|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 01 Giugno 2006 |
 |
|
 |
LE NUOVE TECNOLOGIE PER UN’AGRICOLTURA SOSTENIBILE IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE DI RICERCA DAL 5 AL 9 GIUGNO WORKSHOP INTERNAZIONALE PRESSO IL CENTRO RICERCHE ENEA DELLA TRISAIA |
|
|
 |
|
|
L’Enea e l’Organizzazione Internazionale per la Lotta Biologica ed Integrata (Iobc) organizzano dal 5 al 9 Giugno, presso il Centro Ricerche Enea della Trisaia (Matera), . Il workshop: “L’accertamento della sicurezza ambientale delle piante geneticamente modificate: discussione per un consenso” (Environmental Risk Assessment of Gm plants: discussion for consensus). Per confrontarsi sui problemi connessi all’impatto ambientale delle piante geneticamente modificate interverranno ricercatori provenienti da tutti i Paesi del mondo, sia ad agricoltura avanzata (Stati Uniti d’America, Inghilterra, Germania, Danimarca, ecc. ) che emergenti (Ghana, Togo, Tanzania, Vietnam, Brasile, Cina, India). Si tratta di un evento scientifico di attualità nazionale ed internazionale: nei vari paesi del mondo le modalità tecniche e le proposte per il monitoraggio degli effetti ambientali degli Ogm non sono infatti omogenee. A livello europeo, nello scorso maggio nell’ultimo Consiglio agricolo europeo si è dibattuto il tema della coesistenza tra prodotti agricoli geneticamente modificati, tradizionali e biologici; dieci Paesi membri chiedono la revisione della soglia di contaminazione stabilita dalla Unione Europea. Il workshop vuole affermare il ruolo delle istituzioni pubbliche di ricerca in merito all’impatto di qualsiasi nuova tecnologia introdotta in agricoltura: una verifica della sostenibilità non può essere di esclusiva pertinenza dei soggetti proponenti – vale a dire le multinazionali delle biotecnologie- e deve vedere il coinvolgimento di istituzioni indipendenti da legami economici con le ditte che propongono tali innovazioni. Obiettivo del Workshop è la definizione di una piattaforma metodologica comune per il monitoraggio degli effetti dell’introduzione delle colture geneticamente modificate, utile al legislatore per indicare le linee guida d’intervento. Come risultato conclusivo, verrà redatto un documento (the Status Report Document ) in risposta alle questioni più importanti relative all’applicazione delle biotecnologie in agricoltura: C’è una base scientifica e razionale condivisa per offrire supporto ai legislatori nelle varie aree del mondo? Le biotecnologie in agricoltura rappresentano una scelta sostenibile per il settore? Quali sono le alternative tecnicamente attendibili contro le quali monitorare rischi e benefici? In che misura le nuove tecnologie sono uno strumento per garantire la biodiversità? È possibile applicare le nuove tecnologie per un’agricoltura sostenibile? Per il programma completo del workshop consultare il sito http://www. Enea. It/default. Htm Dal 6 giugno, inoltre, sarà possibile seguire l’evento in videoconferenza presso il Centro Ricerche Casaccia dell’Enea. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SALVAGUARDIA CULTURALE TERRITORI ALPINI – SI CONCLUDE IL PROGETTO EUROPEO NEPROVALTER |
|
|
 |
|
|
E’ alle battute finali l’iniziativa finalizzata alla creazione di un Network transnazionale delle fattorie didattiche alpine, il segmento del programma Ne. Pro. Val. Ter. Finalizzato a promuovere le produzioni specifiche e le tradizioni della cultura e del lavoro contadino nelle aree alpine, che vede il Veneto protagonista. Il Focus Group conclusivo sui risultati raggiunti si svolgerà martedì 6 giugno 2006 nella sala Comunale di Puos d’Alpago. Il Ne. Pro. Val. Ter. , ovvero Rete delle produzioni agricole caratteristiche per la valorizzazione e la conoscenza del territorio alpino – ha ricordato il vicepresidente della Giunta regionale – è un progetto finanziato nell’ambito del Programma Comunitario Interreg Iii B «Spazio Alpino» che ha coinvolto, in molteplici attività di cooperazione, diversi partner italiani come il Veneto, le Regioni Val d’Aosta, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Provincia Autonoma di Bolzano; partner austriaci come il Land Carinzia, Istituto Federale per l’agricoltura montana di Gumpenstain Land Stiria; l’Università di Lubiana per la Slovenia. L’obiettivo dell’iniziativa è di migliorare le condizioni socio – economiche delle popolazioni locali, attraverso modelli di sviluppo sostenibili in grado di difendere l’ecosistema montano e di valorizzare la cultura e le tradizioni alpine. La Regione del Veneto – ha detto ancora il vicepresidente – ha collaborato e sviluppato azioni riguardanti tre diverse iniziative: produzione di carne biologica bovina e suina; promozione di aree montane valorizzando le produzioni tipiche locali; rete trasnazionale delle fattorie didattiche. La brochure contenente i risultati del progetto è disponibile on line e sarà distribuita al Focus Group conclusivo del 6 giugno assieme ad un Dvd illustrativo di percorsi didattici relativi alla rete transnazionale delle fattorie didattiche e ad un Cd per una maggiore informativa del paesaggio alpino, rivolto agli studenti delle scuole elementari. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MOLTI MERCATI ORTOFRUTTICOLI DEL NORD ITALIA (COMPRESO QUELLO DI BOLOGNA) RIMARRANNO CHIUSI NEL PONTE DEL 2 GIUGNO |
|
|
 |
|
|
La chiusura dei principali mercati ortofrutticoli del nord Italia nel ponte del 2 giugno crea qualche grattacapo ai frutticoltori che sono nel pieno della raccolta di ciliegie e fragole. A segnalarlo è la Cia dell’Emilia Romagna ricordando che i frutticoltori non potranno conferire prodotto per tre giorni consecutivi, nel bel mezzo della raccolta, in mercati importanti come Bologna, Milano e Brescia. I problemi derivano anche dalla deperibilità delle produzioni d’eccellenza emiliano romagnole che devono necessariamente essere così stoccate per periodi più lunghi. “Per fortuna saranno operative altre strutture annonarie come quelle di Cesena, Rimini e Vignola – dice Nazario Battelli, presidente della Cia Emilia Romagna – che saranno in grado di garantire un servizio in questo delicato momento”. La rinfrescata dei giorni scorsi se da un lato ha rallentato la maturazione della frutta, dall’altro ha fatto scendere i consumi. “Inoltre – conclude Battelli – alcune festività prolungate in alcune nazioni importatrici dei nostri prodotti (Pentecoste in Germania) hanno inciso sull’esportazione e condizionato, al ribasso, i prezzi della frutta. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
“VENEZIAINTAVOLA” LA NEWSLETTER DEDICATA ALLE TRADIZIONI ENOGASTRONOMICHE DELLA PROVINCIA DI VENEZIA |
|
|
 |
|
|
E’uscito il 2 giugno 2006 giornata dedicata alla Festa della Repubblica, il primo numero della newsletter settimanale del Movimento Difesa del Cittadino di Mestre – Venezia, “Veneziaintavola”, nata con lo scopo di fornire ai consumatori le principali informazioni legate al tema della sicurezza alimentare nonché ai prodotti e alle tradizioni della regione Veneto, con particolare riferimento alla provincia di Venezia. La newsletter, edita tutti i venerdì del mese, rientra tra gli obiettivi del più ampio progetto “Venezia in tavola: radici e tradizioni da proteggere” realizzato con l’importante contributo della Camera di Commercio di Venezia e ideato per aumentare e migliorare la conoscenza dei consumatori sui prodotti tipici e tradizionali. La newsletter “Veneziaintavola” verrà inviata per e-mail a tutti coloro che ne faranno richiesta all’indirizzo di posta elettronica mestre@mdc. It oltre ad essere reperibile sul sito del Movimento Difesa del Cittadino www. Helpconsumatori. It. “Venezia ed il suo vasto territorio sono fonte inesauribile di tradizioni e di valori legati all’amore per la terra, la sua storia e i suoi prodotti. Ciò che vorremmo instaurare con il nostro progetto ed in particolare con questa newsletter – commenta Laura Ferraioli, Responsabile del Movimento Difesa del Cittadino di Mestre – è un dialogo costante con i consumatori che come noi credono nell’importanza del recupero e della valorizzazione delle proprie radici enogastronomiche. Sapori, aromi e profumi di una cucina che con la sua varietà ed abbondanza rappresentano tutt’oggi una delle più importanti seduzioni di questo incredibile territorio !” Tra gli obiettivi del progetto è inoltre prevista l’attivazione di un servizio informativo di raccolta, elaborazione e diffusione di dati e notizie relative i prodotti enogastronomici della provincia di Venezia e la normativa di riferimento in tema di sicurezza alimentare più significativa e di diretto impatto sui consumatori. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GRUPO SOS: FUTURO IN BORSA PER IL GRUPPO CARAPELLI SASSO? |
|
|
 |
|
|
Grupo Sos, gruppo spagnolo leader mondiale nella produzione di olio d’oliva, sta valutando la quotazione presso la Borsa Italiana del Gruppo Carapelli Sasso. Grupo Sos, secondo gruppo alimentare spagnolo e leader mondiale nella produzione e distribuzione di olio d’oliva (15% di quota di mercato), sta analizzando la possibilità di quotare presso la Borsa Italiana il Gruppo Carapelli Sasso. Il Gruppo Carapelli Sasso è frutto delle recenti acquisizioni di Grupo Sos in Italia. E’ del marzo 2005, infatti, l’acquisizione di Minerva Oli S. P. A. Cui appartiene lo storico marchio Sasso, sul mercato italiano da oltre 100 anni. Risale invece al marzo 2006 l’acquisizione di Carapelli Firenze S. P. A. , avvenuta attraverso la partecipata al 100% Minerva Oli S. P. A. Il Gruppo Carapelli Sasso è leader tra i produttori italiani e nell’esportazione mondiale d’olio d’oliva, con un fatturato 2005 di circa 490 milioni di euro e una quota di mercato del 20%, un Ebitda medio 04/05 superiore ai 14 milioni di euro e con circa 100 milioni di litri di olio d’oliva commercializzati ogni anno. Fanno parte del Gruppo un imbattibile portfolio di brand del settore: Carapelli, Sasso, Lupi, Minerva, Montolivo, Giglio Olio e Friggibene. L’attuale fatturato consentirebbe al Gruppo di entrare nella classifica delle migliori 10 aziende del settore alimentare quotate presso la Borsa di Milano Circa il 50% del fatturato del Gruppo Carapelli Sasso. È realizzato all’estero. I principali mercati di esportazione sono: Stati Uniti (circa il 60% delle esportazioni, dove opera con una filiale, Carapelli Firenze Usa Inc, ed ha una quota di mercato dell’8% - dato Nielsen),, Australia, Francia, Gran Bretagna, Austria, Nuova Zelanda, Giappone, Canada e Belgio. Il Gruppo Carapelli Sasso in Italia ha sedi a Tavernelle Val di Pesa (Fi) e Voghera (Pv). . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MOKADOR SI RINNOVA ANCHE SUL WEB IL SITO DELL´AZIENDA SI VESTE DI NUOVO OFFRENDO UN´IMMAGINE GIOVANE, DINAMICA E DI STILE |
|
|
 |
|
|
Mokador, l´azienda italiana produttrice di caffè e macchine per il caffè con sede a Faenza, presenta il nuovo sito completamente rivisto nella veste grafica e contenutistica. Il restyling rientra nel più ampio progetto di rinnovo dell´immagine dell´azienda avviato da Mokador da qualche mese a questa parte per essere in linea con il giovane target di consumatore. Traendo ispirazione dal mondo del design, Mokador ha puntato su essenzialità, eleganza e raffinatezza. Il sito propone come nuova icona Mokador una giovane donna, dinamica e moderna, stereotipo della sociètà di oggi. Un´immagine vitale dunque e piena di energia, in linea con il target del consumatore moderno attento anche alle novità tecnologiche a cui Mokador si rivolge offrendo sempre un prodotto di altissima qualità. Facile da consultare e intuitivo, il sito è ricco di informazioni riguardo la storia di Mokador, dalla fondazione ad oggi, e la gamma dei prodotti: per canale bar, con una ricca varietà di miscele, e per la rete vending, con un´ampia proposta di cialde che garantiscono l´alto standard qualitativo del caffè Mokador ottenuto con la macchina espresso Pepita. Infine, è possibile trovare notizie sui Concept Bar Mokador: luoghi ricchi di atmosfera dove il profumo del caffè si miscela a quello del buon gusto il cui mood è stato affidato a Paolo Lungo, illustratore e docente di moda e design presso alcuni prestigiosi istituti. Il sito lascia inoltre trasparire in ogni dettaglio la cura che l´azienda mette in un caffè fatto a regola d´arte e l´attenzione per ogni fase della lavorazione per mantenere inalterato il gusto delle migliori specie di caffè. Offrire un prodotto di altissimo livello e qualità superiore, ha permesso a Mokador di affermarsi con successo anche all´estero dove l´azienda è diventata un esempio di Made in Italy. Il sito informa, infatti, anche sulla presenza Mokador nel mondo ed è consultabile in quattro lingue: italiano, inglese, francese e tedesco. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ANCORA VENTI GIORNI PER PRENDERE PARTE AL PREMIO MARIETTA, CONCORSO PER CUOCHI DILETTANTI SCADENZA MERCOLEDI’ 7 GIUGNO |
|
|
 |
|
|
Ancora venti giorni per prendere parte al Premio Marietta. Scadono mercoledì 7 giugno le iscrizioni al premio indetto dal Comune di Forlimpopoli e intitolato alla fedele cuoca di Pellegrino Artusi, giunto quest’anno alla decima edizione. Il concorso è un invito ai cuochi dilettanti a dare sfoggio delle loro abilità tra i fornelli, realizzando una o due ricette originali di un primo piatto a base di pasta secca o fresca. Il piatto dovrà essere eseguibile in un tempo massimo di due ore, e dovrà contenere riferimenti alla cucina regionale, alla filosofia e all’opera di Pellegrino Artusi, tanto negli ingredienti quanto nella tecnica di preparazione e presentazione. Le ricette dovranno pervenire al Comune di Forlimpopoli (P. Zza Fratti 2, 47034 Forlimpopoli, indicando Premio Marietta) entro le ore 13 di mercoledì 7 giugno 2006. All’interno della busta l’autore dovrà indicare le proprie generalità, con numero di telefono e l’attività lavorativa che attesti lo status di “dilettante” di enogastronomia. La giuria selezionerà, fra tutte le ricette pervenute, le cinque finaliste, i cui autori saranno invitati a cucinare i loro piatti a Forlimpopoli in occasione della Festa Artusiana. La finale si svolgerà nella mattina di domenica 18 giugno a Forlimpopoli. Al vincitore del “Marietta” 2006 verrà consegnato il premio di 1. 000 euro nel corso della serata di gala dei Premi Artusi, che si terrà a Forlimpopoli domenica 18 giugno 2006. Tutti i finalisti riceveranno 15 Kg. Di Pasta Bennet. La Giuria sarà composta da: Verdiana Gordini, Presidente; Franco Mambelli, esperto; Armanda Sacchetto, esperta; Giorgio Amadei dell’Associazione Italiana Sommelliers; Luisanna Messeri e Francesca Capanna della trasmissione “Il Club delle cuoche”, in onda sulla rete satellitare Alice. Da ricordare infine che Forlimpopoli ha già resi noti i nomi dei due vincitori del Premio Marietta “ad honorem”, personalità di spicco che si sono distinte nel settore gastronomico a livello internazionale: Leda Vigliardi Paravia, “gladiatrice” della cucina italiana a Parigi, e Vittorio Tonelli, studioso della tradizione gastronomica e contadina romagnola. Copia integrale del regolamento del Premio Marietta è disponibile sul sito:http://www. Pellegrinoartusi. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
APPROVATO DAL CDA UN IMPEGNATIVO CALENDARIO DI ATTIVITÀ PER IL 2006 PROMOZIONE E ASSISTENZA TECNICA PER IL CONSORZIO COLLI ORIENTALI |
|
|
 |
|
|
Una serie di importanti progetti di assistenza tecnica, incontri mirati con produttori e ristoratori italiani ed esteri, partecipazione alle più prestigiose rassegne nazionali ed internazionali del settore vitivinicolo, il restyling del sito internet del Consorzio che diventerà un portale di accesso ricco di servizi per le aziende e i visitatori. Questo, in estrema sintesi, l’articolato calendario di attività per il prosieguo del 2006 messo a punto dal Consiglio di Amministrazione del Consorzio Colli Orientali del Friuli che ha approvato il programma tecnico e promozionale nel corso dell’assemblea dei soci svoltasi nella sede di Cividale. Grande soddisfazione è stata espressa in apertura dal presidente Pierluigi Comelli per l’ottenimento della Docg per il Picolit, “un traguardo - ha sottolineato - che premia il lavoro svolto in questi anni dai miei predecessori, Dario Ermacora, Ivana Adami e Adriano Gigante”. L’intenso programma di attività promozionale prevede impegni sui diversi fronti degli incontri con stampa specializzata, produttori e ristoratori italiani ed esteri, oltreché la partecipazione alle più importanti fiere nazionali ed internazionali del settore vitivinicolo. Il 6 giugno i Colli Orientali saranno a Graz per un road show che sarà riproposto in ottobre a Salisburgo e a Roma, mentre in corrispondenza di eventi di respiro internazionale (quali l’International Wine and Spirit Fair di Londra e il Miwine di Milano) il Consorzio sarà presente nella collettiva regionale organizzata da Federdoc Fvg. Dopo il successo ottenuto al Prowein di Düsseldorf e al Vinitaly di Verona, non mancherà in novembre la partecipazione al prestigioso International Winefestival di Merano. Per quanto riguarda il programma tecnico, il Consorzio cividalese intende continuare anche nel corso del 2006 le consuete attività di assistenza tecnica viticola ed enologica a favore dei suoi 200 soci. Oltre al tradizionale servizio di lotta guidata ed integrata, sono in calendario la prosecuzione del progetto Sauvignon (cui è stato dedicato un importante convegno nel mese di gennaio), prove di rimpiazzi nella sostituzione di fallanze, un progetto di mappatura e recupero di vecchi vigneti di Tocai Friulano, prove di contenimento della botrite e di altri marciumi sul Pinot grigio, monitoraggio degli apparati radicali di vigneti impiantati su terreni sbancati di collina. Nel corso dell’assemblea sono stati presentati i nuovi disciplinari di produzione “Colli Orientali del Friuli Doc” e “Colli Orientali del Friuli - Picolit Docg” e sono stati approvati il bilancio consuntivo 2005 e il bilancio previsionale 2006. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
XIX^ MOSTRA DI CEMBRA RASSEGNA DEI MüLLER THURGAU DELL´ARCO ALPINO III CONCORSO INTERNAZIONALE MüLLER THURGAU 5 AL 9 LUGLIO 2006. |
|
|
 |
|
|
Nell’ambito delle manifestazioni legate alla 70^ Mostra dei Vini Trentini, Venerdì 19 maggio, presso la Sala Wolkenstein del Teatro Sociale, si è tenuta la Presentazione della Xix^ Mostra di Cembra – Rassegna dei Müller Thurgau dell’Arco Alpino, uno dei più importanti appuntamenti regionali di confronto sull’attività e le prospettive del settore vitivinicolo, nonché sullo sviluppo dei territori rurali. La rassegna si terrà nella sede di Palazzo Barbi, a Cembra, dal 5 al 9 luglio 2006. Ricca di incontri di studio e di degustazione, la Xix^ Mostra di Cembra si presenta – ancor più di quanto non sia accaduto nelle precedenti edizioni – come momento di sintesi del lavoro che il Comitato Mostra Valle di Cembra svolge sia approfondendo elementi culturali della tradizione rurale, sia riflettendo sugli aspetti tecnici della produzione, della promozione e della distribuzione del vino. Di particolare rilievo, a questo riguardo, il Gemellaggio che in quest’edizione il Comitato Mostra andrà a sottoscrivere con lo Staatsweingut di Meersburg, sul Lago di Costanza, un ente che organizza anch’esso un importante concorso internazionale di vini Müller Thurgau, con il quale ha preso il via uno stretto rapporto di dialogo e collaborazione. Dal punto di vista degli operatori, uno dei momenti più attesi della Mostra avrà luogo con la premiazione dei vincitori del Terzo Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau, organizzato con il patrocinio dell’Organisation Internationale de la Vigne e du Vin (Oiv) di Parigi e l’autorizzazione del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, con la collaborazione scientifica dell’Istituto Agrario di San Michele All’adige, del Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia dell’Università degli Studi di Udine, dell’Istituto di Viticoltura dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e del Centro Studi e Formazione Assaggiatori. Le complesse operazioni preliminari del Concorso hanno già preso il via, mentre le Commissioni di assaggio si riuniranno nell’ultima settimana di giugno. Sullo sfondo delle questioni legate al vino come espressione di un territorio rurale, dopo aver accennato negli anni scorsi al rapporto fra vino e letteratura, e fra architettura e territorio vitivinicolo, quest’anno i momenti di approfondimento culturale si soffermeranno sulle relazioni fra le rappresentazioni di questa bevanda fornite nei secoli dall’arte e dalla filosofia e le varie opinioni espresse storicamente dalla disciplina medica. Non mancherà, tuttavia, un momento di riflessione strettamente tecnico, rivolto all’aspetto promozionale, nel quale si interrogherà sulle capacità comunicative degli operatori del settore e sulle valenze dei vari media nella promozione del vino. Nella sua articolazione il panorama della Mostra si offre, così – anche al visitatore comune – come un’opportunità per conoscere a fondo i vari aspetti di un fenomeno carico di suggestioni quale è quello della vinificazione: in particolare, nel corso di due intere giornate, la “Strada del vino e dei sapori Colline Avisiane, Faedo, Valle di Cembra” avrà modo di accompagnare gli ospiti in un percorso di avvicinamento e di degustazione delle produzioni agricole di questo territorio. Ili programma prevede il seguente svolgimento: Mercoledì 5 luglio 2006 - Ore 18. 00: Inaugurazione della Xix Mostra di Cembra e del Iii Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau, con la partecipazione del Coro La Valle e sfilata storica. Degustazione aperta al pubblico dalle ore 19. 00 alle ore 22. 30. Giovedì 6 luglio 2006 - Degustazioni aperte al pubblico dalle ore 10. 00 alle 22. 30. Dalle ore 17. 00 alle ore 18. 00: “Incontri con l’Autore” abbinamenti eno-gastronomici in compagnia del produttore a cura di Trentino Spa. Ore 17. 30: convegno “Terrazzamenti dalle Alpi alle Ande”, presso la sala consiliare del Comune di Cembra, seguirà buffet andino. Ore 20. 00: presentazione del filmato “Grappa Acqua di Vita” realizzato dall’Istituto Agrario di S. Michele a/A in occasione della Tavola rotonda organizzata dall’Istituto Tutela delle Grappe del Trentino con i distillatori aderenti, presso la sala consiliare del Comune di Cembra. Ore 20. 30: padiglione esterno presso Palazzo Barbi – Intrattenimento musicale con Gypsy Quartet. Venerdì 7 luglio 2006 - Degustazioni aperte al pubblico dalle ore 10. 00 alle 22. 30. Dalle 15. 00 alle 18. 00: “Il Sacro e il Genuino” visita ai monumenti e alle cantine e “Scopri la natura” giochi per i bimbi a Cembra, a cura dell’Azienda per il Turismo Altopiano di Pinè e Valle di Cembra. Informazioni e prenotazioni 0461. 683110. Ore 17. 30: talk show culturale sul tema della comunicazione e dell’interesse che il mondo del vino esercita nei confronti del consumatore partendo dal successo ottenuto dal Müller Thurgau, presso il Palacurling di Cembra. Dalle ore 17. 00 alle ore 18. 00: “Incontri con l’Autore” abbinamenti eno-gastronomici in compagnia del produttore a cura di Trentino Spa. Ore 19. 00: visita – degustazione della Confraternita della Vite e del Vino della Provincia di Trento. Dalle 20. 00 alle 22. 30: lungo il viale alberato degustazioni e visite libere alle Aziende agricole, viticole e alle distillerie della Strada del Vino e dei Sapori Colline Avisiane, Faedo, Valle di Cembra. Ore 20. 30: padiglione esterno presso Palazzo Barbi – Concerto andino. Sabato 8 luglio 2006 - Degustazioni aperte al pubblico dalle ore 10. 00 alle 22. 30. Ore 9. 30: convegno “In vino veritas. Del dolore e del piacere: conversazioni tra materia, medicina, arte e filosofia”, presso la sala consiliare del Comune di Cembra. Al termine: gemellaggio con il Comitato “Bodenseewein Premio Internazionale Müller Thurgau 2006” di Hagnau sul Lago di Costanza. Ore 10. 00: Degustazione Associazione Nazionale Sommeliers a Cembra presso Cantina La-vis e Valle di Cembra. Ore 11. 00 e ore 16. 00: Cantina La-vis e Valle di Cembra presso Vinoteca di Cembra. Visite guidate ai vigneti con degustazione gratuita. E’ gradita la prenotazione presso Vinoteca di Cembra 0461. 680010. Dalle ore 17. 00 alle ore 18. 00: “Incontri con l’Autore” abbinamenti eno-gastronomici in compagnia del produttore a cura di Trentino Spa. Dalle 20. 00 alle 22. 30: lungo il viale alberato degustazioni e visite libere alle Aziende agricole, viticole e alle distillerie della Strada del Vino e dei Sapori Colline Avisiane, Faedo, Valle di Cembra. Ore 21. 00: Palazzo Barbi premiazione dei vincitori Iii Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau. Ore 21. 00: presso Palazzo Barbi concerto “Di-vino canto” con la partecipazione del Coro Musicale Collegium Harmonia di Giovo. Domenica 9 luglio 2006: Degustazioni aperte al pubblico dalle ore 10. 00 alle 22. 30. Ore 11. 00: padiglione esterno presso Palazzo Barbi – Concerto di ottoni a cura del Gruppo Strumentale Giovanile di Lavis. Dalle ore 14. 00 alle ore 18. 00: Iii Rassegna Canti Spontanei - a cura del Gruppo Tradizioni Cembrane concerto itinerante lungo le vie del centro storico. Dalle ore 17. 00 alle ore 18. 00: “Incontri con l’Autore” abbinamenti eno-gastronomici in compagnia del produttore a cura di Trentino Spa. Ore 22. 30: spettacolo pirotecnico a Cembra. Iniziative concomitanti: 1 - 9 Luglio: nei ristoranti ed agritur aderenti alla Strada del Vino e dei Sapori Colline Avisiane, Faedo, Valle di Cembra rassegna enogastronomica “A tavola con il Müller Thurgau”. Cembra - 5 - 9 Luglio: Scuola Elementare – Mostra fotografica “Dalle Alpi alle Ande: Cembra e Colca due Valli gemelle”. Apertura al pubblico dalle ore 20. 00 alle 22. 30. 5 – 9 Luglio: Scuola Materna – Mostra fotografica “Val di Cembra, una valle viva”, con esposizione di cartoline del collezionista Bruno Delladio a cura del Gruppo Fotoamatori e dell’Associazione Culturale Il Volo di Segonzano. Apertura al pubblico dalle ore 20. 00 alle ore 22. 30. 6 – 9 Luglio: “La Cucina delle Donne Rurali” presso Cantina La-vis e Valle di Cembra a Cembra: proposte enogastronomiche dalle 11. 30 alle 14. 30 e dalle 19. 00 alle 21. 30. E’ gradita la prenotazione presso Segreteria Mostra 0461. 683110. 7 Luglio: Piccola Arena – Rockyrock, a partire dalle ore 21. 00 musica live con il gruppo Purple Train. 8 – 9 Luglio: apertura serale degli esercizi commerciali lungo il viale alberato dalle ore 20. 00 alle ore 22. 30. 8 Luglio: Piccola Arena – Rockyrock dedicato a Stefano Zuccolli, a partire dalle ore 21. 30 musica live con percussionisti e il gruppo rock Black Lodge. 9 Luglio: Piccola Arena – Rockyrock: ore 18. 00 musica live con il gruppo Funky Tuoi; ore 20. 30 maxi-schermo con proiezione della finale dei mondiali di calcio Germany 2006; a seguire: musica live con il gruppo Starlight. Lisignago - 9 Luglio: ore 17. 00 convegno storico-religioso “Sant’orsola e le undici Vergini” presso la Chiesetta di S. Leonardo a Lisignago. Interverranno Laura Dalprà e Padre Lutterini. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VINI E PRODOTTI TIPICI DELL’ALTO CASERTANO INCONTRANO “VINI NEL MONDO” (SPOLETO, 2-4 GIUGNO). |
|
|
 |
|
|
L’alto Casertano si presenta con le sue maggiori produzioni vitivinicole e i suoi prodotti tipici alla seconda edizione di Vini nel Mondo (Spoleto, 2-4 giugno 2006). La manifestazione raduna 200 tra le migliori cantine italiane nelle strade, nelle piazze e negli antichi palazzi (aperti per l’occasione) del centro storico di Spoleto, con un programma ricco di degustazioni, appuntamenti culturali e musicali. Il territorio partecipa all’ evento con uno spazio nelle cantine del Palazzo seicentesco Leti Sansi. In programma assaggi gratuiti per il pubblico, presentazioni del territorio, proiezioni video e degustazioni guidate di vini in abbinamento ai formaggi locali (venerdì 2 giugno – ore 13,30 e sabato 3 giugno - ore 17,00). L’iniziativa è realizzata dal Gruppo di Azione Locale (Gal) Alto Casertano, il consorzio senza scopo di lucro che riunisce 41 comuni a nord della provincia di Caserta per l’attuazione dei piani di sviluppo rurale finanziati dall’Unione Europea. Un progetto per promuovere un territorio rurale di forte radicamento agricolo e artigianale, unico per la sua identità e tipicità, sia per la ricchezza del patrimonio naturale e artistico, sia per le numerose produzioni di qualità. In degustazione una selezione delle produzioni locali: dai vini autoctoni, igt e doc all’olio delle colline matesine e caiatine, dal caciocavallo ai formaggi pecorini. L’obiettivo è far conoscere una zona di antiche radici, che conserva in sé ancora intatta la genuinità dei suoi sapori e della sua cultura, per «migliorare», in linea con le azioni del Gal, «la qualità della vita degli abitanti e valorizzare la cultura rurale del territorio». Il progetto è stato realizzato in collaborazione con i produttori locali e rientra nel Programma Leader+, l’iniziativa comunitaria che prevede azioni di valorizzazione e promozione dei territori rurali fino alla fine 2007. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BONARDA STYLE A “PROVACI GUSTO” 2006 DALL´ 1 AL 4 GIUGNO |
|
|
 |
|
|
Dal 1° al 4 giugno si svolge a Pavia “Provaci Gusto”, tradizionale incontro di sapori enogastronomici della provincia di Pavia ma anche con “aperture” a proposte etniche e alternative all’insegna di ciò che è gusto da scoprire, assaporare e apprezzare. Nel contesto della kermesse, il Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese parteciperà con un’area Bonarda Style, allestita presso il chiostro del Broletto, in piazza della Vittoria. Le aziende che proporranno i loro Bonarda ai visitatori sono (secondo calendario): Giovedì 1° giugno: Dalle ore 17 alle ore 22: Montelio - Marchesi di Montalto; Venerdì 2 giugno: Dalle ore 11 alle ore 16: Ca´ di Frara, Dalle ore 16 alle ore 22: Bagnasco Paolo - Marchese Adorno; Sabato 3 giugno: Dalle ore 11 alle ore 16: F. Lli Guerci, Dalle ore 16 alle ore 22: Picchioni Andrea - La Versa; Domenica 4 giugno: Dalle ore 11 alle ore 16: Riccardi, Dalle ore 16 alle ore 22: Ca´ del Santo – Travaglino. Presso l’area Bonarda Style di “Provaci Gusto” saranno in distribuzione anche Bonarda Style Magazine e materiale informativo. Www. Provacigusto. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SABATO SERA 3 GIUGNO, A BERTINORO VINI E SAPORI IN STRADA 2006 |
|
|
 |
|
|
Vini di Romagna D. O. C. , D. O. C. G. Ed I. G. T. : Sangiovese, Albana, Pagadebit, delle migliori cantine di Romagna; prodotti tipici del territorio e di fattoria (formaggi – raviggiolo, squaquaron. , fossa -; olio extravergine di oliva; Savor; confetture; dolci delle tradizioni; cioccolato artigianale; liquori di fattoria;); non mancheranno associazioni culturali e dei servizi turistici aderenti alla Strada, che presenteranno offerte e proposte turistiche in collegamento con l’itinerario enogastronomico provinciale. Il Balcone di Romagna diventerà così, sabato 3 giugno, “salotto” delle prelibatezze romagnole : in Piazza della Libertà a Bertinoro, si svolgerà dalle 19,00 all’una, “Vini e Sapori in Strada 2006", la festa della Strada dei Colli di Forlì e Cesena. Per accedere alle degustazioni , è obbligatorio l’acquisto di un buono (al costo di Euro 7,00), che oltre al bicchiere marcato ed al marsupio, darà diritto a usufruire di n. 10 degustazioni, a libera scelta. Gli intervenuti potranno inoltre giocare al “ Miglior Vino per Te…” : simpatico referendum, con premio finale ad estrazione, di una cena per due in un ristorante della Strada dei Vini e dei Sapori di Forlì e Cesena Nel contesto dell’evento si svolgerà, presso il Palazzo Comunale dalle ore 19,00 alle 21,00, anche una interessante Tavola Rotonda : “Romagna, Terra del Sangiovese : vini sapori e territorio, sulla Strada del nuovo turismo”. Al centro del dibattito, moderato da Roberto Zalambani (Segretario Arga - Associazione Interregionale Giornalisti Agricoltura Alimentazione Ambiente), il grande progetto di marketing territoriale denominato “Terre del Sangiovese di Romagna”. Intervengono alla tavola rotonda : i quattro Presidenti delle Strade dei Vini e dei Sapori della Romagna (Ugo F. Foschi, Strada Colli Forlì- Cesena; Gualtiero Malpezzi, Strada Colli Faenza; Giuliano Monti, Strada Colli Imola; Nicola Pelliccioni , Strada Colli Rimini), Gian Luca Bagnara (Assessore Agricoltura Provincia Forlì Cesena), Valentino Bega (Assessorato Agricoltura Regione Emilia Romagna), Pier Lorenzo Rossi (Direttore Gal L’altra Romagna), Massimo Gottifredi (Presidentre A. P. T. Sevizi E. R. ), il neoeletto Sindaco di Bertinoro, Nevio Zaccarelli. Una seconda edizione di” Vini e Sapori in Strada 2006”, verrà replicata in Longiano, sabato 15 luglio p. V. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MIWINE 2006 È… BONARDA STYLE FASHION LO STILE DEL VINO ITALIANO DIVENTA UNA GRIFFE |
|
|
 |
|
|
Bonarda Style: uno stile, un vino, una griffe. Lo stile del vino italiano che fa tendenza diventa moda, da scegliere in passerella e da indossare. L’iniziativa “Bonarda Style Fashion” sarà presentata in anteprima a Miwine 2006, fiera internazionale per operatori del vino e dei distillati (Milano, dal 12 al 14 giugno). Non soltanto uno stile da vedere, ma anche da indossare: nello spazio del Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese (Ingresso Padiglione 6, Area Lombardia) sarà allestita una vera e propria passerella per una sfilata di moda, per ora virtuale, che è anticipo di un grande evento in programmazione nei prossimi mesi. L’iniziativa fa seguito ai gadget Bonarda Style sinora distribuiti e alla realizzazione di Bonarda Style Magazine, che proprio a Miwine si presenterà con una novità: la sovracopertina, colorata, vivace, accattivante e che già propone alcuni bozzetti in stile Bonarda. L’evoluzione di uno stile – La campagna di comunicazione dell’Oltrepò Bonarda è sviluppata su due livelli: il “Provalo con…” (la pasta, il tonno, le uova) e le immagini di persone, oggetti, espressioni che sono Bonarda Style, stile dinamico, divertente e gioioso per un vino ugualmente vivace. Portachiavi, cartoline, tovagliette “firmati” Bonarda Style hanno finora veicolato il messaggio dell’Oltrepò Bonarda. Lo stile, però, si evolve, sempre con attenzione alla moda e alle tendenze. E’ nato così il progetto Bonarda Style Fashion, che proporrà abbigliamento e accessori Bonarda. A Milano – Lo stand del Consorzio a Milano ospiterà uno spazio collettivo, spazi individuali delle aziende e un Wine Tasting dedicato al Bonarda. Banchi d’assaggio, tavoli e sedie saranno disposti intorno alla passerella della sfilata. Il messaggio che si vuole veicolare agli operatori ospiti di Miwine è quello di una sensazione, di un’atmosfera, di uno modo d’essere oltre che di bere. Miwine Educational – Nei giorni successivi a Miwine, un gruppo di operatori stranieri di Europa e Stati Uniti sarà accolto in Oltrepo e accompagnato nelle vigne e in cantina a conoscere direttamente i luoghi da cui nascono i vini già presentati a Miwine. Un breve soggiorno, denso di viaggi in collina e di degustazioni, con una cena di saluto che coinvolgerà anche oltre ai produttori partecipanti a Miwine anche Il Caveau d’Oltrepo. Ad un mese dall’inaugurazione il consorzio del prosciutto di san daniele conferma l’edizione di giugno e punta su Ospitalità, musica, sport e bellezza . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MANCA POCO MENO DI UN MESE ALL’INAUGURAZIONE DELLA XXII EDIZIONE DI ARIA DI FESTA, LA TRADIZIONALE KERMESSE FRIULANA DEDICATA AL SUO PROSCIUTTO PIÙ FAMOSO. |
|
|
 |
|
|
Anche quest’anno, confermate le date dal 23 al 26 giugno, in apertura della stagione turistica del Friuli Venezia Giulia come nella scorsa edizione. Molte le idee innovative pronte a partire già da giovedì 22 giugno quando si potrà assaporare la particolare atmosfera dell’evento. Dalle 18. 00, infatti, la festa del prosciutto di San Daniele concederà un primo assaggio: “…Aspettando Aria di Festa 2006” con un grande evento musicale su Piazzale Iv Novembre. Sulla scia della strada inaugurata con l’edizione 2005, la prima del nuovo corso in giugno, premiata da un notevole successo di pubblico e consumi, il Consorzio – attraverso le parole del suo direttore Mario Cichetti – annuncia, infatti, che le novità non si fermano: “Una festa che coinvolge centinaia di migliaia persone l’anno e apre ufficialmente la stagione turistica non solo dell’intera Regione Friuli Venezia Giulia ma di un po’ tutto il Nord Est italiano, allargando il suo sguardo anche verso i vicini confini austriaci, tedeschi e croati non può che guardare con attenzione anche ai giovani. Ci sono ovviamente anche loro tra i frequentatori della 4 giorni di San Daniele e rappresentano anche un’importante parte del pubblico di consumatori attenti ed informati. Quindi – prosegue Cichetti – tanta attenzione al divertimento, con ancora più musica, ancora più sport e un nuovo appuntamento legato alla bellezza; ma anche, come ogni anno, ad una piacevole e corretta informazione sul San Daniele con le visite e degustazioni alle “maisons du jambon”, oltre agli assaggi guidati per scoprire tutti i segreti del San Daniele e per entrare direttamente in contatto con il prosciutto, il suo territorio, la sua storia e i suoi valori”. La via della sempre più alta qualità della Dop, si conferma, quindi, anche in questa Xxii edizione e con essa la convinzione di come Aria di festa ormai faccia parte della tradizione non solo del prosciutto di San Daniele, ma di un’intera Regione e di gran parte del Nord Est italiano. La storica medievale sagra del prosciutto, rivisitata nell’ultimo ventennio, si pone ancora una volta come uno degli appuntamenti turistici e gastronomici più importanti della stagione estiva. Nei quattro giorni di festeggiamenti l’intero centro storico si trasforma in un’enorme sala di degustazione con stands opportunamente predisposti per offrire gustosi assaggi di prosciutto e vini friulani; inoltre dieci prosciuttifici per l’occasione aprono le porte ai turisti dando loro la possibilità, attraverso degustazioni particolari e visite guidate, di conoscere i segreti della stagionatura dei prosciutti. Da sempre Aria di festa porta a San Daniele del Friuli spettacoli, mostre e mille altri divertimenti, e rappresenta un’occasione importante per visitare le splendide colline ed i castelli che circondano la zona. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TERRA D´ECLANO, VINO DAL GUSTO PIENO, DI COLORE ROSSO RUBINO ... RICORDO DI TERRE, PROFUMI E MITI LONTANI. |
|
|
 |
|
|
Terra d´Eclano, questo è il nome che Luigi Moio ha dato al suo vino rosso, nato dalle terre campane dove sorge Quintodecimo, l´azienda agricola fondata nel 2001 dalla passione e dall´amore che ha per il vino e la sua storia. L´aglianico è il vitigno da cui ha origine questo vino, Vama distribuzione è l´azienda che ha il piacere di diffondere questa etichetta nel mercato italiano. Cosa succede quando un enologo del calibro di Luigi Moio decide di abbandonarsi pienamente a tutti i piaceri e le gioie che il mondo viti-vinicolo può dare? Fonda nel 2001 l´azienda agricola a cui da il nome di Quintodecimo dando così il via ad una nuova avventura, quella di produttore di propri vini. Il nome trae origine dal toponimo Quintum Decimum che identificava, sin dagli inizi del Viii secolo, il casale ove sorgeva il municipium di Aeclanum, ora Mirabella Eclano. Il vitigno da cui nascono i suoi vini è l´aglianico, simbolo di queste terre, che beneficia di notti fresche, estati miti, tollerando perfettamente la neve invernale e i freddi primaverili. Terra d´Eclano è un vino dal colore rosso rubino che porta in sé tutte le tipicità dell´Aglianico affinato 12 mesi in barriques di rovere per il 40% nuove e per il 60% di secondo passaggio. L´intero ciclo produttivo segue un percorso semplice, armonico e ragionato per creare vini di alta espressione, capaci di donare ricordi ed emozioni in sintonia con la natura e con il territorio di origine. Sperimentando questo vino non si rimane solo affascinati dall´intensità del colore, indimenticabili sono anche le sue caratteristiche olfattive, il profumo di confettura di prugna in primis per poi notare sfumature di violetta e di petali di rosa essiccati. Dal gusto pieno, Terra d´Eclano evidenzia tannicità eleganti che, mescolandosi con un retrogusto finale speziato di pepe verde, chiodi di garofano e liquirizia, è in grado di regalare agli amanti dell´Aglianico intense e incredibili sensazioni. Primogenito di un´etichetta che fa della passione e dello studio due importanti valori che stanno alla base del proprio credo, Terra d´Eclano è una grande espressione per gli amanti di questi vini autoctoni e per i nuovi adepti che non rimarranno delusi della scelta. Questi valori hanno spinto Vama Distribuzione, a distribuire, in esclusiva nel mercato italiano, i prodotti di questa azienda campana. Terra d´Eclano sarà presente al prezzo di 40 euro circa nei ristoranti e di 26 circa nelle enoteche che ricercano con cura e dedizione vini importanti che hanno una storia differente. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
I GRANDI DELLA GASTRONOMIA ALLA TRE GIORNI PER LA VALORIZZAZIONE DELL´OLIO EXTRAVERGINE DEL SEBINO DAL 2 AL 4 GIUGNO A MARONE SUL LAGO D‘ISEO LA VII EDIZIONE DI "DALL´OLIVO ALL´OLIO" |
|
|
 |
|
|
Davide Paolini, Iginio Massari e Matteo Pisciotta: ecco i grandi nomi del mondo della gastronomia che impreziosiscono la settima edizione di "Dall´olivo all´olio", importante rassegna rivolta alla valorizzazione dell´olio extravergine di oliva Dop del Sebino che si terrà a Marone (Bs) presso lo splendido Parco Rosselli, situato in riva allle suggestive coste del lago d´Iseo. L´iniziativa, in programma dal 2 al 4 giugno, è promossa dal Comune di Marone in collaborazione con una nutrita serie di enti e organizzazioni: Provincia di Brescia (Assessorato all’Agricoltura), Regione Lombardia (Assessorato all’Agricoltura), Comunità Montana del Sebino Bresciano, Consorzio Olio Extravergine di Oliva dei Laghi Lombardi, Aipol, Coldiretti e l´associazione "Città dell´Olio" (di cui il comune di Marone fa parte dal 2002). "Dall´olivo all´olio" si avvale quest´anno della collaborazione di Davide Paolini, curatore della rubrica "Il gastronauta" in onda su Radio 24, un esperto di rilevanza nazionale che ha dato un forte contenuto progettuale alla sezione dedicata alla gastronomia, grazie anche alla notoria attenzione al territorio che contraddistingue il Gastronauta, sia in termini di tutela dei giacimenti gastronomici che in termini di esplorazione delle potenzialità che il territorio stesso possiede. Lo chef Vittorio Fusari, proprietario del ristorante Il Volto di Iseo (Bs), curerà il buffet di apertura venerdì 2 giugno alle ore 19. 00, in occasione della cerimonia di inauguazione della rassegna. Il Volto è una delle pochissime autentiche osterie di paese dove a tutte le ore si può giocare a carte e bere un buon bicchiere, ma anche assaporare piatti di assoluta qualità creativa. Il piatto più famoso del grande chef è la Sfogliatina di patate con caviale. Fusari la creò, in piena terra di Franciacorta, per celebrare il nuovo millesimo di una cantina, ma la cucina di Fusari è ovviamente molte altre cose ancora: un’insalata riccia con ostriche e mozzarella di bufala ad esempio, che di primo acchito suona singolare, ma trova la sua logica nel desiderio di ricreare la terra e il mare salernitani dai quali arriva il suo amore. Iginio Massari, titolare della Pasticceria Veneto di Brescia, domenica 4 giugno alle 17. 30 proporrà un laboratorio durante il quale l´olio del Sebino verrà abbinato ai dolci. Pasticcere Italiano dell’anno 1999 e 2000 e Pasticcere del Decennio 1993/2003, Massari è membro della prestigiosa Associazione Internazionale “Relais Dessert” che raggruppa i migliori pasticceri del mondo, nonché fondatore del Consorzio dei Pasticceri Bresciani, che tutt’ora presiede, e dell’Accademia dei Maestri Pasticceri Italiani. Massari non si limita però a mettere in atto il suo talento dando vita alle sue famose prelibatezze: ha pensato bene di mettere nero su bianco il suo sapere diventando autore di una collana di volumi dolciario-gastronomici. Per la chiusura della manifestazione, che avrà luogo domenica 4 giugno, il curatore Davide Paolini ha proposto una cena realizzata da Matteo Pisciotta, giovane emergente vincitore del Gastronauta d’Oro 2006 e chef de l’Osteria del Sass di Besozzo (Varese), dove propone sempre piatti innovativi e sorprendenti. Quella di Pisciotta, infatti, non può certo essere definita una cucina convenzionale, poiché la sua è una ricerca continua basata sulla chimica alimentare, che permette una conoscenza approfondita degli ingredienti e del modo in cui questi si trasformano durante il processo di cottura. Piatti indimenticabili quindi, che nascono da quella che Matteo definisce una “cucina creativa”. La sua però, non è un’avversione per la tradizione, che anzi è fonte d’ispirazione per la creazione di accattivanti delizie. Lo Spaghetto grezzo aglio olio peperoncino con barbabietola e latte di cocco, ad esempio, è una delle prelibate ricette che Pisciotta propone a “I cucinatori”, trasmissione che va in onda su Rtsi, canale della televisione svizzera, a cui egli partecipa assieme ad altri nove chef, proponendo piatti squisiti realizzabili in soli 15 minuti. Per la cena conclusiva lo chef abbinerà la sua fantasia culinaria all’olio del Sebino. Altro momento qualificante della rassegna sarà il gemellaggio cultural-gastronomico fra Marone e la città barese di Andria, membro dell’associazione Città dell’Olio, ospite dalla manifestazione che per tre giorni proporrà il meglio del suo olio e dei suoi prodotti tipici. Completano il programma una ricca serie di attività culturali, le visite guidate ad alcuni dei luoghi e siti maronesi di particolare interesse storico-culturale e paesaggistico, l´annullo filatelico speciale ed infine l´assegnazione dei premi Ercole de Ela a due importanti personalità distintesi per la promozione e valorizzazione dell’olio e della cucina di qualità e per la trasmissione dei valori della pace. In chiusura, ricordiamo che i visitatori potranno degustare e comprare l’olio Dop del Sebino sia agli stand dei produttori presenti, sia al “banco” dell’olio con i prodotti degli associati al Consorzio dell’Olio Dop dei Laghi Lombardi e che, infine, potranno rispondere all’invito dei ristoratori del territorio (Marone, Sale Marasino, Monteisola e Iseo) che hanno aderito all’iniziativa “Annuncio d’Estate – Sapori, tradizione e innovazione della gastronomia con l’lio extravergine Sebino”, rassegna curata dalla Confesercenti-fiepet (da sempre gemellata alla rassegna di Marone) che propone specifici menù a base di prodotti legati al territorio. Comune di Marone Tel: 030 987384 . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DAL 4 AL 6 AGOSTO 2006, TORNA L’ORMAI CELEBRE APPUNTAMENTO CON LA FIERA DELL’AGLIO DI VOGHIERA (FERRARA) |
|
|
 |
|
|
Due categorie farebbero meglio ad astenersene: gli ipotesi (cioè quelli dalla pressione troppo bassa) e …i vampiri. Per tutti gli altri, via libera. Si tratta dell’aglio, bulbo dagli effetti nefasti sulla malvagia creatura della notte creata da Bram Stokes, ma dai molteplici e benefici impieghi in cucina (pensate solo alla bagna caoda piemontese e al pesto ligure) e in farmacopea ad uso dei comuni mortali. Che dire del mitico bulbo, se non che intorno ad esso si muove un piccolo universo e che Voghiera (Fe), paese reso celebre proprio dall’aglio, ne celebra i fasti ogni anno, con una memorabile Fiera? Anche quest’anno, dal 4 al 6 agosto, con il castello di Belriguardo come location d’onore, a soli 14 Km da Ferrara, l’aglio sarà “on the stage” con degustazioni, visite agli stand gastronomici, angoli golosi gestiti da ristoranti specializzati nell’uso della mirifica liliacea, balli, mostre mercato di prodotti tipici, concorsi a premi, intrattenimenti-animazioni per i piccoli visitatori, borse-valori, eventi culturali come visite alle strutture storiche della zona e mostre di oggetti d’arte e d’artigianato. Insomma, chi più ne ha più ne metta, compreso un tentativo da Guinness dei primati: quello di battere il precedente record della treccia (d’aglio s’intende, non quella di Berenice) più lunga. L’ambizioso obiettivo ne prevede una di ben 50 metri! Per abituare i bambini al gusto un po’ “forte” dell’aglio è in fase di sperimentazione addirittura un gelato che dopo invenzioni “di tendenza” come il gelato alla cipolla, alla gramigna, al baccalà e al tabacco (tutto vero!) non dovrebbe far storcere il naso nemmeno al più ostinato dei puristi. Così, unendo piacere a salute, l’inconfondibile aglio a spicchi grossi di Voghiera (sui 450mila quintali annui prodotti in Italia, i soli voghieresi ne forniscono 3. 500, ricavati da 35 ettari di terreno) dispensa ai buongustai i doni del suo principio attivo, l’allicina; dal potere antisettico e vermifugo, a quello ipotensivo e coleretico; come sciroppo, tintura e in pillole salva-alito (ma basta masticare un chicco di caffè dopo pranzo per allontanare lo spauracchio di un fiato non proprio limpido). Un farmaco naturale. E pensare che credevamo di gustare una semplice bruschetta! www. Agliodivoghiera. Com . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TONNO STAR MAREAPERTO: L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE DA OGGI NEL RIVOLUZIONARIO FORMATO “APRI FACILE & SICURO” |
|
|
 |
|
|
Il tonno è da sempre parte integrante della cucina italiana caratterizzandosi per un gusto leggero e delicato che piace a grandi e piccini Star è presente nel mercato del tonno sin dal 1967 e nel 2000 ha creato la linea Tonno Star Mareaperto, un marchio che racchiude l’esperienza Star nel campo alimentare e la tradizione ittica di Jealsa, uno tra i maggiori produttori mondiali di conserve ittiche. A conferma della sempre maggiore attenzione alle esigenze dei consumatori, Star Mareaperto lancia per prima e in esclusiva sul mercato un’importante novità: “Apri Facile & Sicuro”. “Apri Facile & Sicuro” è il rivoluzionario sistema di apertura che permette di aprire la lattina di tonno Star Mareaperto in modo semplice e in assoluta sicurezza. “Apri Facile & Sicuro” consiste in una sottile ma resistente lamina di alluminio che garantisce la qualità del tonno e permette di aprirlo ancora più facilmente, senza il rischio di tagliarsi o di sporcarsi. La nuova gamma Tonno Star Mareaperto comprende: il tonno all’Olio di Oliva, al naturale e le insalate. Tonno Star Mareaperto all’Olio di Oliva: Star Mareaperto seleziona solo i migliori tranci di tonno provenienti dagli oceani più puliti, dove le acque ricche di ossigeno ed un particolare habitat rendono le loro carni più tenere e delicate, e li lascia maturare in olio di oliva per esaltarne il gusto e la tenerezza. Tonno Star Mareaperto al Naturale: un alimento nutriente e ideale per chi fa sport o per chi segue un’alimentazione equilibrata. Infatti, grazie alla cottura a vapore, il Tonno Star Mareaperto al naturale apporta il 25% di proteine con meno dell’1% di grassi. Delizioso da gustare da solo, il tonno al naturale Star Mareaperto è ottimo anche accompagnato da verdure e perfetto per arricchire insalate di riso, o per la preparazione di primi piatti. Il prodotto non contiene conservanti poiché si conserva grazie ad una appropriata stabilizzazione termica. La linea di Insalate di Tonno Star Mare Aperto è la risposta giusta a chi cerca un piatto leggero e sfizioso da consumare in casa, da solo o per arricchire insalate, o fuori casa come sostitutivo di un pasto per una gita fuori porta o a lavoro in pausa pranzo. Tutte le varianti mixano i nostri migliori tranci di tonno con altri appetitosi ingredienti. Nel classico formato 160grx2 Star Mareaperto propone: la Primavera, un mix di deliziose verdure, la Campagnola, a base di legumi per chi predilige i sapori rustici, la Riso e Verdure, con tante verdure e poche calorie ed infine, l’originale, 3 Cereali, condita in vinaigrette e ricca in fibre. E per la primavera-estate 2006 è in arrivo il nuovo formato monovaschetta per la 3 Cereali e per la nuovissima Messicana l’unica con il vero peperone Jalapeno! . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
I GUSTI DELL’ESTATE DALLA TRADIZIONE BONNE MAMAN
|
|
|
 |
|
|
Bonne maman è un mondo di gusti infiniti. Da quelli tradizionali ai più innovativi, ognuno richiede la vostra attenzione sensoriale per percepirne tutte le sfumature. Con i 4 gusti dell’estate, Bonne Maman propone un bouquet ricco di ricordi di infanzia, la riscoperta del “come una volta”, i valori di un mondo perduto che vengono esaltati in tutta la loro bontà: Confettura di Fragoline di bosco, Confettura di Mirtilli Selvatici, Confettura di Misto Bosco e Confettura di Ciliegie. La confettura di Fragoline di Bosco ricorda la bontà autentica delle fragoline trovate nel sottobosco e purtroppo sempre molto rare. La confettura di Mirtilli Selvatici regala un sapore intenso e genuino che solo la frutta selvatica riesce a trasmettere. Sorprendente anche il gusto Misto Bosco, a base di ciliegie, fragole, ribes rosso e lamponi. La confettura di Ciliegie invece ricorda il piacere delle ciliegie colte direttamente dall’albero e mangiate di nascosto durante le calde giornate estive. Bonne Maman è il marchio di confettura fra i più apprezzati e venduti al mondo. Le confetture Bonne Maman, riconoscibilissime per il loro tappo a quadretti bianchi e rossi, richiamano l’antica tradizione delle marmellate fatte in casa col sapore di una volta. Sono tutte rigorosamente senza conservanti né coloranti, con l’inconfondibile aroma dello zucchero di canna. Bonne Maman offre un’ampia gamma di gusti di confetture, ben 16, per ogni tipo di esigenza e di palato. Da oggi sono anche disponibili nel formato mignon da 30g per il settore ho. Re. Ca. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA NUOVA ESCLUSIVA LINEA GASTRONOMICA A FIRMA GAGGENAU |
|
|
 |
|
|
Da sempre Gaggenau rappresenta un mondo fatto non solo di prodotti di altissima manifattura, ma anche di valori, di dettagli, di attenzione agli atteggiamenti, ai modi di vivere e condividere il gusto. E’ seguendo con costanza questa filosofia che Gaggenau propone oggi “Gaggenau Gourmet”, la nuova ed esclusiva linea gourmet a marchio Gaggenau, che va ad integrarsi ai servizi Exclusive già attivi, tra cui in particolare il collaudo gastronomico personalizzato effettuato dagli chef Gaggenau direttamente a casa dei clienti finali. I prodotti selezionati per “Exclusive selection Gaggenau Gourmet” sono alimenti fondamentali nella nostra cultura e tradizione alimentare: vino, pasta, olio, tonno, caffé. Alimenti selezionati dopo un’accurata ricerca; prodotti attraverso i quali Gaggenau desidera riportare l’attenzione verso il valore della semplicità e della genuinità, per sottolineare come sia proprio nelle cose in apparenza più semplici che spesso si nasconde il loro vero valore aggiunto. Lo stesso accade nel caso del design pulito ed essenziale delle apparecchiature Gaggenau, che celano sotto una veste di forme pulite un altissimo contenuto tecnologico e funzionale. I prodotti “Gaggenau Gourmet” vengono messi a disposizione degli chef Gaggenau, che li utilizzeranno direttamente a casa dei clienti finali nell’ambito delle dimostrazioni gastronomiche personalizzate. Saranno anche protagonisti di eventi dedicati in cui si potranno seguire degustazioni, centrati su singoli prodotti o su tutta la gamma gourmet, che andranno a svelare i piccoli segreti che possono fare la differenza. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|