|
|
|
MERCOLEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 12 Dicembre 2007 |
 |
|
 |
LA COMMISSIONE EUROPEA INVIA UN AVVERTIMENTO ALL´ITALIA CIRCA LA VIOLAZIONE DELLE NORME COMUNITARIE RELATIVE ALLA PUBBLICITÀ TELEVISIVA |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 12 dicembre 2007 - La Commissione europea ha inviato all´Italia una lettera di costituzione in mora concernente la violazione delle regole comunitarie in materia di pubblicità televisiva stabilite dalla direttiva "Televisione senza frontiere". Si tratta della prima fase del procedimento comunitario di infrazione in questo ambito. "Le emittenti hanno bisogno della pubblicità e i pubblicitari hanno bisogno delle emittenti, ma occorre anche garantire una protezione efficace dei consumatori. Abbiamo bisogno soprattutto di una pubblicità responsabile," ha dichiarato Viviane Reding, Commissaria responsabile della società dell´informazione e dei media. "Per beneficiare delle regole meno dettagliate e più flessibili in materia di pubblicità previste dalla direttiva sui servizi dei media audiovisivi senza frontiere di prossima adozione, l´Italia, alla stregua degli altri Stati membri, deve rispettare ed applicare pienamente le disposizioni comunitarie in vigore". L´italia non ha adottato le misure necessarie per attuare correttamente le disposizioni della direttiva "Televisione senza frontiere" e garantire che queste disposizioni siano effettivamente rispettate. Uno studio indipendente ha evidenziato che le emittenti italiane non rispettano le disposizioni quantitative in materia di pubblicità stabilite dalla direttiva, in particolare la regola che fissa a il tetto massimo di pubblicità per ora a 12, la regola che prevede un intervallo di almeno 20 minuti tra due spot pubblicitari e quella che riguarda le interruzioni pubblicitarie durante i film. La legislazione italiana, nel calcolare i tempi massimi di pubblicità, non tiene conto degli spot di televendita – e ciò determina il superamento dei limiti stabiliti dalla direttiva – e non rispetta neppure la durata minima di 15 minuti prevista dalla direttiva per le "finestre di programmazione destinate alla televendita" (ossia i programmi di televendita su un canale televisivo generalista). Inoltre, contrariamente a quanto previsto dalla direttiva, per la legge italiana l´autopromozione – tra cui le pubblicità delle emittenti per i loro programmi o prodotti – non è una forma di pubblicità. Ne consegue che dei programmi, tra cui i telegiornali, subiscono interruzioni troppo numerose e troppo lunghe, in contrasto con le disposizioni della direttiva che limita l´inserimento di spot pubblicitari. D´altra parte alcune norme fondamentali della direttiva, come quelle che garantiscono il rispetto della dignità umana e della non discriminazione, non sono applicate ai messaggi di autopromozione diffusi sui canali televisivi italiani. La Commissione nutre inoltre dei dubbi circa l´efficacia della procedura prevista dalla legislazione italiana per sanzionare le infrazioni in materia di pubblicità televisiva, in quanto risulta troppo "debole" per avere un effetto dissuasivo e proteggere in modo efficace i consumatori in Italia. La Commissione ha pertanto trasmesso all´Italia una lettera di costituzione in mora per l´attuazione scorretta e il mancato rispetto della direttiva "Televisione senza frontiere". Il governo italiano dispone di due mesi di tempo per rispondere alle preoccupazioni espresse dalla Commissione. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CARTIERA DI MARZABOTTO: BURGO INADEMPIENTE ALLA RICONVERSIONE. REGIONE, PROVINCIA E COMUNE CHIEDONO A BURGO LA MESSA A DISPOSIZIONE DELL´AREA DELLO STABILIMENTO PER PROVVEDERE DIRETTAMENTE AD UN PROGETTO DI RIUTILIZZAZIONE PRODUTTIVA |
|
|
 |
|
|
Bologna, 12 dicembre 2007 - Nell’incontro richiesto al Ministero delle Attività produttive con la proprietà Burgo e le Organizzazioni sindacali, l’assessore regionale Duccio Campagnoli e il sindaco di Marzabotto Edoardo Masetti hanno chiesto formalmente alla proprietà Burgo, a nome di Regione Comune e Provincia, di poter acquisire, ad un minimo costo, l’area dell’attuale stabilimento, per provvedere direttamente alla promozione di un nuovo progetto di riutilizzazione produttive del sito. "L’accordo importante, sottoscritto nel gennaio 2007 anche per intervento del Ministro Bersani, aveva previsto un impegno a promuovere iniziative di riconversione produttiva, per sostituire l’attività della cartiera", ha ricordato l’assessore Campagnoli. "Ma è accaduto che Burgo ad oggi non abbia presentato alcuna idea, mentre per l’incarico ricevuto da parte del Ministero in luglio, la Regione, assieme a Provincia e Comune, ha raccolto possibili manifestazioni d’interesse. Si conferma, quindi, che la riconversione è possibile, ma che è necessario un quadro nuovo e certo per promuovere le opportunità di insediamento, con il tempo necessario. Poiché vogliamo che l’accordo sia rispettato, mettiamo in campo un’iniziativa diretta delle amministrazioni, per acquisire l’area della Burgo e per costruire così un progetto di riutilizzazione ai fini produttivi dell’area. Abbiamo, quindi, chiesto a Burgo la cessione al minino costo, e abbiamo deciso di dedicare a questo progetto le risorse ancora disponibili del Programma d’Area per l’Alto Reno". Il progetto di reindustrializzazione, con la messa a disposizione dell’area, secondo la Regione consentirebbe anche la prosecuzione del trattamento di Cassa integrazione per i lavoratori, per il quale la Regione ha già espresso, per quanto di competenza, la propria disponibilità. "Questo per la Burgo è stato un accordo nuovo e originale per la riconversione, firmato al Ministero - ha concluso l’assessore Campagnoli - ora la Regione ed Enti locali assieme ai lavoratori vogliono che si realizzi davvero e per questo è necessario un atto di responsabilità sociale del Gruppo Burgo e un intervento da parte del Ministero, sulla stessa Burgo, per il rispetto di questo impegno". . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA PIATTAFORMA MICROSOFT MEDIAROOM PER IL NUOVO SERVIZIO IPTV DI WIND |
|
|
 |
|
|
Milano 12 dicembre 2007 - Microsoft annuncia che Wind, operatore di servizi di comunicazione integrati fisso-mobile-Internet, ha scelto la piattaforma Microsoft Mediaroom e le soluzioni “triple play” di Alcatel-lucen per il proprio servizio di Iptv, lanciato con il nome di “Infostrada Tv”. Con la piattaforma Microsoft Mediaroom, già scelta da numerosi operatori in tutto il mondo, Wind potrà offrire ai propri utenti la possibilità di utilizzare Internet, televisione e servizi di telefonia attraverso funzionalità semplici come per esempio cambiare canale velocemente, vedere molteplici canali simultaneamente e personal video recording (Pvr). Infostrada Tv offre la visione dei canali nazionali del digitale terrestre, una selezione dei principali canali satellitari internazionali e I’accesso a tutti i canali di Sky e include l’alta definizione, attraverso il set-top box 1616T di Motorola. La piattaforma Microsoft Mediaroom gestisce tutti gli aspetti del servizio Iptv, dal momento dell’acquisizione della programmazione televisiva fino alla visione dei contenuti da parte degli utenti. “Siamo lieti di lavorare al fianco di Wind per il rilascio del servizio di Iptv”, ha sottolineato Enrique Rodriguez, corporate vice-president of the Microsoft Connected Tv group. “Crediamo che la piattaforma Microsoft Mediaroom abiliterà una vasta gamma di funzionalità di televisione connessa per andare incontro alle esigenze dei consumatori. Wind con Infostrada Tv è oggi in grado di presentare queste nuove funzionalità in tutta Italia”. “Siamo soddisfatti di avvalerci della piattaforma Mediaroom di Microsoft, trasparente e tecnologicamente sperimentata” - è il commento del Direttore Generale di Wind, Khaled Bichara. Il significativo contributo di Microsoft per il nuovo servizio Infostrada Tv consente a Wind di arricchire la propria offerta di telefonia fissa”. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
HIGH TECH HIGH TOUCH LA COMUNICAZIONE OGGI TRA REALE E VIRTUALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” FACOLTÀ DI ECONOMIA MASTER IN ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE E DEI MEDIA |
|
|
 |
|
|
Roma, 12 dicembre 2007 - Si terrà il prossimo 13 dicembre, presso il Centro Congressi Enel di Roma, il convegno dal titolo “High Tech High Touch: la comunicazione oggi tra reale e virtuale” dedicato al tema della comunicazione intesa non solo come processo sociale ma anche, e soprattutto, come espressione della moderna cultura industriale. La comunicazione, oltre a rappresentare un atto di partecipazione tra individui diversi, costituisce innegabilmente una leva strategica in termini di sviluppo aziendale. L’iniziativa - promossa dal Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media della Facoltà di Economia dell’Università di Roma “Tor Vergata” in collaborazione con Enel e sotto il patrocinio di Ferpi – sarà occasione per far luce sul percorso evolutivo che negli ultimi anni ha segnato il campo della comunicazione, attraverso l’analisi di applicazioni, metodologie e strumenti forieri di un’autentica rivoluzione tecnologica. In particolare l’attenzione degli esperti si è ormai focalizzata sulle opportunità offerte dalle nuove tecnologie (high tech). L’avvento di Internet e delle telecomunicazioni mobili su scala internazionale, con la loro forza liberalizzatrice, ha infatti aperto nuovi scenari troppo spesso oggetto di facili entusiasmi o di esasperati scetticismi. La diffusione di esperienze legate alle community, alla pro-sumership, all’e-commerce, confermano queste attenzioni connesse ai concetti del marketing relazionale, proponendosi una forte convergenza tra marketing e comunicazione, presenti nel passato ma oggi certamente rafforzate. L’avvento di tali potenzialità tecnologiche, se da un lato determina una possibile individualizzazione e spersonalizzazione del contatto, per taluni aspetti finisce con il sacrificare i complessi processi di socializzazione e le capacità del singolo di relazionarsi con gli altri (high touch). Non è certo un caso, quindi, se il concetto di high tech - high touch, elaborato nel 1982 dal celebre futurologo John Naisbitt nel suo bestseller “Megatrends”, torni prepotentemente di attualità. Significative esperienze sul campo dimostrano che strategie comunicative basate sulle relazione interpersonali risultano oggi vincenti. Si fa riferimento in particolare all’affermazione degli eventi, alla riscoperta di fiere e mostre, e in misura crescente alle pubbliche relazioni espresse in modo evoluto ma sempre centrate sul contatto e sul confronto. L’integrazione fra le due dimensioni, tecnologica (tech) e umana (touch), costituisce per la comunicazione una sfida che implica un necessario allargamento delle competenze fra i professionisti. Obiettivo del convegno sarà quindi riflettere, grazie a testimonianze d’eccellenza, sull’evoluzione della comunicazione tra reale e virtuale, valutando opportunità e cambiamenti che tale fenomeno può comportare in una pluralità di settori: dal marketing al management, dalle imprese fino al mondo delle istituzioni. Destinatari dell’evento possono considerarsi tutte le persone coinvolte a vario titolo nella filiera produttiva della comunicazione d’ impresa, non solo i professionisti del settore ma anche operatori di marketing e responsabili delle strategie organizzative. Al dibattito prenderanno parte, in ordine d’intervento: Luigi Paganetto, Presidente Centro Studi Economici Ceis-tor Vergata e Direttore Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media, Università di Roma “Tor Vergata”; Sergio Cherubini, Professore ordinario di Marketing e Vice Direttore Master, Università di Roma “Tor Vergata”; Gianluca Nicoletti, Mass-mediologo, Ideatore e Curatore di Melog, Radio24; Andrea Granelli, Presidente Kanso; Gianluca Comin, Direttore Relazioni esterne Enel; Olivier François, Amministratore delegato Lancia Automobiles; Alessio Zagaglia, Direttore Public & Economic Affairs Ericsson; Claudio Cappon, Direttore generale Rai; Caterina D’amico, Amministratore delegato Rai Cinema; Stefano Balassone, Amministratore delegato Interferenze; Domenico Barletta, Brand Marketing Director British American Tobacco; Bruno Cerboni, Amministratore delegato Vip-second Life; Paolo Vigevano, Direttore Relazioni esterne Almaviva; Giacomo Catano, Amministratore delegato Rcs Sport; Daniele D’ambrosio, Amministratore delegato Minerva; Elena Valbonesi, Direttore Marketing Procter & Gamble; Gianluca Calvosa, Amministratore delegato Sherpa Tv; Marzio Mazzara, Direttore sede romana Carre’ Noir; Toni Muzi Falconi, Lumsa e New York University, Senior Counsel Methodos; Riccardo Rossi, Direttore generale Nova Ars Musica Arte Cultura; Mons. Marco Frisina, Maestro Direttore della Cappella Musicale Lateranense e Autore ; dell’Opera musicale “La Divina Commedia. L’opera”. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
““PARTI VOLONTARIO PER LA TUA VITA” |
|
|
 |
|
|
Roma, 12 dicembre 2007 - Il 5 dicembre 2007, in occasione della giornata internazionale del volontariato, il Ministro della Solidarietà sociale, Paolo Ferrero, ha presentato la campagna di comunicazione “Parti Volontario per la tua vita” volta a promuovere, soprattutto tra i giovani, la cultura del volontariato. E soprattutto ai giovani la campagna si propone di suggerire che il mondo del volontariato è molto più ricco e stimolante, ed anche (perché no?), piacevole, di quanto comunemente s’immagina. Perciò la campagna ha lo scopo di: stimolare la partecipazione dei cittadini alle attività di volontariato; rafforzare il volontariato attraverso il dinamismo delle nuove generazioni; evidenziare le opportunità di socializzazione, di collaborazione e di crescita che il volontariato offre; promuovere l’orientamento all’impegno e alla responsabilità. La progettazione della campagna è stata avviata con l’analisi dei dati contenuti nel “Rapporto biennale sul volontariato”, presentato il 5 dicembre 2006 in occasione della celebrazione della Giornata internazionale del volontariato. Il fenomeno del volontariato, nelle sue peculiari caratteristiche di impegno continuativo e gratuito a favore di persone non appartenenti alla cerchia delle relazioni ordinarie, amicali e familiari di un individuo, rappresenta una delle più significative componenti della vita sociale. Secondo il “Rapporto” i servizi più diffusi sono rappresentati: dall’ascolto, sostegno e assistenza morale e dalla donazione di sangue; dai servizi ricreativi e di intrattenimento; dall’accompagnamento sociale; dalla realizzazione di corsi su vari temi; dalle campagne di informazione e sensibilizzazione; dall’assistenza domiciliare; dal trasporto di anziani e disabili; dalle esercitazioni di protezione civile; dalle prestazioni di soccorso e di trasporto di malati. A beneficiare del “volontariato” sono soprattutto malati e traumatizzati, anziani, minori, immigrati, disabili, individui in difficoltà economica, familiari di persone con disagio, senza tetto. Il fenomeno risulta in crescita per consistenza e diffusione su tutto il territorio nazionale. Si registra tuttavia la tendenza del movimento a crescere più in termini di nuove organizzazioni che per numero di “militanti”. Emerge poi un problema generazionale di partecipazione: i volontari si collocano prevalentemente nella classe anagrafica di mezzo (46-65 anni, per il 38,4% delle unità), mentre i giovani al di sotto dei 30 anni risultano prevalenti solo nell’8,3% delle unità. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LASCIATI ALLE SPALLE LE SOLITE STRADE: CAMPAGNA PER L´USO DELLE AUTOSTRADE DEL MARE |
|
|
 |
|
|
Roma, 12 dicembre 2007 - Per decongestionare il traffico su strada, migliorare la sicurezza sulle strade, tutelare l’ambiente e migliorare le condizioni di lavoro degli autotrasportatori, il Governo ha deciso di rilanciare l´utilizzo delle Autostrade del Mare. Lo fa rendendo più semplice ottenere il contributo/ecobonus da parte degli autotrasportatori che decidono di utilizzare le rotte marittime nei loro percorsi. Lo fa inserendo nella Finanziaria per il 2008 un finanziamento di 231 milioni di Euro per il prossimo triennio in favore delle Autostrade del Mare sottoforma di incentivi (Ecobonus) per gli autotrasportatori. Per favorire l’uso delle Autostrade del Mare è stata lanciata dal ministro dei Trasporti, Alessandro Bianchi, il 4 dicembre scorso, anche una campagna di comunicazione con lo slogan: “Lasciati alle spalle le solite strade”. Le domande per l´ecobonus possono essere inviate a partire da gennaio 2008 per ottenere i rimborsi dei viaggi effettuati nel corso del 2007. Considerata la particolare situazione d´emergenza che in questi mesi coinvolge il tratto dell´Autostrada A3 Salerno-reggio Calabria, a causa dei lavori di ammodernamento sul tratto Bagnara-reggio Calabria, si auspica l´utilizzo delle rotte marittime per gli autotrasportatori che transitano su quel percorso. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BMW A CORTINA CON IL SISTEMA DI TRAZIONE INTEGRALE XDRIVE D’ADDA, LORENZINI, VIGORELLI, BBDO FIRMA LA MAXI AFFISSIONE 3D SUL PALAZZO DEL GHIACCIO DI CORTINA |
|
|
 |
|
|
Milano 12 Dicembre 2007 – Torna la stagione fredda e, come accaduto negli ultimi anni, si rinnova il connubio che lega il marchio Bmw e il suo sistema di trazione integrale intelligente xDrive alla città di Cortina D’ampezzo. Durante la stagione invernale, infatti, l’esclusiva località tornerà a essere uno dei palcoscenici privilegiati di comunicazione del marchio automobilistico ospitando una maxi-affissione 3D di 400 metri quadrati sulla facciata del Palazzo del Ghiaccio. La firma della mega-installazione è dell’agenzia pubblicitaria D’adda, Lorenzini, Vigorelli, Bbdo che, anche quest’anno, punterà a colpire l’attenzione delle migliaia di turisti che affolleranno le vie di Cortina celebrando le straordinarie prestazioni del sistema xDrive. Lo scorso inverno, la facciata del Palazzo del Ghiaccio ha ospitato due installazioni realizzate per Bmw dall’agenzia guidata dall’Ad Luca Lo Presti: la prima, un campo di hockey su ghiaccio posto in verticale con le porte realizzate in 3D, la seconda a marzo 2007, in occasione del lancio della nuova Bmw X5. Qui un visual di forte impatto raffigurava una vera e propria parete attrezzata da free climbing, con appigli artificiali in 3D, sormontata dall´immagine della vettura nelle sue dimensioni reali che sembrava spingere l´osservatore a superare i propri limiti, invitandolo alla scalata metaforica verso l’auto. Anche quest´anno la creatività mostra al pubblico il lato più stimolante dell’affrontare un ostacolo e l´aspetto più emozionante del superamento delle difficoltà attraverso un visual di forte impatto, che prende spunto da una delle discipline più note degli sport invernali: lo slalom. L’idea è stata sviluppata e realizzata sotto la direzione creativa di Giuseppe Mastromatteo e Luca Scotto di Carlo dall’art director Serena Di Bruno e dal copywriter Giovanni Chiarelli, i quali hanno scelto come protagonista dell´affissione una doppia pista da slalom, completa di bandierine realizzate in 3D: sul lato sinistro, sotto l‘head line "Drive", campeggia il tracciato di uno slalom tradizionale con sole quattro bandierine. Sul lato destro, invece, la stessa pista da slalom è composta da un numero volutamente esagerato di paletti: nella parte superiore del visual leggiamo "xDrive". Un’ iperbolica rappresentazione delle straordinarie prestazioni, ma anche del divertimento e del piacere di guida, che solo la trazione integrale intelligente Bmw xDrive riesce ad offrire. La campagna sarà on-wall a partire dal 10 dicembre 2007 fino alla fine di aprile. La pianificazione è a cura del centro media Carat. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AGENZIA PER IL CINEMA A MILANO: MIRACOLO A MILANO? - CONVEGNO, 13 DICEMBRE 2007 |
|
|
 |
|
|
Milano, 12 dicembre 2007 - L’agenzia per il Cinema a Milano invita ad una giornata di discussione sui modi per promuovere produzione, diffusione e sviluppo di opere cinematografiche, audiovisive e multimediali, sul territorio. “Miracolo a Milano? “ Professioni, creatività e risorse per il cinema tra pubblico e privato 13 dicembre 2007 _ ore 10. 00 _ Triennale di Milano, viale Alemagna 6 A Milano operano registi, società di produzione, festival, istituti formativi specializzati di alto livello ma manca il coordinamento e i fondi pubblici necessari per un “sistema cinema” efficace. Dall’analisi di questa situazione è nata l’esigenza di una giornata di discussione e di confronto con le istituzioni e gli enti pubblici e privati competenti. L’intento è di formulare le linee guida di un progetto organico di sostegno alla produzione cinematografica e multimediale a Milano e in Lombardia, chiedendo a tutti i soggetti coinvolti un’assunzione di responsabilità. Tre le aree d’intervento individuate: 1. Formazione cinematografica e audiovisiva; 2. Nuove forme del mercato e fund raising; 3. Strumenti e sostegni istituzionali:la Film Commission. Il convegno si chiuderà con un’ultima fase di sintesi politica composta da una serie di interventi di rappresentanti istituzionali locali e nazionali. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI: OLTRE 50 MILA VISITATORI INVASIONE DI APPASSIONATI DEL LIBRO ALLA FIERA DELLA PICCOLA E MEDIA EDITORIA |
|
|
 |
|
|
Roma, 12 dicembre 2007 - Più libri più liberi: anche quest’anno la fiera della piccola e media editoria ha superato il suo record. Sono stati oltre 50mila (50. 873) gli ingressi totali registrati dalla quattro giorni romana dedicata al libro, organizzata dall’Aie (Associazione Italiana Editori), con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma, della Provincia di Roma e della Regione Lazio, con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Camera di Commercio di Roma e la partnership di Ministero della Pubblica Istruzione, di Biblioteche di Roma, di Radio Tre e di Atac. Durante l’intero periodo della manifestazione i botteghini del Palazzo dei Congressi dell’Eur, a Roma, hanno visto file interminabili mentre i 400 stand degli editori provenienti da tutte le regioni d’Italia sono stati presi d’assalto registrando incassi per le vendite di libri che hanno superato le più rosee previsioni. Un buon risultato confermato anche dalla Bibliolibreria con i suoi 1865 libri venduti e 2237 prestati. La giornata di maggiore afflusso è stata sabato 8 dicembre: oltre 17 mila visitatori, per un record assoluto di tutte le sei edizioni della Fiera. Sono stati 875 i giornalisti accreditati che hanno seguito con costante attenzione l’evento, dando riscontri giornalieri sia sul fronte televisivo e radiofonico locale e nazionale, che su quello della carta stampata. Oltre 200 gli incontri e innumerevoli gli ospiti della manifestazione, a cominciare dai rappresentanti della narrativa come Andrea Camilleri, Carlo Lucarelli, Dacia Maraini, Lia Levi, sino al carisma di Michele Placido, Roberto Vecchioni, Sergio Rubini, Giorgio Albertazzi, solo per citarne alcuni. La manifestazione ha dimostrato ancora una volta un successo su tutti i fronti: dagli incontri, tutti affollati e seguiti con attenzione, fino agli spazi tematici, veri luoghi di vitalità, incontro e scambio di idee, proposte e contenuti. Lo Spazio Ragazzi ha confermato anche quest’anno la sua vitalità facendosi punto di attrazione per 7. 448 tra bambini e ragazzi mentre sono state 36 le scuole, da quelle dell’infanzia fino al liceo, che hanno partecipato ai laboratori. Sono state moltissime le famiglie che, in giro per gli stand, hanno poi trovato nello Spazio Ragazzi un punto d’attrazione tra letture, mostre oltre alle meravigliose piante e gli animali del Bioparco di Roma. Eccezionale l’afflusso di pubblico anche nello Spazio Blog by Splinder dove le numerose presenze agli incontri e ai dibattiti sul mondo del web si sono moltiplicate nella rete, come ha dimostrato l’interesse per il Piùblogcamp, con oltre 300 visitatori e circa 80 presenze medie nei 15 eventi-convegno. Sul sito piublog. It i clic quotidiani hanno costantemente superato i 10. 000 contatti con una punta di 18mila contatti, mentre le dirette su Second Life e N3tv. It sono state seguite da un numero di spettatori pari a quello presente in sala. I dati d’eccezione sono il risultato del grande e rinnovato interesse per il libro e la lettura suscitato da Più Libri, che quest’anno ha anticipato la Fiera con una serie incontri d’autore dal titolo ‘Aspettando più libri’, che ha registrato un grande afflusso di pubblico. Una sesta edizione di Più libri più liberi memorabile anche per aver scoperto nella Fiera, ancora una volta, un luogo che rende possibili i contatti diretti con alcuni importanti editori stranieri i cui rights manager sono stati presenti per tutti i quattro giorni per un’iniziativa in collaborazione con l’Ice (Istituto per il Commercio Estero). E in Fiera sono emerse anche tendenze e interessi dei littori: molte le richieste di narrativa e romanzi storici di autori dei Paesi dell’Est mentre, curiosità, il libro più venduto è stato ‘L’eleganza del riccio’ di Muriel Barbery. “Prossima edizione – ha sottolineato il presidente del Comitato piccoli editori di Aie Enrico Iacometti - dal 5 all’8 dicembre 2008, sempre al Palazzo dei Congressi dell’Eur”. . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CINZIA ROGNONI VERCELLI VINCE IL PREMIO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI "GIACOMO MATTEOTTI" CON IL VOLUME "LUCIANO BOLIS DALL´ITALIA ALL´EUROPA" LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE OGGI A PALAZZO CHIGI. |
|
|
 |
|
|
Pavia, 12 dicembre 2007 - Cinzia Rognoni Vercelli, docente presso la facoltà di Lettere e Filosofia di Pavia , dove insegna "Le radici del federalismo nella costruzione dell´unità europea" riceverà domani, 12 dicembre, a Palazzo Chigi, il Premio della Presidenza del Consiglio dei Ministri "Giacomo Matteotti" per il volume "Luciano Bolis dall´Italia all´Europa" edito da Il Mulino. Il Premio “Giacomo Matteotti”, istituito nel 2005, viene assegnato a opere che illustrano gli ideali di fratellanza tra i popoli, di libertà e di giustizia sociale che hanno ispirato la vita di Giacomo Matteotti. Tre le sezioni del premio: saggistica, opere letterarie e teatrali, tesi di laurea. Il volume di Cinzia Rognoni Vercelli pubblicato da Il Mulino nella collana "Fonti e studi sul federalismo e integrazione europea” è un corposo saggio di 536 pagine, dedicato alla vicenda biografica di Luciano Bolis. Federalista convinto, Bolis fu tra i maggiori interpreti dei cambiamenti cruciali del secolo Xx, impegnato con spirito mazziniano e con fortissimo senso del dovere per l´affermazione dei grandi valori della civiltà europea, a cominciare da quello della pace. Antifascista sin dagli anni Trenta, esule in Svizzera nel settembre del ´43, eroe della Resistenza nelle file di Giustizia e Libertà al fianco di Ferruccio Parri, impareggiabile esempio d´impegno civile e politico nel dopoguerra, Luciano Bolis dedicò tutta la sua vita alla militanza federalista: fu infatti dirigente di primo piano del Movimento federalista europeo sin dai tempi della segreteria di Altiero Spinelli e portò quello che lui chiamava il suo "granello di sabbia" ovunque fosse possibile far avanzare la costruzione della Federazione europea. Cinzia Rognoni Vercelli è docente presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell´Università di Pavia, dove insegna "Le radici del federalismo nella costruzione dell´unità europea" (Modulo Jean Monnet). È direttore del Centro di studi storici sul federalismo e l´unificazione europea "Mario Albertini". Tra le sue pubblicazioni ricordiamo "Mario Alberto Rollier. Un valdese federalista" (Milano, Jaca Book, 1991, Premio universitario europeo Coudenhove-kalergi 1993); "Dalla Resistenza all´Europa. Il mondo di Luciano Bolis" (curato con D. Preda, Pavia, Tcp, 2001); "Storia e percorsi del federalismo. L´eredità di Carlo Cattaneo" (curato con D. Preda, Bologna, Il Mulino, 2005); "L´europa nel nuovo ordine internazionale" (curato con S. Aloisio, Bari, Cacucci, 2005). . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INTERVENTI CON LE DONNE IN SITUAZIONI DI VIOLENZA, PRESENTATO A BOLZANO UN OPUSCOLO |
|
|
 |
|
|
Bolzano, 12 dicembre 2007 - “Intervento con le donne in situazioni di violenza": questo il titolo di un opuscolo redatto dalle operatrici del servizio Casa delle donne della Provincia Autonoma di Bolzano, una sorta di vademecum destinato alla collaborazione con le forze dell´ordine. L´opuscolo è stato presentato il 6 dicembre dall´assessore alle politiche sociali Richard Theiner. L’opuscolo è frutto del lavoro delle operatrici delle case delle donne di Bolzano, Merano e Bressanone, e degli alloggi protetti di Bolzano e Brunico, nonchè di esponenti della magistratura e delle forze dell´ordine. L´iniziativa ha ricevuto il sostegno dell´Ufficio provinciale famiglia, donna e gioventù. Dopo una prima parte teorica, l´opuscolo presenta alcuni consigli pratici sul comportamento da tenere nei confronti delle donne vittime di violenza. La parte normativa sulla violenza nei confronti delle donne e dei minori è stata curata dall’avvocata Marcella Pirrone e dal Sostituto procuratore Donatella Marchesini. Destinatari della pubblicazione sono essenzialmente gli esponenti delle forze dell´ordine. "La violenza alle donne - ha commentato l´assessore Theiner - è un fenomeno sempre più diffuso anche in Alto Adige, come dimostrano i dati statistici: negli ultimi anni sempre più donne si sono rivolte alle strutture presenti sul territorio". Nel 2006, in Alto Adige, si sono rivolte ai centri d’ascolto antiviolenza 613 donne, e nelle strutture protette sono state 234 donne e 210 bambini. Il servizio ha inoltre erogato oltre 4mila prestazioni. "Questo opuscolo offre informazioni molto utili soprattutto per le forze dell´ordine - ha proseguito Theiner - ed è frutto di una sinergia tra enti e istituzioni diversi". Alla conferenza stampa hanno partecipato anche il sostituto procuratore Donatella Marchesini, il vice-questore Maurizio Celia, il tenente colonnello dei Carabinieri Giacomo Barone e il direttore dell´Ufficio famiglia, donna e gioventù Eugenio Bizzotto. L´opuscolo sarà consegnato a tutti i commissariati e le stazioni dei Carabinieri della provincia, e sarà disponibile anche presso alcuni servizi della Provincia. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COMPETERE SUI MERCATI INTERAZIONALI L´ESPERIENZA DEL SETTORE ORAFO ITALIANO |
|
|
 |
|
|
Milano, 12 dicembre 2007 – Oggi alle ore 18. 30 presso la Libreria Egea, in via Bocconi 8 - Milano, si terrà un incontro per discutere del nuovo contesto che caratterizza la filiera orafa, nel quale la competizione fra le imprese si gioca e si giocherà sempre di più in futuro sui mercati internazionali e sulla capacità di sfruttare le diverse fonti geografiche di competitività. Partecipano Luana Carcano (Sda Bocconi), Antonio Catalani (Sda Bocconi), Raffaele Ciardulli (Direttore Marketing Cartier Italia), Francoise Izaute (Presidente Club Orafi Italia) e Ilaria Furlotti (amministratore delegato di D. I. T Group), Paola Varacca Capello (Sda Bocconi). L’incontro prende spunto dalla pubblicazione del libro “Miti da sfatare del gioiello. Le relazioni tra industria e distribuzione in Italia e nel mondo”, di Luana Carcano, Antonio Catalani, Paola Varacca Capello, edito da Egea. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BORELLI EDITORE PUNTA TUTTO SULL’EMERGENTE BLANCA CORDERO F.TO LA SUA AMANTE, EROS E PASSIONE DA LEGGERE LA PRESTIGIOSA COLLANA DI LETTERATURA EROTICA AL FEMMINILE, “PIZZO NERO”, PROPONE NELLE LIBRERIE ITALIANE IL ROMANZO EROTICO, GIÀ PREMIO FIUGGI, OPERA PRIMA |
|
|
 |
|
|
Modena, 12 dicembre 2007 - C’è la passione della miglior tradizione della letteratura erotica nelle pagine di “F. To la sua amante”, opera prima di Blanca Cordero, comunicatrice trentenne, che si presta al gioco del romanzo per la collana “Pizzo nero”. E’ questo il libro per l’inverno 2007 su cui punta Borelli Editore, da sempre scopritore di talenti letterari al femminile. Il romanzo racconta del gioco di due amanti, in un amore clandestino, senza regole e senza rete. La complicità di un sorriso, i gesti ripetuti che diventano riti, di un uomo e di una donna che si amano, andando ogni volta oltre il bene. Dare e prendere piacere, senza chiedere mai: rimani. Sullo sfondo la società, che si muove veloce e ipocrita, e il mare, che continua il suo moto millenario. C’è uno spicchio di mare dove il cielo si confonde con l’acqua. E lì, che, in un abbraccio senza fine, è nato l’amore, il piacere di essere assieme e il dolore della distanza che c’è fra un pieno e l’altro. Il mare, soprattutto, che è spettatore e complice del piacere: là dove il bene è così unico e profondo da far ridere e poi piangere per l’incapacità di sposare il sentimento al progetto. “Ci sono limiti al dare? Si può sanguinare per sempre?” “F. To la sua amante” è la storia di un gioco nel quale si prova tutto, senza essere niente. Al “Canto” di apertura nel quale i due amanti ricercano il piacere nella scoperta dei loro sensi, si contrappongono tre capitoli che fanno da “Contro canto”, nei quali si racconta l’amore impossibile e però autentico di una coppia clandestina, come tante, che ogni volta va oltre il bene. Scene di un erotismo bruciante si alternano a descrizioni dolci e senza veli e a momenti di intensa passione e compenetrazione. Corpo e intelletto si mischiano in una narrazione veloce, ma mai scontata che racconta di una storia così autentica da sembrare vera. Per l’uso del linguaggio e per l’impianto narrativo il libro ha ottenuto il Premio Fiuggi, opera prima, come miglior romanzo erotico dell’anno. L’autrice. Blanca Cordero è nata sul mare. Come comunicatrice si occupa prevalentemente di comunicazione culturale ed enogastronomica. Tra i suoi scrittori preferiti ci sono Anais Nin ed Henri Miller, senza l’intreccio dei quali questa storia di amore e di sesso non esisterebbe. “La letteratura erotica mi piace – confessa - perché rappresenta tutto il meglio e tutto il peggio dei rapporti umani. Ho scritto questo libro perché volevo raccontare l’eros dal punto di vista femminile”. “F. To la sua amante”, che si ispira anche a “L’animale Morente” di Philip Roth, è il primo romanzo di Blanca Cordero, che attualmente vive e lavora fra Roma e la Romagna. La collana. Romanzi erotici scritti da donne. “Pizzo nero” è una iniziativa editoriale unica nel suo genere: letteratura ed erotismo. L’internazionalità è data dal successo delle autrici sia italiane che di altri paesi. Un’editoria specifica sull’erotismo. Una scelta di autrici contemporanee che valorizza questa linea editoriale. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|