Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MERCOLEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 WEB E BEAUTY FLASH ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Mercoledì 05 Dicembre 2007
EPOSS: FORUM ANNUALE 2007 PIATTAFORMA TECNOLOGICA EUROPEA SULL´INTEGRAZIONE DEI SISTEMI INTELLIGENTI  
 
Bruxelles, 5 dicembre 2007 - Il 12 e il 13 dicembre si terrà a Bruxelles (Belgio) il forum annuale dell´Eposs (European Technology Platform on Smart Systems Integration, Piattaforma tecnologica europea sull´integrazione dei sistemi intelligenti). L´assemblea generale discuterà innanzitutto di questioni interne tra cui i risultati conseguiti, gli sviluppi attuali e quelli futuri. Nel suo forum aperto essa affronterà quindi argomenti essenziali nel settore dell´integrazione di microsistemi, nanosistemi e sistemi intelligenti. Il forum annuale Eposs offre ai partecipanti l´opportunità di incontrare figure di spicco del mondo industriale, rappresentati della Commissione europea e di governi nazionali, come pure scienziati e ricercatori attivamente impegnati nel campo dell´integrazione di micro e nanotecnologie e di sistemi intelligenti. Osservazioni: La partecipazione è gratuita con preiscrizione obbligatoria. Per ulteriori informazioni visitare: http://www. Smart-systems-integration. Org .  
   
   
SIRTI HA FIRMATO A TRIPOLI LA COSTITUZIONE DI UNA SOCIETA’ MISTA CON L’OPERATORE LIBICO DELLE TELECOMUNICAZIONI (LPTIC) PER LA GESTIONE E REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI TELECOMUNICAZIONE E DI INFRASTRUTTURE TECNOLOGICHE  
 
Milano, 5 dicembre 2007. E’ stato firmato fra Mohammad Muammar Ghaddafi, Presidente di Lptic (Lybyan Post, Telecommunication & Information Technology Company) e Gianni Maria Chiarva, Presidente di Sirti S. P. A. , il contratto per la costituzione di una società mista a maggioranza Sirti (Sirti 55%, Lptic 45%) che svilupperà in Libia le infrastrutture e i sistemi di telecomunicazioni che fanno capo alla stessa Lptic. La nuova società opererà anche in altri settori di mercato con forte contenuto tecnologico di Ict, come quelli dell’energia, dei trasporti e delle importanti realizzazioni infrastrutturali necessarie per la modernizzazione del paese. La nuova società sarà presieduta dal Mohammad Muammar Ghaddafi e guidata da management esecutivo di nomina Sirti. Nell’accordo di costituzione è stato approvato anche un business plan che prevede, in un periodo iniziale, l’impiego di circa 120 manager, ingegneri e tecnici italiani e di oltre 170 professionisti libici per la sola parte riferentesi ai progetti e sistemi di telecomunicazioni di Lptic, con prospettive di ricavi che potrebbero portare ad una stima di volumi complessivi nel triennio dell’ordine dei 140 milioni di euro. Tra le finalità dell’accordo c’è anche il trasferimento di know how gestionale e ingegneristico da parte di Sirti alle strutture libiche. “Costituire una società con il Gestore Libico” – è il commento del Presidente di Sirti Gianni Maria Chiarva - “in un momento nel quale questo Paese sta per avviare un imponente piano di sviluppo, darà alla nostra Società un’opportunità di grande crescita delle attività in Libia al di là dei progetti in corso. Sirti avrà inoltre modo di arricchire le proprie competenze attraverso il deployment di nuove tecnologie di rete e l’utilizzo di metodologie di gestione innovative”. La società, dopo le grandi realizzazioni in Libia degli anni ’80, ha iniziato nei mesi scorsi i lavori per la costruzione della rete a lunga distanza in fibra ottica nell’area centro occidentale del paese, rete propedeutica al cablaggio in fibra ottica secondo i più moderni criteri delle principali città del Paese. Le reti di nuova generazione, unitamente agli altri progetti di modernizzazione infrastrutturale delle comunicazioni, dà corpo a piani di investimento di notevole importanza, per i quali Sirti intende operare con un ruolo di primo piano. .  
   
   
BANDA LARGA IN 44 COMUNI ALTOATESINI, APPALTO ALLA BRENNERCOM  
 
Bolzano, 5 dicembre 2007 - L´associazione d´imprese formata dalle altoatesine Brennercom, Rol e Run si è aggiudicata la gara d´appalto per l´allacciamento alla rete a banda larga di 44 comuni della Provincia. La decisione, in seguito alla valutazione della commissione tecnica, è stata presa dalla Ras, che ha gestito tutta la procedura. Si tratta della seconda gara d´appalto su scala locale per la connessione alla rete a banda larga. L´associazione d´imprese vincitrice, oltre che dalla Brennercom, società partecipata della Provincia, è composta anche da Rol e Run, due società satellite di altrettanti istituti di credito locali. I lavori per l´allacciamento di 44 comuni altoatesini alla rete che garantisce a imprese e privati di utilizzare connessioni più veloci a internet, dovrebbero prendere il via a fine gennaio. "Decisiva ai fini dell´assegnazione dell´appalto - spiega l´assessore all´informatica Hans Berger - è stata la capillare rete di servizi forniti dalle imprese vincitrici. Contiamo di fornire ai 44 comuni interessati la connessione a banda larga entro i 220 giorni previsti dal bando. L´obiettivo finale è quello di dotare il territorio altoatesino di un alto grado di copertura: tutte le grandi aziende, il 95% delle piccole imprese, e il 90% delle famiglie". .  
   
   
COOPERAZIONE: ICTP E REGIONE FVG A FAVORE DEL MALAWI  
 
Trieste, 5 dicembre 2007 - Sono già al Centro di Fisica teorica di Diramare (Ictp) per i primi sei mesi di stage Mayamiko Nkoma e Timothy Chadza, due ingegneri dell´Università e del Politecnico del Malawi che, dopo un altro semestre in Polonia per completare la loro formazione, saranno in grado di applicare in patria le tecnologie necessarie ad implementare la rete informatica realizzata grazie alla prima parte del "Progetto Malawi", avviato in collaborazione tra Regione Friuli Venezia Giulia e Ictp nel 2006. "Portiamo avanti circa una cinquantina di interventi nei Paesi in via di sviluppo e molti di questi sono stati effettuati in Africa" ha ricordato l´assessore regionale alla Cultura, Istruzione, Sport e Pace Roberto Antonaz, che, per parlare del progetto e delle sue prospettive, si è incontrato oggi all´Ictp con il direttore K. R. Sreenivasan, l´assistant director, Claudio Tuniz, e il professor Sandro Radicella, responsabile del Laboratorio Ictp di Radiopropagazione e Aeronomia. "Dei progetti sostenuti dalla Regione - ha indicato Antonaz - quello destinato al Malawi è uno dei più interessanti perché sta dimostrando che è possibile dotare i Paesi più poveri di tecnologie avanzate ad un costo contenuto, cosa che, in prospettiva, ci rende ottimisti sulla capacità di queste aree di superare rapidamente il loro gap economico". A Sreenivasan, che ha proposto alla Regione di "adottare" l´Università del Malawi e di aumentare il coinvolgimento dell´Ictp in Africa, l´assessore ha ricordato che, per quanto concerne la cooperazione internazionale, il Friuli Venezia Giulia è passato dai 250 mila euro messi a disposizione nel 2003 ai 1. 850. 000 di quest´anno, un incremento pesato positivamente anche sul progetto Malawi (la Regione ha coperto il 60 per cento degli 85 mila euro destinati alla sua attuazione). Antonaz ha comunque dichiarato la piena disponibilità dell´Amministrazione regionale a dare ogni supporto al Centro di Fisica. "Spero - ha detto - che la collaborazione che abbiamo avviato in questi anni possa proseguire ed approfondirsi: se avete altri progetti siamo disponibili a lavorare con voi, nella consapevolezza che l´Ictp è uno degli strumenti più importanti al mondo per la collaborazione allo sviluppo dei Paesi poveri". A conferma di quanto detto da Antonaz, Sreenivasan ha ricordato che dal 1970 al 2006 sono stati ben 10. 450 i visitatori dell´Ictp provenienti dalla sola Africa, un numero che attesta la qualità dei rapporti avviati dal Centro Abdus Salam in questo continente. Tornando al Progetto Malawi, la seconda parte consentirà di realizzare delle connessioni di rete wireless a lunga distanza tra istituti di ricerca e centri medici, in particolare unirà il Politecnico di Blantyre all´Università di Zomba e attraverso questa il centro medico di Ulongwe a quello di Mangochi, per consentire il consulto di medici specialistici via internet. La prima fase, conclusa nel dicembre 2006, aveva contribuito a collegare in rete il Queen Elizabeth Central Hospital, il Ndirande Dispensary e il Macro Aids Counselling. .  
   
   
ALBANO (CORECOM) INCONTRA RESPONSABILE TELECOM  
 
Potenza, 5 dicembre 2007 - “La Basilicata è la regione Italiana con la maggiore percentuale di conciliazioni telefoniche realizzate, grazie al buon lavoro svolto sia da parte del Corecom, sia da parte del suo ufficio legale”. Lo ha detto l’avvocato Amedeo Parente, responsabile del polo legale Sud della Telecom Italia, che è stato ricevuto ieri a Potenza dalla presidente del Corecom Basilicata, Loredana Albano. Al centro dell’incontro le nuove iniziative promosse dall’organo consultivo regionale e relative alle sue funzioni di mediazione tra aziende telefoniche e cittadini. “L’incontro – spiega Albano - è scaturito dalla necessità di accordarsi sulle udienze di conciliazione che si discutono dinanzi al Corecom allo scopo di risolvere in via extragiudiziale le controversie tra le parti in causa. Da tempo avevamo segnalato la necessità di migliorare questo essenziale servizio pubblico attraverso l’aumento del numero di udienze mensili, che si sono rivelate del tutto insufficienti a sopperire all’enorme richiesta proveniente dagli utenti lucani. Da qui la richiesta rivolta agli operatori telefonici di comparire con maggiore frequenza, in considerazione del fatto che uno dei motivi per cui in passato si sono registrati ritardi nella risoluzione di queste controversie era la scarsa disponibilità degli uffici legali delle compagnie. “Già da novembre – continua Albano - con questa azione decisa e forte il Corecom Basilicata ha ottenuto il raddoppio delle udienze mensili di conciliazione. La Telecom Italia è stata tra le prime aziende a raccogliere l’invito e a dichiararsi immediatamente disponibile ad assicurare la sua presenza alle udienze”. L’avvocato Parente ha definito apprezzabile ed esemplare l’azione svolta dalla presidente del Corecom, “che costituisce un evidente segnale di interesse e attenzione nei confronti dei cittadini”. .  
   
   
DADA ESAMINA I RISULTATI PRECONSUNTIVI DEL 2007, OLTRE LE PREVISIONI: RICAVI* ATTESI A OLTRE €157 MILIONI E MOL A CIRCA €22 MILIONI  
 
Firenze, 5 dicembre 2007 - Il Consiglio di Amministrazione di Dada riunitosi ieri e presieduto da Paolo Barberis, ha preso visione dei dati preconsuntivi relativi all’esercizio 2007. I valori di preconsuntivo 2007 mostrano una crescita dei Ricavi consolidati*, attesi a oltre 157 milioni di euro, superiori alla guidance indicata in precedenza pari a 140- 150 milioni di euro e in crescita del 41% ca. Rispetto al fatturato del 2006 pari a 111,4 milioni di euro. Il Mol di Gruppo nel 2007 è previsto a circa 22 milioni di euro, in aumento del 40% ca. Rispetto allo stesso dato dell´esercizio precedente. Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre esaminato in via preliminare alcuni dati prospettici della Società che stimano per l´anno 2008 Ricavi consolidati* a oltre 190 milioni di euro. Si ricorda che nell’esercizio 2007 si sono verificate le seguenti operazioni che hanno influito sulla struttura societaria del Gruppo Dada: febbraio 2007, acquisizione 30% Ebox S. R. L. (Blogo. It); giugno 2007, cessione 50% Softec S. P. A. ; luglio 2007, siglata Joint Venture 50% con Sony Bmg Music Entertainment per la costituzione di Dada Entertainment Llc; luglio 2007, acquisizione 100% Namesco Ltd. .  
   
   
ARRIVA OPENOFFICE.ORG 2.3.1  
 
 Trieste, 5 dicembre 2007 - Il Plio annuncia la disponibilità di Openoffice. Org 2. 3. 1 in lingua italiana, che arriva settantotto giorni e 505. 205 download dopo la release 2. 3. Si tratta di una normale versione di manutenzione - prevista dal piano dei rilasci trimestrali - che risolve alcuni problemi di sicurezza, per cui si consiglia l´installazione a tutti gli utenti, e introduce un installer grafico per Linux. A parte il ritmo dei download, che hanno superato la soglia di 1. 600. 000 nel corso del 2007, si tratta di un periodo particolarmente ricco di iniziative per la comunità italiana, che ha lanciato due progetti: il primo per la creazione di un´estensione per la firma digitale dei documenti di Openoffice. Org, compatibile con i requisiti del Cnipa (http://wiki. Plio. It/mediawiki/index. Php?title=firma_digitale); il secondo per la raccolta e lo sviluppo di modelli in lingua italiana per Openoffice. Org, per gli utilizzi più comuni in Italia (http://wiki. Services. Openoffice. Org/wiki/modelli). "Il 2007 è stato un anno straordinario per Openoffice. Org: parlavamo di successo per la media di 4. 270 download della versione 2. 2 e siamo stati sorpresi da quella di 6. 470 della 2. 3, due release importanti ma meno ricche di novità rispetto alla 2. 4 e alla 3. 0, che arriveranno nei prossimi mesi. Al ritmo attuale, siamo già oltre i 2. 300. 000 download nell´arco di dodici mesi, per cui è veramente impossibile fare previsioni per il 2008, anche se spero - tra un anno - di poter annunciare un altro traguardo, che solo un anno fa sembrava irreale più che irraggiungibile", afferma Italo Vignoli, consigliere dell´Associazione Plio con delega per il marketing. Download Openoffice. Org 2. 3. 1 in italiano: http://it. Openoffice. Org/download/. Tutte le altre versioni linguistiche: http://download. Openoffice. Org. Estensioni: http://extensions. Services. Openoffice. Org. L’associazione Plio, Progetto Linguistico Italiano Ooo, raggruppa la comunità italiana dei volontari che sviluppano, supportano e promuovono la principale suite libera e open source per la produttività negli uffici: Openoffice. Org. Il software usa il formato dei file Open Document Format (standard Iso/iec 26300), legge e scrive i più diffusi tra i formati proprietari, ed è disponibile per i principali sistemi operativi in circa 100 lingue e dialetti, tanto da poter essere usato nella propria lingua madre da più del 90% della popolazione mondiale. Openoffice. Org viene fornito con la licenza Gnu Lgpl (Lesser General Public Licence) e può essere usato gratuitamente per ogni scopo, sia privato che commerciale. . . .  
   
   
AUDLEY CAPITAL MANAGEMENT LIMITED, NCH NETWORK COMPUTER HOUSE S.P.A. E TAS PERFEZIONATO L’ACCORDO PER RILEVARE IL 67,276% DEL CAPITALE SOCIALE. DEFINITO UN NUOVO ASSETTO DEL DEBITO FINANZIARIO.  
 
Milano, 5 dicembre 2007 – Audley Capital Management Limited , Nch Network Computer House Spa e Tas – Tecnologia Avanzata dei Sistemi Spa hanno perfezionato il 29 novembre le azioni finalizzate all’acquisizione da parte di Audley, attraverso la società controllata Tasnch Holding Srl di una partecipazione corrispondente al 67,276% del capitale sociale di Tas , I principali termini dell´Operazione sono stati resi noti ed illustrati da Audley lo scorso 4 agosto 2007. In particolare, in data odierna, sono stati perfezionati i seguenti atti: (a) la compravendita ed il trasferimento a Tasnch di n° 1. 192. 230 azioni rappresentative del 67,276% del capitale sociale di Tas, ad un prezzo pari ad Euro 18,704 (diciotto/704), per ciascuna azione e ad un corrispettivo complessivo di Euro 22. 300 migliaia (ventiduemilioni trecentomila/00); nonché; (b) la cessione a Tasnch del finanziamento soci in essere tra Nch e Tas relativo all´erogazione effettuata da Nch al fine di consentire a Tas l´acquisto dei due rami di azienda di proprietà della stessa Nch, perfezionatasi lo scorso 1° agosto 2006; la cessione è avvenuta per un corrispettivo pari a 10. 400 migliaia (diecimilioniquattrocento/00), pari alla residua parte di credito vantato da Nch nei confronti di Tas ed ai relativi interessi. Il perfezionamento della compravendita azionaria è avvenuto attraverso disposizioni congiunte ed irrevocabili all’intermediario autorizzato, emesse in data odierna e che saranno a loro volta eseguite in data di domani, 30 novembre 2007, da considerarsi come data del trasferimento a tutti gli effetti delle azioni compravendute. L’operazione, interamente finanziata con mezzi propri della società acquirente, è finalizzata a perseguire la crescita di Tas nel mercato nazionale attraverso l’allargamento dell’offerta a nuovi segmenti, il consolidamento della leadership nel settore bancario e l’espansione dell’attività all’estero. Non si è proceduto, invece, al perfezionamento della compravendita delle azioni rappresentative del 50% della società Q. N. Financial Services S. P. A. , in quanto le stesse azioni sono state trasferite, alle medesime condizioni convenute con Audley, all’altro socio di Qnfs, cui spettava il diritto di prelazione previsto dallo statuto della Qnfs. Nuovo Assetto del debito finanziario di Tas In data odierna, inoltre, allo scopo di definire un nuovo assetto del debito finanziario di Tas: (a) Tas ha sottoscritto con Tasnch, un contratto di finanziamento di importo pari ad Euro 15. 000 migliaia (quindicimilioni/00) alle seguenti condizioni: (i) durata di 10 anni dalla sottoscrizione; (ii) possibilità di utilizzare il finanziamento soci per la sottoscrizione di aumenti di capitale di Tas che vengano deliberati ed eseguiti, prima della scadenza del termine convenuto per il rimborso del finanziamento; (b) Tas ha stipulato un contratto di finanziamento di importo complessivamente pari ad Euro 72. 000 migliaia (settantaduemilioni/00) con un pool di banche guidato da Intesa Sanpaolo S. P. A. - quale mandated arranger, alla quale si è unita Unicredit Banca d’Impresa S. P. A. Con il ruolo di co- arranger e quindi Monte Paschi di Siena, S. P. A. , Cassa di Risparmio di Pisa, Lucca e Livorno S. P. A. , Banca Nazionale del Lavoro S. P. A. E Banca Popolare di Milano S. P. A. In particolare, una parte dell´importo complessivo del finanziamento, corrispondente ad Euro 62. 000 migliaia (sessantaduemilioni/00), è destinata a rimborsare il precedente indebitamento finanziario di Tas, ed è suddivisa nelle seguenti tre tranches: (i) tranche "A", pari ad Euro 26. 000 migliaia (ventiseimilioni/00), con durata di 72 mesi dalla data del 30 novembre 2007; (ii) tranche "B", pari ad Euro 18. 000 migliaia (diciottomilioni/00), con durata di 72 mesi dalla data del 30 novembre 2007; e (iii) tranche "C", pari ad Euro 18. 000 migliaia (diciottomilioni/00), con durata di 84 mesi dalla data del 30 novembre 2007. La residua porzione del finanziamento, corrispondente ad Euro 10. 000 migliaia (diecimilioni/00) con durata di 72 mesi dalla data del 30 novembre 2007, sotto forma di una linea di credito revolving, è stata posta a servizio delle esigenze ordinarie del gruppo cui Tas fa capo. Il finanziamento bancario è garantito da un pegno costituito sulle Azioni Tas, da perfezionarsi successivamente all´erogazione dello stesso e, quindi, nella giornata del 30 novembre 2007. Si segnala, altresì, che la società acquirente ha assunto un impegno di subordinazione all´integrale soddisfazione delle ragioni di credito delle banche finanziatrici, con riferimento al proprio credito per finanziamento soci, di cui al precedente punto "a", e ferma restando la possibilità di utilizzo del citato finanziamento soci per la sottoscrizione di aumenti di capitale deliberati da Tas; l´impegno di subordinazione riguarda altresì il ripagamento del menzionato Vendor Loan. Corporate Governance di Tas In data odierna, infine, si è tenuto il Consiglio di Amministrazione di Tas che ha, fra l´altro, preso atto: (a) delle dimissioni, con effetto dalla data odierna, rassegnate dai Signori Sabino Fortunato (membro indipendente, componente del Comitato per il Controllo Interno e del Comitato per la Remunerazione e lead independent director ai sensi del codice di corporate governance adottato dalla Società), Matteo Tamburini (componente non esecutivo) e Marco Nonni (membro indipendente e componente del Comitato per il Controllo Interno e del Comitato per la Remunerazione), dalla carica di componenti del Consiglio di Amministrazione di Tas; nonché (b) delle dimissioni rassegnate in data odierna, ma con effetto a far data dalla assemblea convocata per la nomina dei nuovi organi sociali, dai restanti componenti del Consiglio di Amministrazione - Signori Paolo Ottani, (Presidente e Amministratore Delegato), Giuseppe Caruso (Amministratore Delegato), Marco Zanzi (membro non esecutivo) e Roberto Ludergnani (membro indipendente e componente del Comitato per il Controllo Interno e del Comitato per la Remunerazione); e infine, (c) delle dimissioni del Presidente del Collegio Sindacale Edoardo Cintolesi e del sindaco Federico Alesiani. Le dimissioni dei componenti degli organi sociali di Tas sono conseguenza del mutamento dell’azionista di controllo della Società a seguito del perfezionamento dell´Operazione. Il Consiglio di Amministrazione ha, quindi, deliberato: (i) di designare per cooptazione tre nuovi componenti del Consiglio di Amministrazione di Tas nelle persone dei Signori Julia Prestia (componente non esecutivo), Luca di Giacomo (componente non esecutivo ed indipendente) e Adriano Bianchi (componente non esecutivo); i cui curricula saranno a disposizione del pubblico presso la sede sociale di Tas e sul sito internet www. Tasnch. It. I menzionati componenti del Consiglio di Amministrazione di Tas designati per cooptazione,resteranno in carica fino alla successiva assemblea degli azionisti della Società; (ii) di revocare tutti i poteri e le deleghe precedentemente conferiti a singoli componenti del Consiglio di Amministrazione di Tas, confermando alla carica di Presidente, senza deleghe operative, il dott. Paolo Ottani ed alla carica di amministratore delegato l’ing. Giuseppe Caruso; a quest’ultimo sono state conferite nuove deleghe operative; (ii) di convocare l´assemblea degli azionisti di Tas per il giorno 8 gennaio 2008, in prima convocazione e il giorno 15 gennaio 2008, in seconda convocazione per deliberare in ordine alla nomina dei nuovi componenti degli organi sociali di Tas; (iii) di approvare la relazione del Consiglio di Amministrazione di Tas concernente le proposte relative alle materie poste all’ordine del giorno dell’adunanza assembleare, la quale verrà messa a disposizione del pubblico presso la sede sociale di Tas, presso la sede di Borsa Italiana S. P. A. E sul sito internet di Tas, almeno quindici giorni prima della data fissata per lo svolgimento della menzionata assemblea dei soci di Tas; (iv) di nominare quali componenti del Comitato per la Remunerazione, i Signori Julia Prestia e Luca di Giacomo, e quali componenti del Comitato per il Controllo Interno, i Signori Luca di Giacomo e Adriano Bianchi, a seguito delle dimissioni dalle rispettive cariche rassegnate dai due membri non esecutivi ed indipendenti, Signori Sabino Fortunato e Marco Nonni. Per effetto delle deliberazioni che precedono, quindi il Consiglio di Amministrazione risulta attualmente formato da: Signor Paolo Ottani (Presidente); Signor Giuseppe Caruso (Amministratore delegato); Signor Marco Zanzi (Amministratore indipendente non esecutivo); Signora Julia Prestia (Amministratore non esecutivo); Signor Roberto Ludergnani (Amministratore indipendente non esecutivo); Signor Luca di Giacomo (Amministratore indipendente non esecutivo) e Signor Adriano Bianchi (Amministratore non esecutivo). Il Comitato per la Remunerazione risulta attualmente formato da: Signor Roberto Ludergnani; Signora Julia Prestia; Signor Luca di Giacomo. Il Comitato per il Controllo Interno risulta, pertanto, alla data odierna formato da: Signor Roberto Ludergnani; Signor Luca di Giacomo; Signor Adriano Bianchi. Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari Il Consiglio, come preannunciato nel comunicato del 16 novembre 2007, ha infine proceduto alla nomina del dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari nella persona di Paolo Colavecchio, già direttore amministrativo e finanziario del Gruppo. Opa lI perfezionamento dell´Operazione comporta l´obbligo per Tasnch di procedere al lancio di un’Offerta Pubblica di Acquisto, ai sensi e per gli effetti degli articoli 102 e seguenti del D. Lgs. 24 febbraio 1998, N. 58 (il “T. U. F. ”) sulla totalità delle Azioni Tas in circolazione sul mercato (“Opa”), entro trenta giorni dalla data del perfezionamento dell’Operazione. Ai fini dell´Opa il prezzo per azione è stato individuato, - ai sensi dell’art. 106 del T. U. F. - sulla base della disciplina attualmente applicabile, in Euro 21,120 (ventuno/120), quale risultante della media aritmetica tra il prezzo di acquisto delle azioni da parte della società scquirente (pattuito in Euro 18,704 – diciotto/704) e la media ponderata del prezzo del titolo Tas negli ultimi dodici mesi (dal 4 agosto 2006 al 3 agosto 2007) pari ad Euro 23,536 (ventitre/536); il tutto cosi come reso noto ed illustrato da Audley con il Precedente Comunicato, cui si rinvia integralmente per un maggiore dettaglio sui termini e sulle condizioni dell´Opa. Si segnala, altresì, che nell’ipotesi in cui, all’esito dell’Opa, Tasnch acquistasse complessivamente una partecipazione superiore al 90% del capitale sociale di Tas, la medesima società acquirente provvederà a lanciare un’Opa residuale. .  
   
   
TAS APPROVA IL PROGETTO DI FUSIONE CON DS TAXI SRL  
 
Milano, 5 dicembre 2007 - Il Consiglio di Amministrazione di Tas S. P. A. , leader in Italia nella fornitura di software e servizi per applicazioni bancarie e finanziarie, presente anche in Europa, ha approvato, in data 29 novembre , il progetto di fusione per incorporazione della società interamente controllata Ds Taxi srl nella controllante totalitaria Tas S. P. A. La partecipazione nella Società Incorporanda era stata acquisita da Tas S. P. A. Nel corso dell’operazione di aggregazione del 1° agosto 2006, avente ad oggetto anche le società Ds Finance srl e Ds Supporti Direzionali e Strategici srl e due rami d’azienda di N. C. H. S. P. A. , già comunicata al mercato mediante il documento informativo del 14 agosto 2006, cui si rinvia per maggiori informazioni sulle dette società. La fusione avrà efficacia alla fine del mese in corso alla data in cui sarà eseguita l’ultima delle iscrizioni di cui all’art. 2504 del codice civile, con la precisazione che le operazioni effettuate dalla Società Incorporanda saranno imputate al bilancio della incorporante con effetto dal primo giorno dell’esercizio in corso al momento in cui la fusione avrà efficacia. La Società possiede l’intero capitale sociale di Ds Taxi srl, pertanto la fusione avverrà mediante annullamento, senza sostituzione, di tutte le quote del capitale sociale della Società Incorporanda e senza rapporto di concambio. A seguito della fusione nè lo statuto nè il capitale sociale di Tas subiranno modifiche. Non esistono particolari categorie di soci e possessori di titoli diversi dalle azioni cui venga riservato un trattamento differenziato. Non sono previsti vantaggi particolari a favore degli Amministratori delle società partecipanti all´operazione. La prospettata operazione di fusione per incorporazione è tesa a realizzare una concentrazione delle strutture societarie interessate, per ottenere sia un risparmio in termini di costi fissi di gestione, sia una razionalizzazione della struttura produttiva aziendale attualmente ramificata tra le due società. I benefici che deriveranno dalla concentrazione delle funzioni produttive in un’unica entità giuridica sono essenzialmente riconducibili ad una maggiore tempestività e flessibilità decisionale ed alla eliminazione di qualunque forma di dispersione di risorse dovuta alla pluralità di strutture societarie. .  
   
   
ENGINEERING ACQUISISCE 100% DI XALTIA SPA E SI CONSOLIDA NELLE TELCO  
 
Roma, 5 dicembre 2007 – Engineering ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione del 100% della società Xaltia Spa, attiva nel settore delle telecom, per un controvalore di 15,1 milioni di Euro. Xaltia opera nel ramo dei servizi a valore aggiunto per telecomunicazioni mobili, broadband, internet, media e televisione. La società sviluppa progetti, piattaforme e servizi innovativi per i più importanti operatori di telecomunicazioni nel mondo dei media company e grandi aziende. La formalizzazione dell’accordo è sottoposta alla conclusione della fase di due diligence. Il passaggio delle azioni è previsto entro e non oltre il 15 gennaio 2008. .  
   
   
EXPRIVIA APPROVA GLI AUMENTI DI CAPITALE FINALIZZATI ALLE ACQUISIZIONI DI WEL.NETWORK E SVIMSERVICE  
 
Molfetta, 5 dicembre 2007 - L’assemblea Straordinaria di Exprivia tenutasi in data 30 Novembre ha approvato: 1. Un aumento di capitale per complessivi 2,375 Milioni di Euro, mediante emissione di n. 1. 078. 516 nuove azioni ordinarie con sovrapprezzo di Euro 1,6821 , con esclusione del diritto di opzione ai sensi degli artt. 2440 e 2441, comma 4, c. C. Con contestuale sottoscrizione e liberazione mediante conferimento in natura della partecipazione azionaria del 25 % nella società Wel. Network Spa da parte di Data Management Spa. 2. Un aumento di capitale per complessivi 6 Milioni di Euro, mediante emissione di n. 2. 794. 207 nuove azioni ordinarie con sovrapprezzo di Euro 1,6273, con esclusione del diritto di opzione ai sensi degli artt. 2440 e 2441, comma 4, c. C con contestuale sottoscrizione e liberazione mediante conferimento in natura, della partecipazione azionaria del 22,73 % nella società Svimservice Spa da parte di Merula S. R. L. 3. Un aumento di capitale per complessivi Euro 6 milioni, mediante emissione di n. 4. 125. 413 nuove azioni ordinarie con sovrapprezzo di Euro 0,9344 , con esclusione del diritto di opzione ai sensi dell´art. 2441, comma 5, c. C. Con contestuale sottoscrizione e liberazione mediante imputazione a capitale della riserva da versamento in conto aumento di capitale iscritta nel bilancio d´esercizio di Exprivia dal 31 dicembre 2005 per Euro 6 Milioni da parte dell´attuale socio di controllo Abaco Innovazione S. P. A. Contestualmente, con riferimento al comunicato stampa del 3/8/2007 (relativo alla sottoscrizione di un contratto preliminare per l’acquisizione del 100% di Wel. Network S. P. A. ) e del 9/8/2007 (relativo alla sottoscrizione di un contratto preliminare per l’acquisizione del 100% di Svimservice S. P. A. ) si informa che, in data odierna, Exprivia ha perfezionato l’acquisto delle due società Wel. Network e Svimservice. Per quanto concerne Wel. Network è stato acquisito il 75% del capitale sociale per un controvalore di 7. 125. 000 Euro erogato da Exprivia in cash ed il restante 25% a fronte di 1. 078. 516 nuove azioni ordinarie (cfr. Punto 1 delibera Assemblea Straordinaria) Contemporaneamente è stato acquisito da Exprivia anche il 77,27 % di Svimservice a fronte del versamento cash di 17 Milioni di Euro ed il restante 22,73% a fronte 2. 794. 207 nuove azioni ordinarie (cfr. Punto 2 delibera Assemblea Straordinaria). Bnl-gruppo Bnp Paribas, in qualità di Mandated Lead Arranger e Underwriter, ha organizzato il pacchetto finanziario a supporto dell’operazione: la linea Finanza d’Impresa-acquisition Finance della Divisione Corporate Bnl ha strutturato il finanziamento, con il supporto commerciale del Centro Affari Territoriale Puglia della Banca. Il perfezionamento delle due acquisizioni rappresenta il completamento della prima fase del processo di crescita di Exprivia volta a posizionare il Gruppo fra i top player Ict italiani ,con una forte connotazione territoriale ed una vocazione alla innovazione e allo sviluppo. .  
   
   
DATA SERVICE RIDUZIONE CAPITALE SOCIALE E CONVOCAZIONE ASSEMBLEA  
 
 Roma, 5 dicembre 2007 - il Capitale Sociale è stato ridotto da Euro 25. 948. 546,96 ad Euro 11. 521. 555,60, attraverso la riduzione del valore nominale di ciascuna delle n. 10. 018. 744 azioni da Euro 2,59 ad Euro 1,15. Inoltre il Consiglio di Amministrazione, con annuncio del 21 novembre 2007 apparso sul quotidiano Finanza e Mercati, ha convocato l’Assemblea Straordinaria degli azionisti, per il giorno 21 dicembre 2007 in prima convocazione ed il 22 dicembre 2007 in seconda convocazione, con il seguente Ordine del Giorno: “ Proposta di attribuzione al Consiglio di Amministrazione della delega, ex art. 2443 codice civile, di aumentare a pagamento ed in via scindibile, in una o più volte, il capitale sociale entro un periodo di cinque anni. ” L’assemblea Straordinaria è stata convocata a seguito della riunione del 20 novembre 2007, in cui il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di sottoporre alla Assemblea Straordinaria degli azionisti la proposta di attribuzione di delega al Consiglio di Amministrazione ai sensi dell´art. 2443 c. C. Per aumentare in una o più tranches il capitale sociale, entro il termine di 5 anni dalla data di iscrizione della prevista deliberazione assembleare nel competente Registro delle Imprese, per un ammontare massimo di Euro 75. 000. 000,00, comprensivo del sovrapprezzo, da offrirsi in opzione agli aventi diritto ai sensi dell’art. 2441 c. C. L´esercizio della delega ai sensi dell´art. 2443 c. C. Da parte del Consiglio di Amministrazione consentirà nel tempo di dare piena e completa attuazione al progetto di rilancio del Gruppo anche attraverso l’acquisizione di partecipazioni coerenti e complementari al core business. A seguito della suddetta Assemblea Straordinaria degli Azionisti, il Consiglio di Amministrazione eserciterà la delega per una prima tranche dell’aumento di capitale a servizio dell’acquisizione di Universo Servizi. Infatti , come già esposto Data Service S. P. A. Ha concluso un accordo vincolante per l’acquisizione del 100% di Universo Servizi S. P. A. , società attiva nel settore dei servizi It per il mercato assicurativo, controllata dal Gruppo Intesa Sanpaolo. L’operazione prevede una valorizzazione di Universo Servizi pari a 20 milioni di euro, nell’ipotesi di posizione finanziaria netta pari a zero, prezzo che verrà corrisposto per il 50% al closing – previsto entro il 31 dicembre 2007 – e per il residuo 50% a 12 mesi data dal closing stesso. Il Consiglio di Amministrazione nella predetta riunione del 20 novembre, nell’approvare l’operazione di acquisto di Universo Servizi, ha preso altresì atto dell’impegno della società controllante Data Holding S. R. L. A supportare finanziariamente la società per la suddetta operazione. Universo Servizi S. P. A. È una società leader in Italia nel settore dell’Information Technology per il mondo assicurativo (ramo danni e ramo vita), con prodotti di proprietà, comprovate competenze tecnologiche, industriali e commerciali, una base clienti consolidata e di primario livello, un fatturato pro-forma di circa 15 ml €, una redditività proforma a livello di ebitda prevista per il 2007 di 3,3 ml € e circa 115 addetti. Si segnala che il Gruppo Data Service presenta alla data del 31 ottobre 2007 debiti derivanti da mutui bancari per circa Euro 16,4 milioni, di cui circa 13,8 milioni, riscadenzati, nei confronti del principale Gruppo bancario finanziatore; rispetto al mese precedente, la Capogruppo ha incrementato l’indebitamento a medio termine per effetto di un finanziamento a tasso agevolato ricevuto dal Mediocredito Centrale, pari a Euro 1,4 milioni rimborsabili in 7 rate annuali a partire dall’esercizio 2009, relativo all’agevolazione finanziaria concessa dal Ministero delle Attività Produttive nell’ambito del 2° bando Pia innovazione del 28/aprile 2004 avente come oggetto lo sviluppo del progetto denominato D. A. M. A. Già ampiamente illustrato nei bilanci e nelle relazioni infrannuali. Alla stessa data il Gruppo Data Service presenta affidamenti bancari per scoperto di conto corrente, non utilizzati, per un totale di Euro 1,8 milioni ed affidamenti per anticipo fatture commerciali pari a circa Euro 11,5 milioni, a fronte di un utilizzo di circa Euro 5,3 milioni. Occorre evidenziare che l’indebitamento finanziario netto al 31 ottobre 2007 comprende l’impegno, di cui si rimanda per maggiori dettagli ai Comunicati diffusi nei mesi precedenti, da parte della capogruppo a corrispondere all’attuale socio di minoranza di A&b S. P. A. L’importo di Euro 0,45 milioni a fronte del debito residuo per l’acquisto di azioni pari ad una quota del 10% del capitale sociale di A&b S. P. A. Dallo stesso detenuta. Con riferimento alla data del 31 ottobre 2007, il Gruppo Data Service presenta debiti commerciali scaduti da oltre 30 giorni con fornitori per circa Euro 3,7 milioni (rispetto al corrispondente valore di fine settembre pari ad Euro 4,1 milioni), rilevati alla data di liquidazione dell’Iva relativa. Per i debiti verso gli Istituti Previdenziali, per i quali sono stati stipulati accordi di rateizzazione, si rimanda a quanto già esposto nei Comunicati precedenti. Alla data del 31 ottobre 2007 i crediti verso Istituti Previdenziali del Gruppo Data Service, non compensabili e maturati a fronte di importi anticipati per il personale che ha usufruito delle procedure di Cigs e Solidarietà, ammontano ad Euro 2,4 milioni circa. I crediti commerciali maturati dal Gruppo Data Service per attività svolta a favore di clientela appartenente alla Pubblica Amministrazione ammontano complessivamente alla data del 31 ottobre 2007 ad Euro 12,2 milioni circa. Di tale somma Euro 3,7 milioni circa risultano in contenzioso ed Euro 4,9 milioni risultano scaduti da oltre 30 giorni. Durante il mese di ottobre gli incassi di crediti legati al settore della Pubblica Amministrazione sono stati pari a circa Euro 1,2 milioni. .  
   
   
RGI: APPROVAZIONE PROGETTO DI FUSIONE PER INCORPORAZIONE IN RGI S.P.A. DELLA SOCIETÀ SINERGIA S.R.L. CONTROLLATA DIRETTAMENTE AL 100%  
 
 Ivrea, 5 dicembre 2007 - E´ stato approvato ieri per atto pubblico il progetto di fusione che prevede l´incorporazione di Sinergia S. R. L. In Rgi S. P. A. La fusione acquisirà efficacia il 1° gennaio 2008, e comunque una volta che il relativo atto sia iscritto presso i competenti uffici del Registro delle Imprese. Come già reso noto al pubblico in precedenti comunicati cui si rinvia, l’operazione di fusione trova ragione e giustificazione nell’esigenza di semplificare la struttura della catena partecipativa ed è volta al perseguimento di una maggiore efficienza gestionale ed operativa grazie ad una maggiore integrazione tecnica, ad un migliore utilizzo delle risorse commerciali e ad una riduzione e contenimento dei costi generali, dovuti alla semplificazione dei processi amministrativi. .