Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 MODA E TENDENZE ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 13 Gennaio 2011
ICE-AREA MODA TRE APPUNTAMENTI DI PRIM’ORDINE APRONO IL NUOVO ANNO DEL MADE IN ITALY PER I SETTORI INTIMO E TESSILE-CASA  
 
Ice-area Moda - Area dell’Istituto nazionale per il Commercio Estero dedicata alla promozione dei settori moda, tessile e abbigliamento – promuoverà la presenza italiana con due collettive a Parigi in occasione di Maison et Objet (21-25 gennaio) e del Salon International de la Lingerie (22-24 gennaio), per poi organizzare un incoming di operatori a Firenze durante la fiera Immagine Italia&co. (4-6 febbraio). La fiera Maison&objet è considerata l’appuntamento più prestigioso del settore moda-casa a livello internazionale: comprende infatti biancheria per la casa, mobili, oggettistica, decorazioni e complementi d’arredo per outdoor. L’ice sarà presente in fiera con collettive di imprese produttrici di arredamento, oggettistica artigianale e con aziende tessili: Ice-area Moda sosterrà infatti le Pmi con l’organizzazione di una collettiva di diciannove aziende italiane di biancheria, su uno spazio aperto di 270 mq con allestimento personalizzato. L’obiettivo è quello di dare risalto all’unicità della produzione italiana, presentando ai compratori internazionali quell’eccellenza che solo il prodotto Made in Italy sa garantire. Il Made in Italy sedurrà Parigi con la sua moda-intimo al Salon International de la Lingerie grazie al Villaggio Italiano allestito appositamente da Eurovet per la collettiva che ospiterà gli oltre cinquantacinque marchi partecipanti con Ice-area Moda. Il Sil, nato nel 1963, si svolge presso il complesso espositivo Porte di Versailles e rappresenta su scala mondiale la più attesa e autorevole occasione di incontro per gli operatori del settore moda-intimo. La collettiva italiana verrà ospitata, secondo quanto stabilito dagli organizzatori della manifestazione, su due distinti padiglioni: uno per l’intimo notte e l’altro per la corsetteria. Per entrambe le manifestazioni parigine, inoltre, Ice-area Moda realizzerà un catalogo personalizzato delle aziende partecipanti – nel caso del Sil, pubblicizzato anche a mezzo stampa - e promuoverà azioni di comunicazione e inserzioni pubblicitarie sulle più autorevoli riviste specializzate. 2011: un inizio in grande stile, per il tessile-casa e la moda-intimo italiani con Ice-area Moda a Maison&objet, Sil e Immagine Italia Comunicato Stampa Al rientro in Italia, i due settori protagonisti degli appuntamenti francesi si ritroveranno a Firenze in un’unica fiera: Immagine Italia&co., infatti, è l’appuntamento dedicato alla biancheria per la casa (oltre che per la nautica, le Spa e l’arredamento) e alla lingerie. Ice-area Moda organizzerà un incoming di circa venti operatori esteri provenienti da Europa, Nord America, Sud America, Asia e Medio Oriente, dopo aver promosso la fiera all’estero attraverso una serie di road show. Con queste attività Ice-area Moda si pone l’obiettivo di incrementare le opportunità di export dell’offerta italiana di settore, facilitando l’incontro tra i produttori di Made in Italy e la rete di intermediazione commerciale  
   
   
DUE MOSTRE CONQUISTERANNO IL CENTRO DI BARCELLONA THE BRANDERY DEBUTTA IN PASSERELLA CON I SUOI MARCHI  
 
Mostre, eventi, concorsi e altre attività arricchiranno la nuova edizione di The Brandery, la fiera internazionale della moda urbana e contemporanea organizzata dalla Fira de Barcelona, che si terrà dal 26 al 28 gennaio 2011 nella hall 8 del Montjuïc exhibition centre. Presenti brand quali Phard, North Sails, New Zeland, Esprit, American Vintage, Berenice e Custo Barcelona, che presenterà la collezione abbigliamento bambino “Custo Growing”. La passerella sarà una delle novità di The Brandery e vedrà ogni giorno sfilare le collezioni autunno/inverno 2011-2012 di diversi brand sia singolarmente sia con uscite collettive. Il backstage di “The Brandery Catwalk” sarà aperto al pubblico e consentirà ai visitatori di vivere l´atmosfera effervescente del dietro le quinte. Tra i buyer presenti a The Brandery figurano El Corte Inglés, la Rinascente e la catena francese Galerie Lafayette. Prestigiosi retailer come Zas Two di Barcellona, 14 Oz da La Coruña e Vía Moda dal Principato di Andorra, tra i molti altri, hanno confermato la loro partecipazione per vedere le nuove collezioni dei brand in esposizione. The City ospita mostre ed eventi The City, l´area di The Brandery che ospita le attività legate alla moda e allo spettacolo al che si tengono nel centro di Barcellona, darà vita ad una mostra intitolata “Shot’s in the City” sul Paseo de Gracia: dal 17 al 30 gennaio 50 fotografi di moda quali Antoni Bernad, Jaume De La Iguana, Sergi Pons e Manuel Outumuro allestiranno la famosa strada di Barcellona. Contemporaneamente, dal 19 al 30 gennaio, “Fashion Tour Coca-cola Light” sulla Rambla Catalunya proporrà la riproduzione di otto bottiglie di Coca-cola Light alte più di 2 metri personalizzate dai designer Devota & Lomba, Francis Montesinos, Roberto Verino, Juan Duyos, David Delfín, Lydia Delgado, Miriam Ocariz e Amaya Arzuaga. Sempre all´interno di The City, più di cento tra i migliori store di Barcellona, dislocati in un´ampia zona del centro città tra il Paseo de Gracia e il Born aderiranno a “Windows on the move”, un concorso per la vetrina meglio allestita promosso da The Brandery con la collaborazione delle associazioni “Amics del Passeig de Gràcia”, “Cor Eixample” e “Associació Rambla de Catalunya”. Tutti i fashion store aderenti all´iniziativa, come ad esempio Armand Basi, G Star, Jean Pierre Bua e Furla, esporranno un poster nelle loro vetrine che attesta la loro partecipazione al concorso. Il premio andrà alla vetrina più trendy. Moda, creatività e business discussi nell´area The Laundry Un´altra area interessante della fiera è The Laundry, dove The Brandery raccoglie esperti di settore, professionisti, filosofi, economisti ed esponenti delle più prestigiose business school di Barcellona e internazionali per discutere diversi argomenti relativi alla moda, alla creatività e alle tendenze. Nell’edizione di gennaio 2011, questo spazio di riflessione ospiterà il secondo meeting internazionale di blogger, mentre Wgsn, società leader nel mondo per l´analisi e l´informazione online sulle tendenze dell´industria della moda, organizzerà conferenze sui trend. Area Fashion & Living Durante la fiera farà il suo debutto l´area “Fashion & Living”, che proporrà oggetti personalizzati di designer spagnoli e di altre nazionalità. The Brandery ha voluto questo nuovo spazio con l´intento di offrire una piattaforma speciale dove diverse espressioni di creatività possano coesistere oltre la moda. Gli ambienti di “Fashion & Living” e “The Brandery Catwalk” saranno progettati da Marino Casas, direttore dello studio Puresang, specializzato in interior design per spazi commerciali, che curerà anche l´area dedicata al denim (The Warehouse). Chances for Changes Il tema di questa edizione, “Chances for Changes”, suggerisce le molteplici opportunità che derivano dai cambiamenti e a volte li provocano. La fiera sarà strutturata in quattro aree: The Fira, con l´esposizione dei brand; The Brandtown, con bar, ristoranti e zone relax; The Laundry e The City. Gli espositori saranno suddivisi in quattro aree: The Cathedral, per i brand designer; The Loft, per i marchi con un design/trend particolare; The Warehouse, per i prodotti denim; e The Stadium, con articoli sport & street, sport style e performance fashion. Advanced Music, produttore del Festival Sónar, accompagnerà con la sua musica la manifestazione e gli eventi correlati, come ad esempio il "Welcome Party", che si terrà la sera del 26 gennaio e prevede la presenza di oltre 1000 ospiti tra espositori, visitatori, retailer e protagonisti del mondo della moda e del costume. Come sempre, è possibile seguire le attività e i concorsi della fiera, oltre agli eventi che si svolgono esclusivamente online, attraverso il sito di The Brandery anche su Facebook, Twitter, Flikr, Youtube e Linkedin. Uno dei concorsi, intitolato "Look Brandery", sarà organizzato con la collaborazione del sito “Chicisimo” e premierà i partecipanti che hanno creato il look più "Brandery" usando capi di abbigliamento degli espositori. Un altro, il “Look Cool & Trend”, premierà le persone che hanno postato sulla pagina Facebook di The Brandery foto di oggetti, indumenti, mobili e persino eventi che la giuria considera particolarmente trendy  
   
   
“MEN IN ITALY”, UNA MOSTRA-EVENTO CHE VERRÀ INAUGURATA IL 15 GENNAIO 2011, PRIMO GIORNO DI CALENDARIO DELLE SFILATE MASCHILI, PRESSO IL PALAZZO DEI GIURECONSULTI, IN PIAZZA MERCANTI, NEL CUORE DI MILANO.  
 
Dare voce a una nuova generazione di creativi che dall’Italia stanno cambiando l’immagine moda nel mondo. Raccontare realtà culturali nate intorno al Made in Italy e a Milano. Riunire per la prima volta i protagonisti attraverso una riflessione artistica sull’eleganza maschile italiana. Ecco lo scopo di “Men in Italy”, una mostra-evento che verrà inaugurata il 15 gennaio 2011, primo giorno di calendario delle sfilate maschili, presso il Palazzo dei Giureconsulti, in Piazza Mercanti, nel cuore di Milano. Il progetto, sostenuto e promosso dalla Camera Nazionale della Moda Italiana, è stato pensato e realizzato da un team di giovani professionisti dell’editoria e del settore moda che ha riunito una ventina di coppie creative (fotografo e stylist) dalla forte vocazione men’s style, per una riflessione sul concetto di eleganza maschile contemporanea. Il risultato sarà con un’esposizione multimediale di fotografie e video installazioni aperta al pubblico per tutta la durata di Milano Moda Uomo dal 16 al 18 gennaio. Una mostra dall’innovativo sviluppo, virtuale e interattivo, sul sito www.Meninitaly.com. «Milano sta respirando creatività», ha dichiarato Stefano Roncato, giornalista, ideatore del progetto. « Oltre ai marchi noti e alle griffe blasonate, sulla scena italiana c’è una nuova generazione di fotografi, fashion editor, stylist che stanno lasciando il segno, in modo preciso, silenzioso e profondo. Una generazione di artisti ed esperti dell’immagine riuniti in una mostra che ha il sapore di un incontro spontaneo, proprio come è stata l’idea iniziale». «L’altro aspetto importante di “Men in Italy” è la volontà di abbracciare le nuove tecnologie per assecondare la rivoluzione dei mezzi d’informazione», continua Simone Marchetti, giornalista e parte del team di Men in Italy. «Proprio per questo, abbiamo chiesto alla nuova generazione di creativi di cimentarsi non solo col mezzo tradizionale della fotografia ma anche con quello più contemporaneo del video e delle video-installazioni. L’esposizione della mostra, curata da Exhibita, fonderà insieme queste due realtà». «Sono fiero del contributo di questi giovani creativi italiani a Milano Moda Uomo», ha commentato Mario Boselli, Presidente della Cnmi. «Camera Nazionale ha scelto di promuovere questa nuova generazione perché rafforzare il Made in Italy significa soprattutto investire sui giovani e sul loro potenziale innovativo. Sono convinto che fare sistema intorno alla moda è la chance più grande che abbiamo come Paese e come industria per affrontare e vincere le sfide sui mercati internazionali»  
   
   
GIOIELLI PER MILANO E IL SISTEMA ORAFO LOMBARDO  
 
Gioielli per Milano presenta quaranta gioielli dedicati a Milano, realizzati da designer e produttori orafi lombardi che per la prima volta hanno lavorato insieme per dedicare un omaggio orafo al capoluogo meneghino. I 40 prototipi sono stati realizzati espressamente per la mostra e rappresentano, secondo la curatrice Alba Cappellieri, professore di design del gioiello al Politecnico di Milano, “l’opportunità per mettere insieme persone e idee, maestri del gioiello e giovani designer, imprenditori e artigiani, ricerca e business, tradizione e innovazione, territorio e globalità, in quel clima di collaborazione capillare che è tipica del sistema produttivo lombardo. A tale visione sistemica si deve, del resto, il riconoscimento di Milano come capitale della moda e del design. Anche per il gioiello il territorio lombardo presenta i medesimi caratteri di eccellenza: la compresenza di progetto, produzione, formazione, promozione e comunicazione ma, contrariamente, a quanto avvenuto per la moda e il design, tali forze non si sono mai coagulate né tantomeno hanno mai avviato progetti condivisi e strategie comuni“. La prima azione di sistema è stata riunire insieme 14 microimprese orafe (Albor, Alvaro Bossi, Casellato, Maurizio Colombo, Elite Gioielli, Giampiero Fiorini, Gioielli Unici, Gioielmede, Jew & Co., Macrì, Remo Mondia, Silmar, Dante Socci, Maurizio Zanardi) attraverso l’Associazione Orafa Lombarda, il Cso di Mede e il Consorzio Varese Orafi che con il Politecnico di Milano - dipartimenti Indaco (Industrial design, arti e comunicazione) Dig (Ingegneria gestionale) il Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica e Fondazione Politecnico di Milano hanno partecipato al bando regionale Artemide con l’acronimo di Regio (Rete Eccellenza Gioiello). Alle microimprese di Regio si sono aggiunte altre aziende orafe lombarde, eterogenee per dimensione di impresa e linguaggi espressivi, che sono state abbinate ad altrettanti designer lombardi per realizzare un gioiello per Milano. E’ la prima volta che i principali attori della filiera del gioiello convergono in un progetto comune che sigla la costituzione di un sistema orafo lombardo. Fare sistema rappresenta del resto l’imperativo categorico della contemporaneità, i cui vantaggi sono sia commerciali, perche’ rivolti alle imprese, sia culturali perché indirizzati alla valorizzazione delle risorse territoriali. E’ nato il gioiello made in Lombardia all’insegna del “bello e ben fatto”! Aziende partecipanti: Albor, Antonini, Bmc, Elena Bonanomi, Alvaro Bossi, Breil, Breil Tribe, Brioschi Afra, Mario Buccellati, Maurizio Colombo, Ecojewel, Elite Gioielli, Federici, Giampiero Fiorini, Fontana´s, Forevermark con Cgs, Fpm di Marco Picciali, Gioielli Unici, Gioielmede, Invernizzi 1890, Jew & Co., Lazzerini, Macrì, Maschio Gioielli, Mcmc, Mondia Gioielli, Muiraquità, Marco Peruccelli, Rossociliegia, Sanlorenzo, Dante Socci, Solis, Tia Jewels, Tornaghi, Vhernier, Maurizio Zanardi. Designer partecipanti: Gio Alas, Alessia Ansaldi, Luigi Baroli, Patrizia Bonati, Giuseppe Boschiroli, Elena Bossi, Gaspare Buzzati, Giorgio Caffi, Fabio Cammarata, Giovanna Cutolo, Milli de Maria, Isabella Del Bono, Gabriele De Vecchi, Lia Di Gregorio, Martina Duvia, Manuela Gandini, Nathalie Jean, Alba Polenghi Lisca, Giorgio Lorenzi e Giovanna Vitale, Raffaella Mangiarotti, Sonia Martinelli, Luciana Massironi, Giancarlo Montebello, Giuliana Persegani, Federica Rettore, Karl Heinz Reister, James Rivière, Marco Romanelli e Marta Laudani, Beppe Pasciutti, Maddalena Rocco, Paola Strammiello, Panthea Tassi, Emanuela Tersch, Rossella Tornquist, Secil Ugur, Lucia Venino, Francesco Ventura, Giorgio Vigna, Francesca Villa, Michele Zanin. Triennale Design Museum Mostra e catalogo a cura di Alba Cappellieri Progetto allestimento Studio Marco Romanelli Progetto fotografico Labfoto-indaco, Dipartimento Indaco, Politecnico di Milano Catalogo Electa (Italiano e Inglese) La mostra include i risultati del progetto “Regio”| Regione Lombardia | Bando Artemide 2010 | partecipanti: Albor, Alvaro Bossi, Casellato, Maurizio Colombo, Elite Gioielli, Giampiero Fiorini, Gioielli Unici, Gioielmede, Jew & Co., Macrì, Mondia Gioielli, Silmar, Dante Socci, Maurizio Zanardi, Associazione Orafa Lombarda, Cso di Mede, Consorzio Varese Orafi, Politecnico di Milano: dipartimento Indaco, Dig (Ingegneria gestionale), Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica. Coordinamento scientifico Politecnico di Milano | Facoltà del Design | Dipartimento Indaco  
   
   
MI MILANO PRÊT-À-PORTER LANCIA L’IMMAGINE 2011 E CONFERMA GLI INVESTIMENTI A SUPPORTO DEI GIOVANI  
 
Parte la campagna dell’edizione di febbraio di Mi Milano Prêt-à-porter, la manifestazione internazionale di Fiera Milano Rassegne che presenta le collezioni pret-à-porter donna e accessori per l’Autunno/inverno 2011-2012 (fieramilanocity, 25-28 febbraio 2011). La creatività è firmata dall’illustratore Giovanni Dionisi e dall’art director Alessandro Jumbo Manfredini di Annus Mirabilis. Un’immagine realizzata con la tecnica del collage che propone una donna dallo stile raffinato e contemporaneo, che indossa quelli che saranno i trend della stagione A/i 2011-2012, combinandoli in modo creativo. “Dopo le campagne delle passate edizioni – dichiara Andrea Batilla, Direttore Artistico di Mi Milano Prêt-à-porter - in cui campeggiava il logo della manifestazione stiamo ora lavorando sulla comunicazione dell’identità di ‘fashion talent scout’ di Mi Milano Prêt-à-porter. Abbiamo scelto di introdurre un’immagine che proponga uno stile futuribile attraverso l’illustrazione, mezzo che lascia molto più spazio all’interpretazione di quanto potrebbe fare un ‘rigido’ scatto fotografico”. Il collage, realizzato dal giovanissimo Giovanni Dionisi (23 anni), presenta così una donna raffinata e creativa che ama ‘giocare’ accostando pezzi dal gusto ricercato e fantasioso. Largo ai giovani dunque, sia nella realizzazione della nuova immagine che in manifestazione. Mi Milano Prêt-à-porter conferma infatti la sua linea di scouting e supporto della creatività made in Italy under 30. Dopo il successo riscosso nelle ultime edizioni, la manifestazione presenta a febbraio 12 talenti creativi nell’area design, dove la ricerca stilistica e intellettuale caratterizza ogni singola collezione. L’area Design ospiterà per gli accessori Coliac, Vernissage, Missisdesign e Georgia Turri; mentre per l’abbigliamento saranno presenti Vivetta, Francesca Liberatore, February, Comeforbreakfast, Mauro Gasperi, Cristiano Burani, Covherlab e Matteo Thiela. Vicino ai giovani talenti hanno riconfermato la loro presenza stilisti di fama internazionale come il britannico David Fielden e la spagnola Agatha Ruiz de la Prada. Dal Giappone arriva invece la giovane designer Aya Sasaki che presenterà il suo marchio Hyeu fondato nel 2007. I suoi capi sono veri e propri pezzi unici, interamente cuciti e ricamati a mano seguendo l´antica arte del cucito imparata ad Hokkaido  
   
   
WHITE HOMME 7A EDIZIONE IL SALONE DELLA MODA UOMO CRESCE DEL 20% E ARRIVA A QUOTA 130 BRAND 16 | 18 GENNAIO 2011 - VIA TORTONA 27/54 MILANO  
 
Da domenica 16 gennaio prenderà il via la 7a edizione di White Homme. La rassegna invernale dedicata alla moda maschile proporrà una panoramica delle nuove tendenze attraverso una prestigiosa selezione di circa 130 brand - dato in crescita del 20% rispetto all’edizione dello scorso giugno - che nella loro eterogeneità rappresentano, ognuno, l’eccellenza: dalla ricerca alla creatività pura, dal formale contemporaneo all’urban fino allo sportswear. Ne deriva una proposta moderna che esprime pienamente l’offerta delle boutique più in voga e quindi lo stile dell’uomo di oggi. Per l’edizione del prossimo gennaio White , con il patrocinio dell’Assessorato alla Moda, Eventi e Design del Comune di Milano, schiera in prima linea special guest, allestimenti inediti ed eventi che vedranno protagonisti Aspesi, Franck Boclet, Odyn Vovk e Dantone, Pt01, Roark e la mostra evento di Care Label dal titolo “La tradizione, il valore, il bello”. “Il comparto moda a Milano – commenta l’assessore Giovanni Terzi – sta vivendo, negli ultimi mesi, importanti cambiamenti legati alla volontà di fare sistema e di aprirsi alla città. In questo panorama White rappresenta da sempre un punto di riferimento per proposte innovative e di qualità”. Special Guest, Aspesi, presenta a White Homme la nuova collezione Autunno/inverno 2011 insieme ad una retrospettiva di modelli iconici dal 1984 ad oggi, che dimostrano come il cambio delle proporzioni e dei materiali possano rendere contemporaneo un capo nonostante il trascorrere del tempo. Il Salone prosegue la collaborazione con la Camera Nazionale della Moda Italiana che presenta nel proprio calendario la sfilata/evento di Franck Boclet, domenica 16 gennaio alle ore 20, Via Tortona 27. Stilista francese con una carriera in Maison come Smalto, Kenzo, Ungaro e Courège, Boclet debutta in Italia presentando la sua seconda collezione uomo in esclusiva a White. Il salone gli ha riservato uno spazio espositivo indipendente dove il designer presenterà le proprie creazioni oltre ad alcune fasi di lavorazione come il taglio, la costruzione dell’asola, del giromanica, e l’esclusiva cucitura con fil di ferro per un fitting perfetto. Tutti dettagli caratteristici dell’uomo Boclet frutto di una costante ricerca verso l’eleganza, il lusso, il comfort. Continua, con nuovi “interpreti”, il ciclo di mostre/eventi dal titolo “La tradizione, il valore, il bello”, nato lo scorso giugno con la partecipazione straordinaria di Kiton a White Homme. Attore principale della nuova edizione sarà il brand di denim Care Label che, in collaborazione con l’industria tessile Trc Candiani e le tintorie e lavanderie industriali Martelli, metterà in mostra l’eccellenza della filiera italiana nella produzione del jeans. L’esposizione sarà presentata nel corso di una conferenza stampa sul tema dell’eccellenza italiana e sarà lo spunto per un successivo dibattito con la stampa e le aziende. Con l’occasione, Leopoldo Durante e Lapo Elkann presenteranno il libro We Care, una raccolta di immagini che passano in rassegna le fasi più significative della produzione del demin Care label. White porta a Milano l’originale realtà di Roark, il marchio Special Giest dell’Area Basement, creato da 4 designers americani che hanno fatto della creatività uno stile ma soprattutto una realtà di vita. Tre ragazzi e una ragazza condividono un grande loft che è casa, sala giochi, palestra, studio. Un luogo dove la libera inventiva e l’estro prendono forma. A White presentano un progetto dal titolo Stealth, una collezione che esplora l’esoscheletro, la struttura esterna, il guscio che protegge dall’ambiente. Ogni capo è progettato secondo questo principio e presenta “giunture” che gli permettono di muoversi e piegarsi di pari passo con chi lo indossa. Per la presentazione della collezione i designer trasformeranno lo spazio a White nella sala di controllo di una società segreta dove una serie di video verranno proiettati da grandi schermi che riproducono l’idea dei monitor di sorveglianza. Austin Sherbanenko, giunto alla sua sesta collezione è lo stilista che firma le creazioni del brand che lui stesso ha creato: Odyn Vovk (letteralmente “il lupo” in ucraino). Odyn Vovk, sarà esposto a White nei Basement e sarà al contempo protagonista del palcoscenico privilegiato delle vetrine della boutique Daad Dantone di Via Santo Spitito a Milano. Il Salone arriva nel cuore della città, nel quadrilatero della moda con un evento “al di fuori dei confini della manifestazione” inaugurando la collaborazione con i negozi top nel lancio di giovani designer e suggellando il rapporto con la città di Milano. Pt01, il brand del pantalone italiano per eccellenza, presenta in esclusiva le nuove creazioni per l’autunno inverno 2011. La nuova collezione sarà lanciata a White attraverso uno speciale allestimento che riprende il concept, il decoro e la struttura del nuovo flagship Pt01 concepito e progettato da White Design  
   
   
LE AZIENDE CONCIARIE DELL’IRPINIA ALLA FIERA APLF-MM&T DI HONG KONG: LA CAMERA DI COMMERCIO DI AVELLINO PUNTA SU AMBIENTE ED INTERNAZIONALIZZAZIONE  
 
Avellino – Le concerie irpine alla fiera Aplf-mm&t (Materials, Manufacturing & Technology). La Camera di Commercio di Avellino promuove anche per il 2011 la partecipazione delle aziende conciarie della provincia di Avellino alla prestigiosa fiera in programma ad Hong Kong dal 30 marzo all´1 aprile 2011, uno dei più importanti eventi al mondo dedicati alla filiera conciaria e all’import-export. Per l’occasione la Camera di Commercio di Avellino promuoverà il marchio di eco-compatibilità "Distretto conciario di Solofra" nonché l´attestato Emas "Ambito Produttivo Omogeneo" rilasciato dal Comitato Ecolabel al distretto solofrano nel 2009. Potranno quindi partecipare alla fiera di Hong Kong tutte le aziende impegnate nell´attività di concia e lavorazione delle pelli grezze e finite, che abbiano sede operativa in provincia di Avellino e che risultino in regola con l´iscrizione al Registro delle Imprese, con la denuncia di attività e con il pagamento del diritto annuale, nonché in possesso del marchio di Eco-compatibilità "Distretto Conciario di Solofra" rilasciato dalla Camera di Commercio di Avellino, o che abbiano avviato l’iter per il conseguimento del marchio per completarlo entro il 28 febbraio. Obiettivo dell’Ente camerale di Avellino è dunque quello di rafforzare il percorso di internazionalizzazione delle imprese irpine, garantendo un valido supporto alla commercializzazione delle loro produzioni, ma anche quello di favorire un processo di sensibilizzazione alle tematiche ambientali verso le aziende, come già accaduto in occasione dei corsi per il nuovo sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti Sistri, o come appunto per la creazione di un marchio di eco-compatibilità per il Distretto conciario di Solofra. Per le aziende già in possesso del marchio di Eco-compatibilità "Distretto Conciario di Solofra" o che siano interessate ad avviare l’iter per il conseguimento, dunque, una importante occasione in termini di commercializzazione e promozione con la partecipazione alla Aplf-mm&t di Hong Kong. Le domande di partecipazione dovranno pervenire alla Camera di Commercio di Avellino entro il 10 gennaio. Tutti i dettagli per la partecipazione sono consultabili sul sito www.Av.camcom.it/    
   
   
GHERARDINI IN MOSTRA A PITTI W . OMAGGIO A FIRENZE  
 
Per omaggiare la città di Firenze, terra in cui il marchio affonda le proprie radici, Gherardini ha voluto portare anche a Pitti W le celebrazioni per i propri 125 anni. Un’area di 100 mq dedicata alle creazioni della maison, lo spazio 79 all´interno del padiglione Dogana, ospiterà una selezione della mostra “Celebrating 125 years of style”. La retrospettiva si snoda in un corridoio “lungo” oltre un secolo seguendo il concept della mostra originaria – che si è tenuta a settembre alla Triennale di Milano. In chiave trasversale si racconta la storia della griffe, fondata da Garibaldo Gherardini nel 1885 e partita dal negozio di Via della Vigna Nuova a Firenze; la mitica piattina, le borsette da sera – di seta e perline – anni Venti e Trenta; le borse di pelle anni Cinquanta e Settanta, ma anche la Clutch d’Autore e un pezzo inedito risalente ai primi del Novecento, esposte in teche accanto ad una selezione di piccoli accessori, fotografie originali dell’epoca e una video installazione. E, ancora, il rivoluzionario tessuto Softy, tanto leggero da essere impiegato anche per gli impermeabili. Un percorso riproposto nella monografia dedicata alla maison, che sarà esposta sempre nella mostra Gherardini a Firenze dall’11 al 14 gennaio Gherardini E Firenze: Clutch D´autore Il legame tra Gherardini e Firenze era già stato rafforzato e celebrato in grande stile nel 2009: con il progetto “Re-thinking Monnalisa Gherardini” la griffe fiorentina aveva finanziato il restauro dell´opera ”Madonna col Bambino, Sant’antonio Abate e un Santo che abbevera un cane”, capolavoro di un Anonimo del Xvi Secolo. E tutto grazie ai fondi ricavati dalla vendita, su e-Bay e nei monomarca Gherardini, di alcuni tra i più esclusivi modelli della griffe - Monnarosa e Monnastory, oltre alle celebri shopper Monnalisa Bag - raffiguranti la Gioconda, reinterpretata in origine su tela da alcuni tra i più alternativi artisti contemporanei: Aldo Cibic, Fulvia Mendini, Marco Klee Fallani e Nuala Goodman. Il dipinto restaurato, presentato durante la Iv edizione di Pitti W, era stato esposto a Palazzo Medici Riccardi. Per l´occasione Gherardini aveva prodotto – solo su ordinazione - un´esclusiva clutch che raffigurava il dipinto: la “Clutch d’Autore” è stata realizzata nel 2009 in collaborazione con la Storica Fondazione Arte della Seta Lisio di Firenze, storico fornitore di Gherardini, celebre per l’arte della tessitura di materiali di pregio  
   
   
PIERRE MANTOUX COLLEZIONE A/I 2011-12: LOUNGERIE E LIFESTYLE: LE DUE ANIME FEMMINILI NELLE COLLEZIONI PIERRE MANTOUX  
 
Femminile e sensuale, dinamica e stylish: ecco la donna Pierre Mantoux per il prossimo autunno inverno 2011-12. Una donna multisfaccettata e di carattere, di cui il marchio vuole soddisfare tutte le esigenze, grazie a due linee ben distinte tra loro: Loungerie, acronimo di loungwear e lingerie elegante, e Lifestyle, contemporanea e trendy. Nella collezione Loungerie si intrecciano due universi differenti e complementari: il loungwear e la lingerie. Un connubio che dà vita ad una linea innovativa e retrò allo stesso tempo, in cui tessuti caldi e morbidi, ideali per affrontare l´inverno, si intrecciano con dettagli ispirati alle atmosfere romantiche della Parigi anni Cinquanta. I capi sono comodi e, allo stesso tempo, preziosi e dinamici grazie a rouches, piccole balze e jabot. Il guardaroba ruota attorno a vestaglie e cache-coeur, scialli e sciarpe avvolgenti, ma anche a guanti lavorati. E agli immancabili pagliaccetti e baby doll. Ad avere un ruolo importante sono le gambe: come complemento alla collezione, Pierre Mantoux lancia la linea Panty Home che spazia da leggings glamour a soffici scalda piede. Ricercata e cutting-edge, la linea Lifestyle è tutta da sfoggiare: i capi, curati nel dettaglio sia sul piano dell´architettura sia dei materiali e delle nuances, sono espressione del contrasto che ogni donna incarna, quello tra la dolcezza e la determinazione, tra la femminilità e il carattere. Così il pizzo fascia e sottolinea la silhouette in un gioco tra vedo e non vedo; i drappeggi e i volant, uniti a profonde scollature, esaltano la femminilità e parlano il linguaggio della seduzione. Ogni pezzo del guardaroba è comunque pratico e versatile. Non poteva certo mancare, a questo punto, la calza: liscia e ultravelata, a coste dal sapore maschile o interamente di pizzo, impreziosita da luminose applicazioni o giocata sulla contrapposizione tra totale coerenza e trasparenza è sempre compagna fedele e irrinunciabile, attenta a seguire con forte personalità tutti gli umori e le situazioni più disparate  
   
   
18CRR81 CERRUTI AT PITTI IMMAGINE 79° EDITION PREVIEW AUTUMN WINTER 2011-12  
 
Per Lui Il cappotto si rinnova nelle forme e prende in prestito il look dei viaggiatori e degli abitanti delle città dei mari del nord, combinandolo con forme decisamente più urban per dare origine ad un capo facile e grintoso. Il gioco di materiali, che mixa panno di lana impermeabile e gabardina tripla ritorta per toppe e rinforzi, va a sdrammatizzare le forme classiche, così come i due maxi tasconi applicati. Il tutto è leggermente lavato in modo da ottenere una mano used, ed allacciato 4 alamari in corda e legno effetto salsedine. Più sportivo il giaccone tasconato che reinterpreta il parka accorciandolo e assottigliandolo nelle forme. Anche in questo caso l’innovazione è ricercata nell’utilizzo di due differenti materiali in tono su tono, il diagonale di lana tinto in filo, che veste il corpo, i polsi e alcuni dettagli come le toppe sui gomiti, e la gabardina doppia ritorta, scelta per cappuccio e maniche. Il cappuccio e foderato in lana, mentre la trapuntatura interna a rombi intersecati ne sottolinea il gusto casual. Per Lei Nuova strada percorsa per l’ormai irrinunciabile piumino, che per la nuova stagione invernale si veste di un’inedita maglia di lana tricot, così da regalare un look cittadino e femminile insieme ad un eccezionale confort. I materiali utilizzati per realizzare il capo sono infatti totalmente stretch, così da adattarsi al corpo esattamente come una maglia, mentre la trapuntatura segue il punto vita evidenziando la silouette. L’ampio collo é mosso da arricciature così come i polsi che sono stretti da un nastro in gros gran brillante  
   
   
FALL/WINTER 2012 SERGE BLANCO: MILITARY RUGBY DAL GUSTO VINTAGE IL BRAND FRANCESE DI SPORTWEAR MASCHILE PRESENTA LA SUA COLLEZIONE DALL’ANIMO RICERCATO E DAL GUSTO UN PO’ RETRÒ  
 
La moda vintage è la nuova tendenza! Un gusto un po’ retrò, la ricerca di emozioni e ispirazioni tratte dal passato, ma sempre attuali. Ecco lo spirito della nuova collezione Serge Blanco per l’autunno/inverno 2012. Ancora una volta il marchio francese ispirato al mondo della palla ovale scommette su capi unici e di carattere: camicie, giacche, pantaloni e accessori di altissima qualità, nati da un forte lavoro creativo e da una attenta ricerca di materiali e forme. Per la nuove collezione non mancano spunti cinematografici e dal mood umoristico: l’uomo Serge Blanco ha lo spirito del cadetto e sfoggia colori e fantasie dallo spirito militaresco, giacche da parate e camicie da aviatore, con tagli squadrati. «Il tema portante della nuova collezione è il Military Rugby», afferma Benoit, Carpentier, Export Manager di Serge Blanco. «L’abbiamo rivisitato in chiave umoristica, alleggerendolo di quelle sovrastrutture che rendono lo stile militare troppo rigido. Ne è nata una collezione ricca, spiritosa, versatile che punta molto sulla ricerca dei materiali e su spunti glamourous e trendy». Non a caso ad ispirare la linea è il film Mash, M*a*s*h, un capolavoro del 1970 diretto da Robert Altman e tratto dal romanzo di Richard Hooker, insignito di un Premio Oscar e della Palma d´oro al Festival di Cannes. «Abbiamo mixato la goliardia e rigore militare che caratterizzano la pellicola allo spirito sportivo del marchio Serge Blanco: è nata così una linea army, trendy e attuale con citazioni seveneties». La scelta delle stoffe e dei materiali ha un ruolo fondamentale nella creazione delle collezioni Sb: le stampe camouflage sono molto sottili, quasi impalpabili, e vengono usate per le fodere delle giacche, spille e stemmi militari sono utilizzati per arricchire alcuni capi. Le polo – come sempre – sono il capo chiave della collezione, il must have del mondo del rugby, che acquistano fascino, proposte nelle fantasie militari. Le camice a quadri, a metà tra lo stile army e quello country, sono ornate di ricami per creare un total look sportivo e, allo stesso tempo, fashion. Tutti i tessuti sono lavorati per regalare ai capi un aspetto vintage. L’ispirazione è vintage ma lo spirito è tutto nuovo: osservando la collezione Serge Blanco non si avrà la sensazione di guardare cose già viste, ma si resterà ammaliati dallo stile evergreen che piace tanto a molte star che non esitano a scegliere look che provengono dal passato. La palette colori è dominata dai caldi colori della terra: marrone, ocra e beige con qualche accenno di grigio e verde per le creazioni più urban style. Il marchio Serge Blanco nasce a Tolosa nel 1992, nome giuridico della società Tnt. Nel 2009 la crescita annuale è stata a doppie cifre per le collezioni invernali e del 7% per quelle estive, 35 i milioni di fatturato, 70 negozi. Sb, 30 di proprietà, 40 in franchising in tutta la Francia, a cui si aggiungono tre monomarca di proprietà a Capetown, Mauritius e in Irlanda. Duecento i dipendenti, 36 solo nella sede di Tolosa. La produzione è distribuita tra Francia, Tunisia, Marocco, Portogallo, Italia e Mauritius  
   
   
REEBOK CLASSIC LITE I CLASSICI REEBOK PROIETTATI NEL FUTURO  
 
Reebok presenta a Pitti Immagine Uomo ´Classic Lite´, la collezione che fonde il meglio dello sport classic anni ‘80 Retro-future è il concept che Reebok porta alla 79° edizione di Pitti Immagine Uomo con la collezione Classic Lite: classic perché reinterpretazione di classici e iconici modelli targati anni ’80 e lite (slang che significa leggero ma anche luminoso) perché ultraleggeri e caratterizzati da colori brillanti. Si parte così dall’heritage e dall’archivio storico di Reebok per applicare le più avanzate tecnologie moderne con un risultato che è la perfetta fusione di passato e innovazione futuristica, eleganza retrò e contemporaneità: l’ideale perché ci cerca valori e stile del passato, ma non vuole rinunciare ai confort delle più moderne innovazioni applicate all’abbigliamento e al footwear. “Abbiamo posto grande attenzione alla creazione della collezione Classic Lite e siamo orgogliosi di presentare i nostri prodotti alla 79° edizione di Pitti Immagine Uomo”, afferma Todd Krinsky, Global Director business unit Reebok Classic. Classic Lite Collection La collezione Classic Lite riprende i modelli iconici di Reebok - scarpe, abbigliamento e accessori sia da uomo che da donna - e li combina con materiali leggeri e ad alta performance per raggiungere la fusione perfetta tra forma e funzionalità, interpretando in questo modo la versatilità d’uso e la comodità dello streetwear contemporaneo. La caratteristica di tutti i prodotti della collezione Classic Lite è il riconoscibile logo della “R tagliata” (cropped R), uno storico logo di Reebok introdotto per la prima volta nel 1984, che rende omaggio agli anni del fitness e del training, dna originale di Reebok Classic. Classic Lite: le scarpe Lanciata già nella primavera/estate 2011, la collezione footwear Classic Lite è stata rinnovata per la stagione autunno/inverno 2011/12 nell’uso dei materiali e dei colori appropriati alla stagione. Fondendo un design senza tempo con materiali ultraleggeri, la linea Classic Lite ripropone i classici modelli iconici di Reebok rieditandoli con tessuti ad alta performance e suole tecniche. Alcuni tra i modelli più popolari di Reebok - Classic Leather Clean, Freestyle Hi, Npc Ii, Ex-o-fit Plus Hi e Workout Plus – sono rivisitati con suole Ultralite 3D e combinati con pelle, mesh o nylon e presentano tomaie dai colori accesi unite a dettagli raffinati. Classic Lite: l’abbigliamento Pitti Immagine Uomo vede inoltre il lancio della linea di abbigliamento Classic Lite, che prende ispirazione dal mood e dalla libertà di movimento dello streetwear più attuale. Costituita da capi di abbigliamento di ispirazione sportiva che seguono i trend di oggi, la collezione Classic Lite propone items realizzati con materiali tecnici le cui caratteristiche principali sono la traspirabilità e la leggerezza, che possono essere usati per lo sport ma che vestono bene il ruolo di “fit for the street”. A questo si aggiungono materiali all’avanguardia: ecofriendly, termoregolatori, antimicrobici, protettivi dai raggi Uv e con tessuti playdry, (tecnologia brevettata Reebok) che si uniscono a tasche hi-tech posizionate strategicamente per potersi muovere liberamente e utilizzare lettori Mp3, cuffie, telefoni cellulari senza perdere neanche un beat. Www.reebok.com  
   
   
BREMA E IL DESIGNER DI FAMA INTERNAZIONALE ROBERTO MENICHETTI, PRESENTANO A PITTI IMMAGINE UOMO LA LORO PRIMA COLLEZIONE A/I 2011-2012.  
 
La collezione sarà composta non soltanto da capi a marchio Brema, ma anche da un selezionato numero di articoli con il nuovo logo Brema-menichetti. La collezione A/i di Brema riprende e rielabora le sue radici storiche legate al mondo dell’enduro e ai viaggi-avventura in moto. Le tipologie prodotte saranno però molto ampliate e quindi il capo spalla, che ne rappresenta da sempre il core-business, viene affiancato e abbinato a pantaloni, camice e felpe, con l’obiettivo di creare un total look dove lo stile Brema sia immediatamente riconoscibile. Nuovi sono i tessuti che, partendo da quelli basici fino ad arrivare ai panni con diversi trattamenti, hanno tutti una lavorazione “tecnica”: su chiare indicazioni di Roberto Menichetti, infatti, sono stati resi adatti alle esigenze di un fruitore sempre più orientato ad usare il capo in modo polivalente. Grande attenzione, quasi maniacale, è stata riservata al mood e alla vestibilità di ogni singolo articolo, dove si è cercato di coniugare praticità, essenzialità ed eleganza delle forme. Anche nel logo, che da sempre contraddistingue il marchio fin dalle origini, l’evoluzione è stata fondamentale e, seppure in alcuni casi rimanga quello storico, ne sono nati di nuovi: partendo dallo stesso carattere e posizionamento, troviamo dei macro loghi che creano nelle maniche un movimento e una caratterizzazione davvero particolare per Brema. Per quanto riguarda invece i capi a marchio Brema-menichetti, diciamo che in questo caso Menichetti si è “spinto oltre”: capi che per Brema potrebbero sembrare una forzatura, per tipo di tessuto, trattamento e design, qui assumono un ruolo determinante e di grande rilievo. La particolarità è che, comunque, sono stati tutti creati con l’intento di essere abbinati a capi Brema. Questo per adattarsi all’esigenza sempre più consolidata tra le nuove generazioni di vestire in maniera disinvolta e pratica e, soprattutto, con la possibilità di mixare prodotti che, talvolta, sembrano profondamente diversi, ma che di fatto non lo sono, dando la possibilità al cliente finale di diventare lui stesso un “creativo” e di ritagliarsi una sua esclusività nel vestire. Brema e Brema-menichetti sono prodotte e distribuite da Evolve Srl info@evolvesrl.It  
   
   
L’UOMO ZU ELEMENTS DELLA COLLEZIONE A/I 2011 RICONFERMA ANCORA UNA VOLTA IL SUO SPIRITO LIBERO, LA SUA ANIMA DI VIAGGIATORE, IL SUO ESSERE RIBELLE.  
 
Predilige capi dal sapore vintage, ma moderni nel look e nell’attenzione per i dettagli. Sceglie di andare alla scoperta di nuove mete con capi passepartout come la felpa Dublin in puro cotone garzato che grazie al lavaggio “dirtyoil” assume un aspetto used. La vestibilità è slim e gli interni del cappuccio e delle tasche scelgono di personalizzarsi con tessuto a contrasto. Sex – Surf – Rock: un lettering d’impatto per la t-shirt logata Zu Elements. Realizzata a mano con tecnica pittorica, e trattata con una speciale tintura chiamata “dirtyoil” che conferisce al capo un aspetto vintage ma allo stesso tempo moderno!  
   
   
TRADIZIONE E INNOVAZIONE: NELLA COLLEZIONE DELLA MAGLIERIA PREMIUM ANDREA FENZI, IL PRODOTTO È AL CENTRO DELLA CONTINUA RICERCA E CREATIVITÀ  
 
Sin dal 1960, anno di fondazione, Doratex è sempre stata fedele alla qualità e si è evoluta specializzandosi nella maglieria premium Andrea Fenzi. Il prodotto è al centro della continua ricerca e creatività, considerando l’indole innovativa dei fondatori. La selezione delle pregiate materie prime avviene direttamente presso i paesi d’origine, quali: cashmere in Mongolia, merino in Australia, seta, vigogna (vicuña) in Cile e Perù e cotoni pima e sea island. Attraverso le più attente ed esperte lavorazioni prendono forma meravigliose maglie, in molteplici modelli, pesi e nouances. Manualità e artigianalità qualificatissime ed in via di estinzione, si prendono cura, dopo l’utilizzo di tecnologie di tessitura di ultima generazione, realizzando la bella maglieria della tradizione italiana. L’armonia delle forme, la cura dei dettagli e dei trattamenti, trovano equilibrio nell’alchimia perfetta tra estetica e funzionalità. Accanto alle preziose maglie, in tutte le finezze e pesi, nonché tipologie di lavorazione, completano le collezioni uomo e donna: giacche e giubbotti dall’impronta sportiva chic, camicie, jersey, caban, mantelle, stole e accessori in maglia. La più recente linea casa si estende in caldi e leggeri plaid e cuscini. Caldi e soffici cardigan con bottoni o alamari e doppi colli sul capo, rappresentano nuove proposte. Possono essere anche sovrapposti a girocolli e serafino, nonché colli sciallati di tutte le proporzioni. Sono molto innovativi capi dal taglio sartoriale a confine tra la maglieria e la giacca sfoderata dall’impronta sportivo chic, nonché maglie camicia con polsini e botton down. Completano le collezioni mantelle e stole per la donna, sciarpe e accessori per l’uomo sia sottili, sia dal gusto tricot fatto a mano. I colori dei prossimi inverni sono naturali e soft, nelle nouances del tortora, grigio ferro, grigi melanges, fino all’antracite. Accendono la proposta, per l’uomo i colori azzurro cielo melange e verde salvia e per la donna, rosa polveroso antico e prugna melange. Importanti esponenti del panorama internazionale apprezzano e indossano capi preziosi Andrea Fenzi. Protagonista del cambiamento del costume sociale Andrea Fenzi è espressione dell’eccellenza e dell’italianità nel mondo. Dalla Cina e Giappone sino agli Usa e Russia, nonché Germania, Austria e Svizzera, Andrea Fenzi è riconosciuto per l’esclusività e unicità dell’eleganza senza tempo. Andreafenzi.it andreafenzi.Com  
   
   
DA.MA.: DANIELE MARINELLI . LA LINEA DEDICATA ALL’UOMO HA DUE DIVERSE ANIME  
 
Da.ma. Pelletteria nasce nel 1973 a Piumazzo, alle porte di Modena, insieme al marchio “Daniele Marinelli”, che prende il nome del suo fondatore. Inizialmente l’intera linea produce esclusivamente cinture in pelle dedicate all’uomo. Unico filo conduttore dell’azienda, lo stesso che viene portato avanti anche oggi, 37 anni dopo la sua nascita, è una grande passione per l’arte pellettiera, fatta di cura e ricerca di materiali, per una lavorazione delle pelle esclusivamente artigianale, rispettosa della tradizione e al contempo attenta e aperta a nuove sperimentazioni. Tra gli anni ’70 e ’80, la collezione Daniele Marinelli si arricchisce ulteriormente con la nascita di nuovi accessori per l’uomo, come le bretelle e le borse da viaggio. Il marchio, grazie all’attenta scelta dei pellami e all’accuratezza dedicata ad ogni singolo dettaglio, diventa, così, riconoscibile per stile e raffinatezza. Sono gli anni ’90 e la posizione di Da.ma. Sul mercato della pelletteria specializzata in accessori per la moda, si consolida come azienda di grande prestigio e solidità, dove passione e tradizione si fondono insieme, grazie all’esperienza e all’attenzione creativa del suo designer, mentre flessibilità e dinamicità diventano a pieno titolo elementi che contraddistinguono l’azienda Da.ma. Nel 2001 l’azienda assiste ad un cambio generazionale con l’arrivo di Alessandra e Cristina Marinelli, figlie di Daniele: il loro arrivo imprime una spinta ulteriore all’esclusività e al binomio tradizione/sperimentazione sintetizzato dal marchio. È così che la collezione uomo viene rivisitata, dando una nuova enfasi al concetto della forma e sviluppando quelli che saranno i progetti di Da.ma.: la nascita di una linea young proiettata maggiormente ai trend moda e, successivamente, di una linea interamente dedicata alla donna. Il nuovo decennio vede l’ampliamento ulteriore della gamma di offerta dei prodotti al mondo dei bijoux, delle sciarpe e la nascita di un canale di e-commerce. Ancora oggi il marchio Daniele Marinelli continua il suo lavoro nella creazione di un prodotto tutto italiano e di altissima qualità, interamente dedicato alle esigenze di chi vuole indossare un accessorio che non tralasci nessun particolare e che possa essere, in ogni dettaglio, “l’essenza del proprio vestire”. Collezione Autunno-inverno 2010-2011 L’accessorio diventa un protagonista sempre più indispensabile nella moda del prossimo inverno. La collezione di Daniele Marinelli acquisisce una personalità più definita e differenzia con decisione le linee di cinture ed accessori. La linea dedicata all’uomo ha due diverse anime: Politically Correct E’ la parte ispirata alla tradizione delle cinture pensate per il vestire formale, urbano. I materiali vanno dai classici vitelli, al rettile, allo scamosciato per sperimentare infine l’insolita anguilla. Le fibbie e i dettagli metallici sono estremi: o lucidissimi o invecchiati, dal sapore vissuto. Le lavorazioni sono sempre molto accurate e talvolta ancora eseguite a mano. Originalissimo l’interno delle cinture in nabuk. Vintage Fashion Per l’uomo che ama la moda informale ed il vestire casual, Daniele Marinelli crea cinture realizzate in cuoio intagliato, tinto a mano e passato al laser, con dettagli e borchie in metallo per contrastare l’opacità del cuoio stesso. Il cavallino è lavorato al laser in modelli che propongono geometrie di ispirazione medio orientale. Il design geometrico continua nei laminati spazzolati, in originali impressioni a caldo. Le fibbie hanno tutte l’aspetto molto vissuto, opacizzato dall’usura. Non manca lo spirito urban rock in cinture che propongono il ritorno delle borchie. Per la donna il tema dominante è Top Details: La cintura è un focus point sempre più attenzionale nello stile di colei che costruisce una moda aderente alla propria personalità. Naturalmente nelle stagioni la collezione si è ampliata ed arricchita con altri accessori come bijoux, sciarpe e borse: tutti elementi che donano un elemento di glamour all’eleganza di ogni look. Le cinture del prossimo inverno sdoganano la fibbia, non più indispensabile, ma, anzi, spesso sostituita da pomelli, cinturini, bottoni per effetti sofisticati e nuovissimi che concentrano l’attenzione sul design e la costruzione stessa dell’elemento. I pellami partono da basi tradizionali per essere lavorati secondo modalità sperimentali per giungere allo straordinario effetto craclé o agli inserti in microstrass. Perle e metalli tornano in nuovissime versioni nelle collane e nelle cinture-gioiello per una smaliziata interpretazione del bijoux. Non possono mancare, infine, le bretelle nelle infinite interpretazioni del brand per un pubblico sofisticato e ricercato nell’originalità del dettaglio. Il nuovo dandy postmoderno non potrà fare a meno delle nuove Gummy in tinte fluo, un capriccio coloratissimo!  
   
   
PINEIDER PRESENTA, IN ANTEPRIMA, ED IN EDIZIONE SUPER LIMITATA, LA RIBBON BAG, LA BORSETTA DI LUSSO “COMPONIBILE”.  
 
Eclettica, e sempre elegante, la Ribbon bag è la borsetta da sera che non può mancare nell’armadio della donna di classe. Composta da tre pezzi assemblabili tramite bottoni a scomparsa color oro, e quindi personalizzabile a seconda delle preferenze della cliente, la Ribbon bag è caratterizzata non solo dall’utilizzo di materiali di primissima qualità e dal design unico, ma dall’essere “componibile” a seconda della necessità e del gusto. La Ribbon bag, infatti, comprende: morbida pochette in velluto nero con apertura a cerniera in colore oro, scocca rigida ricoperta in velluto nero e rifinita in pelle di vitello e un fiocco in raso di seta. La borsetta è venduta nella versione più “neutra”, cioè accompagnata dal fiocco nel sempre elegante e versatile color nero, ma sono disponibili altre quattro colorazioni: verde smeraldo, rosso, fucsia e rosa pallido, così che la Ribbon bag sia perfettamente in nuance col proprio abbigliamento e perfetta per ogni occasione mondana. Anche il manichetto in pelle può essere sostituito con una tracollina di catena color oro. (compresa nella borsetta) Pvp Ribbon bag con fiocco nero: 650,00 euro Fiocchi extra: 60,00 euro (prezzi in Italia) Misure: 19 x 21 x 6 cm Da ora disponibile o prenotabile Solo nei flagship stores Pineider e in vendita presso il sito ufficiale www.Pineider.com. Dal prossimo febbraio la Ribbon bag sarà in vendita presso i migliori rivenditori Pineider nel mondo  
   
   
LA PETITE ROBE DI CHIARA BONI, L’ABITINO PASSE-PARTOUT, FEMMINILE E SEXY, CHE CONQUISTA TUTTE LE DONNE!  
 
Chiara Boni ha ideato La Petite Robe quando i grandi marchi della moda erano invece tutt´altro che propensi a usare, per le loro collezioni, aggettivi che potessero in qualche modo appannare il costoso superlusso di un prêt-à-porter diventato, quanto a prezzi, l´alta moda di oggi. Stagione dopo stagione, la linea di ´abitini´ (dove il diminutivo vuole solo sottolineare la portabilità affettuosa e sensuale di una moda gradevolmente femminile) si è sviluppata, sempre sul tema di una moda elegantemente easy, ha raccolto consensi e ha trovato imitatori. Oggi, che la crisi ha messo a dura prova i campionari dai costi iperbolici, l´idea e il nome della linea Petite Robe sono stati copiati da molti (La Petite Robe di Chiara Boni è un marchio registrato). Dallo scorso anno Chiara Boni ha un socio, Maurizio Germanetti, con cui condividere la gestione e lo sviluppo del marchio. Le vendite della precedente collezione sono triplicate, un risultato di grande soddisfazione in un momento ancora così difficile per la moda. La Petite Robe ha conquistato le vetrine di negozi multimarca di grande prestigio che stanno apprezzando l´idea di proporre alle clienti anche abiti a prezzi abbordabili ma di elegante duttilità. E stanno dando anche il giusto valore alla precisione del prodotto e alla puntualità e velocità di consegne riassortimenti. La collezione invernale è sempre tutta in Sensitive, (il confortevole materiale Lycra che si lava facilmente, si asciuga velocemente e non si stira), nei tre pesi, light, normal e double. Perchè la collezione è ormai articolata, va dai tubini più semplici ai cappotti smilzi, dagli abiti effetto camicia-pantalone o camicia-gonna, dalle piccole giacche ai vestiti sartoriali magistralmente tagliati sul corpo, sempre con un´attenzione tutta femminile ad esaltare i pregi e a nascondere i difetti. Tra questi ´giochi di prestigio´ anche gli abitini in Sensitive corposo ma con mille drappeggi di Sensitive Light nei punti strategici. I colori sono quelli delle pietre: ametista, granata, onice, zaffiro, ma naturalmente ci sono sempre i neri, i rossi e i grigi profondi. La novità è la stampa jeans in double…blu scuro. Tra le fantasie, un ´cocco´ che prende tutte le nuances dei rossi, degli zaffiri o delle ametiste e una rosa rossa graffiata sul nero  
   
   
PIERANTONIO GASPARI: ANGELI RIBELLI D’INVERNO  
 
Essere con sembianze ultraterrene etereo come un battito d’ali di maglie superleggere, i contorni definiti dal volume del suo abito. Creatura suprema. Dalla crisalide di tessuto arricciato sposta il baricentro e si ribella alla rigidità delle forme perché trasforma le dimensioni spianando le ali, cattura i colori della luce e del buio, come farfalla si adagia su superfici levigate, ultramoderne, si ripara in trame increspate da fili diversi e pregiati. Sempre più in alto, ribelle alla caduta e alla costrizione di un elastico che la definisce, spinta da geometrie eleganti e potenti catturata da bagliori metallici indistinguibili, con un colpo di vento sale, risale, ingannata dalle bicromie di maglia e tessuto. Ali di venere decorate effetto pelliccia elitre scintillanti di uno stile che la rendono unica, ecco una farfalla, un angelo gotico, perfetto e lunare. Infoweb: www.Fuzzi.it  
   
   
BERWICH, IL BRAND PER CHI AMA VIAGGIARE  
 
Nella dimensione e nel concept della proposta di Berwich “partire, viaggiare, scoprire” il verbo della collezione invernale è: viaggiare. L’itinerario dell’uomo Berwich è piuttosto articolato: inizia con un buon caffè al bar Gambrinus di Napoli, una passeggiata nel downtown di Manhattan, per poi proseguire in direzione di Londra fotografando le sponde del Tamigi, percorre le verdi distese irlandesi, e termina con una partita di basket nella periferia di Boston. Le sfavillanti idee creative di Berwich prendono vita con nuovi tessuti, colori, trattamenti, lavaggi e tinture speciali che caratterizzano i modelli unici e riconoscibili dell’azienda di Martina Franca. I modelli Baden, New Nobile, Wedder e Kerouac sono proposti nella versione “Slim” per il mercato italiano e giapponese, mentre per il resto del mondo viene adottata la vestibilità “Regular”. Il grande successo ottenuto nella precedente stagione dal twin-set “Duetto” ha fatto sì che venisse riproposto nella versione invernale. Si tratta di un esclusivo mix di due pantaloni, l’uno complementare all’altro, uno l’alter ego dell’altro per due occasioni d’uso nettamente distinte. I materiali sono soffici e confortevoli. Nella selezione dei tessuti, una ventina sono le proposte in cotone, (per la maggior parte stretch) e una ventina quelle in lana, il tutto esclusivamente “made in Italy”. La cartella colori generale è costituita da 24 colori. Come di consueto, una collezione all’insegna del puro Made in Italy, sia nella scelta dei materiali, che nell’inequivocabile stile e nella confezione: il risultato di una concreta proposta di ricerca  
   
   
WENGER TRAVEL GEAR PER I VERI APPASSIONATI DELL’OUTDOOR  
 
Ogni escursione comporta un mix di preparazione e attesa, unite al desiderio pratico di essere ben equipaggiati: per la riuscita dell’escursione stessa una buona organizzazione è infatti fondamentale. Nasce così la Collezione Wenger Travel Gear, linea di zaini, borsoni, cartelle e accessori viaggio, caratterizzati da una forte connotazione “outdoor” e pensata per rispondere alle esigenze di una vita sempre più attiva, dinamica e frenetica. Wenger Travel Gear è licenziata dall’azienda statunitense Group Iii International, con sede a Pompano Beach in Florida, e dal 2010 è distribuita in tutta Europa in esclusiva da Bric’s, storica azienda italiana, leader nel campo della pelletteria e della valigeria di alta gamma. La collezione Wenger Travel Gear si articola in 6 linee: Outdoor, Sport, Back to School, Young Urban, Business e Travel Accessory. Outdoor Collection è una linea di zaini multifunzionali, adattabili a ogni tipo di attività outdoor, dalla semplice escursione di un giorno, all’arrampicata più estrema. Caratteristica fondamentale di tutti gli zaini Wenger è infatti l’altissima versatilità: tanti modelli, declinati in base alle più disparate esigenze, ma tutti ideati partendo da un’ottima comprensione delle necessità dell’utilizzatore. Ogni zaino è il risultato di una combinazione ingegnosa di caratteristiche specifiche, materiali innovativi e forme ergonomiche, che lo rendono un perfetto alleato per le attività all’aperto. Tutti i modelli sono dotati di cintura in vita, bande elastiche sulle bretelle per agganciare in modo facile e veloce gli occhiali e pratiche tasche esterne laterali elasticizzate per trasportare bottiglie di varie dimensioni. Grazie inoltre alla speciale imbottitura rinforzata su schiena e spallacci, gli zaini Wenger garantiscono un maggiore comfort e controllo e permettono una migliore traspirazione. Particolarmente indicato per lo sport è Narrow Hiking, modello ultra compatto, leggero ed ergonomico, ideale per attività come arrampicata e alpinismo. La linea include anche una serie di modelli con ruote e maniglia telescopica, come Rolling Backpack, Rolling Duffle e Rolling Trolley, che consentono di trasformare facilmente lo zaino in un praticissimo trolley. I colori spaziano dal classico nero agli abbinamenti del grigio con l’argento e il verde, con l’azzurro e con l’arancio. Sport Collection è la linea dedicata a tutti coloro che amano viaggiare in libertà, unendo i “volumi” alla leggerezza e alla praticità. La versatilità di Wenger trasforma infatti valigie e bagagli in un equipaggiamento per l’avventura. Ispirato alle necessità dei grandi avventurieri, che vivono con un solo zaino per delle settimane, ogni modello della collezione Sport permette una grande multifunzionalità. La linea comprende due borsoni morbidi, Soft Duffle, dal design pulito e lineare, e Rolling Soft Duffle, dotato di ruote; uno zaino, Back Pack, e uno zaino con ruote, Rolling Backpack. Tutti i modelli sono disponibili nelle varianti del rosso e del grigio. Una preparazione corretta ed adeguata per le attività outdoor significa anche trovare soluzioni efficienti e durevoli per garantire un trasporto sicuro dell’attrezzatura. Ed ecco allora le collezioni Back to School e Young Urban, con zaini, borsoni, cartelle lavoro e porta laptop, pensate per tutti coloro che desiderano non solo trasportare, ma anche proteggere e organizzare il proprio “equipaggiamento urbano”. Back to School, in particolare, si rivolge ai giovanissimi, proponendo il classico zaino americano sviluppato in tantissime nuance. Nella stessa linea anche messenger bag, postina e borsone. Young Urban, invece, è ideata espressamente per il mondo degli universitari e dei giovani professionisti, dinamici e attivi, per rispondere alla necessità di avere sempre con sé il proprio materiale informatico, a mani libere, in condizioni di assoluta sicurezza. Per questo Wenger ha creato la serie Back Pack with padded laptop sleeve, zaini con uno scompartimento apposito dedicato al laptop che, in caso di controlli, grazie a una zip lungo tutto il profilo, possono essere aperti come un libro, consentendo di passare il proprio laptop sotto lo scanner senza nemmeno sfilarlo. Gli spazi interni sono perfettamente organizzati, con tasche e scompartimenti dedicati e porta lettore Mp3 con uscita per gli auricolari. La linea, declinata nei toni del nero e del blu, comprende anche tre messenger bag. Business è una linea total black, specifica per soddisfare le esigenze dei professionisti in movimento. Realizzati in nylon a prova di strappi e tensioni, zaino, messenger bag, cartella lavoro e trolley con ruote e maniglia telescopica sono caratterizzati da una sistematica organizzazione degli spazi interni, in perfetto spirito Wenger. Tutti i modelli sono arricchiti da una speciale imbottitura nel vano per il laptop, che permette di proteggerlo dagli urti. Infine, Travel Accessory, una serie di accessori pratici e multifunzionali per la massima comodità anche in viaggio: dalla postina al marsupio a vita e a tracolla, fino al portafoglio con laccetto, da portare a mano o al collo. La tonalità scelta per tutti i modelli è il nero  
   
   
ONELOVE : UN INVERNO PIENO DI COCCOLE  
 
E’ inverno… fa freddo, bisogna indossare capi caldi e confortevoli, quelli a cui si è più affezionati, i più amati! Onelove è pronta per accontentare ancora le sue bimbe con una collezione sempre più pensata per loro, per la loro voglia di coccole e di dolcezza. Valorizzati ed ampliati in questa stagione gli abitini sono in assoluto i “must have” per bambine sempre al passo coi tempi ma che non rinunciano all´anima chic del brand. Onelove, che non dimentica le origini del suo successo, anche quest´anno propone stampe colorate e divertenti in nuovissime versioni ironiche per baby clienti sempre più esigenti ed originali. Grande novità sono le rifiniture con taglio al vivo. Tessuto di felpa mischiato a viscosa dona ai capi un’ impalpabile morbidezza per un total look dal grande comfort sempre attento agli alti standard qualitativi del marchio milanese. Ricerca, creatività ed alta qualità dei materiali restano quindi i tratti distintivi di Onelove anche per la collezione invernale. Immancabile nella collezione il colore simbolo delle bambine: il rosa declinato in tutte le sue tonalità, dalle sfumature più tenui alle nuances color intenso ciliegia. Il tocco di eleganza più raffinata è dato da colori classici come il bianco panna, il grigio ed il nero. Completano la collezione simpatiche borsette da portare a mano in vernice colorata. Stile garantito anche per i più piccoli! Onelove non si dimentica di loro ma amplia e rafforza la collezione della linea baby dopo il grande successo della scorsa stagione. Infatti, accanto a t-shirt ed abitini presentati per la primavera/estate, si aggiungono pantaloncini e felpe per un total look tutto baby  
   
   
TRUDI KIDSWEAR: QUALITÀ, TRADIZIONE E TENEREZZA  
 
Fedele al proprio stile e attento alle esigenze di mamme e bambini, Trudi Kidswear propone per la fredda stagione una collezione che reinventa e personalizza il classico con animaletti e piccole fantasie che caratterizzano tutte le collezioni del marchio. Per i maschietti vengono proposti: piumini in nylon, tutine in ciniglia, pantaloni in velluto, giacchini in maglia, ghettine, felpe con zip, body e tutine, nei colori blu, bianco, azzurro intervallati da piccoli fiori ricamati a rilievo o a contrasto. Nel guardaroba del piccolo gentleman non possono mancane le classiche camicie bastoncino in azzurro e bianco. Pantaloni eleganti in flanella nei colori classici blu e grigio che si abbinano a maglioncini in lana a righe girocollo e scollo a V in tinta unita. Per le bimbe scamiciati interlock, in flanella operata, arricchiti da balze, felpe zip, ghettine, tutine in nylon imbottito arricchite da cappuccio in pelo sintetico, tutine in ciniglia, body, gonne in flanella operata, pantaloni, t-shirt in jersey con scritte glitter e applicazioni in velluto e cristalli, camicine, abitini in maglia abbinati a deliziosi copri-spalla da usare anche singolarmente, proposti nei colori più svariati. Ogni capo è curato nel dettaglio e personalizzato; simpatici orsetti, allegri topolini e teneri cagnolini fanno capolino sui capi tradizionali e sui bavaglini; fiorellini e fiocchi caratterizzano e rendono unici e sempre alla moda i guardaroba dei piccoli clienti sin dai primi giorni di vita. Trudi Kidswear non dimentica le sorelle maggiori e propone una capsule collection composta da romantiche t-shirt in jersey manica lunga nei colori di tendenza, decorate con mici innamorati, orsetti e cagnolini per tanta tenerezza. La linea Trudi Kidswear è prodotta e distribuita per Trudi su licenza da Over Spa, una delle aziende italiane leader nella produzione di abbigliamento per bambini  
   
   
LE COLLEZIONI DI GIOIELLI DDM: SUBLIME RICHIAMO AL MONDO NATURALE  
 
Coralli, rami, cortecce, frutti e altri infiniti elementi naturali sono fonte inesauribile d’ispirazione per Daniela De Marchi, da cui prendono vita le sue ricercate collezioni di gioielli. La singolare scelta iniziale di utilizzare argento, bronzo e ottone, permette a Daniela di avere piena libertà nei volumi e nelle forme; col tempo diviene l’emblema di un gioiello contemporaneo colto e maturo, ormai libero dal vincolo creativo/economico dei metalli preziosi. Un particolare processo alchemico messo a punto dalla designer dà vita al Dropage, texture brevettata che segna il linguaggio comune alle sue collezioni al di fuori del tempo, riconoscibile nell’evoluzione delle forme. Un nome internazionale frutto della globalizzazione linguistica, che porta in sé il vocabolo inglese “drop” che significa goccia, volutamente pronunciato alla francese per enfatizzarne la voluttuosità. Il Dropage è un procedimento applicato alla tecnica della fusione a cera persa: con l’utilizzo del calore la cera viene portata allo stato liquido, per poi essere riportata allo stato solido scomposta in piccole gocce dalla forma sferica, forgiate una ad una. Argento, bronzo e ottone si spogliano della loro naturale lucentezza per assumere nuove sfumature cromatiche e caldi colpi di luce. Bruniture e smalti offrono la possibilità di poter scegliere ogni modello in una ventina di colori di metallo differenti, che sapientemente abbinati alle pietre naturali come agate, giade, quarzi ed altre ancora, permettono ad ogni cliente di intervenire in modo del tutto personale sulla composizione del proprio gioiello. La luce ed il colore dei materiali si fondono perfettamente nelle forme di un personalissimo stile tra il moderno e l’antico, dove il richiamo al mondo naturale è sempre presente  
   
   
CALZATURE ADIDAS NEO LABEL IN ESCLUSIVA PER OVS INDUSTRY  
 
adidas Neo Label presenta per l’inverno la sua collezione di calzature in esclusiva per Ovs industry. Neo Label appartiene alla divisione Sport Style ed è la collezione adidas più fresca e nuova, orientata verso i nuovi trend e attenta alle esigenze dei consumatori più giovani. Per la terza stagione adidas, azienda leader del mercato sportivo e lifestyle, ha scelto Ovs industry, prima azienda in Italia per quota di mercato nel settore abbigliamento, per distribuire al meglio la collezione adidas Neo Label in Italia, con modelli e punti prezzo pensati e creati esclusivamente per questo importantissimo retailer. Le calzature Neo Label per uomo, donna e bambino in esclusiva per i punti vendita Ovs si caratterizzano per essere prodotti freschi, dai colori e design inaspettati e nuovi per il marchio adidas; dinamici, pensati per la vita attiva, dal look sportivo, divertente ed energetico; accessibili, con un ottimo rapporto qualità-prezzo e la garanzia del marchio adidas. La collezione offre prodotti moderni e innovativi ai “giovani adulti” che vogliono uno stile cool, semplice e sempre attuale. La protagonista assoluta di questa collezione è la Daily Vulc, sneaker vulcanizzata di ispirazione skate, che ricorda il mondo della California, del mare, dei ritrovi in spiaggia con gli amici. Pensata per l’uomo, per la donna e per il bambino, la Daily Vulc è presentata sia nella versione low – nei materiali suède e pelle e nella variante affusolata – che nella versione mid, con tomaia in pelle traforata. Grande attenzione viene data al mondo dei più piccoli. Adidas Neo Label propone calzature per soddisfare due diverse fasce d’età: Infant, per i bambini dai 6 mesi ai 4 anni, e Junior (dai 4 ai 12 anni). Il classico modello Campus, dalla linea pulita, viene presentato in nuove, fresche colorazioni: fucsia e nero con tomaia in suède e bianco con tomaia in pelle. Ovs industry propone nei propri negozi il meglio del fast fashion: una nuova interpretazione della moda caratterizzata da rinnovo costante, capi attuali e giusto prezzo. Il team interno di stilisti interpreta i trend internazionali, selezionando nel mondo prodotti innovativi e ideando capi fashion. Adidas Neo Label è la più recente collezione della divisione Style, insieme a adidas Originals, il marchio lifestyle che celebra l’originalità, Y3, la collezione fashion che trova ispirazione nello sport e Slvr, il marchio di pura moda per l’individuo moderno. Le calzature adidas Neo Label sono disponibili negli store Ovs industry in Italia. In seguito all’incredibile successo della collezione bambino dalla prima stagione ad ora, la linea per la stagione invernale è distribuita capillarmente in quasi tutti i punti vendita Ovs industry in Italia, per un totale di circa 400 negozi. Per la collezione adulto, in un anno sono duplicati i punti vendita Ovs industry nei quali è possibile acquistare adidas Neo Label, passando da 100 a 200 negozi. Sito: www.Adidas.com/neo - www.Oviesse.com  
   
   
L’INVERNO DI BALDININI UOMO: FORMALE E CASUAL, CLASSICO E MODERNO  
 
Pellami arricchiti da finissaggi innovativi per forme transtagionali ma anche i pattern inglesi trasferiti sul pony come stampe pied de coq e spigati chevron, motivi di astrazioni mimetiche, segni primitivi e silhouette vegetali in toni militari. Dai mocassini alle tracolle. Scamosciato gusto vintage con aspetti consunti, per anfibi, sneakers e scarponcini da climber, beatles in cervo riverso. Fibbie-design stilizzate per le cinture con boucle di forma geometrica intarsiate di corno e metallo. Borse destrutturate, flosce e supersoffici, accoglienti con finiture e dettagli cuciti evidenziati sui preziosi vitelli nappati o stropicciati, eccentriche shopper deluxe in visone intarsiato per effetto tridimensionale  
   
   
LA COLLEZIONE ESCADA SPORT PRIMAVERA/ESTATE 2011 PRESENTA SILHOUETTE MORBIDE, CARATTERIZZATE DA UNA SOTTILE SENSUALITÀ CHE PREPARA LA DONNA ESCADA A FLIRTARE PER GIOCO.  
 
La prima color story si chiama “A walk in the park” dove i colori richiamano il mood dell’estate soprattutto per quanto riguarda il colore, le forme e le stampe. Tinte naturali quail il rosa pallido, il blu cielo e il grigio sono contrapposte a colori vibranti come l’arancio tropicale, il rosa acceso e il prugna. La seconda si chiama “At Second Glance” e propone un approccio decisamente più giocoso utilizzando colori classici ma al tempo stesso carichi di una sottile sensualità. Le proposte chiave sono realizzate in jacquard con un effetto plissè e giacche la-biker. L’ultima color story, “Flirty Combt”, presenta un leggero jerseydrappeggiato ed un lino di cotone sottoposto ad un trattamento agli enzimi. Elaborati ricami sono contrapposti a elementi sportive per un look casual e cool. Sono questi I mood che rappresentano Escada Sport donna, fedeli ad una femminilità e a un’eleganza che da sempre contraddistingue il marchio  
   
   
SANTONI: ROSE COLLECTION, NUOVI OGGETTI DEL DESIDERIO SENZA TEMPO  
 
Partire dalla tradizione per renderla ammaliante: è questa la missione di Edmundo Castillo, designer di Santoni Rose Collection. Santoni è l’azienda italiana nota in tutto il mondo per la qualità dei suoi prodotti, frutto di una passione intensa che li rende non semplici scarpe ma oggetti unici da possedere. Lungi dal limitarsi a tradurre in forme femminili la raffinatezza del repertorio maschile Santoni – un concentrato di artigianalità e di pregio tutti italiani – Castillo, giunto ormai alla terza collezione, ha raccolto e vinto la non facile sfida di portare nella Rose Collection la sapienza artigianale e l’eccellenza che da sempre caratterizzano l’azienda marchigiana. Si ritrovano così le anticature e le lavorazioni certosine, le infilature e le cuciture a mano che sono parte stessa del Dna Santoni, ma rilette in una chiave nuova: seducente. L’ispirazione della Rose Collection per la fredda stagione sono i colori saturi e intensi dell’India e del Nepal, così come dettagli e lavorazioni di artigianati lontani. I materiali, tutti di grandissimo pregio, sono il punto di partenza per creare le forme: cocco, pitone, razza, cavallino stampato foca, suède, crêpe di chine, velluto. Sulle décolleté di raso, minuziose applicazioni di cristalli Swarovski arrangiati in dégradé di colore creano suggestioni di anticatura; frange applicate in verticale compongono sugli stivali una superficie densa, tattile. Le cuissardes di camoscio sono percorse da infilature di nastri di velluto policromi; intarsi di pellami disegnano texture composite sulle bottines di suède. La ricerca del pregio è costante, ma condotta su un registro decontratto, rilassato, perché anche il lusso di oggi è intimo e personale. Nelle scarpe la nota etnica atemporale, pur presente, si percepisce appena, come un’eco distante  
   
   
“GLASS” BY MARIO VALENTINO: ELEGANZA, SEDUZIONE E FEMMINILITÀ  
 
La Collezione Mario Valentino per la fredda stagione unisce con maestria eleganza ed esclusività per dare vita ad una collezione ricca di fascino e seduzione. Ancora una volta l’icona Mario Valentino dimostra di essere quella di una donna raffinata e moderna che ama distinguersi con fascino e stile. Un glamour inconsueto, e tutto da scoprire, risulta essere l’indiscusso protagonista di una collezione essenziale, forte, lineare che si basa sull’uso di materiali ricercati e di accessori importanti. Energia e seduzione si uniscono per dar vita ad una Collezione che vuole essere una vera e propria esplosione di femminilità. Le nuance utilizzate nella Collezione spaziano da toni più dinamici, come il rosso ed il viola, a quelli più sobri ed eleganti del nero e del grigio, all’esuberante blu, fino ad arrivare ai consueti ma non per questo scontati colori terra, tipici del gusto invernale. Tutta la Collezione è arricchita da dettagli che creano la differenza e le danno carattere: forme tondeggianti, bombate, ondulazioni, drappeggi e plissettature. Giochi di patch work e sovrapposizioni di forme geometriche danno il via ad una Collezione esclusiva e ricca di verve. La scelta dei materiali verte su visoni, montoni, nappe, vitelli, capretti, camosci, nabuk, vernici, specchiati e dettagli in raso, da sempre simbolo di distinzione della griffe. Punti luce con dettagli metallici completano questa Collezione ricca di energia. Anche l’abbigliamento è da sempre contraddistinto dall’alta qualità e la raffinata manifattura della Maison. Nappe morbide e cedevoli, pregiati visoni, stimati montoni, prendono forma e dinamicità. Capi morbidi e leggeri per chi li indossa si trasformano in espressione di una graffiante seduzione per chi invece li osserva. Sicurezza ed eleganza nello stile trasmettono un’indiscussa energia, elemento predominante dell’intera Collezione Mario Valentino  
   
   
“ZIP SECURI TECH”, LA CERNIERA ULTRARESISTENTE CONTRO I FURTI BREVETTATA DA DELSEY. A PROVA DI LADRO!!  
 
Meno di due secondi. E’ il tempo sufficiente ad un ladro per forzare la zip di un bagaglio e rubarne il contenuto o, peggio, per inserirvi oggetti illegali, trasformando in un incubo quella che doveva essere una piacevole vacanza. Per il ladro, infatti, la chiusura a cerniera rappresenta un facile mezzo d´accesso, il punto debole di una borsa ben chiusa: basta una piccola pressione con una semplice penna e la cerniera si apre mettendo a rischio il contenuto. E in altrettanti due secondi la cerniera si richiude con il cursore, senza lasciare traccia. Purtroppo capita anche di non accorgersene subito e, spesso, ci si ritrova a fine vacanza con la brutta sorpresa di una valigia “alleggerita”. Infatti, solo nel 2009 sono state quasi 33 milioni le valigie perse oppure consegnate in ritardo o danneggiate, in tutto il mondo. E, una volta che il bagaglio è stato perso, i rischi di furto sono altissimi poiché lo stesso può giacere incustodito per giorni nei depositi di “lost & found” degli aeroporti prima che vengano rintracciati e riconsegnati ai proprietari. Fonte Sita (Società internazionale di telecomunicazioni aeronautiche). Delsey sfida i ladri e lancia “Zip Securi Tech”, un’efficace soluzione per prevenire l’apertura del proprio bagaglio nonostante il lucchetto. E’ economica e facile da usare: inserita direttamente nella valigia, non necessita di ulteriori regolazioni. E’ realizzata secondo un innovativo sistema: una resistentissima cerniera doppia unita da un solo cursore che la apre e la chiude, rendendo difficoltosa e quasi impossibile la manomissione, come dimostrato dai severi test cui è stata sottoposta. E, oltre a proteggere dai furti, assicura un’ottima tenuta della zip durante il trasporto, anche in caso di bagagli molto pieni. Zip Securi Tech, è applicata alle seguenti nuovissime linee: X’pert Lite, Karat, Crosstrip, Green Days  
   
   
ONE A.M. VINTAGE SMART SHOP, UN MONDO FATTO DI COLORE, RICAMI E PAILLETTES  
 
Negli ultimi vent´anni, il “second hand” ha assunto un valore di culto tra gli appassionati di moda e stile. Il vestito, la borsa, l´accessorio vissuto, con una sua anima, ricca di esperienze e trascorsi di emozioni, ricordi e passioni, ha donato una sorta di valore aggiunto al capo che ne fa un oggetto di culto. Viaggi, passioni consumate in un angolo di Londra ,colpi di fulmine sugli Champs Elysées, sensuali contaminazioni provenienti da Hong Kong, esperienze irripetibili vissute in lungo e in largo per il globo terrestre, donano ai capi un valore affettivo, storico e culturale. E´ proprio in questa girandola di emozioni e sogni che si viene catapultati quando si mette piede in One A.m. One A. M. È uno smart shop che nasce dalla voglia di condividere l´amore per il bello e le storie legate ad esso di Alain e Monica. Lui, fotografo affermato, lei, stilista/produttrice di moda, hanno girato il mondo innamorandosi di oggetti, vestiti, e accessori, ognuno con una propria storia, ognuno con un proprio valore affettivo e stilistico intrinseco. Questi due cultori del bello hanno deciso di mettere radici (non troppo profonde!) a Milano e aprire una sorta di “bottega delle meraviglie”, nella quale perdersi tra stili e tradizioni diverse, pezzi unici e affascinanti. Sito in via Sirtori 11, nel cuore di uno dei quartieri più eleganti di Milano, One A.m. È un vero e proprio universo parallelo in cui entrare e perdersi seguendo le proprie passioni e gusti, dai più semplici ai più eclatanti. Uno spazio arredato in uno stile misto tra il glam di un locale notturno e l´intimità di un caldo boudoir, si estendono un´infinità di capi vintage tra cui pezzi unici di Marithé+françois Girbaud, Cavalli, Versace, Fendi, Louis Vuitton, Prada, ma anche pezzi sbarazzini e divertenti di Diesel, God Save the Queen, Custo. E ancora: divertissements come candele particolari, spille antiche, copricapi anni ´30, velette, preziosi accessori in pizzo. Da non perdere anche la collezione Man: giacche destrutturate, jeans, camice di alta sartoria e orologi. One A.m. Propone anche l´ormai famoso “renting”. Ognuno può essere principe o principessa per una notte e il giorno dopo restituire la “scarpetta di cenerentola”  
   
   
PANICO DA SMAGLIATURE? NO PROBLEM! ARRIVA IL COLLANT VELATO PERFECT 20 GOLDEN LADY PER GAMBE IN PRIMO PIANO, SENZA PENSIERI  
 
Grazie all’impiego dell’innovativa fibra Lycra Fusion Un appuntamento di lavoro, un aperitivo con le amiche, una cena romantica: nero o nudo, da sempre il collant velato è sinonimo di eleganza, un capo irrinunciabile, in qualunque stagione, per ogni donna che vuole sentirsi affascinante e seducente. Al passo con i tempi e attenta alle esigenze delle donne d’oggi, Golden Lady con Perfect 20 offre ancora una volta una straordinaria innovazione. Un collant-amico, che previene il rischio della formazione di smagliature, destinato a conquistare tutte le donne che vogliono regalarsi il piacere e l’eleganza del collant velato. Golden Lady, insieme al marchio della fibra Lycra, esaudisce il desiderio di ogni donna di essere sempre a posto, in ogni situazione. Il nuovo collant Perfect 20 impiega la tecnologia della fibra Lycra Fusion, che limita il formarsi di smagliature da piccoli fori e graffi, senza alterare la piacevole mano, la velatura e l’aspetto del collant. La fibra Lycra Fusion crea un efficace effetto barriera per un look impeccabile, tutta la giornata. Il collant velato, vero capo “must have” di stagione, torna così prepotentemente di moda in versione rinnovata e all’avanguardia. Uno stile raffinato e un’allure bon ton con un cuore hi-tech grazie alla presenza della fibra Lycra Fusion. Un accessorio glamour intramontabile a cui ogni donna potrà pensare con complicità e fiducia, senza timori. Lycra è un marchio di Invista  
   
   
CHRISTIAN FISCHBACHER: DESIGN, STILE E SICUREZZA DELLA COLLEZIONE FR-ONE  
 
I tessuti Fr-one uniscono ad altissime prestazioni tecnologiche standard elevatissimi di certificazione di eco-sostenibilità. Per questo Christian Fischbacher, azienda da sempre attenta alla qualità e alle problematiche ambientali, li ha portati sul mercato italiano grazie ad un accordo di distribuzione in esclusiva. I tessuti Fr-one hanno creato uno standard in grado di soddisfare tutte le normative in vigore a livello mondiale riguardanti i requisiti antifiamma per i tessuti d’arredamento. Inoltre sono certificati Oeko-tex 100, il che significa che non contengono sostanze proibite o regolamentate, né sostanze chimiche dannose per l’uomo, che rispettano le attuali normative ambientali in tutte le fasi della produzione e sono riciclabili. I filati utilizzati per la produzione dei tessuti sono 100% Poliestere Fr (Flame Retard), materiale che permette un minor consumo di acqua durante il lavaggio, che si traduce in un minor consumo di energia. Caratteristiche imprescindibili per un consumatore consapevole e attento alle problematiche ambientali. La qualità Fr-one soddisfa l’industria, il mondo contract ed è ideale anche in ambienti domestici. Tecnologia all’avanguardia, infatti, non significa meno attenzione al design e allo stile. Con questa collezione la scelta si arricchisce ulteriormente: tende in doppia altezza unite e fantasia, teffeta cangianti/screziati, shantung effetto seta, velluti, jacquard, ecopelle, uniti, rigati, quadrettati…tutti disponibili in una gamma di colori vastissima. Scegliere i tessuti Fr-one anche per la propria abitazione significa avere in casa la sicurezza che soddisfa gli standard più alti, la certezza del rispetto delle norme più severe in ambito ambientale e un design elegante ed originale. Il tutto con un sorprendente rapporto qualità/prezzo. Equinox è il classico rigato che assume un carattere attuale grazie all’alternanza di lucido e opaco. Un tessuto perfetto sia per i tendaggi che per la decorazione, con la sua tavolozza di trentacinque colori si adatta a qualsiasi stile. Dal lusso dell’oro, all’eleganza dei grigi, alla brillantezza dei rossi, per dare un tocco di novità sia all’ambiente più classico che a quello più contemporaneo. Skylight è un tessuto delicato che richiama la leggerezza del lino, ideale per i tendaggi, in una gamma di colori che ricordano quelli del cielo. Il bianco viene declinato in tutte le sue gradazioni, lievi trame danno una sensazione di morbido movimento. La luce del giorno filtra attraverso le trasparenze degli intrecci, creando un’atmosfera calda e accogliente. Zora è un tessuto lucido effetto origami ideale sia per il tendaggio che per la decorazione. Le tinte vanno dai toni naturali ai colori brillanti, per soddisfare i gusti di tutti, da quelli più tradizionali a quelli più audaci. Un tessuto che con la sua presenza dona all’ambiente un aspetto lussuoso ed elegante. Si chiamano Romance i due tessuti in coordinato dalle fantasie ricercate e una riga pari per questa serie, ideale sia per tende che per copriletti che per cuscini. I grandi fiori tono su tono o a contrasto che si susseguono su Bloom, una stoffa ricca e signorile, si sposano perfettamente con la fantasia arabesque di Superior, e il rigato di Novel completa questa mini collezione. Tessuti che esaltano le loro identità se coordinati tra loro, ma che non perdono il loro carattere anche proposti da soli. Excalibur è una morbida ciniglia per rivestimenti e decorazione. Un classico rivisitato grazie alle diverse trame e fantasie: rigato e quadrettato nei colori classici, moda, naturali, tono su tono o a contrasto. Perfetti da abbinare nei rivestimenti di divani e cuscini, lussuosi se scelti come sovratenda, questi tessuti si adattano ai più svariati utilizzi, impreziosendo ogni ambiente in cui entrano. Endurance regala tutto il pregio della pelle ma con un’anima eco. Tre diverse texture e una gamma di oltre 60 colori tra cui scegliere quelli che si adattano al proprio gusto. Dall’effetto vissuto nei colori tradizionali o moda, alle sfumature di bianco, alla tavolozza dai colori brillanti e attuali: una vasta scelta per accontentare tutte le personalità. Per chi vuol essere “green” senza rinunciare alla classe  
   
   
PIG MAG PRESENTA: PIG SHOP IL PRIMO PRODOTTO IN VENDITA È UN OCCHIALE DA SOLE SUPER MODELLO “W”, SOPRANNOMINATO ZIMEN COMPLETAMENTE RICOPERTO IN PELLE E PRODOTTO IN EDIZIONE LIMITATA DI SOLI 33 PEZZI OGNUNO INDIVIDUALMENTE NUMERATO  
 
Lo store on-line di Pig Magazine sta finalmente arrivando. Realizzato dallo stesso team che ha creato Pig Mag e Pig Radio, Pig Shop è il sito dove troverete alcuni tra i migliori prodotti pubblicati nel magazine. Gli oggetti in vendita su Pig Shop saranno una selezione dei nostri brands preferiti ma anche co-lab realizzate espressamente per il negozio. La volontà di Pig Shop è quella di indirizzare tutti quelli che vogliono scoprire nuovi prodotti: abbigliamento, arte, musica, libri, design, tecnologia, stampe, accessori. E anche tutte quelle persone che solitamente seguono la selezione che proponiamo sul nostro magazine e sulla nostra radio. Avendo un background editoriale abbiamo deciso che il sito avrà il layout più comune: il formato blog. Pig Shop infatti proporrà pochi e selezionati prodotti disponibili uno alla volta e i lettori potranno scorrere verso il basso per vederli, con il più recente sempre in’alto. Potranno anche iscriversi al newsfeed ed alla newsletter per essere sempre aggiornati. Pig Shop sarà lanciato ufficialmente nel 2011, ma giusto in tempo per Natale apre in fase di prelancio con un prodotto speciale in edizione limitata. Super Zimen Leather Il primo prodotto in vendita è un occhiale da sole Super modello “W”, soprannominato Zimen completamente ricoperto in pelle e prodotto in edizione limitata di soli 33 pezzi ognuno individualmente numerato. Questo modello specifico è stato concepito e disegnato su tre concetti chiave basilari: semplicità, ricerca ed eleganza. Un ritorno ad punto di vista elegante, classico e senza tempo. Il W rappresenta alla perfezione dello stile retro futuristico, ma offre anche una semplicità essenziale nel suo design. La sua forma, infatti è una linea unica, retta e continua che prosegue persino lungo le aste, ed è concepito come una nuova classica forma del futuro. Questo specifico modello è stato interamente ricoperto in pelle con un processo realizzato a mano in Italia e dai migliori artigiani del settore. I Super Zimen saranno venduti esclusivamente su Pig Shop al prezzo di 250 euro. Www.pigshop.com