Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MARTEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PRODOTTI E NOVITA´ ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Martedì 06 Novembre 2007
COM-PA 2007 - SALONE EUROPEO DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, DEI SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE  
 
Bologna, 6 novembre 2007 - "La pubblica amministrazione dei cittadini", non più ostacolo, ma risorsa. Sarà questo il tema centrale del Compa 2007, il Salone Europeo della Comunicazione Pubblica, dei Servizi al Cittadino e alle Imprese, che si terrà a Bologna dal 6 all´8 novembre 2007 con un programma ricco di tavole rotonde, incontri nazionali, presentazioni, laboratori, eventi speciali. Molti i temi di cui si dibatterà nel corso della Xivª edizione: comunicazione, sostenibilità, sussidiarietà trasparenza, partecipazione, rinnovamento urbano, nuove tecnologie, pari opportunità e sicurezza. La manifestazione - che si svolge sotto l’alto Patronato della Presidenza della Repubblica - è la più importante rassegna italiana ed europea sulla comunicazione pubblica ed istituzionale. Comunicazione diretta, rinnovamento, semplificazione delle procedure. In altre parole, l’efficienza finalizzata alle esigenze di competitività sempre più forti, ai processi di integrazione culturale, alla democrazia partecipativa, al riconoscimento dei nuovi diritti dei cittadini: questi, in breve, i temi che verranno trattati. Altri aspetti riguarderanno la qualità dei servizi e della sicurezza, e la salute, ossia la comunicazione per la diffusione di sani stili di vita e per un´efficace attività di prevenzione, nonché la sensibilizzazione alle problematiche ambientali per costruire modelli di vita produttivi rispettosi delle risorse naturali. Anche le politiche per l´inclusione sociale e per la piena realizzazione delle pari opportunità sono nell´agenda del Salone. Ampio spazio sarà dedicato alle strategie e ai servizi per fare, della cultura e delle risorse storico-culturali del territorio, altrettanti elementi attrattivi per l´insediamento di nuove imprese, per lo sviluppo ‘dal basso’ di sistemi locali relativi alla produzione e al turismo. Ad inaugurare l´edizione di quest´anno sarà il ministro per l´Attuazione del Programma di Governo, Giulio Santagata; a chiuderla, invece, sarà il ministro per le Riforme e le Innovazioni nella Pubblica amministrazione, Luigi Nicolais. Il Governo è presente al Compa con progetti, nuove iniziative e materiale informativo sulle attività svolte. Anche per questa quattordicesima edizione del Compa la Presidenza del Consiglio è presente nello stand del Segretariato generale, con una rassegna delle proprie attività. Presso lo stand del Segretariato Generale – che rappresenta il canale privilegiato per ottenere informazioni sulle modalità di accesso ai documenti amministrativi - sono disponibili postazioni informatiche dove è possibile visitare, con l´assistenza e la consulenza dei funzionari, siti e servizi delle strutture presenti. Presso lo stand sono disponibili, inoltre, pubblicazioni e materiale informativo. Il Dipartimento per l’Informazione e l’editoria proietta Spot relativi alle più recenti campagne pubblicitarie realizzate, audiovisivi prodotti dagli anni ´50 in poi, particolarmente significativi sia dei cambiamenti sociali intervenuti nel nostro paese, sia dello straordinario patrimonio culturale e paesaggistico italiano. .  
   
   
IL MINISTRO GIULIO SANTAGATA ALL’INAUGURAZIONE DELLA XIV EDIZIONE DI COMPA  
 
Bologna, 6 novembre 2007 - Ci sarà anche Giulio Santagata, ministro per l´Attuazione del programma di Governo, ad inaugurare domani la quattordicesima edizione di Com-pa (ore 10, ingresso principale dell´Ente Fiere di Bologna, piazza della Costituzione 6), il Salone Europeo della Comunicazione Pubblica e dei Servizi al Cittadino e alle Imprese. Parteciperanno all´inaugurazione il presidente dell´Assemblea legislativa dell´Emilia-romagna Monica Donini, il presidente della Provincia Beatrice Draghetti, il sindaco di Bologna Sergio Cofferati e l´Amministratore delegato di Bologna Fiere Michele Porcelli. Un´edizione, questa, che pur spaziando ben oltre la dimensione locale, con numerosi ospiti Europei provenienti soprattutto dai nuovi stati membri dell´Unione, non dimentica il destinatario finale di ogni azione amministrativa, il cittadino, sempre meno "ostacolo", bensì risorsa per lo sviluppo di una pubblica amministrazione aperta al confronto, all´innovazione e alla crescita del sistema verso una maggiore efficienza ed efficacia. E´ da questi presupposti che muove la tavola rotonda di apertura dal titolo "Chi ha paura del rinnovamento?", dedicata al tema della pianificazione strategica applicata alla Pubblica Amministazione, vista sempre più come una struttura produttiva, a tutto vantaggio del controllo di qualità dei servizi rivolti ai cittadini. Un processo di rinnovamento che si inserisce in una visione strategica e integrata del concetto di riforma della Pa. Sarà poi nuovamente il Ministro a concludere la mattinata. Sono molti i temi di questo Salone: dalle nuove tecnologie, sempre più radicate sia sul fronte della comunicazione al cittadino che nelle diverse fasi dell´azione amministrativa, alle tematiche ambientali, di grande attualità e nuovo oggetto di iniziative politiche e regolamentari, senza dimenticare la collocazione professionale dei comunicatori del pubblico impiego, tema ancora "caldo" nel quadro dell´applicazione della legge 150/2000. Non mancano naturalmente sanità, sicurezza, cultura e inclusione, temi di strettissima attualità per il cittadino dove la valutazione è fondamentale per misurarne l´impatto. .  
   
   
COMUNE DI VENEZIA – TELECOM ITALIA: ACCORDO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI E-TOURISM E WI-FI  
 
Venezia, 6 novembre 2007 – Il Comune di Venezia e Telecom Italia hanno siglato il 30 ottobre un Protocollo d’Intesa che prevede l’attivazione da parte di Telecom Italia di servizi Ict di nuova generazione e ad alto contenuto tecnologico dedicati al settore turistico e del servizio Wi-fi pubblico per la connessione ad Internet veloce. In base all’accordo, tali servizi erogati da Telecom Italia si avvarranno dell’infrastruttura di rete implementata dalla società Venis, azienda partecipata dal Comune di Venezia per l’informatica e le telecomunicazioni. Inoltre l’intesa prevede l’impegno delle parti ad agevolare lo sviluppo delle infrastrutture di rete a larga banda nella città. Obiettivo dell’intesa è quello di consentire l’accesso alle nuove tecnologie digitali e ai servizi Ict ad un numero sempre maggiore di cittadini, turisti, imprese e istituzioni locali. In particolare l’accordo di collaborazione prevede per il settore del turismo la disponibilità a Venezia di un servizio di “guida multimediale in mobilità” che consentirà a turisti e cittadini di ricevere informazioni culturali direttamente sul proprio telefonino, grazie all’utilizzo delle piattaforme avanzate di Telecom Italia, delle reti mobile e Wi-fi. I contenuti culturali e artistici relativi alla città verranno curati dal Comune di Venezia ed erogati anche attraverso la rete Wi-fi di Venis. Inoltre, l’intesa prevede un accordo di roaming con Venis che consente a Telecom Italia di aumentare nell’area di Venezia il numero dei propri Hot Spot Wi-fi per il servizio di connessione ad Internet veloce in ambito pubblico, attraverso l’utilizzo dell’infrastruttura di rete comunale. Infine, in base all’accordo, Telecom Italia mette a disposizione del Comune di Venezia e della Società Venis il Telecom Italia Future Centre per l’organizzazione di iniziative culturali e sociali. .  
   
   
IL WEBRANKING 2007 ITALIA TOP80: AL NUMERO 1 RISPONDE TELECOM CHE DIFENDE IL PRIMATO DELL’ANNO PASSATO, SEGUITA DA UNICREDIT E EDISON, CHE SI MANTENGONO SUL PODIO  
 
Milano, 6 novembre 2007 – Il Webranking 2007 Italia Top80, sesta edizione italiana dello studio realizzato da H&h (Hallvarsson & Halvarsson) in collaborazione con Corriere della Sera, ha incoronato nuovamente il numero uno della telefonia come la migliore società nella comunicazione finanziaria online. Telecom Italia si conferma prima della classe con 89 punti (su 100 potenziali), seguita da Unicredit (87,75) che scavalca Edison (85,5). Due nuove società riescono ad entrare nella top 10, Parmalat e Seat Pagine Gialle, entrambe grazie al lancio di nuovi siti con cui hanno elevato la qualità delle informazioni presentate. La società di Collecchio e quella di Torino sono anche le società “best improver”, quelle cioè che hanno migliorato di più il loro punteggio rispetto allo scorso anno, davanti a Unipol Gruppo Finanziario, Terna e Ubi Banca. Cresce significativamente la qualità della comunicazione online delle società italiane. La media delle 82 società considerate dalla ricerca è, infatti, aumentata considerevolmente rispetto agli anni passati, arrivando a 46,2 punti, con un aumento di ben 6,3 punti rispetto al 2006. Un altro dato importante è che 31 società, rispetto alle 23 dell’anno scorso (erano solo 9 nel 2005), hanno ottenuto un punteggio superiore ai 50 punti, soglia che identifica un sito di buon livello. «Il costante aumento della media dei punteggi assegnati dalla ricerca Webranking negli ultimi anni riflette una presa di coscienza delle società italiane dell’importanza della comunicazione sul web» afferma il responsabile di H&h in Italia Joakim Lundquist. «La sfida per le società italiane è ora quella di migliorare l’impatto dei messaggi e la qualità del linguaggio utilizzato. » La valutazione si basa su criteri che vengono aggiornati di anno in anno per tenere conto delle nuove tendenze nella comunicazione sul web e dei nuovi requisiti richiesti dagli utenti. La ricerca, infatti, ha origine da un questionario rivolto ad analisti, investitori e giornalisti economici. Quest’anno sono stati introdotti nuovi criteri in sezioni come corporate governance (ad es. Whistle blowing) e copy editing (ad es. Struttura di paragrafi e chiarezza dei titoli). Top 10: 1. Telecom Italia; 2. Unicredit Group; 3. Edison; 4. Eni; 5. Pirelli & C; 6. Hera; 7. Snam Rete Gas; 8. Autogrill; 9. Parmalat; 10. Seat Pagine Gialle. .  
   
   
A COM-PA POSTECOM PRESENTA CITTA´ IN TV: LA TV VIA INTERNET VICINA AI CITTADINI  
 
Bologna, 6 novembre 2007 - Postecom, società d´innovazione tecnologica e di servizi del Gruppo Poste Italiane, presenta a Com-pa, il Salone Europeo della Comunicazione Pubblica e dei Servizi al Cittadino e alle Imprese (Bologna 6 - 8 novembre), uno stand laboratorio dove l´innovazione si tocca, si sperimenta, si fa crescere insieme. Tanti i progetti e le iniziative da scoprire, a iniziare da : Città in Tv, la Tv via internet che trasmette informazioni utili e notizie della Pubblica Amministrazione, intrattenendo il cittadino negli spazi pubblici. Uno strumento innovativo che mette il cittadino al centro della comunicazione. Nello stand allestito da Postecom si potrà anche conoscere Sesamonet (Secure and Safe Mobilty Network), un sistema di navigazione che sfrutta le nuove tecnologie Rfid a favore dei non vedenti. Nei tre giorni del Salone, poi, Postecom in collaborazione con il Cattid-rfid Lab dell´Università Sapienza e l´Associazione Italiana Comunicazione Pubblica allestirà nel pad. 20 uno speciale percorso attrezzato con il sistema Sesamonet. .  
   
   
ALMAVIVA VINCE LA GARA PER I SERVIZI INFORMATICI DI USL ROMA C  
 
Roma, 6 novembre 2007 - La società H-elite del Gruppo Almaviva si è aggiudicata la gara per il Sistema Informatico dell’Azienda Usl Roma C. La gara riguarda la fornitura completa la gestione dei Servizi informativi e informatici nella sanità destinati a oltre 700 mila assistiti di Usl Roma C. L’appalto, che avrà la durata di 5 anni per un importo complessivo di oltre 18 milioni di euro, è stato assegnato a un raggruppamento di imprese di cui fa parte anche Telecom Italia in qualità di fornitore e gestore delle componenti di connettività, reti e hardware periferico. La società H. Elite del Gruppo Almaviva è stata costituita nel luglio scorso insieme alla società Noemalife con l’obiettivo di offrire “forniture globali” alle aziende sanitarie pubbliche e private. .  
   
   
SWISSCOM INVESTE E AMPLIA LA RETE MOBILE A BANDA LARGA  
 
Berna, 6 novembre 2007 - Nei prossimi mesi e in varie fasi Swisscom amplierà notevolmente la propria rete mobile di dati: grazie a Hspa, dalla metà di novembre i clienti Swisscom beneficeranno di una velocità molto maggiore pari a un massimo di 7,2 Mbit/s per la ricezione e 1,4 Mbit/s per l’invio di dati. In una seconda fase, entro fine anno, il 70 percento della popolazione potrà usufruire del protocollo turbo di trasmissione dati Hspa. Infine, a partire dalla metà del 2008 Hspa sarà disponibile nell’intera rete Umts di Swisscom e raggiungerà quindi il 90 percento della popolazione. Swisscom prevede d’investire nella rete mobile a banda larga fino a metà 2008 un importo di decine di milioni. Attualmente Swisscom offre già il veloce protocollo turbo di trasmissione dati Hspa al 45 percento della popolazione svizzera. Entro fine anno la copertura raggiungerà il 70%. Grazie all’ulteriore ampliamento, Hspa sarà disponibile sull’intera rete Umts da fine giugno 2008 per permettere ai clienti Swisscom di accedere quasi ovunque a internet, alle e-mail e ai dati aziendali, con una velocità estremamente elevata. Inviare e ricevere più rapidamente i dati tramite la rete mobile Swisscom non amplia la sua rete solo in riferimento alla superficie. Anche per quanto concerne la velocità i miglioramenti sono tangibili. Nell’intera rete Hspa, la larghezza di banda nel cosiddetto upload passa dal valore massimo precedente di 384 kBit/s a 1,4 Mbit/s, con un significativo aumento della velocità per l’invio ad es. Di e-mail con allegati di grosse dimensioni. La velocità massima per lo scaricamento di dati (download) è di 3,6 Mbit/s. Inoltre, entro la fine del 2007 circa 20 sedi saranno dotate di una doppia banda larga per il download ed entro la metà del 2008 il servizio sarà esteso a ulteriori 120 sedi. In queste sedi molto frequentate sarà quindi a disposizione una velocità di scaricamento dati pari a 7,2 Mbit/s. A titolo di paragone, il collegamento Dsl maggiormente utilizzato nel settore della rete fissa offre una velocità di 3500 kBit/s (3,5 Mbit/s). Hspa – una nuova tecnologia Con le nuove velocità per la ricezione e l’invio di dati, Swisscom amplia in modo sistematico la propria rete. Mentre la precedente abbreviazione Hsdpa (High Speed Downlink Packet Access) identificava uno scaricamento rapido dei dati, con l’uplink viene ad aggiungersi anche l’invio rapido dei dati, ovvero la tecnologia ”Hsupa“ (High Speed Uplink Packet Access). Se si offrono congiuntamente Hsdpa e Hsupa, si parla di Hspa (High Speed Packet Access). Hspa può essere utilizzato sia con le schede Pc Mobile Unlimited e/o i modem, sia con diversi attuali modelli di cellulare. La velocità massima di upload e download può variare in funzione del tipo di apparecchio e delle specifiche tecniche del fabbricante. Al momento Swisscom offre i seguenti apparecchi con Hspa: Nokia N95, Nokia 6120, Samsung U700, Sony Ericsson V640i oltre agli interessanti cellulari per i clienti commerciali Nokia E90, Xpa 1615 e Xpa v1510. .  
   
   
IL CIMITERO MONUMENTALE GENOVESE DI STAGLIENO SUL WEB CATALOGATE OLTRE DUEMILA OPERE VISIBILI SUL SITO DELLA REGIONE LIGURIA  
 
 Genova, 6 novembre 2007 - Tutto il patrimonio storico-culturale del cimitero di Staglieno di Genova sul web. Da oggi, le immagini e schede su monumenti e sculture del cimitero monumentale genovese sono visibili sul sito della Regione Liguria, www. Culturainliguria. It , un risultato di un lungo lavoro di catalogazione promosso dal Comune di Genova. Meta obbligata per personalità, artisti e letterati di tutto il mondo, fra cui Friedrich Nietzsche, Guy de Maupassant, Mark Twain e luogo di sepoltura di nomi eminenti della storia, della cultura e delle arti, genovesi e non solo, come Giuseppe Mazzini, Nino Bixio, Alfredo Noack, Gilberto Govi, Fabrizio De Andrè, la moglie di Oscar Wilde, Costance Lloyd. "Staglieno è luogo di grande impressione e fascino, dove le forme neoclassiche dell´originario impianto "barabiniano" si compenetrano con le successive e suggestive espansioni paesaggistiche e dove si affiancano e si confrontano i linguaggi artistici che da metà Ottocento hanno segnato l´orizzonte culturale genovese: dal neoclassicismo, al realismo borghese, fino al simbolismo ed al liberty, al decò, al moderno, dando tra l´altro vita ad una grande scuola di scultori formata da Santo Varni, Giulio Monteverde, Luigi Venzano e altri", spiegano i curatori del sito regionale. Con questa catalogazione web si realizza un primo momento di comunicazione di un iniziativa che ha potuto concretizzarsi grazie alla collaborazione di diversi soggetti pubblici. Il Comune di Genova, nell´ambito della definizione di un articolato programma di iniziative finalizzato alla tutela ed alla valorizzazione del complessivo patrimonio storico-culturale del Cimitero Monumentale di Staglieno, diede vita, alla fine degli anni ´90, a una serie di mirate e sistematiche campagne di schedatura catalografica informatizzata delle opere artistiche, scultoree ed architettoniche. L´iniziativa è stata condotta coinvolgendo attorno ad un unico tavolo di lavoro la Regione Liguria, per gli aspetti informativi ed informatici, le Soprintendenze per i Beni architettonici e per il Paesaggio e per i Beni Artistici e Storici della Liguria, e tecnici ed esperti del settore. Una collaborazione che ha consentito la schedatura e la catalogazione di 2285 beni e la prima integrazione, con dati provenienti dall´ inventario informatico ,di moltissimo materiale d´archivio, documentale e di progetto, relativo al Cimitero, assicurata dall´Archivio Storico del Comune con il sostegno regionale. In questo modo è stato creato , e ora reso disponibile a tutti, un primo archivio informatizzato per dati ed immagini sul patrimonio scolpito ed edificato custodito nel Cimitero Monumentale di Staglieno, un grande museo all´aperto di valore e prestigio internazionale e specchio fedele degli ideali e del percorso di vita della borghesia genovese fra metà ´800 e seconda guerra mondiale. .  
   
   
CREATIVITY DAY ROMA IL 20 NOVEMBRE  
 
Roma, 6 novembre 2007 - Ecco che finalmente il Creativity Day, l’evento multidisciplinare di Inside che riunisce in un unico contenitore di idee i vari ambiti della creatività digitale si sposta da Milano verso Sud, toccando finalmente la capitale! Il 20 novembre a Roma, per tutta la giornata, le sale del Crowne Plaza ospiteranno l’habitat naturale dei creativi digitali. Una giornata interamente dedicata a seminari gratuiti, corsi di formazione, esposizioni ed eventi a trecentosessanta gradi nell’ambito della comunicazione, del design e dell’arte digitale, per saziare la creatività dei professionisti del publishing, del design, della comunicazione, del web, della fotografia, del video. In questa edizione romana a disposizione del partecipanti quattro corsi a pagamento della durata dell’intera giornata; una serie di seminari gratuiti dedicati ai più diversi argomenti e due momenti di grande interazione in cui i partecipanti del Creativity potranno diventare protagonisti. Per quanto riguarda i corsi sono stati scelti 4 argomenti chiave della creatività oggi: un corso di Fotoritocco avanzato che mostrerà dal vivo il flusso del lavoro della post-produzione fotografica e del fotoritocco con Photoshop - modella e set fotografico compreso; Freehand addio, corso per tutti coloro che usano Freehand ma a malincuore dovranno passare a Indesign o Illustrator; un corso di Logo Design che mostrerà come far nascere un logo, dal briefing di agenzia al prodotto finito e un corso di Realizzazione Video con Motion Graphics che mostrerà una delle tecniche più usate oggi nei video pubblicitari (da Vodafone a Coca Cola light). Per quanto riguarda i seminari gratuiti ce n’è per tutti i gusti! Per chi lavora col Web due seminari focalizzati sul nuovissimo Microsoft Expression e le sue applicazioni. Per chi lavora o ha deciso di lavorare con Quark Express due seminari per capire i nuovi utilizzi del software e le sue potenzialità. Per i creativi di oggi e di domani un seminario sulle Font che insegna l’uso dei diversi caratteri; un seminario su Fumetto Digitale che insegna a disegnare direttamente con la tavoletta Wacom Cintiq; una breve presentazione del nuovo pacchetto di colori Pantone e un intervento sui Diritti D’autore per non correre rischi con la musica. Ed ecco che arriviamo alle vere novità dell’edizione del 20 novembre. Call For Papers: bando per la selezione di interventi sul tema del packaging, del design, della brand identity, del marketing e della comunicazione che verranno presentati dai loro stessi “genitori” al Creativity day. Arena Creativity contest: match di improvvisazione grafica in cui alcuni designer d’eccellenza si sfideranno dal vivo a suon di fotoritocco e design (sessione eliminatoria fino al 13 novembre). .  
   
   
BLOG&FORUM DEDICATI AI GIOVANI VENETI  
 
Padova, 6 novembre 2007 - Le pagine internet, coordinate dai volontari in servizio civile ad Anciveneto, sono attive da oggi. Mettono in comunicazione gli under 30 della Regione Non c´è solo il blog di Beppe Grillo. Da oggi anche i volontari in servizio civile a Rubano, sede di Anciveneto, hanno il loro diario di bordo elettronico. Le pagine internet, con tutte le attività riguardanti i giovani veneti e le diverse associazioni presenti in Regione, sono consultabili all´indirizzo http://serviziocivileveneto. Blogspot. Com. Si tratta di un nuovo strumento che mette in rete tutti gli under 30 veneti per uno scambio di opinioni su argomenti di attualità, politica, cultura, Università e mondo del lavoro. All´interno dello stesso blog è presente anche il forum di discussione virtuale (http://gioventuilluminata. Forumcity. It): un mezzo facile e veloce che permette ai ragazzi di condividere diverse esperienze con i loro coetanei. .  
   
   
ESTONIA: CANDIDATO AI PREMI IMPRESA EUROPEA IL PORTALE DI REGISTRAZIONE PMI  
 
Tallinn, 6 novembre 2007 - Il portale per la registrazione on-line delle imprese ha ricevuto la nomination ai Premi Impresa Europea, riconosciuti alle agenzie pubbliche di supporto alle imprese. Il portale è stato sviluppato ed ospitato dal Centro per i sistemi di informazione e registrazione (www. Eer. Ee) e permette una rapida registrazione on-line di imprese di ogni tipo. Altri 13 sono i progetti selezionati per l’assegnazione del premio, sviluppati in Paesi come Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Spagna, Gran Bretagna. Il vincitore sarà dichiarato durante la cerimonia di premiazione del 6 dicembre nella città portoghese di Oporto. .  
   
   
NOKIA E STMICROELECTRONICS CONCLUDONO L’ACCORDO PER LO SVILUPPO DEL CHIPSET 3G  
 
Espoo(finlandia) e Ginevra (Svizzera), 6 novembre 2007 — Nokia e Stmicroelectronics hanno annunciato ieri di aver concluso l’accordo, annunciato l’8 agosto, per approfondire la collaborazione nella licenza e fornitura di progetti per circuiti integrati e tecnologie modem per il 3G e la sua evoluzione. La conclusione dell’accordo, che ha molteplici aspetti, trasferisce alla Stmicroelectronics una parte centrale delle attività di Nokia nei circuiti integrati e mette la St nella condizione di progettare e produrre i chipset 3G basati sulle tecnologie modem di Nokia, la tecnologia per la gestione dell’alimentazione e la radio frequenza, nonché fornire soluzioni complete a Nokia e al resto del mercato. L’accordo prevede il trasferimento di circa 185 ingegneri altamente specializzati e altro personale Nokia in Finlandia e nel Regno Unito alla Stmicroelectronics. Il trasferimento è stato sottoposto alla procedura di consultazione del personale richiesta dalla normativa locale. All’interno dello stesso accordo, Nokia ha assegnato alla St un successo di progettazione per un chipset avanzato Hspa (high-speed packet access) 3G che supporta dati ad alta velocità. Questo successo di progettazione rappresenta per la St il primo chipset completo per il 3G. .  
   
   
MARTIN BROOKS GUIDA L’EMBEDDED SYSTEMS GROUP DI ABACUS  
 
 Cusago, 6 novembre 2007 - Abacus Group ha annunciato la nomina di Martin Brooks alla carica di direttore dell’Embedded Systems Group, con responsabilità su Abacus Embedded, Trident e Tdc per tutta l’Europa. In questo suo nuovo ruolo, Brooks riporterà a Graham Mcbeth, managing director per l’Europa. “Nel corso dell’ultimo anno abbiamo fortemente sviluppato il concetto che sta alla base dell’Embedded Systems Group, ha dichiarato Martin Kent, Chief Executive di Abacus Group. “La nomina di Brooks come responsabile di questa iniziativa a livello di Consiglio di Amministrazione ci permette di collocare all’interno di una struttura integrata tutte le risorse dedicate alla vendita di display, prodotti wireless, prodotti per embedded computing e software embedded. Tra queste categorie esistono molte sinergie a livello di clienti e di modalità di raggiungimento del mercato. Il compito di Brooks consisterà nella creazione di una struttura europea per questa parte della nostra attività e nello sfruttamento di queste sinergie per guidare una coerente strategia di prodotto. Il nuovo ruolo di Brooks – ha aggiunto Kent – si concilia molto bene con la sua attuale responsabilità di direttore tecnico, che continuerà a ricoprire”. Martin Brooks assume la responsabilità diretta di Trident, Tdc, Abacus Embedded e Abacus Deltron (Olanda) e continua a guidare il marketing dei semiconduttori e dei prodotti Emech per Abacus Ecd Uk. Martin Brooks era entrato a far parte di Abacus nove anni fa con la qualifica di responsabile marketing per i semiconduttori. In precedenza aveva lavorato quattro anni in Esd (oggi Arrow) in una funzione di gestione tecnica e due anni in Phoenix Electronics come Sales Engineer. .  
   
   
MICRON PRESENTA COMPONENTI E MODULI DDR3 CON LA PIÙ ALTA DENSITÀ DEL SETTORE UN NUOVO COMPONENTE A 2GB PERMETTE DI AVERE UN MODULO DI MEMORIA DEL SERVER FINO A 16GB E UN MODULO DI MEMORIA PER DESKTOP E PC NOTEBOOK DI 4GB  
 
Avezzano, 6 novembre 2007- Continuando la propria spinta innovativa nel settore della tecnologia Dram, Micron Technology ha annunciato il lancio del primo componente Ddr 3 (double data rate) da 2 gigabit (Gb). Questo nuovissimo articolo di Micron è il componente Ddr3 con la più alta densità disponibile sul mercato. Usando componenti a 2Gb, Micron può garantire moduli da 8 gigabyte (Gb) e 16Gb per server e moduli da 4Gb per desktop e Pc notebook, che sono i moduli Ddr3 con la più alta densità disponibili sul mercato. Questo aumento della densità di memoria è ideale per ottimizzare i sistemi odierni di memoria che operano in modo intensivo. Micron sta ora testando i moduli basati sul proprio componente a 2Gb Ddr3 per applicazioni destinate a server, desktop e notebook. Il nuovo prodotto sarà disponibile sul mercato nel primo trimestre del 2008. "Le caratteristiche grafiche intensive e le funzionalità inserite nei nuovi sistemi operativi odierni richiedono sempre più memoria per fornire prestazioni a livelli ottimali", ha affermato Shane Rau, direttore programmi di computazione, reti e semiconduttori presso la Idc. "Idc prevede che, entro il quarto trimestre del 2008, i comuni desktop conterranno quasi 2,1Gb di Dram, il normale Pc portatile ne conterrà 1,8Gb, e il server x86 oltre 11,2Gb". La tecnologia di memoria di Micron Ddr3 con 78 nanometri (nm) e 2Gb fornisce un incremento di velocità fino a 1333 megabit al secondo (Mbps), rendendo possibili un migliore sistema e una migliore prestazione grafica e di conseguenza una migliore soddisfazione dell´utente a livello interattivo. Per esempio, operando al massimo della prestazione, Ddr3 può trasferire un documento di 100. 000 pagine in circa un secondo. E riducendo l´alimentazione da 1,8 volt a 1,5 volt, il Ddr3 da 2Gb di Micron fornisce il 20-30 percento di risparmio sull´energia di memoria rispetto alla tecnologica del Ddr2. Ulteriori risparmi sull´energia di memoria possono essere ottenuti utilizzando meno componenti in un modulo, raggiungendo circa il 40 - 50 percento a seconda della tipologia del modulo. Il consumo ridotto di energia di memoria può far risparmiare denaro in costi di raffreddamento nei sistemi con data center server e prolunga la vita delle batterie per i notebook. "Lo scorso anno abbiamo diretto il mercato con l´introduzione del nostro componente Ddr3 a 1Gb, e ora lo stiamo dirigendo di nuovo con il nostro nuovo componente a 2Gb", ha dichiarato Brian Shirley, vicepresidente del gruppo Micron memory. "Poiché il consumo di energia continua ad essere una delle massime preoccupazioni dell´industria tecnologica, Micron continua ad essere il leader nel settore della memoria efficiente dal punto di vista energetico. È importante mostrare ai clienti quali sono le opportunità a loro disposizione per ridurre il consumo di energia di memoria. Oltre al voltaggio ridotto del Ddr3, il nostro nuovo componente a 2Gb permette ai clienti di abbassare il consumo di energia del loro sistema di memoria generale usando meno chip in un modulo". .