|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 23 Novembre 2007 |
 |
|
 |
25 NOVEMBRE 2007 - BARI / PANE E OLIO: MANIFESTAZIONE SOSTENUTA DA ASS. RISORSE AGROALIMENTARI |
|
|
 |
|
|
In occasione della sesta giornata nazionale dell’Olio Extra vergine di Oliva, domenica 25 novembre le Città dell’Olio proporranno in tutta Italia degustazioni di olio novello e pane tipico appena sfornato. L’associazione “I Tipici di Puglia”, che sin dalla prima edizione organizza la mostra mercato a Cassano delle Murge, quest’anno grazie al sostegno della Regione Puglia – Assessorato risorse agroalimemtari e Cciaa, porterà l’iniziativa nel centro storico di Bari con: • La Vetrina Espositiva E Di Degustazione, con l’obiettivo di avvicinare il grande pubblico ai due prodotti fra i più amati: l’olio extra vergine e il pane tipico. • Le aziende delle città dell’Olio pugliesi saranno in mostra presso il Con. Art (Consorzio Sviluppo Artigiano) in Corso V. Emanuele, 79° Bari, con degustazioni di olio extravergine novello e pane tipico tradizionale, per tutta la settimana , fino alla conclusione della kermesse con il gran finale a Cassano, domenica 25 novembre. • L’iniziativa ha lo scopo di promuovere la cultura dell’olio extra vergine di oliva ed intende rafforzare l’immagine del turismo enogastronomico, legato alle produzioni locali. • Oltre agli stessi baresi sarà possibile far degustare i prodotti di eccellenza agli ultimi croceristi che approderanno nel Porto di Bari. A Cassano Delle Murge (domenica 25 novembre) il programma prevede: Pane & olio & Cicerchie (la riscoperta di un legume antico) - Mostra Mercato di olio extravergine novello , pane tipico e delizie del territorio, con una festa a cielo aperto nel suggestivo borgo antico della cittadina murgiana. - ore 17. 00 Convegno nella sala consiliare del comune di Cassano, sul tema : Benefici Salutistici Dell’olio Extra Vergine Di Oliva . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
25 NOVEMBRE 2007 - SASSARI / VI EDIZIONE MOSTRA MERCATO “PANE E OLIO IN FRANTOIO” |
|
|
 |
|
|
All’interno del padiglione espositivo di Promocamera a Predda Niedda, la Camera di Commercio di Sassari, che coordina l’Associazione Città dell’Olio della Sardegna, organizza la sesta edizione della mostra mercato “Pane e Olio in frantoio”. Un’occasione di festa e ennesima piacevole scoperta – e riscoperta - per rinnovare i riti antichi e pieni di storia, del pane e dell’olio e incontrare le nostre tradizioni culturali. Dopo il largo consenso della scorse edizioni, la manifestazione, di rilevanza nazionale, sarà proposta contemporaneamente in ben cento città d’Italia, dove troveranno spazio le migliori produzioni olivicole e le tradizioni legate alla produzioni del pane. L’evento, che quest’anno sarà più vario rispetto alle passate edizioni, grazie alla presenza di Sassari, Alghero, Berchidda, Florinas, Ittiri, Olmedo (anche Città del pane), Ossi, Sennori, Usini e Uri, ha lo scopo di rappresentare una volta di più un appuntamento fisso e volto alla diffusione del pane tipico accompagnato dall’olio extravergine di oliva prodotto nel territorio delle province italiane e del nord Sardegna in particolare. Non a caso hanno appoggiato la realizzazione anche l’Associazione provinciale panificatori, l’Assolisa, la Facoltà di Agraria e le agenzie regionali del settore : Laore, Agris e Argea. Nel corso della manifestazione, che durerà per tutta la giornata dalle ore 10 fino alle 20, saranno organizzate interessanti sedute di degustazione guidate degli oli locali, grazie al supporto del Panel d’assaggio riconosciuto dal Consiglio oleicolo internazionale della Camera di Commercio. Olio e pane ma non solo. Sarà particolarmente nutrito anche il programma delle esibizioni del gruppi folk (in allegato il programma della giornata) provenienti dai paesi presenti alla giornata, in grado di dare un tocco di caratterizzazione in più alla manifestazione. Durante la giornata, saranno organizzate interessanti sedute di degustazione guidate degli oli locali, grazie al supporto del Panel d’assaggio riconosciuto dal Consiglio oleicolo internazionale della Camera di Commercio. A fianco dei due prodotti protagonisti, saranno presenti anche le produzioni tipiche locali quali, dolci, pasta fresca, miele e carciofi. In questo senso l’attività dell’ente camerale riveste un ruolo centrale di diffusione della cultura delle produzioni di qualità e di sostegno e aggiornamento continuo nei confronti delle aziende che operano all’interno di mercato che, per quanto competitivo, dimostra di apprezzare le proposte di livello superiore. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
23/25 NOVEMBRE 2007 – OLTREPÒ PAVESE / CONTINUA L´AUTUNNO ENOGASTRONOMICO... GLI APPUNTAMENTI DI QUESTO WEEKEND
|
|
|
 |
|
|
Venerdì 23 novembre serata enogastronomica alla riscoperta dei poveri, ma incontrastati sapori autunnali. ‘Autunno e le sue povere ricchezze’ è la proposta del ristorante Cascina Dell´Olmo a Borni. Il menù: sformatino tiepido con fonduta di castagne; risotto con zucca mantecato allo zola, stracotto di lombata con funghi chiodini e polenta, bis di formaggi con miele, mousse di caco al profumo di moscato e crema di cioccolato, caffé. Il tutto accompagnato da un neonato vino novello. Costo della serata 30 euro tutto compreso, si consiglia la prenotazione, inizio cena ore 20. 30. Per informazioni e prenotazioni: tel 0385/245630, . L´agriturismo La Paideia di Borgo Priolo propone ‘Alla scoperta dell´Oltrepò pavese. ’. Ilda e Claudia, nel weeknd di sabato 24 e domenica 25 propongono un menù tipico in occasione del weekend del gusto. Il programma prevede una serie di degustazioni di prodotti tipici e dei menù molto interessanti. Oltre all’enogastronomia, ‘Alla scoperta dell´Oltrepò pavese. ’ vuole essere una proposta per confezionare su misura il proprio itinerario, programmando anche cosa visitare. Il tutto correlato di materiale cartaceo per muoversi sul territorio. . Serata dedicata all’Emilia Romagna venerdì 23 novembre 2007 al ristorante da Gianni dell´hotel Milano. Il menù: erbazzone, crescentine con crudo di Parma, coppa piacentina e squacquerone; tortellini in brodo; pisarei e fasò; coniglio porchettato alla romagnola; zuppa inglese. Costo 25 euro (bevande escluse). Per informazioni e prenotazioni: tel 0383/91206 - VISITA IL SITO INTERNET . Autunno enogastronomico con i ‘bolliti’ all´agriturismo Ca Salvini sabato 24 novembre. Il menù: affettati misti con gnocco fritto; quadrotti di frittata alle erbe; fricò di mele alla San Daniele; risotto finferli e scalogno fritto; bolliti misti con mostarda; salsa verde; salsa peverada; zuppa dolce di castagne; torta al cioccolato e noci; bevande, vini, caffé, digestivi inclusi. Costo: 25 euro. Per informazioni e prenotazioni: tel 334/1056593, . Al ristorante Prato Gaio, sabato 24 e domenica 25 novembre, protagonista la cassoula. Gli appassionati gourmet al ristorante Prato Gaio potranno degustare, oltre al menu alla carta, anche i piatti della tradizione pavese e oltrepadana. Per informazioni e prenotazioni: tel 0385/99726, . L’agriturismo “La Sorgente” è il luogo ideale per chi vuole trascorrere piacevoli momenti in compagnia, dove le cose che contano hanno il giusto valore legato alle antiche tradizioni. Situato a Varzi e completamente immerso nella natura, l’agriturismo “La Sorgente”, in un ambiente accogliente, raffinato e dal fascino antico, propone tutti i sapori della tradizione, preparati con cura e creatività. Un’antica casa patronale con fattoria, restaurata mantenendo intatte le splendide caratteristiche architettoniche. . Il programma completo può essere consultato su . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
23/25 NOVEMBRE 2007 – TUTTA ITALIA / “PANE E OLIO IN FRANTOIO &…”: IL PRESIDENTE DEL SENATO INAUGURERÀ LA VI EDIZIONE DI “PANE E OLIO IN FRANTOIO &…” A GIANO DELL’UMBRIA. IN OLTRE 120 PIAZZE D´ITALIA PRELIBATE DEGUSTAZIONI, CONVEGNI… |
|
|
 |
|
|
Ospite d’eccezione, a Giano dell’Umbria, per inaugurare il fine settimana di iniziative dedicate all’olio novello in tutta Italia. Continua, infatti, il ricco novembre nel segno dell’oro liquido, con Pane e Olio in Frantoio &…, l’iniziativa organizzata dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con il patrocinio del Ministero per le Politiche Agricole e Forestali che quest’anno vedrà l’abbinamento con i prodotti Dop e Igp territoriali delle varie regioni in oltre 120 piazze di tutta Italia. Giano dell’Umbria sarà una di queste dove, in concomitanza, si terrà anche la dodicesima edizione de “Le Vie dell’Olio”, che a partire da venerdì 23 e fino a domenica, celebrerà il prodotto principe dell’agricoltura locale. A dare il via a questo intenso fine settimana sarà una presenza d’eccezione. Il Presidente del Senato Franco Marini, infatti, interverrà sabato 24 novembre al Convegno “I talenti nel cuore dell’Umbria: la nuova agricoltura, tra prodotti e territori di eccellenza” presso la Sala Fra Giordano, a sostegno dell’importanza della valorizzazione delle produzioni olivicole autoctone, nicchie d’eccellenza per accrescere ed esplorare le potenzialità dei territori, vero giacimento di sapori e di cultura. “Grande soddisfazione per l’Associazione Nazionale Città dell’Olio, - afferma il Presidente Enrico Lupi - per la visita del Presidente del Senato Franco Marini all’inaugurazione della giornata di Pane e Olio in frantoio &… a Giano nell’Umbria. La sua presenza fa onore a tutti coloro che in questi anni hanno contribuito alla diffusione dell’associazione e al raggiungimento dei nostri obiettivi primari come la divulgazione della cultura dell’olio presso i consumatori e la valorizzazione dei territori che lo producono. E’ una testimonianza dell’immagine che abbiamo nel mondo dell’olio ed un riconoscimento all’impegno delle amministrazioni che hanno creduto nel lavoro dell’associazione e ai referenti di Giano nell’Umbria, uno dei centri più importanti della regione per la produzione dell’olio di qualità”. Tante ancora le iniziative in programma per “Pane e Olio in Frantoio &…”, a Campobasso dal 23 al 25 novembre si svolgerà la prima edizione di “Pane e Olio in Frantoio &…Tratturi”, con convegni, iniziative didattiche di arte culinaria, creazione di percorsi enogastronomici, visite guidate ad aziende e frantoi locali e degustazioni di olio extravergine di oliva abbinati ai pani tipici. Nella città di Imperia, inoltre, in contemporanea si svolgerà la settima edizione di OliOliva (), l’iniziativa coorganizzata dalla Camera di Commercio Imperia e dalla Regione Liguria con il concorso di Unioncamere Liguria, Provincia di Imperia, Città di Imperia, Associazione Nazionale Città dell’Olio, Associazioni di Categoria. Intanto nei frantoio aderenti ad Unaprol si celebra la seconda edizioni di ´Olio d´autore´ e in Lazio ´Frantoi aperti´ a cura di Arsial. Tutta l’Italia quindi, dalla Lombardia alla Sicilia, dalla Toscana alla Liguria sarà unita da un sottile filo d’olio extravergine d’oliva. Www. Cittadellolio. Com
. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
23 NOVEMBRE 2007 – CAMPOBASSO / PRIMA EDIZIONE DI ‘PANE, OLIO E… TRATTURI’
|
|
|
 |
|
|
E’ previsto alle ore 10 il taglio del nastro sotto il villaggio gastronomico allestito a piazza G. Pepe in occasione della manifestazione ‘Pane, olio e… tratturi’. Il progetto, nato nell’ambito dell’iniziativa comunitaria Leader plus, Regione Molise - cooperazione transnazionale tra le azioni del progetto ‘La maratona della transumanza’ - vede in prima linea la Provincia di Campobasso e l’associazione nazionale Città dell’Olio che hanno collaborato per questo evento che fino a domenica animerà il cuore del centro storico. Nel programma di questa prima giornata di attività, oltre alla mostra espositiva permanente dei produttori di olio extravergine di oliva, meritano particolare attenzione il convegno ‘Olio e tratturi… tra storia e futuro’ che inizierà subito dopo l’inaugurazione al teatro Savoia e, nel pomeriggio alle 15, la tavola rotonda ‘Oro verde, patrimonio del Molise’ coordinata dal giornalista di Agrisole – Il Sole 24 ore, Ernesto Diffidenti, sempre al teatro Savoia. Si ricorda che per tutti e tre i giorni della manifestazione i ristoranti convenzionati con l’iniziativa prepareranno, a prezzi ridotti, piatti tipici della cucina regionale, utilizzando l’olio Dop messo a disposizione dai produttori. Sono, inoltre, aperte da oggi le iscrizioni ai corsi di assaggio e alla visite guidate nei frantoi della provincia di Campobasso. Info: Segreteria Organizzativa Locale, tel 0874/401391, cittadelloliomolise@gmail. Com
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FINO AL 25 NOVEMBRE 2007 – IMPERIA / “OLIOLIVA” – FESTA DELL’OLIO NUOVO. “LEZIONI DI CUCINA”: CIAK SI GIRA
|
|
|
 |
|
|
Inaugurata la scuola di cucina. Hanno preso il via, infatti, le “Lezioni di Cucina”, una cinque giorni che fino a domenica 25 novembre vedrà nell’ambito della settima edizione di OliOliva, ristoranti e chef stellati svelare alcuni segreti della Cucina del Ponente Ligure. L’iniziativa, organizzata da Confcommercio, congiuntamente alla Coldiretti, la Confederazione Italiana Agricoltori, e la Confagricoltura della provincia di Imperia, incentrata sulla professionalità dei cuochi del territorio e sull’utilizzo in cucina delle eccellenze delle tipicità agroalimentare ligure. Protagonisti indiscussi, oltre al pubblico, saranno l’olio extravergine d’oliva, i prodotti Dop e Igp, quali olive taggiasche in salamoia, aglio di Vessalico, fagiolo bianco del Consorzio di Pigna, Conio e Badalucco, il basilico, l’ospite d’onore di questa edizione di OliOliva, la pasta e i 4 testimonial del gusto. A partire da giovedì 22 novembre, le lezioni sono animate da Bruno Gambacorta, di Tg2 Eat Parade, Gioacchino Bonsignore di Tg5 Gusto, Camilla Nata con Festa Italiana e Fede & Tinto da Radio Due Decanter. Agli occhi degli spettatori si aprirà, quindi, uno splendido connubio costa-entroterra grazie anche alla presenza dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva e dei produttori vinicoli della provincia di Imperia, i quali spiegheranno con l’aiuto degli chef in migliori accostamenti e qualche nozione pratica per una migliore degustazione del prodotto. Tutto si svolgerà con lo sfondo di una delle sale dell’ex deposito franco di Imperia Oneglia dove sarà allestita una cucina professionale. Il corso si divide in 5 moduli, uno per ogni giorno, e dalle 15 alle 17 verrà presentato dai ristoranti contattati la preparazione o di un antipasto o di un primo o di un secondo piatto, tutte le ricette avranno come ingrediente fondamentale l’olio extravergine d’oliva, il tutto verrà ripreso da telecamere che proietteranno su maxischermi le immagini, in modo che tutti i partecipanti al corso, massimo 30 per modulo, di seguire al meglio le lezioni. Le ricette proposte dagli chef verranno consegnati in omaggio agli “alunni” insieme ad un set didattico. I RISTORANTI DI “LEZIONI DI CUCINA” – Ieri protagonisti dell’evento sono stati: Ristorante “La Nassa” (Imperia) Chef: Fabrizio Barontini; Ristorante “Da Delio” (Apricale) Chef: Delio Viale; Testimonial del gusto: Gambacorta (TG2). VENERDI’ 23 NOVEMBRE: direttamente dal Ristorante Guido da Pollenzo (Cn) lo Chef Andrea Alciati stupirà i presenti per la Sua capacità di esaltare profumi e sapori, per la forza con cui trasforma ingredienti semplici in piccoli capolavori di armonia e di eleganza; Testimonial del gusto: Bonsignore (Tg5)-Marzia Tempestini. SABATO 24 NOVEMBRE: Ristorante “Salvo - Cacciatori” (Imperia) Chef: Antonio Palladio; Ristorante “La Baita” (Gazzo) Chef: Marco Ferrari; Testimonial del gusto: Camilla Nata (Festa Italiana); DOMENICA 25 NOVEMBRE: Ristorante “Agrodolce” (Imperia) – Chef: Andrea Sarri; Ristorante Osteria l’Anima Golosa (Dolcedo) Chef: Daniela Freschetta; Testimonial del gusto: Fede & Tinto. Per informazioni e prenotazioni: Confcommercio della Provincia di Imperia, tel 0183/272861, olioliva@ascom. Imperia. It. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
24/25 NOVEMBRE 2007 - CENCENIGHE (BL) / UNA SFILATA DI CAVALLI PER L’ULTIMA TAPPA DI DOLOMITI D’AUTUNNO
|
|
|
 |
|
|
Con una sfilata di bellissimi esemplari di cavalli si chiude quest’anno Dolomiti d’autunno. L’occasione per dare l’arrivederci alla rassegna enogastronomica del bellunese, che ci ha tenuto compagnia da agosto di quest’anno, è alla Fiera di Sant’Andrea nelle giornate di sabato 24 e domenica 25 novembre al Nof Filò di Cencenighe Agordino. Specialità enogastronomiche locali come i formaggi, il miele e gli insaccati vengono esposte nelle vivaci bancarelle a Cencenighe, insieme ai prodotti dell’artigianato locale. Di particolare interesse la rappresentazione dei mestieri di queste zone di montagna con professionisti e amatori impegnati a illustrare gli antichi metodi per la realizzazione di gerle, sgabelli impagliati e scarpet (la tradizionale calzatura di montagna). Accanto a questo revival di antichi mestieri e di tradizioni enogastronomiche e artigianali ci sarà la premiazione degli esemplari equini più belli che hanno sfilato e si sono fatti ammirare durante i giorni della manifestazione. Dolomiti d’autunno è organizzato dall’amministrazione provinciale con la collaborazione di Dolomiti Turismo e quest’anno presenta la II edizione, considerato il buon successo di quella passata, e unisce le 23 fiere autunnali più note che si svolgono in provincia di Belluno. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
23/25 NOVEMBRE 2007 - MORCIANO DI ROMAGNA (RN) / LA FIERA DEI GOLOSI, UNA RICCA KERMESSE PER I PALATI PIÙ GOLOSI
|
|
|
 |
|
|
Presso il padiglione fieristico di Morciano, vivace cittadina dell’entroterra romagnolo, tra la Valconca e il Montefeltro, si tiene una grande kermesse del gusto, dedicata alla promozione, valorizzazione e commercializzazione dei prodotti alimentari tipici. Si tratta di una vera e propria mostra mercato che intende fare incontrare produttori e commercianti del settore alimentare ed enogastonomico con il grande pubblico dei “ghiottoni”. Durante la fiera verranno, infatti, organizzati eventi collaterali come presentazione di prodotti, degustazioni, mostre e animazioni. Oltre 70 gli espositori che proporranno salumi, formaggi, oli, funghi, tartufi, conserve, salse, condimenti, confetture, prodotti da forno dolci e salati, pasticceria, paste alimentari, prodotti delle api, vini, liquori, distillati e quanto si possa desiderare per imbandire al meglio le tavole d’autunno. Per informazioni: tel 0541/53294. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
24 NOVEMBRE 2007 - GROPPARELLO (PC) / I GIRONI DELL’INFERNO E I GIRONI DELLA GOLA, UN BANCHETTO IN COMPAGNIA DEL SOMMO POETA
|
|
|
 |
|
|
Sabato 24 novembre 2007, alle ore 20, presso la Taverna Medievale del Castello di Gropparello sarà allestito un banchetto ricco di portate golose e invitanti, dove ogni peccato di gola sembrerà possibile e trattenersi un’impresa ardua. Durante la cena il sommo Dante intratterrà i commensali con le letture dell’Inferno. ‘Oh, Voi che ascoltate!. In quale girone vi riconoscerete?’ ?Costo per persona: adulti € 48, bambini fino a 10 anni € 36, comprensivi di animzione a tema e banchetto. Per informazioni: ?Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, ?tel 0521/829055. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
24/25 NOVEMBRE 2007 - ROCCABIANCA (PR) / ARMONIE DI SPEZIE E INFUSI CHIUDE IN BELLEZZA LA RASSEGNA “NOVEMBER PORK”
|
|
|
 |
|
|
Il 24 e 25 novembre spetterà a Roccabianca chiudere in bellezza la manifestazione “November Pork”. I festeggiamenti cominceranno alle 12 di sabato con l’apertura della mostra mercato “Armonie di spezie ed infusi” e con l’esibizione del corpo bandistico della Società Musicale Estudiantina. In serata, nelle cucine della festa, abili cuoche prepareranno succulente pietanze tipiche, insieme ai gustosi panini e alla birra McPorc, da gustare all’interno dello stand gastronomico. Al sabato pomeriggio, non mancherà l’evento sportivo con il campionao nazionale di corsa su strada November Pork Hot Feet. La domenica, si comincia alle 9, in piazza Garibaldi, con il mercato, dove ci si potrà divertire con gag ed esibizioni di artisti di strada, burattini ed orchestrine. In mattinata, aprirà anche lo stand gastronomico mentre, nel pomeriggio saranno offerti gratuitamente assaggi della norcineria della Bassa “I ciccioli” e una gigantesca cicciolata accompagnata da una fetta di polenta calda. Per tutta la giornata, poi, sarà possibile ammirare le opere d’arte dei bravissimi madonnari e con le bancarelle del mercatino natalizio “Aria di Natale”. Infine, sarà anche possibile, la mattina, raggiungere Polesine Parmense da Cremona e da Isola Giarola navigando con la Motonave Rigoletto sul Grande Fiume gratuitamente. Si parte alle 11. Per informazioni: ?Va’ Pensiero Viaggi, ?tel 0524/91708, info@vapensieroviaggi. Com. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
25 NOVEMBRE 2007 - MONDAINO (RN) / CON FOSSA, TARTUFO & CERERE SI CELEBRA IL TARTUFO BIANCO PREGIATO E IL FORMAGGIO DI FOSSA
|
|
|
 |
|
|
Mondaino, il paese dei “Ghiottoni” propone i suoi tesori nascosti: il Tartufo Bianco Pregiato e Formaggio di Fossa. Nelle due domeniche i visitatori saranno immersi nella tipica atmosfera della “fiera di paese” in cui le osterie, la musica e l’allegria sono gli ingredienti fondamentali. In piazza e per le vie del castello, nelle selezionate bancarelle del mercato, vengono offerte una serie di ghiotte sorprese che possono essere degustate presso i punti ristoro e acquistate direttamente dai produttori locali. ?Sono due le qualità di tartufo che costituiscono il vanto delle colline rimininesi e del territorio mondainese in particolare: il bianco pregiato e il tartufo nero. Gli amanti di questo prezioso tubero potranno apprezzarlo, servito in menù tematici, nelle osterie appositamente adibite per la manifestazione, nei ristoranti e negli agriturismi di Mondaino e dintorni. Anche Il Formaggio di Fossa si estrae dal sottosuolo: questo il formaggio, infatti, si ottiene infatti dalla fermentazione naturale del pecorino estivo all’interno di apposite fosse di stagionatura. Le fosse sono ambienti sotterranei scavati nel tufo che da “sempre” nel castello di Mondaino vengono adibite alla conservazione e alla stagionatura dei prodotti agricoli. Cerere è la dea che, secondo gli antichi romani, ha insegnato agli uomini l’arte dell’agricoltura donandogli sementi e un aratro di legno. In suo onore fu dato il nome alle spighe di grano di “cerealis” cioè “sacre a Cerere”. Questa dea della “crescita dei frutti naturali” veniva celebrata in coppia con Bacco, dio della fecondazione e delle vigne; le feste della semina a loro dedicate, erano occasione di banchetti e libagioni di vino. Nelle fiere d’autunno Mondaino riscopre la sua anima godereccia e rurale, portando in piazza anche altri pregiati frutti di stagione: lo splendido olio extravergine d’oliva, i saporiti formaggi pecorini, i dolci mieli, i tenaci vini. Per informazioni: ?tel 0541/869046. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
24/27 NOVEMBRE 2007 - RIMINI / AL SIA GUEST 2007 ‘ROMAGNA TERRA DEL SANGIOVESE’ PRESENTA LE PRIME 28 AZIENDE SELEZIONATE
|
|
|
 |
|
|
‘Romagna Terra del Sangiovese’, l’aggregazione delle quattro Strade dei Vini e dei Sapori romagnole (Imola, Faenza, Forlì-Cesena e Rimini , sarà presente dal 24 al 27 novembre a Rimini Fiera in occasione del 57° SIA Guest 2007 (Salone Internazionale dell´Accoglienza) in uno stand presso il Padiglione D 4 (stand della Strada dei Vini e dei Sapori di Rimini), allestito con l’immagine coordinata dell’associazione che presenta la nuova destinazione turistica della Romagna interna; durante le giornate di fiera sarà distribuito materiale promozionale di RTS e delle quattro Strade dei Vini e dei Sapori di Romagna. Sabato 24 novembre dalle ore 11 alle 13, presso la Sala Tiglio 1 Padiglione A6 (ingresso Ovest della Fiera), avverrà la presentazione del lavoro della “Commissione Qualità” di Romagna Terra del Sangiovese, che ha selezionato le prime 28 aziende “private” (cantine, agriturismi, ristoranti, produttori tipicità, strutture turistiche) del circuito di qualità della Romagna dei vini e dei sapori, che si aggiungono alle 4 Strade dei Vini e dei Sapori, soci fondatori dell’Associazione. La Commissione Qualità, presieduta e condotta dal Prof. Fabio Taiti (sociologo, esperto enogastronomico, presidente Censis servizi) e composta da professionisti nei settori dell´enologia, dell´accoglienza e della ristorazione, dei prodotti tipici regionali, delle certificazioni aziendali e comunitarie, è organismo esterno ed autonomo dal CdA di Romagna Terra del Sangiovese; la Commissione ha lavorato sulla base della “Carta della Qualità” (strumento articolato e innovativo), che definisce i percorsi-processi di esame per la valutazione della qualità “globale” delle strutture interessate ad aderire al circuito di qualità RTS. Al termine della presentazione, alla quale parteciperanno il prof. Fabio Taiti, i quattro Presidenti delle Strade dei Vini e dei Sapori romagnole (Giuliano Monti, Morena Trerè, Ugo F. Foschi e Nicola Pelliccioni), Pier Lorenzo Rossi per il Gal L’Altra Romagna e Valentino Bega dell’Assessorato Agricoltura della nostra Regione, avrà luogo il buffet di prodotti tipici delle aziende associate a Romagna Terra del Sangiovese, degustazione “raccontata e commentata” dall’esperto Bruno Piccioni in collaborazione con lo IAL Emilia Romagna sede di Riccione. I partecipanti all’evento, nella mattinata di sabato 24 novembre, godranno dell’ingresso gratuito alla Fiera di Rimini (dall’ingresso Ovest della Fiera dirigersi alla Sala Tiglio 1 - Padiglione A6). . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|