Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MERCOLEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Mercoledì 13 Ottobre 2010
TV: MSE, AL VIA ROAD SHOW IN NORD ITALIA SU PASSAGGIO AL DIGITALE ROMANI: «DARE ALLA GENTE DIMOSTRAZIONI PRATICHE PER CHIARIRE OGNI EVENTUALE DUBBIO»  
 
Roma, 13 ottobre 2010 - Portare la Tv digitale nelle case e aiutare i cittadini a familiarizzare con la nuova tecnologia. È l’obiettivo dei dodici incontri itineranti, nelle nuove cinque Regioni coinvolte dallo switch off, per comunicare i vantaggi della transizione dall´analogico al digitale e informare sulle semplici operazioni da seguire per non farsi trovare impreparati. Il tour del ‘road show’ sul passaggio alla tv digitale ieri , infatti, è partita da Verbania, in Piemonte, e proseguirà in Lombardia e Emilia-romagna per poi passare in Veneto e Friuli-venezia Giulia. La campagna di comunicazione avviene sotto l’egida del Ministero dello Sviluppo Economico ed il coordinamento è affidato alla Fondazione Ugo Bordoni. «Il processo di spegnimento della televisione analogica regione per regione prosegue nei tempi previsti ed entro il 2012 in tutta Italia le trasmissioni televisive avverranno esclusivamente in tecnologia digitale», ha affermato Paolo Romani, Ministro dello Sviluppo Economico, il quale ha poi precisato che «con il road show che comincia oggi intendiamo dare alla gente dimostrazioni pratiche per chiarire ogni eventuale dubbio, in particolare a coloro che per ragioni diverse potrebbero incontrare maggiori difficoltà. La rivoluzione che stiamo portando a termine», ha aggiunto il ministro Romani, «renderà il nostro Paese più moderno e consentirà a chi fa televisione e soprattutto al servizio pubblico di incrementare l´offerta di programmi». In particolare il road show prevede, in tutti i capoluoghi di provincia delle regioni coinvolte nella transizione di sistema, la presenza di un furgone dotato di personale specializzato e delle necessarie apparecchiature per la dimostrazione pratica della sintonizzazione dei programmi. Gli stessi tecnici forniranno ai cittadini informazioni sui requisiti per ottenere il contributo statale per l’acquisto dei decoder e provvederanno alla distribuzione di materiale informativo. La mascotte dell’intero tour sarà “Nando il telecomando”, che accompagnerà l’intero passaggio alla tv digitale, dalla tv al manifesto, dalla stampa alla radio, fino a diventare un personaggio vero e proprio del road show. Nel 2010 la transizione al digitale, che ha già interessato la Sardegna (nel 2008), la Valle d’Aosta, il Piemonte Occidentale, il Trentino Alto Adige, il Lazio e la Campania (nel 2009), riguarderà Piemonte, Lombardia, Emilia-romagna, Veneto e Friuli-venezia Giulia, secondo il seguente calendario: • dal 25 ottobre al 26 novembre passeranno alla televisione digitale il Piemonte orientale, la Lombardia (esclusa la provincia di Mantova) e le province di Parma e Piacenza; • dal 27 novembre al 2 dicembre l´Emilia-romagna; • dal 30 novembre al 10 dicembre il Veneto e le province di Mantova e Pordenone; • dal 3 dicembre al 15 dicembre il Friuli-venezia Giulia. A partire da tali date, tutti i programmi delle emittenti nazionali e locali saranno, quindi, trasmessi solo in tecnologia digitale e il loro segnale potrà essere ricevuto esclusivamente attraverso un decoder o un televisore con sintonizzatore digitale integrato. Queste le prime date del Tour: 12 ottobre Verbania; 13 ottobre Varese; 14 ottobre Como; 18 ottobre Sondrio; 19 ottobre Bergamo; 20 ottobre Lecco; 21 ottobre Brescia; 25 ottobre Alessandria; 26 ottobre Biella; 27 ottobre Asti; 28 ottobre Vercelli; 29 ottobre Novara. Per maggiori informazioni è consultabile il sito http://decoder.Comunicazioni.it, inoltre è a disposizione il numero verde 800 022 000 (dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 20.00).  
   
   
RAI: IL MINISTRO ROMANI HA RICEVUTO I VERTICI DELL’AZIENDA  
 
Roma, 13 ottobre 2010 - Il Ministro dello Sviluppo Economico, Paolo Romani, ha ricevuto ieri mattina il presidente della Rai, Paolo Garimberti, e il direttore generale, Mauro Masi. L’incontro, richiesto dalla Rai in seguito all’aggiornamento da parte del Consiglio d’Amministrazione dell’approvazione del Contratto di Servizio 2010-2012, è stato occasione per i vertici dell’azienda per rappresentare le problematiche connesse alla copertura dei costi del servizio pubblico radiotelevisivo, così come previsti dalla normativa e dal contratto di servizio stesso. Tra le proposte presentate anche quella relativa al recupero dell’evasione del canone, sulla base dell’esperienza maturata in altri Paesi, un tema che recentemente è stato oggetto di studio anche da parte del Ministero.  
   
   
TRASPARENZA: REGIONE SICILIANA DIFFIDA 80 COMUNI SENZA URP  
 
Palermo, 13 ottobre 2010 - Avranno trenta giorni di tempo per mettersi in regola, subito dopo scattera´ il commissariamento da parte della Regione. Sono gli 80 Comuni siciliani che non hanno ancora istituito e attivato, a distanza di 17 anni dalla legge che ne prevedeva la creazione, l´Ufficio relazioni con il pubblico. Il dato emerge da un monitoraggio disposto dall´assessorato regionale delle Autonomie locali e della Funzione pubblica presso le Province e i comuni siciliani. Gia´ a luglio scorso l´assessore Caterina Chinnici aveva emanato una direttiva sollecitando gli enti inadempienti a mettersi in regola. Adesso, a distanza di 3 mesi, da parte dell´Ufficio ispettivo del dipartimento regionale delle Autonomie locali, e´ scattata la diffida ad adempiere con il successivo avvio della procedura sostitutiva. "La mancata istituzione degli Urp - afferma l´assessore Caterina Chinnici - dimostra quanto ancora siano lontani pubblica amministrazione e cittadino. Anche se la legge non prevede espressamente una sanzione nel caso di mancata istituzione dell´Urp, si tratta di un adempimento obbligatorio, al quale gli enti locali avrebbero dovuto far fronte nell´interesse del cittadino per assicurare trasparenza, efficienza ed efficacia all´azione amministrativa". Tra gli enti inadempienti non c´e´ nessun capoluogo e la provincia con il maggior numero di Comuni ritardatari e´ Messina (21), seguita da Palermo (14), Agrigento (11) e Catania (11). Chiudono l´elenco Siracusa (6), Trapani (5), Caltanissetta, Enna e Ragusa (tutti con 4). Questi i Comuni "diffidati", anche se alcuni di questi hanno gia´ comunicato di avere attivato le procedure per l´istituzione degli Urp. Agrigento (11): Alessandria della Rocca, Bivona, Casteltermini, Cianciana, Menfi, Ravanusa, Realmonte, Ribera, Santo Stefano di Quisquina, Sambuca di Sicilia e Sciacca. Caltanissetta (4): Marianopoli, Mussomeli, Riesi e Santa Caterina Villarmosa. Catania (11): Aci Catena, Acireale, Adrano, Belpasso, Castiglione di Sicilia, Grammichele, Maniace, Milo, San Cono, Scordia e Trecastagni. Enna (4): Assoro, Centuripe, Regalbuto e Sperlinga. Messina (21): Alcara Li Fusi, Caronia, Castel di Lucio, Castelmola, Ficarra, Fiumedinisi, Floresta, Gaggi, Naso, Pagliara, Reitano, Roccafiorita, Roccalumera, Rodi´ Milici, San Fratello, Sant´alessio Siculo, Santa Teresa di Riva, Scaletta Zanclea, Terme Vigliatore, Tripi e Venetico. Palermo (14): Blufi, Bolognetta, Bompietro, Caltavuturo, Campofelice di Fitalia, Cefala´ Diana, Gratteri, Marineo, Montemaggiore Belsito, Petralia Sottana, San Cipirello, Santa Cristina Gela, Terrasini e Ustica. Ragusa (4): Acate, Chiaramonte Gulfi, Modica e Monterosso Almo. Siracusa (4): Buccheri, Canicattini Bagni, Ferla, Francofonte, Melilli e Portopalo di Capo Passero. Trapani (3): Buseto Palizzolo, Favignana, Petrosino, Salaparuta e Vita.  
   
   
TV DIGITALE AL SUD, 15 E 16/10 CONVEGNO NAZIONALE A MATERA DUE GIORNI DI DIBATTITI ORGANIZZATI DAL COORDINAMENTO NAZIONALE DEI CORECOM E DAL CORECOM BASILICATA  
 
Potenza, 13 ottobre 2010 - “Il digitale terrestre come opportunità di sviluppo per il Sud” è il titolo del convegno nazionale che avrà luogo a Matera il 15 e il 16 ottobre, nella sala dell’albergo Le Monacelle su iniziativa del Coordinamento nazionale dei Corecom. L’iniziativa, che si avvale del supporto tecnico del Corecom Basilicata, è organizzata in due sessioni; la prima, in programma venerdì 15 ottobre, con inizio alle ore 16,00, è dedicata al confronto fra le emittenti locali del Sud. Dopo i saluti del sindaco di Matera Salvatore Adduce e del presidente del Consiglio regionale Vincenzo Folino aprirà i lavori la presidente del Corecom Basilicata Loredana Albano. Poi sono previsti gli interventi di Edoardo Lamberti, editore di Reggio Tv, Paolo Torino, editore di Canale 21, Dino D’alessandro, direttore tecnico di Telenorba, Angelo Tosto, editore di Trm, Mario Altieri, editore di Blu Tv, Maria Pia Caruso, dell’Ufficio di gabinetto dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Marco Moruzzi, presidente del Corecom Marche, Giorgio Lainati, deputato del Pdl e Paolo Gentiloni, deputato del Pd. “Il digitale terrestre al Sud: quali prospettive” è invece il tema della seconda sessione, in programma sabato 16 ottobre alle ore 9,30. Dopo i saluti del presidente della Provincia di Matera Franco Stella, del presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza e del presidente della Regione Vito De Filippo seguirà un dibattito moderato dal vicedirettore di Rai International Michele Mezza. Vi partecipano Rosario Alfredo Donato, direttore di Frt, Fabrizio Berrini, segretario generale di Aeranti Corallo, Egidio Viggiani, segretario generale Dgtvi, Enrico Paissan, vicepresidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti e Francesco Soro, presidente del Corecom Lazio e coordinatore nazionale dei Corecom. Le conclusioni sono affidate a Nicola D’angelo, commissario dell’Autorità per le Comunicazioni.  
   
   
NEI PRIMI 8 MESI DEL 2010 INVESTIMENTI PUBBLICITARI IN CRESCITA DEL +4,8%. SU INTERNET FORTE AUMENTO DEL NUMERO DI INSERZIONISTI  
 
Milano, 13 ottobre 2010 - Con un valore complessivo degli investimenti di oltre 260 milioni di Euro ed un aumento del +5,2% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, agosto ha confermato il trend positivo dell’advertising in Italia. Nei primi 8 mesi gli investimenti pubblicitari sono cresciuti del +4,8% rispetto al 2009 superando i 5,3 miliardi di Euro. Considerando la sola tipologia commerciale nazionale la variazione positiva, sempre rispetto ai primi 8 mesi del 2009, è del +5,7%. La crescita è ben distribuita e riguarda tutti i settori principali in termini di valore della spesa pubblicitaria: i primi 5 del mercato (alimentari, automobili, telecomunicazioni, bevande/alcolici e abbigliamento) sono cresciuti in linea con l’andamento del mercato. Aumenta il numero di inserzionisti pubblicitari, in particolare su internet (+27,4%). Nell’ultima parte dell’anno sarà da valutare se e quanto rallenterà la crescita dell’advertising andandosi a confrontare con il miglior periodo del 2009. Le previsioni Nielsen sull’andamento dell’advertising per mezzo e settore per il 2010 e il 2011 saranno pubblicate nel Nielsen Economic and Media Outlook che sarà disponibile nella seconda metà di ottobre. Anche considerando i mezzi rilevati da Nielsen l’aumento degli investimenti è omogeneo. Ad eccezione della stampa tutti i media principali hanno registrato crescite superiori alle aspettative. La televisione, considerando sia i canali generalisti che quelli satellitari (marchi Sky e Fox) chiude i primi otto mesi dell’anno con una crescita del +7,7% ed una raccolta pubblicitaria superiore ai 2,9 miliardi di Euro. Sul piccolo schermo i settori trainanti per l’advertising come alimentari, telecomunicazioni e automobili hanno registrato crescite sostenute ed in linea con l’andamento del mezzo. Tra i settori principali solo media/editoria e finanza/assicurazioni hanno leggermente disinvestito sul mezzo. Crescita dell’advertising a due cifre per radio (+12,8%) e internet (+17,7%). Sulla radio il settore principale è sempre automobili che registra il + 4,4%, ma la spinta maggiore viene da distribuzione (+35,6%) e telecomunicazioni (+35,2%). Sul web invece sono media/editoria (+58,5%) e automobili (+27,3%) a chiudere i primi 8 mesi con gli aumenti più brillanti. Per la stampa si conferma la differenza tra quotidiani a pagamento da una parte e free press e periodici dall’altra. Mentre i primi a livello di commerciale nazionale sono in crescita rispetto al 2009 (+3,0%), free press e periodici si confermano in calo (rispettivamente -10,8% e -8,4%). Tra gli altri mezzi da segnalare i trend positivi di direct mail (+5,7%) e outdoor (+8,9%). Andamento sostanzialmente in linea con il 2009 per cinema, cards e transit. Anche ad agosto il numero di inserzionisti si conferma superiore rispetto al 2009. Nei primi 8 mesi dell’anno hanno investito sui media rilevati da Nielsen 16.225 aziende. La variazione è del +0,7% (identica a quella registrata fino a luglio). Su internet le aziende attive sono aumentate del +27,4% rispetto al 2009 mentre sulla tv l’aumento è stato del +9,1%. Per quanto riguarda la stampa, solo i quotidiani a pagamento hanno beneficiato di un aumento del numero di advertiser (+5,7%).  
   
   
TRENTO: SIDELKI, IL VIAGGIO CONTINUA A PARMA E NELLE MARCHE IL DOCUMENTARIO DI KATIA BERNARDI PRODOTTO DALL´ASSESSORATO ALLA CULTURA  
 
Trento, 13 ottobre 2010 - Continua il viaggio di Sidelki (badanti), il documentario di Katia Bernardi, prodotto dall’Assessorato alla cultura della Provincia Autonoma di Trento, in collaborazione con Krmovie. Sidelki racconta la storia di un’immigrazione silenziosa, quella di migliaia di donne dell’est Europa le quali, per necessità primarie o per accedere a un nuovo tenore di vita, lasciano con grande coraggio ed estremo sacrificio le proprie terre per cercare lavoro in Italia. Nelle prossime settimane quattro gli appuntamenti in calendario, nelle Marche e a Parma. Questo è il viaggio delle Sidelki, “le sconosciute”… Urbino, giovedì 14 ottobre, sala Castellani (Collegio Raffaello) ore 17, con la presenza della regista Katia Bernardi. A cura del Centro donna Urbino, con il Patrocinio del Comune di Urbino. Parma, sabato 16 ottobre, alle ore 14, 30, presso il Cinema Teatro Edison di Largo 8 Marzo a Parma. Organizza il Circolo "Nuove Luci - Giorgio La Pira di Parma - associazione di promozione culturale - insieme alla Cooperativa Sociale "Dal Mondo" e al Consorzio di Solidarietà Sociale. Nel corso dell´incontro converseranno con la regista Maurizio Vescovi, medico e presidente del Circolo "Nuove Luci", Danilo Amdei ed Ennia Bertozzi, della Cooperativa Sociale "Dal Mondo" e Augusto Malerba, del Consorzio di Solidarietà Sociale. Fano, domenica 21 novembre, ore 17, a cura di Alternativa Libertaria, Centro di documentazione Franco Salomone, piazza Capuana 4 (Fano 2). Pesaro, giovedì 9 dicembre ore 21.00, a cura del Centro sociale Oltrefrontiera (via Leoncavallo 15) organizza: Femminismi, ha collaborato: associazione Nuovomondo Pesaro. Tutte le proiezioni sono a ingresso libero.  
   
   
LIBRI PER RINASCERE: DAL 15 AL 17 OTTOBRE LA PRIMA FIERA DELL’EDITORIA PER RAGAZZI NELLA ZONA ROSSA A L’AQUILA CON IL RICAVATO NASCERÀ UNA BIBLIOTECA CIVICA PER BAMBINI AQUILANI  
 
L’ Aquila, 13 ottobre 2010 - Si svolgerà dal 15 al 17 ottobre la prima fiera dell’editoria per ragazzi a L’aquila. Promossa dall’Associazione “Insieme per crescere”, l’iniziativa, coinvolgendo l’intero settore dell’editoria per ragazzi, vuole raccogliere fondi e attrezzature da donare all´associazione che gestirà una biblioteca civica da destinare all’utilizzo dei bambini e ragazzi aquilani. L’appuntamento - patrocinato dal Comune di L’aquila, dall´Aie, associazione italiana editori, dall´Aib, associazione italiana biblioteche, da Fidare, associazione italiana editori indipendenti, sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura – si svolgerà nel pieno centro di L’aquila, nella “zona rossa”, di fianco al Duomo, in un palazzo ristrutturato per l’occasione da un privato. L’obiettivo generale della manifestazione è di sostenere la rinascita del territorio con la ripresa dei valori culturali e spirituali rappresentati dai libri: il segnale concreto sarà proprio la rappresentazione plastica della costruzione di una biblioteca per i ragazzi e i giovani, riprendendo il tema caro a Marguerite Yourcenar: «Costruire biblioteche è come edificare granai, ammassare riserve contro un possibile inverno dello spirito». All’inaugurazione, in programma venerdì 15 ottobre alle ore 10 nella sede della fiera in via dell’Arcivescovado 6 a L’aquila, interverranno mons. Giuseppe Molinari, Arcivescovo Metropolita di L’aquila, mons. Giovanni D’ercole Vescovo ausiliare di L’aquila, madre Nazarena Di Paolo Superiora Generale M.d.c., Tiziana Ferrario, giornalista Rai, Antonio Napoleone presidente Europa Risorse Sgr, Enzo Boschi presidente Ingv, Massimo Cialente Sindaco di L’aquila e Antonio Monaco coordinatore del Gruppo editori per ragazzi di Aie. Il programma e tutte le informazioni sulla tre giorni sono disponibili sul sito www.Insiemepercrescere.com/  La fiera avrà ingresso gratuito e si svolgerà dal 15 al 17 ottobre dalle ore 9 alle ore 20.  
   
   
LE “LEZIONI AMERICANE” DI LIBRI COME NEW YORK, 20 E 21 OTTOBRE 2010  
 
Roma, 13 ottobre 2010 - Libri Come, la grande festa del libro e della lettura promossa e organizzata dalla Fondazione Musica per Roma, il 20 e 21 ottobre sbarca a New York, per una due giorni di “lezioni americane” fedelmente coerenti con lo spirito dell’iniziativa: quello di svelare il come che sta dietro al libro. Dopo il successo della prima e nell’attesa della seconda edizione, Libri Come, esporta nella Grande Mela, nell’ambito della decima Settimana della lingua italiana nel mondo che si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, il modello delle “lezioni” sul fare editoriale: un gruppo di personalità della scena letteraria internazionale, ciascuno a partire dalla propria esperienza, è chiamato a rispondere su “come si scrive”, “come si racconta”, “come si traduce”, ma anche “come si legge”. Tra mercoledì 20 e giovedì 21, attraverso una serie di conferenze, dialoghi, interviste che animeranno la sede di Park Avenue dell’Istituto Italiano di Cultura, il pubblico newyorkese potrà ascoltare lo scrittore, sceneggiatore e giornalista Carlo Lucarelli che svela come si raccontano i misteri irrisolti d’Italia, il talento israelo-americano Nathan Englander che ricostruisce l’originale ispirazione che permea le sue short stories, nonché Paula Fox, una delle grandi signore della scrittura mondiale, che svela il proprio armamentario creativo. Il come della memoria – come si rievoca, come si ricorda, come si dimentica, come si racconta… – è, invece, protagonista delle conferenze e conversazioni che vedono coinvolti il magistrato-scrittore Giancarlo De Cataldo , autore, tra l’altro, del risorgimentale I traditori (Einaudi) e co-sceneggiatore del film Noi credevamo di Mario Martone, ovvero la ricostruzione di alcune pagine del sofferto processo che ha portato all’Unità d’Italia, il giovane texano Stefan Merrill Block che in Io non ricordo (Neri Pozza) ha affrontato il drammatico smemoramento dell’Alzheimer, e Benedetta Tobagi che in Come mi batte forte il tuo cuore (Einaudi) ha raccontato la storia di suo padre, Walter, vittima del terrorismo nel 1980. A un aspetto determinante del fare i libri, che è quello di tradurli, e quindi “metterli in circolazione” tra i lettori oltre i confini linguistici, è dedicata la conferenza/reading di Jonathan Galassi che ha tradotto, tra l’altro, i Canti di Leopardi in inglese. E, sempre sul fronte della lettura, parte integrante della vita del libro, non poteva mancare un approfondimento sulle ultime frontiere della “tecnologicizzazione”: in un confronto tra il filosofo esperto di informatica Gino Roncaglia e lo scrittore Daniel Mendelsohn sarà affrontato il tema del come leggeremo i libri, ovvero gli eBook e la memoria del futuro. Lo stuzzicante menù di “lezioni americane” è una delle tappe di avvicinamento alla seconda edizione di Libri Come, che si svolgerà ad aprile 2011, sempre all’Auditorium Parco della Musica di Roma, e che raddoppia la sua durata: due fine settimana interamente dedicati all’incontro con grandi autori italiani e stranieri e all’approfondimento di tutti i “meccanismi” che muovono il motore del libro, dalla produzione alla scrittura, dalla promozione alla lettura. In più, Libri Come si allarga alla città e diventa una festa metropolitana del libro: nella settimana fra i due week-end di festa, ad aprile 2011, in diversi luoghi della capitale, sarà possibile assistere a workshop su tutti i mestieri dell’editoria, sulla promozione della lettura e sui nuovi scenari tecnologici del libro elettronico.  
   
   
EDITORIA CULTURALE IN VENETO. INCONTRI A VILLA SETTEMBRINI  
 
Venezia, 13 ottobre 2010 – Ieri presso il Centro Regionale di Cultura Veneta “Paola di Rosa Settembrini”, a Villa Settembrini a Mestre (Venezia), la Casa editrice Granviale ha presentato il volume di Stefano Soffiato“venessia.com.”. La presentazione fa parte dell’iniziativa “L’editoria culturale in Veneto. Percorsi e proposte - 2010” organizzata dalla Direzione Attività Culturali e Spettacolo della Regione del Veneto in collaborazione con varie case editrici venete e istituzioni culturali. La finalità è di sostenere e valorizzare l’editoria del nostro territorio, offrendo l’opportunità agli editori di presentare al pubblico opere da loro edite o dare corso ad altre iniziative legate al mondo della cultura mediante incontri con l’autore, letture di brani scelti, incontri e dibattiti sul tema dell’editoria. La manifestazione fa parte della campagna per la promozione della lettura proposta dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i beni e le attività culturali Ottobre, piovono libri 2010. Il primo appuntamento della rassegna, ospitata a Villa Settembrini, è stato il 7 ottobre scorso. Gli altri sono in programma il 19 e 26 ottobre, il 2, 9, 16, 18, 23 e 30 novembre, il 7 e il 14 dicembre.  
   
   
TRE SCRITTRICI IN FINALE AL PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE "ALESSANDRO MANZONI - CITTÀ DI LECCO" - SESTA EDIZIONE. SONO FRANCA MELANDRI, MARTA MORAZZONI E LAURA PARIANI.  
 
Lecco, 13 Ottobre 2010 - Sarà sicuramente una scrittrice la vincitrice della sesta edizione del Premio letterario internazionale "Alessandro Manzoni - Città di Lecco". I tre romanzi scelti dalla Giuria del Premio, nato nel 2005 su iniziativa dell´Associazione "50 & Più" di Lecco e del Comune di Lecco - Musei Civici, con la collaborazione del Centro Nazionale di Studi Manzoniani, sono infatti tutti opere di scrittrici. Si tratta di “Eva dorme” di Francesca Melandri (Mondadori), “La nota segreta” di Marta Morazzoni (Longanesi) e “Milano è una selva oscura” di Laura Pariani (Einaudi). Tra queste tre opere – rigidamente elencate in ordine alfabetico – sarà scelta dalla Giuria del Premio letterario internazionale "Alessandro Manzoni - Città di Lecco", presieduta dallo scrittore e giornalista Matteo Collura, la vincitrice del “Premio al Romanzo Storico”, che verrà assegnato il prossimo 30 ottobre, nel corso della serata condotta da Bruno Gambarotta in programma presso l´Auditorium della Casa dell’Economia di Lecco (Camera di Commercio - via Tonale, 28). Nell’occasione sarà presente anche il regista Luca Ronconi, direttore del Piccolo di Milano, a cui la Giuria ha assegnato quest’anno il “Premio alla Carriera”, che sarà intervistato da Andrea Bosco. La proclamazione dei romanzi finalisti è avvenuta questa mattina nella suggestiva cornice della "Casa del Manzoni", in via Morone 1 a Milano, dove lo scrittore visse con la sua famiglia dal 1814 al 1873 e dove dal 1937 ha sede il Centro Nazionale Studi Manzoniani. Ad introdurre la conferenza stampa è stato proprio il Direttore Gianmarco Gaspari, che ha sottolineato la grande attualità del messaggio manzoniano. “È la prima volta che in finale giungono tre romanzi scritti tutti da donne. – ha affermato Matteo Collura, segnalando i tre romanzi finalisti – Per altro si tratta di opere di grande interesse, espressione di una produzione letteraria di qualità legata al genere del romanzo storico o in cui vi è una forte attenzione per la memoria. In tutte le opere scelte emergono i valori manzoniani di ricerca della verità e della giustizia”. Del resto tutti i vincitori delle precedenti edizioni del Premio hanno documentato una delle linee più vitali della nostra narrativa, che associa temi di alta rilevanza morale alla ricerca di soluzioni espressive personali e spesso decisamente originali: nel 2005 Antonia Arslan con "La masseria delle allodole" (Rizzoli), nel 2006 Grazia Livi con "Lo sposo impaziente" (Garzanti Libri), nel 2007 Salvatore Niffoi con "Ritorno a Baraule" (Adelphi), nel 2008 Giuseppe Conte con "L´adultera" (Longanesi) ed infine, lo scorso anno, Giuseppe Pederiali con "La vergine napoletana" (Garzanti Libri). Alla conferenza stampa sono intervenuti anche Claudio Vaghi, presidente dell’Associazione “50 & Più” Lecco, promotore dell’iniziativa insieme al Comune di Lecco - Musei Civici, il coordinatore del Premio Gian Luigi Daccò e l’Assessore alla Cultura del Comune di Lecco, Michele Tavola: “Il Premio letterario internazionale "Alessandro Manzoni - Città di Lecco costituisce il cuore del festival “Lecco Città del Manzoni”, che prenderà il via il prossimo 16 ottobre con la grande mostra “Tra Manzoni e Morlotti. Testori a Lecco” a Villa Manzoni e il dialogo teatrale sulla figura di Renzo tra Elio e Gianmarco Gaspari. È la testimonianza concreta del valore della collaborazione virtuosa tra il Comune di Lecco e il ‘privato illuminato’”.  
   
   
FVG: TERRE DI MEZZO, FESTIVAL APERTO ANCHE A CONTEMPORANEO  
 
 Udine, 13 ottobre 2010 - Dal 14 al 17 ottobre prossimi torna il festival regionale del ´´Racconto nelle Terre di Mezzo´´, la quarta edizione della manifestazione che coinvolge il Medio Friuli, il Friuli Occidentale, la collina di Colloredo di Monte Albano e - per la prima volta - il Veneto Orientale che tornano a raccontarsi, tra alberi secolari e palchi allestiti sui campanili. Il programma di quest´anno, illustrato ieri dal direttore artistico Davide Lorigliola, alla presenza dell´assessore regionale alla Cultura Roberto Molinaro, è il primo organizzato dall´associazione ´´Terre di Mezzo´´ , ´´che - ha spiegato il presidente Emilio Gregoris - oltre al Comune di Colloredo di Monte Albano conta su oltre quaranta tra circoli culturali, cooperative, pro loco, associazioni, ristoranti, bed and breakfast, produttori agricoli e vitivinicoli, teatri di produzione, agenzie di viaggio e privati cittadini che hanno scommesso sullo sviluppo turistico e culturale del proprio territorio´´. Sostenuto dall´assessorato regionale alla Cultura, da Bluenergy Group Spa e Fondazione Crup, il festival prevede tra gli eventi di spicco un viaggio nell´arte con Giorgione e un altro a cavallo tra due regioni, Friuli e Veneto, con Ippolito Nievo, la partecipazione del celebre documentarista Folco Quilici. ´´Quello dell´associazione ´Terre di mezzo´ è un debutto consolidato che raccoglie l´esperienza delle tre precedenti edizioni del festival´´, ha commentato Molinaro salutando con favore l´avvio di ´´un´associazione a maggioranza privata´´ e auspicando che in futuro ´´anche le amministrazioni dei territori che hanno scelto strade diverse possano ritrovarsi in un progetto comune, ossia la valorizzazione del territorio´´. Molinaro ha poi sottolineato come tratto distintivo del festival, oltre al coinvolgimento fattivo degli sponsor privati alla costruzione di un importante percorso di promozione culturale, anche l´attenzione al contemporaneo. ´´Terre di Mezzo - ha fatto notare Molinaro - non si ferma all´approfondimento, pur doveroso, dei grandi nomi del passato ma vuole mettere sotto i riflettori anche i nomi della nostra regione che si affacciano ora sulla scena letteraria e giornalistica´´. Ad aprire il festival, infatti, saranno giovedì 14 ottobre, Tommaso Cerno e Massimiliano Santarossa, che dal palco dell´Antico Teatro ´´Arrigoni´´ di San Vito al Tagliamento racconteranno cosa significa essere giovani, in Friuli e in letteratura. Sabato 16 ottobre è previsto invece il doppio appuntamento con i grandi protagonisti del ´´Racconto del viaggio´´: alle 17 l´incontro con Roberto Bongiorni, inviato di guerra de ´´Il Sole 24 Ore´´, mentre dalle 21 sarà la volta di Folco Quilici. In un confronto a tutto tondo sui temi dell´arte e della letteratura, Paolo Maurensig chiuderà il primo weekend di questa edizione, incontrando i suoi lettori a Cordovado, domenica 17 ottobre, alle 17. Rimanendo fedele alla formula innovativa che ha caratterizzato anche le scorse edizioni, il quarto Festival ospiterà numerose produzioni artistiche realizzate ad hoc: si comincia venerdì 15 ottobre con la cena-racconto curata da Teatro Incerto e Edizioni Selekta ´´Arbui/alberi: I Giganti della Memoria´´, ispirata agli alberi monumentali del Friuli Venezia Giulia, per continuare - sabato 16 ottobre - con ´´Dall´alto. Storie di un campanile e di un campanaro´´, spettacolo ´in verticale´ su 170 gradini; sempre sabato 16 ottobre le letture dei grandi scrittori delle Terre di Mezzo si intrecceranno per dare vita a ´´Il canto della farnia´´. Il Racconto dell´Arte di domenica 17 ottobre vedrà invece protagonista Santa Marizza di Varmo con ´´L´abbraccio´´, una produzione curata da Icai - Istituto Commedia dell´Arte Internazionale di Venezia - e La Noce, che farà rivivere Sergio Maldini ed Elio Bartolini nella cornice della chiesetta dell´Assunta. Sabato 23 ottobre, nella secentesca villa di campagna ´´Mainardi-bianchi´´ di Gorizzo, che fu del poeta Ermes di Colloredo, una serata dall´atmosfera romantica in cui musica e poesie, incentrate sul tema dell´amore, saranno accompagnate da vino e cibo, dall´aperitivo al dolce.  
   
   
GLI INCONTRI FRA ARTE E CULTURA DI GRANDEZZE & MERAVIGLIE, LUCREZIA BORGIA E LAURA MARTINOZZI. OGGI I VIAGGI NUZIALI DI DUE SPOSE ESTENSI TRA SOSTANZE DOTALI, INTERESSI POLITICI E INCIDENTI DIPLOMATICI ALL’EX OSPEDALE SANT’AGOSTINO  
 
Moddna, 13 ottobre 2010 - La vocazione interdisciplinare dei Linguaggi delle arti, nell’ambito delle attività collaterali di Grandezze & Meraviglie festival di musica antica, si esprime quest’anno nei temi messi a fuoco dagli interventi. L’idea generale a cui i curatori, Enrico Bellei e Sonia Cavicchioli si sono ispirati nel definire il programma degli incontri è quella del viaggio: ma non si intende parlare di spostamenti ‘turistici; si inizia infatti mercoledì 13 ottobre, presso l’Ex Ospedale Sant’agostino alle ore 21, con un intervento di Roberta Iotti sui viaggi senza ritorno e politicamente importantissimi: quelli delle spose aristocratiche dalla corte di nascita a quella del marito, in particolare Lucrezia Borgia e Laura Martinozzi. Il viaggio nuziale di Lucrezia Borgia da Roma a Ferrara si prolungò dal 6 gennaio all’1 febbraio 1502, e le varie tappe nelle capitali degli stati italici, che accolsero e omaggiarono sontuosamente la sposa, furono cariche di significati politici e diplomatici, come dimostra lo “spinoso” caso di Urbino e dei Montefeltro. Nel contempo ella portava con sé una dote ricca non solo di denari e di gioielli ma in primis della ratifica all’investitura pontificia del vicariato ducale concessa da papa Alessandro Vi Borgia a Ercole I d’Este, all’erede Alfonso e ai discendenti di Alfonso e di Lucrezia. Divenuta duchessa regnante, ella attraverso le bonifiche delle paludi ferraresi promosse poi un’intelligente e redditizia attività di imprenditrice delle bufale e del formaggio “a pasta filata” (la mozzarella) che le consentì di aumentare considerevolmente il suo patrimonio personale. Dal canto suo, Laura Martinozzi giunse a Modena da Parigi nel luglio del 1655, dopo un viaggio in parte per terra e in parte per mare. Sbarcata a Lerici, si trovò al centro di un incidente diplomatico in tutto degno dell’epoca barocca: a sua madre Margherita Mazzarini, infatti, furono fermamente impediti dai duchi regnanti (Francesco I d’Este e Lucrezia Barberini) sia l’ingresso a Modena che il soggiorno nel Palazzo Ducale degli Este a fianco della figlia. L’antico Archivio Segreto Estense conserva tuttora un divertente documento che racconta le risolute reazioni della signora, sorella del potentissimo cardinale e primo ministro di Francia Giulio Mazarino, e l’intervento finemente diplomatico del principe Almerico d’Este, giunto a Lerici per accogliere Laura e involontario protagonista della disputa. Roberta Iotti ha pubblicato diversi contributi di storia estense sia ferrarese che modenese, approfondendo specificamente i rapporti della dinastia degli Este con quelle dei Gonzaga di Mantova e dei Malatesti di Rimini, e studiando in particolare i meccanismi e le finalità della politica matrimoniale in seno alle suddette famiglie signorili. Pubblicista, membro stabile del Comitato di Redazione della rivista “Civiltà Mantovana”, collaboratrice delle riviste “Modena Storia” e “Il Ducato. Terre Estensi”, e di diverse case editrici, nel 1997 ha curato il volume Gli Estensi. La corte di Ferrara edito da Il Bulino edizioni d’arte. Ha collaborato con il Comune di Modena per la realizzazione annuale delle rievocazioni storiche intitolate Serate Estensi. Www.grandezzemeraviglie.it/    
   
   
TEATRO. ASSEGNATO PREMIO OFF-TEATRO STABILE DEL VENETO  
 
 Padova, 13 ottobre 2010 - Babilonia Teatri di Verona con “The best of” ha vinto la prima edizione del “Premio Off – Teatro Stabile del Veneto”, destinato a produzioni teatrali venete che hanno saputo proporre spettacoli di significativo livello. Il secondo posto è stato attribuito a Patricia Zanco/dedalofurioso di Vicenza con la produzione “Silenzio”. La premiazione si è svolta al Teatro Verdi di Padova presente il vicepresidente della giunta regionale e assessore alla cultura Marino Zorzato, l’assessore alla cultura del comune di Padova Andrea Colasio, la presidente del Teatro Stabile del Veneto Laura Barbiani insieme al direttore Alessandro Gassman, ideatore di questa nuova iniziativa voluta come segno tangibile di attenzione nei confronti di chi opera con passione nel mondo del teatro nel territorio regionale. Sono state individuate sette compagnie che hanno presentato le loro produzioni dall’1 all’ 8 ottobre al Teatro Verdi. Fra queste è stato assegnato il 1° premio di 10.000 euro e il 2° premio di 5.000 euro. La giuria era composta da 60 persone, di cui 20 studenti delle scuole superiori, 20 dell’Università e 20 abbonati del Teatro Verdi di Padova. Su questo aspetto si è soffermato il vicepresidente Zorzato, sottolineando come il premio sia stato assegnato da una giuria popolare, vale a dire dagli spettatori che sono la stessa ragion d’essere del teatro. Un premio – ha aggiunto – che ha visto la partecipazione di compagnie venete di qualità ed è a progetti di qualità che devono guardare le politiche culturali della Regione e degli enti pubblici, soprattutto in momenti di risorse finanziarie limitate. Progetti di qualità – ha concluso Zorzato – che dovranno essere il cuore della candidatura del Veneto a capitale europea della cultura per il 2019. Infine, Pierluca Donin, direttore di Arteven, ha annunciato che le due compagnie vincitrici del premio saranno inserite nella programmazione del circuito teatrale regionale. Le altre compagnie che hanno partecipato a questa rassegna erano la Compagnia Pathosformel di Venezia con “La prima periferia”; Tam Teatro di Padova con “Annibale non l’ha mail fatto”; Anagoor di Castelfranco Veneto con “Tempesta”; Carichi Sospesi di Padova con “North B-east”; Teatro del Lemming di Rovigo con “Amleto”.  
   
   
BENI INTANGIBILI, UN PATRIMONIO DELL’UMANITA’ DA SALVARE. A VENEZIA UN CONVEGNO INTERNAZIONALE IL SUMMIT, ORGANIZZATO DA VTP EVENTS, ALLA STAZIONE CROCIERE DI VENEZIA IL 22 E 23 OTTOBRE 2010  
 
Venezia, 13 ottobre 2010 - Si terrà alla Stazione Crociere di Venezia, Terminal 103, la prossima settimana, 22 e 23 ottobre 2010, il convegno internazionale “The intangible cultural heritage: a world stage for the venetian traditions”. L’evento è stato presentato lunedì 11 ottobre 2010, ad operatori e giornalisti, presso il Comune di Venezia, Cà Farsetti, nell’ambito di una conferenza stampa che ha registrato la partecipazione dell’Assessore alle Attività Culturali del Comune di Venezia, Tiziana Agostini, l’amministratore delegato di Vtp Events, Roberto Perocchio, e Lauso Zagato , docente di Diritto internazionale e Diritto dell´Unione europea dell´Università Ca´ Foscari di Venezia. Organizzato dalla Vtp Events, società interamente partecipata dalla Venezia Terminal Passeggeri S.p.a. Gestore del Porto Passeggeri di Venezia, l’appuntamento, unico nel suo genere nel panorama degli eventi a livello locale, presenterà il patrimonio culturale intangibile nazionale e le relative politiche italiane di tutela e salvaguardia, anche al fine di promuovere una migliore conoscenza, comprensione, catalogazione e riconoscimento della ricchezza e varietà del patrimonio culturale intangibile veneziano. “Siamo lieti di ospitare un evento di così alto profilo nel nostro calendario fieristico, - sottolinea Roberto Perocchio, Amministratore Delegato di Vtp Events, - e non poteva che essere Venezia, la città simbolo del patrimonio artistico italiano nel mondo ad essere la sede per questo congresso che vedrà riuniti i massimi esperti del settore. Questa rassegna certifica come la nostra città può essere anche protagonista nel turismo congressuale, un turismo di qualità, legato al business con importanti ricadute nel territorio e nell’indotto economico”. In seno all’Organizzazione delle Nazioni Unite per l´Educazione, la Scienza e la Cultura (Unesco), è stata adottata nel 2003 la convenzione internazionale per la salvaguardia del patrimonio culturale intangibile (o immateriale, secondo il testo francese della convenzione) che ha per scopo il salvaguardare il patrimonio intangibile delle comunità, dei gruppi e degli individui interessati, un capitale particolarmente vulnerabile del processo identitario culturale. Vi rientrano le tradizioni orali e popolari, l´arte dello spettacolo, le musiche, le feste, i rituali, l´artigianato, le pratiche sociali e tradizionali. Beni intangibili, ma non per questo meno preziosi di quelli tangibili, che devono poter essere identificati come beni di interesse culturale dell’umanità e conseguentemente tutelati a livello nazionale e mondiale. Per il momento sono iscritti in questa lista come beni “italiani” l’Opera dei Pupi Siciliani, un’arte teatrale unica nel panorama europeo, ed il Canto a Tenore dei Pastori del Centro della Sardegna in Barbagia, tra i più straordinari esempi di polifonia del Mediterraneo, per complessità, ricchezza timbrica e forza espressiva. Per l’anno in corso il nostro Paese in collaborazione con Marocco, Spagna e Grecia sostiene l’iscrizione nella lista della dieta mediterranea, modello nutrizionale ispirato alle abitudini alimentari dei Paesi di questo bacino. Tre le sessioni del convegno: la prima affronterà gli aspetti più strettamente giuridici della Convenzione Internazionale Unesco per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Intangibile, e vedrà l’intervento tra gli altri, di Francesco Francioni, Istituto Universitario Europeo, Firenze, Toshiyuki Kono, Università di Kyushu, Fukuoka, Cécile Duvelle, Capo della Sezione del Patrimonio Immateriale dell´Unesco e del Segretariato della Convenzione del 2003 sul patrimonio immateriale, Parigi. La seconda verterà sulla ricchezza del patrimonio culturale intangibile nazionale ed in particolare veneziano (dalla Gondola alla lavorazione del Vetro di Murano, dai Merletti di Burano alla produzione dei Tessuti, al Carnevale Veneziano). Tra i relatori, Giovanni Puglisi, Presidente della Commissione Nazionale Italiana per l´Unesco, Rettore della Libera Università di Lingue e Comunicazione Iulm, Milano; Pier Luigi Petrillo, Coordinatore del Gruppo di Lavoro Unesco, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. L’ultima sarà infine riservata alla dimensione interdisciplinare del patrimonio culturale immateriale con le relazioni di Francesco Bandarin, Direttore Generale dell´Unesco per la Cultura, Parigi; Annette Kur, Istituto Max Planck per la Proprietà Intellettuale, la Concorrenza e il Diritto Tributario, Monaco di Baviera, Università di Stoccolma; e Tullio Scovazzi, Università degli Studi di Milano-bicocca, Milano. La partecipazione al convegno è gratuita. Programma e modalità di iscrizione sul sito www.Vtp.it/    
   
   
RACCONTI DI PIETRA DI MAURO VANINI TRESIVIO, 25 SETTEMBRE – 24 OTTOBRE 2010  
 
Treviso, 13 ottobre 2010 - I “Racconti di Pietra” di Mauro Vanini continuano fino al prossimo 24 ottobre. L’apertura della mostra di scultura, allestita nella cripta della Santa Santa Casa a Tresivio, è stata prorogata in considerazione dell’interesse riscosso dalle sculture dell’artista valtellinese che potranno essere ammirate nei fine settimana del 16/17 e del 23/24 ottobre con orario di apertura, sia il sabato che la domenica, dalle 14,00 alle 22,00 e con possibilità di visite su prenotazione telefonando al numero 340/2975363. Luci, ombre ed emozioni incise nel marmo si susseguono nella suggestiva ambientazione della cripta, nelle prime opere come Pensiero, Echi di ombre e Con-torsione, fino ai lavori più recenti, da Spirale di luce a Velati pensieri, guidando i visitatori in un percorso plurisensoriale. Il catalogo delle opere è disponibile nella sede della mostra.  
   
   
COMO - CULTURA E TERRITORIO, BINOMIO VINCENTE  
 
 Como, 13 ottobre 2010 - Nell´ambito del progetto Interreg Eventi In Rete, giovedì 14 ottobre alle ore 15:00 presso Villa del Grumello in via per Cernobbio 11 si terrà un incontro di presentazione dei distretti culturali e della possibilità di sviluppo di un mercato dell´audiovisivo del territorio. All´incontro seguirà una tavola rotonda a cui parteciperanno Achille Mojoli (Assessore al Turismo, Sport, Tempo libero, Istruzione, Marketing territoriale e rapporti Regio Insubrica Provincia di Como), Sergio Gaddi (Assessore alla Cultura, Grandi Mostre, Biblioteca, Musei e Bilancio Comune di Como), Enrico Angelini (Assessore alla Promozione Turistica e Università Comune di Varese). Per ulteriori informazioni: Sviluppo Impresa, Tel. 031256360, e-mail: sviluppo.Impresa@co.camcom.it  Eventi in rete. In seguito al finanziamento sul Piano Operativo Cooperazione Transfrontaliera, ha preso il via il progetto Eventi in rete - Network transfrontaliero di operatori ed eventi che si pone l´obiettivo di sostenere la collaborazione, lo scambio e la mobilità tra gli operatori e tra le istituzioni culturali delle province di Como, Varese e del Canton Ticino. La Camera di Commercio di Como gestisce il progetto, in qualità di capofila, in collaborazione con la Camera di Commercio di Varese, Busto Arsizio Film Factory, la Fondazione Scuole Civiche di Milano, Txt Polymedia Spa e, per la parte svizzera, lEnte Regionale per lo sviluppo del Locarnese e Vallemaggia e il Festival Internazionale del Film di Locarno. Il progetto intende incentivare la collaborazione tra gli organizzatori di eventi, per promuovere le manifestazioni e di determinare gli interventi utili all´industria del settore e al territorio, oltre a favorire l´incontro tra la formazione e il mercato. Http://www.3c-event.eu/    
   
   
FOLLA DI ATTESA PER POTER ENTRARE NELLA “CAMERA DEL COLORE” A PESCARA.  
 
Pescara, 13 ottobre 2010 -Successo di affluenza ieri nella camera del colore a Pescara per poter partecipare ed essere attori di un’esperienza unica nel suo genere in un magico spazio senza tempo, coloratissimo, carico di profumi e di suoni olofonici, per la realizzazione di un opera pittorica collettiva e collaborativa. Tutte le persone convenute, più di 70, di età compresa tra i 30 e i 60 anni armati di pennelli e colori si sono avvicendati sulla tela bianca posta a terra e sui panneli disposti sulle pareti per essere compartecipi di un racconto di storia personale e collettiva in un processo creativo di feedback con l’artista attraverso una relazione coloristica che si è fatta ermeneutica “colui che porta fuori” per un benessere collettivo. Un’arte quella della Seccia che coinvolge il sociale e per il sociale dove l’opera aperta è condivisione di stati d’animo, di gestualità spontanee e condivise, dove un colore rincorre un altro colore, dove il segno si fa espressione e dove il gioco è alla base di questo gioco di relazione coloristica espressiva. Un’ opera aperta quindi, partecipata, una mappa di navigazione per una visibilità moltiplicata con uno slittamento sensoriale di riconversione di senso e di accessibilità del lavoro artistico ovunque e in ogni momento, di contatto, per comunicare l’esigenza di reinventarsi nell’epoca in cui tecnologia e crisi di valori stanno ribaltando i canoni tradizionale per fare della sperimentazione la sua essenza. Un’arte che appartiene a tutti, che è plurale, che non viene imposta e che è possibile solo attraverso l’attivazione di tutti i sensi con il pensiero che spinge, attraverso il gesto, a lasciare tracce “estetiche” tra profumi e suoni in una totale immersione del qui ed ora per essere protagonisti di un processo creativo in uno spazio “altro” e attori della nascita di un’opera partecipata collettiva e di grande impatto emotivo. Tutto questo è accaduto a Pescara. Ricordiamo che questo evento, grazie all’Associazione Kaleidos di Pescara è stato inserito nella 6° giornata dell’arte contemporanea promossa in tutta Italia da Amaci (Associazione di Musei Italiani) per unire idealmente in una giornata e precisamene il 9 ottobre tutte le realtà italiane che operano nel settore dell’arte contemporanea e quindi offrire al pubblico l’opportunità di avvicinarsi gratuitamente alle numerose istituzioni che ogni anno aderiscono all’evento, per poter partecipare attivamente all’arte del presente. Per tutte le informazioni circa i musei e gli spazi che sono stati coinvolti www.Amaci.org  
   
   
RONGWRONG - DISCO DADAISM PRESENTA: "DRAWING A STRAIGHT NUMBER NINE" - THE ART OF FARIS BADWAN´S (THE HORRORS)  
 
Milano, 13 ottobre 2010 - Rongwrong - Disco Dadaism si trasforma, tramutandosi per una notte in un ´contenitore´ ibrido dove mescolare arte e clubbing: ospite della serata Faris Badwan - voce della seminale band inglese The Horrors, band di punta del panorama attuale Inglese la cui produzione sfugge qualunque etichettamento di genere, ponendosi a cavallo tra il garage punk e il noise rock. L´ex allievo del St.martins College di Londra è diventato in brevissimo tempo un artista molto rinomato e quotato, conquistando l´esigente pubblico Londinese fin dalla sua prima esibizione. La mostra origina dal desiderio da parte dell´artista di pagare un tributo al disegno, passatempo che - oltre ad aver occupato gran parte delle sue giornate in passato - a dire dell´artista ha anche in qualche modo indirizzato la sua stessa esistenza: idee, bozze e anche opere vere e proprie, hanno preso vita spontaneamente su agende, tovaglioli e muri. Inondati di nero e scolpiti da un tratto isterico e nervoso, i disegni di Faris Badwan invadono la carta contaminandola d´inchiostro. E similmente i disco-dadaisti di Rongwrong invadono con maschere, borchie, glitter ed eyeliner nero pece i due piani del G-lounge al centro di Milano. Presente l´artista, in consolle si alterneranno invece Charlotte e Raissa Bang (She Said Destroy), e due dei resident di Rongwrong - Disco Dadaism Uabos e Brioski. E´lecito aspettarsi di ascoltare un alternarsi di synths 80´s, chitarre garage, melodie italo disco e ritmiche indie rock. Solo exhibition c/o G-lounge, Via Larga 8, Milano. Ingresso Gratuito. 23 Ottobre ore 18.30: Incontro con la stampa e addetti ai lavori, su invito; ore 20.00 - Incontro con il pubblico con la partecipazione dell´artista; ore 23.00 Rongwrong - Disco Dadaism. Party con la presenza confermata dell´artista; 24 Ottobre ore 17: Incontro con i collezionisti. Http://www.farisbadwan.com/  http://www.Thehorrors.co.uk/