|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 22 Marzo 2012 |
 |
|
 |
ECLAT DE MODE - BIJORHCA E’ IL SALONE PROFESSIONALE INTERNAZIONALE
DEDICATO ESCLUSIVAMENTE ALL’UNIVERSO DEL BIJOU
|
|
|
 |
|
|
Eclat de Mode- Bijorhca : 500 marchi di bijoux accuratamente selezionati che presentano le creazioni autunno-inverno 2012/2013. Il 53% è rappresentato da espositori internazionali provenienti da 40 paesi, suddivisi in 6 universi : • Cream by Eclat De Mode : lo spazio « Glam-chic » riservato ad una selezione di 45 creatori. • Gold By Eclat De Mode : lo scrigno dedicato ai gioielli in oro • Bigiotteria Creativa, Fantasia e Alta Moda • Bijoux metalli preziosi: argento placcato oro, acciaio e orologi • Accessori Moda • « Elements » per le forniture (pietre, perline, scrigni…) Il Salone Cambia Date ! Per la prima volta nella sua storia, Eclat de Mode - Bijorhca si svolgerà a fine giugno e non a inizio settembre : per quali motivi abbiamo deciso di cambiare le nostre date per presentare le collezioni Autunno/ Inverno 2012 ? Lo scorso giugno, Wsn Développement annunciava che le fiere Who’s Next – Première Classe - Prêt-à-porter Paris e Mess Around si riunivano in un unico salone. Questi saloni hanno anche cambiato date : la sessione abituale di settembre è infatti stata anticipata e si svolgerà da sabato 30 giugno a martedì 3 luglio 2012. Per quanto riguarda il posizionamento, abbiamo chiesto durante la sessione di settembre 2011 un’opinione ai nostri espositori e visitatori. Dopo un’analisi approfondita delle risposte ricevute e delle motivazioni di tutti, abbiamo incontrato i principali partner del salone. Per la maggior parte degli espositori e dei buyer è fondamentale approfittare della sinergia tra Eclat de Mode - Bijorhca e gli altri saloni della Moda. Per molti, il cambiamento di date rappresenta l´opportunità di presentare le collezioni e di passare gli ordini prima dell’estate affinché i prodotti siano consegnati alla ripresa dell’attività in settembre. Sarà quindi più semplice prevedere i riassortimenti. Di conseguenza, anche noi abbiamo deciso di organizzare il salone da sabato 30 giugno a martedì 3 luglio 2012. Sempre nel Padiglione 5 della Porte de Versailles. Approvano Il Cambiamento Di Date ! "Il cambiamento di date è in linea con gli altri saloni di moda. Abbiamo in questo modo una visione globale dell’offerta, possiamo anticipare le tendenze. Inoltre, a settembre con la ripresa dell’attività si creava una sovrapposizione di impegni tra il salone e gli appuntamenti con la direzione generale. " Buyer boutique " Valloret Pépite d´Or ", Mourières-lès-avignon - Francia "[...] Per quello che riguarda il cambiamento di date delle fiere, credo sia molto positivo perché riceveremo prima la merce." Buyer bijoux fantasia, boutique "Au clips", Bordeaux - Francia "Il cambiamento di date è positivo perché possiamo avere una visione globale del settore. Possiamo inoltre lavorare più tranquillamente nel secondo semestre ." Buyer società " Baulant ", Epernay - Francia Per maggiori informazioni : Www.bijorhca.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FAÇONNABLE NOMINA JULIAN NEALE NUOVO DIRETTORE ARTISTICO
|
|
|
 |
|
|
Façonnable è lieta di annunciare la nomina di Julian Neale alla carica di Direttore Artistico del marchio di prêt-à-porter lifestyle con sede in Costa Azzurra. Neale sarà responsabile dello sviluppo delle collezioni di prêt-à-porter Uomo e Donna. Julian Neale entra in Façonnable dopo aver ricoperto il ruolo di Direttore Creativo del marchio tedesco Rena Lange, che ha contribuito a rilanciare infondendogli nuova energia e portandolo ad imporsi sulle passerelle. «La moda cambia, ma lo stile resta», sottolinea Julian Neale. «Façonnable incarna al tempo stesso un retaggio di qualità e uno stile chic tipicamente francese. Il mio compito è di arricchire questo patrimonio con un tocco contemporaneo che ne vivacizzi e ne modernizzi l’estetica così singolare senza snaturarla.» Julian Neale, nato in Turchia e cresciuto a Hong Kong, si trasferirà nella sede di Façonnable a Nizza, in Costa Azzurra. Vanta una carriera interamente dedicata al prêt-à-porter maschile e femminile. In collaborazione con Isetan, ha lanciato con successo la licenza del prêt-à-porter Uomo per il marchio francese Victoire, ha creato la sua collezione lifestyle, Permanent Vacation, e ha lavorato come stilista Donna per Céline all’epoca di Michael Kors. Noto per il suo gusto ineccepibile e per la sua capacità di creare una storia dimostrando una certa coerenza attraverso tutte le sue collezioni, l’occhio esperto di Julian Neale per colori, materiali, silhouette contemporanee e look di tendenza si sposa perfettamente con l’etica di Façonnable. «Julian Neale porta con sé non solo uno sguardo nuovo, ma anche un’esperienza sul campo di valore inestimabile», sottolinea Maher Mikati, Ceo di M1 Fashion. «È uno stilista molto innovativo che sa mantenere il proprio pragmatismo trovando l’equilibrio perfetto tra tendenza ed eleganza senza tempo. Traghettando Façonnable nel nuovo decennio senza perderne di vista l’inestimabile storia, Julian farà conoscere il marchio alle nuove generazioni.» |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BENETTON GROUP APPROVA I RISULTATI DI BILANCIO 2011: FATTURATO CONSOLIDATO 2011 A 2.032 MILIONI DI EURO (€ 2.053 MILIONI NEL 2010) PROPOSTA DI DESTINARE L’INTERO UTILE A RISERVA, SENZA DISTRIBUZIONE DI DIVIDENDO |
|
|
 |
|
|
Ponzano - Il Consiglio di Amministrazione di Benetton Group S.p.a. Ha approvato 15 marzo il progetto di Bilancio 2011 del Gruppo (1). L’esercizio 2011 è stato caratterizzato da una forte pressione sulla redditività, a seguito dell’elevata inflazione nei costi delle materie prime, e da una congiuntura particolarmente negativa nei paesi dell’area mediterranea, di grande importanza per il Gruppo. Di fronte a queste avversità economiche le azioni definite per contrastarle hanno consentito di contenere il calo del fatturato e hanno accelerato la crescita in quasi tutti i paesi extra europei, in particolare in quelli con economie in forte sviluppo (+10% al netto dell’effetto cambi) il cui peso sui ricavi netti è ulteriormente salito al 26% del totale. Andamento del risultato economico - I ricavi netti di Gruppo nel 2011 si attestano a € 2.032 milioni rispetto ai € 2.053 dell’anno 2010, con una riduzione dell’1,0% (-0,3% a cambi costanti). Il settore dell’abbigliamento rileva ricavi verso terzi pari a 1.913 milioni di euro, in riduzione (-1,1% a cambi costanti) rispetto a quelli realizzati nel 2010 (€ 1.948 milioni). L’esame della ripartizione geografica dei ricavi evidenzia come, a fronte dell’aumento nei paesi in via di sviluppo e ad alta crescita (+10% a parità di cambi), è stata contenuta la diminuzione nelle economie occidentali tradizionali al -3,7%, sempre a parità di cambi. Maggiori dettagli sull’evoluzione dei ricavi sono stati precedentemente diffusi il 31 gennaio u.S., e ad essi si rinvia per ulteriori informazioni. L’ebitda della gestione ordinaria si attesta a 256 milioni di euro, pari al 12,6% dei ricavi (€ 311 milioni nel 2010, 15,2% dei ricavi). Questo risultato è il frutto da un lato della continua azione di contenimento e controllo delle spese generali ed amministrative, che si riducono di quasi 11 milioni di euro (€ 581 milioni nel 2010 rispetto a € 570 milioni nel 2011), e dall’altro del forte aumento nel costo delle materie prime. Queste ultime in particolare hanno determinato una forte erosione nel margine lordo industriale passato dal 46,2% nel 2010 al 43,4% nel 2011. L’ebit della gestione ordinaria raggiunge, di conseguenza, 154 milioni di euro pari al 7,6% dei ricavi (€ 208 milioni nel 2010, 10,1% dei ricavi). Gli oneri non ricorrenti hanno raggiunto 5 milioni di euro in larga parte attribuibili a svalutazioni di immobilizzazioni. Si rammenta che nel 2010 questi oneri erano stati pari a 32 milioni di euro, comprensivi di svalutazioni e costi di riorganizzazione. Nel corso del 2011 sono leggermente aumentati gli oneri finanziari, mentre le operazioni di copertura sui rischi di cambio hanno comportato un risultato negativo, a differenza degli utili che si erano registrati nel precedente esercizio. In conseguenza di questi fenomeni la gestione finanziaria evidenzia un onere di € 30 milioni nel 2011, rispetto ai € 7 milioni nel 2010. L’utile netto dell’esercizio, su cui grava un’aliquota fiscale del 35,4% di poco inferiore a quella del 2010, si attesta quindi a € 73 milioni, rispetto ai € 102 milioni del 2010, con un’incidenza percentuale sui ricavi pari al 3,6% (5% nel 2010). Situazione patrimoniale - Il capitale di funzionamento, confrontato con il 31 dicembre 2010, aumenta di € 81 milioni, principalmente per effetto di maggiori crediti commerciali per € 93 milioni, ed un aumento delle scorte di € 69 milioni. I crediti commerciali risultano in aumento per effetto di un rallentamento negli incassi, in particolare nel quarto trimestre, e sono concentrati nei paesi dell’area mediterranea a causa del protrarsi della crisi economica. L’aumento nelle scorte riflette da un lato la forte variazione dei prezzi delle materie prime che ne aumenta il valore pur in presenza di minori quantità, e dall’altro un maggiore quantitativo di semilavorati e prodotto finito in vista delle spedizioni del primo trimestre dell’anno in corso. A parziale compensazione si segnala un forte aumento anche nei debiti commerciali (€ 64 milioni) e nel saldo altri crediti/debiti (€ 17 milioni). Il capitale investito si attesta a € 2.055 milioni, in aumento di € 71 milioni rispetto al dicembre 2010, principalmente per effetto delle variazioni nel capitale di funzionamento. Gli investimenti complessivi netti sono stati pari a € 102 milioni (€ 122 milioni nel 2010) e, come in passato, sono stati concentrati sullo sviluppo della rete commerciale, attraverso il rinnovo di alcuni flagship nelle metropoli più importanti (Parigi, Milano, Londra su tutte), a cui si sono aggiunti numerosi rinnovi in diversi paesi nel mondo, oltre a nuove aperture nei mercati emergenti (Messico, e Russia tra gli altri). Gli immobili di proprietà dedicati ai negozi presentano ora una diversificata copertura geografica. L’indebitamento finanziario netto di Gruppo raggiunge € 548 milioni al 31 dicembre 2011, rispetto ai € 486 milioni al 31 dicembre 2010. Ripartizione dell’utile ed altre delibere - Il Consiglio ha quindi approvato il progetto di bilancio d’esercizio della Capogruppo (1) e proposto alla prossima Assemblea degli Azionisti, convocata a Ponzano per il prossimo 24 aprile, di destinare l’intero utile a riserva, senza distribuzione di un dividendo. Evoluzione prevedibile della gestione - Il nuovo anno si è avviato con risultati moderatamente positivi per quanto riguarda il dato delle vendite dirette in quasi tutti i paesi in cui opera il Gruppo, anche grazie al buon andamento dei saldi di fine stagione. Permangono tuttavia notevoli difficoltà nel quadro economico, in particolare nei principali mercati di interesse per il Gruppo. Nel Sud Europa quasi tutti i paesi sono in recessione ed i consumi rimangono deboli, mentre nel resto dei mercati tradizionali l’aspettativa di crescita è assai contenuta. Solo nei paesi emergenti e ad alta crescita, il Gruppo prevede un buon andamento dei ricavi anche grazie ad aumenti nei consumi per tutto il 2012. La raccolta ordini per le collezioni Primavera/estate 2012 dei diversi marchi del Gruppo è in corso e si prevede che possa concludersi con un trend di leggero peggioramento rispetto alle collezioni di confronto nell’anno precedente. Data l’elevata volatilità delle prospettive di medio termine si conferma invece difficile, al momento, definire una precisa aspettativa per le successive collezioni Autunno/inverno. In questo quadro di profonda incertezza il Gruppo ha messo a punto un programma di azione che, facendo leva sull‘elevata capillarità della presenza geografica e sulla solidità del rapporto con i partner commerciali, intende sostenere la redditività del business. I capisaldi di questo programma sono: il forte sostegno ai marchi con progetti di comunicazione coerenti con gli obiettivi di ognuno; la ricerca continua per il miglioramento del prodotto e per offrire al consumatore una scelta adeguata alle aspettative di qualità e livello di prezzo; la concentrazione su alcuni paesi e città chiave per il rinnovo della rete di vendita e la definizione di priorità geografiche per cogliere al massimo il maggiore dinamismo di alcune aree. Nella prima parte dell’anno, in particolare, si confermano gli effetti negativi sui margini derivanti dall’inflazione nei prezzi delle materie prime, i cui ultimi dati evidenziano un rallentamento, in particolare per il cotone, con possibili effetti positivi a partire dalla seconda metà dell’anno. Il Gruppo continuerà ad agire con determinazione per la massima efficienza dei processi produttivi e di sourcing, e l’ottimizzazione dei costi sia delle strutture centrali, sia di quelli legati all’attività di vendita diretta. Complessivamente tuttavia, per effetto in primo luogo della pressione sui ricavi, il Risultato Operativo non potrà migliorare e, in conseguenza del maggior costo del debito, anche il Risultato Netto potrà calare leggermente. L’anno 2012 vedrà inoltre il proseguimento ed ampliamento del programma di investimenti, in particolare nell’area commerciale, volto a migliorare ed accrescere la rete di vendita attraverso acquisizioni di nuove posizioni e il rinnovo di alcuni prestigiosi negozi, a conferma della stretta funzionalità degli immobili rispetto alla strategia di Benetton come si è venuta articolando nel corso di molti anni. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AL MIDO È DI SCENA IL NUOVO EYEWEAR TEATRALE FIRMATO
FRENCY & MERCURY
|
|
|
 |
|
|
Il brand giapponese di occhiali da sole e da vista di ricerca e handmade svela in anteprima al Mido i suoi modelli dedicati a chi sa interpretare il proprio ruolo con grinta e personalità, con un’ispirazione marcata al mondo delle pellicole cinematografiche e delle macchine da presa. Tutto il mondo è teatro e per la sua nuova esclusiva collezione presentata in anteprima al Mido e ribattezzata “Theater production”, Eque M., anima creativa di Frency & Mercury, si rifà all’immaginario che ruota intorno al palcoscenico e alle luci della ribalta. Ideale per chi ama giocare con la sua identità e personalizzare il proprio look in modo intrigante senza passare inosservato, questa nuova collezione riprende i dettagli e i motivi ispiratori degli studi cinematografici e del palcoscenico. “Sono sempre stato attratto dal mondo delle vecchie macchine da presa: è un universo a sé in cui la manualità, proprio come nelle mie collezioni di occhiali, gioca un ruolo centrale - spiega Eque M. - e poi vorrei che quando qualcuno indossa un modello della mia nuova collezione, scoprisse in sé un coté istrionico e finora sconosciuto della sua indole, quasi come se stesse recitando una parte e assumesse per gioco una nuova identità”. Riflettori puntati su “Gossip me”, il modello femminile più magnetico: è un occhiale che sembra dire:”a me gli occhi”. Questo modello esclusivo realizzato in titanio è lavorato e verniciato a mano in Giappone ed è dotato di lenti Cr39 anti-riflesso sfumate. Requisiti di assoluta qualità e affidabilità tecnica che condivide con gli altri key-pieces della gamma sole: il Fox Beat dalle forme sinuose da diva, affiancato dai modelli in acetato stagionato da 8 mm, quali lo Strawberry Lunch ma anche il modello unisex London Peak che presenta un dettaglio in puro titanio giapponese applicato sul ponte alla stessa stregua di Dandy Snack, modello di sunglass legato all’universo maschile e disponibile anche nella versione da vista esattamente come il London Peak. Quest’ultima sezione della nuova collezione si compone di proposte sempre innovative e accattivanti come il Beagle Jazz, e il Garage Race, lavorato a mano in Giappone e realizzato in acetato stagionato giapponese da 8mm ma anche contraddistinto da piccoli rivetti sulla parte frontale e sulle aste. Perché nel mondo Frency & Mercury è sempre la meticolosa cura del particolare a fare la differenza. Grazie alle sue caratteristiche inconfondibili, al gusto visionario e sperimentale e all’allure vintage la nuova collezione di eyewear firmata Frency & Mercury è destinata a catturare gli sguardi di chi ama la ricercatezza dei dettagli, l’originalità coniugata con materiali pregiati e innovativi esaltati dal plusvalore dell’artigianalità. Nel segno di un look da star |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TANTE NOVITÀ PER IL SITO DELLA LINEA DI MAGLIERIA TAVIANI CHE, A COMINCIARE DAL LOGO, AGGIORNA IL PROPRIO SITO CON UNA GRAFICA E UNA NAVIGAZIONE SEMPRE PIÙ FACILE E COMPLETA.
|
|
|
 |
|
|
Il nuovo logo Taviani si propone con una grafica “hand made” che riporta alla tradizione e alla cura che Taviani mette nelle sue creazioni ma che, al tempo stesso, risulta più attuale. Anche l’accessibilità al sito diventa più intuitiva e veloce: si possono scaricare i cataloghi delle ultime collezioni, sia per la linea Taviani che Taviani Curves, vedere i capi nel dettaglio e scoprire il rivenditore più vicino con il sistema Gmaps. Il tutto accompagnato nella home page da filmati di backstage. Novità ancora più importante, da oggi è possibile accedere al sito www.Taviani.it anche da tablet e smartphone, da cui sarà possibile vedere le immagini dei capi di collezione in un formato adattato per piccoli schermi. I restyling del logo e del sito sono stati ideati e realizzati dall’Ag. Proposte |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ERMANNO SCERVINO OSPITE A LINEAPELLE. SFILATA CON LE COLLEZIONI DONNA PELLE
|
|
|
 |
|
|
Ermanno Scervino sarà l’ospite d’onore alla prossima edizione di Lineapelle, fiera internazionale di pelli, tessuti, accessori, componenti in programma a Bologna dal 3 al 5 aprile 2012. Per l’occasione il Teatro Comunale (3 aprile ore 20) sarà lo scenario della sfilata dove lo stilista fiorentino presenterà le sue recenti collezioni in pelle della stagione primavera estate 2012 insieme alle nuove proposte per il prossimo inverno. “Tutti abbiamo un ricordo legato alla pelle che il tempo ci ha lasciato” , ha detto Ermanno Scervino. “Ma il mio segreto è guardare al passato per proiettarlo nel futuro.” Così cappotti, giacche, abiti, gonne e pantaloni, insieme ai tanti accessori, sono il risultato di un mix creativo tra tradizione e contemporaneità per uno stile rock couture. “La mia passione è usare la pelle dopo averla sottoposta ad un trattamento che la renda completamente diversa” ha continuato lo stilista. A Lineapelle saranno in scena le collezioni per l’estate 2013 e riassortimenti invernali, presentate da oltre 1.000 espositori provenienti da 42 Paesi. In un inizio di 2012 improntato alla cautela ed una tensione inaspettata delle materie prime, la domanda e l’offerta di Lineapelle, riguardante 110 nazioni del mondo, restano fiduciose, forti di un’insuperata capacità di innovazione tecnologica e stilistica, nonché di performance qualitative. Le esportazioni hanno un peso sempre maggiore, i mercati più attivi sono asiatici e nordamericani |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RATTI E ISTITUTO MARANGONI
UN NUOVO PROGETTO PER AVVICINARE I GIOVANI DESIGNER ALL’INDUSTRIA TESSILE
RATTI SPA E ISTITUTO MARANGONI CONSOLIDANO LA LORO COLLABORAZIONE CON UN NUOVO PROGETTO VOLTO A FAR CONOSCERE IL MONDO DEL TESSUTO STAMPATO AGLI STUDENTI, VALORIZZANDONE IL CONTENUTO FASHION.
|
|
|
 |
|
|
Presso la prestigiosa sede di Milano dell’ Istituto Marangoni, i migliori studenti del terzo anno di Fashion Design hanno presentato ad una commissione di esperti i loro progetti creativi ispirati allo stile e alla tradizione Ratti. La giuria, composta da rappresentanti di Ratti e di Istituto Marangoni; da Simone Marchetti, responsabile moda per La Repubblica; Irene Colzi, fashion blogger; Emanuela Bima, responsabile prodotto Vionnet e da Fiorella Ferrario della Direzione Generale Cultura Regione Lombardia, ha selezionato i 10 migliori lavori e fra questi ha scelto il vincitore, Ines Massi. Ines Massi farà uno stage di 6 mesi presso gli stabilimenti Ratti e riceverà una borsa di studio di 1500€. Potrà inoltre scegliere i tessuti su cui far stampare i disegni del suo progetto per la sfilata finale. Gli altri 9 studenti selezionati, Dafne Maio, Manuela Zappa, Valeria Cassina, Francesco Agueci, Carlotta Palmisano, Tal Penner, Marta Panzacchi, Valerie Von Spee e Linny Mizrahi, visiteranno la Ratti per approfondire la conoscenza del tessuto e seguire da vicino il ciclo produttivo e il processo di industrializzazione di un’idea. “Ratti, da sempre sensibile ai giovani e alla loro formazione, propone diverse iniziative volte a questo scopo. Con questo accordo ha voluto seguire la maturazione degli studenti di Fashion Design, proponendo un’esperienza formativa nella quale creatività, ricerca e pratica si confrontassero con le problematiche industriali”, spiega Sergio Tamborini, Amministratore Delegato di Ratti e Marzotto “La nostra scelta di cooperare con Ratti spa su questo progetto è assolutamente in linea con i nostri obiettivi, - spiega Roberto Riccio, Group Managing Director di Istituto Marangoni - ovvero supportare i giovani talenti. Siamo convinti che il sistema moda necessiti di nuovi stimoli e siamo grati ad aziende come Ratti spa che sostengono il lavoro che svolgiamo in prima linea da 77 anni.” Ratti Fondata da Antonio Ratti nel 1945, la Ratti è entrata ufficialmente a far parte del gruppo Marzotto nel 2010. Il gruppo Ratti, uno dei massimi produttori di tessuti per abbigliamento donna, tessuti per arredamento e accessori (foulard, sciarpe, cravatte), in seta e altre fibre naturali di alto livello, è all’avanguardia nella creatività e nella tecnologia, e da sempre è orientato all’esportazione. Ricerca, progettazione, disegno e produzione sono realizzati internamente. Ogni anno vengono creati 5000 nuovi disegni, di collezione ed esclusivi, che arricchiscono l’archivio storico di oltre un milione di patron già prodotti. Quotato alla Borsa Valori di Milano dal 1989, il gruppo Ratti produce oggi oltre 3,5 milioni di mt di tessuto all’anno e conta circa 500 dipendenti. Ratti è sinonimo di qualità in tutto il mondo. L’altra peculiarità del Gruppo Ratti è stata ed è la stretta simbiosi con l’arte e la cultura. Il fondatore Antonio Ratti, oltre che imprenditore di successo, è stato infatti anche promotore di innumerevoli mostre e iniziative culturali, e ha dato vita ad una Fondazione che si occupa di cultura tessile e arte contemporanea. L’azienda e la Fondazione Antonio Ratti, pur operando diversamente, investono entrambe nella formazione dei giovani per scoprire e valorizzare nuove promesse. Istituto Marangoni Istituto Marangoni nasce nel 1935. Da allora ha al suo attivo un bilancio formativo di tre generazioni di studenti ed è stato il trampolino di lancio per oltre 35.000 professionisti, tra i quali nomi importanti della moda internazionale come Domenico Dolce (Dolce & Gabbana) e Franco Moschino. La missione dell’Istituto Marangoni è sempre la stessa: creare professionisti per il sistema moda e design che abbiano una predisposizione al sapere e al saper fare e un’attitudine consolidata alla creatività applicata alle necessità aziendali. Istituto Marangoni conta oggi 2.400 studenti provenienti da 92 differenti nazioni, che si dividono nei tre campus situati nelle tre capitali internazionali della moda, del design e della creatività: a Milano, a Parigi e a Londra. L´offerta formativa propone corsi triennali, master e annuali a tutti i livelli |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NEL 1972 NASCE IL PRIMO TROLLEY DEL MONDO
AIRSTYLE DE LUXE – DELSEY
DELSEY FESTEGGIA I PRIMI 40 ANNI D’INNOVAZIONE
CHE HANNO RIVOLUZIONATO IL MODO DI VIAGGIARE
|
|
|
 |
|
|
1972: nasce Airstyle Deluxe di Delsey, elegante gamma di valigie rigide in Abs, pregiata mescolanza di materiali plastici, frutto di una nuovissima ricerca che per la prima volta porta alla ribalta sul mercato la straordinaria innovazione del primo trolley rigido. Grazie ad una maniglia estraibile, uno speciale meccanismo permetteva l’utilizzo di due ruote integrate e a scomparsa. Ecco la rivoluzione: anche una valigia pesante sarà facilissima da trasportare camminando, con questa innovazione apportata da Delsey per la prima volta al mondo. Nulla sarà più come prima nel mondo della valigeria! 2012: nasce Helium: solo 2,9 kg!! Il più leggero dal design accattivante, colori sgargianti, comfort e resistenza, realizzato in policarbonato al 100%. Con tre milioni di valigie vendute ogni anno e oltre sessantacinque anni di esperienza alle spalle, Delsey, è presente in ben 110 Paesi nei 5 continenti. Qualità, leggerezza e design, hanno da sempre accompagnato la storia di quest’azienda francese, che si contraddistingue per lo spirito pionieristico e la volontà di innovare. I materiali sono selezionati rigorosamente, sia per le loro qualità estetiche che per la resistenza ottimale. …E la straordinaria avventura creativa di Delsey continua! |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DESIGN E CALZATURE: MATERIALI, TECNICHE E TREND DI PROGETTO SVELATI DAI GRANDI DESIGNER DEL SETTORE NEL CORSO DI DESIGN DELLA CALZATURA ORGANIZZATO DA POLI.DESIGN IN COLLABORAZIONE CON IL POLO CALZATURIERO DI PADOVA |
|
|
 |
|
|
Milano – Discutere di innovazione con Armando Pollini. Capire come si crea una collezione di scarpe con Marco Censi e Guillaume Hinfray. Studiare l’utilizzo dei materiali con Federico Lagger. Carpire i segreti delle aziende di scarpe di lusso con Franklin Elman. E infine creare un vero prototipo di scarpa con professionisti del settore. Esperienze che saranno possibili grazie al Corso di Alta Specializzazione in Design della Calzatura di Poli.design che partirà ad aprile con l’obiettivo di formare professionalità specifiche per il settore calzaturiero in cui convergano competenze di direzione stilistica e capacità tecniche di gestione dello sviluppo del progetto. Il Corso – svolto in collaborazione con il Politecnico Calzaturiero di Padova – indirizzerà gli studenti alla comprensione del progetto scarpa studiandone tutti gli step: dall’ideazione sino alla realizzazione, passando per la prototipazione. A guidare i partecipanti ci saranno alcuni designer di rilievo internazionale. Il Corso prevede un periodo iniziale di formazione tecnica/specialistica presso la sede del Politecnico Calzaturiero di Padova. A seguire la didattica, basata sul “learning on the job”, si sposterà a Milano con 5 workshop progettuali della durata di 10 giorni l’uno tenuti da 5 designer di successo. In totale 700 ore di studio di cui 300 di stage. Al termine dei workshop, il corpo docente selezionerà il miglior progetto per ciascuno studente che, con riferimento a questo progetto, riceverà un Voucher Prototipazione - messo a disposizione del Politecnico di Milano – da utilizzare presso un’azienda indicata per la prototipazione fisica del prodotto. Ciò permetterà agli studenti di accedere a laboratori industriali ed entrare in contatto con tecnici del prodotto insieme ai quali completare sul campo la conoscenza teorica specialistica del prodotto introdotta nelle lezioni frontali. In questo modo sarà possibile completare il processo di sviluppo del prodotto lavorando direttamente su di esso e sperimentando attivamente possibilità e potenzialità offerte dall’industria. Il Corso è patrocinato dalla Scuola del Design del Politecnico di Milano, il Dipartimento Indaco, Anci Associazione nazionale calzaturifici italiani, Micam Showevent, Acrib, Consorzio Maestri Calzaturifici del Brenta, Confindustria di Bari, Brindisi e Lecce oltre a diverse aziende del settore calzaturificio. Sito ufficiale del Corso: www.Polidesign.net/calzatura |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROTTAMA LA TUA VECCHIA CAMICIA ED AIUTA L’AMBIENTE
|
|
|
 |
|
|
Camicissima fino al 30 aprile ritira le camicie usate e le ricicla per realizzare prodotti fonoassorbenti e per l’isolamento termico. Fino al 30 aprile in tutti i punti vendita Camicissima aderenti all’iniziativa portando una camicia usata si otterrà uno sconto di 6 € per l’acquisto di una nuova camicia. L’iniziativa è cumulabile con la formula commerciale Camicissima per cui, rottamando due o tre camicie si potrà procedere all’acquisto delle tre camicie anziché a 99,90 € rispettivamente a € 87,90 o a € 81,90. Non sono invece cumulabili più sconti per l’acquisto di una stessa camicia. Le camicie consegnate al personale Camicissima, previa sottoscrizione di apposita dichiarazione, saranno trasformate, grazie all’intervento di un’azienda leader nell’ambito dello sviluppo eco-sostenibile, in prodotti per la fonoassorbenza e per l’isolamento termico. Fabio Candido, Amministratore Delegato di Fenicia Spa, ha commentato: “Questa operazione, mi sembra interessante perché ci permette di fare qualcosa di utile per l’ambiente in cui tutti viviamo in partnership con i nostri clienti e, contemporaneamente di offrire agli stessi un’opportunità interessante di rinnovare il proprio guardaroba risparmiando. Le camicie, infatti, più di altri capi del guardaroba maschile, hanno un ciclo di vita legato ai frequenti lavaggi e all’usura. Noi offriamo la possibilità ai clienti più responsabili di dare nuova vita alle materie prime impiegate.” Per trovare il Camicissima aderente all’iniziativa più vicino alla propria abitazione si può guardare su www.Camicissima.com Fenicia Spa, fondata nel 1931 per iniziativa di Giovanni Candido, è oggi l´azienda di riferimento di un gruppo industriale che riunisce i marchi Feni Uomo, Camicissima e Camicissima Woman. La produzione comprende abbigliamento e camiceria per uomo e donna. Con un fatturato di 46,2 milioni di euro nel 2011, il Gruppo è oggi presente, oltre che in Italia, negli Stati Uniti – con la società Camicissima Inc. – in Egitto, Polonia, Grecia, Spagna, Russia, Ucraina e Libano e ha in previsione di continuare l’espansione a livello internazionale |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ANTONIO ROSSI PER MAUIPURE ™ DI MAUI JIM
|
|
|
 |
|
|
Il canoista Antonio Rossi, tre volte campione del mondo, è stato ospite d’onore di Maui Jim, in occasione del prossimo Mido, Mostra internazionale di ottica Antonio Rossi, un ambasciatore dello sport d’eccellenza, rappresenta perfettamente l’immagine della nuova collezione di occhiali con lenti Mauipure , una serie di occhiali ideati per le persone che sono sempre in movimento, dallo stile di vita dinamico, con lenti leggere e confortevoli che danno la sensazione quasi di non indossarle, che eliminano ogni distorsione, offrendoti una visione nitida dei colori e tutta la protezione necessaria per le lunghe giornate al sole. Mauipure va ad aggiungersi alla linea di lenti polarizzate altamente tecnologiche del brand Maui Jim, combinando insieme la tecnologia Polarizedplus2 , con un trattamento di specchiatura bisfumato che elimina il 99,9% dei riflessi e blocca il 100% dei dannosi raggi Uv, rendendo i colori vivaci ed intensi grazie anche all’utilizzo delle terre rare e la nitidezza del Cristallo Superthin con eccellenti proprietà antigraffio ed estrema resistenza . Occhiali per chi affronta le sfide come il nostro Antonio Rossi che nel mondo della canoa e dello sport ha saputo raggiungere, con grinta e abilità, risultati encomiabili senza perdere la sua purezza, proprio come i nuovi Mauipure |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MALÌPARMI APRE TRE NUOVI MONOMARCA: IN FRANCIA, MESSICO E ITALIA
|
|
|
 |
|
|
L’evoluzione della rete distributiva del brand Malìparmi vede concretizzarsi, in questi primi mesi del 2012, tre nuove aperture. E’ una tappa importante nel percorso di crescita che il marchio, già molto presente nel mercato italiano, sta orientando verso l’estero. Queste le nuove vetrine: in Francia, Lione, nella centralissima rue Eduard Herriot, celebre via dello shopping, in Messico Los Cabos, località turistica sulla costa pacifica in Messico, nel prestigioso mall “Luxury Avenue” e in Italia, la suggestiva località di S. Angelo ad Ischia. Filo conduttore di queste nuove aperture è la volontà di accogliere la consumatrice in un luogo capace di raccontare il mondo e la donna Malìparmi attraverso il prodotto, in un’atmosfera confortevole e familiare. Ogni negozio ha una propria storia e segue una strada tutta sua; è progettato e reso unico attraverso una ricerca di elementi d’arredo mai uguali l’uno all’altro, accostati con creatività. I mobili e i materiali si vestono dei valori propri del marchio. Legno, ferro, cemento, pelle o tessuto, materiali naturali, semplici. Un grande mobile a parete in ferro ospita al suo interno una serie di pannelli intercambiabili rivestiti in tessuto stampato dai toni neutri. E’ un gioco di pieni e di vuoti, di armonie e di contrasti, un mix & match di suggestioni visive e tattili: lampade create a mano utilizzando ferro e tessuto, vecchi tavoli in legno di varie dimensioni e poltroncine rivestite con un patchwork di stampe. Gli abiti e gli accessori della collezione Malìparmi si mescolano agli arredi senza ruoli troppo rigidi, in una sinergia che riesce a trasmettere alla cliente l’atmosfera di un negozio-casa che riceve ed accoglie nei vari luoghi con creatività ed originalità sempre rinnovata. Anima imprenditoriale e presidente di Malìparmi è Annalisa Paresi. Sua prerogativa nello sviluppo aziendale è il saper mantenere vivi la creatività, l‘innovazione e l’artigianalità propri del marchio e della sua storia. Direttore artistico e mente creativa è Silvia Bisconti, donna eclettica e fantasiosa, sa tradurre l’essenza del marchio in progetti reali. Infoweb: www.Maliparmi.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BRANDS O.I. LANCIA LA COLLEZIONE BORSALINO EYEWEAR A LIVELLO INTERNAZIONALE
|
|
|
 |
|
|
Dopo il lancio nel 2011 della collezione Zadig & Voltaire in licenza di distribuzione in Italia, Brands O.i. Ha deciso che il 2012 sarà un anno dedicato allo sviluppo della distribuzione a livello internazionale della collezione Borsalino Eyewear. Attualmente, il marchio ha raggiunto un’ottima copertura nei migliori negozi italiani e ha dato il via ad una propria rete vendita in Germania e Francia concentrandosi principalmente sulle grandi città senza trascurare, tuttavia, i negozi del territorio franco-tedesco. Nel mese di febbraio, durante la fiera Ophthalmologic Optics 2012 svoltasi a Mosca, è stata presentata al mercato russo la nuova collezione che ha riscosso grande successo e curiosità da parte del pubblico locale e non solo. Altro appuntamento importante è previsto a fine marzo, quando i modelli Borsalino Eyewear verranno lanciati in Australia con la presentazione a Melbourne presso la sede del nuovo distributore Prestige Eyewear. E’ noto che la fiera Mido è un’ottima vetrina per presentare la V Collezione, caratterizzata da giochi di colori e sfumature, con toni del cipria e del bronzo che saranno i must 2012 delle linee d’abbigliamento Pret à Porter e non potevano assolutamente mancare gli occhiali da sole Borsalino. Il modello sole B153 ne è la conferma, con la montatura in iniettato, molto leggero, loghi in battuta d’asta e lenti sfumate. Sono molto eleganti anche le combinazioni di materiali e le lavorazioni, che ricordano i modelli indossati dalle dive di Hollywood negli anni ’50; ne è un esempio, il B155 che richiama linee e tonalità di quegli anni: avorio su rosso, bordeaux su bordeaux opaco, avana sfumato su fucsia. Si segnala, inoltre, il modello B152 dall’ampia montatura squadrata con logo ad anello intero. Nelle alternative dei sei colori proposti, c’è anche la stampa a mini pixel bicolore che identifica la collezione 2012. Tra i modelli di punta della nuova collezione vista uomo, emerge il B182: un frontale dalle linee essenziali con lenti rotonde e cigliare a contrasto in metallo e iniettato con asta arricchita da logo applicato internamente, che ne identifica il marchio. Tutte le aste dei modelli sole e vista della collezione Borsalino Eyewear sono dotate di cerniera flex integrata, industrializzata appositamente per la linea Borsalino, per garantire comfort e stabilità. In vista di una stagione primavera-estate all’insegna dell’eleganza e dell’unicità, Brands O.i. Ha interpretato al meglio il fashion e lo style per le donne e gli uomini che sono sempre attenti alle tendenze della moda |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INAUGURATA LA NUOVA BOUTIQUE
LORIBLU DI MONTECATINI TERME
TAGLIO DEL NASTRO NELLA PRESTIGIOSA LOCATION DI CORSO MATTEOTTI 26.
|
|
|
 |
|
|
È stata inaugurata a Montecatini Terme la nuova boutique monomarca Loriblu, uno dei brand leader in Italia e nel mondo di calzature per donna e uomo made in Italy. Le creazioni dell’azienda guidata da Graziano Cuccù e Annarita Pilotti sono disponibili nella nuova vetrina di corso Matteotti 26, prestigiosa location nel cuore della città. Per la Loriblu si tratta di una nuova importante inaugurazione, dopo quella festeggiata a Bari lo scorso 25 febbraio, che si inserisce all’interno della strategia retail dell’azienda. Nel 2012, oltre alle nuove vetrine di Bari e Montecatini, verranno aperte nuove boutique Loriblu a Porto Rotondo e Forte dei Marmi, e all’estero a Parigi, Pechino, Mosca e Khabarovsk. All’evento di inaugurazione sono stati ospiti il sindaco della città termale Giuseppe Bellandi, la ex Miss Italia Arianna David ed il calciatore Fabio Galante. Quella di Montecatini è una location elegante ed accogliente, in cui sono in vendita le collezioni Loriblu di scarpe e accessori Primavera Estate 2012, oltre ai prestigiosi modelli limited edition Loriblu Luxury Shoes: scarpe uniche realizzate solo su ordinazione che rappresentano il massimo dell’esclusività, come il sandalo del valore di 30.000 euro realizzato insieme alla prestigiosa casa orafa Pontevecchio Gioielli. Dal design raffinato, la nuova boutique ha linee geometriche essenziali, con arredi minimal che privilegiano il bianco ed il nero. Materiali preziosi come i cristalli dei lampadari e delle vetrine, rimandano riflessi cangianti e luminosi che esaltano e valorizzano il pregio e la qualità dei prodotti. Loriblu è uno dei brand di calzature leader in Italia: le sue scarpe vengono indossate dalle più importanti celebrities in tv e al cinema. Da Antonella Clerici a Paola Perego, da Jane Fonda a Kaya Jones a Lydia Hearst, e ultima in ordine di tempo Geppi Cucciari, che per la serata finale del festival di Sanremo ha scelto un sandalo gioiello in raso nero tempestato di pietre Swarovski Elements. Loriblu ha sede nelle Marche a Porto S.elpidio (Fm), e si contraddistingue per la sua produzione interamente made in Italy. E’ presente con propri monomarca a Roma, Milano, S.pietroburgo, Dubai, Doha, Grodno, e online con la e-boutique www.Loriblu.it. Nel 2011 il fatturato è stato di 33,9 milioni di euro, in aumento del 26% rispetto al 2010 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TEPA: TRADIZIONE E INNOVAZIONE PER LE SNEAKER PRIMAVERA/ESTATE 2012
|
|
|
 |
|
|
Tepa azienda che dal 1952 racconta con i suoi prodotti la grande passione per lo sport e i suoi campioni, propone per il flash della collezione primavera/estate 2012 un mix ideale di stile contemporaneo e ricercato. Qualità, design, attenzione allo sviluppo del prodotto sono i valori che da sempre contraddistinguono il brand e che contribuiranno a creare sempre nuove entusiasmanti collezioni heritage. Calzature made in Italy contraddistinte da uno stile preciso, da materiali e lavaggi originali, disponibili in un’ ampia varietà di cromie e tomaie per ogni esigenza |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MORGAN A ROMA PER L´APERTURA DELLA BOUTIQUE MANGANO
|
|
|
 |
|
|
Il Gruppo Mangano prosegue la sua marcia verso il successo conquistando anche Roma. Sabato 17 marzo il brand bresciano, sinonimo di stile, passione e creatività, ha inaugurato in partnership una boutique di oltre 180 mq nel quartiere di Casalpalocco, in via Demostene 1. Testimonial dell’evento Morgan, cantautore e Dj italiano, fondatore dei Bluvertigo e giudice del talent show X Factor. Lo splendore e la straordinaria bellezza degli abiti Mangano, uniti al fascino della città eterna, danno vita a una delle boutique più glamour della storia della moda. Quattro vetrine interamente dedicate alla nuova collezione, un negozio con abiti dal fascino indimenticabile e senza tempo, come la città che lo ospita. All’interno del punto vendita, strutturato su due livelli, sarà possibile trovare oltre ai magnifici capi della collezione premium, anche una vip room di 60 mq dedicata appositamente agli amanti dell’eleganza e del lusso. Curato nei minimi dettagli e progettato personalmente dall’azienda, l’arredamento rappresenta in ogni angolo lo stile e i valori del brand. Il design, minimal chic e ricercato,è firmato da tocchi vintage e da richiami neobarocchi. La boutique si caratterizza dal suo stile total white, dai lampadari di cristallo stile murano, dai divani Chesterfield originali, dai pavimenti in legno decappati artigianalmente e da complementi d’arredo unici nel loro genere, personalizzati e marchiati Mangano. La luce al suo interno non accetta di ingabbiare i capi in un ordine dato ma fa da cornice, riuscendo ad esaltare quei dettagli e quella sensualità che identificano un capo firmato Mangano. Una boutique che rispecchia appieno la filosofia del gruppo Mangano, un brand che non vende solo abiti, ma sogni. La formula di affiliazione in partnership, che si sta rivelando sempre più una strategia vincente, è rivolta a giovani imprenditori, con lo scopo di dare loro la possibilità di esprimersi al meglio e mettersi in gioco, utilizzando la qualità dei prodotti Mangano e il concept pregiato dei suoi punti vendita come biglietto da visita per avviare un’attività commerciale di successo. In Italia, il Gruppo Mangano impiega oltre 100 collaboratori presso la sede di Brescia. Nel 2011 il fatturato della società ha raggiunto i 10 milioni di euro con un incremento del 20% rispetto all´anno precedente. E’ presente in Italia con la sede di Brescia, due showroom di rappresentanza rispettivamente a Brescia e nel Centergross di Bologna, diciassette boutique monomarca (Alessandria, Bergamo, Brescia, Collebeato, Crema, Cremona, Desenzano, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Milano Marittima, Modena, Padova, Piacenza, Reggio Emilia e Riccione), cinque boutique in partnership (Parma, Orzinuovi, Treviglio, Malta e Roma) e uno store all’interno del Franciacorta Outlet di Rodengo Saiano in provincia di Brescia |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SERMONETA GLOVES PER LA FESTA DELLA MAMMA: COLORI MORBIDI E DETTAGLI FASHION
|
|
|
 |
|
|
Ogni donna, ogni mamma ha il suo stile. Uno stile che si deve adattare ai mille impegni quotidiani, ai diktat della moda, capricciosa e passeggera, naturalmente, con un tocco di inconfondibile personalizzazione. Sermoneta gloves quest’anno festeggia le mamme con modelli che aiutano a sottolineare e completare uno stile deciso e decisamente fashion, con un tocco di romanticismo. Colori dolci e dettagli unici come ogni mamma sa essere. Due modelli traforati arricchiti da un fiore o un fiocco, particolarissimi per accendere ogni outfit e un guanto corto in pelle rosa per gli appuntamenti più casual e per tutte le mamme che sfrecciano per la città in bicicletta |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BLUMARINE A KIEV
|
|
|
 |
|
|
La città di Kiev dà il benvenuto al primo negozio monomarca Blumarine. La nuova boutique, situata all´interno del prestigioso Mandarin Plaza Shopping Center, rispecchia il concept di tutte le boutique Blumarine nel mondo. L´interno si sviluppa su un unico piano, per uno spazio espositivo di 130 metri quadrati, ampliato dalle grandi e luminose vetrine. Il progetto, che ha come tema centrale la luce abbinata al concetto di femminilità, utilizza marmo bianco per i pavimenti e appenderie in acciaio lucido, pannelli con finitura madreperla grigia e specchi sfaccettati che rimandano alla forma del diamante. Raffinati dettagli in cristallo rosa si snodano accanto agli elementi espositivi, mentre l´illuminazione, ottenuta con Led di ultima generazione, valorizza la cromia dell´ambiente creando brillanti e preziosi effetti di luce. Il nuovo spazio Blumarine va ad aggiungersi alla boutique monomarca Blugirl già esistente all´interno del Mandarin Plaza Shopping Center, rafforzando così la presenza di Blufin nella capitale ucraina. Blumarine Boutique, Mandarin Plaza Shopping Center - 3rd floor, 4 Basseynaya street, Kiev 01004 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AGOGOA PRESENTA L’ECOBIKINI
IL MARCHIO FONDATO DA JERRY TOMMOLINI TRASFORMA LE BOTTIGLIE DI PLASTICA IN COSTUMI SEXY CHIC
|
|
|
 |
|
|
La moda è sempre più attenta all´ambiente e alla sostenibilità anche quando si tratta di beachwear. Per l´estate 2012 Agogoa, marchio di moda mare fondato da Jerry Tommolini, presenta un esclusivo bikini ecologico, realizzato con una fibra ricavata da polietilene tereftalato, più noto come Pet riciclato . Una bottiglia di plastica impiega circa 5000 anni per essere smaltita in natura: grazie al processo di trasformazione del polietilene usato proprio per le bottiglie, invece, Agogoa ha creato una collezione di bikini sexy e molto chic. Due pezzi a triangolo personalizzati da motivi nei toni dell´arancio, del marrone e del lilla, ma anche monocromie impreziosite da lavorazioni ricercate. Con questo prodotto Agogoa rafforza la propria identità di marchio deciso e all´avanguardia che vuole interpretare le esigenze e i desideri delle donne con prodotti dall´animo glamour in un intreccio tra design, qualità e giusto prezzo. Agogoa vuole essere un´isola dove la creatività, con la sua effervescenza, regna sovrana. «La filosofia che sta dietro a questo progetto è appunto salvaguardare l´ambiente, che per noi che produciamo costumi da bagno è fondamentale... E poi perchè no, essere glamour, sexy...Ed ecostostenile in spiaggia!» afferma Jerry Tommolini, stilista e imprenditore. Il polietilene tereftalato è comunemente utilizzato per imballaggi di uso quotidiano – come, ad esempio, le bottiglie d´acqua – e può essere riutilizzato: da questo materiale infatti può essere rivavata una fibra di qualità regolare e con caratteristiche uguali a quelle possedute da materie prime vergini. La filatura, prodotta da Filature Tessiture Mirogli, azienda impegnata nel ridurre l´impatto ambientale grazie al riuso di polietilene, si chiama Mirhon Newlife: non solo per la sua produzione non viene impiegato ulteriore petrolio ma, durante la lavorazione, viene utiizzata una ridotta quantità di energia. L´eco-bikini sarà in vendita esclusivamente online, sul sito www.Beachwearstars.com : il link al portale sarà presente anche sul sito dell´etichetta www.Agogoa.com Prezzo al pubblico: a partire da euro 160 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TUTTO PRONTO PER THE LINK 2012
|
|
|
 |
|
|
Grande attesa per l’edizione 2012 di The Link, il concorso di talent scouting capace di coinvolgere gli studenti di fashion design di oltre cento scuole di moda di tutta Europa. Anche quest’anno ai più talentuosi creativi verrà richiesto di realizzare una minicollezione mare o intimo che abbia contenuti innovativi e che sappia valorizzare il tessuto europeo di origine controllata. Ai finalisti verrà garantita una vetrina d’eccezione in fiera con un mini atelier e una sfilata nel corso della serata di premiazione con una elevata visibilità sui media. A luglio 2013 poi, i finalisti, accederanno di diritto a Mare D’amare (www.Maredamare.eu ) , il salone italiano del beachwear che riserverà loro la possibilità di far sfilare le proprie collezioni davanti ad una platea di giornalisti e buyer internazionali. Un’altra occasione interessante dal punto di vista formativo è rappresentata da comOn (www.Comon-co.it ), la settimana della creatività che si terrà a Como in ottobre. Qui i ragazzi potranno partecipare a eventi e laboratori didattici con tutor di assoluto rilievo. I risultati di questo concorso sono davvero incoraggianti tanto che sono diversi i giovani creativi che anche grazie a The Link hanno intrapreso una propria strada nel mondo della moda. Per scaricare il bando e l’application form www.Maredimoda.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
D.A.T.E. HUB NUOVO PORTALE PER GIOVANI CREATIVI
|
|
|
 |
|
|
Giovedì 22 marzo, al Circusstudio di Milano, il brand di sneakers D.a.t.e. Festeggia con un exhibition party la nascita della sua nuova piattaforma web dedicata all’arte, al design, alla musica e al fashion: Date Hub. Un sito, una fucina creativa, un magazine on line tematico fatto da giovani bloggers e dedicato all’action living people e agli affamati di novità e curiosità esclusive. I creatori di D.a.t.e. Dimostrano come passione e determinazione siano tutto; ma è necessario anche trovare un canale per esprimersi, qualcuno che creda nelle idee dei giovani. Date Hub nasce proprio dalla voglia di offrire un contenitore adatto a un pubblico di cool hunter e fashionisti, grafici, illustratori, stilisti, fotografi, scrittori, architetti, artisti e chiunque si occupi di creatività e design. La piattaforma punta a raccogliere, promuovere e sponsorizzare i progetti di questi creativi, ma vuole proporsi anche come giornale di bordo di quello che è il mondo D.a.t.e. E di ciò che gli gravita attorno. Parlerà di stile, musica, arte, cinema e coinvolgerà artisti italiani e internazionali. La trasversalità delle informazioni, l’esclusività delle interviste, la peculiarità delle news e la qualità dei contenuti faranno la felicità di un pubblico eterogeneo, ma unito da una irrefrenabile curiosità! Date Hub vedrà alternarsi le voci di sei tra i migliori blogger italiani e sarà coordinato da Siriana Flavia Valenti e Sebastiano Barcaroli. Peculiarità distintiva di Date Hub sarà il Tema mensile: ogni articolo, news, suggestione presentata sul sito ruoterà intorno a un unico tema centrale, approfondendolo in ogni sua possibile espressione. A inaugurare Date Hub ci penserà una nuova Age of Consent, ovvero l’Età del Consenso; 13/18, gli anni più belli, quando la speranza regna sovrana e la vita è una scoperta. Www.date-hub.com sarà online dal 23 marzo 2012. In esclusiva D.a.t.e. Porta in Italia Mcbess, esponente di spicco di una nuova generazione di artisti ipercontemporanei, a cavallo tra street art, pop-surrealismo, illustrazione, animazione, web design e rock’n’roll! Un live painting originale realizzato dall’artista anticiperà il primo concerto milanese della band Mcbess & The Dead Pirates: un caleidoscopio di generi, dal rock allo swing, dallo ska al tip-tap, mixati e ricomposti con una sola missione: farvi scatenare! Mcbess, al secolo Matthieu Bessudo, è uno dei principali rappresentanti della più moderna arte illustrativa contemporanea. Pirati fracassoni, amazzoni, mostri pelosi, coinquilini sfaticati, cuochi cannibali, chitarristi tatuati, zombie alla moda, tutti personaggi folli che trovano posto nell’immaginario schizoide e frenetico di Mcbess. Francese di nascita, londinese di adozione, Mcbess è quello che si può definire un "artista assoluto", capace di passare con la stessa grande capacità e con lo stesso stile inconfondibile dall’illustrazione all’animazione, fino ad arrivare alla musica! Mcbess è infatti leader della rock band Dead Pirates. L’arte di Mcbess, pur essendo ipercontemporanea, si fonda su una miriade di ispirazioni che vengono dal passato: dai vecchi cartoon anni ´30 come le Silly Symphonies e Betty Boop, fino ai personaggi delle leggende nordeuropee, tutti catapultati in un mondo dove la musica e la natura si fondono e si scatenano allo stesso ritmo. Questo il link per visionare il video della loro hit Wood http://vimeo.Com/4130735 D.a.t.e - un marchio che già "esisteva" prima ancora di nascere; è infatti l’acronimo dei nomi dei creatori: Damiano Innocenti, Alessandro Zanobini, Tommaso Santoni ed Emiliano Paci – è la creatura di quattro giovani che si incontrano a Londra nel 2005 e, forti delle proprie precedenti esperienze lavorative, si lanciano in un progetto ambizioso: realizzare una linea di sneakers british style, dall’allure Seventies, con materiali di ricerca, dal sapore artigianale e con una cura maniacale per i dettagli. Il resto, come si dice, è storia: dall’ordinativo di 8mila paia di scarpe in soli tre giorni al primo Pitti Immagine Uomo che li vede protagonisti, alle 250mila paia di D.a.t.e prenotate in un anno nelle più prestigiose fiere di settore, fino alla linea Kids del 2009 e a quella Woman del 2011. Infoweb: www.Date-sneakers.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INTIMO SPORTIVO ASA SPONSOR DI ALLE TATTOO PER IL GUINNESS DEI PRIMATI SULL’EVEREST
|
|
|
 |
|
|
Mancano poco meno di due settimane alla partenza della spedizione per la scalata della montagna più alta del mondo del poliedrico tatuatore Alessandro Bonacorsi – in arte Alle Tatoo (www.Alletattoo.it) - che avrà come sponsor tecnico Intimo Asa, il marchio di capi di abbigliamento intimo sportivo della Tessitura Florida di Carpi. Alessandro Bonacorsi lascerà l’Italia il 26 marzo p.V. Insieme all’amico Vittorio Brumotti - showman e inviato di Striscia La Notizia - alla volta del Nepal per raggiungere Lukla e poi il campo base a 5.300 metri di altezza fino alla vetta del monte Everest passando per il famigerato Ice Fall. Capo spedizione, per le numerose esperienze in quelle vette, sarà il famoso scalatore Simone Moro, l’alpinista bergamasco che è arrivato più volte sul tetto del mondo da tutte le vie possibili e addirittura con una traversata dalla via Sud alla Nord e anche in invernale con temperature fuori da ogni limite umano. Vittorio Brumotti – campione mondiale di bike trial e detentore di tre record mondiali per le sue imprese sportive - tenterà di arrivare con la sua bicicletta da trial appositamente realizzata per l’impresa fino alla vetta del monte Everest senza l’ausilio di ossigeno siglando così un Guinness World Record mentre Alessandro Bonacorsi lo tatuerà sull´Island Peak a 6.200 metri di altitudine con un tatuaggio di buon augurio (che di fatto entrerà nel Guinness dei Primati come il primo tattoo ad alta quota considerando che il record da battere lo detiene una mummia tatuata ritrovata a 5.800 metri). Alessandro Bonacorsi - che utilizzerà nella spedizione l’underwear Asa, testato così in una nuova estrema condizione climatica e di attività sportiva - farà da inviato per Virgin Radio dalla partenza con collegamenti giornalieri come un vero e proprio reporter e l’intera impresa sarà seguita da una troupe televisiva per documentare ogni tappa della spedizione il cui rientro è previsto per il 2 giugno 2012 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
KEEN ALLA CASA BIANCA: AZIENDE E GOVERNO UNITI PER IL FUTURO DEGLI USA
|
|
|
 |
|
|
Non è passato molto tempo da quando Outside Magazine definiva Keen come “una delle migliori aziende americane nelle quali lavorare”. Oggi il giovane marchio statunitense – nato nel 2003 e approdato subito al successo grazie all’invenzione delle prime calzature “ibride” – continua a distinguersi per la peculiarità delle sue scelte di natura etica, strategica e produttiva, che lo collocano tra le realtà più dinamiche e di successo degli stati Uniti. Non stupisce dunque che Barack Obama abbia incluso Keen nella rosa di brand americani invitati alla Casa Bianca l’11 gennaio per partecipare al forum “Insourcing American Jobs”, incentrato sullo sviluppo delle risorse industriali interne degli Usa. In un momento di grave difficoltà e recessione, l’intento del Presidente è infatti quello di ottenere l’impegno concreto da parte delle più grandi imprese americane per la realizzazione di investimenti sul territorio utili a innalzare il tasso di occupazione. Sul piatto anche la riduzione dei vantaggi fiscali finora ottenuti dalle aziende che hanno portato le loro attività oltreoceano. Accanto a Keen quattordici giganti dell’industria Usa, tra i quali, solo per citarne alcuni: Ford, Intel, Siemens Usa, Rolls Royce North America, Dupont. Onorato dall’invito del Presidente Obama, James Curleigh – Ceo di Keen - ha commentato: “In quanto azienda giovane, Keen è sempre stata incline ad avere un approccio pionieristico e proattivo. Oggi il Presidente ha chiesto a un gruppo ristretto di aziende di condividere la loro esperienza in materia di innovazione e sviluppo del business sul territorio americano. Un momento di confronto importante, che ci auguriamo possa stimolare altre imprese a intraprendere scelte analoghe”. Nel 2011 il numero di impiegati nello stabilimento di Keen situato a Portland (Or) è cresciuto da 95 a 130. Nello stesso anno, l’azienda statunitense ha inoltre completato la costruzione di un nuovo centro a Portland dotato di una piattaforma informatica avanzatissima nonché del primo store Keen al dettaglio, ed ha potenziato sia il servizio marketing che il centro logistico. “E’ possibile trovare nuove soluzioni atte a proteggere l’innovazione in un contesto sempre più complesso e globalizzato, assicurando la necessaria correttezza e facendo leva su un pool di lavoratori americani sempre più qualificato, motivato e tutelato” ha aggiunto Curleigh. Keen Inc. È un’azienda produttrice di calzature ibride, calze, borse ed è un marchio outdoor ad alto potenziale innovativo, in grado di aiutare gli appassionati di attività all’aria aperta a vivere una vita attiva. Fondata nel 2003, ha conosciuto il suo primo grande successo con il lancio dei sandali Newport, dotati di una particolare tecnologia per la protezione delle dita dei piedi. Da allora Keen è divenuta famosa per i suoi prodotti trail e casual, e nel 2010 è stata nominata da Outside Magazine “una delle migliori aziende nelle quali lavorare”. L’azienda opera con integrità e senso di responsabilità sui versanti sociale ed ambientale, promuovendo lo sviluppo di una comunità integrata che comprende appassionati di outdoor di ogni tipo. Attraverso il suo programma di finanziamenti “Hybrid.care”, Keen supporta in tutto il pianeta una varietà di organizzazioni a carattere sociale e ambientale. Situata a Portland, Oregon, Keen offre prodotti disponibili in oltre 5,000 negozi dislocati in 50 paesi, compresi Stati Uniti, Canada, Australia, Nuova Zelanda, China, Corea, Giappone, America Centrale, Sud America, Russia, Europa Infoweb: www.Keenfootwear.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PEPE JEANS LONDON WOMEN’S COLLECTION S/S 2012: DAI LOOK DA PASSERELLA AI TREND PIÙ CHIC IN CITTÀ
|
|
|
 |
|
|
Pepe Jeans London propone per la bella stagione una collezione che fonde la sua anima underground al glamour metropolitano. Il mood d’ispirazione è costituito da short denim, caratterizzati da lavaggi con effetto sbiancato, e top in cotone bianco con dettagli in pizzo, abbinati a un giubbotto di pelle di colore naturale. Divisa in cinque linee principali, la nuova collezione rivisita in chiave moderna le tendenze classiche del brand, ispirandosi agli infuocati anni ’70 e ai romantici anni ‘50. La linea Sunset Angels segue una delle tendenze più hot della stagione estiva, prendendo spunto dallo stile bohemien e dalla fantastica Los Angeles degli anni ‘70. Una ragazza che vuole mixare nuovi acquisti, fatti nelle divertenti giornate di shopping in città, con capi vintage, grazie al suo originalissimo e personale tocco, molto rock & roll. La silhouette femminile viene allungata da pantaloni a zampa, longuette e maxi gonne, abiti lunghi con ruches dai profili o kimono oppure con dettagli insoliti come frange. Una vasta gamma di capi in pelle arricchisce la collezione. La palette di colori parte da nuance scure come il nero, ecru e il viola per aprirsi ai luminosi rosso, violetto, blu, fucsia e verde, le stampe sono in stile seventies, geometriche con figure astratte e fiori. La linea In Bloom è dedicata ad una donna urban e preppy. La caratteristica principale di questa linea sono i colori: rosso, rosa nelle sue diverse sfumature che partono dal fucsia fino a quelle più tenui, blu, viola, ecru, oltre a bianco, blu navy e nero, le nuance del perfetto stile nautico, declinato attraverso le righe, presenti su diversi indumenti e texture. Costanti sono i richiami ai meravigliosi anni ’50 nelle gonne dai volumi ampi, mini shorts, camicette con ruches e piccoli fiocchi, pantaloni chinos dalle tonalità sgargianti, come rosso, fucsia e blu, per una ragazza irriverente che vuole giocare con il proprio stile. Gli abiti sono i must have della collezione, in seta, chiffon o cotone con stupendi motivi floreali. La linea Summer Island è ideale per le calde giornate estive, ispirata ad una donna che progetta le proprie vacanze su un’isola rilassante e rispecchia nell’abbigliamento tutto il suo romanticismo, giocato sul bianco e sui toni chiari e slavati, dall’ecru al toffee. I tessuti che vengono utilizzati maggiormente sono il crochet, le stoffe traforate, il pizzo, il cotone, la seta e le lane più leggere. Per la collezione primavera/estate 2012 la linea Heritage, da due stagioni presente nelle collezioni Pepe Jeans e principalmente dedicata al mondo denim, viene inserita nel trend Summer Island, con capi dai lavaggi sempre più autentici e dal particolare effetto washed. Abiti leggeri e vaporosi, top con dettagli in pizzo, tshirt con stampe grafiche o fotografiche, realizzate con innovativi trattamenti. La linea 73 rappresenta il cuore denim della stagione primavera/estate 2012 e presenta uno stile rock con un guardaroba decisamente underground. Diverse sfumature di colori neutri, come nero, grigio e bianco, strappi, frange e borchie applicate per le finiture. Dallo skinny fit a forme più affusolate fino ai pantaloni chino di taglio dritto, le influenze provengono dal mondo del sexy rock´n´roll. Per una donna che vive di notte, coraggiosa che sa osare e vuole che i capi mettano in risalto tutta la sua femminilità. Portobello, la linea più giovane di Pepe Jeans London, è pensata su misura per una ragazza che naviga su internet, è aggiornato sulle ultime hit musicali e frequenta i social media e i blog. Il risultato è una collezione facile da indossare ma al tempo stesso accattivante, in cui domina il colore, dalle tonalità fresche ed estive del rosa lampone, fucsia, turchese e giallo da fondere con tonalità pastello, grigio, nero e bianco. Pantaloni cinque tasche si abbinano a camicette a quadretti e abiti a fiori. I tessuti sono freschi, tutti con base in cotone, alcuni caratterizzati da stampe moderne, mentre altri con motivi in chiave pop |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA NUOVA CAPSULE COLLECTION LACOSTE OLIMPIADI
|
|
|
 |
|
|
Il 2012 promette di essere un anno competitivo: Lacoste ha deciso di issare le bandiere e far diventare portastendardo di 16 nazioni diverse il coccodrillo, simbolo universale ed emblema rappresentativo del brand. Nella nuova capsule collection 3 polo si mettono insieme per “fare squadra”. Per gli sportivi, grandi o piccoli che siano, la polo croco flag, la classica polo bianca in cotone a nido d’ape vede l’iconico coccodrillo logo di Lacoste scambiare il verde della propria pelle scagliosa con i colori della bandiera di un paese. Di forte impatto grafico e colorata, la polo flag si trasforma in versione rivisitata della bandiera di una tra le 16 nazioni prescelte. Il capo è dedicato in modo particolare ai tifosi più entusiasti, ovvero quelli che non temono di ostentare i loro “veri” colori. Nel ruolo di outsider, la polo limited edition viene presentata in un cofanetto di Plexiglas trasparente con incisione. Gli stendardi coloratissimi dei 16 paesi prescelti vengono evidenziati dalla stampa patchwork bianco e nero delle bandiere nazionali che distingue il modello. Gli accessori completano questa nuova serie vincente grazie alle due borse: Si tratta di una piccola shopper (tote) in pvc a nido d’ape con stampa allover di bandierine per la donna tifosa, e di una borsa aereo con motivo croco flag per il tipo piuttosto sportivo di indole. A partire da metà aprile 2012 la collezione sarà disponibile nei punti vendita Lacoste in tutto il mondo. In Italia nelle boutique Lacoste e nei migliori punti vendita |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UN TUFFO CON TUC TUC
|
|
|
 |
|
|
Sono presentati con un divertente packaging in Pvc blu trasparente i costumi di Tuc Tuc, per bimbi dai 3 mesi ai 6 anni, e sorprendono per l’originalità delle fantasie ma anche e soprattutto per i modelli all’avanguardia. Mini boxer in lycra aderente per i maschietti con righe multicolor o bianche e blu con taschini in contrasto sul retro. Ma anche bermuda più classici con coulisse in vita, slogan divertenti o da perfetto marinaio. Per le bambine, più vezzose e attente alla moda, bikini a triangolo e slip con mini ruches, costumi interi con cinture in contrasto e addirittura simpatici trikini dalle tinte sgargianti con applicazioni di morbidi fiori o farfalle che sembrano uscire da un giardino incantato |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LUCE E SFUMATURE PASSIONALI PER UN’ESTATE SPUMEGGIANTE: CLERIC CREA NUOVE FORME E COLORI FLUO
|
|
|
 |
|
|
Un accessorio easy da inserire in valigia ma al tempo stesso indispensabile per sentirsi trendy e brillanti in ogni occasione: le creazioni di Eleonora Clerici saranno la cornice dell’estate di ogni donna, ovunque si troverà. Un look pensato per l’intero universo femminile da sfoggiare all day long: in spiaggia per essere esotica e fresca, i colori del costume in sincrono con i ventagli in pizzo macramè sia in verde che in giallo. In montagna per adeguarsi alla natura e al panorama mozzafiato con gli orecchini farfalla fucsia e swarovsky. Per vivere l’atmosfera dell’enjoy the sun anche in città un gelato ed una passeggiata con gli orecchini quadrifoglio azzurro regaleranno al look un’immagine vacanziera anche tra le vie del centro. Con il passaggio tra il giorno e la notte, il gioco di luci e ombre del calare del sole non può che proiettarsi in uno style romantico e misterioso: sexy e glamour con i rombi neri e i rosoni beige. Cleric è un marchio nato nel 2007 dall’idea creativa della stilista Eleonora Clerici che crea, realizza e produce i suoi preziosi gioielli esclusivamente a mano con pietre, resine Swarovski, gocce chandelier, tessuti macramè lavorati ad uncinetto, pelle e camoscio, creazioni esclusive in un divertente gioco di contrasti forme e colori. Distribuisce le sue creazioni nei migliori negozi di tutta Italia, www.Cleric.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LE SCARPINE VEDO NON VEDO DI ANNIEL
|
|
|
 |
|
|
Sensuali ma raffinate, un sofisticato gioco di trame traforate colpisce i pellami più morbidi creando un sorprendente effetto vedo non vedo tra i piedi. Scarpine Soft e Ballerine rompono gli schemi tradizionali e si vestono di una preziosa maglia intagliata a rete o forata da geometrie irregolari. Una ribellione composta che lascia sempre spazio allo stile e alla straordinaria abilità artigianale di Anniel. Per concedersi un look più alternativo e di ultima tendenza queste scarpine openwork possono essere indossate con delle calze colorate. I fori infatti contribuiranno a favorire dei curiosi accostamenti cromatici. Infoweb: www.Annielmoda.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MATRIMONIO IN ARRIVO ? LE SCARPE SI TROVANO DA SARENZA |
|
|
 |
|
|
Si avvicina il momento più caldo. La stagione dei “sì, lo voglio” è dietro l’angolo. Allora facciamo un appello sussurrato a tutte le future spose: date un’occhiata al Sarenza.it, il numero uno delle scarpe on line che offre una scelta unica e irripetibile con 472 marchi per donna, uomo e bambino. Bastano tre click e il dilemma della scarpa per l’occasione è risolto comodamente da casa. Se poi si dovesse cambiare idea si hanno 100 giorni a disposizione per fare il cambio. Mettiamoci poi la consegna gratuita e il gioco è fatto. Infoweb: www.Sarenza.it per tutte le donne che stanno pensando al look più importante della vita |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|