|
|
|
LUNEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Lunedì 18 Maggio 2015 |
 |
|
 |
IL PRESIDENTE RIGGIO COORDINA I LAVORI DELLA RIUNIONE ODIERNA DEL CISA, IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA SICUREZZA AEROPORTUALE: APPROVATO IL NUOVO PROGRAMMA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELL’AVIAZIONE CIVILE |
|
|
 |
|
|
Roma, 18 maggio 2015 - L’ente Nazionale per l’Aviazione Civile rende noto che nella mattinata del, 14 maggio 2015, presso la Direzione Generale dell’Enac si è svolta una riunione del Cisa, il Comitato Interministeriale per la Sicurezza (security) del Trasporto Aereo e degli Aeroporti, coordinata dal Presidente Vito Riggio che ricopre anche il ruolo di Presidente del Comitato. Il Cisa è composto, tra gli altri, dall’Enac, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dai Ministeri della Salute, degli Affari Esteri, dell’Interno, delle Infrastrutture e dei Trasporti, della Difesa, dello Sviluppo Economico - Comunicazioni, oltre che dal Comando Generale della Guardia di Finanza, Agenzia delle Dogane, Poste Italiane, Enav S.p.a., Assaereo, Assaeroporti, Ibar, Assocatering, A.n.a.m.a. La riunione odierna è stata convocata per l’approvazione del nuovo Programma Nazionale per la Sicurezza dell’aviazione civile, aggiornato secondo le novità e le integrazioni previste dal Regolamento europeo n. 185 del 2010. Si ricorda che le misure e gli adempimenti previsti con il Programma Nazionale per la Sicurezza garantiscono la tutela della sicurezza, la regolarità e l´efficienza nazionale e internazionale dell´aviazione civile in materia di prevenzione di atti illeciti e di gestione di eventuali situazioni di crisi relative a eventi di security. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL DIRETTORE GENERALE DELL’ENAC ALLA RIUNIONE DI INSEDIAMENTO DEL TAVOLO TECNICO SUGLI AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO E SULLO SVILUPPO DELL’AEROPORTO DI GROTTAGLIE COME PIATTAFORMA INTEGRATA PER LA SPERIMENTAZIONE AERONAUTICA CIVILE |
|
|
 |
|
|
Roma, 18 maggio 2015 – Lo scorso 14 maggio 2015, il Direttore Generale dell’Enac, Alessio Quaranta, e il Vice Direttore Generale, Benedetto Marasà, hanno partecipato alla riunione di insediamento del Tavolo Tecnico sugli aeromobili a pilotaggio remoto e per lo sviluppo dell’Aeroporto di Taranto Grottaglie quale Airport Test Bed, piattaforma di sperimentazione del settore. Secondo il progetto nazionale avviato circa un anno fa, lo scalo di Taranto Grottaglie è stato individuato come piattaforma logistica integrata ideale, per collocazione geografica e per flessibilità operativa, per lo sviluppo e la ricerca nel settore aeronautico civile, proponendosi, in particolare, come luogo idoneo per i Test Range dell´aviazione e, non ultimo, per i mezzi a pilotaggio remoto. Il progetto, infatti, prevede di utilizzare Grottaglie proprio come corridoio di volo per sperimentazioni aeronautiche, in ambito civile, con velivoli a pilotaggio remoto. Il Direttore Quaranta ha evidenziato: “Questo progetto ha forte potenzialità in quanto coniuga un segmento in crescita esponenziale, come quello dei mezzi a pilotaggio remoto che rappresentano l’evoluzione del mezzo aereo, con la necessità di connaturare e specializzare determinati aeroporti, altrimenti non adeguatamente utilizzati, come quello di Taranto Grottaglie che ha già dimostrato la propria vocazione industriale e sperimentale e che può diventare, in tal senso, una risorsa nazionale, oltre a contribuire alla crescita produttiva e tecnologica della Regione Puglia”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COLLEGAMENTI TRA ROMA E LE DUE PRINCIPALI ISOLE : AL MOMENTO NON SONO PREVISTE CANCELLAZIONE DI VOLI CON SARDEGNA E SICILIA PER I PROSSIMI GIORNI |
|
|
 |
|
|
Roma, 18 maggio 2015 - Con riferimento alla regolarità dell’operatività di Roma Fiumicino, a tutela del diritto alla mobilità dei residenti e di tutte le persone che necessitano di raggiungere la Sardegna e la Sicilia, l’Enac informa che, sentito il vettore di riferimento, al momento non sono previste per il prossimo fine settimana cancellazioni di voli tra Roma e le due isole maggiori e eventuali ritardi dovrebbero essere contenuti. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TEEM, LOMBARDIA: SERVE SALTO QUALITÀ NELLE CONNESSIONI CON AEROPORTI |
|
|
 |
|
|
Vizzolo Predabissi/mi, 18 maggio 2015 - Parlando a margine dell´inaugurazione della Tangenziale Est Esterna di Milano, l´assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia, Alessandro Sorte, ha ricordato che "con l´apertura di questa importante arteria la Regione completa le grandi opere per l´Expo di Milano". Approfittando della presenza del ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio, Sorte ha voluto sottolineare alcune delle opere incluse nel dossier che Maroni ha presentato al Governo. Impegnati Nel Potenziamento Ferrovie - "La Lombardia - ha spiegato Sorte - è fortemente impegnata nel potenziamento del trasporto ferroviario sul quale, negli ultimi anni, è cresciuta la domanda dei cittadini. Per questo sollecitiamo Governo un salto di qualità anche nelle connessioni coi grandi aeroporti regionali. Se sono a buon punto gli impegni per portare l´alta velocità ferroviaria a Malpensa, vanno stretti i tempi per il collegamento interno tra i due gate. È necessario anche realizzare un intervento specifico su Orio al Serio, potenziando il nodo ferroviario di Bergamo e studiando le opportune connessioni per lo scalo aeroportuale". Le Urgenze - "Sul fronte ferroviario - ha detto ancora Sorte - sono numerosi gli interventi necessari. Va realizzata la linea Seregno-bergamo e l´innesto sulla Bergamo-treviglio. Serve il completamento della linea Malpensa-lugano; il potenziamento della Rho-gallarate; il quadruplicamento della Milano-pavia, ma l´elenco non finisce qui" . "Diciamo - ha concluso Sorte - che l´incontro con Delrio è stato utile per mettere a fuoco i numerosi interventi sulla mobilità per i quali il Governo è chiamato a fare la sua parte". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ACI INVITA GLI AUTOMOBILISTI A SOTTOSCRIVERE LE 10 REGOLE D’ORO DELLA SICUREZZA STRADALE |
|
|
 |
|
|
Roma, 18 maggio 2015 - Gli incidenti stradali causano nel mondo 1.300.000 vittime ed oltre 50 milioni di feriti ogni anno. Per fermare questa strage l’Automobile Club d’Italia porta nel nostro Paese la nuova iniziativa della Fia-federazione Internazionale dell’Automobile con un appello on-line nell’ambito della campagna mondiale per la sicurezza stradale “Action For Road Safety”, invitando gli automobilisti a sostenere e rispettare le 10 Regole d’Oro per una mobilità sicura. Le dichiarazioni di impegno si possono sottoscrivere sul sito www.Aci.it e www.Fia.com. Il campione del mondo di Formula1 Lewis Hamilton, il presidente Fia Jean Todt e il presidente Aci Angelo Sticchi Damiani sono stati i primi firmatari della dichiarazione d’impegno sulle 10 Regole d’Oro. “Come pilota di Formula1 e ancor più come campione del mondo – dichiara Lewis Hamilton - ho la responsabilità di promuovere la guida sicura fuori dai circuiti sportivi. Le 10 Regole d’Oro Fia sono semplici principi che tutti dovrebbero rispettare. Esorto vivamente i miei fan a dimostrare il loro sostegno firmando online la dichiarazione d’impegno.” Jean Todt, Presidente Fia, afferma: “la sicurezza stradale è un’assoluta priorità per la Fia. Firmando la dichiarazione, rafforziamo il nostro un ruolo di protagonisti contribuendo a salvare tante vite umane”. “Sulla strada come in pista è fondamentale la più rigorosa osservanza delle regole – dichiara Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’Automobile Club d’Italia – e chi guida deve rispettare la coscienza prima ancora del Codice della Strada: ognuno di noi sa consapevolmente cosa riesce a fare al volante e cosa no. Con questa iniziativa Aci e Fia danno voce agli automobilisti più fieri del proprio ruolo sulla strada”. Fia, Aci e gli altri Automobile Club internazionali possono contare sul supporto all’iniziativa di partner mondiali come Michelin, Coca-cola e Petronas, oltre che dei sostenitori ufficiali Nissan e Iveco. Le 10 Regole D’oro Per La Sicurezza Stradale: Allacciare Le Cinture Di Sicurezza Ho la responsabilità di tutti i passeggeri; Rispettare Il Codice Della Strada Le regole esistono a tutela di noi tutti; Rispettare I Limiti Di Velocita’ La mia auto è di metallo, i pedoni e i bambini no; Controllare Gli Pneumatici Sia l’usura che la pressione, pure della ruota di scorta; Guidare Solo Se Sono Lucido Se ho bevuto o fatto uso di droghe sono un pericolo; Proteggere I Bambini A Bordo Utilizzo i seggiolini e gli altri sistemi di ritenuta; Non Distrarmi Se telefono e invio messaggi sono un pericolo; Fermarmi Quando Sono Stanco Meglio arrivare tardi che non arrivare affatto; Indossare Il Casco I motorini e le biciclette non mi proteggono la testa; Essere Cortese E Rispettoso Ho rispetto per gli altri conducenti. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AOSTA, PRENOTAZIONE TELEFONICA PER OPERAZIONI DI REVISIONE |
|
|
 |
|
|
Aosta, 18 maggio 2015 - L´assessorato regionale del turismo, sport, commercio e trasporti, in aderenza alle linee di indirizzo individuate dalla Giunta Regionale in data 22 agosto 2014, ha istituito un sistema di semplificazione delle procedure di prenotazione delle operazioni di revisione riservato agli utenti valdostani. A partire dal 1° giugno 2015 sarà possibile prenotare telefonicamente la revisione presso la Motorizzazione Civile con sede in Saint-christophe – località Grand Chemin, 34 –chiamando il numero 0165 272971 nelle giornate di lunedì e giovedì dalle 9.00 alle 12.00. Il servizio è riservato alla prenotazione dei veicoli di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate ed agli autobus, di utenti valdostani, nonché a tutti i veicoli in disponibilità dell’Amministrazione regionale. Sono escluse da tale servizio le prenotazioni dei veicoli con revisione scaduta. Per prenotare, l’intestatario o suo delegato dovrà essere in possesso della carta di circolazione originale o della copia aggiornata fronte/retro per comunicare i dati necessari ai controlli di rito. Il pagamento dei diritti di motorizzazione (45 euro) potrà essere effettuato mediante bollettino postale sul Conto Corrente Postale n. 5462288 intestato a “Regione Autonoma Valle d’Aosta” con causale “Diritti di Motorizzazione” a nome dell’intestatario del veicolo, la cui attestazione, in originale, dovrà essere consegnata in sede di revisione. In alternativa potrà essere utilizzato il Pos (bancomat, carte di credito e bancoposta), attivo presso gli sportelli della Motorizzazione Civile. Il pagamento deve essere effettuato entro il giorno precedente l’operazione tecnica. Il progetto è avviato in via sperimentale dal 1 giugno al 31 dicembre del 2015. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione Trasporti del sito istituzionale della Regione ( www.Regione.vda.it ) accessibile dal menù a tendina “canali tematici”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LOMBARDIA: PREVENZIONE IMPORTANTE PER ATTESTAZIONE IDONEITÀ ALLA GUIDA |
|
|
 |
|
|
Milano, 18 maggio 2015 - "Il miglioramento della politica della prevenzione può avere un reale impatto sulla sicurezza di tutti i cittadini. In questo senso l´attestazione medica dell´idoneità alla guida riveste un´importanza rilevante". Così ha affermato Mario Mantovani, vice Presidente e assessore alla Salute di Regione Lombardia, intervenendo oggi al congresso nazionale su "La certificazione medica di idoneità alla guida" in corso nella sala conferenze del Dipartimento Militare di Medicina Legale di Milano. Un evento formativo sugli "aspetti deontologici, medico legali, amministrativi e giuridici" al quale stanno partecipando medici legali delle Forze Armate, docenti universitari, magistrati ed esperti del mondo sanitario nazionale. Definizione Criteri Omogenei - Il vicepresidente Mantovani ha sottolineato come Regione Lombardia sia attenta a questo delicato ambito della vita sociale. "Già nel 2013 abbiamo avviato un percorso di studio e di confronto con i diversi attori del servizio sanitario regionale e i professionisti del settore, finalizzato alla definizione di criteri omogenei per lo svolgimento delle attività di natura medico legale, tenendo presente valutazioni sui fattori di rischio legati a incidentalità stradale, comportamenti e condizioni di salute del conducente". Nuovo Dialogo - Il vice Presidente di Regione Lombardia ha così aperto le porte del dialogo anche nel campo medico-legale, al fine di avviare una fattiva collaborazione con gli esperti del Dipartimento Militare di Medicina Legale, diretto dal colonnello medico Fabio Zullino, in raccordo con il gruppo di lavoro regionale che opera sull´individuazione della metodologia di accertamento e di "criteriologia valutativa" in relazione ai requisiti di natura visiva, neurologica e psichiatrica. Piu´ Sicurezza, Responsabilita´ Istituzioni - "Garantire e migliorare le condizioni di sicurezza è anche responsabilità delle Istituzioni, fermo restando il rispetto delle norme del codice della strada da parte di chi guida. E anche in questo settore - ha concluso l´Assessore - Regione Lombardia intende fare con responsabilità la sua parte". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TEEM, MARONI CONSEGNA DOSSIER A DELRIO: ECCO NOSTRO FABBISOGNO |
|
|
 |
|
|
Vizzolo Predabissi/mi, 18 maggio 2015 - Un dossier di 45 pagine con le 37 opere infrastrutturali da realizzare. Lo ha consegnato il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, al ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, a margine della cerimonia di inaugurazione della Tangenziale est esterna di Milano (Teem). "È uno strumento programmatico - ha spiegato Maroni - che sintetizza tutte le opere che vanno completate o realizzate in ambito viario a cominciare dalla Pedemontana ferroviario e in quello della navigazione, spesso trascurato ma altrettanto importante per una regione ricca di fiumi come la Lombardia a partire dalla navigabilità del fiume Po che è una ricchezza straordinaria che dobbiamo sfruttare di più e meglio di quanto fatto fino ad ora". Rivolgendosi al ministro, il presidente Maroni gli ha detto: "voglio che la Regione abbia in te l´interlocutore per quanto riguarda il governo del sistema complessivo delle infrastrutture. Visto che qui le opere le facciamo e le terminiamo nei tempi, ci candidiamo a realizzare altre infrastrutture come la Salerno-reggio Calabria". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LAVORI IN CORSO SULLA STRADA DEL COLLE DELLE FINESTRE PER GARANTIRE IL PASSAGGIO DEL GIRO D’ITALIA SABATO 30 MAGGIO |
|
|
 |
|
|
Torino, 18 maggio 2015 - Sono entrate nel vivo le operazioni dei tecnici del Servizio Esercizio Viabilità della Città metropolitana di Torino per preparare il tratto di alta montagna della Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre al passaggio della carovana del Giro d’Italia sabato 30 maggio. E’ stata completata la rimozione della neve nel tratto sterrato della sede stradale. Il terreno sarà lasciato “riposare” per qualche giorno, in attesa dello scioglimento totale della neve e del defluire delle acque di fusione. Entro la settimana si concluderà la pulizia del tratto asfaltato della Provinciale 172 da Meana al Colletto, con il taglio dell’erba e delle ramaglie e la pulizia dei fossi laterali. Da lunedì 18 maggio, meteo permettendo, inizierà la sistemazione del piano viabile sterrato con il livellamento del piano stesso, il trasporto di nuovo materiale stabilizzato anidro fine, il trattamento con la macchina “grader” che fresa e livella il terreno e la rullatura finale dello sterrato. Le lavorazioni proseguiranno sino alle giornate immediatamente precedenti la tappa Saint Vincent-sestriere, di cui il Colle delle Finestre sarà l’asperità più impegnativa e spettacolare. Sabato 30 maggio i corridori, provenienti dalla Valle d’Aosta e diretti a Sestriere, transiteranno ai 2.178 metri del colleche mette in comunicazione la Valsusa con la Val Chisone, dopo aver affrontato la salita dal versante valsusino di Meana. Una volta “scollinati”, i ciclisti affronteranno la discesa verso il Pian dell’Alpe ed Usseaux, che precederà l’erta finale verso il Colle del Sestriere. I lavori in corso sulla Provinciale 172 sono resi possibili da un accordo intervenuto nel 2014 tra l’allora Provincia di Torino - oggi Città Metropolitana – ed i Comuni di Sestriere, Meana ed Usseaux. L’accordo prevede che i costi del carburante e dei materiali siano sostenuti dalle amministrazioni comunali, mentre il Servizio Esercizio Viabilità della Città Metropolitana mette a disposizione i propri macchinari e le professionalità dei propri operatori specializzati. La Provinciale 172 rimarrà chiusa al traffico sino a dopo il passaggio del Giro e sarà nuovamente chiusa nel primo fine settimana di giugno per un’altra manifestazione ciclistica. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VALDASTICO NORD. PRESIDENTE VENETO: “ANCORA FUNAMBOLISMI DEL GOVERNO: REALIZZARLA NON E’ PIU’ UNA PRIORITA’, SI RISCHIA CHE IL TRATTO SUD DIVENTI LA GIOIA TAURO DEL NORD” |
|
|
 |
|
|
Venezia, 18 maggio 2015 - “E’ bastato cambiare ministro e la prosecuzione dell’autostrada Valdastico a nord è sparita dai programmi governativi. Siamo passati dalla esplicita volontà dell’ex ministro Lupi di veder completata l’opera anche senza l’intesa con la Provincia di Trento, perché considerata strategica, alle timidezze del ministro Delrio che dichiara di non poter muovere passo se prima Trento non dà il suo assenso. Bella dimostrazione di idee chiare sulle priorità e come portarle avanti”. Il presidente del Veneto esprime il disappunto dell’amministrazione regionale per il cambiamento messo in atto dal governo e reso pubblico dal ministro Delrio il quale, in occasione di una risposta ad un’interrogazioni in Senato sugli intendimenti del governo in merito al completamento della procedura per la realizzazione del tratto autostradale Valdastico Nord, ha detto che la questione è oggetto di un contenzioso sul quale occorrerà ancora attendere gli esiti, nel senso che è ancora in corso la trattativa con la provincia autonoma di Trento, che non ha ancora espresso intesa sulla realizzazione dell´opera. Poi si potrà discutere il tracciato. “L’opera prima strategica e assolutamente da fare – dice il presidente – è diventata un intervento ordinario che può attendere. Il Veneto ribadisce invece che la decisione di procedere deve essere presa il più rapidamente possibile, anche in maniera unilaterale considerando oltre tutto che si tratta di un’infrastruttura che non ha costi per lo Stato e che non pesa sul bilancio pubblico”. “Quando, al termine di uno specifico incontro a Palazzo Chigi con Renzi, mi mostrai dubbioso sull’ottimismo del premier e dei ministri, non mi sbagliavo - prosegue il presidente - e ora, con un governo che teme come la peste di andare a disturbare la provincia autonoma di Trento, il rischio è che la Valdastico, che per il tratto sud è interamente finanziata e con alcuni tratti già in via di completamento, finisca per diventare la Gioia Tauro del Nord, l’ennesima incompiuta. Un intero distretto industriale sappia fin d’ora a chi attribuire la responsabilità. Noi procediamo a tutta velocità, il governo frena”. “La sua realizzazione – conclude – significa per noi poter disporre di un altro valico, di sgravare la A4 da milioni di passaggi di mezzi, limitandone sensibilmente così l’inquinamento e la pericolosità. Significa anche inserire il Polesine in una più ampia rete viaria”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TORINO: LAVORI IN CORSO SULLA STRADA DEL COLLE DELLE FINESTRE PER GARANTIRE IL PASSAGGIO DEL GIRO D’ITALIA SABATO 30 MAGGIO |
|
|
 |
|
|
Torino, 18 maggio 2015 - Sono entrate nel vivo le operazioni dei tecnici del Servizio Esercizio Viabilità della Città metropolitana di Torino per preparare il tratto di alta montagna della Strada Provinciale 172 del Colle delle Finestre al passaggio della carovana del Giro d’Italia sabato 30 maggio. E’ stata completata la rimozione della neve nel tratto sterrato della sede stradale. Il terreno sarà lasciato “riposare” per qualche giorno, in attesa dello scioglimento totale della neve e del defluire delle acque di fusione. Entro la settimana si concluderà la pulizia del tratto asfaltato della Provinciale 172 da Meana al Colletto, con il taglio dell’erba e delle ramaglie e la pulizia dei fossi laterali. Da lunedì 18 maggio, meteo permettendo, inizierà la sistemazione del piano viabile sterrato con il livellamento del piano stesso, il trasporto di nuovo materiale stabilizzato anidro fine, il trattamento con la macchina “grader” che fresa e livella il terreno e la rullatura finale dello sterrato. Le lavorazioni proseguiranno sino alle giornate immediatamente precedenti la tappa Saint Vincent-sestriere, di cui il Colle delle Finestre sarà l’asperità più impegnativa e spettacolare. Sabato 30 maggio i corridori, provenienti dalla Valle d’Aosta e diretti a Sestriere, transiteranno ai 2.178 metri del colleche mette in comunicazione la Valsusa con la Val Chisone, dopo aver affrontato la salita dal versante valsusino di Meana. Una volta “scollinati”, i ciclisti affronteranno la discesa verso il Pian dell’Alpe ed Usseaux, che precederà l’erta finale verso il Colle del Sestriere. I lavori in corso sulla Provinciale 172 sono resi possibili da un accordo intervenuto nel 2014 tra l’allora Provincia di Torino - oggi Città Metropolitana – ed i Comuni di Sestriere, Meana ed Usseaux. L’accordo prevede che i costi del carburante e dei materiali siano sostenuti dalle amministrazioni comunali, mentre il Servizio Esercizio Viabilità della Città Metropolitana mette a disposizione i propri macchinari e le professionalità dei propri operatori specializzati. La Provinciale 172 rimarrà chiusa al traffico sino a dopo il passaggio del Giro. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CAMPANIA, ANAS: OGGI IN GAZZETTA UFFICIALE UN BANDO DI GARA NELLE PROVINCE DI NAPOLI, SALERNO E AVELLINO, PER UN INVESTIMENTO DI OLTRE 4 MILIONI DI EURO |
|
|
 |
|
|
Napoli, 18 maggio 2015 - L`anas pubblica lunedì 18 maggio 2015 sulla Gazzetta Ufficiale, un bando, suddiviso in 4 gare, relativo a lavori di manutenzione straordinaria sulle strade statali 7 bis `Terra di Lavoro`, 166 `Degli Alburni`, 7 e 7 dir/C `Appia`, 303 `Del Formicoso`, 91 `Della Valle del Sele`, e 7 bis `Terra di Lavoro`, per un investimento complessivo di oltre 4 milioni di euro. La prima gara riguarda i lavori di manutenzione della pavimentazione, oltre al rifacimento dei giunti di dilatazione delle opere d`arte e la realizzazione della segnaletica orizzontale, in tratti saltuari della strada statale 7 bis `Terra di Lavoro`, nel tratto compreso tra il km 0,000 e il km 11,850, in provincia di Caserta. L`appalto prevede un investimento di quasi 1,5 milioni di euro ed il termine stabilito per l`esecuzione dei lavori è di 210 giorni dal verbale di consegna. La seconda gara riguarda gli interventi di manutenzione della pavimentazione ed il rifacimento della segnaletica orizzontale, in tratti saltuari della strada statale 166 `Degli Alburni`, tra il km 0,000 e il km 3,000 e tra il km 18,100 e il km 43,000, in provincia di Salerno. L`importo complessivo dell`appalto è di oltre 900 mila euro ed il termine per l`esecuzione dei lavori è di 120 giorni a partire dalla data del verbale di consegna. La terza gara concerne i lavori di manutenzione della pavimentazione e della segnaletica orizzontale, in tratti saltuari delle strade statali 7 `Appia` dal km 310,550 al km 339,600 e dal km 367,740 al km 282,450, 303 `Del Formicoso` dal km 20,084 al km 31,130, 7 dir/C `Appia` dal km 12,000 al km 24,220 e 91 `Della Valle del Sele` dal km 71,620 al km 85,750, tra le provincie di Avellino e Salerno. L`appalto prevede un investimento di oltre 900 mila euro. Il termine per l`esecuzione dei lavori è di 120 giorni, a partire dal verbale di consegna. La quarta gara concerne i lavori di manutenzione della pavimentazione sulla strada statale 7 bis `Terra di Lavoro`, dal km 0,000 al km 11,850 e 7 `Appia` dal km 310,550 al km 339,600 e dal km 367,740 al km 282,450, tra le provincie di Napoli e Avellino. L`appalto prevede un investimento di oltre 800 mila euro ed il termine dell`esecuzione dei lavori è di 150 giorni, a partire dalla data del verbale di consegna. Le offerte dovranno pervenire, pena esclusione, presso l`Ufficio Gare e Contratti di Anas S.p.a. - Compartimento della Viabilità per la Campania - Viale Kennedy, 25 entro e non oltre le ore 12,00 del 17 giugno 2015. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.Stradeanas.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CROLLO 554 BIS, A FINE GIUGNO RIAPERTE DUE CORSIE NEL TRATTO FRANATO. |
|
|
 |
|
|
Cagliari, 18 Maggio 2015 - Si concluderanno a giugno e costeranno circa 200mila euro i lavori per ripristinare temporaneamente la viabilità sulla Statale 554 bis dopo la frana dello scorso marzo. Oggi Anas ha presentato all´assessore dei Lavori Pubblici, Paolo Maninchedda, il progetto con la soluzione provvisoria che prevede di rendere percorribili le corsie a monte del tratto franato (circa 400 metri) senza utilizzare deviazioni su altre strade: nel tratto interessato la viabilità sarà a due corsie per poi tornare a quattro subito dopo. All´incontro di oggi, nella sala riunioni al primo piano della Torre di viale Trento, con il capo Compartimento Anas in Sardegna, Valerio Mele, e l’assessore Maninchedda erano presenti i sindaci della zona interessata. L’anas ha illustrato anche il progetto definitivo i cui lavori inizieranno il 1° ottobre. "L´anas ha presentato oggi la soluzione provvisoria e quella definitiva per il crollo della 554 bis assumendosi le responsabilità riguardo alla sicurezza della percorribilità della proposta - dice Maninchedda - Sono stati rispettati i tempi sia della presentazione della proposta che della sua realizzazione. Con i Comuni si è anche discusso della disciplina del traffico: le prime soluzioni adottate da Anas non sono andate bene, le ultime hanno dato dei riscontri più apprezzabili. Andiamo avanti in questo monitoraggio – conclude l´esponente della Giunta Pigliaru – e vediamo come ridurre ulteriormente i disagi, cercando soluzioni perché gli inevitabili rallentamenti durante l’estate e i giorni di festa siano sostenibili". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RADDOPPIO ANDORA SAN LORENZO: SONO TERMINATI I LAVORI DI SCAVO DELLE SETTE GALLERIE PREVISTE DA RETE FERROVIARIA ITALIANA PER IL NUOVO TRACCIATO FERROVIARIO DI RADDOPPIO DELLA LINEA ANDORA - SAN LORENZO |
|
|
 |
|
|
Genova, 18 maggio 2015 - Abbattuto il 15 maggio - alle 12.00- l’ultimo diaframma della nuova galleria ferroviaria Poggi. Sono così terminati i lavori di scavo delle sette gallerie (Collecervo-san Simone, Caighei, Castello, Gorleri, Bardellini, Caramagnetta e Poggi-terrabianca) previste da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Fs Italiane) per il nuovo tracciato ferroviario di raddoppio della linea Andora - San Lorenzo. Proseguono secondo la tabella di marcia gli interventi per la realizzazione della nuova linea, circa 19 chilometri di cui circa 16 in galleria (82% del tracciato). Lo stato di avanzamento dei lavori è ora all’80%. L’attivazione nuova linea: giugno 2016. Investimento complessivo oltre 580 milioni di euro. Inoltre, sono in fase di completamento gli interventi per le opere allo scoperto, i viadotti sui torrenti Cervo, Evigno, Impero, Caramagna e Prino e le nuove stazioni di Imperia (sostituirà quelle attuali di Imperia Porto Maurizio e Imperia Oneglia), Diano e Andora, punto di connessione con la linea in esercizio verso Genova. Alla fine estate saranno avviate le attività per la costruzione dell’armamento ferroviario (pietrisco, binari, deviatoi e traversine) e la linea sarà attrezzata tecnologicamente (elettrificazione, impianti di segnalamento e di sicurezza). I lavori sono già stati affidati alle imprese esecutrici. Principali caratteristiche tecniche della nuova linea Andora - San Lorenzo: lunghezza totale: 18.825 metri; lunghezza gallerie:15.430 metri (82% tracciato); lunghezza viadotti: 1.413 metri (8% tracciato); galleria più lunga: 3.465 metri (Collecervo-san Simone); viadotto più lungo: 620 metri (stazione di Imperia); nuove stazioni: Imperia, Diano, Andora. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ISPETTORI SUI TRENI FIRENZE-FOLIGNO, FIRMATO ACCORDO TOSCANA-UMBRIA |
|
|
 |
|
|
Firenze 18 maggio 2015 - Firmato l´accordo che consentirà agli ispettori regionali toscani di controllare la qualità del viaggio anche sui treni Firenze-foligno, fino ad oggi esclusi dalla loro attività perchè di competenza della Regione Umbria. L´accordo sottoscritto questa mattina da Regione Toscana e Regione Umbria sarà recepito all´interno del contratto-ponte 2015-2019 tra la Toscana e Trenitalia. Grazie a questo atto il nucleo ispettivo regionale toscano potrà d´ora in poi monitorare il rispetto degli standard qualitativi di viaggio anche sui treni in servizio sulla Foligno-firenze, una linea molto utilizzata dai pendolari della Valdichiana, di Arezzo e del Valdarno. Proprio i pendolari toscani, nel corso dei vari confronti avuti con la Regione negli ultimi anni, hanno più volte sollecitato questo provvedimento, che garantirà maggiore attenzione da parte del gestore del servizio ferroviario. Si ricorda che il nucleo degli ispettori regionali è stato costituito nel 1999 per effettuare rilevazioni utili a verificare il rispetto degli contratti di servizio da parte delle aziende che gestiscono il tpl, ma anche per conoscere meglio le situazioni presenti sul territorio e di conseguenza programmare servizi più adeguati alle effettive necessità dei viaggiatori. Il gruppo degli ispettori è gestito dall´area di coordinamento "Trasporto Pubblico Locale", l´ingresso e la permanenza nel gruppo ispettivo sono volontari, non è prevista alcuna retribuzione e nessun ´gettone di presenza´. Gli ispettori sono impiegati e funzionari pubblici - muniti di uno specifico tesserino di riconoscimento - che effettuano ´uscite sul campo´ in aggiunta al loro normale lavoro quotidiano, durante l´orario di servizio. Fino a poco tempo fa gli ispettori redigevano i loro rapporti su schede cartacee che successivamente dovevano essere trascritte. Di recente sono stati dotati di smartphone con applicazioni che consentono loro di registrare i dati ispettivi e inviarli ´in tempo reale´ all´ufficio che li elabora e gestisce. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AGEVOLAZIONI TARIFFARIE PER I GRUPPI DI CICLISTI FIAB, CON RIDUZIONI DEL 10 E DEL 15% SUL PREZZO DEL BIGLIETTO DEI TRENI REGIONALI |
|
|
 |
|
|
Roma, 18 maggio 2015 - Dal 16 maggio parte una nuova convenzione stipulata tra la Divisione Trasporto Regionale di Trenitalia e la Fiab-federazione Italiana Amici della Bicicletta. Oltre a sancire condizioni, tariffe e agevolazioni per il trasporto delle bici a bordo dei treni, l’accordo, che sostituisce quello siglato nel 1999, conferma l’impegno, già annunciato dalle parti a inizio anno, di “costituire un gruppo di lavoro misto e permanente, che avrà l’obiettivo di elaborare e promuovere nuove iniziative per lo sviluppo dell’intermodalità fra treno e bicicletta”. “Siamo per la sostenibilità, l’innovazione e modelli di trasporto sempre più integrati, ha dichiarato Orazio Iacono, direttore della Divisione Passeggeri Regionale di Trenitalia. E l’intermodalità tra bici e treno è funzionale all’obiettivo di una sempre più efficiente integrazione tra le varie modalità di trasporto. Un obiettivo che Trenitalia condivide con Rfi e con tutto il Gruppo Fs Italiane e che, nel trasporto regionale, deve trovare espressione nei Contratti con le Regioni, nostre clienti e committenti, e in un’efficace programmazione dell’offerta di trasporto pubblico locale ”. “La nascita di un tavolo di lavoro, attivo e in grado di relazionarsi, a livello nazionale e locale, con i numerosi soggetti coinvolti nel servizio ferroviario, rappresenta un grande passo avanti per affrontare in modo nuovo e sinergico il tema dell’accessibilità delle biciclette ai treni”, commenta Giulietta Pagliaccio, presidente nazionale Fiab. L’idea è aprire un dialogo e individuare soluzioni alle problematiche legate all´utilizzo della bici in abbinamento agli spostamenti in treno, sia per i pendolari, sia per i turisti italiani e stranieri che, sempre più numerosi, si avvicinano al cicloturismo. Lo scenario ferroviario in Italia è frammentato, coinvolge soggetti diversi e, soprattutto a livello locale (pianificazione delle corse, numero e tipologia dei treni, eventuali posti bici riservati a bordo degli stessi, tariffe speciali, ecc.), vede la competenza affidata alle Regioni e molte regole fissate dai contratti di servizio stipulati con Trenitalia o con altre imprese che gestiscono, in quel territorio, il trasporto ferroviario. Trenitalia gestisce direttamente gran parte dei servizi a “lunga percorrenza”, dove il trasporto di biciclette è consentito nelle apposite sacche. Sarà il nuovo gruppo di lavoro costituito tra Fiab e Trenitalia ad affrontare le varie tematiche per individuare possibili soluzioni e formulare proposte affinché il servizio d’intermodalità “treno+bici” sia un’opzione facilmente e capillarmente accessibile. Considerando, tra l´altro, che l’uso combinato tra mezzi di trasporto pubblico e mezzi privati a impatto zero (su tutti, la bicicletta) è un tassello fondamentale nello sviluppo di una mobilità autenticamente sostenibile. In merito alle condizioni tariffarie che, grazie alla convenzione, sono accordate da Trenitalia a Fiab, le offerte riservate ai gruppi di viaggiatori che utilizzano treni regionali adatti al trasporto di bici includono: sconto del 10% per i gruppi da 3 a 9 viaggiatori, di cui almeno uno in possesso di tessera Fiab, tutti con bicicletta al seguito, per la quale si paga la tariffa ordinaria; sconto del 15% per i gruppi di almeno 10 viaggiatori, con o senza bicicletta al seguito, in possesso di “credenziale” rilasciata dall’associazione Fiab organizzatrice e con richiesta effettuata almeno sette giorni prima della data di partenza alla Direzione Regionale/provinciale di Trenitalia competente. Per le bici presenti viene applicata la tariffa ordinaria prevista. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PARTE IN CAMPANIA LA CAMPAGNA CONTRO IL VANDALISMO SUI TRENI REGIONALI E METROPOLITANI |
|
|
 |
|
|
Napoli, 18 maggio 2015 - Al via una campagna di prevenzione e contrasto agli episodi di vandalismo che hanno come principale bersaglio treni, viaggiatori e personale ferroviario. La sera di lunedì 12 maggio scene di inciviltà si sono registrate a Napoli, nelle stazioni della linea 2 di Piazza Garibaldi e Mergellina, dove gruppi di minorenni, in momenti immediatamente successivi, hanno infastidito viaggiatori e ferrovieri con epiteti, atteggiamenti minacciosi o aggressivi e lancio di oggetti di vario genere. I piccoli teppisti si sono rapidamente dileguati, continuando a inveire contro i presenti, appena si sono accorti dell’imminente arrivo della Polizia ferroviaria, chiamata dal personale di un treno metropolitano. Questi episodi seguono di pochi giorni i ripetuti casi di lancio sassi contro i treni pendolari della sera, lungo la linea costiera Napoli - Salerno, che hanno rotto vetri di finestrini e porte delle vetture, senza ferire persone, ma causando danni economici e d’immagine all’azienda e disagi ai viaggiatori. La Direzione Regionale Campania di Trenitalia, impegnata a migliorare gli standard qualitativi del servizio, ha pertanto chiesto e ottenuto la necessaria collaborazione di Protezione Aziendale, Rete Ferroviaria Italiana e Polfer, per intraprendere tutte le azioni necessarie a ridurre il fenomeno e tutelare tanto la clientela quanto lo stesso personale dipendente. A tale fine è stato avviato anche un monitoraggio costante di treni e stazioni, con l’ausilio dei sistemi di videosorveglianza, per fornire alle autorità competenti quanto necessario a individuare i responsabili e agire per vie legali con ipotesi di reato per interruzione di pubblico servizio e richiesta risarcimento danni. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MEDIOETRURIA: TRENITALIA E NTV MANIFESTANO INTERESSE PER IL PROGETTO DELLA NUOVA STAZIONE |
|
|
 |
|
|
Firenze 18 maggio 2015 - Il progetto per la realizzazione della stazione Medioetruria incontra il pieno interesse dei due operatori dell´Alta Velocità, Trenitalia e Ntv. E´ questo l´esito principale della riunione svoltasi oggi a Firenze. Alla presenza degli assessori regionali a infrastrutture e trasporti di Toscana e Umbria, si è infatti riunito il tavolo tecnico incaricato di valutare la fattibilità del progetto per la realizzazione della nuova stazione ferroviaria sulla linea dell´Alta velocità Firenze-roma. Per la prima volta, oggi, alla riunione hanno partecipato rappresentanti ai massimi livelli dei due gestori delle linee dell´Alta velocità: Vincenzo Soprano, amministratore delegato Trenitalia e Emanuele De Santis e Francesco Fiore dirigenti di Ntv, Nuovo trasporto viaggiatori. Da una analisi delle potenzialità del nuovo scalo è emerso come il bacino di interesse della stazione, pari a circa 2 milioni e mezzo di potenziali utenti, avrebbe dimensioni analoghe a quello della stazione Mediopadana che è stata realizzata in Emilia Romagna. Ed è già questo per Trenitalia e Ntv un elemento fondamentale per considerare di interesse la realizzazione di un nuovo scalo intermedio tra Firenze e Roma. A questa primo riscontro seguiranno altri approfondimenti volti a comprendere meglio non solo le dimensioni del bacino per i residenti ma anche la sua attrattività sotto il profilo turistico. Questo sarà uno dei prossimi compiti del tavolo tecnico che, in parallelo, continuerà a lavorare sulla possibile localizzazione della stazione Medioetruria: l´esito conclusivo dei lavori del tavolo infatti consisterà nell´individuazione di alcuni siti dei quali sii evidenzieranno potenzialità e criticità. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IDROVIA PADOVA-VENEZIA. INCONTRO IN REGIONE SULLA PROGETTAZIONE |
|
|
 |
|
|
Venezia, 18 maggio 2015 - “Un’opera, a distanza di decenni, non ancora completata che ha bisogno di essere rimessa in gioco per la sua valenza sia sotto il profilo idraulico, sia sotto il profilo del trasporto merci fluviale tra l’interporto di. Padova e il porto di Venezia”. Così l’assessore regionale alla difesa del suolo ha in quadrato il confronto aperto oggi a Venezia sulla progettazione preliminare per il completamento dell´Idrovia Padova - Venezia come canale navigabile di V Classe per navi fluvio-marittime con funzione anche di scolmatore del Fiume Brenta. Il 7 marzo scorso è stato infatti sottoscritto il contratto d’appalto con il raggruppamento temporaneo di studi professionali che si è aggiudicato la gara per la progettazione a cui deve ora procedere. Per garantire la partecipazione di tutti i portatori di interessi pubblici o privati, la Regione ha convocato questo primo incontro per illustrare gli obiettivi generali e per un primo esame contestuale dei vari aspetti di cui la progettazione dovrà tener conto, tra cui – ha detto l’assessore – anche l’impatto ambientale complessivo del completamento dell’opera. All’incontro è intervenuto, tra gli altri, il prof. Luigi D’alpaos dell’Università di Padova che ha sottolineato come l’intervento sull’idrovia potrà essere anche elemento di riequilibrio per la laguna di Venezia ed elemento di ricomposizione ambientale per l’intero territorio che gravita intorno al canale navigabile. L’attenzione per quest’opera è aumentata a seguito dell’alluvione del 2010. E’ stato redatto dagli uffici regionali un primo studio di fattibilità sottoposto al consiglio regionale che si è espresso per la soluzione che abbina la funzione trasportistica, completando l’idrovia, sia quella di scolmatore. Nel corso della progettazione – è stato fatto presente – sarà preso in considerazione l’utilizzo del canale come scolmatore anche per il Bacchiglione. Sono stati portati diversi contributi durante l’incontro al termine del quale ne sono stati annunciati altri nel corso del lavoro di progettazione. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|