Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 MODA E TENDENZE ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 08 Maggio 2008
LA COMMISSIONE EUROPEA FESTEGGIA ALL’ACCADEMIA DELLA CRUSCA I 50 ANNI DEL “REGOLAMENTO NUMERO 1 PER LE LINGUE D’EUROPA”  
 
 Firenze, 8 maggio 2008 - Sabato, 10 maggio 2008, alle ore 11. 30, il Commissario europeo per il multilinguismo Leonard Orban sarà in visita all’Accademia della Crusca per dare inizio ad una giornata di celebrazione di una data storica: il 15 aprile del 1958 i sei Stati fondatori della Comunità Economica Europea, nucleo iniziale dell’attuale Unione Europea, stabilirono, con il Regolamento n. 1/1958, il regime di totale parità delle rispettive lingue come “lingue ufficiali e lingue di lavoro delle istituzioni”. Dopo 50 anni, questo Regolamento è pienamente valido, essendo stato confermato via via che l’Unione ha accolto altri Paesi. L’accademia della Crusca e la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea collaborano da alcuni anni per attuare una serie di iniziative che diffondano, in Italia e altrove, i principi e i valori del multilinguismo. Dalla loro collaborazione è nato, il 3 luglio 2007, il Progetto “Firenze, Piazza delle Lingue d’Europa”, con il quale la città di Firenze si propone, in virtù della sua eccezionale storia linguistica, come piazza ideale per il più libero e ampio dibattito sul futuro linguistico del continente europeo. Anche l’incontro del 2008 è frutto della collaborazione tra l’Accademia e la Rappresentanza europea. Nell’incontro all’Accademia della Crusca saranno al centro dell’attenzione il Commissario Orban (di nazionalità romena) e lo scrittore Amin Maalouf (nato in Libano e di nazionalità francese), che ha guidato il gruppo di intellettuali europei incaricati dal Commissario di stendere un rapporto sulle prospettive del multilinguismo europeo (il testo, in italiano e in tutte le lingue dei Paesi Ue, si legge nel sito http://ec. Europa. Eu/education/policies/lang/doc/maalouf/report_it. Pdf). Il gran numero di lingue di cultura e d’uso vivo dei Paesi europei è stato riconosciuto come una riserva inesauribile di sapere elaborato da tutti i popoli dell’Unione, un campo aperto per “Una sfida salutare” (così si intitola il rapporto): sfida non di concorrenza tra le nazionalità, ma tra tutte le istituzioni culturali, educative e politiche di tutti i Paesi perché sappiano rendere fruibile liberamente ai cittadini di ogni Paese questo grande patrimonio comune. Ogni tentativo di stabilire gerarchie o preferenze di un ristretto numero di lingue, al di là della necessità di far valere una sola lingua ausiliaria di intermediazione, costituirebbe una negazione del valore della molteplicità delle lingue. L’incontro con Orban e Maalouf si articolerà in un “Colloquio” (per invito) al mattino (11. 30-13. 30) e in una “Seduta pubblica” nel pomeriggio (15-19. 45). Parteciperanno, oltre ai membri dell’Accademia della Crusca (anche esteri: Brunet, Stammerjohann, Vanvolsem) e della Rappresentanza italiana della Commissione Europea: il Presidente della Real Academia Española, Víctor García de la Concha, la Presidente della Reale Accademia di Lettere, Storia e Antichità della Svezia, Gunnel Engwall, altri esponenti di vertice delle Istituzioni europee (M. Benedetti, F. Majcen, C. Albani, L. Vesentini, D. Marani), l’Avvocato Generale dello Stato italiano, Oscar Fiumara, i Rettori delle Università di Bolzano, Perugia Stranieri, Siena Stranieri (R. Franceschini, S. Giannini, M. Vedovelli), Paolo Grossi, storico del diritto nell’Università di Firenze, il Presidente della Comunità italofona radiotelevisiva, Remigio Ratti, il Capo dell’Ufficio Unesco in Italia, Giovanni Puglisi, studiosi e docenti italiani e di vari Paesi esteri (Nystedt, Stickel), l’Ambasciatore di Slovenia, A. Capuder, l’Addetta culturale della Svizzera in Italia, R. Theus Baldassarre, il Presidente della Società “Dante Alighieri”, B. Bottai, e saranno rappresentate le Direzioni Generali della Promozione Culturale e dell’Integrazione Europea del Ministero degli Affari Esteri (La Francesca, Fabbri, Marolla) e dei Beni e delle Istituzioni Culturali (Fallace). Sono già pervenuti i messaggi augurali del Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano, e del Presidente del Parlamento Europeo, Hans-gert Pöttering. Le conclusioni saranno guidate dalla Vicepresidente dell’Accademia della Crusca, Nicoletta Maraschio. La cerimonia avrà termine nella “Piazza delle Lingue d’Europa” con gli auspici delle Autorità del Comune, della Provincia e della Regione e con l’esecuzione degli inni d’Italia e d’Europa. La manifestazione è sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana e ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Firenze, della Provincia di Firenze e della Regione Toscana. È stato ammesso l’uso delle lingue: italiano, romeno, francese, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco, che saranno rese con interpretazione simultanea in italiano e inglese. .  
   
   
TELECOM ITALIA MEDIA: RICAVI : 73,9 MILIONI DI EURO; +28,3% (57,6 MILIONI DI EURO NEL PRIMO TRIMESTRE 2007) IL VICE PRESIDENTE GIOVANNI STELLA NOMINATO AMMINISTRATORE DELEGATO  
 
 Roma, 8 Maggio 2008 - Il Consiglio di Amministrazione di Telecom Italia Media, riunito ieri sotto la presidenza di Berardino Libonati, ha esaminato e approvato la relazione sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008. Il Consiglio ha preliminarmente confermato la volontà di proseguire nel processo di consolidamento del Gruppo Telecom Italia Media e di miglioramento dei risultati economici, ottenuto attraverso la crescita della raccolta pubblicitaria, lo sviluppo di nuove iniziative ed una più incisiva azione di riduzione dei costi. I ricavi consolidati del trimestre hanno raggiunto un importo di 73,9 milioni di euro con una crescita del 28,3% (57,6 milioni di euro nel primo trimestre 2007). Tale risultato è collegato al buon andamento del Digitale Terrestre (+16,8 milioni di euro) -principalmente della pay per view a seguito della vendita dei diritti del calcio a Mediaset e Tim- e alla Multimedialità (+1,9 milioni di euro), mentre il settore Free to Air è in contrazione (-2,7 milioni di euro) a causa della diminuita raccolta pubblicitaria nazionale (-3,5%). L’ebitda è pari a -20,6 milioni di euro, in peggioramento di 9,6 milioni di euro (-11,0 milioni di euro nel primo trimestre 2007). Tale risultato è da attribuirsi ai maggiori costi del palinsesto per la stagione invernale delle due reti Free to Air (La7 e Mtv) ai quali non ha fatto seguito l’incremento previsto della raccolta pubblicitaria. L’ebit, a valle degli ammortamenti del periodo, è pari a -37,4 milioni di euro e si riduce di 11 milioni di euro (-26,2 milioni di euro nel primo trimestre 2007). Sugli ammortamenti del primo trimestre 2008, pari a 16,7 milioni di euro, incidono in particolare 6,1 milioni relativi all’acquisto per i diritti televisivi e 7,6 milioni relativi alle infrastrutture digitali di rete. Il risultato netto di competenza della Capogruppo è pari a -29,0 milioni di euro (-19,5 milioni di euro nel primo trimestre 2007). L’indebitamento finanziario netto è pari a 266,3 milioni di euro e si incrementa di 50,5 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2007 (215,8 milioni di euro). La variazione è principalmente attribuibile agli investimenti (17,8 milioni di euro) per l’acquisto di diritti televisivi per l’attività Free to Air, nonché al fabbisogno per la gestione corrente del trimestre (30,6 milioni di euro). Risultati Dei Settori Di Attività - Television Free to Air I ricavi del settore di business Free to Air del primo trimestre 2008 sono pari a 35,8 milioni di euro, in diminuzione del 7,0% rispetto ai 38,5 milioni di euro nel primo trimestre 2007 che fu, tuttavia, caratterizzato da una crescita straordinaria del 18% circa. La redditività operativa ha subito una riduzione per i maggiori costi legati allo sviluppo e al rafforzamento del palinsesto rispetto a quanto realizzato nel primo trimestre del 2007. L’ebitda è pertanto pari a -13,3 milioni di euro, in peggioramento di 9,2 milioni di euro rispetto al primo trimestre 2007 (-4,1 milioni di euro) e l’Ebit risulta pari a -21,9 milioni di euro, con una riduzione di 9,8 milioni di euro rispetto al primo trimestre 2007 (-12,1 milioni di euro). In particolare: La7 I ricavi de La7, pari a 24,4 milioni di euro, registrano una diminuzione del 5,1% rispetto ai 25,7 milioni di euro del primo trimestre 2007; a fronte di un andamento della raccolta pubblicitaria sostanzialmente in linea con il corrispondente periodo del 2007 (+0,6%), la riduzione è attribuibile alla minor vendita di diritti televisivi rispetto al primo trimestre dell’esercizio precedente caratterizzato dalla vendita dei diritti dell’America’s Cup. L’ebitda è pari a -11,9 milioni di euro (-6,6milioni di euro rispetto al primo trimestre 2007) mentre l’Ebit è pari a -19,2 milioni di euro (-7,3 milioni di euro rispetto al primo trimestre 2007). Nel primo trimestre del 2008, La7 ha incrementato la propria share media giornaliera portandola al 3,1% in un contesto che continua ad essere caratterizzato dalla perdita di ascolto delle Tv generaliste. I maggiori incrementi si registrano nel prime time con un +17% (share al 2,6%) e nella seconda serata con un +5% (share al 3,3%). Lo Sport si conferma grande protagonista dei successi de La7: il 6 Nazioni di Rugby ha registrato una share media del 4,6%, il Mondiale di Superbike è ripartito con ascolti superiori allo scorso anno: dopo i primi 3 Gp la share media è al 5,2%. Anche il calcio ha dato ottimi risultati, sia con le partite di Coppa Italia sia con il doppio incontro tra Fiorentina e Everton di Coppa Uefa. L’area della informazione ha confermato il suo ruolo centrale nel palinsesto de La7. Nel primo trimestre 2008 Omnibus ha ottenuto una significativa share media del 4,6%. Il Tg La7 ha confermato il risultato dei primi tre mesi del 2007 con una share media pari al 2,2%; in particolare cresce l’edizione meridiana ora al 2,7%. Mtv I ricavi di Mtv sono pari a 13,8 milioni di euro (-4,2% rispetto ai 14,4 milioni di euro del primo trimestre 2007). Sul trimestre ha inciso principalmente il negativo andamento della raccolta pubblicitaria nazionale (-12,2%), parzialmente compensato dal maggior fatturato per eventi e produzioni (+1,6 milioni di euro). In particolare, in merito alla raccolta pubblicitaria, va segnalata la flessione di Tim che ha deciso di concentrare i propri investimenti in pubblicità nella seconda metà dell’esercizio contestualmente al lancio dell’offerta congiunta con Mtv. L’ebitda è pari a -1,4 milioni di euro (-2,5 milioni di euro rispetto al primo trimestre del 2007), e l’Ebit è pari a -2,7 milioni di euro (-2,5 milioni di euro rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente). Multimedialità Il primo trimestre 2008 evidenzia per le attività multimediali un andamento positivo con ricavi per 7,0 milioni di euro, in aumento del 37,3% (5,1 milioni di euro nel primo trimestre 2007) principalmente grazie alle attività del Content Competence Center (non presenti nel primo trimestre 2007) che hanno registrato ricavi per 1,6 milioni di euro. In crescita anche i ricavi sulla piattaforma Satellitare in parte compensati da una flessione delle attività Interactive. Confermano il buon andamento dell’area i risultati positivi di Ebitda (2,6 milioni di euro rispetto a 1,9 milioni del primo trimestre 2007; +36,8%) ed Ebit (2,2 milioni di euro rispetto a 1,6 milioni di euro nel primo trimestre 2007; +37,5%). Television Dtt I ricavi del primo trimestre 2008 sono pari a 29,1 milioni di euro e registrano una crescita del 136,6% (12,3 milioni di euro nel primo trimestre 2007) principalmente riconducibile alla crescita dei ricavi della pay per view, grazie alla cessione dei contenuti audiovisivi delle partite di calcio di Serie A a Mediaset e a Tim e allo sviluppo commerciale dell’offerta La7 Cartapiù, nonché all’incremento dei ricavi da affitto di banda a terzi da parte dell’Operatore di Rete. All’incremento dei ricavi si contrappone una redditività in flessione sia in termini di Ebitda (-5,6 milioni di euro rispetto a -3,6 milioni di euro nel primo trimestre 2007) che di Ebit (-13,3 milioni di euro rispetto a - 10,4 milioni di euro nel primo trimestre 2007), a causa del peso crescente nel periodo dei costi per l’acquisizione dei diritti del calcio. La strategia commerciale Cartapiù nel primo trimestre 2008 è stata caratterizzata da una serie di azioni mirate ad incrementare la vendita di pacchetti, ricariche e Smart Card, nonché da una politica di arricchimento di contenuti diversi dal calcio volta alla fidelizzazione e all’incremento della base clienti. Il 2008 per Qoob Tv si apre con il Sundance Film Festival (17-27 gennaio) dove il cortometraggio Spider di Nash Edgerton, finanziato da Qoob, ha ricevuto la menzione d’onore. Le attività dell’Operatore di Rete (Ti Media Broadcasting) sono proseguite positivamente nel primo trimestre 2008. In particolare i ricavi per affitto di banda digitale a terzi sono pari a 2,2 milioni di euro con un incremento, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, del 75,4%. Al 31 marzo 2008 i due Multiplex Digitali coprono rispettivamente l’87,2% e il 74,9% della popolazione italiana. News L’area di Business “News” (Agenzia di stampa Apcom) ha realizzato nel corso del primo trimestre 2008 ricavi pari a 2,3 milioni di euro con una crescita del 9,5% ed una punta di incremento del 72,8% per il segmento New Media. L’ebitda, a fronte di un incremento dei costi di gestione, risulta sostanzialmente stabile così come l’Ebit. Il Consiglio di Amministrazione, preso atto delle dimissioni dalla carica di Amministratore Delegato di Antonio Campo Dall’orto, ha designato Amministratore Delegato della Società il Vice Presidente Giovanni Stella, con conferma dei poteri già conferiti nella riunione consiliare dell’11 aprile scorso. Il Consiglio di Amministrazione ha confermato, ai sensi dell’art. 18. 5 dello Statuto Sociale, Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari il dott. Paolo Serra (responsabile della Funzione Amministrazione e Controllo della Società), che ricopre tale incarico dal 7 novembre 2007. Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre verificato l’adeguatezza dei poteri e dei mezzi a disposizione del Dirigente preposto per l’esercizio dei suoi compiti. Il Consiglio di Amministrazione, per valorizzare ulteriormente il ruolo dei Consiglieri indipendenti (9 su un totale di 13), ha inoltre deciso di confermare la figura del Lead Independent Director individuando per tale incarico il dott. Mario Zanone Poma, Presidente del Comitato per il controllo e per la corporate governance. Il Lead Independent Director sarà il punto di riferimento e coordinamento delle istanze e dei contributi dei Consiglieri indipendenti. Il Lead Independent Director, in particolare, potrà convocare – autonomamente o su richiesta di altri Consiglieri- apposite riunioni di soli Amministratori indipendenti (c. D. Independent Directors executive sessions) per la discussione dei temi di volta in volta giudicati di interesse rispetto al funzionamento del Consiglio di Amministrazione o alla gestione dell’impresa. Il Consiglio di Amministrazione ha infine apportato alcune modifiche al Codice di Autodisciplina della Società volte al coordinamento del documento (il cui ultimo aggiornamento risaliva al marzo 2007) con alcuni strumenti di corporate governance adottati dalla Società. .  
   
   
IAB FORUM ROMA ´08: L´INTERVENTO DI LAYLA PAVONE, PRESIDENTE IAB ITALIA, ALLA PRIMA EDIZIONE ROMANA DI IAB FORUM.  
 
Roma, 8 maggio 2008 – Di seguito l´intervento di Layla Pavone, Presidente Iab Italia, che ha illustrato la situazione del mercato italiano dell´advertising on line. Il primo asspetto che ha affrontato Pavone sono gli investimenti di pubblicità on line da parte delle aziende italiane: "Siamo di fronte a una reale esplosione del mercato" – afferma la Pavone – "le proiezioni 2008 indicano che il giro d´affari toccherà il miliardo di euro con un incremento rispetto al 2007 del 40%, questo significa che il 7% dei budget pubblicitari verrà allocato su internet, quota che prevediamo arriverà al 10% sicuramente entro il 2010". Sono stati illustrati alcuni dati che offrono la dimensione del fenomeno: Il Tempo - la rivoluzione digitale incide molto sul "time budget" del consumatore che usa sempre meno i media analogici/tradizionali (i ragazzi 16-24 anni dedicano la stessa attenzione a Internet e alla Tv) per passare più tempo su Internet (sia in termini assoluti che in tempo per sessione di connessione). Rispetto al 2003, oggi il tempo passato a guardare la Tv è calato del 7. 7%, radio meno 10,6% e giornali meno 11,8%. Rispetto al 2006, oggi internet sale del 145% in termini di utilizzo. Gli Utenti - in Italia sono 24 milioni (il 42% della popolazione) e si collegano in media quasi 5 volte a settimana; nel 2006 erano il 17,5% in meno. Fenomeno legato anche alla diffusione della banda larga che ha raggiunto l´82% degli internauti italiani. Anche gli utenti over 55 crescono: negli utlimi 3 anni sono il 10% in più, mentre il 48% degli utenti on line è donna, con una crescita del 22% rispetto al 2006. La prima edizione di Iab Forum Roma è cominciata da circa due ore. Il pubblico si è attestato nelle prime ore a circa 1200 partecipanti, tra operatori del settore, giornalisti, aziende e pubblico più generalista. Tra la seconda metà della mattinata e il pomeriggio sono previsti altri 1000 partecipanti. .  
   
   
OSSERVATORIO STAMPA FCP RELATIVI AL PERIODO GENNAIO-MARZO 2008 RAFFRONTATI AL GENNAIO-MARZO 2007.  
 
Milano, 8 maggio 2008 - Il fatturato pubblicitario del mezzo stampa in generale ha registrato nel periodo gennaio-marzo 2008 un incremento del +0. 4% rispetto allo stesso periodo del 2007. Questo dato è la conseguenza di andamenti diversi all’interno dei mezzi stampa rilevati. I Quotidiani in generale hanno registrato una diminuzione di fatturato del -2. 9% ed un incremento degli spazi del +5. 3%, con una conseguente diminuzione del prezzo medio. La tipologia Commerciale nazionale ha registrato un -8. 7% a fatturato ed un +0. 3% a spazio. La tipologia Di Servizio ha ottenuto un fatturato in crescita del +4%, mentre lo spazio è cresciuto del +9. 4%. La tipologia Rubricata ha un aumento di fatturato e di spazio del +1. 6%. La pubblicità Commerciale locale ha segnato un +3 % a fatturato ed un +7% a spazio. I risultati dei Quotidiani a pagamento sono stati negativi per fatturato (-3. 3%) e positivi per spazio (+4. 9%). L’andamento delle diverse tipologie pubblicitarie è simile a quello dei quotidiani in generale. I quotidiani Free Press hanno segnato andamenti in crescita sia a fatturato (+5. 5%) che a spazio (+10. 2%), sia nella tipologia commerciale nazionale che locale. I Periodici in generale hanno registrato un incremento di fatturato (+6. 7%) ed una crescita degli spazi (+5%). I Settimanali hanno ottenuto delle variazioni positive sia a fatturato (+5. 7%) che a spazio (+6. 7%). Per i Mensili si registra un incremento di fatturato e spazio rispettivamente del +7% e +4. 3%. Le Altre Periodicità hanno riportato una crescita di fatturato (+16. 9%) e una diminuzione di spazio (-3. 1%). Pertanto possiamo sintetizzare il commento come segue: i Quotidiani a Pagamento hanno registrano una diminuzione consistente del fatturato della commerciale nazionale e una crescita di quasi 3 punti percentuali del fatturato della locale. I Quotidiani Free Press hanno confermato nei primi tre mesi del 2008 una crescita per tutte le tipologie, come nell’anno 2007. I Periodici hanno registrato un andamento decisamente positivo sia per i Settimanali che per i Mensili.
Periodo Gennaio-marzo 2008 Confrontato Con Gennaio-marzo 2007
Quotidiani Spazi Fatturato Netto
(in migliaia di euro)
A Pagamento: 2007 2008 Diff. % 2007 2008 Diff. %
Commerciale nazionale 25. 692 25. 516 -0,7% 202. 641 183. 243 -9,6%
Di servizio 4. 025 4. 390 9,1% 61. 956 64. 331 3,8%
Rubricata 7. 505 7. 623 1,6% 32. 398 32. 903 1,6%
Commerciale locale 88. 428 94. 306 6,6% 108. 878 111. 977 2,8%
Totale A Pagamento 125. 650 131. 835 4,9% 405. 873 392. 454 -3,3%
Free Press:
Commerciale nazionale 3. 349 3. 608 7,7% 12. 954 13. 575 4,8%
Di servizio 145 172 18,4% 318 419 31,8%
Rubricata 0 0 N/a 0 0 N/a
Commerciale locale 6. 207 6. 915 11,4% 6. 142 6. 494 5,7%
Totale Free Press 9. 701 10. 695 10,2% 19. 414 20. 488 5,5%
Quotidiani:
Commerciale nazionale 29. 041 29. 124 0,3% 215. 595 196. 818 -8,7%
Di servizio 4. 170 4. 562 9,4% 62. 274 64. 750 4,0%
Rubricata 7. 505 7. 623 1,6% 32. 398 32. 903 1,6%
Commerciale locale 94. 635 101. 221 7,0% 115. 020 118. 471 3,0%
Totale 135. 351 142. 530 5,3% 425. 287 412. 942 -2,9%
Periodici
Settimanali: 2007 2008 Diff. % 2007 2008 Diff. %
Tabellare 19. 333 20. 621 6,7% 112. 615 119. 790 6,4%
Speciale N/a N/a N/a 6. 965 6. 656 -4,4%
Totale Settimanali 19. 333 20. 621 6,7% 119. 580 126. 446 5,7%
Mensili:
Tabellare 18. 738 19. 538 4,3% 81. 317 86. 425 6,3%
Speciale N/a N/a N/a 8. 615 9. 771 13,4%
Totale Mensili 18. 738 19. 538 4,3% 89. 932 96. 196 7,0%
Altre periodicità:
Tabellare 2. 496 2. 418 -3,1% 7. 305 7. 603 4,1%
Speciale N/a N/a N/a 1. 908 3. 170 66,2%
Totale Altre periodicità 2. 496 2. 418 -3,1% 9. 213 10. 773 16,9%
Periodici:
Tabellare 40. 567 42. 577 5,0% 201. 237 213. 818 6,3%
Speciale N/a N/a N/a 17. 488 19. 597 12,1%
Totale Periodici 40. 567 42. 577 5,0% 218. 725 233. 415 6,7%
Fatturato Totale (Quotidiani e Periodici) 644. 012 646. 357 0,4%
.
 
   
   
CORECOM FVG: DOMANDE PER CONTRIBUTI MINISTERIALI ALLE TV LOCALI  
 
Trieste, 8 maggio 2008 - Il Corecom Friuli Venezia Giulia ricorda alle emittenti televisive locali interessate che le domande per partecipare al nuovo bando di concorso (decreto ministeriale del 31 gennaio 2008) per l´attribuzione dei contributi ministeriali alle tv locali per il 2008 devono essere spedite tassativamente entro sabato prossimo, 10 maggio. Le domande, di cui l´originale debitamente documentato, devono essere spedite in duplice copia al Corecom Fvg - piazza Oberdan 5, 34133 Trieste; la data apposta sulla raccomandata dall´ufficio postale accettante farà fede della tempestività dell´invio. .  
   
   
CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA IN DIGITAL MARKETING: ROBIN GOOD E CARLO INFANTE A LECCE  
 
 Lecce, 8 maggio 2008 - Si terrà dal 9 al 13 giugno il Corso di Formazione Specialistica in Digital Marketing di Data Forma Italia, la società del Gruppo Oltrelinea, che si occupa di formazione. Il corso si avvale di docenti del calibro di Carlo Infante, Robin Good e Antonio Rollo, alcune tra le personalità più interessanti nel mondo di internet, veri e propri “guru” del settore. Il corso è articolato in tre parti e mira alla realizzazione e al mantenimento della propria presenza on-line, attraverso le soluzioni Web 2. 0 orientate al Marketing. Nella prima parte del corso verrà presentato lo scenario del Digital Marketing, uno spazio dinamico e fluido dove l’economia locale e globale è in continua ridefinizione. La seconda parte punta ad utilizzare gli strumenti del Web 2. 0, mediante l’apprendimento di tecniche e tecnologie per generare consenso e consapevolezza del prodotto promosso on-line. Nella terza parte del corso, infine, i partecipanti realizzeranno la propria esperienza di Digital Marketing, attraverso il Project Work: Progettare la presenza online - be on line - di un prodotto reale di digital marketing. Agli autori dei migliori progetti verrà offerta la possibilità di collaborare attivamente con il consorzio Oltrelinea e con altre aziende. Il corso è a numero chiuso e riservato a un massimo di 16 partecipanti. Per Info : Tel. 0832 – 244246 www. Oltrelinea. Net .  
   
   
BELLARIA FILM FESTIVAL, BIOGRAFILM E REGIONE EMILIA-ROMAGNA PRESENTANO UNA RETROSPETTIVA DEDICATA AL REGISTA INGLESE PETER WHITEHEAD. UN OMAGGIO AD UN DOCUMENTARISTA DI CULTO, TESTIMONE DI UN´EPOCA D´ORO DELLA MUSICA, CHE SARÀ OSPITE DELLE DUE RASSEGNE  
 
 Bologna, 8 maggio 2008 – Col supporto dell’assessorato alla Cultura della Regione Emilia-romagna, si conferma anche per il 2008 la collaborazione tra Bellaria Film Festival – Anteprimadoc e Biografilm Festival – International Celebration of Lives, le due manifestazioni regionali che in giugno propongono un’ampia e articolata programmazione cinematografica. Dal 5 al 15 giugno 2008 l’Emilia Romagna vivrà dieci giorni di festival tra cinema, documentari e musica. Dopo la grande “personale” dedicata a D. A. Pennebaker e Chris Hegedus nel 2007, quest’anno la retrospettiva, per la prima volta in Europa in forma integrale, è dedicata al geniale cineasta inglese Peter Whitehead. Inventore del videoclip (fu il primo a realizzarlo nella storia del rock), interprete delle tensioni creative del ’68 e regista di film-monumento per band come gli Stones, i Pink Floyd, i Led Zeppelin, Whitehead è diventato negli anni una figura quasi leggendaria: il suo ultimo film è del ’77, e il suo cinema è riscoperto solo oggi. In occasione dell’omaggio sarà pubblicato il primo volume al mondo sul suo cinema, a cura di Laura Buffoni e Cristina Piccino. Peter Whitehead sarà ospite a giugno di entrambi i festival per presentare i propri film e videoclip inediti per l’Italia e incontrare stampa e pubblico, che scopriranno così i dietro-le-quinte dei più grandi concerti rock (Rolling Stones, Led Zeppelin e Pink Floyd) e delle più celebri band del ‘900. Tra i numerosissimi videoclip girati dal regista, anche quelli degli Small Faces, Beach Boys, di Jimi Hendrix, di Nico. La doppia retrospettiva è stata presentata questa mattina nella sede della Regione, nel corso di una conferenza stampa cui hanno partecipato gli assessori alla Cultura della Regione, Andrea Ronchi, e di Bellaria Igea Marina, Alga Franciosi, oltre ai direttori del Bff Fabrizio Grosoli e del Biografilm, Andrea Romeo. “Mi fa molto piacere che la programmazione che la Regione Emilia-romagna ha costruito sul documentario – ha commentato Ronchi -, e che ha come riferimento dal punto di vista delle manifestazioni il Bellaria Film Festival e il Biografilm, abbia avuto un riscontro anche statale. Entrambi i festival sono stati inseriti nel Patto Stato-regioni sulla base del cofinanziamento regionale, e nel caso di Bellaria c’è stato anche un riconoscimento da parte del Fondo unico dello spettacolo. Secondo me questo è un modo virtuoso di interecciare le politiche culturali della Regione e quelle del Ministero di riferimento”. La biografia L’avvincente biografia di Whitehead si snoda negli anni cruciali del secondo Dopoguerra. Studente d’arte che divide negli anni della facoltà il college con Syd Barrett (l’ispiratore dei Pink Floyd), viene ingaggiato dalla Rai come cameraman a Londra. Un’esperienza fondamentale insieme alla scoperta dei grandi maestri del tempo: Antonioni, Bergman e naturalmente Godard, il regista che ha più influenzato la sua opera, del quale Whitehead ha anche curato la traduzione inglese delle sceneggiature. Tra i molti titoli che verranno proposti per la prima volta in Italia il primo film, Wholly Communion (65), appassionata e straordinaria sintesi - in poco meno di un’ora - dell’evento epico del reading alla londinese Albert Hall, che raduna su un palco, nel ‘65, tutti i poeti della Beat Generation di Ginsberg e Ferlinghetti. E’ per questo che Andrew Loog Oldman, il manager dei Rolling Stones (allora appena agli inizi) lo chiama per girare un film sul tour in Irlanda del gruppo. Charlie is my Darling (´66, dove Charlie è Charlie Watts, il batterista) è il primo film di una serie che vede la band protagonista - l’ultimo è Shine the Lights (2008) di Martin Scorsese. Il film seguente di Whitehead nasce dall’incontro col regista teatrale e drammaturgo Peter Brook: The Benefit of the Doubt (67) è una feroce critica alla guerra americana in Vietnam. Intanto “Time” ha consacrato la definizione di “Swinging London”. Ed è questo il punto di partenza per Tonite Let’s all Make Love in London (´67), titolo “rubato” a un verso di Ginsberg, nel quale Whitehead mescolando immagini di giornali, cartelloni pubblicitari, gente ripresa in strada e star prova a smantellare il mito mediatico evidenziando il conflitto: la repressione, la povertà. L’influenza della Cia nella politica interna britannica. Il flusso segue il sound dei Pink Floyd, già immortalati in concerto nel leggendario club Ufo e in studio durante la registrazione di Interstellar Overdrive, diventato poi la colonna sonora di London ´66-´67. Pink Floyd The Movie. Whitehead, colpito dall’assassinio di John Kennedy, lavora a una sceneggiatura sul tema dell’omicidio politico; per questo torna negli Stati Uniti nel maggio del ‘68, poco dopo la morte di Martin Luther King. Un mese dopo gli studenti occuperanno la Columbia University di New York: Whitehead è l’unico presente con la macchina da presa, e documenta l’occupazione e il violento intervento finale della polizia. The Fall (´69) è l’ultimo film realizzato prima di un periodo di ritiro che dura fino al ‘73, l´anno di Daddy, fiaba nera nutrita dalle ossessioni fantastiche dell’artista Niki de St. Phalle, sua fidanzata al momento delle riprese, e nel ‘77 con Fire in the Water, quasi un requiem per gli anni Sessanta. Whitehead viene riscoperto negli anni Novanta con la riedizione (‘94) dei materiali sui Pink Floyd in dvd. Nel frattempo aveva abbandonato il cinema per dedicarsi alla scrittura di alcuni romanzi. Dopo un attacco di cuore qualche anno fa, che lo ha costretto al riposo, è tornato dietro la macchina da presa a Vienna dove sta girando Terrorism Considered as One of the Fine Art, ispirato a un suo racconto sulle vicende di un gruppo di ecoterroristi. .  
   
   
L’ULTIMA CENA DI PETER GREENAWAY A MILANO FINO AL 7 SETTEMBRE  
 
Milano, 8 maggio 2008 - Come stabilito a fine aprile e su iniziale richiesta del produttore Franco Laera, il pubblico potrà assistere alla proiezione del regista Peter Greenaway sopra il clone del Cenacolo di Leonardo a Palazzo Reale, anche con turni diurni, fino al 7 settembre 2008. L’iniziativa, voluta dall’Assessorato alla Cultura, è condivisa dal Cosmit che parteciperà alla produzione fino al 9 giugno, giorno in cui l’opera di Greenaway verrà proiettata sull’originale al Cenacolo di Santa Maria delle Grazie. A partire dal 10 giugno la gestione della performance di Greenaway passerà al Comune di Milano fino al 7 settembre, in concomitanza con il festival Mito. In accordo con Franco Laera, l’allestimento di Greenaway sarà smontato a partire dall’8 settembre e raggiungerà Mosca, in sette giorni, con mezzi speciali per l’esposizione prevista a ottobre. .  
   
   
GRINZANELETTURA – INCONTRO CON L’AUTORE V EDIZIONE CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEI GIOVANI CRITICI VINCITORI E INCONTRO CON GLI SCRITTORI ERNESTO ALOIA, LUCA BIANCHINI, CATERINA BONVICINI, ROSA MATTEUCCI  
 
 Cosenza, 8 maggio 2008 - Si conclude con la cerimonia di premiazione dei giovani critici letterari la quinta edizione del progetto Grinzanelettura – Incontro con l’autore. Gli studenti vincitori saranno premiati venerdì 16 maggio alle ore 11,30 presso il Ridotto Teatro Rendano di Cosenza. Questa sarà l’occasione per un incontro con gli scrittori Ernesto Aloia, Luca Bianchini, Caterina Bonvicini, Rosa Matteucci. Grinzanelettura – Incontro con l’autore è un progetto culturale promosso dal Premio Grinzane Cavour e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e Lucania in collaborazione con la Direzione Scolastica Regionale della Calabria, la Direzione Scolastica Regionale della Basilicata, “Il Quotidiano della Calabria” e “Gazzetta del Sud”. Si propone di avvicinare i giovani delle scuole medie superiori di Calabria e Basilicata alla lettura di opere di narrativa contemporanea e di stimolare senso critico e creatività, attraverso la scrittura di una recensione. All’iniziativa hanno aderito il Liceo Classico “Gioacchino da Fiore” di Rende (Cs), il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria, il Liceo Classico “Duni” e il Liceo Scientifico “Dante Alighieri” di Matera, il Liceo Classico “Pitagora” di Crotone, il Liceo Scientifico “Balsano” di Roggiano Gravina (Cs), il Liceo Scientifico “Berto” di Vibo Valentia e il Liceo Classico di Torano Castello (Cs). Cinque i romanzi sottoposti al giudizio dei ragazzi per la quinta edizione del concorso: Mi fido di te (Einaudi, 2007) di Massimo Carlotto e Francesco Abate; I compagni del fuoco (Rizzoli, 2007) di Ernesto Aloia; Dimenticami (Bompiani, 2006) di Elena Loewenthal; Cuore di mamma (Adelphi, 2007) di Rosa Matteucci; Caos Calmo (Bompiani, 2005) di Sandro Veronesi. Gli studenti avranno occasione di dialogare con Ernesto Aloia e Rosa Matteucci. Saranno inoltre presenti Luca Bianchini e Caterina Bonvicini, i cui romanzi Se domani farà bel tempo (Mondadori, 2007) e L’equilibrio degli squali (Garzanti, 2008) verranno dati in lettura nella prossima edizione del progetto. La manifestazione darà vita a una sorta di laboratorio per discutere di lettura critica, tecniche di scrittura, letteratura e per scoprire il lavoro creativo che accompagna la stesura di un romanzo. Oltre agli autori, saranno presenti Mario Bozzo (Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e Lucania), Antonio Garro (“Gazzetta del Sud”), Franco Inglese (Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale della Basilicata), Antonio Santagada (Dirigente Centro Servizi Amministrativi Provinciali di Cosenza), Giuliano Soria (Presidente del Premio Grinzane Cavour) e Cristina Vercillo (“Il Quotidiano della Calabria”). Diciassette i ragazzi vincitori: per la recensione del romanzo di Francesco Abate – Massimo Carlotto, Mi fido di te, (Einaudi, 2007): 1 a Ilenia M. Nusdeo – Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria, 2 a Francesco Azzarà – Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria, 3 a ex aequo Lucia Vizziello – Liceo Scientifico “Dante Alighieri” di Matera, Andrea F. Di Franco – Liceo Scientifico “Balsano” di Roggiano Gravina. Per la recensione del romanzo di Ernesto Aloia, I compagni del fuoco (Rizzoli, 2007): 1 a Chiara Martino – Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria, 2 a Giuseppe Alonci – Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria, 3 a Michele Meduri – Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria. Per la recensione del romanzo di Elena Loewenthal, Dimenticami, (Bompiani, 2006): 1 a Maria Antonia Fucile – Liceo Classico “Gioacchino da Fiore” di Rende (Cs), 2 a Maria Teresa Immacolata Macrì – Liceo Scientifico “Berto” di Vibo Valentia, 3 a ex aequo Alessia Prosperoso – Liceo Classico “Gioacchino da Fiore” di Rende (Cs), Laura De Martino – Liceo Classico “Pitagora” di Crotone. Per la recensione del romanzo di Rosa Matteucci, Cuore di mamma, (Adelphi, 2007): 1 a Tiziana Arena – Liceo Scientifico “Berto” di Vibo Valentia, 2 a Fabrizia Ciccone – Liceo Classico “Gioacchino da Fiore” di Rende (Cs), 3 a Alessandra Morea – Liceo Classico “Duni” di Matera. Per la recensione del romanzo di Sandro Veronesi, Caos calmo, (Bompiani, 2005): 1 a Ambra Fani – Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria, 2 a Marco Cazzolla – Liceo Classico “Duni” di Matera, 3 a Giuseppe Tropeano – Liceo Scientifico “Berto” di Vibo Valentia. La Giuria che ha valutato gli elaborati e scelto i vincitori è composta da Mario Bozzo, Antonino Garro, Franco Inglese, Giuliano Soria e Cristina Vercillo. Le migliori recensioni saranno pubblicate sui quotidiani “Gazzetta del Sud” e “Il Quotidiano di Calabria”, partner dell’iniziativa. Grinzanelettura – Incontro con l’autore conferma il ruolo di promotori di cultura del Premio Grinzane Cavour e della Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e Lucania e la loro volontà di contribuire alla diffusione tra i giovani del piacere per la lettura. .  
   
   
L´INFORMAZIONE DI TUTTOTRASPORTI RADDOPPIA  
 
Rozzano, 8 maggio 2008 - A partire dal mese di maggio l´informazione di Tuttotrasporti raddoppia. La rivista di Editoriale Domus dedicata al mondo dell´autotrasporto sarà in edicola ogni mese con Tuttotrasporti Report al consueto prezzo di 4. 60 Euro. Si tratta di 32 pagine formato tabloid, che hanno come sottotitolo significativo "mercato, economia, listini". L´obiettivo è quello di offrire ai lettori una panoramica, il più ampia possibile, sul mondo dell´autotrasporto sempre più complicato e diversificato, all´interno del quale operano attori sempre più numerosi e dagli interessi molteplici e dove i problemi non mancano: dal prezzo del gasolio alla concorrenza sleale, dalle tariffe alla burocrazia, dal traffico allo sviluppo sostenibile. Il debutto di Tuttotrasporti Report arriva a conclusione di un cammino iniziato nei numeri scorsi, in cui i contenuti della rivista si sono via via arricchiti con nuove rubriche al servizio dei lettori, che ora, per esempio, trovano più notizie su quello che è accaduto ne mondo dei trasporti nell´ultimo mese o sanno in anticipo su quali percorsi troveranno lavori in corsi o nuove strade. Per far spazio a questi e altri argomenti e, allo stesso tempo, lasciare in primo piano il core-business della rivista, ossia i camion in tutte le loro sfaccettature, dal prodotto agli allestimenti, dal lavoro all´aspetto passione - passando per il segmento del trasporto pubblico locale e degli autobus turistici - una parte consistente della rivista, quella finora denominata Mercato, da oggi vive di vita propria in Tuttotrasporti Report. E´ un giornale dove vengono trattati tutti gli argomenti che vanno a toccare le tasche dei camionisti, dal costo per l´acquisto e il mantenimento di un mezzo (ed ecco che i listini dei prezzi e i costi di esercizio trovano spazio sul nuovo giornale) alle offerte del mercato in fatto di nuove idee e promozioni, dall´andamento in Borsa delle società di trasporto - che può essere una questione di semplice lettura o di vero e proprio interesse finanziario - alle interviste ai big del settore, per capire che cosa le aziende hanno in serbo. .  
   
   
ASSEGNATI I FONDI ALLE BIBLIOTECHE SCOLASTICHE SARDE  
 
 Cagliari, 8 Maggio 2008 - Stanziati i fondi a favore delle biblioteche scolastiche per l´acquisto di prodotti dell´editoria regionale. Si tratta di 500mila gli euro ripartiti tra biblioteche scolastiche già funzionanti (per un massimo del 70% dello stanziamento disponibile) e biblioteche scolastiche di primo impianto. Sono 127 le domande accolte (98 per biblioteche scolastiche già funzionanti, il cui contributo può arrivare fino a 35mila euro per biblioteca, 29 per biblioteche di primo impianto con un contributo massimo di 15mila euro per ciascuna biblioteca) nel secondo anno di applicazione della misura che, sostenendo i prodotti degli editori sardi, incentiva la formazione di reti di biblioteche il più possibile aperte alla comunità scolastica, si richiede che esse assicurino un sempre più alto livello dei servizi e un forte radicamento nel territorio di appartenenza e capacità di cooperare e condividere le proprie risorse con il più ampio sistema bibliotecario e informativo a livello locale e regionale secondo i principi del Manifesto Unesco sulle biblioteche pubbliche e quello Unesco/ifla (International Federation of Library Associations) sulla biblioteca scolastica. Significativo che già 30 biblioteche scolastiche risultano inserite in sistemi bibliotecari urbani, territoriali o in reti di biblioteche. Tra i criteri adottati dalla delibera di quest´oggi, che integrano quelli dell´anno precedente, la distinzione tra le scuole per tipologia nell´attribuzione del contributo ulteriore rispetto a quello di base. Privilegiati gli Istituti tecnici e professionali e le scuole primarie e secondarie di primo grado. Gli ulteriori criteri hanno tenuto conto della popolazione scolastica, della modalità di funzionamento della biblioteca e delle sue caratteristiche di funzionamento, della consistenza del patrimonio, delle risorse e servizi rivolti all´utenza e del personale addetto al funzionamento della biblioteca. .  
   
   
LETTERATURA E BANDITISMO DA ROBIN HOOD AI GIORNI NOSTRI DI RAFFAELE NIGRO  
 
 Matera, 8 maggio 2008 - L’amministrazione Comunale di Matera presenterà sabato prossimo 10 maggio alle 18, nella sala “Carlo Levi” di Palazzo Lanfranchi, il libro “Giustiziateli sul campo”, letteratura e banditismo da Robin Hood ai giorni nostri, scritto dal giornalista Raffaele Nigro. L’iniziativa rientra nel ciclo di incontri letterari dal titolo “Un libro, un autore”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Matera, che ha organizzato una serie di incontri letterari, con cadenza mensile, per illustrare, studiare e conoscere meglio opere di letteratura contemporanea, scelte in prevalenza tra quelle scritte da autori lucani o che abbiano comunque attinenza con la cultura ed il territorio lucani. Il primo di questi incontri, fissato con il noto saggista di origini lucane Nigro, si terrà sabato prossimo, nel corso una manifestazione che sarà introdotta dall’avv. Raffaello De Ruggieri ed alla quale interverrà il Sindaco di Matera, avv. Emilio Nicola Buccico. “Il ciclo “Un libro, un autore” è stato fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale e rappresenta una importante occasione per arricchire l’offerta culturale alla città – afferma il sindaco Buccico -. La promozione del ricco patrimonio culturale di cui dispone il nostro territorio rientra tra i programmi primari di questa Amministrazione, che, anche attraverso l’organizzazione di dibattiti e conferenze, trova lo spunto per sviluppare tematiche inerenti storia, tradizioni e cultura della città”. .  
   
   
IL BOOKSTOCK VILLAGE, L’AREA DEDICATA AI GIOVANI LETTORI ALL’INTERNO DELLA FIERA INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO, SARÀ AD IMPATTO ZERO SULL’AMBIENTE: PER COMPENSARE LE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA GENERATE VERRANNO CREATE NUOVE AREE VERDI IN COSTA RICA.  
 
 Torino, 8 maggio 2008 - Dall’8 al 12 maggio aprirà le porte a Torino la Fiera Internazionale del Libro e per il secondo anno consecutivo prenderà vita il Bookstock Village, lo spazio di oltre 4. 000 mq dedicato ai più giovani, che quest’anno sarà ad Impatto Zero sull’ambiente. Tema centrale del Villaggio sarà la “Sfida” rappresentata, innanzitutto, dal futuro e intesa dal punto di vista dei mutamenti climatici, dell’emergenza ecologica ed energetica. E proprio per rispondere a questa sfida, Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, ha deciso di aderire al progetto Impatto Zero di Lifegate compensando le emissioni di anidride carbonica generate dall’allestimento di Bookstock Village, dai cinque giorni di incontri con gli autori , dai laboratori con gli studenti, dalla finale di Libri in Gioco e dalle serate a metà fra musica e letteratura, attraverso la creazione di nuove foreste in Costa Rica. Ma quanto pesa Bookstock Village sull’ecosistema? Grazie al progetto Impatto Zero di Lifegate, è stato possibile calcolare l’impatto ambientale dell’edizione 2008 e delle aree verdi necessarie per riassorbire la Co2 prodotta. Il calcolo ha tenuto conto della superficie del Villaggio, dei visitatori, dei mezzi di trasporto utilizzati, del materiale pubblicitario prodotto e distribuito. Per compensare le emissioni generate dal Bookstock Village, pari a 258. 935 kg di anidride carbonica, la Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura creerà 66. 821 mq di nuove aree verdi in Costa Rica. Impatto Zero è il progetto di Lifegate che concretizza, per primo in Italia, gli intenti del Protocollo di Kyoto: riduce le emissioni di anidride carbonica e le compensa attraverso la creazione di nuove foreste. Grazie alla collaborazione con Università italiane e straniere, Impatto Zero è in grado di calcolare le emissioni di anidride carbonica generate da qualsiasi attività – come appunto il Bookstock Village - proporre delle iniziative per ridurre tali emissioni e compensare le restanti tramite la creazione di nuove foreste. Fino ad oggi più di 450 aziende hanno scelto di aderire al progetto, per un totale di oltre 150 milioni di prodotti a Impatto Zero. .  
   
   
SCRITTI DI DE GASPERI: LA PRESENTAZIONE DEL SECONDO VOLUME  
 
Trento, 8 maggio 2008 – Il secondo volume – in tre tomi – dell’opera che raccoglie gli scritti e i discorsi politici di Alcide De Gasperi, che la Provincia autonoma di Trento e la Fondazione Bruno Kessler si sono impegnati a realizzare in occasione del cinquantenario della morte dello statista di Pieve Tesino, sarà presentato venerdì 9 maggio 2008, alle ore 17. 30, nella sala Depero del palazzo della Provincia, in piazza Dante a Trento. Oltre al presidente della Provincia, Lorenzo Dellai e della Fbk, Andrea Zanotti interverranno in veste di relatori i professori Lorenzo Ornaghi, Paolo Pombeni e Gian Enrico Rusconi Questa seconda parte dell’opera si occupa del periodo che va dal 1919 al 1942, ovvero dall’impegno nel Partito popolare all’”esilio interno” dello statista di origini trentine, durante gli anni del fascismo. .  
   
   
I LEONI DI CANDIA DI GIAN MARCO CONCAS  
 
Milano, 8 maggio 2008 - 1635. Candia, la porta del mar Egeo, è ancora tra i più ricchi possedimenti della Serenissima. Il suo arsenale è secondo alla sola Venezia e, nel suo porto, giungono le preziose merci delle terre d’oriente. Ma il vecchio spirito che un tempo aveva reso grandi i leoni di San Marco si è spento: il ceto imprenditoriale del ducato si è abbandonato ad un’esistenza di rendita, mentre oltre mezzo secolo di pace sembra escludere la secolare minaccia della Sublime Porta. I moli dello scalo e la riarsa campagna circostante la città sono la magnifica arena dove Leonardo impara a muovere i primi passi, sotto lo sguardo severo del padre, il sergente Giovanni Danesin. L’esempio del vecchio soldato, la sua guida ed i suoi insegnamenti saranno fondamentali per la sua crescita fin quando la stessa isola di Candia non diventerà troppo piccola per il suo desiderio di avventura. Perfino l’amore per una giovane ebrea non impedirà al Danesin di far fronte al richiamo del Mediterraneo, che con il suo quieto respiro, i suoi aromi, le sue storie e i profondi orizzonti carichi di sfide, reclamerà il proprio tributo di tempo, sudore e sangue. Leonardo Danesin, abbandonerà tutto, famiglia, proprietà, e la prospettiva di una vita dignitosa, si imbarcherà sulla Danzatrice dell’Onda, il superbo vascello di Corrado Chiermontesi, marinaio dal passato oscuro e dalla fama di cristiano scellerato. L’aggressività ottomana si era lentamente ritirata dalle coste settentrionali del Mediterraneo. Sembravano lontani i tempi in cui vaste regioni europee rimbombavano dell’incalzante piede islamico, ma il vasto mare era ora solcato da mascalzoni di tutta Europa, commercianti latini, greci senza origini e, ancora, i famelici corsari nordafricani. In quasi tutto il Mediterraneo, i veneziani proseguivano la loro politica commerciale, ben attenti a difenderla dai fanatismi religiosi e dalla volontà di potenza della Porta. È in questo immenso teatro che il coraggio, il senso di amicizia e i valori cristiani trasmessi dal padre si troveranno in conflitto tra loro. La prova sarà dura e Leonardo Danesin deciderà ancora una volta di ricominciare da capo, in Terra Santa, tra gli stessi possedimenti ottomani. Tra Gerusalemme ed Alessandria d’Egitto ricostruirà la sua fortuna e l’illusione di una casa. Si circonderà di nuovi compagni di viaggio, mentre dal passato riemergerà la minaccia del suo acerrimo nemico, il pirata Omran ibn Iaabir. Passione e avventura si amalgamano sapientemente creando una storia coinvolgente che scorre in modo scenografico, come fotogrammi di un film, davanti agli occhi del lettore coinvolto nella trama e nella vita dei protagonisti. Stilisticamente molto curato, il romanzo propone al lettore rappresentazioni ben condotte e caratterizzate dall’utilizzo di vocaboli ricercati e precisi nel contesto descrittivo. Gian Marco Concas nasce a Roma il 4 marzo 1978. Eredita dalla famiglia la curiosità e la passione per l’aria aperta, la lettura e lo sport. Laureato in scienze politiche, si presta a vari generi di lavori prima di entrare all’Accademia Navale di Livorno. Si sposa giovane e, a 28 anni, è già padre di due bambini. La natura incontaminata, la storia ed i numerosissimi viaggi condotti “alla fortuna” ed in solitario per tutto il mondo, costituiscono la base della sua formazione oltre l’orientamento indispensabile per la propria attività di scrittore. Editrice Nuovi Autori Milano I Leoni Di Candia di Gian Marco Concas Prezzo copertina: 25,00 € Pagine: 535 .  
   
   
APPUNTAMENTI EDIZIONI SAN PAOLO ALLA FIERA DEL LIBRO  
 
Torino - 2008 Torino, 8 maggio 2008 – Oggi alle ore 16. 00 - Edizioni San Paolo (Pad. 1 Stand D51) L´autrice Sofia Gallo presenta “Il Cantico Delle Creature” Riscritto e commentato da Sofia Gallo - illustrato da Donata Montanari Scrivendo il Cantico di Frate Sole, noto anche come Cantico delle Creature, Francesco d´Assisi vuole offrire ai suoi frati un testo dacantare a lode del Signore, un canto semplice che si possa facilmente insegnare a tutti. Sempre l’ 8 maggio 2008 alle ore 16. 15 - Edizioni San Paolo (Pad. 1 Stand D51) L´autrice Michela Cancelliere presenta: “Miss Parkinson” Storia di una donna che non si e´ mai arresa La malattia di Parkinson colpisce in Italia oltre 220. 000 persone. Il malato di Parkinson si trova a dover affrontare movimenti involontari eccessivi, blocchi motori improvvisi, tremore e rigidita´, difficolta´ di parola, depressione e allucinazioni. Erroneamente si crede che la malattia accompagni i disturbi della vecchiaia. In realta´, in Italia 10. 000 pazienti hanno meno di 45 anni e nella maggior parte dei casi la patologia insorge prima dei 60 anni. L’ 8 maggio 2008 alle ore 16. 30 - Edizioni San Paolo (Pad. 1 Stand D51) L´autore Pino Farinotti presenta “7 Km Da Gerusalemme”: romanzo e dvd E se invece fosse tutto vero? Il protagonista cammina nel deserto della Galilea e dopo circa 7 chilometri, non lontano dal villaggio di Emmaus, viene avvicinato da uno strano personaggio vestito di una semplice tunica, che sembra appena uscito da un dipinto classico. L’ 8 Maggio alle ore 16. 45 - Edizioni San Paolo (Pad. 1 Stand D51) L´autore Renato Corrado presenta: “Chiedero´ Conto A Dio” Prima o poi, Dio dovra´ dare qualche spiegazione di tutto il dolore del mondo e della grandezza dell´animo umano! Il libro e´ il racconto in prima persona della vita professionale di un medico che ha lavorato nei paesi piu´ poveri e pu´ problematici del mondo. Al racconto dei fatti nudi e crudi, si alternano squarci di profonde riflessioni . 8 Maggio alle Ore 17. 00 - Edizioni San Paolo (Pad. 1 Stand D51) L´autore Renzo Agasso presenta: “Il Piombo E Il Silenzio” Le vittime del terrorismo (1967-2003) "Uccisi due volte. Dal piombo, prima. Dal silenzio, poi. Sono le vittime del terrorismo rosso e nero. 356 morti. Caduti di una guerra dichiarata da una sola parte. Rischiano di venir ammazzati una terza volta. Dall´arroganza degli assassini e dall´oblio dei giusti. " Il 12 maggio 2008 alle ore 17. 00 - sala Pagoda fiera di Torino Il Cardinal Joseph Zen presenta “Senza Diplomazia” Gli ultimi 50 anni in Cina raccontati con la forza di un testimone unico. Consigliere di Benedetto Xvi sulla questione cinese, appassionato difensore dei diritti umani in Cina, intrepido sostenitore della Dottrina sociale della Chiesa, beniamino dei media di Hong Kong, il cardinale Joseph Zen, arcivescovo dell´ex colonia inglese, per la prima volta in questo libro-intervista racconta la sua storia. La Cina Cattolica - Con la ruvida franchezza che molti gli riconoscono e che rifugge da ogni prudenza diplomatica, Zen dipinge la situazione attuale dei 12 milioni di cattolici cinesi, ancora stretti nella morsa del ferreo controllo del Partito comunista, ma sempre piu´ desiderosi di vivere con liberta´ e apertura la propria fede cattolica. .  
   
   
LA REGIONE SARDEGNA AFFIANCA AUTORI ED EDITORI ALLA FIERA DI TORINO  
 
Cagliari, 8 Maggio 2008 - "La Regione Sardegna va alla Fiera del Libro di Torino e non va sola, ma assieme alle associazioni dei librai, degli editori, dei distributori e con gli intermediatori". Così ha esordito l´assessore regionale della Cultura, Maria Antonietta Mongiu, nel corso della conferenza stampa di questa mattina. L´assessore Mongiu ha precisato che la Fiera di Torino, che si aprirà domani, costituisce la prova generale dello scenario prossimo della partecipazione della Sardegna alle diverse Fiere nazionali ed internazionali. "Il ruolo delle istituzioni - ha sottolineato - deve essere quello di stare dentro la contemporaneità che vede ormai gli autori sardi rappresentati nell´editoria nazionale ed internazionale, anche grazie al ruolo svolto dagli editori regionali che hanno goduto del supporto della Regione". La delibera approvata lo scorso 8 aprile dalla Giunta regionale ha dettato le linee di intervento della Regione Sardegna per l´azione di supporto alla promozione dell´editoria sarda. La partecipazione della Regione alla Fiera internazionale del libro di Torino è il primo momento concreto della nuova strategia regionale condivisa con tutti gli operatori del settore. "L´isola dei Libri", questo il nome del progetto per Torino a cui partecipano in forma associata l´Aes, l´Alsi e l´agenzia letteraria Kalama, riguarda in particolare la gestione, la cura delle attività promozionali, di commercializzazione, di intermediazione culturale, scambio di diritti primari e secondari e di relazione con il pubblico. Non solo l´allestimento del tradizionale stand dunque, ma un ruolo attivo per la Regione che tiene conto del salto straordinario che è avvenuto nel mondo letterario sardo. Nel nuovo scenario, Macomer si prepara a diventare il punto di incontro, scambio, contrattazione di tutti gli operatori della filiera del libro. "Il luogo di sintesi in cui confluiranno tutte le azioni finanziate dalla Regione, compresi i festival letterari, le maratone della lettura e le biblioteche scolastiche per fare il punto della situazione e puntare al rilancio", ha detto ancora l´assessore Mongiu. Soddisfazione per il progetto regionale è stata espressa dal presidente degli editori sardi, Ivan Botticini. .  
   
   
BRIENZA, INAUGURAZIONE BIBLIOMEDIATECA COMUNALE  
 
Potenza, 8 maggio 2008 - Sarà inaugurata, questa s sera alle ore 20, la Bibliomediateca del Comune di Brienza. A seguire presentazione del libro “Lucani Altrove. Un popolo con la valigia?”. Interverranno l’autore Renato Cantore (capo redattore del Tgr Rai Basilicata), lo scrittore Gaetano Cappelli, il residente dell’Ordine dei Giornalisti Oreste Lo Pomo ed il sindaco Antonio Distefano. L’iniziativa è promossa dall’Amministrazione Comunale, dal Centro Studi Internazionale Francesco Mario Pagano e dalla Galleria Memoli. Un nuovo tassello culturale si aggiunge al patrimonio storico della Città di Brienza. La Bibliomediateca conterrà testi antichi e rari dal 500 all’800, nonché documenti di pregio donati dalla prof. Ssa Irene Giampietro. “La Giampietro ha sicuramente contribuito a porre le basi per la istituenda fondazione Museo Storico Bio-bibliografico intitolato a Mario Pagano – sottolinea il vice presidente del Centro Studi Internazionale F. M. Pagano, Antonio Mario Pepe - fornendo un’organica raccolta di testi giuridici di straordinaria importanza, alcuni dei quali appartenenti a Francesco Mario Pagano. La fondazione, con l’antiquario patrimonio librario donato, aspira a divenire centro specializzato per la diffusione dello studio e la ricerca di settori del diritto, dell’economia, delle istituzioni pubbliche e delle formazioni sociali”. .  
   
   
UMBRIA PRESENTA "POLO" ARCHIVI STORICI A CONVEGNO INTERNAZIONALE  
 
Perugia, 8 maggio 2008 – Il progetto ”. Doc Polo informativo degli archivi umbri” sarà presentato, venerdi prossimo 9 maggio a Bologna, al convegno internazionale “Standard e formati di scambio per l’interoperabilità dei sistemi archivistici” organizzato dalla Regione Emilia Romagna. L’umbria, prima e per ora unica Regione italiana ad aver messo a punto ed avviato un progetto di organizzazione informatica dei propri archivi storici, sarà, in questa veste, anche l’unica Regione chiamata a prendere la parola all’appuntamento bolognese. Il progetto “. Doc” nasce da una collaborazione di idee e “finanziaria” tra Regione, Sovrintendenza archivistica dell’Umbria, Archivi di Stato di Perugia e Terni e Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia. Le risorse sono state messe a disposizione dalla Regione nella misura di 40mila euro e dalla Fondazione bancaria (20mila). Il Polo archivistico sarà contenuto e consultabile nel sito ufficiale della Regione e consentirà di mettere a disposizione degli studiosi, ma anche del largo pubblico, un ingente e prezioso patrimonio di conoscenza e culturale. .  
   
   
NAPOLI TEATRO FESTIVAL ITALIA, SIGLATO ACCORDO PER COLLABORAZIONE PERMANENTE TRA REGIONE CAMPANIA E MINISTERO DELLA CULTURA SPAGNOLO  
 
Napoli, 6 maggio 2008 - Si accentua il carattere internazionale del Teatro Festival Italia in programma a Napoli dal 6 al 29 giugno grazie a un accordo tra Regione Campania e ministero della Cultura spagnolo. L´intesa, siglata il 5 maggio a Madrid dal ministro della cultura spagnolo César Antonio Molina e dal presidente della Regione Campania Antonio Bassolino, dà il via a una collaborazione permanente con l’obiettivo di facilitare la cooperazione e gli scambi culturali in campi strategici: musica antica, musica popolare, musica contemporanea; cooperazione tra i festival; ricerca accademica e iniziative di studio su grandi temi culturali. Il calendario di iniziative congiunte prevede: l´inserimento della prima settimana del flamenco e della chitarra spagnola nell´ambito della programmazione della Xi edizione del Festival Lo Sguardo di Ulisse di Napoli; la presentazione, nell´Auditorium Nazionale della Musica di Madrid, di una settimana dedicata a Napoli, inserito nel programma "La diversità musicale in Europa" (prevista per gli inizi di novembre 2008). Particolare rilievo riveste la coproduzione, per l´anno 2009, di un´opera di musica contemporanea, nell´ambito del Napoli Teatro Festival Italia. Inoltre, grazie alla stretta collaborazione tra il Festival de Teatro Clàsico de Al magro, il Festival de Teatro de Mérida e il Napoli Teatro Festival Italia, ci sarà un intenso scambio di spettacoli e allestimenti, come: rappresentazione dell´opera teatrale "Don Juan, el burlador de Sevilla" (Tirso de Molina) diretta da Emilio Hernàndez e prodotta da Jesùs Cigarro. Lo spettacolo avrà luogo nell´ambito del Napoli Teatro Festival a Palazzo Fuga, Albergo dei Poveri di Napoli, (21 e 22 giugno 2008); presentazione al Festival de Teatro Clàsico de Al magro dell´opera teatrale "Lei. Cinque storie per Casanova" coprodotta dal Napoli Teatro Festival Italia e il Teatro Stabile del Veneto (giugno 2008); presentazione, al Festival di Mérida, dell´opera "Le Troiane" di Euripide, diretta da Vigilio Liberti, per la Compagnia Teatrale Europea, nell´ambito del Napoli Teatro Festival Italia; coproduzione, nel 2009, tra il Napoli Teatro Festival Italia e il Festival de Teatro Clàsico de Mèrida, dell´opera "Agamennone" di Pier Paolo Pasolini, diretta da Elio de Capitani, per la Compagnia Teatrale Europea. Sul fronte accademico sono previste borse di studio a favore di giovani studenti e ricercatori per l´approfondimento di temi, percorsi artistici, figure rappresentative, del vasto patrimonio culturale dei due paesi, con particolare attenzione, tra gli altri, alla figura di Benedetto Croce. . .  
   
   
3 AL TEATRO ARSENALE : SE QUESTO È UN UOMO DI PRIMO LEVI 13 - 25 MAGGIO 2008  
 
Milano, 8 maggio 2008 - Scritto da Primo Levi fra il dicembre del 1945 e il gennaio del 1947, dopo il suo ritorno dal campo di concentramento di Auschwitz, Se questo è un uomo resta a 61 anni dalla sua prima edizione un testo potentissimo e profondamente toccante, una storia vera che commuove e insieme uno strumento fondamentale per tenere desti la coscienza e il ricordo di una delle pagine più nefaste della storia del Novecento. Un romanzo che condivide con molti capolavori il destino di un successo tardivo: il manoscritto, rifiutato da molti editori, tra cui la stessa Einaudi, viene inizialmente pubblicato da un piccolo editore, De Silva. Nonostante la buona accoglienza critica, inclusa una recensione favorevole di Italo Calvino su L´unità, incontra uno scarso successo di vendita. Delle 2500 copie stampate, se ne vendono appena 1500, sopratutto a Torino. Solo nel 1958 la casa editrice Einaudi lo accoglie fra i "Saggi", facendone in breve tempo un successo editoriale pubblicato e ristampato in tutto il mondo. Luca Fusi ha voluto trasformare questo racconto scritto in una sorta di rito, sfruttando la sua forza catartica, cercando di rispettare al massimo l’approccio razionale, quasi freddo, che deriva a Primo Levi dal suo mestiere di chimico. Un approccio che costituisce il grande punto di forza della sua opera: solo grazie a questo distacco “scientifico” Levi può affrontare l’orrore indicibile dei campi di sterminio, consegnandoci nel contempo un resoconto storico fedele ed un’opera di letteratura straordinaria, della quale si legge ancora chiaramente la necessità e l’urgenza. Nella sua terribile esperienza di prigionia ad Auschwitz, compresa fra due terribili inverni nord europei, Levi si trova dinnanzi a un sistema, il lager, organizzato e finalizzato all’annientamento della dignità umana. Dentro questo folle progetto di distruzione, l’uomo non riesce più a provare pietà, non conosce più l’amicizia, la ribellione, la speranza: si cura solo, assurdamente, di non morire e per questo lotta; combatte per mantenere in piedi quel mucchietto di ossa, senza altro scopo che non sia quello di aggiungere sofferenza alla propria condizione. Alle parole di Levi fa da contraltare un coro silenzioso di fantasmi (interpretati dai diplomandi della Scuola di Teatro “Arsenale”) che incarnano i compagni dell’autore nel suo viaggio, in ricordi ed immagini che conducono il pubblico lungo le fasi del racconto, dalla cattura fino alla liberazione del campo. La musica dal vivo del pianoforte di Luca Rampini accompagna fedelmente il percorso narrativo, talvolta interagendo direttamente con le parole, talvolta creando semplicemente momenti di pausa fra un testo e l’altro: spazi vivi nei quali lo spettatore rimane solo con le proprie emozioni, pause indispensabili della narrazione che permettono di riflettere o interrogarsi evitando l’“assuefazione” all’orrore di ciò che si sta ascoltando. .  
   
   
APRE LA FIERA DEL LIBRO TORINO, LE PROPOSTE CULTURALI DELLA GIUNTA REGIONALE MARCHIGIANA .  
 
Ancona, 8 maggio 2008 - Se il filo che lega i tanti aspetti della Fiera del Libro di Torino, dall´8 all´11 maggio, e` riassunto nella frase di Dostojevski ´la bellezza salvera` il mondo´, le Marche di certo possono contribuire fortemente a realizzare questa profezia. E´ infatti proprio sulla bellezza dell´arte, che la giunta regionale ha incentrato le proposte culturali presenti a questo evento annuale che ha ormai assunto un´importanza primaria per il settore dell´editoria e dell´economia a livello mondiale. I libri presentati permetteranno al pubblico di conoscere gli autori marchigiani e i luoghi rappresentati, di comprendere la realta` della nostra regione e le sue incredibili risorse culturali, oltre alle tante imprese editoriali che si contano sul territorio. Le Marche dunque seguiranno la scia della ´bellezza´, identificata dalla fioritura di mostre che caratterizzano la stagione 2008. Le pareti dello stand saranno, infatti, tappezzate dalle immagini a grandi dimensioni delle copertine dei cataloghi delle esposizioni in corso nella nostra regione, con i relativi collegamenti al patrimonio librario e culturale. In ´copertina´ gli eventi, come quello di Palazzo Ducale di Urbino dove e` allestita la mostra Ornatissimo codice dedicata alla biblioteca di Federico da Montefeltro e ai suoi straordinari codici miniati oggi conservati nella Biblioteca apostolica vaticana: una mostra che dialoga con l´innovazione tecnologica messa a disposizione per comunicare a un pubblico nuovo e attento la fruizione virtuale dei codici del duca, ad opera del multivision designer Paolo Buroni, presente nello stand torinese con una straordinaria dimostrazione degli effetti creati nel palazzo ducale urbinate. Il concetto alla base di questa creazione interattiva- finanziata dall´Assessorato alla Cultura della Regione Marche grazie ai fondi Docup 2000-2006- e` quello di spettacolarizzare e di creare un´atmosfera emozionale comunicando, nello stesso tempo, i contenuti artistici della biblioteca del Duca. L´installazione presentata a Torino rappresenta una parte della ricostruzione virtuale della Biblioteca di Federico da Montefeltro, realizzata al palazzo Ducale di Urbino nella stessa sala originaria che la ospitava anticamente. In questa installazione il visitatore si trovera` di fronte ad una ricostruzione dove il virtuale ed il reale si fondono. Le librerie verranno simulate con proiezioni 3D sulle pareti dove i libri potranno essere sfogliati virtualmente al solo gesto nell´aria del visitatore, offrendo il proprio contenuto reale nella massima spettacolarita` ed interattivita`. Luci soffuse e suoni appropriati accentueranno il vissuto dell´atmosfera della Biblioteca come luogo del sapere e della cultura. Oltre ad Urbino, la mostra di Ascoli Piceno e Monte Vidon Corrado, dove i cataloghi editi da Silvana editoriale, oltre a valorizzare la pittura dei Osvaldo Licini, affrontano anche la sua dimensione creativa di scrittore e poeta e saranno presentati venerdi` 9 maggio; quindi riferimenti alle mostra del Palazzo ducale di Urbania, dedicata alla Libreria di Francesco Maria Ii della Rovere, il cui catalogo verra` presentato sabato 10 maggio. Infine, la mostra archeologica di Matelica, dove un corposo volume della prestigiosa casa editrice L´erma di Bretschneider, apre nuovi scenari di lettura dell´importanza della civilta` dei Piceni nel nostro territorio (presentazione del catalogo domenica 11 maggio). Oltre ai cataloghi delle mostre suddette, tutte finanziate dalla Regione Marche, saranno oggetto di specifiche presentazioni sabato 10 maggio a Torino le pubblicazioni edite nel 2008 dall´Assessorato alla Cultura: Il Monachesimo nelle Marche. Segni e suggestioni, parte integrante di un progetto piu` ampio dedicato al Monachesimo; I Musei delle Marche (nell´ambito della collana Guide Skira, Milano), una guida sintetica per conoscere i tratti salienti dei musei e raccolte della regione e il volume ´Edizioni del Xvi secolo nella Biblioteca centrale dei frati Cappuccini delle Marche. Il fondo di Ancona´, realizzata nell´ambito della collana regionale ´ Fondi storici delle biblioteche marchigiane, 12 (Electa, Milano). Tutte le mostre in corso e in apertura nelle Marche sono documentate in un depliant realizzato dalla Regione Marche che sara` distribuito anche a Torino e consultabile sul portale della Cultura www. Cultura. Marche. It . .  
   
   
INNOVAZIONE E SCIENZA, FUTURO DELL´ABRUZZO IL PRESIDENTE DEL TURCO A TERAMO A INAUGURAZIONE MUSEO DELLA FISICA  
 
Teramo, 8 maggio 2008 - "E´ l´Abruzzo che vorrei vedere ogni giorno, che guarda avanti, proteso alla competizione internazionale sui temi della scienza e dell´innovazione anche se deve fare i conti con i ritardi del passato". Sono parole del presidente della Regione Abruzzo, Ottaviano Del Turco, pronunciate il 6 maggio in occasione della inaugurazione del Parco della Scienza che ospita al suo interno il Museo della Fisica e dell´Astrofisica, gestito dall´Istituto nazionale di Fisica Nucleare, la Ludoteca tecnico-scientifica, il Consorzio Punto Europa, che avvicinerà alle opportunità culturali e finanziarie offerte dalla Comunità Europea e l´Eurispes, istituto di studi per imprese pubbliche e private, enti e associazioni. Nel Parco è attivo anche un Auditorium che contiene 600 posti dove possono essere organizzati convegni, conferenze e concerti. La cerimonia è iniziata con il taglio del nastro e la benedizione da parte del vescovo Michele Seccia ed è proseguita con una visita guidata alla struttura e al museo. Presenti, tra gli altri, il sindaco Giovanni Chiodi, il presidente dell´Infn, Roberto Petronzio, il magnifico rettore dell´Università degli studi di Teramo, Mauro Mattioli, il direttore dei Laboratori nazionali del Gran Sasso, Eugenio Coccia, il consigliere regionale Stefania Misticoni. Il presidente Del Turco ha sottolineato il valore di questo grande contenitore destinato alla cultura scientifica e alla conoscenza, lustro e pregio dell´intero Abruzzo. Nella struttura la ludoteca tecnico -scientifica dell´Università di Teramo è stata realizzata con il contributo della Regione Abruzzo. "Stiamo facendo - ha proseguito Del Turco - uno sforzo notevole per far comprendere che questo è il timone capace di guidare la nave Abruzzo e di dotarla della capacità di affrontare i temi della competitività, della innovazione e della scienza. Il ritardo esiste e bisogna colmarlo". .  
   
   
"COSTRUIRE IL MUSEO": A BOLOGNA OGGI IL SECONDO APPUNTAMENTO DEL SEMINARIO SUL TEMA DELLA PROGETTAZIONE DEL MUSEO  
 
Bologna, 8 maggio 2008 - Al Museo internazionale della Musica di Bologna (Strada Maggiore 34) giovedì 8 maggio, alle ore 9. 30, si aprono i lavori del seminario “Costruire il Museo: Progettazione. Criteri e contenuti”. Si tratta del secondo appuntamento di un ciclo di seminari avviato il 17 aprile (“L’ideazione del Museo”) che si concluderà il 22 maggio (“Procedure. Qualità e sostenibilità econmica del museo”). L’iniziativa è promossa dall’Ibc-settore Musei in collaborazione con Musec – Università di Ferrara. Costruire il museo, ampliarlo o adeguarlo, è un´operazione complessa, che non riguarda solo le figure tradizionalmente preposte alla progettazione e alla realizzazione di edifici - architetti, ingegneri, geometri, tecnici di varia specializzazione - ma deve coinvolgere i responsabili, i conservatori e i curatori dei musei. In Italia questa collaborazione si verifica solo in pochi casi, normalmente l´amministrazione proprietaria affida ai professionisti della costruzione l´incarico di progettare e realizzare musei e allestimenti, senza elaborare preventivamente un progetto museologico, a cura dei responsabili dei musei o di esperti di museologia. Inoltre per il mancato coinvolgimento nella progettazione di figure esperte dei musei possono essere adottate soluzioni non idonee alla gestione della struttura. Il ciclo di seminari "Costruire il museo" si propone l´obiettivo di riflettere su questi problemi e sulle cause, che penalizzano in Italia la realizzazione dei musei, mentre in altri paesi europei la situazione è assai più matura ed avanzata. Nel contempo intende presentare e discutere i più recenti orientamenti della museologia e della museografia, anche attraverso la presentazione di casi concreti. Il seminario dell’8 maggio è dedicato alla “Progettazione”. Si parlerà dell’ordinamento delle opere e delle collezioni, degli allestimenti e dei percorsi espositivi, ma anche dei servizi e di come comunicare il museo. Info e segreteria: Ibc- Beatrice Orsini tel. 051 217448; borsini@regione. Emilia-romagna. It .  
   
   
LA RISTRUTTURAZIONE DEL MUSEO NAZIONALE DI REGGIO CALABRIA APPRODA ALLA CONFERENZA DEI SERVIZI CONVOCATA A ROMA PER L’8 MAGGIO  
 
 Reggio Calabria, 8 maggio 2008 - La Commissione urbanistica regionale, presieduta dall’assessore al Governo del Territorio, Michelangelo Tripodi, ha espresso parere favorevole sul progetto riguardante la ristrutturazione e l’adeguamento funzionale del Museo nazionale della Magna Grecia di Reggio Calabria che sarà discusso nella Conferenza di Servizi convocata a Roma per giovedì 8 maggio. Il parere favorevole è collegato, ovviamente, alla valutazione che dovrà essere compiuta dal Comune di Reggio Calabria. Il progetto, promosso dal Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del Turismo della presidenza del Consiglio dei Ministri, rientra negli interventi e iniziative finalizzati alle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, che avranno luogo nel territorio nazionale nel periodo 2008-2010, e in particolare, nell’anno 2011. “Con l’intervento proposto - ha affermato l’assessore Tripodi - si intende raggiungere l’obiettivo principale indicato nell’Accordo di programma quadro in materia di beni culturali sottoscritto il 31 luglio 2006 tra il ministero dei Beni e dell’attività culturali e la Regione Calabria, per fare del Museo nazionale della Magna Graecia di Reggio Calabria uno spazio museale all’avanguardia, progettato in base ai più moderni standard internazionali, in termini di allestimenti, multimedialità, interattività, aree espositive temporanee, servizi commerciali, servizi didattici”. “Si tratta - ha aggiunto Tripodi - di una nuova struttura aperta anche verso l’intrattenimento socio-culturale, frequentata non soltanto dagli studiosi e dagli appassionati, ma da ampi strati di residenti e turisti, spinti anche solo dalla curiosità per la nuova offerta culturale o attratti dalle nuove offerte”. Il progetto prevede, oltre alla ristrutturazione dell’allestimento e dei percorsi di visita dell’attuale museo, dando posizione centrale ai Bronzi di Riace, anche la creazione di un nuovo spazio destinato all’accoglienza e ai servizi museali, con la rifunzionalizzazione del cortile e della terrazza di copertura. “Ciò consentirà al Museo - ha detto infine l’assessore Tripodi - di divenire uno dei centri motore della vita culturale regionale e di rivalutare l’immagine della città di Reggio Calabria come città d’arte. L’obiettivo è quello di far diventare il Museo un grande attrattore turistico-culturale della regione. .  
   
   
“ECOMUSEI, IMPORTANTI OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO SOSTENIBILE PER L’UMBRIA”. CONVEGNO A PERUGIA.  
 
Perugia, 8 maggio 2008 – “Gli ecomusei, intesi non come semplici collezioni di cose, ma come luoghi di relazioni, memorie storiche e testimonianze materiali e immateriali, veri e propri strumenti per valorizzare le identità, i paesaggi e i territori, sono tra i progetti culturali più innovativi avviati in molti paesi europei. Anche l’Umbria vuole sostenerli, coinvolgendo cittadini, comunità ed enti locali, per elaborare un concetto più moderno di sviluppo e di sostenibilità ambientale”. Lo ha detto l’assessore regionale all’Ambiente e allo Sviluppo sostenibile della Regione Umbria, Lamberto Bottini, concludendo i lavori di “Ecomusei – Patrimonio, territorio, comunità”, il convegno che si è tenuto a Perugia, durante l’intera giornata di ieri a Villa Umbra di Pila, organizzato dagli assessorati all’Ambiente e allo Sviluppo sostenibile, ai Beni e alle Attività culturali e alle Politiche agricole della Regione Umbria. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Istituto per la Storia d’impresa “Franco Momigliano”, è stata l’occasione per discutere delle prospettive degli ecomusei umbri, dopo l’entrata in vigore della L. R. 34/2007 (“Promozione e disciplina degli ecomusei”) e per confrontarsi con le esperienze di altre realtà del Paese. Molti gli interventi di dirigenti regionali e funzionari di enti locali, operatori e studiosi come il Piemonte, la Toscana e il Salento (tra le prime ad occuparsi della materia), perlopiù incentrati sulle relazioni tra ecomusei e istituzioni scolastiche, associazioni e soggetti imprenditoriali, ma anche tra ecomusei e musei tradizionali, Sistema-parchi e centri regionali “Infea” per l’informazione, la formazione e l’educazione ambientale. “Incontri come quelli di oggi – ha aggiunto Bottini – sono importanti per elaborare, anche in questo settore, un linguaggio comune, per recepire suggerimenti e per costruire un futuro condiviso. Gli ecomusei possono essere un vero e proprio strumento di gestione del territorio. Istituirli – ha aggiunto l’assessore – é l’occasione per misurarci con un nuovo modello di localismo, in risposta ad una globalizzazione ancora oggi inadeguata, e per tutelare attività tradizionali locali, in grado di accrescere produttività, occupazione, sviluppo economico e turistico”. In Umbria, è stato detto nel corso dei vari interventi del pomeriggio, diverse sono le esperienze degli ecomusei, sorti in modo spontaneo, spesso casuale, alcuni dei quali nati anche prima della recente legge regionale. Si va dall’“Ecomuseo Colli del Tezio”, nel triangolo Assisi-gubbio-peugia, ricco di patrimoni storici-architettonici-archelogici (in un’area collinare-rurale di circa 450kmq, che comprende i colli del Tezio, il monte Acuto, monte Malbe e monte Pacciano, da dove è stato creato l’antico acquedotto medievale che riforniva la “Fontana maggiore” e la città di Perugia) all’“Ecomuseo dell’Alto Orvietano” (in un’area prevalentemente collinare di 350 kmq), importante per la presenza dei bacini fluviali del Nera e del Velino e per antiche produzioni nel settore siderurgico, meccanico, tessile, idroelettrico e tipografico. Di grande interesse sono anche l’“Ecomuseo del fiume Tevere e della Torre”, (attivo nel territorio compreso tra le frazioni di Ponte Pattoli, Ponte San Giovanni e San Martino in Campo e con sede a Pretola di Perugia) e il progetto di “museo diffuso” in Valnerina, elaborato dal “Cedrav” (Centro per la documentazione e la ricerca antropologica in Valnerina e nella dorsale appenninica umbra), per far conoscere, tra le altre cose, stazioni di posta, mulini, centri di medicina popolare e di chirurgia, antichi itinerari lungo le vie “dell’acqua, del carbone, della cura, della devozione, del ferro, della tessitura, del ghiaccio e della transumanza”. I lavori del convegno erano stati aperti da Silvano Rometti, assessore ai Beni e alle Attività culturali della Regione Umbria, che, illustrando i termini della legge regionale, ha sottolineato come la normativa umbra, in una sorta di costruzione dal basso “è il frutto di tanti incontri organizzati per dar voce alle istanze dei territori”. Rometti ha spiegato che saranno le comunità locali ad essere responsabili dei progetti e dei processi di costruzione degli ecomusei. Alla Regione Umbria – ha aggiunto – spetterà poi il ruolo di regia nel percorso di riconoscimento delle iniziative, secondo le linee-guida proposte da un comitato tecnico-scientifico e adottate dalla Giunta regionale. .  
   
   
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “ACQUAENERGIA” LA STORIA DELLE CENTRALI IDROELETRICHE DEL TRENTINO  
 
Trento, 8 maggio 2008 – oggi alle ore 18. 00, in piazza Mostra, dove il presidente della Provincia autonoma di Trento, Lorenzo Dellai, inaugurerà “Acquaenergia. Storia e catalogazione delle centrali idrelettriche del Trentino”. La mostra, costruita su una ricca e inedita catalogazione fotografica, vuole sottolineare e presentare al pubblico l’importanza delle centrali idroelettriche della nostra provincia. Ricchezza che è qui, che non può essere trasferita, e che va conosciuta e apprezzata. La mostra, curata da Angelo Longo e Claudio Visintainer, è ideata e realizzata da esaExpo e dalla Provincia autonoma di Trento in collaborazione con Enel Produzione Spa, Dolomiti Energia Spa, Edison Spa e Primiero Energia. E’ strutturata in tre sezioni principali: “Storia. I luoghi, i progetti, il lavoro”; “Acqua ed energia. Il funzionamento delle centrali”; “Le centrali oggi. Catalogazione”. La mostra resterà aperta fino al 15 giugno 2008, orario 10. 00-18. 00, tutti i giorni. .  
   
   
PARLAMENTARI PIEMONTESI AL CASTELLO DI MONCALIERI 15 MILIONI DI EURO PER IL RESTAURO  
 
 Torino, 8 maggio 2008 - L’assessore regionale alla cultura, Gianni Oliva e il sindaco di Moncalieri, Angelo Ferrero hanno incontrato il 6 maggio nel Municipio di Moncalieri, i dieci parlamentari piemontesi intervenuti, per richiedere l’intervento dello Stato nel reperire ulteriori fondi, oltre a quelli già stanziati dalla Regione Piemonte, dalla Compagnia di San Paolo, dalla Fondazione Crt e dalla Direzione regionale Beni Culturali, per il restauro del Castello. In risposta alla richiesta della Regione, l’onorevole Maura Aleddi ha dichiarato che è già stata accantonata la somma di 15 milioni di euro, necessaria per il restauro, attraverso l’agenzia Argus che si occupa di tutte le ristrutturazioni nell’ambito dei Beni culturali. La volontà politica dell’intervento finanziario per il restauro del Castello, da parte dei parlamentari presenti questa mattina, è stata espressa all’unanimità. La seconda richiesta espressa dalla Regione è stata di sollecitare una chiarificazione da parte dell’Arma dei Carabinieri e quindi dal comando centrale di Roma, in merito alla destinazione e all’utilizzo del Castello. “ L’obiettivo di costituire un patto di solidarietà bipartisan tra i parlamentari- ha dichiarato l’assessore Gianni Oliva- è stato questa mattina pienamente raggiunto e sono soddisfatto non solo dell’incontro ma soprattutto dei 15 milioni di euro accantonati per recuperare un bene così prezioso per la nostra regione. ” I parlamentari, facendo un sopralluogo al Castello, hanno potuto constatare che sono stati già realizzati i lavori di consolidamento agli angoli dell’edificio e la continuità di tutti i lavori, grazie al fondo di un milione e mezzo di euro messo a disposizione dalla Regione insieme alle Fondazioni bancarie. .  
   
   
CON SCENARI DANZA 2.0 GRANDI OPPORTUNITA` PER I GIOVANI TALENTI - MINARDI: "UN PROGETTO CHE REALIZZA PIENAMENTE LA VOCAZIONE DELLE MARCHE".  
 
Ancona, 8 maggio 2008 - Presentati i vincitori del concorso internazionale ´Scenari danza 2. 0´, un´iniziativa promossa da Inteatro, in collaborazione con l´Amat, sostenuta dall´assessorato alla Cultura e Politiche giovanili della Regione Marche e dal Ministero per le Politiche giovanili nell´ambito dell´accordo di programma quadro ´Giovani ri-cercatori di senso´. I nomi degli artisti, tutti giovani tra i 18 e i 35 anni, sono stati annunciati questa mattina nella sede della Regione Marche, alla presenza dell´assessore Luigi Minardi, del direttore di Inteatro, Velia Papa, e del direttore dell´Amat, Gilberto Santini. I vincitori provengono dall´Italia, dal Brasile, dalla Germania, dal Portogallo e da Israele. Il concorso e` suddiviso in due sezioni; la prima dedicata alla produzione, la seconda al perfezionamento e ricerca. Tre le formazioni artistiche, tutte italiane, della sezione A: Muta Imago, Daniele Albanese con il suo gruppo di lavoro scenico Stalk e il duo Dalfrenzis. Tredici, invece, i giovani per la sezione B (Francesco Cerreti, Alberto Spadone, Filippo Andreatta, Eden Silva Pereti, Till Niklaus Wyler von Ballmoos, Catarina Gonçalves, Shimrit Golan, Francesca Bucchero, Francesca Parri, Francesca Cola, Giulia Fani, Valeria Mastropasqua, Chiara Caimmi). Per i primi cominceranno ora le residenze creative a Villa Nappi, a Polverigi, sede di Inteatro, mentre, per i secondi, le lezioni della sessione di lavoro scenico di Ifa ´ Inteatro Festival Academy, animate da maestri della scena internazionale, e che dureranno per due mesi fino all´avvio della Xxxi edizione di Inteatro Festival. ´Apprezzo molto ´ ha detto Minardi ´ il buon lavoro che stanno facendo nelle Marche le principali istituzioni culturali. Questo progetto lo testimonia. E´ un progetto molto complesso che vede i giovani come portatori di talento´. ´Quello che ci interessa cogliere ´ ha continuato Minardi ´ sono le doti, le qualita` presenti nei giovani. Essi sono divoratori di cultura; i principali frequentatori dello spettacolo dal vivo; percio` nel proporre iniziative, idee e progetti, e` a loro che vogliamo rivolgere il pensiero, sia come fruitori che come artisti´. ´Abbiamo pensato ´ ha proseguito l´assessore - a una regione in cui far convergere i talenti per fare delle Marche una terra del dialogo, in cui si intrecciano culture e in cui nascono nuovi linguaggi artistici, frutto di queste contaminazioni. Nel pensare a questo, abbiamo tenuto conto della vocazione che e` propria di questa regione, storicamente aperta agli scambi e alle relazioni tra popoli. Questo progetto realizza questa idea attraverso la danza ma altrettanto e` stato gia` fatto con la musica e l´arte visiva contemporanea. Il percorso intrapreso dimostra che la strada e` quella giusta, per questo sono sicuro che a questi successi ne seguiranno altri´. .