Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MARTEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Martedì 07 Aprile 2015
OLTRE 150 MILIONI I PASSEGGERI TRANSITATI NEGLI AEROPORTI ITALIANI NEL 2014 CON UN AUMENTO DEL 4,7%: SUL PORTALE ENAC TUTTI I DATI DI TRAFFICO DEL 2014  
 
 Roma, 7 aprile 2015 - Positivi i Dati di Traffico del 2014 pubblicati dal 2 aprile sul portale dell’Enac - www.Enac.gov.it  - che evidenziano una ripresa del settore: 150.243.142 passeggeri sono transitati negli aeroporti nazionali, con un aumento del 4,7% rispetto al 2013. Nella pubblicazione dell’Enac sono stati analizzati 45 aeroporti nazionali. Questa la graduatoria dei primi 10 aeroporti per numero di passeggeri.
Aeroporto Passeggeri Variazione su 2013 Incidenza su totale
1. Roma Fiumicino 38.291.989 6,5% 25,5%
2. Milano Malpensa 18.669.740 5,0% 12,4%
3. Milano Linate 8.984.285 Nessuna variazione 6,0%
4. Bergamo 8.696.085 -2,1% 5,8%
5. Venezia 8.407.935 1,0% 5,6%
6. Catania 7.217.512 14,4% 4,8%
7. Bologna 6.533.533 6,6% 4,3%
8. Napoli 5.917.256 9,6% 3,9%
9. Roma Ciampino 5.016.642 5,7% 3,3%
10. Pisa 4.678.734 4,6% 3,1%
Aumentato anche il numero dei movimenti aerei (decollo o atterraggio di un aeromobile su un aeroporto) dell’1% rispetto al 2013, per un totale di 1.335.684 movimenti. Più consistente, invece, l’aumento del trasporto cargo (merce + posta) con un totale di 901.976 tonnellate, il 7,1% in più del 2013. Per il trasporto cargo, Milano Malpensa si conferma l’aeroporto maggiormente utilizzato, seguito da Roma Fiumicino e da Bergamo. Per il traffico commerciale non di linea, ovvero charter e aerotaxi, l’aeroporto con maggior numero di passeggeri è Milano Malpensa, seguito da Verona. Per il traffico di Aviazione Generale il primo aeroporto per numero di movimenti è Roma Urbe, mentre al secondo posto troviamo Milano Linate. Tra le varie tavole riepilogative vi è anche quella con la ripartizione mensile del traffico da cui si conferma anche per il 2104 che il mese che registra il maggior numero di passeggeri è agosto, mentre febbraio è il mese con il minor movimento. Come dato particolarmente significativo analizzato dalla pubblicazione dell’Enac, si segnala la graduatoria dei primi 50 vettori operanti in Italia in base al numero totale dei passeggeri (nazionali e internazionali) trasportati durante il 2014. Per il 2014 la graduatoria totale di collegamenti nazionali e internazionali vede al primo posto la compagnia irlandese Ryanair mentre Alitalia si conferma primo vettore per i collegamenti nazionali. Si precisa che, al fine di una corretta graduatoria, i passeggeri nazionali sono stati conteggiati solo in partenza. La classifica (nazionale + internazionale) vede nelle prime 10 posizioni:
Vettore Nazionalità N. Passeggeri
1. Ryanair Irlanda 26.119.246
2.Alitalia Cai (*) Italia 23.375.954
3. Easyjet Gran Bretagna 13.364.429
4.Deutsche Lufthansa Germania 4.511.415
5.Vueling Airlines Spagna 3.872.496
6.Gruppo Meridiana Fly (**) Italia 3.427.598
7.British Airways Gran Bretagna 2.949.989
8.Air France Francia 2.819.357
9.Wizz Air Ungheria 2.681.028
10.Air Berlin Germania 1.925.437
(*) Alitalia Cai, Cai First, Cai Second, Air One, Air One Cityliner (**) Meridiana, Air Italy, Eurofly. Nella ripartizione del traffico suddiviso tra nazionale e internazionale, invece, la graduatoria dei primi 10 vettori annovera: Traffico nazionale: 1. Alitalia Cai (*) Italia 12.830.045; 2. Ryanair Irlanda 8.928.659; 3. Easyjet Gran Bretagna 2.937.942; 4. Gruppo Meridiana Fly (**) Italia 2.264.157; 5. Volotea Spagna 720.838; 6. Vueling Airlinesspagna 708.624; 7. Blue Panorama Airlines Italia 289.071; 8. Darwin Airlines / Fly Baboo Svizzera 140.499; 9. New Livigston Italia 86.819; 10. Mistral Air Italia 79.248. Traffico internazionale: 1. Ryanair Irlanda 17.190.587; 2. Alitalia Cai (*)Italia 10.545.909; 3. Easyjet Gran Bretagna 10.426.487; 4. Deutsche Lufthansa Germania 4.511.415; 5. Vueling Airlines Spagna 3.163.872; 6. British Airways Gran Bretagna 2.949.989; 7. Air France Francia 2.819.349; 8. Wizz Air Ungheria 2.681.028; 9. Air Berlin Germania 1.925.369; 10. Klm Royal Dutch Airlines Olanda 1.569.332: Tra i dati riportati nella pubblicazione, segnaliamo anche la sezione dedicata alla graduatoria dei passeggeri commerciali nei collegamenti nazionali e internazionali. Nello specifico, la classifica dei primi 5 collegamenti nazionali, dei collegamenti con i Paesi dell’Unione Europea e dei collegamenti con i Paesi extra U.e. Vede:
Tratte nazionali N. Passeggeri
1. Catania – Roma Fiumicino 944.361
2. Roma Fiumicino – Catania 917.228
3. Palermo - Roma Fiumicino 740.857
4. Roma Fiumicino – Palermo 740.612
5. Roma Fiumicino – Milano Linate 736.008
Tratte con i Paesi dell’Unione Europea N.passeggeri
1. Roma Fiumicino – Parigi Ch. De Gaulle 1.134.521
2. Roma Fiumicino – Amsterdam Schiphol 1.026.909
3. Roma Fiumicino – Barcellona 988.508
4. Roma Fiumicino – Madrid Barajas 974.320
5. Roma Fiumicino – Londra Heathrow 958.525
Tratte con Paesi extra Unione Europea N. Passeggeri
1. Roma Fiumicino – New York Jfk International 618.941
2. Roma Fiumicino - Tel Aviv Yafo Ben Gurion 574.131
3. Roma Fiumicino – Dubai 561.170
4. Milano Malpensa – New York Jfk International 556.888
5. Milano Malpensa – Dubai 547.824
Si segnala anche la terza sezione della pubblicazione Dati di Traffico 2014 che è dedicata al traffico low cost. Comprende la ripartizione generale del mercato tra vettori low cost e vettori full fare (tradizionali), la suddivisione tra traffico nazionale e internazionale, la classifica per singoli aeroporti con l’indicazione del relativo numero di passeggeri, la graduatoria dei primi 50 collegamenti operati da compagnie low cost in base al numero di utenti trasportati. In particolare, si evidenzia la ripartizione della quota di mercato di traffico aereo complessivo (nazionale e internazionale) del 2014 tra vettori tradizionali e low cost da cui si evince la crescita del segmento low cost rispetto ai vettori full fare: Vettori tradizionali 54,19% 81.411.648 passeggeri (-4,86% sul 2013); Vettori low cost 45,81% 68.831.494 passeggeri (+18,79% sul 2013). Le ultime pagine della pubblicazione sono dedicate alle serie storiche, ovvero ai dati e ai grafici degli ultimi dieci anni di ogni singolo aeroporto aperto ai voli commerciali. Il Direttore Generale dell’Enac, Alessio Quaranta, nel commentare i dati dello scorso anno ha dichiarato: "Il 2014 ha portato con sé un’evidente ripresa del settore che ci auguriamo si consolidi nell’anno in corso e diventi un riflesso della rinascita dell’economia nazionale”. La pubblicazione Dati di Traffico 2014 è suddivisa in quattro sezioni – Traffico aeroportuale, Traffico di origine-destinazione, Traffico low cost, Serie Storiche 2005-2014 - con tavole consultabili e scaricabili. A seguire il sommario degli argomenti contenuti nel volume. Traffico aeroportuale: Graduatorie movimenti, passeggeri, cargo • Traffico commerciale complessivo internazionale e nazionale 2014 (Servizi di linea e non di linea) • Traffico commerciale di linea 2014 internazionale e nazionale • Traffico commerciale non di linea (charter + aerotaxi) 2014 • Andamento mensile del traffico 2014 (movimenti, passeggeri e cargo) • Traffico di Aviazione Generale. Traffico di origine-destinazione: • Traffico internazionale da/per l’Italia • Graduatoria collegamenti nazionali • Graduatoria collegamenti Paesi dell’Unione Europea • Graduatoria collegamenti Paesi Extra Unione Europea • Suddivisione del traffico per aeroporto – Paesi dell’Unione Europea • Suddivisione del traffico per aeroporto – Altri Paesi • Graduatoria dei primi 50 vettori operanti in Italia in base al numero totale dei passeggeri trasportati nel 2014 • Graduatoria dei primi 10 vettori operanti in Italia per tipo di traffico (nazionale e internazionale) Traffico low cost • Ripartizione del mercato tra compagnie tradizionali e compagnie low cost con relative quote di mercato • Ripartizione del mercato aereo italiano tra compagnie tradizionali e compagnie low cost sui singoli aeroporti • Graduatoria dei primi 50 collegamenti operati da vettori low cost Aeroporti commerciali – Serie storiche 2005 - 2014 • Serie storiche: analisi dei dati di traffico dei singoli aeroporti negli ultimi 10 anni, dal 2005 al 2014, con i relativi grafici.
 
   
   
FIRMATA UNA CONVENZIONE TRA ENAC, COMUNE DI BOLOGNA E SOCIETÀ DI GESTIONE DELL’AEROPORTO DI BOLOGNA PER LA CONCESSIONE DI UN’AREA DEMANIALE AERONAUTICA PER LA REALIZZAZIONE DEL PEOPLE MOVER  
 
Roma, 7 aprile 2015 - L’ente Nazionale per l’Aviazione Civile rende noto che il, 1° aprile, a Bologna è stata firmata una convenzione tra Enac, Comune di Bologna e Sab, società di gestione Aeroporto Guglielmo Marconi, per la consegna al Comune di Bologna di aree ricadenti nell’ambito del sedime demaniale necessarie ai fini della realizzazione e della gestione del People Mover, sistema di collegamento rapido tra la stazione ferroviaria e l’Aeroporto di Bologna che potenzierà l’intermodalità con lo scalo. Per la realizzazione del People Mover, che permetterà di impiegare pochi minuti per il tragitto aeroporto – stazione ferroviaria, oggetto dell’apposita Conferenza dei Servizi a cui ha partecipato anche l’Enac, infatti, sono state individuate delle aree appartenenti al demanio aeronautico statale che il Comune ha chiesto in concessione all’Enac. L’ente, pertanto, dato anche l’aumento del bacino aeroportuale, ha disposto con l’atto firmato ieri, la concessione a titolo gratuito delle aree demaniali sotto la propria competenza, a favore del Comune di Bologna, in considerazione della costante crescita dello scalo di Bologna (da quanto riportato nei Dati di Traffico del 2014 è il settimo aeroporto nazionale con 6.533.533 passeggeri e con un aumento del 6,6% rispetto all’anno precedente), visto l’interesse dell’opera a favore del potenziamento della mobilità pubblica e alla luce dell’esigenza di assicurare una sempre migliore accessibilità dei passeggeri da e verso l’aeroporto.  
   
   
MARONI: NOSTRO DISTRETTO AERONAUTICO UN´ECCELLENZA E GODE DI BUONA SALUTE  
 
Venegono Superiore/va, 7 aprile 2015 - "Il nostro Distretto aeronautico gode di buona salute, aumentano gli ordini e le esportazioni. Il cluster dell´Aerospazio in Lombardia è un´eccellenza e noi, come Regione, vogliamo sostenere lo sforzo delle nostre imprese che lavorano per mostrare questa eccellenza della nostra Regione nel mondo". Lo ha spiegato il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, nel corso del suo intervento al ´Lombardia Aerospace Cluster Day´, allo stabilimento Alenia Aermacchi di Venegono Superiore (Varese). Regione Crede Nei Cluster - "Noi, in Regione, - ha ricordato Maroni - crediamo nei cluster: ne abbiamo nove in Lombardia, con più di 3300 soggetti coinvolti, 2000 imprese, 600 centri di ricerca. Sono cluster importanti, come per esempio quello della Chimica verde o quello dell´Agrifood, un´altra eccellenza lombarda, che mostreremo al mondo durante l´Expo. Per questo abbiamo dato un contributo, anche in termini economici, per l´organizzazione dei cluster, mettendo 1 milione per il biennio 2015-16 per l´organizzazione dei cluster". Visibilità Per Imprese Aerospaziali In Padiglione Lombardia - "Nel Padiglione Lombardia, che servirà per mostrare ai rappresentanti dei 145 Paesi che partecipano a Expo le eccellenze della nostra regione, abbiamo predisposto uno spazio - ha sottolineato il presidente Maroni - a disposizione per le nostre imprese, per i ´b2b´ che vorranno organizzare per farsi conoscere e il Cluster aerospaziale potrà utilizzare questi spazi per incontri o promozioni". Previsioni Macroeconomiche Favorevoli Per La Lombardia - "Le previsioni macroeconomiche mostrano una ripresa del Pil in Lombardia - ha concluso Maroni -: nel 2014 il nostro Pil è cresciuto dello 0,4 per cento e per il 2015 attendiamo una crescita dell´1,3 per cento, un trend positivo che vogliamo sostenere e confermare e tutto questo passa anche dal sostegno che la Regione Lombardia ha dato e continuerà a dare alle eccellenze industriali e questa del Distretto aerospaziale è una delle nostre eccellenze più importanti".  
   
   
AEROPORTO FVG: SELEZIONATO IL PROGETTO DEL POLO INTERMODALE  
 
Trieste, 7 aprile 2015 - Per il secondo anno consecutivo il progetto per la realizzazione di un Polo intermodale adiacente all´Aeroporto del Friuli Venezia Giulia, a Ronchi del Legionari, è stato selezionato quale finalista al Global Airrail Awards 2015, nella categoria "Travelport Project of the Year". Quella dei Global Airrail Awards è una competizione internazionale, promossa dalla Global Airrail Alliance (Gara), organizzazione internazionale specificamente dedicata all´intermodalità aria-ferrovia, che unisce operatori ferroviari, aeroporti, compagnie aeree ed altri portatori di interesse di tutto il mondo, impegnati a rendere possibile viaggi senza soluzione di continuità tra l´aereo e il treno. La cerimonia di premiazione si terrà nella seconda metà di maggio a Toronto, in Canada, nel corso della "Global Airrail Conference 2015", ed è destinata a riconoscere le migliori prassi e i risultati ottenuti a livello internazionale nell´integrazione tra diversi sistemi di trasporto. Tra i finalisti di questa edizione, la quinta, figurano progetti presentati da alcune tra le più importanti realtà mondiali del settore, quali gli aeroporti di Oakland, Sydney, Roma e le aziende di trasporto su rotaia che collegano lo scalo londinese di Heatrow e quello di Edimburgo, in Scozia. Il progetto del Polo intermodale di Ronchi, la cui realizzazione è prevista da un Accordo di programma siglato lo scorso agosto tra Regione, Provincia di Gorizia, Comune di Ronchi dei Legionari e Società Aeroporto Fvg, prevede la costruzione in tre anni, accanto allo scalo, di una stazione ferroviaria sulla linea Trieste-venezia, della nuova stazione dei bus e di altri parcheggi, di cui uno multipiano, rendendo concretamente possibile una intermodalità tra aereo, ferrovia e strada. In questo modo, "Ronchi è destinato a diventare uno dei sette aeroporti in Italia collegati alla rete ferroviaria, elemento chiave per dare competitivà e sviluppo al Friuli Venezia Giulia, per rendere la Regione più attrattiva per gli operatori economici e i flussi turistici", come ricorda l´assessore regionale alle Infrastrutture, Mariagrazia Santoro. "Il fatto che questo progetto, fortemente voluto dall´Amministrazione regionale, sia stato nuovamente selezionato da una giuria tecnica diversa da quella dello scorso anno, ne conferma la bontà e la strategicità. Siamo microscopici rispetto a giganti mondiali del trasporto aereo e ferroviario e quindi siamo onorati della nomination", commenta il presidente dell´Aeroporto, Sergio Dressi. "Essere tra i finalisti è già una vittoria - aggiunge Santoro -. E´ il successo di un´idea e di una filosofia, la riprova della validità della nostra scelta intermodale, che valorizzerà lo scalo regionale in una prospettiva di crescita".  
   
   
LIGURIA, PRESENTATI DALLE AZIENDE I PIANI PER USUFRUIRE DEL FONDINO PER IL TPL  
 
Genova, 7 Aprile 2015 - Sono arrivati in questi giorni all’agenzia regionale per il Tpl i piani delle cinque aziende di trasporto pubblico locale della Liguria contenenti tutti i numeri dei lavoratori che potrebbero beneficiare del fondino voluto dalla Giunta regionale finalizzato all’esodo. Lo rende noto l’assessore ai trasporti della Regione Liguria che si dice soddisfatto per il lavoro svolto dalle aziende. Dalle tabelle consegnate all’agenzia ammontano a 258 i lavoratori complessivi che potrebbero usufruire dei finanziamenti per l’esodo, suddivisi tra tranvieri, amministrativi e operai. Di questi 148 dell’azienda Amt di Genova (83 autisti, 43 amministrativi e 22 operai), 27 dell’azienda Rt di Imperia (16 autisti, 5 amministrativi e 6 operai), 20 dell’Atc della Spezia (12 autisti, 4 amministrativi e 4 operai), 24 dell’azienda Atp della provincia di Genova (14 autisti, 7 amministrativi e 3 operai) e 39 della Tpl linea di Savona (29 autisti, 5 amministrativi e 5 operai). Adesso sarà compito dell’agenzia regionale per il Tpl analizzare i piani presentati e verificare la loro corrispondenza con i criteri della delibera regionale sul fondino, approvarli e ammetterli a finanziamento. L’intera operazione, come previsto dalla delibera, dovrà concludersi entro la fine dell’anno. L’assessore ai trasporti della Regione tiene a precisare che i piani sono ancora soggetti anche alle verifiche sia da parte delle aziende, sia da parte dell’Inps, sulla base dell’effettiva corrispondenza dell’anzianità contributiva e dell’accettazione da parte dei singoli lavoratori.  
   
   
MOBILITÀ: FVG, PUBBLICATO IN WEB BANDO ´ZONE 30´  
 
Udine, 7 aprile 2015 - E´ pubblicato sul sito web della Regione www.Regione.fvg.it  il bando rivolto ai Comuni per favorire l´adozione della strategia delle ´Zone 30´, o moderazione del traffico, che, come ribadisce l´assessore regionale alle Infrastrutture, Mariagrazia Santoro - "E´ già stata adottata con successo in altre realtà italiane e in diversi Paesi europei". Sul portale dell´Amministrazione regionale, i Comuni interessati possono trovare il bando (il termine per la presentazione delle domande è fissato al prossimo 16 luglio); lo schema per la compilazione della domanda; il modulo di proposta che dovrà contenere le indicazioni sulle strategie sulle quali si baserà il progetto per la sicurezza stradale, le sue caratteristiche e i tempi e modi di esecuzione; lo schema dei parametri qualificanti per la valutazione delle esigenze specifiche di messa in sicurezza di tratti stradali; lo schema di convenzione tra la Regione e il Comune, che dovrà essere stipulata per l´ottenimento dei finanziamenti previsti; un questionario di aiuto per la compilazione della modulistica basato sulle risposte ai dubbi e alle domande che i rappresentanti delle amministrazioni civiche potranno porsi nell´avvicinarsi alla documentazione inerente il bando. Bando, come ricorda l´assessore Santoro - "Che dispone complessivamente di 1 miliardo e 100 milioni di euro". Si tratta di fondi dello Stato, derivanti dal Iv e V Programma di attuazione del Piano nazionale della sicurezza stradale. Le ´Zone 30´ prevedono l´imposizione, per motivi di sicurezza e per favorire l´incolumità delle persone, del limite massimo di velocità di 30 km/h, rispetto al limite di 50 km/h che è imposto nei centri abitati dal Codice della strada. "Zone 30 rappresenta - aggiunge la Santoro - uno degli interventi più efficaci per incrementare la sicurezza nell´ambito residenziale urbano, elevando nel contempo la vivibilità dei centri abitati e la qualità dell´ambiente nelle aree pubbliche". Potranno accedere ai finanziamenti previsti i Comuni con oltre 10 mila abitanti, o le associazioni di Comuni appositamente costituite che superino i 10 mila abitanti. La percentuale di cofinanziamento che verrà richiesta alle amministrazioni civiche o alle associazioni delle stesse salirà dal 50 al 70 per cento, nel caso si tratti di Comuni capoluogo, passando così da un massimo di 100 mila euro a un massimo di 200 mila euro.  
   
   
PEDEMONTANA, MARONI: RISULTATI MI CONVINCONO AD ANDARE AVANTI  
 
Milano, 7 aprile 2015 - "Sulla nuova tangenziale di Varese passano oltre 25.000 auto al giorno. Sulla prima tratta della Pedemontana (inaugurata a gennaio) oltre 20.000. Risultati eccellenti, oltre le aspettative, che mi convincono ad andare avanti fino al completamento della mitica Pedemontana e di tutte le altre infrastrutture necessarie per garantire alla nostra grande Regione un sistema di mobilità più moderno ed efficiente". Lo scrive sul suo profilo Facebook il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni.  
   
   
FATTURAZIONE ELETTRONICA, L`ANAS SI È GIÀ ADEGUATA ALLA NORMATIVA VIGENTE PIETRO CIUCCI: IMPORTANZA STRATEGICA PER L`AZIENDA, PRIMA TRA LE STAZIONI APPALTANTI D`ITALIA  
 
Roma, 7 aprile 2015 - L`anas ha avviato con successo il sistema di fatturazione elettronica (Sife), che consente di gestire le fatture sia attive che passive in formato elettronico, come richiesto dal Decreto Ministeriale 55 del 3 aprile 2013. `Il progetto - afferma il Presidente dell`Anas Pietro Ciucci - ha un`importanza strategica per l`Azienda che, in qualità di più grande stazione appaltante di Italia, è coinvolta nel processo di procurement per un valore annuo del fatturato per lavori pari a oltre 2 miliardi euro`. L`organizzazione specifica di Anas, presente su tutto il territorio nazionale con 20 Uffici territoriali, ha comportato il coinvolgimento nella fase di avvio del nuovo sistema di tutte le risorse dedicate al processo di acquisto, circa 400 persone, attraverso un`intensa attività di formazione. Sul sito istituzionale sono stati pubblicati i 23 Codici Univoci Ufficio relativi ai destinatari delle fatture elettroniche da parte dei fornitori, insieme all`elenco dei contratti in essere. `Il forte commitment aziendale - ha assicurato Pietro Ciucci -, unitamente alla tempestiva comunicazione verso i fornitori mediante il sito web istituzionale, ha consentito che l`entrata in esercizio del nuovo sistema avvenisse senza alcuna criticità`. Nei primi due giorni di avvio del sistema sono state già acquisite elettronicamente con successo numerose fatture passive e già emesse le prime fatture attive.  
   
   
MARCHE, ANAS: GARA D`APPALTO PER LAVORI DI RISANAMENTO DI UN CAVALCAVIA DELLA SS76 `DELLA VAL D`ESINO` IN GAZZETTA UFFICIALE IL BANDO DI GARA  
 
Ancona, 7 aprile 2014 - L`anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di, venerdì 3 aprile 2015, il bando di gara d`appalto per l`affidamento dei lavori di risanamento del cavalcavia al km 70,485 della strada statale 76 `della Val d`Esino` che sovrappassa l`autostrada A14 a Falconara Marittima, in provincia di Ancona. I lavori, del valore complessivo di circa 800mila euro, avranno una durata di 150 giorni a partire dal momento della consegna all`impresa appaltatrice. Le imprese interessate devono consegnare la domanda di partecipazione entro le 12:00 del 5 maggio 2015 ad Anas Spa - Compartimento della Viabilità per le Marche, via Isonzo, 15 - 60124 Ancona. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.Stradeanas.it    
   
   
PIEMONTE, ANAS: IN GAZZETTA UFFICIALE UN BANDO PER LAVORI PER UN INVESTIMENTO DI 3 MILIONI DI EURO  
 
Torino, 7 aprile 2015- L’anas pubblicherà sulla Gazzetta Ufficiale di domani, venerdì 3 aprile, un bando di gara d`appalto per l`affidamento dei lavori di manutenzione ordinaria della segnaletica orizzontale nel triennio 2015/2018. L`appalto, del valore di 3 milioni di euro, riguarda le strade statali gestite nelle province di Asti, Cuneo, Novara, Torino e Verbano Cusio Ossola. Il termine per l`esecuzione dei lavori è di 1095 giorni. Tutte le offerte devono essere indirizzate a: U.o. Gare e Contratti del Compartimento Anas S.p.a. Del Piemonte, Corso Matteotti 8 - 10121 Torino. Il termine per il ricevimento delle offerte è fissato entro e non oltre le ore 13,00 del 30 aprile 2015. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.Stradeanas.it  
   
   
UMBRIA, ANAS: AGGIUDICATO L`APPALTO PER GLI IMPIANTI TECNOLOGICI ALL`INTERNO DELLA GALLERIA `CASACASTALDA`, NELL`AMBITO DELLA REALIZZAZIONE DELLA DIRETTRICE PERUGIA-ANCONA  
 
Perugia, 7 aprile 2015 - L`anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 3 aprile l`esito della gara d`appalto per l`affidamento dei lavori di realizzazione degli impianti tecnologici della galleria `Casacastalda`, nell`ambito della realizzazione della direttrice Perugia-ancona, in variante all`attuale strada statale 318 `di Valfabbrica`, in provincia di Perugia. L`intervento comprende anche la realizzazione dell`impianto di illuminazione del relativo svincolo. I lavori, per un valore complessivo di circa 5,3 milioni di euro, avranno una durata di 5 mesi dal momento della consegna. L`impresa aggiudicataria è risultata `Ati Dervit Spa-visco Daniele  
   
   
TOSCANA, ANAS: AGGIUDICATO L`APPALTO PER IL SERVIZIO DI PRONTO INTERVENTO SULLE STRADE STATALI DELLA REGIONE IN GAZZETTA UFFICIALE L`ESITO DI GARA  
 
Firenze, 7 aprile 2015 - L`anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del, 3 aprile 2015, l`esito della gara d`appalto per l`affidamento del servizio di pronto intervento e di ripristino delle condizioni di sicurezza per la transitabilità in seguito a incidenti o emergenze sulle strade statali della Toscana, per un valore complessivo di circa 2,4 milioni di euro. In particolare, sulle strade statali Ss12 `dell`Abetone e del Brennero`, Ss12radd, Ss12 `Variante di Ponte a Moriano`, Ss64 `Porrettana`, Ss716 `raccordo di Pistoia` e Ss67 `Tosco Tomagnola`, per un valore di oltre 400mila euro, l`impresa aggiudicataria è risultata l`Ati `Intergeos srl-Bigarelli Libero srl`, con sede in provincia di Ravenna; sul raccordo Siena-firenze e sulle strade statali Ss674 `tangenziale Ovest di Siena`, Ss67 `Tosco Romagnola, Nsa235 `di Montopoli`, variante di Certaldo e variante di Fucecchio, per un valore di 385mila euro, l`impresa aggiudicataria è risultata l`Ati `Augusto snc-cav Pozzolini Lorenzo srl`, con sede in provincia di Siena; sulle strade statali Ss1 `Aurelia` e Ss398 `di Val di Cornia`, per un valore di oltre 330mila euro, l`impresa aggiudicataria è risultata Intergeos srl, con sede in provincia di Ravenna; sulla strada statale 1 `Aurelia`, per un valore di 300mila euro, l`impresa aggiudicataria è risultata Intergeos srl, con sede in provincia di Ravenna; sulle strade statali Ss73 `Senese Aretina`, E78 Grosseto-fano, Ss3bis `Tiberina` (E45) ed ex Ss73 sottesa alla variante a quattro corsie, per un valore di 280mila euro, l`impresa aggiudicataria è risultata l`Ati `Gsa srl-Intergeos srl`, con sede in provincia di Ravenna; sul raccordo Bettolle-perugia e sulla Ss715 `Siena-bettolle`, per un valore di oltre 260mila euro, l`impresa aggiudicataria è risultata l`Ati `Ices srl-Fantedile snc-Augusto snc`, con sede in provincia di Arezzo; sulle strade statali Ss73 `Senese-aretina`, Ss679 `raccordo Arezzo-battifolle`, Ss680 - E78 `Grosseto-fano` e sul raccordo semianulare di Arezzo, per un valore di circa 230mila euro, l`impresa aggiudicataria è risultata l`Ati ``Ices srl-Augusto snc`, con sede in provincia di Arezzo. Infine, sulla strada statale Ss223 `di Paganico` e sulle relative complanari, per un valore di 170mila euro, l`impresa aggiudicataria è risultata Gsa srl, con sede in provincia di Ravenna Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.Stradeanas.it  
   
   
VENETO, ANAS: AGGIUDICATI I LAVORI SULLA STRADA STATALE 11 `PADANA SUPERIORE` IN PROVINCIA DI VERONA  
 
 Venezia, 7 aprile 2015 - L`anas ha pubblicato, venerdì 3 aprile, sulla Gazzetta Ufficiale l`esito della gara per l`appalto dei lavori sulla strada statale 11 `Padana Superiore` nei comuni di Peschiera del Garda e Castelnuovo del Garda in provincia di Verona. L`impresa aggiudicataria è la società Soteco srl di Aulla, in provincia di Massa e Carrara. Gli interventi, per un investimento di quasi 4 milioni di euro, riguardano la realizzazione di barriere fonoisolanti e rientrano nell`ambito dei lavori di completamento della tangenziale di Peschiera lungo la statale 11. Il termine per l`esecuzione dell`appalto è fissato in 540 giorni dalla data di consegna dei lavori. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi e gli esiti di gara www.Stradeanas.it    
   
   
MOLISE, ANAS: AGGIUDICATO L`APPALTO PER I LAVORI DI MANUTENZIONE SULLE STRADE STATALI MOLISANE, PER UN IMPORTO DI QUASI UN MILIONE DI EURO  
 
 Campobasso, 7 aprile 2015 - L`anas ha pubblicato il 3 aprile sulla Gazzetta Ufficiale l`esito del bando di gara per l`appalto dei lavori di manutenzione ordinaria sulle strade statali molisane, per un importo complessivo di quasi un milione di euro. Gli interventi riguardano, in particolare, i lavori di manutenzione delle opere d`arte e di ripristino della pavimentazione, delle pertinenze, delle pendici, delle opere idrauliche e di pronto intervento, sulle strade statali 6 dir `Via Casilina`, 17 `Dell`appennino Abruzzese e Appulo Sannitica`, 17 Var `Isernia - Castel di Sangro`, 85 `Venafrana`, 85 Var `Variante di Venafro`, 87 `Sannitica`, 158 `Della Valle del Volturno`, 650 `Di Fondo Valle Trigno`, 652 `Di Fondo Valle Sangro`, 710 `Tangenziale Est di Campobasso`, 711 `Tangenziale Ovest di Campobasso`, tra le provincie di Campobasso e Isernia. L`appalto è stato aggiudicato alla società Edil Strade 2011 Srl, con sede a Giugliano in Campania (Na). Per informazioni dettagliate su tutti i bandi e gli esiti di gara: www.Stradeanas.it    
   
   
MILANO: PIANO STRADE 2015 REALIZZATE 350 OPERE. DA MAGGIO LAVORI SOLO DI NOTTE CON CANTIERI CHE SCOMPAIONO DI GIORNO  
 
Milano, 7 aprile 2015 – Progetti per 756 cantieri stradali, oltre il 15% di tutta la rete stradale cittadina, e il coordinamento di oltre 1.000 cantieri di enti pubblici e privati nel sottosuolo: nella quasi totalità dei casi il Comune di Milano è riuscito a programmare gli interventi prima che venisse effettuata la riasfaltatura generale delle carreggiate da parte dei reparti. Con i lavori di aprile sarà realizzata oltre la metà del programma che presta un´attenzione particolare per le Zone 1, 7 e 8, cioè quelli interessate da Expo: in queste zone si lavorerà di notte, mentre di giorno i cantieri scompariranno. Questo è il bilancio del piano strade del Comune partito lo scorso aprile: 350 cantieri sono stati ultimati, per fine aprile sono in programma altri 80. Ci sono poi 338 cantieri, per lo più ubicati nelle zone periferiche, che verranno realizzati durante Expo. “L’amministrazione comunale - dichiara l’assessore ai Lavori pubblici e Arredo urbano Carmela Rozza - ha effettuato uno sforzo notevole, il maggiore degli ultimi anni, per la riqualificazione delle strade e per garantire il minimo disagio ai residenti e al traffico: nel 90 per cento dei casi siamo riusciti a coordinare gli interventi dei sottoservizi con la manutenzione straordinaria delle strade, realizzando un’unica asfaltatura. Avvertiamo i cittadini che ci sono ancora vie, oggetto di interventi per i sottoservizi, con asfaltature provvisorie che saranno oggetto di ripristini definitivi nella prossima settimana”. Strade con binari - Le carreggiate stradali con binari tranviari necessitano, a causa della vetustà dei sottofondi e della sollecitazioni dei mezzi, del rifacimento della sede. La situazione di queste strade non compromette la circolazione tranviaria ma mette in crisi il mantenimento delle asfaltature. Per questa ragione il Comune di Milano sta svolgendo indagini sul mercato per individuare prodotti innovativi capaci di assorbire parte delle vibrazioni causate dal transito dei mezzi e di limitare i danni alla pavimentazione adiacente i binari. In programma ci sono 80 interventi: alcuni sono già stati realizzati, come ad esempio in via Imbriani, via Lulli, piazza Caiazzo. Altri sono da realizzare, come via Larga, viale Corsica, via dei Missaglia, via Vigevano, piazza Prealpi. “Le strade coinvolte sono ottanta, vista la quantità non è possibile intervenire in tutte: significherebbe bloccare la città, anche perché si tratta di interventi lunghi. I prodotti oggi testati non hanno dato risultati definitivi, stiamo continuando a testare in queste strade con il migliore prodotto sperimentato che, ricordo, ha dato un risultato di tenuta di 7-8 mesi contro i 4 dei prodotti tradizionali”, afferma l’assessore Rozza. Utenze deboli - Per agevolare la mobilità delle persone affette da difficoltà motorie, il Comune ha elaborato un piano di adeguamento delle fermate dei mezzi pubblici. Sono già completate le fermate di Porta Ticinese, Piazza Castello, Viale Tunisia e Porta Vittoria. Sono invece in programma Monte Santo Galilei, Piazza Oberdan, Piazza Medaglie d’Oro fermata metro di Porta Romana (aprile), Ripamonti, viale Gorizia (lavori dopo cantiere Expo). Si sta proseguendo nell’abbattimento delle barriere architettoniche grazie all’abbassamento dei marciapiedi in prossimità degli attraversamenti pedonali o alla formazione di castellane per agevolarne il transito. Isole ambientali - Per quanto riguarda le isole ambientali, sono terminate Caterina da Forlì (Zona 7) e Melzo ( Zona 3), saranno completate a maggio Bixio Sirtori ( Zona 3) e, entro giugno, Muratori (Zona 4), Colonna (Zona 8) e Paruta (Zona 2). Entro luglio verrà realizzata l’isola Quartiere Vecchia Dergano (Zona 9) e per metà luglio Quartiere Figino ( Zona 7). Strade in pietra - Continua l’opera di manutenzione delle strade in pietra. In particolare, in Zona 1, quella più interessata da questo tipo di pavimentazione, sono programmati 40 interventi che riguardano arterie importanti come corso di Porta Romana, corso Magenta, via Cordusio, corso Sempione già ultimate. Resta, invece, da realizzare corso Garibaldi. Da segnalare, per quanto riguarda le altre zone, gli interventi in corso in Ripa Ticinese e via Ludovico il Moro. Ponti e sottopassi - Ci sono, infine, gli interventi di carattere diverso come i risanamenti di alcuni sottopassi, il ripristino e la sostituzione di barriere, guard rail e dissuasori in genere. Negli ultimi due anni sono state completate le riqualificazioni dei tunnel di via Zuccoli e via Fratelli Lumière. Tra le opere in programma c’è la sistemazione dei parapetti di Ponte Vecchio, realizzata in concomitanza con la reimmissione dell’acqua nel Naviglio Martesana. Da metà luglio fino a metà agosto è, invece, prevista la manutenzione straordinaria del sottopasso veicolare di San Giusto/patroclo: i lavori saranno effettuati esclusivamente in orario notturno dalle 20.30 alle ore 6 con chiusura del sottopasso, la viabilità sarà regolare nelle ore diurne e in caso di manifestazioni presso lo stadio di San Siro non verranno effettuate lavorazioni. Sono, inoltre previsti il sottopasso ferroviario Pordenone Casoretto (lavori da luglio a agosto), il sottopasso veicolare di via Lucini (lavori a novembre).  
   
   
ABRUZZO: 80 ML EURO PER PONTE SU FIUME NORA  
 
Pescara, 7 aprile 2015 - Sarà finanziato con 80 mila euro il ponte sul fiume Nora in località Ciarra di Villa Reia nel Comune di Cepagatti. Ne ha dato notizia l´assessore ai Lavori pubblici, Donato Di Matteo, annunciando anche che i lavori cominceranno la prossima settimana. "Abbiamo portato a compimento una procedura è dato una risoluzione ad una situazione che creava rischi per la sicurezza pubblica e che si protraeva da tempo. Grazie anche all´impegno dell´assessore alla Tutela del territorio del Comune di Cepagatti, Annalisa Paolozzi, che ha sollecitato il nostro impegno".  
   
   
LIGURIA: RIAPRE PRIMO TRATTO SENTIERO VIA DELL’AMORE  
 
Genova, 7 Aprile 2015 - Riaperto il 3 aprile il primo tratto del sentiero Via dell’Amore a Manarola, nel comune di Riomaggiore. Sono stati infatti ultimati da Rete Ferroviaria Italiana gli interventi di messa in sicurezza della parete sovrastante il sentiero. Interessata un’area di circa 35mila metri quadrati. Presenti all’inaugurazione il Presidente della Regione Liguria, gli Assessori regionali alle Infrastrutture, ai Trasporti e allo Sviluppo Economico, l’Amministratore Delegato di Rete Ferroviaria Italiana, Maurizio Gentile, il sindaco di Riomaggiore, Franca Cantrigliani, e il Presidente Ente Parco 5 Terre, Vittorio Alessandro. Le pareti rocciose sono state messe in sicurezza posizionando e ancorando reti metalliche armate per una estesa complessiva di 10.500 metri quadrati. Nelle zone più instabili del versante sono stati sovrapposti pannelli di rete in fune d’acciaio. Installate barriere paramassi ad alto assorbimento di energia per una lunghezza complessiva di circa 500 metri. Due linee di barriere sono posizionate nell’anfiteatro roccioso, una a valle del cambio di pendenza del versante, l’altra immediatamente a monte del sentiero della Via dell’Amore. Un’ulteriore barriera è stata posizionata a monte del cosiddetto “baretto”, nei pressi dell’imbocco della galleria Batternara. Le opere sono state realizzate tenendo conto dell’analisi geostrutturale della zona interessata effettuando approfonditi rilievi utili all’individuazione dei volumi rocciosi interessati dal movimento franoso. E’ stato quindi elaborato il modello di simulazione di rotolamento massi. L’investimento complessivo per gli interventi - frutto della Convenzione fra Rete Ferroviaria Italiana, Regione Liguria e Comune di Riomaggiore – è stato di 2 milioni e 300mila euro, di cui 610mila finanziati da Regione Ligur  
   
   
VIA DELL’AMORE, ENTRO FINE ANNO APERTURA DI UN NUOVO TRATTO DI STRADA GRAZIE A 1,5 MILIONI DI EURO  
 
 Genova, 7 Aprile 2015 - La Regione Liguria, assessorato alle infrastrutture, ha comunicato questa mattina in occasione dell’apertura del primo tratto della Via dell’Amore alle Cinque Terre che è pronta a mettere a disposizione 1,5 milioni di euro per aprire un ulteriore tratto di strada, entro fine anno. L’assessorato alle infrastrutture sta effettuando gli approfondimenti necessari, insieme a Rfi, per realizzare i lavori e, se le valutazioni progettuali lo confermeranno, aprire un altro pezzo di strada entro fine anno. L’obiettivo della Regione Liguria è quello arrivare fino alla fine della galleria artificiale esistente compresa.  
   
   
PONTE SAN BENEDETTO PO/MN, ENTRO APRILE DA PROVINCIA PROGETTO PRELIMINARE  
 
Milano, 7 aprile 2015 - Riunione nella sede dell´assessorato alla Mobilità e infrastrutture della Regione Lombardia relativa alla realizzazione del ponte di San Benedetto Po. I Presenti - All´incontro erano presenti, oltre all´assessore regionale Alessandro Sorte, i consiglieri regionali Anna Lisa Baroni e Marco Carra, il presidente della Provincia di Mantova, Alessandro Pastacci, il sindaco di San Benedetto Po, Marco Giavazzi e altri amministratori locali. Bando Gara Per Realizzare Ponte - Il sindaco di San Benedetto Po, "interpretando i sentimenti del territorio" ha affermato che ritiene "prioritario pubblicare il bando di gara per realizzare l´opera". Impegni Assunti - Dopo un confronto particolarmente approfondito, durante il quale l´assessore Sorte ha ricordato l´impegno economico della Regione "che ha stanziato già nel 2013 30 milioni per la realizzazione del ponte" e il presidente Pastacci ha sottolineato "è necessario definire puntualmente le modalità di erogazione delle risorse", i soggetti istituzionali hanno assunto questi impegni: la Provincia di Mantova, entro la fine del corrente mese di aprile 2015 ad approvare in giunta il progetto preliminare dell´opera che, con le modifiche approvate costerà 33,8 milioni, e nel medesimo termine provvederà a pubblicare il bando di gara; Regione Lombardia e Provincia, prima dell´aggiudicazione definitiva dell´opera, si impegnano a sottoscrivere una convenzione per modulare i flussi di cassa. Così come convenuto nell´incontro seguirà a breve una comunicazione formale in proposito.  
   
   
LINEA AV/AC NAPOLI - BARI: APPROVATI I PRIMI PROGETTI  
 
Roma, 7 aprile 2015 - La realizzazione della linea Alta Velocità/alta Capacità Napoli - Bari fa un passo avanti. È stata infatti approvata, nell’ambito delle disposizioni del Commissario per la realizzazione dell’opera, Michele Mario Elia, la progettazione preliminare relativa al raddoppio della tratta Cancello - Frasso Telesino e alla Variante alla linea convenzionale Roma - Napoli, via Cassino, nel comune di Maddaloni. La disposizione, che segue la recente approvazione del progetto definitivo della nuova viabilità in località Gaudello - comune di Acerra, relativa alla Variante alla linea ferroviaria Cancello - Napoli, con indizione della Conferenza di Servizi per la valutazione del progetto da parte degli enti preposti, rappresenta un ulteriore progresso verso l’obiettivo di far partire, entro ottobre 2015, i cantieri per la realizzazione della tratta ferroviaria. La relativa ordinanza, insieme alle altre disposizioni adottate dal Commissario per la realizzazione dell’itinerario e alle novità circa avanzamento di progetti, gare d’appalto e lavori, sono pubblicate sui siti internet fsitaliane.It/fsi/impegno/per-lo-sviluppo e napolibari.It. La tempistica dei lavori, in linea con l’iter previsto dallo Sblocca Italia, prevede che entro ottobre 2015 siano operativi i cantieri delle prime opere, a cominciare da viabilità e cantieristica. L’avvio delle opere definitive è programmato entro il 2016. Il costo complessivo della Napoli - Bari è stimato in circa 6 miliardi, di cui 3 già stanziati. A regime Bari sarà raggiungibile da Napoli in due ore e da Roma in tre ore.  
   
   
A ITALFERR REALIZZAZIONE E GESTIONE DELLA LINEA 2 DELLA METROPOLITANA DI LIMA  
 
Roma, 7 aprile 2015 - Italferr si è aggiudicata un’altra importante commessa sul mercato internazionale. La società di ingegneria del Gruppo Fs Italiane ha infatti firmato ieri a Lima, in Perù, il contratto per la realizzazione e la gestione della linea 2 della Metro di Lima, inclusa la diramazione della Linea 4, per un totale di 35 km e di 35 stazioni. Il Consorzio Metro Linea 2 - concessionario di queste attività e costituito da Dragados, Fcc, Impregilo, Cosapi per le opere civili, Ansaldo Sts per i sistemi e Ansaldo Breda per la fornitura del materiale rotabile - ha conferito a Italferr l’incarico di coordinamento e integrazione dell’ingegneria, dalla fase di progettazione a quella realizzativa e messa in servizio dell’opera. Le attività attribuite a Italferr, del valore di circa 6 milioni di dollari, da realizzare in 66 mesi, sono finalizzate alla corretta gestione delle tre interfacce progettuali e realizzative della linea, con l’obiettivo di individuare carenze o incongruenze in fase di progettazione e di costruzione. A livello internazionale Italferr è già presente in Medio Oriente, con la progettazione della Saudi Landbridge, linea ferroviaria di 1.300 km che collegherà la costa orientale con quella occidentale del Regno Saudita; in Qatar, dove è Nominated subcontractor di un consorzio internazionale per la realizzazione della Red line North della metropolitana di Doha; in Oman, dove sta eseguendo un contratto per la progettazione preliminare di 2.244 km della nuova rete ferroviaria del Sultanato; in Turchia, dove si è aggiudicata il contratto per la supervisione dei lavori e per la revisione del progetto del Tunnel Eurasia. Questa aggiudicazione rafforza la determinazione del management del Gruppo Fs Italiane a conseguire sempre più prestigiosi risultati anche in ambito internazionale e conferma la leadership che Italferr sta conquistando all’estero, dopo essersi affermata in Italia nei grandi progetti ferroviari, convenzionali e ad alta velocità, per attività quali progettazione, gestione degli appalti, direzione e supervisione dei lavori, project management, fino all’assunzione della direzione lavori di Expo Milano 2015, che oggi registra il completamento delle opere in corso al 95%.  
   
   
FINCANTIERI: REGIONE LIGURIA VICINA AI LAVORATORI NEL PROSSIMO INCONTRO CON AD BONO  
 
Genova, 7 Aprile 2015 - "Su Fincantieri ribadiamo il nostro massimo impegno a seguire come parte attiva questa vertenza complicatissima. Abbiamo sollecitato e ottenuto la disponibilità dell´ingegner Bono, ad di Fincantieri, ad un incontro dopo Pasqua nell´ambito del quale la Regione Liguria sarà, come in passato, a fianco dei lavoratori, coordinando la regia di un fronte compatto con tutte le istituzioni e parti sociali". Lo hanno detto gli assessori della Regione Liguria alle infrastrutture e al lavoro Raffaella Paita e Enrico Vesco al termine della manifestazione dei lavoratori. "Fincantieri rappresenta un patrimonio fondamentale per la Liguria – hanno ribadito i due assessori – lo dimostra la grande ed estesa partecipazione di Istituzioni, Enti locali e cittadinanza al corteo di stamani da Riva Trigoso a Sestri Levante, testimonianza di solidarietà ai lavoratori, ma anche dell´orgoglio di mantenere forte una realtà aziendale sul nostro territorio".