Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5
Notiziario Marketpress di Venerdì 14 Dicembre 2007
"SAPORI DI CARNIA" A RAVEO, SUCCESSO CRESCENTE CREAZIONE DI UNA "BIBLIOTECA DEI SAPORI"  
 
La cucina carnica reinterpretata da quattro chef e presentata all´interno degli stavoli, patrimonio architettonico tradizionale della montagna. E´ solo una delle nuove proposte che la manifestazione enogastronomica organizzata dal Comune e dalla Pro loco di Raveo ha ideato quest´anno per rendere più attrattiva la 21ma edizione di "Sapori di Carnia". La due giorni che viene ospitata negli otto suggestivi borghi tipici del paese carnico ove si possono acquistare e assaggiare piatti come i "cjarsons", la "bulide", le "fritules di cavoce", è stata visitata lo scorso 9 dicembre dal presidente della Regione, Riccardo Illy, complimentatosi per il crescente successo della manifestazione, che ha contato tra oggi e sabato oltre sette mila presenze, ben duemila in più dello scorso anno. "E´ molto positivo che manifestazioni che nascono in comuni di piccole dimensioni, ma con grande vitalità e capacità di iniziativa e che mirano a valorizzare il territorio e i suoi prodotti, abbiano crescente successo - ha commentato il presidente -. La Regione è dunque lieta di sostenere queste iniziative che mirano a far conoscere meglio la montagna e le sue produzioni tipiche anzitutto ai cittadini del Friuli Venezia Giulia, ma anche, è auspicabile, a un crescente numero di turisti. Per questo - ha aggiunto Illy - stiamo promuovendo il diffondersi di nuove forme di attrattività, come gli agriturismo e l´albergo diffuso". A Raveo, in particolare, gli attuali 18 posti letto dell´albergo diffuso "Il Grop" diventeranno entro il 2008 un´ottantina permettendo così lo sviluppo ricettivo del comune, denominato "Borgo autentico d´Italia" con circa 500 abitanti su una superficie di 13 chilometri quadrati. Molte le peculiarità di Raveo che sono state illustrate dal sindaco, Daniele Ariis, durante un incontro in municipio, a cui hanno partecipato anche gli assessori regionali alla Montagna, Enzo Marsilio, e al Personale, Gianni Pecol Cominotto, presente anche il presidente della Comunità montana della Carnia, Lino Not, e la consigliera regionale Patrizia Della Pietra. Il sindaco ha illustrato alcune delle attrattività del territorio, come la presenza di uno dei maggiori siti celtici della Carnia, quella di un romitorio francescano del seicento, ma anche le risorse dello sviluppo artigianale, agricolo e zootecnico: a Raveo, infatti, la zona artigianale è fiorente e dà lavoro a una sessantina di persone, impegnate in aziende dolciarie (produzione del noto biscotto Esse di Raveo) ma anche in attività di ricerca per la produzione di sistemi innovativi di illuminazione, i "nanoled". "Vi sono anche quattro aziende agricole - ha spiegato il sindaco - delle quali una è stata tra le prime imprese biologiche della regione per la trasformazione di piccoli frutti ed erbe officinali. A Raveo, inoltre, viene conservata ancora l´attività zootecnica", ha aggiunto Ariis. "E´ significativo che in un comune così piccolo ma così vitale la zona artigianale conti aziende tradizionali ma anche ad alto contenuto innovativo - ha affermato Illy -. Questo approccio di comunità così numericamente piccole fa ben sperare per l´avvenire della montagna regionale, pertanto l´Amministrazione regionale sarà ben lieta di sostenere in futuro altre iniziative interessanti". Tra queste, al presidente è stata sottoposta l´idea per la creazione di una "Biblioteca dei sapori", ove raccoglire il patrimonio di ricette e cultura storica e tradizionale della Carnia. . . .  
   
   
FINO AL 29 MARZO 2008 – LAZIO / ‘MORDI E RESTA’: TANTI WEEK END PER RISVEGLIARE TUTTI I SENSI, IN COMPAGNIA DI PERSONAGGI DEL MONDO DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO NELL’INUSUALE VESTE DI CICERONI  
 
La Regione Lazio ripropone, fino al 29 marzo 2008, l’iniziativa “Mordi e resta”: pacchetti turistici per il week end alla scoperta del Lazio “nascosto”, luoghi poco frequentati, ma densi di storia e patrimonio artistico-culturale, un territorio da scoprire durante i fine settimana anche attraverso i suoi sapori e profumi. In una serie week end consecutivi verranno proposti itinerari archeologici, naturalistici ed enogastronomici in 31 comuni del Lazio. Il tutto al prezzo fisso di 140 euro che comprende: un pernottamento in albergo, due pranzi in ristoranti tipici, una cena al momento dell’arrivo, spettacoli e visite guidate. Ad accompagnare i turisti saranno delle guide d’eccezione: personaggi del mondo della cultura, dello sport e dello spettacolo. “Abbiamo un’occasione da sfruttare: il Lazio è una terra ancora da scoprire, antichissima e nuova allo stesso tempo –ha detto l’assessore alla Cultura Giulia Rodano–. Quest´anno la formula è la stessa e proponiamo pacchetti turistici preziosi perché densi di luoghi d´arte, cultura ed enogastronomia, affinché ogni angolo nascosto del Lazio diventi una meta turistica apprezzata e conosciuta. Verranno visitati luoghi meno noti, ma anche conosciuti e tutelati dall´Unesco, come Cerveteri e Tarquinia, considerate patrimonio dell’umanità”. L’iniziativa è promossa dalla Regione Lazio (assessorato alla Cultura e Spettacolo e assessorato allo Sviluppo economico, Ricerca, innovazione e Turismo), in collaborazione con Litorale Spa. Tutte le informazioni sulle località o su come prenotare il viaggio si possono ottenere consultando il sito www. Mordieresta. It, oppure chiamando il numero verde 800264525. .  
   
   
FINO A FEBBRAIO 2008 – PROVINCIA DI PARMA / FOOD VALLEY IN INVERNO: LA RASSEGNA “VALCENO IN TAVOLA” OFFRE LO SPUNTO PER UN VIAGGIO NELLA TRADIZIONE GASTRONOMICA PARMENSE  
 
Un territorio noto in tutto il mondo per le sue eccellenze gastronomiche, intrecciate strettamente alla sua crescita economica e culturale. E’ il Parmense, dove l’amore per la tradizione ha dato vita già da 14 anni alla rassegna mangereccia “Valceno in Tavola”, durante la quale tutti possono conoscere Sua Maestà il Maiale, vero signore di queste terre. Ha dominato incontrastato durante i secoli, incurante dei colori delle diverse dominazioni, conservando inalterato tutto il suo inconfondibile gusto. La produzione, pur essendosi adeguata alle tecnologie e alle prescrizioni attuali, ha mantenuto nella sostanza fede ai processi tradizionali di macellazione e lavorazione del suino, consentendo di conservare qualità e gusto. Per gustare appieno la bontà di Sua Maestà il Maiale e nel contempo concedersi un fine settimana di puro relax nel parmense, da novembre a febbraio 2008, si può scegliere una delle proposte messe a punto da Parma Turismi in collaborazione con Argante Viaggi, Va Pensiero Viaggi, Parma Incoming, Food Valley Travel e Leisure. Quattro diverse idee che includono pernottamento, pranzo o cena in ristorante che aderisce alla rassegna Valceno in Tavola, visite alle pievi e ai castelli del Parmense e al Fidenza Outlet Village per un po’ di shopping. Le proposte weekend vanno da 80 a 95 euro a persona e tutti i dettagli si trovano all’interno del catalogo ufficiale. Per informazioni: Parma Turismi, tel 0521/228152; Iat di Fornovo, tel 0525/2599. .  
   
   
15/16 DICEMBRE 2007 - CAMPAGNOLA EMILIA (RE) / IL “CICCIOLO D’ORO” RIEVOCA LA TRADIZIONE DELLA NORCINERIA NELLA BASSA PADANA  
 
Sabato 15 e domenica 16 dicembre oltre cento norcini si sfidano nella produzione dei ciccioli migliori e del supercicciolo da guinness, il più grande del mondo, e a fine giornata premiazione del norcino migliore. Esposizione di stand gastronomici e di prodotti derivati dal maiale provenienti da varie parti d’Italia, dimostrazione dell’antica arte della norcineria padana, spettacoli musicali. La manifestazione vuole fare conoscere a chi, giovane e cresciuto lontano dalle campagne, non ha mai avuto occasione di vedere, di sapere, di capire come si producono i salumi, come dal maiale si arriva ai ciccioli e agli altri prodotti. A chi è meno giovane l’evento farà ricordare come, nelle campagne, si viveva questo periodo invernale con annessi odori e sapori. Per informazioni: tel. 0522/750734. .