|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 01 Dicembre 2000 |
 |
|
 |
NOTIZIARIO MARKETPRESS |
|
|
 |
|
|
DI sabato 2 Dicembre 2000. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CONCERTO DI NATALE CON I CIVICI CORI, DIRETTORE MINO BORDIGNON, SABATO 2 DICEMBRE, CHIESA DI SAN FEDELE MILANO HR. 21.15 - INGRESSO LIBERO |
|
|
 |
|
|
La Fondazione di Partecipazione Scuole Civiche di Milano, presenta il Concerto Di Natale con i Civici Cori, Direttore Mino Bordignon. Il concerto di Sabato 2 dicembre, si svolgerà nella Chiesa di San Fedele Piazzetta San Fedele - Milano, alle ore 21. 15 Ingresso libero. L´anniversario del ventennale e il traguardo del 500esimo concerto, avvengono sotto l´albero. Come di tradizione, si intende offrire alla cittadinanza, attraverso la coralità, nel gioioso approssimarsi delle festività natalizie, una nuova opportunità per la riscoperta di una coscienza sociale profonda e di intima riflessione sul mistero della Natività. Quest´anno, poi, la manifestazione assume anche un significato orgogliosamente celebrativo. Con questo concerto, i Civici Cori invitano la cittadinanza e gli amici a festeggiare insieme anche il traguardo del 500 esimo concerto, nel ventennale di attività. 1 Civici Cori nascevano nel 1980, con l´intento di promuovere quella cultura del sociale che trova nella coralità la sua espressione più pura e pregnante ed offrendo a chiunque (senza limiti di età e specifiche nozioni musicali) la possibilità di avvicinarsi all´arte del canto corale. Direttore dei Civici Cori dalla loro fondazione ad oggi è il maestro Mino Bordignon. Info: 02/8321. 457, 02/380. 10238 . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MAGIA, LUCI E COLORI DEI MERCATINI DI NATALE: A BOLZANO, BRESSANONE, MERANO, BRUNICO E VIPITENO LE PIU´ BELLE IDEE REGALO,IL SAPORE DEI PRODOTTI TIPICI ED IL FASCINO DELLA PRIMA NEVE |
|
|
 |
|
|
Quando il ritmo frenetico del periodo natalizio, degli interminabili giri in automobile a caccia di parcheggio, delle code alle casse dei supermercati alla ricerca di improbabili regali, sale alle stelle, è il momento di recarsi in Alto Adige per calarsi in un´ambientazione natalizia del tutto magica. E raggiungere i Mercatini di Natale da tutte le direzioni e con qualsiasi mezzo è facile. Il treno tocca tutte le località dei cinque mercatini: sulla linea Verona-brennero s´incontrano Bolzano, Bressanone e Vipiteno; Merano si raggiunge con cambio a Bolzano e Brunico con cambio a Fortezza. In tale occasione le Ferrovie dello stato prevedono treni straordinari in partenza da Verona il 3,8,9,10,17 dicembre: da Verona ore 8. 48 a Bolzano ore 10. 18; da Bolzano ore 17. 18 a Verona ore 18. 53. La genuinità dell´atmosfera è garantita non solo dagli addobbi sulle strade ed alle finestre delle case, ma anche e soprattutto da quell´importante momento di aggregazione che rappresentano i mercatini istituiti ormai da diversi anni nelle zone più belle delle città, sulla scia della tradizione nordica. Se cercate un regalo insolito siete capitati nel posto giusto, qui trovate le caratteristiche pantofole in lana cotta, gli addobbi natalizi più originali, oggetti in ceramica, statuette di legno, giocattoli, spezie, vasellame e prodotti della raffinatissima pasticceria locale. Queste iniziative hanno il merito di riportare le piazze alla loro funzione originaria: fare uscire la gente di casa per stare insieme e ritrovare il gusto della compagnia, scaldandosi il cuore e le mani con una tazza di vino caldo aromatizzato e gustando i deliziosi biscotti di Natale, al suono di dolci canti e musiche tradizionali. Spettacoli, musica ed animazione rendono l´atmosfera ancora più suggestiva. A Bolzano fino al 23/12/2000 sono circa 80 gli espositori che offrono quanto serve a rendere il Natale una festività davvero indimenticabile. A Merano fino al 31/12/2000 non perdetevi gli stands gastronomici. A Bressanone dal 23/11 al 24/12/2000 vasto assortimento di idee regalo. A Brunico per tutto il mese di dicembre luci, musica e colori per una festa attesa tutto l´anno. Ai quattro mercatini tradizionali si aggiunge da quest´anno Vipiteno fino al 7/01/2001. All´interno dei mercatino si terrà una grande lotteria natalizia. Molti spettacoli e giochi per i più piccini. Particolari pacchetti turistici a prezzi contenuti sono stati predisposti per il periodo natalizio. Per ulteriori informazioni sono a disposizione le aziende di soggiorno e le associazioni turistiche di: Bolzano, tel. 0471 307000 - Merano, tel. 0473 235223 - Bressanone, tel. 0472 836401 - Crontour, tel. 0474 555447 - Vipiteno, te]. 0472 765325 Proposte Dall´operatore Orizzonti Per I Mercatini Di Natale Quote da Lit. 184. 000 per due persone in camera doppia a notte. Per ogni dettaglio collegarsi alla sezione " Idee per Week End in citta´" o direttamente alla pagina http://www. Orizzonti. It/novita/citta/bolzano_merano1. Htm Per tutto il periodo dell´Avvento fino al 23 Dicembre le piazze di Merano e Bolzano espongono quanto di piu´ tipico viene prodotto dalla tradizione artigianale altoatesina (decorazioni natalizie e per la casa,piccoli oggetti da regalo, candele profumate, dolci tipici e spezie). Le luci e i profumi di questa ormai consolidata tradizione sono i protagonisti delle due principali citta´ dell´Alto Adige, insieme ad un ricco programma di canti e musiche natalizie che trasporteranno il visitatore in un clima incantato e fiabesco. Info 02/58. 396. 1. Info@orizzonti. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ALTO ADIGE INVERNO A 360° - COPPA DEL MONDO E COPPA EUROPA DI SCI A OBEREGGEN |
|
|
 |
|
|
Offerte tradizionali ed alternative per una stagione da vivere intensamente. In vista dei prossimo inverno si moltiplicano a ritmo esponenziale le iniziative nelle località turistiche dell´Alto Adige. Alberghi confortevoli e piste sicure e ben innevate, ma anche tante manifestazioni da non perdere per vivere questa stagione sia da protagonisti che da spettatori. Il "circo bianco" fa tappa in Alto Adige. La Saslong, la mitica pista sotto il Sassolungo in Val Gardena, è la protagonista della tradizionale discesa libera maschile che quest´anno è in calendario per il 16 dicembre. (Consorzio turistico, tel. 0471 792277). In Alta Badia il 17/12/2000 si tiene l´emozionante slalom gigante maschile valido per la Coppa dei Mondo di Sci. Un´occasione unica per vedere i grandi campioni sfrecciare sulla leggendaria Gran Risa e sentire l´odore dell´adrenalina pura permeare l´atmosfera. (Consorzio turistico, tel. 0471 836176 - 0471 847037) Prima della grandi gare, il 13 e il 14 dicembre, la serie B del circo bianco maschile fa tappa a Obereggen per le gare valide per la Coppa Europa. In programma un super G e lo slalom speciale. (Associazione turistica Obereggen, tel. 0471 615795). Capodanno a Valdaora. Grasse risate in compagnia, tradizionale scambio di auguri e di porcellini di marzapane portafortuna, ma anche musica dal vivo nel parco di Valdaora di Mezzo per salutare l´anno vecchio e dare il benvenuto a quello nuovo. Gran finale coi botti, anzi con i botti degli splendidi giochi pirotecnici che riescono invariabilmente a tenere grandi e piccoli coi naso all´insù. Informazione presso l´associazione Turistica Valdaora, tel. 0474 496277. Fiaccolate di fine anno in Alta Badia. Per salutare l´anno che sta finendo il 30/12/2000 si terranno a la Villa e San Cassiano spettacolari fiaccolate. Il giorno successivo lo spettacolo si ripeterà a Pedraces, mentre per il primo giorno dell´anno nuovo a Corvara è prevista una grande festa con fiaccolate, concerti e fuochi d´artificio. Info tel. 0471 836176. E-mail utaradakovich@hallo. Com cinzia. Zeni@hallo. Com . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
"SPORT E TURISMO NELLA 431° EDIZIONE DELLA FIERA FREDDA" - KERMESS ALL´INSEGNA DELLA LUMACA A BORGO SAN DALMAZZO, CUNEO |
|
|
 |
|
|
La 431° edizione della "Fiera Fredda" di Borgo San Dalmazzo che, inaugurata venerdì 1 dicembre 2000 terminerà il giorno 10, come di consueto troverà nella lumaca la Regina delle kermesse gastronomiche che interesseranno le varie serate. Novità di questa edizione sarà l´aera "Sapori & Colori" una vetrina espositiva di aziende locali che esporranno i loro prodotti ( esclusivamente prodotti tipici della Provincia di Cuneo) su bancarelle colorate in una scenografia che ricrea la piazzetta del mercato. Altra novità sarà, sempre all´interno del Padiglione Fiera, il giorno mercoledì 6 dicembre alle ore 18. 00 il convegno "Lo Sport con Gusto" organizzato dall´Atl Cuneese in collaborazione con la Città di Borgo San Dalmazzo, l´Ente Fiera Fredda ed il Coni vedrà, dopo l´apertura dei lavori dell´Assessore Regionale William Casoni, gli interventi di Giovanni Caldarone che tratterà l´argomento della "Attività sportiva e modello di nutrizione mediterranea", sarà poi la volta di Vincenzo Parinello con il tema "Il traffico di sostanze dopanti: la scoperta di scenari allarmanti" e del Presidente dell´Atl Cuneese Gianni Vercellotti che parlerà di "Sport e Turismo"; a moderare la serata ci sarà uno dei più prestigiosi giornalisti italiani in campo sportivo Gian Piero Galeazzi. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SVERNAR... VERSO CLIMI TEMPERATI...NELL´ISOLA VERDE, TRA LE ACQUE TERMALI DI ISCHIA, L´EPOMEO E LA MACCHIA MEDITERRANEA |
|
|
 |
|
|
E´ tempo di migrar. Verso climi temperati e lidi circondati da una vegetazione metiterranea. Le risorse isolane nel Bel Paese non mancano. A questo proposito la Campania, ed Ischia in particolare, propongono svariate soluzioni a prezzo contenuto. L´isola del termalismo moderno si presta ad essere scoperta comune per comune: dai borghi marinari di Ischia Porto, a quelli montani di Barano, con la Fonte Nitroli, nota sin dall´epoca greco-romana, Serrara Fontana e Sant´angelo e inoltre Forio, Lacco Ameno, Casamicciola. Il microclima, le coste frastagliate, il litorale sabbioso dei Maronti, con le fumarole, il verde collinare ne fanno una meta turistico-curativa privilegiata per gli effetti salutari e benefici delle acque e dei fanghi termali, noti sin dall´antichità. Da Serarra Fontana si gode un panorama a 360° sul Golfo di Napoli e sulle costiere e nelle giornate terse si profilano all´orizzonte le isole pontine: Ventotene e Ponza. Escursioni al cono vulcanico dell´Epomeo (m. 780) e a Punta Imperatore, due punti d´osservazione mozzafiato. Forio, cinta da antiche torri, è il comune più esteso, con tutt´intorno campi, poderi, limonaie. Tra le 20 chiese, per lo più barocche, spicca la bianca struttura di S. Maria del Soccorso, un gioiello a strapiombo sul mare. Da visitare nella Baia di Citara il Parco Termale Giardini Poseidon con 20 piscine termali (20°-40°), Il Parco de La Mortella, Fondazione William Walton di Forio e il Parco Negombo, nella suggestiva Baia di S. Montano, un angolo idilliaco, protetto da una fitta macchia. L´isola dispone di una rete di autobus ben distribuita e con corse regolari: un invito a scorrazzare in lungo e in largo lungo tutto il perimetro isolano, dalla costa fino agli 800 m. Dell´epomeo, immergendosi nella quotidianità paesana e sostando nei punti più suggestivi, dove si aprono terrazzamenti e giardini botanici, parchi con vegetazione subtropicale. Proposte Per L´isola D´ischia I prezzi s´intendono per persona a notte: Hotel Terme Galidon 3 *** - forio periodi mezza pensione pens. Completa A) dal 06/01 al 06/04 e dal 10/11 al 21/12 85. 000 100. 000, B) dal 07/04 al 27/04 e dal 29/09 al 09/11 95. 000 115. 000, C) dal 28/04 al 03/08 e dal 25/08 al 28/09 105. 000 120. 000, D) dal 04/08 al 24/08 135. 000 150. 000. Supplemento camera singola Lit 10. 000 in tutti i periodi, supplemento doppia vista mare lit. 10. 000 a persona al giorno Riduzione bambini da 1 anno in poi 30% Offerte Speciali (per soggiorni minio 7 notti): - Piano famiglia: 2 + 2 nella stessa camera senza limiti di età pagano 3 quote intere - Speciale terme: sconto 50% su fanghi e docce per chi non è fornito di impegnativa Asl - Prenota entro: per le prenotazioni perventute entro il 15/05/01 sconto 5% (escluso in agosto e settembre) Hotel Parcoverde 3 *** - Ischia periodi mezza pensione pens. Completa A) dal 04/01 al 12/04 e dal 15/10 al 21/12 70. 000 80. 000, B) dal 18/08 al 04/08 e dal 17/09 al 14/10 100. 000 115. 000, C) dal 13/04 al 17/04 e dal 05/08 al 16/09 145. 000 160. 000. Supplemento doppia uso singola Lit. 20. 000 in A, Lit. 25. 000 in B e C; suppl. Singola Lit. 15. 000 in A, Lit. 20. 000 in B e C. Riduzione bambini da 2 a 10 anni in 3° e 4° letto 30%; riduzione 3° e 4° letto adulti 20% Offerte Speciali. - Speciale terme: sconto 50% su fanghi e doccia termale (minimo 10 trattamenti) - Vacanza lunga: 14 notti al prezzo di 12 (escluso dal 05/08 al 16/09) - Prenota entro: per prenotazioni pervenute entro il 15/05/01 sconto 5% (soggiorni minimo 7 notti ed escluso dal 05/08 al 16/09) Hotel Terme Oriente 3*** - Ischia Porto periodi mezza pensione pens. Completa A) dal 07/01 al 31/03 e dal 20/10 al 22/12 75. 000 95. 000, B) dal 01/04 al 20/07 e dal 15/09 al 19/10 95. 000 115. 000, C) dal 21/07 al 31/07 e dal 01/09 al 14/09 110. 000 130. 000, D) dal 01/08 al 31/08 120. 000 140. 000. Suppl. Singola Lit. 15. 000 in tutti i periodi Riduzione bambini da 2 a 12 anni in 3° e 4° letto 30%; riduzione adulti in 3° 10%, in 4° letto 20% Offerte Speciali: Piano famiglia: 2 adulti + 2 bambini (massimo 12 anni) nella stessa camera pagano 3 quote intere (solo in A). Ischia Porto, a meno di 200 mt. Dalla centralissima piazza degli Eroi e circa 800 mt. Dalla marina e dai litorali sabbiosi. Milano/napoli treno Eurostar A/r 198. 000 lire E; traghetti da Pozzuoli (circa 50/70 minuti) con auto inferiore e 4 m. , costo passaggio A/r 84. 000 lire E, per ogni passeggero, 17. 000 A/r. Info: anche per le offerte di dicembre consultare l´operatore specializzato d´Ischia, Isola Verde Viaggi, Piazzetta Pontile 1/3 80076 Lacco Ameno d´ischia tel. 081/980. 501. - 980. 455 www. Isolaverdeviaggi. It www. Ischia. It/mortella . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL DRAGO DI TENERIFE, ISOLE CANARIE |
|
|
 |
|
|
Il simbolo di Tenerife non è un leggendario animale ma bensì un albero endemico delle Canarie, il drago o dracena draco millenario, che spicca e si eleva con la sua mole ombrellifera dalle alture. La forma evoca quella contorta di un mostro. Ma fin dall´antichità il suo umore o sangue era ricercato per comporre la ceralacca, pitture, unguenti o formulazioni terapeutiche. Al drago di Icod de los Vinos sono attribuiti circa 2000 anni di vita. Questa località conserva un centro storico con memorie coloniali ed edifici artistici decorati con legni esotici alle finestre e ai balconi di notevole interesse. Ma tutti i tracciati urbanistici dei piccoli centri conservano testimonianze e particolari storici da scoprire. Nell´arcipelago l´inverno mitigato, sfuma nelle nebbie del mattino. L´ uniformità climatica durante tutto l´anno, rende gradevole il soggiorno a una temperatura media annuale di 22° C sulle coste, senza variazioni stagionali. Sono sette isole (La Palma, La Gomera, Tenerife, El Hierro, Gran Canaria, Fuerteventura, Lanzarote) situate nell´Oceano Atlantico, al di sopra del Tropico del Cancro, 1. 500 km. A sud della Spagna. Circa 4 ore e mezza di volo da Milano, con scalo a Barcellona. Tenerife al centro dell´arcipelago offre indubbiamente una peculiarità paesaggistica e geologica, con gli strapiombi frastagliati delle coste brune e laviche, l´esuberanza di un paesaggio agricolo, punteggiato da bananeti e da coltivazioni tropicali, l´aridità desertica dei massicci di Teno e l´intricato bosco di laurisilva attorno al massiccio di Anaga, i fitti boschi di conifere o di alberi autoctoni, gli Eucaliptus dagli alti ed enormi fusti, i boschi di castagni, una natura, in sostanza, ricca di endemismi vegetali ed animali. Un richiamo per scienziati, artisti ed escursionisti o appassionati di mountain bike alla ricerca di vasti panorami e delle biodiversità. Una singolarità di paesaggi che cattura lo sguartdo, man mano che si sale al vulcano Teide (3. 718 m. ), la vetta più alta di tutta la geografia spagnola e quella che domina l´isola, frutto di violenti processi eruttivi. Il Parco nazionale del Teide, fondato nel 1954, spesso immerso nelle nuvole, offre una spettacolarità unica, lungo un altopiano generato dal secolare furore lavico, che si apre a spazi immensi ed a un´aspra e diversificata orografia. L´anfiteatro naturale di Las Canadas è una depressione gigantesca che nasconde svariate forme vulcaniche risalenti a colate di epoche diverse. La tajnaste e la margherita di Tenerife e la viola del pensiero del Teide sono gli unici arbusti e piante capaci di sopravvivere quassù. Tra gli animali spicca il fringuello azzurro. L´insieme è di gran valore geologico, botanico e paesaggistico. La Valle La Orotava, dove si trova Puerto de la Cruz è ricoperta da un tappeto verdeggiante e floreale che si estende dalla costa fin quasi ai piedi del Teide. Alcune località conservano ancora centri abitati caratteristici come Icod, Garachico o La Laguna, nonostante le numerose colate laviche succedutesi. E´ dalla fine del secolo scorso che l´isola richiama naturalisti come il tedesco Alexander von Humboldt, rimasto conquistato dal luogo di ritorno dal Nuovo Mondo. Tra le visite programmate e da non perdere il Giardino Botanico che racchiude sin dal 1788 una quantità di alberi tropicali e Loro Parque (il parco con Pappagalli provenienti da tutto il mondo), il delfinario e anche l´acquario e la Pinguineira. Puerto de la Cruz vanta diversi edifici della fine del secolo scorso come lo stabilimento balneare Hotel Casinò Taoro e altri di valore storico-ambientale. A El Puerto un insieme di piscine di acqua marina formano il lago Martianez, creato dall´artista canario Cesare Manrique. Le spiagge di Puerto de la Cruz di Playa Jardin e Martianez sono di sabbia vulcanica, quella de Las Teresitas è ricoperta da una sabbia rossastra trasportata dal Sahara. A Tenerife il ventaglio di offerte di alloggi e sistemazioni è molto differenziata e di gran qualità. 120. 000 posti sono distribuiti fra hotel e appartamenti, la maggior parte nelle zone costiere di Puerto de la Cruz e Playa de las Americas, dove sorge un´infrastruttura completa di servizi che copre tutti i livelli e le esigenze dei turisti. Tutta la Costa Adeje è ricca di peculiarità naturali. Sport nautici e attività sportive, golfistiche e una grande animazione notturna completano l´offerta per tutti i gusti e le fasce d´età. Il sud dell´isola, ancor più favorito dal clima per l´assenza quasi totale delle nubi, si è aperto più recentemente al turismo, con insediamenti disseminati tra l´area Playa de las Americas - Los Cristianos, con un porto marino d´epoca, ed altre urbanizzazioni costiere di dimensioni più ridotte, massimo 4 o 5 piani, rispetto a quelle faraoniche del passato. Tra queste spicca Los Gigantes ubicata ai piedi di una scenografica scogliera alta circa 500 m. Tra le varie proposte: - Gran Hotel Bahia Del Duque, Gran Melia, 5***** Lujo con strutture congressuali per meeting and incentives, situato sulla Costa Adeje a sud di Tenerife, dispone di 324 stanze, 106 con terrazze, 38 suites, distribuite in 19 edifici che s´ispirano a uno stile e un´architettura canaria d´inizio secolo. Servizi esclusivi di elevato standard. 19 le sale di riunione con una capienza di circa 1000 persone, diversi patio, 5 piscine e 3 campi da tennis, e campi per lo squash, un centro fitness, un miniclub, 7 ristoranti con ricercata gastronomia locale e internazionale, 7 bars, giardini tropicali ed esotici, cascate e giochi d´acqua tutti racchiusi in un area di 70. 000 mq, accanto a uno spettacolare litorale e a una scogliera monolitica. Info www. Bahia-duque. Com comercial@bahia-duque. Com - Hotel Botanico 5 ***** Gran Lujo, facente parte della catena The Leading Hotels of the Word, ubicato a Puerto de la Cruz di Tenerife. L´atmosfera tranquilla e residenziale dell´Hotel, rinnovato nel ´96, richiama una clientela piuttosto esclusiva e sofisticata. Le infrastrutture esterne ed interne sono state ridisegnate e ridecorate da prestigiose maestranze europee. L´hotel è circondato da parchi e giardini che si affacciano sulla suggestiva Valle della Orotava, sul Teide e sull´Oceano Atlantico. Conta 200 stanze doppie di lusso, tutte con terrazza privata e un servizio esclusivo, 40 stanze superiori Ambassador, 10 suites attico, che garantiscono una totale privacy. Fa da corollario un centro salute con programmi di rivitalizzazione, fisioterapia, sauna, solarium, palestra e massaggi oltre ad altri servizi esclusivi. Nell´area parco un Putting Green di 18 buche su una superfice di 5000 mq. Convenzione per gli ospiti dell´Hotel per il vicino Club Reale di Golf di Tenerife, con 18 buche e Pa r 71, fondato nel 1932. Tre i ristoranti di un certo tono, una Bar Hall e un elegante piano bar serale. Offerta familiare per famiglie con bambini. A disposizione un parco giochi, piscina, mini golf e tennis da tavola. Indo e-mail www. Hotelbotanico. Com hotelbotanico@hotelbotanico. Com - Parador De Canadas, situato nel cratere naturale de Las Canadas del Teide a oltre 2000 m. Sopra il livello del mare, offre la possibilità di vivere un´esperienza unica e spettacolare a due passi dal cono del vulcano e dei crateri vicini. Prezzi: singole da 2. 400 ptas o 74,54 euro; camera doppia da 15. 500 ptas o 93,16 euro. Pasti da 1. 300 ptas o 7,81 euro a buffet o menù da 3. 500 ptas o 21,04 euro. Pensione completa da 7. 055 ptas 24,40 euro. Info e-mail canadas@parador. Es - Blu Club Princess 4**** - 1. 490. 000 lire, una settimana di pensione completa, con vino ed acqua compresi. La più grande e attraente delle isole Canarie dispone della migliore struttura alberghiera e di ottimi servizi. Numerose le escursioni all´interno dell´isola di Tenerife per immergersi in un intero mondo naturalistico di elevata bellezza. Litorali ampi a tratti sabbiosi o lavici, coste frastagliate incorniciate da spiagge selvagge. Temperatura media in febbraio 23° con 6 ore di sole assicurate. In programma dal 9 febbraio al 4 marzo, il Carnevale di Tenerife, suggestivo e molto movimentato. Info: Le Scie tel. 02/877. 318. Info Ufficio del Turismo Spagnolo, Milano Via Broletto 30 tel. 02 7200. 4617 - Buzon. Oficial@milan. Oet. Mcx. Es www. Tourspain. Es . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
I CAVA - VINOS DE ESPANA |
|
|
 |
|
|
Con 230 milioni di bottiglie prodotte, di cui ben 130 milioni esportate sui mercati esteri, i Cava sono stati nel ´99 tra i vini spagnoli più consumati ed apprezzati nel mondo. In Italia ne sono state importate mezzo milione di bottiglie e i dati dei 1° semestre 2000 indicano un incremento del consumo di oltre il 30% rispetto allo stesso periodo del ´99. Con la denominazione "Cava" si identificano i vini spumanti spagnoli prodotti esclusivamente con metodo classico nella regione Catalogna - con piccole produzioni anche in Aragona, Navarra, La Rioja e Levante - secondo quanto previsto dal disciplinare di produzione sancito dal relativo Consorzio di Tutela ( www. Crcava. Es ). Questi vini, protetti dal 1991 anche da una denominazione di qualità dell´Unione Europea (v. E. C. P. Rd. ), hanno la loro capitale a San Sadurnì de Noya, una cittadina a pochi chilometri da Barcellona, al centro di una vasta zona collinare con una speciale vocazione, per microclima e caratteristiche dei suoli, alla coltivazione della vite. Severe norme di produzione prevedono l´uso di una classica trilogia di uve bianche: Parellada, Xarello e Macabeo. E´ su queste varietà principali che si basa il prestigio, la qualità e il successo dei Cava, a cui si sono aggiunte altre varietà di diversa origine e di provata attitudine enologica: Chardonnay, Malvasia Riojana e le rosse Garnacha, Monastrell, Pinot nero e Trepat, queste ultime autorizzate solo per l´elaborazione di Cava rosati. E´ proprio l´uso esclusivo di uve autoctone che ha permesso ai Cava di acquisire precise caratteristiche organolettiche, differenziandosi così dalle produzioni francese ed italiana, con uno spazio competitivo sui mercati completamente autonomo. Secondo il diverso tenore di zuccheri, il disciplinare stabilisce sette differenti tipi di Cava: dolce, semisecco, secco, extrasecco, brut, extra brut e brut nature. I tipi secchi sono certamente i più diffusi ed apprezzati, in particolare i brut nature. Il settore è caratterizzato da una forte concentrazione produttiva, dovuto alla presenza di due importanti gruppi: Codorniu e Freixenet/castellblanch, affiancati tuttavia da una molteplicità di cantine medio-piccole. Principali mercati esteri di destinazione sono la Germania, la Gran Bretagna, gli Stati Uniti e la Svizzera. Trattati abitualmente da numerosi importatori (a Milano, Genova, Pomezia, Padova . ), i Cava sono presenti sul mercato italiano in svariate etichette e tipologie, pur prevalendo il tipo brut. I Cava si propongono all´attenzione del consumatore italiano per il loro equilibrio, la freschezza e la fragranza del bouquet, con una presentazione moderna ed elegante e soprattutto con un rapporto qualità - prezzo unico ed ineguagliabile per un vino spumante elaborato con metodo classico. Info Tel. 02/781. 414, e-mail: buzon. Oficial@milan. Ofcomes. Mcx. Es . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
"MUCHO MAS QUE VOLAR" CON IBERIA |
|
|
 |
|
|
Fino al 15 dicembre allettante la proposta "Mucho mas que volar": volo più due pernottamenti a Madrid o a Barcellona inclusa prima colazione da Lit. 537. 000. Iberia 147. 87. 0000; per sistemazioni alberghiere contattare l´operatore specializzato Squirrel tel. 02/5843. 0011. Ai Caraibi Senza Il Caro-dollaro: Guadalupa E Martinica Con Exotisme Dal 3 gennaio al 31 marzo con Airfrance volo e sei notti, con prima colazione in Guadalupa Lit. 1. 495. 000 e in Martinica Lit. 1. 695. 000, oltre alle tasse. Il vantaggio delle due destinazioni è di appartenere all´area euro e di non essere soggette agli aumenti del dollaro. Info: Exotimes tel. 010/31. 6732, www. Exotismes. It e-mail: informazioni@exotimes. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MAR ROSSO HURGADA, EGITTO CON IGV RESORT SAHARA |
|
|
 |
|
|
Da 1. 340. 000 lire E a 1. 390. 000lire E. 8 giorni/7 notti trattamento di pensione completa. Sistemazione:8 giorni in iGv Resort Sahara. Costruito direttamente sul mare, è caratterizzato dalla presenza di giardini e terrazze. La sua struttura semplice e confortevole è composta da camere a due o tre letti, tutte dotate di servizi privati, telefono, Tv satellitare, frigorifero ed aria condizionata. All´interno del resort sono inoltre presenti due ristoranti (di cui uno adiacente alla spiaggia), un bar, un caffè orientale, un bazar-boutique, due piscine di acqua dolce e un centro subacqueo attrezzato e qualificato. Servizi: servizio medico ambulatoriale. Il resort sul Mar Rosso unisce i vantaggi della formula Club ai comfort di un hotel di prima categoria. Splendida posizione dominante la baia. 8 giorni/7 notti Trattamento pensione completa in camera doppia o tripla, costano dal 06/01/01 al 03/02/01, per persona 1. 340. 000 lire E; dal 03/02/01 al 03/03/01, 1. 390. 000 lire E. Le quote comprendono:volo speciale a/r da Milano Malpensa; trasferimenti da/per l´aeroporto a Hurghada. Non comprendono:visto d´ingresso e tasse di servizio. Hurghada Mar Rosso, Egitto. Situato a 2 km dal centro della città e a soli 9 km dall´aeroporto. Info: Grandi Viaggi tel. 02/ 29046200. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ADIDAS ESTENDE LA PARTNERSHIP CON GLI SPORT A CUBA FINO AL 2004 |
|
|
 |
|
|
Adidas annuncia l´estensione dell´accordo di partnership con l´Istituto Cubano per lo Sport (Inder) fino al 2004, anno dei prossimi Giochi Olimpici di Atene. Nell´ambito dell´accordo, squadre e atleti olimpici cubani provenienti da 18 federazioni sportive indosseranno scarpe, abbigliamento ed accessori tecnici in tutte le maggiori competizioni internazionali, quali Olimpiadi, Giochi Panamericani e Campionati Mondiali. L´accordo permetterà ad adidas di supportare una delle nazioni più vincenti in ambito sportivo. Il nuovo accordo permetterà di legarsi per la prima volta alla Federazione Cubana di Baseball, oltre a continuare la collaborazione con partners tradizionali e vincenti come le federazioni di Atletica Leggera, Boxe, Pallavolo e Judo. Adidas parteciperà a tutti i programmi di avviamento giovanile all´attività sportiva, e gli atleti cubani saranno coinvolti in molti sport - come è nella tradizione delle "tre strisce" - nello sviluppo di calzature e abbigliamento innovativi per il marchio. Adidas è ormai da molto tempo partner dello sport cubano. La cooperazione risale al 1976 quando Alberto Juantorena e Teofilo Stevenson vinsero l´oro ai Giochi Olimpici di Montreal rispettivamente nell´atletica e nella boxe, indossando scarpe adidas. La lista di star cubane dello sport che hanno indossato scarpe ed abbigliamento del marchio è lunga e include anche campioni recenti come Ivan Pedroso e Anier Garcia nell´atletica, l´imbattibile Felix Savon nella boxe, e la squadra femminile di pallavolo. Agli ultimi Giochi Olimpici di Sydney, gli atleti cubani hanno vinto 12 ori, 11 argenti e 6 bronzi. E´ stato il marchio dominante durante gli ultimi Giochi Olimpici di Sydney con più di 3000 dei migliori atleti del mondo, che hanno indossato i suoi prodotti. E´ anche attiva sull´emergente mercato cubano. Dal 1998, ha una sua società a Cuba, che vende i prodotti in 20 negozi in tutto il paese. Federazioni sotto contratto con adidas: Baseball, Basket, Boxe, Canoa-kayak, Ciclismo, Scherma, Pallamano, Judo, Canottaggio, Calcio, Nuoto, Taekwondo, Tennis, Atletica, Triathlon, Pallavolo, Sollevamento Pesi e Lotta. Adidas Italia Uff. Stampa e Relazioni Esterne Tel. : 039. 839181, Fax. 039. 2301165 . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
"MONGOLFIADI"A PRAZ-SUR-ARLY. VOLANDO IN MONGOLFIERA SULLE ALPI FRANCESI! |
|
|
 |
|
|
2001: dieci anni di Mongolfiadi a Praz sur Arly Ripercorrere le orme dei fratelli Mongolfier? A Praz sur Arly, dal 20 gennaio al 1 febbraio 2001, il sogno diventa realtà! Nella cittadina montana di Rhône-alpes sarà infatti possibile rivivere l´avventura del primo volo in mongolfiera e partecipare al grande evento delle "Mongolfiadi" che festeggia il suo undicesimo compleanno con grandi novità. L´edizione 2001 si annuncia davvero strabiliante: dal 13 al 19 gennaio i più intrepidi potranno imparare a volare con uno Stage "montagne". I palloni, con gruppi di otto persone al massimo, sorvoleranno le vette innevate di Praz sur Arly e raggiungeranno i 3000 metri di altitudine per un totale di 210 ore di volo. Vedute mozzafiato e paesaggi incontaminati sapranno entusiasmare i novelli piloti! Ai piedi delle piste da sci, durante il week-end (20-21 gennaio) saranno i più cauti a sbizzarrirsi partecipando al meeting tradizionale. Fittissimo il programma d´animazione: concerti, dimostrazioni di modellismo, decollo di mini-mongolfiere telecomandate e, come gran finale, spettacolo multicolore di giganteschi aquiloni capaci di volare anche senza vento. Quest´anno le "Mongolfiadi" saranno sicuramente ricordate per una prima assoluta: La Transalpina, "corsa di mongolfiere" con un unico grande obiettivo: sorvolare il Monte Bianco a più di 6000 metri d´altitudine e, valicato il confine, atterrare il più lontano possibile in Italia. I palloni decolleranno alle sei del mattino, quando le temperature fredde li sospingeranno rapidamente ad alta quota e potranno affrontare così il sorvolo del massiccio. Dopo cinque ore le mongolfiere cominceranno l´entusiasmante discesa verso le valli italiane per atterrare là dove li porterà il vento. Ad accompagnare gli equipaggi selezionati ci saranno inoltre numerosi esponenti della stampa internazionale. I giornalisti più "audaci" sono tutti invitati a partecipare a questa incredibile impresa. Nella regione Rhône-alpes tutto è possibile, la grande avventura vi aspetta! Info: Rhône-alpes Tourisme - Aigo tel. 02 6699271 - fax 02 6692648 Helsinki Vi Aspetta! Un´eccezionale offerta promozionale per visitare una delle più sorprendenti capitali europee. L´ente Nazionale Finlandese per il Turismo, in collaborazione con Finnair, lancia un´offerta favolosa, il pacchetto "Benvenuti ad Helsinki". La proposta, con tariffe da Lit. 595. 000 e valida fino al 26 marzo 2001, è comprensiva di volo Finnair da Milano (partenze il giovedì o il venerdì) o Roma (partenze il giovedì) di andata e ritorno, 3 pernottamenti in hotel di seconda categoria e trattamento di prima colazione. Sono esclusi dall¹offerta i giorni dal 7 all¹11 dicembre 2000 e dal 21 dicembre 2000 al 1 gennaio 2001. Grazie a questa eccezionale proposta, avrete l´occasione di visitare i rinomati mercatini natalizi della città, curiosare nelle vetrine che si affacciano su stradine e piazzette festosamente decorate in occasione del Natale e partecipare agli eventi che caratterizzano questo straordinario periodo dell¹anno in Finlandia. Inoltre, in omaggio, riceverete la Helsinki Card con validità di 48 ore, la tessera che vi permette di viaggiare liberamente e con un numero illimitato di corse su tutti i mezzi pubblici cittadini e che offre l¹ingresso gratuito a quasi 50 musei della città oltre a sconti e facilitazioni per visite guidate ed escursioni. Partecipano all¹iniziativa "Benvenuti ad Helsinki": Agamare (02 6739721), Artic Team Seiviaggi (02 48012174), Chiariva (02 85041), Comet Europa (06 7218221), Crismatours (06 5880999), Cristiano Viaggi (02 89401307), Elitour (06 4885686), Giver (010 5756200), Norvista (02 89010294), Tour & Travel (011 5596440), Vela Tour Operator (0141 355035). Email: gloria. Peccini@goup. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
5 CHEF IN LIZZA PER IL TITOLO DI CUOCO DELL´ANNO 2000 - PREMIO CAMPIONE |
|
|
 |
|
|
La proclamazione del vincitore avverrà oggi sabato 2 dicembre al Casinò Municipale di Campione d´Italia. Presiede la Giuria il giornalista Guido Vergani. La serata conclusiva della terza edizione si terrà sabato 2 dicembre nel Salone delle Feste del Casinò Municipale di Campione d´Italia. Il Comitato Promotore dell´iniziativa è composto da Accademia Italiana della Cucina, Slow Food, Federazione Italiana Cuochi, dal periodico ´11 Cuoco´ e dal Casinò Municipale, con la collaborazione tecnica della Sambonet. Lo stesso Comitato ha espresso la Commissione giudicatrice che, presieduta da Guido Vergani, indicherà Il Cuoco dell´anno 2000 in una rosa di cinque nomination: Carlo Cracco, ristorante Craccopeck, Milano; Teresa Galeone, ristorante Già sotto l´Arco, Carovigno (Br); Mariuccia Roggero, ristorante San Marco, Canelli´(at); Marco Sacco, ristorante Piccolo Lago, Verbania, Fondotoce (Vb); Mauro Uliassi, ristorante [Riassi, Senigallia (An). Al termine della cena, preparata dagli stessi cuochi finalisti, ci sarà la proclamazione del vincitore che riceverà il Premio Campione (L. 10 milioni). Www. Casinocampione. It clprelpb@tin. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SAPORI E SAPERI DELLA PROVINCIA DI TRAPANI AL MOEVENPICK DI LUGANO FINO AL 4 DICEMBRE IN COLLABORAZIONE CON IL RISTORANTE LA PINETA A SAN VITO LO CAPO (TRAPANI) |
|
|
 |
|
|
E´ in corso dal 21 Novembre al 4 Dicembre al Moevenpick Parco Ciani la Xxxix la rassegna gastronomica un viaggio fra i profumi e sapori della cucina regionale italiana. Il bisogno di nutrirsi nasce come fondamentale attività dell´uomo fin dai primordi della civiltà. Il cibo e con esso anche il vino, da sempre frutto di un legame profondo con la natura, sono diventati testimoni di tradizioni e di valori profondi leqati alla nostra storia. Si ritiene necessaria una nuova chiave di lettura per un diverso approccio alla tavola, una sorta di viaggio iniziatico per apprezzare le potenzialità evocative dei sapori e dei profumi. L´invito alla scoperta delle diverse realtà regionali non è dunque solamente una proposta di cibi e di vini, ma una sollecitazione di ricordi ed emozioni, persi nel quotidiano, ma mai dimenticati. Per i buongustai è di nuovo tempo di apprezzare un raffinato viaggio gastronomico, tradizione di prestigio per il Ristorante Moevenpick Parco Ciani. Per questa 39 esima edizione il direttore Rinaldo Veri offre il meglio della cucina trapanese, rappresentata da uno chef d´eccezione, Giovanni Torrente, del Ristorante "la Pineta" di Sav Vito Lo Capo. Le apprezzate specialità sintetizzano al meglio una cucina nata con la vocazione dei prodotti genuini che mirano ad evidenziare i sapori naturali e di stagione. Conoscere il meglio di Trapani a tavola, dagli antipasti al dolce, non è solo un piacere per il palato ma anche la soddisfazione di scoprire nuove ricette. Tra gli antipasti ricordiamo, per esempio, la Caponata di melanzane con pannelle o il Caciocavallo fritto con origano ed aceto. Quali primi piatti vi segnaliamo anche le Busiate con le uova di tonno, le Ba vette al nero di seppia e ricotta salata o il Risotto ai gamberi di mare e zucca. Tra i piatti forti di pesce sono particolari il branzino al pistacchio di Bronte, la Cernia alla matalotta o il Cous Cous alla trapanese. I golosi di dolci potranno degustare tra l´altro il semifreddo mandorlato o la famosa cassata siciliana. Invitanti ricette che si possono felicemente sposare con i selezionati vini delle aziende vinicole Firriato, Cantine Rallo, Azienda Agr. A. Mella e Azienda C. Da Rekale. L´occasione è propizia per accostarsi alla tipica enogastronomia trapanese e apprezzarla nelle diverse sfumature, arricchendo così il ventaglio delle esperienze personali in campo gastronomico. Info: Moevenpick tel. +41 91 923 8656 E-mail: attilioscotti@bluewin. Ch . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ALL´INSEGNA DEL COUS COUS SAN VITO LO CAPO, CENTRO TURISTICO IN PROVINCIA DI TRAPANI, CON SPIAGGE BANDIERA BLU D´EUROPA |
|
|
 |
|
|
Situato in un´ansa idilliaca di mare tra il Monte Cofano e la Riserva dello Zingaro è nota per aver ospitato già tre edizioni del Cous Cous Fest che si tiene in settembre. In quella di quest´anno i protagonisti dei piatti erano tre: pesce, carne e verdure. Una sfida di colori e profumi nel sapiente mix di semola, di spezie, di numerose verdure e di pesce profumato e freschissimo. La competizione ha visto impegnati esponenti della migliore tradizione culinaria algerina, francese, israeliana, italiana, libica, marocchina, palestinese, egiziana e tunisina, arricchita dall´espressione di antichi segreti di ricettari. La palma è stata assegnata a chefs israeliani, che si sono cimentati in gustosi piatti divenuti di tendenza e decisamente "cult" nell´area mediterranea e non, per la genuinità e la gradevolezza degli ingredienti utilizzati. Va da sè come abbia facilmente influenzato le nostre abitudini alimentari anche nella variante estiva del tabulé, ideale da alternare alla solita insalata di riso fredda. E´ un alimento che evoca la cultura e le tradizioni della vicina costa africana. Al litorale arcuato di spiaggia dorata e finissima fa da contrappunto la gamma cromatica di pennellate turchine, azzurre e verdi che sfumano nel blu cobalto del mare. Macchie di gerani, ibisco, oleandri e gelsomini adornano le bianche abitazioni in stile arabo di San Vito Lo Capo. E la bandiera blu di quest´anno valorizza e premia un territorio ricco di prerogative che tutelano il mare, la costa e un tipo di vita migliore a vantaggio di un turismo sostenibile. Info: www. Sanvitocouscous. Com . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ENGLISH BRUNCH CON FOOD FROM BRITAIN |
|
|
 |
|
|
Presentazione di un tipico English Brunch presso il Centro Gastronomico di Alto Palato di Milano. All´incontro stampa sono intervenuti il Console Generale britannico a Milano, Charles de Chassiron , il Direttore dell´Ufficio Italiano di Food from Britain, Nigel Brown, il Direttore del Centro Gastronomico "Alto Palato" già Commanderie de Cordon Rouge", Toni Sarcina. Scopo primario della manifestazione era di proporre alcuni prodotti britannici suggerendo le modalità di consumo nell´ambito dell´alimentazione tradizionale e fornendo ricette adattate al gusto italiano. Orientare le proprie le scelte con idee e abbinamenti inediti, iniziando dal momento rituale della prima colazione o del "brunch", può diventare una soluzione ottimale e piacevolmente innovativa. Lo spartito in tavola giocato seguendo una varietà di proposte salate ha esordito con: Muffin al bacon, pane ai fiocchi d´avena, sformato di cavolfiore, crostini con burro composto e "sottilissime" di salmone, sformatini di uova al bacon, torta di porri con scamorza, involtini di crespelle di fiocchi d´avena con verdure, coni di salmone affumicato, bocconcini di pollo con corn flakes, saltimbocca di salmone fresco con salmone affumicato, accostate ad alcune elaborazioni dolci come muffins classici, bavaresi all´arancia e cruesli, piccoli croissant ai fiocchi d´avena, coppette con yogurt, frutta fresca e cereali, cioccolatini ai corn flakes, crostatine con marmellata e confettura, cheese cake con crueli, tartellette al curd. In realtà il termine "food" in inglese, inteso in senso allargato, comprende, oltre agli alimentari classici e alle bevande, anche ingredienti e semilavorati, cibi per animali e macchinari per l´industria alimentare. Food From Britain (Italy) è la filiale italiana dell´organizzazione volta a promuovere la conoscenza e il consumo dei prodotti britannici nel nostro Paese. La Gran Bretagna è il primo produttore mondiale di cereali di qualità ed è la nazione più all´avanguardia per lo sviluppo di prodotti biologici. Anche il settore dell´area fresco e dei piatti pronti con le nuovissime tecnologie permettono di mantenere livelli qualitativi elevatissimi. Modelli e riti in evoluzione portano al mutare delle abitudini alimentari che in alcuni casi sfumano nei cibi etnici molto in voga anche in Italia e dei quali la Gran Bretagna è il primo produttore europeo. Sono gli stessi ritmi della vita della società contemporanea che impongono alcune mutazioni. Ma il piacere di trascorrere nella propria casa e con la famiglia riunita alcuni momenti rilassanti, invita a sperimentare una ritualità rinnovata alimentata da un valore emozionale e da un piacere estetico. Tra i prodotti presentati: Taylors of Arrogate: tè e caffè dal 1886; Robertson´s marmalades, jams e jellies - curds, Scozia 1864; Quaker cruesli (miscela di cereali), per la prima colazione e come snack; Quaker Oats, fiocchi d´avena; Walkers Shortbread Lilited, la pastafrolla più buona del mondo (Scozia dal 1898); Salmone scozzese affumicato Barnetts. Www. Foodfrombritain. Com . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|