Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 13 Novembre 2014
LA COMMISSIONE EUROPEA PROPONE 25,9 MILIONI DI EURO AL FONDO DELLA GLOBALIZZAZIONE PER EX LAVORATORI DELL´AIR FRANCE  
 
Bruxelles, 13 novembre 2014 - 25,9 milioni di euro per quanto riguarda il fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (Gef) per aiutare 3.886 lavoratori licenziati di Air France per trovare lavoro. Licenziamenti si è verificato soprattutto nelle regioni del île-de-France, Midi-pyrénées e della Provence-alpes-azur (Paca). La proposta sarà ora sottoposta per l´approvazione del Parlamento europeo e del Consiglio dell´Unione europea. Marianne Thyssen, Commissario europeo per l´occupazione, affari sociali, le competenze e la mobilità dei lavoratori, ha detto su questo argomento: ´ a causa della globalizzazione, molti settori e industrie attraverso in Europa di importanti cambiamenti strutturali. Il fondo di adeguamento alla globalizzazione europea è l´espressione concreta della solidarietà europea. Continuerà ad assistere gli Stati membri a tornare sul mercato del lavoro delle persone che hanno perso il lavoro e adattano le loro competenze. Il fondo ci permette di accompagnare i lavoratori la cui situazione è difficile nella dolorosa transizione verso nuovi posti di lavoro e la mia intenzione è quella di massimizzare le prestazioni nei prossimi anni". La Francia ha chiesto l´intervento Gef seguito alle dimissioni di 5.213 lavoratori a Air France. I licenziamenti è derivato da un rapido declino della quota di mercato Eu nel trasporto aereo internazionale di passeggeri tra il 2008 e il 2013. Misure cofinanziate dal Gef aiuterebbero 3.886 lavoratori licenziati che incontrano maggiori difficoltà nel trovare un nuovo lavoro, consentendo loro di beneficiare di servizi di formazione professionale e il Consiglio, ma anche contributi per la creazione di business e le varie indennità. Il costo totale del pacchetto di misure è stimato a 51,8 milioni di euro, di cui la metà sarebbe sostenuta dal Gef.  
   
   
AEROPORTO DI PONTECAGNANO, PRONTO LO SCHEMA D’ACCORDO FISSATE LE GARANZIE PER LA REGIONE BASILICATA CIRCA LE PERDITE ACCUMULATE NELL’ATTUALE GESTIONE  
 
Potenza, 13 novembre 2014 - La sottoscrizione di quote del Consorzio Aeroporto di Salerno Pontecagnano da parte della Regione Basilicata non comporterà la possibilità che la Regione debba farsi carico delle perdite accumulate dall’attuale gestione del Consorzio. Lo stesso è obbligato ad azzerare le perdite, prima di ricostituire il capitale sociale e prima dell’ingresso della Regione Basilicata e della Regione Campania nella compagine societaria. La Regione Basilicata sarà inoltre esentata dal dover sostenere eventuali disavanzi futuri. Sono questi i punti fermi dello schema di protocollo d’intesa per l’adeguamento strutturale e l’allungamento della pista dell’Aeroporto di Salerno Pontecagnano, approvato dalla Giunta regionale. L’accordo dovrà essere sottoscritto dal presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, con rappresentanti del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, della Regione Campania e del Consorzio Aeroporto di Salerno Pontecagnano. Con lo stesso provvedimento la Giunta regionale di Basilicata ha inoltre dato il via alla sottoscrizione dell´atto di acquisto delle quote consortili per ventimila euro. La sottoscrizione di ulteriori quote sono state subordinate a successivi provvedimenti e compatibilmente con gli equilibri di bilancio regionale. L’iniziativa dell’esecutivo lucano fa seguito all’audizione del dirigente generale del Dipartimento Programmazione e Finanze della Regione, Elio Manti, da parte della terza Commissione consiliare permanente, avvenuta lo scorso 29 ottobre. In tale occasione Manti ha illustrato il progetto di sviluppo della struttura aeroportuale di Pontecagnano, anche alla luce delle interlocuzioni che il governo regionale lucano ha avuto con la Regione Campania e con il consorzio che gestisce l’aeroporto. Manti ha spiegato che la società che gestisce l’aeroporto di Pontecagnano ha sottoscritto accordi con alcuni vettori, e che nel decreto Sblocca Italia è previsto un finanziamento di 40 milioni di euro per le opere infrastrutturali necessarie allo sviluppo di questa infrastruttura ed al suo collegamento con il nodo ferroviario. Previsto inoltre un finanziamento 23 milioni della Regione Campania ed un finanziamento di 9 milioni di euro della Regione Basilicata, a valere sul programma dei fondi europei 2014/2020 e quindi da confermare dopo la definizione dell’accordo con l’Unione europea.  
   
   
LA COMMISSIONE EUROPEA PROPONE 1,2 MILIONI DI EURO AL FONDO DELLA GLOBALIZZAZIONE PER EX LAVORATORI DELLA FIAT IN POLONIA  
 
Bruxelles, 13 novembre 2014 - La Commissione europea ha proposto di concedere a la Polonia una busta di 1,2 milioni di euro del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (Gef). Questo importo è destinato per aiutare 777 dei lavoratori licenziati dal produttore auto Fiat Auto Poland per trovare un nuovo lavoro. Esuberi riguardano soprattutto il Voivodato di Slesia. La proposta sarà ora sottoposta per l´approvazione del Parlamento europeo e del Consiglio dell´Unione europea. Marianne Thyssen, Commissario europeo per l´occupazione, affari sociali, le competenze e la mobilità dei lavoratori, ha detto su questo argomento: ´ a causa della globalizzazione, molti settori e industrie attraverso in Europa di importanti cambiamenti strutturali. Il fondo di adeguamento alla globalizzazione europea è l´espressione concreta della solidarietà europea. Continuerà ad assistere gli Stati membri a tornare sul mercato del lavoro delle persone che hanno perso il lavoro e adattano le loro competenze. Il fondo ci permette di accompagnare i lavoratori la cui situazione è difficile nella dolorosa transizione verso nuovi posti di lavoro e la mia intenzione è quella di massimizzare le prestazioni nei prossimi anni". La Polonia ha presentato una richiesta di intervento Gef seguito alle dimissioni di 1.079 dipendenti Fiat Auto Polonia s.A. E 21 dei suoi fornitori. Questi licenziamenti il risultato di un rapido declino della quota di mercato Eu nella produzione mondiale di autovetture. Misure cofinanziate dal Gef aiuterebbero 777 lavoratori licenziati che incontrano maggiori difficoltà nel trovare un nuovo lavoro, consentendo loro di beneficiare della formazione professionale e servizi di consulenza per promuovere lo spirito d´impresa, ma anche corsi e incentivi per l´assunzione, contributi per la creazione di business e le varie indennità. Il costo totale del pacchetto di misure è stimato in 2,5 milioni di euro, di cui la metà sarebbe sostenuta dal Gef.  
   
   
BOLZANO, ALTOADIGE PASS: ADEGUAMENTI SENZA BUROCRAZIA, COSTI SOTTO CONTROLLO  
 
 Bolzano, 13 novembre 2014 - Gli adeguamenti del sistema tariffario per il trasporto pubblico locale, varati l’ 11 novembre dalla Giunta provinciale, porteranno con sè un ridottissimo carico burocratico. Lo sottolinea l´assessore alla mobilità Florian Mussner, il quale spiega che "l´aggravio per i cittadini sarà davvero minimo, così come i costi aggiuntivi per l´amministrazione". Già durante la conferenza stampa di ieri che presentava le principali novità riguardanti il sistema tariffario del trasporto pubblico locale, l´assessore Florian Mussner aveva annunciato che i cambiamenti verranno resi operativi in maniera assolutamente poco burocratica. "Per quanto riguarda scolari e studenti - precisa Mussner - che rappresentano la maggioranza dei possessori di Altoadige Pass, utilizzeremo le scuole per indirizzare la campagna di promozione degli abbonamenti, e da questo punto di vista vi è già un´intesa di massima con tutte e tre le Intendenze scolastiche". L´altro capitolo "corposo" riguarda invece gli over 75, per i quali sono previste diverse forme di pagamento improntate a criteri di semplicità e accessibilità. "L´aggravio sarà davvero contenuto - continua l´assessore - così come l´importo richiesto ogni anno per il rilascio della tessera che dà diritto a viaggiare liberamente, senza limiti di tempo e di tratta, su tutta la rete del trasporto pubblico altoatesino". E anche per quanto riguarda il "carico" amministrativo che dovrebbe pesare sulla Provincia, Mussner si dice certo che non sarà nulla di impossibile. "Abbiamo già la struttura, il personale e le necessarie banche dati - aggiunge l´assessore alla mobilità - e anche per quanto riguarda i sistemi elettronici di pagamento siamo più che preparati". In definitiva, dunque, la novità dell´Altoadige Pass a pagamento (20 euro) per ragazzi e anziani non comporterà in nessun modo un´esplosione dei costi. "Una cosa la possiamo invece garantire - conclude Florian Mussner - ovvero che le maggiori entrate non verranno annullate dalla crescita della spesa, e che l´aumento degli incassi contribuirà concretamente a fare in modo che gli introiti derivanti dai biglietti vadano a coprire in maniera più incisiva una parte dei costi per il funzionamento del trasporto pubblico locale. Proprio questo, infatti, è il nostro obiettivo di fondo: ridurre il peso che grava sulla comunità in generale e redistribuirlo sulle spalle di chi effettivamente utilizza i mezzi pubblici".  
   
   
EMILIA ROMAGNA, ANAS: AGGIUDICATO APPALTO PER IL RIPRISTINO DEI VIADOTTI SUL FIUME SAVIO, LUNGO LA E45 IN PROVINCIA DI FORLÌ CESENA IN GAZZETTA UFFICIALE L`ESITO DELLA GARA DA OLTRE 5,1 MILIONI DI EURO  
 
 Bologna, 13 novembre 2014 - L`anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 12 novembre 2014, l`esito della gara d`appalto per l`affidamento dei lavori di ripristino dei viadotti sul fiume Savio, lungo un tratto di circa 1,5 km della strada statale 3bis `Tiberina` (E45), in provincia di Forlì Cesena (dal km 172,040 al km 173,588). Gli interventi, del valore complessivo di oltre 5,1 milioni di euro, avranno una durata di 1 anno a partire dal momento della consegna. L`impresa aggiudicataria è risultata Enersud Srl, con sede in provincia di Caserta. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.Stradeanas.it  
   
   
CALABRIA, ANAS: IN GAZZETTA UFFICIALE UN ESITO DI GARA, PER LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA, PER UN INVESTIMENTO COMPLESSIVO DI QUASI 500 MILA EURO  
 
Catanzaro, 13 novembre 2014 - L`anas ha pubblicato il 12 novembre sulla Gazzetta Ufficiale un esito di gara, per lavori di manutenzione straordinaria, per un investimento complessivo di quasi 500 mila euro. Il provvedimento riguarda, in particolare, la sostituzione dei guard rails con le barriere new jersey, sul raccordo autostradale di Reggio Calabria, su tratti saltuari, nel tratto compreso tra il km 0,000 e il km 5,512, nel Comune di Reggio Calabria. L`appalto è stato aggiudicato all`impresa L e C Lavori e Costruzioni Srl, con sede ad Alcamo (Tp). Per informazioni dettagliate su tutti i bandi e gli esiti di gara: www.Stradeanas.it    
   
   
TRENI, CAVALLI: IMPORTANTI INVESTIMENTI SU RETE  
 
Milano, 13 novembre 2014 - "Regione Lombardia continua a lavorare in stretta collaborazione con i gestori della rete ferroviaria (Ferrovienord e Rete Ferroviaria Italiana) per migliorare la qualità dei servizi offerti ai pendolari". Lo ha detto l´assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Alberto Cavalli intervenendo alla conferenza stampa di presentazione del Piano di investimenti previsto da Rfi in Lombardia. Investimenti che hanno consentito di reggere una domanda crescente e "oggi in Lombardia si svolge 25 per cento del trasporto ferroviario nazionale". "E non è certo un caso - come ha ricordato l´assessore - che, dei 4 corridoi europei dei trasporti che toccano l´Italia, ben 3 passino per la Lombardia". 12,2 Milioni Per La Tratta Milano-codogno-mantova - In apertura dei lavori è stato sottoscritto il Protocollo d´Intesa attraverso il quale Regione e Rfi hanno stanziato 12,2 milioni di euro (6,1 ciascuno) per regolarizzare e sviluppare il servizio. "È una linea caratterizzata da ritardi e soppressioni - ha detto Cavalli -, anche perché a binario unico, e spesso suscita le proteste dei pendolari". L´andamento dei treni per i pendolari potrà essere regolarizzato in conseguenza delle opere finanziate. Migliorerà anche il trasporto delle merci, che oggi è costretto a velocità di punta non superiori a 55 km/h, "con ricadute positive anche sui treni passeggeri. La firma odierna consentirà di avviare i lavori fin dai prossimi giorni e di concluderli nel 2016". Lo Sviluppo Del Nodo Ferroviario Di Milano - Un secondo tema toccato dall´assessore è quello relativo al nodo di Milano. "Per definire le strategie di sviluppo - ha detto - è stato recentemente istituito un Tavolo tecnico, cui partecipano Comune di Milano, Rete Ferroviaria Italiana e Ferrovienord. Serviva un quadro conoscitivo aggiornato per condividerne l´evoluzione". Tra i principali compiti, quelli di coordinare l´attuazione di singoli interventi dei diversi soggetti e di condividere criteri comuni e omogenei per migliorare la qualità del servizio nel suo complesso, comprendendo anche il tema dell´interscambio e dell´organizzazione delle fermate. Nuova Segnaletica Per Il Passante Ferroviario - In un´ottica di miglioramento del servizio e quindi anche della comunicazione agli utenti, Regione Lombardia, Rete Ferroviaria Italiana e Comune di Milano, lo scorso 17 settembre, hanno firmato un accordo per rinnovare la segnaletica del Passante Ferroviario. L´intervento prevede l´aggiornamento della segnaletica nelle sette stazioni del Passante, con l´obiettivo di migliorare la mobilità di chi si muove con i treni delle Linee S, sia in ambito urbano che il suburbano. Il costo è di circa 2 milioni di euro. Sulla Rete Rfi Interventi Per 50 Milioni Di Euro - Sulla rete Rfi sono stati cofinanziati anche a valere su risorse comunitarie interventi per 19 milioni di euro a fronte di un costo complessivo di circa 50. L´assessore ha ricordato, fra gli altri, la realizzazione del raddoppio della tratta Cavatigozzi-cremona per il trasporto merci, che "consentirà una gestione dinamica del traffico ferroviario soprattutto per quanto riguarda le merci". Gli Interventi Sulla Rete Di Ferrovienord - Dei circa 1700 km di tratte regionali, più di 300 fanno parte del patrimonio di Ferrovienord. Anche qui lo sforzo della Regione è notevole. Fra i vari interventi, l´assessore ha sottolineato in particolare "il progressivo miglioramento degli impianti di sicurezza sui rami di Milano e Brescia per un importo di 45 milioni di euro". Rfi Faccia Di Più Per La Manutenzione - Pur apprezzando lo stanziamento annuale di 140 milioni di euro per la manutenzione, Cavalli ha auspicato che Rfi "faccia ancora di più. Non c´è dubbio che i pendolari non siano soddisfatti del servizio offerto. Alimentare una sempre più tempestiva manutenzione dell´infrastruttura contribuisce a ridurre soppressioni, ritardi e guasti". Governo Eroghi Fondi Per L´expo - L´assessore ha poi spiegato che il Governo non ha ancora stanziato i fondi richiesti dalla Regione per i nuovi servizi di trasporto esclusivamente previsti nel periodo di apertura dell´Expo. "Noi - ha concluso - abbiamo programmato una serie di servizi dedicati, soprattutto attraverso le linee suburbane. Abbiamo ripetutamente chiesto al Governo di aiutarci a sostenere questa spesa, perché Expo è di interesse nazionale e non esclusivamente lombardo, ma non abbiamo avuto risposta. Continueremo testardamente a chiederle, perché di certo non possono ricadere soltanto su Regione Lombardia".  
   
   
TRENI VIVALTO, NUOVI BAGNI PIÙ ACCESSIBILI PER I DISABILI  
 
Firenze, 13 novembre 2014 - Nuovi bagni, con arredi modificati in modo da garantire autonomia al disabile che viaggia in treno non accompagnato. Grazie ad un´analisi condotta per volontà della Regione i bagni per disabili montati sui nuovi treni Vivalto in arrivo in Toscana risponderanno ancora meglio a quanto previsto in materia dalla normativa europea e adatti a favorire i movimenti dell´utente disabile, anche quando questi si sposta da solo. Il primo nuovo Vivalto dotato delle nuove toilette è entrato inservizio questa mattina ed è stato presentato nella stazione di Santa Maria Novella a Firenze. Erano presenti l´assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli, il consulente regionale per le tematiche inerenti la disabilità Massimo Toschi e il direttore regionale di Trenitalia Gianluca Scarpellini. "La Regione Toscana - ha detto l´assessore Ceccarelli - ha una lunga tradizione di ascolto e di sensibilità nei confronti dei diritti dei disabili. Abbiamo chiesto a Massimo Toschi di verificare per noi l´effettiva fruibilità delle toilette per montate sui nuovi Vivalto e in base alle sue segnalazioni abbiamo chiesto e ottenuto delle modifiche che potranno migliorare sensibilmente il viaggio degli utenti a mobilità ridotta. Sono piccoli accorgimenti, che però renderanno ancora più fruibili e moderni i nuovi treni Vivalto. Ringrazio Trenitalia e Ansaldobreda, che hanno accolto tutte le nostre richieste e apportato le modifiche in tempi brevi. Ma non vogliamo fermarci qui, tanto che nell´intesa che abbiamo appena firmato con Trenitalia, abbiamo ottenuto l´impegno per far si che, grazie al piano di investimenti sul materiale rotabile, almeno il 75% dei treni che circoleranno in regione siano accessibili a tutti entro i prossimi cinque anni". Tra i principali accorgimenti messi in atto per favorire l´autonomia del viaggiatore disabile ci sono la realizzare una nicchia per migliorare l´alloggiamento delle ruote, il montaggio di un mancorrente ribaltabile sulla parete per facilitare il sollevamento dalla carrozzina, l´ampliamento dello spazio nel corridoio adiacente al bagno (che passerà da 69 a 82 centimentri di larghezza, facilitando la manovra di accesso alla toilette). Altri accorgimenti sono l´aggiunta di un nuovo pulsante di Sos, l´installazione di un nuovo maniglione di appoggio/sollevamento e lo spostamento del cestino per i rifiuti. Le migliorie apportate al progetto originario delle toilette per disabili saranno utilizzate per tutti i nuoi treni Vivalto che entreranno in servizio in futuro in Toscana ed in Italia. Progressivamente saranno adeguati anche i bagni presenti sui treni già in servizio. "Sono occorsi due anni di lavoro – ha dichiarato Massimo Toschi – ma oggi prendiamo atto con soddisfazione delle modifiche apportate, che migliorano nettamente la situazione. E´ una sfida vinta grazie alla sensibilità del presidente Rossi e della sua Giunta, un atto di civiltà dato che l´accessibilità dei mezzi di trasporto è un diritto di tutti i cittadini ed in particolare dei disabili. Spero che queste migliorie inducano i disabili ad utilizzare di più il treno, ma soprattutto mi auguro che sull´onda di questo successo si vogliano migliorare ulteriormente le condizioni di viaggio sui treni Frecciarossa, prevedendo, ad esempio, un tavolino anche per i posti riservati ai disabili. L´accessibilità della mobilità è una grande sfida, che dovrebbe riguardare non soltanto i treni, ma anche aerei e traghetti". Trenitalia ha colto l´occasione della presentazione dei nuovi bagni per ricordare che il numero degli utenti disabili che utilizzano il servizio ferroviario regionale è in crescita: nei primi dieci mesi del 2014 è aumentato del 43% e si stima che entro la fine dell´anno sarà raggiunta quota 5000 viaggiatori.  
   
   
ADRIATICO: SULLA CAVOUR ACCORDO REGIONE-MARINA MILITARE  
 
Ortona, 13 novembre 2014 - Nell´inusuale luogo dell´hangar della portaerei Cavour, ammiraglia della Marina militare italiana, ormeggiata nella rada del porto di Ortona, il presidente della Giunta regionale, Luciano D´alfonso, e il Capo di Stato maggiore, ammiraglio Giuseppe De Giorgi, hanno siglato un accordo di collaborazione. Sono almeno 16 i punti interesse che saranno oggetto di comuni azioni. Si va dallo sviluppo di progetti per la rigenerazione di ambiti urbani ed extraurbani al potenziamento delle infrastrutture e della tecnologia supporto della logistica in ambiti portuali. Ancora: studio e sviluppo di sistemi per la sorveglianza e l´intrusione portuale, gestione degli impatti delle variazioni climatiche delle marre, sistemi per ridurre le emissioni inquinanti, strategie per l´inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, tutela e sorveglianza dei siti archeologici sottomarini, progetti di ricerca in riferimento ai fondi comunitari. Ma è soprattutto il tema dello sviluppo dell´Adriatico nella sua totalità, nel quadro più generale dell´Euroregione Adriatico-jonico, che l´accordo di collaborazione intende operare, così come è stato ampiamente spiegato anche dall´ammiraglio De Giorgi. De Giorgi ha definito l´accordo una collaborazione strategica di ampia portata, in considerazione della posizione dell´Abruzzo in Adriatico, fronte sul quale si confronterà l´Italia nel prossimo ventennio. Un´iniziativa che sarà presa a modello, come ha rivelato lo steso ammiraglio, per future iniziative con altre regioni. Il presidente della Giunta regionale, Luciano D´alfonso, non ha nascosto la sua commozione ed ha ringraziato la Marina militare italiana, segnatamente il Capo di stato maggiore, per aver "raccolto subito l´entusiasmo della nostra ricerca di un confronto per iniziative che consentiranno all´Abruzzo e al suo mare di coltivare un´esaltazione culturale ma anche la possibilità di sviluppo economico". "L´accordo che firmiamo - ha proseguito il presidente D´alfonso - si nutre della capacità di combinare le competenza della Marina miliare espressa a più alto livello". Il Presidente ha infine esposto all´ammiraglio anche l´esigenza di "poter valutare le reciproche esperienze di formazione del personale nella scuola di guerra di Venezia, allo scopo di guadagnare questo particolare expertise in favore della Regione". L´ammiraglio De Giorgi, concludendo i lavori, ha portato agli ospiti intervenuti, autorità e stampa, i saluti del ministro della Difesa, Roberta Pinotti, la quale, come è stato riferito, ha "approvato entusiasticamente l´iniziativa".