|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 16 Giugno 2006 |
 |
|
 |
2 LUGLIO 2006: IL MITO BUGATTI RIVIVE ALL´HOTEL MIRAMONTI CON 16 ESEMPLARI PROVENIENTI DA OGNI PARTE DEL MONDO
|
|
|
 |
|
|
Arriveranno domenica 2 Luglio, per un raduno mondiale, seguendo un itinerario che da Ginevra porta direttamente a Cogne e più precisamente all’Hotel Miramonti: sono le Bugatti. Sfileranno così per le vie del centro, le automobili da sogno da sempre considerate delle vere opere d’arte. Un evento insolito per i turisti e i vacanzieri che hanno scelto questo borgo nel cuore del Gran Paradiso come meta. Il raduno vede coinvolte 16 auto Bugatti provenienti dai quattro angoli del mondo: la più lontana arriva dalla Nuova Zelanda. Tutto per far rivivere un mito, quello di una casa automobilistica che si è imposta nel panorama internazionale per aver creato automobili d’ineguagliata genialità meccanica unita a creatività artistica ed eleganza nel design. Il costo medio delle vetture presenti è di circa 2 milioni di euro, sempre che all’ultimo momento non decida di aggregarsi anche il proprietario di un modello storico, valutato intorno ai 35 milioni di euro. Una notte di sosta “sotto stretta sorveglianza” nel garage dell’Hotel Miramonti e poi le leggendarie automobili riprenderanno la strada di casa lasciando dietro di sé un’aurea di immortalità. L’Hotel Miramonti, un’antica casa di montagna trasformata in un albergo di charme, 4 stelle, al centro del paese di Cogne, dal 1926 accoglie i suoi ospiti con la sua calda atmosfera familiare. Il sapore delle tradizioni lo si scopre nelle pareti e nei soffitti in legno di abete, nella biblioteca antica con volumi che risalgono al ’500, nell’armadio con tisane naturali, negli oggetti di famiglia che arredano elegantemente gli ambienti. L’accogliente atmosfera di montagna si ritrova anche nelle 46 camere, molte delle quali arredate “in stile romantico”, e nel ristorante "Coeur de Bois” dove lo Chef Corrado Michelazzo delizia gli ospiti con piatti creativi e originali. Www. Miramonticogne. Com
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SI RINNOVA L’APPUNTAMENTO CON UMBRIA JAZZ E IL BEST WESTERN GOLF HOTEL QUATTRO TORRI OFFRE LA SOLUZIONE IDEALE PER ASSISTERE ALLE EMOZIONANTI ESIBIZIONI DAL VIVO CHE DA OLTRE 30 ANNI TRASFORMANO PERUGIA IN UN PALCOSCENICO UNICO AL MONDO
|
|
|
 |
|
|
Un appuntamento atteso per un anno intero: dal 7 al 17 luglio la magia di Umbria Jazz riavvicina appassionati e neofiti alle vibrazioni profonde del Jazz. Proprio a loro ha pensato il Best Western Golf Hotel Quattro Torri di Perugia 4 stelle con un’offerta imperdibile. La promozione è valida dal 7 al 17 luglio, per tutta la durata della manifestazione, e prevede un soggiorno minimo di due notti, con una tariffa di 40 euro a persona per notte in camera doppia. E ancora: in occasione della rassegna musicale, il Best Western Golf Hotel Quattrotorri offre ai suoi ospiti un’ospitalità speciale con l’Happy Hour “Sparkling wine & Appetizers!” per un brindisi prima del concerto e una navetta per raggiungere comodamente la sede delle esibizioni. L’albergo inoltre è attrezzato con ampio parcheggio fronte hotel, garage coperto gratuito, palestra attrezzata gratuita e lettino solarium per prendersi un attimo di pausa tra una jam session e un assolo. Offre inoltre convenzioni con Warner Village Cinemas e il Centro Commerciale Gherlinda facilmente raggiungibile. PACCHETTO UMBRIA JAZZ – Condizioni dell’offerta (soggetta a disponibilità): offerta valida dal 7 al 17 luglio; tariffa pari a 40 euro per persona per notte in camera doppia; il soggiorno minimo è di due notti. Su questa promozione verranno rilasciati 500 punti Gold Crown. Termini e condizioni complete dell’offerta sul sito www. Bestwestern. It dove è possibile effettuare anche la prenotazione selezionando il piano tariffario “Q4” oppure al numero verde 800. 820. 080 richiedendo il pacchetto “UMBRIA JAZZ”. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DANZARE IN UN TEMPIO ZEN… A SALSOMAGGIORE TERME. UN BEAUTY DAY CHE TERMINA CON LA VISITA AL TEMPIO BUDDISTA FUDENJI
|
|
|
 |
|
|
Una comunità di monaci buddisti che si ritira in preghiera sulle colline. Ma non ci troviamo in Tibet, bensì tra le colline che circondano Salsomaggiore Terme (PR). Visitare il tempio buddista Fudenji è un’esperienza indimenticabile, e l’occasione per concedersi una giornata di completo relax, imparando anche a muoversi sul ritmo della dolce danza zen. Si può iniziare con un “relax day” speciale alle Terme Berzieri, splendido esempio di architettura liberty, per chi cerca una pausa ristoratrice: il trattamento termale rilassante cromoterapico. Dopo una consulenza medico-specialistica si comincia con un bagno termale cromatico con idromassaggio o ozono, per continuare con un massaggio manuale corpo con oli essenziali. Ecco poi un bagno turco termale aromatico, un fango termale aromatico pennellato e un trattamento per il viso al fango termale aromatico. Il tutto intervallato da pause di relax con l’assunzione di ottime tisane alle erbe officinali. Nel pomeriggio si può visitare il tempio buddista zen Shobozan Fudenji di Scuola Soto situato a Bargone, tra Salsomaggiore e Tabiano. Il monastero ospita una comunità religiosa di fede buddista, che vive secondo l´antica regola dei monasteri zen, ed accoglie tutto l´anno praticanti provenienti da ogni parte del mondo. Qui si respira un’aria di quiete e tranquillità, e anche chi fa solo una visita ha l’opportunità di parlare con un monaco del tempio. Inoltre a Fudenji si può imparare la meditazione, a recitare i sutra, apprendere l’arte del massaggio zen, della cucitura dell’abito e della calligrafia giapponese. Un’esperienza unica, dopo essersi presi cura del proprio corpo, si può coccolare lo spirito immergendosi in quello che i monaci residenti chiamano “Il tempio dell’altrove, nell’altrove del tempo”. La proposta relax day è offerta a 161 euro. Www. Termedisalsomaggiore. It
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA PALESTRA DEL BENESSERE:. NORDIC WALKING TRA I MASI DELL’ALTO ADIGE, SOTTO IL SEGNO DEL GALLO ROSSO
|
|
|
 |
|
|
Una palestra a “cielo aperto”, tra boschi laghetti e prati, dove fare sport diventa un piacere senza fine. Immersi nella splendida natura dell’Alto Adige, ci si lancia in energiche sedute di Nordic Walking, partendo da uno dei masi che propongono questa divertente attività, adatta a tutti e capace di portare forma e benessere… senza fatica! Dopo una prima colazione “da campioni” si parte e si attraversano distese d’erba e sentieri insieme all’istruttore, “armati” di scarpe da trekking e degli speciali bastoncini che consentono di mettere in movimento e tonificare anche la parte superiore del corpo. Pare una semplice camminata, a ritmo sostenuto, ma l’effetto sui muscoli e sul benessere psicofisico garantisce che si tratta di molto di più. Per chi vuole provare il Nordic Walking il maso Prackfolerhof (0471/601532, info@prackfolerhof. It, www. Prackfolerhof. It) ad Aica di Fiè (BZ) è l’ideale. Ai piedi del maestoso Sciliar si aprono infinite possibilità di passeggiate ed escursioni, adatte per i principianti e per chi vuole avvicinarsi a questa disciplina sportiva che arriva dal Nord Europa e sta conquistando sempre più appassionati anche in Italia. Per appassionati di escursioni e amanti della montagna più “impegnativa” la vacanza ideale è in un “maso escursionistico”. In Val Casies si trova il maso Voadohuibn (0474. 948065, www. Voadohuibn. Com, voadohuibn@rolmail. Net), un vero rifugio per chi ama partire con il bastone in mano e lo zaino sulle spalle verso gli alpeggi con il contadino del maso in veste di guida naturalistica e paesaggistica. La mattina presto si va alla scoperta della selvaggina nei boschi e la sera si ammira il tramonto, mentre ci si rilassa con un programma di benessere per il corpo, la mente e l´anima. In Val di Vizze si trova invece il maso Bacherhof (0472. 646057, www. Bacherhof. Net, info@bacherhof. Net), che, interamente convertito a coltivazione biologica, è situato proprio nel cuore di quel paradiso per escursionisti che è la Val di Vizze. Qui vi sono da scoprire innumerevoli attività sia per gli amanti della montagna in cerca di escursioni impegnative sia per quelli che preferiscono gite più rilassanti. Chi vuole unire sport e benessere può scegliere il maso Weidacherhof di Renon (BZ) (0471. 356691, www. Weidacherhof. Com, info@weidacherhof. Com). Qui la vacanza “a tutta natura”, si coniuga con i benefici di un soggiorno in beauty farm dove concedersi bagni a base di siero di latte, bagni di erbe aromatiche, bagni di sale e bagni della regina Cleopatra, idromassaggio, thalasso vita, impacchi di bellezza, pacchetti di fango e massaggi. L’ideale conclusione di una giornata trascorsa passeggiando con la tecnica del Nordic Walking, che siate principianti o esperti. Prezzi a partire da 39 euro al giorno per un appartamento da due persone. Www. Gallorosso. It
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
20MILA EURO DALLA CATENA PARADORES PER IL PROGETTO SARAGURO IN ECUADOR
|
|
|
 |
|
|
Il gruppo alberghiero spagnolo dei Paradores, ha raccolto 20mila euro (circa 25. 600 dollari) per il progetto Ecoturismo promosso dalla ONG Solidarietà Internazionale con riguardo all’aerea di Saraguro, in Ecuador, con l’intento di migliorare le condizioni di vita degli abitanti. Nel corso di tre mesi, 12 hotel della catena, hanno donato lo 0,7% degli introiti a favore della campagna “Paradores Solidali”. Il totale raccolto sarà destinato alla pubblicazione di una guida turistica di Saraguro e alla realizzazione di un CD diretto ai tour operator, ma si finanzierà anche un corso di formazione per gli addetti allo sviluppo turistico della zona. L’obiettivo del progetto, appoggiato dall’Agenzia Spagnola della Cooperazione Internazionale (AECI), è diversificare l’economia dell’aerea di Saraguro, attualmente dedicata all’agricoltura, per incrementare il turismo sostenibile e frenare il processo di emigrazione e sradicamento delle famiglie indigene locali. La zona di Saraguro si trova nella sierra sud dell’Ecuador, in una zona dove si trovano diversi eco-sistemi come l’alto paramo e il bosco tropicale sub-andino. La popolazione di quest’aerea, indigena e agricola che ancora mantiene usi e costumi ancestrali, collabora con il Turismo Comunitario grazie alla Fondazione Kawsay, partner della Solidarietà Internazionale della zona. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SULLE TRACCE DI SAN FRANCESCO NELLA MISTICA UMBRIA. PROPOSTA DEL ROMANTIK HOTEL LE SILVE
|
|
|
 |
|
|
Voglia di pace e di relax, voglia di infinito. Queste le eccezionali sensazioni che si vivono al Romantik Hotel Le Silve, un “quattro stelle” immerso nel verde incredibile delle valli di Assisi, a 700 metri altezza nel cuore nel Parco del Monte Subasio, tra daini, cervi, mufloni e cavalli. Nell’ostello del X secolo, le suggestioni di un glorioso Medioevo ritornano nelle travature e nella pietra viva, nei mattoni in cotto e nei camini, nei tappeti, sui divani e nelle camere tutte con vista e dotate del più moderno comfort. E poi la cucina con i sapori della grande tradizione umbra, con pane e pasta fatta rigorosamente in casa, salumi e formaggi di fattoria, solo per gli ospiti. L’hotel organizza degustazioni con l’olio Viola www. Viola. It, insieme al produttore Marco Viola, e anche mini corsi sulla tecnica dell´assaggio. Quest’olio è risultato essere il miglior DOP della Regione Umbria. Inoltre nella Tenuta de Le Silve crescono un centinaio di ulivi che producono una piccola quantità di olive, trasformate in olio dallo stesso Frantoio Viola. In questa natura unica, tra maestosi ulivi che riappacificano l’anima, il resort organizza escursioni sul Monte Subasio, il luogo “mistico” al centro della Valle Umbra, sede del francescanesimo, che separa e insieme collega, come cornice naturale, i centri storici di Assisi, Spello e Nocera Umbra quale elemento unificante del paesaggio. Il Subasio, sin dal X secolo a. C. Ha assunto carattere di sacralità e misticismo per le popolazioni umbre e questi elementi di spiritualità si sono rafforzati e caratterizzati con San Francesco e il suo ordine monastico. Il Cantico delle Creature è lo straordinario documento di ammirazione e di amore per la natura e il Monte Subasio. Qui è possibile trascorrere ore alla ricerca della pace, raccogliendo frutti del bosco dimenticati, alla scoperta di fiori ed erbe di campo da mangiare, fino a raggiungere il famoso Eremo di San Francesco. A settembre 2006 (alta stagione) prezzi a partire da 182 per camera (91 a testa) con trattamento in B&B, o a partire da 120 euro a persona con trattamento di mezza pensione. Escursioni con pic nic a 25 euro per persona. Www. Lesilve. It
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILLE E UNA NOTTE IN UNA GIORDANIA A 5 STELLE: APRONO I DUE NUOVI HOTEL LUXURY SUL MAR MORTO E SUL MAR ROSSO
|
|
|
 |
|
|
Il Mar Morto è stato la prima spa naturale della storia, una sorta di resort ante litteram, scelto per le proprietà terapeutiche delle sue acque già da Cleopatra e da Erode. Dopo millenni, il lago salato giordano continua a essere un’oasi ideale per la cura delle disfunzioni epidermiche, delle vie respiratorie o, semplicemente, per una rémise en forme di mente e corpo, grazie all’eccezionale concentrazione di calcio e magnesio, alla radiazione solare perfettamente filtrata e all’atmosfera arricchita di ossigeno. Proprio qui, nella regione votata dai lettori della prestigiosa rivista “Condé Nast Traveller” migliore destinazione termale del mondo, la tradizione si rinnova con l’inaugurazione del 5 stelle luxury Kempinski Hotel Ishtar Dead Sea. La struttura è stata costruita seguendo l’ideale modello dei Giardini Pensili di Babilonia, voluti dal Re Nabucodonosor II come omaggio alla moglie Semiramide e considerati una delle sette meraviglie del mondo. Proprio come l’originale, il complesso è un mix di pietra locale, vetro e piastrelle, immerso nel verde che accoglie ulivi e palme, cascate, lagune e piscine. Un paradiso terrestre che si apre su 114 camere affacciate sul Mar Morto e che trova il suo fiore all’occhiello nella Royal Villa con le sue tre camere da letto, con la piscina privata e i giardini sulla spiaggia privata. I servizi esclusivi comprendono la limousine, un programma speciale per bambini, la boutique per acquisti e souvenir, i ristoranti d’alta cucina e l’Anantara Spa con 20 cabine trattamenti, jakuzzi, trattamenti orientali, saune e hammam. Lasciando le sponde salutari nel punto più basso sulla superficie terrestre si raggiunge Aqaba, da circa tre anni focus di investimenti per progetti di sviluppo, con l’obiettivo di trasformare l’unico porto giordano in destinazione competitiva per le importanti mete turistiche presenti sul Mar Rosso e far diventare la città porta d’ingresso preferenziale per il meraviglioso Regno Hashemita. In questa prospettiva, proprio qui, a giugno del prossimo anno verrà aperto il Radisson SAS Tala Bay Resort, un hotel da 323 camere completo di lobby lounge, bar panoramico, due ristoranti, tre piscine e una spiaggia di 342 metri quadrati per il diving e per gli sport balneari. Il Radisson andrà ad aggiungersi al lungo elenco di strutture cinque stelle della regione che comprende anche l’InterContinental Hotel con i suoi 5 piani per 260 stanze tutte vista mare, un centro benessere, un business center, 4 ristoranti, 3 bar, spiaggia privata, piscina all’aperto ‘serpeggiante’ lunga 220 metri, duty free shopping, agenzia di viaggi e parcheggio privato. Www. Quigiordania. It - www. Visitjordan. Com
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GLI HOTEL DEL GRUPPO ACCOR, PER UNA VACANZE IN RENANIA-PALATINATO, PROPONGONO UN ROMANTICO GIRO DEI CASTELLI SUL RENO O IL BRIVIDO DELLA FORMULA 1 AL NüRBURGRING: VACANZA A 4 STELLE A PARTIRE DA 199 EURO
|
|
|
 |
|
|
Macchina a noleggio direttamente in aeroporto, 2 giorni nell’hotel a 4 stelle Dorint Novotel, visita del Nürburgring, il famoso circuito di Formula 1 e dell’annesso Museo delle corse automobilistiche a partire da 199 euro per persona. Questa è solo una delle possibili combinazioni dell’offerta proposta dagli hotel del Gruppo Accor per una vacanze in Renania-Palatinato, il Land più occidentale della Germania. Sette hotel della catena Accor in Renania-Palatinato offrono uno speciale pacchetto soggiorno a partire da 199 euro per persona. La vacanza inizia già all’aeroporto di Francoforte-Hahn su una macchina a noleggio disponibile per 3 giorni, chilometraggio, tasse e assicurazione inclusi. Due pernottamenti con mezza pensione e drink di benvenuto nei Dorint Novotel o Mercure Hotel del Gruppo Accor garantiscono un soggiorno con ogni comfort. La tessera Rheinland-PfalzCard consente l’ingresso gratuito nei circa 90 indirizzi per il tempo libero e la cultura, come per esempio i romantici castelli disseminati in tutta la regione, il circuito Nürburgring e il parco divertimenti Holiday Park di Hassloch. A offrire il pacchetto soggiorno sono i Dorint Novotel di Nürburgring e della città dei Mondiali Kaiserslautern, così come i Mercure Hotel di Bad Dürkheim, Bad Neuenahr, Coblenza, Lahnstein e Treviri. L’offerta non è valida durante le fiere e le grandi manifestazioni come la Coppa del Mondo FIFA 2006. Www. Rlp-info. De (anche in italiano)
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ISTRIA (CROAZIA): CREAZIONE DEL BRAND DEGLI APPARTAMENTI TURISTICI
|
|
|
 |
|
|
L’alloggio privato in funzione turistica sarà il primo servizio istriano, dopo la Malvasia, vitigno e vino rinomati dell’Istria, ad essere standardizzato, e porterà il marchio della qualità istriana “Domus Bonus – Istria Quality Apartments”. Si tratta di un progetto che vede impegnati contemporaneamente l’Ente per il turismo della Regione istriana, gli enti per il turismo locali e l’Agenzia istriana per lo sviluppo, e nell’ambito del quale verranno stabiliti gli standard dell’alloggio privato di qualità in funzione turistica. Le strutture che soddisferanno tutte le condizioni prescritte riceveranno un certificato di qualità e verranno incluse in una campagna promozionale comune, che si servirà dei canali degli enti per il turismo. Tale certificato di qualità, per ora, potrà essere assegnato soltanto agli appartamenti, mentre, in futuro, se ne potranno fregiare anche le case-vacanza. L’alloggio privato in Istria copre un quarto del totale delle capacità ricettive destinate al turismo. Il numero dei locatori è di circa 5. 500, le strutture destinate alla locazione sono circa 15 mila e il numero totale di posti letto ammonta a circa 50 mila. La gran parte dei posti letto, circa 33 mila, è collocata proprio negli appartamenti, strutture ricettive prevalentemente a tre stelle. Con questo progetto di standardizzazione si cerca di spingere i locatori a migliorare l’offerta, in maniera tale da elevare la concorrenzialità e il numero dei pernottamenti dell’intero segmento ricettivo. Per quest’anno si prevede che il marchio del brand Domus Bonus sarà conferito a circa 500 strutture, con la tendenza ad accrescerne il numero d’anno in anno. Www. Istra. Hr
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ESTATE A PANTELLERIA: UNA VACANZA AL CLUB LEVANTE
|
|
|
 |
|
|
Il Club Levante punta sulle agenzie per promuovere la sua offerta estiva che, da quest´anno, viene commercializzata direttamente. Pertanto viene garantita una commissione del 10% per pacchetti a partire da 1. 100 euro (in bassa stagione), a persona, per 7 notti. La quota comprende pernottamento in camera doppia, prima colazione, cena, trasferimenti da e per aeroporto. 12 camere inserite in sette antichi dammusi, digradanti al mare, perfettamente ristrutturati, con i tetti a cupola in calce bianca. Attorno vialetti fioriti, con i profumi, i colori, l’atmosfera suggestiva dell’isola: buganvillee, plumbago, gerani, ibisco, viti di zibibbo e tanti cespugli di capperi fanno da contorno al tratto più bello di tutta la costa pantesca, la Cala Levante, fra il faraglione di Tracino e l’Arco dell’elefante, proprio quello scorcio di roccia divenuto l’immagine-simbolo dell’intera isola di Pantelleria. Questo è il Club Levante, creato da Sergio Panno, ex batterista dei Dik-Dik, che ha voluto trasformare questo angolo privato di paradiso, in un luogo da condividere con i suoi ospiti, secondo uno stile di accoglienza amichevole e personalizzata, un servizio efficiente e discreto, una gastronomia genuina e curata, uno scenario impareggiabile. Pantelleria è fra le isole più verdi e rigogliose del Mediterraneo e, nello stesso tempo, fra le più selvagge e irsute, a causa della terra scura di origine vulcanica, della costa frastagliata, del clima secco e ventoso, del mare blu scuro. Al Club Levante questi contrasti naturali e ambientali sono immediatamente percepibili e non ci si stanca di guardarli nella loro perenne evoluzione, mentre si sta mollemente sdraiati sull’amaca del proprio patio o si sorseggia un aperitivo ai bordi della piscina, magari accompagnati dalle note dell’Isola di Wight o di Sognando la California in sottofondo. I dammusi sono arredati in stile locale che incorpora funzionalità, comfort e buon gusto, senza trascurare le armonie di colori fra ceramiche e tessuti, la cura dei particolari e qualche tocco di ricercatezza, anche nelle ampie stanze da bagno. Chi soggiorna al Club Levante può scegliere il suo modo ideale di far vacanza: l’allegro intrattenersi con gli altri ospiti nei momenti conviviali o nelle escursioni in barca, alla scoperta delle numerosissime baie, insenature, grotte che si susseguono lungo la costa; il relax assoluto, sulle comode sdraio della piscina, rapiti dal fascino della natura e dai colori dell´acqua del mare; l’esplorazione dell’isola nei suoi multiformi aspetti, rincorrendo le tante leggende e miti che la caratterizzano, o gli affascinanti nomi arabi delle località e risorse naturali dalle proprietà terapeutiche. Il Club è pronto a venire incontro alle richieste dei suoi ospiti, anche prenotando un mezzo di trasporto, auto o motorino, per girare l’isola liberamente. Anche gli sportivi non potranno rimanere delusi: i profondi fondali vicini a Cala Levante offrono a chi ama le immersioni una fauna ittica molto varia mentre gli amanti dell’equitazione trovano sull’isola ben due centri ippici e la possibilità di escursioni a cavallo veramente suggestive. Www. Clublevante. Com
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UNA CROCIERA TRA LUSSO E STORIA A BORDO DI ALEXANDER THE GREAT. QUOTE SPECIALI PER CHI PARTE IN VIAGGIO DI NOZZE FINO AD OTTOBRE
|
|
|
 |
|
|
Best Tours propone uno speciale viaggio di 8 giorni alla scoperta delle meraviglie dell’Egitto classico, con tappe nelle storiche città di Luxor e de Il Cairo e 4 giorni di navigazione a bordo di un´elegante motonave che navigherà lungo le acque del Nilo. Il primo giorno si parte alla volta di Luxor, centro storico e amministrativo dell’antico Egitto e, nel periodo di maggiore splendore, città più importante e popolosa con quasi un milione di abitanti. Gli ospiti soggiorneranno per una notte al Sofitel Karnak Luxor Hotel, elegante struttura a 5 stelle situata sulle rive del Nilo, a soli 3 km dal celebre sito archeologico di Karnak. Qui raffinatezza, comfort e un servizio di alto livello rappresentano elementi fondamentali per chi desidera unire il fascino dell’esperienza culturale alla comodità e al divertimento. Il secondo giorno è previsto l’imbarco e la sistemazione a bordo della motonave Alexander the Great, raffinato mosaico d´arte, cultura e relax. Lo charme particolare e l´atmosfera minimalista rendono questo storico yatch-relais del 1982, totalmente rinnovato nel 2003, la scelta perfetta per chi desidera effettuare un´esclusiva crociera culturale sul Nilo. Le 30 eleganti e ampie cabine sono contraddistinte da vari temi ornamentali: dai barocchi sapori orientali a quelli dell´Africa selvaggia, dalle leggere sfumature cinesi ai verdi toni della giungla, dai motivi caratteristici degli stravaganti anni 70 all’essenzialità degli interni con rivestimenti in puro lino. Durante i quattro giorni di navigazione sono previste diverse escursioni: i primi due sono dedicati alla visita dei Templi di Karnak e di Luxor, con sosta alla Necropoli di Tebe per scoprire il Tempio della Regina Hatchepsut, la Valle dei Re, la Valle dei Nobili, i Templi di Medinet Habu e i Colossi di Memnon. Gli ultimi due giorni sono dedicati al tempio di Edfu dedicato al dio Horus con proseguimento verso Kom Ombo, con il suo Tempio di Sobek e Haroeris, per concludere ad Aswan con la Grande Diga ed i Templi di Philae. Il sesto giorno di viaggio si sbarca ad Aswan, da dove si parte in aereo per Il Cairo, affascinante capitale della Repubblica Araba d’Egitto. Qui gli ospiti soggiorneranno per 2 notti al Grand Hyatt Cairo, hotel 5 stelle situato sulla caratteristica isola di Roda e appartenente alla prestigiosa catena alberghiera Hyatt International, che offre in assoluto la miglior veduta della città grazie a tutte le sue 714 camere vista Nilo. Best Tours propone per le partenze fino al 30 ottobre quote a partire da 1. 050 euro a persona. La quota comprende volo, 1 notte a Luxor, 4 notti a bordo, 2 notti a Il Cairo in camera doppia e trattamento di pensione completa. Speciale per viaggi di nozze: quote a partire da 950 € a persona. Per informazioni al cliente finale: tel. 02. 336331, www. Besttours. It, nelle migliori agenzie di viaggio. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
“THE TIMES HOTEL” (AMSTERDAM, OLANDA) OSPITA I GRANDI MAESTRI OLANDESI. RIPRODUZIONI DI FAMOSI DIPINTI NEL NUOVO ALBERGO 3 STELLE
|
|
|
 |
|
|
Sul bellissimo canale Herengracht di Amsterdam è stato recentemente inaugurato un albergo dal nome “The Times Hotel”, categoria 3 stelle ubicato in due palazzi storici, precisamente al Herengracht numero 135 e 137. L’albergo dispone di 34 camere raccolte, alcune con più finestre che danno sul canale. L’arredamento è fresco e moderno. Come carta da parati spiccano su alcune pareti nelle stanze e nelle parti comuni giganteschi dettagli di famosi dipinti realizzati dai grandi maestri olandesi come Van Gogh, Vermeer e Rembrandt, prendendo spunto dall’idea di Philippe Starck nel Paramount Hotel di New York. Nell’albergo i colori del pavimento e delle pareti si alternano dal rosso, giallo, blu verde e arancione. Www. Thetimeshotel. Com
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ESTATE AL TROCADÉRO CON ABITARE PARIGI. DOPO 20 ANNI HA RIAPERTO NELLA CAPITALE FRANCESE L’ACQUARIO DEL TROCADÉRO. LA STRUTTURA CONSENTE DI OSSERVARE 15MILA ESEMPLARI DI PESCI IN 43 VASCHE DIVERSE. ABITARE PARIGI PROPONE PER L’OCCASIONE, AL TROCADÉRO E NON SOLO, LE TARIFFE SCONTATE DELLE SPECIAL OFFER ESTIVE
|
|
|
 |
|
|
Vivere Parigi da parigini, in appartamento e con le chiavi di casa in tasca. E, con l’occasione, approfittare della riapertura dell’Acquario del Torcadéro per scoprire la Ville Lumière. Questo l’invito per l’estate di Abitare Parigi, che propone tariffe scontate del 20% e affitta le sue prestigiose maison a partire da 124 euro a notte per soggiorni brevi (3 notti minimo). Un ulteriore motivo per visitare Parigi? Si chiama ‘Italia Nova. Une aventure de l´art italien – 1900-1950’. Così si intitola la mostra allestita nella Galerie nationales du Grand Palais a Parigi (fino al 3 luglio) e dedicata alle opere degli artisti italiani attivi in Francia. Severini, Boccioni e Balla da riscoprire nelle varie esperienze del simbolismo, del divisionismo, del cubismo oltre che, naturalmente, del futurismo. Tra i dipinti in mostra, “La donna del caffè” di Umberto Boccioni, “L’Angosciante mattinata” di Giorgio De Chirico e “La Silvana Cenni” di Felice Casorati. Dal 22 luglio fino al 4 settembre, tutti gli appartamenti saranno proposti ai prezzi scontati delle Special Offer estive, con tariffe a partire da 100 euro a notte per soggiorni settimanali; continua inoltre la promozione “Fun Rate” per tutti coloro che, da soli o in coppia, desiderano soggiornare in un appartamento a una camera senza l’esigenza di scegliere un quartiere specifico. Lasciando all’organizzazione la scelta dell’indirizzo esatto, Abitare Parigi riserva sconti fino al 60% con la formula roulette. È possibile usufruire di questa promozione attraverso il sito www. Abitareparigi. It, selezionando “Centro Parigi” tra le opzioni di “Prenotazione rapida on-line”, ed in tutti i casi in cui il logo “Fun Rate” segnala l’offerta nella lista degli appartamenti a una camera. Si tratta di un’offerta valida soltanto per le prenotazioni effettuate on-line. Verificare sul sito i giorni di validità. Www. Abitareparigi. It
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
‘L’ESSENZA’, NUOVO RIFUGIO GOURMET NELLA CAMPAGNA DEL TRASIMENO
|
|
|
 |
|
|
Tra le dolci colline del Lago Trasimeno nasce ‘L’Essenza’, nuovo indirizzo per i cultori del mangiar bene. Piccolo, raffinato e immerso nel verde, abbracciato dagli ulivi secolari di questo angolo d’Italia al limitare tra Umbria e Toscana. La cucina è firmata dallo chef Francesco Mirasola e attinge al grande patrimonio gastronomico della tradizione umbra e toscana. Il menu cambia con le stagioni, gioca con i sapori, tra innovazioni e recupero di antiche ricette. Come i ravioloni alla fagiolina del Trasimeno fatti in casa ai pomodorini rossi e basilico; il flan di cavolfiore con trifola delle Crete Senesi; il canestrino di grana con chitarrini al crudo toscano e tartufo bianco; il filetto di Chianina al lardo di Colonnata e ancora il soufflè alla vaniglia con scorzette di arancia caramellate. Corposa la carta dei vini che presenta le migliori etichette italiane con un occhio di attenzione a quelle toscane e umbre custodite nella spettacolare cantina, piccolo vanto dei proprietari, cultori del buon bere e da generazioni maestri di cucina. Per i palati più raffinati anche degustazioni di olio extravergine d’oliva, rhum e sigari. L’ambiente è raccolto, declinato nei toni caldi del rosso e del crema, arredato con cura e attenzione al dettaglio d’epoca tra abat-jour di seta e cornici d’antan. Ricercata la scelta dei tovagliati e della hotellerie. I coperti sono 40 all’interno, una decina all’esterno sulla terrazza che guarda il tramonto. Per informazioni: L’Essenza, tel. 075. 9689008. Accanto al ristorante c’è il Relais ‘Alla corte del Sole’ www. Cortedelsole. Com, antico insediamento monastico del secolo XVI ristrutturato con sapienza e trasformato in elegante relais di campagna con diciotto stanze (tra cui quattro suite con camino) arredate con mobili d´epoca e tessuti ricercati, quadri, tappeti e dettagli raffinati (in tutte le stanze aria climatizzata, safe box, frigobar, tv sat). . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BEACH GOURMET AL FANTINI CLUB DI CERVIA: NEL BAGNO PIU’ SPORTIVO D’ITALIA, GRANDE GASTRONOMIA. IN PAREO E A PIEDI NUDI
|
|
|
 |
|
|
Fresco “beach bar numero 1 d’Italia” per l’autorevole rivista Bargiornale e stabilimento balneare fra i top 3 nel 2006 per il guru dell’entertainment Roberto Piccinelli, ora il Fantini Club di Cervia diventa anche il punto di riferimento di chi non rinuncia a mangiar bene anche in spiaggia, ma fresco, equilibrato, leggero, a prezzi equi. In un’atmosfera dinamica e informale, vista mare, scalzi sulla sabbia e in pareo, ai tavoli ombreggiati e ben distanziati, fra ‘salottini’ con divanetti, palme, ulivi (e una vetrata antivento per quando fa fresco). Al ristorante del Fantini Club, 70 posti sulla sabbia e altrettanti al coperto per il fuori stagione (lo stabilimento è aperto solo a pranzo: da maggio a settembre tutti i giorni; marzo, aprile, ottobre nei weekend), lo chef è il promettente Roberto Boschi, approdato qui tre anni fa dopo importanti esperienze in Australia, Perù, Stati Uniti e Inghilterra. Il suo è un menu di ispirazione mediterranea a base di pesce fresco e verdure a volontà, con qualche integrazione romagnola e un delicatissimo tocco di cucina internazionale (menu degustazione, da 25 euro). Così, accanto all’insalata di polipo con mantecato di patate al limone, si può gustare, tra gli antipasti (da 8,50 euro), un gratinato di cappesante con verdurine, i gamberi in crosta di tagliolini di riso con una caponatina di verdure e salsa speziata. Oppure, novità 2006 al Fantini Club, alcuni piatti in sinergia con la catena di locali LP 26 del gruppo friulano Fantinel (che quest’anno ha aperto un LP 26 a Milano Marittima), con il vero prosciutto San Daniele abbinato a melone o mozzarella di bufala. Tra i primi, Boschi propone fusilli al torchio con sgombro fresco e pomodorini o garganelli con ali di razza e zucchine e zafferano in concassea (12 euro). I secondi vanno dal branzino ai carciofi e patate, ai bocconcini di pesce spada in spiedoni di rosmarino ai gamberoni al sale con verdure in pinzimonio. Siamo in spiaggia, e quindi grande scelta di insalate (greca, esotica, rustica, ‘del fattore’ con pere, noci, pecorino, sedano) e macedonia di frutta fresca. Ma come resistere al Dolce Fantini, ovvero gelato al croccantino con granella di noci, scagliette di cocco e top al cioccolato? La carta dei vini è equilibrata, con una buona scelta tra le principali regioni (esempio: i migliori vini bianchi importanti del Friuli come Chardonnay e Sauvignon a 27 euro, e anche rossi come il Brunello di Montalcino, a 60 euro). Naturalmente non mancano i vini dell’Emilia Romana: come il Pignoletto Frizzante dei Colli Bolognesi e il Sangiovese di Romagna, 13 euro. E ben 7 Champagne di qualità dal Veuve Clicquot Ponsardin al Cristal della maison Louis Roederer. NOVITA’ 2006 – Il Ristorantino del Fantini Club da quest’anno, per le famiglie con bambini, offre anche il ‘Baby Menù’ con primi semplici come pasta al burro/olio e parmigiano e secondi di carne bianca alla piastra con patatine o pesce fresco del giorno con insalata. Menu speciale con un primo o secondo a scelta, 1 bicchiere di coca cola o acqua, gelato e un gadget in omaggio a soli 8 euro. Quest’anno la proposta del Fantini Club si arricchisce di uno sfizioso Drinks Menu, non solo per aperitivo, ma magari per un ardito e intrigante abbinamento al pasto. I barman si sbizzarriscono con la frutta fresca… E non mancano i long drink più originali come il Mojito Fidel (con un’aggiunta di birra), gli Energy cocktail a base di Red Bull, (tutti a 6 euro). Poi ci sono i Cocktail dell’Amicizia (2 litri di caipiroska o mojito, 30 euro) da bere in compagnia, i vari Frozen Drink, i distillati, i whisky invecchiati e gli infusi più diversi. I drink vengono serviti o al tavolo del ristorante o nei ‘salottini’ di cui si compone lo stabilimento, oppure al Baretto Fantini, un vero e proprio ‘ciringuito’ al centro del Club, circondato da divani in legno con morbidi cuscini sparsi qua e là e ombreggiato da vele bianche e leggere. Il Fantini offre comunque altri quattro bar: Bar della Riva, Beach Bar in zona consolle e due bar tradizionali. Un vero e proprio pranzo gourmet o un drink fatto a regola d’arte, dunque, mentre si trascorre una piacevole giornata di mare al Fantini Club, stabilimento tra i più alla moda della Riviera romagnola. Tanti i motivi per sceglierlo… un fronte mare di oltre 100 metri e un’area complessiva di quasi 15. 000 mq, 5 punti bar, 8 campi per i vari beach game, zona Suite (4 gazebo in riva al mare in legno con tende laterali, arredati con lettini e morbidi cuscini), area fitness e le novità dell’estate, ovvero ‘fascia wireless’ per ‘lavorare’ al computer anche in riva al mare, e la nuova ‘Radio Fantini Club’: cuffiette a disposizione degli ospiti per ascoltare una selezione di 2000 brani musicali che saranno la colonna sonora dell’estate al Fantini. Www. Fantiniclub. Com - www. Sportur. Com
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SULLE ORME DEL CODICE DA VINCI TRA FRANCIA E INGHILTERRA CON RAIL EUROPE A PARIGI E LONDRA ATTRAVERSO I LUOGHI CULT DEL ROMANZO
|
|
|
 |
|
|
Sulla scia del successo del film “Il Codice da Vinci”, Rail Europe Italia, società di distribuzione delle Ferrovie Francesi, suggerisce a tutti coloro che non amano viaggi organizzati e visite guidate, di scegliere il treno come mezzo ideale per un percorso ‘fai da te’ attraverso i luoghi dell’omonimo best seller di Dan Brown. L’ampia offerta di Rail Europe infatti consente di viaggiare in Tgv per tutta l’Europa, con tempi di percorrenza da record e a prezzi molto interessanti; e anche Parigi e Londra sembreranno vicinissime. Per chi vuole calarsi nei panni del professor Robert Langdon l’avventura inizia nella Stazione Centrale di Milano, da dove tutti i giorni partono i Tgv Artesia, notturni e diurni, che a partire da soli 25 euro a tratta, in poco più di 7 ore, portano dritti nel cuore della capitale francese. Le avventure parigine del protagonista del Codice da Vinci si alternano a un breve ma avvincente soggiorno oltre la Manica, condotti a bordo dei Tgv Eurostar, che di giorno e di notte partono da Parigi e in sole 2 ore e 35 minuti arrivano nel centro di Londra. I biglietti sono commercializzati da Rail Europe Italia a partire da 70 euro a/r. La metropoli londinese ha fatto da sfondo a gran parte del romanzo, con luoghi che sono tappa obbligata per ogni turista da Temple Church, a Westminster Abbey. Il Codice Da vinci offre un pretesto per mettersi in viaggio alla scoperta di Parigi e Londra ma gli itinerari che si possono costruire a cavallo delle due capitali sono davvero infiniti a seconda dei propri interessi e delle proprie passioni; dall’arte, alla moda, al design, al cinema. Rail Europe Italia accompagna i suoi passeggeri anche a spasso per le due città, offrendo la possibilità di acquistare, già prima della partenza, le tessere Paris Visite e London Travel Card per la libera circolazione, per un numero illimitato di corse, sui mezzi di trasporto rispettivamente di Parigi e Londra. Di entrambe le carte sono disponibili diverse versioni a seconda della durata del soggiorno e delle zone di interesse. Per proseguire il viaggio all’insegna del comfort e dell’ospitalità assicurata a bordo dei Tgv francesi, Rail Europe Italia suggerisce di soggiornare presso uno dei 1300 hotel del Gruppo Accor suddivisi nelle catene Ibis, Mercure, Suitehotel, Novotel e Sofitel, di categoria da 2 a 4 stelle, presenti in oltre 250 città europee, a partire da Londra e Parigi, in grado di soddisfare le esigenze di ogni tipologia di clientela. Da questo fidanzamento, è nata recentemente una formula speciale ‘Treno + Hotel’ a cui è dedicata una sezione del sito www. Tgv. Com, sito ufficiale delle Ferrovie Francesi, che propone pacchetti che comprendono il viaggio in tgv con Rail Europe Italia e il soggiorno in un hotel del gruppo Accor, a tariffe vantaggiose. Esistono poi alcune formule particolarmente interessanti come la Carta Senior, che dà diritto al 25% di riduzione durante il week-end sulla camera e la prima colazione in tutti gli hotel Mercure; la Carta Escapades, che dà diritto al 25% di sconto durante il week-end sulla camera e la prima colazione in tutti gli hotel Mercure, Suitehotel e Novotel, e il 50% di riduzione sulla camera in tutti gli hotel Sofitel (queste agevolazioni si applicano previa disponibilità delle camere assegnate a questa offerta). Sul sito www. Tgv. Com è possibile pianificare comodamente il viaggio da casa, prenotando treno e hotel, e all’arrivo in albergo basterà presentare la conferma della prenotazione ricevuta via mail da Accor, e il biglietto Rail Europe. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TCLUB: UNA GUIDA PER LO SHOPPING |
|
|
 |
|
|
Nei mesi di giugno, luglio e agosto il nuovo Tclub The Bentley Hotel di Miami offre ai propri clienti un professionista, un consulente, di grande attualità: il personal shopper. Si tratta di giovani che parlano inglese e italiano e che, su appuntamento, accompagneranno gli ospiti nei negozi più alla moda e più particolari della città. Vere e proprie guide di moda e di design, capaci di consigliare i prodotti di interesse al miglior prezzo, ma anche, se richieste, di suggerire ai clienti le scelte più consone. La città di Miami offre un panorama di negozi e di centri commerciali vastissimo nelle zone di Art Decò, Coconut Grove e Bay Side, dove sono presenti le grandi griffe internazionali. In città si trovano anche moltissimi “outlet” dove i marchi più famosi (Ralph Lauren, Tommy Hilfigher, Abercrombie & Fitch, Banana Republic, Izod, Movado, Victoria Secret) espongono, a prezzi scontati, i prodotti delle stagioni precedenti, ma sempre di altissima qualità. Il personal shopper è anche un’importantissima fonte di informazioni sulle novità culturali della città e sui ristoranti più “in”. Le quote per un pacchetto di 6 giorni/4 notti partono da 1. 546 euro a persona in camera doppia con trattamento di solo pernottamento. Ma Miami è anche il punto di partenza ideale per andare alla scoperta degli Stati Uniti, del Belize oppure per proseguire alla volta di uno splendido soggiorno mare ai Caraibi. Www. Tclub. Com . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ULTIMA CHIAMATA: BRASILE CON LA DORADA, TOUR OPERATOR TUTTO AL FEMMINILE |
|
|
 |
|
|
Il Brasile autentico proposto da La Dorada, tour operator tutto al femminile, ha in serbo una carta in più: un fantastico itinerario per far conoscere aspetti differenti del grande Stato accompagnati dalla gentilissima e, esperta conoscitrice, Doraci Zanetti, titolare del t. O. E brasiliana doc. Il turismo italiano da qualche anno si è affacciato in maniera sempre più interessante sul panorama del Brasile, affascinato sia dalla cultura sia dalle grandi differenze e varietà paesaggistiche e naturalistiche che propone. Ma proprio per la sua estensione può essere una meta difficile se non la si conosce a fondo e in ogni suo aspetto. E La Dorada ha ciò che ad altri manca: conoscenza diretta, che significa poter guidare i propri clienti verso ciò che si aspettano, saper indicare gli itinerari più adatti tenendo conto delle grandi distanze, sempre ascoltando con attenzione chi sta di fronte per offrirgli quello che cerca con cura e dedizione. Tante le proposte de La Dorada, ma la punta di diamante sono I viaggi di Dora, tour pensati, studiati approfonditamente e accompagnati fin dall’Italia dall’affascinante titolare, che saprà far apprezzare al meglio lo spirito brasiliano. Dora conosce molto bene anche le esigente del viaggiatore italiano, abitata in Italia, sposata ad un italiano e con un adorabile figlio, ormai da …. Anni. E-mail booking@ladorada. Com www. Ladoradasrl. Com . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LADAKH IL REGNO BUDDISTA A UN PASSO DAL CIELO CON EARTH VIAGGI |
|
|
 |
|
|
Terra di alti passi, ultimo Shangri-la, Piccolo Tibet… tanti i nomi per una meta unica al mondo, che Earth Cultura e Avventura vi invita a scoprire. 2 luglio: partenza unica per partecipare al festival di hemis Check-in Ladakh, i monasteri buddisti e il deserto di Nubra Viaggio lungo la Valle dell’Indo a 3. 500 metri di quota in uno scenario unico: le alte vette himalayane che superano i 6. 000 metri, la Valle di Nubra e il deserto d’alta quota, i monasteri buddisti con ritmi scanditi dai monaci tibetani, il fascino delle popolazioni locali ancora legate ad antichi riti e alla vita contadina. Trasferimenti con mezzi fuoristrada e autisti parlanti inglese, sistemazione in hotel 3 stelle e campi fissi confortevoli, accompagnatore locale parlante italiano per gruppi di almeno 8 pax. Il viaggio è diretto a tutti e, in condizioni di salute normali, non comporta problemi per via dell’alta quota. Da/a: Milano; durata: 15 giorni e 14 notti; Partenze di gruppo min. 8 pax: 2 luglio (Festival di Hemis), 30 luglio, 12 agosto. Partenze individuali personalizzate: tutti i giorni da aprile a ottobre. Prezzo: da Euro 2. 160 a persona con sistemazione in doppia in hotel e tenda; trattamento di pensione completa. Inclusi i voli internazionali e i trasferimenti a terra, visite ed escursioni. Festival di Hemis Si svolge ogni anno in Ladakh per celebrare le divinità buddiste. Durante la festa, i monaci con maschere e costumi tradizionali rievocano con danze e canti sacri le divinità buddiste al suono di trombe tibetane e mantra di preghiera. Sul cortile del monastero si affollano migliaia di pellegrini provenienti da tutto l’Himalaya per assistere alle celebrazioni e il villaggio di Hemis, situato a 3850 metri, si anima di botteghe di artigiani e cantastorie. Partenza unica 2 luglio 2006. Ladakh - I Monasteri Buddisti e il Deserto di Nubra Il viaggio si svolge lungo la Valle dell’Indo in uno scenario unico: le alte vette himalayane che superano i 6000 metri, le valli di Nubra e Shayok e il deserto d’alta quota, i monasteri buddisti e la vita dei monaci, gli affreschi e le sculture della scuola tibetana, il fascino delle popolazioni locali. Un itinerario dedicato all’esplorazione di questa terra mistica, silenziosa e imponente e alla riscoperta della propria anima. In 15 giorni visiterete luoghi di unica bellezza e atmosfera, come Leh, il capoluogo del Ladakh, situata a 3505 metri di altitudine, il monastero di Shankar, il palazzo di Shey che custodisce la più grande statua di Budda Majtreja del Ladakh, il palazzo reale di Stok, sede del museo della famiglia reale e il monastero di Tiksey. Tappa d’obbligo il monastero-fortezza di Alchi (Xi sec. ) che custodisce i tesori artistici più importanti della cultura buddista in Ladakh: affreschi murali e sculture lignee di grande valore, a seguire Lamayuru, Rizong, e il monastero di Likir, dove si erge a cielo aperto una delle statue di Budda più imponenti del Paese (12 metri di altezza). Si prosegue per il monastero di Hemis famoso per il suo Festival. Superando un passo a 5600 metri sull’Himalaya si scende nella Valle di Nubra per arrivare a Hundar dove si visiteranno i monasteri di Dishket e di Hundar circondati dalle dune d´alta quota. Proposta di earth cultura e avventura per l’estate: ladakh fuoristrada – Antichi monasteri sulla Trans-himalayana da Leh a Manali 18 giorni in fuoristrada: un’esplorazione per i più avventurosi dalla valle dell’Indo dei grandi monasteri buddisti, alle isolate valli di Nubra e Shayok immerse nel silenzio del deserto d’alta quota. Il viaggio prosegue per l’Himachal Pradesh attraverso la trans-himalayana fino a Manali con sosta al lago di Tso Moriri (4200 metri) e raggiunge Dharamsala (città del Dalai Lama in esilio) e Amritzar (città del tempio d’oro dei Sikh). Tappe a Leh, capitale del Ladakh situata a 3505 metri di altitudine. Dal Khardung La (5603 m), tappa seguente, si gode la splendida vista sulle cime del Karakorum. Un’attraversata in alta quota dal Ladakh, percorrendo un altopiano a 5000 metri che, una volta superato l´Himalaya, vi condurrà a Manali in Himachal Pradesh. Vi attendono paesaggi di montagne innevate che superano i 6000 metri prima di discendere dai 4890 metri del Baralacha-la ai 2050 metri di Manali, in un percorso tra i più suggestivi che si possano compiere sull´Himalaya indiano. Si prosegue per Dharamsala, Amritzar e Delhi. Quote di partecipazione: da 2. 680 euro a persona, comprensivi di passaggi aerei internazionali Lufthansa, voli interni, trasferimenti interni in 4x4, pernottamenti nei migliori hotel disponibili e nei migliori campi fissi e mobili, trattamento di pensione completa per tutto il tour eccetto a Delhi, tutte le escursioni da programma, tasse di ingresso a monasteri e musei, assistenza di personale locale qualificato; guida parlante italiano per tutto il viaggio per un minimo di 8 partecipanti, guida Polaris “India del Nord” . Partenze di gruppo min 8 partecipanti: 3, 4 e 9 agosto. Partenze individuali personalizzate: tutti i giorni da Aprile a Ottobre. Sito: www. Earthviaggi. It; e-mail: info@earthviaggi. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRENTINO VERTICAL: ANDREA DAPRAI DA RIVA DEL GARDA ALLA CIMA DELLA PRESANELLA |
|
|
 |
|
|
Il Trentino è terra di grande tradizione sportiva: non si contano nell´arco dell´anno le manifestazioni che richiamano tra le nostre spettacolari montagne migliaia di appassionati e agonisti. Alpinismo, Sci nelle tre specialità: Discesa, Fondo e sci alpinismo, poi le ciaspole, mountain-bike e quant’altro: ogni mezzo è buono per muoversi, competere, sognare. Ma la stessa terra, naturalmente vocata per i confronti sportivi dai grandi numeri, sarà teatro nella prossima primavera di un evento individuale assolutamente inedito, che racchiude in sé i caratteri dell´impresa d´altri tempi. Si tratta di "Trentino vertical", una sfida atletica, tecnica e psicologica di un solo uomo contro il tempo:Andrea Daprai, "sky runner" di Cles, attraverserà la provincia di Trento, dal punto geografico più basso - Riva del Garda, 66 metri - fino al punto più alto: la vetta della Presanella - 3558 metri - sommità ghiacciata dal fascino ineguagliabile. Il tutto entro il limite delle dieci ore. "trentino vertical", 10 ore di tecnica e concentrazione. Il dettaglio di questa impresa, a quasi 1 anno da quella che lo stesso Andrea Daprai realizzò lo scorso anno il 24 luglio, in di 10h 50’18” da Cles a Madonna di Campiglio e ritorno a Cles, lungo il sentiero Costanzi (detto “sentiero delle Cime”) sul filo dei 3000 metri, per 70 chilometri, 4800 m. Di salita ed altrettanti di discesa. Trentino vertical si farà nella notte tra venerdì 16 e sabato 17 giugno 2006. Alla mezzanotte di venerdì Andrea salirà sulla bici da corsa una Fondriest e dopo aver valicato la “Busa” gardesana passando per il paese di Nago il Passo San Giovanni 156 i metri di dislivello, in direzione di Mori ed entrerà nella valle dell’Adige a Rovereto. Dopo Rovereto Andrea passerà per Volano, Calliano quindi raggiungerà Trento e sempre nella Valle dell’Adige Lavis quindi raggiungerà San Michele all’Adige, dove lascerà la statale n°12 per imboccare la strada che porta al Passo del Tonale. Passerà in mezzo ai paesi di Grumo, quindi Mezzolombardo, poi inizierà la breve salita della Rocchetta per entrare in Valle di Non. Il primo tratto sarà pianeggiante poi salirà per il Sabino raggiungerà il paese di Taio e quindi Dermulo da dove scenderà al ponte a fianco della famosa diga di Santa Giustina per salire al suo paese Cles. Da Cles ancora un tratto pianeggiante e poi discesa sino al ponte di Mostizzolo, dove Andrea Daprai entrerà nella Valle di Sole. Le luci del giorno a quel punto dovrebbero iniziare a rischiarare e permettere di vedere le montagne che coronano la valle, mentre il forte atleta polivalente raggiungerà sulla strada in leggera pendenza il paese capoluogo della Val di Sole Malè. Da Malè Andrea raggiungerà Dimaro per iniziare un tratto con pendenze leggermente superiori, ma non particolarmente impegnative. Supererà gli abitati di Mezzana, quindi Cusiano e poi Fucine dove affronterà l’ultimo tratto di salita con la bicicletta piuttosto impegnativo, con pendenze tra lì8 ed il 13%. Ma assai breve per raggiungere l’abitato di Vermiglio. Da Vermiglio 4 chilometri di discesa ed Andrea si fermerà per lasciare la bicicletta. Sin qui i chilometri percorsi dallo sportivo di Cles saranno 128 e 1543 i metri di dislivello. A questo punto Andrea si cambierà la tuta e calzerà le scarpette da skyrunner per iniziare il tratto a piedi che prevede un dislivello di 1025 metri per raggiungere i 2298 metri del rifugio Francesco Denza. Qui Daprai farà un altro cambio di attrezzatura calzerà infatti gli scarponi e gli sci da alpinismo con sotto le pelli, per dirigersi attraverso il ghiacciaio alla base della affascinate ed impegnativa parete nord alla quota di 2550 metri. Andrea avrà affrontato sino a quel momento un dislivello di 2820 metri. Ai piedi dello scivolo Nord ci sarà un altro cambio di attrezzature. Tolti gli sci e gli scarponi calzerà le scarpette ramponate e nelle mani prenderà due piccozze per scalare lo scivolo ghiacciato. Un’ascensione di 1000 metri con pendenze che in alcun tratti superano i 60°. Una volta raggiunta la vetta della Presanella, che con i suoi 3558 metri è la più alta del Trentino Andrea troverà ad attenderlo gli amici guide alpine e lo sciatore della nazionale il roveretano Davide Simoncelli, ed il decano dei giornalisti di montagna Rolly Marchi, che conosce Andrea dai tempi del Mediolanum Boys Davide e Rolly saranno portati lassù dall’elicottero dell’Helione pilotato da Chicco Galeazzi che seguirà Andrea per le riprese televisive le fotografie e per l’assistenza necessaria. Ma l’impresa di Daprai non sarà terminata. Se le condizioni dello scivolo nord saranno buone, Andrea Daprai scenderà con gli sci da discesa facendo, dopo ciclismo, skurunner, sci alpinismo, arrampicata su ghiaccio, la quinta specialità lo sci estremo. Andrea ha già provato questa discesa 20 giorni fa, con gli sci da alpinismo. Ma la nord della Presanella è assai impegnativa e se sarà fatta verrà deciso con un consulto in vetta con gli amici alpinisti e le giuode alpine che gli faranno da assistenza. Di acido lattico nelle gambe e consegnare un atleta non sfiancato alle restanti durissime frazioni. La pedalata "in notturna", sarà possibile grazie al prezioso supporto di alcuni mezzi di volontari che seguiranno Andrea Daprai con una potente fotocellula illuminando la sede stradale e garantendo la sua incolumità. Al seguito dell’atleta, prima a bordo delle auto al seguito e poi sull’elicottero, vi sarà anche del personale medico, pronto per ogni evenienza, nonché alcuni alpinisti che forniranno ad Andrea sia l’assistenza tecnica che i necessari mezzi nutrizionali. La seconda parte dell´impresa da Masi di Stavel alla Presanella sarà più "solitaria" corsa in montagna, prima, e sci alpinismo, poi. Nessuno ha mai effettuato un’impresa di questo genere ed Andrea Daprai ha i numeri per riuscire. Si è infatti preparato, seguendo i consigli del professor Pierino Endrizzi per tutto l’inverno, con allenamenti durissimi perfezionando le tecniche dei vari sport: bicicletta, arrampicata e corsa. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PARLARE DI CINEMA A CASTIGLIONCELLO |
|
|
 |
|
|
Si terrà dal 13 al 18 giugno 2006 la seconda edizione di “Parlare di cinema a Castiglioncello”, manifestazione curata da Paolo Mereghetti nata con la prerogativa di offrire al pubblico la possibilità di colloquiare direttamente con chi il cinema lo fa in prima persona. “Perché la politica ha bisogno del cinema” è il tema di uno degli incontri di sabato 17 giugno (ore 19) che vuole affrontare i tormentati rapporti che legano il cinema alla politica. Per una volta non si tratterà di redigere il solo quaderno di lamentele e di richieste, di fare l´elenco delle sovvenzioni drasticamente tagliate o degli abusi che, spesso, hanno accompagnato l´intervento dello Stato nel cinema. Per una volta si vorrebbe ribaltare le carte in tavola e chiederci perché è la politica che ha bisogno del cinema, perché senza un cinema italiano davvero adulto e popolare, capace di farsi interprete e portavoce dei sogni collettivi di una nazione anche la politica rischia di impoverirsi. A discuterne saranno Gaetano Blandini (Direzione Generale per il Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali), On. Andrea Colasio, Piera Detassis (Direttore Ciak), Goffredo Fofi, Paolo Mereghetti, Riccardo Tozzi (Presidente Cattleya Film). “Parlare di cinema a Castiglioncello” è una manifestazione curata da Paolo Mereghetti realizzata da Comune di Rosignano Marittimo in collaborazione con Corriere della Sera serviziculturali@comune. Rosignano. Livorno. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
1° FESTIVAL DI LETTERATURA E GIORNALISMO DI VIAGGIO, I NUMERI DEL SUCCESSO |
|
|
 |
|
|
9 incontri tra giornalisti, scrittori, fotoreporter ed esperti di viaggi; 5 spettacoli a tema; 16 appuntamenti con i Gruppi di lettura; oltre 1500 spettatori: con questi numeri è calato il sipario sulla manifestazione che ha occupato il weekend padovano catalizzando l’attenzione sul Caffè Pedrocchi. Il viaggio può cambiare la vita, modificare il “senso del tempo” di persone normali che si ritrovano a fare cose straordinarie. E’ questa l’impressione che è emersa nelle interviste fatte nelle sale del Caffè Pedrocchi durante l’evento che ha coinvolto più di 1500 persone che hanno così sancito il successo del 1° Festival di letteratura e giornalismo di viaggio organizzato da Porsche Italia e da Neos – giornalisti di viaggio associati. Una manifestazione fitta di appuntamenti che dal 26 al 28 maggio ha coinvolto autori e lettori appassionati di viaggio, con libero accesso al pubblico e l’unica limitazione dovuta alla capienza delle sale. Scrittori, giornalisti e fotoreporter hanno raccontano e illustrato le loro esperienze in terre lontane coinvolgendo un pubblico attento e comprensibilmente curioso, un pubblico che ha partecipato attivamente al “faccia a faccia” di giornalisti e scrittori, sia con domande agli autori sia raccontando la propria esperienza di viaggio nel Paese che era oggetto di attenzione. Numerosi i temi emersi e i consigli forniti, per esempio “guardare, ascoltare, capire e poi scrivere”. Abbiamo scoperto cosa significa viaggiare al maschile e al femminile perché diverse sensibilità fanno vedere il mondo in modo contrastante: l’uomo è più generico, la donna approfondisce e si cala meglio nella realtà che sta vivendo, e si è giunti alla conclusione che è la donna la vera viaggiatrice perché riesce a specchiarsi meglio negli altri. E’ stato sottolineato come “ascoltare” il prossimo rende il viaggiare un’avventura straordinaria e ci regala la consapevolezza di chi si è realmente. E’ in definitiva la persona e non il luogo il tema di qualsiasi viaggio, perché solo grazie alle persone e alla loro storia si può giungere alla conoscenza di Paesi culturalmente diversi e proprio per questo più affascinanti. Stilare in sede di consuntivo una graduatoria per individuare i momenti più salienti e interessanti è praticamente impossibile, poiché il livello degli interventi e delle performance teatrali è stato costantemente elevato. Successo anche della mostra fotografica “Per terre e per mari”: 120 immagini di 20 fotografi Neos hanno raccontato latitudini e longitudini con foto in buona parte inedite. Un buon lavoro è stato inoltre svolto dai partecipanti al workshop fotografico tenuto da Pino Ninfa, avente come tema i canali padovani. La soddisfazione di Porsche Italia è stata espressa dal direttore generale Loris Casadei: “La prima edizione del Festival ha chiuso con un significativo successo in termini di qualità e di partecipazione di pubblico. Se la parte ufficiale ha visto contributi importanti, come ad esempio quello di Serena Vitale sulla Russia e di Giuseppe Cederna sull’India, anche gli altri autori partecipanti hanno saputo raccontare i loro viaggi in tutta le loro caratteristiche, evidenziano l’aspetto umano, geografico e di approfondimento psicologico. Importante anche il contributo dei Gruppi di lettura che hanno saputo stimolare tutte le intelligenze e curiosità padovane su diversi temi”. Sorride anche Massimo Pacifico, presidente di Neos: “L’esperienza di Padova è stata assolutamente positiva. Sulla base di quanto visto siamo certi che le prossime edizioni del Festival coinvolgeranno sempre più tutti gli appassionati e i cultori del viaggio raccontato”. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA SCUOLA DI FUMETTO RIAPRE LE SUE PORTE ALLA ROCCA BORROMEO |
|
|
 |
|
|
Domenica 18 giugno ritorna la rassegna creata dai più importanti fumettisti comici italiani. Dopo il successo ottenuto, Tiberio Colantuoni, Sandro Dossi, Alberico Motta, Pierluigi Sangalli ritornano, con i loro personaggi, nelle sale della Rocca Borromeo ad Angera, con una mostra ed una scuola insieme per scoprire e far rivivere personaggi fantastici come Nonna Abelarda, Geppo e tanti altri ancora. Piccoli eroi di carta, nati dalla penna di questi autori, che con le sue storie hanno fatto divertire intere generazioni; fumetti che hanno fatto il giro del mondo, diffondendo allegria e buon umore in punta di piedi, regalando momenti di puro svago non solo ai lettori più giovani. Accanto alla raccolta di pezzi rari e disegni d’autore, la mostra si completa con una sezione dedicata alle produzioni degli anni più recenti, opere uniche nate nel solco dell’esperienza vissuta da ognuno di questi maestri. Ma la domenica in Rocca non finisce qui! Le sale di questo maestoso fortificato medievale si trasformeranno in una vera e propria scuola del disegno per consentire a tutti i giovani artisti di dar sfogo alla loro fantasia, imparando tutti i trucchi del mestiere e magari di diventare i creatori di un nuovo eroe. Ancora una volta la Rocca Borromeo si conferma l’approdo ideale per tutte le famiglie, il luogo dove trascorrere una giornata unica immersi in un mondo fantastico tra l‘allegria dei fumetti e l’incanto dei giochi e delle bambole dell’omonimo museo. La Rocca Borromeo di Angera è aperta tutti i giorni dalle ore 9. 00 alle 17. 30 (ultimo ingresso) ed è pronta ad accogliere tutte le famiglie tra le mura merlate e le torri, offrendo una fantastica giornata di svago e cultura a pochi chilometri da Milano. Per ulteriori informazioni consultare il sito: www. Borromeoturismo. It o telefonare allo 0331. 93. 13. 00 . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ALBERGO CASTIGLIONE CHARME & RELAX: DOLCE LANGA PIEMONTESE… VIGNETI E INTRIGHI DI CORTE PER UN BREAK ESTIVO ELEGANTE E … ANNAFFIATO DAI MIGLIORI VINI NAZIONALI |
|
|
 |
|
|
Solo venti chilometri separano Castiglione Tinella da Alba e Asti, luoghi di culto della civiltà eno-gastronomica mondiale. Siamo in un paese che conta solo 900 abitanti, considerato tra i più vitali e ricchi d’Italia considerando che la sua superficie è quasi completamente ricoperta di vigneti. Nel cuore di questo piccolo paese sorge l’Albergo Castiglione Charme & relax, dimora preziosa, completamente rinnovata rispettando il disegno dell’antica residenza e luogo ideale per chi è alla ricerca di un ambiente rilassante e, al contempo, ricco di tradizione e storia. Il territorio di Castiglione Tinella, infatti, fu nei secoli teatro di rivalità, guerre e battaglie, reso particolarmente famoso in Europa verso la fine del Xix secolo grazie alla Contessa Virginia Oldoini, sposa del Conte Francesco Verasis Asinai di Castiglione. La contessa, chiamata Nicchia dagli amici, fu per pochi ma intensi anni, protagonista indiscussa della scena storica della corte dell’Imperatore Napoleone Iii, regina incontrastata di bellezza ed eleganza, signora del cuore e dei sensi del volubile imperatore francese. Tradizione e storia che diventa accoglienza di charme ed elegante alternativa per una vacanza o un week-end estivo. Numerosi gli appuntamenti organizzati durante tutta l’estate nelle Langhe, per scoprirne radici, personaggi ed enogastronomia. Ottima la cucina, accompagnata dai vini più celebrati d’Italia, che all’Albergo Castiglione Charme & relax vengono conservati in un’inedita e pregiata cantina del Settecento scavata nel tufo. Per completare l’offerta, gli Ospiti della struttura da questa estate hanno a disposizione anche una nuova zona relax, “La Castagna” , situata a poche centinaia di metri dall’albergo. Una vera e propria oasi di pace in mezzo ai vigneti, con piscina, solarium sauna e bagno turco, meta di arrivo dopo una pedalata tra le colline. I vicini Golf Club Le Colline di Acqui Terme (Al) e il Golf Club di Alba (Cn) completano l’offerta. Www. Charmerelax. Com . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INAUGURATO IL PRIMO RESORT DI AVIOMAR IL CORTE DEI TUSCI DI PUNTONE (GROSSETO) GRANDE NOVITÀ PER L’ESTATE 2006 |
|
|
 |
|
|
La grande novità Aviomar dell’estate 2006 è il Corte dei Tusci Villaggio Residence di Puntone, in comune di Scarlino, nel Grossetano, tra Follonica e Punta Ala, aperto al pubblico a partire dal mese di giugno. Circondato da un’ampia pineta e affacciato direttamente su una lunga spiaggia, di fronte a un mare che da oltre cinque anni si aggiudica la Bandiera Blu, il riconoscimento alle zone balneari più pulite, la nuova struttura è situata a pochi chilometri a nord della suggestiva Cala Violina, nominata nel 2004 spiaggia più bella d’Italia. Grazie alla vicinanza all’Aurelia il villaggio è facilmente raggiungibile sia da nord che da sud: una volta lasciata la superstrada in un paio di chilometri si arriva a Follonica e alla pineta in cui è immerso il complesso. Costruito in tipico stile toscano, del quale ripende anche i colori delle antiche case coloniche, il complesso è composto da un corpo centrale a due piani dove si trovano i principali servizi – reception 24 ore su 24, hall con salottini lettura e tv, cocktail bar con ala interna climatizzata e grande vetrata aperta sulle due piscine, di cui una per bambini - alcune camere con patio o ampio terrazzo attrezzato affacciate verso il mare o la pineta, mentre a circa 380 metri sorge una seconda struttura con altre camere e appartamenti; inoltre due tipiche ‘cabane’ in legno ospitano altri 5 monolocali a 3 letti. In tutto, l’hotel 4 stelle dispone di 119 camere, con aria condizionata, tv, telefono, minifrigo e cassaforte (eventuali 3° e 4° letto nelle camere più grandi) e il residence di 73 appartamenti, dai monolocali a 2/4 letti ai bilocali da 4/5 letti, ciascuno dotato di ampio terrazzo e accesso indipendente, angolo cottura, aria condizionata, tv, telefono, cassaforte. Sei camere e cinque appartamenti sono stati realizzati per poter ospitare persone disabili. Dotato di un ristorante interno composto da un’ampia sala climatizzata, da una sovrastante terrazza coperta, e di due bar, uno per l’hotel e uno per il residence, il Corte dei Tusci prevede grandi buffet per tutti i pasti, con vino e acqua in caraffa inclusi a volontà. Bambini e ragazzi hanno spazi e attività a loro dedicati, grazie al Baby Club da 4 a 8 anni, il Mini Club da 8 a 12 e lo Junior Club da 12 a 18. Prevista una ricca animazione diurna con giochi, tornei sportivi, corsi collettivi di nuoto, tiro con l’arco, canoa e windursf, acquagym, aerobica, stretching, balli sudamericani, serate con intrattenimenti e pianobar. Assistente Aviomar dal 10 giugno all’8 settembre. Inoltre, per rendere la vacanza ancora più piacevole, Aviomar offre diverse facilitazioni e soluzioni per risparmiare: con l’offerta Spendimeno sconto del 10% sulla settimana 26/8 – 2/9 se abbinata alla precedente o alla successiva. E con la formula Prestitempo le vacanze possono essere pagate anche dopo. A tutti viene offerta gratis l’assicurazione sanitaria e la garanzia in caso di annullamento della prenotazione effettuato fino a 15 o anche 7 giorni prima della partenza, senza penali. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
“ALL’HOTEL FEDERICO II TANGO E PASSIONE!” |
|
|
 |
|
|
Dire Sicilia significa pensare alle tradizioni culinarie accostate a vini profumati, all’azzurro del mare e al verde della natura incontaminata, a sapori intensi e ad una tradizione intrisa di passione e cuore. In considerazione di questo, l’Hotel Federico, sito a Montalbano Elicona, ha ideato ad un pacchetto che collega il territorio siciliano alla sensualità e alla passione. Ognuno di noi, infatti, ha bisogno di ritrovare il desiderio di gustare la vita e di riscoprire l’esigenza di essere sedotti da un profumo intenso, da un gusto che permane in bocca, da un panorama mozzafiato o da un ballo sensuale come il tango. Per avvicinarsi a questo ballo, l’Hotel ha infatti organizzato uno stage condotto da un noto ballerino argentino che, quotidianamente, terrà un corso di avvicinamento e approfondimento di tango aperto a principianti e a chi già conosce questa disciplina … e la sera … milonga per tutti sull’ampia e suggestiva terrazza dell’Hotel che si affaccia sul golfo del Tindari. Gli Ospiti dell’Hotel scivoleranno così sulle note passionali e struggenti di un tango di fronte ad un cielo stellato e ad un panorama da sogno, alternando il ballo alla degustazione di alcuni dei vini siciliani più noti. Sempre per rimanere in tema di armonia e sensualità, verranno proposte agli Ospiti dell’Hotel alcune tra le pietanze più saporite e gustose della tradizione siciliana, accostate a vini morbidi e profumati. Cibo, vino, tango e natura: saranno proprio questi gli elementi fondamentali del weekend proposto dall’Hotel, incentrato sull’esaltazione dei cinque sensi. Www. Federicosecondohotel. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CUORE MONDANO DELLA ROMA SIGNORILE, L’HOTEL MAJESTIC È SITUATO IN POSIZIONE STRATEGICA RISPETTO AI CENTRI NEVRALGICI DELLA CITTÀ ETERNA E ILLUMINA CON LE SUE CINQUE STELLE VIA VENETO, LA PASSERELLA DELLA DOLCE VITA FELLINIANA. |
|
|
 |
|
|
L’hotel Majestic Roma ha recentemente rinnovato il suo aspetto, conservando e valorizzando la sintesi tra tradizione e innovazione che le è propria, a seguito di un’accurata ristrutturazione degli spazi e delle caratteristiche peculiari che lo contraddistinguono. L’hotel Majestic Roma, imperdibile appuntamento chic per i visitatori della Roma più elegante, ha recentemente rinnovato il proprio look attraverso un attento e curato restauro della sua immagine, sia interna che esterna, volto a ridonargli i suoi antichi splendori. La ristrutturazione ha avuto inizio dalla facciata, in stile neoclassico, successivamente arricchita da dettagli propri dello stile liberty, che è stata ridipinta e ‘rinfrescata’. Medesima cura è stata riservata alle aree comuni, per riportare alla luce il fasto e il lustro alla nobile struttura dell’hotel, dalle sue pregevoli scalinate di marmo ai magnifici corridoi, nei quali sono stati aggiunti pregiati tappeti rossi e grigi e, alle pareti, foto artistiche che ritraggono Roma a partire dagli anni ’50 fino ai giorni nostri e che immergono il visitatore in un excursus storico, fuori dal tempo. Ma la location più esclusiva dell’ospitalità romana, non ha rinnovato solo il suo particolare involucro: infatti molte altre componenti sono state rigenerate in quest’opera di perfezionamento generale. A partire dal Ristorante dell’Hotel, “La Veranda”e “Terrazza”, che amplia la propria espansione all’esterno, garantendo una nuova oasi di relax, dove i clienti possono godere della magnifica cucina degli chef dell’Hotel in un ambiente accogliente, ricercato e raffinato, circondati e cullati in un’atmosfera unica di charme. All’interno, le 98 camere a disposizione della clientela, 13 delle quali sono suite, sono state rimodernate, pur mantenendo l’eleganza originale e la voluta e apprezzata “scelta cromatica” che contraddistingue i vari piani dell’Hotel. Grazie al mix di tradizione e innovazione, punto di forza della struttura, si sono voluti amalgamare servizi moderni quali televisori Lcd a schermo ultrapiatto, nuovi e comodi materassi (adattabili a ben otto misurazioni differenti) e caldi e colorati piumini, connessioni veloci a Internet (quest’estate sarà inserita la tecnologia Wifi) e complementi d’arredo per le sale da bagno, odierni templi dove vivere il relax in attesa del caldo e rilassante abbraccio di Morfeo, a particolari di tradizione quali i tessuti in seta per le poltrone, appositamente disegnati e filati dall’Antico Opificio Serico. Per gli amanti del fitness e della forma fisica, Hotel Majestic Roma apre le porte ad un modernissimo centro benessere aperto 24 ore su 24, dotato di tutte le più evolute attrezzature in fatto di remise en forme: dagli equipaggiamenti cardiovascolari della Technogym, alle aree dedicate al benessere e al relax, alla possibilità, su richiesta, di avvalersi di un programma su misura preparato da personal trainer qualificati. Queste, dunque, le maggiori innovazioni introdotte nella storica struttura a cinque stelle, che si colloca al primo posto nella ricettività cittadina per la sua eleganza innata, la sua discrezione e per il massimo comfort che offre a livelli differenti. Www. Hotelmajestic. Com . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VUELING ANNUNCIA IL NUOVO COLLEGAMENTO MILANO–IBIZA CHE EFFETTUERÀ DURANTE L’ESTATE |
|
|
 |
|
|
La compagnia aerea inaugura la nuova rotta il prossimo 29 giugno con frequenza giornaliera Attualmente Vueling vola da Roma, Milano e Venezia per le citta spagnole di Madrid, Barcellona e Valencia Vueling, la compagnia aerea spagnola di nuova generazione, inaugura il prossimo 29 giugno la rotta Milano-ibiza, l’isola delle Baleari è una delle mete turistiche più frequentate durante la stagione estiva e diventa la quarta destinazione di Vueling effettuata dall’aeroporto di Malpensa, che è già collegata con le città di Barcellona, Madrid e Valencia. Con l’inaugurazione della nuova rotta Milano-ibiza, Vueling conta di trasportare più di 25. 000 passeggeri durante l’estate, con un totale di 162 voli fino al 17 settembre. Milano diventerà così la prima destinazione internazionale di Vueling dall’Isola di Ibiza. L’italia è un mercato strategico per Vueling ed è il primo mercato estero in cui la compagnia opera in tre città. “I passeggeri italiani hanno risposto molto bene alla nostra offerta e sempre più spesso scelgono Vueling per volare verso la Spagna” afferma Carlos Muñoz, Amministratore Delegato di Vueling, e aggiunge “vorremmo continuare a crescere e a migliorare la nostra offerta, e proprio per questo abbiamo lanciato questa estate il nuovo volo Milano-ibiza”. I biglietti per questa rotta avranno un prezzo medio di 45 € per tratta. Il 50% dei biglietti venduti per i voli fra l’Italia e la Spagna sono acquistati in Italia. Attualmente la compagnia collega Roma, Milano e Venzia con le città spagnole di Madrid, Barcellona e Valencia, effettuando un totale di 6 rotte giornaliere tra l’Italia e la Spagna. Con questa importante presenza nel mercato italiano, Vueling prevede di trasportare 740. 000 psseggeri nel 2006, il doppio che nel 2005, anno in cui ne ha registrati 380. 500. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|