|
|
|
MARTEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Martedì 11 Dicembre 2007 |
 |
|
 |
LA REGIONE TOSCANA INTERVIENE SUL LICENZIAMENTO DEI 7 GIORNALISTI INCONTRO CON ASSOCIAZIONE STAMPA E SINDACATI DI TOSCANA DAILY NEWS |
|
|
 |
|
|
Firenze, 11 dicembre 2007 - La Regione interviene nella vicenda del licenziamento dei sette giornalisti dell’agenzia che produce il quotidiano fiorentino Metropoli Day. L’assessore all’istruzione formazione e lavoro Gianfranco Simoncini ha già dato mandato ai suoi uffici di richiedere alla società che detiene la proprietà dell’agenzia giornalistica Toscana Daily News un incontro urgente, da tenersi possibilmente entro la prossima settimana. L’assessore Simoncini ha incontrato ieri i rappresentanti dell’Associazione stampa Toscana (il sindacato dei giornalisti), Sandro Bennucci, Nazareno Bisogni, Marzio Fatucchi insieme al fiduciario sindacale della redazione Massimo Del Gigia. La delegazione ha fatto presenti le preoccupazioni dei lavoratori che si sono visti comunicare solo pochi giorni fa la notizia del licenziamento, che dovrebbe decorrere dal prossimo 31 dicembre. Un provvedimento che – è stato! detto - appare senza motivazione, perché la testata non sembra destinata a chiudere i battenti. L’assessore Simoncini ha espresso la massima solidarietà da parte della giunta regionale e la volontà di mettere in campo tutte le possibili iniziative per salvaguardare i posti di lavoro dei giornalisti. «Chiederemo all’azienda di spiegarci le cause di questa decisione – ha detto l’assessore – per capire quali sono le prospettive del gruppo cui l’agenzia appartiene e cercare soluzioni finalizzate ad evitare la perdita di un importante patrimonio di professionalità in un settore cruciale, come quello dei media, particolarmente delicato e travagliato, anche in Toscana, da una profonda crisi di identità». . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
I DATI RELATIVI AI FATTURATI DELL’OSSERVATORIO FCP-ASSOINTERNET;IAB ITALIA DEL PERIODO GENNAIO-OTTOBRE 2007 RAFFRONTATI AL GENNAIO-OTTOBRE 2006. |
|
|
 |
|
|
Milano, 11 dicembre 2007 - Il progressivo ad Ottobre 2007 rispetto ad Ottobre 2006, prosegue nell’andamento positivo registrato nei mesi precedenti (+ 41%); in particolare, la tipologia Ad banner cresce del +26%; Sponsorizzazioni e bottoni del +29%; Altre Tipologie del +62%; la voce Sms raggiunge un fatturato di 11 milioni e 73 mila euro a fronte degli 837 mila euro registrati nello stesso periodo del 2006 (+ 1223%) ; E-mail e newsletter crescono del +26%, mentre le Keywords del +34%. L’andamento del mese di Ottobre 2007, rispetto allo stesso mese del 2006, registra un incremento totale del + 39%. Considerando ogni tipologia di prodotto, si rileva che Ad banners e Sponsorizzazioni e bottoni crescono rispettivamente del + 11% e del + 43%; la voce Altre tipologie presenta un incremento del + 87%; la tipologia Sms ottiene un + 801% . Si registra, inoltre, un incremento di E-mail/newsletter (+ 31%) ed una crescita anche per la voce Keywords (+ 12%). Considerando l´anno in corso, il mese di Ottobre 2007 ha registrato nel totale un incremento del + 20% rispetto al mese di Settembre 2007. Tutte le tipologie sono in aumento: Ad banners + 20%, Sponsorizzazioni e bottoni + 15%, Altre Tipologie + 31%, Sms + 3%, E-mail/newsletter + 29%, Keywords + 6%. Pertanto ad Ottobre si registra la crescita degli investimenti sul mezzo Internet confrontati con il 2006, in linea con il trend dei mesi precedenti. In particolare, si sottolinea la forte e continua crescita delle iniziative raggruppate nella voce “Altre Tipologie” e la conferma dello straordinario aumento di fatturato della tipologia “Sms” rispetto al 2006. Il fatturato totale del mezzo internet dei primi 10 mesi del 2007 supera di oltre 17 milioni di euro il totale degli investimenti registrati nel corso di tutto il 2006. Il Dr. Massimo Crotti Presidente Fcp-assointernet "Ormai la crescita media percentuale registrata sul 2007 non si discosterà presumo dal 41% consolidato nei primi 10 mesi dell´anno, confermando così la grande e regolare marcia di questo mercato che si appresta a ripartire con l´imminente gennaio 2008. Tra l´altro, i recenti dati presentati da Nmr riguardo alle stime del mercato internet per il 2008, confermano quanto già da noi segnalato ovvero che anche per l´anno prossimo i tassi di crescita non diminuiranno pur applicandosi a valori di investimento sempre più alti. " . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DEBUTTO UFFICIALE PER IL PRIMO WEB REALITY ITALIANO TIVOGLIOCONOSCERE.IT |
|
|
 |
|
|
Milano, 11 dicembre 2007 - Il Primo Web Reality della storia si chiama Tivoglioconoscere. It ed è ufficialmente on-line dal 7 dicembre 2007. L’originale iniziativa, testata da qualche settimana su blog. Libero. It/tvc, è stata “scovata” dai navigatori della rete ed ha già riscosso un successo incredibile. La prova del desiderio di novità, protagonismo e visibilità sociale del web world è data dall’incredibile quantità di video già inviati e conseguenti visualizzazioni degli stessi. Stanco di vedere ed ascoltare tronisti, letterine, postini e naufraghi, il popolo del web può finalmente mettersi in gioco in prima persona e cercare la fama di una ribalta ancora più ampia e diffusa di quella offerta dalla tv e cioè quella del web, il media globale per eccellenza. Per la prima volta il pubblico ha una totale interattività durante tutte le fasi del reality. Gli utenti di Tivoglioconoscere. It hanno la possibilità di candidarsi, l’onore e l’onere di decretare un vincitore ma anche il compito di essere “produttori” di sè stessi e scegliere, coi loro voti, il cast dei protagonisti. Durante tutto il mese di dicembre 2007 avrà luogo il casting. Chiunque può inviare la propria video candidatura secondo varie modalità(*) e coloro che avranno raccolto il maggior numero di consensi on-line diventeranno i protagonisti del più importante reality nell’era del web 2. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CALENDARIO FINANZIARIO 2008 DI GRUPPO EDITORIALE L’ESPRESSO S.P.A. |
|
|
 |
|
|
Roma, 11 dicembre 2007 - Dii seguito il calendario delle principali attività societarie per l’anno 2008: 20 febbraio - Consiglio di amministrazione per l’esame del progetto di bilancio d’esercizio e del bilancio consolidato al 31 dicembre 2007; 17 aprile - Consiglio di amministrazione per l’esame della relazione del primo trimestre 2008; 17 - 18 aprile - (prima e seconda convocazione) - Assemblea degli azionisti per l’approvazione del bilancio 2007 (con pagamento dividendi previsto in aprile); 23 luglio - Consiglio di amministrazione per l’esame della relazione del primo semestre 2008; 22 ottobre - Consiglio di amministrazione per l’esame della relazione del terzo trimestre 2008. Nel caso in cui dovessero verificarsi eventuali variazioni delle date su indicate, le stesse saranno tempestivamente comunicate. Secondo quanto disposto dalla normativa vigente, Gruppo Editoriale L’espresso S. P. A. Si avvarrà della facoltà di esonero dalla pubblicazione della relazione sul quarto trimestre 2007 e della relazione sul secondo trimestre 2008, pubblicando rispettivamente il progetto di bilancio d’esercizio e il bilancio consolidato 2007 entro novanta giorni dalla chiusura dell’esercizio e la relazione semestrale 2008 entro sessanta giorni dalla chiusura del semestre. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AL VIA SPOT TV GOVERNO SU EFFICIENZA ENERGETICA. COMPORTAMENTI CONCRETI PER EFFETTI POSITIVI SU AMBIENTE E BOLLETTE |
|
|
 |
|
|
Roma, 11 dicembre 2007 - "Un applauso dal mondo ogni volta che risparmi energia". E´ il messaggio della campagna di informazione del governo che prenderà il via nei prossimi giorni per sensibilizzare i cittadini sul tema del risparmio e dell´efficienza energetica. Promossa dal ministero dello Sviluppo Economico e dal ministero dell´Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare e realizzato in collaborazione con il Dipartimento Editoria della Presidenza del Consiglio, la campagna prevede una serie di spot tv, programmati sulle reti Rai e, da gennaio, su altre emittenti. Nello spot sono contenuti alcuni consigli utili e concreti sui comportamenti virtuosi da tenere nella propria casa per risparmiare energia, con ricadute positive sull´ambiente e sulla bolletta energetica, tra questi ad esempio non lasciare gli elettrodomestici in stand by, chiudere le finestre per evitare inutili dispersioni di calore, regolare il termostato dei termosifoni abbassando la temperatura all´interno della propria casa. La campagna informativa arriva dopo alcune importanti incentivi inseriti dal governo nella finanziaria 2007 e riproposti nella manovra di quest´anno. Tutti volti a rendere efficiente l´uso di energia nelle abitazioni e nel mondo produttivo. Roma, 07 dicembre 2007 . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A LATINA IL PREMIO DELLE ´CARTONIADI´ DEL LAZIO |
|
|
 |
|
|
Latina, 11 dicembre 2007 - Latina vince le ‘Cartoniadi’ del Lazio e si aggiudica il primo premio pari a 30. 000 euro. La competizione indetta da Comieco (Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica) in collaborazione con la regione Lazio ha visto impegnati, dal 15 ottobre al 15 novembre, i comuni di Latina, Viterbo, Rieti, Sora e l’Viii Municipio di Roma in una gara per la raccolta differenziata di carta e cartone. “Un incremento del 216 % medio della raccolta della carta nel giro di un mese è da considerasi un vero e proprio successo - afferma l’assessore all’Ambiente e Cooperazione tra i popoli della Regione Lazio Filiberto Zaratti - il senso di questa iniziativa è esattamente questo: dimostrare che si possono raggiungere in tema di raccolta differenziata degli obiettivi straordinari. Ora la scommessa è quella di far diventare questo risultato stabile e duraturo nel tempo. La soluzione al problema dei rifiuti non può passare che attraverso la raccolta differenziata e il riciclo e le ‘Cartoniadi’ organizzate da Comieco, visti i risultati, ne rappresentano un esempio evidente”. “Il risultato di questa manifestazione - spiega Piero Marrazzo, presidente della regione - mi rende particolarmente orgoglioso. Che la raccolta differenziata sia cresciuta di più del 200% nei comuni coinvolti dalle ‘Cartoniadi’ è un grande risultato, per il quale dobbiamo ringraziare tutti i cittadini che si sono impegnati prima nella gara, ma soprattutto nella campagna di sensibilizzazione. Spero che le ‘Cartoniadi’ siano solo l’inizio di una rinata sensibilità della nostra regione verso la raccolta differenziata, che è la sfida principale per la nuova politica dei rifiuti che stiamo attuando nel Lazio”. “Latina - aggiunge Carlo Montalbetti direttore generale di Comieco - grazie all’impegno profuso nel mese di gara - si è aggiudicata la vittoria, portando a 52 Kg la raccolta procapite di carta e cartone. Questo risultato straordinario riguarda anche gli altri comuni coinvolti. Ogni comune ha, infatti, triplicato il riciclo. Il mio augurio è che quanti si sono impegnati per raggiungere questo risultato continuino a praticare la raccolta differenziata come è stato fatto in quest’ultimo mese”. Il comune di Latina investirà la somma vinta per migliorare i parchi e le aree verdi cittadine. Tutti i premi, infatti, saranno utilizzati per progetti a sfondo ambientale. La città di Rieti, che ha raggiunto il secondo gradino del podio con un procapite di 46 Kg si aggiudica un premio di 10. 000 euro. Il restante montepremi, pari a 3. 500 euro, è stato assegnato a Viterbo, terzo classificato con 31 Kg di raccolta procapite. L’viii Municipio di Roma (quarto classificato con 27 kg procapite) e Sora (quinto con 14 kg di raccolta procapite) si aggiudicano, invece, rispettivamente 150 e 100 salva carta. Grazie all’impegno delle famiglie, durante le ‘Cartoniadi’ sono stati raccolti oltre 1milione e 300mila kg di carta e cartone. Il riciclo di questi materiali comporta, oltre che benefici ecologici legati a una minore produzione di anidride carbonica nelle discariche, anche vantaggi economici poiché il macero rappresenta un’indispensabile risorsa per il settore cartario italiano. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI – SONO 11MILIONI 708MILA I LETTORI DI LIBRI TRA I 35-54 ANNI: IL 66,2% DEGLI ITALIANI. UN’INDAGINE ISTAT FOTOGRAFA LA SITUAZIONE |
|
|
 |
|
|
Roma, 11 dicembre 2007 - Sono 33milioni e 351mila i lettori in Italia, di cui 11milioni 708mila quelli tra i 35-54anni. I giovani adulti di oggi costituiscono infatti il 66,2% dei lettori italiani. Nella cifra risulta però incluso non solo chi legge nel tempo libero, ma anche chi si dedica alla lettura per motivi professionali (15,4%) e chi “non sa di essere lettore” (sono i cosiddetti “lettori morbidi”, che leggono libri di cucina, guide viaggio. ) (15,4%). Sono questi i dati Istat presentati oggi a Più libri più liberi, la Fiera della piccola e media editoria in programma fino al 9 dicembre al Palazzo dei Congressi dell’Eur a Roma nell’ambito del convegno inaugurale, a cura di Associazione Italiana Editori (Aie) e Più libri più liberi, “Gli stati della lettura”. “La quota di lettori tra i 35 e i 54 anni è più alta della media della popolazione – ha spiegato Adolfo Morrone dell’Istat - In particolare le persone tra i 35 e i 54 anni leggono più della media per motivi professionali (15,4% rispetto al 9,1%). Parliamo però solo del 20% degli occupati di 35-54 anni che legge per motivi professionali: ciò significa che ben l’80% non ha (o non sente) il bisogno di aggiornarsi. ”. Una curiosità: le donne occupate leggono per motivi professionali più degli occupati. Rispetto alla media i lettori adulti leggono inoltre più libri per la casa (+7,2 punti percentuali), guide turistiche (+5,7), romanzi stranieri (+5), ccienze sociali, filosofia (+4,1), salute (+3,8), gialli, noir (+3,7). Diminuiscono invece Fumetti (-4,8), Fantasy, horror (-3,9), Fantascienza (-2,4). . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LANCIATO DA “L’OTTAVA” CON IL PATROCINIO DELLA REGIONE, SCADE IL PRIMO MARZO 2008 LA SCRITTURA POETICA HA UN SUO CONCORSO: IN OTTO OTTAVE SUL TEMA “VIAGGIAT! ORI E VIANDANTI” PER VALORIZZARE UN’ARTE ANTICA |
|
|
 |
|
|
Firenze, 11 dicembre 2007 - C’è tempo fino al 1 marzo 2008 e il tema riguarda “viaggiatori e viandanti”: è stato appena lanciato da “’Ottava Accademia di letteratura Orale” ed è un concorso di scrittura poetica “per riscoprire e valorizzare l’ottava rima nelle sue componenti di ritmo, rima e armonia”. Aperto a tutti e gratuito, al concorso (“Ottottave”) possono partecipare autori di tutte le età, italiani e stranieri, ovunque residenti: si concorre con una composizione inedita di otto ottave e i testi saranno giudicati da una giuria composta da personalità letterarie e accademiche. Si deve scrivere in lingua italiana: la forma dialettale è permessa solo se ritenuta ben comprensibile a giudizio della Commissione esaminatrice. Ogni ottava – si legge nel regolamento – è i! ntesa co me “metro poetico italiano, utilizzato dagli improvvisatori, formato da otto endecasillabi con rime alternate per i primi sei e baciate per gli ultimi due”. Le ottave devono essere “concatenate”: ogni ottava successiva, cioè, deve riprendere la rima del distico finale precedente (“partendo dallo schema Abababcc continuare con Cdcdcdee per passare a Efefefgg eccetera”, puntualizza il regolamento). Indetto con il “Centro Antropologia e Mondo Antico” dell’Università di Siena e al “Cantiere Bruscello” di Castelnuovo Barardenga, il regolamento ha il patrocinio di Regione Toscana e il contributo di Fondazione Monte dei Paschi di Siena. L’accademia dell’Ottava è promossa da Davide Riondino e Mauro Chechi. Oggi praticata in Sardegna, Toscana, Lazio e Abruzzo, l’improvvisazione poetica inizia in italia – si legge nel sito web dell’Accademia – in! torno al settimo secolo avanti Cristo con i “Prischi latini”: abitavano in Etruria meridionale e nei giorni festivi, dopo aver riposto il grano, cantavano improvvisando dopo aver coperto il volto con una scorza di albero. Maggiori informazioni sono reperibili in www. Accademiadellottava. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
´MARCHE, GENTE E TERRA´, IL PRIMO CATALOGO DEDICATO ALLA REGIONE NELLE LIBRERIE DI TUTTA EUROPA |
|
|
 |
|
|
Ancona, 11 dicembre 2007 - Paesaggio, arte, storia, tradizioni ed economia, tutto questo nel catalogo ´Marche, gente e terra´, edito da Mondatori Electa. Il volume, realizzato in sinergia tra Regione e Banca Marche, e` stato presentato questa mattina dal presidente Gian Mario Spacca, affiancato da Lauro Costa e Massimo Bianconi, presidente e direttore di Banca Marche, con Luciano Mornacchi, responsabile Progetti Speciali Electa. ´Con questo volume andiamo a colmare un vuoto portando le nostra regione in tutte le librerie d´Europa ´ ha affermato Spacca ´ E´ un´opera autenticamente dedicata alle Marche, una fotografia sintetica e generale che ben rappresenta le caratteristiche della nostra terra. In un periodo di rigore, e` grazie all´efficace collaborazione tra Regione e Banca Marche che e` stata realizzata quest´opera: uno spaccato completo della regione, con immagini e scritti che toccano tutte le eccellenze che danno lustro alle Marche´. Stampato in circa 60 mila copie, in italiano e inglese, dalla Tecnostampa di Loreto, il catalogo, 248 pagine, in formato 25x28, e` stato realizzato con le risorse della Misura 1. 5 del Docup ´Marketing di Area, Promozione del territorio e Internazionalizzazione´ dell´Ob. 2 per la valorizzazione delle aree interne. Sara` un veicolo di promozione ma anche uno strumento per mantenere vivo il rapporto con i marchigiani residenti all´estero Nelle sue pagine, illustrate da splendide fotografie, emergono le bellezze paesaggistiche, i teatri storici, le citta` d´arte, i borghi e le fortezze, i capolavori, i personaggi, il folklore e le feste popolari. Ci sono anche focus di approfondimento sui temi piu` importanti, cosi` da rappresentare in modo generale e completo la comunita` marchigiana. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DISTICI MORALI DI CARLA ACCARDI E DANIELE PIERONI EDIZIONI IL BULINO |
|
|
 |
|
|
Roma 11 dicembre 2007 - Giovedì 6 dicembre, durante l’inaugurazione della mostra di Carla Accardi alla Galleria il Bulino artecontemporanea, è stato presentato il libro d’artista “Distici Morali”, nato dalla collaborazione di Carla Accardi con il poeta Daniele Pieroni. L’opera raccoglie otto poesie, i “Distici morali”, composte da Daniele Pieroni tra il 2003 e il 2005 e otto incisioni all’acquaforte e all’acquatinta realizzate da Carla Accardi. I testi e le incisioni sono stati stampati e rilegati a mano presso la Stamperia d’Arte Il Bulino di Roma. Il volume si completa di una copertina in acetato con una serigrafia di Accardi. La tiratura è di 75 esemplari, ciascuno numerato e autografato dagli Autori. Attraverso gli interventi di Patrizia Ferri, degli Autori e dell’Editore verrà presentato il progetto dell’opera. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PIU’ LIBRI PIU’ LIBERI: FEDERLAZIO E REGIONE PRESENTANO LA NUOVA LEGGE SULL’EDITORIA |
|
|
 |
|
|
Roma, 11 dicembre 2007 Si è svolto il 7 dicembre, nell’ambito della Fiera della piccola e media editoria “Più Libri più Liberi” (Palazzo dei Congressi, Roma Eur), il convegno “Una Regione che legge”, organizzato dagli Assessorati alla Cultura e all Piccole e Medie Imprese della Regione Lazio, in collaborazione con la Federlazio. All’incontro hanno partecipato il Vicedirettore Generale della Federlazio, Luciano Mocci, l’Assessore regionale alla Cultura Giulia Rodano, il Direttore della Direz. Regionale Attività Produttive Igino Bergamini, il Presidente del Comitato Piccoli Editori dell’Associazione Italiana Editori, Enrico Iacometti. Nel corso dell’incontro si è discusso anche della nuova legge sull’editoria finalizzata alla promozione della lettura e al sostegno dell’editoria, volta a salvaguardare le centinaia di aziende del settore ed il lavoro delle migliaia di addetti che vi operano. La nuova legge - denominata “Iniziative ed interventi regionali in favore della promozione del libro, della lettura e delle piccole e medie imprese editoriali del Lazio” – è nata dalla collaborazione tra gli Assessorati regionali alla Cultura e quello alla Piccola e Media Impresa ed ha visto la partecipazione fattiva della Federlazio che ha offerto il proprio contributo nelle varie fasi della stesura. La legge sull’editoria, portata già in Commissione audizione e in attesa solo della definitiva approvazione da parte del Consiglio regionale, andrà a disciplinare un settore importante nell’economia della regione, che solo nel Lazio può contare su 450 imprese con oltre 2. 500 addetti e che fino ad ora aveva sofferto di una mancanza di regolamentazione del quadro legislativo. “La realizzazione di questa legge è un risultato importantissimo per tutto il comparto editoriale del Lazio – ha dichiarato il Vicedirettore Generale della Federlazio, Luciano Mocci –, ora speriamo che venga al più presto dotata degli strumenti finanziari adeguati affinché possano essere espletate le enormi potenzialità di cui il settore dispone. Incentivare la lettura – ha concluso Luciano Mocci - è un dovere anche economico oltre che sociale, perché laddove non c’è cultura non c’è neanche economia”. “Il libro è un prodotto ‘nel mercato’ ma non ‘di mercato’ – ha dichiarato l’Assessore regionale alla Cultura Giulia Rodano – e una legge come questa deve tentare di costruire un rapporto tra sviluppo economico e coesione sociale. Oltre all’agevolazione sull’accesso al credito e ai Consorzi di scopo questa normativa prevede l’utilizzo delle biblioteche regionali quale rete di diffusione, promozione e rilancio del libro e della lettura, su tutto il territorio laziale”. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MONTE NAPOLEONE A CURA DI MASSIMILIANO FINAZZER FLORY |
|
|
 |
|
|
Milano, 11 dicembre 2007 - «Monte Napoleone è la strana seduzione di un luogo la cui identità è il corpo, la sua messa in scena di fronte al mondo. Ma questo luogo è quasi un paradosso, perché è parola di moda molto rappresentata, poco interpretata. È parola che pensa per immagini. E per forme. Da un lato, con l’architettura, verso il passato, in direzione della storia e dei simboli. Dall’altro, con la moda è tensione verso il futuro. Allude alle tendenze, al desiderio di cambiamento». Così Massimiliano Finazzer Flory autore del volume “Monte Napoleone. La parola e l´immagine. ” - al quale è stata appena conferita la Medaglia d´Oro di Benemerenza Civica detta “Ambrogino d´Oro” - introduce in questo suo nuovo libro nell´ambito della stessa collana da lui curata e edita da Skira dedicata alla lettura di alcuni “Pezzi di città” una chiave di lettura: la filosofia urbana. «Questo volume, suggerisce Finazzer Flory, - che contiene fotografie storiche come: il venditore di giornali in via Sant´andrea, il portale con la targa dedicata a Carlo Cattaneo, i giardini del Caffè Cova nel 1864, la Chiesa di San Francesco di Paola che mettono in luce una Monte Napoleone inaspettata – è un testo visivo. Vorrebbe emancipare Monte Napoleone dalla sua immagine. Per sospendere le pretese estetiche e offrire valutazioni etiche. Per tentare una chiave di lettura altra in favore di una possibile e ulteriore identità di Monte Napoleone. Perchè prima della moda c´era e c´è qualcosa di più importante: la cultura, il genius loci». . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL TESORO SVELATO STORIE DIMENTICATE E RINVENIMENTI STRAORDINARI RISCRIVONO LA STORIA DI NOLI ANTICA A CURA DI ALESSANDRA FRONDONI |
|
|
 |
|
|
Genova 11 dicembre 2007 – Oggi alle ore 11. 30, nell’Aula Magna Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia verrà presentato il volume Il Tesoro Svelato, Storie dimenticate e rinvenimenti straordinari riscrivono la storia di Noli antica, a cura di Alessandra Frondoni, pubblicato da De Ferrari Editore (Pag 152, € 24. ). Con la Curatrice interverrà la professoressa Bianca Maria Giannattasio, presidente del Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali. Presenterà il volume la professoressa Marinella Pasquinucci, docente di Topografia Antica – Università degli Studi Pisa. Il volume rappresenta il catalogo della mostra inaugurata il 7 luglio 2007 presso i locali della Fondazione S. Antonio e dedicata agli scavi più recenti dell’area archeologica di San Paragorio con la partecipazione di numerosi enti (dal Ministero per i Beni Culturali – Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria, al Comune di Noli, alla Fondazione Sant’antonio, alla Regione Liguria, alla Provincia di Savona, alla Fondazione A. De Mari – Carisa), unito a saggi e contributi sulle novità dei ritrovamenti, redatti dai principali esperti del settore, che hanno direttamente partecipato alle ricerche archeologiche. La mostra infatti ha portato alla luce i risultati delle indagini archeologiche condotte negli ultimi due anni (2005-2006) che hanno consentito di acquisire importanti dati sulle origini di Noli, tali da obbligare a riscrivere la storia della città antica. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI – TROPPI 55MILA TITOLI PER 60MILIONI DI ITALIANI? NO, SIAMO AGLI ULTIMI POSTI IN EUROPA. UN’INDAGINE AIE-ISTAT FOTOGRAFA LA SITUAZIONE |
|
|
 |
|
|
Roma, 11 dicembre 2007 - 55mila titoli librari: tanti, troppi per circa 60milioni di italiani? Sembrerebbe di no a giudicare dal raffronto con gli altri paesi europei, così come presentato nell’incontro “Troppi libri per pochi lettori? Analisi della produzione editoriale in Italia” svoltosi il 7 dicembre a Roma nell’ambito di Più libri più liberi, la Fiera della piccola e media editoria in programma fino al 9 dicembre al Palazzo dei congressi dell’Eur. Il raffronto europeo_Per numero di titoli pubblicati e per copie stampate infatti la produzione italiana (55mila titoli, di cui l’85%di varia e il 7% di titoli per ragazzi, 250milioni di copie stampate) si colloca dopo quella di Germania, Spagna, Francia. In particolare, nel numero di opere pubblicate cresce meno delle altre editorie europee (+7,6% rispetto a +14% di Germania, ecc. ) ed è stabile (o in leggera flessione) nel numero di copie. Tutte le altre editorie pubblicano infatti un numero maggiore di titoli per mille abitanti: 1,58 la Spagna; 1,11 la Francia; 1,15 la Germania. L’italia è attestata a 1,02. Un mercato domestico che coincide all’area linguistica nazionale e il basso livello dell’export di libri italiani costituiscono una parte della spiegazione. “Il vero motivo, quello importante – ha sottolineato il responsabile dell’Ufficio studi di Aie Giovanni Peresson - sta però nel basso livello di crescita del mercato domestico in cui i bassi indici di lettura si traducono immediatamente in un numero minore di titoli pubblicati, di copie vendute di copie stampate e, ancora, sta nel fatto che è una minoranza di acquirenti a reggere le sorti della quinta o sesta editoria mondiale”. Le novità_Il 62-63% dei titoli complessivamente stampati sono novità, le ristampe il 30-31%. Nel 1980 le novità erano 9. 700, qualcosa come il 54,5% dei titoli complessivamente pubblicati, che erano 17. 800 (meno del numero di ristampe e riedizioni pubblicate nel 2006). La produzione in 26 anni si è in altre parole triplicata con una crescita che è avvenuta però sostanzialmente tra 1980 e 1995 (+12% in media annua), dopo di che è rallentata con un +1,2% medio nei dieci anni successivi. La produzione di copie immesse nei canali di vendita, dopo essere cresciuta tra 1980 e 1995 (+6,7% medio), si è arrestata, registrando una leggera tendenza alla flessione (-1,2% medio nel periodo). Nel 1980 si pubblicavano 140 milioni di copie: meno di quante oggi se ne pubblicano di sole novità. Tra la varia adulti le novità hanno un peso superiore a quello medio di tutta la produzione: 66,2% contro il 63,1%. Benché il peso delle novità sia sostanzialmente stabile attorno a questo valore, nel 1980 le novità di varia adulti erano poco più di 8. 500. Oggi sono oltre 31 mila: una libreria con un assortimento medio di 15 mila titoli, deve decidere – solo per le novità – di scegliere un titolo su due tra quelli pubblicati. “Una delle ragioni – ha proseguito Peresson - va individuata nella debolezza del mercato domestico: tra 1980 e 2006 la produzione di titoli di varia è cresciuta infatti dell’8,1% (in media annua) e la lettura nel tempo libero (solo) del +2,7%. Il mercato della lettura in Italia è insomma sostenuto solo da un 13,6% di acquirenti (e forti lettori) che sono quelli che generano il 40,9% degli acquisti. Oggi il mercato è fermo perché tutto si muove intorno a loro: stessi lettori, che comprano gli stessi libri nelle stesse librerie”. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|