|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 29 Settembre 2011 |
 |
|
 |
ENERGIA: ABRUZZO CAPOFILA PROGETTO EFFECT EUROPA CONFERMA BONTA´ STRATEGIA SU EFFICIENZA ENERGETICA |
|
|
 |
|
|
L´aquila, 28 settembre 2011 - Parte dall´Abruzzo la sfida europea che vuole integrare le procedure di evidenza pubblica con i criteri di efficienza energetica definiti a livello europeo. È l´obiettivo principale del progetto europeo Effect (Upgrading Energy Efficient Public Procurement To Support A Balanced Economic Growth In See Area) di cui l´Abruzzo e "lead partner". In sostanza, il progetto europeo tende a innovare le procedure di evidenza pubblica nei Paesi del Sud-est Europa in modo da stimolarne l´integrazione con i criteri di efficienza energetica contribuendo al raggiungimento degli obiettivi fissati dalla Ue. Il progetto investe 15 partner in rappresentanza di otto Paesi: Italia, con Regione Abruzzo capofila e Regione Marche, Ungheria, Slovenia, Grecia, Bulgaria, Austria, Serbia e Romania. "E´ una sfida stimolante - ha detto l´assessore all´Energia Mauro Di Dalmazio - che vede l´Abruzzo in prima fila nel processo di innovazione amministrativa in materia energetica che dovrà investire un numero rilevante di Paesi del Sud-est dell´Unione europea. Il nostro progetto si è aggiudicato il bando europeo con una dotazione finanziaria di 2 milioni 236 mila euro. Non solo: l´Abruzzo capofila di Effect è un ulteriore tassello che si va ad inserire nel mosaico di strategia delle politiche energetiche della Regione che già con il Patto dei sindaci ha ottenuto unanimi apprezzamenti a Bruxelles. In questo modo - ha concluso Di Dalmazio - l´Europa sembra accogliere la nostra impostazione sulla strada dell´efficienza energetica". Secondo quanto prevede il progetto, Effect dovrà analizzare le procedure di appalto pubblico nell´area del Sud Est Europa al fine di mappare il livello di adozione di meccanismi di promozione dell´efficienza energetica negli appalti pubblici; individuare le barriere principali riscontrate dal settore privato nella partecipazione ai bandi pubblici; rafforzare il ruolo delle autorità pubbliche nella promozione dell´efficienza energetica nel settore privato, promuovendo strategie transnazionali per la fornitura di beni e servizi energeticamente efficienti; contribuire a ri-orientare l´offerta verso servizi e prodotti energeticamente efficienti migliorando le informazioni fornite alle aziende e rimuovendo le barriere che impediscono la partecipazione a bandi pubblici per beni e/o servizi energeticamente efficienti da parte delle Pmi e infine aumentare le conoscenza e le competenze del settore privato e la consapevolezza dei benefici derivanti da un uso intelligente dell´energia promuovendo la creazione di nuove imprese e nuovi posti di lavoro nel settore energetico. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PUGLIA: "IMPIANTO MARCEGAGLIA TARANTO VERSO NUOVA GENERAZIONE FOTOVOLTAICO" |
|
|
 |
|
|
Bari, 29 settembre 2011 - La vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, Loredana Capone, è intervenuta dopo la cerimonia di inaugurazione degli impianti produttivi del gruppo Marcegaglia ieri a Taranto. "Solarizzare le case, le scuole e gli edifici pubblici pugliesi – ha detto - è la nuova frontiera dell’energia solare. La Puglia compie un altro passo in avanti: produrre ´strutture fotovoltaiche´ di nuova generazione. Impianti come quello dell’azienda Marcegaglia, inaugurato oggi, sono importanti per il completamento della filiera delle fonti rinnovabili di energia. Ricerca, innovazione tecnologica e sviluppo per garantire l’occupazione stabile nel settore, finalizzata non solo alla erogazione di energia ma alla produzione di pannelli di ultima generazione. Film fotovoltaici completamente integrati sui tetti per permettere maggiore rendimento integrato nell’ambiente e nel paesaggio. Finalmente c’è l’alternativa tutta italiana all’acquisto dei pannelli dalla Cina". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RETE ELETTRICA; VENERDÌ 30 FIRMA ACCORDO REGIONE UMBRIA-TERNA SU SVILUPPO SOSTENIBILE E INFRASTRUTTURE UMBRE |
|
|
 |
|
|
Perugia, 29 settembre 2011 - Si propone uno "sviluppo ambientalmente sostenibile della rete elettrica di trasmissione nazionale e la risoluzione delle problematicità territoriali legate a infrastrutture elettriche presenti sul territorio umbro" l´Accordo programmatico tra Regione Umbria e Terna Spa (operatore di reti per l´energia) che verrà sottoscritto venerdì 30 settembre (ore 11.30 - Sala Giunta di Palazzo Donini), a Perugia, dall´assessore regionale all´ambiente, Silvano Rometti, e dal Presidente di Terna Luigi Roth. Con l´occasione si terrà una conferenza stampa per illustrare contenuti e finalità dell´Accordo che, oltre ad interventi per il riclassamento e potenziamento della rete regionale, prevede anche opere per il superamento di alcune criticità presenti sul territorio umbro. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INDUSTRIA.GIBELLI:EXPORT VOLA GRAZIE A MISURE REGIONE LOMBARDIA |
|
|
 |
|
|
Milano, 29 settembre 2011 - ´I dati del secondo trimestre del Servizio Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo testimoniano, ancora una volta, non solo la solidità delle imprese lombarde, ma anche la bontà delle politiche messe in atto da Regione Lombardia´. Con queste parole il vice presidente e assessore all´Industria e Artigianato di Regione Lombardia Andrea Gibelli ha commentato, ieri , i dati del secondo trimestre sull´export, che sono stati resi noti dal Servizio Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo. ´Nello specifico - ha continuato Gibelli - assolutamente efficaci si sono dimostrate le misure atte a favorire l´aggregazione tra imprese, sostenendo la creazione di reti di competitività riconosciute a livello internazionale´. ´A queste si aggiungono gli strumenti rivolti all´internazionalizzazione dei prodotti e quelle relative al sostegno dell´innovazione, che hanno permesso di mantenere un´alta qualità dei prodotti lombardi´. ´Non è un caso, quindi, - ha concluso il vice presidente - che questo trimestre sia il quinto consecutivo in cui la crescita lombarda è al di sopra della media distrettuale italiana´. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AD ARTIGIANCASSA LA GESTIONE DELLE AGEVOLAZIONI PER GLI ARTIGIANI PIEMONTESI |
|
|
 |
|
|
Torino, 29 settembre 2011 - La Regione Piemonte ha aggiudicato ad Artigiancassa, a seguito di una gara pubblica che ne ha positivamente valutato l’affidabilità tecnico-operativa e la convenienza delle condizioni economiche offerte, la gestione delle agevolazioni a favore delle imprese artigiane per i prossimi cinque anni. “Agevolare le procedure per ottenere sostegno - ha dichiarato Massimo Giordano, assessore regionale allo Sviluppo economico e all’Artigianato, durante la presentazione dell’iniziativa svoltasi il 28 settembre nel palazzo della Giunta a Torino - è una delle scelte operate per essere al fianco dei nostri artigiani quando devono affrontare i passaggi necessari per essere competitivi e rendere le proprie aziende adeguate al mercato, al fine di contrastare la concorrenza. Vogliamo accompagnarle, anche in questo frangente, affinché non si perda tempo prezioso nel raggiungimento degli obiettivi. Per essere competitiva, un’azienda media o piccola ha bisogno di poter correre con le proprie gambe in un clima di sostanziale parità rispetto alle concorrenti che incontra nel mercato globale. E’ vero che le imprese artigiane piemontesi sono all’avanguardia per la qualità e le peculiarità dei propri prodotti - ha proseguito Giordano - Ma se non diamo ad esse gli strumenti per poter competere in modo efficace, corriamo il rischio di avere un settore penalizzato”. “L´attività di Artigiancassa in Piemonte - ha sostenuto il presidente nazionale dell’ente, Silvano Berna - è stata caratterizzata dalla stretta relazione con la Regione e con il territorio. Grazie al passaggio delle competenze tra Stato e Regione si sono attuate infatti, con il contributo delle associazioni di rappresentanza, incisive modifiche alle agevolazioni, da ultimo nell´ottobre 2010, introducendo forti semplificazioni. I dati operativi confermano il gradimento del modello di intervento semplice gestito da Artigiancassa sia per le agevolazioni tradizionali, sia per il miglioramento all’accesso del credito attraverso i fondi di riassicurazione. Il rinnovo della convenzione potrà consentire di proseguire ed aggiornare gli interventi per assicurarne la massima efficacia in sinergia con il sistema del credito ed i Confidi”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NASCE FEDEREXPORT LAZIO FEDERAZIONE REGIONALE DEI CONSORZI EXPORT |
|
|
 |
|
|
Roma, 29 settembre 2011 - E’ stata appena costituita “Federexport Lazio”, la federazione regionale di Federexport, Federazione Nazionale dei Consorzi Export Italiani. Federexport Lazio è stata costituita da sette consorzi e per il primo triennio è stato nominato presidente Stefano Palombini, presidente del consorzio R.o.m.e. (Consorzio Export della Federlazio). Nella stessa occasione sono stati nominati tre Vicepresidenti: Gerardo Cinque (Presidente Consorzio Consexport), Alessadro Inno (Presidente Consorzio Inoexport), Daniele Occhiodoro (Presidente Consorzio Mare di Roma). Questi i sette Consorzi che fanno parte della nuova Federazione: Consorzio Rome-federlazio, Consorzio Consexport, Consorzio Inoexport, Consorzio Mare di Roma, Consorzio Cirat, Consorzio Csp, Consorzio Latium Ies. La nuova federazione è l’organismo rappresentativo dei consorzi export laziali nei confronti delle pubbliche amministrazioni che nella regione operano a favore dell’internazionalizzazione. Le imprese aderenti ai 7 consorzi export che hanno costituito Federexport Lazio sono circa 350 con oltre 3000 dipendenti e un fatturato totale di circa 1.400.000.000 euro. I consorzi che hanno costituito Federexport Lazio sono rappresentativi dei principali settori produttivi regionali: dai consorzi plurisettoriali che raggruppano imprese alimentari, elettromedicali, materiali per l’edilizia, packaging, aerospazio & difesa, arredo bagno, ai consorzi specializzati in attrezzature ospedaliere, turismo alberghiero, nautica, abbigliamento, elettronica. Federexport Lazio vuole essere un laboratorio di idee in cui i consorzi export laziali elaborano progetti e strategie per operare congiuntamente sui mercati internazionali e creare quelle indispensabili alleanze e massa critica necessarie per confrontarsi con competitors esteri di sempre maggiori dimensioni. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CRISI MOTO MALAGUTI, LUNEDÌ 10 OTTOBRE INCONTRO IN REGIONE |
|
|
 |
|
|
Bologna, 29 settembre 2011 – Dopo l’incontro di ieri in Regione, il tavolo regionale per la crisi della Moto Malaguti è stato aggiornato a lunedì 10 ottobre alle ore 15,30 (viale Aldo Moro 44, 19° piano). All’incontro – convocato dall’assessore regionale alle Attività produttive, Gian Carlo Muzzarelli - saranno presenti la proprietà, la Provincia di Bologna, Unindustria Bologna, i sindacati di categoria e i rappresentanti dei lavoratori. L’appuntamento di ieri è stato aggiornato per consentire alle parti approfondimenti tecnici e realizzare il necessario confronto con i lavoratori. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SLOVENIA, PRODUZIONE INDUSTRIALE IN CALO A LUGLIO |
|
|
 |
|
|
Lubiana, 29 settembre 2011 - Stando a quanto affermato dall´Istituto nazionale di statistica sloveno, la produzione industriale del Paese sarebbe diminuita di 2 punti percentuali a luglio rispetto al mese precedente, pur in incremento rispetto allo stesso mese di luglio dello scorso anno. Complessivamente, la produzione industriale del Paese nei primi sette mesi dell´anno è cresciuta di 6 punti percentuali su base annua. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ATTIVITÀ PRODUTTIVE, VENERDÌ 30 SETTEMBRE IL PRESIDENTE DELLA REGIONE VASCO ERRANI APRIRÀ IL PRIMO INCONTRO DI ASCOLTO E CONFRONTO CON LA COMUNITÀ ECONOMICA E SOCIALE DELL´EMILIA-ROMAGNA PER REALIZZARE IL NUOVO PROGRAMMA TRIENNALE 2012-2014 DELLA REGIONE. NOMISMA E PROMETEIA ILLUSTRERANNO SCENARI, POLITICHE DI CRESCITA E ASSETTI DELL´INDUSTRIA |
|
|
 |
|
|
Bologna, 29 settembre 2011 - Sarà il presidente della Regione Vasco Errani ad aprire i lavori del primo incontro per realizzare il nuovo Programma triennale delle Attività produttive 2012-2014 della Regione Emilia-romagna. L’appuntamento è fissato per venerdì 30 settembre, dalle ore 9.30, presso il piano terra della terza Torre della Regione in viale della Fiera 6 a Bologna. Si tratta del primo incontro di ascolto e confronto con la comunità economica e sociale emiliano romagnola che porterà, entro l’anno, alla proposta del nuovo programma delle attività produttive e della ricerca. Un percorso che, come quello della Casa dell’Energia, aprirà le porte e le finestre a tutte le idee e a tutti gli attori. L’appuntamento sarà l’occasione per affrontare il tema degli scenari economici e sviluppo dell’industria in Emilia Romagna. Infatti, i lavori saranno introdotti dalle analisi di Nomisma e Prometeia su scenari, politiche di crescita e assetti dell’industria mentre, attraverso due tavole rotonde, arriverà il contributo di Confindustria, Banca d’Italia, Confcooperative, Confartigianato, Abi, Cna, Confapi, Legacooperative, Cgil, Cisl e Uil. L’assessore regionale alle Attività produttive Gian Carlo Muzzarelli, chiuderà la giornata di confronto. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FIREMA, INCONTRO AL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO |
|
|
 |
|
|
Potenza, 29 settembre 2011 - Vertenza Firema: nel corso dell’incontro che si è svolto ieri a Roma al Ministero dello Sviluppo economico il commissario straordinario Staiano ha formalmente esplicitato la difficoltà della situazione attribuibile, in particolare, al disimpegno di Finmeccanica. L’assessore alle Attività produttive, Politiche dell’Impresa e Innovazione tecnologica della Regione Basilicata, Erminio Restaino, che ha partecipato all’importante incontro che in Basilicata, nello stabilimento di Tito Scalo, coinvolge il futuro di 135 lavoratori, ha sollecitato il governo a convocare un incontro di livello istituzionale che veda la presenza, in primo luogo, del ministro dello Sviluppo economico e della dirigenza di Finmeccanica. “Perché è assurdo – ha sottolineato l’esponente del governo regionale – che un’azienda pubblica come Finmeccanica contribuisca alla chiusura del polo ferroviario del Paese”. La sollecitazione – fa sapere Restaino – è stata raccolta e il direttore generale del Ministero, Castano, ha assunto l’impegno per conto del ministro a convocare una riunione entro i prossimi 20 giorni. In mattinata il presidente della regione De Filippo e l’assessore Restaino avevano, comunque, già sollecitato il sottosegretario dello Sviluppo economico Saglia affinchè si attivasse nei confronti del ministro e dei vertici di Finmeccanica per chiedere loro di intervenire sulla vertenza. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
REGIONE LOMBARDIA: NO A CHIUSURA JABIL CASSINA DE´ PECCHI |
|
|
 |
|
|
Milano, 29 settembre 2011 - Ieri durante l´incontro tenutosi presso il Ministero per lo Sviluppo Economico, l´azienda Jabil ha preannunciato l´intenzione di procedere alla chiusura dello stabilimento di Cassina de´ Pecchi e degli uffici di Bergamo per il 31 dicembre 2011, a fronte di un piano di investimenti nazionale incentrato sullo stabilimento di Marcianise (Ce). La chiusura delle unità avviene, secondo quanto dichiarato dall´impresa, a causa della riduzione degli ordinativi provenienti dal cliente Nokia. ´Regione Lombardia - affermano in una Nota congiunta il vice presidente Andrea Gibelli e l´assessore all´Istruzione, Formazione e Lavoro Gianni Rossoni - non condivide il piano presentato e ha invitato l´azienda a rivedere la propria posizione, sottolineando la necessità di mantenere le professionalità e le competenze delle unità presenti sul territorio lombardo´. ´Regione Lombardia - proseguono Gibelli e Rossoni - invita inoltre l´azienda a elaborare un piano che, nei prossimi mesi, metta in evidenza l´apporto effettivo dell´impresa allo sviluppo del territorio´. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CONVEGNO INTERNAZIONALE A BOLZANO PER I RESPONSABILI DEL SETTORE LAVORO |
|
|
 |
|
|
Bolzano, 29 settembre 2011 - Si è svolta recentemente a Bolzano una conferenza internazionale organizzata dalla Ripartizione lavoro della Provincia che ha riunito i responsabili degli uffici del lavoro di Germania, Austria, Svizzera, Lussemburgo, Belgio ed Olanda Hanno preso parte ai lavori della conferenza internazionale il presidente dell’Agenzia tedesco-federale per il lavoro, Frank Jürgen Weise, il presidente del Servizio del mercato del lavoro austriaco, Herbert Buchinger, ed il suo collega, Johannes Kopf, per la Svizzera era presente il direttore del Segretariato di Stato per l’economia ed il lavoro, Serge Gaillard, per il Lussemburgo la direttrice dell’Amministrazione del lavoro, Mariette Scholtus, e per la comunità di lingua tedesca del Belgio il direttore dell’Ufficio del lavoro, Robert Nelles. La delegazione altoatesina era composta dal direttore della Ripartizione lavoro, Helmuth Sinn, dal direttore del Servizio del lavoro, Michael Mayr, dalla sua vice, Klaudia Palfrader e dal direttore dell’Osservatorio del mercato del lavoro, Stephan Luther. Al centro dei lavori della conferenza lo scambio di esperienze tra i vari Paesi nel campo dell’aumento dell’efficienza dei servizi di collocamento come ad esempio il miglioramento del collegamento tra offerta e richiesta di lavoro (skill matching) e le strategie multicanale. “Anche in Alto Adige, a partire dal 2012” ha dichiarato il direttore della Ripartizione lavoro, Helmuth Sinn “verranno potenziate le offerte online ed in particolare la registrazione telematica nelle liste di disoccupazione”. Particolarmente soddisfatto dei risultati del convegno l’assessore provinciale Roberto Bizzo il quale sottolinea che “Lo scambio di esperienze con strutture analoghe rappresenta un utile impulso e stimolo per la nostra attività”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FVG: CENTRI COMMERCIALI NATURALI E CENTRI IN VIA |
|
|
 |
|
|
Trieste, 29 settembre 2011 - È stato pubblicato sul Bur il Regolamento relativo alla concessione dei finanziamenti per la realizzazione, da parte dei privati e degli enti pubblici, dei cosiddetti Centri commerciali naturali e Centri in Via. Il Regolamento, approvato il 12 settembre, disciplina le modalità di concessione dei contributi, definisce le tipologia di soggetti finanziabili e stabilisce i parametri con i quali verranno redatte le graduatorie. Proprio nella seduta di ieri del Consiglio regionale, l´assessore al commercio, Angela Brandi, nel rispondere a una interrogazione in ordine agli effetti della direttiva europea Bolkestein sulle liberalizzazioni, ha avuto modo di ribadire le finalità dei Centri commerciali naturali e di quelli in via. "L´amministrazione regionale - ha premesso l´assessore nella sua risposta - ha da sempre destinato le risorse finanziarie disponibili in via esclusiva a favore delle piccole e medie imprese commerciali e mai (si sottolinea mai) a favore delle grandi strutture di vendita". "Questa attenzione - ha spiegato la Brandi - è testimoniata non solo dal sostegno ai Centri di assistenza tecnica alle imprese commerciali (Cat), ma anche dalle iniziative dei Centri commerciali naturali e dei Centri in via, che rappresentano delle opportunità rivolte ai privati e agli enti pubblici per ridare slancio al commercio e per riqualificare gli spazi urbani del territorio regionale". Al fine di facilitare la presentazione delle domande è stata pubblicata una pagina sul sito della Regione, dove gli utenti possono scaricare il facsimile della modulistica necessaria per la richiesta del finanziamenti. Tutte le informazioni sono consultabili nella "sezione economia e imprese - commercio e servizi", alla voce "riqualificazione delle attività commerciali creazione di centri commerciali naturali e di centri in via". Http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/rafvg/at4/arg3/foglia33/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SLOVACCHIA, CARTA BLU AI LAVORATORI QUALIFICATI |
|
|
 |
|
|
Bratislava, 29 settembre 2011 - I lavoratori stranieri qualificati e interessati a vivere in Slovacchia potranno fare domanda per la cosiddetta Carta Blu europea se la proposta contenuta nel progetto di legge sui controlli alle frontiere e il soggiorno degli stranieri passerà il vaglio del Parlamento slovacco. La legge prende in considerazione le persone con formazione universitaria o con più di cinque anni di pratica in un campo paragonabile agli studi universitari, come i migranti qualificati. La carta dovrebbe costare 165,50 euro e dovrebbe essere valida per tre anni. I candidati dovranno documentare un reddito garantito di almeno 1,5 volte in più rispetto al reddito medio slovacco nel rispettivo settore lavorativo. Il progetto propone anche che il datore di lavoro che impiega cittadini stranieri sia obbligato a pagare i costi della loro partenza dalla Slovacchia. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IKEA, ROSSI: “SODDISFATTO PER LA COSTA E PER TUTTA LA TOSCANA” |
|
|
 |
|
|
Firenze, 29 settembre 2011 – “Sono molto soddisfatto della scelta fatta da Ikea”. Questo il commento del presidente Enrico Rossi alla notizia della conferma, da parte del colosso svedese, di mantenere l’investimento previsto in Toscana. “Fin dall’inizio mi sono sempre espresso a favore dell’insediamento Ikea sulla costa -prosegue Rossi – Per la verità l’ipotesi di Vecchiano non riguardava solo Ikea, ma si trattava di un vero e proprio centro commerciale che avrebbe comportato il raddoppio dei volumi e un maggiore impatto ambientale e sarebbe entrato in concorrenza con il tessuto commerciale delle piccole imprese”. “Quando a seguito delle dichiarazioni della multinazionale di abbandonare l’investimento mi sono incontrato con l’Ad di Ikea Italia, chiarii subito che nel progetto di Vecchiano c’era questo vizio di origine e che, se Ikea avesse confermato la disponibilità al proprio specifico insediamento, la Regione avrebbe dato il proprio supporto, chiedendo alla multinazionale un impegno sul piano occupazionale e della valorizzazione del tessuto produttivo toscano”. “Nell’occasione chiarii anche, e ci tengo a precisarlo oggi, che Ikea avrebbe dovuto sentirsi completamente libera di decidere la soluzione migliore per il suo insediamento sulla costa, tra le tante proposte che i Comuni avevano nel frattempo avanzato”. “Oggi prendo atto con soddisfazione della scelta fatta da Ikea, e rinnovo la completa disponibilità ad istituire fin da subito un tavolo regionale per procedere speditamente al rilascio delle autorizzazioni e ad attivare tutte le relazioni necessarie tra la multinazionale e le realtà produttive della Toscana”. “Siamo di fronte a un caso di attrazione degli investimenti di circa 70 milioni che produrrà nuovi posti di lavoro su tutta la costa. Inoltre dalle parole dell’ad Mikael Ohlsson, che ringrazio per gli apprezzamenti espressi nei confronti della Regione, emerge la volontà del gruppo di acquistare mobili e accessori da aziende italiane, e quindi, mi auguro, anche toscane, aumentando così non solo le vendite ma anche gli acquisti. Sono sicuro che il nostro tessuto produttivo è all’altezza di offrire risposte adeguate alla domanda della multinazionale e alla volontà dichiarata dal suo amministratore di ampliare il numero dei fornitori italiani”. “Apprezziamo infine – conclude il presidente Rossi – il motto di Mikael Ohlsson, quando ci dice di essere al tempo stesso “paziente e impaziente”. Noi condividiamo questo motto, che ce ne ricorda uno latino non molto diverso: “festina lente”, affrettati lentamente”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SOGEMI: AL VIA UN NUOVO PIANO PER IL RISANAMENTO DELLA SOCIETÀ CONCLUSE LE CONSULTAZIONI TRA AMMINISTRAZIONE E OPERATORI |
|
|
 |
|
|
Milano, 29 settembre 2011 - Si è concluso ieri, con l’incontro tra l’Assessore al Commercio, Attività produttive, Turismo, Marketing territoriale Franco D’alfonso, i rappresentanti delle cooperative interne a Sogemi e dei grossisti, il calendario delle consultazioni sul futuro della società di gestione dei mercati generali. “Al termine di questo giro d’incontri - dichiara l’assessore D’alfonso - sono soddisfatto di aver testimoniato a tutti gli operatori coinvolti come l’Amministrazione Pisapia continui ad affrontare i problemi a viso aperto in una logica di pieno confronto. Abbiamo affrontato il caso Sogemi sin da subito, evitando così di posporre una situazione ormai non più rinviabile, attraverso un metodo di verità e trasparenza con tutti gli interlocutori.” Le consultazioni sono state utili a raccogliere le proposte e le osservazioni provenienti dai diversi attori nonché a illustrare loro le linee programmatiche che l’Amministrazione intende perseguire per garantire il proseguimento delle attività di Sogemi. “In presenza di un mutato scenario economico nazionale – ha aggiunto l’assessore - e considerata la grave situazione finanziaria ed economica di Sogemi, si pone la necessità da parte dell’Amministrazione di identificare rapide ed efficaci soluzioni d’ intervento. In quest’ottica è stata prevista la revisione del piano di rilancio, approvato lo scorso 28 aprile dal Consiglio Comunale, a oggi non più sostenibile per le casse del Comune”. Unitamente alla revoca del precedente piano verrà presentato, prima alla Commissione Bilancio e successivamente al vaglio del Consiglio, un piano di “messa in sicurezza “ economico-finanziaria della società nel medio periodo (prossimi 5 anni) con obbiettivi strategici ben definiti. Obiettivi primari di breve periodo: Ripianamento della situazione debitoria della società · Realizzazione di opere di risanamento igienico sanitario, di messa in sicurezza degli impianti e bonifica dall’amianto per le strutture esistenti. · “Messa in sicurezza” dell’assetto societario con la garanzia di fondi finanziari. · Valorizzazione e riqualificazione delle aree di via Lombroso Nel contempo verranno operate le scelte per la definizione degli obiettivi di medio periodo: · Verificare il mantenimento dei mercati generali nell’attuale sede o identificare aree già di competenza del Comune su cui valutare un possibile trasloco. · Valutare la cogestione con i privati dell’investimento per la realizzazione della nuova struttura Definita anche la tempistica che porterà l’Assessorato alla presentazione del nuovo piano Sogemi: nei prossimi giorni si avrà l’illustrazione in Commissione Consiliare Attività Produttive e a metà mese la presentazione in Giunta entro fine ottobre il vaglio definitivo del Consiglio Comunale. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA PUGLIA DEL LEGNO-ARREDO A MUMBAI, INDIA |
|
|
 |
|
|
Bari, 29 settembre 2011 - Passerella indiana per il settore pugliese del legno-arredo. L’evento è Index 2011 in programma a Mumbai dal, 29 settembre, al 2 ottobre 2011. La Regione Puglia, in collaborazione con il Distretto produttivo del Legno-arredo e grazie al supporto operativo dello Sprint Puglia, lo sportello regionale per l’internazionalizzazione delle imprese, sarà presente all’evento con una delegazione di imprese del settore. In uno scenario nel quale l’India rappresenta uno dei mercati orientali in maggiore espansione, la manifestazione di Mumbai - che è cresciuta negli ultimi anni arrivando a contare 284 espositori ed oltre 35.300 visitatori specializzati -, rappresenta un’opportunità imperdibile per le nostre aziende del comparto. I principali visitatori sono infatti importatori, distributori, grossisti, architetti, interior designer e costruttori per i quali Index offre un’ampia scelta tra mobili per interno, per esterno, per ufficio, oggettistica e complementi d’arredo. Tutto ciò in uno scenario particolarmente favorevole alla Puglia. A sottolinearlo è la vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico Loredana Capone: “Ci troviamo di fronte ad un incremento di esportazioni verso l’India, nel settore mobili, veramente rilevante. Nei primi 6 mesi del 2011 le esportazioni sono aumentate per la Puglia del 719%, mentre in Italia crescevano del 9,9%. In pratica in soli 6 mesi abbiamo esportato mobili per 737mila euro, di più delle esportazioni dell’intero anno 2010. È il segno di un gradimento veramente significativo nei confronti delle nostre produzioni di eccellenza. Ecco perché è opportuno sfruttare il momento così favorevole per incrementare ulteriormente gli scambi”. La partecipazione istituzionale della Regione Puglia ad Index 2011 si inserisce nella strategia di promozione economica regionale delineata nel Programma di promozione dell’internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali 2011, che prevede uno specifico “Progetto Settore: Sistema casa (legno arredo)”, finalizzato alla promozione del settore legno arredo pugliese sui principali mercati internazionali. La Regione Puglia sarà a Mumbai con un proprio spazio espositivo, “Spazio Puglia” all’interno del Mmrda Exihibition Center di Mumbai. Nello stand istituzionale ogni impresa potrà disporre di un proprio box all’interno del quale avrà la possibilità di esporre il meglio della propria produzione. Allestita per le imprese anche una zona dello “Spazio Puglia” riservata agli incontri business to business con relativo servizio di interpretariato. Ne beneficeranno le cinque imprese della delegazione pugliese: Artis Divani srl di Altamura (Bari); Barba srl di Ruffano (Lecce); De Carlo Infissi spa di Mottola (Taranto); Mito1964 srl di Altamura (Bari); New Wind srl di Ostuni (Brindisi). La Fiera sarà aperta dalle 10,30 alle 18,30 (dal 29 settembre al 2 ottobre). |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FIRMATO UN ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA IL CONSORZIO ROMA RICERCHE E AISCRIS PER UN NUOVO MODELLO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE. |
|
|
 |
|
|
Roma, 29 settembre 20911 - “Operazione Roma Glocal”. Può anche essere poco gradito questo neologismo, introdotto dal filosofo Zygmunt Bauman ma è diventato ormai una necessità. Creare valore, per una impresa o per un territorio, oggi e sempre di più in futuro, comporta la necessità di essere presenti ed operare in più reti, a livello nazionale ma soprattutto a livello internazionale. Ne sono particolarmente convinti Mario Cerchia, Presidente del Consorzio Roma Ricerche e Tommaso D’onofrio, Presidente di Aiscris, Associazione di imprese specializzate in servizi innovativi e Consigliere Delegato alla scuola, formazione e proprietà intellettuale di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, che il 22 settembre 2011 - hanno siglato un Protocollo d’Intesa finalizzato a mettere insieme esperienze e competenze per cogliere le opportunità offerte dalle reti, non solo informatiche ma anche di tipo relazionale. Si comincia dalle reti internazionali, invitando imprese e talenti dei paesi emergenti (Brasile, Cina, India, Sud Africa in primis) a venire a Roma per fare ricerca insieme e creare nuove applicazioni per le industrie creative e il miglioramento della qualità della vita urbana (“smart cities”). E’ infatti nel Lazio, ricorda Mario Cerchia, che si registra il maggior numero di addetti nel settore della ricerca,con il 18,8% del totale nazionale e il più alto livello di spesa pubblica rispetto al Pil, pari a 1,95% contro una media nazionale pari all´1,12%. Se si considerano gli obiettivi Europa 2020 relativi ad “una strategia per una crescita intelligente sostenibile e inclusiva", il Lazio si trova senz’altro tra le regioni trainanti nel miglioramento della performance nazionale in questa direzione. Senza dimenticare le potenzialità offerte dal settore delle “creative industries” che, come sottolinea Tommaso D’onofrio, vede nel Lazio una delle più elevate concentrazioni a livello europeo di imprese dedicate al patrimonio culturale, alla produzione audiovisiva, al cinema e alla televisione, alla animazione e al gioco elettronico, alla comunicazione d’impresa oltre alla moda e gli eventi artistici e culturali. Un numero rilevante di tali imprese è, peraltro, rappresentato all’interno del variegato mondo dei servizi innovativi di Confindustria. Nonostante la crisi, il settore delle “creative industries” riesce a promuovere la nascita di nuovi posti di lavoro e vede aumentare il valore della produzione, con modesto se non nullo fabbisogno di materia prima e scarsa produzione di residui inquinanti. In definitiva, un accordo quello firmato tra il Consorzio Roma Ricerche e Aiscris che significa un impegno di entrambe le parti a lavorare per uno sviluppo sostenibile a beneficio delle future generazioni. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO, DESIGN. BOERI A PECHINO: “MESSE LE BASI PER UN GEMELLAGGIO IN VISTA DI EXPO 2015” |
|
|
 |
|
|
Milano, 29 settembre 2011 - Dopo la cerimonia di apertura di Beijing Design Week, a cui ha partecipato insieme al Sindaco di Pechino Jinlong Guo, l’assessore al Design Stefano Boeri ieri ha incontrato il vice segretario generale del Comune di Pechino Hou Yulan. Nel corso del colloquio sono state messe le basi - in prospettiva di Expo 2015 - di un gemellaggio tra Pechino e Milano per gli scambi commerciali e gli eventi legati al Design. Il vice-sindaco di Pechino, che è anche Presidente del Beijing Design Week 2011, ha proposto che Milano diventi la città protagonista della prossima Design Week a Pechino nell´ottobre 2012: un´occasione straordinaria per le aziende italiane del settore di esporre e raccontare i prodotti di eccellenza del ‘forniture design’ italiano ad un pubblico di milioni di consumatori dai gusti sempre più sofisticati, attratti dallo stile di vita italiano. Vittorio Sunqun, general manager di Beijing Design Week, si è dichiarato entusiasta all’idea di un gemellaggio tra le settimane del Design Milanese e pechinese e felice della possibilità di imparare sempre di più da Milano nel campo del design. Dal suo canto, l’assessore Boeri ha invitato la Municipalità di Pechino a farsi promotrice di un´iniziativa per proporre, nel corso del prossimo Salone del Mobile, una grande mostra sul Design cinese. “Oltre trenta imprese italiane sono presenti a Beijing design week, sono certo che Pechino diventerà una piattaforma importante per il made in Italy", ha dichiarato Boeri. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
OCCHIALI, PIU’ 11 PER CENTO PER IL SEMESTRE DI SOVER RUSSIA A PIÙ 30 PER CENTO, ACCORDO TRIENNALE IN CINA E OCCHIALI CON “CALZATA” SPECIALE |
|
|
 |
|
|
Belluno, 29 Settembre 2011 – Sover, occhialerie, arriva alla fiera Silmo di Parigi, appuntamento per il mondo dell’eyewear che si apre giovedì 29 settembre, con buone previsioni per il fatturato 2011 e un più 11 per cento accantonato nel semestre. Nei primi sei mesi dell’anno, infatti, l’occhialeria della famiglia Cannicci ha potuto contare sulla ripresa consistente di alcuni dei suoi mercati storici, Russia in primis con la consociata Sover M-mosca che, nel suo diciassettesimo anno di attività, ha fatto registrare una crescita del 30 per cento. Insieme alla Russia, è l’area asiatica che sta dando buone prospettive di sviluppo: la Corea, dove Sover è presente sia con le private label sia con le collezioni griffate – i marchi di Sover sono 1A Classe Alviero Martini, Laura Biagiotti, Mcs e l’house brand omonima; la Cina, dove si raccolgono già i primi risultati, a dodici mesi dall’accordo di esclusiva triennale per il marchio 1A Classe Alviero Martini in versione personalizzata per la “calzata” richiesta dal viso asiatico. “Dopo i buoni risultati ottenuti in Corea – fa sapere il presidente di Sover Paolo Cannicci – ci siamo strutturati anche sul mercato cinese dove entro il 2013 contiamo di raggiungere 500 punti vendita selezionati per le collezioni 1A Classe Alviero Martini e Mcs, collezioni complesse per le quali si utilizza la pelle e si privilegiano le lavorazioni a mano. Siamo riusciti a mantenere l’identità del marchio anche sugli occhiali destinati a questo mercato, caratterizzati da una forma completamente diversa rispetto agli standard produttivi classici”. Sostanzialmente stabile il fatturato dell’Italia con un più 2 per cento. “Il mercato nazionale – commenta l’ad Vittorio Cannicci non ha ancora dato segnali di crescita importante, per quanto rimanga aggangiato ai buoni livelli dello scorso anno. Ovviamente contiamo in un segno positivo di maggiore consistenza, grazie ai nostri marchi per i quali abbiamo realizzato collezioni di stile e qualità, e che presenteremo al Silmo”. Investimenti anche sul fronte interno con il potenziamento del management. Una presenza rafforzata sui mercati francese, tedesco, spagnolo e greco sarà coordinata da Andrea Fiabane, ex business developer di Luxottica, dal primo settembre in squadra con i Cannicci. Il gruppo Sover prevede di chiudere il 2011 con un fatturato di oltre 26 milioni di euro. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|