Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


LUNEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 WEB E DIRITTO PER LE NUOVE TECNOLOGIE GLI EUROINDICATORI
Notiziario Marketpress di Lunedì 15 Gennaio 2007
TUTTI PAZZI PER LA MOBILE-TV. MA COSA SI VEDE?  
 
Milano, 15 gennaio 2007 - E’ cominciata la corsa a creare contenuti per i cellulari di ultima generazione e si sono subito attrezzati produttori, registi, pubblicitari, operatori: Ma dov’è il business? Caroline Flack, 26 anni, inglese, è una star della Tv mobile e dopo essere stata una conduttrice per canali importanti, vedi E4 e Channel 4, ha accettato di partecipare a una trasmissione che va in onda solo sui cellulari Umts dell’operatore O2, e che si chiama ‘Soccer addicts’, cioè contagiati o drogati dal calcio. Oggi non c´è tifoso inglese che non la conosca. Il format è un sapiente mix di contributi inviati direttamente dai possessori di telefonini che commentano le partite di calcio, raccontano barzellette, scherniscono gli avversari. La trasmissione è prodotta dalla società italiana Buongiorno, nata per creare contenuti per il web e ora si è diversificata anche nel mobile. Insomma, come altre aziende, ha dato inizio al business che si porta in tasca. Ma interrogativi e rischi non mancano. Secondo Stefano Portu, direttore media unit della Buongiorno, il successo di ‘Soccer addicts’ “è legato agli elementi vincenti della nuova tv: in modo particolare la possibilità di far interagire direttamente il pubblico e di creare delle sinergie con altri media”. La trasmissione, premiata recentemente al Mipcomm di Cannes quale contributo più innovativo, si basa infatti su una videocommunity. Cioè, lo spettatore valuta i contenuti e meno la tecnologia. E le opportunità per fare business creando contenuti per i telefonini, insomma, non mancano. La Endemol, per esempio, ha reso disponibile per i cellulari tutto il materiale girato dietro le quinte del Grande Fratello. Ma rimane il fatto che il business più redditizio è quello dei fornitori di contenuti tradizionali, perché con costi marginali possono sfruttare la nuova modalità di fruizione offerta dalla tv mobile. E allora? Anche se le prospettive sono interessanti, almeno a guardare l´offerta della tv mobile italiana, si può dire che non sono molti i contenuti dedicati e prodotti espressamente per i cellulari. Gli italiani, abituati al grande schermo, apprezzano soprattutto la possibilità di vedere, ovunque e in qualsiasi momento, i canali tv tradizionali. Esiste una recente ricerca della London School of Economics commissionata dalla Nokia che sottolinea l’attuale impasse: “Perché la possibilità di scaricare contenuti nati per la tv mobile diventi un fenomeno di massa occorrerà lavorare sui canali esistenti, sui programmi e sui modi di fruire la televisione, utilizzando l´esperienza maturata grazie a internet”. In Italia la prima a produrre contenuti è stata la 3, che già nel settembre 2004 lanciò la trasmissione 93esimo minuto. Forte di quell´esperienza l´operatore telefonico (gruppo Hutchison Whampoa diHong Kong) ha costituito un vero e proprio centro di produzione televisiva che attualmente conta due canali, La3live e La3sport, spendendo solo nel 2006 oltre 50 milioni di euro per sviluppare e realizzare contenuti per la tv mobile. E la Tim come si sta muovemdo? L’avvicinamento a questo business è diverso. Puntando sulla convergenza tra Internet, tv via cavo e telefonia, la società del gruppo Telecom ha privilegiato la strada dei contenuti più tradizionali stringendo accordi con Mediaset e La7, che di contenuti ne hanno a iosa. Vodafone ha invece firmato con la Skytv un accordo per produrre contenuti pensati esclusivamente per il cellulare. Intanto cresce la copertura della rete per la televisione mobile: la 3 e la Tim, attualmente, riescono a irradiare il segnale a circa il 75 per cento della popolazione italiana. E’ evidente che al momento il business è più favorevole agli sviluppatori di contenuti rispetto agli operatori telefonici, i quali devono rientrare da significativi investimenti. In effetti le società devono ancora ammortizzare i costi della costruzione delle reti Umts e delle licenze. Si comincia a pensare: ma da dove verranno i ricavi per sostenere il business? Sia dalla spesa dei clienti sia dalla pubblicità? Alcuni operatori sostengono che il video in mobilità potrebbe far risorgere e rendere validi i modelli della pubblicità tv interattiva, che hanno dimostrato di non funzionare con i vecchi media. Ma a quanto pare, i tempi per abituare i consumatori a utilizzare nuovi media sono più lunghi di quelli tecnologici. Rimane un grande interrogativo: quando per i clienti comprare un film o un programma sul cellulare sarà normale come accendere la tv del salotto? Se lo chiedono soprattutto gli operatori del settore. .  
   
   
AL VIA REMIX, LA NUOVA VERSIONE DEL PROGRAMMA USER GENERATED ITALIANO REALIZZATO DA THEBLOGTV PER NESSUNOTV  
 
Milano, 15 gennaio 2007 – Al via Remix, la nuova versione del programma user generated italiano realizzato da Theblogtv per Nessunotv. All’inizio del 2005 Nessunotv anticipava il trend mondiale degli user generated content con il primo programma televisivo “Blogtv” realizzato interamente dal pubblico. A distanza di quasi due anni il programma - cui oggi partecipano la maggior parte dei vloggers italiani - si rinnova nel contenuto e nello stile. Remix, questo il nome del nuovo programma, è oggi realizzato dall’editore multicanale Theblogtv creato da Bruno Pellegrini e Enrico Gasperini, Presidente del gruppo Digital Magics. Il programma si pone un obiettivo ambizioso, quello di portare in televisione il punto di vista dei nuovi comunicatori individuali che ogni giorno alimentano con i propri contributi video i social network italiani. Ogni giorno la redazione di Theblogtv e di Nessunotv, con l’aiuto dei circa 600 vloggers che partecipano al progetto, selezionano i più significativi video user generated italiani. I video sono quindi remixati in un blob denso di significati e significanti dove le parole chiave (le tag del web 2. 0) forniscono il filo conduttore dei due episodi quotidiani di 30 minuti. Gli episodi vanno in onda dal lunedì al venerdì alle 19. 15 e alle 23. 30 sul canale satellitare Nessunotv (Sky 890) e in replica il sabato e la domenica. Chiunque può partecipare al programma inviando un proprio video o iscrivendosi a Theblogtv sul sito www. Theblogtv. It. Bruno Pellegrini, fondatore e Amministratore Delegato di Theblogtv, ha dichiarato: “Non è facile riproporre in televisione il senso proveniente dalla rete. Ogni giorno vengono pubblicati sui social network italiani migliaia di video user generated, ognuno per se stesso significante ovvero portatore di un punto di vista unico sulla realtà. Ma è la narrazione collettiva, l’emergere di un senso comune che ci interessava scoprire e rappresentare in televisione. Compito arduo e decisamente impossibile utilizzando vecchi schemi. Per farlo ci siamo dovuti immergere nel nuovo linguaggio del web 2. 0 lasciandoci guidare dalla folksonomy ovvero dalle tag più ricorrenti. Il risultato è Remix, il senso della realtà che proviene dalla rete. Attraverso le parole chiave (tag) più ricorrenti, il programma accompagna lo spettatore nella visione dei più significativi video user generated italiani. Siamo felici di continuare su questa strada di totale contaminazione tra i media con Nessunotv, un canale che da sempre è sensibile alle sperimentazioni e aperto alla partecipazione del pubblico. Il confronto con editori televisivi di questo genere arricchisce noi ma soprattutto arricchisce i videoblogger che possono giocare con nuovi linguaggi e diffondere la propria comunicazione anche al di fuori della rete“ .  
   
   
TSM E LA RASSEGNA “COMPLESSITÀ”: ARTE E SCIENZA A CONFRONTO NELLA PROSSIMA PUNTATA DI FORM-AT DISPONIBILE ANCHE IN INTERNET SU TELEVISIONET.TV  
 
Trento, 15 gennaio 2007 - Qual è il rapporto tra arte e scienza? L’argomento, già affrontato nelle passate puntate di, il programma tv del Centro audiovisivi della Provincia autonoma di Trento, torna alla ribalta grazie agli spunti offerti da un’iniziativa programmata nei mesi scorsi da Trento School of management: “Complessità”. Al Mart di Rovereto scienziati, docenti universitari ma anche artisti si sono confrontati proprio sulle relazioni che intercorrono tra queste due dimensioni dell’essere umano, dimensioni solo apparentemente distanti. Ad aprire la puntata Ugo Morelli di Trento School of management che riassume natura ed obiettivi della manifestazione “Complessità”. Seguono gli interventi di Luca Dal Maso (che commenta la mostra fotografica Becoming Berlin allestita al Mart quale evento collaterale della manifestazione) e quindi di Aldo Giorgio Gargani (università di Pisa) e di Vittorio Gallese (università di Parma) che ci fanno entrare nel mondo quasi sconosciuto dei neuroni a specchio. Chiude la puntata il consueto angolo dedicato ai libri, con i consigli affidati questa volta a Telmo Pievani (Università Milano Bicocca). L’appuntamento con Form-at è su Tca lunedì 15 gennaio 2007, alle ore 22. 15 con replica il giovedì alle ore 18. Il programma – realizzato da Filmwork e condotto da Giampaolo Pedrotti – può inoltre essere richiesto al Centro audiovisivi, in Via Vannetti 32 a Trento, telefono 0461 495117, internet www. Audiovisivi. Provincia. Tn. It (orario di apertura 9-20 dal lunedì al venerdì). Tutta la serie 2006 è comunque disponibile anche in Internet, al sito http://www. Televisionet. Tv, tv generalista nata nel maggio di quest’anno e che si sta facendo conoscere rapidamente grazie alla sue peculiarità innovative. .  
   
   
B-TV LA TV LA FAI TU! ON LINE B-TV, L’INNOVATIVA TELEVISIONE SU INTERNET CHE TRASMETTE SOLO I FILMATI REALIZZATI DAI SUOI UTENTI.  
 
 Milano, 11 gennaio 2007 – On line B-tv, l’innovativa televisione su internet che trasmette solo i filmati realizzati dai suoi utenti. B-tv. Tv Vuoi essere protagonista di B-tv? Hai un messaggio per qualcuno? Una storia da raccontare? Cerchi 5 minuti di celebrità? Sei stanco dei soliti programmi? Manda in onda il tuo! Solo su B-tv puoi trasmettere i video girati da te, sul tema che preferisci e con protagonisti che scegli tu. Grazie a B-tv è possibile condividere con nuovi amici le proprie esperienze e partecipare alle loro storie, trovando così validi compagni di viaggio on-line. Diventare Official Reporter della B-tv è semplicissimo: entra in segreteria, compila la form e ritiri immediatamente la tessera che ti darà l´abilitazione ad iniziare a trasmettere. Posta i tuoi video più divertenti che hai girato con il tuo cellulare o con la tua video-camera e inviali alla redazione tramite sms o mail: ora anche il tuo volto sarà on line! Affinché la redazione possa pubblicare il video ci sono semplici regole tecniche da rispettare. Inoltre il logo della tv on line, B-tv, dovrà comparire in tutti i video, scegli tu la forma migliore: puoi dirlo, urlarlo, disegnarlo o scriverlo. 365 giorni di tempo per inventarsi un palco virtuale e metterlo a disposizione di tutti. Fino a che non diventi un punto di riferimento, uno spazio dove invitare le persone a esibirsi. Per chi vuole fare spettacolo, giornalismo, televisione o per chi semplicemente vuole apparire e dire la sua. Un nuovo punto d’incontro virtuale che dà modo agli official reporter di B-tv di confrontarsi su diverse tematiche e di creare una vera e propria community. . .  
   
   
CORECOM: CONCORSO "COMUNICARE IDENTITÀ E TERRITORIO IN EUROPA".  
 
(Acon) Trieste, 12 gen - Com/ab - Il Comitato regionale per le comunicazioni del Friuli Venezia Giulia (Corecom Fvg), con il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione europea e dell´Ufficio scolastico regionale, promuove un concorso per la produzione di un lavoro multimediale, rivolto agli studenti delle scuole superiori della regione su "Comunicare identità e territorio in Europa". .  
   
   
CABLECOM ANNUNCIA LA MIGRAZIONE DI CANALI TELEVISIVI IN TICINO  
 
 Zurigo, 15 gennaio 2006 - Cablecom ha annunciato la migrazione di alcuni canali televisivi in Ticino prevista per il 3 aprile 2007: tutte le informazioni in merito a tale processo sono riportate sul teletext del canale informativo cablecom ricevibile nell’ambito dell’offerta analogica. Al sito www. Cablecom. Ch sono disponibili informazioni dettagliate in italiano, tedesco, francese ed inglese. Il 3 aprile 2007 in Ticino vengono migrati i seguenti canali: Tve Int, Bbc Prime, Rtp Int, Orf 1 Spazio per nuove offerte e High Definition Tv Gli spostamenti dei programmi televisivi sulle frequenze digitali saranno effettuati conformemente agli accordi presi da cablecom con Mister Prezzi lo scorso novembre 2006. Mediante tale migrazione, cablecom crea più spazio nella propria rete via cavo a banda larga per favorire l’ampliamento dell’offerta digital tv, per l’intera offerta di Teleclub e per la trasmissione di programmi ad alta definizione (Hdtv). Il lancio della nuova offerta base al prezzo mensile di sei franchi avverrà ad aprile, mentre l’attivazione dei programmi Hd è prevista per la seconda metà del 2007. . .  
   
   
EDITORIA: PER APRIRE LE PORTE DELLA CINA IL 5 FEBBRAIO SEMINARIO DELL’AIE A MILANO (A PAGAMENTO) SUI “CONTRATTI DI EDIZIONE CON GLI EDITORI CINESI”  
 
Milano, 15 gennaio 2007 - Un’occasione in più per aprire le porte dell’editoria italiana in Cina: l’Associazione Italiana Editori (Aie) – anche in preparazione della missione di editori italiani organizzata da Aie e Ice e in programma dal 24 febbraio al 4 marzo – organizza per lunedì 5 febbraio a Milano il seminario di una giornata “Contratti di edizione con gli editori cinesi – Tutto quello che bisogna sapere”. Un focus di una giornata - previsto nella sede Aie di Corso di Porta Romana 108, dalle 10 alle 13 e dalle 14. 30 alle 18-, per fotografare e capire il mercato editoriale cinese, molto diverso da quelli con cui l’editoria italiana solitamente dialoga e regolato da strutture, regole e normative che è indispensabile conoscere per poterne sfruttare al meglio le potenzialità di business, limitando i rischi che possono sorgere, in particolare in materia di copyright. Si tratta di una strada irrinunciabile, anche per l’editoria italiana, se si pensa che dopo l’adesione della Cina al Wto nel 2001 (e quindi dopo la sottoscrizione degli Accordi Trips) e la sua conseguente apertura a livello mondiale, il mercato di lingua cinese è diventato il secondo per numero di cessione di diritti, dopo quello di lingua inglese, per Paesi come Francia e Germania. Il seminario sarà tenuto - in inglese - da Lynette Owen, uno dei massimi esperti internazionali in materia di copyright con conoscenze specifiche del mercato editoriale cinese, autrice – tra l’altro – del volume “Buying & Selling Rights in Literary Works – A practical guide for publishers in the People’s Republic of China”. Maggiori informazioni sui costi del seminario, sui materiali e sul programma sono disponibili sul sito www. Aie. It. O sono possibili inviando una mail a formazione@ediser. It. .  
   
   
IL COMUNICATTIVO: GIOVANI E INFORMAZIONE: UN FUTURO DI GABIBBO?  
 
 Roma, 15 gennaio 2007 - Temi e ospiti dal 15 al 19 gennaio - Lunedì 15 gennaio - Giovani e informazione: un futuro di Gabibbo? Mario De Scalzi, vicedirettore Tg2 e curatore Tg2 costume e società Lorenzo Del Boca, presidente Consiglio nazionale dell´ Ordine dei giornalisti Per la rubrica "Il Comunicattivo in direzione" ideata per illustrare i compiti, lo stile e le finalità che diversificano i vari media italiani interviene il direttore del mensile Velvet, Michela Gattermayer. Per avere informazioni i giovani usano cellulari, televisione, radio, libri e giornali. Lo afferma il rapporto Censis sulla comunicazione in Italia. Poco incoraggiante è il risultato ottenuto dalla stampa quotidiana e da quella periodica sentite dai giovani come lontane dalla loro necessità d´informazione che richiede notizie in tempo reale, nel momento stesso in cui accadono. I giovani avvertono come più vicini alla loro esperienza di vita quei media che danno la possibilità di inserirsi attivamente nei processi comunicativi in modo istantaneo. Ecco quindi la diffusione del cellulare come mezzo di conoscenza a cui fa seguito la radio. Sul piano dei contenuti le preferenze vengono accordate a ciò che si propone per la sua stringente attualità. La conseguenza di questo atteggiamento sta nel rapido esaurirsi d´interesse nei confronti di qualsiasi argomento che appaia datato. In quanto ai codici di comunicazione preferiti dal pubblico giovanile a essere privilegiati sono quelli che consentono di attivare una dimensione esplorativa e di tipo emotivo piuttosto che processi di comprensione intellettuale. Ma quello che i giovani sembrano temere di più è la presenza di un progetto pedagogico nei media. Al contrario, ciò che cercano è vivere alla giornata cogliendo quello che, di volta in volta, produce un piacere immediato. È questo il rapporto con i media più apprezzato. Insomma, si affidano ai media per la propria formazione ma non vogliono che i media li formino. E di questa contraddizione vive il rapporto dei giovani con l´informazione. Martedì 16 gennaio: “La lingua italiana all´estero” Piero Badaloni, direttore Rai international. Francesco Sabatini, presidente Accademia della Crusca. A scorrere l´annuario del 2006 della società Dante Alighieri si rileva che nell´Europa dell´Est è in aumento la domanda d´insegnamento della lingua italiana, così come è in aumento la richiesta nel Sud America. Fattori commerciali, più che culturali, ci sembra possano essere i motivi più plausibili di tanto interesse, soprattutto perché l´Italia è partner commerciale per la piccola e media industria balcanica e, partendo da questa considerazione. La Dante Alighieri ha avanzato una proposta alla Confindustria per dar vita a un accordo la cui parola d´ordine dovrebbe essere: la lingua italiana a sostegno dell´economia. Stranamente, però, e per fortuna, la parola italiana più amata all´estero è amore. L´italiano, dunque, non soltanto per gli affari, ma anche per comunicare il bello, l´arte e la cultura. Mercoledì 17 gennaio: “Comunicare con il dialetto” Eugenio Fagnoni, comico maremmano, Mario Cardinali, direttore mensile "il Vernacoliere". Ottava rima, stornello, fattorina, gobbula sono alcune delle antiche tecniche di comunicazione diffuse tra la gente umile che si caratterizzano per le loro varie modalità di rima e di metrica. In qualche caso sono le antesignane della satira. Fino a qualche tempo fa costituivano un fenomeno popolare molto importante e diffuso dovuto ai testi che, spesso corrosivi non immuni da pesanti apprezzamenti, primeggiavano sulla musica, allegra e festaiola di cui, però, sono presenti anche alcuni aspetti di un certo interesse. Nel suo Canzoniere italiano, Pier Paolo Pasolini esprimeva alcuni esempi di fattorina, tipica della Sardegna, i cui versi originali in sardo venivano tradotti da Pasolini in italiano. La tradizione dell´ottava rima, invece, deve la sua fama alle opere poetiche di Ludovico Ariosto, Torquato Tasso e Matteo Boiardo. Il suo uso è popolare in Sicilia, Abruzzo, Lazio e Toscana ed è quest´ultima regione a detenere il primato della poesia estemporanea di cui il suo cantore moderno più affermato è Roberto Benigni che, prima di arrivare a declamare i versi di Dante, girava tutta la Toscana dilettandosi nel canto dell´ottava improvvisata. Del resto, il toscano che gode del titolo di "lingua letteraria" assume in sé tutta l´ironia, il sarcasmo e il dissacrante umorismo dei canti popolari. Giovedì 18 gennaio "La classe non è acqua" il bon ton con gli animali domestici - Spazio su come si trasgredisce con stile nelle varie situazioni di vita quotidiana con Igor Righetti e Patrizia De Blanck. Oggi si parlerà di come trasgredire con bon ton con gli animali domestici. Per partecipare in diretta: numero verde gratuito 800 555 701. Per la rubrica "Senza permesso" il caporedattore del settimanale Radiocorriere Tv Enrico Peverieri si soffermerà su "Radio intelligente, radio deficiente" Venerdì 19 gennaio Il "Confessionale del Comunicattivo": l´ospite di questa settimana è il giornalista e divulgatore scientifico Piero Angela. Per la rubrica "Il libro ad alto tasso comunicativo" Giuseppe Marchetti Tricamo parlerà del libro che ha scritto con Tarquinio Maiorino "La fabbrica delle emozioni" (Francoangeli) .  
   
   
“DIGITAL RADIO” L’EVOLUZIONE DELLA RADIO TRA INNOVAZIONE TECNOLOGIA E NUOVI MODELLI DI BUSINESS  
 
 Milano, 15 gennaio 2006 - Si svolgerà lunedì 15 gennaio, preso il Quark Hotel di Milano in via Lampedusa 11/a, dalle 9,15 alle 18. 30 il seminario promosso dalla rivista Millecanali sul tema “Digital Radio, tra evoluzione tecnologica e nuovi modelli di business”. Un appuntamento completamente gratuito e da non perdere, quello proposto dal seminario “Digital Radio” promosso dalla rivista Millecanali, che si rivolge a tutti gli operatori del settore e non, che vogliono comprendere e approfondire le nuove tecnologie dedicate alla produzione e alla gestione dei contenuti multimediali, con particolare attenzione ai sistemi di archiviazione, gestione e emissione dei programmi radiofonici. Una particolare attenzione, nel corso del seminario verrà dedicata all’approfondimento delle tecnologie inerenti i differenti standard di trasmissione digitale, grazie agli interessanti contributi e alle testimonianze degli ospiti presenti in sala tra i quali si annoverano importanti progettisti, project manager e direttori tecnici e responsabili di importanti e rappresentanti delle istituzioni. In occasione del convegno verrà presentato anche un ampio speciale di Millecanali della serie “Insight” di oltre 70 pagine completamente dedicato, a sua volta, al tema della Digital Radio. .  
   
   
BOB SCARPELLI NUOVO PRESIDENTE DELLE GIURIA FILM E PRESS DEL CANNES LIONS 2007  
 
Londra, 15 gennaio 2007 – Gli organizzatori del Cannes Lions International Advertisng Festival hanno annunciato la nomina di Bob Scarpelli, Chairman & Chief Creative Officer di Ddb Worldwide, quale nuovo presidente della giurie nelle categorie Film e Stampa in occasione della prossima edizione del Festival ’07. Nei suoi oltre trent’anni di carriera alla Ddb, Bob Scarpelli e il suo team hanno creato e dato origine ad alcune delle più celebri e premiate campagne pubblicitarie, diventate vere e proprie icone del mondo della comunicazione. Crede a tal punto del motto “Talk Value” da farne un marchio registrato e uno dei fondamenti dell’agenzia. Il cuore del pensiero creativo che Bob ha nei confronti dei propri clienti e dell’agenzia si concentra su idee e soluzioni per creative il business che trascendano il concetto classico di advertising per diventare parte della cultura popolare. “Bob ama la creatività, è un leader nato ed un maestro entusiasta dal quale le due giurie che andrà a presiedere non potranno che trarre ispirazione e motivazione” cosi commenta Terry Savage, Executive Chairman of the Festival. Bob Scarpelli ha invece cosi commentato la sua nuova nomina: “ E’ un onore per me e per l’agenzia che rappresento essere chiamato a presiedere la più prestigiosa giuria del mondo dell’industria pubblicitaria. “Spero e mi aspetto che il lavoro da noi selezionato sia di vera ispirazione per questo festival e per i suoi vincitori, così come lo è stato nel passato per me e per la mia agenzia” Bob Scarpelli ha iniziato la sua carriera nel 1977 come copywriter per poi spostare la propria attenzione alla componente creativa divenendo presidente e direttore creativo dell’ufficio di Chicago. Nel 2000 stato nominato direttore creativo di Ddb U. S, mentre nel 2005 ha assunto il ruolo di direttore creativo a livello globale. Un anno più tardi ha aggiunto alla sua carica anche quella presidente of Ddb Worldwide trasferendosi a New York presso la sede generale di Ddb. Sotto la sua guida Ddb si è aggiudicata diversi riconoscimenti importanti nel mondo delle pubblicità, compresi alcuni Leoni e diversi Cannes Grand Prix (8). I recenti successi a Cannes comprendono: un Film Grand Prix nel 2000 per la campagna Budweiser “Whassup” e nel 2005, 2006 un Radio Grand Prix per “Real Man of Genuis”. Come se non bastasse Ddb e stata giudicata il network più premiato al mondo da Creativity and The Gunn Report. Bob Scarpelli è stato membro della giuria Cannes Lions Film nel 1997 , ha partecipato inoltre a numerose manifestazioni internazionali sia in qualità di giurato che di presidente e nel 20O4 ha ricevuto la medaglia d’argento, la più alta onorificenza assegnata dalla Chicago Advertising Federation, per il suo importante contribuito allo sviluppo del settore. .  
   
   
APERTE LE ISCRIZIONI PER I DELEGATI A CANNES LIONS 2007  
 
 Londra, 15 gennaio 2007 – Si sono aperte Giovedì 11 gennaio 2007, le iscrizioni alla 54° edizione del Festival Internazionale della Pubblicità di Cannes in programma dal 17 al 23 giugno 2007. Tutti coloro che fossero interessati a partecipare alla manifestazione potranno, da oggi registrarsi on line sul sito www. Canneslions. Com I partecipanti potranno scegliere pacchetti di registrazione da 3 - 4 giorni o il pacchetto completo per l’intera durata della manifestazione. L’iscrizione consentirà l’accesso ai seminari tematici, ai workshop formativi, al nuovo Content Showcase, alle proiezioni, esibizioni oltre che alle cerimonie di premiazione e di gala. Inoltre i delegati iscritti, avranno modo di accedere ad una vasta gamma di informazioni inerenti hotel, residences, appartamenti e ville da locare, semplicemente consultando l’ Accomodation Guide presente sul sito www. Canneslions. Com. Si raccomanda di procedere alla propria iscrizione entro venerdì 11 maggio 2007 al fine di essere inclusi all’interno del registro dei partecipanti. Le iscrizioni saranno aperte on line dal 1° febbraio 2007 sul sito www. Canneslions. Com .  
   
   
ESPERTI DI COMUNICAZIONE IN PASSERELLA: FINO AL 23 FEBBRAIO SONO APERTE LE ISCRIZIONI PER IL CORSO ACTL “COMUNICARE MODA – TECNICHE E STRATEGIE PER L’UFFICIO STAMPA NEL SETTORE DELLA MODA”  
 
Milano, 15 gennaio 2007 – Promuovere un prodotto, una linea o un brand nel mondo della moda, farsi notare e farsi scegliere in un mercato sempre più competitivo richiede la presenza di risorse altamente qualificate in grado di comunicare con efficacia e di usare con consapevolezza strumenti e tecniche della comunicazione. Con questa finalità Actl organizza a Milano il corso “Comunicare Moda – Tecniche e strategie per l’ufficio stampa nel settore della moda”. Il corso, della durata complessiva di 64 ore, si caratterizza per le metodologie didattiche interattive e pratiche ed è articolato in quattro moduli: “Il mondo della moda”; “L’ufficio stampa nel settore della moda”; “Gli interlocutori dell’ufficio stampa”; “Moda e Comunicazione”. E’ rivolto a laureati che vogliano lavorare nella comunicazione della moda e che abbiano maturato una breve esperienza in un ufficio stampa e a giovani professionisti, anche alle prime esperienze come giornalisti o addetti stampa. “Comunicare moda” nasce per garantire una formazione altamente qualificata. Un professionista che lavori nell’ufficio stampa del settore moda, infatti, deve avere competenze specifiche. Deve conoscere le peculiarità di un ufficio stampa di settore, saper individuare gli interlocutori privilegiati (dagli artisti ai media di riferimento), padroneggiare le dinamiche della comunicazione ed essere aggiornato sui nuovi strumenti, i nuovi linguaggi creativi e le nuove opportunità per comunicare. Ma anche sviluppare la capacità di comunicare la moda e i suoi prodotti attraverso i media gestendo con padronanza i contatti con i media, la definizione del piano di comunicazione, la redazione di comunicati stampa, l’organizzazione di conferenze stampa. Al termine del percorso formativo, inoltre, i partecipanti che lo desiderano saranno supportati nella ricerca di uno stage presso uffici stampa che si occupano di moda, agenzie di pubbliche relazioni e di comunicazione, società e aziende del settore della moda avvalendosi dei selezionatori di Sportello Stage, il servizio di Actl per la promozione di tirocini d’orientamento che fino ad oggi ha attivato oltre 18. 000 stage in 4000 aziende convenzionate. “Comunicare Moda” avrà durata complessiva di 8 giornate (venerdì 16, sabato 17 marzo; venerdì 30, sabato 31 marzo; venerdì 13, sabato 14 aprile;venerdì 4 e sabato 5 maggio), con orario full time dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. Il corso si svolgerà nella sede di Actl – Sportello Stage, viale Bligny 23/a, 20136 Milano. La quota di partecipazione, comprensiva di materiale didattico, è di 1200 Euro(importo non soggetto ad Iva). Saranno inoltre disponibili 5 borse di studio, del valore di 300 euro ciascuna, che saranno assegnate a cinque partecipanti sulla base della valutazione del curriculum, delle motivazioni per cui si desidera frequentare il corso e delle condizioni economiche personali. Per partecipare al corso è necessario inviare un curriculum vitae dettagliato, corredato da lettera motivazionale, entro il 23 febbraio 2007 all’indirizzo e-mail corsi@actl. It o al fax 02-58430690, specificando la dicitura “Moda”. .  
   
   
LA CAMPAGNA MARKETING PRONTA PER L’ARREBBAMBAGGIO AI CONSUMI DI HOME ENTERTAINMENT  
 
Milano, 15 gennaio 2007 – E’ partita domenica 14 gennaio la campagna marketing firmata Buena Vista Home Entertainment in occasione dell’uscita in Disney Dvd di Pirati dei Caraibi – La maledizione del forziere fantasma in distribuzione in Italia dal 17 gennaio 2007 in una duplice configurazione. Il Dvd sarà disponibile in doppia edizione mono e doppio disco e sarà destinato a un target di famiglie, adulti (15-40), di bambini a partire dai 6 anni, ai numerosissimi fans di Pirati dei Caraibi e del suo irresistibile cast (Johnny Depp, Keira Knightley, Orlando Bloom). Posizionamento - “Film dell’Anno 2006” con 1,070,000 Usd al box office mondiale (di cui 20 milioni di € in Italia), il Dvd Pirati dei Caraibi - La Maledizione del Forziere Fantasma ha già realizzato negli Stati Uniti il record sensazionale di 5 milioni di pezzi venduti il primo giorno, e si sta progressivamente affermando quale “Best-seller live-action di tutti i tempi” in tutti i paesi nei quali viene lanciato. Con queste premesse, il Dvd Pirati dei Caraibi – La maledizione del forziere fantasma si appresta a inaugurare alla grande il 2007 di Buena Vista Home Entertainment anche in Italia. Campagna Adv - La campagna Tv prevede due spot: uno da 15 e uno da 30 secondi dedicati al personaggio di Jack Sparrow (Johnny Depp). Gli spot saranno on air a partire da domenica 14 gennaio per due settimane sulle Tv nazionali del circuito Mediaset (al 70 % in prime time) e sulla piattaforma Sky sui canali Fox, Fox Life, Sky Calcio, Jetix e Gxt. La campagna si estenderà anche alla radio con uno spot di 15 secondi interpretato da Fabio Boccanera, doppiatore di Jack Sparrow/johnny Depp. Lo spot sarà in onda su Radio Deejay. Mentre per quanto riguarda la stampa ci sarà anche un investimento sui quotidiani nazionali più letti per esempio: Corriere della Sera e La Repubblica avranno pagine intere a colori che richiameranno tutta la maestosità e la grandezza del lancio in Dvd. La campagna web coinvolgerà Alice. It, il maggior portale italiano, oltre a Buongiorno. It, My Movies. It, 35mm. It. Inoltre è stata realizzata anche una Newsletter in gergo piratesco per i contatti disney. It per il sito tutto dedicato all’omonimo Dvd piratidvd. It. La campagna pubblicitaria è stata realizzata dal Gruppo Y2k (dalla post produzione video per gli spot alla prestampa per gli annunci e ai banner per il web). La pianificazione media è stata curata da Carat. Partnership & co-marketing - Accordo di co-marketing con Giochi Preziosi per uno scambio di visibilità che prevede l’inserimento di un leaflet Giochi Preziosi nel dvd pack a fronte di oltre 200. 000 volantini Pirati 2 nei calzettoni regalo venduti durante l’Epifania. “Non credere mai al pirata!, “Jack sta arrivando!” sono alcune delle frasi interpretate da Boccanera per gli Mms promozionali frutto dell’accordo fra Bvhe e H3g, grazie al quale è stato realizzato dal Gruppo Y2k anche uno spot di 50” in onda sui tv-telefonini sui canali del circuito La3. Salmoiraghi & Viganò tematizzerà il sito internet e i 240 punti vendita della catena con materiale pop sul film. Particolare attenzione è stata riservata alle vetrine dei negozi, decorate con la livrea dei pirati, e al circuito radiofonico interno. L’accordo include anche un concorso che prevede ricchi premi: un viaggio e un soggiorno in Giamaica (1° premio), 10 navigatori satellitari Garmin, 100 gioielli Bliss della linea Mistral e buoni sconto da spendere presso gli stessi negozi Salmoiraghi & Viganò. La partecipazione si attua attraverso i leafleat inseriti nelle due edizioni del Dvd e contenenti buoni sconto del 20% spendibili presso la catena di ottica: in questo modo, accedono di diritto all’iniziativa tutti i clienti che utilizzaranno tali buoni, validi fino al 30 giugno 2007, entro il 10 febbraio 2007. Il Bahamas Tourist Office metterà in palio dei viaggi nelle incantevoli località dove si sono svolte le riprese del film, Oviesse è già sugli scaffali con una linea di abbigliamento ispirata al film pensata per un target adulto e bambino. E anche il Primofonino Disney sarà interamente personalizzato Pirati dei Caraibi. Hp e Bvhe svolgeranno una serie di attività in store promotion. Attività in-store - Per creare traffico, entertainment e spinta sul sell-out sono previste varie attività in-store come le isole promozionali in vari centri commerciali dove verranno distribuiti gadget a tema. L’attività in store includerà, oltre al battage di materiale promozionale nei punti vendita, la realizzazione di grandi galeoni in cartotecnica di grande impatto visivo Verranno inoltre realizzate attività specifiche in esclusiva con importanti catene della Gd e dell’Home Video Campagna Rp - A rendere ancora più impattante la campagna marketing di Pirati Ii contribuisce la campagna di Relazioni Pubbliche all’insegna del “pirate stile”, ideata dal settore Rp di Bvhe, che si sviluppa in due momenti: la conferenza stampa del 17 gennaio 2007 alle ore 11. 30 e il “Pirate Day” di domenica 21 gennaio a partire dalla h 10. 00 rivolto alle famiglie. Entrambi gli eventi si terranno nella scenografica cornice del padiglione Aeronavale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" e avranno come protagonista indiscusso Jack Sparrow in persona! In particolare la conferenza stampa avrà come ospite d’eccezione anche la “Keira Knightley italiana” Margherita Granbassi, campionessa mondiale di scherma alle Olimpiadi di Torino 2006, che l’8 gennio 2007 è stata ricevuta al Quirinale dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano insieme con gli atleti azzurri di altre discipline che hanno conquistato dei titoli iridati nelle ultime due stagioni agonistiche. Durante la conferenza stampa, oltre al Dvd, ai contenuti speciali e all’”escalation mondiale” di record di questo film verrà presentato anche il “Pirate Day": si tratta di una giornata di animazione e intrattenimento piratesco che si terrà domenica 21 gennaio. Il “Pirate Day” avrà due momenti di animazioni e 2 proiezioni del film (mattina e pomeriggio). L’animazione verterà su “Il Vernacolo del Pirata” (il gergo tipico dei pirati) e sulla presentazione del contenuto speciale “Jack Sparrow dalla testa ai piedi”. Durante la giornata verrà offerta la possibilità di assistere alla proiezione del film "Pirati dei Caraibi - La maledizione del forziere fantasma" la mattina in esclusiva per i lettori di Vivimilano e il pomeriggio per i visitatori del museo. La campagna prevede esclusive specifiche con testate a larga diffusione e familiari, oltre ad interessare tutto il comparto spettacolo e i maggiori tg nazionali. .  
   
   
UN GRANDE CONTRIBUTO ALLA CULTURA PROFESSIONALE PROGRAMMA TOTALMENTE RINNOVATO PER LA 10A EDIZIONE DEL CORSO ASSIRM SULLE RICERCHE DI MERCATO (SI SVOLGERÀ A MILANO NEI MESI DI MARZO E MAGGIO 2007)  
 
Milano, 15 gennaio 2007 - Wanted! I responsabili del marketing, delle ricerche di mercato e della comunicazione nelle imprese industriali e commerciali, negli enti pubblici e nelle agenzie di comunicazione sono avvertiti: nella primavera 2007 Assirm (Ricerche di Mercato, Sociali, di Opinione) celebra i dieci anni della sua attività di formazione con la 10a edizione del Corso per le ricerche di mercato. Il Corso è programmato per i mesi di marzo e maggio 2007 dal Centro Studi e Formazione dell’Associazione, diretto dal prof. A. Claudio Bosio, ordinario dell’Università Cattolica di Milano e si divide in due tranches: a marzo, quattro giornate di base su Metodi e Tecniche; a maggio, quattro giornate di Applicazioni, ad integrazione della prima parte su metodi e tecniche. E’ un’occasione da non perdere: la continua evoluzione dei Corsi Assirm è plasmata sulle richieste avanzate dal mercato e dai 510 partecipanti alle precedenti edizioni ed è modulata sul progredire delle tecniche e delle specializzazioni metodologiche. Chi è interessato a ricevere il programma dettagliato nei temi può inoltrare la richiesta a: Segreteria organizzativa – tel. 0258100888 – 0289423925 – comim@tin. It .  
   
   
COO´EE ITALIA RIPARTE CON IL RILANCIO DI 3M  
 
 Verona, 15 gennaio 2007 - Parte alla grande il 2007 per Coo´ee Italia, l´agenzia di comunicazione guidata da Mauro Miglioranzi e rappresentante per il nostro paese del network internazionale Coo´ee, con casa madre in Australia a Melbourne. Due nuovi importanti incarichi sono stati affidati all´agenzia creativa da parte di 3M Italia. Coo´ee Italia dopo aver definito lo scorso dicembre la joint venture con Emmeitalia spa, ha ricevuto per il 2007 due nuovi importanti incarichi da parte di 3M Italia. Il primo riguarda il settore medico-dentale 3M, per il quale l´agenzia lavora già da qualche anno, e si tratta del lancio in Italia del Progetto ´Lava Esthetic Centre´, primo centro in Italia che riunisce i più prestigiosi laboratori odontotecnici. Il progetto creativo comprende marchio/logo, immagine coordinata, brochure, filmato, kit forza vendita e campagna stampa. Il secondo incarico affidato a Coo´ee Italia è la progettazione della nuova identità visiva dell´area sanità-ospedale 3M e la declinazione di tutti i prodotti-servizi e della loro immagine e comunicazione. .  
   
   
SHAKIRA E SEAT LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA DELLA SEAT - "CATCH THE FEVER"  
 
Verona, 15 gennaio 2007 - Dopo l´annuncio che la Seat sarà il principale sponsor dell`Oral Fixation European Tour 2007" di Shakira, il Marchio spagnolo sta per lanciare la campagna pubblicitaria europea a supporto della partnership. Gli aspetti principali della campagna saranno visibili da febbraio, ma già dal mese di dicembre esiste anche una pagina web dedicata al binomio Shakira/seat. Il claim "Catch the Fever" farà da ponte fra i due marchi (Shakira e Seat) in combinazione con il logo appositamente creato, una "S" maiuscola. Questi, assieme ad una campagna molto vivace e minuziosamente disegnata, costituiscono uno sfondo perfetto per presentare Shakira nella pubblicità della Seat come ambasciatrice del Marchio. L´apporto maggiormente rilevante della campagna sarà senza dubbio lo spot televisivo dove Shakira canta una canzone inedita e esclusiva per la Seat. La pubblicità si focalizzerà sull´aspetto "vivace" dei valori del marchio Seat e ovviamente includerà la canzone esclusiva in stile video musicale. La campagna utilizzerà tutti i mezzi classici di comunicazione quali la televisione, la radio, la stampa e le affissioni. Inoltre, il sito web dedicato catch-the-fever. Com riporta tutte le informazioni sul Tour di Shakira e le offerte commerciali della Seat. Oltre a questa campagna pubblicitaria, ci sarà anche una versione specifica peri concessionari; le offerte commerciali avranno lo stesso tono e stile pubblicitari assicurando una campagna pienamente omogenea in tutta Europa. Shakira e Seat hanno sviluppato tutti gli aspetti creativi con le agenzie pubblicitarie della Seat: Atletico International e Grey. La campagna sarà "on air" praticamente in tutti i paesi europei fino alla fine del Tour di Shakira in marzo. ´Ti inorgoglisce il livello di integrazione che abbiamo raggiunto con questa speciale campagna% dice Reinhard Patzschke, Responsabile Marketing Comunicazione della Seat. "Si tratta di un messaggio sviluppato specificatamente per ogni canale grazie ad una supervisione centralizzata e una implementazione locale in ogni paese". Reinhard Patzschke conclude affermando che %a campagna è connessa al nostro supporto all´associazione benefica "Fondazione Piedi Scalzi" dell´artista a favore dei bambini abbandonati e privati dei diritti civili a causa delle guerre in America Latina". .  
   
   
ANDREA CECCHI APPRODA IN BEDESCHIFILM  
 
Milano, 15 gennaio 2007 - Andrea Cecchi, da gennaio 2007, entra a far parte del team di registi di Bedeschifilm, aggiungendo il suo nome a quelli di Gigi Piola, Luca Perazzoli, Stefano Moro, Eduardo Lugari, Gianni Giugnini, Jorge Rubia, oltre allo stesso Giovanni Bedeschi. 43 anni, milanese, Andrea torna in cdp lasciando Leo Burnett, dove è stato per 6 anni Executive Producer e Regista interno, firmando la regia per alcuni commercials fra cui l´ultima campagna Nintendo Ds e Wii con Giorgio Panariello, andata in onda lo scorso dicembre. Miglior Regista esordiente al festival Anipa 1994, con la campagna Dash con Fabio Fazio, Andrea ha lavorato come regista, tra gli altri, per Nestlè, Fiat, Agip, Pirelli, P&g e Nintendo. .  
   
   
MONDO HOME ENTERTAINMENT: SUCCESSO DI VENDITE PER IL DVD “SLEVIN PATTO CRIMINALE” CON 35.000 COPIE VENDUTE IN SOLI 4 GIORNI.  
 
Milano, 15 gennaio 2007 - Il Dvd di “Slevin Patto Criminale”, l’intenso action pulp movie distribuito da Mondo Home Entertainment - gruppo quotato al Mercato Expandi di Borsa Italiana e attivo nella distribuzione di prodotti home video e diritti Tv (free, pay e Vod) nonché nella produzione e distribuzione cinematografica - ripete il successo ottenuto nelle sale cinematografiche ora anche sul circuito dell’Home Video e si conferma un successo internazionale. Dopo aver registrato infatti il primo posto nella classifica dei Dvd più venduti in Gran Bretagna, incassato più di 24 milioni di dollari al box office statunitense e circa 5 milioni di dollari in Italia, ora si attesta anche al primo posto nella classifica dei Dvd più venduti dopo soli 4 giorni dall’uscita. Sono state collocate 150. 000 copie nel circuito di distribuzione in doppia versione (120. 000 su Dvd singolo e 30. 000 in “Special Edition” su Dvd doppio) e dal 3 gennaio, data dell’uscita, sono state vendute circa 35. 000 copie per un incasso pari a 700. 000 Euro. Il film - uscito lo scorso 25 agosto in oltre 300 sale e distribuito dalla controllata Moviemax - narra le vicende di un giovane che per una serie di coincidenze si trova all’interno di una lotta fra due potenti boss della malavita, ed è un thriller da risvolti imprevedibili e personaggi irriverenti con un cast che vanta artisti di primo piano da Josh Harnett a Bruce Willis, da Morgan Freeman a Sir Ben Kingsley, da Lucy Liu a Stanley Tucci. Guglielmo Marchetti, amministratore delegato del Gruppo Mondo Home Entertainment, commenta: “Siamo molto soddisfatti dei risultati che sta avendo questo straordinario film in cui abbiamo fortemente creduto e di aver replicato il successo ottenuto nelle sale cinematografiche anche nell circuito dell’Home Video. Questo dimostra l’importanza strategica e il valore che ha assunto il Gruppo Mondo Home Entertainment, attivo sempre più su tutti i canali del leisure entertainment, con il quale siamo in grado di seguire un film in tutte le sue fasi: dalla distribuzione nelle sale cinematografiche a quella nel circuito dell’Home Video. ” Mondo Home Entertainment, quotata al mercato Expandi della Borsa Italiana, opera in Italia nella distribuzione di prodotti home video (Dvd e Vhs) e di diritti video on demand ed è presente nell’intero ciclo distributivo, che prevede l’acquisizione dei diritti nonché la produzione e la distribuzione dei supporti. Attraverso la controllata Moviemax opera anche nel settore della distribuzione cinematografica e nella vendita di diritti Tv (Free and Pay) e nei new media. .  
   
   
NADINE GORDIMER PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA NEL 1991  
 
 Milano, 15 gennaio 2007 - il 22 gennaio prossimo alle 18. 00, nell´ambito del programma "Libri a Palazzo", l´Ispi ospiterà una lectio magistralis della scrittrice sudafricana “Nadine Gordimer” Premio Nobel per la letteratura nel 1991 L´incontro - che sarà aperto da Boris Biancheri, Presidente Ispi - è organizzato in occasione della riedizione de "Il Salto" (Universale Economica Feltrinelli), la raccolta di racconti in cui l´Autrice affronta tutti i temi a lei più cari: la politica, l´amore e il futuro non soltanto di un paese travagliato come il Sudafrica, ma di un intero continente. Www. Ispionline. It .  
   
   
CONCORSO LETTERARIO “FRONTIERE –GRENZEN” MOLTE NOVITÀ, SIGNIFICATIVO L’ALLARGAMENTO DOPO TRENTINO, ALTO ADIGE, BELLUNO E TIROLO L’EDIZIONE 2007 COINVOLGE ALTRE NOVE PROVINCE DELL’ARCO ALPINO IN ITALIA E LA CARINZIA IN AUSTRIA  
 
Trento, 15 gennaio 2007 - La scelta di chiedere ai partecipanti di confrontarsi con le frontiere dell’universo “Maschile e femminile” in tutte le sue dinamiche, possibilità e suggestioni. Il significativo allargamento a gran parte dell’arco alpino: sono ben dodici le province del Nord Italia e due le regioni dell’Austria, Carinzia e Tirolo, i cui residenti possono partecipare. Il sito internet ancora più aggiornato (www. Frontiere-grenzen. Com ). L´entrata in giuria di un’altra scrittrice di fama nazionale, Lisa Ginzburg, che si affianca ad Antonia Arslan. La confermata presenza, tra gli organizzatori, della Sav, l´associazione trilingue degli scrittori altoatesini. “L’alleanza” con il concorso Bordelands di Bolzano che da anni rivolge la sua attenzione al mondo del cinema, nelle forme vicine in particolare al mondo giovanile. Alla sua quarta edizione il concorso letterario "Frontiere - Grenzen" punta in alto e si ripropone come uno degli appuntamenti di maggior richiamo per chi crede nelle infinite possibilità della parola scritta. E nell’abbracciare idealmente una parte significativa delle terre di qua e al di là delle Alpi, conferma la sua vocazione di voler andare oltre le frontiere, nel nome e nel segno della scrittura, della creatività, del pensiero e della fantasia. Il concorso - che prevede una sezione italiana ed una tedesca ed è biennale - ribadisce dunque l´intenzione di offrire non solo a chi vive nelle province di Trento, Bolzano e Belluno (alle quali si è rivolto nelle prime due edizioni) o nel Tirolo austriaco (protagonista dalla terza edizione) ) la possibilità di esprimere e descrivere le pulsioni profonde di queste terre. Con l’edizione 2007, infatti, “Frontiere – Grenzen” chiama a raccolta anche gli scrittori, giovani e meno giovani, delle province di Como, Gorizia, Lecco, Pordenone, Sondrio, Trieste, Udine, Varese, Verbania e della Carinzia (Austria). Il premio letterario biennale Frontiere-grenzen è ideato e organizzato dall´Associazione culturale "La Bottega dell´Arte" di Fiera di Primiero in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento – Assessorato alla cultura; la Biblioteca Intercomunale di Primiero; la Biblioteca Comunale di Canal San Bovo, la Sav (Associazione degli Scrittori Sudtirolesi), una delle più importanti associazioni del panorama culturale altoatesino. E a dare ancora più il senso della rete, della collaborazione,della voglia di fare di questo concorso un "ponte" per superare ed abbattere davvero le frontiere - anche quelle culturali – vanno ricordati il contributo e il patrocinio della Regione autonoma Trentino - Alto Adige, della Provincia autonoma di Bolzano, della Provincia di Belluno, del Comprensorio di Primiero, della Cassa Rurale Valli di Primiero e Vanoi, della Cassa Centrale delle Casse Rurali Trentine, dell’Azienda per il turismo San Martino di Castrozza – Primiero e Vanoi e di Primiero Energia S. P. A. Il Concorso. Ricordiamo che "Frontiere-grenzen" è un concorso letterario rivolto a chi vuole esplorare tutti i territori, reali e non, legati a frontiere e confini di qualsiasi genere. Proprio perché intende oltrepassare facili definizioni è aperto a tutti i generi della narrativa contemporanea, dal racconto tradizionale a nuove sperimentazioni linguistiche, dal thriller al fantastico, dall´horror alla fantascienza, dall´epistolario al racconto rosa, al testo teatrale. In questa quarta edizione si chiede ai partecipanti di confrontarsi in particolare con le frontiere dell’universo Maschile e Femminile. Due archetipi fondamentali della nostra esistenza, con i quali il nostro vivere quotidiano si trova continuamente a dover fare i conti, ovunque si “abiti” e con chiunque si entri in relazione. Possono partecipare al concorso i residenti nelle Province di Trento, Bolzano, Belluno, Como, Gorizia, Lecco, Pordenone, Sondrio, Trieste, Udine, Varese, Verbania nonché della Carinzia e del Tirolo (Austria), suddivisi in due categorie. I categoria: i nati negli anni 1987, 1988, 1989, 1990; 1991; 1992; Ii categoria: i nati negli anni precedenti. Si può partecipare al concorso con un racconto in lingua italiana o tedesca. Ricordiamo però che i cittadini stranieri residenti nelle province interessate al concorso possono partecipare con un manoscritto nella loro lingua d´origine, purché con traduzione a fronte in italiano o in tedesco. Questa traduzione sarà il testo sottoposto alla Giuria. Tutte le informazioni e il bando di concorso (gli elaborati devono pervenire entro il 31 maggio 2007) si trovano comunque sul sito internet. I premi. Saranno premiati 3 racconti per ciascuna categoria: primo premio € 1. 000,00; secondo premio € 750,00; terzo premio € 500,00. I racconti vincitori e segnalati saranno pubblicati sul sito www. Frontiere-grenzen. Com e in un volume a stampa curato dagli organizzatori. Inoltre i racconti selezionati verranno presi in considerazione dal concorso “Borderlans” di Bolzano per un possibile utilizzo come sceneggiatura di un cortometraggio. La premiazione avverrà il giorno sabato 17 novembre 2007 a Fiera di Primiero. Nell´ambito del concorso è istituito un premio speciale riservato ai residenti nel Comprensorio di Primiero. La Giuria. E´ presieduta da Carlo Martinelli, giornalista e scrittore. Antonia Arslan. E’ stata professore di Letteratura italiana moderna e contemporanea all´università di Padova. E´ autrice di saggi pionieristici sulla narrativa popolare e d´appendice e sulla "galassia sommersa" delle scrittrici italiane. Attraverso l´opera del grande poeta Daniel Varujan - del quale ha tradotto "Il canto del pane" e "Mari di grano" ha riscoperto la sua profonda e inespressa identità armena. Ha curato un libretto divulgativo sul genocidio e una raccolta di testimonianze di sopravvissuti rifugiatisi in Italia Nell´aprile 2004 è uscito con Rizzoli il suo primo romanzo, La Masseria delle Allodole che ha riscosso grande consenso di critica e di pubblico e che ha vinto l´edizione 2004 del Premio Stresa di Narrativa. Lisa Ginzburg. Vive e lavora tra Roma e Salvador de Bahia. Si occupa di letteratura, traduce, collabora con la radio. Ha pubblicato Mercati (Editori Riuniti 2001), Desiderava la bufera (Feltrinelli 2002), Anita (e/o 2006), Colpi d’ala (Feltrinelli, 2006) . Pietro De Marchi. È libero docente di letteratura italiana all´università di Zurigo; attualmente insegna anche nelle università di Neuchatel e di Ginevra. Si è occupato in particolare di letteratura italiana tra Sette e Novecento e di poesia dialettale lombarda dell’età tra Parini e Porta. Ha pubblicato due volumi di saggi critici, alcune plaquettes e un libro di versi: Parabole smorzate (Bellinzona, Casagrande, 1999). Peter Oberdörfer. Ha frequentato una scuola di teatro e svolge il mestiere di attore, ma anche regista e autore, e lavora con diversi teatri. Dal dicembre del 2001 è presidente dell´ Associazione degli Scrittori del Sudtirolo, un´ associazione trilingue. Joseph Zoderer. È nato a Merano nel 1935. Vive e lavora in val Pusteria, è considerato uno dei maggiori scrittori di lingua tedesca. Ha pubblicato tre antologie di poesie ed otto romanzi, tradotti anche in italiano e pubblicati da Einaudi e Mondadori: Il suo più recente romanzo, Il dolore di cambiare pelle, è stato pubblicato da Bompiani. Ha vinto diversi importanti premi letterari. . .  
   
   
AL VIA AD ORVIETO PRIMO CORSO NAZIONALE DI ALTA FORMAZIONE PER LIBRAI  
 
Perugia, 15 gennaio 2007 - Formare librai qualificati e creare i presupposti per un allargamento del mercato librario italiano attraverso l’apertura di nuove librerie. E’ quanto si propone la Scuola librai italiani, nata ad Orvieto su iniziativa dell’Associazione librai italiani e della Fondazione centro studi Città di Orvieto, che per la prima volta in Italia andrà a formare trenta giovani librai professionisti. La Scuola, che si avvale dei patrocini della Presidenza del consiglio dei Ministri e dei Ministeri alle attività culturali ed alla pubblica istruzione, “pone fine ad un vuoto formativo nel settore libraio e culturale e risponde a precise richieste del mercato del lavoro. Gli aspiranti librai - è stato detto durante la conferenza stampa di presentazione a Perugia – potranno governare e non subire l’evoluzione del comparto librario negli ultimi decenni”. Il corso di alta formazione in gestione della libreria partirà entro il prossimo marzo e si concluderà nel dicembre 2007. L’iniziativa è stata salutata con “particolare apprezzamento” dall’assessore alla cultura della Regione Umbria, Silvano Rometti, che ha evidenziato come “la Scuola di Orvieto si candidi ad essere punto di eccellenza dell’Umbria e dell’intero panorama nazionale e sia un ulteriore tassello delle politiche di promozione e valorizzazione del libro realizzate in Umbria. La Regione – ha aggiunto Rometti - è da tempo impegnata in manifestazioni editoriali di prestigio, come ad esempio “Umbrialibri, ed in azioni di valorizzazione dei comparti bibliotecari, librari ed archivistici. Questo progetto – ha concluso Rometti – accrescerà l’interesse dei cittadini per la lettura e quindi ci aiuterà a superare la distanza esistente con altri presi europei”. “Il corso – ha detto il presidente dell’Associazione librai italiani, Rodrigo Dias – ha la durata di un anno accademico ed è rivolto a laureati di qualsiasi facoltà. L’obiettivo è di formare veri professionisti, capaci di ricostruire un efficace rapporto tra cliente ed addetto. A giudicare dalla domanda del mercato – ha proseguito, i giovani formati nella scuola avranno concrete opportunità di occupazione come aspiranti librai o come addetti del settore. Il progetto – ha concluso Dias - può contare su partner di indiscussa qualità, tra cui l’Università degli Studi di Perugia, la Sapienza di Roma, la Cà Foscari di Venezia (cui è stata affidata la direzione scientifica del corso) e la “Scuola dei librai tedeschi” di Francoforte. L’assessore alla cultura del Comune di Orvieto, Teresa Urbani, ha sottolineato come l’iniziativa sia in linea con le politiche culturali realizzate dall’amministrazione cittadina per la promozione del libro e della lettura. “A cominciare – ha detto - dalla presenza ad Orvieto di una delle più grandi librerie della regione, fino alla prossima apertura della biblioteca pubblica che conta su un patrimonio librario secondo in Umbria solo a quello della biblioteca Augusta di Perugia. Anche per il preside della facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Perugia, Giorgio Bonamente, “il progetto costituisce un frutto maturo delle politiche culturali avviate in Umbria. E’ una iniziativa – ha concluso – di forte impatto per la valorizzazione e promozione della cultura, con prospettive concrete di durata e successo”. Per il presidente del Centro Studi Città di Orvieto, Stefano Cimicchi, “Orvieto, come molte altre città umbre, è una sede ideale per l’alta formazione. A ciò si aggiunge, per il successo dell’iniziativa, la qualità dei soggetti che partecipano al progetto e la sua carica innovativa. “Mensilmente il corso – ha spiegato il direttore tecnico della Scuola librai italiani, Riccardo Campino - è suddiviso in una settimana di lezione in aula ad Orvieto e tre settimane di stage in libreria. I blocchi didattici riguarderanno il mercato del libro, la gestione libraria, il lavoro in libreria, le relazioni con il mercato, gli aspetti bibliografici e di letteratura e la progettazione della libreria. Sono inoltre previste visite alle principali manifestazioni italiane legate al mondo del libro e, in collaborazione con l’Associazione italiana editori, l’erogazione di borse di studio per gli allievi”. Da una recente ricerca degli Stati Generali dell’Editoria, il mercato italiano ha il più basso indice di crescita in europa, con un incremento di fatturato di appena lo 0,4% nel 2005 sull’anno precedente ed una spesa pro-capite per i libri che colloca l’Italia al terzultimo posto tra i principali Paesi europei: se in Gran Bretagna il 73% della popolazione dichiara di leggere almeno un libro l’anno, in Italia la percentuale scende al 42, 3%. Nel sud Italia il 95 per cento delle città con popolazione superiore ai 20mila abitanti non ha librerie. . .  
   
   
ROMA LA NUOVA ARCHITETTURA  
 
Milano, 15 gennaio 2007 - Il volume – realizzato in collaborazione con l’Assessorato all’Urbanistica dell’Amministrazione Comunale di Roma, Ufficio per il Programma Roma Capitale e Qualità Architettonica Roma – illustra le opere architettoniche più significative realizzate, o in corso di realizzazione, a Roma dal 1990. La prima parte comprende i saggi del Sindaco Veltroni, dell’Assessore all’Urbanistica Roberto Morassut e dei tre curatori Giorgio Ciucci, Francesco Ghio e Piero Ostilio Rossi. Seguono le schede descrittive di sessantasei progetti (a cura di Alessandra Capanna e Francesca Romana Castelli del Qart, Laboratorio per lo studio di Roma contemporanea del Dipartimento di Architettura dell’Università La Sapienza), suddivise in sei sezioni tematiche, ciascuna introdotta da un testo a firma di un curatore. Ogni scheda contiene i dati informativi (progettisti, collaboratori, committente, impresa costruttrice, localizzazione e cronologia) e una sintetica descrizione del progetto. Gli apparati a fine volume raccolgono la bibliografia relativa alle singole opere e l’indice dei nomi. Negli anni recenti tre momenti hanno segnato la città di Roma: Il primo, più strutturale, è la riforma elettorale amministrativa del 1993, con l’elezione diretta del Sindaco. Il secondo è l’avvio di un nuovo Piano regolatore – oltre trent’anni dopo quello del 1962 – che ha individuato nuovi obiettivi di sviluppo urbano. Il terzo è la celebrazione del Giubileo nel 2000, che ha rappresentato un’occasione unica per intervenire nella città, tanto per i finanziamenti straordinari che Roma ha ricevuto, quanto per la necessità di operare rapidamente coordinando le diverse istituzioni religiose, nazionali e locali. Il nuovo Piano regolatore ha inserito tra i suoi strumenti operativi la Carta per la Qualità, un sistema territoriale informatizzato in continuo aggiornamento che attualmente comprende quasi 25. 000 manufatti. Tra gli studi di settore che sono confluiti nella Carta per la Qualità assume particolare rilievo l’indagine sulla città contemporanea realizzata dal Qart. Lo studio individua gli edifici, i manufatti, i complessi e i quartieri realizzati dall’inizio del Novecento a oggi, ai quali sono riconosciuti significativi elementi di qualità architettonica, urbana, di funzione o d’uso. La nuova attenzione nei confronti della città e delle sue architetture costituisce il quadro in cui si colloca l’archivio fotografico sulle più significative opere realizzate a Roma negli ultimi anni, promosso nel 2004 dall’Assessorato all’Urbanistica, affidato ad Andrea Jemolo per le riprese fotografiche di architettura e al gruppo che ha curato questo libro per quanto riguarda la selezione delle opere. Da questo archivio sono scaturiti, oltre a questo volume, anche la mostra «Architetture a Roma, oggi. Gli ultimi quindici anni in 70 opere» allestita nel marzo 2006 all’Acquario Romano, sede della Casa dell’Architettura. Fissare la data di partenza della ricognizione fotografica al 1990 risponde anche ad un’altra considerazione. In quell’anno si sono svolti in Italia i Campionati mondiali di calcio e l’attenzione si è rivolta in modo prevalente alla costruzione di opere finalizzate a quell’evento, relegando in secondo piano ogni altra valutazione sull’effettivo rapporto di quelle opere con il contesto nel quale venivano inserite. Questo non ha lasciato spazio per un reale processo di trasformazione urbana e ha segnato un momento non positivo per la città. La scelta del 1990 è dettata quindi anche dalla convinzione che una rinnovata coscienza urbana sembra aver investito Roma dopo l’avventura dei Mondiali di calcio. Dal 1990 a oggi sono oltre settanta le opere di nuova architettura progettate, in corso di realizzazione o realizzate. Le opere documentate nel volume sono raggruppate in sei temi che hanno caratterizzato le trasformazioni della città negli anni più recenti: Dialoghi tra architettura e archeologia: la questione di sostanza è come conciliare la qualità delle testimonianze storiche con il loro uso. Trasformazioni di edifici esistenti: alla crescita come espansione continua si va sostituendo la cultura della trasformazione dell’esistente. Le nuove icone della città: alcune delle architetture recentemente realizzate sono divenute vere e proprie icone, figure rappresentative di un atteggiamento nuovo nella gestione urbana. Il disegno degli spazi aperti: negli ultimi decenni è andato crescendo un nuovo interesse per la riqualificazione degli spazi pubblici – strade, passeggiate, piazze, parchi – sia all’interno delle mura urbane, sia nelle vaste zone occupate dall’espansione moderna troppo spesso priva di qualità. Università e sviluppo urbano: fino agli anni ottanta La Sapienza era la sola antica università romana, racchiusa nella “Città Universitaria”. All’inizio degli anni ottanta nasce la seconda Università a Tor Vergata. Nel 1991 è nata infine Roma Tre, dislocata nel tessuto urbano del quartiere Ostiense: l’università è intervenuta con il recupero di strutture produttive e di servizio, divenendo motore della trasformazione urbana dell’area. Nuove identità nelle periferie: in questa sezione sono raccolti alcuni dei manufatti che negli ultimi anni hanno contribuito a riconfigurare, sia pure per punti, i tessuti o il paesaggio dei settori più esterni della città. “Se dovessimo indicare un’idea capace di sintetizzare il lavoro e l’impegno profusi a Roma in questi anni di governo cittadino a cavallo tra due millenni”, sostiene l’Assessore Morassut, “dovremmo utilizzare il concetto di ‘bellezza’: una bellezza effettuale, un valore sociale, una qualità urbana. Termini che non rigettano quello strettamente estetico, ma lo rilanciano in un contesto semanticamente più ampio e complesso. Da questo senso effettuale della bellezza deriva, difatti, l’idea che la città non debba proporre oggetti singoli, interventi isolati, cattedrali nel deserto, ma una rete di accessibilità e di funzionalità, un tessuto generale di occasioni e opportunità, una maglia strutturata di mobilità generale”. Il Sindaco Veltroni dichiara: “Abbiamo sempre insistito sull’idea che la Roma del futuro è policentrica. Sull’idea che Roma cresce se cresce tutta Roma e se si tengono insieme sviluppo economico e qualità sociale, crescita e tutela dell’ambiente. Vogliamo essere sempre più ciò che già siamo: una città che, forte del proprio passato, è in grado di costruire un grande futuro. Una città moderna e insieme gelosa del suo inestimabile patrimonio culturale, archeologico e ambientale. Forte dunque della sua identità storica e civile; una città accessibile, con più servizi e più verde, con una periferia riqualificata e più facile da vivere. Il nuovo Auditorium Parco della Musica è una delle più ambiziose opere di architettura realizzate in Italia negli ultimi decenni, ma penso anche al Macro Museo d’arte contemporanea di Roma, al Museo dell’Ara Pacis e alla chiesa di Dio Padre Misericordioso a Tor Tre Teste; e ancora all’ampliamento del complesso dei Musei Capitolini e al Giardino Romano, fino alla nuova Fiera di Roma a Ponte Galeria. Penso ancora al progetto del nuovo Centro Congressi, a quello che sta succedendo o succederà per la Città delle Arti al Mattatoio e per la nuova Città dei Giovani negli ex Mercati Generali. Oppure la nuova Stazione Tiburtina per l’Alta Velocità e i nuovi studi per le centralità: ad Acilia, alla Romanina, alla Magliana con un nuovo quartiere ecologico. A Tor Vergata, dove nascerà la Città dello Sport, al ruolo che avranno i tre grandi campus universitari che nasceranno sempre a Tor Vergata, ad Acilia e a Pietralata. A progettare queste opere troviamo architetti come Renzo Piano, Zaha Hadid, Odile Decq, Richard Meier, Carlo Aymonino, Tommaso Valle, Massimiliano Fuksas, Rem Koolhaas, Paolo Desideri, Vittorio Gregotti, Manuel Salgado, Richard Rogers, Santiago Calatrava, Herman Hertzberger, Francesco Cellini, Giacomo Borella e tanti altri architetti italiani e stranieri chiamati a rinnovare il volto di Roma. Lo sviluppo di qualità che abbiamo scelto per Roma potrà essere perseguito solo se sarà condiviso e reso comune a tutte le componenti sociali ed economiche della città, oltre che ai singoli cittadini. Questa è senz’altro una delle sfide decisive che abbiamo di fronte, una delle chiavi del futuro di Roma e uno degli impegni che abbiamo perseguito in questi anni. Il lavoro di indagine sulle ultime architetture realizzate, illustrato in questo libro, rappresenta una selezione di casi che ben interpretano questo percorso”. .