|
|
|
MERCOLEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 12 Gennaio 2011 |
 |
|
 |
CROAZIA, 6 MILIONI DI KUNE PER L´AEROPORTO DI FIUME
|
|
|
 |
|
|
Zagabria, 12 gennaio 2011 - Il budget destinato a sovvenzionare l´utilizzo dell´aeroporto di Fiume da parte delle compagnie aeree croate ed estere ammonta a circa 6 milioni di kune (ca. 833.000 euro). L´agevolazione del traffico aereo a fini turistici auspicata dal ministro del Turismo, Damir Bajs, è un progetto - riporta l´Ice - sul quale la Croazia ripone grandi speranze. Grazie a questo modello di finanziamento è stato possibile ripristinare il volo di linea Fiume-zagabria-londra, gestito dalla Croatia Airlines, la compagnia aerea di bandiera croata. Questa linea aerea aiuterà a collegare principalmente i mercati spagnoli, francesi, l´area scandinava e la Russia. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DEBUTTO AMERICANO DEGLI ELEGANTI E SOFISTICATI CONCEPT HONDA PER I NUOVI MODELLI CIVIC SI COUPÉ E CIVIC SEDAN 2012 LA NUOVA CIVIC AMERICANA SARÀ IN VENDITA DALLA PRIMAVERA 2011 |
|
|
 |
|
|
Verona, 12 gennaio 2011 - I concept Honda Civic Si Coupé e Civic Sedan hanno fatto il loro debutto mondiale ieri al North American International Auto Show, offrendo un primo sguardo ufficiale alla direzione stilistica della nona generazione di modelli del 2012, completamente rinnovati, che, come annunciato, saranno in vendita da questa primavera. Il concept Civic Si Coupé è un progetto che riguarda solo gli Stati Uniti e che non sarà venduto in Europa, mentre il concept Civic Sedan mostra la direzione stilistica di un modello che sarà successivamente in vendita in un piccolo numero di Paesi europei. Civic per il mercato europeo, che anche per la prossima generazione continuerà a essere costruita nel Regno Unito, dal punto di vista della meccanica non è collegata ai modelli americani e la loro introduzione non ha alcuna influenza sulle future vendite della berlina europea. "Civic è nota per offrire un equilibrio tra volume di carico, divertimento di guida ed eccezionale risparmio di carburante, ad un prezzo accessibile anche a chi acqusta la sua prima vettura", ha dichiarato John Mendel, vice presidente esecutivo di Honda America. "La rinnovata Civic porta avanti questa eredità e promette di avere caratteristiche ancora migliori". Civic 2012 incontra la visione dell’azienda di una "Civic per tutti", una frase originariamente coniata per definire l´obiettivo della prima generazione di Civic. Con la più ampia disponibilità di motorizzazioni per la sua categoria, la gamma Civic 2012 intende soddisfare le esigenze di un gruppo sempre crescente di acquirenti di veicoli compatti, con una rinnovata visione del concetto di "Civic per tutti". La gamma include una berlina e una coupé con la convenzionale alimentazione a benzina, due versioni sportive "Si", insieme ad una versione ibrida e una variante ad alimentazione alternativa a gas naturale. Fornendo tutti queste alternative, Civic offre un equilibrio convincente tra economia di carburante, basse emissioni e diverimento di guida, distinguendosi da qualsiasi altro veicolo. Come nuova interpretazione dell’attuale design definito "one-motion" di Civic, la futura nona generazione presenta un aspetto ancora più vigoroso. Lo stile esterno di entrambi i concept mette in evidenza le linee pulite ma sportive sia della berlina che della coupé, con un parabrezza fortemente inclinato e linee pronunciate lungo il profilo. La linea inferiore su entrambi i modelli si allarga verso i parafanghi posteriori per aumentare la sensazione di energia dinamica. La superficie del parafango anteriore dona un aspetto tridimensionale e mette ulteriormente in evidenza uno stile ancora più raffinato e la profondità dei fari. Civic Sedan è caratterizzata da una griglia anteriore definita da linee nitide e una cornice cromata che integra la mascherina Honda cromata. La coupè Civic Si trasmette un’immagine aggressiva con una fascia frontale più spigolosa, una griglia rastremata e una linea del tetto posteriore che confluisce dolcemente verso il corpo principale. La Civic Si coupè è equipaggiata con un esclusivo diffusore d´aria posteriore, un tubo di scarico montato centralmente e lo spoiler del portellone posteriore con doppie prese d’aria. I concept hanno cerchi in lega da 19 pollici. Motorizzazioni La famiglia di motori delle Civic statunitensi dotate di “intelligente” tecnologia Variable Valve Timing e Lift Electronic Control (i-Vtec ) permetterà di ridurre ancora di più i consumi per il 2012. L´imminente American Civic Hybrid offre l´ultima generazione del compatto e leggero sistema ibrido benzina-elettrico Integrated Motor Assist (Ima) e presenta la prima applicazione di una batteria agli ioni di litio in un’ibrida Honda. La vendita di questo modello non è pianificata per l’Europa, con l´attuale gamma di Jazz Hybrid, Cr-z e Insight che soddisfano pienamente le richieste di vetture ibride per tale area. Basandosi sulla sua efficienza nel risparmio di carburante, la maggior parte dei futuri modelli Civic sarà equipaggiata con Eco Assist, già disponibile nelle ibride Cr-z, Jazz e Insight. Civic 2012 è il primo modello americano Honda ad impiegare la tecnologia Eco Assist in un veicolo alimentato solo a benzina. Eco Assist è solo un esempio di come la nuova Civic possa essere personalizzata e configurata dal guidatore in base alle preferenze personali. Inoltre Honda sta espandendo le vendite americane di Civic Gx, alimentata a gas naturale. La crescente disponibilità di Civic Gx aiuta a diffondere una tecnologia a combustione pulita di gas naturale verso un pubblico ancora più ampio anche sostenendo la diversità delle risorse energetiche di trasporto. Sicurezza Civic 2012 continua ad enfatizzare l’importanza della sicurezza e prevede ottimi risultati sia nel New Car Assessment Programi (Ncap) sia nelle valutazioni degli autoveicoli dell´Istituto Assicurativo per la Sicurezza in Autostrada (Iihs). Honda Civic Coupé del 2001 è stata una delle prime autovetture per due passeggeri a guadagnare il punteggio massimo di 5 stelle nel ratingiiiiiiv di sicurezza del governo per il conducente e per i passeggeri sia nei sedili anteriori che in quelli posteriori in entrambi i crash test di impatto frontale e laterale. Tutte le Civic americane 2012 sono dotate del Vehicle Stability Assist (Vsa ) come equipaggiamento standard. Inoltre la nona generazione di Civic continua a fornire l´esclusiva e innovativa struttura Advanced Compatibility Engineering (Ace) per la gestione dell’energia nelle collisioni frontali. Riconoscimenti e Produzione Come modello più venduto per Honda America, l´attuale ottava generazione di Civic ha venduto più di 1,5 milioni di unità sin da quando il modello 2006 è stato lanciato alla fine del 2005. Civic 2006 ha guadagnato sia il prestigioso premio di Motor Trend come “Auto dell’anno” sia il premio come Auto dell’Anno del Nord America. L´attuale generazione di Civic americana continua a rappresentare una significativa soglia di ingresso nel marchio Honda per gli acquirenti più giovani, garantendo al marchio in media più di 90.000 nuovi clienti sotto i 35 anni ogni anno. Più del 95 per cento di tutte le Civic vendute negli Stati Uniti nel 2010 sono state costruitev nel Nord America presso le fabbriche di Greensburg, Indiana o Alliston, nell´Ontario in Canada. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VOLVO CAR CORPORATION NEL 2010 NUOVA PROPRIETÀ: ZHEJIANG GEELY GROUP HOLDING CO. LTD LANCIATI I NUOVI MODELLI VOLVO S60 E V60 |
|
|
 |
|
|
Bologna, 12 gennaio 2011 - Per Volvo Car Corporation, il 2010 è stato un anno di grandi cambiamenti. Le trattative fra Ford Motor Company e Zhejiang Geely Holding Group sono continuate e il 28 marzo è stato firmato un accordo di cessione/acquisto delle quote di Volvo Car Corporation. Il 2 agosto, Zhejiang Geely Holding Group ha completato l´acquisizione dell´intero pacchetto azionario di Volvo da Ford Motor Company. Li Shufu è stato nominato Presidente del Consiglio di Amministrazione il 15 luglio. Qualche settimana dopo è seguita la nomina di Stefan Jacoby a nuovo Presidente e Ceo di Volvo Auto e la presentazione di un nuovo Consiglio di Amministrazione. Dopo due anni difficili, Volvo Auto è riuscita a invertire l´andamento negativo e a incrementare il fatturato dell´11,2% rispetto al 2009. I nuovi modelli Volvo S60 e V60 sono stati accolti con grande entusiasmo dal pubblico e dai media specializzati, aggiudicandosi numerosi premi e riconoscimenti a livello internazionale. Volvo Car Corporation è tornata a registrare un utile nel primo trimestre del 2010, mantenendo risultati soddisfacenti per tutto l´anno. La nuova Volvo S60 è stata presentata a pubblico in occasione del Salone dell´Auto di Ginevra, ai primi di marzo. E´ più sportiva e più dinamica di qualsiasi altro modello Volvo precedente e si distingue per una soluzione tecnologica rivoluzionaria conosciuta come sistema di Pedestrian Detection con frenata automatica completa. Lo chassis raggiunge la sua massima espressione nella Volvo V60 Gli esperti telaisti di Volvo hanno lavorato per offrire agli appassionati del marchio l´esperienza di guida unica che distingue la nuova Volvo V60 con la stessa passione profusa nello sviluppo della nuova S60 berlina. Il risultato è un´autentica wagon sportiva con caratteristiche dinamiche che rendono pienamente giustizia alle sue linee sportive. Volvo V60 in versione ibrida plug-in Al Salone di Parigi del 2010, Stefan Jacoby ha confermato l´intenzione della casa svedese di lanciare una vettura ibrida plug-in nel corso del 2012, sottolineando che la base di riferimento sarà il modello V60. La V60 ibrida plug-in si distinguerà per un livello bassissimo di emissioni di Co2 (solo 49 g/km) e sarà dotata di una batteria ricaricabile nel giro di 4-6 ore e in grado di garantire una percorrenza fino a 50 chilometri in modalità esclusivamente elettrica. Sportività ancora più estrema con la versione R-design Le nuove Volvo S60 e V60 R-design sono state progettate per esprimere la quintessenza dell´auto sportiva e montano un telaio sviluppato appositamente per garantire un´esperienza di guida all´altezza dell´aspetto esteriore di questa vettura. Questi due modelli sono stati presentati ufficialmente in occasione del Salone dell´Auto di Parigi. Consumi ridotti con il nuovo motore diesel Insieme alla nuova Volvo S60 è stato lanciato il nuovo motore diesel 2 litri a cinque cilindri, che eroga 163 Cv di potenza e sviluppa una coppia di 400 Nm. In linea di massima, il nuovo propulsore diesel è uguale all´attuale 2.4D, ma la capacità dei cilindri è stata ridotta, accorciando la corsa, per ottimizzare il consumo di carburante. Con il cambio manuale, i consumi (ciclo combinato Ue, dato preliminare) scendono a 5,3 l/100 km. Il motore diesel 2 litri a cinque cilindri è stato esteso all´intera gamma di modelli Volvo, insieme ai motori sei cilindri a benzina ottimizzati. Inoltre hanno cominciato a fare il loro ingresso sull´intera gamma di auto Volvo i nuovi propulsori Gtdi a quattro cilindri e iniezione diretta, nelle versioni 1.6 e 2 litri. Nuovo sistema di infotainment Con le nuove Volvo S60 e V60 è stato introdotto anche un sistema di infotainment completamente rinnovato che consente di visualizzare le informazioni inviate dal sistema audio, dall´unità di navigazione, dal telefono cellulare e da altre funzioni su uno schermo a colori da cinque o sette pollici, posizionato nella parte superiore della console centrale. Sales Volvo Car Corporation ha chiuso il 2010 con un incremento delle vendite globali dell´11,2% rispetto al 2009 e un numero complessivo di auto vendute pari a 373.525. In Cina le vendite sono cresciute del 36,2% e nei paesi nord-europei del 29%. Sempre in flessione l´importante mercato statunitense, dove Volvo ha venduto 7.474 automobili in meno rispetto al 2009, registrando una contrazione del 12.2%. Fra i mercati in cui l´andamento è stato eccellente figurano la Russia, con un aumento del 54,5% rispetto al 2009, il Belgio (+35,9) e la Norvegia (+38,9). |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COMUNE DI MATERA , IN APPALTO TELECAMERE E DISSUASORI PER ZTL |
|
|
 |
|
|
Matera, 12 gennaio 2011 - Un altro passo in avanti nella riorganizzazione della mobilità urbana finalizzata a ridurre il traffico veicolare nel centro storico. Infatti, dopo la delibera di Giunta comunale del 22 novembre scorso con la quale si regolamentava la mobilità urbana nel centro storico, individuando aree pedonali e zone a traffico limitato, è stato pubblicato da alcuni giorni, sul sito internet del Comune e sull’apposito albo, il bando di gara per la fornitura di sistemi per il controllo degli accessi alle zone a traffico limitato e delle aree pedonali della città. Lo rendono noto il sindaco, Salvatore Adduce, e l’assessore comunale alla Mobilità, Sergio Cappella. L’investimento complessivo è di circa 320 mila euro rivenienti da finanziamenti assegnati dalla Regione Basilicata al Comune di Matera. “La realizzazione del sistema di controllo degli accessi nella Ztl – afferma Cappella – non ha solo lo scopo di migliorare la circolazione, ridurre il peso del traffico nel centro storico, migliorare la sicurezza e ridurre l’inquinamento, rendere l’area di particolare pregio ambientale più fruibile per pedoni e turisti che la frequentano, individuare e sanzionare i trasgressori, ma attraverso l’uso di telecamere e, ovviamente, nel pieno rispetto delle norme sulla privacy, l’Amministrazione comunale intende anche rilevare i volumi di traffico ai varchi per fasce orarie, sia dei veicoli in infrazione che di quelli autorizzati, al fine di pianificare eventuali modifiche alla circolazione”. “Stiamo mantenendo un altro impegno assunto con i cittadini per rendere il centro storico più accogliente e adeguato alla sua importanza internazionale”, afferma il sindaco Adduce. E aggiunge: “Ovviamente, così come abbiamo fatto in altre precedenti circostanze, continueremo a condividere con i cittadini la organizzazione della mobilità all’interno delle aree pedonali in modo da raggiungere gli obiettivi che ci siamo dati e assicurare alla città uno sviluppo sostenibile e in linea con le più apprezzate città europee. Anche questi provvedimenti legati alla mobilità e alla sostenibilità – prosegue il sindaco – fanno parte dell’obiettivo di candidare Matera a capitale europea della Cultura 2019. Entro la prossima primavera ci occuperemo anche della mobilità nei Sassi per la quale –conclude Adduce- intendiamo utilizzare parte delle risorse dei Programmi Integrati per lo Sviluppo Urbano Sostenibile”. L’appalto, in particolare, ha per oggetto la fornitura in opera di sistemi per il controllo automatico del transito di autoveicoli all’interno di una zona a traffico limitato comprensivi di sistemi per la dissuasione del traffico all’ingresso di aree pedonali. L’obiettivo è quello di regolare gli accessi, quindi, non solo attraverso telecamere, ma anche attraverso dissuasori come colonnine retrattili o fioriere elettroniche. Prevista la fornitura di 5 stazioni periferiche di controllo degli accessi alla Ztl: Via Ascanio Persio ang. Vico Ascanio Persio; Via Alessandro Volta ang. Via Lucana; Via Beccherie ang. Via del Corso; Via Roma Sud ang. Via Lucana; Via Stigliani ang. Vico Xx Settembre. I sistemi di dissuasione all’accesso, invece, saranno ubicati nelle seguenti postazioni in modo tale da impedire l’accesso agli autoveicoli: Piazza Ascanio Persio (area mercatale) ang. Via Ascanio Persio; Via de Blasiis ang. Vico Ascanio Persio; Via Alessandro Volta ang. Via Ridola; Via Ridola ang. Via Duni; Piazza Sedile ang. Via S. Francesco; Via Riscatto; Via Beccherie ang. Via del Corso (area pedonale); Via del Corso in prossimità Piazza Vittorio Veneto; Piazza San Giovanni ang. Via San Biagio; Via San Biagio (prossimità civico n. 5). |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VDA: IL PRESIDENTE ROLLANDIN A ROMA PER I PROGRAMMI DEL C.I.P.E. |
|
|
 |
|
|
Aosta, 12 gennaio 2011 - Il Presidente della Regione Valle d’Aosta Augusto Rollandin ha partecipato martedì 11 gennaio 2011, a Roma, ad una riunione con i Ministri Altero Matteoli (Infrastrutture e Trasporti) e Raffaele Fitto (Affari Regionali), alla quale hanno partecipato i rappresentanti delle Regioni interessate ai programmi del C.i.p.e. (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica). Nell’incontro collegiale, che ha fatto seguito all’approvazione del Piano delle infrastrutture allegato alla programmazione finanziaria pubblica per gli anni 2011-2013 del 18 novembre scorso, sono state affrontate le metodologie con le quali verrà attivato l’intero itinerario procedurale dell’Intesa generale quadro. «Nel corso dell’incontro sono state esaminate le priorità del prossimo programma C.i.p.e. – spiega il Presidente Rollandin -. Tra queste è stata inserita la realizzazione della nuova funivia del Monte Bianco e la questione della ferrovia, che per noi si riassume nella tratta ferroviaria Aosta-torino. Con la Regione Piemonte abbiamo esposto tutte le problematiche che ci vedono interessati. Su queste questioni di particolare rilevanza faranno seguito una serie di incontri tecnici entro il mese di gennaio». |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRASPORTI FVG: NUOVA "INTESA GENERALE", TONDO INCONTRA MATTEOLI E FITTO |
|
|
 |
|
|
Trieste, 12 gennaio 2011 - Il presidente della Regione Renzo Tondo ha partecipato, ieri a Roma, all´incontro convocato dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Altero Matteoli, alla presenza del ministro per gli Affari regionali Raffaele Fitto, per fare il punto con tutte le Regioni italiane sulle grandi infrastrutture di trasporto del Paese, anche alla luce dell´esigenza di aggiornamento delle cosiddette Intese generali quadro (previste dalla Legge Obiettivo), regione per regione. Con lo Stato la Regione Friuli Venezia Giulia aveva ridefinito la "propria" Intesa generale quadro nell´agosto 2008. In particolare, il presidente Tondo ha illustrato ai ministri Matteoli e Fitto la necessità del Friuli Venezia Giulia di affrontare il tema dei collegamenti tra il range portuale regionale ed il sistema ferroviario. In questo contesto, il presidente della Regione ha specificatamente richiesto a Matteoli di "dare concretezza", ha precisato, ai finanziamenti indispensabili per la realizzazione della piastra logistica del porto di Trieste grazie "ad una formale deliberazione del Cipe". Ha quindi rappresentato l´opportunità di un impegno finanziario dello Stato per il raddoppio della tratta ferroviaria Cervignano-udine, indispensabile, ha evidenziato il presidente Tondo, sia nella prospettiva della concretizzazione del progetto Unicredit Logistics per il "superporto" Monfalcone-trieste che nell´ambito di quel progetto di estensione a Sud della direttrice ferroviaria Baltico-adriatico, "che con convinzione stiamo richiedendo all´Unione europea, d´intesa con Veneto, Emilia-romagna ed un´altra decina di realtà territoriali austriache, polacche, slovacche e della Repubblica Ceca, di inserire tra i progetti ferroviari prioritari dell´Europa". Il presidente Tondo ha infine espresso la sua soddisfazione per questa fase collegiale di ascolto di tutte le Regioni - "utile dunque per cercare di fare sistema" - da parte del Governo nazionale, con l´esigenza comunque, ha concluso Tondo, di giungere quanto prima a riunioni bilaterali con lo Stato al fine di passare dalle fasi progettuali a veri e propri ´capitoli di bilancio´. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INFRASTRUTTURE: CHIODI E MORRA INDICANO PRIORITA´ PER ABRUZZO |
|
|
 |
|
|
Roma, 12 gennaio 2011 - Saranno tre i progetti infrastrutturali prioritari che verranno individuati nella nuova stesura dell´intesa quadro che la Regione Abruzzo, al pari di tutte le altre regioni, dovrà fare entro il 20 gennaio. È quanto emerso nella riunione che il presidente della Regione, Gianni Chiodi, e l´assessore ai Trasporti, Giandonato Morra, hanno avuto ieri con i ministri delle Infrastrutture, Altero Matteoli, e delle Regioni, Raffaele Fitto. I rappresentanti del Governo hanno convocato tutti i presidenti di regione per avviare un nuovo modello di pianificazione delle Infrastrutture che nelle intenzioni del Governo dovrebbe arrivare a compimento entro la fine di febbraio. Il presidente Chiodi e l´assessore Morra hanno confermato "la priorità ai tre progetti definitivi della Pedemontana Marche-abruzzo-molise, del potenziamento del Porto di Ortona e prolungamento e potenziamento dell´aeroporto d´Abruzzo di Pescara. Si tratta di progetti definitivi e quindi immediatamente cantierabili sui quale la Regione ha già investito in termini di progettualità e impegni". "Sulla pedemontana ? hanno detto ? esiste un´intesa da noi promossa con due regioni e otto province che rende l´idea di come il progetto sia in fase di forte avanzamento. C´è poi la questione del Porto di Ortona il cui potenziamento è in conformità con il Piano portuale nazionale e che per noi è strategico come porto commerciale del medio adriatico con un collegamento intermodale (ferrovia e autostrada) di grande rilevanza. Infine la questione dell´aeroporto d´Abruzzo del quale sappiamo benissimo la strategicità sia in termini di sviluppo che di turismo". Più in generale Chiodi e Morra hanno illustrato ai due Ministri altre azioni di intervento che "vogliono ridurre il ritardo storico che questa regione soffre in tema di infrastrutture. Si tratta di recuperare il tempo perduto su un terreno che presenta criticità storiche che bloccano lo sviluppo della regione stessa". In questo senso il discorso è caduto sul sistema ferroviario e in particolare sulla tratta Pescara-roma. "A Matteoli e Fitto abbiamo detto che la tratta ferroviaria deve essere necessariamente potenziata e ammodernata non solo in termini di mobilità del cittadino ma anche come sistema di collegamento commerciale con il Lazio. L´auspicio è che il progetto di potenziamento e ammodernamento della Pescara-roma rientri nel Piano delle infrastrutture per il Sud, a completamento anche di quegli interventi parziali che sono stati già accolti". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INFRASTRUTTURE IN LIGURIA, RIPARTE IL TRAFORO DELLA FONTANABUONA, DA GOVERNO, ANAS E AUTOSTRADE SPA SÌ A PROGETTO PRELIMINARE AVANZATO |
|
|
 |
|
|
Roma, 12 gennaio 2011 - Riparte il traforo Rapallo-val Fontanabuona. Al termine della riunione a Roma con il ministro, delle Infrastrutture Altero Matteoli, il presidente di Anas Piero Ciucci, l’amministratore delegato di Autostrade Spa Giovanni Castellucci, la Regione Liguria e i sindaci del comprensorio, è arrivato il via libera al progetto preliminare avanzato dell’opera. Il progetto, cofinanziato dalla Regione Liguria con una disponibilità di 25 milioni di fondi Fas appena sbloccati, dovrà puntare alla riduzione dei costi rispetto alle stime iniziali di circa 400 milioni è dovrà entrare a pieno titoloo nelle opere infrastrutturali previste nei prossimi anni in Liguria. Il positivo esito dell’appuntamento romano al terzo piano del dicastero di piazzale Porta Pia è arrivato dopo l’intervento del presidente della Regione Liguria Claudio Burlando che ha aperto il confronto con Anas e Autostrade Spa su mandato dello stesso ministro Matteoli, in ritardo per via dell’incontro con le regioni italiane sulle infrastrutture. Burlando ha sottolineato come dopo una fase molto caratterizzata dalla politica e dalla campagna elettorale, spesso dalle polemiche, il tunnel della Val Fontanabuona debba compiere un passo avanti condiviso da tutti, secondo una ipotesi di lavoro molto “ligure”, “frugale” in termini di costi, ma che tenga conto dei benefici al territorio che comprende cinque vallate (Fontanabuona, Graveglia, Aveto, Sturla e Trebbia) tutte interessate all’imminente apertura dell’ospedale di Rapallo, a un nuovo rapporto con la costa, a nuovi insediamenti produttivi, allo sviluppo del turismo. Proposta che va ben oltre le modalità progettuali misurate solo in termini di pedaggi e di costi e ricavi come emerge dallo studio del Politecnico di Milano. Obiettivo è realizzare un collegamento rapido Val fontanabuona- Rapallo,lungo 6 chilometri e percorribile a 60 chilometri orari. Fra le ipotesi emerse nel corso della riunione anche la riduzione del traforo a una sola canna. Con Burlando e tutti i sindaci erano presente alla riunione l’assessore alle Infrastrutture Raffaella Paita,l’assessore ai Lavori Pubblici Giovanni Boitano, i consiglieri Marco Limonci, Franco Rocca, Roberto Bagnasco e Gino Garibaldi e l’assessore alla viabilità della Provincia di Genova Piero Fossati. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INFRASTRUTTURE: INCONTRO REGIONE CON MINISTRI MATTEOLI E FITTO, PRESIDENTE MARINI RICONFERMA PRIORITÀ UMBRIA |
|
|
 |
|
|
Perugia, 12 gennaio 2011 - Riconferma dell´intero programma degli interventi già previsti nell´aggiornamento del´Intesa generale quadro Regione Umbria-governo, sottoscritta nel luglio 2008, a cominciare dall´intervento di ammodernamento della E45 e sua trasformazione in autostrada, con un impegno prioritario nella realizzazione del Nodo di Perugia, anche attraverso stralci funzionali. È quanto ribadito dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, nel corso dell´incontro avuto ieri a Roma con i ministri delle Infrastrutture, Altero Matteoli, e per gli Affari regionali, Raffaele Fitto. Ad accompagnare la presidente l´assessore regionale alle Infrastrutture, Silvano Rometti. Prioritari - ha riferito la presidente al Ministro Matteoli - anche gli interventi sulla rete ferroviaria, con particolare riferimento al raddoppio della linea Orte-falconara, nel tratto Terni-spoleto, e di velocizzazione dell´asse Foligno-perugia-terontola. Ciò in considerazione del fatto che non essendo l´Umbria interessata dall´alta velocità, solo adeguati interventi della sua rete ferroviaria consentiranno al territorio un collegamento con l´asse dell´alta velocità Nord-sud. La presidente ha ricordato, quindi, che per l´Umbria gli interventi prioritari e strategici restano, oltre alla realizzazione del Nodo stradale di Perugia e alla riqualificazione e trasformazione in autostrada della E45 e quelli sulla rete ferroviaria, la prosecuzione della realizzazione del sistema viario Quadrilatero Marche-umbria, che ricomprende la Perugia-ancona e la Val di Chienti; la realizzazione della Trasversale E 78 tra Grosseto e Fano; la realizzazione della strada delle Tre Valli e completamento dei collegamenti di Terni con Rieti e Civitavecchia, in considerazione, per quest´ultima opera che non insiste sul territorio regionale, della necessità di migliori collegamenti con le basi portuali. "Sono queste le opere che a nostro giudizio è indispensabile realizzare per il completo e definitivo superamento del deficit infrastrutturale dell´Umbria - sottolinea la presidente Marini -. Interventi che, allo stesso tempo, rappresentano anche un potenziamento delle grandi vie di comunicazione del Paese sia lungo il versante Nord-sud che dei corridoio di collegamento dei versanti adriatico e tirrenico". "Al Ministro Fitto - rileva la presidente - come Regione Umbria abbiamo anche manifestato disponibilità e interesse circa la possibilità che della destinazione dei residui dei fondi ´Fas´ per la realizzazione di interventi infrastrutturali di specifica valenza territoriale". Nei prossimi giorni si terranno riunioni tecniche tra rappresentanti del Ministero e della Regione per gli approfondimenti, successivamente la Regione formalizzerà le proprie richieste ed entro il prossimo mese di febbraio si dovrebbe giungere alla stipula di una nuova Intesa tra Governo e Regione. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MOLISE, L’ANAS HA SOTTOSCRITTO CONVENZIONI CON I COMUNI DI BOJANO, COLLE D’ANCHISE E VINCHIATURO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA VIABILITÀ LOCALE |
|
|
 |
|
|
Campobasso, 12 gennaio 2011 - L’anas ha sottoscritto con i Comuni di Bojano, Colle D’anchise e Vinchiaturo gli atti integrativi delle convenzioni per la progettazione esecutiva di alcune opere infrastrutturali, necessarie per il potenziamento della viabilità locale in Molise. In particolare, le nuove convenzioni stipulate prevedono il miglioramento degli svincoli della strada statale 17 “dell`Appennino Abruzzese e Appulo Sannitica” al km 204,500, in corrispondenza del centro abitato di Bojano, e al km 220,200, per Vinchiaturo, e dello svincolo della strada statale 647 “del Fondo Valle Biferno”, a servizio di Colle D’anchise. I Comuni avranno a disposizione 120 giorni per la redazione del progetto definitivo da sottoporre ala Conferenza dei servizi e ulteriori 80 giorni il completamento del progetto esecutivo. L’esecuzione dei lavori, una volta conclusa la fase progettuale, rimane subordinata alla copertura finanziaria conseguente all’approvazione dei programmi d’Investimento da parte dei Ministeri competenti. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DA DOMENICA 9 GENNAIO 560 POSTI IN PIÙ SU OGNI TRENO DELLA AVERSA-NAPOLI NELLE ORE DI PUNTA |
|
|
 |
|
|
Napoli, 12 gennaio 2011 - L´assessore ai Trasporti e alle Attività Produttive della Regione Campania Sergio Vetrella ha espresso soddisfazione per l´annuncio di una prima serie di correttivi che saranno attivati sui servizi di trasporto regionale su ferro gestiti da Trenitalia a partire da domenica, 9 gennaio 2011. "Si tratta di un primo importante risultato - afferma Vetrella - del dialogo diretto e continuo che abbiamo voluto instaurare con le associazioni di utenti e consumatori. Un metodo di concertazione e condivisione delle scelte che riguardano più da vicino i cittadini della Campania, avviato qualche giorno fa con un incontro nel quale abbiamo illustrato alle associazioni il nuovo orario in vigore da dicembre scorso, invitandole a fornirci suggerimenti e proposte per migliorare il quadro dei servizi e venire incontro il più possibile alle esigenze della clientela. Per questo motivo voglio qui ringraziare, oltre alle associazioni e a Trenitalia, i tecnici e funzionari dell´Acam, la nostra agenzia regionale per la mobilità sostenibile, e dell´assessorato ai Trasporti, che sono riusciti in pochissimi giorni ad operare una prima serie di significative modifiche per fronteggiare le criticità di affollamento registrate all´attivazione del nuovo orario su alcuni collegamenti come Aversa - Napoli e Napoli- Salerno". "In particolare - spiega l´assessore - da lunedì prossimo, nelle ore di punta, sulla Napoli - Caserta via Aversa saranno in servizio i treni Taf (ad alta frequentazione) e convogli con carrozze a piano ribassato, in sostituzione dei ´minuetto´, che sono dotati di un numero notevolmente inferiore di posti disponibili". "Nel caso dei Taf, ad esempio, l´aumento dei posti a disposizione sarà di ben quattro volte quello dei minuetto (740 posti invece che 180, ossia 560 in più per ciascun treno). Un accorgimento che dovrebbe dunque consentire finalmente di migliorare il servizio per i pendolari e gli studenti che ogni mattina si recano a lavoro e a scuola, su una delle linee maggiormente affollate del sistema. Saranno sostituiti altresì alcuni treni sulla direttrice Napoli - Salerno, anche in questo caso allo scopo di migliorare il comfort di viaggio ed evitare il più possibile i disagi". “Vorrei infine sottolineare – conclude - che queste variazioni sono state effettuate senza aggravi economici per la Regione rispetto a quanto previsto dal contratto con Trenitalia, così come gli ulteriori correttivi che saranno attivati a fine gennaio e che saranno comunicati nei prossimi giorni”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: MM ASSAGO: RITARDI INACCETTABILI OGGI R IUNIONE POLITICA PER CHIARIRE CAUSE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 12 gennaio 2011 - Si è conclusa la riunione tecnica convocata nel pomeriggio di ieri da Regione Lombardia alla presenza del Comune di Milano, Atm, Mm, Provincia e Comune di Assago. Nel corso della riunione sono stati confermati i problemi annunciati, legati al cantiere, che stanno ritardando l´apertura del servizio al pubblico. L´assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo, informato dell´esito dell´incontro, ha deciso di convocare una riunione politica programmata per martedì prossimo, 18 gennaio, nel corso della quale chiederà conto delle cause dei ritardi ai responsabili dei lavori. Cattaneo ha oggi stesso inviato una lettera a tutti i soggetti politici coinvolti, ad Atm, Mm e al consorzio di imprese, per chiedere conto degli ulteriori rallentamenti che hanno ritardato l´apertura del servizio, prima fissata al 23 gennaio, data che già prevedeva un ritardo di un mese rispetto a quella annunciata prima di Natale. "Considero questi ritardi inaccettabili, perché rappresentano l´ennesimo rinvio di date annunciate pubblicamente e non rispettate - ha affermato Cattaneo -. La gente ha il diritto di avere fiducia nelle scadenze annunciate dalle istituzioni e chi ha responsabilità politiche deve avere la certezza che le date comunicate dalle aziende, in questo caso dai tecnici di Mm e Atm, siano affidabili mentre in questo caso non lo sono state. Ci attendono opere ben più impegnative in vista dell´Expo, per le quali non possiamo avere dubbi sull´affidabilità delle scadenze comunicate. I responsabili dei ritardi dovranno essere oggetto di provvedimenti seri e, per quanto mi riguarda, non comunicheremo altre date fino a che chi deve realizzare le opere e vigilare su come vengono svolte non sia in grado di assumersi fino in fondo le proprie responsabilità". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CROAZIA, AL VIA PRENOTAZIONI TRAGHETTI DA ANCONA A SPALATO
|
|
|
 |
|
|
Zagabria, 12 gennaio 2011 - Sono state aperte ufficialmente le prenotazioni della compagnia Snav per l´estate 2011 in Croazia. Sul sito web dell´azienda sono disponibili tutte le informazioni sugli orari e le tariffe, con la possibilità di prenotare il viaggio on-line. I traghetti per la Dalmazia inizieranno a solcare il Mar Adriatico in giugno e saranno operativi sulla rotta Ancona-spalato fino a settembre. Per questa tratta sono disponibili gli speciali pacchetti promozionali rivolti alle famiglie ed a tutti i passeggeri che desiderano imbarcare auto, moto o camper. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|