Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


LUNEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 WEB E DIRITTO PER LE NUOVE TECNOLOGIE
Notiziario Marketpress di Lunedì 12 Luglio 2010
CONSIGLIO MINISTRI: VARATE LE NUOVE REGOLE PER IL TELEMARKETING SARÀ COSTITUITO IL «REGISTRO PUBBLICO DELLE OPPOSIZIONI» PER GLI UTENTI TELEFONICI CHE NON DESIDERANO ESSERE CONTATTATI  
 
Roma, 12 luglio 2010 – Via libera definitivo del Governo alle nuove disposizioni per regolare i rapporti tra i cittadini e le imprese che utilizzano telemarketing. Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministero dello Sviluppo Economico, ha infatti approvato definitivamente il regolamento per l’istituzione di un registro pubblico per gli abbonati che non desiderano essere contatti telefonicamente a fini commerciali o promozionali. In questo modo l’istituzione del «Registro pubblico delle opposizioni» tutelerà, attraverso una semplice iscrizione telematica, la privacy degli utenti che non desiderano ricevere queste chiamate. Di conseguenza gli operatori del settore potranno contattare esclusivamente gli abbonati consenzienti, ossia non iscritti nel registro che sarà istituito e gestito dal Ministero dello Sviluppo Economico. L’abbonato potrà disporre senza alcuna limitazione dei propri dati e, nel momento in cui farà richiesta di inserimento nel «Registro pubblico delle opposizioni», l’operatore sarà tenuto ad evadere tale richiesta nel più breve tempo possibile. Il Ministero dello Sviluppo Economico, in collaborazione con il Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti–cncu, promuoverà una specifica campagna di informazione per gli abbonati telefonici per favorire la conoscenza e le facoltà previste dal provvedimento, volto non solo a tutelare i diritti dei consumatori ma anche stimolare una maggiore competitività delle imprese del settore.  
   
   
BOLZANO: EVENTI SPORTIVI ANCHE IN DIGITALE: PROPOSTE RAS A STRASBURGO  
 
 Bolzano, 12 luglio 2010 - La Ras, Azienda speciale radiotelevisiva provinciale, si sta muovendo per garantire la ricezione in digitale terrestre anche in Alto Adige dei grandi eventi sportivi trasmessi dalle emittenti nazionali di lingua tedesca, attualmente possibile solo via satellite. All’intergruppo delle minoranze nel Parlamento europeo a Strasburgo, il presidente della Ras Rudi Gamper e il direttore Georg Plattner hanno illustrato le proposte per sbloccare questa mancata diffusione e hanno ottenuto il sostegno degli europarlamentari. Nella loro relazione a Strasburgo Gamper e Plattner hanno richiamato quest’anomalia sulla scorta di quanto successo per i Mondiali di calcio del Sudafrica. La Ras infatti aveva ricevuto formale comunicazione da Ard e Zdf che i due canali della tv di Stato di Germania non disponevano dei diritti tv per la trasmissione sul digitale terrestre delle partite dei Mondiali di calcio al di fuori dei confini nazionali. Anche se i programmi tv di Ard e Zdf si ricevono in tutta Europa via satellite, i diritti di trasmissione in digitale vengono infatti concessi dalla Fifa, la Federcalcio mondiale, solo a livello di Stato e non di singole Regioni. "Sebbene una direttiva Ue del 1989 preveda una sorta di tv senza frontiere, proprio i diritti di trasmissione nelle Regioni con minoranze linguistiche sono tutt´altro che chiariti", hanno specificato Gamper e Plattner. Analogo discorso vale per i film in lingua tedesca, che i gestori locali di cinema riescono ad avere solo con fatica dai circuiti dell’area germanica in quanto le società di distribuzione italiane non sono interessate alla copia in tedesco. La Ras ha chiesto a Strasburgo agli europarlamentari delle minoranze, nell´incontro promosso dal membro altoatesino Herbert Dorfmann, il sostegno per arrivare a un’urgente e necessaria regolamentazione generale a livello Ue. Allo scopo il presidente Gamper e il direttore Plattner hanno presentato tre specifiche proposte: la prima prevede un’integrazione della direttiva europea che assicuri i diritti di trasmissione in digitale nella loro lingua alle minoranze riconosciute in Europa; la seconda proposta chiede all’Ue di vincolare i detentori dei diritti Tv (come Fifa o Uefa) alla diffusione dei programmi radio e televisivi nella madrelingua anche alle minoranze con una consistenza sotto il 5% che vivono in uno Stato confinante. Infine la terza proposta della Ras prevede una commercializzazione dei diritti di trasmissione non su base territoriale ma per gruppi linguistici. L´intergruppo dell´Europarlamento ha assicurato il proprio sostegno all´iniziativa dell´Azienda radiotelevisiva provinciale volta a tutelare i diritti delle minoranze Ue.  
   
   
A BERGAMO LA IX FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA D´ARTE  
 
 Bergamo, 12 luglio 2010 - Si è tenuta venerdì 2 luglio, in Bergamo alta, la conferenza stampa della nona edizione del “Festival Internazionale del Cinema d’Arte – Premio Le Mura d’Oro”, che si terrà nei giardini di Piazza Mascheroni dal 16 al 24 luglio 2010 (in caso di pioggia presso il Cineteatro “Tasso” del Seminarino, via Tassis 12, Bergamo). L’evento vuole essere un’occasione di confronto fra diverse culture e diverse forme espressive: un dialogo continuo in cui arte e cinema si esprimono in varie sfaccettature, diventando protagonisti assoluti di nove serate interamente dedicate a loro. 36 i film selezionati dalla Giuria presieduta anche quest’anno da Vittorio Sgarbi – 12 per il concorso Cinema d’Arte e 24 per Sottoventi – che si alterneranno a numerosi eventi collaterali volti a celebrare l’arte nelle sue molteplici forme d’espressione: perché lo spirito del Festival è proprio questo, cioè offrire una visione completa sull’arte, la cultura e il cinema, senza tralasciare i loro legami con il quotidiano e l’attualità. Protagonisti d’eccezione saranno i due Award alla Carriera Anna Galiena e Philippe Leroy, che segneranno con la loro presenza l’apertura e la chiusura del Festival. Altra presenza autorevole del mondo del cinema saranno il regista Silvano Agosti (17 luglio), Mario Sesti direttore della sezione Extra del Festival del Cinema di Roma, il regista d’animazione Simone Massi e la Fondazione Cineteca Italiana, che interverranno nella serata dedicata al restauro delle pellicole il 22 luglio. Ma il Festival sarà anche musica, con la partecipazione di Omar Pedrini e Irene Fargo (17 luglio), Franco De Gemini e Giorgio Gaslini (23 luglio), il gruppo jazz Third Reel (18 luglio). Enzo Sallustro, Direttore Artistico del Festival -romano di adozione ma bergamasco di origine- inaugura la conferenza sottolineando come il Festival, nel corso degli anni, abbia manifestato segni di cambiamento, mantenendo però una continuità di fondo. Il ruolo fondamentale di questo Festival, secondo Sallustro, è la sua capacità di mettere in dialogo le varie culture, e intercettare la contemporaneità dei prodotti del mondo dell’arte. Le qualità fondamentali che Sallustro ha riconosciuto al Festival sono la sua capacità di muoversi a 360 gradi in ogni ambito della cultura, la grande diversità dei linguaggi artistici che vi partecipano, e il proporsi come una manifestazione destinata a un pubblico vasto ed eterogeneo. Sallustro ha infine concluso sottolineando l’importanza del gemellaggio culturale che quest’anno il Festival instaura con la Svizzera: un Paese accogliente, importante in molte co-produzioni cinematografiche e che ha dato i natali a personaggi illustri del mondo del cinema. Massimo Zanello, Sottosegretario al Cinema della Regione Lombardia, ha preso poi la parola ponendo l’accento sull’importanza che il Festival Internazionale del Cinema d’Arte di Bergamo riveste per quanto riguarda la distribuzione dei film. Partendo dalla constatazione che l’attività di “fare cinema” sta prendendo sempre più piede anche fra i giovani, ha fatto notare come la voglia creativa sia spesso ostacolata dalla difficoltà di distribuire i prodotti cinematografici; e, in questo, proprio il Festival in questione può essere d’aiuto, garantendo l’inizio di un percorso distributivo alternativo rispetto a quello delle sale cinematografiche e dei palinsesti televisivi. Zanello ha poi concluso affermando che la Regione Lombardia crede veramente in tutti i Festival che vengono realizzati, e identificando il Festival del Cinema come uno tra i Festival più importanti del nostro territorio. Quattro sono invece le qualità fondamentali che Gianfranco Ceci, Vice-sindaco del Comune di Bergamo, individua nel Festival: l’apertura di Bergamo a una manifestazione internazionale; il fatto di svolgersi in una città d’arte che si dedica all’arte; il suo essere una manifestazione di piazza; e, infine, il suo essere una manifestazione rivolta a tutti. Giovanni Milesi, Assessore alla Cultura, Spettacoli, Identità e Tradizione della Provincia di Bergamo, ha invece esordito ribadendo l’importanza di considerare il cinema come una vera e propria forma di arte e di comunicazione. Ha poi proseguito sottolineando l’importanza che Bergamo ha sempre avuto nel valorizzare il cinema, importanza testimoniata, fra l’altro, dalla presenza di un centinaio di sale cinematografiche nella provincia. Daniel Vonrufs, Console Onorario di Svizzera per la Provincia di Bergamo, ha sottolineato subito il forte legame esistente, ormai da secoli, fra la Svizzera e Bergamo, e si è dichiarato orgoglioso di poter far conoscere, attraverso il gemellaggio culturale promosso dal Festival, alcuni registi e film svizzeri. Infine, è intervenuto per un saluto Luigi Zuccotti, Responsabile dell’Area Tecnica della Lombardia Film Commission, che ha evidenziato il forte legame esistente, nel Festival, fra la componente artistica e la componente politica, cooperanti per il migliore svolgimento possibile di questo importante evento culturale.  
   
   
EUGANEA FILM FESTIVAL 2010 IX EDIZIONE DALL’8 AL 25 LUGLIO ESTE MONSELICE COLLI EUGANEI  
 
Padova, 12 luglio 2010 - Sabato 10 luglio 2010 il cinema di animazione è staqta protagonista della programmazione dell’Euganea Film Festival, la manifestazione internazionale dedicata al cortometraggio e al documentario, che fino al 25 luglio attraverserà il territorio tra Este, Monselice e i Colli Euganei, con proiezioni itineranti ed eventi speciali. L’euganea Film Festival, in collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics - Accademia delle arti figurative e digitali di Padova, propone una giornata interamente dedicata al cinema d´animazione. La giornata di sabato 10 luglio, si è aperta alle ore 11.30, presso il Teatro dei Filodrammatici di Este (Pd) con una tavola rotonda per tracciare il quadro della situazione del cinema d’animazione oggi in Veneto e in Italia. Parteciperanno professionisti e registi legati al mondo del cinema di animazione: Guido Polcan (Big Rock), Stefano Tamiazzo (Scuola Internazionale di Comics), Francesco Verni (Corriere del Veneto), Marco Segato, Marco Trevisan e Francesca Ferrario (Euganea Film Festival) e i registi in concorso. Un´occasione per incontrare chi si occupa a vario titolo di questo vero e proprio genere cinematografico sempre più diffuso e alla portata di tutti. E’ seguita nel pomeriggio alle ore 16.00, sempre presso il Teatro dei Filodrammatici, un workshop di animazione 2D a cura della Scuola Internazionale di Comics: la regista d´animazione Paola Luciani guiderà il pubblico nella produzione di piccoli corti di animazione a partire dai disegni realizzati proprio dal pubblico in sala. La giornata si è conclusa con la proiezione dei film di animazione in concorso, presso i Giardini del Castello di Este a partire dalle ore 21.30. Www.euganeafilmfestival.it    
   
   
ISCHIA FILM FESTIVAL: TUTTI I VINCITORI  
 
Ischia, 12 luglio 2010 - Il miglior documentario dell’ottava edizione dell’Ischia Film Festival è “Mi vida con Carlos” del regista Germàn Berger Hertz. Il viaggio autobiografico di un figlio in cerca della memoria del padre assassinato durante la dittatura cilena. Ma anche la storia di un paese che si rifiuta di ricordare i suoi anni più bui. La motivazione della Giuria, composta dal regista e sceneggiatore Maurizio Sciarra, dal documentarista Leonardo Di Costanzo, dalla regista Costanza Quatriglio e da Andrè Ceuterick, direttore artistico del Festival internazionale del film d’amore di Mons è la seguente: “Per il lavoro giusto, sensibile e molto intelligente compiuto sulla memoria, quella di un uomo alla ricerca della figura del padre, attraverso la propria famiglia, e quella di un popolo costretto al silenzio e privato della libertà dalla dittatura fascista di Pinochet nel Cile degli anni ’70. La volontà di non dimenticare grazie a ricordi forti, immagini che sorgono dal passato, e testimonianze piene di sincerità e verità umana.” Menzione speciale della Giuria è “La bocca del lupo” film documentario di Pietro Marcello. Il miglior cortometraggio è l’italiano libanese “Habibi” di Davide Del Degan. “Due bambini vogliono passare una frontiera, che non è solo tra due stati, ma tra due condizioni della propria esistenza. La morte diventa occasione di vita, in un percorso fatto di immagini e sentimenti forti ed universali.” “Habibi” è stato girato con un budget molto basso e con una troupe di soli 10 persone disposte ad investire nel progetto senza compenso. Menzione speciale a “La balancoire” del belga Christophe Hermans. Nella sezione “Location Negata” la giuria ha premiato il documentario “Rouge Nowa Huta” di Blandine Huk e Frederic Cousseau sulla città industriale polacca di Nowa Huta, ex promessa utopica del comunismo. Altri premi sono andati a Giorgio Diritti (miglior regia per “L’uomo che verrà”), Giancarlo Basili (miglior scenografia per “L’uomo che verrà”) e Pierluigi Piredda (miglior fotografia per “L’uomo fiammifero” di Marco Chiarini).  
   
   
CINEMA. RAPPRESENTANTE VENETO IN CONSULTA MINISTERO  
 
 Venezia, 12 luglio 2010 - Maria Teresa De Gregorio, dirigente delle attività culturali e spettacolo della Regione del Veneto, è stata nominata rappresentante delle Regioni all’interno della Consulta territoriale per le attività cinematografiche istituita presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. E’ stato il vicepresidente della giunta veneta e assessore alla cultura Marino Zorzato a proporre la nomina alla Commissione Attività e Beni Culturali della Conferenza delle Regioni, riunitasi a Roma, che l’ha approvata. “Si tratta di una importante opportunità per il Veneto – sottolinea lo stesso Zorzato - di essere presente nelle sedi in cui vengono prese decisioni che determinano forme d’investimento nei settori della cosiddetta “economia della cultura” che rappresentano, in particolare nel settore cinematografico e audiovisivo, un fattore di sviluppo del territorio e di promozione culturale, con particolare attenzione al tema delle ristrutturazioni anche tecnologiche delle sale cinematografiche e alle industrie tecniche del settore”. La Consulta territoriale per le attività cinematografiche istituita presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali provvede infatti alla predisposizione di un programma triennale che viene approvato dal Ministro, contenente l’individuazione delle aree privilegiate d’investimento sia a livello nazionale che per ciascuna regione, nonché la definizione degli obiettivi per la promozione delle attività cinematografiche.  
   
   
3º WORKSHOP SULLE BIBLIOTECHE DIGITALI DI GRANDI DIMENSIONI  
 
 Glasgow, 12 luglio 2010 Il 10 settembre 2010 si terrà a Glasgow (Regno Unito) il 3º workshop sulle biblioteche digitali di grandi dimensioni (Vldl 2010). L´applicazione delle moderne biblioteche digitali diventa sempre più complessa. I consumatori di informazioni si trovano davanti alla necessità di accedere a spazi informativi sempre più estesi, eterogenei e collegati tra loro. Allo stesso tempo, i fornitori di informazioni sono interessati a condividere un panorama ricco e organizzato di informazioni a volte sovrabbondanti. A causa del loro ruolo fondamentale nella produzione e diffusione di informazioni, le biblioteche digitali devono poter fornire alla società dell´informazione funzionalità e servizi che devono essere continuamente disponibili e garantire la qualità richiesta. Questo porta allo sviluppo di "biblioteche digitali di grandi dimensioni" ( Vldl - very large digital libraries), che sono definite in termini di numero di oggetti e collezioni di informazioni da mettere a disposizione, utenti da servire e risorse di funzionalità/contenuti potenzialmente distribuite necessarie per costruirle. La ricerca sulle biblioteche digitali di grandi dimensioni ha portato ad una serie di sfide che sono la scalabilità, l´interoperabilità e la sostenibilità come punti principali. Saranno trattati tra l´altro i seguenti temi: modelli di architetture per i sistemi Vldl, modelli di dati per i contenuti Vldl, metodologie di progettazione per le Vldl, costruire Vldl ed integrarle nelle attuali biblioteche digitali, gestione delle Vldl, problemi di sicurezza nelle Vldl, sostenibilità delle Vldl, scalabilità delle Vldl, distribuzione delle Vldl, interoperabilità delle Vldl: contenuti e funzionalità, gestione dei contenuti nelle Vldl: archiviazione, indicizzazione, integrazione, aggregazione, conservazione, manipolazione, ecc. Per ulteriori informazioni, fare clic: http://www.Delos.info/vldl2010/    
   
   
I MONACI SUGLI ALBERI E CENTINAIA DI ALTRE COSE CURIOSE SU DIO, LA BIBBIA, IL VATICANO DI GIORGIO NADALI  
 
Milano, 5 luglio 2010 - C’è la ferrovia in Vaticano? Quanto era alto Golia? Dove ci si può confessare on line? Dove è sepolto Adamo? «Chi cerca trova» l’ha detto Gesù... E centinaia di altre cose che avresti voluto sapere su Dio e la Chiesa e non hai mai osato chiedere! Dagli strani costumi dei monaci che pregano sugli alberi al frate heavymetal, dai papi dei record a quelli deposti, assassinati, eletti tre volte… E poi ancora, il bancomat del Vaticano che parla latino, le curiosità della Bibbia, dei santi e delle loro (molte) reliquie, i misteri dei luoghi sacri… Il volto curioso del cristianesimo presentato con ironia e stile. Una serie di curiosità che rispondono alle domande che spesso ci si pone o anche a quelle che nemmeno si immaginano! L’autore Giorgio Nadali, nato a Milano nel 1962, è giornalista, docente di religione e scrittore. Ha pubblicato, tra gli altri, Sessualità, Religioni e Sette. Amore e Sesso nei culti mondiali (1999), Strano, ma Sacro. Enciclopedia delle curiosità religiose. Volume 1 (2003), Quale proposta educativa nei nuovi movimenti religiosi e nel cattolicesimo? (2007). Il suo sito web è www.Giorgionadali.it/  Pagine: 248 Prezzo: e 14,00  
   
   
ETICA E TURISMO LA SFIDA POSSIBILE DI NORBERTO TONINI  
 
Milano, 5 luglio 2010 - Qual è l’impatto di un turismo di massa e deregolamentato sulle popolazioni dei paesi visitati? È possibile un turismo che sia allo stesso tempo fattore di sviluppo sostenibile e di promozione umana? Un libro per comprendere meglio il difficile rapporto tra turismo ed etica. Il rapporto tra «turismo ed etica», questione ormai all’ordine del giorno, ha spinto i tanti protagonisti che operano all’interno di questo mondo a interrogarsi sui reali valori in gioco, sugli impatti spesso devastanti di uno sviluppo economico e ambientale incontrollato, sul ruolo degli intermediari e, non ultimo, sulla qualità delle relazioni tra l’eccesso di visitatori e le popolazioni visitate. Tematiche sociali, economiche e culturali di portata decisamente epocale, recentemente riprese e rilanciate da Benedetto Xvi con la pubblicazione dell’enciclica Caritas in Veritate. Tonini, membro del Comitato Mondiale di Etica del Turismo, sviscera il tema sulla base degli articoli del Codice Mondiale di Etica e mette in evidenza le difficoltà da superare e le buone pratiche da istituire affinché «sua maestà il turismo» possa realmente divenire un importante fattore di sviluppo sostenibile, di coesione sociale, di solidarietà e di promozione umana. L’autore Norberto Tonini, impegnato da oltre trent’anni in ambito nazionale e internazionale in favore della promozione delle attività turistiche con particolare interesse verso quelle a carattere Sociale, Etico e Solidale, è stato presidente nazionale del Centro Turistico Giovanile dal 1986 al 1994. Oggi è presidente del Bits, membro della «Task Force per il Turismo Sostenibile», istituita dal Governo francese secondo i princìpi del «Processo di Marrakech» e, unico italiano, componente titolare del Comitato Mondiale di Etica del Turismo, costituito dall’Organizzazione Mondiale del Turismo, agenzia specializzata delle Nazioni Unite. Edizioni San Paolo Pagine: 144 Prezzo: e 12,00  
   
   
IL MIO CIRCUITO SI CHIAMA PARADISO DI CARLO NESTI  
 
Milano, 12 luglio 2010 - Il Torino, la Juventus, i mondiali di calcio... Tra aneddoti e curiosità Carlo Nesti si racconta in un percorso a tappe e parla di sé, del suo lavoro di giornalista sportivo e della riscoperta della fede. Volto noto al grande pubblico, giornalista, scrittore e appassionato di calcio, Nesti in questo libro ripercorre la sua vita e rivela come la fede lo ha aiutato e lo aiuta a rimanere sereno in mezzo a molte difficoltà: ogni anno è presentato come un chilometro percorso in un circuito che ha per traguardo il Paradiso. Il racconto si dipana tra aneddoti legati a protagonisti del mondo del calcio come Bearzot, al commosso ricordo di Gaetano Scirea, passando per la tragica partita dell’Heysel – definita l’Hiroshima del pallone – di cui Nesti fu testimone diretto. Non mancano gli episodi più personali come l’aggressione da parte di un gruppo di ultrà dell’Atletico Madrid dopo una finale di coppa con il Parma, o gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza, trascorsi tra gli affetti familiari e una partita di pallone. Tutto è visto attraverso gli occhi. Della fede, sempre presente nella vita dell’autore, ma forse messa un po’ da parte e riscoperta con forza alla soglia dei cinquanta. L’autore Carlo Nesti, torinese, nel 1974 comincia a collaborare al settimanale Calciofilm. Successivamente diventa corrispondente da Torino del Guerin Sportivo e del Corriere d’Informazione. Nel 1976 viene assunto da Tuttosport. Nel gennaio 1980, infine, entra in Rai. Come telecronista segue sei campionati mondiali e sei campionati europei di calcio. Nel 1982 scrive, con Claudio Gentile e Marco Tardelli, il libro Dietro il silenzio- stampa, sui retroscena del Mundial azzurro. Cura, nel 1990, la parte giornalistica di una storia, in francobolli, dei campionati mondiali di calcio. Dall’ottobre 2002 gestisce il sito Internet Nestichannel (http://www.Carlonesti.it). Con le Edizioni San Paolo pubblica Viaggio di ritorno (2007) e Il mio psicologo si chiama Gesù (2009). Edizioni San Paolo Pagine: 160 Prezzo: e 14,00.  
   
   
ZAIA A PIERRE CARDIN: “AUGURO SUCCESSO ALLA COMMEDIA MUSICALE SU CASANOVA IN PRIMA MONDIALE A VENEZIA”  
 
Venezia, 12 luglio 2010 - “La prima mondiale in Piazza S. Marco della commedia musicale “Casanova, amori ed inganni a Venezia”, prodotta da Pierre Cardin, è un evento per Venezia e sono certo che riscuoterà un grande successo”. E’ l’augurio espresso dal presidente della Regione Luca Zaia per la rappresentazione in anteprima mondiale, questa sera a Venezia, della commedia musicale prodotta dal noto stilista di origine veneta. Zaia ha rivolto a Cardin un messaggio in cui gli esprime “stima per la sua lunga attività, la creatività e la capacità d’avanguardia che hanno contribuito a dare lustro al nostro territorio veneto e alla sua bellezza che entrambi amiamo”.  
   
   
PROROGATA L´APERTURA DI SWITCH YOUR BRAIN ON FINO AL 29 AGOSTO NELLO SPAZIO MOSTRE DELLA REGIONE PIEMONTE  
 
Torino, 12 luglio 2010 - Visto il successo ottenuto durante Esof2010 la Regione Piemonte proroga l’apertura di “Switch your brain on” fino al 29 agosto nello Spazio Mostre della Regione Piemonte, in piazza castello 165 a Torino. «Switch your brain on» è una mostra che ha per tema l’oggetto più complesso e affascinante che la scienza abbia mai affrontato, il cervello. L’allestimento propone una serie di applicazioni interattive didattico scientifiche di facile fruizione e di semplice contenuto. Telaio incatenato, corteccia la marionetta, accendi il cervello, sonno sogno, viaggio nell’udito, test per conoscerti, sono le aree del percorso in cui diversi exhibit ed applicativi aiuteranno a rispondere ad una serie di quesiti curiosi, scoprendo così, intuitivamente e attraverso il gioco, le leggi del comportamento umano che regolano la trasmissione di messaggi al e dal cervello. Attraverso gli scienziati che negli anni hanno ricevuto il premio Nobel vengono percorse le tappe della ricerca sulle neuroscienze. Sono anche definite le aree cerebrali interessate all’elaborazione di coscienza, udito, vista, movimento, tatto, emozioni e olfatto. Si svelano poi due attività principali del nostro cervello: ascolto e sonno. Esperienze di psicoacustica permettono di ascoltare l’inascoltabile: quello che avviene nella codifica-decodifica di un suono percepito e del relativo messaggio che inviamo al cervello e ciò che il cervello elabora durante il sonno sottoforma di frequenze. Infine è anche possibile cimentarsi con test per valutare i diversi aspetti della nostra intelligenza. Ingresso gratuito, Dal martedì al sabato dalle 17 alle 22, Domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle20, La mostra è a cura di Experimenta - Regione Piemonte - Assessorato alla Cultura- Direzione Cultura Turismo e Sport. Www.experimenta.to.it/  info :numero verde 800329329  
   
   
LOMBARDIA. 61 MUSEI PREMIATI PER LA QUALITA´ DEL SERVIZIO  
 
Milano, 12 luglio 2010 - 61 tra musei, ecomusei, raccolte museali e sistemi museali sono stati premiati oggi nell´auditorium Gaber della Regione Lombardia nel corso della cerimonia denominata "Riconoscilo". Il riconoscimento consiste in una targa e in un marchio identificativo (un punto esclamativo elaborato a partire dalla Rosa Camuna, simbolo della Regione) e viene assegnato agli enti che raggiungono standard significativi di personale, di strutture e di servizi offerti al pubblico con un obiettivo ben preciso: certificare l´eccellenza del museo. "Con questo riconoscimento - ha detto l´assessore alla Cultura della Regione Lombardia, Massimo Buscemi - vogliamo dare atto delle nostre eccellenza culturali. I premiati di oggi sono infatti tutti quegli enti che hanno raggiunto gli standard di qualità elevatissima stabiliti dalla Regione". I premi sono stati suddivisi per categoria: musei (10), raccolte museali (10), sistemi museali (16) ed ecomusei (25). I 10 musei premiati sono: Milano: - Martinitt e Stelline, - Villa Necchi Campiglio. Brescia: - Museo dell´Industria e del lavoro (Brescia) - Museo delle armi e della tradizione armiera (Gardone Valtrompia) - Museo civico Valtenesi (Manerba del Garda). Cremona: - Museo archeologico (Cremona). Varese: - Map Museo arte plastica (castigliane Olona) - Museo civico Branda Castiglioni (Castiglione Olona) - Museo della collegiata (Castiglione Olona) - Civica raccolta di terraglia (Laveno Mombello). Le 10 raccolte museali sono: Milano: - Museo Louis Braille. Bergamo: - Museo della Basilica (Gandino). Brescia: - Casa museo Pietro Malossi (Ome). Cremona: - Museo della civiltà contadina (Offanengo). Lecco: - Museo parrocchiale San Lorenzo don Carlo Villa (Calolziocorte). Mantova: - Museo etnografico dei mestieri del fiume (Rodigo) - Museo Virgiliano (Virgilio). Sondrio: - Museo della Val San Giacomo e della via Spluga (Campodolcino) - Museo storico etnografico e naturalistico della Val Codera (Novate Mezzola). Varese: Museo della cultura rurale prealpina (Brinzio). I 25 ecomusei premiati: Milano: - Ecomuseo Adda di Leonardo (Trezzo sull´Adda) - Ecomuseo del paesaggio (Parabiago) - Ecomuseo dell´est Ticino: percorsi tra storia, saperi e mestieri (Corbetta) - Ecomuseo urbano metropolitano Milano nord (Milano). Bergamo: - Ecomuseo delle Orobie: la strada verde tra acqua ferro e legno (Vilminore di Scalve) - Ecomuseo di Valtorta (Valtorta) - Ecomuseo delle miniere: il viaggio dello zinco tra alpeggi e miniere (Gorno) - Ecomuseo della Val Taleggio (Taleggio) - Ecomuseo della Valle Imagna (Sant´omobono Terme). Brescia: - Ecomuseo Concarena Montagna di luce (Cerveno) - Ecomuseo del Vaso Re e della valle dei Magli (Bienno) - Ecomuseo della valle delle cartiere (Toscolano Maderno) - Ecomuseo della Valle Trompia: la montagna e l´industria (Gardone Val Trompia) - Ecomuseo nel bosco degli alberi di pane (Ceto) - Istituto culturale ecomuseo della Valvestino (Valvestino). Lecco: - Ecomuseo delle Grigne (Esino Lario) - Ecomuseo Val San Martino (Calolziocorte). Mantova: - Ecomuseo della risaia dei fiumi e del paesaggio rurale mantovano (Castel d´Ario) - Ecomuseo Valli Oglio Chiese (Canneto sull´Oglio). Monza: - Ecomuseo del territorio nel parco Grugnotorto Villoresi (Nova Milanese). Pavia - Ecomuseo del paesaggio lomellino (Ferrera Erbognone) - Ecomuseo il grano in erba (Santa Margherita Staffora). Sondrio: - Ecomuseo della Valgerola (Gerola Alta) - Ecomuseo delle terrazze Retiche (Bianzone) - Ecomuseo valle del Bitto (Albaredo per San Marco). I 16 sistemi museali: Bergamo: - Rete dei musei ecclesiastici della diocesi di Bergamo - Sistema culturale integrato bassa pianura bergamasca. Brescia: - Montichiari musei - Sistema musei della Valle Camonica - Sistema museale della Valle Sabbia - Sistema museale della Valle Trompia. Como: - Sistema museale territoriale alpi Lepontine. Cremona: - Sistema museale della città di Cremona. Lecco: - Sistema museale della provincia di Lecco - Sistema museale urbano lecchese. Lodi: - Sistema museale lodigiano. Mantova: - Sistema provinciale dei musei e dei beni culturali mantovani. Pavia: - Sistema museale locale Lomellina musei. Sondrio: - Sistema museale della Chiavenna. Varese: - Simarch (Sistema museale archeologico) della Provincia di Varese.  
   
   
BENI CULTURALI: DISCIPLINATI IN SICILIA I CONTRIBUTI A ENTI, FONDAZIONI, CENTRI STUDI  
 
Palermo, 12 luglio 2010 - Emanato dall´assessore dei Beni Culturali e dell´Identita´ Siciliana Gaetano Armao, il decreto sulle "Modalita´ di richiesta, rendicontazione ed erogazione dei contributi ex art. 128 l.R. 11/2010", per gli istituti scolastici e fondazioni, accademie, societa´ di storia patria, enti, centri studi gia´ riconosciuti e destinatari di sostegni per legge. "Si tratta complessivamente di contributi per circa nove milioni di euro - ha dichiarato Armao - che nel decreto vengono disciplinati nella direzione di un maggior controllo della spesa, nelle modalita´ di collaborazione con l´assessorato e nella visibilita´ delle iniziative". Gli Enti dovranno trasmettere entro e non oltre 60 giorni dalla pubblicazione del decreto sulla G.u.r.s., la documentazione prevista per la concessione del contributo. Il decreto, con gli allegati, puo´ essere consultato all´indirizzo www.Regione.sicilia.it / beniculturali / provvedimenti  
   
   
OTHERS: SICILIA PONTE CULTURALE NEL MEDITERRANEO  
 
Catania, 12 luglio 2010 - "La Sicilia si offre come ponte virtuale per costruire un percorso comune tra l´Europa e i paesi che si affacciano sulle sponde del Mediterraneo. Il filo conduttore di questo percorso, e´ l´arte contemporanea: un´espressione culturale in cui le ´differenze´ si fondono alla forma e al colore dell´innovazione. ´Others´ e´ l´iniziativa a cui affidiamo questo compito. La Sicilia deve diventare il luogo in cui si pongono le basi per un confronto e un dialogo a vasto raggio, guardando invece alle possibilita´ di uno sviluppo comune. E Riso, grazie al suo progetto di museo diffuso, e´ nel territorio un punto di riferimento per promuovere e valorizzare l´arte contemporanea nella nostra isola". Lo ha detto l’ 8 luglio a Catania l´assessore regionale dei Beni culturali e dell´Identita´ culturale, Gaetano Armao, durante la presentazione di "Others", la mostra delle Biennali di Marrakech, Istanbul e Atene che si svolge in Sicilia lungo un percorso che coinvolge il museo regionale di arte contemporanea di Palazzo Riso e la Galleria di Arte Moderna di Palermo e Palazzo Valle di Catania, sede della Fondazione Puglisi Cosentino. "La Sicilia - ha continuato Armao - ha in corso collaborazioni con le piu´ importanti istituzioni museali del mondo. Il cratere di Gela e´ al Getty museum, al British di Londra sono esposte le teste imperiali di Pantelleria e nel 2012 il Giovinetto di Mozia sara´ il simbolo delle Olimpiadi inglesi, al museo archeologico di Istanbul e´ giunta la lapide quadrilingue conservata alla Zisa di Palermo. Una serie di grandi scambi con istituzioni culturali di tutto il mondo che ci consentono di mettere in rete il nostro patrimonio artistico per farlo diventare fonte comune di risorse economiche, sviluppo e internazionalizzazione". Armao ha spiegato che la Regione punta molto sull´arte contemporanea: "Abbiamo attivato bandi per 70 milioni di euro in questo settore e il prossimo 19 luglio cominceranno i lavori della commissione per l´arte e l´architettura contemporanea istituita per indirizzare proposte e idee. Il restauro del Cretto di Burri di Gibellina sara´ certamente il primo intervento che proporremo ma ci aspettiamo anche una grande partecipazione da parte dei Comuni e degli enti privati e pubblici. La Sicilia non deve aver paura di lanciare sfide coraggiose come la candidatura di Palermo a capitale europea della cultura, piuttosto bisogna essere propositivi e creativi".  
   
   
TRENTO: AGGIORNATO IL PIANO PLURIENNALE DEI BENI CULTURALI  
 
 Trento12 luglio 2010 - La Giunta provinciale nella seduta di ieri, su proposta dell´assessore alla cultura, rapporti europei e cooperazione Franco Panizza, ha individuato tre interventi di restauro su cui concentrare l´attenzione nei prossimi anni: si tratta della chiesa parrocchiale di Sant´apollinare in Trento, del convento dell´Inviolata di Riva del Garda e di Casa Piazza a Transacqua. Con questa delibera, la Giunta provinciale ha approvato alcune modifiche al Piano pluriennale degli investimenti nel settore dei beni culturali 2009 - 2013 inserendo in area di priorità l´intervento relativo al contributo per il restauro della chiesa di Sant´apollinare e in area di inseribilità i restauri di Casa Piazza a Transacqua e del convento dell´Inviolata. Chiesa di Sant´apollinare in Trento - Si tratta di un monumento di preminente interesse culturale, insediato su un sedime frequentato in epoca romana e fortificato in epoca tardo antica. Conservato solo in parte l´insediamento monastico di proprietà dei Benedettini. La chiesa ha forme gotiche fortemente verticalizzate; è adornata di affreschi del Xiv sec. E conserva importanti apparati lapidei tra cui un´arca. Dopo un periodo di rovina, fu adeguata nel ´500 e subì un pesante intervento in età barocca: fu alzato il livello della quota pavimentale e demolito il portale per la realizzazione di un nuovo accesso. All´epoca risalgono l´immagine della Madonna attribuita da Rasmo a Nicolò di Padova e le statue scolpite nel 1721 da Alessandro Calegari. L´innalzamento della quota della chiesa per ovviare alle esondazioni dell´Adige portò alla sistemazione complessiva esterna con l´utilizzo del curtivo antistante la chiesa ad area cimiteriale; del periodo si conservano poche ma belle lapidi murate su un piccolo edificio nei pressi. Nel Xix la chiesa fu oggetto di un organico intervento di restauro stilistico, fra cui l´integrazione del portale romanico a ghiere. La realizzazione della circonvallazione di Piedicastello e lo sviluppo urbanistico della frazione portarono all´isolamento del complesso. Il nuovo intervento prevede il restauro complessivo della chiesa, con opere rivolte al risanamento delle murature e delle pavimentazione dall´umidità, il restauro degli intonaci interni ed esterni e degli apparati lapidei, la sostituzione degli elementi deteriorati del manto di copertura in scandole, il recupero del campanile di cui verranno riproposte le scale in legno, il completamento dello scavo archeologico dentro e fuori l´edificio sacro. I lavori saranno completati entro il 2013. Il progetto prevede una spesa di euro 1.460.400,88 di cui 1.168.321 è il contributo provinciale che sarà erogato in dieci anni. Convento dell´Inviolata di Riva del Garda - Il Santuario dell´Inviolata venne eretto su un disegno di un architetto portoghese. L´edificio fu completato nel 1609, mentre il convento venne costruito tra il 1609 e il 1611 da Gaudenzio Madruzzo, principe vescovo di Trento, e poi donato all´ordine dei Girolimini. I Girolimini abitarono il convento fino al 1807, quando la congregazione fu soppressa, successivamente fu adibito a convento monacale, per poi divenire, in epoca recente, una scuola elementare. Il complesso è articolato attorno al chiostro a colonne in pietra calcarea, i locali al piano terreno si aprono direttamente sul chiostro. Il convento era stato oggetto, lo scorso 16 aprile, di un protocollo di intesa fra l´amministrazione provinciale e il Comune di Riva del Garda con il quale la Provincia autonoma di Trento si era assunta l´impegno a progettare e realizzare l´intervento di restauro architettonico e artistico del conventino e dell´annesso capitello della Via Crucis, mentre il Comune si era impegnato a restaurare il capitello di San Giacomo, ad apprestare l’illuminazione esterna dell’inviolata e ad acquisire al patrimonio comunale dalla Parrocchia l’ex chiesa di San Rocco, incorporata nell´edificio del Municipio di Riva. Secondo il progetto preliminare, l´importo complessivo dell´intervento di restauro è quantificato in 3 milioni di euro; l´intervento verrà condotto direttamente dalla Soprintendenza per i Beni architettonici. Casa Piazza a Transacqua - L´edificio si trova nel cuore insediativo di Primiero, nel centro storico di Pieve, in un luogo centrale e strategico, in antichità, dell´insediamento. Deve il suo nome alla famiglia nobile dei Piazza, sembra giunta in Primiero nel 1600. L´immobile e le sue pertinenze necessitano di un intervento organico e complessivo di restauro conservativo che, in prospettiva, ne permetta la fruizione pubblica. L´importo complessivo dell´intervento è di 1,5 milioni di euro; l´intervento verrà condotto direttamente dalla Soprintendenza per i Beni architettonici.  
   
   
CULTURA E AMBIENTE, IMPATTO ZERO PER MOSTRE SICILIANE  
 
Catania, 12 luglio 2010 - Impatto zero per le mostre siciliane. La Regione si schiera contro l´emissione di anidride carbonica. L’ 8 luglio, a Catania, l´assessore regionale dei Beni culturali e dell´Identita´ siciliana, Gaetano Armao, ha lanciato il progetto pilota "Sicilia/cultura/zero Co2" (carbon offsets). L´afflusso di visitatori ad una manifestazione, in questo caso alla mostra "Others" - che espone a Catania e a Palermo le opere provenienti dalle biennali d´arte di Marrakech Istanbul Atene - provoca emissione di Co2. L´ambiente verra´ "risarcito" tramite la piantumazione di alberi. L´iniziativa nasce da una collaborazione tra l´assessorato dei Beni Culturali e la Fondazione Giuseppe Whitaker. "Vogliamo promuovere - dice Armao - anche in Sicilia la lotta alle emissioni di anidride carbonica coniugando lo svolgimento di eventi culturali con l´abbattimento di Co2, attraverso un progetto pilota volto a sostenere il mantenimento degli spazi verdi della Fondazione Giuseppe Whitaker, che opera a Palermo e a Mozia per la valorizzazione dei beni archeologici e culturali siciliani. La Sicilia in tal modo prende parte ad un ampio movimento mondiale che tende a coniugare cultura e diffusione dei valori ambientali". Attraverso siti internet dedicati al tema e´ stata presuntivamente valutata - e quindi economicamente quantificata - l´emissione di Co2 che sara´ prodotta da "Others", stima che sara´ aggiornata periodicamente in base all´afflusso effettivo dei visitatori. Dalla prima valutazione e´ stato ipotizzata la piantumazione di oltre 20 alberi che risarcira´ l´ambiente dall´emissione di 1.000 tonnellate di anidride carbonica prodotta dall´evento culturale paragonabile ad un valore di 15mila euro. Gli alberi verranno assegnati alla Fondazione Whitaker che li piantera´ nel parco di Villa Malfitano a Palermo e nell´isola di Mozia, entrambi siti di grande valore ambientale e culturale. Per maggiori informazioni consultare in sito www.Fondazionewhitaker.it/    
   
   
IL FESTIVAL VALLE D´ITRIA CONTINUA AD INVESTIRE NELLA CULTURA  
 
Bari, 12 luglio 2010 - “Per noi rappresenta la principale manifestazione dell’estate pugliese”. Lo ha dichiarato l’Assessore regionale alla Cultura Silvia Godelli presentando l’ 8 luglio in conferenza stampa la 36^ edizione del Festival della Valle d’Itria che si terrà a Martina Franca dal 15 luglio al 4 agosto. Presenti il Presidente del Festival Franco Punzi, il nuovo direttore artistico Alberto Triola, il Presidente della Provincia di Taranto Gianni Florido e il sindaco di Martina Franca Franco Palazzo. “Il Festival – ha continuato la Godelli – continua a crescere. In tempi in cui siamo costretti a mobilitarci per i tagli alla cultura, a causa della crisi economica, ma anche di una visione del governo nazionale che considera questi temi “ornamentali”, qui in Puglia noi continuiamo ad investire nella cultura con un Festival internazionale di altissimo livello”. Cinque titoli d’opera, due concerti sinfonici, un concerto sinfonico corale sacro, cinque programmi cameristici, un premio Belcanto e una festa musicale angioina per celebrare i sette secoli di storia cittadina, oltre a una rassegna cinematografica di capolavori universalmente noti e di rare perle di cineteca: ventuno serate di musica, teatro, cinema. Ogni giorno uno spettacolo, per tutti i giorni del Festival, e non solo nella tradizionale cornice di Palazzo Ducale. Tantissimi artisti ospiti, cantanti, direttori, registi, scenografi e costumisti, ma anche attori e strumentisti: il 36° Festival della Valle d’Itria porta a Marina Franca, in moltissimi casi per la prima volta, grandi nomi e celebrati protagonisti della musica e del teatro, accanto a tanti giovani talenti, italiani e stranieri, che sono le scommesse più emozionanti del mondo dell’opera lirica. Il tutto nel segno del rapporto tra note musicali e parola, tra teatro e musica.  
   
   
IL CASO TRAFFIC L´EDIZIONE 2010 SI FARA´ ALLA REGGIA DI VENARIA  
 
Torino, 12 luglio 2010 - L’edizione 2010 di Traffic si farà a Venaria. E’ questo l’accordo raggiunto nel corso dell’incontro convocato il 9 luglio dall’Assessore alla Cultura della Regione, Michele Coppola, che ha coinvolto il Sindaco di Venaria, Pino Catania, il comandante della Polizia Municipale di Venaria, Luca Vivalda, il direttore della Reggia di Venaria, Alberto Vanelli, gli organizzatori di Traffic, Cosimo Amendolia, Fabrizio Gargarone e Mario Della Casa. «Sono soddisfatto del risultato ottenuto - dichiara l’Assessore Coppola - Abbiamo lavorato insieme con l’obiettivo di non far saltare l’edizione del 2010 a una settimana dal festival, quando anche la soluzione di piazza Castello risultava poco percorribile. Non è stato facile, ma grazie anche agli sforzi della Città di Torino, del Comune di Venaria, della Reggia e degli stessi organizzatori della manifestazione, abbiamo trovato tutte le soluzioni ai problemi riguardanti i parcheggi e la viabilità, la sicurezza e la spinosa questione dei ‘paninari’». Sottolinea l’Assessore: «Ringrazio personalmente tutti coloro che hanno contribuito a questo risultato, anche il Sindaco Chiamparino, che ho sentito più volte telefonicamente, per la disponibilità a fornire un supporto aggiuntivo di vigili per le giornate di Traffic». «Ho lavorato in prima persona per mantenere il free festival in una delle cornici più spettacolari del Piemonte». Continua Coppola: «Certo, per quest’anno si tratta di una soluzione contingente, dettata dalla priorità di non far saltare la manifestazione a pochi giorni di distanza dall’inaugurazione, ma l’impegno assunto da tutti è quello di trovarsi in autunno per prendere definitivamente una posizione su Traffic. E’ necessario lavorare ad una programmazione strutturata per inserire il festival nel cartellone delle manifestazioni a supporto della valorizzazione e della promozione della residenza reale».  
   
   
NEAPOLIS FESTIVAL 2010 15-16 LUGLIO NAPOLI - MOSTRA D’OLTREMARE  
 
Napoli, 12 luglio 2010 - Mancano quattro giorni all’appuntamento col Neapolis, il festival più grande del sud Italia, e cresce l’attesa per un cast esclusivo. Mancano solo quattro giorni e Napoli si trasformerà nella capitale musicale italiana. Nomi importanti del panorama internazionale in esclusiva nazionale ed europea, grandi nomi della musica alternativa italiana e giovani speranze si alterneranno sui palchi della Mostra d’Oltremare di Fuorigrotta. Tantissimi i fan che, anche dall’estero, raggiungeranno i cancelli di Piazzale Tecchio. Sono numerose, infatti, le richieste giunte da ogni parte d’Europa, soprattutto per gli headliner del festival, Jamiroquai e Fatboy Slim, ma anche le mail che chiedono info su Carbon/silicon (unica data estiva internazionale per il gruppo dell’ex Clash Mick Jones e dell’ex Generation X Tony James) e Gang of Four non sono poche. Grande attesa anche per il raffinatissimo Yann Tiersen, per il dj set degli Stereo Mc’s, per l’energia dei Does it Offend You, Yeah! e per quella che si annuncia come una delle band del futuro: i The Morning Benders. E last but not least la grande musica alternativa italiana. Il 15 saranno i Velvet ad aprire le danze, seguiti a ruota dal giovane cantautore romano The Niro da poco uscito con l’interessante Best Wishes. In attesa del nuovo album che registreranno a Chicago negli studi di Steve Albini e forti di un ultimo album che ha raccolto consensi unanimi sia tra il pubblico che tra la critica, il 16 luglio sarà il turno dei 24 Grana, preceduti dai Perturbazione, usciti da poco col nuovo album, il bel “De nostro tempo rubato”. Grande attesa anche per gli Atari, anche loro in attesa di uscire col nuovo album, che presenteranno anche molti brani dal nuovo album che uscirà a ottobre. Come ogni anno al Neapolis Festival sarà allestita una fiera con 35 stand tra gadgettistica, vinile/cd, abbigliamento, artigianato e discografia indipendente, e ovviamente, un’area riservata ai portatori di handicap e un’area Vip dedicata, oltre a 3 punti ristoro; 250mq di palco coperto e 100mila Kw di audio. La Scaletta - Con Tutti Gli Orari Di Esibizione - Della Xiv Edizione Del Neapolis 15 Luglio Main Stage: 18.45 – Does It Offend You, Yeah? 20.00 – Carbon/silicon; 21.15 – Gang Of Four; 22.25 – Stereo Mcs (dj set); 23.00 – Fatboy Slim. Redbull Tourbus Stage: 17.40 – Andy Fag & The Real Men; 18.10 – The Niro; 19.30 – Velvet. 16 Luglio Main Stage: 17.30 – Trikobalto; 18.00 – The Morning Benders; 19.00 – Perturbazione; 19.55 – Atari; 20.50 – 24 Grana; 21.45 – Yann Tiersen; 23.00 – Jamiroquai. Redbull Tourbus Stage: 17.10 – Captain Swing; 18.40 – Milk White. Www.neapolis.it/    
   
   
VIAGGIO A NORD OVEST CHIUDE CON 10 MILA VISITATORI L’OTTIMO SUCCESSO DELL’ESPOSIZIONE MULTIMEDIALE DI SCANDICCI SUGGELLA LA QUINTA EDIZIONE DI ‘100 ITINERARI + 1’. UN PROGETTO DA ESPORTAZIONE CHE, DOPO LA PROVINCIA DI FIRENZE, COINVOLGERÀ DALL’ANNO PROSSIMO SCUOLE ED ENTI LOCALI DI AREZZO  
 
Scandicci (Firenze), 12 luglio 2010 - Con la chiusura della mostra multimediale Viaggio a Nord Ovest. Oltre le mura di Firenze (circa 10 mila i visitatori), si è felicemente conclusa in questi giorni, al Castello dell’Acciaiolo di Scandicci, la quinta edizione di ‘100 itinerari + 1’, il progetto di promozione territoriale per le scuole ideato e organizzato dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze con la collaborazione dell’Ufficio scolastico regionale, della Regione Toscana e degli enti locali della provincia. L’edizione 2010, di particolare successo, è stata dedicata ai sette comuni del nord-ovest, Fiesole, Calenzano, Campi Bisenzio, Lastra Signa, Scandicci, Sesto Fiorentino e Signa, con la partecipazione, in totale, di 23 scuole, 48 classi dalle elementari alle superiori e 1.134 studenti con i loro insegnanti, addestrati da alcuni specialisti dell’Ateneo fiorentino (il geografo Leonardo Rombai, lo storico Renato Stopani, l’antropologo Paolo De Simonis). Come noto, l’idea alla base del progetto è quella di indirizzare i giovani verso una sana curiosità per il loro habitat: storia, tradizioni, arte e monumenti, personaggi, attività culturali ed economiche. Conoscere, conoscere, conoscere. E così dare spazio alla creatività e a idee per il futuro. Nel corso dell’anno gli studenti si sono dunque molto impegnati in una serie di ricerche ed elaborazioni sulla vita dei sette comuni: disegni, foto, fiction cinematografiche, documentari, interviste, ricerche storiche e culturali, indagini di costume e ricettari di cucina. Lavori che hanno originato un concorso a premi e che sono poi confluiti nella mostra al Castello dell’Acciaiolo, arricchita da un cortometraggio (La Fuga) firmato dallo scrittore Marco Vichi con il regista Gianmarco D’agostino. Inaugurata il 23 aprile, l‘esposizione è rimasta aperta dal giovedì alla domenica per 40 giorni effettivi fino al 4 luglio, con una media giornaliera di 250 visitatori. In questo periodo è stata al centro di una serie di eventi collaterali gratuiti: gite in bus alla scoperta dei tesori della Piana, workshop, laboratori e, in particolare, la rassegna musicale e teatrale Rodaridiamo, organizzata in collaborazione con Scandicci Cultura, che ha registrato circa 1500 spettatori. Per il 2011 ‘100 itinerari + 1’ si trasferirà in provincia di Arezzo, in un comprensorio ancora da definire. “La provincia di Firenze è già stata interamente coperta dalle prime cinque edizioni”, spiega Michele Gremigni, presidente dell’Ente Cassa, “Ma sarebbe stato illogico circoscrivere questo straordinario progetto a una sola provincia. 100 itinerari + 1 è infatti una formula perfettamente esportabile e siamo certi che saprà produrre anche altrove gli stessi eccellenti risultati di cui siamo stati testimoni in questi anni”.