Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 MODA E TENDENZE ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 06 Dicembre 2007
LA TRADIZIONE PRESEPISTICA TRENTINA TORNA IN PIAZZA SAN PIETRO E NELLA SEDE ESPOSITIVA DI BRACCIO CARLO MAGNO  
 
Il Trentino torna a Roma. Per il Natale 2007 la Santa Sede ha chiesto il bis. Quella dello scorso anno è stata una “prima” carica di significati importanti: allestire il presepe in piazza San Pietro è stata una bella opportunità che la Santa Sede - per la prima volta, appunto - ha proposto ad una comunità esterna al Vaticano. La Provincia autonoma ha aderito con entusiasmo mettendo in campo, attraverso la collaborazione della Val di Fiemme, la maestria degli scultori del legno e un’organizzazione capillare - quella dei Trentini - che ha saputo distinguersi per l’efficacia in molte occasioni e in tanti ambiti nazionali ed esteri. Quest’anno la tradizione presepistica del Trentino si presenta nella sua totalità. Con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività culturali, oltre al presepe in grandezza naturale di piazza San Pietro, nella prestigiosa sede espositiva del Vaticano, sarà allestita una rassegna di manufatti dedicati alla Natività provenienti da tutto il Trentino: presepi a tutto tondo, da ambientazione, in grandezza naturale, tele antiche prestate dal Castello del Buonconsiglio, dalla Soprintendenza per i Beni Storico Artistici e da alcune Parrocchie trentine. In mostra troveranno posto anche riproduzione di antichi affreschi di chiese del territorio provinciale che presentano la Natività o l’adorazione dei Magi e dei pastori. All’ingresso della mostra nove maestri del legno realizzeranno - dal vivo - opere dedicate alla Natività durante tutto il periodo della rassegna (18 dicembre - 2 febbraio 2008). Le creazioni degli scultori saranno poste in vendita all’asta e il ricavato andrà a sostegno di iniziative di solidarietà in Africa. Il Natale dei Trentini potrà essere ancora più ricco: di occasioni per la condivisione di valori come la pace, la fratellanza, la solidarietà. Piazza San Pietro non è solo il luogo simbolo per la Confessione cristiana-cattolica, è un crocevia fisico e mediatico di tantissime persone di lingua razza e provenienza diversa. Portare un messaggio di pace - attraverso la rappresentazione del mistero della nascita di Cristo - è anche un modo per cercar di condividerlo con milioni di altre persone. Quest’anno è tutto il Trentino a collaborare alla realizzazione della mostra che aprirà il prossimo 18 dicembre: i presepi, le tele, gli affreschi, rappresentano tutto il territorio provinciale. La scenografia di quest’anno del presepe a grandezza naturale di piazza San Pietro, propone la casa di Nazareth posta fra il laboratorio di falegnameria di San Giuseppe, il forno e un’osteria tipica dell’epoca. I maestri del legno di Tesero hanno intagliato le figure, gli animali e ogni altro elemento d’arredo dell’ambientazione. E sono oltre sessanta le rappresentazioni dedicate alla Natività che saranno allestite in mostra nel Braccio Carlo Magno. Sono state scelte - fra le numerose inviate da Comuni, Parrocchie, privati cittadini e associazioni - da un comitato di esperti con rappresentanti di ambito storico artistico e teologico. Alcuni manufatti sono antichi e sono stati scolpiti in legno di cirmolo o di faggio, le fattezze dei volti della Madonna, di San Giuseppe o dei pastori evocano la devozione dei maestri del legno del passato, intrisa di magia, di stupore, di fascino per il mistero della nascita. All’iniziativa “I presepi trentini fra arte tradizione e solidarietà” è stato dedicato un catalogo con riflessioni di carattere teologico sul tema del Natale cristiano e un sito www. Presepitrentini. It (consultabile dai prossimi giorni) che contiene informazioni, fotografie e che sarà continuamente aggiornato con immagini - per esempio - delle varie fasi di lavorazione delle opere realizzate dai nove maestri del legno Claudio Bonecher, Roberto Boninsegna, Tiziano Deflorian, Giuseppe Mich, Marco Nones, Roberto Nones, Egidio Petri e Renzo Zeni. Le loro creazioni saranno poste in vendita all’asta e il ricavato andrà a finanziare due progetti: uno riguarda la Tanzania e più in particolare Dodoma, dove la Provincia autonoma ha finanziato e realizzato - con la collaborazione dell’Avos di Carisolo - un centro socio-assistenziale-sanitario. Alcuni medici trentini stanno progettando un percorso di formazione di personale sanitario autoctono, progetto che li vedrà impegnati per due anni. L´altro è in Sierra Leone a Freetown, dove Provincia autonoma, - associazione Onlus Edus (Educazione e sviluppo) e Cassa Rurale della Val di Fiemme - stanno costruendo un Centro per la formazione e la lavorazione del legno. In questa città della Sierra Leone, la disoccupazione riguarda oltre il 50 per cento della popolazione. Con questo progetto, Edus l´associazione di volontariato trentina, che è presente a Freetown già da diverso tempo in un progetto di recupero e formazione dei ragazzi, intende mettere a disposizione le competenze e la professionalità di due artigiani del legno di Tesero in un programma di formazione che durerà dodici mesi. Il presidente della Provincia autonoma di Trento Lorenzo Dellai ringrazia tutti coloro che hanno voluto collaborare all’iniziativa, partendo dal Comune e dall’associazione amici del presepio di Tesero, dall’Azienda per il Turismo della Val di Fiemme che con grande impegno hanno prestato la propria collaborazione fin dallo scorso anno, sia nell’allestimento del presepe in grandezza naturale di piazza San Pietro, sia nell’allestimento della mostra. “L’adesione di Comuni, Parrocchie, associazioni, enti e privati cittadini - ha detto il presidente Dellai - nella realizzazione di un’iniziativa dedica al Natale, non può che rinnovare quello spirito collettivo del “fare insieme” che ha sempre distinto il Trentino. La partecipazione ad un progetto che riguarda la rappresentazione della Natività conferisce ancora più valore a quegli ideali in cui si riconosce la collettività trentina”. Nel mese di gennaio (22-24), a chiusura della collaborazione con la Santa Sede, una rappresentanza della Comunità trentina andrà in pellegrinaggio a Roma accompagnata da sua eccellenza l’arcivescovo Luigi Bressan. In programma c’è la partecipazione all’udienza del Santo Padre. . .  
   
   
SPORT INVERNALI, IN VALTELLINA LE GRAND FINALS FIS DAL 12 AL 16 MARZO 2008 L´EVENTO CLOU DEL CIRCUS BIANCO MONDIALE  
 
Dopo i Campionati Mondiali del 2005 la Lombardia torna protagonista nel circus bianco iridato con due eventi in programma tra la fine dell´anno e il 2008: con una tappa della Coppa del Mondo, la discesa libera maschile, a Bormio il 29 dicembre e le Fis World Cup Grand Finals (le finali di tutte le specialità, sci alpino, fondo, snowboard e freestyle) dal 12 al 16 marzo del 2008. Gli eventi sono stati presentati oggi in Regione, in una conferenza stampa cui sono intervenuti il presidente Roberto Formigoni, e l´assessore a Giovani, Sport e Promozione attività turistica, Pier Gianni Prosperini. Tre le località coinvolte, in cinque giorni di gara, per le finali di marzo: Bormio, che ospiterà lo sci alpino, Santa Caterina Valfurva, teatro delle finali di fondo con i suoi oltre 10 chilometri di piste, e Chiesa Valmalenco, diventata negli anni capitale della tavola da neve con un parco interamente dedicato alla disciplina che ospiterà le finali di snowboard e freestyle. "Ancora una volta - ha ricordato il presidente Formigoni - le nostre montagne saranno teatro di eventi di particolare prestigio, nei quali speriamo di vedere gli atleti italiani ai massimi livelli. E ancora una volta Bormio si rivela perla preziosa tra le nostre località sciistiche, un grande hub in un sistema di stazioni turistiche capaci di ospitare eventi di alto agonismo, in scenari magnifici e con un´ospitalità di alto livello, fiore all´occhiello nella nostra regione per la pratica degli sport invernali". Nel complesso, per le grandi finali (che si tengono ogni quattro anni in alternanza a Giochi Olimpici e Campionati del Mondo), saranno oltre 900 gli atleti presenti, provenienti da 35 nazioni, impegnati in 15 specialità che fanno capo alle quattro discipline; uno sforzo organizzativo di primo piano che ha visto la stretta collaborazione di Regione Lombardia, comitato organizzatore e Federazioni sportive di settore. "Eventi di particolare importanza - ha sottolineato l´assessore Prosperini - che saranno allestiti con un rilevante sforzo organizzativo, premianti per il nostro sistema montano e per il ritorno promozionale che sapranno garantire sotto il profilo turistico. Anche grazie alla copertura mediatica, che si preannuncia consistente, senza dimenticare le condizioni delle piste, già abbondantemente innevate". Tutte le gare di sci alpino delle Grand Finals saranno trasmesse in diretta sui canali Rai, con 20 ore complessive di telecronaca tra il secondo e il terzo canale; complessivamente, gli appassionati di sport invernali potranno godere di quattro mesi di programmazioni televisiva dedicata al circus bianco, tra dirette, sintesi e differite, fino al 16 marzo 2008 e, su iniziativa di Infront Italy (società che detiene oltre il 90% dei diritti media della Coppa del Mondo di sci), anche attraverso il sito www. Snowtime. Com, con aggiornamenti in tempo reale 24 ore su 24. . .  
   
   
A ROMA DAL 14 AL 16 DICEMBRE LA "FESTA DELL´ALTRA ECONOMIA"  
 
Tre giorni di mostra-mercato di prodotti biologici, naturali e dell’equo e solidale, ma anche spettacoli e incontri sulle economie alternative ed il consumo critico. La festa dell’’Altra Economia’’ si svolgera’ a Roma dal 14 al 16 dicembre, dalle 10. 00 alle 22. 00, alla Città dell’Altra Economia (largo Dino Frisullo - Mattatoio di Testaccio). L’ingresso è gratuito. Per venerdì pomeriggio e’ in programma il seminario sul microcredito che vedrà la partecipazione del Premio Nobel per la Pace del 2006, il professore bengalese Muhammad Yunus, noto come ‘il banchiere dei poveri’. La Grameen Bank di Yunus, prestando piccole somme di denaro senza chiedere garanzie, ha dimostrato che fuori dal sistema della Banca Mondiale anche i piu’ poveri fra i poveri possono lavorare per portare avanti il proprio sviluppo. Le esperienze di microfinanza, nate nei paesi del Sud del mondo, sono oramai presenti in oltre 100 nazioni e si stanno consolidando anche in Italia. Ne è un esempio il Fondo per il Microcredito istituito dall’assessorato al bilancio della regione Lazio. Commercio equo, agricoltura biologica, finanza etica, turismo responsabile, nuovi media, software libero, ecoartigianato, cooperazione, riuso e riciclo, energie alternative e consumo critico: questi i contenuti della festa. Oltre agli stand informativi, allestiti da più di 60 operatori, sono previsti anche spettacoli teatrali serali, laboratori per bambini e adulti e seminari per approfondire alcuni temi dell’economia solidale. La ‘Città dell’Altra Economia’, prima in Europa nel suo genere, è il primo passo per promuovere un vero e proprio distretto di economia solidale a Roma e nel Lazio, favorendo l’integrazione e lo scambio tra tutte le realtà che lavorano per il rinnovamento delle relazioni economiche, a livello locale come globale. La festa di quest’anno sarà’ la prima di una serie di eventi che si svilupperanno in primavera negli altri capoluoghi della regione (Rieti, Latina, Viterbo, Frosinone). Il progetto infatti è promosso dalla regione Lazio, assessorato al Bilancio, Programmazione economico-finanziaria, Partecipazione, in collaborazione con l’assessorato alle Politiche per la Periferie, lo Sviluppo Locale e il Lavoro del comune di Roma, con Sviluppo Lazio e con il Tavolo dell’Altra Economia: un tavolo permanente che ad oggi comprende circa 50 organizzazioni, tra associazioni e cooperative romane, attive in questi ambiti. . .  
   
   
PONTE DELL’IMMACOLATA – ZAIA: ´IN VENETO LE PISTE DA SCI VI ASPETTANO, MA NON DIMENTICATE IL PRESEPE´  
 
“Approfittate della festa dell’Immacolata e il prossimo fine settimana venite a sciare nel Veneto”. E’ l’appello del Vicepresidente della Giunta Regionale Luca Zaia a tutti coloro che si apprestano a trascorrere fuori casa il ponte dell’Immacolata e magari desiderano dedicarsi agli sport invernali. “Le piste sono aperte – sottolinea Zaia – e sono pronte ad accogliere e dare soddisfazione a tutti coloro che sceglieranno questo periodo per dedicarsi agli sport della neve: il comprensorio montano veneto è stato infatti interessato nelle ultime ore da abbondanti nevicate e tutte le nostre montagne sono abbondantemente imbiancate dalle precipitazioni nevose di questi giorni. Il nostro paesaggio montano ha riacquistato i segni tipici della stagione invernale e anche chi volesse semplicemente riposare o programmare un breve soggiorno di relax lontano dalla città potrà farlo preferendo una delle nostre località turistiche restituite alla loro autenticità”. “Proprio in questi giorni in cui tutti ci stiamo preparando per rivivere la magia della notte di Natale – aggiunge il Vicepresidente – voglio anche rivolgere un appello affinché in ogni casa e in ogni scuola del Veneto venga allestito il presepe. Questa tradizione la cui origine risale a San Francesco d’Assisi, che ne realizzò uno nella notte di Natale del 1223, fa parte della nostra cultura e della nostra storia: salvaguardarla e valorizzarla significa esaltare le nostre radici cristiane e la nostra identità, restituendo al Natale il suo valore più profondo, religioso ed umano e andando al di là di una visione della vita puramente consumistica”. . . .  
   
   
7/9 DICEMBRE – MATERA / GAL ALLBA: PRODOTTI TIPICI A "GUSTIAMOCI IL TERRITORIO"  
 
Sette espositori di prodotti tipici e artigiani del territorio del Gal Allba saranno a Matera dal 7 al 9 dicembre prossimo alla manifestazione "Gustiamoci il territorio", una vetrina promozionale dei territori e dei sapori delle aree dei Gal Le Macine, Cosvel, Bradanica e Allba della Basilicata e dei Gal Capo S. Maria Di Leuca e Terra d’Arneo della Puglia. L’iniziativa rientra nel progetto di cooperazione interritoriale "I Comuni e il paesaggio rurale: fattori di sviluppo", siglata un po’ di tempo fa dai Gal e che si propone di sfruttare le differenti caratteristiche dell’offerta di turismo e di prodotti tipici delle aree interessate (76 comuni 22 pugliesi e 54 lucani. “Gustiamoci il territorio " è una mostra mercato, in vetrina ci saranno i prodotti dell’agro alimentare, l’arte, l’artigianato e le proposte turistiche dei Comuni del Salento e della Basilicata Sud Occidentale e in particolare dei 76 Comuni del territorio coinvolto nell’accordo di cooperazione e proposti dai circa 50 espositori che saranno presenti. "Gustiamoci il territorio, spiega il vicepresidente del Gal Allba Christian Merli, vuole aprire una nuova finestra nelle azioni di promozione del nostro territorio e nella diffusione delle peculiarità e tipicità della nostra terra, l’obiettivo è quello di contribuire a portare sul mercato globale le bontà della nostra tavola, ma anche le opere realizzate dalle mani dei nostri artigiani, le risorse ambientali e artistiche dei nostri paesi per dare impulso allo sviluppo socio economico e produttivo dell’area”. Il programma dell’evento prevede Venerdì 7 dicembre alle ore 17. 00 presso la Mediateca provinciale il Convegno: “I Territori Rurali di Puglia e Basilicata si raccontano”, con la presenza di autorità istituzionali, civili e religiose, l’intervento dei presidenti dei Gal coinvolti nel progetto e le conclusioni del presidente della Giunta regionale di Basilicata Vito De Filippo. Sabato e domenica Gustiamoci il territorio sarà mostra-mercato; i cancelli saranno aperti sabato 8 dalle ore 9. 30 alle 20. 00 e domenica 9 dalle ore 9. 30 alle 13. 00. . .  
   
   
9 DICEMBRE – SANREMO / MARATONA DEL MARE DI SANREMO LANCIA IL PARCO COSTIERO DEL PONENTE APPUNTAMENTO PER DOMENICA  
 
Prenderà il via domenica 9 dicembre l’edizione "zero" della Maratona del Mare, la manifestazione podistica con la quale la città di Sanremo inaugura il primo tratto del Parco Costiero del Ponente Ligure in attesa del completamento dei lavori nel 2008. Il mite clima della costa ligure di Ponente e il tracciato spettacolare che si sviluppa lungo la pista ciclabile nata sul dismesso tracciato della ferrovia, offrono ad atleti e pubblico un’ emozionante corsa podistica particolare, in un ambiente naturale, a pochi metri dal mare. La gara, che si sviluppa lungo un circuito di 21 chilometri da ripetersi due volte, partirà alle ore 9,30 da Piazzale Carlo Dapporto e nella prima parte si dirigerà verso il Comune di Taggia dove si trova il giro di boa a levante. Rientrati a Sanremo, la maratona proseguirà fino a Pian di Poma dove è situato il giro di boa a ponente. Il rientro a Piazzale Dapporto conclude il giro. La maratona di Sanremo, presentata in mattinata nella sede della Regione Liguria dal vicesindaco di Sanremo Marco Andracco, con il responsabile organizzativo Daniele Muraglia, il consigliere Fidal Mauro Nasciuti , Floriano Ottaviano di Sanremo Promotion e Maurizio Pavoni di Banca Carige e dagli assessori regionali al Turismo e ai Lavori Pubblici Margherita Bozzano e Bianca Maria Berruti, punta, nel giro di pochi anni a diventare la quarta maratona italiana, dopo quelle di Firenze, Venezia e Roma. Non solo, ma vuole anche lanciare un segnale anche di Londra, alle Olimpiadi del 1908, dove il grande atleta italiano Dorando Petri , fu squalificato per essere stato sorretto da un giudice negli ultimi metri della maratona. Dorando Petri, originario di Carpi, amava molto Sanremo e la sua salma riposa nel cimitero della Città dei fiori. "E a Petri, nel centenario di quella storica Olimpiade di Londra del 1908, sarà dedicata l’edizione 2008 della maratona di Sanremo", ha annunciato il vicesindaco Andracco. Per quanto riguarda il debutto di quest’anno, fra gli atleti più noti che parteciperanno alla Maratona di Sanremo figurano Philemon Kipkering, David Ngeny, Massimo Leopardi, Emanuele Zenucchi, Monica Carlin e molti altri. Attesa, ma ancora da confermare, anche la partecipazione di Gianni Morandi. La manifestazione organizzata dalla As Foce Sanremo, in collaborazione con il Comune di Sanremo e Sanremo Promotion, si avvale della collaborazione di molte società sportive del territorio. . . . .  
   
   
A NAPOLI LE SACRE TERRE II EDIZIONE LA GRAZIA DEL CANTO FEMMINILE, DAL TIBET ALL’ITALIA  
 
I mantra buddisti, le armonie mediterranee, le suite elettriche, il jazz arcaico, infine, l’archivio popolare. Yungchen Lhamo, Antonella Ruggiero, Cecilia Chailly, Rita Marcotulli con Elena Ledda e Consiglia Licciardi sono le signore de “Le Sacre Terre”, rassegna dedicata al canto come espressione spirituale e mezzo attraverso il quale ricercare l’intensità dell’essere contemporaneamente carne e pensiero. Voce e immaginazione, gesto e illusione. Dal Tibet al Mediterraneo, attraversando le “liturgie” di Sant’alfonso Maria de’ Liguori, i canti antichi e le nenie popolari. Le interpreti convocate quest’anno nel golfo di Napoli – per la seconda edizione della rassegna organizzata da 3dunion con il contributo dell’assessorato comunale al Turismo e Grandi Eventi e dell’assessorato provinciale al Turismo – condurranno gli spettatori in un viaggio laico, fatto di ritornelli, istanti instrumental, suoni d’altrove e vocalizzi spaziali. Musica sacra, evocativa, capace di abolire i confini religiosi, culturali, geografici ed etnici. Il calendario: 16/12/07, chiesa Anglicana di via S. Pasquale: Yungchen Lhamo; 20/12/07, chiesa Anglicana di via S. Pasquale: Antonella Ruggiero; 21/12/07, chiesa Anglicana di via S. Pasquale: Cecilia Chailly; 27/12/07, Basilica Santa Croce, Torre del Greco (Na): Marcotulli+ledda; 28/12/07, Sala Cinese del Palazzo Reale di Portici (Na): Consiglia Licciardi. . . . . .  
   
   
PRESENTATA EDIZIONE "LIGNANO, NATALE D´A...MARE"  
 
"Il presepe di sabbia mi ha colpito molto, era difficile descriverlo a parole. Il prossimo anno si potrebbe pensare di portarlo in anteprima alla Bit di Milano. Lignano rappresenta una fetta importante del turismo nel Friuli Venezia Giulia. Uno dei suoi problemi è, però, la corta stagione turistica che, da qualche anno, insieme all´amministrazione comunale, cerchiamo di allungare con l´allargamento dell´offerta". Lo ha affermato l´assessore regionale alle Attività produttive, Enrico Bertossi, nel corso dell´odierna presentazione dell´edizione 2007 di "Lignano, Natale d´a. Mare", alla quale ha partecipato, tra gli altri, il sindaco di Lignano, Silvano Delzotto. Nelle vie della città balneare si svolgerà, infatti, in tutto il mese di dicembre e fino all´Epifania, un ricco programma di eventi all´insegna del divertimento (musica, balli) e della tradizione (enogastronomia). La manifestazione è stata pensata dagli organizzatori (Comune, Regione, Lignano In Fiore e Lignano Sabbiadoro Gestioni) per la comunità locale e per tutti quelli che sono interessati "ad assaporare il fascino invernale" della località turistica. Il fiore all´occhiello dell´intera manifestazione è rappresentato dal presepe di sabbia, giunto alla sua quarta edizione, che lo scorso anno ha registrato 50 mila visitatori. Si tratta di una vera e propria opera d´arte (oltre cento personaggi ad altezza reale) per la realizzazione della quale ci sono volute più due settimane di lavoro da parte di otto artisti. Le sculture, la visita delle quali è legata ad un´iniziativa di solidarietà, offrono al pubblico dei notevoli spunti di riflessione. La Regione Friuli Venezia Giulia ha contribuito notevolmente per lo svolgimento delle iniziative invernali a Lignano. L´assessore Bertossi, ricordando gli interventi (impianti sportivi) che la Regione ha portato negli anni scorsi a compimento nella città balneare, ha nel contempo evidenziato l´importanza degli investimenti privati nel settore turistico. Significativi potranno essere anche i risvolti economici della manifestazione in termini di shopping. Numerosi commercianti aderiscono all´iniziativa ospitando nelle vetrine dei loro negozi presepi provenienti da ogni parte del mondo. . . . .  
   
   
BOLZANO: IN TRENO AI MERCATINI DI NATALE  
 
Fino al 23 dicembre le Ferrovie dello Stato organizzano dei treni straordinari sulla linea Verona- Brennero e sulla tratta Bolzano-ponte Adige per raggiungere i mercatini di Natale. Sono stati infatti predisposti speciali collegamenti diretti e provenienti da Bolzano che consentiranno di visitare le bancarelle natalizie ed evitare lo stress del traffico e del parcheggio. Anche in questa circostanza, il treno si propone come mezzo di trasporto ecologico ideale per assecondare l’elevata affluenza di visitatori e ridurre il più possibile l’ingresso di autobus e autovetture private, fonte di inquinamento, nel cuore della città. Nella sezione “Documenti” di questa pagina il Comunicato stampa con il programma dei treni. . . .  
   
   
DALL’8 GENNAIO 2008 – LOMBARDIA / LIRICA, PRESENTATA LA III STAGIONE DI POCKET OPERA. IN 8 TEATRI LA CENERENTOLA (ROSSINI) E DON PASQUALE (DONIZETTI)  
 
"La Cenerentola" di Gioacchino Rossini e "Don Pasquale" di Gaetano Donizetti sono i due capolavori della lirica che saranno rappresentati, a partire dall´8 gennaio 2008, in otto teatri e luoghi storici della Lombardia nell´ambito della terza edizione di "Pocket Opera", il circuito regionale di opere di repertorio "in formato tascabile". Il progetto è promosso e finanziato anche quest´anno dalla Regione Lombardia e realizzato da As. Li. Co (Associazione Lirico Concertistica) in collaborazione con il Circuito Lirico Lombardo e l´Associazione Teatri Storici. A partire dall´8 gennaio e fino al 27 giugno 2008, "La Cenerentola" e "Don Pasquale" saranno allestiti e prodotti "in formato tascabile", ridotti cioè nell´impianto e nell´organico orchestrale, in otto teatri e luoghi storici della Lombardia: il Teatro Comunale di Casalpusterlengo (Lo), che ospiterà la prima, il Teatro Lirico di Magenta (Mi), il Teatro della Società di Lecco, il Teatro Sociale "Honoris" di Montichiari (Bs), il Teatro Condominio "Gassman" di Gallarate (Va), il Teatro Sociale di Stradella (Pv), la Piazzetta Grandini di Campione (Co) e il Cortile del Palazzo Municipale di Ostiglia (Mn). "Sono orgoglioso di presentare un´iniziativa stupenda come questa - ha dichiarato Massimo Zanello, assessore regionale alle Culture, Identità e Autonomie - che è arrivata alla terza edizione dopo aver fatto il tutto esaurito nelle due precedenti. L´idea di dar vita a un progetto come questo nasce dal fatto che la Regione Lombardia crede e investe tantissimo nella lirica, e Pocket Opera rappresenta la volontà di realizzarla a costi sostenibili offrendola a prezzi ridotti con un´altissima qualità artistica, oltre a essere un modo per valorizzare e far conoscere tanti piccoli teatri della nostra regione". Un aspetto quest´ultimo confermato da alcuni dei sindaci e dei rappresentanti dei Comuni e dei teatri che ospitano le rappresentazioni di Pocket Opera. Teatri che in alcuni casi, come a Stradella, sono stati restaurati e riportati a nuova vita negli anni scorsi proprio grazie ai contributi dell´assessorato regionale alle Culture (finanziamento Frisl di oltre 300mila euro). (Fonte: Lombardia Notizie) .  
   
   
MILANO / PECHA KUCHA NIGHT, LA "NOTTE BIANCA" DEL DESIGN  
 
ADI Lombardia - Associazione Disegno Industriale ha scelto di patrocinare e sostenere, collaborando attivamente anche per la sua organizzazione, la prima edizione lombarda della Pecha Kucha Night, un fenomeno dal nome curioso (che letteralmente significa chiacchiera, cicaleccio), giovane, dilagante, divertente, appassionante. La Pecha Kucha Night è un´iniziativa che si basa sullo spirito della contaminazione tra diversi settori creativi, con la certezza che le connessioni tra persone che condividono idee e obiettivi comuni possa innescare sinergie che ne incentivano la promozione. Lo stesso spirito che anima e muove ADI Lombardia, vero e proprio riferimento per le aziende presenti sul territorio, che con i suoi oltre 450 associati tra designer e imprese incoraggia e sostiene da sempre, in sintonia con ADI Nazionale, lo sviluppo del design italiano e del Made in Italy. Un punto di osservazione sul design e sulle nuove tendenze, quindi, che non a caso promuove la Pecha Kucha Night, quale strumento di ‘accumunazione’ e condivisione. Una vera e propria maratona notturna, con ritmo intenso, nel corso della quale ogni speaker (designer, architetto, azienda, creativo) ha a sua disposizione 6 minuti e 40 secondi per illustrare un´idea innovativa, un progetto condivisibile. Le slide alle spalle del relatore illustrano le sue parole, con una velocità impostata sui 20 secondi l´una. Ritmo, concentrazione, velocità, in un turnover di professionisti che difficilmente può stancare il pubblico. Nata a Tokyo quattro anni fa, la Pecha Kucha Night ha già fatto il giro del mondo, toccando città ai capi estremi dell´emisfero: da New York a Sidney, da Londra a Taipei, da Amsterdam a Beijng. E ora arriva anche a Milano, grazie anche al sostegno di ADI Lombardia, pronta a conquistare anche nel capoluogo lombardo un pubblico vario e appassionato, che coinvolge imprenditori, giornalisti, trendwatcher, studenti, docenti universitari, curiosi. Una sorta di Speed Date del creativo, sia egli già un nome affermato oppure un giovane che si è appena affacciato al mondo del design. .  
   
   
FINO AL 12 DICEMBRE 2007 – MILANO / ‘IN&OUT’, MOSTRA PERSONALE DELL’ARTISTA CARLA CARDINALETTI  
 
Resterà visibile fino al 12 dicembre 2007, presso gli ex caselli daziari di Porta Nuova (piazza Principessa Clotilde) a Milano, la mostra personale dell’artista Carla Cardinaletti IN&OUT. L’installazione è ospitata presso la monumentale e ottocentesca sede dell’Associazione Castelli e Ville aperti in Lombardia in occasione del proprio decennale di nascita. Www. Castellieville. It .