Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MERCOLEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Mercoledì 23 Giugno 2010
MILANO: LA COMUNICAZIONE PUBBLICA ATTENTA AL GENERE, PER SUPERARE GLI STEREOTIPI E FAVORIRE IL CAMBIAMENTO  
 
Milano, 23 giugno 2010 - Il convegno "La comunicazione pubblica attenta al genere, per superare gli stereotipi e favorire il cambiamento" si inserisce nell´ambito del progetto "Micomunico. Comunicazione di genere nella provincia di Milano", co-finanziato dalla Regione Lombardia all´interno del bando "Piccoli progetti per grandi idee" e che annovera tra i partner la Provincia di Milano. La comunicazione in ogni ente riveste un ruolo fondamentale per promuovere un cambiamento culturale contrario alla discriminazione e agli stereotipi di genere. La mission del progetto è quella di potenziare il ruolo della comunicazione delle amministrazioni pubbliche della provincia di Milano per favorire le pari opportunità e ridurre, nello stesso tempo, i rischi di utilizzazione di messaggi direttamente o indirettamente discriminatori. Dopo il saluto si apertura dell´Assessore alle Pari Opportunità della Provincia di Milano, Cristina Stancari, verranno presentati i risultati del progetto e dell´attività del laboratorio di comunicazione che ha avuto luogo durante le tre giornate di formazione con gli interventi di: Carmen Disanto, Centro di Iniziativa Europea (C.d.i.e.), Presentazione del rapporto di ricerca del progetto - Rossella Sobrero, Koinètica, Presentazione dei risultati del laboratorio di comunicazione - Eleonora Gandini, Nt2 Nuove Tecnologie, Mi comunico Online. A seguire, una tavola rotonda coordinata da Anna Catasta (Presidente C.d.i.e.) e a cui parteciperanno: Iaia Caputo (giornalista e scrittrice) - Cristina D´addato, Resp. Comunicazione, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, Milano - Marilena La Fratta, Resp. U/o Politiche Femminili della Regione Lombardia - Barbara Mapelli, sociologa ed esperta politiche di genere - Gian Paolo Ricci, Assessore alla Cultura, Comune di Novate Milanese - Natascia Sessa, Responsabile Comunicazione e Urp, Comune di Arese - Rossella Sobrero, Koinètica. Concluderanno l´incontro i saluti di Angela Fioroni, Segretaria di Lega delle Autonomie Locali della Lombardia. Giovedì, 24 giugno 2010, ore 9-13 Palazzo Isimbardi, Sala degli Affreschi Corso Monforte, 35 – Milano. La partecipazione è gratuita. E´ richiesta conferma via email. Per informazioni: Segreteria organizzativa - Centro di Iniziativa Europea C.d.i.e. Tel. 02/20524715 www.Cdiecoop.it/  e-mail: iferrario@cdiecoop.It    
   
   
PRECISAZIONI TELECOM ITALIA MEDIA  
 
Roma, 23 giugno 2010 - In relazione al recente andamento dei titoli Telecom Italia Media S.p.a. Risparmio, caratterizzato da rilevanti oscillazioni di prezzo, la società ribadisce di non avere in programma alcuna operazione che possa modificare i diritti o i benefici di questa categoria di azioni. La società non rileva motivazioni che giustifichino queste oscillazioni e la sopravvalutazione dei titoli di risparmio rispetto a quelli ordinari. Al fine di fornire al mercato elementi utili per una corretta valutazione del titolo Telecom Italia Media risparmio, la società ricorda i diritti che gli articoli 5 e 6 dello statuto sociale attribuiscono alle n. 5.496.951 azioni di risparmio non convertibili Telecom Italia Media, prive di valore nominale, che corrispondono all’1,64% del capitale sociale. Articolo 5 comma 2 - Nelle deliberazioni di aumento del capitale sociale a pagamento, il diritto di opzione può essere escluso nella misura massima del dieci per cento del capitale preesistente, a condizione che il prezzo di emissione corrisponda al valore di mercato delle azioni e ciò sia confermato in apposita relazione della società incaricata della revisione contabile. Articolo 6 6.1 L´assemblea può deliberare l´emissione di azioni fornite di diritti diversi, in conformità alle prescrizioni di legge. 6.2 Nei limiti ed alle condizioni di legge, le azioni possono essere al portatore. 6.3 Le azioni al portatore possono essere convertite in nominative e viceversa su richiesta e a spese dell´interessato. 6.4 Le azioni sono indivisibili. In caso di comproprietà, i diritti dei contitolari sono esercitati da un rappresentante comune. 6.5 L’eventuale introduzione o rimozione di vincoli alla circolazione dei titoli azionari non attribuisce diritto di recesso ai soci che non hanno concorso all’approvazione della relativa deliberazione. 6.6 Le azioni di risparmio hanno i privilegi e i diritti descritti nel presente articolo. 6.7 Gli utili netti risultanti dal bilancio regolarmente approvato, dedotta la quota da destinare a riserva legale, devono essere distribuiti alle azioni di risparmio fino alla concorrenza del cinque per cento di Euro 0,30 per azione. 6.8 Gli utili che residuano dopo l’assegnazione alle azioni di risparmio del dividendo privilegiato stabilito nel comma che precede, di cui l’Assemblea deliberi la distribuzione, sono ripartiti tra tutte le azioni in modo che alle azioni di risparmio spetti un dividendo complessivo maggiorato, rispetto a quello delle azioni ordinarie, in misura pari al due per cento di Euro 0,30 per azione. 6.9 Quando in un esercizio sia stato assegnato alle azioni di risparmio un dividendo inferiore alla misura stabilita nel settimo comma, la differenza è computata in aumento del dividendo privilegiato nei due esercizi successivi. 6.10 In caso di distribuzione di riserve le azioni di risparmio hanno gli stessi diritti delle altre azioni. Peraltro è facoltà dell’assemblea che approva il bilancio di esercizio, in caso di assenza o insufficienza degli utili netti risultanti dal bilancio stesso, utilizzare le riserve disponibili per soddisfare i diritti patrimoniali di cui al precedente comma sette come eventualmente accresciuti ai sensi del precedente comma nove. 6.11 Il pagamento mediante riserve esclude l’applicazione del meccanismo di trascinamento nei due esercizi successivi del diritto al dividendo privilegiato non percepito mediante distribuzione di utili, di cui al comma nove. 6.12 La riduzione del capitale sociale per perdite non ha effetto sulle azioni di risparmio se non per la parte della perdita che non trova capienza nella frazione di capitale rappresentata dalle altre azioni. 6.13 Allo scioglimento della società le azioni di risparmio hanno prelazione nel rimborso del capitale fino a concorrenza di Euro 0,30 per azione. Nel caso di successivi raggruppamenti o frazionamenti azionari (come anche nel caso di operazioni sul capitale, ove sia necessario al fine di non alterare il diritto degli azionisti di risparmio rispetto alla situazione in cui le azioni avessero valore nominale), tale importo fisso per azione sarà modificato in modo conseguente. 6.14 Qualora le azioni ordinarie o di risparmio della Società venissero escluse dalle negoziazioni, l’azionista di risparmio potrà richiedere alla Società la conversione delle proprie azioni in azioni ordinarie, secondo le modalità deliberate dall’Assemblea straordinaria all’uopo convocata entro due mesi dall’esclusione dalle negoziazioni. 6.15 L’organizzazione degli azionisti di risparmio è disciplinata dalla legge e dal presente Statuto. Gli oneri relativi all’organizzazione dell’Assemblea speciale di categoria e alla remunerazione del rappresentante comune sono a carico della Società.  
   
   
“NEW YORK, I LOVE YOU” APRE L’ISCHIA FILM FESTIVAL IN ANTEPRIMA ITALIANA UNDICI STORIE D’AMORE PER CELEBRARE LA GRANDE MELA  
 
Ischia, 23 giugno 2010 - Sarà “New York I love you”, film corale composto da undici cortometraggi ambientati tutti nella Grande Mela, il titolo d’apertura dell’8° edizione dell’Ischia Film Festival. Undici storie d’amore girate nei diversi quartieri della città di New York presentate in anteprima nazionale il 4 luglio, prima giornata del festival dedicato alle location cinematografiche. A firmare gli undici episodi alcuni tra i registi più interessanti della scena internazionale; dal francese Yvan Attal al tedesco Fatih Akin, dall’indiana Mira Nair all’esordio dietro la macchina da presa dell’attrice di origine israeliana Natalie Portman. Sullo sfondo di location celeberrime (l’Empire State Building, i ponti di Brooklyn e Manhattan, i grandi teatri di Broadway) un cast ricchissimo: Orlando Bloom, Andy Garcia, Bradley Cooper, Hayden Christensen, Cristina Ricci, Shia Labeouf, John Hurt, Julie Christie, James Caan, Robin Wright Penn, Eli Wallach. Prodotto da Emmanuel Benbihy, “New York, I love you” fa parte di un progetto cinematografico, “Cities of Love”, dedicato alle metropoli più celebri al mondo. Il primo film, anch’esso a episodi, è stato “Paris, Je t’aime”. Nei prossimi anni sono già in cantiere tre pellicole ambientate a Shanghai, Mumbai e Gerusalemme. L’ischia Film Festival, ideato e diretto da Michelangelo Messina, è l’unico concorso cinematografico internazionale dedicato alla location. L’ottava edizione, organizzata dall’Associazione Art Movie & Music, si svolgerà nello splendido scenario del Castello Aragonese a Ischia Ponte dal 4 al 10 luglio prossimi.  
   
   
“LA CITTADINANZA DIGITALE”. PRESIDENTE ZAIA RICEVE AUTORE GIANLUIGI COGO  
 
Venezia, 23 giugno 2010 - Il presidente del Veneto Luca Zaia ha ricevuto ieri a Palazzo Balbi Gianluigi Cogo, autore del libro “La cittadinanza digitale”, che gli ha fatto omaggio di una copia del volumetto, edito da Edizioni della Sera. “La cittadinanza digitale”, che ha come sottotitolo “Nuove opportunità tra diritti e doveri”, esamina i nuovi stili di vita in via di adattamento alle tecnologie informatiche, cerca le radici del nuovo umanesimo digitale in quelle più tradizionali dell’umanesimo culturale, analizza le nuove forme di partecipazione e di democrazia digitale e le potenzialità dei sistemi telematici. Gianluigi Cogo, umanista telematico, si occupa di internet e di web fin dai primi anni ’90. Attualmente è uno dei maggiori divulgatori di innovazione per la pubblica amministrazione e collabora, a diversi livelli, con istituzioni, fondazioni, centri di ricerca, università e riviste del settore.  
   
   
A JESOLO IL 30 GIUGNO MISS ITALIA NEL MONDO. DALLA REGIONE UN SOSTEGNO DI 230 MILA EURO  
 
Venezia, 23 giugno 2010 - “Miss Italia nel mondo è una straordinaria occasione per far conoscere a milioni di persone, e non solo nel nostro Paese, l’ospitalità, la cultura e il piacere di vivere nel Veneto e le bellezze di Jesolo. Per questo la Giunta regionale del Veneto ha deciso di sostenere con un contributo di 230 mila euro al Comune di Jesolo la manifestazione che si svolgerà il 30 giugno e verrà trasmessa in diretta su Rai Uno in prima serata”. Così l’assessore al Turismo veneto Marino Finozzi ha annunciato il sostegno deliberato oggi dalla Giunta regionale per la realizzazione della ventesima edizione di Miss Italia nel mondo, per la quarta volta consecutiva a Jesolo. “Miss Italia nel mondo - spiega Finozzi - è una straordinaria occasione di investimento promozionale per la nostra regione, prima in Italia per presenze turistiche. La manifestazione è stata negli ultimi tre anni un efficace strumento di promozione della località e dell’intero sistema turistico, culturale e artistico del Veneto. Lo spettacolo andato in onda in diretta su Rai Uno dal Palazzo del Turismo ha ottenuto lo scorso anno ottimi risultati di audience, con 3 milioni 782 mila spettatori e uno share del 24,64% (30% nel Veneto). Inoltre, in un periodo di forte crisi come quello attuale, l’indotto economico della manifestazione risulta particolarmente apprezzabile”. Miss Italia nel mondo richiama l’attenzione di tutti i principali mass media nazionali ed internazionali. La preparazione dell’evento televisivo comincerà nel Veneto già domani: le ragazze in concorso saranno infatti impegnate in un tour della Regione che porterà alcune di loro in visita nel centro storico e nelle isole veneziane e altre nelle più belle località della pedemontana vicentina: Bassano del Grappa (con vista alle piazze, al museo della ceramica, e al ponte degli alpini), Thiene (villa Godi Malinverni) e Marostica (visita al castello inferiore e alla piazza). Il contributo andrà a parziale ristoro delle spese, stimate in 781 mila euro, che il Comune di Jesolo dovrà sostenere per la realizzazione dell’evento.  
   
   
GORIZIA: DAL 24 AL 26 GIUGNO LA FESTA DELLA MUSICA  
 
 Gorizia, 23 giugno 2010 - Alla Festa della musica 2010, di San Canzian d´Isonzo (Area ai Brechi – 24, 25, 26 giugno), la Provincia di Gorizia, attraverso il progetto Overnight sarà presente nelle giornate di venerdì e sabato con una postazione informativa e il servizio di autobus. Educatori e operatori saranno come sempre disponibili a dialogare con i ragazzi su tematiche di sicurezza, tossicodipendenza e sessualità. Il trasporto sarà garantito tramite i Centri di Aggregazione Giovanile dei Comuni che hanno aderito: l’Apt mette infatti a disposizione un autobus che, con la presenza di un operatore Overnight, effettuerà il tragitto prestabilito e raccoglierà i giovani di Cormons, Gorizia, Nova Gorica e Fogliano – Redipuglia. Per l´occasione l´autobus è stato decorato, con riferimenti e grafiche giovanili, dai ragazzi dell’associazione Macross; lo stesso mezzo sarà poi utilizzato per servizi di linea Apt, nonché per i futuri tragitti Overnight. Alle 15 di venerdì i giovani writers apporteranno gli ultimi ritocchi al pullman, che verrà ufficialmente inaugurato alle ore 18. Anche nel 2010 la Festa della Musica vuole dare la possibilità ai giovani artisti di suonare su un palco, di mettersi alla prova, magari per la prima volta, di fronte a un pubblico. Si vuole dare la possibilità a gruppi e cantanti emergenti di suonare accanto ad artisti famosi, che hanno fatto della musica la propria professione. Assieme ad Arci e Centro Giovani, ben sette i Cag coinvolti: il Punto Giovani del Comune di Gorizia, il Centro di Aggregazione del Comune di Mossa, quello dei Comuni di Cormons, di Fogliano e di Monfalcone, per la Provincia di Gorizia. Ma la mobilità dei ragazzi porta le collaborazioni ben oltre: il Centro di Aggregazione di Cividale del Friuli e pure il Mladinski Center del Comune di Nova Gorica. Partner di progetto anche la Pro Loco di San Canzian, che curerà la gestione della gara di briscola di giovedì 24.  
   
   
ANCONA: DAL 18 GIUGNO AL 4 LUGLIO, AL VIA CANTAR LONTANO FESTIVAL  
 
Ancona, 23 giugno 2010 - Al via la dodicesima edizione di Cantar Lontano Festival . Dal 18 giugno al 4 luglio, l´estate marchigiana si arricchirà di uno degli eventi musicali più importanti. Il festival apre i battenti ad Ancona come da tradizione, con un evento speciale. Uno spettacolo intimo e potente, che vede coinvolti due artisti di chiara fama: Vincent Dumestre e Claire Lefilliâtre eseguiranno, all´interno della chiesa romanica di Portonovo, un programma dal titolo Vanitas Vanitatum con musiche di Claudio Merula, Claudio Monteverdi, Hieronimus Kapsberger, Robert de Visée e Marc Antoine Charpentier. Preludio a questo primo appuntamento, il convegno "Ut Architettura Musica" sulla tematica degli antichi luoghi della musica e la loro salvaguardia, che si terrà alle ore 18 sempre alla Chiesa di Portonovo. A seguire, al tramonto, l´aperitivo Cantar Lontano. I concerti del Festival proseguono negli ultimi due fine settimana di giugno e nel primo del mese di luglio, avvicendandosi lungo l´ormai familiare e suggestivo percorso dei luoghi del Cantar Lontano: dalla Santa Casa di Loreto , a Corinaldo , Serra San Quirico , Avacelli di Arcevia e Jesi fino al grandioso finale all´interno della Grande Grotta del Vento di Frasassi . Tra gli spettacoli di maggior rilievo, anche per la particolarità della realizzazione, il concerto che si terrà il 19 giugno al porto di Ancona (banchina 15) che vede l´utilizzo della tecnica del "cantar lontano" in un grande spazio aperto. Un evento unico, mai realizzato prima d´ora, in cui quattro cantanti, opportunamente amplificati, sono disposti sulle gru e sulle navi ormeggiate in porto per eseguire un programma di musiche polifoniche rinascimentali, all´interno del quale i suoni tipici del porto, come le sirene, i segnalatori acustici e il nautofono saranno combinati in qualità di canti fermi alle voci dei cantori. Torna anche il turismo, dedicato quest´anno alle storie del porto di Ancona , con un progetto che si prefigge di accompagnare i visitatori che decideranno di trascorrere un fine settimana all´insegna della buona musica alle pendici del Conero. "Riparte - dice l´assessore alla Cultura della Provincia di Ancona Carlo Pesaresi - uno dei festival più originali del panorama nazionale, un lavoro di ricerca sul canto antico per portarlo sui luoghi più suggestivi del nostro territorio". "Alla base del Cantar Lontano - gli fa eco il direttore del festival Marco Mencoboni - c´è il lavoro di ricerca sul rapporto tra la musica e i suoi contenitori, quegli spazio architettonici che, molto spesso, sono stati creati per far vivere la musica e dove la musica trova forma, si espande e contagia di bellezza tutti quelli che vengono a sentire i concerti". Info su www.Cantarlontano.com/    
   
   
BOLZANO: GIOVEDÌ 24 GIUGNO GIARDINI DI CASTEL TRAUTTMANSDORFF GRATIS PER I DISABILI  
 
Bolzano, 23 giugno 2010 - Per la terza volta, giovedì 24 giugno 2010, i Giardini di Castel Trauttmansdorff aprono le porte alla persone disabili. Su iniziativa del presidente della Provincia, Luis Durnwalder, che è anche presidente dei Giardini, per i disabili è stata organizzata una giornata delle parte aperte con visita gratuita anche alle mostre. In collaborazione con la Federazione provinciale delle associazioni sociali i Giardini di Castel Trauttmansdorff organizzano di anno in anno una Giornata delle porte aperte per le persone disabili. La Federazione ha già provveduto ad informare tutte le organizzazioni consociate e predisposto delle apposite tessere d’ingresso, che possono essere ritirate presso le singole associazioni. Per l’intera giornata di giovedì 24 giugno le persone disabili, munite di un documento valido o di una dichiarazione ufficiale, insieme ai relativi accompagnatori, potranno ammirare da vicino lo splendore dei Giardini di Castel Trauttmansdorff e le mostre “Profumi deliziosi e odori infernali” e “À la carte!”. L’invito alla “Giornata delle porte aperte per persone con disabilità fa seguito a una promessa espressa dal presidente dei Giardini di Castel Trauttmansdorff, Luis Durnwalder, in occasione dell’annuale assemblea generale dell’associazione “Arbeitsgemeischaft für Menschen mit Behinderung”. Il presidente Durnwalder sarà presente ai Giardini di Castel Trauttmansdorff dalle ore 10.30 alle ore 12.00. La struttura è aperta al pubblico dalle ore 9.00 alle 21.00, l´ultima entrata é consentita alle ore 20.00. Per ulteriori informazioni è possibile telefonare al numero 0473 235 730 o consultare la pagina web http://www.Trauttmansdorff.it/