|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 04 Ottobre 2013 |
 |
|
 |
UNICREDIT PARTECIPA ALLA GIORNATA ABI: PORTE APERTE PER 9 PALAZZI IN 8 CITTÀ D’ITALIA - LABORATORI PER BAMBINI, MOSTRE D’ARTE E LA VISITA AL PALAZZO PIÙ ALTO D’ITALIA - SABATO 5 OTTOBRE |
|
|
 |
|
|
Per la Xii edizione di “Invito
a Palazzo”, Unicredit apre 9 palazzi in 8 città d’Italia: Bologna,
Milano, Palermo, Roma, Torino, Treviso, Udine e Verona.
L’appuntamento di quest’anno è sabato 5 ottobre: dalle 10.00 alle 19.00
sarà possibile visitare gratuitamente le sedi Unicredit aperte in via
straordinaria a tutti cittadini per una giornata all’insegna della cultura e
dell’arte. I nove palazzi aperti rappresentano un patrimonio artistico e
architettonico di grande valore, come la Cappella del Palazzo del Monte di
Pietà e Palazzo de Carolis a Roma, Palazzo Perrone
(Fondazione Crt) a Torino e Palazzo Magnani a Bologna. Tra le novità di
quest’anno la possibilità di visitare a Milano Unicredit Tower, il
palazzo più alto d’Italia e nuovo Headquarters del Gruppo, che in
questi giorni è entrato a fare parte dei dieci grattacieli più belli al
mondo (classifica della tedesca Emporis building data company).
In occasione di “Invito a Palazzo”, Unicredit organizza alcune
iniziative speciali: mostre d’arte in location insolite e laboratori
eseguiti con il “Metodo Munari” per i bambini dai 5 ai 12 anni. Tra i
principali eventi:
A Bologna, Palazzo Magnani, laboratori didattici “Metodo Munari” (5-12
anni) e mostra fotografica curata dalla Fondazione Isabella Seràgnoli.
A Milano, Unicredit Tower, visite guidate al 25° piano del
palazzo più alto d’Italia.
A Roma, Palazzo de Carolis, omaggio ad Antonio Donghi con
una mostra tematica che spone opere appartenenti alla Unicredit Art Collection.
A Palermo, Palazzo Branciforte, laboratori didattici “Metodo
Munari” (5-12 anni).
A Torino, Palazzo Perrone, laboratori didattici “Metodo Munari”
(5-12 anni).
A Udine, Palazzo Strassoldo, all’interno di Spazio Udine
la mostra fotografica “L’arte della foto nel matrimonio” a cura dei fotografi
professionisti del Cna Friuli Venezia Giulia.
A Verona, Palazzo ex Cassa di Risparmio di Verona, laboratori
didattici “Metodo Munari” ed esposizione di opere della Unicredit Art Collection
presso lo spazio Artgallery.
Invito a Palazzo, evento annuale promosso dall’Abi, Associazione Bancaria
Italiana, rispecchia il modo di essere di Unicredit, una banca vicina al
territorio e alle persone, che crede nel sostegno e nell’apertura della cultura
e nell’educazione dei più giovani come importanti elementi di sviluppo delle
comunità in cui è presente.
L’elenco
dei Palazzi aperti sabato 5 ottobre per la Xii edizione di “Invito a Palazzo”:
§ Palazzo Magnani,
Via Zamboni, 20 - Bologna
§ Unicredit Tower,
Piazza Gae Aulenti – Milano
§ Palazzo
Branciforte, Via Bara all’Olivella, 2– Palermo (Fondazione Sicilia)
§ Cappella del
Palazzo del Monte di Pietà, Piazza Monte di Pietà, 33 – Roma
§ Palazzo de
Carolis, Via Lata, 3 - Roma
§ Palazzo Perrone,
Via Xx Settembre, 31 – Torino (Fondazione Crt)
§ Monte di Pietà,
Piazza Monte di Pietà, 3 – Treviso
§ Palazzo
Strassoldo, Via Veneto, 20 – Udine
§ Palazzo ex Cassa
di Risparmio di Verona, Via Garibaldi, 1 - Verona
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VAL VENOSTA: UN MESE DI FESTA PER CELEBRARE IL RIESLING - DAL 12 OTTOBRE AL 16 NOVEMBRE |
|
|
 |
|
|
L’edizione 2013 delle Giornate
del Riesling a Naturno, in calendario dal 12 ottobre al 16 novembre,
presenta incontri e degustazioni con alcuni tra i più importanti vinicoltori della
Val Venosta. L’evento si svolge in concomitanza con il Wine Festival di Merano
e per l’occasione il Dolcevita Hotel Feldhof, propone cena di gala nel
segno de Riesling e la vacanza “vino & design” con tour nelle cantine
d’avanguardia della zona.
Ottava edizione quest’anno per le Giornate del Riesling con un
programma ricco di appuntamenti da non perdere, come il Concorso Nazionale
di Riesling per l’annata 2012 che si terrà il 24 ottobre. Il Dolcevita
Hotel Feldhof, premiato nel 2013 con l’Holidaycheck Award come miglior
hotel nella categoria wellness, partecipa attivamente all’evento
organizzando degustazioni con Peter Dipoli, uno degli esperti, membro
del comitato organizzatore della manifestazione. In particolare, il 5 novembre
è attesa la cena di gala nel segno del Riesling a cura dello chef
Fritz Martin e l’8 novembre la conferenza dal titolo “Piccolo Abc del vino”
che introduce il vino, i metodi di produzione e soprattutto come gustarlo al
meglio.
L’hotel riserva inoltre ai suoi ospiti un soggiorno fatto su misura per gli
appassionati del “bere bene” e dell’architettura moderna: “vino & design”,
una settimana per rilassarsi, assaporare le gioie del vino in Val Venosta e visitare
alcune delle cantine d’eccezione dell’Alto Adige per degustare ottimi vini
contemplando opere d’arte. La nuova struttura della Cantina Tramin, famosa per
il suo Gewürztraminer, è una scultura in metallo, cemento e vetro in totale
armonia con il territorio circostante. A Caldaro la Tenuta vinicola Manicor ha
una cantina, quasi invisibile costruita sotto il vigneto,
un’architettura unica nel suo genere. Tradizione e modernità si incontrano
alla Cantina Nals Margreid a Nalles, premiata alla Biennale di Architettura di
Venezia per i lavori di ampliamento e ristrutturazione portati a termine nel
2011.
Vino & Design: dal 19 al 26/10/2013, 7 pernottamenti in
camera doppia con trattamento pensione ¾ Dolcevita, visite guidate a tre
cantine della zona particolari per lo stile architettonico, degustazione in
enoteca con Peter Dipoli e degustazione di formaggi accompagnati da scelti vini
da dessert, a partire da € 833,00 a persona.
Partecipazione alla cena di gala nel segno del Riesling:
05/11/2013 alle ore 19.00, menu (bevande escluse) € 59,00 a persona; menu con
vini abbinati € 107,00 a persona; 1 pernottamento con prima colazione, menu con
vini abbinati € 139,00 a persona.
Info: http://www.dolcevitahotels.com/ - www.Dolomiti.it/it/alto-adige/naturno/hotel/dolce-vita-hotels/
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRE GIORNI DI CONCERTI NELL’AREA VACANZE ALPE DI SIUSI CON I KASTELRUTHER SPATZEN |
|
|
 |
|
|
Le star della musica folk, dall’11 al 13 ottobre 2013, sono pronte a far sbizzarrire i numerosissimi fans che arriveranno da tutta Europa a Castelrotto, per la 29esima Spatzen Fest. Sono un patrimonio per il territorio germanofono, i Kastelruther Spatzen. Gli eroi della musica folk, originari di Castelrotto - da cui prendono il nome - nell’area vacanze Alpe di Siusi (Seiser Alm/südtirol), che chiamano a raccolta i loro numerosissimi fans, per la 29esima edizione della Spatzen Fest sul sorprendente paesaggio delle Dolomiti. La grande festa, che attira migliaia e migliaia di persone sul più grande altopiano d’Europa, è dall’11 al 13 ottobre 2013. Tre giorni di musica folcloristica, per cantare le più belle, allegre e romantiche canzoni sull’Alto Adige in lingua tedesca, e danzare senza sosta, lasciandosi trasportare dai pimpanti e vivaci ritmi popolari. I Kastelruther Spatzen, per chi ancora non li conoscesse, sono 7 gioiosi musicisti, che trasformano in note l’essenza della tradizione dell’area vacanze Alpe di Siusi. I pionieri del gruppo si sono incontrati nel 1975, facendo la “musica dei gatti”, cioè suonando per gli sposi, secondo le usanze altoatesine che precedono il matrimonio, e vagando tra le case per dare il benvenuto al mese di maggio. Di qui, i primi concerti, che hanno portato la spumeggiante band della musica folk in contatto con la casa discografica tedesca Koch. Da Castelrotto alla scalata delle classifiche tedesche il passo è stato breve. Tanto che i Kastelruther Spatzen sono diventati i beniamini dei ritmi popolari, amati in tutta Europa. Nel 1990 hanno vinto il Grand Prix der Volksmusik, il premio più ambito della musica folk nell´area linguistica tedesca. Dischi d’oro e di platino, trofei e riconoscimenti di ogni tipo hanno contrassegnato la loro carriera sempre in crescita. Nel 2000, per esempio, hanno ricevuto “Milleniumstrophäe” (il trofeo del millennio) per aver venduto 10 milioni di dischi. E sono gli unici in tutto il globo ad aver conquistato per 13 volte l´Echo Music Award, il più importante premio musicale della Germania. Non resta che festeggiare con loro, approfittando di un’intensa vacanza folk nell’area dell’Alpe di Siusi. Informazioni: Alpe di Siusi Marketing - Tel. 0471.709600 - info@alpedisiusi.Info - www.Alpedisiusi.info |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ALPE DI SIUSI: CORTEO DELLA TRANSUMANZA - 5 E IL 6 OTTOBRE 2013 |
|
|
 |
|
|
Il 5 e il 6 ottobre 2013, nell¡¯area vacanze Alpe di Siusi (Seiser Alm/s¨¹dtirol) tra le maestose Dolomiti. ¡¡ I fiori decorano un vivace corteo di bestiame e di pastori, mentre mani sapienti plasmano le arti tradizionali, carretti trasportano il fieno, la montagna profuma di natura e di gustosi piatti locali. Ad annunciare l¡¯arrivo delle circa 250 mucche, che ripetono come in un rito sospeso nel tempo, la tradizione della transumanza dell¡¯area vacanze Alpe di Siusi, il 5 ottobre 2013, a Castelrotto, ¨¨ il dolce rumore dei campanacci, che ogni capo vestito a festa porta al collo con orgoglio. Si compie, ancora una volta, il rituale del passaggio verso l¡¯autunno tra le imponenti Dolomiti, Patrimonio Naturale dell¡¯Umanit¨¤ Unesco. Le strade sono invase di suoni e di costumi tradizionali, che esprimono l¡¯identit¨¤ pi¨´ pura di questo posto circondato da un paesaggio incantevole. Il rientro del bestiame dall¡¯alpeggio cade durante il "Rosari-samstag", il sabato prima del giorno del Ringraziamento. Si parte alle 10.00 da Compaccio, per una sfilata colorata rallegrata dall¡¯esibizione della banda del paese, dai mercati contadini e dalle degustazioni di cibi locali. Ogni mucca ha un copricapo fiorato e la pi¨´ bella sfoggia l¡¯addobbo pi¨´ importante. Anche i pastori adornano i loro tipici cappelli, mescolandosi alla gente del luogo, che indossa abiti del folklore. Il 6 ottobre, la festa invade Fi¨¦ allo Sciliar. Dalle 10.30 il bestiame con le sue corone di fiori ritorna alla Malga Tuff in valle e intorno a mezzogiorno arriva in paese dove i festeggiamenti per il buon auspicio continuano, in uno spettacolo unico. Infoi: Alpe di Siusi Marketing - Tel. 0471.709600 - info@alpedisiusi.Info - www.Alpedisiusi.info |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AGRICOLTURA MILANO FESTIVAL. AL VIA LA PRIMA EDIZIONE CON INCONTRI, MOSTRE, LABORATORI, VISITE, BICICLETTATE OBIETTIVO DELLA MANIFESTAZIONE DIFFONDERE MAGGIORE CONOSCENZA SUL TEMA AGROALIMENTARE E VALORIZZARE IL RUOLO DI MILANO NEL SETTORE |
|
|
 |
|
|
Tre giorni di convegni, mostre, laboratori, visite,
biciclettate, incontri con cuochi, ristoratori e giovani agricoltori: da domani
fino domenica 6 ottobre si svolgerà la prima edizione di Agricoltura Milano
Festival, promossa da A.i.a - Associazione di Idee per l´Agricoltura, in collaborazione
con il Comune di Milano e il Parco Agricolo Sud Milano. La manifestazione è
finalizzata a diffondere una maggiore conoscenza delle attività di coltivazione
e allevamento che si svolgono sul nostro territorio.
La prima edizione è dedicata allo spreco alimentare,
un tema stimolato anche dalla Risoluzione dell´Unione Europea del 2012 nella
quale si chiede l´istituzione di un ´Anno Europeo contro lo spreco alimentare´.
Di comportamenti sostenibili da parte di cittadini e aziende produttive si
parlerà nel convegno d´apertura, domani, venerdì 4 ottobre, dalle ore 10, a
Palazzo Isimbardi, durante il quale, insieme ai Sindaci del Comuni del Parco
Agricolo Sud Milano, sarà sottoscritta la Carta Spreco Zero, un documento
promosso da Last Minute Market, associazione che si occupa dello sviluppo di
progetti territoriali volti al recupero dei beni invenduti o non
commercializzabili a favore di enti caritativi con l´obiettivo di trasformare
lo spreco in risorse.
Durante i tre giorni di Festival si svolgeranno tanti
appuntamenti in luoghi diversi della città che interpreteranno il tema
´agricoltura´ visto attraverso diversi punti di vista. Dalla biciclettata al
Parco Sud all´incontro con cuochi e ristoratori, dalle fattorie aperte alle
visite guidate ai musei, dai mercati ortofrutticoli alle mostre fotografiche, e
poi ci saranno aperitivi contadini, concerti, incontri sul turismo rurale,
laboratori creativi per grandi e piccini. Mille modi diversi per vivere l´anima
agricola di Milano.
Le cifre della produzione agricola in Lombardia sono
di tutto rilievo: 7,2 miliardi il valore della produzione agricola regionale,
pari al 4% del Pil che sale all´11% compreso il commercio e il trasporto, 15%
del totale nazionale 67.000 imprese agricole e industriali di settore 250.000
lavoratori di cui 140.000 a tempo indeterminato la Lombardia agricola alleva il
27% dei bovini del Paese, il 30% delle vacche producendo il 40% del latte, il
20% del pollame, il 40% dei suini.
La sola città di Milano rappresenta uno dei principali
crocevia nazionali di flussi economici e produttivi nel settore agroalimentare:
oltre il 50% dell´area metropolitana di Milano (pari a
728,69 mq) è destinato all´utilizzo agricolo o forestale il Parco Agricolo Sud
Milano è il parco agricolo più grande d´Europa con 47.045 ettari e oltre 1.000
aziende agricole
Milano coltiva 82.000 ettari e vanta 1.200 stalle con
più di 100.000 bovini e una produzione lorda vendibile (cerali, carne, uova,
latte, ortaggi, fiori, piante) che vale circa 419 milioni di euro il settore
agricolo a Milano impiega 8.300 addetti (dati Istat).
A valle del sistema agricolo, al quale è strettamente
legato, si affronterà il vasto tema della nutrizione: ad esso saranno dedicati
incontri sulla cucina di stagione, laboratori sull´alimentazione, mercati per
la vendita diretta di prodotti del territorio e altre iniziative.
Agricoltura Milano Festival ha avuto il patrocinio del
Comune di Milano, della Provincia, della Regione Lombardia, del Comitato Scientifico
Internazionale per Expo 2015, di Anci Lombardia, della Camera di Commercio,
Industria, Artigianato e Agricoltura di Milano, con la collaborazione di Parco
Agricolo Sud Milano e del Comune di Milano, e il sostegno organizzativo del
Consorzio Dam (Distretto Agricolo Milanese) e della rete dei Punti Parco.
Tutte le iniziative di Agricoltura Milano Festival su http://www.agricolturamilanofestival.it/
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PREDOI: VISITA GUIDATA AL MULINO DELLA MINIERA - 5 OTTOBRE)
|
|
|
 |
|
|
Ala visita guidata "Il pane dei minatori", in programma il 5 ottobre alle ore 15 al Museo delle miniere di Predoi, propone la possibilità di assistere alla macinazione del grano e alla produzione del pane in un mulino ad acqua nei pressi della miniera di Predoi, come facevano una volta i contadini che vi erano impiegati. Un tempo anche i contadini contribuivano al buon andamento della miniera di Predoi, oggi museo. In particolare, avevano il compito di provvedere al suo approvvigionamento. A questo scopo, si occupavano tra le altre cose della coltivazione del grano e della produzione del pane e della cura del bestiame dei minatori. Appuntamento ore 14.45 alla biglietteria. I partecipanti saranno condotti in un mulino nei pressi del giacimento, per assistere alla macinazione dei cereali, trasformati prima in farina e successivamente in pane. Il tutto immersi in un´atmosfera rilassante, scandita dal ritmo della grande ruota del mulino e dall´acqua che la fa scorrere. Per partecipare è necessaria la prenotazione al numero telefonico 0474 654298. La visita guidata è l´ultima di un ciclo di quattro avviato nella primavera di quest´anno. Info: Museo delle miniere Predoi - vicolo Hörmann 38/a, Predoi/valle Aurina (Bz) - tel. 0474 654298 - http://www.Museominiere.it - http://www.Musei-altoadige.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BLUE NOTE MILANO: CONCERTI DI OTTOBRE E NOVEMBRE |
|
|
 |
|
|
Prosegue la programmazione del BLUE NOTE di Milano (Via Borsieri, 37), l’unica sede europea dello storico jazz club di New York, quest’anno alla sua undicesima stagione. Nei mesi di ottobre e novembre continueranno a susseguirsi sul palco del jazz club milanese grandi artisti e giovani promesse del panorama musicale internazionale e italiano, regalando al pubblico grandi serate all’insegna del jazz e non solo. Nel mese di ottobre, il BLUE NOTE di Milano, dopo il trombettista Nicholas Payton (3 ottobre); ospiterà, tra gli altri: il “supertrio” formato da Scott Henderson, Jeff Berlin e Dennis Chambers, un appuntamento imperdibile per i fan della fusion (4 e 5 ottobre); l’“America’s best singer” Cassandra Wilson accompagnata dal collettivo musicale Harriet Tubman (9 ottobre); i britannici Matt Bianco per tre serate all’insegna dell’acid jazz (10, 11 e 12 ottobre); Monty Alexander, uno dei maggiori pianisti di tutta la storia del jazz (15 ottobre); la 24enne pianista toscana Giulia Mazzoni (16 ottobre); Eddie Palmieri, una delle icone della salsa e, più in generale, del jazz dal sapore latino (19 ottobre); il bandleader, compositore e arrangiatore Chucho Valdés, uno dei più grandi pianisti del jazz cubano (24, 25 e 26 ottobre); il rock d’autore Massimo Priviero (27 ottobre) e Jack DeJohnette, universalmente considerato uno dei più grandi batteristi della storia della musica jazz (30 e 31 ottobre). Questi tutti i concerti in programma per il mese di ottobre 1 ottobre TOMMY CASTRO AND THE PAINKILLERS 2 ottobre DAVE KOZ 3 ottobre NICHOLAS PAYTON 4 ottobre SCOTT HENDERSON, JEFF BERLIN, DENNIS CHAMBERS 5 ottobre SCOTT HENDERSON, JEFF BERLIN, DENNIS CHAMBERS 6 ottobre GET’EM OUT 8 ottobre DIRTY DOZEN BRASS BAND 9 ottobre CASSANDRA WILSON & HARRIET TUBMAN 10 ottobre MATT BIANCO 11 ottobre MATT BIANCO 12 ottobre MATT BIANCO 13 ottobre FELICE CLEMENTE & JAVIER PÉREZ FORTE 15 ottobre MONTY ALEXANDER 16 ottobre GIULIA MAZZONI 17 ottobre BONONIA SOUND MACHINE 18 ottobre Evento privato 19 ottobre EDDIE PALMIERI 20 ottobre THE GOLDEN CIRCLE: GIULIANI, BOSSO, PIETROPAOLI, DI LEONARDO 22 ottobre FRED WESLEY 23 ottobre GEGÉ TELESFORO 24 ottobre CHUCHO VALDÉS 25 ottobre CHUCHO VALDÉS 26 ottobre CHUCHO VALDÉS 27 ottobre MASSIMO PRIVIERO 29 ottobre REGINA CARTER 30 ottobre JACK DEJOHNETTE GROUP feat. DON BYRON 31 ottobre JACK DEJOHNETTE GROUP feat. DON BYRON Tra i primi nomi confermati per il mese di novembre figurano, tra gli altri: la cantante e compositrice di origini malesi Tanita Tikaram (1 e 2 novembre); la “superband” di Bob James e David Sanborn, che presentano la loro ultima fatica discografica (7 novembre); il sax di Maceo Parker, artista straordinario e raffinato strumentista dalla tecnica sopraffina (8 e 9 novembre); coloro che negli anni Ottanta hanno rivoluzionato il modo di cantare a cappella, i Take 6 (15 e 16 novembre); il grande leader, vocalist e chitarrista degli Incognito, Jean Paul “Bluey” Maunick, per la prima volta in scena con il suo progetto solista (22 e 23 novembre); il quartetto vocale più famoso al mondo, The Manhattan Transfer (27 e 28 novembre) e, per finire, uno degli astri nascenti del panorama jazz mondiale, Stacey Kent (29 novembre). Il BLUE NOTE MILANO, che ha aperto i battenti nel 2003, con esibizioni di artisti di fama internazionale e una programmazione che offre il meglio della scena jazz aprendosi anche alle contaminazioni, al contemporary jazz, al blues, al rhythm ‘n’ blues, al latin e brasilian e al pop, si è guadagnato una posizione tra i migliori “club d’Europa”. Il jazz club milanese si estende su una superficie di 1000 metri quadrati con 300 posti a sedere su 3 diversi livelli. L’atmosfera è quella di un elegante jazz club, e da ogni posizione della platea e della balconata lo spettatore può ascoltare le esibizioni di artisti di fama internazionale con il massimo della qualità acustica. La struttura e le dimensioni del locale permettono a tutti di essere ad un passo dai musicisti e godersi appieno il concerto. Come vuole la tradizione ereditata dal leggendario club del Greenwich Village, una serata al Blue Note è anche l’occasione per poter vivere al meglio il binomio musica e cibo. Il servizio si effettua nella stessa sala dei concerti ed offre una cucina semplice ma raffinata, con specialità italiane ed internazionali, un’ampia selezione di vini italiani e francesi, più di 200 cocktail e liquori dal bar e quell’atmosfera speciale che solo il contatto ravvicinato con i grandi artisti, tipico del jazz club, può creare. Ogni sera, salvo lo spettacolo unico della domenica ed eventuali variazioni di calendario tempestivamente segnalate sul sito internet (www.bluenotemilano.com), al Blue Note Milano si tengono due spettacoli (dal martedì al giovedì con inizio alle ore 21.00 e alle ore 23.00 mentre il venerdì e il sabato alle ore 21.00 e alle ore 23.30). I biglietti per i concerti al Blue Note si possono acquistare collegandosi al sito internet www.bluenotemilano.com, o al sito www.vivaticket.it; chiamando l’infoline del Blue Note 02 69016888, oppure direttamente presso il box office del locale. L’orario dell’infoline e del Box Office (aperti dal 4 settembre in via Borsieri, 37) è il seguente: Martedì-Sabato dalle 14.00 alle 22.00. Radio Monte Carlo è la radio ufficiale di Blue Note Milano. Una volta a settimana Nick the Nightfly, storico dj e conduttore di Monte Carlo Nights, nonché direttore artistico del Blue Note, conduce a partire dalle ore 22.00 la sua trasmissione Monte Carlo Nights da un’apposita postazione all’interno del jazz club milanese. www.bluenotemilano.com - facebook.com/bluenotemilano twitter.com/Bluenotemilano - www.youtube.com/bluenotemilano
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FATTORIE DIDATTICHE APERTE IN LIGURIA. NUOVO APPUNTAMENTO NEL WEEK END
|
|
|
 |
|
|
¡¡ Le Fattorie Didattiche Aperte fanno il bis, in Liguria, l´evento dello scorso week end, parzialmente frenato dal maltempo, verr¨¤ ripetuto sabato 5 e domenica 6 ottobre. ¡¡ In campo, oltre una sessantina di aziende agricole e agriturismi, delle 90 presenti sul territorio, che hanno aderito all´iniziativa di Regione Liguria e Unioncamere Liguria "Fattorie Didattiche Aperte", e che spalancheranno le porte a tutti. ¡¡ Le "Fattorie didattiche" sono le aziende agricole e gli agriturismi della Liguria che ospitano attivit¨¤ didattiche nel campo dell´educazione alimentare, dell´agricoltura e dell´ambiente per offrire ai bambini e ai ragazzi delle scuole elementari e medie l´opportunit¨¤ di vedere e vivere da vicino la natura e il mondo agricolo. ¡¡ Con questa nuova due-giorni di sabato e domenica, tutti, oltre agli insegnanti e agli studenti, sono invitati a passare una domenica a contatto diretto con la natura e il mondo rurale, per assaporare e conoscere il territorio ligure e i prodotti tipici di qualità. Per prenotare visite e laboratori gli interessati possono contattare direttamente le fattorie didattiche presenti sul sito www.Agriligurianet.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BARTOBAR: UN CAMMINO HI-TECH ALLA SCOPERTA DELLE TERRE DEL BAROLO |
|
|
 |
|
|
Dal 6 all´11 Ottobre 2013 un gruppo di Camminattori
viaggerà con lentezza tra le dolci colline cuneesi nella zona di produzione del
più famoso vino piemontese, raccontando il territorio, le persone, i paesaggi
tramite video, fotografie, testi distribuiti tramite il web e i social network.
Il Piemonte tra Langa e Barolo, in Provincia di Cuneo,
è un territorio dal grande fascino, ma ancora poco conosciuto dal grande
pubblico dei camminatori. In questa zona l´Unione di Comuni Colline di Langa e
del Barolo, ha lavorato molto alla valorizzazione della rete sentieristica e
nell’ambito delle attività di comunicazione ha incaricato i camminAttori di
itinerAria di effettuare un viaggio-evento per raccontare il territorio, il
paesaggio e gli incontri tramite il web e i social network: faranno parte del
gruppo alcuni blogger, fotografi, video maker, che utilizzeranno le nuove
tecnologie per documentare la bellezza del viaggio lento e del territorio..
I sentieri percorsi attraverseranno una natura
rigogliosa, tra dolci colline, vigneti e boschi, affiancati dalla storia e
dalla cultura degli antichi borghi attraversati, dai più rinomati come Alba e
Barolo, ai più piccoli come Neive, uno dei borghi più belli d´Italia..
Sarà un cammino alla scoperta delle eccellenze paesaggistiche,
culturali ed enogastronomiche del territorio, da vivere e raccontare.
Durante il viaggio-evento sarà possibile visualizzare
su di una mappa interattiva la posizione dei camminAttori, grazie a un
trasmettitore satellitare. Inoltre il viaggio sarà documentato “in diretta”
tramite Twitter (#barTobar) e Facebook (/cultura.Del.viaggio), mentre nei
giorni successivi all’evento saranno pubblicati sul web foto, video, pagine di
diario e interviste raccolte lungo il cammino.
Le tappe del percorso:
Tappa 1: 6 Ottobre – Alba - San Bovo di Castino – 27
km;
Tappa 2: 7 Ottobre – San Bovo di Castino – Niella
Belbo – 26 km;
Tappa 3: 8 Ottobre – Niella Belbo – Bossolasco -13 km;
Tappa 4: 9 Ottobre - Bossolasco – Roddino – 14 km;
Tappa 5: 10 Ottobre - Roddino – Barolo – 19 km;
Tappa 6: 11 Ottobre - Barolo – Alba – 20 km.
http://www.movimentolento.it/
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DOMENICA 6 OTTOBRE IL TRENO STORICO PER L´EXPO DELLA VALLE STURA E LA FESTA DELLA CASTAGNA A ROSSIGLIONE, UNO SPECIALE ANNULLO POSTALE PER IL MUSEO PASSATEMPO |
|
|
 |
|
|
Genova. Un treno storico a vapore per andare domenica
6 ottobre 2013 all´Expò della Valle Stura, a Rossiglione dove è in programma
anche la Sagra della Castagna.
Lo ha reso disponibile la Regione Liguria, su
iniziativa dell´assessore ai Trasporti Enrico Vesco.
Trenitalia e Regione Liguria informano che sul treno
storico sono ammessi i viaggiatori in possesso di un biglietto di corsa
semplice o di andata e ritorno a tariffa valida per treni regionali, previa
prenotazione obbligatoria al numero 346 3619103 del Museo Nazionale dei
Trasporti della Spezia. Non sono ammessi gli abbonamenti.
Il treno partirà dalla Spezia Centrale alle 7.02 e
arriverà a Rossiglione alle 10.55, con fermate a Sestri Levante (7.53) ,
Rapallo (8.13), Recco (8.27), Genova Brignole ( 9.25) Genova Principe( 9.34),
Genova Sampierdarena (9.43), Genova Borzoli (10.05), Genova Costa Sestri (
10.12), Genova Acquasanta (10, 28), Mele (10.36), Campo Ligure-masone alle
(10.47). Il ritorno da Rossiglione è fissato con partenza alle 16.55 con arrivo
a Genova Brignole alle 18.31 e alla Spezia alle 20.52.
Sempre domenica, a Rossiglione, sarà aperto un ufficio
filatelico temporaneo dalle 11 alle 16, in via Caduti della Libertà, dove si
potrà ricevere l´annullo speciale di Poste Italiane dedicato al Museo
Passatempo con i moto, cicli e tanti oggetti del ´900 che sarà aperto
prossimamente nella sede civica della cittadina della Valle Stura.
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COLORNO: UN WEEK END CON IL GRAN GALÀ DEL TORTÉL DóLS -
SABATO E DOMENICA TORNA A LA GOLOSA KERMESSE. DEGUSTAZIONI DEL TIPICO TORTELLO, MOSTRE, CONCERTI, INCONTRI E LABORATORI
|
|
|
 |
|
|
Raddoppia il Gran Galà del Tortél Dóls di Colorno e per questa sesta edizione propone una festa lunga due giorni, sabato 5 e domenica 6 ottobre. Un week end in cui protagonista sarà il tipico primo piatto della Bassa Parmense ma non solo: in programma numerosi eventi, dalla gara tra "rezdore" alle degustazioni, dai concerti alla presentazione di libri, dalle mostre ai laboratori per bambini. L’iniziativa è organizzata dalla Confraternita del Tortél Dóls in collaborazione con il Comune di Colorno, Bi&bi Comunicazione e il ristorante Al Vedel, con il contributo della Camera di Commercio di Parma, della Strada del Culatello di Zibello, il patrocinio di Provincia, Regione Emilia Romagna, Comuni di Mezzani, Sissa, Torrile, Trecasali e Slow Food Parma, e con il sostegno di Molino Grassi e di numerosi sponsor. "È un’iniziativa che nel tempo si è trasformata in un grande evento per Colorno e per tutta la Bassa – ha detto il vicepresidente Pier Luigi Ferrari, nella presentazione di questa mattina al Parma Point -. Una manifestazione che ha il merito di essere riuscita a legare un prodotto al proprio territorio e di aver messo insieme istituzioni, imprenditori e volontari per valorizzare e far riscoprire a tutti un antico piatto". "Ringrazio la Confraternita per aver creduto ed essersi impegnati in questa avventura iniziata sei anni fa – ha sottolineato il vicesindaco di Colorno Vito Guazzi -. Grazie a loro abbiamo riscoperto un prodotto, che oggi può essere apprezzato e conosciuto da tante persone e che permette anche di far scoprire a tutti la nostra Bassa". "Il Tortél Dóls caratterizza l’anima di questo territorio – ha affermato il presidente della Camera di Commercio di Parma Andrea Zanlari –. Sono fiero di quello che siamo riusciti a fare in questi anni. Se non avessimo trovato la Confraternita non saremmo riusciti ad arrivare a questo punto, a dimostrazione che l’unità di forze porta sempre a grandi risultati". Tante le novità di questa edizione, a partire dalla partecipazione di nomi illustri del panorama gastronomico nazionale, tra cui Andrea Sinigaglia e Marino Marini di Alma, Daniele Minarelli dell´Osteria Bottega di Bologna e Paolo Massobrio, giornalista di ventennale esperienza del settore food. Inoltre, domenica per le vie di Colorno si terrà "Hosterie dei Borghi", l’iniziativa che prevede l´allestimento di speciali punti ristoro, dove si potranno assaporare prodotti tipici locali. "Quest’anno abbiamo coinvolto maggiormente anche gli altri Comuni del Comprensorio, Mezzani, Sissa, Trecasali e Torrile: ognuno porterà a Colorno le proprie specialità", ha spiegato la presidente della Confraternita del Tortél Dóls Renata Salvini, che ha aggiunto: "Saranno due giornate dense di iniziative adatte a tutti, bambini e adulti". Momento clou, come sempre, sarà la "Gara delle rézdore" per decretare il miglior Tortél Dóls 2013, che si terrà domenica alle 15. L´arduo compito di scegliere il miglior tortello spetterà a due giurie: quella Tecnica, composta dai membri della Confraternita, e quella Specialistica composta da chef, giornalisti e rappresentanti delle istituzioni. Presentatore ufficiale della gara sarà anche per quest’anno il comico e attore Stefano Bicocchi, in arte Vito, l´attore bolognese che da anni ha legato la sua immagine al Gran Galà. E ancora, in occasione del Bicentenario verdiano non poteva mancare un omaggio al maestro di Busseto. La serata di sabato si chiuderà infatti alle 18 con lo spettacolo alla Reggia, a ingresso gratuito, "Verdi: il genio di un uomo", con la direzione artistica di Antonella Manotti. A interpretare le principali opere verdiane ci saranno il soprano Novella Bassano, il tenore Antonio Corianò e il baritono Enzo Stasino. "Sarà uno spettacolo che unisce la lirica al teatro – ha sottolineato Enzo Stasino -. Io interpreterò Verdi, un personaggio molto difficile che mi metterà alla prova". Una piccola anteprima della festa si è tenuta questa mattina al Parma Point, al termine della presentazione: il gestore del ristorante "Al Vedel" ha offerto una degustazione dei Tortél Dóls. Il programma Si parte sabato dalle 10 con l´apertura del mercato alimentare di qualità e l´esposizione di artigianato, hobbistica, vintage e antiquariato nelle vie del centro. Chi volesse scoprire le origini del tortello potrà partecipare alla biciclettata verso la casa natale della Confraternita del Tortél Dóls, con partenza alle 10 al bar Terzo Tempo di Colorno: da qui, percorrendo le rive del Po, si raggiungerà Sacca e si potrà visitare la casa. Il pomeriggio sarà dedicato ai bambini che potranno divertirsi dalle 15 con i laboratori di pittura (associazione Eos), di giochi in legno e mais (Associazioni Babymoto e Giomais) e di aquiloni (associazione Volarho) . Spazio anche alla solidarietà con il laboratorio di pasticceria: i più piccoli impareranno a fare i biscotti che verranno venduti per raccogliere fondi a favore del Comitato Oriano per Chanel. Domenica proseguiranno le esposizioni nel centro storico con il Mercato della Terra di Slow Food e nel corso della giornata si alterneranno i laboratori, gli intrattenimenti per i bambini e le rappresentazioni degli antichi mestieri. I più piccoli potranno anche provare l´esperienza di un mini tour sull´Asino Bus. In piazza sarà allestito il Giardino dei Frutti Antichi del vivaio di Castelpiombino e davanti alla Reggia Ducale si potranno apprendere i segreti per una buona pasta fresca, partecipando alle lezioni di cucina organizzate dagli artisti della compagnia teatrale modenese Koiné. Nel pomeriggio si potrà anche assistere alla presentazione del libro "Cibo criminale" del giornalista Rai Luca Ponzi e all´esibizione degli allievi di Alma, impegnati nella realizzazione di ricette inedite, da elaborare con l´utilizzo degli ingredienti del Tortél Dóls. Infine, sempre domenica, si terrà l´inaugurazione della mostra fotografica "Verdi tra le nebbie" di Gigi Montali, allestita all´interno della Reggia. Info: www.Torteldols.it - www.Facebook.com/confraternitatorteldols |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLZANO: INAUGURATA AL MUSEO DI SCIENZE LA 49A MOSTRA MICOLOGICA “I FUNGHI DELL’ALTO ADIGE” |
|
|
 |
|
|
Musei - Oltre 600 funghi freschi delle nostre zone, da
guardare, odorare e, soprattutto, conoscere: è stata inaugurata oggi, 26
settembre, al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige a Bolzano la 49a mostra
micologica “I funghi dell’Alto Adige”. La mostra, ad ingresso libero, rimarrà
aperta al pubblico da venerdì 27 all’intera mattinata di lunedì 30 settembre.
Sabato 28 proposta un’escursione ed un workshop per bambini.
Tra 600 e 700 specie di funghi, comprendenti tutte
quelle tipiche della stagione autunnale in Alto Adige, occuperanno da venerdì
26 alla mattinata di lunedì 30 settembre il pianterreno del Museo di Scienze
Naturali dell´Alto Adige, in via Bottai 1 a Bolzano, per la 49a edizione della
mostra micologica "I funghi dell´Alto Adige" allestita dalla sezione
bolzanina dell´Associazione micologica "Bresadola".
Ogni giorno gli esperti dell´associazione riforniranno
l´esposizione di esemplari freschi e saranno a disposizione dei visitatori per
fornire informazioni utili a distinguere le specie mangerecce da quelle
velenose (in Alto Adige ne esistono circa 50). Per tutti, questa 49° mostra
micologica rappresenta un´occasione per conoscere in prima persona forma, odore
e caratteristiche dei funghi nostrani. Lungo il percorso espositivo sono
installate, tra l´altro, delle particolari stazioni degli odori dove è
possibile "toccare con naso" la sorprendente somiglianza tra l´aroma
di certi funghi ed alcuni profumi noti, come il cocco, il sapone o la vaniglia.
Alla 49a mostra micologica è anche associato un
programma di contorno. Esso comprende una conferenza informativa sui funghi
velenosi e le intossicazioni da funghi (già tenutasi il 17 settembre),
un´escursione micologica guidata nel bosco di Castelvecchio presso Caldaro la
mattina di sabato 28 settembre (info e prenotazioni al museo allo 0471 412964)
e un workshop gratuito per bambini dai 5 anni in su, con stazioni interattive
per imparare a riconoscere i funghi, lo stesso 28 settembre dalle ore 15 alle
18 al museo. Quest´ultimo evento si colloca nell´ambito dell´ "Innovation
Festival" Bolzano-bozen.
La mostra micologica sarà visitabile nei seguenti
orari: venerdì 27 settembre o, sabato 28 e domenica 29 settembre ore 10-19.30,
lunedì 30 settembre ore 10-13. L´ingresso è libero.
Per le scolaresche, sono previste visite guidate di
un´ora: venerdì 27, sabato 28 e lunedì 30 settembre nella fascia 8.30-12.30.
Obbligatoria la prenotazione allo 0471 412975 (mar-ven, ore 9-15).
Fondata nel 1963, la sezione di Bolzano
dell´Associazione Micologica Bresadola ha celebrato quest´anno il cinquantesimo
anniversario dalla sua fondazione. La sezione bolzanina è uno dei 110 gruppi
locali sparsi sul territorio italiano e vanta un comitato scientifico interno
la cui attività è riconosciuta anche a livello nazionale ed internazionale.
L´associazione prende il nome dal sacerdote trentino Don Giacomo Bresadola
(1847-1929), micologo di fama internazionale, e conta oltre 12.000 soci in
tutta Italia (ulteriori informazioni nella scheda allegata).
All´inaugurazione della 49° mostra micologica "I
funghi dell´Alto Adige" di oggi, 26 settembre, sono intervenuti il
direttore del Museo di Scienze Naturali dell´Alto Adige Vito Zingerle, Renato
Bonsignori, presidente della sezione di Bolzano dell´Associazione micologica
"Bresadola", il responsabile scientifico dell´associazione Francesco
Bellù, l´assessora provinciale all´Istruzione e cultura tedesca e il sindaco di
Bolzano, Luigi Spagnolli, anch´egli membro della "Bresadola".
Museo di Scienze Naturali dell´Alto Adige, via Bottai
1, Bolzano, tel. 0471 412964, web http://www.Museonatura.it/
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
"BIANCO COME IL LATTE". OMAGGIO ALL´ALLATTAMENTO AL SENO |
|
|
 |
|
|
Segrate in collaborazione con Easymamma festeggia la settimana
mondiale dell’allattamento al seno dedicandogli l´appuntamento di
domenica 6 ottobre "Bianco come il latte".
Un laboratorio creativo per i bimbi e una
chiacchierata tra mamme all’insegna dell’alimento più prezioso di sempre: il
latte di mamma! Per la settimana mondiale dell’allattamento materno, parliamo
di come è, come è stata e anche di come non è stata l’esperienza
dell’allattamento al seno, per confrontarci e raccontarci, insieme a Silvia
Bianchi, ostetrica di A casa con te. E intanto i bimbi daranno
sfogo alla loro fantasia con cartoncini colorati, farina, bottoni, cotone,
zucchero e tutto quello che c’è di bianco…come il latte! L’ingresso è
libero e gratuito. Prenotati, ti aspettiamo con il tuo
bambino!!!
Centro Culturale Giuseppe
Verdi - Via Xxv Aprile Segrate - Dalle ore 10.30
http://www.easymamma.net/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CASOLA VALSENIO: DOPPIA FESTA DEI FRUTTI DIMENTICATI - FRUTTI PROFUMATI, DAI COLORI CALDI E DAI NOMI SPESSO ORIGINALI - GIUGGIOLE, PERE SPADONE E VOLPINE, CORNIOLE, CORBEZZOLI, AZZERUOLE, SORBE - 12/13 OTTOBRE E 19/20 OTTOBRE |
|
|
 |
|
|
A Casola Valsenio, che si fregia del titolo di "Paese delle Erbe e dei Frutti Dimenticati", le antiche tradizioni contadine locali di coltivazione delle piante si esprimono anche nella salvaguardia di alberi da frutto di varietà ormai abbandonate o uscite di produzione, vive solo nei ricordi degli anziani. A questi frutti dimenticati la città dedica un doppio appuntamento autunnale con la Festa dei Frutti Dimenticati, in programma il 12-13 e poi il 19-20 ottobre. Piante spontanee o coltivate negli orti e nei frutteti di casa per il consumo domestico fin dal tardo Medioevo, i frutti dimenticati sono perlopiù caratteristici della stagione autunnale e rappresentavano una preziosa scorta di cibo da conservare con cura per l´inverno. Salvati dall´estinzione e recuperati per la gioia di chi li ha conosciuti nel passato e di chi li vede per la prima volta, sono frutti profumati, dai colori caldi e dai nomi spesso originali: giuggiole, pere spadone, corniole, nespole, mele cotogne, corbezzoli, azzeruole, sorbe, pere volpine, uva spina, senza dimenticare noci, nocciole, melagrane, marroni. La ripresa d’interesse verso i frutti di un tempo è rivolta anche al recupero di antichi metodi di conservazione, lavorazione e consumo alimentare. Per questo nel corso della Festa dei frutti dimenticati si svolge un concorso di marmellate e uno di dolci a base di marrone, mentre i ristoranti della zona propongono per tutto l’autunno la “Cucina ai frutti dimenticati”. Si tratta di piatti che utilizzano i prodotti tradizionali del territorio sia secondo la consuetudine sia in modo moderno, proponendo una cucina gradevole, naturale e dal forte potere evocativo. A Casola Valsenio i frutti dimenticati si sposano perfettamente con le piante aromatiche del locale Giardino Officinale, e danno vita a piatti straordinari come le insalate di sedano, ribes bianco e rosso in agrodolce, o di finocchio selvatico con tarassaco, cerfoglio e salsa di melograno, ottime se condite con l´olio extravergine Brisighello. Nei menù che si potranno assaggiare in questo periodo compaiono i risotti di pere volpine, l´arrosto di arista con castagne e lamponi o il rotolo di vitello al melograno, la crostata di marmellata di sorbe, le prugnole ripiene di noci e zabaione, il sorbetto alle corniole. E ancora: la salsa di rovo e di gelso, le composte di corniole e di cotogne, la torta di mele selvatiche e i dessert con pere volpine, castagne, l´alkermes. Un gruppo di frutti dimenticati serve per preparare un antico piatto tipico, il "migliaccio", che richiede mele cotogne, pere volpine, mele gialle, cioccolato, pane, raffermo grattugiato, canditi, riso e, nella versione “antica”, sangue di maiale in aggiunta. Info: Pro Loco Casola Valsenio - tel. 0546 73033 - www.Terredifaenza.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A VOLTA PER STAR BENE, BOLLICINE, OLIO EXTRAVERGINE, BIRRE ARTIGIANALI E TIPICITÀ. 09-10 NOVEMBRE 2013 PALAZZO GONZAGA GUERRIERI, VOLTA MANTOVANA (MN) |
|
|
 |
|
|
Il 9 e 10 novembre 2013 a Volta Mantovana (Mn) torna A
Volta per star bene.
Quest’anno la tipicità incontrerà il benessere tra le
bollicine degli
spumanti italiani, gli oli extravergine pregiati, le
birre rigorosamente
artigianali, la pasta fresca e i prodotti tipici.
Il programma è articolato e in continuo aggiornamento,
come sempre sarà
presente il mercato in cui si potranno assaggiare e
degustare oli e vini.
All’interno del salone delle scuderie sarà allestito
il banco d’assaggio,
dove, dietro una piccola offerta, si potranno
degustare spumanti
accompagnati da prodotti genuini, abbinati da esperti
e affaccendati
sommelier.
Dalle 10.00 di Sabato mattina sarà già possibile
entrare al mercato,
degustare e acquistare prodotti tipici, vini, oli e
spumanti e frutta di
stagione.
Sia sabato sia domenica, alle 11.30 e alle 18.30 ci
sarà l’aperitivo con
sciabolata, gli stand gastronomici saranno sempre
aperti mentre nelle cucine
si affaccenderanno le signore di Volta Mantovana per
un corso pratico di
capunsei, i tipici gnocchetti di pane.
Puntuali saranno inoltre le visite guidate al palazzo
e alle torri, le
mostre collaterali, i seminari di approfondimento e i
menù convenzionati dei
ristoranti della zona (a soli 25 euro).
Intrattenimento anche per i più piccini che rivivranno
le storie della
tradizione antica, leggende, fiabe e favole, il tutto
accompagnato da un’ottima
merenda!
Sabato 09 e domenica 10 scegliete a Volta per star
bene invece del solito
supermercato, troverete qualità, convenienza e
prodotti genuini e sani
perché A Volta per star Bene è una manifestazione che
ha la precisa volontà
di far conoscere ed esportare i prodotti tipici,
enogastronomici e culturali
delle colline moreniche del Garda, è un’ottima idea
per passare un
pomeriggio all’insegna del gusto e magari
approfittarne per acquistare un
regalo sicuramente gradito, anche in vista del S.
Natale.
La manifestazione, a ingresso libero, si svolgerà in
luogo caldo e coperto.
Per chi volesse c’è la possibilità di acquistare il
bicchiere per le
degustazioni di spumanti e vini al costo di 3 euro.
http://www.avoltaperstarbene.it/
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|