Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MARTEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Martedì 16 Settembre 2008
GRECIA, PRIVATIZZATI 40 AEROPORTI  
 
Atene, 16 settembre 2008 - La Commissione interministeriale greca competente sulle Privatizzazioni ha dato il via alla privatizzazione parziale di 40 aeroporti del Paese. Lo comunica l´Ice. I ministeri coinvolti (Trasporti, Telecomunicazioni e Economia) ritengono che la parziale privatizzazione consentirà di garantire più velocemente ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento degli aeroporti coinvolti. Nei prossimi mesi saranno definiti i consulenti che proporranno gli interventi per ciascun aeroporto. Per la realizzazione di questo programma, si prevede una collaborazione tra pubblico e privato (Ppp) o la stipula di contratti di concessione. .  
   
   
DA MILANO CON LUFTHANSA DIRETTAMENTE VERSO LE PRINCIPALI DESTINAZIONI EUROPEE CON I NUOVI VOLI I PASSEGGERI ITALIANI POTRANNO USUFRUIRE DI COMODI COLLEGAMENTI DIRETTI DAL NORD ITALIA VERSO L´EUROPA – 150 NUOVI POSTI DI LAVORO A MILANO  
 
Milano, 16 settembre 2008 - A partire da febbraio 2009, Lufthansa espanderà la propria rete di collegamenti da Milano Malpensa offrendo ai passeggeri italiani una scelta più ampia di voli diretti dal capoluogo lombardo verso le più attraenti destinazioni europee. L´offerta includerà collegamenti diretti da Milano verso Barcellona, Bruxelles, Budapest, Bucarest, Madrid e Parigi. Con l´introduzione dell´orario estivo 2009 a queste mete si aggiungeranno le città di Londra e Lisbona. "Con questi nuovi collegamenti diretti in partenza da Milano saremo in grado di proporre ai passeggeri italiani un´offerta affidabile, con la consueta qualità che contraddistingue Lufthansa" ha affermato Karl Ulrich Garnadt, Executive Vice President Lufthansa, Divisione Passeggeri. "Il bacino di utenza dell´aeroporto di Milano Malpensa si estende fino alla Svizzera italiana e fa parte delle regioni economicamente più importanti d´Europa. Inoltre, con questa espansione dei voli, saranno creati ben 150 nuovi posti di lavoro a Milano". Rispetto ai precedentemente annunciati Embraer 195, a partire dal prossimo anno Lufthansa stazionerà in Italia complessivamente sei aeromobili del tipo Airbus A319, la cui gestione sarà affidata alla sussidiaria italiana di Lufthansa, Air Dolomiti. "Lufthansa ha un ottimo posizionamento in Italia ed è molto apprezzata e richiesta dalla clientela italiana. Con questa nuova offerta dall´Italia combiniamo i valori ben noti del Gruppo, affidabilità ed elevata qualità, con un´ospitalità a bordo dal tocco tipicamente italiano". Sostiene Garnadt. I voli saranno prenotabili a partire da metà ottobre attraverso i consueti canali di vendita. Un volo di andata e ritorno incluse tasse e diritto fisso di biglietteria sarà disponibile già a partire da € 99 per prenotazioni su www. Lufthansa. Com Oltre ai nuovi collegamenti aerei i passeggeri Lufthansa potranno usufruire di una vasta offerta di collegamenti aerei già esistenti da Milano. Attualmente dai due aeroporti di Malpensa e Linate Lufthansa opera già 185 voli settimanali diretti verso cinque destinazioni in Germania. Di questi solo 115 sono diretti verso i due hub Lufthansa di Francoforte e Monaco, dai quali i passeggeri hanno la possibilità di raggiungere comodamente oltre 200 ulteriori destinazioni nel mondo. .  
   
   
PROGRAMMA INVERNALE 2008-2009 AIR FRANCE KLM  
 
 Roma, 16 settembre 2008 - Nel quadro di un contesto economico contrassegnato dal costante aumento del prezzo del petrolio, la stagione invernale del Gruppo Air France-klm, che avrà inizio il 26 ottobre 2008, segna una crescita di misura in termini di collegamenti e disponibilità di posti. La capacità totale del Gruppo cresce, rispetto all’inverno 2007-08, dell’ 1,7% in termini di posti disponibili per chilometro. In particolare, diminuisce dell’ 1,5% sul corto e medio raggio ed aumenta dell’ 2,6% sul lungo raggio [1]. Focus sulla stagione invernale Klm: Il network Klm collega l’aeroporto di Amsterdam Schiphol a tutte le aree economiche più importanti del mondo, facendo cosi’ da traino all’economia olandese. Klm continua ad espandere la sua capacità verso i mercati emergenti e rivolge la sua attenzione all’incremento dei collegamenti tra il Nord Atlantico e l’Europa e tra l’Europa e il Medio oriente, l’India e l’Africa. Assieme ai suoi partners, Klm offre 70 voli a lungo raggio e 76 voli a corto-medio raggio. Espansione verso i mercati emergenti: Klm ha come obiettivo il rafforzamento della sua posizione nei mercati emergenti di Cina e Sud America. Sul mercato asiatico, la crescita continua ad essere significativa, con un incremento di capacità superiore al 4%, inclusa una maggiore presenza all’interno della Cina. Klm aumenta, a partire dalla stagione invernale, la disponibilità di posti sulle due frequenze giornaliere tra Amsterdam e Shanghai. Klm, assieme ad Air France, offre quattro voli giornalieri verso la “capitale economica” cinese. L’aumento di capacità su Shanghai si aggiunge alle 69 frequenze settimanali di cui Air France e Klm disporranno quest’inverno alla volta della nazione cinese. Contando su un’offerta di 40. 000 posti a settimana, Air France e Klm dispongono di una massiccia presenza verso questo mercato. Per l’inverno 2008/09, Klm aumenta l’offerta del 13% verso il Centro e Sud America. Il numero di voli per Panama (destinazione introdotta nel network all’inizio della stagione estiva 2008) passano da 3 a 5 a settimana a partire dal 1° dicembre 2008. Questo permette un maggior numero di posti verso tale destinazione, oltre all’aumento di disponibilità per il trasporto merci. L’aumento delle frequenze per Panama è la risposta alla crescente domanda verso questa destinazione e verso tutta l’area centroamericana. In virtù della cooperazione strategica e degli accordi di codeshare tra Klm e Copa Airlines, la nuova destinazione permette di raggiungere numerose destinazioni in centro e Sud America. Rispetto allo scorso inverno, le frequenze per Lima passano da 6 a 7 ogni settimana, l’offerta per San Paolo aumenta grazie all’utilizzo di Boeing 777-300 al posto dei Boeing 777-200 su 3 dei 7 voli settimanali. L’offerta per le Antille Olandesi rimane stabile con frequenze giornaliere per Curacao e Bonaire, 4 voli settimanali per Aruba e 2 per Saint Marteen. Rafforzamento in Africa e Medio Oriente: Klm aumenta l’offerta rispetto allo scorso anno del 3,7% per le destinazioni in Africa. La capacità aumenta sui voli per Kilimanjaro e Dar Es Salaam, destinazioni che saranno servite con Boeing 777-200 e Boeing 777-300. Inoltre, rispetto all’anno scorso, Klm opererà con una frequenza in più per Tripoli, arrivando ad un totale di 5 voli settimanali. Klm aumenta l’offerta per Teheran e, a partire dalla stagione invernale, vi sarà una quinta frequenza settimanale operata da Md-11. Aumento dei collegamenti con il Nord Atlantico: Grazie alla proficua alleanza transatlantica con Northwest Airlines, Klm quest’inverno aumenta la sua offerta sul Nord Atlantico del 6%. Klm offre ulteriori possibilità ai propri passeggeri aumentando le coincidenze tra il Nord Atlantico, l’Africa, il Medio Oriente e l’India. Oltre agli attuali voli del primo mattino per Boston e Detroit, Klm e Northwest Airlines introducono una nuova frequenza al mattino presto da Amsterdam per Washington (seconda frequenza giornaliera) per New York Jfk (terza frequenza giornaliera). Rispetto allo scorso inverno, Klm aumenta le frequenze per Toronto da 9 a 10 voli a settimana. Le rotte per Dallas-forth Worth e Portland (Oregon), introdotte all’inizio della stagione estiva, continueranno ad operare con 5 frequenze settimanali. Europa: più voli, più coincidenze e rinnovo della flotta: Per quanto riguarda il network europeo, Klm ha stabilito tre priorità all’interno del suo sistema “seven wave”, basato su sette fasce orarie di coincidenze: più voli, più coincidenze ed un programma di rinnovo della flotta. Rispetto all’inverno 2007/2008, Klm aumenta i suoi collegamenti per Aberdeen, Francoforte, Bergen e Milano Malpensa. L’aumento del numero di voli quotidiani per San Pietroburgo è in attesa di approvazione governativa. La flotta vedrà aumentare il numero dei nuovi Boeing 737-700, introdotti di recente, che saliranno a quattro. Inoltre in dicembre vi sarà l’introduzione nella flotta Klm dell’Embraer 190. Questo aeromobile sostituirà il Fokker 100 e verrà utilizzato lungo le rotte per Stavanger, Oslo, Edinburgo, Zurigo e Aberdeen. .  
   
   
TECNOLOGIE INTELLIGENTI, AUTO PIÙ INTELLIGENTI  
 
Bruxelles, 16 settembre 2008 - I finanziamenti europei stanno aprendo la strada alla nuova generazione di software intelligenti che verranno installati sulle autovetture comuni, aumentando la sicurezza dei veicoli e salvando vite umane. Eurofot ha ricevuto 13,9 Mio Eur in finanziamenti nell´ambito del 7°Pq e ha riunito le menti più brillanti dell´industria automobilistica, mettendole sulla strada dello sviluppo di innovativi sistemi di sicurezza. Una rivoluzione tranquilla si sta svolgendo attualmente in Europa e coinvolge la maggior parte dei principali costruttori di automobili con stabilimenti di produzione nell´Ue. Riuniti sotto gli auspici del progetto euroFot, 28 partner hanno uniti i propri sforzi. Tra questi vi sono alcuni dei più grandi produttori europei di autovetture, oltre ai loro fornitori di tecnologia e a istituti di ricerca. L´obbiettivo principale di euroFot è quello di coordinare e convalidare i più aggiornati Sistemi intelligenti per i veicoli (Isv) utilizzando i più recenti metodi di valutazione. I coordinatori del progetto affermano che i sistemi sviluppati come parte del progetto possiedono "il potenziale per migliorare la qualità del traffico stradale europeo". L´iniziativa Automobile Intelligente, i2010, ha riconosciuto una serie di sfide che i sistemi di trasporto europei devono affrontare. Queste comprendono la sicurezza stradale, l´efficienza energetica e la congestione del traffico. Tutte queste questioni possono essere affrontate con le più recenti tecnologie informatiche, chiamate sistemi avanzati di assistenza alla guida (Adas). Alcuni di questi sistemi devono tuttavia ancora essere installati come equipaggiamenti standard. In parte questo ritardo è dovuto alla preoccupazione, da parte dei costruttori, riguardante il consenso degli utenti finali e al fatto che le reali condizioni di guida sono difficili da valutare. Nei prossimi mesi euroFot intende analizzare l´efficienza di vari sistemi Adas in condizioni reali con guidatori normali. Questo test verrà condotto per un periodo di tempo sufficiente da permettere la raccolta e l´elaborazione di dati in un modo ritenuto adatto dal punto di vista statistico. Il progetto coinvolgerà ed addestrerà un numero di utenti finali guidatori, per aiutarli a testare e valutare i sistemi. Nei veicoli verranno installati dei registratori di dati, che permetteranno quindi di raccogliere dati durante la guida in condizioni reali. Il progetto analizzerà quindi sia dati oggettivi che soggettivi, sperando che rivelino sia il comportamento del guidatore che la dinamica del veicolo. Questi dati in seguito serviranno come valore di riferimento per ciò che si deve considerare come condizioni di guida normali sulle strade europee. In base a questo, può essere valutata l´efficacia generale dei Sistemi intelligenti per i veicoli. In totale, verranno testati 8 sistemi per i veicoli su oltre 1500 autovetture provenienti da 11 case automobilistiche europee. Tra i sistemi all´avanguardia da testare ci sono il Forward Collision Warning, l´Adaptive Cruise Control, il Blind Spot Information System e il Lane Departure Warning. Tutti i produttori di autovetture si augurano che un giorno questi sistemi diventino comuni e vengano montati come equipaggiamento standard su tutti i veicoli. Per ulteriori informazioni, visitare: euroFot http://www. Eurofot-ip. Eu/ .  
   
   
ANCONA: INFORMAZIONI SUL BOLLO AUTO.  
 
 Ancona, 16 Settembre 2008 - La Regione Marche, nell´ambito delle competenze acquisite in materia di tasse automobilistiche, tra cui il controllo e la riscossione del tributo, a partire dalle prossime settimane inviera` gli avvisi di accertamento e irrogazione di sanzione ai contribuenti che risultano non in regola con il bollo auto relativo al 2005. La Regione Marche, nel sottolineare che l´invio degli avvisi di accertamento e irrogazione di sanzione costituisce un proprio adempimento obbligatorio nell´ambito dell´indispensabile lotta all´evasione, si impegna ad evitare ogni forma di disagio per i contribuenti interessati fornendo loro le informazioni e l´assistenza necessarie. Modalita´ Di Pagamento Il contribuente puo` regolarizzare la propria posizione provvedendo al versamento di quanto dovuto, entro 60 giorni dalla data delle notifica dell´avviso di accertamento, utilizzando esclusivamente il bollettino di c/c postale pre-compilato allegato alla documentazione ricevuta. Collaborazione E Tutela Dei Diritti Del Contribuente I contribuenti che ritengono di non dover pagare potranno, entro i 60 giorni dalla notifica dell``avviso di accertamento, decidere di: 1) presentare alla Regione Marche una richiesta di annullamento dell´avviso con le motivazioni delle difformita` riscontrate. La richiesta di annullamento dovra` essere redatta compilando il modulo incluso nella documentazione ricevuta e fatto pervenire alla Regione; 2) presentare formale ricorso alla Commissione Tributaria ai sensi del Dlgs. 546/1992. Per Informazioni E Assistenza - Rivolgersi agli Sportelli delle Agenzie convenzionate con la Regione Marche. L´elenco completo e` disponibile sul sito Internet www. Tributi. Marche. It - Contattare telefonicamente la Regione Marche ´ Ufficio Tributi al numero 0718062495 - Visitare il sito internet www. Tributi. Marche. It dal quale e` possibile scaricare la modulistica ed accedere alle informazioni sulla tassa automobilistica regionale - Rivolgersi allo Sportello dell´Ufficio Tributi della Regione, ubicato in via Gentile da Fabriano 9, Ancona. Aperto al pubblico da lunedi` a venerdi` - dalle 9,00 alle 12,00. Novita´ Accertamento 2005! La Regione Marche ha attivato una collaborazione con le principali agenzie pratiche auto presenti nelle Marche per l´assistenza gratuita in materia di tassa automobilistica (elenco completo sul sito www. Tributi. Marche. It). .  
   
   
BOLZANO: DA BRUXELLES VIA LIBERA AGLI INCENTIVI PER I DISTRIBUTORI DI METANO  
 
 Bolzano, 16 settembre 2008 - Anche l´Unione Europea ha dato parere positivo agli incentivi economici della Provincia che prevedono un finanziamento del 70% degli investimenti per la realizzazione di distributori di metano. La conferma è arrivata direttamente dalla Commissione europea, che ha inviato una lettera all´Ufficio provinciale commercio e servizi. "Con questo provvedimento - commenta l´assessore provinciale alle finanze - che ora ha ricevuto anche l´ok da Bruxelles, puntiamo ad ampliare la rete di distribuzione del metano, che attualmente non risponde alle crescenti esigenze del mercato". La delibera approvata nei mesi scorsi dalla giunta provinciale prevede contributi in conto capitale fino al 70% delle spese riconosciute ammissibili per i primi due impianti a livello di comprensorio e del 40% per i tre successivi impianti. L´investimento massimo ammesso è di 500mila euro. Un incentivo del 70% viene fornito anche per l´adeguamento tecnico di impianti di distribuzione di gas metano al fine di accorciare i tempi del rifornimento. L´ue, con il suo benestare, ha confermato che il provvedimento non viola le norme europee in materia di libera concorrenza. "Tutti coloro che vogliono viaggiare a gas metano - conclude l´assessore competente - devono poter contare su un distributore nelle immediate vicinanze". Attualmente l´Alto Adige ha sette impianti a gas, uno dei quali (a Bolzano) rimarrà chiuso sino alla fine dell´anno per lavori di ampliamento. Altri quattro distributori sono in fase di costruzione, mentre quattro stanno completando l´iter progettuale. .  
   
   
EMILIA ROMAGNA: QUALITÀ DELL´ARIA: FIRMATO L´ACCORDO 2008-2009. ECCO LE MISURE DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO DALL´1 OTTOBRE AL 31 MARZO. FINANZIAMENTI PER INSTALLARE I FILTRI NEI MOTORI DIESEL. IN VIGORE GIÀ DA LUGLIO LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI.  
 
 Bologna, 16 settembre 2008 - Stop dal lunedì al venerdì alla circolazione dei veicoli più inquinanti e, da gennaio, blocco totale il giovedì. Ma anche misure a sostegno del trasporto pubblico, dei percorsi ciclabili, dell’intermodalità e del trasporto merci, del rendimento energetico degli edifici. Ripartono dall’1 ottobre 2008 e fino a tutto il mese di marzo 2009 i provvedimenti per combattere smog e polveri sottili nelle città dell’Emilia-romagna, previsti dal settimo Accordo per la qualità dell’aria, firmato oggi a Bologna tra Regione, Province e Comuni con più di 50 mila abitanti. Tra le novità: 5 milioni di euro per finanziare, oltre alla conversione a metano delle auto più inquinanti, anche l’installazione di filtri antiparticolato nei veicoli a motore diesel. A regime inoltre la misura, prevista dal Piano energetico regionale, che introduce la certificazione energetica per gli edifici residenziali. "L’obiettivo dell’accordo, che risponde a direttive dell’Unione europea sempre più stringenti, è quello di assicurare l’impegno delle amministrazioni locali e l’omogeneità degli interventi per la qualità urbana e la salute dei cittadini", ha sottolineato l’assessore regionale all’ambiente Lino Zanichelli, che ha ricordato che ora sono una settantina i Comuni emiliano-romagnoli aderenti alle misure anti-smog. "Grazie agli incentivi per le riconversioni e per i filtri, che da quest’anno estenderemo anche ai diesel e ai veicoli commerciali, agli interventi strutturali realizzati e alle limitazioni del traffico, stiamo portando a casa risultati tangibili. Il solo blocco del giovedì lo scorso anno - ha aggiunto Zanichelli - ci ha permesso di ottenere un calo del 35% dell’inquinamento in Emilia-romagna e un risparmio di 44,5 tonnellate di pm10". "Gli accordi per la qualità dell’aria sono uno strumento che è parte integrante della programmazione della Regione e degli enti locali", ha detto l’assessore regionale a mobilità e trasporti Alfredo Peri. "Tra il 2001 e il 2010 abbiamo investito nel settore poco meno di un miliardo di euro, la metà dei quali di risorse regionali, mentre solo nel triennio 2007-2010 le risorse regionali ammontano a 291 milioni di euro: 137 milioni di euro tutti stanziati dalla Regione serviranno per il rinnovo del materiale rotabile e l’acquisto di nuovi treni; per la mobilità sostenibile nei centri urbani e le piste ciclabili si prevedono risorse pari a 110 milioni di euro, di cui 37 regionali; 58 milioni di euro andranno, invece a rinnovare il parco autobus regionale". Peri ha poi ricordato che entro il 2010 i servizi ferroviari aumenteranno del 10% e entro il 2015 del 50%, mentre il trasporto pubblico locale crescerà del 5% entro il 2010. "E’ chiaro e dimostrato - ha concluso - che, di comune accordo con gli enti locali, siamo riusciti a dare un’impronta significativa sul lato infrastrutturale, i cui risultati si vedranno anche nel medio periodo". L’accordo 2008-2009 ribadisce sul fronte del traffico le misure dell’anno precedente. Ovvero limitazione alla circolazione privata nelle aree urbane dal lunedì al venerdì e dalle 8,30 alle 18,30 per i veicoli - benzina e diesel - precedenti all’euro1; di quelli diesel pre euro 2; dei ciclomotori e motocicli a due tempi pre euro 1, anche se provvisti di bollino blu. Inoltre, il giovedì - ma solo a partire dal 7 gennaio - lo stop sarà esteso a tutti i veicoli privati, sempre dalle 8,30 alle 18,30, fatta salva la facoltà dei singoli Comuni di revoca del provvedimento in caso di particolari condizioni meteo-climatiche. Potranno circolare liberamente, anche il giovedì, i veicoli in car pooling e car sharing, le auto a metano e gpl, elettriche o ibride, le auto diesel e benzina euro 4 ed euro 5 e, infine, i diesel euro 3 se dotati di filtri antiparticolato al momento dell’immatricolazione o applicato successivamente ma omologato. I finanziamenti: dal 2001 grazie agli accordi per la qualità dell’aria investiti oltre 900 milioni di euro Ammontano a 963 milioni di euro le risorse pubbliche e private complessivamente investite in Emilia-romagna dal 2001 al 2010 grazie agli accordi per la qualità dell’aria, di cui 523 milioni provenienti dalla Regione. In particolare nel triennio 2007-2010 le risorse stanziate ammontano a 307 milioni di euro di cui 291 regionali. Le voci di spesa più significative riguardano il parco autobus dell’Emilia-romagna con 58 milioni di euro (di cui 29 dalla Regione) per rinnovarlo e renderlo meno inquinante; il potenziamento delle piste ciclabili e della mobilità sostenibile delle persone (110 milioni di euro di cui 37 dalla Regione); il rinnovo del materiale rotabile ferroviario sulle linee di competenza regionale (137 milioni tutti stanziati dalla Regione); il contenimento dei consumi energetici in campo produttivo e civile (86 milioni di euro dalla Regione cui si aggiungeranno risorse degli Enti locali e dei privati). Ma risorse per migliorare l’aria delle nostre città arrivano anche da altri interventi regionali. Dal Piano di azione ambientale, ad esempio, che ha stanziato a questo riguardo circa 3,2 milioni di euro nel 2007, mentre 33 milioni di euro - di cui 8 milioni 700 mila a Bologna - sono arrivati negli scorsi mesi in Emilia-romagna grazie ad un accordo con il Ministero dell’ambiente rivolto soprattutto a migliorare la rete ciclabile, il rendimento energetico degli edifici pubblici e la circolazione dei mezzi pubblici. Oltre 10 mila le auto convertite a metano in Emilia-romagna. Risorse anche per installare i filtri nei motori diesel Sono 10. 500 le auto che in Emilia-romagna hanno fino ad oggi usufruito dei contributi regionali per la conversione a metano, di cui 3. 111 a Bologna, 1. 727 a Modena, 1. 371 a Reggio Emilia. Ulteriori interventi potranno essere finanziati dai Comuni con i 5 milioni di euro in arrivo nel 2009. Ma le nuove risorse verranno anche destinate a finanziare per la prima volta i filtri antiparticolato per i motori diesel. La novità è resa possibile dai decreti ministeriali - usciti nei mesi di marzo e aprile - di omologazione dei filtri antiparticolato destinati appunto ai veicoli a gasolio. I finanziamenti saranno gestiti direttamente dagli enti locali e saranno rivolti sia ai veicoli commerciali che alle auto private. La certificazione energetica degli edifici - I sistemi di riscaldamento contribuiscono per il 40% all’emissione in atmosfera di gas climalteranti. Per questo tra le misure previste per migliorare la qualità dell’aria in Emilia-romagna vi è anche l’introduzione dell’attestato di certificazione energetica degli edifici residenziali. Il provvedimento, varato dall’Assemblea legislativa nel mese di giugno, definisce 8 classi di prestazione energetica degli edifici e stabilisce tre diverse scadenze. Dal 1 luglio 2008 l’attestazione energetica è obbligatoria per le compravendite di tutti gli immobili interi (ad esempio un palazzo o una villa); dal 1 luglio 2009 sarà estesa anche agli atti di vendita o acquisto di singoli appartamenti e dal 1 luglio 2010 anche ai contratti di affitto. L’attestato di certificazione energetica, rilasciato da un professionista accreditato, dovrà riportare i dati relativi alle prestazioni energetiche di un edificio e i suggerimenti circa gli interventi più significativi che possono essere realizzati per migliorare tali prestazioni. .  
   
   
PARCHI AL POSTO DELLE AUTO, RITORNA LA MOBILITÀ SOSTENIBILE DAL 16 AL 22 SETTEMBRE MANIFESTAZIONI E INIZIATIVE PER INCENTIVARE FORME DI MOBILITÀ ALTERNATIVA, MIGLIORANDO IL TRAFFICO E L’ AMBIENTE URBANO. IL 22 SETTEMBRE APPUNTAMENTO CON PARK(ING) DAY: SEDIE E PIANTE AL POSTO DELLE AUTO.  
 
 Milano, 16 Settembre 2008 – Avete mai pensato a un prato verde e curato fra le strisce blu di un parcheggio? Magari con panchine e una fontana? È un buon modo per capire quanto spazio sottraggono le auto, anche da ferme, al verde pubblico urbano. Venerdì 19 settembre all’Università di Milano-bicocca si proverà a trasformare un po’ di strisce blu in piccoli parchi temporanei. L’iniziativa si inserisce nella settima edizione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile che si svolgerà dal 16 al 22 settembre. Il tema dell’edizione 2008 è “Clean Air for All” (aria pulita per tutti). L’invito è rivolto in modo particolare alle amministrazioni locali, affinché adottino provvedimenti più efficaci per ridurre la presenza di Co2 nell’aria garantendo ai cittadini una migliore qualità della vita e del respiro. La Settimana della Mobilità Sostenibile in Università, giunta alla quinta edizione, è organizzata dall’Ufficio del Mobility Manager in collaborazione con il Griss (Gruppo di ricerca sullo sviluppo sostenibile del dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Teritorio), l’Associazione Studenti Bicocca, B-radio, il laboratorio di Sociologia Visuale e l’Associazione Vivibicocca ed è in collegamento con gli eventi di Lombardia in bici 2008. Gli incontri organizzati dall’Università di Milano-bicocca: - Il 19 settembre, dalle 10. 00 alle 16. 00, in via Piero e Alberto Pirelli e via Vizzola, si tiene il “Park(ing) Day”: studenti, docenti, ricercatori e dipendenti dell’università saranno impegnati a trasformare due o tre posti auto (circa 30 mq) in parchi temporanei con tanto di sedie a sdraio e piante prestate dal Consorzio Parco Nord. L’obiettivo dell’”installazione”, come si diceva in apertura, è quello di stimolare la riflessione su quanto spazio verde sia sottratto dalle auto alle nostre città. Il tutto sarà documentato dalle riprese video degli studenti del Laboratorio di Sociologia Visuale. - Il 22 settembre, a partire dalle 8. 30 in Piazza dell’Ateneo Nuovo si terrà “All’università in Bici!”, mattinata dedicata agli studenti e ai dipendenti che ogni giorno vengono in Università inforcando una bicicletta. Caffè, dolcetti ed eco-omaggi saranno offerti a tutti i ciclisti presenti. La giornata dedicata alle biciclette prevede anche l’allestimento di una mostra fotografica con le immagini dei ciclisti ritratti lo scorso 23 aprile in occasione del Bicocca Green Day. Tra gli stand che il 22 settembre saranno presenti in Piazza dell’Ateneo Nuovo, quello del Parco Nord Milano presenterà le nuove strutture del realizzate pensando ai ciclisti. L’ Ufficio del Mobility Manager dell’Università di Milano Bicocca, istituito nel 2003, organizza numerose azioni a sostegno di una mobilità a ridotto impatto ambientale e collabora costantemente con Comune, Provincia, Regione, altri Atenei e Istituzioni pubbliche e private al fine di individuare, definire e sperimentare politiche di intervento finalizzate a ridurre gli impatti ambientali connessi alla mobilità di lavoratori e studenti delle università di Milano. . .  
   
   
FORD EUROPA AUMENTA LA QUOTA DI MERCATO NONOSTANTE LA CONGIUNTURA SFAVOREVOLE  
 
 Roma, 16 settembre 2008 - Ford Europa ha migliorato in agosto la propria quota di mercato nei 19 maggiori paesi dello 0,4%, toccando quota 8,0% nonostante il continuo rallentamento del settore in molti dei mercati chiave. La quota di mercato per i primi otto mesi del 2008 è rimasta stabile all’8,6%. Le vendite complessive di Ford Europa nei 51 mercati principali sono salite a 1. 253. 600 unità nei primi otto mesi dell’anno in corso, con un incremento dello 0,4% pari a 5. 500 unità. Il momento favorevole in mercati come quello russo, in cui le vendite sono cresciute più del 36%, raggiungendo le 11. 900 unità, e nei mercati diretti europei (Edm, European Direct Markets), con una crescita del 21,8% pari a 7. 500 unità, ha consentito di bilanciare il calo delle vendite in alcuni dei 19 mercati tradizionali. “Siamo lieti di vedere che la nostra quota di mercato cresce in modo sostanziale in molti mercati, nonostante il calo dei volumi complessivi determinato dalla debolezza generale del settore” ha dichiarato Ingvar Sviggum, Vice Presidente Marketing, Vendite e Servizio per Ford Europa. “Data la difficile situazione economica e la trasformazione del mix di veicoli è ancora più importante poter offrire ai clienti un portafoglio di prodotti forte e i nuovi modelli Fiesta e Ka saranno molto preziosi per la nostra gamma", ha aggiunto Sviggum. “Inoltre, con la nuova linea Econetic di veicoli a basse emissioni di Co2 leader di categoria, siamo in grado di rispondere alla crescente domanda di auto più efficienti dal punto di vista energetico e più rispettose dell’ambiente”. Il mese in sintesi - Nei 19 mercati Euro, Ford Europa ha venduto 72. 300 veicoli (-14,5%). Sommando le vendite in Turchia, Russia e nei 30 mercati diretti, le vendite complessive in agosto di Ford Europa hanno raggiunto le 98. 400 unità (-10,3%). I modelli più venduti nei 19 mercati Euro sono stati Focus (18. 000 unità), Fiesta (14. 900 unità) e Transit (9. 400 unità). In Francia, Fiesta, S-max e C-max sono stati i veicoli di importazione più venduti nei rispettivi segmenti. Ford Germania e Ford Gran Bretagna hanno registrato in agosto buone prestazioni, nonostante la situazione economica sfavorevole. In agosto la Germania è diventata per Ford Europa il paese con il mercato più importante per volumi, con 18. 000 unità vendute. La quota di mercato mensile è cresciuta dello 0,7%, attestandosi al 7,6%, ovvero la quota più alta in Germania per l´anno in corso. La quota di mercato di agosto per la Gran Bretagna è stata del 16,1%, con un incremento del 2,2% rispetto all’anno precedente e la quota di agosto più alta dal 2003, con 12. 600 unità vendute. Nonostante le difficoltà del mercato locale, la quota sul mercato spagnolo è migliorata dello 0,4%, raggiungendo l´8,7%, per un totale di 5. 800 unità vendute; si tratta del risultato migliore per questo mese dal 1997. L´italia ha registrato vendite per 6. 800 unità e una quota di mercato del 7,8%, con un incremento dello 0,5% rispetto al 2007 e l´agosto migliore dal 2002. I risultati da gennaio ad oggi - Nei primi otto mesi di quest’anno, Ford Europa ha venduto 1. 013. 400 veicoli nei 19 mercati Euro, registrando una crescita in undici di essi. Le vendite nei 51 paesi principali sono cresciute dello 0,4%, toccando quota 1. 253. 600 unità. La Gran Bretagna ha fatto registrare i risultati migliori, con 280. 400 veicoli venduti e una quota di mercato pari al 16,4%. In Germania sono stati venduti 157. 700 veicoli (+5,5%) e in Francia 98. 100 (+10,4%). Per il primo anno, Ford ha ottenuto la leadership di mercato da inizio anno in Spagna, con una quota del 9,6%, in crescita dello 0,2% rispetto al 2007. Volume totale delle vendite – Agosto 2008
Agosto 08 Da inizio anno ad agosto 08
Europa 19 1 variazioni rispetto al 2007 72. 300 –12. 300 / (14,5)% rispetto ad agosto ´07 1. 013. 400 –31. 000 / (3,0)% rispetto allo stesso periodo ´07
Europa 21 (Europa 19 + Russia e Turchia) variazioni rispetto al 2007 90. 900 –12. 700 / (12,2)% rispetto ad agosto ´07 1. 193. 200 –12. 400 / (1,0)% rispetto allo stesso periodo ´07
Edm 30 2 variazioni rispetto al 2007 7. 500 +1. 300 / 21,8 % rispetto ad agosto ´07 60. 500 +17. 900 / 41,9 % rispetto allo stesso periodo ´07
Totale Europa 51 (Europa 21 + Edm 30) variazioni rispetto al 2007 98. 400 –11. 300 / (10,3)% rispetto ad agosto ´07 1. 253. 600 +5. 500 / 0,4 % rispetto allo stesso periodo ´07
Quota di mercato totale – Agosto 2008 3
Agosto 08 Da inizio anno ad agosto 08
Europa 19 3 variazioni rispetto al 2007 8,0 % +0,4 punti rispetto ad agosto ´07 8,6 % +/– 0,0 punti rispetto a gen-ago ´07
Europa 21 (Russia e Turchia incluse) variazioni rispetto al 2007 7,3 % -0,1 punti rispetto ad agosto ´07 8,4 % -0,1 punti rispetto a gen-ago ´07
3 Non disponibile per i mercati Edm, per i quali la quota viene basata sui volumi di vendita non nazionali. Vendite in agosto per gamma di veicoli (Europa 19) 4
Modello Agosto 08 In più (in meno) rispetto ad agosto ’07 Da inizio anno ad agosto 08 In più (in meno) rispetto allo stesso periodo ’07
Ka 2. 000 +/- 0 35. 700 800
Fiesta 14. 900 (3. 700) 221. 600 (22. 500)
Nuova Fiesta 800 800 900 900
Fusion 3. 900 (1. 100) 48. 400 (5. 500)
Focus 18. 000 (500) 253. 600 (15. 000)
Focus Coupé-cabriolet 400 (400) 8. 600 3. 300
C-max 4. 800 (2. 100) 76. 600 (7. 100)
Kuga 1. 900 1. 900 11. 000 11. 000
Mondeo 7. 600 (1. 200) 112. 800 79. 600
S-max 2. 600 (1. 100) 39. 400 (12. 000)
Galaxy 1. 400 100 22. 300 (2. 100)
Transit 9. 400 (1. 600) 122. 500 5. 100
Transit Connect 3. 000 (2. 000) 42. 200 (9. 500)
Ranger 800 (400) 11. 600 (1. 300)
.
 
   
   
DEBUTTA AL SALONE DI PARIGI IN ANTEPRIMA MONDIALE LA NUOVA LEXUS IS 250 C  
 
 Roma, 16 settembre 2008 - Al prossimo Salone di Parigi, Lexus presenterà in anteprima mondiale la nuova Lexus Is 250 C. Dopo il lancio ed il successo della Is F, la gamma Is si amplia ulteriormente con l’arrivo di questo terzo modello. Al Salone di Parigi, Lexus esporrà, inoltre, la concept-car Lf-xh ibrida, il restyling di Is 220d / Is 250, la nuova Ls 460 Awd con trazione integrale permanente e l’intera gamma Lexus Hybrid Drive. Oggi, Lexus rimane il primo ed il solo costruttore automobilistico del segmento di lusso capace di offrire una gamma completa di modelli ibridi che comprende l’Rx 400h, il primo Suv di lusso ibrido al mondo, la Gs 450h, la berlina ibrida prestazionale, e la Ls 600h, l’ammiraglia a trazione integrale. Già ammirata dagli appassionati del design al “Museo della Permanente”, la galleria d’arte della “Settimana del Design di Milano” 2008, la concept-car del crossover Lf-xh esposta al Salone dell’Automobile di Parigi, sottolinea le potenzialità dell’applicazione della speciale filosofia stilistica L-finesse in numerose sfere artistiche e creative, che vanno oltre il semplice linguaggio automobilistico. Con la sua carrozzeria possente, finemente modellata, Lf-xh dispone di un sistema Lexus Hybrid Drive a trazione integrale che combina un motore V6 a benzina con motori elettrici ad alta potenza. Caratterizzata da un aspetto dinamico, davvero unico, la concept-car di questo crossover, completamente dipinta in nero, è la combinazione di un’avanzata tecnologia ambientale, di straordinarie prestazioni di guida, di un funzionamento estremamente silenzioso, di consumi ridotti e basse emissioni. Partendo dal design pluripremiato della berlina compatta di Lexus, e dai suoi livelli di comfort, raffinatezza ed equipaggiamento al vertice della classe, la gamma Is si presenta con numerosi aggiornamenti relativi al design, alle dinamiche di guida ed alla sicurezza. Il restyling interno ed esterno rappresenta un’ulteriore evoluzione dell’innovativa filosofia stilistica L-finesse di Lexus. Le modifiche apportate alle sospensioni, allo sterzo ed al cambio offrono notevoli miglioramenti nelle dinamiche di guida. Gli ulteriori interventi su aerodinamica e trasmissione hanno contribuito a ridurre dell’8% le emissioni di Co2. L’inserimento del Sistema di Gestione Integrata delle Dinamiche del Veicolo (Vdim) di serie anche sulla versione benzina rafforza l’impegno di Lexus per la sicurezza e l’equipaggiamento ancor più elevato migliora il comfort dei passeggeri. A quasi due anni dal lancio della quarta generazione dell’ammiraglia Lexus in Europa, le straordinarie prestazioni della Ls 460, il suo assetto stradale così sicuro ed i suoi sistemi di sicurezza attiva all’avanguardia vengono ulteriormente migliorati con l’adozione della trazione integrale permanente. Il sistema di trazione integrale della Ls 460 Awd ha una configurazione a tre differenziali, che utilizza un differenziale Torsen Tipo C a Slittamento Limitato (Lsd) estremamente compatto che distribuisce la forza motrice con un rapporto 40:60 tra gli assi anteriore e posteriore. La distribuzione di coppia del differenziale Tipo C, che è continuamente controllata e ottimizzata in funzione delle condizioni di guida, può variare tra 50:50 e 30:70. Questo migliora ulteriormente il grip, la trazione e la stabilità in curva in fase di accelerazione a livelli che sono al vertice della classe. .  
   
   
DEBUTTO MONDIALE DELLA NUOVA FORD KA AL SALONE DELL’AUTO DI PARIGI  
 
Roma, 16 settembre 2008 - Disponibile in tutti i principali mercati europei fra fine 2008 e inizio 2009 La nuova ed entusiasmante Ford Ka fa il proprio debutto mondiale in occasione del Salone dell’auto di Parigi 2008. Andrà a sostituire la celebre Ka originale che, al suo lancio nel 1996, aveva segnato un nuovo traguardo di stile e piacere di guida nel mercato delle city car. La nuova vettura mantiene inalterate tutte le qualità che hanno reso il marchio Ka tanto popolare (linea compatta, aspetto gradevole, dinamica vivace e una personalità briosa), riproposte però in una versione più fresca e innovativa. Con lo straordinario design di interni ed esterni, l´eccezionale dinamica di guida e un carattere inimitabile, la Ford Ka stabilisce nuovi standard per le city car. Pratica, sicura, a basso consumo ed ecocompatibile, questo audace modello apre un nuovo capitolo nella storia di successo della Ka. La produzione della nuova Ford Ka inizierà nell’autunno del 2008 e il veicolo sarà messo in vendita nei principali mercati europei tra fine 2008 e inizio 2009. Con l’introduzione della nuova Ka, Ford ha esteso il linguaggio del Kinetic Design anche alla gamma di autovetture più piccole. Il look del nuovo veicolo ha stile ed eleganza, che nascono dal connubio fra il design Ford di recente concezione e lo spirito giovane e grintoso che ha portato alla Ka tanto successo. Progettata per un pubblico giovane che vuole affermare la propria personalità anche nella scelta dell’auto, la nuova Ka ha le stesse proporzioni compatte della versione precedente, ma sfoggia uno stile dinamico e fortemente caratterizzante. Una serie di dettagli ripresi dal veicolo originale conferisce alla nuova vettura una fisionomia chiaramente riconducibile alla Ka, cui si aggiungono qualità dinamiche che ne enfatizzano l’appartenenza alla generazione del Kinetic Design. Gli interni della nuova Ka vantano un design elegante e dinamico, proprio come gli esterni. La filosofia del Kinetic Design è stata applicata anche all’interno del veicolo, tanto che lo stile dell’abitacolo ben si addice alla freschezza e alla modernità degli esterni. Sono stati appositamente scelti contrasti audaci e colori espressivi per andare incontro ai gusti più avventurosi dei tipici clienti Ka. Fanno da contrappunto alcuni dettagli fantasiosi per conferire agli interni un carattere spiritoso ed elegante che costituisce un unicum fra le vetture del segmento. Anche la nuova Ka è molto pratica, con ampio spazio interno e comoda abitabilità per quattro adulti e i loro effetti personali. La posizione elevata del sedile, i comandi sapientemente collocati e l’eccellente visibilità rendono la Ka piacevolissima da guidare per conducenti di tutte le età. La Ka era famosa per la tenuta di strada, tanto da essere accostata a un go-kart, e la nuova versione è stata progettata per offrire un’esperienza di guida altrettanto piacevole e appagante grazie alla dinamica più entusiasmante fra tutte le city car. Ingegneri Ford hanno perfezionato le sospensioni, lo sterzo e il telaio, con la stessa meticolosa attenzione ai dettagli che ha reso Ford un marchio leader in fatto di dinamica del veicolo. Il collaudo finale è stato effettuato su una serie di strade pubbliche, terreni di prova e circuiti automobilistici, fra cui il leggendario Nürburgring. Durante il processo di sviluppo ingegneristico, sono state scambiate informazioni con il team al lavoro sulla nuova Fiesta e alcune componenti, come i pneumatici, sono state elaborate congiuntamente per entrambi i modelli. Economica ed ecocompatibile La nuova Ford Ka è stata progettata per offrire bassi consumi nel rispetto dell´ambiente. Dispone di due motori economici a basse emissioni: il Duratec benzina da 1. 2 litri con 69 cv e, per la prima volta su una Ka, un Duratorq Tdci turbodiesel da 1. 3 litri con 75 cv anche con filtro antiparticolato Dpf. Sia la versione diesel che quella a benzina sono disponibili con emissioni di Co2 inferiori a 120 g/km. La versione benzina da 1. 2 litri vanta consumi di carburante ridotti del 21% rispetto al precedente motore Ka da 1. 3 litri. Il motore diesel, disponibile per la prima volta su una Ka, aumenta ulteriormente il risparmio con un consumo di carburante combinato pari a 4,2 litri/100 km. Nonostante sia un veicolo di piccole dimensioni, la nuova Ka è stata realizzata nel pieno rispetto delle severe linee guida interne di progettazione Ford a garanzia della sicurezza. La scocca costituisce il fulcro del veicolo ed è stata sviluppata per avere una struttura incredibilmente stabile e resistente all’urto in grado di proteggere i passeggeri in caso di incidenti. Alla scocca si affianca il sistema Ips (Intelligent Protection System, sistema di protezione intelligente), che integra 4 airbag (2 di serie), sistemi di ritenuta e tecnologie applicate ai sedili che costituiscono un sistema efficiente di protezione degli occupanti. La gamma Ka La nuova Ford Ka è disponibile in due serie, Ka+ e Ka Titanium, entrambe dotate di uno straordinario connubio di valore e dotazioni. A completamento dei due modelli, è prevista una serie di pacchetti di optional attentamente studiati per offrire ai clienti la massima scelta nella selezione del veicolo. Incluso nel Premium sound pack, la nuova Ka offre la connettività Bluetooth per telefonia mobile, il controllo vocale e una porta Usb per ascoltare file musicali tramite l’impianto stereo e comandi al volante. Unica tra i veicoli del segmento delle city car, la nuova Ka propone anche il parabrezza a sbrinamento rapido, accessori imprescindibili per una guida comoda e sicura in condizioni climatiche invernali. La nuova Ford Ka è stata sviluppata nell’ambito di un accordo di joint venture con Fiat. Il veicolo viene realizzato nel moderno impianto di produzione Fiat a Tychy, in Polonia, sulla stessa linea di produzione della Fiat 500. La storia della Ka La prima Ford Ka, lanciata al Salone dell’auto di Parigi nel 1996, era stata subito apprezzata per l’entusiasmante stile “New Edge” e per aver portato a nuovi livelli la piacevolezza di guida di questa classe di vetture. Ben presto le vendite decollarono in tutta Europa e la Ka acquisì quella popolarità che l’ha accompagnata lungo tutto il suo percorso, per un totale di 1. 460. 000 veicoli prodotti. Le nuove vetture di derivazione, come le entusiasmanti Streetka e Sportka, hanno ampliato la gamma Ka espandendo e rafforzando l´attrattiva esercitata dal modello. La Ka ha ispirato un altissimo grado di fidelizzazione fra i suoi acquirenti, molti dei quali hanno comprato più volte lo stesso modello. .  
   
   
FIERA DEL LEVANTE, IL PRESIDENTE DI ANAS PIETRO CIUCCI: “IN PUGLIA TRA LAVORI IN CORSO E DI PROSSIMO AVVIO STIAMO INVESTENDO OLTRE 470 MILIONI DI EURO.  
 
Bari, 16 settembre 2008 - In occasione dell’inaugurazione della 72ma edizione della Fiera del Levante, il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci ha illustrato i programmi dell’Anas per il potenziamento e l’ammodernamento della rete viaria pugliese. L’anas gestisce in Puglia una rete viaria di circa 1. 560 km, con un personale di 220 unità tra dirigenti, personale tecnico e amministrativo e cantonieri. “L’anas – ha sottolineato il Presidente Ciucci - è presente e fortemente impegnata in questo territorio, anche grazie ad una specifica Convenzione con la Regione Puglia che costituisce la dimostrazione di una forte sinergia di intenti e di programmazione con le Amministrazioni locali ed ha reso possibile il cofinanziamento di 25 nuove opere stradali. Ad oggi sono stati appaltati già 12 degli interventi previsti nella Convenzione e sono state completate le attività di progettazione di altri 10 interventi”. “In Puglia - ha continuato Ciucci - tra lavori in corso e di prossimo avvio stiamo investendo oltre 470 milioni di euro. Inoltre di qui al 2011 sono previsti investimenti per oltre 1 miliardo di euro tra nuove opere (oltre 913 milioni di euro) e interventi di manutenzione straordinaria (circa 108 milioni di euro)”. I lavori in corso in Puglia ammontano ad un importo complessivo di circa 324 milioni di euro, alcuni di essi sono pressoché ultimati ed altri in fase avanzata di realizzazione. In particolare l’Anas prevede di completare entro il 2009 l’ultimo lotto della strada statale 7 “Appia” (il tratto finale di Brindisi) e l’ammodernamento a quattro corsie dell’intero tratto tra Foggia e Cerignola della strada statale 16, per complessivi 27 km. I lavori di prossimo avvio ammontano invece a oltre 146 milioni di euro e tra di essi figura anche l’ammodernamento della Strada Statale 16 tronco Maglie-otranto, del valore di oltre 80 milioni di euro, per la quale è in corso la gara, con previsione di aggiudicazione entro fine settembre. “Il nostro impegno per la Puglia – ha sottolineato il Presidente Ciucci - è rivolto anche al futuro. Nel Piano degli Investimenti di qui al 2011 sono state infatti inserite opere per un importo complessivo di 635,4 milioni di euro, oltre agli investimenti previsti in Legge Obiettivo che ammontano ad oltre 279 milioni di euro”. Tra i nuovi interventi, sono previsti in particolare: ammodernamento della Strada Statale 275, tratto Maglie-s. Maria di Leuca; ammodernamento della Strada Statale 96 nei tronchi Altamura-toritto e Toritto- Modugno (compresa la variante di Palo del Colle); completamento funzionale e messa in sicurezza della Strada Statale 100 nel tratto Bari-gioia del Colle; lavori di ammodernamento a quattro corsie della Tangenziale Ovest di Foggia; razionalizzazione della viabilità per S. Giovanni Rotondo lungo la Strada Statale 89. Infine, sempre di qui al 2011, l’Anas realizzerà in Puglia ulteriori interventi di manutenzione straordinaria e di miglioramento degli standard di sicurezza stradale per circa 108 milioni di euro. In Legge Obiettivo è prevista anche la realizzazione della variante alla Tangenziale di Bari tra località S. Anna e località Torre a Mare, per un importo di circa 80 milioni di euro. Entro settembre l’Anas pubblicherà il bando per l’appalto della progettazione dell’opera, giudicata prioritaria dalla Regione Puglia. È previsto l’inserimento della variante anche nella Convenzione Anas-regione, in occasione della prossima rimodulazione. Nel frattempo l’Anas ha già realizzato o ha in corso numerosi interventi, per un importo complessivo di 800 mila euro, al fine di innalzare gli standard di sicurezza del vecchio tracciato della Tangenziale di Bari, nel tratto compreso tra il km 813,200 e il km 811,300. A luglio è stato realizzato un tappeto drenante fonoassorbente per circa 800 metri lungo la corsia nord, mentre è già stato appaltato ed è di prossima consegna l’intervento di completamento del tappeto per il restante tratto. Successivamente sarà installata - con un appalto già programmato - adeguata segnaletica orizzontale e complementare allo scopo di indurre gli utenti a rallentare in prossimità del tratto fortemente urbanizzato. . .  
   
   
FIERA DEL LEVANTE: IL PADIGLIONE DELL’ANAS DEDICATO AL CORRIDOIO 1 BERLINO-PALERMO E AL PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA.  
 
Bari, 16 settembre 2008 - Alla 72ma edizione della Fiera del Levante, il padiglione dell’Anas è dedicato quest’anno al “Corridoio europeo 1 Berlino-palermo” e al Ponte sullo Stretto di Messina. “Siamo fortemente impegnati – ha dichiarato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci –nel recuperare il gap infrastrutturale del Mezzogiorno. La Puglia rappresenta, assieme alla Sicilia, una piattaforma logistica strategica per i traffici del Mediterraneo, anche in funzione dei corridoi europei 1 Berlino-palermo e 8 Bari-varna. Ecco perché è davvero importante accelerare i lavori della Salerno-reggio Calabria e realizzare il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina”. “Già dalla seconda metà del 2008 – ha sottolineato il Presidente Ciucci - hanno preso avvio una serie di azioni propedeutiche fra le quali: l’aggiornamento dei corrispettivi contrattuali con il General Contractor (Impregilo Spa), il Monitore ambientale (Fenice Spa) e il Project Management Consultant (Parsons Transportation Group). Proprio in questi giorni stiamo provvedendo, inoltre, al rinnovo sia della convenzione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che del piano finanziario. La nostra volontà – ha assicurato il Presidente Ciucci – è di dare avvio il prossimo anno alle attività di progettazione definitiva, con l’obiettivo di cantierare i lavori entro la metà del 2010 e di inaugurare la nuova opera entro il 2016”. “I contratti stipulati nel 2006 – ha precisato Ciucci - sono tutti validi ma due anni non passano in maniera indolore. C`é bisogno di rivederne alcuni aspetti, in funzione del fatto che in questi due anni si è anche registrato un forte incremento dei costi di molte materie prime. Questo è un motivo in più per rivedere il piano finanziario dell`opera e poter riavviare le attività di costruzione”. Il Ponte sullo Stretto avrà una campata centrale di 3. 300 m ed una lunghezza complessiva di 3. 666 metri con una larghezza di 60 metri (il più lungo del mondo di questo genere è attualmente in Giappone. Il ponte Akashi Kaikyo che ha una campata centrale di 1. 991 m. ). L`impalcato sarà costituito da due carreggiate stradali (con due corsie di 3,75 metri ciascuna + corsia di emergenza) e da una piattaforma ferroviaria centrale con due binari. L’altezza delle due torri sarà pari a circa 383 metri e ciò consentirà un franco navigabile con altezza minima di 65 metri. Il sistema di sospensione del ponte è assicurato da due coppie di cavi d’acciaio, ciascuno del diametro di 1,24 metri e con una lunghezza totale tra gli ancoraggi pari a 5. 300 metri. Il Ponte è stato progettato per resistere a venti con velocità superiori a 216 km/h e per resistere senza danni ad un sisma corrispondente a magnitudo 7,1 della scala Richter (più severo di quello che colpì Messina nel 1908); l‘impalcato sarà in grado di seguire spostamenti anche rilevanti in ogni direzione, senza subire sollecitazioni significative. Il progetto del Ponte comprende, su ambedue le sponde, un complesso sistema di raccordi stradali e ferroviari così articolato: in Sicilia raccordi stradali per una lunghezza di 10,5 km (di cui il 65% circa in galleria), con allacci alle autostrade A18 Messina-catania e A20 Messina-palermo; raccordi ferroviari per 15,2 km (di cui il 91% circa in galleria) e con allaccio alla nuova stazione ferroviaria di Messina. In Calabria raccordi stradali per una lunghezza di 9,8 km (di cui il 64% circa in galleria), con allaccio al nuovo tracciato dell’A3 Salerno-reggio Calabria; raccordi ferroviari per 4,6 km (di cui il 96% circa in galleria), con allaccio alla prevista linea ad Alta Capacità Napoli-reggio Calabria. “Il Ponte sullo Stretto – ha ricordato il Presidente Ciucci – costituisce l’ultimo lotto dell’autostrada A3 Salerno-reggio Calabria, tassello fondamentale nella realizzazione del Corridoio europeo n. 1 Berlino-palermo”. Attualmente i lavori ultimati, in corso e in appalto sulla A3 Salerno-reggio Calabria riguardano circa 360 km (pari a circa l’82% dell’intera percorrenza autostradale). In particolare: sono stati ultimati e resi fruibili circa 190 km, mentre i lavori in esecuzione od in fase di gara interessano circa 170 km. Sull’intera autostrada A3 l’Anas ha in corso (attraverso 57 interventi, suddivisi in 11 Macrolotti e 46 Lotti), investimenti per oltre 5,2 miliardi di euro e per i tratti ancora da progettare, che hanno uno sviluppo di circa 73 km, saranno necessari ulteriori 2,1 miliardi di euro di investimenti. .  
   
   
CRONOPROGRAMMA A4 ENTRO FINE ANNO  
 
 Udine, 16 settembre 2008 - "Nelle ultime settimane abbiamo assistito ad una serie di incidenti terribili sulla A4 eD il flusso di traffico sempre crescente impone soluzioni rapide. A sole due settimane dalla mia nomina a commissario straordinario sarebbe irresponsabile pronunciarmi su date precise in merito alla realizzazione della terza corsia, ma posso affermare di essere ottimista perché i poteri affidatimi sono notevoli. L´impegno che mi assumo, qui davanti a voi imprenditori che mi avete tributato oggi un affettuoso augurio, è di stilare un concreto cronoprogramma entro la fine dell´anno". Il governatore del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, ha risposto così ieri a Udine, all´assemblea generale di Confindustria, alle domande sul delicato tema delle infrastrutture poste dagli industriali regionali. Tondo non si è sbilanciato su date precise, ma per la Villesse-gorizia ha ipotizzato un "possibile anticipo rispetto ai tempi previsti". .  
   
   
INFRASTRUTTURE PRIORITA´´ IN FVG  
 
Udine, 16 settembre 2008 - "Le infrastrutture costituiscono una priorità fondamentale nelle politiche regionali. Il presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, accettando con coraggio e senso di responsabilità l´incarico di commissario straordinario per la realizzazione della terza corsia sulla A4 ha riconosciuto come questa sia la priorità delle priorità". Così si è espresso ieri il presidente di Assindustria friulana, Adriano Luci, nel corso della sua relazione all´assemblea generale di Confindustria a Udine, a proposito degli indirizzi di politica regionale. Aperta da un collegamento con i Fogolars furlans di Toronto e Cordoba, l´assemblea dal tema "Il Friuli impresa nel mondo", in svolgimento a Udine, ha visto la partecipazione della presidente nazionale di Confindustria, Emma Marcegaglia e del ministro degli Affari esteri, Franco Frattini. Luci, rivolgendosi a Tondo, presente sul palco per il dibattito (coordinato dal giornalista di Radio 24, Sebastiano Barisoni) con il ministro dello Sviluppo economico e del commercio della provincia canadese dell´Ontario, Sandra Pupatello, e con Gianpietro Benedetti, presidente di Danieli e membro del direttivo di Confindustria regionale, lancia la "grande sfida che la politica, quella vera, deve saper affrontare: collegare il rinnovamento della Regione all´intervento sulle infrastrutture che è di carattere strutturale ma che al tempo stesso va affrontato con gli strumenti dell´emergenza. L´alternativa - afferma Luci - è il collasso". Su questo punto, Luci afferma che "il presidente Tondo sa di mettere in discussione il patrimonio di credibilità che si è costruito con la tenacia e il pragmatismo che gli sono riconosciuti. Gliene va dato merito. Ha il conforto dell´intera società regionale. Tutti dobbiamo adoperarci per raggiungere l´obiettivo: ne verrebbero altrimenti pregiudicati il ruolo della Regione e le sue prospettive di sviluppo". Nel corso dell´intervento, Luci affronta anche due altri punti che necessitano dell´intervento regionale: semplificazione degli adempimenti e accelerazione delle procedure. "La Giunta regionale - ha affermato - li ha inseriti tra le azioni che caratterizzeranno questo governo. L´intervento sulle singole leggi o regolamenti è indispensabile: il riferimento è alla revisione della legislazione regionale in materia di valutazione di impatto ambientale e all´efficace messa a punto dello sportello unico per le attività produttive. Ma è ancora più prioritario - aggiunge Luci - il cambio di mentalità nella pubblica amministrazione". L´assemblea si è aperta con gli interventi di saluto del sindaco di Udine, Furio Honsell, e del presidente della Provincia, Pietro Fontanini. Presenti in platea, tra i rappresentanti istituzionali e del mondo dell´industria, anche gli assessori regionali Riccardo Riccardi, Vanni Lenna, Roberto Molinaro, Claudio Violino ed Elio De Anna. .  
   
   
"ROMEA": ACCORDO ANAS-REGIONE EMILIA-ROMAGNA E PROVINCE PER PROSEGUIRE I LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA IN CORSO E PER UN PROGRAMMA STRAORDINARIO DI INTERVENTI.  
 
Roma, 16 settembre 2008 – “Un incontro positivo che consente di programmare l’avvio entro l’anno di alcuni appalti per lavori urgenti e che impegna l’Anas ad assumere gli atti e reperire le risorse necessarie per aumentare da subito la sicurezza sulla “Romea”. Così l’Assessore Regionale alla Mobilità e Trasporti della Regione Emilia Romagna Alfredo Peri commenta l’incontro che si è svolto a Roma presso la Direzione Generale dell’Anas con il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, il Presidente della Provincia di Ferrara Pier Giorgio Dall’acqua e il Presidente della Provincia di Ravenna Francesco Giangrandi. Nel corso della riunione, è stato fatto il punto sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di manutenzione della strada statale 309 “Romea”, anche a seguito dei gravi incidenti stradali verificatisi questa estate. L’anas, la Regione Emilia-romagna e le due Province hanno preso atto che nell’ultimo biennio l’Anas ha investito per la sicurezza stradale del tratto emiliano-romagnolo della strada statale 309 circa 15 milioni di euro. Inoltre hanno concordato sulla necessità di proseguire celermente negli interventi di manutenzione straordinaria, sia già programmati che aggiuntivi, per un importo di altri 15 milioni di euro. La concordata azione sinergica con gli Enti territoriali consentirà di avviare ulteriori interventi di messa in sicurezza dell’arteria. È stata infatti concordata una visita congiunta in loco Anas-regione-province, per una visione diretta della situazione al fine di individuare quali interventi realizzare. Il sopralluogo avverrà il prossimo 19 settembre. Gli interventi riguarderanno oltre che la segnaletica, i guard rail e la posa di tappeto ad alta aderenza, anche la messa in sicurezza delle intersezioni più pericolose, attraverso la costruzione di alcune rotonde e significativi interventi relativi alla formazione di piazzole di sosta e ad alcuni innesti da viabilità minore. A tal riguardo gli Enti locali hanno assicurato la massima collaborazione all’Anas per tutto l’iter procedurale. È stata data anche rilevanza alla necessità di intensificare la vigilanza sull’arteria, d’intesa con le forze dell’ordine, controllando il rispetto dei limiti di velocità (anche attraverso l’installazione di nuovi dispositivi elettronici di rilevamento), di altre infrazioni ricorrenti (sorpassi non autorizzati) e dei limiti di carico dei Tir. Anas, Regione e Province hanno infine stabilito di incontrarsi nuovamente per continuare il confronto sulla Nuova Romea in variante rispetto all’attuale tracciato. L’anas ha infine precisato che il suo impegno e la sua disponibilità riguardano l’intero tracciato della Romea e quindi anche il tratto veneto, per cui a tal fine nei prossimi giorni verranno intensificati i contatti anche con la Regione Veneto e le altre autorità locali competenti. .  
   
   
NUOVO SITO FERROVIE DELLO STATO: NAVIGAZIONE PIÙ FACILE E NOTIZIE IN TEMPO REALE  
 
Roma, 16 settembre 2008 - Design rinnovato, servizi commerciali di facile e immediato accesso, più informazione e servizi per le imprese in forte evidenza. Sono queste le principali novità del sito delle Ferrovie dello Stato, www. Ferroviedellostato. It, unico punto di riferimento e di accesso per tutti i servizi del Gruppo Fs, online a partire da lunedì 15 settembre. Dalla nuova homepage, ideata per aree concettuali, nella sezione “per chi viaggia” con pochi clic si consulta l’orario, l’andamento della circolazione dei treni in tempo reale, si acquistano i biglietti e si ottengono informazioni sui servizi. Uno spazio importante è dedicato anche al mondo delle imprese, alle quali il sito mette a disposizione accessi diretti alle diverse aree di attività del Gruppo, dalle infrastrutture alle merci, dai servizi immobiliari e di ingegneria alle gare, attraverso una homepage che propone una visione sempre più integrata della galassia ferroviaria italiana. Una delle novità più importanti del nuovo sito è il lancio ufficiale di Fsnews, il primo quotidiano online del Gruppo. Prima esperienza del Gruppo guidato da Mauro Moretti nel campo dei new media, il web magazine pubblica notizie aggiornate sulle attività delle Fs e flash sul servizio: tutto in tempo reale. Fsnews sarà via via arricchito con approfondimenti su temi ferroviari di particolare interesse. Nella sezione dedicata all’infomobilità, inoltre, gli ultimi bollettini radio e uno spazio dedicato ai lavori offrono una costante visione sul traffico e sui programmi degli interventi di potenziamento della rete. Per i giornalisti, Fsnews mette a disposizione i comunicati e le cartelle stampa diffusi dal Gruppo, in un archivio aggiornato agli ultimi sei mesi. Con i suoi 3 milioni di visitatori unici al mese, il sito www. Ferroviedellostato. It si colloca tra i primi venti portali italiani, mentre è primo nel settore “travel”. Nel 2007 ha evidenziato un fatturato di vendite pari a 184 milioni di euro, in continua crescita: nei primi otto mesi di quest’anno l’aumento delle vendite è infatti salito del 41,5% rispetto allo stesso periodo del 2007. Ogni giorno, in media, sul sito vengono acquistati oltre 20mila biglietti, l’80% dei quali in modalità ticketless. .  
   
   
TOSCANA: PRIMO GIORNO DI SCUOLA: SEI TRENI GUASTI, CINQUE SOPPRESSIONI: SOLITO PROBLEMA: MATERIALE VECCHIO E IL GOVERNO CHE NON FA ACQUISTI  
 
 Firenze, 16 settembre 2008 - Primo giorno di scuola e sei treni si sono guastati. Di questi, cinque sono stati soppressi: due sulla linea Firenze-livorno e tre sulla linea Firenze-borgo San Lorenzo. In pratica, è andata ko una media dell’1 per cento del materiale sul totale del servizio in toscana che conta 720 treni nell’arco di una giornata. E’ il bilancio dell’andamento del trasporto ferroviario regionale da ieri. Come aveva annunciato dopo i disagi subiti i primi giorni di settembre e legati a problemi di personale e organizzativi di Trenitalia, l’assessore regionale ai trasporti Riccardo Conti oggi ha mantenuto l’impegno preso di monitorare l’andamento del trasporto ferroviario alla riapertura delle scuole. Il bollettino stilato dagli uffici regionali dalle 5 alle 10. 30 ha segnalato sei defaillances ad altrettanti convogli. Il primo è stato l&r! squo;R11700 Livorno 5,00-Firenze 6,38 che, a causa di un guast! o al sis tema di controllo marcia treno (Scmt) ha accumulato 40 minuti di ritardo. Poi, è toccato al R3105 Firenze 6,57 – Livorno 8,24 accusare un guasto al sistema scmt, e questo è stato soppresso. Soppresso anche il R3108 Livorno 9,11-Firenze3 10,33 a causa di un guasto alle porte. Il R21455 Firenze 7,02-Borgo S. Lorenzo 7,50 invece è stato soppresso per un guasto ai motori. Dato che quest’ultimo treno doveva effettuare le navette R23584 Borgo S. L 8,15- Pontassieve e la R23585 Pontassieve 9,48 – Borgo S. L. 10,35, anche queste inevitabilmente sono state soppresse. «I guasti avvenuti non sono comunque da sottovalutare – ha commentato l’assessore Riccardo Conti –. Si conferma il problema di sempre, il più grave e difficile da rimediare in un paese che non investe: quello dei treni vecchi. E anche se Trenitalia ha mantenuto l’impegno a risolvere i problemi organizzativi per quanto riguarda la formazione de! gli equipaggi e l’effettuazione dei treni, come si vede, non basta». Conti ha ricordato che nonostante l’intervento regionale abbia consentito di rinnovare o ristrutturare la metà del parco disponibile, c’è un’altra metà che è rimasta la stessa, che ogni anno che passa diventa sempre più vecchia e facile ai guasti. Non solo, in Toscana i servizi sono aumentati considerevolmente (di quasi un quarto, +23%) e il parco è utilizzato al massimo, con difficoltà sempre maggiori per la manutenzione e la pulizia. «Accanto alla manifesta criticità – ha proseguito Conti – si conferma la mancanza di un impegno serio a livello nazionale: il piano d’impresa di Trenitalia non è stato ancora approvato dal governo e dei mille treni per i pendolari non si sente più parlare. La Regione Toscana insiste su un impegno cooperativo di tutti i soggetti e, come per il pass! ato, mette sul piatto i suoi 15 milioni di euro all’anno! per inv estire in nuovi treni. Ma al governo chiediamo di fare la sua parte, almeno con le regioni virtuose come la Toscana». Ultimo tema, ma non ultimo per importanza, sul quale Conti è intervenuto, la scarsa o spesso assente informazione agli utenti sia a bordo treno che in stazione. Al momento le sanzioni accumulate da Trenitalia in conseguenza al mancato rispetto del contratto di servizio su questo solo tema ammontano a 60. 000 euro. E aumenteranno, assicura Conti, se il disservizio proseguirà. .  
   
   
NUOVA FERROVIA DEL BRENNERO: CENSIMENTO DELLE SORGENTI  
 
Bolzano, 16 settembre 2008 - Costruzioni - Nell’ambito dello studio di fattibilità per l´ammodernamento della linea ferroviaria del Brennero, la Ripartizione Urbanistica e l’Ufficio Geologia e prove materiali della Provincia effettuano un apposito censimento delle sorgenti in determinati Comuni altoatesini. La specifica indagine sulle sorgenti viene condotta nei Comuni di Laives, Nova Ponente, Bronzolo, Aldino, Ora, Montagna, Trodena, Egna e Salorno. Per poter registrare le sorgenti non ancora conosciute o concessionate, la Provincia invita i cittadini a rivolgersi all’ufficio tecnico del rispettivo Comune, in modo che tali sorgenti possano essere prese in considerazione per la futura progettazione della linea ferroviaria del Brennero. Per informazioni o un’eventuale assistenza, gli interessati sono pregati di rivolgersi alla Ripartizione provinciale Urbanistica (tel. 0471 417810 / 417809), all’ufficio tecnico del Comune o di visitare il sito www. Provincia. Bz. It/urbanistica/ .  
   
   
CATANIA: TRENTA VETTURE FS FUORI USO PER FURTI DEI CAVI DI RAME STIMATI IN OLTRE 150MILA EURO I DANNI PROVOCATI  
 
Catania, 16 settembre 2008 Furti di rame, nella notte fra mercoledì 10 e giovedì 11 settembre, nelle vetture ferme nello scalo ferroviario di Catania. Ignoti hanno asportato i cavi di rame presenti nelle componenti tecniche di 30 vetture in sosta per la manutenzione e per la pulizia. Il danneggiamento provocato alle 30 carrozze ne impedisce l’uso e pertanto Trenitalia (Gruppo Fs) dovrà provvedere ai lavori di riparazione delle vetture che richiederanno un lungo periodo di fermo. I danni provocati dai furti sono stai stimati in oltre 150mila euro. Trenitalia è costretta a prorogare ed implementare su tutte le linee della regione il programma di modifiche alla circolazione, che si sarebbe dovuto concludere oggi, e che include la temporanea cancellazione di alcune corse. Le Ferrovie dello Stato si scusano per il disagio, provocato da vandali, ed assicurano che sono impegnate a ripristinare al più presto la normale offerta di trasporto. Per garantire i collegamenti è stato programmato, da lunedì 15 settembre, un servizio sostitutivo di autobus che arriveranno e partiranno nei piazzali antistanti le stazioni. Gli orari e i tempi di viaggio degli autobus potranno variare in relazione al traffico stradale. Informazioni nelle stazioni, nelle biglietterie, negli uffici informazioni e assistenza clienti, e da lunedì prossimo, sul sito web ferroviedellostato. It (fsnews). Le Fs stigmatizzano questi episodi che, oltre a causare un danno economico all’Azienda, provocano disagi ai viaggiatori e il degrado di un bene al servizio della collettività. .