Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


LUNEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 WEB E DIRITTO PER LE NUOVE TECNOLOGIE
Notiziario Marketpress di Lunedì 24 Maggio 2010
PRESENTATO IL RAPPORTO DI ATTIVITÀ 2009 DELL’ENAC A ISTITUZIONI, OPERATORI DEL SETTORE E STAMPA  
 
Roma, 24 maggio 2010 - Lo scorso 20 maggio, presso la Biblioteca del Senato, è stato presentato alle Istituzioni, agli operatori del settore e ai media il Rapporto 2009 sulle attività dell’Enac. La pubblicazione, interamente consultabile sul sito dell’Ente www.Enac.gov.it, si apre con un’introduzione del Presidente Riggio che illustra lo scenario nazionale ed internazionale nell’ambito del quale si sono svolte le attività dell’Ente. A seguire, suddivisi per sezioni, vengono analizzati vari temi che rientrano nel mandato istituzionale dell’Enac. Tra questi si evidenziano i capitoli dedicati all’evoluzione della crisi del trasporto aereo; alla sicurezza del volo intesa come Safety; alla Regolazione dello spazio aereo; alla sicurezza del volo come Security; alla Regolazione degli aeroporti con lo studio sullo sviluppo della rete aeroportuale nazionale; all’Ambiente; alla Regolazione economica; all’attività internazionale in cui è impegnato l’Ente. L’incontro è stato aperto dal Presidente dell’Enac Vito Riggio e dal Direttore Generale Alessio Quaranta che ha illustrato la pubblicazione. Sono quindi stati ospitati gli interventi di Guido Pugliesi, Amministratore Delegato dell’Enav, di Giorgio Zappa Direttore Generale Finmeccanica, di Roberto Colaninno Presidente Alitalia, di Lupo Rattazzi Presidente Assaereo, di Fabrizio Palenzona Presidente Assaeroporti, di Mario Valducci Presidente Ix Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni della Camera. I lavori sono stati chiusi dall’intervento del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli. In occasione dell’incontro, inoltre, è stato presentato anche il primo Bilancio Sociale, una pubblicazione sull’operato dell’Enac che rispetta l’articolazione indicata dalla Direttiva del Ministro della Funzione Pubblica sulla Rendicontazione Sociale nelle Amministrazioni Pubbliche del 17 febbraio 2006 e recepisce, al suo interno, le principali novità introdotte nel corso del tempo da studi e regolamentazione in materia. Il Bilancio fornisce, pertanto, un quadro completo dell’Enac e ne descrive: la mission istituzionale e le funzioni; il sistema di relazioni con organi istituzionali italiani, comunitari ed internazionali; la struttura organizzativa; le risorse finanziarie ed umane di cui dispone; le linee strategiche e le politiche prioritarie individuate per il raggiungimento degli obiettivi istituzionali.  
   
   
IL VICE DIRETTORE DELL’ENAC SALVATORE SCIACCHITANO DESIGNATO ALL’UNANIMITÀ DALL’ASSEMBLEA GENERALE DELL’ECAC PER IL POSTO DI SEGRETARIO GENERALE  
 
 Roma, 24 maggio 2010 - Il Presidente ed il Direttore Generale dell’Enac, Vito Riggio e Alessio Quaranta, esprimono vivo compiacimento per la designazione del Vice Direttore Generale dell’Ente, Salvatore Sciacchitano a Segretario Generale (Executive Secretary) dell’Ecac (European Civil Aviation Conference), l’organizzazione che riunisce le autorità per l’aviazione civile di 44 Paesi in ambito europeo. Questa designazione costituisce un atto di stima nei confronti di Sciacchitano per le elevate capacità professionali e personali, e anche nei confronti dell’Enac per il ruolo assunto nello scenario internazionale dell’aviazione civile, come promotore dello sviluppo del settore, a garanzia della sicurezza del volo, della tutela dei diritti e della qualità dei servizi. La candidatura del Vice Direttore dell’Enac è un importante traguardo raggiunto anche grazie al supporto ricevuto dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, e dal Governo tutto. La designazione è avvenuta ieri, 19 maggio, all’unanimità, durante la 134a Assemblea Generale che si è svolta a Parigi e alla quale, in rappresentanza dell’Italia, ha partecipato il Direttore Generale Alessio Quaranta.  
   
   
TESLA MOTORS E TOYOTA MOTOR CORPORATION INSIEME PER LO SVILUPPO DI EV (VEICOLI ELETTRICI) CON UN INVESTIMENTO DA PARTE DI TMC IN AZIONI TESLA  
 
Palo Alto, California, U.s.a. 24 maggio 2010 - Tesla Motors, Inc. (Tesla) e Toyota Motor Corporation (Tmc) hanno annunciato il 21 maggio la loro intenzione di cooperare nello sviluppo dei veicoli elettrici, delle componenti, del sistema di produzione e del supporto ingegneristico. Le due società hanno preso la decisione di formare un team di specialisti per agevolare gli sforzi profusi in tale direzione. Tmc ha concordato l’acquisto di 50 milioni di dollari delle azioni ordinarie emesse in una collocazione privata, da definire immediatamente in seguito alla chiusura dell’offerta pubblica iniziale attualmente pianificata da Tesla. “Ho intuito l’enorme potenziale della tecnologia Tesla, e sono rimasto davvero impressionato dalla loro dedizione alla filosofia monozukuri (l’approccio Toyota alla produzione)”, queste le parole del Presidente Tmc Akio Toyoda. “Attraverso questa partnership, che vedrà il lavoro congiunto con un ‘venture business’ come Tesla, il gruppo Toyota ha intenzione di fare tesoro di tutto lo spirito positivo, dell’immediata capacità decisionale e della flessibilità che questa azienda possiede. Anche il gruppo Toyota, decenni or sono, nasceva come un ‘venture business’. Spero che la partnership con Tesla ricordi a tutti gli impiegati Toyota il nostro iniziale spirito da ‘venture business’, utile per affrontare tutte le sfide che si presenteranno in futuro.” “Toyota è una società fondata sull’innovazione, sulla qualità e sulla dedizione alla mobilità sostenibile. È per me un onore, oltre a essere di grande sostegno alla nostra tecnologia, che Toyota abbia scelto di diventare partner e investire nel gruppo Tesla”, ha quindi proseguito l’Ad e cofondatore di Tesla, Elon Musk. “Siamo ansiosi di poter imparare e trarre tutti i benefici della leggendaria esperienza ingegneristica, manifatturiera e costruttiva del gruppo Toyota.” Dall’anno della sua fondazione nel 1937, Toyota ha lavorato secondo la filosofia di voler ‘contribuire allo sviluppo sociale mediante la produzione di automobili,” costruendo veicoli che fossero capaci di soddisfare il maggior numero di clienti in giro per il mondo. Nel 1997 Tmc introduceva la prima generazione di veicoli ibridi Prius, producendo da allora circa 2.5 milioni di ibridi in dodici anni. Verso la fine dello scorso anno, Tmc ha dato inizio al programma di leasing di Prius Ibride Plug-in, veicoli ricaricabili grazie all’utilizzo di una fonte di energia esterna come una semplice presa elettrica domestica. La società ha inoltre pianificato per il 2012 l’introduzione sul mercato degli Ev. L’obiettivo di Tesla è quello di produrre veicoli elettrici sempre più accessibili agli acquirenti del circuito commerciale, abbassando inesorabilmente i costi per l’acquisto di un Veicolo Elettrico. Il gruppo Tesla, la cui città di origine è la californiana Palo Alto, ha consegnato più di 1000 Roadster a clienti in America Settentrionale, Asia ed Europa. Tesla è infatti impegnata nel design e nella produzione di Veicoli Elettrici e di componenti della trasmissione negli Ev. Attualmente, questo marchio è l’unico costruttore negli Stati Uniti in grado di produrre e vendere in serie dei Veicoli Elettrici capaci di viaggiare in autostrada. Il Roadster prodotto da Tesla garantisce un’accelerazione superiore alla maggior parte delle auto sportive, restituendo però delle emissioni pari a ‘zero’. Gli addetti all’assistenza di Tesla effettuano inoltre delle visite a domicilio, provvedendo alla manutenzione dei veicoli Roadster.  
   
   
A MILANO LEZIONI DI GUIDA ECOLOGICA: GUIDARE MEGLIO PER INQUINARE MENO”  
 
Milano, 24 maggio 2010 - Anche un autista esperto può imparare nuovi comportamenti di guida che riducono i consumi e di conseguenza le emissioni inquinanti in atmosfera. Da questa convinzione è nata “Blue on tour”, la campagna di informazione che ha l’obiettivo di far conoscere ai cittadini milanesi, teoricamente e praticamente, un nuovo modo eco-compatibile di condurre la propria auto, di qualunque marca e modello essa sia. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Milano, si svolge in piazza del Cannone, dove oggi, per tutta la giornata, un pool di driver-istruttori accompagnerà i milanesi che vogliono sperimentare questo particolare metodo di guida in un primo tour per le vie della città, durante il quale un computer di bordo registra consumi ed emissioni. Dopo una veloce spiegazione teorica nell’aula didattica appositamente allestita, il tour viene ripetuto ripercorrendo esattamente le stesse vie, ma rispettando i suggerimenti ricevuti. Al termine del secondo giro, il computer di bordo avrà calcolato il risparmio in termini di carburante e di Co2 emesso nell’atmosfera. “È una campagna molto utile per indurre comportamenti virtuosi anche quando si svolge un’attività apparentemente poco ‘ecologica’ qual è quella di guidare un’auto con motore a combustione – ha detto l’assessore all’Ambiente Paolo Massari –. L’attenzione verso l’ambiente passa anche attraverso questi piccoli gesti di consapevolezza, in attesa che lo sviluppo della mobilità elettrica, alla quale il Comune sta lavorando con grande impegno, ci consenta di guidare veicoli finalmente ad emissioni zero”.  
   
   
LA SICUREZZA STRADALE: OGGI A PAVIA UN CONFRONTO TRA EUROPA E AUSTRALIA  
 
Pavia, 24 maggio 2010 - Il Dottorato di Ricerca in Scienze Sanitarie e Formative Public Health and Education, coordinato da Alessandra Marinoni, insieme al Centro Interdipartimentale di Studi e Ricerche sulla Sicurezza Stradale, organizza il 24 maggio, ore 15, via Bassi 21, aula D un workshop dal titolo “La sicurezza stradale: confronto tra Europa e Australia”. Gli incidenti stradali rientrano oggi nel novero delle epidemie moderne più diffuse ma anche più evitabili. I fattori che aumentano il rischio di incorrere in incidenti stradali sono riconducibili a un sistema di quattro distinti elementi: umano, meccanico, antropico e ambientale. Mentre negli ultimi anni numerosi interventi sia normativi che tecnologici rivolti a due degli elementi del sistema sicurezza, l’ambiente e il veicolo, hanno portato a un miglioramento della sicurezza stradale, più difficile è intervenire sul fattore uomo, per sua natura molto complesso, e sul fattore antropico. Quali contromisure possiamo suggerire? Blackman Ross Dottorando Centre for Accident Research and Road Safety, Queensland University of Technology, Australia ; Marchetti Pierpaolo Dottore di Ricerca in Scienze Sanitarie e Formative; Marinoni Alessandra Direttore Cirss; Mauri Paolo Amministratore Delegato Asc Guida Sicura Quattro Ruote, Vairano (Pv); Morandi Anna Coordinatore tecnico Cirss; Orsi Chiara Dottorando Cirss, Università di Pavia. Apertura dei lavori Ing. Paolo Mauri; Evidenze di ricerche in Australia Dott. Ross Blackman; Evidenze di ricerche in Europa Dott.ssa Chiara Orsi; L´incidentalità stradale sulla base delle rilevazioni correnti Dott. Pierpaolo Marchetti; Moderatori: Prof.ssa Alessandra Marinoni Dott.ssa Anna Morandi.  
   
   
VIABILITÀ FVG: PENTECOSTE/GIRO, STRADE INTENSIFICA CONTROLLI  
 
Trieste, 24 maggio 2010 - Le festività di Pentecoste (in Austria, Germania e Svizzera scuole ed aziende sono chiuse anche il lunedì 24 maggio) e la 15.Ma tappa del Giro d´Italia, con l´attesa salita allo Zoncolan, in programma proprio domenica prossima, 23 maggio, rischiano di essere da "bollino rosso" già dalla giornata di domani, sia per il traffico diretto verso il litorale adriatico sia in Carnia. "Per questo motivi - ha comunicato l´assessore regionale alla Viabilità e Trasporti Riccardo Riccardi - Fvg Strade ha intensificato presenze e controlli su tutta le rete stradale regionale, assicurando in tal modo una costante attività di vigilanza ed assistenza agli automobilisti in transito nella niostra regione".  
   
   
MILANO: SU RICHIESTA DEI TAXISTI LICENZE PER SECONDE GUIDE BLOCCATE FINO A QUANDO NON VERRÀ STABILITO IL NUMERO MASSIMO DI AUTORIZZAZIONI PER MILANO  
 
Milano, 24 maggio 2010 - “Oggi, durante la periodica riunione di monitoraggio con i rappresentanti delle categorie dei taxisti, abbiamo deciso di prorogare ancora la sospensione delle autorizzazioni per le seconde guide fino a che l’Amministrazione - in condivisone con le categorie dei taxisti - non stabilirà il numero massimo di autorizzazioni rilasciabili per Milano” – lo rende noto il Vice Sindaco e Assessore alla Mobilità e Trasporti, Riccardo De Corato - “Ho accolto la richiesta dei rappresentanti dei taxisti che chiedevano prolungare ancora la sospensione per il rilascio delle seconde guide a causa del calo del lavoro che si sta verificando con la crisi poiché ritengono che con l’implementazione delle seconde guide si verifichi un aumento della concorrenza ora non sostenibile” “Oggi a Milano sono 397 le autorizzazioni rilasciate per le seconde guide - ha proseguito il Vice Sindaco - a breve stabiliremo, dopo le opportune valutazioni tecniche e coinvolgendo le categorie interessate, il numero massimo di autorizzazioni per la nostra città in modo da calibrare al meglio l’offerta di servizio in funzione della domanda”. Durante la riunione è inoltre stato stabilito che il proprietario del taxi e il possessore della licenza per la seconda guida potranno effettuare complessivamente un turno di massimo 16 ore e non più di 18 come è stato fino ad oggi.  
   
   
ROMA: NO A PEDAGGIO SU GRA  
 
Roma, 24 maggio 2010 «L’ipotesi di mettere il pedaggio sul Grande Raccordo Anulare di Roma è da respingere con forza. Come già è stato detto in altre occasioni, anche dal sindaco Alemanno, un pedaggio sul Gra è inaccettabile e impensabile perché si tratta di una via di collegamento ormai interna alla città di Roma e a servizio dei cittadini romani. Oltre che fuori luogo, una proposta del genere, somiglierebbe all’imposizione di tariffe doganali fra rione e rione». Lo afferma Sergio Marchi, assessore alla Mobilità del Comune di Roma.  
   
   
SICILIA, ANAS: AGGIUDICATI APPALTI PER 1 MILIONE E 300 MILA EURO PER LAVORI DI MANUTENZIONE SULLA SS 188 “CENTRO OCCIDENTALE SICULA” E SU TUTTE LE AUTOSTRADE DI COMPETENZA ANAS  
 
Palermo, 24 maggio 2010 - L’anas ha pubblicato il 21 maggio sulla Gazzetta Ufficiale gli esiti di due bandi di gara, per un importo totale di 1 milione e 300 mila euro. Uno dei due bandi è relativo ai lavori di consolidamento di un tratto della strada statale 188 “Centro Occidentale Sicula”, per un importo complessivo di oltre 500 mila euro, mentre l’altro bando riguarda il ripristino, su tutte le autostrade siciliane di competenza Anas, dei giunti di dilatazione dei viadotti, per un importo di quasi 800 mila euro. “Gli interventi aggiudicati – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci – finanziati con mezzi correnti del bilancio Anas, confermano ancora una volta l’impegno dell’azienda non soltanto nella costruzione di nuove opere, ma soprattutto nella manutenzione, ordinaria e straordinaria, di quelle già in esercizio, al fine di mantenere e migliorare i livelli di sicurezza sulle strade”. La gara per i lavori sulla strada statale 188 è stata aggiudicata dall’impresa Damar Costruzioni s.R.l. Di Marineo, in provincia di Palermo, che dovrà portare a termine i lavori in 120 giorni dalla data di consegna. L’intervento riguarda il consolidamento del corpo stradale mediante la realizzazione di muri di sottoscarpa e regimentazione delle acque in tratti saltuari ricadenti in provincia di Trapani e compresi tra il km 30,000 e il km 40,500. Per quanto riguarda invece l’appalto per la manutenzione straordinaria sulle autostrade, l’A19 “Palermo-catania”, l’A29 “Palermo-mazara del Vallo” e l’A29dir “Alcamo-trapani” saranno interessate dal ripristino dei giunti di dilatazione e delle testate di soletta. Gli interventi, che ricadono nei territori provinciali di Catania, Enna, Caltanissetta, Palermo e Trapani, sono stati aggiudicati all’impresa Fiore Pietro Costruzioni Generali, che dovrà portare a termine i lavori in 180 giorni. “Quest’intervento in particolare - ha aggiunto Ciucci –, comporterà un investimento complessivo di quasi 800 mila euro finalizzato all’incremento della sicurezza e del confort di marcia lungo i viadotti di tutte le autostrade siciliane di competenza Anas”. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.Stradeanas.it.  
   
   
INCONTRO CON IL SOTTOSEGRETARIO SARRA SULL’ASSE VIARIO CALABRESE: MIRTO-LONGOBUCCO-SILA  
 
Catanzaro, 24 maggio 2010 - Il sottosegretario alle Riforme istituzionali e semplificazioni amministrative Alberto Sarra ha presieduto, il 20 maggio, nella sede di via Massara a Catanzaro, un incontro per discutere della ripresa dei lavori in merito alla variante dell’asse viario Mirto-longobucco-sila. Hanno partecipato alla riunione il sindaco di Longobucco Luigi Stasi, il commissario liquidatore della Comunità Montana Sila Greca Florindo Castagnano con il dirigente Madeo Aldo, le maestranze e i rappresentanti sindacali di categoria. “Dopo aver sbloccato nei giorni scorsi la questione relativa agli emolumenti non corrisposti da diversi mesi dei dipendenti delle 23 Comunità Montane Calabresi – ha detto Sarra - oggi abbiamo affrontato concretamente l’annoso problema riguardante il tratto viario Mirto–longobucc-sila, interessato nello scorso anno da eventi metereologici che di fatto ne avevano bloccato i lavori. Inoltre – ha proseguito il sottosegretario – abbiamo anche ripristinato la cassa integrazione di un centinaio di lavoratori”. Secondo il sottosegretario Sarra “la ripresa dei lavori del primo lotto di strada dell’asse Mirto-longobucco-sila è particolarmente importate dal punto di vista della viabilità, considerato che interessa una parte importante della popolazione calabrese, e anche per la ricaduta occupazionale dal momento che ha interessato un centinaio di famiglie costrette alla cassa integrazione”.  
   
   
TRENI IN UMBRIA: INCONTRO CON COMITATI PENDOLARI PER NUOVO ORARIO IN VIGORE DAL 13 GIUGNO  
 
 Perugia, 24 maggio 2010 – Le principali variazioni all’orario ferroviario che entreranno in vigore a partire dal 13 giugno 2010 sono state discusse durante un incontro che si è tenuto il 20 maggio a Perugia, nella sede dell’Assessorato regionale ai trasporti, su iniziativa dell’assessore regionale ai trasporti, Silvano Rometti. Erano presenti i rappresentanti dei Comitati pendolari, l’amministratore unico di “Fcu”, Vannio Brozzi, il direttore regionale di Trenitalia, Fabrizio Imperatrice. L’assessore Rometti ha evidenziato che “l’incontro di oggi, oltre ad illustrare i cambiamenti orari dei vari treni a partire dal 13 giugno, servirà a prendere atto delle richieste dei pendolari per trovare aggiustamenti che verranno affrontati nella programmazione futura”. Inoltre, è stato reso noto che da giugno è confermato per il treno 2481 Perugia – Roma Termini l’arrivo ai binari bassi di Roma Termini, mentre non é stata ancora confermata la possibilità di spostare sui binari bassi della stazione ferroviaria di Roma Termini le partenze di alcuni treni regionali ad alta frequentazione che vengono effettuate dai binari 1 e 2 Est della stazione stessa. Per quanto riguarda il nuovo orario ferroviario che entrerà in vigore a partire dal 13 giugno 2010, è stato precisato che, per Trenitalia, sulla base delle richieste dei pendolari spoletini sono stati velocizzati i seguenti collegamenti Spoleto-perugia del mattino: Treno R 12092 - Terni p. 5:36 Terontola a. 8:15 (anziché Foligno p. 7:03 - Terontola a. 8:30).La nuova traccia, che consente agli spoletini di arrivare a Perugia in 1 ora e 8 minuti (Spoleto p. 6:11 – Perugia a. 7:19), assorbe quelle degli attuali R 12104 e del treno 21548 Fcu (metropolitano) che viene opportunamente posticipato. Treno R 12094 - Orte p. 6:05 – Terontola a. 8:48 (anziché Orte p. 6:04 – Terontola a. 9:15). La nuova traccia consente agli spoletini di arrivare a Perugia in 1 ora e 9 minuti (Spoleto p. 6:55 – Perugia a.8:04). La modifica di questi treni comporta variazioni ulteriori per altri 15 treni per consentire gli incroci e le coincidenze fra gli stessi. Altre modifiche importanti riguardano i seguenti treni: Treno R 2481- Perugia p. 5:54 - Roma T.ni a. 8.48 (anziché Roma Tiburtina 8:35). Questo treno viene inoltre garantito nei servizi minimi: in caso di sciopero il servizio è garantito fino a Roma T.ni. Treno R 12095 - Terontola p. 6:27 – Foligno a. 8:10. Questo viene inserito, come richiesto da pendolari e studenti, nei servizi minimi in caso di sciopero. Treno R 12097, modificato in tratta da Perugia a Foligno dove arriva alle ore 8:53 (anziché 8.55). A Perugia arriva alle ore 7:56 (anziché 7:59) per gli studenti e riduce la sosta partendo alle ore 8:07 (anziché 8.18). Treno R 12108 - Foligno p. 13:32 - Terontola a. 15:16 (anziché Foligno p. 13:45 – Terontola a. 15:35). Questo treno viene velocizzato e la sua modifica comporta la modifica di altri tre treni: R 12117 da Perugia p. 13:43 anziché 13:45; 21551 Fcu da Ellera p. 13:32 – Perugia Psg a. 14:04; R 3155 da Firenze p. 10:47 – Foligno a. 14:04 (anziché 14:01) con nuova fermata a Perugia Silvestrini alle ore 12:58. Treno R 3375 - Chiusi p. 5:25 – Orte a. 6:28 (anziché Chiusi p. 5:29 – Orte a 6:31) come richiesto dai pendolari orvietani per coincidenza con treno R 2320 (Orte 6:34). Le modifiche apportate ai servizi ferroviari gestiti da Trenitalia S.p.a. Hanno comportato anche la necessità di intervenire su alcuni treni di Fcu S.r.l., per assicurare in corrispondenza della stazione di Perugia P.s.g., alcune coincidenze tra cui quella del treno 207-103 da Sansepolcro a Perugia. La partenza di questo treno è stata anticipata di 3 minuti, in modo da assicurare l’arrivo a Perugia Ponte San Giovanni alle ore 7.03, ossia almeno 5 minuti prima della partenza del treno 12092; Conseguentemente, per assicurare gli incroci dei treni ordinari si è reso necessario anticipare il treno 203-101 di 4’ da Sansepolcro a Perugia; in tal modo, fra l’altro, si garantisce la coincidenza dalla Valle del Tevere a Perugia-terontola-firenze con il treno Ic 580. E’ stato anche anticipato di 3 minuti il treno 104-202 nella tratta Perugia-umbertide fermo restando l’orario attuale oltre Umbertide; partirà in anticipo di 3 minuti anche il treno 106-204 nella tratta Perugia-pierantonio di minimo carico, fermo restando l’orario attuale da Pierantonio; stesso anticipo per il treno 208-105 Terni-perugia nella tratta Ponte San Giovanni — Perugia, riducendo la sosta a Ponte San Giovanni, non più necessaria per la mutata situazione della circolazione. Sarà Ritardata di 3 minuti la partenza del treno 110-210 nella tratta Perugia-umbertide, fermo restando l’orario nella tratta successiva; tale rimodulazione determina una riduzione degli allungamenti d’orario. Infine, è prevista l’introduzione di nuovi servizi metropolitani: “Nt4 Ponte San Giovanni (p. 12.05)-Ellera (a, 12.40), Nt3 Ellera (p. 13.31)- Ponte San Giovanni (a. 14.07) con incrocio a Perugia Ponte San Giovanni con il treno 12108 con orario modificato. Durante l’incontro l’assessore Rometti ha precisato che “alcune problematiche emerse durante l’incontro saranno valutate con attenzione dalla Regione cercando di trovare delle soluzioni. Per questo motivo è già stato riconvocato un incontro per il 15 giugno. L’occasione servirà anche per esaminare l’orario invernale”. Inoltre l’assessore ha anche sintetizzato alcuni punti del nuovo contratto di affidamento dei servizi a Trenitalia: “Il documento sottoscritto - ha detto - è stato oggetto di partecipazione con le associazioni dei consumatori e con i comitati pendolari, recependo le osservazioni che, nell’ambito della normale contrattazione tra Regione e Trenitalia è stato possibile accogliere. Il Contratto inoltre, garantisce gli stessi volumi di traffico che storicamente si sono sviluppati nella nostra Regione. Nessuna riduzione è stata quindi operata al momento dell’ approvazione dell’atto, né è previsto che avvenga in futuro”. Le biglietterie inserite nel contratto sono 4:Perugia Ponte San Giovanni, Orvieto, Fossato di Vico e Attigliano, che conservano gli stessi orari di apertura e la stessa turnazione, fino ad oggi mantenuta. Mentre sono 39 le località presso le quali i viaggiatori possono accedere al Servizio Ferroviario. Di queste 36 sono servite da rivenditori di biglietti ferroviari in numero di 70, mentre delle restanti 3 località, citate nel contratto di servizio e non servite da rivenditori né da biglietterie automatiche, i viaggiatori accedono al servizio facendo il biglietto a bordo treno senza incorrere in alcuna sanzione, come concordato con le Associazione e con i Comitati. Tutti i Contratti di Servizio ad oggi stipulati dalle altre regioni recepiscono l’adeguamento dei tassi di inflazione dal 2009 e comunque da rivedere negli anni successivi, mentre il Contratto umbro prevede una percentuale di aumento, una tantum dal 1 luglio prossimo.  
   
   
PORTI: SODDISFAZIONE RICCARDI PER "OK" A PIANO REGOLATORE DI TRIESTE  
 
Trieste, 24 maggio 2010 - Soddisfazione per il positivo parere che oggi il Consiglio superiore dei Lavori pubblici, a Roma, ha attribuito al nuovo Piano regolatore del porto di Trieste è stata espressa il 21 maggio dall´assessore regionale alla Viabilità e Trasporti Riccardo Riccardi. "Si sblocca una ´situazione´ che non solo Trieste ma tutto il Friuli Venezia Giulia - il quale deve vedere come ´suo´ il porto triestino - attendevano da tanti anni, considerato che il vecchio Piano regolatore era vecchio di 53 anni e, dunque, non certo consono al sistema della logistica dei trasporti ed allo sviluppo economico odierni". Il nuovo strumento di pianificazione, che dovrà essere approvato dal Governo regionale, "è la premessa, il punto d´avvio di qualsiasi nuova programmazione e di tutti i progetti che interesseranno l´ambito portuale triestino", sottolinea Riccardi. "Alla decisione di oggi - ricorda infine l´assessore - si è giunti grazie anche al determinante intervento del ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti Altero Matteoli, ´sollecitato dalla Regione´ anche nel corso dell´ultimo incontro di gennaio", riunione alla quale erano intervenuti il presidente Renzo Tondo, il sottosegretario all´Ambiente Roberto Menia e lo stesso Riccardi.  
   
   
TRASPORTI: VENEZIA E NORD ADRIATICO SCALI PER IL MERCATO MONDIALE  
 
 Venezia, 24 maggio 2010 - “L’alto Adriatico deve concretamente diventare il nuovo scalo tra Europa e resto del Mondo dopo quelli del Nord del continente, coinvolgendo anche i Paesi dell’Est”. Lo ha ribadito l’assessore alle politiche della mobilità del Veneto Renato Chisso intervenendo a nome della Regione all’incontro su “Venezia, ponte tra Europa e Medio Oriente”, organizzato il 20 maggio alla Stazione Marittima dall’Autorità Portuale Veneziana in occasione dell’inaugurazione della nuova linea settimanale tra la città lagunare, Alessandria d’Egitto e Tartous in Siria. Alla manifestazione hanno partecipato, tra gli altri, il sindaco Giorgio Orsoni, Stefano Tositti presidente della Visemar Line, società che realizza il collegamento, il presidente dell’Autorità Portuale Paolo Costa, i ministri egiziani dell’Agricoltura Amin Abaza e per il commercio e l’industria Rachid Mohamed Rachid, il ministro dell’agricoltura italiano Giancarlo Galan, il presidente della Commissione Esteri del Senato Lamberto Dini e il presidente dell’autorità portuale di Tartous, oltre ad una delegazione economica della Siria. “Si apre la prima vera e propria autostrada del Mare, targata Veneto e Nord Est nell’armamento, ma a servizio di una serie di importanti interlocutori. Diamo impulso a un collegamento e trasferimento di merci e persone – ha aggiunto Chisso – con il quale Venezia riscopre la sua storica vocazione di cerniera e collegamento, che va ulteriormente esaltata mettendo in rete gli scali marittimi del Nord Adriatico dove il Veneto, specie con lo spostamento del baricentro politico della nuova Europa a 27, assume un ruolo strategico particolare, Assieme alle sinergie tra gli scali portuali – ha concluso Chisso – serve il completamento del sistema infrastrutturale degli assi plurimodali I e V, e tra Venezia e il Baltico passando attraverso quello che viene comunemente chiamato Est Europeo”. Il collegamento marittimo fra Venezia, Alessandria d’Egitto e Tartous ha cadenza settimanale ed è effettuato con la nave “Visemar One” costruita nei Cantieri Visentini di Porto Viro, in provincia di Rovigo. La durata del viaggio è di 60 ore fino ad Alessandria e di 68 con Tartous.