|
|
|
MARTEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Martedì 17 Gennaio 2012 |
 |
|
 |
COMMENTO DEI DATI DELL’OSSERVATORIO STAMPA FCP RELATIVI AL PERIODO GENNAIO-NOVEMBRE 2011 RAFFRONTATI AL PERIODO GENNAIO- NOVEMBRE 2010. |
|
|
 |
|
|
Milano, 17 gennaio 2012 - Il fatturato pubblicitario del mezzo stampa in generale registra un calo del -5,1%. In particolare i quotidiani nel loro complesso registrano un -6,3 % a fatturato e un +2,2% a spazio, con la conseguente diminuzione del prezzo medio. Questo andamento è confermato dai dati relativi alle singole tipologie: La tipologia Commerciale nazionale ha evidenziato un -7,2% a fatturato ed un +0,5% a spazio. La tipologia Di Servizio ha segnato un –3,9% a fatturato e un +1,4% a spazio. La tipologia Rubricata ha segnato un calo a fatturato del -8,9% e a spazio -5,4%. La pubblicità Commerciale locale ha ottenuto un -5,3 % a fatturato ed un +3,1% a spazio. I quotidiani Free Press nel totale hanno segnato un -22,7% a fatturato e un -4,9% a spazio. I dati relativi alle singole tipologie Free Press risultano così: La Commerciale Locale segna un calo a fatturato del -1,7% con un aumento del +3,5% degli spazi con conseguente calo del prezzo medio. La Commerciale Nazionale e Di servizio registrano un andamento negativo a fatturato rispettivamente del -32,9% e -39,8%. I periodici segnano un calo a fatturato -2,7% e a spazio -3,4%. I Settimanali registrano andamento negativo a fatturato un -2,2% e a spazio -3,1%. I Mensili hanno indici negativi sia a fatturato -2,8% e a spazio -3,4%. Le Altre Periodicità registrano un calo a fatturato -9,9% e un andamento negativo a spazio -5,5%.
Confronto dei fatturati e degli spazi progressivi per tipologia fino a Novembre 2011 per l’anno in corso e per l’anno precedente |
Quotidiani |
Spazi |
Fatturato Netto |
|
|
|
|
(in migliaia di euro) |
A Pagamento: |
2010 |
2011 |
Diff. % |
2010 |
2011 |
Diff. % |
Commerciale nazionale |
86.565 |
89.103 |
2,9% |
541.749 |
510.829 |
-5,7% |
Di servizio |
15.712 |
16.067 |
2,3% |
139.706 |
134.424 |
-3,8% |
Rubricata |
20.887 |
19.752 |
-5,4% |
97.892 |
89.191 |
-8,9% |
Commerciale locale |
333.501 |
343.832 |
3,1% |
356.330 |
336.890 |
-5,5% |
Totale A Pagamento |
456.665 |
468.754 |
2,6% |
1.135.677 |
1.071.334 |
-5,7% |
Free Press: |
|
|
|
|
|
|
Commerciale nazionale |
10.109 |
8.022 |
-20,6% |
31.107 |
20.886 |
-32,9% |
Di servizio |
326 |
194 |
-40,6% |
604 |
364 |
-39,8% |
Rubricata |
0 |
0 |
N/a |
0 |
0 |
N/a |
Commerciale locale |
20.491 |
21.200 |
3,5% |
15.437 |
15.175 |
-1,7% |
Totale Free Press |
30.926 |
29.416 |
-4,9% |
47.148 |
36.425 |
-22,7% |
Quotidiani: |
|
|
|
|
|
|
Commerciale nazionale |
96.674 |
97.125 |
0,5% |
572.856 |
531.715 |
-7,2% |
Di servizio |
16.038 |
16.261 |
1,4% |
140.310 |
134.788 |
-3,9% |
Rubricata |
20.887 |
19.752 |
-5,4% |
97.892 |
89.191 |
-8,9% |
Commerciale locale |
353.992 |
365.032 |
3,1% |
371.767 |
352.065 |
-5,3% |
Totale |
487.591 |
498.170 |
2,2% |
1.182.825 |
1.107.759 |
-6,3% |
Periodici |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Settimanali: |
2010 |
2011 |
Diff. % |
2010 |
2011 |
Diff. % |
Tabellare |
72.608 |
70.363 |
-3,1% |
341.364 |
335.224 |
-1,8% |
Speciale |
N/a |
N/a |
N/a |
19.645 |
17.909 |
-8,8% |
Totale Settimanali |
72.608 |
70.363 |
-3,1% |
361.009 |
353.133 |
-2,2% |
Mensili: |
|
|
|
|
|
|
Tabellare |
63.428 |
61.276 |
-3,4% |
245.353 |
237.373 |
-3,3% |
Speciale |
N/a |
N/a |
N/a |
20.095 |
20.757 |
3,3% |
Totale Mensili |
63.428 |
61.276 |
-3,4% |
265.448 |
258.130 |
-2,8% |
Altre periodicità: |
|
|
|
|
|
|
Tabellare |
7.616 |
7.194 |
-5,5% |
21.601 |
19.748 |
-8,6% |
Speciale |
N/a |
N/a |
N/a |
2.353 |
1.834 |
-22,1% |
Totale Altre periodicità |
7.616 |
7.194 |
-5,5% |
23.954 |
21.582 |
-9,9% |
Periodici: |
|
|
|
|
|
|
Tabellare |
143.652 |
138.833 |
-3,4% |
608.318 |
592.345 |
-2,6% |
Speciale |
N/a |
N/a |
N/a |
42.093 |
40.500 |
-3,8% |
Totale Periodici |
143.652 |
138.833 |
-3,4% |
650.411 |
632.845 |
-2,7% |
Fatturato Totale (Quotidiani e Periodici) |
|
1.833.236 |
1.740.604 |
-5,1% |
|
|
|
|
|
|
|
Fonte: Osservatorio Stampa Fcp |
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
EDITORIA - È-TV / L’INFORMAZIONE, TAVOLO DI CRISI IN REGIONE EMILIA ROMAGNA |
|
|
 |
|
|
Bologna, 17 gennaio 2012 - Proroga a fine novembre 2012 del Contratto di Solidarietà per giornalisti, poligrafici e tecnici di È-tv, mentre per i lavoratori dell’Informazione ogni decisione è stata rinviata al prossimo lunedì 23 gennaio, dopo la riunione dell’assemblea dei soci dell’Editoriale Bologna che si terrà nei prossimi giorni. È questo l´esito del confronto, tenutosi questa mattina negli uffici di viale Aldo Moro al quale hanno preso parte proprietà, Regione Emilia-romagna, Provincia di Bologna, Fnsi, Aser, Comitati di redazione delle testate coinvolte, i rappresentanti sindacali dei lavoratori non giornalisti e degli operatori video. La proroga della solidarietà per giornalisti, poligrafici e tecnici del settore tv è stata siglata in due verbali d´accordo: le parti si incontreranno con cadenza trimestrale al fine di verificare l’applicazione di quanto previsto dall’accordo. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
"L´EREDITÀ DI GILLES E IL PREMIO ILARIA ALPI", CORSIVO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA, VASCO ERRANI, PUBBLICATO SUL SITO WEB PRESIDENTERRANI.IT |
|
|
 |
|
|
Bologna, 17 gennaio 2012 - "L’eredità di Gilles e il premio Ilaria Alpi": è il titolo del corsivo del presidente della Regione Emilia-romagna, Vasco Errani, pubblicato o sul sito web presidenterrani.It. Di seguito il testo del corsivo: "A volte alcune persone pagano con la vita, la violenza o con la privazione della libertà il fatto di dire ad alta voce ciò che pensano, di raccontare ciò che vedono. Così è stato per troppi giornalisti che in questi anni, sempre maggiormente, sono stati uccisi o feriti nelle zone calde del mondo per aver praticato l’elementare diritto all’informazione. Nei giorni scorsi siamo stati raggiunti dalla tristissima notizia dell’uccisione, il primo sul campo nella Siria della rivolta contro Assad, di Gilles Jacquier, 45 anni, inviato speciale di France 2. Un ottimo giornalista, molto legato all’Emilia Romagna dove aveva ricevuto due volte il “Premio Ilaria Alpi” per i suoi reportages, l’ultimo riconoscimento proprio quest’anno per un servizio televisivo sui giovani della rivoluzione tunisina. Ucciso come Ilaria Alpi, come altri suoi 106 colleghi solo nel 2011, molti dei quali in Egitto, Libia, Siria, Tunisia, Yemen ma anche in Paesi come il Pakistan o il Messico, dove la libertà di stampa va spesso a disturbare interessi illegali o gruppi terroristici. Non a caso i rapporti specializzati dicono che in due casi su tre i giornalisti sono obiettivi mirati. A essi si aggiungano, solo nello scorso anno, oltre un migliaio di reporter arrestati, quasi il doppio che nel 2010, e ancora migliaia aggrediti, minacciati, costretti a fuggire dal proprio Paese. Nessuna zona può considerarsi immune come dimostra, nella stessa nostra regione, il caso del giovane giornalista della Gazzetta di Modena costretto a vivere sotto scorta a causa di minacce ricevute dalla malavita organizzata. E non dimentichiamo che nei rapporti internazionali, soprattutto a causa delle spropositate concentrazioni nel campo dei media, il nostro viene definito come un Paese non completamente libero nei confronti dell’informazione. Infine, in un momento in cui la crisi di fiducia nelle istituzioni coinvolge anche il cosiddetto “quarto potere”, penso sia necessario fare tesoro della lezione di Gilles Jaquier, il cui lavoro deve essere indicativo per quanti giudicano con forse troppa fretta i meccanismi di un’informazione che ha bisogno di essere anche ripensata e riformata, ma sempre rispettata per quanto oggi contribuisce a rendere questo mondo più accettabile e giusto. E credo che il “Premio Ilaria Alpi” debba essere orgoglioso di essere stato onorato da questo bravo e coraggioso giornalista". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GRUPPO ESPRESSO LANCIA RIACQUISTO BOND |
|
|
 |
|
|
Roma, 17 gennaio 2012 – Gruppo Editoriale l’Espresso S.p.a., nel quadro degli interventi di ottimizzazione della gestione finanziaria mediante impiego di disponibilità liquide, annuncia il lancio di un’operazione di riacquisto parziale di obbligazioni emesse dalla Società nel dicembre 2004 con scadenza il 27 ottobre 2014 per nominali Euro 300.000.000,00 e con valore nominale minimo pari ad Euro 50.000,00 e multipli di Euro 1.000,00 sopra ad Euro 50.000,00 (Isin Xs0203341424) (le “Obbligazioni”). Descrizione dell’operazione - La struttura dell’operazione di riacquisto delle Obbligazioni, approvata dal Consiglio di Amministrazione, prevede il lancio da parte della Società, in qualità di offerente, di un procedimento di Tender Offer mediante asta competitiva (c.D. Modified Dutch Auction) per un ammontare complessivo di Euro 50 milioni. L’intervallo di prezzo al quale viene proposto agli obbligazionisti il riacquisto delle Obbligazioni è pari al 97,50% del valore nominale delle Obbligazioni, per il minimo, e al 99,85% del medesimo valore nominale, per il massimo. Il procedimento di Tender Offer, mediante asta competitiva, prevede che gli obbligazionisti, in sede di adesione, indichino l’ammontare delle Obbligazioni che intendono apportare in adesione, nonché il prezzo al quale sono disponibili a cedere le Obbligazioni. Al termine del periodo di adesione alla Tender Offer, sulla base dell’ammontare delle Obbligazioni portate in adesione alla stessa e del prezzo di vendita proposto dagli Obbligazionisti, la Società determinerà il prezzo finale, che sarà unico per tutte le Obbligazioni oggetto di riacquisto, e l’ammontare complessivo finale di Obbligazioni oggetto di riacquisto. È altresì previsto un meccanismo di riparto qualora, fissato il prezzo finale di riacquisto, l’ammontare delle adesioni risulti superiore all’ammontare complessivo finale di Obbligazioni oggetto di riacquisto. La Società si è altresì riservata la facoltà di incrementare ovvero ridurre l’ammontare massimo riacquistabile, nonché il prezzo di riacquisto, anche al di fuori dell’intervallo proposto. Alla data di pagamento, gli obbligazionisti titolari di Obbligazioni oggetto di riacquisto avranno il diritto di ricevere dalla Società il corrispettivo per le Obbligazioni riacquistate e gli interessi non corrisposti e maturati, sino al giorno precedente la data di regolamento. Il procedimento di Tender mediante asta competitiva è regolato dalla legge Inglese. Calendario dell’Operazione - La Società ha stabilito di dare inizio al procedimento di Tender Offer oggi, 16 gennaio 2012, all’apertura dei mercati, nonché di chiudere il procedimento alle ore 16.00 del 23 gennaio 2012. Il prezzo finale di riacquisto delle Obbligazioni e l’ammontare complessivo finale di Obbligazioni oggetto di riacquisto saranno determinati e comunicati dalla Società il 24 gennaio 2012. Il pagamento delle Obbligazioni riacquistate e degli interessi maturati, sino al giorno precedente la data di regolamento, e non corrisposti su tali Obbligazioni avverranno il 27 gennaio 2012. La Società si è riservata la facoltà di estendere, riaprire ovvero modificare i termini di durata dell’Offerta a propria discrezione. Soggetti Partecipanti all’Operazione - La Società è l’offerente nel contesto del procedimento di Tender Offer. Mediobanca – Banca di Credito Finanziario S.p.a. Agirà in qualità di dealer manager e Lucid Issuer Services Limited agirà in qualità di tender agent. Informazioni sul Prestito Obbligazionario - Nel dicembre 2004 la Società ha emesso un prestito obbligazionario per nominali Euro 300.000.000,00 con scadenza il 27 ottobre 2014. Le obbligazioni, denominate “5.125 per cent. Notes due 2014” hanno un valore nominale minimo di Euro 50.000,00 e multipli di Euro 1.000,00 sopra ad Euro 50.000,00, sono quotate sulla Borsa del Lussemburgo e hanno un rating “Bb” assegnato da parte di Standard & Poor’s, in linea con quello della Società. Le Obbligazioni sono state collocate, in via riservata, presso investitori qualificati. I termini e le condizioni del prestito obbligazionario sono soggetti alla legge Inglese. In esito ad operazioni di riacquisto intercorse ed eseguite dalla Società in più tranche per un ammontare complessivo nominale pari ad Euro 43.813.000,00, in linea con le previsioni del regolamento del prestito obbligazionario e, più in generale, con le previsioni di legge e di regolamento applicabili, le Obbligazioni in circolazione, emesse e non estinte alla data del presente comunicato sono pari a complessivi nominali Euro 256.187.000,00. Le Obbligazioni riacquistate dalla Società sono state estinte, secondo quanto previsto dal regolamento del prestito obbligazionario. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
"A COME AVVENTURA", SI GIRA NELLE DOLOMITI DI BRENTA |
|
|
 |
|
|
Trento, 17 gennaio 2012- E´ in corso in questi giorni nelle Dolomiti di Brenta (divenute patrimonio dell´umanità il 26 giugno 2009), la registrazione di una parte di una puntata di "A come Avventura" che va in onda ogni domenica mattina alle 10 e 40 su Rai 2. Argomento della puntata è la scoperta delle Dolomiti Unesco con gli sci d´alpinismo: un modo avventuroso, diverso e sicuro per scoprire mete che, in inverno, non sarebbero altrimenti raggiungibili. Destinazione della troupe, della conduttrice Cristina Rinaldi, dell´istruttore della Scuola Giorgio Graffer, Giuliano Giovannini, dello zoologo Andrea Mustoni e del Guardiaparco Gilberto Volcan (entrambi del Parco Adamello Brenta) è Malga Fevri a 1955 m di altitudine, nel cuore del Brenta. Nei prossimi giorni sarà comunicata da Rai 2 la data di messa in onda della trasmissione girata nel territorio della Comunità delle Regole di Spinale e Manez, nel Parco Adamello Brenta, sulle Dolomiti Unesco Dopo la puntata di Linea Verde (Rai 1) registrata in Val di Fiemme, un´altra trasmissione Rai, questa volta Rai 2, si sta occupando delle Dolomiti Unesco. E lo sta facendo in uno scenario di grandissimo impatto visivo: a poca distanza dalla piste dello Spinale, di fronte agli splendidi giganti di pietra Crozon di Brenta, al Castelletto, alla Torre Massari, alla Cima Brenta etc., a Malga Fevri, il territorio gestito dalla Comunità delle Regole di Spinale Manez. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DISCORSO DIRETTO. PAROLA AGLI SCRITTORI INCONTRO CON GIORGIO FALETTI |
|
|
 |
|
|
Roma, 17 gennaio 2012- Comico, attore, cantante, artista ma soprattutto scrittore: nei suoi romanzi le parole si tingono di giallo. E diventano mistero. Saranno Giorgio Faletti e le sue storie noir i protagonisti del primo della serie di incontri di 2012. Un anno stregato, il progetto di promozione della lettura realizzato dalla Fondazione Bellonci in collaborazione con Il Gioco del Lotto e Fondazione Romaeuropa, che quest’anno – con il titolo Discorso diretto. Parola agli scrittori – propone cinque appuntamenti per conoscere differenti universi creativi, riflettere sugli strumenti espressivi della scrittura, riscoprire gli autori che hanno accompagnato e orientato il cammino dei grandi narratori italiani di oggi accendendo in loro la scintilla della letteratura. Si comincia dunque giovedì 19 gennaio alle ore 18, al Palladium, con Giorgio Faletti (autore da ultimo del racconto lungo Tre atti e due tempi, edito da Einaudi), che darà vita a un dialogo senza filtri con i lettori raccontando i libri che lo hanno colpito al cuore ma anche quelli che nessuno aveva ancora scritto e che lo hanno convinto a farsi autore in prima persona. Secondo di cinque autori di grande prestigio, sarà quindi Gianrico Carofiglio (16 febbraio), noto al grande pubblico attraverso le vicende del protagonista della maggior parte dei suoi romanzi, l’avvocato Guido Guerrieri, e di recente autore de Il segreto dell’onda (Rizzoli), a narrare dal suo punto di vista l’avventura di scrivere. Toccherà poi a marzo (data da confermare) a Roberto Saviano, che con il suo libro d’esordio Gomorra (Mondadori) ha dimostrato come la scrittura e la lettura non siano solo intrattenimento, ma anche possibile e concreto strumento di presa di coscienza sociale e civile, e il 16 aprile ad Alessandro Baricco, che anche nel suo ultimo Mr Gwyn (Feltrinelli) conferma doti di grande affabulatore. Concluderà il 15 maggio il ciclo d’incontri Margaret Mazzantini, scrittrice pluripremiata e autrice del recente Mare al mattino (Einaudi). 2012. Un anno stregato non è solo incontri con l’autore ma anche comunicazione digitale attraverso la webzine Terza pagina, interamente animata dai ragazzi delle scuole che partecipano all’Anno stregato della Fondazione Bellonci. Il magazine online nato nel 2011 con lo scopo di condividere in rete le letture ponendo l’accento proprio sulla rivoluzione che il web ha compiuto anche nella diffusione dell’informazione letteraria. Per questo, accanto alle attività tradizionali di invito alla lettura (selezione e invio agli studenti delle novità editoriali della stagione e formazione di circoli di lettura in preparazione degli incontri con l’autore), è nata una vera e propria community dei ragazzi delle scuole coinvolte: oltre alla webzine Terza Pagina, ospitata all’interno del portale Fondazionebellonci.it, è attiva su Facebook la fanpage del progetto. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INCIPIT: LIBRI IN PRIMO PIANO |
|
|
 |
|
|
Novoli (Lecce), 17 gennaio 2012 - Si svolgerà il 21 gennaio "Incipit: libri in primo piano", evento letterario d´autore. A far da scenario alla manifestazione il Teatro Comunale in Piazza Regina Margherita dove si terranno incontri letterari, visione di programmi televisivi dedicati al mondo dei libri e la premiazione del concorso nazionale Nabokov - 2011. Si inizia alle ore 18 con la visione del primo trailer della trasmissione televisiva Bookgeneration. A seguire si terrà l´incontro con il giornalista Damiano Celestini (Il Messaggero) che presenterà il suo saggio dal titolo "Paese che vai giornalismo che trovi". Modera l´incontro Andrea Giannasi. Subito dopo Massimo Lerose salirà sul palco con il suo monologo semiserio tratto dal suo romanzo "Il solitario", durante il quale Edoardo Scarpa, il protagonista, ci traccia i misteri della scrittura noir. Parteciperà la fotografa Antonella Bertolini che farà un reportage sul Nabokov dal titolo "I volti della scrittura". Dalle 19 verranno consegnati attestati e riconoscimenti a tutti i finalisti del Premio Nabokov – edizione 2011. Tutti gli autori verranno chiamati sul palco e potranno presentare la propria opera. Infine, nel momento più importante della cerimonia, verranno consegnate targhe ai tre vincitori, uno per sezione. Chiude l´evento una puntata di Bookgeneration la trasmissione dedicata ai libri in Tv. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SARDEGNA: INTERVENTI A TUTELA DEI BENI LIBRARI E DOCUMENTARI |
|
|
 |
|
|
Cagliari, 16 gennaio 2012 - L´assessorato regionale della Pubblica istruzione ha pubblicato le tabelle dei beneficiari e degli esclusi dai contributi 2011 per interventi a tutela dei beni librari e documentari. L´assessorato, inoltre, informa che entro martedì 31 gennaio potranno essere presentate le domande per l´annualità 2012. Ricordiamo che gli interventi riguardano spolveratura, disinfezione, disinfestazione, restauro e conservazione, censimento, catalogazione, inventariazione, digitalizzazione e acquisto di attrezzature per la tutela, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio librario e documentario antico, raro e/o di notevole interesse storico. Le domande di contributo dovranno essere trasmesse all´Assessorato della Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport – Servizio beni librari, biblioteca e archivio storico regionali - Viale Trieste, 137 – 09123 Cagliari. Le richieste per i beni archivistici dovranno essere trasmesse anche alla Soprintendenza archivistica per la Sardegna in via Marche n.15/17, 09127 Cagliari. I beneficiari dei contributi dovranno: - integrare con fondi propri, almeno corrispondenti al contributo concesso, la somma necessaria alla realizzazione dell´intervento; - garantire la pubblica fruibilità del patrimonio librario, documentario e archivistico oggetto dell’intervento. Eventuali richieste di chiarimenti potranno essere inoltrate all´indirizzo di posta elettronica del Servizio beni librari: pi.Biblioteca.regionale@regione.sardegna.it o alla dott.Ssa Margherita Usai (tel. 070 606 6836). |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
D´APRÈS GIORGIO UN PROGETTO A CURA DI LUCA LO PINTO ROMA DAL 28 GENNAIO 2012 AL 27 GENNAIO 2013 |
|
|
 |
|
|
Roma, 17 gennaio 2012 - Venerdì 27 gennaio inaugura a Roma presso la Casa-museo Giorgio de Chirico il progetto espositivo D´après Giorgio, ideato e curato da Luca Lo Pinto, che prevede gli interventi di diversi artisti italiani e stranieri di livello internazionale, invitati a dialogare con le opere, gli oggetti e l´architettura della Casa-museo de Chirico. La mostra si articola nell’arco di un anno e coinvolge artisti volutamente eterogenei fra loro per generazione, poetica e ricerca stilistica: Alek O, Darren Bader, Nina Beier, Carola Bonfili, Benny Chirco, Giulio Frigo, Martino Gamper, Paul Armand Gette, Mino Maccari, Tobias Madison & Kaspar Müller, Marcello Maloberti, Carlo Mollino, Momus, Olaf Nicolai, Henrik Olesen, Luigi Ontani, Nicola Pecoraro, Emilio Prini, Dan Rees, Izet Sheshivari, Alexandre Singh, John Stezaker, Luca Trevisani, Luca Vitone e Raphäel Zarka e altri a venire. I lavori esposti - installazioni, dipinti, disegni, sculture, fotografie – sono realizzati appositamente per i suggestivi spazi della casa in cui de Chirico abitò negli ultimi trent’anni della sua vita, sviluppata sui tre piani superiori del seicentesco Palazzetto dei Borgognoni in Piazza di Spagna, nel cuore di quello che fu considerato il centro culturale e artistico della città fin dal Xvii secolo. Come altre celebri case-museo, quali il Museo Praz, il Soane Museum o il Freud Museum, anche la casa di Giorgio de Chirico stimola il visitatore a riflettere su tematiche inerenti al ritratto, alla memoria, all’idea di collezione, al rapporto fra pubblico e privato. Se le opere pittoriche, grafiche e scultoree testimoniano la fervida attività del de Chirico artista, l’arredamento e gli oggetti presenti nella casa ne svelano un lato più intimo e personale. In questo contesto, gli artisti invitati al progetto sono chiamati a intervenire con opere non invasive, in grado di relazionarsi con lo spazio e di mimetizzarsi in esso, al fine di creare vari e molteplici livelli narrativi e interpretativi. “D’après Giorgio si propone di creare un secondo livello di lettura della Casa-museo per le persone che la visitano e di offrire un nuovo punto di vista su de Chirico, attraverso il dialogo instaurato con gli artisti contemporanei” – spiega Luca Lo Pinto – “Il titolo della mostra fa riferimento ai famosi ‘d’après’ dello stesso de Chirico ed è un modo di rendere omaggio a una figura cardine dell´avanguardia del Novecento, la cui influenza sulle nuove generazioni di artisti persiste ancora oggi. Nel contempo è l’occasione per far conoscere la Casa-museo a un pubblico sempre più ampio, attraverso una mostra pensata come una lunga storia, con le opere a fungere da capitoli, al fine di produrre una narrazione al tempo stesso dilatata e frenetica, didascalica e sfuggente, intima e concettuale”. I lavori verranno presentati non simultaneamente durante l’inaugurazione, ma in più fasi: nel corso dell’anno nuove opere di nuovi artisti andranno ad aggiungersi a quelle già presenti, in modo da creare un "museo nel museo" in fieri. I visitatori saranno accompagnati da un responsabile della Fondazione, che illustrerà la casa e il progetto creando, con la propria interpretazione, un ulteriore livello narrativo. In occasione della mostra Momus ha realizzato un lavoro audio che fungerà da colonna sonora. Nell’arco dell´anno alcuni critici, curatori e artisti saranno invitati ad accompagnare il pubblico, dando la propria interpretazione personale alla visita della mostra. Fra questi Laura Cherubini, Stefano Chiodi, Ester Coen, Andrea Cortellessa, Cristiana Perrella, Bartolomeo Pietromarchi, Francesco Stocchi. Un’opportunità per riflettere sui processi interpretativi e sulle modalità con le quali persone diverse possono guardare allo stesso oggetto o, come in questo caso, ad un’esposizione. In occasione della mostra lo staff del museo indosserà delle divise disegnate ad hoc dalla designer Julia Frommel. Inoltre, per tutta la durata del progetto viene presentata per la prima volta al pubblico una serie di fotografie tratte dall´archivio della Fondazione. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GINO PAOLI E DANILO REA: “DUE COME NOI CHE… SENTONO NAPOLI” IL 30 GENNAIO IN CONCERTO AL TEATRO SAN CARLO DI NAPOLI |
|
|
 |
|
|
Napoli, 17 gennaio 2012 - Lunedì 30 gennaio Gino Paoli e Danilo Rea saranno in concerto al Teatro San Carlo di Napoli con “Due come noi che… Sentono Napoli”, uno speciale spettacolo a base di voce e pianoforte dedicato alla canzone napoletana, nell’ambito della ricorrenza dei cento anni della nascita di Roberto Murolo. E così Paoli e Rea, uno dei più grandi interpreti della canzone d’autore italiana e uno dei più lirici e creativi pianisti di oggi, rinnovando il loro fortunato sodalizio artistico già sperimentato con il progetto “Un incontro in Jazz”, regaleranno al pubblico un viaggio nella melodia napoletana, di cui sono entrambi appassionati conoscitori e ascoltatori, spaziando prima di tutto tra brani di Libero Bovio e di Salvatore Di Giacomo, con un omaggio allo stesso Murolo, e altri ancora. La “lunga storia d’amore” tra Paoli e Napoli è cosa nota: “Sono cinquant’anni che frequento questa città e mi sono sempre sentito come a casa mia”- spiega il cantautore. “Qui sono anche stato eletto quando facevo il deputato. I napoletani mi hanno sempre dimostrato un grande affetto, un sentimento che io ricambio pienamente”. E la passione di Paoli per la città non poteva prescindere dalla sua musica: “Napoli è da sempre un centro di grande creatività musicale, di veri e propri talenti strumentali, di grandissime melodie e interpreti. I grandi della canzone partenopea come Salvatore Di Giacomo, Ferdinando Russo, Libero Bovio, solo per citarne alcuni, erano dei grandi poeti e i loro testi pure poesie… ed io amo le poesie. È impossibile limitarsi ad ascoltare, sono parole e note che si fanno sentire anche nel profondo. In un napoletano si riesce a cogliere la poetica anche quando urla per la strada” – continua, “Quando poi scrivono, come nel caso di questi grandi autori c’è una marcia i più: come i brasiliani sono ritmici anche quando parlano, così i napoletani sono poetici.” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CONIGLIOVIOLA / ANTONELLA RUGGIERO CONCERTO SENZA TITOLO |
|
|
 |
|
|
Bologna, 17 gennaio 2012 - Dall’incontro tra l’arte visionaria di Coniglioviola e le magie vocali di Antonella Ruggiero una nuova opera d’arte totale per indagare la collissione tra la cultura Pop e il tema-tabù della Morte in una produzione teatrale che combina videoarte, performance, danza e musica elettronica. Per la prima volta a Bologna, al Teatro delle Celebrazioni per Artefiera Off. A oltre tre anni dall’unica rappresentazione avvenuta a Torino nell’ambito del festival di teatro contemporaneo Prospettiva, il Teatro delle Celebrazioni è lieto di presentare Venerdì 27 gennaio 2012 alle ore 21.00 “Concerto Senza Titolo” di Coniglioviola ed Antonella Ruggiero, evento speciale di Artefiera Off. Dall’incontro tra il collettivo artistico che ha assaltato la Biennale di Venezia e la voce più magica della musica italiana, una nuova opera d’arte totale che mescola teatro, musica elettronica, video art e danza per indagare poeticamente la collisione tra la musica Pop il più grande tabù della contemporaneità: la morte. «Nella musica pop non ci sono molte canzoni sulla Morte» scriveva Nick Hornby in Alta Fedeltà. Coniglioviola ci guida attraverso un’antologia di canzoni (Vecchio Frac, La canzone di Marinella, Albergo a ore, La sedia di Lillà, Saramcanda, Il carrozzone tra le altre) restituite in veste completamente riattualizzata dagli arrangiamenti di una crew di musicisti elettronici di culto e dalla magia dell’interpretazione live di Antonella Ruggiero. Un’opera d’arte totale, ipnotica e fantasmagorica, che combina le tecniche tradizionali del black light theatre con tecnologie d’avanguardia come le proiezioni olografiche. Coniglioviola è uno dei gruppi italiani più noti sulla scena artistica contemporanea. Fondato nel 2000 da Brice Coniglio e Andrea Raviola e guidato dal “capitano” Brice Cornelio Coniglio. Dalla videoarte al teatro multimediale, dalla musica elettronica alla performance, dalla net.Art alla fotografia, non c’è quasi settore della creatività contemporanea che Coniglioviola, “bottega rinascimentale nell’era digitale”, non abbia esplorato e provato a sobillare con le armi dell’ironia, muovendosi tentacolarmente come un vero e proprio marchio. Noto ormai a livello internazionale per imprese spettacolari come l’Attacco Pirata alla Biennale di Venezia (2007), Coniglioviola è impegnato in un’indagine radicale e trasversale sul territorio della cultura Pop-olare, inteso come terreno in cui si producono i miti culturali condivisi, i luoghi comuni attraverso cui la società si rappresenta e si nasconde. L’esordio sulle scene teatrali - dove Coniglioviola trova un luogo ideale di sintesi trai vari linguaggi di cui si compone la sua ricerca - avviene nel 2004 con lo spettacolo “Recuperate Le Vostre Radici Quadrate”. Nel 2009 il Pac Padigione d’Arte Contemporanea di Milano ha dedicato a Coniglioviola la mostra antologica “Sono un pirata/ Sono un signore”, visitata da quasi 10.000 persone in soli dieci giorni. Coniglioviola è stato di nuovo protagonista all’ultima Biennale di Venezia con il progetto Pirate Camp. Antonella Ruggiero, voce indimenticabile che ha fondato e reso famosi i Matia Bazar in Italia e nel mondo, è considerata tra le interpreti più versatili del panorama italiano. Con le sue canzoni ha raccontato e seguito in parallelo l’evoluzione e la traiettoria dei costumi e del gusto del grande pubblico. Prima con i Matia Bazar e poi, dagli anni novanta, con una carriera solista, tanto variegata quanto di successo, la sua abilità di interprete, intrecciata ad una naturale curiosità, al desiderio di spaziare oltre i confini delle formule e dei linguaggi tradizionali, ha saputo toccare campi e punti virtualmente molto distanti tra loro. Dal grande successo di “Amore Lontanissimo", a “Non ti dimentico", con la collaborazione di Ennio Morricone e Giovanni Lindo Ferretti; dai tour di musica sacra nel mondo alle pluripremiate partecipazioni al Festival di Sanremo, la Ruggiero ci ha regalato un successo dopo l´altro. Ma la sua carriera non si è fermata al pop: la curiosità della cantante per la varietà del “linguaggio” musicale, l´ha vista impegnata in numerosi progetti artistici legati alla cultura religiosa occidentale, indiana e africana per poi spingersi nelle atmosfere di Broadway e reinventare le melodie che hanno fatto sognare intere generazioni, tratte dai più celebri musical e rivisitate con arrangiamenti originali. Il suo percorso artistico è in continua evoluzione e la sua voce unanimemente riconosciuta tra le più importanti e poliedriche degli ultimi 30 anni. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CONCORSO LA MUSICA LIBERA. LIBERA LA MUSICA: 15 GIORNI ALLA CHIUSURA DELLE ISCRIZIONI |
|
|
 |
|
|
Bologna, 17 gennaio 2012 - Mancano solo 15 giorni alla chiusura delle iscrizioni al concorso regionale "La musica libera.Libera la musica", organizzato dall’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-romagna e dall’Agenzia Informazione e Ufficio Stampa della Giunta regionale (attraverso i portali www.Magazzini-sonori.it e www.Radioemiliaromagna.it) in collaborazione con il Meeting degli Indipendenti (Mei), il Porretta Soul Festival, la Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli, il Festival La Musica nelle Aie, Radio Sonora, e quattro nuovi partners :il Centro Musica di Modena, la Consulta degli Emiliano-romagnoli nel Mondo (già presente in una precedente edizione), Radio Bruno e Lepida Tv. Scende in campo quindi una squadra ampia di soggetti, per offrire maggiori opportunità ai giovani musicisti della nostra regione: oltre ai premi in denaro, sono disposizione dei vincitori 6 palchi: quelli del Porretta Soul Festival, dell´Off di Modena per la serata di premiazione, di Radio Bruno Estate, del Festival la Musica nelle Aie di Castel Raniero, della Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli. E poi le interviste su Radioemiliaromagna e la differita della serata finale e delle interviste ai finalisti su Lepida Tv. Il concorso accoglie ogni genere musicale ed è articolato in due sezioni: "Musica Libera" e "Soul e Rhythm & Blues”. Finora i partecipanti sono 208. Ci si puo´ iscrivere fino al 31 gennaio 2012, l´iscrizione è gratuita e aperta a tutti i musicisti (singoli o gruppi) nati, residenti o domiciliati in Emilia-romagna (nel caso dei gruppi è sufficiente che un solo componente sia domiciliato in Emilia-romagna), o discendenti di emiliano-romagnoli residenti all´estero, che presentino un brano originale di propria produzione, di ogni genere musicale e lingua, compresi i brani in dialetto emiliano-romagnolo. Le iscrizioni potranno essere effettuate direttamente on line sul portale musicale regionale www.Magazzini-sonori.it, raggiungibile anche da www.Radioemiliaromagna.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SI SVOLGERÀ IN CALABRIA LA FESTA NAZIONALE AUSTRALIANA “AUSTRALIA DAY” |
|
|
 |
|
|
Catanzaro, 17 gennaio 2012 - L’ambasciata d’Australia in Italia, con il sostegno dell’Assessorato regionale alla Internazionalizzazione della Calabria , celebrerà, quest’anno, il prossimo giovedì ventisei gennaio, a Reggio Calabria la Festa nazionale australiana, chiamata “Australia Day. “E’ la prima volta che l’Ambasciata d’Australia festeggia Australia Day fuori Roma (dove ha sede l’Ambasciata) e la scelta della Calabria è simbolica. Molti calabresi – è scritto in una nota dell’Ambasciata - sono emigrati in Australia e la comunità calabrese in Australia ha mantenuto nel tempo uno stretto rapporto con la propria terra d’origine. L’evento avrà luogo, non solo per festeggiare Australia Day, ma anche per celebrare il calore e la profondità del rapporto che l’Australia ha con la Calabria e con l´Italia. Il ricevimento, che si terrà a Reggio Calabria,sarà quindi un giusto riconoscimento verso tutti coloro che sono emigrati da questa terra in Australia e l’opportunità perfetta per celebrare il forte legame e la profonda amicizia che ancora uniscono la Calabria e l’Australia”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GRANDI CONSENSI PER IL CD “CIAO RAGAZZO” DI CHICO BUARQUE DE HOLLANDA CON VINICIO CAPOSSELA, ENZO JANNACCI, ORNELLA VANONI E MOLTI ALTRI |
|
|
 |
|
|
Sanremo, 17 gennaio 2012 - Sta ricevendo grandi consensi il Cd “Ciao ragazzo”, un´opera unica, di straordinario valore artistico e documentale, che vede protagonista il grande Chico Buarque de Hollanda in un concerto esclusivo organizzato dal Club Tenco il 7 dicembre 1996 al Teatro Ariston di Sanremo a un anno dalla scomparsa di Amilcare Rambaldi, fondatore del Club e primo ideatore del Festival di Sanremo. A cento anni dalla nascita di Rambaldi, Ala Bianca ha da poco pubblicato nella collana “I Dischi del Club Tenco” un doppio Cd con quell´evento, per il quale Chico Buarque arrivò appositamente dal Brasile con i suoi musicisti e si esibì preceduto da vari artisti italiani che interpretarono sue canzoni: Vinicio Capossela, Giorgio Conte, Armando Corsi, Irio De Paula, Grazia Di Michele, Enzo Jannacci, Antonella Serà e Tosca. Il titolo di quella magica serata era proprio “Ciao ragazzo”, il tipico saluto che Amilcare Rambaldi rivolgeva a chiunque, giovane o vecchio, famoso o sconosciuto. L’album verrà presentato alla Fnac di Firenze (Centro Commerciale I Gigli, via San Quirico 165, Campi Bisenzio) il 26 gennaio alle ore 17, nell’ambito di una “giornata Tenco” organizzata da “Elzeviro Fiorentino”, che comprende anche la presentazione dell’altro recente disco del Club Tenco “Sulle labbra di un altro”, sempre alla Fnac, e alle 21 al Teatro Odeon una serata di proiezioni e performance musicali. Il doppio album - curato da Enrico de Angelis e Toni Verona - è zeppo di rarità o inediti assoluti, come “Genova per noi” e “Anema e core” cantate da Buarque in italiano e in napoletano, “Oh che sarà” in duetto con Jannacci, i due brani di Armando Corsi con e senza Antonella Serà, i due di Grazia Di Michele, il “Tatuaggio” di Tosca, la “Francese” di Vinicio Capossela. Gli artisti furono scelti, con l’aiuto di Sergio Bardotti, perché in qualche modo vicini al grande cantautore brasiliano: Enzo Jannacci prima di tutti, che di Buarque aveva già cantato alcune canzoni; Tosca, che proprio in quei giorni stava pubblicando la versione bardottiana di “Trocando em miudos”; Vinicio Capossela, Giorgio Conte e Grazia Di Michele; e due grandi chitarristi: Armando Corsi, che in un brano si esibì con Antonella Serà, e Irio De Paula, brasiliano stabilitosi in Italia che cantò il brano nella nostra lingua. Si recuperarono traduzioni di Sergio Bardotti, di Giorgio Calabrese, di Ivano Fossati, di Nini Giacomelli; e se ne approntarono di nuove, ad opera di Vinicio Capossela, di Sergio Secondiano Sacchi (per la Di Michele), di Giorgio Conte. Nella stessa sequenza di quella sera, il doppio album racchiude nel primo Cd queste performance e nel secondo il concerto di Buarque. Infine due bonus track di Ornella Vanoni, “Tre uomini” e “Tatuaggio”, traduzioni di famosi brani dell´artista sudamericano eseguiti sempre al “Tenco” in altra occasione. La serata fu presentata come sempre da Antonio Silva con regia teatrale di Pepi Morgia, scomparso nel 2011. Così questa pubblicazione diventa anche il saluto che il Club Tenco rivolge al regista e light designer di fama, che è stato collaboratore assiduo, intelligente e generoso del “Tenco”. Per tracklist, copertina del cd e maggiori informazioni: http://www.Alabianca.it/chico-buarque-de-hollanda/ciao-ragazzo-2cd.html |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|