|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 15 Dicembre 2006 |
 |
|
 |
MARRIOTT PREVEDE UN RICAVO LORDO DI CIRCA 4 MILIARDI DI DOLLARI PER MARRIOTT.COM NEL 2006, +38% RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE. MARRIOTT.COM ANNUNCIA INOLTRE STRUMENTI AVANZATI NEL SETTORE DELLE PRENOTAZIONI ALBERGHIERE
|
|
|
 |
|
|
Lo scorso 6 dicembre Marriott International, Inc (NYSE:MAR) ha annunciato importanti miglioramenti per le prenotazioni alberghiere sul sito Marriott. Com. Quest’anno la società si aspetta anche che Marriott. Com batta il suo record di ricavi producendo vendite alberghiere per circa 4 miliardi di dollari nelle 2. 800 strutture alberghiere Marriott. Con la crescita prevista del ricavo lordo che supera il 38% nel 2006, le dimensioni di Marriott. Com raddoppieranno in soli due anni. “Marriott. Com, il più grande sito web del settore alberghiero, ora si colloca anche fermamente come uno dei maggiori siti Internet di vendita al dettaglio per i consumatori –ha dichiarato Amy McPherson, executive vice president of Sales and Marketing di Marriott International–. Grazie all’innovazione continua, forniremo prodotti online ai nostri clienti, servizi e amenity che di volta in volta hanno alimentato la crescita di Marriott. Com. I miglioramenti che annunciamo oggi sosterranno tale crescita e la crescente popolarità tra i visitatori di Marriott. Com”. I siti web delle catene alberghiere tradizionalmente hanno svolto un grande lavoro nel servire i viaggiatori business, i quali sanno dove e quando devono andarci. Mentre, molti viaggiatori leisure hanno maggiore flessibilità nei programmi e generalmente iniziano a progettare le vacanze con un’ampia ricerca di opzioni di destinazioni e di sistemazioni, ma spesso questo è stato difficile da realizzare sui siti Internet degli hotel, almeno fino ad ora. Lancio di nuove parole chiave di ricerca, filtri cliccabili, informazioni aggiornate sulle destinazioni di tutto il mondo… i 500mila visitatori giornalieri del sito Marriott. Com hanno ora a disposizione una nuova modalità di ricerca più veloce e più semplice prima di effettuare prenotazioni alberghiere, usando parole chiave e filtri cliccabili. È la funzionalità di cerca-e-trova più esauriente nel settore alberghiero. I visitatori di Marriott. Com possono iniziare sia digitando la propria destinazione come al solito, oppure cliccando sulla nuova etichetta “Keyword Search” sull’home page e digitandovi all’interno una parola o una serie di parole, ad esempio: il nome dell’hotel (ad esempio “Doral”, “Eden Roc”), la regione (ad esempio “Caraibi”), le attrazioni (ad esempio “Empire State Building”, “Buckingham Palace”), le attività (ad esempio “golf”, “spa”), le amenity (ad esempio “colazione gratis”). I risultati della ricerca del cliente saranno ora il risultato anche dei nuovi filtri cliccabili di Marriott. Com, che aiuteranno i viaggiatori a restringere la propria ricerca molto più velocemente e a scegliere l’hotel preferito in base alle amenità, alle attività, le attrazioni nelle vicinanze, i marchi Marriott e molto altro. Dopo aver trovato la propria destinazione ed aver effettuato la prenotazione dell’hotel, gli internuauti possono programmare le attività durante la propria vacanza usando la nuova sezione ‘Destinations’, che offre continuamente guide turistiche aggiornate delle città e informazioni relative a migliaia di concerti, mostre, festival, spettacoli teatrali, shopping, eventi sportivi, attività per la famiglia, ristoranti e vita notturna in 600 destinazioni in tutto il mondo (che presto saranno estese a 1. 900). Per esempio, i viaggiatori possono fare dei progetti per il Taste of Chicago dal 2 al 6 luglio, per la Fleet Week a New York che inizia il 1 maggio, oppure organizzare un visita a Londra prima del 7 gennaio 2007, quando al Victoria and Albert Museum chiuderà la mostra ‘Leonardo da Vinci: Experiment, Experience and Design’. Semplicemente con un click, i visitatori possono segnare questi “appuntamenti” su una mappa print-and-go che potranno portare con loro durante il viaggio. Quando Marriott. Com ha testato le nuove modalità di ricerca, il 90% dei clienti intervistati ha dichiarato che era “meglio” rispetto agli altri siti di viaggio che usano solitamente. Inoltre, quasi il 60% degli intervistati ha affermato che grazie alle nuove modalità sarà più probabile effettuare una prenotazione su Marriott. Com. I visitatori dei siti web di altri alberghi non hanno altro che la modalità di ricerca tradizionale usando la località e la data. Per saperne di più in merito alle nuove caretteristiche per gli utenti, visitate il sito http://marriott. Com/tour. Le nuove caratteristiche di ricerca e la sezione ‘Destinations’ sono solo alcune dei miglioramenti del servizio per gli ospiti del sito Marriott. Com, all’insegna della filosofia Spirit To Serve Our Guests, che include anche: paragonare e prenotare il viaggio in aereo con più di 60 vettori, oppure prenotare un auto con i maggiori autonoleggi; la capacità per i viaggiatori di creare i propri pacchetti viaggio; una nuova sezione “Deals” per aiutare gli ospiti a trovare più facilmente offerte speciali; una politica di prezzi trasparenti che mostra ai clienti il prezzo totale di una camera – tasse e spese – prima di effettuare una prenotazione; tour virtuale con decine di migliaia di fotografie di hotel e resort. Come sempre, la Look No Further Best rate Guarantee di Marriott assicura ai viaggiatori che stanno ottenendo la migliore tariffa disponibile quando prenotano direttamente con Marriott, sia sul sito Marriott. Com, sia telefonando al numero verde per le prenotazioni oppure contattando direttamente l’hotel. Www. Marriott. Com
. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UNA PAUSA D’ARTE E DI BIEN VIVRE A VILLA SAN CARLO BORROMEO
|
|
|
 |
|
|
Sino a fine gennaio 2007, Atelier per le signore, con champagne, profumi e caffè, in occasione della Mostra “Donne”. Sono dedicati al pubblico femminile i nuovi Atelier ideati da Villa San Carlo Borromeo, trecentesca dimora alle porte di Milano che ospita, oltre a un lussuoso hotel con 50 camere e nove suite fresche di re-styling, un celebre Museo sede di una collezione permanente e di importanti mostre temporanee. L’occasione è nata da Donne (18 ottobre 2006 - 27 gennaio 2007), un percorso tra le protagoniste dell’arte e dell’invenzione attraverso 300 opere degli ultimi due secoli, a firma di 50 artisti come Accame, Antipov, Bragaglia, Fazzini, Gurwi?, Longhi, Malevi?, Montevago, Nasso e Rotella. Cristina Frua De Angeli, garbata e ingegnosa padrona di casa, ha studiato una serie di incontri mensili rivolti alle signore curiose che apprezzano l’eleganza dei dettagli e i piccoli piaceri della vita. Appuntamenti che comprendono un mini-laboratorio dedicato ai sensi, dall’olfatto al gusto, la visita guidata della Mostra e un lunch nel Giardino d’inverno della Villa, circondato dal verde del parco (a 60 euro a persona). Piacevoli attimi di relax tra amiche, ma anche un pensiero insolito da regalare a Natale a una persona del cuore. Si è iniziato sabato 18 novembre con un’esperienza sensoriale dedicata allo champagne: Les Ateliers Cavistes, il nuovo atelier del buon gusto della Maison Veuve Clicquot. E’ un esclusivo percorso di degustazione, guidato dall´esperta Somelier Michela Cimatoribus, alla scoperta di alcune fra le più prestigiose Cuvée Veuve Clicquot in abbinamento ai cibi migliori donati dalla natura e protetti dalle cure attente di uomini illuminati. Ospiti d´eccezione Vintage 1999, Vintage Rich 1999 e Vintage Rosé 2000. La mattinata prosegue con la visita guidata alla mostra Donne e con un pranzo nel Giardino d´Inverno. Il secondo appuntamento è sabato 16 dicembre, con il mondo ovattato dei profumi. A condurre l’Atelier A lume di naso è Simonetta Pardini Giurlani, creatrice di ritratti olfattivi al femminile, come quello ideato per Elisa Bonaparte, sorella di Napoleone, ma anche di profumi-location, che narrano ed interpretano un luogo geografico, come la linea “Segreti di Lucca”. Il viaggio, tra curiosità e degustazioni olfattive, continua tra le fragranze di Santa Maria Novella, che la signora rappresenta nel suo “Angolo”, dedicate e amate da personaggi femminili, da Caterina de’ Medici a Nicole Kidman. L’ultimo incontro, sabato 20 gennaio, ruota invece intorno al mondo del caffè, con un partner d’eccezione come illy. Dal chicco alla tazzina, viaggio sensoriale dell’Università del caffè di Trieste di illy, è dedicato alla scoperta della complessità aromatica di una delle bevande più largamente diffuse, anche tra il pubblico femminile, ma ancora poco conosciute. Un percorso unico e sofisticato, guidato dall’esperto Diego Allaix, alla ricerca di sapori, odori e suggestioni dei paesi di provenienza del caffè: dal centro America all’India, passando per l’Africa. Per informazioni al pubblico e prenotazioni: Hotel Villa San Carlo Borromeo, piazza Borromeo 20, 20030 Senago (Milano). Tel. 02 994741, www. Villasancarloborromeo. Com
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BRINDISI DI SAN SILVESTRO A FERRARA, UNA DELLE CITTÀ PIÙ INCANTEVOLI DELL’EMILIA-ROMAGNA, IN UNA CORNICE DA FAVOLA
|
|
|
 |
|
|
Curiosare tra i presepi artistici, passeggiare tra le tradizionali bancarelle natalizie per cercare prodotti tipici, dolciumi o idee regalo, in un’atmosfera resa ancora più suggestiva dalle numerose luminarie e dagli addobbi colorati; o magari partecipare all’incendio del Castello Estense nella notte di San Silvestro o alle esibizioni di gruppi musicali che offrono repertori di canti natalizi. Per chi sceglie di trascorrere il Natale a Ferrara, una delle città più incantevoli dell’Emilia-Romagna, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Tutti conoscono Ferrara per il suo ricco patrimonio artistico, per i suoi scorci suggestivi, per l’intrico di strade ombrose e irregolari dei suoi quartieri medioevali e per gli spazi ariosi, luminosi e geometrici dell’età rinascimentale, per i fasti della storia che si fondono con la genuinità di chi la abita, per le oasi naturalistiche del Parco del Delta del Po. Tutti la conoscono per le grandi mostre, per i nomi prestigiosi della musica, per la generosità della cucina, per le numerose piste ciclabili, per i grandi attori che calcano le scene del Teatro Comunale. Tutti sanno che ogni stagione è buona per “vivere” questa città inserita dall´UNESCO nella lista del patrimonio mondiale dell´Umanità, tanto più se si sceglie di soggiornare presso l’Hotel Ferrara: un esclusivo albergo di charme situato proprio nel centro storico, di fronte all’imponente Castello Estense e a pochi passi dal Teatro Comunale. L’Hotel Ferrara, incastonandosi alla perfezione in uno dei salotti rinascimentali più belli d’Italia, e affacciandosi sulle sale del Castello che videro lusso e raffinatezza, complotti e trattative diplomatiche durante la dinastia degli Estensi, assume per forza di cose le sembianze di un luogo quasi mistico, in cui terra ed acqua si incontrano con continuità. Il Ferrara più che un albergo a quattro stelle, è una deliziosa bomboniera, un gioiello esclusivo riservato solo ai “palati più raffinati”. La passione per il bello e l’attenta e meticolosa cura dei dettagli lo rendono il luogo ideale per una vacanza all’insegna del relax e del benessere. Le stanze di design regalano l’emozione di spazi luminosi e curati, insieme ai tanti accorgimenti pensati per rendere il soggiorno indimenticabile. Per un San Silvestro alternativo, quindi, lontano dalla frenesia della città, e per riscoprire che non sempre il tempo va di corsa, perché non scegliere una delle corti più sfarzose del Rinascimento e abbandonarsi all’accoglienza dell’Hotel Ferrara fatta di coccole e dolci carezze? “La nostra proposta per la notte più magica dell’anno – spiega Pasquale Stomeo, direttore dell’albergo - comprende due pernottamenti in camera doppia oppure in Junior Suite con prima colazione al buffet; un aperitivo di benvenuto; il Cenone di San Silvestro per due persone presso il Ristorante Italia da Giovanni "Big Night" con menù a base di pesce, acqua minerale, aperitivo, vino in abbinamento, caffè e brindisi finale incluso. E ancora giornale in camera, utilizzo gratuito della bici per il giro della città, nonché la possibilità di lasciare la camera nel pomeriggio”. “Il tutto al prezzo di 140 euro a notte in singola, di 230 euro a persona in camera doppia e di 250 euro a persona in Junior Suite”. Tra pochi giorni, quindi, quando allo scoccare della mezzanotte del 31 dicembre il Castello verrà “incendiato” ed i fuochi d’artificio, riflessi nell’acqua del fossato, daranno vita ad un’evento indimenticabile, si potrà scegliere se assistere all’imperdibile spettacolo da una delle stanze dell’albergo, magari rilassandosi in una vasca idromassaggio, o cenando comodamente al Ristorante Italia da Giovanni “Big Night”. “La soddisfazione del cliente è da sempre l’obiettivo principale di Hotel Ferrara – continua Stomeo - che è in grado di valutare le esigenze anche particolari dei propri clienti, realizzando servizi personalizzati che soddisfano gli ospiti più esigenti”. Appena si entra nella hall si respira la cordialità dello staff e ci si accorge che gli arredi ed il comfort esclusivo si coniugano con un servizio di accurato livello per un pubblico colto, esigente, amante dell’arte, ma anche della tecnologia moderna e del design contemporaneo. La chiave del fascino di questo albergo dei primi del secolo, completamente ristrutturato da poco, e già meta di turisti attenti, sta proprio nell’aver colto dal glorioso passato le ragioni del suo presente, incarnando l’insegnamento di un proverbio che dice che non c’è futuro senza passato e non c’è armonia senza contrasto. Sito internet: www. Hotelferrara. It Email: info@hotelferrara. Com
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL GRAND HOTEL SAN PIETRO DI TAORMINA ADERISCE A RELAIS & CHÂTEAUX
|
|
|
 |
|
|
Il Grand Hotel San Pietro di Taormina, cinque stelle lusso, inaugurato a Maggio 2005 dopo un’attenta ristrutturazione, e facente parte del Gais Hotels Group, entra in Relais & Châteaux, riferimento internazionale dell’alta gastronomia e dell’ospitalità alberghiera di grande fascino, con 453 strutture presenti in 50 paesi nei 5 continenti. Ed è proprio la “più bella Catena del Mondo” – com’è conosciuta dai suoi clienti - che richiede come requisiti essenziali le “5 C”: Cortesia, Charme, Carattere, Calma e Cucina, che accoglie ora il prestigioso albergo aperto tutto l’anno. La cerimonia ufficiale di “investitura” ha avuto luogo a Montecarlo il 14 Novembre 2006, nell’Auditorium Ranier III, durante il XXXII° Congresso Internazionale, con la partecipazione dei Principi Alberto e Stephanie di Monaco che hanno dato il benvenuto ai partecipanti. Il Grand Hotel San Pietro è l’unico albergo in Sicilia entrato a far parte della esclusiva e prestigiosa catena dei RELAIS & CHATEAUX. L’antica Villa San Pietro costruita agli inizi del ’900, si trova a pochi passi dal centro storico di Taormina ed è immersa in uno splendido giardino con vista sull’Isolabella. Le sessantatrè camere tra Classic, Superior, Junior Suite con l’esclusiva Suite Grand Hotel, la cucina creativa con Chef d’alta classe del Ristorante “Il Giardino degli Ulivi” ed un Health & Beauty Corner, completano i servizi e lo standard di qualità offerti dall’Hotel. Sanpietro@gaishotels. Com www. Gaishotels. Com
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GRANDE ESPANSIONE ACCOR IN INDIA
|
|
|
 |
|
|
Nel quadro dell’attuale strategia di sviluppo che prevede l’apertura di 200 000 nuove camere d’albergo entro il 2010, di cui il 60% nei mercati emergenti, Accor ha firmato in questi giorni importanti accordi di partnership, prima tappa di una futura crescente espansione in India. Questo piano di espansione comprende l’intero mercato dell’hotellerie indiana: hotellerie molto economica (Formule 1), economica (Ibis), di medio livello (Novotel) e di alto livello (Sofitel). Hôtellerie economica: Formule 1 e Ibis Gille Pélisson, Amministratore – Direttore Generale Accor e Sua Eccellenza Mohammed Ali Alabbar, Presidente di EMAAR Properties, hanno firmato il 27 Novembre un accordo per lo sviluppo di 100 hotel Formule 1 in India, per un investimento totale congiunto di 300 milioni di dollari per tranche. Situati in centro città, i nuovi hotel avranno minimo 80 camere con bagno dentro la camera, ristorante e servizio di reception 24 ore su 24. La scelta dei luoghi dove nasceranno questi hotel è in corso. I primi 10 hotel apriranno le porte entro due anni. Partner Accor, il gruppo EMAAR, con sede a Dubai, uno dei più grandi promotori immobiliari del mondo. In passato ha collaborato con Accor per diversi progetti in Medio Oriente. In India il gruppo EMAAR ha realizzato il Novotel Hyderabad e il centro congressi Hyderabad International Convention Centre, gestito da Accor. Parallelamente, Accor e InterGlobe stanno sviluppando una rete di hotel Ibis in India, nel quadro di una joint-venture. Oltre a un complesso di 380 camere inserite in un Ibis e un Novotel a Bangalore, i diversi progetti riguardano cinque grandi centri d’affari a: Gurgaon, Mumbai, Pune, Jaipur e Hyderabad. Entro la fine del 2007, Accor e InterGlobe pensano di poter contare su 15 hotel Ibis (2700 camere), per un investimento totale di 180 milioni di dollari. Gli hotel Formule 1 si sono sviluppati originariamente in Europa e proponevano un soggiorno economico con bagno all’esterno della camera. Nel tempo, il marchio e l’offerta hanno subito un’evoluzione ed ora le nuove strutture disporranno di una sala da bagno all’interno della stanza e inoltre di un ristorante. Hôtellerie di medio livello: Novotel e Mercure. Accor diffonderà il marchio Novotel in India. Un Novotel è attualmente in costruzione a Gurgaon, quartiere affari di Nuova Delhi. L’edificio, con 320 camere, la cui apertura è prevista per metà 2008, sarà gestito da Accor. Attualmente Accor gestisce il Novotel Hyderabad, adiacente all’Hyderabad International Convention Centre, che è stato inaugurato alla fine del 2006. Accor ha inoltre contatti con importanti gruppi indiani per il lancio del marchio Mercure in India. Hôtellerie di alto livello: Sofitel Martedì 28 novembre si è tenuta una cerimonia ufficiale per annunciare la realizzazione del nuovo Sofitel Mumbai, nel cuore del prestigioso complesso Bandra Kurla Complex (BKC), uno dei quartieri più importanti di Bombay. Questo progetto, che nasce da una joint venture tra Accor e un famoso promotore immobiliare indiano, Naman Developers Limited, ammonterà a 106 milioni di dollari. La struttura disporrà di circa 300 camere e sarà ultimata nel 2009. Un secondo Sofitel, primo resort Accor in India, è in costruzione a Goa. Realizzato da Uniworth Resorts, filiale del gruppo JB Group di Hong Kong, il Sofitel Cabo de Rama sarà gestito da Accor. Situato sull’oceano, nei pressi dello storico forte di Cabo de Rama, l’hotel disporrà di 260 camere e di una spa. L’apertura è prevista nel 2009. Nel corso della presentazione dell’ambizioso piano di espansione Accor in India, Gilles Pélisson, Amministratore – Direttore Generale del gruppo, ha dichiarato: “L’India è una delle economie più dinamiche del mondo. La nostra strategia di sviluppo è mirata a rispondere alla rapida crescita del settore viaggi, sia per l’incoming che per l’outgoing. Migliorando la visibilità del nostro marchio in India, noi aumenteremo anche quella mondiale, grazie al numero crescente di Indiani che effettuano viaggi all’estero. In India mancano ancora fortemente strutture che rispondano agli standard internazionali: l’esperienza unica di Accor e del suo parco alberghiero, che copre tutti i segmenti del mercato, costituiscono una risposta immediata e significativa a questa carenza”. David Baffsky, Direttore Generale Accor Asia e Pacifico, ha dichiarato che il gruppo prevede di aprire più di 5000 camere in India entro i prossimi cinque anni. “Quest’anno Accor ha inaugurato il Centro Congressi Internazionale di Hyderabad e il vicino Novotel. Pensiamo di disporre dei partner, dell’ esperienza e dei marchi necessari per creare un’importante rete alberghiera in India. Il settore dovrà svilupparsi a un ritmo annuale del 9% nel corso dei prossimi 10 anni, vale a dire due volte di più del livello previsto per l’insieme del turismo mondiale. Grazie ad un’economia forte, lo sviluppo di nuove compagnie aeree e l’impegno del Governo Indiano per favorire l’aumento della nascita di nuove infrastrutture, l’India presenta un potenziale considerevole di crescita sia nel turismo d’affari che nel leisure. Accor Services: attività in India Accor è presente in India dal 1997 con Accor Services, leader mondiale per soluzioni di risorse umane, servizio marketing e gestione delle spese professionali. Il gruppo si è sviluppato nel mercato indiano con due dei suoi prodotti leader, il Ticket Restaurant e il Ticket Compliments (buoni regalo), utilizzati oggi da oltre 180 000 impiegati di aziende indiane. Lo scorso ottobre Accor Services ha acquistato la Royal Images Direct Marketing (RID), leader indiano di servizi di gestione della relazione con i clienti - fidelizzazione del cliente, motivazione delle reti di distribuzione e dei gruppi commerciali. A seguito di questa acquisizione, Accor Services è divenuto un punto di riferimento nel mercato dei servizi marketing. Accor, leader europeo nell’universo dell’hotellerie e del turismo e leader mondiale nei servizi, è presente in quasi 100 paesi, con 160. 000 collaboratori e da quasi 40 anni mette al servizio dei suoi clienti, privati e imprese, il savoir-faire acquisito nei due grandi business: alberghiero e servizi: L’hôtellerie con i marchi Sofitel, Novotel,Mercure, Suitehotel, Ibis, Red Roof Inn, Etap Hotel, Formule 1 e Motel 6, per un totale di oltre 4. 000 hotel e 475. 000 camere in 90 paesi e attività complementari come Lenôtre. I servizi alle imprese e alle collettività pubbliche: 21 milioni di persone, in 35 paesi, beneficiano delle prestazioni Accor Services (Titoli Cartacei e Carte Elettroniche per la ristorazione e l’alimentazione, Servizi di Assistenza alla Persona, Motivazione, Incentivazione, Servizi fedeltà). . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VISCONTI PALACE HOTEL, IN RETE CON BRIO. COLORATO E USER FRIENDLY, WWW.VISCONTIPALACE.COM È IL NUOVO DINAMICO SITO DELL’HOTEL ROMANO
|
|
|
 |
|
|
Colore ed essenzialità per il nuovo sito del Visconti Palace Hotel di Roma, che con il pay-off Eternal City Chic si presenta al pubblico in una nuova veste estremamente user friendly e innovativa. La schermata - contemporanea, dinamica e coinvolgente - è sottolineata da una selezione di world music, non invadente e assolutamente in sintonia con lo stile grafico. Da notare la sezione dedicata alla opere d’arte contemporanea che sono all’interno dell’albergo. L’idea è semplice e geniale. Il nuovo sito del Visconti Palace Hotel prima di tutto rispecchia perfettamente l’affermato albergo romano nella forma e nella sostanza, poi invita a entrare per scoprire in modo dinamico gli ambienti luminosi e distensivi frutto di una recente e accuratissima opera di restyling, e i servizi realizzati per chi viaggia per business o leisure. Da sempre caratterizzato da un’altissima qualità dell’offerta, l’hotel – situato in una posizione strategica tra Piazza di Spagna e la Città del Vaticano – è di gusto e ricco di opere d’arte contemporanea. Ogni sezione, colorata e lineare, è di essenziale utilità: Albergo – Hip Elegance. Si entra per scoprire gli accoglienti e luminosi ambienti del nuovo Visconti Palace Hotel. Camere e suites - Sleep to Dream. 247 camere, 13 junior suites. Luminose con finestre cielo-terra. Meetings ed eventi – Meeting of Minds. Il Visconti Palace Hotel è il luogo ideale dove affari e piacere viaggiano in armonia. Ristoranti e Bar – Cool Relaxation. Il Visconti Bar , l’area Lounge e il Patio sono i luoghi privilegiati d’incontro. Il Café attende gli ospiti tutte le mattine con un gustoso buffet. Arte – Beauty to Behold. Il Visconti Palace Hotel è anche la casa di una collezione di arte contemporanea italiana tutta da ammirare, sul web o, ancora meglio, durante il soggiorno. Su www. Viscontipalace. Com si trovano inoltre la cartina con la Posizione, l’area Prenotazioni e Tariffe, il Fact Sheet esplicativo e i links. Il Visconti Palace Hotel, un grande classico contemporaneo
Felicemente situato tra Piazza di Spagna e San Pietro, è l’hotel ideale per viaggi d’affari, turismo e congressi. Lo stile architettonico ispirato ad una rivisitazione degli anni ’70, originale, vivace, luminoso, arricchito dalle opere d’arte contemporanea di artisti come Bartolini, Bendini, Bianchi, Bulzatti, Gallo, Levini, Limoni, Tirelli, Renda, Rossano, Salvatori evoca dinamismo, eleganza, funzionalità e professionalità. Dotato di otto sale riunioni (di cui 4 a luce naturale), tecnologicamente avanzate, per seminari, riunioni e mostre da 10 a 250 persone. Le camere luminose e funzionali sono in totale 247, di cui 13 junior suite. Il design è personalizzato da un arredamento in colori distensivi; tutte le camere sono fornite di TV color con antenna satellitare, minibar, asciugacapelli, telefono con linea esterna diretta, presa fax e PC. Ci sono camere disponibili per non fumatori. Il garage dell’albergo può accogliere fino a 80 auto e offre tariffe agevolate per i clienti dell’albergo. Il Visconti Palace Hotel è molto attivo nelle iniziative artistiche. È infatti sponsor tecnico ufficiale dell’Auditorium – Parco della Musica di Roma. Con l’Alexanderplatz, uno dei templi musicali della capitale, organizza delle interessanti proposte dedicate al jazz. Mentre con il nuovo Silvano Toti Globe Theatre, con la direzione artistica di Gigi Proietti, a Villa Borghese il Visconti propone abbinamenti adatti ai grandi e ai piccoli. Non manca lo sport, con la collaborazione con le squadre di basket maschile e di pallavolo femminile di serie A della VIRTUS. Internet: www. Viscontipalace. Com - E-mail: info@viscontipalace. Com
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
L’ATTIVITÀ PROMOZIONALE DEL CONSORZIO FRIULALBERGHI
|
|
|
 |
|
|
Il Consorzio FriulAlberghi è stato fondato nel 1996 come consorzio privato, da numerosi albergatori con un’esigenza in comune: quella di unirsi per colmare una grave mancanza legislativa regionale che non prevedeva nessun soggetto, nè pubblico nè privato, che svolgesse una attività di promozione turistica a favore della fascia intermedia, della regione Friuli Venezia Giulia. Durante tutti gli anni di attività il Consorzio ha svolto una intensa attività promozionale in Italia e all’estero partecipando a fiere e workshop, organizzando educational, serate a tema, eventi straordinari con il solo scopo di far scoprire questa interessante realtà regionale. Relativamente alle azioni promozionali rivolte al mercato italiano, il Consorzio Friulalberghi ha partecipato a numerosi eventi nel Lazio, Emilia Romagna, Campania, Veneto, Lombardia, ecc. Cercando di differenziare l’offerta a seconda del pubblico presente: enogastronomia, cultura, itinerari religiosi, pacchetti speciali per gruppi, famiglie, anziani, studenti e cercando sempre la migliore soluzione personalizzata e confezionata con il cliente stesso. La stessa strategia è stata attuata anche all’estero, focalizzandosi nell’area di lingua tedesca (Austria, Germania in primo luogo) ma cercando anche un tipo di turismo di nicchia e poco esplorato: turismo kasher da Israele e dalle tante comunità ebraiche in Europa; turismo del golf dall’Austria, Germania e Gran Bretagna; turismo d’oltreoceano dalla California e da altri stati americani e dal Giappone. Le azioni promozionali condotte durante questi anni hanno contribuito molto alla crescita turistica dell’area: innanzitutto sono state fondamentali per il miglioramento dell’offerta e della professionalità degli albergatori, che hanno avuto la possibilità di conoscere direttamente le esigenze dei clienti, oltre a confrontarsi con colleghi di realtà vicine e lontane dalla regione, ma con esigenze e problematiche molto simili. Inoltre la costante presenza del Consorzio alle diverse manifestazioni italiane ed europee ha contribuito a far conoscere la fascia intermedia regionale, consentendo un approccio molto più diretto e organizzato rispetto a qualche hanno fa. Oltre alla presenza agli eventi già citati, il Consorzio ha continuato, durante questi anni, l’attività di promozione attraverso numerose inserzioni ed interventi sui mass media (quotidiani, riviste del settore turistico, guide ecc. ). Per esempio, “Cuore del Friuli tra Trieste e Venezia”, è il titolo dell’ultima pubblicazione voluta dal Consorzio FriulAlberghi, per raccogliere in centodieci pagine l’essenza di un territorio. È anche il titolo di un luogo che al centro della vita pulsante della regione Friuli Venezia Giulia, dei suoi itinerari tra ville e castelli, tra vigneti e sapori intensi di una tradizione secolare. Infine, si tratta dell’unica pubblicazione che contempla la fascia centrale regionale andando a riempire un vuoto finora colmato da decine di pubblicazioni legate esclusivamente a singole realtà. Inoltre, il Consorzio ha svolto attività di collaborazione per: la logistica e l’ospitalità delle squadre partecipanti al giro d’Italia (2001) e alla Settimana Tricolore (2005); la Mostra dedicata a “Kandinsky e l’avventura astratta” (2002) la Mostra “Da Canaletto a Zuccarelli. Il Paesaggio Veneto del Settecento” (2003); la logistica e l’ospitalità per i partecipanti al Raduno Nazionale dell’Arma dell’Aeronautica (settembre 2005); la logistica e l’ospitalità per i partecipanti al Convegno Nazionale dell’Università della Terza Età (giugno 2006). Queste sono solamente alcune delle iniziative per le quali il Consorzio ha svolto il compito di organizzazione, prenotazione hotel, ristoranti, visite guidate, vendita on line di biglietti d’ingresso alle mostre e di pacchetti completi di visite. Ultima iniziativa in ordine di tempo è l’accordo di collaborazione con il Consorzio Turistico Milano Italia Export (Ctmie). A seguito di alcuni incontri, avuti con il Presidente e i Soci dello stesso, infatti, si è manifestata l’intenzione, da parte di entrambi, di collaborare attivamente procedendo a un consorziamento reciproco delle due realtà consortili. Nel quadro degli interventi comuni, rientreranno progettazioni e gestioni di campagne promozionali congiunte che consentiranno di richiedere ed ottenere fondi nazionali e comunitari, volti al finanziamento o al co-finanziamento di attività di promozione turistica interregionale. L’organizzazione di tali eventi sarà possibile attraverso uno scambio di servizi ed informazioni anche attraverso i rispettivi siti Internet (tramite banners e link) e le rispettive pubblicazioni. Tutto questo permetterà un’ottimizzazione di risorse, una maggiore visibilità delle due realtà consortili e del territorio che le ospita sempre nell’ottica di una promozione di un prodotto di alta qualità, attraverso la valorizzazione del patrimonio naturale, storico, artistico, cultur ale ed enogastronomico. Per maggiori informazioni riguardanti il Consorzio: www. Friulalberghi. It
Comacchio, Festività lungo i canali Il 24 dicembre spettacolo con fuochi piroteatrali su Trepponti – Il suggestivo Presepe d’Acqua - Il 6 gennaio si brucerà la Befana - “Museo coi fiocchi” - “Collezionando sull’acqua”, mercatino di Natale e dell’artigianato - Suggestive iniziative anche a Porto Garibaldi e a Lido degli Estensi - Il fiore all’occhiello è la mostra “GENTI NEL DELTA da Spina a Comacchio”
Un presepe sull’acqua, un crescendo di fuochi d’artificio, fiaccole, mercatino di artigianato artistico ed oggetti affiorati dal passato. Sono alcune delle emozioni e suggestioni che animeranno il Natale a Comacchio, la città sorta su 13 isolette in provincia di Ferrara che viene definita “la piccola Venezia”, anche grazie all’opera di tanti volontari che gratuitamente accompagnano i visitatori per i canali del centro su antiche imbarcazioni. Si inizia con “Collezionando sull’acqua” il mercatino di artigianato artistico e oggetti natalizi che si tiene in riva ai canali e su barche tradizionali comacchiesi domenica 24 dicembre e il 5-6 gennaio. Domenica 24 dicembre Comacchio regalerà uno spettacolo davvero unico. Dalle ore 18, la città incanterà visitatori e turisti con il Presepe d’Acqua, il più suggestivo d’Italia, perché nel canale e sotto Trepponti, fontanelle d’acqua colorata e giochi di luce, delineeranno e illumineranno le “figure” del presepe (fino al 6 gennaio 2007). Altri presepi saranno dislocati in punti diversi della città, alcuni etnici, altri più tradizionali. Come Presepi e Diorami, ospitati nell’Istituto Mons. Virgili, dal 23 dicembre al 7 gennaio 2007, o il Presepe del Barcaiolo e Planetario, sulla barca storica “Riccardo I”, dal 24 dicembre. Domenica 24, (intorno alle ore 18) nella scalinata dei Trepponti, si terrà lo spettacolo “Comacchio… un presepe d’acqua –“al vac’ e al Bamben” (il vecchio e il Bambino). La favola di Natale 2006 viene rappresentata all’aperto da artisti in costume tipico, con giochi di luce, balletti degli Angeli e musica, fino al gran finale con fuochi piroteatrali (a cura dell’Associazione culturale “Al Batal” con la collaborazione del Gruppo Danza Città di Comacchio). Poi, distribuzione gratuita di ciambella, vin brulè e cioccolato caldo a cura dell’AVIS. A Lido degli Estensi, domenica 24, dalle ore 15 in Viale Carducci “La ganga dei natalini” animerà le strade con fantasie e giochi. Minnie e Topolino sulla slitta di Babbo Natale trasporteranno gli amici intervenuti alla festa. A Porto Garibaldi, martedì 26, dalle 15 alle 18, in Piazza Don Giovanni Verità, “Natale con i tuoi . Santo Stefano con noi“, Mercatino dell’artigianato e dei prodotti natalizi, animazione di piazza con musica, giocolieri, baby bazar. Alle ore 18. 30 sul Portocanale “Fiaccolata di Natale”, tradizionale fiaccolata “sott’acqua” e distribuzione di panettone e vin brulè per tutti, a cura del Gruppo Sportivo Ippocampo Sub con la collaborazione dell’Associazione culturale “Famìa ad Magnavaca”. Durante le festività il Museo del Carico della Nave Romana propone “Un Museo coi fiocchi”, con visite guidate per capire e comprendere la storia degli utensili personali e commerciali esposti. Dal 23 dicembre al 6 gennaio sarà possibile ammirare e acquistare la collezione di copie realizzate artigianalmente di giochi antichi, incentrata particolarmente sulle pupae (bambole), realizzate dal maestro ceramista Gianpaolo Stella di Rovigo. E martedì 26 dicembre, dalle ore 16. 00, i bambini potranno incontrare Stella, che illustrerà la pratica dell’antica tecnica al tornio con cui realizza le sue pupae. Lunedì 1 Gennaio 2006 alle ore 16 (apertura pomeridiana dalle 15 alle 19. ) si terranno “I Saturnalia” (il Capodanno romano di 2000 anni fa) l’antica festa della religione romana dedicata al Dio Saturno e alla mitica età dell’oro. Infine, sabato 6 Gennaio 2006, alle ore 16. “Giochi e giocattoli dei bambini romani” Un invito a scoprire, assieme ai propri figli, giochi e impiego del tempo libero dei romani attraverso divertenti attività ludiche. Sabato 6 gennaio 2007 a Comacchio e nelle frazioni di Porto Garibaldi e San Giuseppe le Befane distribuiranno dolciumi ai bambini. Per Comacchio, oltre ai saltimbanchi, girerà un trenino poi, intorno alle ore 18. 30, ai Trepponti si farà il rogo della Befana accompagnato da fuochi d’artificio. In Mostra una Storia lunga 3. 500 anni
Nell’ex Ospedale degli Infermi, struttura restaurata per l’occasione, dal 17 dicembre è possibile visitare la mostra “Genti nel Delta da Spina a Comacchio”, articolata in due sezioni. Una a carattere eminentemente archeologico, riguardante la storia del territorio, e la seconda dedicata al culto di San Cassiano nei secoli. La prima presenta un arco di tempo molto ampio: dal 2500 aC con gli insediamenti prima della storia del Polesine veneto, fino alle vicende di Comacchio alle soglie dell’anno Mille. Si potrà vedere, forse per la prima volta, la ricostruzione di alcune tombe Etrusche complete dei corredi funebri. I reperti esposti faranno comprendere l’importanza di Spina come nodo commerciale di primario rilievo, grazie alla confluenza dei prodotti degli Etruschi della valle padana e della Toscana, dell’ambra del nord Europa, e di ceramica anfore attiche, tessuti ed altro dall’oriente. La posizione di Comacchio, poi, ha consentito di diventare capolinea della navigazione dall´Adriatico al vasto territorio cisalpino e città-emporio dei traffici commerciali, in particolare del sale e del pesce, fino alla sua distruzione ad opera di Venezia. La seconda sezione è dedicata al patrono di Comacchio, Imola e Bressanone e presenta l´esposizione di opere d´arte e suppellettili liturgiche provenienti dalle città che lo hanno per patrono, oltre che da Ravenna, da musei e da raccolte e collezioni private. Per informazioni: IAT Comacchio, tel. 0533. 314154. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
HALF MOON, "LEADBETTER GOLF ACADEMY" SCORCIATOIA PER LA "BUCA IN UNO"
|
|
|
 |
|
|
I più abili giocatori di golf e gli appassionati di questa disciplina sorrideranno compiaciuti nel sentir pronunciare il nome di David Leadbetter e delle sue Golf Academy, rinomate "cliniche" per golfisti. E´ proprio facendo tesoro dei suoi suggerimenti che grandi campioni - come Ernie Els, Michelle Wie, Justin Rose e Charles Howell III - hanno affinato le loro tecniche, indicando queste prestigiose strutture come le migliori a livello mondiale. Una di queste, in particolare, si trova in un sito di grande bellezza: l´Half Moon di Rose Hall, in Jamaica. I veri amanti di questo sport sanno molto bene quanto sia necessario un allenamento continuo e costante: niente di meglio, allora, di un corso intensivo a fianco dei migliori professionisti del settore, completamente immersi in una cornice splendida come la Jamaica. Gli ospiti della David Leadbetter Golf Academy dell´Half Moon sono sempre monitorati da un esperto e trovano subito le condizioni ottimali per elevare il loro livello ed apprendere tutti i trucchi del mestiere. A soggiorno finito, inoltre, il training continua anche a casa attraverso il pc. La scelta dei programmi varia a seconda delle diverse necessità, con la possibilità persino di seguire un mini corso di uno, due o tre giorni al costo rispettivamente di 240, 475 e 700 euro. Un ritiro di due giorni, invece, ha il costo di 1250 euro a persona, mentre una lezione della durata di un´ intera giornata ne costa 1150. Last but not least, gli ospiti David Leadbetter Golf Academy dell´Half Moon possono usufruire del meraviglioso campo da golf dell´hotel a 18 buche, recentemente rinnovato!
ALLA SCOPERTA DI HALF MOON – Nella strategia di rilancio della Jamaica sul mercato italiano, Half Moon spicca fra i resort più rappresentativi e apprezzati dell´isola. Solo nel mese di novembre, almeno quattro gruppi di agenti di viaggio e giornalisti hanno avuto come meta la Jamaica e Half Moon ha giocato un ruolo di primo piano, lasciando letteralmente a bocca aperta i suoi visitatori d´oltreoceano. Non appena varcato il cancello dello storico complesso alberghiero di Rose Hall, infatti, ci si rende conto di avere davanti qualcosa di profondamente diverso: la sua eleganza è evidente in ogni minimo dettaglio, nelle splendide villette in stile coloniale con piscina privata, maggiordomo, cuoca e governante (in alcune si contano addirittura ben 7 camere da letto matrimoniali), nelle suites, nel raffinato centro benessere a cui presto si aggiungerà il nuovo Fern Tree Spa, ampio 7mila mq, per cui sono stati investiti ben 3 milioni di euro. Di grande impatto il coloratissimo e molto jamaicano Anancy Children´s Village, il centro riservato ai bambini fino all´età di 14 anni. Dedicato al simpatico Anancy The Spider, personaggio nato più di tre secoli fa dalla fantasia degli schiavi per evadere dalla dura realtà dei campi, il centro è stato realizzato secondo il modello dei villaggi della Jamaica rurale. L´ Anancy Children´s Village si compone di ben 5 angoli diversi, suddivisi in base alle fasce di età, ricchi di giochi divertenti. Una struttura principale, in particolare, è riservata alle attività artistiche e artigianali, con cui i bambini stimolano la propria creatività immergendosi nella tradizione caraibica. Se l´Half Moon può essere considerato un vero paradiso per gli sportivi e per i golfisti in particolare, grazie alla David Leadbetter Golf Academy e al campo da golf a 18 buche recentemente rinnovato, di sicuro non lascia scontenti i visitatori più pigri e, soprattutto, le buone forchette. Fra i ristoranti, spicca l´Italiano "Il Giardino", con i suoi piatti rinomati scelti e preparati con cura da Giorgio Rusconi e Andrea Joly. Per quanto l´Half Moon si estenda su una superficie di circa 160 ettari (si contano ben 51 piscine, 13 campi da tennis, campo di equitazione, centro fitness completamente attrezzato e molto altro ancora) è ben lontano dal risultare dispersivo. Ogni angolo, curato nei particolari, è realizzato in modo da garantire la totale privacy degli ospiti, senza tralasciare un servizio di grande efficienza. E´ per questo che da anni Half Moon è il resort preferito di tanti VIP italiani e stranieri che amano trascorrere le vacanze in Jamaica, lontani dai riflettori, dai rotocalchi e dai clamori del gossip. Www. Halfmoon. Com
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|