Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MERCOLEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 WEB E BEAUTY FLASH
Notiziario Marketpress di Mercoledì 22 Gennaio 2003
SECONDO UN ASTRONAUTA BELGA, L´EUROPA DOVREBBE SVILUPPARE UNA PROPRIA TECNOLOGIA DEI VETTORI SPAZIALI  
 
Bruxelles, 22 gennaio 2003 - L´astronauta Frank De Winne, il secondo belga ad andare nello spazio nell´ottobre del 2002, sostiene che l´Europa debba mantenere vivo lo spirito di esplorazione. Per affrontare con successo la concorrenza degli Stati Uniti e della Russia, l´Europa deve guardare oltre la possibilità di orbitare attorno alla Terra fra 40 o 50 anni, ha affermato De Winne il 17 gennaio, a seguito di un incontro con il commissario europeo per la Ricerca Philippe Busquin. Secondo l´astronauta belga, lo sviluppo di una tecnologia dei vettori spaziali, in Europa, è estremamente importante ai fini della competitività. "Se l´Europa intende davvero diventare un partner, fattore molto importante [...], dovrà sviluppare la propria capacità di inviare astronauti nello spazio. A quel punto, l´Europa non sarà semplicemente nella posizione di cooperare, ma di proporre. Sono convinto che l´Europa disponga della tecnologia necessaria. Occorre solo la volontà politica", ha dichiarato De Winne. Un´altra ambizione, come ha ricordato Busquin, è quella di inviare nello spazio un team formato esclusivamente da astronauti europei. "Al momento, ciò non è ancora possibile, ma è importante inseguire un sogno", ha affermato il Commissario. Nel frattempo, l´Europa può dedicarsi al trasferimento tecnologico, attività che l´Ue sta attualmente finanziando attraverso la rete di incubatori spaziali Esinet. Secondo Busquin, l´Ue "potrebbe fare di meglio" per quanto concerne il trasferimento delle tecnologie spaziali. Quest´osservazione è stata ribadita da De Winne, il quale ha affermato che l´Europa può svolgere un ruolo nella creazione di società spin-off e nella promozione dell´utilizzo quotidiano di applicazioni sviluppate attraverso la ricerca spaziale. "Non tutto ciò che viene sviluppato trova impiego nella società", ha spiegato De Winne. Busquin ha ribadito il suo sostegno per una politica dell´Ue nel settore spaziale, che egli vorrebbe veder inclusa nella Convenzione. Una politica spaziale sarebbe sostanzialmente una politica di ricerca, ha affermato il Commissario, aggiungendo che la tecnologia sviluppata in ambito spaziale può trovare applicazione anche a terra. La radioprotezione è un tipico esempio. I risultati ottenuti dagli esperimenti condotti nello spazio possono essere utilizzati per proteggere coloro che entrano in contatto con le radiazioni all´interno dei reattori nucleari. Il Commissario ha apprezzato la pubblicità che la missione di De Winne ha prodotto, ritenendo che essa abbia contribuito ad "avvicinare le tematiche spaziali ai cittadini". L´astronauta belga ha risposto, dicendosi lieto di fungere da modello per altri europei e per i giovani. Il volo spaziale, ha affermato De Winne, è il modo più efficace per destare entusiasmo ed attirare i giovani verso la ricerca. Infolink: http://europa.Eu.int/comm/space/index_en.html    
   
   
RUSSIAN SATELLITE COMMUNICATIONS COMPANY SELECTS ALCATEL SPACE FOR THE DELIVERY OF EXPRESS AM2 AND AM3 PAYLOAD MODULES  
 
Paris, January 22, 2003 - The Russian Satellite Communications Company (Rscc) and Alcatel Space have signed a contract to develop and deliver the payloads for the Express Am2 and Am3 communications satellites. The two payloads will be manufactured in Alcatel Space´s Toulouse plant and then integrated into "Express-am" platforms produced by Npo- Pm in Krasnoyarsk, Russia. The new Russian Express Am2 and Am3 communications satellites will carry 16 C-band transponders, 12 Ku-band transponders and 1 L-band transponder as well. The spacecraft are designed to provide digital Tv and radio broadcasting, telephony, data transmission channels, videoconferencing services and Internet access. The satellites will be also used to deploy communication networks by applying Vsat technology across the territory of Russia, Cis countries, Europe, Asia and Africa. Alcatel Space has extensive experience in the development of Russian spacecraft equipment. Three Rscc "Express-a" satellites at 11° W, 40° E and 80° E are equipped with the payloads produced by Alcatel Space. The new Russian Express Am11 and Am22 communications satellites are being developed under the order of Rscc and Npo-pm and will be equipped with the Alcatel Space payloads. Mr. Alexander P. Duka, Director General of Rscc, has declared, "The progress of the joint work undertaken by Rscc and Alcatel Space, the high quality standard, and the ability of Alcatel Space to maintain "Express-a" contract due dates pave the way for long-term cooperation between our companies and guarantee the new joint project to be a success". Pascale Sourisse, Chairman and Ceo of Alcatel Space, underlines, "This contract is the fruit of our partnership and industrial collaboration policy with Russia that started in the mid-1990s. Following Sesat, launched in 2000, the delivery of payloads for the Express A1r, A2 and A3 satellites and operations under way for the Amm11 and 22 satellites, this latest contract confirms our position as a reference partner to the Russian Space industry for communications satellites. We have now won contracts for seven of the eight payloads ordered by the Russian Federation´s space program. The experience gathered by working with Npo-pm on these programs has driven a substantial improvement in competitiveness and helped us win the Rscc contract".  
   
   
UN DISEGNO DI LEGGE FRANCESE MIRA A RIPRISTINARE LA FIDUCIA NELL´E-COMMERCE  
 
Parigi, 22 gennaio 2003 - Durante una riunione ministeriale del governo francese, tenutasi il 15 gennaio, il ministro dell´Industria Nicole Fontaine ha presentato un disegno di legge, volto a ripristinare la fiducia nei confronti del commercio elettronico in Francia. Il disegno di legge è in linea con la direttiva europea dell´8 giungo 2002, avente per oggetto lo sviluppo di servizi per la società dell´informazione. Tali servizi dovrebbero, a loro volta, offrire significative opportunità di occupazione nelle piccole e medie imprese, nonché stimolare gli investimenti nell´innovazione da parte della società europee, rafforzando così la competitività dell´industria europea. Il primo testo del disegno di legge è stato presentato nel novembre 2002 dal primo ministro francese Jean-pierre Raffarin, in un piano d´azione intitolato "Reso 2007". Il Premier francese ha espresso la necessità di "infondere fiducia e sostenere l´innovazione", al fine di "creare un ambiente favorevole allo sviluppo di infrastrutture, contenuti e servizi. Alla luce di ciò, il disegno di legge proposto dal ministro Fontaine contiene regole più chiare per il commercio su Internet, affrontando la necessità di un ambiente più sicuro per gli utenti on line. Notevole importanza viene attribuita ad una precisa gestione degli indirizzi Internet francesi e alle regole relative ai provider Internet e ai servizi di web-hosting. Inoltre, il documento propone azioni innovative come l´introduzione di contratti commerciali elettronici che consentano al consumatore di effettuare una doppia verifica di un ordine, prima che ne venga richiesto il pagamento. Misure di questo tipo mirano ad aumentare la trasparenza dell´e-commerce per gli utenti. La proposta di legge attribuisce un´elevata importanza alla necessità di lottare contro la cibercriminalità, nonché alla liberalizzazione della crittografia. In Francia, il commercio elettronico cresce ad un ritmo costante del 25 per cento l´anno, trasformando un´ampia gamma di settori commerciali. Nel riconoscere il potenziale dell´e-commerce, il disegno di legge illustra l´obiettivo del governo francese di facilitare l´accesso ad Internet. I recenti tagli alle tariffe degli abbonamenti alla Rete mostrano il crescente impegno nei confronti dei servizi elettronici in Francia. Infolink: http://www.Telecom.gouv.fr/index.htm    
   
   
"I PROMOTORI FINANZIARI SI METTONO IN VETRINA"  
 
Milano, 22 gennaio 2003 - S.o.s.trader, il primo Portale Finanziario gratuito dedicato all´investitore non professionista, presenta un nuovo servizio dedicato ai promotori finanziari ed ai consulenti di investimento che desiderano aumentare la propria visibilità sul Web. L´obiettivo è quello di pubblicizzare l´immagine di chi opera nel settore della promozione finanziaria e favorire l´incontro tra le esigenze degli investitori "fai da te" ed i "professionisti della finanza" Sostrader, all´interno dell´area La Vetrina Dei Promotori http://www.sostrader.it/indexprom.htm  mette a disposizione di ogni promotore/consulente uno spazio, suddiviso per regione e provincia nel quale pubblicare una propria scheda con i dati personali. Il navigatore, che per lo svolgimento di particolari operazioni desideri contattare il promotore/consulente, grazie ad un semplice sistema di ricerca, può trovare e contattare quello a lui più vicino. Il servizio consente ai promotori/consulenti di acquisire visibilità verso i tantissimi investitori che ogni giorno visitano Sostrader e gli oltre 7000 utenti che leggono quotidianamente le 2 newsletter gratuite. Gli investitori non professionisti, estremamente disorientati in questo momento di mercato, che per lo svolgimento di tutte le operazioni non disponibili on line necessitano di una figura professionale che possa assisterli, potranno, così, rapidamente individuare e contattare i promotori/consulenti a loro più vicini. A fronte di un impegno economico esiguo (meno del costo di un quotidiano al giorno) sarà dunque possibile ampliare il proprio bacino dei clienti Inoltre il Il promotore/consulente potrà verificare in tempo reale il numero di accessi alla vetrina dei promotori e conoscere le caratteristiche del navigatore "tipo" di Sostrader grazie ad un sondaggio effettuato da Netobserver primaria società di ricerca. Infine tre modalità diverse di fruizione del servizio potranno garantire maggiore flessibilità all´iniziativa ed inoltre per ogni amico/collega che si presenterà e sottoscriverà un contratto si riceverà un ulteriore mese gratuito del servizio. Naturalmente aderendo subito si avrà maggiore visibilità in quanto l´elenco sarà aggiornato in base all´ordine di prenotazione  
   
   
APPUNTAMENTO CON IL PIU´ IMPORTANTE EVENTO EUROPEO DEDICATO ALL´E-LEARNING ELEARNEXPO 2003 23 E 24 GENNAIO 2003 PALAZZO DEI CONGRESSI DI PARIGI  
 
Parigi, 22 gennaio 2003 - L´ eLearnexpo di Parigi e´ il forum piu´ acclamato a livello internazionale per acquirenti e fornitori di eLearning. Il settore della formazione online continua a registrare in Europa un periodo di continua e forte crescita, confermata dalle prestigiose testimonianze presenti anche quest´anno alla manifestazione di Parigi. Saba, azienda di vertice del settore e sponsor ufficiale della manifestazione, offre una interessante panoramica dei propri servizi e presenta, in anteprima europea, la sua nuova release che comprende ben 14 lingue. All´interno dello stand Saba trova spazio Allos spa, la societa´ italiana partner di Saba, che rappresenta l´Italia alla manifestazione. Allos approfondira´ alcuni aspetti della nuova release, soprattutto per la novita´ riguardante l´introduzione della lingua italiana, gia´ disponibile a partire dal primo rilascio, in ordine di tempo, tra quelli previsti da Saba per il 2003. Forte di una significativa esperienza con aziende italiane leader di mercato, Allos ospitera´, nel primo pomeriggio di Giovedi´ 23 gennaio, la relazione di Enel.it, che presentera´ i progetti di e-learning sviluppati nel 2002 con tecnologia Saba sul versante della Pubblica Amministrazione sia Centrale che Periferica. Per ricevere l´invito e´ sufficiente richiedere il coupon direttamente dalla home page del sito di Allos spa: http://www.Allos.it   Ai presenti sara´ cosi´ possibile approfondire aspetti legati ad un progetto trainante nel panorama nazionale nel settore dell´e-learning.  
   
   
PATHLORE, IL PRINCIPALE FORNITORE DI LEARNING MANAGEMENT SYSTEMS (LMS), ANNUNCIA CHE IL SAN FRANCISCO BAY AREA RAPID TRANSIT DISTRICT (BART) HA SELEZIONATO IL SOFTWARE LMS SVILUPPATO DALLA SOCIETÀ DELL´OHIO PER L´EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE CORPORATE PER PIÙ DI 3,500 DIPENDENTI.  
 
San Francisco, 22 gennaio 2003 - Bart ha scelto il Lms di Pathlore per soddisfare le richieste di aggiornamento, ridurre i costi di formazione, e preparare una nuova generazione di collaboratori. Bart è un servizio di treni ad alta velocità. Con 39 stazioni e 95 miglia di binari nelle contee, di Alameda, Contra Costa, San Francisco, e San Mateo, Bart è il più grande fornitore di servizi pubblici di trasporto di massa nella Baia di San Francisco. Bart si è trovata ad affrontare un duplice problema: gestire la formazione di un gran numero di dipendenti esperti ormai prossimi alla pensione e formare le nuove leve. Per prepararsi a questa sfida, il Distretto ha presentato nuovi programmi di formazione online che saranno erogati attraverso il Lms di Pathlore. Questi i vantaggi che hanno spinto Bart a scegliere la formazione via Internet, attraverso un Lms: abbattimento dei costi di formazione e massima flessibilità nella gestione dei corsi per ognuno dei suoi dipendenti. La strategia al sostegno del piano di formazione on line è incentrata sulla riduzione del bisogno di formazione in aula. Con la formazione on line in corso, Bart darà ai dipendenti il potere di accelerare la propria formazione concentrandosi sulle aree di effettivo interesse. Il Distretto userà il Lms di Pathlore per formare sia gli addetti alla manutenzione che quelli di front office e, in ultimo, estendere la formazione anche ai neo assunti. Secondo Bart, il Lms di Pathlore è perfetto. Per esempio, grazie alla funzione di tracking del learning-management system, Bart sarà sempre aggiornata sullo status dei corsi di ogni singolo dipendente e soprattutto potrà generare rapidamente rapporti dettagliati sul livello di formazione di ogni singolo utente. Attraverso uno "student-learning center" online, i dipendenti possono decidere di quali corsi hanno bisogno, quando frequentarli e tener traccia dei loro progressi. Il sistema Pathlore abilita il dipartimento Training & Development di Bart anche ad organizzare corsi, tenere d´occhio quando assegnare o rinnovare le certificazioni degli impiegati, ed automatizzare le registrazioni ai corsi. "Il sistema Pathlore ci permette di assicurare ai nostri dipendenti una formazione sempre aggiornata e di aumentare la velocità con cui eroghiamo i nuovi corsi," afferma Karen Arhontes supervisor di Technology-based Training per Bart. "L´investimento nel Lms di Pathlore ci permette di migliorare il servizio ai residenti dell´ Area della Baia." L´utilizzo di un learning-management system da parte di Bart è in linea anche con gli sforzi dell´ Associazione dei Trasporti Pubblici Americani (Apta) tesa a spronare l´utilizzo di formazione innovativa e lo sviluppo di nuovi programmi. Inoltre, Apta ha dichiarato che la formazione a distanza per i suoi membri è tra le loro prime iniziative. "Il learning-management system di Bart offre ai suoi executives un modo per legare l´intero sistema di formazione dell´azienda alle strategie organizzative," afferma Steve Thomas, Presidente e Ceo di Pathlore. "Sei in primo piano se usi un Lms come strumento per erogare la formazione e valutare le capacità delle persone." Il desiderio di organizzazioni come Bart di gestire meglio il know-how dei propri impiegati con un learning-management system è parte di un trend crescente secondo gli analisti Idc. Infatti, anche la Società di ricerche di mercato Framingham, si aspetta che il mercato del Lms cresca di circa $3.6 billion in 2006. Il sistema Lms di Pathlore, è stato sviluppato con un´architettura,aperta, che permette, tra l´altro, anche l´erogazione dei corsi on line e si appoggia su database standard Rdbms quali Microsoft Sql Server and Oracle. Infolink: http://www.pathlore.com    
   
   
L´E-BANKING BNL CRESCE E SI RINNOVA LA NUOVA OFFERTA BANKING E TRADING ATTRAVERSO E-FAMILY BNL E-FAMILYBNL.IT IL CANALE ON LINE DEL GRUPPO, COMPLETAMENTE RINNOVATO E ARRICCHITO  
 
Milano, 22 gennaio 2003. Nuova offerta di banking e trading e presentazione di uno studio sulle prospettive di sviluppo dell´e-banking in Italia, comparato con i principali paesi europei: questi i temi dell´incontro organizzato da Bnl per il suo nuovo e-banking. Il servizio si inserisce nell´ambito della strategia multicanale della Banca che lascia al cliente la scelta del canale (sportello, phone banking, Internet) attraverso cui accedere a servizi e prodotti. Dopo due anni di vita e oltre 200 mila clienti, oggi il nuovo e-Family Bnl www.E-familybnl.it diviene l´unico canale della Banca per banking, trading e shopping on line, accorpando, integrando e ampliando l´offerta in un unico ambiente - rinnovato nell´immagine e nei contenuti - e dando sempre maggiore importanza all´efficienza e all´utilità, oltre alla convenienza e alla sicurezza. L´offerta bancaria e quella finanziaria è stata arricchita di nuovi strumenti, servizi e prodotti: più ampi gli spazi informativi e di analisi a supporto delle operazioni di trading, completamente nuova la sezione "Offerta Bnl" dove è possibile consultare l´intero catalogo dei prodotti e servizi della Banca usufruendo di tool di supporto alle scelte. E-family Bnl è ancora oggi l´unico canale bancario che aggrega prodotti, strumenti, contenuti editoriali di natura bancaria e non bancaria in ambiti di vita ("i miei soldi", "la mia casa", "la mia famiglia", "il mio tempo"), per offrire ai propri clienti risposte a bisogni semplici e complessi nella gestione del quotidiano. La navigazione è stata costruita in modo da consentire l´accesso al servizio desiderato con soli 2 click da qualsiasi parte del sito e l´utente può muoversi sia per tipologia di offerta (banking, trading, shopping, prodotti/servizi Bnl) sia per ambiti di vita. Nel corso dell´incontro è stato presentato uno studio Bnl che ha esplorato il mercato dell´e-banking sulla base di un modello di proiezione dei più recenti dati rilevati da autorevoli fonti (Bankitalia, Eurostat, Idc, Jp Morgan, Kpmg, Tns Abacus). L´analisi ha puntato all´individuazione delle prospettive di sviluppo dell´e-banking in Italia raffrontato con le principali realtà europee, attraverso la costruzione di indici di penetrazione dell´e-banking e di Internet. Secondo l´indagine, nel 2003 il numero di possessori di conti on line in Italia sarà di circa 6 milioni con un aumento del 30% della quota e-banking rispetto al 2002. Lo studio analizza la relazione tra e-banking ed Internet attraverso la costruzione di un Tasso di Penetrazione Effettivo (Tpe) - rapporto tra la penetrazione di e-banking e di Internet - che per l´Italia risulta intorno al 36% rispetto ad una media europea pari al 42%. Tale dato, confrontato con il cosiddetto Tasso di Penetrazione Naturale (Tpn) - la crescita potenziale dell´e-banking dato un certo livello di utilizzo di Internet - evidenzia ampi margini di aumento dell´e-banking italiano pari al 70%, rimanendo inviariata la penetrazione di Internet. Tale sviluppo potenziale - secondo l´analisi - potrebbe consentire alla rete bancaria una maggiore copertura territoriale (attualmente del 73%) in un´ottica di complementarietà tra i canali.  
   
   
DAI MARKETPLACE AI SERVIZI DI SOURCING, PROCUREMENT E SUPPLY CHAIN COLLABORATION COME LE IMPRESE POSSONO CREARE VALORE PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA DELL´OSSERVATORIO B2B DI ASSOCIAZIONE IMPRESA POLITECNICO  
 
Milano, 22 gennaio 2003 - Al di là della congiuntura economica, delle mode, dei facili entusiasmi e degli ancora più facili pessimismi, le tecnologie Internet stanno cambiando profondamente e struttu-ralmente le relazioni tra le imprese ed i pro-pri clienti e fornitori, con importanti effetti sulle fonti di generazione del vantaggio competitivo e, quindi, sulle prestazioni eco-nomico- finanziarie. Lo testimonia, oltre alla crescente sensibili-tà a queste tematiche dimostrata da sempre più imprese, lo sviluppo significativo avuto oramai anche in Italia da operatori specia-lizzati nell´offerta di servizi B2b, che non si pongono più obiettivi utopici di creare nuovi mercati virtuali (i cosiddetti eMarketplace), ma intendono molto più concretamente mettere a disposizione delle imprese, in modo privato e personalizzabi-le, specifici servizi a supporto delle relazio-ni cliente-fornitore. Con l´obiettivo di fotografare approfondita-mente la situazione attuale e i trend evolutivi sia dell´offerta di questi servizi che della domanda da parte delle imprese, è stata con-dotta dall´Osservatorio B2b dell´Associazione Impresa Politecnico una Ricerca che ha coin-volto, attraverso interviste dirette, circa 80 operatori del settore e oltre 40 imprese utenti. Occasione del Convegno è la presentazione dei risultati della Ricerca, che saranno dis-cussi nel contesto di una "originale" tavola rotonda in cui i rappresentanti di alcuni dei più significativi operatori del settore si con-fronteranno con numerose imprese che hanno già avuto specifiche e qualificate esperienze nell´ambito B2b. Alla conclusione del Convegno verrà distri-buito, a chi ne farà richiesta, il Report con i risultati integrali della Ricerca. Venerdì 31 Gennaio 2003, ore 9.15 Aula S01, Politecnico di Milano Piazza Leonardo da Vinci, 32 Milano Programma 9.15 Registrazione; 9.30 Introduce e presiede, Umberto Bertelè Politecnico di Milano - Cons. Del. Associazione Impresa Politecnico. 9.45 I risultati della Ricerca, Lo scenario italiano: i servizi, gli operatori, i numeri, i possibili benefici per le imprese utenti, le tendenze; Andrea Rangone - Politecnico di Milano, Alessandro Perego - Politecnico di Milano; Stefano Ronchi - Politecnico di Milano; Le piattaforme tecnologiche, Stefano Mainetti - Politecnico di Milano; I trend a livello internazionale, Raffaello Balocco - Politecnico di Milano; 11.00 Tavola Rotonda: come creare valore con i servizi B2b: Paolo Cederle Amministratore Delegato 1city.Biz, Roberto Chinello Direttore Responsabile Servizi di Acquisto per le Imprese Mpsnet Spa, Luciano Di Filippo Amministratore Delegato B2biscom.it, Stefano Madeddu Direttore Generale Itp - Itradeplace, Federico Vitaletti Consigliere Delegato Bravosolution Spa, Aldo Zanetti Direttore Generale Sud Europa Freemarkets, Intervengono nella discussione: Luigi Andena Impregilo, Riccardo Bailo Link Gruppo, Aldo Basile Würth Italia, Massimo Bolchini Indicod, Gian Luca Brambilla Agisco, Francesca Corti Edra, Maurizio Grossi Grossi Forniture, Marco Marchente, Nestlè Italiana, Giuseppe Marengon Hp Italiana, Luca, Pantini Enel, Alberto Romano Lario Engineering, Domenico Rossi Alcoa, Andrea Zironi Autogrill. 13.00 Chiusura dei lavori Venerdì 31 Gennaio 2003, ore 9.15 Aula S01, Politecnico di Milano Piazza Leonardo da Vinci, 32 Milano La partecipazione al Convegno è gratuita. Si prega di dare conferma alla Segreteria Organizzativa dell´Associazione Tel. 02.2399.2233-6910 - Fax: 02.2399.2237 e-mail: aip@polimi.It  www.Impresapolitecnico.polimi.it    
   
   
GENESYS VOICE PORTAL PREMIATO ´PRODUCT OF THE YEAR 2002´  
 
Milano, 22 gennaio 2003 - Genesys Telecommunications Laboratories Inc., filiale indipendente di Alcatel , annuncia che la rivista Customer Inter@ction Solutions, organo ufficiale della Technology Marketing Corporation, ha attribuito alla soluzione Genesys Voice Portal il titolo di ´Product of the Year 2002´ per l´elevato livello di innovazione nel settore della gestione delle interazioni con i clienti. Genesys Voice Portal trasforma il telefono da semplice apparecchio di comunicazione in potente strumento di informazione sempre disponibile. La soluzione di Genesys è ideale per un´ampia gamma di operazioni self-service come la richiesta di estratti conto, il trasferimento di fondi, la richiesta di informazioni scritte, il controllo sullo stato dei voli aerei, l´ordine di prodotti e i servizi di prenotazione. L´elevato livello di disponibilità contribuisce ad accrescere la customer satisfaction e il fatturato potenziale mantenendo contemporaneamente sotto controllo i costi del customer service e quelli del contact center. Voice Portal è una soluzione software aperta, basata sui principali standard del settore, che consente alle aziende di massimizzare gli investimenti nelle infrastrutture Web verso il canale di comunicazione vocale, favorendo l´implementazione delle applicazioni ´Voice´ più innovative.  
   
   
´´L´ITALIA DELL´E-FAMILY´´ AL CONVEGNO DI FEDERCOMIN E FEDERAZIONE ANIE  
 
Milano, 22 gennaio 2003 - Federcomin, la Federazione di Confindustria delle aziende di telecomunicazioni, radiotelevisione ed informatica, ed Anie, la Federazione nazionale imprese elettrotecniche ed elettroniche hanno organizzato un Convegno su ´´L´italia dell´e-family´´ che si e´ svolgera´ a Milano, al Sito di Brera, il 27 gennaio 2003 (ore 10,00). Il Presidente di Federcomin, Alberto Tripi, e il Presidente della Federazione Anie, Renzo Tani, introdurranno i lavori e presenteranno i risultati della ricerca, realizzata in collaborazione con Niche Consulting. Al Convegno interverra´ - oltre ai professori Giancarlo Lizzeri e Giampaolo Fabris - il Ministro dell´Innovazione e Tecnologie, Lucio Stanca. E´ sempre piu´ ´´multimediale´´ la famiglia italiana per l´uso di informatica, (personal computer, internet), audio-video (tv, videogiochi, videocamera, dvd, ricezione satellitare, pay-tv, hi-fi) e telecomunicazioni (cellulare, larga banda, fax, segreteria telefonica). E´ un fenomeno che coinvolge, in ordine d´importanza, cellulare personale, Pc, internet, console videogiochi e pay-tv. L´e-family supera anche i tradizionali ritardi legati alla geografia del nostro Paese e dimostra che il Mezzogiorno ha le potenzialita´ per reggere il confronto con le realta´ piu´ avanzate. Sono questi alcuni spunti che la ricerca realizzata da Federcomin ed Anie, in collaborazione con Niche Consulting, offre al confronto e al dibattito al Convegno del 27 gennaio a Milano.  
   
   
NEL 2002 LA FIDUCIA DEI LETTORI DI PROMESSO.IT NON È STATA RIPAGATA DAI PERSONAGGI PUBBLICI DISPONIBILE ONLINE IL RAPPORTO DELL´OSSERVATORIO DELLE PROMESSE 2002 DI PROMESSO.IT  
 
Milano, 22 gennaio 2003 - E´ disponibile online all´indirizzo http://www.Promesso.it/pro.nsf/m_osservatorio  il secondo rapporto dell´Osservatorio delle promesse di Promesso.it. Nel 2002 la percentuale media di affidabilità dei personaggi pubblici è diminuita del 10% rispetto all´anno precedente attestandosi a quota 49%: solo una promessa su due viene mantenuta. Questo l´indice generale basato sulle oltre 690 promesse e profezie che, giunte a scadenza nel corso dell´anno, sono state verificate puntualmente dalla redazione. In merito ai risultati per ogni singolo canale, la politica ha peggiorato del 15% portando il proprio indice di promesse mantenute al 47%, lo sport si mantiene in linea con la politica e con l´anno precedente, mentre lo spettacolo, pur segnando un netto peggioramento del 20%, riporta un indice complessivo del 54%. Un dato positivo giunge dal canale ´personali´ in cui sono raggruppate tutte le promesse di personaggi pubblici non riconducibili ai tre canali precedenti; con il 63% di promesse mantenute è riuscito a riequilibrare in parte le ´perdite´ degli altri canali. Si sottolinea infine il risultato del sondaggio online proposto da Promesso.it ai propri lettori. A sorpresa l´indice di fiducia sul rispetto delle promesse cresce del 5% facendo attestare l´indice globale al 38%. La distanza che separa ora la percezione dei lettori dalla realtà fotografata da Promesso.it risulta essere solo dell´11%. I personaggi. La classifica assoluta di affidabilita è stata vinta da Michael Schumacher che con lo score del 100% ha centrato tutti gli obiettivi dichiarati. Quantitativamente, Silvio Berlusconi trionfa anche nel 2002 grazie alle sue 75 promesse e 30 profezie rilasciate; dietro a se il vuoto fino alle 28 promesse di Pietro Lunardi. Una novità del 2002 è data dalle nuove classifiche di miglioramento delle performance personali rispetto all´anno precedente. In questa speciale classifica sia a livello quantitativo che qualitativo la competizione è stata vinta da Maurizio Gasparri; ne ha dette e rispettate di più.  
   
   
AMERICAN HARDWOOD EXPORT COUNCIL {AHEC) PRESENTA IL NUOVO SITO "SUSTAINABLEHARDWOODS.INFO" SULLA GESTIONE DELLA FORESTA, SULLA RIGENERAZIONE DEGLI ALBERI E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEL LEGNO  
 
Milano, 22 gennaio 2003 - L´american Hardwood Export Council (Ahec), associazione che promuove a livello internazionale le esportazioni di legno duro americano, ha aperto un nuovo sito web che fornisce dati e informazioni sulla sostenibilità della preziosa risorsa naturale costituita dalle immense foreste americane di latifoglie. Questo sito, l´ultimo di una serie di strumenti promozionali realizzati dall ´Ahec, contiene informazioni aggiornate sulla gestione della foresta, sulla rigenerazione naturale degli alberi e sulla certificazione del legno di latifoglia. Le foreste di latifoglie temperate che crescono nell´est degli Stati Uniti costituiscono un´imponente risorsa di legno duro che vanta un´eccellente tradizione di gestione sostenibile. Esse offrono una delle più diversificate varietà di specie rispetto alle foreste di qualunque altra parte del mondo. Sono molte le specie di latifoglie americane sempre più utilizzate in Europa, dove i benefici ambientali dell´uso del legno -l´unico materiale da costruzione rinnovabile -non sono messi in discussione. Tuttavia, c´è una crescente richiesta di informazioni certe .Riguardo al fatto che i prodotti in legno in commercio provengano da fonti gestite in modo sostenibile. Un sito web dedicato a questo argomento è senza dubbio uno dei modi più flessibili e efficaci di presentare e spiegare le credenziali ambientali dei legni duri americani. Dice David Venables, direttore europeo dell´ Ahec: "Secondo la nostra esperienza, i requisiti ambientali che le singole aziende devono rispettare variano a seconda che la loro attività sia relativa alla trasformazione del legno o alla stesura di capitolati. Questo nuovo sito web contiene un insieme di informazioni completo, che spazia dalla sostenibilità alla biodiversità, al taglio e alla rigenerazione naturale degli alberi, alla riduzione degli scarti di lavorazione, alla certificazione e all´analisi del ciclo di vita del materiale legno: ciò permette alle aziende di estrarre i dati di cui hanno bisogno e di adattarli alla loro specifica attività in relazione ai legni duri americani".. Ci piace notare in proposito che una delle ultime e più prestigiose applicazioni di legni americani è stato l´ampio uso di ciliegio (american cherry) nel magnifico nuovo Auditorium di Roma.. Un link al sito europeo dell´ Ahec www.Ahec-europe.org permette inoltre ai visitatori di accedere alle informazioni tecniche sulle varie specie di legni duri americani e di ordinare gratuitamente tutte le pubblicazioni tecniche dell´ Ahec, che sono disponibili in otto lingue europee. L´ahec è la principale Associazione di categoria che rappresenta a livello internazionale l´industria americana del legno di latifoglia. Dell´ahec fanno parte gli esportatori americani di legno duro e le più importanti associazioni commerciali americane relative a prodotti in legno di latifoglie (hardwoods). L´ahec fornisce ad architetti, designer e utilizzatori finali informazioni tecniche sulla varietà di specie e prodotti in legno duro americano disponibili sul mercato e sulle fonti di approvvigionamento. L´ahec dispone inoltre di una serie di pubblicazioni tecniche sugli harwoods americani che si possono ordinare gratuitamente collegandosi al sito: www.Ahec-europe.org  www.Sustainablehardwoods.info    
   
   
L´GODADO E IL TROVATORE SIGLANO PARTNERSHIP TECNOLOGICA  
 
Milano, 22 gennaio 2003 - Dal 13 Gennaio scorso, la fornitura dei risultati di ricerca non paganti in Godado.it è affidata al motore di ricerca italiano Il Trovatore. Il motore di ricerca pay per click Godado http://wwww.Godado.it  ha concluso un importante accordo di collaborazione con lo storico search engine italiano Il Trovatore http://www.Iltrovatore.it  cui ha affidato la fornitura dei contenuti di ricerca. I risultati paganti proposti autonomamente da Godado vengono così integrati e completati con l´attività di indicizzazione de Il Trovatore, con l´obiettivo da parte di Godado di fornire ai propri utenti un servizio sia qualitativamente che quantitativamente di alto livello. Grazie alle più avanzate tecniche di searching e ad una sofisticata tecnologia di ranking, Il Trovatore è in grado di restituire alle ricerche risposte di elevata pertinenza in tempi molto rapidi. Gli spider deI Trovatore sono studiati per offrire il massimo dell´efficienza e della coerenza nei risultati e per garantire una monitorizzazione costante del Web alla scoperta di nuovi documenti da indicizzare. Inoltre, Il Trovatore, con più di 40 milioni di pagine indicizzate, costituisce l´archivio di ricerca più ampio per quanto riguarda le pagine web con dominio italiano (.It). In più di tre anni di attività, Godado ha concluso numerosi accordi selezionando con cura i propri partner, sempre con l´intento di portare benefici ai propri utenti, sia semplici surfers che fruitori dei servizi adv. Anche con questa recente partnership, conclusa con Il Trovatore, l´obiettivo di Godado è finalizzato ad una crescita qualitativa orientata in questo caso ai contenuti di ricerca, in particolare del Web italiano, dove Il Trovatore vanta la più ampia indicizzazione attualmente dichiarata.  
   
   
ACQUISTI DA INTENDITORI SU EBAY.IT! TENDENZE, CONTRO - TENDENZE DEL NATALE 2002 E LE ANTICIPAZIONI DI SAN VALENTINO, DAL LEADER DELL´ E-COMMERCE ITALIANO  
 
Milano 22, gennaio 2003 - eBay.it si è dimostrato una vetrina davvero speciale per i regali di questo Natale 2002. Nel periodo natalizio la gran parte degli utenti di eBay.it ha navigato sul sito alla ricerca di un regalo quantomeno particolare. Non a caso, oggetti ricercati quali i quadri (categoria che ha addirittura raddoppiato le vendite) e i gioielli hanno registrato un gradimento da record e sono stati il bersaglio dei cosiddetti "pensatori" ovvero chi all´acquisto dei regali ha dedicato tempo e attente riflessioni. E a conferma dello stile "army" quale vera e propria moda di quest´anno, si sono registrate vendite eccezionali per gli orologi militari che assieme agli orologi da polso e alle penne sono stati "cliccati" da chi ha navigato su eBay.it all´ultimo minuto per assicurarsi un dono per parenti e amici. Al contrario delle aspettative, invece, i primi risultati della promozione con cui eBay.it ha offerto ai propri utenti spunti e suggerimenti originali, gli oggetti hi tech hanno rappresentato principalmente il regalo che ha "salvato" molti ritardatari. Decoder, autoradio e fotocamere digitali infatti sono stati acquistati soprattutto all´ultimo minuto attraverso la modalità del prezzo fisso e grazie al meccanismo "compralo subito". Passato il Natale, eBay.it ha deciso di offrire ai propri utenti ancora nuovi spunti per un regalo di San Valentino davvero speciale. A partire dal 31 gennaio sarà online la promozione dedicata alla festa degli innamorati, attraverso cui tutti gli utenti troveranno sul sito idee assolutamente originali sia per lui che per lei. Ancora una volta quadri stupendi, ma anche Lettori Dvd, Strumenti musicali, snowboard, macchine digitali, gli intramontabili anelli e tanto altro ancora.  
   
   
UNITEVI AL BRANCO! SUMMIT DI CANI BAVOSI  
 
Milano/ Roma, 22 gennaio 2003 - Milano, mercoledì 22 gennaio 2003, Colonne di San Lorenzo ore 19,00 - 20,30; Roma, giovedì 23 gennaio 2003 Campo dei Fiori (al monumento) ore 19,30 - 21,00. Gruppi di cagnolini bavosi andranno amichevolmente a spasso coi loro padroni per sostenere la Drooling Campaign di Sony Ericsson, indossando cappottini che mostrano The Bart300, il telefonino Mms dalle strepitose funzioni, e messaggi scherzosi sulla mania dello "sbavare", traduzione dello slang americano "drool". E per il vostro amico a quattro zampe con ambizioni da starlette, consultare il sito www.Dogvertise.com