Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MARTEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Martedì 07 Aprile 2015
AOSTA, SISTEMA BIBLIOTECARIO REGIONALE, AL VIA LE PRENOTAZIONI ONLINE  
 
Aosta, 5 aprile 2015 - Da martedì 7 aprile gli utenti del Sistema bibliotecario valdostano potranno prenotare direttamente dal proprio computer il libro desiderato. Il volume, se non presente nella propria biblioteca di riferimento, sarà richiesto alle biblioteche che ne possiedono un esemplare e trasferito attraverso il prestito interbibliotecario. Un messaggio di posta elettronica avviserà l’utente che il libro è pronto per il ritiro. Questo servizio consentirà di effettuare la prenotazione 7 giorni su 7, 24 ore su 24, senza recarsi di persona in biblioteca e senza dover effettuare telefonate. Un altro servizio appena attivato è il rinnovo online. Se, quasi al termine del periodo di prestito, l’utente non ha ancora finito di leggere un libro o desidera ancora utilizzarlo per studio o ricerca, può effettuare il rinnovo del prestito dal computer, a patto che non sia già prenotato da altri. L’uso di queste funzioni è molto semplice ed è descritto sulle pagine del portale del Sistema bibliotecario, all’indirizzo: http://biblio.Regione.vda.it, da dove è possibile consultare il catalogo collettivo del Sistema, che raccoglie oltre 920 mila documenti tra libri e audiovisivi, condivisi dalle 55 biblioteche di pubblica lettura della regione. Lo stesso portale offre inoltre informazioni su ciascuna biblioteca, dall’orario di apertura, alle attività in programma, alla mappa interattiva per localizzarne la sede. Altre informazioni comprendono percorsi di lettura per genere o tema e segnalazioni di risorse documentarie online, soprattutto di carattere locale. Questi nuovi servizi per il pubblico, che permettono di risparmiare tempo ed evitare in qualche caso gravosi spostamenti, sono disponibili per tutti gli utenti di una qualsiasi biblioteca del Sistema, che abbiano già effettuato l’iscrizione con la tessera sanitaria/carta nazionale dei servizi e che dispongano quindi di credenziali per l’accesso personalizzato al portale. Attraverso il sito internet della biblioteca questi lettori possono consultare la propria situazione, verificare quali titoli hanno in prestito e fino a che data, controllare i titoli letti in passato, creare bibliografie personalizzate. Chi lo desidera, può anche inserire una recensione personale di un libro e offrirla in lettura agli altri utenti.  
   
   
NUOVI INCONTRI SU PIATTAFORMA ON LINE “PATRIMONIO CULTURALE” GLI APPUNTAMENTI CON I SINDACI E PRESIDENTI PROVINCE SI SVOLGERANNO DAL 9 AL 16 APRILE A POTENZA, MELFI, MATERA E VILLA D’AGRI DI MARSICOVETERE  
 
Potenza, 7 aprile 2015 - Facendo seguito al precedente incontro in Regione del 20 febbraio scorso per presentare la piattaforma on line da utilizzare per il censimento del Patrimonio culturale materiale ed immateriale della Basilicata, accogliendo la richiesta avanzati da molti Sindaci, gli Uffici Sistemi Culturali e Turistici, e Gestione Regimi di Aiuto, hanno organizzato 4 incontri tecnici zonali per meglio illustrare le modalità del censimento. Gli appuntamenti si svolgeranno secondo il seguente programma: Giovedi 9 aprile 2015 alle ore 10 a Potenza presso la Sala A del Consiglio regionale per i Sindaci e funzionari comunali (che materialmente implementeranno le schede) dei Comuni di Potenza, Abriola, Anzi, Pignola, Calvello, Laurenzana, Sasso di Castalda, Tito, Accettura, Albano di Lucania, Baragiano, Brindisi di Montagna, Calciano, Campomaggiore, Castelmezzano, Cirigliano, Garaguso, Oliveto Lucano, Pietrapertosa, San Chirico Nuovo, San Mauro Forte, Stigliano, Tricarico, Trivigno, Vaglio, Maratea, Trecchina, Rivello, Nemoli, Balvano, Bella, Brienza, Castelgrande, Muro Lucano, Pescopagano, Picerno, Sant’angelo le Fratte, Satriano di Lucania, Savoia di Lucania, Vietri di Potenza. Giovedi 9 aprile 2015 ore 16 a Melfi, presso la sala consiliare del Comune di Melfi per i Sindaci e funzionari comunali (che materialmente implementeranno le schede) dei Comuni di Melfi, Rapolla, Barile, Rionero, Atella, Ginestra, Ripacandida, San Fele, Rapone, Ruvo del Monte, Lavello, Montemilone, Venosa, Maschito, San Fele, Oppido Lucano, Avigliano, Acerenza, Banzi, Cancellara, Filiano, Forenza, Genzano, Palazzo San Gervasio, Pietragalla, Ruoti, Tolve. Martedi 14 aprile 2015 alle ore 15,30 a Matera presso la sala consiliare della Provincia per i Sindaci e funzionari comunali (che materialmente implementeranno le schede) della provincia di Matera, oltre al Presidente della Provincia di Matera. Giovedi 16 aprile 2015 alle ore 16 a Villa d’Agri di Marsicovetere presso la sala consiliare del Comune per i Sindaci e funzionari comunali (che materialmente implementeranno le schede) dei Comuni di Aliano, Armento, Castelsaraceno, Castranuovo di S.a., Corleto Perticara, Gallicchio, Gorgoglione, Guardia Perticara, Grumento Nova, Lagonegro, Lauria, Marsiconuovo, Marsicovetere, Missanello, Moliterno, Montemurro, Paterno, Roccanova, San Martino d´Agri, San Chirico Raparo, Sant´arcangelo, Sarconi, Spinoso, Tramutola, Viggiano, Calvera, Carbone, Castelluccio Superiore, Castelluccio Inferiore, Cersosimo, Chiaromonte, Episcopia, Fardella, Francavilla sul Sinni, Latronico, Noepoli, Rotonda, San Costantino Albanese, San Paolo Albanese, San Severino Lucano, Senise, Teana, Terranova del Pollino, Viggianello. Nel ricordare la necessità che un gran numero di informazioni vengano inserite nella piattaforma on line (già fruibile sul sito istituzionale della Regione Basilicata al link “in Primo piano”), utili ai fini della prossima programmazione comunitaria 2014/2020 e della conseguente programmazione degli interventi, anche in un’ottica di “ultimo miglio”, gli Uffici regionali che organizzano gli incontri, sollecitano la massima partecipazione, con la precisazione che, ovviamente, i Sindaci impossibilitati a partecipare ad una delle date prefissate, o che ritengano logisticamente più conveniente una diversa sede rispetto a quella di riferimento, possono partecipare anche ad uno degli incontri su indicati.  
   
   
CULTURA FVG: APPROVATI OTTO BANDI PER FINANZIAMENTI INIZIATIVE  
 
Trieste, 7 aprile 2015 - La Giunta regionale, su proposta dell´assessore alla Cultura Gianni Torrenti, ha approvato i bandi per gli incentivi a sostegno delle iniziative promosse da enti e associazioni culturali, come previsto dalla legge di riforma varata dalla Regione lo scorso anno. Gli Avvisi pubblici approvati sono in tutto otto, ciascuno riservato a un ambito culturale omogeneo, in base ai quali saranno poi selezionate le iniziative ammesse a finanziamento. Quelli approvati oggi sono i primi bandi dopo l´approvazione della riforma (legge 16 del 2014 sulle "Norme in materia di attività culturali") e completano lo specchio dei finanziamenti per il 2015. L´accesso è sostanzialmente riservato ai soggetti che non si sono visti assegnare risorse in legge finanziaria, come verrà illustrato nel dettaglio alle associazioni in una giornata di informazione prevista il 17 aprile prossimo a Udine. Attualmente le risorse complessive a disposizione sono di 975 mila euro, che dovrebbero essere incrementate in assestamento di bilancio di oltre un milione. La Giunta ha anche approvato il modello di domanda di concessione dell´incentivo, che dovrà essere presentata dagli enti e dalle associazioni entro le ore 12 del 5 maggio 2015 al servizio Attività culturali della direzione centrale Cultura della Regione. La valutazione sarà fatta in base a criteri diversificati, a seconda della tipologia, da una commissione interna integrata dagli esperti di settore nominati dal Consiglio regionale Questi gli otto Avvisi pubblici con (fra parentesi) le cifre complessive a disposizione per gli incentivi e le somme minime e massime delle richieste che potranno essere presentate: A) Stagioni e rassegne di spettacolo dal vivo (150 mila euro; richieste da 15 a 30 mila); B) Eventi e festival nel settore dello spettacolo dal vivo (465 mila; richieste da 20 a 50 mila); C) Attività concertistica e manifestazioni musicali delle orchestre regionali (90 mila; richieste da 10 a 30 mila); D) Stagioni, rassegne musicali ed eventi da parte di scuole di musica (90 mila; richieste da 10 a 30 mila); E) Manifestazioni di valorizzazione della cultura cinematografica e dell´audiovisivo (50 mila; richieste da 10 a 25 mila); F) Manifestazioni espositive (50 mila; richieste da 5 a 25 mila); G) Progetti di divulgazione della cultura umanistica e scientifica (60 mila; richieste da 10 a 30 mila); H) Progetti riguardanti eventi di valorizzazione della memoria storica (20 mila; richieste da 3 a 5 mila).  
   
   
FRED BONGUSTO COMPIE 80 ANNI, FRATTURA: ORGOGLIO MOLISANO NEL MONDO  
 
Campobasso, 7 aprile 2015 - "Di sicuro lui, quando pensiamo ai più illustri ambasciatori d´arte del Molise in Italia e nel mondo. Di sicuro lui, Fred Bongusto. Con la sua voce e il suo stile, conosciuti e apprezzati a livello internazionale, è entrato nelle case e nel cuore di tutti gli italiani. Successi straordinari ancora adesso, evergreen senza tempo, le sue canzoni, che hanno saputo appassionare epoche e generazioni. Nato e cresciuto a Campobasso, Fred Bongusto il 6 aprile ha compiuto 80 anni: auguri. Al Maestro gli auguri più sinceri di tutto il Molise, orgoglioso di un cittadino che con la sua musica ha portato in alto nel mondo il nome della nostra regione, con un´eleganza e una sobrietà non comuni. Auguri ancora per i 55 anni di carriera, nel 1960 il debutto discografico, con la speranza di averlo presto di nuovo tra noi nel nome dell´affetto che lega da sempre Campobasso e il Molise a Fred Bongusto". Gli auguri del presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura, a Fred Bongusto, nato a Campobasso il 6 aprile 1935.  
   
   
KURSAAL SANTALUCIA: BENE COMUNE PER BARI E PER PUGLIESI  
 
Bari, 7 aprile 2’15 - “Voler bene a Bari significa voler bene alla Puglia, questa città è il punto di snodo della ambizioni economiche e delle prospettive di futuro di tutte la regione Puglia. Vogliamo che questa eredità possa veramente essere un seme che faccia germogliare cose importanti”. Così il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola che, insieme con la vicepresidente Angela Barbanente, il sindaco della città di Bari Antonio Decaro e l’assessore alle Culture del Comune, Silvio Maselli, ha presentato il protocollo d’intesa per l’attuazione dell’accordo di valorizzazione territoriale che contiene una parte specifica dedicata al Kursaal Santalucia. Una sorta di “passaggio di testimone”. “Questo è un momento magico tra la Regione Puglia e il Comune di Bari, tra me e il Sindaco della città – ha aggiunto Vendola - insieme vogliamo portare il più possibile a compimento, negli ultimi mesi e nelle ultime settimane della mia legislatura, tutti i progetti che fino a qualche anno fa erano considerati dei sogni. Il Teatro Petruzzelli è stato restituito nel suo splendore all’Italia, il Teatro Piccinni è in corso di ristrutturazione, il Kursaal Santalucia, esercitando la Regione il diritto di prelazione, è diventato un pezzo del patrimonio pubblico. Per il Comune di Bari si tratta di straordinarie occasioni, per la Regione Puglia si tratta di un patrimonio che va valorizzato. A questi beni poi si aggiungere il teatro Margherita e il mercato del pesce con cantieri avviati per la loro riqualificazione. L’idea quindi di fare di Bari veramente il crocevia dell’innovazione e della cultura, dell’attrattività turistica legata proprio alla storia e alla bellezza, credo che sia un’idea molto importante”.