|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 04 Maggio 2012 |
 |
|
 |
L’INCANTEVOLE PRIMAVERA DI UNA HOTELS & RESORTS TRA ESCURSIONI IN BICICLETTA E PERCORSI ENOGASTRONOMICI |
|
|
 |
|
|
Quale periodo migliore della primavera per immergersi nella quiete e nell’incanto della natura in rinascita? Una Hotels & Resorts da’ l’opportunità ai propri ospiti di godere di tutto questo, proponendo speciali pacchetti ad hoc. Una Hotel Lodi, infatti, offre la possibilità di esplorare il territorio in bicicletta, percorrendo, magari con tutta la famiglia, le diverse piste ciclabili che si sviluppano nella zona e ammirare i paesaggi, respirare a pieni polmoni l’aria pulita delle campagne lodigiane e vivere piacevoli momenti di relax, tra sport e natura. Gli appassionati (e non solo) del vino e della cultura enologica verranno, invece, condotti lungo un suggestivo percorso enogastronomico che include la visita a un’azienda vinicola lodigiana, dove potranno passeggiare tra i vigneti e degustare pregiati vini. “Lodi in Bicicletta” Offerta valida fino al: 4 novembre 2012 Tariffa a partire da: 43 euro a persona a notte • Soggiorno di 1 notte in camera doppia Classic con upgrade in Superior (su disponibilità) • Wi-fi gratuito • Drink di benvenuto • "Pillowow": scelta della tipologia di cuscino preferita • 15% sconto presso Una Restaurant • Kit di benvenuto con materiale informativo sulla città • Mappe piste ciclabili lodigiane • Noleggio bici giornaliero e kit sicurezza • Posto auto “La strada del vino” Offerta valida fino al: 2 dicembre 2012 Tariffa a partire da: 71 euro a persona a notte • Soggiorno di 1 notte in camera doppia • Cena tipica regionale 3 portate presso l’Una Restaurant • Kit di benvenuto con materiale informativo sulla città e del percorso eno-gastronomico • Drink di benvenuto • "Pillowow": scelta della tipologia di cuscino preferita • Posto auto • 1 ingresso ai Poderi San Pietro di San Colombano Lambro. Visita delle cantine e degustazione. Le proposte di Una Hotels & Resorts si arricchiscono continuamente. Per essere sempre aggiornati sui nuovi pacchetti è possibile visitare la pagina “Pacchetti” del sito www.Unahotels.it Per info e prenotazioni Numero Verde 800 60 61 62 reservations@unahotels.It www.Unahotels.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DAL 19 AL 27 MAGGIO 2012 AL RICETTO MEDIEVALE DI CANDELO (BI) LA XIIIMA EDIZIONE DI “CANDELO IN FIORE”
|
|
|
 |
|
|
Il 27 aprile 2012 è stato presentato in sala cerimonie al Ricetto di Candelo il programma della Xiii edizione di “Candelo in Fiore”, l’ormai storica manifestazione dedicata al mondo dei fiori e del florovivaismo che partirà sabato 19 maggio 2012 per concludersi domenica 27 maggio all’interno del suggestivo Ricetto di Candelo, un vero e proprio villaggio fortificato del XIV secolo perfettamente conservato, certificato come uno dei Borghi più belli d´Italia Anci, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, Borgo Sostenibile del Piemonte e Meraviglia d’Italia 2011. Al percorso di fiori e colori allestito dai mastri fiorai biellesi e – quest’anno - delle altre tre province dell’Alto Piemonte, Novara, Verbano Cusio Ossola, Vercelli e delle loro Atl, fulcro della manifestazione, è affiancato un corposo programma dalle tematiche diverse e suggestive con il fil rouge della sostenibilità ambientale, le cui iniziative nel dettaglio sono state presentate dal Presidente della Pro Loco di Candelo Gianni Pozzo, che con l’occasione ha ringraziato tutte le istituzioni che sostengono la manifestazione e i volontari per il loro lavoro e il loro impegno continuo. L’assessore al Turismo della Provincia di Biella, Mariella Biollino, ha ricordato l’importanza di fare rete e di creare sinergie tra territori, ringraziando con l’occasione tutti gli enti e le istituzioni, biellesi e non, sostenitrici del progetto e le amministrazioni delle altre tre province del Piemonte orientale coinvolte quest’anno per la prima volta nella manifestazione, e già interessate in progetti sinergici sul fronte della promozione turistica. Saluti ed interventi anche da parte di Giovanni Chilà, Sindaco di Candelo, Ermanno Pozzi, Associazione Biellese Floricoltori e Vivaisti, Claudio Minetto, Vicepresidente Regionale e Presidente Interprovinciale per Biella e Vercelli di Asproflor e Pier Achille Lanfranchi, sindaco di Fortunago (Pv) e Vicepresidente “I Borghi Più Belli d’Italia” in rappresentanza dell’associazione di cui anche Candelo fa parte. Molte le iniziative del programma (che è consultabile anche al link http://www.Candeloeventi.it/index.php?it/110/info-e-programma ) --- All’interno del Ricetto le caratteristiche aiuole artistiche e angoli fioriti a cura dell’Associazione Biellese Floricoltori e Vivaisti, Asproflor e con la presenza istituzionale delle altre tre Province dell’Alto Piemonte, Novara, Verbano Cusio Ossola, Vercelli e delle loro Atl. Fuori le mura l’Expo Giardini in piazza Castello e i sabati e le domeniche il mercatino fiori e sapori Alto Piemonte. Navetta gratuita sabato sera e domenica pomeriggio in partenza da Biella - Via Candelo (piazzola antistante ditta Avandero). --- Nella caratteristica cornice delle cantine del borgo, che ospitano anche atelier e botteghe di artisti ed artigiani, saranno presenti mostre a tema ed espositori tra cui gli allestimenti di Andar per Borghi, Coldiretti, i Santuari del Biellese (Oropa, Graglia, Brughiera, S.giovanni d’Andorno), Ass. Biellese del Castagno, Comunità Collinare tra Baraggia e Bramaterra, Garden Club – Biella. In Sala Cerimonie invece la mostra dell’Associazione Artisti della Ceramica di Castellamonte (To) , menter la Chiesa di Santa Maria mostra di Stilelibero “Baraggia” --- Per i più piccoli e non solo sono previsti laboratori didattici con momenti verdi interattivi e divertenti. Tra le rue, musica dal vivo, “trenino dei fiori” e animazione “on the road” tutti i giorni. --- Ospite di questa edizione l’attrice Lorenza Zambon di Casa degli Alfieri, Asti con lo spettacolo “Lezioni di giardinaggio planetario” teatro botanico e paesaggistico dal sottotitolo quanto mai contemporaneo: “il giardino è il pianeta e noi tutti ci viviamo in mezzo” (venerdì 25 maggio ore 20,30). La chiesa di S. Maria Maggiore ospiterà “Baraggia” mostra fotografica di Fabrizio Lava dal Museo Scienze Naturali Torino. --- A conferma della grande vocazione turistica del territorio, il programma comprende visite guidate al borgo medievale e un itinerario tra le Chiese di Candelo (Santa Maria Maggiore, S. Lorenzo, S. Giacomo, S. Pietro) e le iniziative che ospitano, nei giorni 19-20 e 26-27 con il “trenino dei fiori”, ma anche visite ”fuori porta” al Parco della Baraggia, la “savana del Biellese” (su prenotazione015.2536728) e itinerari al Museo del Territorio di Biella e anche in alcune aziende florovivaistiche presenti alla manifestazione. --- Il tema dell’ecosostenibilità sarà discusso e presentato nel corso di incontri/workshop e installazioni aperti al pubblico con la partecipazione dei Borghi Sostenibili del Piemonte. “Ecosostenibilità e turismo verso Expo 2015” è invece il tema del convegno specifico dedicato al tema dell’Alto Piemonte nell’accezione sinergica a fini turistici e promozionali (Venerdì 25 maggio ore 15,30). Questa edizione di Candelo in Fiore ospiterà altresì uno specifico convegno sull´informazione nella provincia italiana "Cronisti locali. Giornalisti globali" in memoria del giornalista biellese Mario Pozzo prematuramente scomparso (Sabato 19 maggio ore 15,30). --- I sentori floreali dei nebbioli dell’Alto Piemonte saranno i protagonisti delle due degustazioni gestite dalle Enoteche Regionali della Serra e di Gattinara nei due sabati all’ora dell’aperitivo (“Le violette del Gattinara”, sabato 19 maggio alle 18 e Le rose del Bramaterra sabato 26). Menù a tema si potranno degustare nei ristoranti di Candelo, ma sono previste anche due aree ristorazione con menu turistici e piatti del territorio fuori le mura del borgo (tutti i giorni) e presso Salone Polivalente (sabato pranzo\cena, domenica pranzo) e presso Circolo Parrocchiale S. Lorenzo e “Cantina Antica” a S. Giacomo (tappe “trenino dei fiori”). --- Molte i concorsi di carattere artistico lanciati a latere del programma: il concorso Balconi e Vetrine in Fiore, il Concorso Fotografico “Ricetto di Candelo” con scadenza 30 giugno (premi e regolamento su www.Candeloeventi.it ) e il Concorso letterario "Fiori e colori - Chi coltiva un giardino coltiva la felicità” a cura della Biblioteca Civica Livio Pozzo di Candelo (regolamento su www.Comune.candelo.bi.it a partire dal 19 maggio) --- Da segnalare anche le numerose collaborazioni attivate con enti e associazioni. Oltre agli sconti sull’ingresso per soci Conad, Touring Club Italiano, Federcampeggi, gli abbonati Pallacanestro Angelico Biella, i possessori della tessera abbonamento musei e di Bordi Card e soci del Club Il Biellese, la novità di quest’anno è la Biellacard, offerta gratuitamente da Ascom a tutti i visitatori di Candelo in Fiore: una carta a punti, caricabili a fronte di acquisti in negozi e aziende di tutto il biellese e rispendibili poi nello stesso circuito. Evento organizzato dall´Ass. Tur. Pro Loco di Candelo in collaborazione con il Comune di Candelo, con il patrocinio e il contributo di Regione Piemonte, Provincia di Biella, Atl di Biella, Comune di Biella, C.c.i.a.a. Di Biella, Ass. Biellese Floricoltori e Vivaisti, Asproflor, Coldiretti, Ascom, Consorzio Fiori Tipici del Lago Maggiore, Distretto Floricolo del Lago Maggiore, Istituto Agrario Vaglio Rubens, e le Province dell’Alto Piemonte Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli con le loro Atl. Programma: http://www.Candeloeventi.it/index.php?it/110/info-e-programma - www.Candeloeventi.it --- Cos’e’: Uno dei più grandi eventi del Piemonte: una mostra mercato con esposizione artistica e ornamentale di piante e fiori tipici nel contesto d’eccezione del borgo medievale fortificato del Ricetto di Candelo, un emozionante giardino fiorito in una location unica e suggestiva, arricchito da attività collaterali legate al mondo dei fiori, del benessere e della Natura. Dove: all’interno del Ricetto Medievale di Candelo, in provincia di Biella, uno dei Borghi più belli d´Italia, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, Borgo Sostenibile e Meraviglia d’Italia 2011. Quando: dal 19 al 27 maggio 2012, cadenza biennale Ingresso: 6 € adulti, 3 € candelesi, gratis bambini sotto i 12 anni, biglietto ridotto a 5 euro per soci Conad, Touring Club Italiano, Federcampeggi, abbonati Pallacanestro Angelico Biella, tessera abbonamento musei, Bordi Card, Club Il Biellese. Orario Di Apertura: feriali 11-22, sabato e domenica 10-23 domenica 27 maggio 10-20 Internet: Sito www.Candeloeventi.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROVERETO: LA NOTTEVERDE - L´EDIZIONE 2012 E´ DEDICATA ALL´ACQUA - 1° E 2 GIUGNO PROSSIMI |
|
|
 |
|
|
Sarà dedicata al tema dell´acqua la seconda edizione della Notteverde. La manifestazione, che l´anno scorso ha riscosso un notevole successo a Rovereto, torna dunque anche quest´anno nel centro storico della Città della Quercia, ampliando i propri orizzonti, allargandosi in nuovi quartieri della città e allungando anche la sua durata totale: il via ufficiale al fitto calendario di eventi sarà dato infatti alle ore 18 di venerdì 1 giugno, con un ideale "taglio del nastro"; si proseguirà poi per tutta la notte, fino a sabato 2 giugno. La kermesse avrà infine una "coda" - come già avvenne anche l´anno scorso - domenica 3 giugno, in cui sarà celebrata la Giornata mondiale dell´Ambiente. Sarà insomma non solo una notte, ma una tre giorni molto intensa, tutta dedicata al "green", alla sostenibilità ambientale, alle energie rinnovabili, agli stili di vita eco-sostenibili. La formula, già sperimentata nella prima edizione, prevede una serie di eventi - animazioni, giochi per bambini, spettacoli, musiche, sport, incontri pubblici - abbinati a stand ed esposizioni, all´arte e alla cultura, alla gastronomia e alle visite guidate. L´acqua sarà dunque al centro della manifestazione, declinata in molti modi: il rapporto fra la città e i suoi corsi d´acqua; le risorse idriche come patrimonio da salvaguardare; l´acqua come fonte di energia; l´acqua fonte di vita, e molti altri. La Notteverde 2012, che nella prima edizione era concentrata soprattutto attorno a Corso Bettini, quest´anno sposta decisamente il suo baricentro in tutto il centro storico, da piazza Rosmini fino al lungoLeno. Una particolare attenzione sarà posta all´ecosostenibilità dell´intera manifestazione, con il contenimento delle installazioni, il ricorso dove possibile a fonti di energia rinnovabile, la riduzione al minimo necessario di Co2 Info: www.Festivaleconomia.tn.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PADOVA: CITTÀ SOSTENIBILE - LA “NOTTE VERDE DEL NORDEST” -
VENERDÌ 4 E SABATO 5 MAGGIO 2012 |
|
|
 |
|
|
Anche a Padova la “Notte Verde”. Il Comune di Padova, infatti, insieme ad altre 19 città del Triveneto (Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige) aderisce alla “Notte Verde del Nordest” proponendo un proprio articolato programma, che nelle due giornate di venerdì 4 e sabato 5 maggio vedrà succedersi numerosi appuntamenti tra convegni, dibattiti, mostre, performance artistiche, laboratori per bambini e adulti e altro ancora. È la sostenibilità ambientale il filo rosso della due giorni padovana, promossa dal Comune con la collaborazione del Coordinamento Agende 21 Locali italiane, del Festival della Cittadinanza e della Fondazione Lanza e il sostegno della Camera di Commercio di Padova, Acegasaps e Aps Holding. Ampio il coinvolgimento di istituzioni, associazioni di categoria, imprese e realtà del non profit: soggetti impegnati tutti, a vario titolo e nei differenti ambiti, a promuovere modi diversi di produrre, consumare, acquistare, viaggiare, gestire il territorio, abitare il pianeta… La “Notte Verde del Nordest” è un evento promosso da Nordesteuropa e Sette Green, con la media partnership di Ansa, Radio 24 e Icmoving Channel, nell’ambito della quinta edizione del “Festival Città Impresa” che si svolgerà dal 2 al 6 maggio. L’iniziativa padovana, che ne è una tappa significativa, ben si inserisce nel lungo percorso intrapreso dall’amministrazione comunale per rendere Padova “città sostenibile”: sarà anche un’occasione per far conoscere all’intera cittadinanza gli interventi e le scelte fatte finora in questa direzione, nonché i progetti in programma per assicurare un futuro sempre più verde alla nostra città. Già dalla fine degli anni ‘90 il Comune si è distinto a livello nazionale proprio per la sua politica ambientale. In tema di energia è stato uno dei primi in Italia (1999) a dotarsi di un Piano energetico comunale, e grazie all’installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti di 52 scuole ha ottenuto il premio “Campionato solare” (2011); oggi, con il “Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile” approvato nel 2011, l’obiettivo è ancora più ambizioso: Padova vuole essere una città a basse emissioni di Co2. Intenso l’impegno sul fronte della raccolta differenziata dei rifiuti, numerose le azioni per rendere più intelligente la mobilità (adozione del “Piano Urbano della Mobilità dell’Area Metropolitana”, tram, zone a traffico limitato e aree pedonali nel centro storico, piste ciclabili, incentivazione dell’uso della bicicletta, bike sharing, car sharing e car pooling). Resta poi fondamentale il ruolo dell’Ufficio Informambiente sul versante dell’educazione ambientale e della promozione dei temi della sostenibilità. Padova è il nono Comune capoluogo italiano, e il primo in Veneto, ad aver presentato il proprio Piano d’Azione sui 700 aderenti al “Patto dei Sindaci”; gestisce, inoltre, il gruppo di lavoro nazionale “Agende 21 locali per Kyoto” del Coordinamento Agende 21. Grazie alle scelte attuate sono numerosi i riconoscimenti ottenuti sia a livello nazionale che internazionale. Fitto davvero il programma della “Notte verde” padovana, che vede in calendario tantissimi appuntamenti dislocati in diverse zone della città. Dai seminari rivolti agli operatori (come la “scuola di Altra amministrazione” dedicato alle Pa) ai dibattiti sui temi della decrescita, della riduzione degli imballaggi, i Gas (i gruppi di acquisto solidali), i danni alla salute da onde elettromagnetiche dei cellulari,… Tra i grandi ospiti è atteso il ministro dell’Ambiente Corrado Clini, che interverrà sabato mattina al convegno “Green Economy: le politiche, gli attori, le opportunità per un futuro sostenibile”, organizzato dal Comune in collaborazione con il Coordinamento Agende 21 e Fondazione Lanza. Un momento di approfondimento e dibattito che vede la partecipazione di esperti di caratura nazionale, oltre agli interventi di Flavio Zanonato, sindaco di Padova, Ivo Rossi, vicesindaco e assessore all’Urbanistica e alla Mobilità, Alessandro Zan, assessore all’Ambiente e Agenda21, Giuseppe Zaccaria, rettore dell’Università di Padova, Roberto Furlan, presidente della Camera di Commercio, e Filiberto Zovico, direttore del Festival Città Impresa. Mpio spazio alle esperienze dirette che coinvolgono i cittadini e fanno loro comprendere come le strade della sostenibilità siano infinite e percorribili nel quotidiano da ciascuno; numerosi e diversi i laboratori per ogni età proposti a tale scopo: da quelli in forma di gioco dedicati ai più piccoli per spiegare loro il risparmio energetico e scoprire insieme la biodiversità urbana, a quelli per i grandi per imparare a produrre in casa ecodetergenti, coltivare un orto urbano, fare il pane, e ancora i “Green lab” che fanno conoscere tutti i trucchi del mestiere per un gelato artigianale e dolci con ingredienti a filiera corta; con il progetto “Yes we bike!”, invece, lezioni per imparare a riparare il proprio mezzo a due ruote, oltre al servizio di marchiatura per contrastare i furti di biciclette. Ancora, numerose altre le iniziative rivolte a tutti i cittadini come il bio buffet a lume di candela, visite guidate al Parco delle energie rinnovabili Fenice, una biciclettata lungo l´anello fluviale di Padova, esposizioni dei Gas, la presentazione del “Premio impatto zero” promosso da Arci Padova e dal Comune di Padova per valorizzare le buone pratiche amiche dell’ambiente esistenti sul territorio padovano e insieme per diffondere la cultura della sostenibilità. Non mancheranno nel programma, infine, momenti di teatro, con gli spettacoli “Ex Aqua” e “Terrestri, istruzioni per l’uso”, e di musica, con il concerto "Treremoto" e la sfilata per le vie cittadine dei percussionisti Bloko Unido Maravilha, per dire la sostenibilità utilizzando i linguaggi dell’arte e della cultura. Sul liston stand allestiti con i progetti dei diversi settori del Comune di Padova, nonché dello sportello Energia, di aziende di produzione green e associazioni ambientali (venerdì 10-19.30 e sabato 10-24). |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RETE DEI CAMMINI: 4A GIORNATA NAZIONALE DEI CAMMINI FRANCIGENI
|
|
|
 |
|
|
Nella sede storica del Touring Club Italiano, ente patrocinante e collaboratore, è stata presentata la quarta Giornata Nazionale Dei Cammini Francigeni, promossa e organizzata dalla Rete Dei Cammini, Associazione di Associazioni italiane impegnate nella tutela e valorizzazione di quell’immenso patrimonio ambientale e culturale che sono i Cammini. La Giornata si terrà domenica 6 maggio 2012: tutta l’Italia in cammino, nello stesso giorno, lungo antichi percorsi di fede e cultura, per riuscire a cogliere meglio l’identità dei luoghi, per tutelarli, per scoprire il nostro Paese con occhi diversi, più attenti e consapevoli. Scopo dell´iniziativa è di promuovere l´approccio lento ai luoghi e alla storia, per dare spazio ad una riscoperta "lenta" del nostro territorio e del nostro paesaggio e per promuoverne la tutela e la valorizzazione sostenibile. Insomma, sui cammini antichi per un futuro sostenibile della nostra piccola “grande” Italia. La Rete Dei Cammini è iscritta al Registro regionale lombardo delle Aps, si occupa della tutela dei cammini e dei camminanti, promuove iniziative di valorizzazione dei cammini e dei territori ad essi collegati in sinergia con volontari del terzo settore, gruppi spontanei, enti privati ed enti pubblici. Opera dal 2009, raccoglie 22 Associazioni di tutta Italia afferenti ai più diversi cammini e operanti per la promozione della riscoperta lenta del territorio, e dallo stesso 2009 promuove un evento nazionale, appunto, la Giornata Nazionale Dei Cammini Francigeni, la prima domenica di maggio (quest´anno, domenica 6 maggio) La Giornata è un evento "contenitore" che consiste semplicemente nell´invitare enti privati, enti pubblici e singoli cittadini a dare vita ai cammini con un evento di loro interesse, purché organizzato ed ispirato a criteri di gratuità e solidarietà, tipici della condizione di "pellegrinante". La gratuità: gli Enti che organizzano, proponendo i loro eventi alla Rete, lo fanno senza “premi” se non quelli che derivano dalla partecipazione ad un progetto comune: quello di un nuovo stile di vita. E la Rete Dei Cammini, in cambio, “ricompensa” dando gratuita visibilità ad ogni evento, pubblicandolo sul proprio sit web: www.Retecamminifrancigeni.eu Quest’anno, la Giornata avrà in più un preciso impegno di solidarietà e di tutela: sarà infatti occasione per promuovere solidarietà con L’aquila e il suo territorio, grazie alla sinergia con l’iniziativa “Stella d’Italia”, il grande cammino che prenderà avvio proprio il 6 maggio e si articolerà in tutto il territorio nazionale per confluire due mesi dopo all’Aquila; per promuovere solidarietà con i minatori e il Parco Geominerario del Sulcis - Iglesiente, il cui patrimonio ambientale, tutelato dall’Unesco, è compromesso da scelte colpevoli; per aiutare la comunità di Aulla, sulla Via Francigena, duramente provata dalla recente alluvione. Ad Aulla saranno infatti donate le offerte raccolte in occasione della Giornata. La Giornata, insomma, mette quest’anno in evidenza la fragilità del nostro bellissimo territorio. La Giornata è solo la "punta di un iceberg", perché in realtà sono moltissimi gli eventi organizzati che durano di più della sola domenica e che per questo coinvolgono più a lungo molte persone "camminanti" in tutta Italia per più giorni, con uno sforzo organizzativo di altissimo valore. Ciò che distingue la Giornata è anche il fatto che Non si occupa solo di Via Francigena ma di ogni possibile cammino storico italiano, promuovendo a tutto campo l´approccio lento al nostro territorio e la sua riscoperta sostenibile. “Cuore” della manifestazione saranno, come sempre, le Associazioni dei cammini. Con la Giornata Nazionale Dei Cammini Francigeni, la Rete Dei Cammini dà infatti voce e volto anche al lavoro nascosto ma prezioso di queste Associazioni, impegnate nel tutelare e valorizzare i percorsi storici e il loro patrimonio ambientale e culturale, per una nuova fruizione, sostenibile ed accessibile, dei beni culturali. Il tutto è la conferma di un fatto importante: la Giornata Nazionale Dei Cammini Francigeni è l´ "Evento delle Associazioni" e del Terzo Settore dei Cammini. I dati della Giornata 2012 (allo stato attuale): già 50 eventi in programma, molti altri in "cantiere", numerosi eventi pluriestesi e interregionali. All’appello della Rete dei Cammini hanno risposto anche quest’anno le vie storiche d’Italia, dal Trentino alla Puglia, dalla Basilicata al Piemonte, con eventi di cammino e non solo, con eventi piccoli o di sapore quotidiano, che però ben aiutano a cogliere l’”anima” dei luoghi, o con iniziative di grande respiro, come la grande manifestazione podistica della Abbot’s Way sulla Via degli Abati, il Cammino storico da Teano a Roma o la nuova edizione del Cammino di San Giorgio in Sardegna. La Giornata è affiancata da grandi eventi, come, ad esempio, non solo la “Stella d’Italia”, ma anche l’iniziativa/pellegrinaggio La Via Francigena da Roma a Gerusalemme. Le strade, il mare e la nostra lingua, realizzata in collaborazione tra Radiorai, Associazione Civita, Comunità Radiotelevisiva Italofona e Raiwebradio e curata da Sergio Valzania, in onda dal 2 maggio al 16 giugno su Rai Radio1 (tutti i giorni). Il 6 maggio Sergio Valzania saluterà via Radio i “camminanti” della Giornata. La Giornata Dei Cammini promuove anche progetti di tutela del patrimonio culturale e ambientale italiano: esempio speciale, creato da Associazione Civita per tutti coloro che hanno a cuore la tutela del nostro territorio e delle sue antiche vie, il nuovo Museo Geologico E Delle Frane Di Civita Di Bagnoregio (operativo dal 23 aprile), con sede a Civita di Bagnoregio (Vt) in Palazzo Alemanni, intitolato a “Gianfranco Imperatori” fondatore della stessa Associazione. La Giornata ha sempre avuto importanti patrocinii, fra cui quello di Uncem Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani, Rai - Segretariato Sociale, Corpo Forestale dello Stato, Regione Toscana, Regione Lazio, Regione Lombardia, Regione Emilia-romagna, Anci, Anci Lombardia, Mibac, e la collaborazione della Associazione Europea delle Vie Francigene e dell’Associazione Civita. In più, quest’anno, il patrocinio della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, di Europedirect Lombardia e del Touring Club Italiano, con cui la Rete sta organizzando un importante percorso di collaborazione per la promozione di un "Progetto Qualita´" dei cammini. La Rete rinnova l’invito a seguire le novità sul sito www.Retecamminifrancigeni.eu, a partecipare alla Giornata come organizzatori e come utenti/pellegrini/camminanti, e soprattutto a scoprire il piacere di muoversi a piedi sui molti bellissimi “Cammini d’Italia”, che devono diventare una nuova risorsa di sviluppo sostenibile e una nuova occasione di tutela del territorio. La Rete dei Cammini ringrazia sin da ora tutti i partecipanti e tutti gli Enti che sosterranno, ospiteranno, promuoveranno i vari momenti organizzativi della Giornata dei Cammini e li invita a farsi essi stessi promotori di eventi di cammino, e di tutela ambientale, nel proprio territorio. Info: Rete dei Cammini a.P.s. - Via Giuseppe Ferrari, 2, c/o Ass. Iubilantes, 22100, Como, Italia - Tel. 0039 031 279684 - Fax 0039 031 2281470 - info@retecamminifrancigeni.Eu - http://www.retecamminifrancigeni.eu/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RIPARTE CASTELLI APERTI A CUNEO |
|
|
 |
|
|
Fino a domenica 28 ottobre torna Castelli Aperti, la rassegna giunta alla 17ª edizione che apre le porte di castelli, dimore storiche, palazzi, antiche ville e giardini della Granda. La manifestazione, realizzata dalla Provincia di Cuneo con Asti e Alessandria e Regione Piemonte, propone 45 siti visitabili nel Cuneese, secondo il calendario consultabile sul sito della provincia. L’itinerario turistico propone visite a castelli e palazzi di norma non visitabili. Dall’albese al Roero, dal Saluzzese al Monregalese fino al Cebano, sarà possibile visitare luoghi della storia e della tradizione. Www.provincia.cuneo.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SIENA (FORTEZZA MEDICEA): DEGUSTAZIONI PICCANTI E SPECIALITÀ CALABRESI - UNA MOSTRA MERCATO ALL’ENOTECA ITALIANA - SABATO 5 MAGGIO (DALLE 15 ALLE 20) |
|
|
 |
|
|
Peperoncino, cedro, fichi secchi, formaggi, salumi, bergamotto, liquirizia, olio extravergine, vini e dolci al Sesamino, al bergamotto e persino le tipiche Susumelle. Con queste ghiottonerie sabato 5 maggio (dalle 15 alle 20) eno-appassionati e curiosi, nella splendida cornice di Enoteca Italiana (cuore della Fortezza medicea, Siena), potranno coniugare il piacere della degustazione delle migliori eccellenze calabresi a quello dell’assaggio dei prodotti tipici espressione dell’offerta gastronomica Made in Calabria. I visitatori si immergeranno in un mondo tutto da gustare, una squisita occasione non solo per il palato ma anche un’opportunità per comprare le tante eccellenze, dopo aver ricevuto tutte le informazioni direttamente dal produttore. Una vera e propria Mostra Mercato di prodotti tipici calabresi quella che si presenta a Siena, un evento unico promosso dall’Accademia Italiana del Peperoncino Onlus – Delegazione di Siena, nella sua sede cittadina che è proprio quella di Enoteca italiana, per promuovere le attività di conoscenza, sensibilizzazione, promozione e valorizzazione del peperoncino e dell’enogastronomia del Made in Calabria. “Interessante poi sarà l’incontro dalle ore 20 alle 21 con un vivaista –dice Amedeo De Napoli presidente dell’Accademia Italiana del Peperoncino Onlus – Delegazione di Siena - che spiegherà come piantare e gestire una piantina di peperoncino anche sul balcone di casa, una semplice mini guida per imparare il metodo migliore per poterlo coltivare e infine gustarlo ed abbinarlo alle varie pietanze”. “Sono proprio i sotterranei della storica Mostra Permanente del vino italiano di Enoteca Italiana che rappresentano la sede più consona per un’iniziativa con i prodotti dell’antica Enotria, la Calabria. – spiega Salvatore de Lio, manager di Enoteca Italiana e vicepresidente dell’Accademia Italiana del Peperoncino – Nelle nostre splendide sale avrà luogo questo evento con lo scopo di creare un rapporto diretto tra aziende produttrici, distributore e consumatore, per far conoscere le persone che creano queste succulenti specialità, ma nello stesso tempo valorizzare e promuovere le eccellenze, ai circa 100 soci dell’Accademia e a tutta la città del Palio”. Per informazioni è possibile chiamare il numero 0577228843 o mandare una email a enoteca@enoteca-italiana.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VERCELLI. 45° TROFEO DI SPADA BERTINETTI |
|
|
 |
|
|
Il 6 maggio Vercelli si appresta a diventare nuovamente la capitale della spada maschile a squadre con la 45° edizione del Trofeo di spada Bertinetti che presenta il meglio della scherma di Italia, Ungheria, Germania e Svizzera. Per l’Italia saranno presenti Lorenzo Bruttini, Luca Ferraris, Gabriele Bino e Matteo Trager. La manifestazione si svolgerà in due momenti: dalle ore 14:30 al Palazzetto dello Sport “Palestra Bertinetti” in Corso De Rege 45, per i primi due turni. Mentre gli ultimi due incontri finali e le premiazioni saranno al Teatro Civico di Vercelli a partire dalle ore 20:30. Informazioni al tel. 0161597282. Www.atlvalsesiavercelli.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A CUNEO I PROFUMI, I SAPORI E I COLORI DELLA PRIMAVERA |
|
|
 |
|
|
Come è ormai consuetudine, anche quest’anno a Cuneo, domenica 6 maggio, dalle 10 alle 19, a Villa Oldofredi Tadini, via Ercole Oldofredi Tadini 19, si propone la mostra mercato di prodotti alimentari naturali, spezie, piante, fiori ed oggettistica che viene allestita nel parco della villa. L’ingresso è gratuito. Il giardino di villa Oldofredi Tadini è uno dei più antichi della città e conserva ancora l’originale impianto seicentesco alla francese. Si estende su una superficie di oltre un ettaro e conserva alcune rarità botaniche, come un ippocastano nordamericano e un maestoso cedro dell´Himalaya. Www.villaoldofreditadini.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL TRIANGOLO DELL’EST: ALLA SCOPERTA DELL’EAST USA - LA GRANDE MELA, INTRAMONTABILE MITO, LE CASCATE PIÙ BELLE DEL MONDO, TORONTO, WASHINGTON CON I SUOI INCREDIBILI MUSEI E LA STORICA PHILADELPHIA |
|
|
 |
|
|
L´emozione di trovarsi tra lo skyline di Manhattan e poi al cospetto di quelle che sono considerate tra le cascate più belle al mondo per la vastità del fronte d´acqua. Ora immersi nell´atmosfera frizzante della Grande Mela tra musei imperdibili e shopping sfrenato, ora rapiti dallo spettacolo grandioso di una massa d´acqua gigantesca e fragorosa che lascia senza fiato. Con la possibilità di visitare città di grande interesse come Toronto, il centro più popoloso del Canada e una delle città più multiculturale al mondo; Washington con il suo fascino di capitale, la Casa Bianca, il Campidoglio, i grandi viali e i suoi spettacolari musei (gratuiti) e Philadelphia, una delle città più antiche degli Stati Uniti che conserva simboli molto legati all’unità nazionale come la Liberty Bell. E´ questa la proposta del Tour Operator Passatempo con partenze garantite da maggio a ottobre e accompagnatore italiano durante tutto il viaggio. 8 giorni/ 7 notti: New York con visita alla città ed elegante cena sul bateau per ammirare lo skyline notturno; cascate del Niagara con tragitto in pullman accompagnati da guida parlante italiano; visita del lato statunitense e canadese delle cascate e partenza per Toronto con pranzo e visita della città. Il quinto giorno partenza per Washington con visita della città. Il settimo rientro a New York con sosta a Philadelphia. Partenze garantite: maggio: 07, 14, 21, 28 giugno: 04. 11. 18, 25 luglio: 02, 09, 16, 23, 30 Quote a persona da 1.760 euro in doppia inclusi: 7 pernottamenti in hotel di prima categoria e 7 colazioni; 1 pranzo e 4 cene, visite alle città (compresa quella notturna a Washington), transfer e facchinaggio, ingresso ai musei (esclusi voli intercontinentali). Info: Passatempo Tour Operator - via Giosuè Carducci 13/c, Bergamo - info@passatempo.it - tel. 035.403530 - www.Passatempo.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GERMANIA: IDEE E SPUNTI PER VIAGGI DA PROGRAMMARE CON UN VOLO GERMANWINGS |
|
|
 |
|
|
Aquisgrana: Un Tuffo Nello Spirito Europeo Legata indissolubilmente alla storia di Carlo Magno e crocevia di culture, storie e tradizioni, Aquisgrana è la meta ideale per un city-break di primavera. Questa piccola-grande città, sita nella regione della Renania Settentrionale-vestfalia, è punto di partenza per scoprire l’Euro-regione fra Germania, Olanda e Belgio ma è anche un luogo ideale per trascorrere un fine settimana all’insegna della storia, della cultura e del relax: se infatti ad Aquisgrana si trova, tra gli altri monumenti di particolare interesse, la cattedrale più antica dell’Europa Settentrionale, la “città dell’Imperatore” è anche conosciuta come la città dell’acqua, grazie alla millenaria tradizione termale. Grazie a Germanwings, che offre voli da diverse città italiane per l’aeroporto di Colonia/bonn, da cui è possibile raggiungere Aquisgrana in treno o in automobile, è possibile scoprire una città dallo spirito europeo e dalla storia secolare. La Cittá Dell’imperatore La secolare storia di Aquisgrana (Aachen in tedesco) è indissolubilmente legata alle vicende di Carlo Magno e del Sacro Romano Impero. Colui che è considerato il padre fondatore dell’Europa venne si incoronato a Roma, nella notte di Natale dell’800 dopo Cristo, ma è ad Aquisgrana che decise di situare la capitale del proprio regno. È quindi in questa graziosa e ricca città che vanno ricercate le tracce dell’Impero carolingio, della rinascita delle arti e della letteratura, della giustizia moderna e dell’architettura. Grazie a Germanwings, che offre voli da diverse città italiane per l’aeroporto di Colonia/bonn, da cui è possibile raggiungere Aquisgrana in treno o in automobile, è possibile scoprire una città dallo spirito europeo e dalla storia secolare. Seguendo la strada di Carlo Magno è possibile scoprire e vivere in prima persona una città che raccoglie in sé tradizioni e culture differenti che si riflettono nello spirito vivace e cosmopolita degli abitanti di Aquisgrana. Intorno al centro storico si sviluppa una città ricca di edifici moderni e storici, tra i quali spicca sicuramente la cattedrale, gioiello della città e primo sito tedesco ad essere stato dichiarato, nel 1978, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Quella di Aquisgrana è la cattedrale più antica dell’Europa del Nord. Insieme di stili diversi, ha il suo centro nella straordinaria Cappella Palatina, voluta da Carlo Magno, dalla famosa forma ottagonale. Nella camera del tesoro è conservata una collezione unica di oggetti, gioielli e reliquie che raccontano la storia della città e della sua chiesa. E’ nella cattedrale della sua Aquisgrana che Carlo Magno volle essere sepolto, ed è qui che, per 600 anni e sul suo trono di marmo, furono incoronati 30 Imperatori del Sacro Romano Impero. Quasi contiguo alla cattedrale si trova l’imponente municipio gotico di Aquisgrana. Il municipio risale al Xiv secolo e va visto come elegante esempio di architettura gotica e per i magnifici affreschi di ispirazione romantica che ripercorrono la storia dell’imperatore carolingio. A Spasso Per Aquisgrana: Terme, Musei E Café Aquisgrana, come si evince dal nome stesso, è chiamata anche città dell’acqua: il nome tedesco Aachen infatti deriva dalla parola “ahha” (acqua). Furono per primi i romani ad apprezzare le sorgenti termali dell’area, che forniscono acque ricche di minerali che agiscono positivamente sui reumatismi e sulla pelle. La versione moderna dei bagni romani sono oggi le Carolus Thermen, elegante complesso municipale wellness & spa con numerose piscine termali interne ed esterne a diverse temperature, saune finlandesi e giapponesi, hamman, trattamenti benessere ayurvedici, massaggi, ristoranti e uno shop (http://www.Carolus-thermen.de, aperte tutti i giorno dalle 09.00 alle 23.00; ingresso: 12€ nel weekend fino a due ore e mezza). L’importanza dell’acqua per Aquisgrana è testimoniata dalle numerosissime e curiose fontane che adornano il centro storico, molte raffiguranti Carlo Magno, ma anche animali, principesse e scene di vita quotidiana. Una menzione particolare per Aquisgrana meritano il Museo Suermondt-ludwig, che presenta preziose opere d’arte e dipinti dal medioevo ai nostri giorni, sculture e manufatti artistici (www.Suermondt-ludwig-museum.de); il Museo Couven, tipica casa borghese del ‘600 dove sono stati ricostruiti ambienti di fine ‘700 e ‘800 (www.Couven-museum.de) e il curioso Museo dei “Printen” dedicato ai biscotti di pan pepato e miele tipici della città. E dopo la visita al centro storico, ai musei e una impedibile pausa alle terme, una meritata pausa di relax con un buon caffè sulla terrazza del rigoglioso parco termale di Burtscheid, a sud della città. Per vivere una serata all’insegna del divertimento invece è da non perdere il Pontviertel, il quartiere latino, vero e proprio luogo d’incontro dei numerosi studenti che raggiungono Aquisgrana ogni anno per frequentare il rinomato Politecnico. In questo quartiere, facilmente raggiungibile dal centro percorrendo la Pontstraße, si respira un’atmosfera rilassata e allo stesso tempo frizzante, grazie ai numerosi locali e ristoranti dove trascorrere una piacevole serata. Come Arrivare - Voli Germanwings da Milano Malpensa, Roma Fiumicino, Venezia (Treviso), Bologna, Bari, Napoli, Catania e Pisa per l’aeroporto di Colonia/bonn. I biglietti possono essere acquistati online su www.Germanwings.com , telefonando all’199 25 70 13 o presso le agenzie di viaggio. Per raggiungere Bonn e la Valle del Reno si può prendere una macchina a noleggio (convenzioni con Sixt e Avis per i passeggeri Germanwings) o viaggiare in treno (www.Dbitalia.it ) |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CON MARGÒ ALLA SCOPERTA DELLA TURCHIA IN COMPLETA AUTONOMIA CON UN AUTO A NOLEGGIO
|
|
|
 |
|
|
Per coloro che amano viaggiare in libertà il Tour Operator Margò è l’ideale risposta: soltanto servizi richiesti dal viaggiatore per abbassare le tariffe “tutto compreso”, non sempre gradite a chi cerca vacanze più personalizzate. Il viaggio Self Drive in Turchia è proprio una proposta per questo tipo di esperienza, permettendo di scoprire e vivere una delle aree più affascinanti del paese in modo completamente libero e indipendente. Durante gli 8 giorni di viaggio, infatti, si potrà percorrere il tragitto pensato da Margò e dormire negli alberghi prenotati dal tour operator, ma con la libertà di stabilire tempi di partenza, soste e tempi di arrivo, in completa autonomia. Nessuna sveglia all’alba, tempi scanditi dagli altri e file per entrare ai siti archeologici. L’itinerario si sviluppa attraverso la Regione Egea: partendo da Bodrum, si percorrerà tutta l’Anatolia fino ad arrivare alla lontana ma spettacolare Cappadocia, toccando luoghi dal richiamo irresistibile come Kusadasi, Konya e, di ritorno, Pamukkale. Margò propone un itinerario con tappe in totale autonomia per approfondire la conoscenza del territorio e della cultura locale, lasciando ad ognuno la facoltà di seguirlo o di costruirsi il proprio. Margò (My Alternative Real Globetrotter Operator) è la linea di prodotto di Eden Viaggi dedicata ai viaggiatori liberi e indipendenti, per chi non ama la classica vacanza nel villaggio e propone soluzioni alternative per una vacanza all’insegna della libertà. Www.margo.travel --- Tour Self Drive in Turchia Volo per Bodrum da Milano Malpensa, Bologna, Roma Fiumicino, Verona, auto e 7 notti in pernottamento con prima colazione Maggio, Giugno a partire da 655,00 Euro a persona Luglio, a partire da 728,00 Euro a persona Agosto a partire da 794,00 Euro a persona Le quote comprendono: - Volo da e per l’Italia - Sette pernottamenti negli hotel indicati (o similari) - Sette giorni di noleggio auto, con aria condizionata, chilometraggio illimitato e assicurazione Le quote non comprendono: - Assicurazione Tp contro il furto dell’auto. Nel caso in cui non venga stipulata e l’auto venga rubata, la compagnia di noleggio addebiterà al cliente l’intero valore dell’auto - Assicurazione Ldw che annulli la franchigia, variabile a seconda della tipologia dell’auto - Tutto quanto non indicato alla voce “le quote comprendono” 1° giorno: Italia – Bodrum Partenza dall’Italia con volo speciale per Bodrum. Incontro con un addetto Margò che vi indirizzerà al noleggiatore. 2° giorno: Bodrum-kusadasi (102 km) L’ avventura inizia alla volta di Kusadasi, graziosa località nel cuore dell’Anatolia, conosciuta come “l’isola degli uccelli”. La sua vita si concentra intorno alla sua elegante marina e al suo grazioso porticciolo, costruito lungo il litorale di una bellissima baia che domina sul Mar Egeo. Ci si può concedere una piacevole passeggiata tra gli animati bazaar e raggiungere la vicina e piccola Güvercin Adasi, “l’isola dei piccioni”, con il suo castello ottomano, collegata alla terraferma da un ponte. A 60 km a sud, Margò consiglia di visitare il grande porto ionico di Mileto, con le sue antichissime vestigia elleniche, tra le quali spicca il suo prestigioso teatro, e Didyma, a 30 km, un autentico santuario oracolare la cui attrattiva principale è il grandioso tempio di Apollo. 3° giorno: Kusadasi – Konya (577 km) Il terzo giorno prevede un lungo, ma seducente tragitto attraverso l’Anatolia centrale, tagliando verso est fino a Konya, l’antica “cittadella dell’Islam”, situata ad oltre 1.000 m di altitudine su un altopiano. Il Mausoleo di Mevlana ne è la costruzione principale e più incantevole, che prende il nome dal suo filosofo fondatore. Da non perdere anche la Moschea di Alaeddin e la torre di Seljuk, che dominano il cielo di Konya con le loro maestose architetture selgiudiche. In serata non si può perdere lo spettacolo dei dervisci rotanti! 4° giorno: Konya – Cappadocia (238 km) In mattinata, si raggiungerà una delle aree più affascinanti e seducenti di tutta la Turchia: la Cappadocia, con i suoi paesaggi lunari, i siti storici, le meraviglie geologiche e le sue città ricche di tradizioni. Ci si lascerà conquistare dai “Camini delle Fate”, un paesaggio surreale, quasi fiabesco, punteggiato da torri, canyon e castelli rupestri scavati nel tufo vulcanico dall’acqua e dall’erosione naturale nel corso del tempo; la luce riflessa su queste sagome crea effetti e colori sublimi. Altro luogo spettacolare è Göreme e il suo Museo all’Aperto, un paese che sorge tra guglie, funghi e coni di tufo vulcanico e austere casette che si diramano tra tortuose viuzze lastricate, in un’ insolita dimostrazione in cui la mano dell’uomo si combina armoniosamente allo scenario paesaggio circostante. 5° giorno: Cappadocia Giornata a completa disposizione per approfondire la conoscenza e la visita di questo straordinario territorio. Margò suggerisce di iniziare da Ulchisar, un grazioso villaggio vicino a Göreme, con il suo castello scavato all’interno di un’enorme roccia vulcanica, e proseguire poi con il museo all’aperto di Zelve, un antico villaggio rupestre abbandonato che si articola in un incantevole dedalo di gallerie, passaggi ed abitazioni scavati nella roccia. A pochi chilometri verso est, si consigliamo una visita al vivace centro di Urgup, dalle tipiche costruzioni rupestri e dove ci si potrà rilassare facendo shopping: acquistando eccellenti tappeti e kilim, o sorseggiando un buon bicchiere di vino. Tra gli altri luoghi suggestivi e misteriosi che quest’area vanta, da non dimenticare Kaymakli e Derinkuyu, due città sotterranee millenarie di grande richiamo, grazie ai loro cunicoli che si diramano in ogni direzione, alle tortuose gallerie e agli oscuri ambienti scavati nelle roccia in più livelli. La giornata ideale può concludersi con il Parco Nazionale dell’Ala Da lar, con le sue cascate e i favolosi Sette laghi (Yedigöller), che custodiscono il corpo centrale dei maestosi monti del Tauro. Per i più adrenalinici, si potrà ammirare queste infinite bellezze dall’alto di un tour in mongolfiera. 6° giorno: Cappadocia – Pamukkale (600 km) Dopo una lunga traversata di ritorno verso ovest, l’ avventura culminerà con la conoscenza di un luogo fiabesco: Pamukkale, il “Castello di cotone”, che sorge in una cornice grandiosa fatta di castelli pietrificati in un bianco incandescente. Qui, le acque delle sorgenti termali ricche di sale calcareo, hanno creato nel tempo un’incredibile formazione di stalattiti e numerosi bacini. Ci si troverà di fronte ad uno degli spettacoli geologici più seducenti di tutto il pianeta, dove le chiare sfumature dei depositi calcarei e di gesso cozzano dolcemente con il turchese delle acque che originano bacini accavallati su più strati, dove ci si potrà rilassarsi immergendosi nelle calde acque fumanti. 7° giorno: Pamukkale – Bodrum (211 km) Giunti ormai al termine di questa avventura, si farà ritorno a Bodrum, dove rimarrà ancora del tempo per gli ultimi acquisti e per scoprire il suo fascino. 8° giorno: Bodrum – Italia Dopo il check out, partenza per l’aeroporto. Consegna dell’auto presso l’agenzia noleggio e rientro in l’Italia. Hotel previsti: - Bodrum: Hotel 4 Stelle / Trattamento Bb - Kusadasi:marina Hotel / Trattamento Bb / 4 Stelle - Konya: Hilton Garden Inn /Trattamento Bb / 4 Stelle Sup. - Cappadocia: Yiltok Hotel / Trattamento Hb / 4 Stelle - Cappadocia: Yiltok Hotel / Trattamento Hb / 4 Stelle - Pamukkale: Tripolis Hotel / Trattamento Hb / 4 Stelle - Bodrum: Hotel 4 Stelle / Trattamento Bb Da non dimenticare: - L’età minima per noleggiare l’auto è 25 anni - Al momento della patente verranno richiesti la patente, il passaporto e la carta di credito (non elettronica) intestata al guidatore come garanzia Info: www.Margo.travel o www.Edenviaggi.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GIURAMENTO, STIMA DEL PALIO E VINDEGUSTANDO AD ASTI |
|
|
 |
|
|
Nell’ambito del vasto programma delle feste patronali di San Secondo, con il giuramento, la stima del Palio, il corteo in notturna e l’offerta del Palio alla Collegiata, sino a domenica 6 maggio prosegue ad Asti la 60° edizione Fiera regionale della Città di Asti, al mercato ortofrutticolo di corso Venezia, con il luna park di San Secondo in piazza Campo del Palio. Concluderanno il programma la corsa dei cavalli montati a pelo, sabato 5 maggio, alle ore 20:30, allo stadio Censin Bosia, ed il concerto della Corale di San Secondo, venerdì 18 maggio,alle ore 21, alla Collegiata. Il programma della Fiera prevede la manifestazione Vindegustando, organizzata dalla Camera di Commercio e che offre ai visitatori l’opportunità di scoprire le peculiarità dei vini astigiani. I turni di degustazione, che proseguono venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 maggio, sono due per serata: alle ore 20 ed alle 21,30, con 48 posti a sedere per ciascun turno. Www.comune.asti.it/manifestazioni/sansecondo/index.shtml |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IN VALLE VIGEZZO UN CORSO PER RICONOSCERE I FUNGHI PRIMAVERILI |
|
|
 |
|
|
Un corso per imparare a distinguere i funghi commestibili da quelli tossici: si terrà il prossimo 8 maggio nell’albergo Boschetto in Via Pasquaro 18 a Druogno, in Valle Vigezzo. Il corso, gratuito e aperto a 30 partecipanti, è organizzato dal Centro Micologico Pubblico dell’Asl Vco, in collaborazione con l’associazione Micologica Bresadola di Verbania. La giornata prevede un’attività sul campo, con raccolta di funghi freschi, e una lezione in aula. Un modo per fornire una formazione adeguata per la corretta identificazione del tipo di fungo che si va a consumare. Www.aslvco.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|