Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 19 Settembre 2008
PACCHETTI” PER VISITARE IL VENETO IN DUE RUOTE  
 
Il Veneto in bicicletta, attraverso circuiti naturalistici, culturali, storici e identitari: è questa la proposta di visitazione che la Regione si accinge a promuovere nei confronti dei propri ospiti, specialmente quelli dei paesi del Centro e Nord Europa, ma non solo, come ulteriore offerta in un settore turistico che la vede prima assoluta in Italia per presenze e arrivi, con risultati anche quest’anno lusinghieri, specie se confrontati con quelli negativi registrati nel complesso della penisola. Lo ha ricordato questa mattina il vicepresidente della Giunta regionale Franco Manzato, intervenendo all’incontro di presentazione alla stampa di Expobici, mostra con iniziative e manifestazioni che proporranno l’universo della bicicletta alla Fiera di Padova da sabato 20 a lunedì 21 settembre (quest’ultima giornata è riservata ai soli operatori). Alla conferenza hanno preso parte anche il presidente della Fiera Ferruccio Macola, con il direttore generale Paolo Coin inventore di Expobici, l’assessore comunale al traffico Ivo Rossi e Marco Michielli presidente di Confturismo e di Federalberghi Veneto. La rassegna è convintamente sostenuta dalla Regione – ha ricordato Manzato – perché promuove il Veneto e un segmento produttivo e turistico di grande interesse, legato anche ai nuovi pacchetti cui sta lavorando la Regione, come le Ville Venete, gli Itinerari Religiosi; i luoghi delle Leggende e dei Misteri. Il cicloturismo è inoltre termometro dell’attenzione verso il territorio, la qualità della vita e le richieste del turista moderno. Il ciclismo più in generale, che vede il Veneto culla di campioni di caratura mondiale, è per di più un “veicolo” per promuovere l’eccellenza della Regione anche in ambito sportivo, coniugando le diverse facce dell’uso delle due ruote. E anche il biciturismo, come tutta l’offerta regionale di ospitalità e i prodotti di qualità, sarà proposta all’insegna del logo unificato “Veneto: tra la terra e il cielo”, con il quale saranno affrontati, anzi “aggrediti”, i mercati internazionali. Nella direzione di ampliare l’offerta del turismo a due ruote va pure il progetto Bed&bike, anticipato oggi da Michielli ed elaborato dall’Unione Gardesana Albergatori, il cui scopo è di creare una rete di itinerari turistici tematici per le due ruote i cui primi esempi sono già operativi nell’entroterra veronese – gardesano. “Gli investimenti per il turismo – ha affermato Michielli – sono investimenti per la qualità della vita degli stessi veneti e quando c’è qualità della vita c’è turismo”. Che il Veneto abbia un’anima a due ruote non è in ogni caso un’esagerazione: qui opera il distretto della bicicletta, che raggruppa circa 130 imprese, che rappresentano un quarto del mercato italiano, con un fatturato di 800 milioni di euro (e l’Italia è al primo posto in Europa per la produzione di componentistica per la bici); c’è una fitta estensione (e ancora di più sono le infrastrutture in corso di realizzazione) di piste ciclabili sia urbane sia extraurbane con valenza di visitazione e turistica internazionale. .  
   
   
LA VAL GARDENA DÀ IL VIA ALLA STAGIONE INVERNALE 2008/2009  
 
 Seguire le eccitanti gare di Coppa del Mondo e trascorrere un periodo di riposo in luoghi romantici gustando un panorama alpino simile ad un album fotografico. La Val Gardena si presenta con un mix fra emozioni invernali ed offerte vantaggiose, rispettando pienamente la rinomata fama di „Leading Mountain Resort of the World“. Dalla prima neve fino a fine stagione in aprile, la Val Gardena attira con proposte forfettarie e prezzi alla portata di tutti, facendo particolare attenzione alle esigenze delle famiglie. L’inizio stagione è spettacolare come lo è altrettanto la fine. Il 19 ed il 20 dicembre 2008 si svolgeranno le ormai leggendarie gare di Coppa del Mondo di sci. Teatro dell’evento è una delle piste più veloci del circuito bianco, la mitica „Saslong“. Per gli appassionati dello sci è sicuramente un’esperienza eccitante ed indimenticabile assistere alle discese mozzafiato di campioni mondiali, come l’ italiano Peter Fill, l’ austriaco Hermann Maier e l’americano Bode Miller, solo per citarne alcuni, ad una velocità che supera spesso i 100 km orari. Lunghezza della pista 3. 446 metri e dislivello 839 metri. Quest’anno una novità, presso il Centro Iman a S. Cristina, a pochi minuti dall’area di arrivo della discesa e del super G, il “Gardena World Cup Village”. Il villaggio è una piazza, dove tutti gli appassionati della Coppa del Mondo gardenese possono incontrarsi. Ci saranno concerti, spettacoli, un tendone e servizi di ristorazione. Altrettanto eccitante è l’ormai tradizionale gara di fine stagione la “Südtirol Gardenissima” quest’inverno in programma per il 5 aprile 2009. Questo è sicuramente lo slalom gigante più lungo ed originale dell’intero arco alpino. La partenza è a 2518 metri sul Monte Seceda. Il tracciato si estende per una lunghezza di 6 chilometri con l’arrivo nei pressi della stazione a valle dell’ovovia Col Raiser a S. Cristina. Questa è una gara aperta a tutti gli esperti sciatori ed un’opportunità unica per misurarsi con campioni come Denise Karbon, Lucia Recchia, Peter Fill (Ita) o Christoph Gruber (Aut). Fra questi due “highlights” di stagione, la Val Gardena offre un inverno con innumerevoli attrazioni per ogni esigenza. La Val Gardena quale valle sportiva è altrettanto conosciuta per manifestazioni come: “Val Gardena Sprint”, una gara serale di sci di fondo sprint. Si svolge a rotazione in uno dei paesi della valle e ha come protagonisti i migliori atleti dello sci di fondo a livello internazionale. “Sellaronda Skimarathon”, una gara notturna di sci alpinismo intorno al massiccio del Sella. “Val Gardena Ciasp”, quest’inverno l’ottava edizione di questa particolarissima gara con le ciaspole. 500 chilometri di piste da sci attraverso un panorama Dolomitico senza pari. Indipendentemente dalle attrazioni sportive, la Val Gardena si presenta anche quale destinazione invernale di prim’ordine. La conferma ufficiale viene dal sito internet “Tripadvisor. Com” nel quale la Val Gardena figura come uno dei migliori centri sciistici europei. 81 modernissimi impianti di risalita, 175 chilometri di piste incastonate fra i massi rocciosi del Sella, del Sassolungo e del Cir. La Val Gardena è inoltre parte integrante di “Dolomiti Superski”, un carosello sciistico per ordine di grandezza unico al mondo, 12 zone sciistiche, 450 impianti di risalita e 1200 chilometri di piste da sci. Nelle invitanti baite e malghe di montagna costruite in tipico stile ladino, vengono preparati piatti che richiamano l’ antica tradizione culinaria della Val Gardena. L’insieme di questi fattori uniti alla tradizionale ospitalità dei valligiani creano i presupposti ideali per una vacanza indimenticabile. Un altro punto di forza della Val Gardena è sicuramente l’altitudine, la neve è sempre garantita fino nei fondovalle. Le piste dispongono di impianti di innevamento programmato e assicurano una sciabilità perfetta durante l´intera stagione invernale. Val Gardena: sinónimo di neve, sole e divertimento. Uno sport invernale con ritmi diversi, in Vallunga e al Monte Pana. Anche per gli amanti di uno sport rilassante e romantico la Val Gardena offre diverse attrazioni. Gli amanti dello sci da fondo trovano in Vallunga, ai piedi dello “Stevia” nel Parco Naturale Puez-odle, una rete di tracciati per principianti ed esperti come per esempio l’anello di 12 km che porta fino a “Pra da ri”. Il Monte Pana, un altopiano soleggiato, si presenta oltre alle piste da sci, con un centro concepito secondo le più moderne richieste dello sci da fondo. Per chi svolge questo sport a livello escursionistico, il tracciato “panoramico”, per i più esigenti o a scopo agonistico, diversi percorsi per un totale di 30 km di piste seguono una precisa segnaletica e rendono possibile cambiare rotta in ogni istante. Per ritornare alla vacanza con ritmi diversi, diversi sono anche i modi per gustare le bellezze che caratterizzano la Val Gardena. Per ammirare i paesaggi incantati che la natura ha voluto regalare a questa valle con tanta generosità, fra Ortisei, S. Cristina e Selva diverse passeggiate invernali, le une a margine dei boschi, le altre di collegamento fra i paesi. Come ad esempio il sentiero planetario a S. Cristina che segue un tratto della passeggiata sul percorso dell’ex trenino della Val Gardena, costruito durante la prima guerra mondiale e poi tolto nei primi anni sessanta. Un servizio continuo di pullman, il “Gherdëina Ski Express” collega tutta la valle e permette agli ospiti della Val Gardena di arrivare in prossimità di piste da sci e impianti di risalita senza l’ausìlio della propria macchina nel pieno rispetto dell’ambiente. Il servizio di pullman viene effettuato durante tutta la stagione (consultare gli orari) e comporta l’acquisto del biglietto settimanale. Per chi desidera spostarsi in valle anche a tarda sera è stato istituito un servizio di pullman serale il “Val Gardena Night Bus”. In Val Gardena è possibile trascorrere una vacanza indimenticabile, ed usufruire nel contempo dei numerosissimi vantaggi offerti. Approfittare di occasioni speciali, di forti sconti e di prestazioni aggiuntive ad inizio oppure fine stagione, comporta grandi vantaggi. La nuova stagione sciistica inizia con “Val Gardena Super Prémiere”, un’offerta valida dal 28 novembre al 23 dicembre e comporta il 4 x 3, ovvero 4 giorni di vacanza al prezzo di 3, lo stesso vale anche per skipass e noleggio sci. Le scuole di sci invece offrono forti sconti. Si prosegue con il weekend di Coppa del Mondo dal 18 al 21 dicembre. Il pacchetto “all inclusive” comprende 3 giorni di pernottamento con trattamento di mezza pensione, 3 giorni skipass Dolomiti Superski e ingresso gratuito alle gare di Coppa del Mondo. Il prezzo parte da 279€ a persona. Un secondo pacchetto “Vip”, per chi desidera assaporare pienamente l’atmosfera di gara comprende 3 giorni di pernottamento, trattamento di mezza pensione, 3 giorni skipass Dolomiti Superski, ingresso alle gare “Gardena Vip Hospitality” e accesso alla tribuna “Vip”. Per questo secondo pacchetto i prezzi partono dalle 494€ a persona. Togliersi la voglia di sciare su neve primaverile e godersi le giornate lunghe e soleggiate. Questo è il periodo giusto per famiglie ed amanti di una vacanza che và aldilà dell’attività sportiva, è vivere la montagna a pieno ritmo. Dal 14 marzo al 14 aprile si possono usufruire di 7 giorni di vacanza al prezzo di 6, skipass e noleggio sci di 6 giorni al prezzo di 5, questo con il pacchetto vacanze “Val Gardena Super Sun”. Per le famiglie il pacchetto “Val Gardena Super Kids”, sempre dal 14 marzo al 14 aprile questo prevede il soggiorno più skipass gratuito per i bambini fino a 8 anni. Bambini fino a 12 anni pagano il 50%. Per usufruire dello sconto i bambini devono essere in camera con i genitori e lo skipass gratuito viene concesso con l’acquisto contemporaneo di uno skipass adulto. Non a caso le soleggiate e oltretutto convenienti settimane primaverili sono diventate il periodo invernale preferito dagli affezionati ospiti della Val Gardena. .  
   
   
PRESENTATA UNA PRODUZIONE SULLE ANTICHE CULTURE DELLA SARDEGNA  
 
"100% Rurale Sardegna" è un programma realizzato da Raisat Gambero Rosso Channel, in collaborazione con Regione Autonoma della Sardegna, Gal Logudoro Goceano (Capofila), Gal Barbagie e Mandrolisai, Gal Interprovinciale delle Marmille Sarcidano, Arci Grighine, Gal Mare e Monti, Gal Monte Linas, Gal Montiferru Barigadu Sinis, Gal Ogliastra, Gal Sulcis Iglesiente. Il 15 settembre al Prix Italia, Terminal Crociere di Cagliari, l´evento è stato presentato alla stampa. Hanno partecipato Marcella Sansoni, Segretario generale Prix Italia, Eliseo Secci, Assessore del Bilancio della Regione Sardegna, Gianmario Senes, Presidente del Gal Logudoro Goceano, Giuseppe Gentili, direttore Generale Raisat, Guido Barendson, direttore Raisat Gambero Rosso Channel. Le otto puntate propongono altrettanti itinerari alla scoperta della Sardegna dell´interno con testimonianze di artisti e scrittori come Pinuccio Sciola, Piero Marras, Salvatore Niffoi, imprenditori locali, cultori di storia e tradizioni popolari. Il percorso di 100% Rurale Sardegna parte dalla lingua sarda per raccontare il legame dei sardi con il territorio. Le testimonianze e le immagini riportano i tratti dell´antica cultura del cibo indissolubilmente legata alla realtà agropastorale. Ma non solo. Le trasmissioni indagano anche le attività d´impresa sulla valorizzazione del mondo rurale della Sardegna. Per esempio si tratta della produzione delle lorighittas, qualità di pasta tradizionale e specialità gastronomica che richiede una lavorazione anche di otto ore; della produzione di tessuti con i coloranti estratti dalle piante autoctone dell´Isola, di pane e di formaggi. Rai Sat Gambero Rosso restituisce una Sardegna dell´interno, viva e con un appeal turistico sempre crescente. Guido Barendson, direttore di Raisat Gambero Rosso Channel, dice: "Vengo in Sardegna da tantissimi anni, sono appassionato delle mille isole nascoste in questa regione unica. L´operazione di Gambero Rosso ´100% Rurale Sardegna´ è quasi di carattere sociologico. Grazie all´intesa con gli otto Gal della Sardegna abbiamo girato nei territori di duecento comuni dell´Isola per raccontare il meglio della tradizione e il tentativo di conciliare la difesa della tradizione di costumi e usi antichissimi, che devono essere tutelati dai rischi della globalizzazione". .  
   
   
PROGETTO “SPETTACOLO UMBRIA”: APPUNTAMENTI DA GIOVEDÌ 18 A SABATO 27 SETTEMBRE  
 
 Perugia – Prosegue la programmazione di “Spettacolo Umbria”, il progetto triennale per lo spettacolo dal vivo finanziato da Regione Umbria, Ministero per i Beni e le attività culturali, assieme a Province di Perugia e Terni e a 38 Comuni umbri. Il Servizio “Attività culturali” della Regione Umbria ricorda gli appuntamenti in programma da giovedì 18 a martedì 30 settembre. Giovedì 18 settembre: Terni, ex Siri, fino a domenica 28 settembre, “Es. Terni. Festival internazionale della creazione contemporanea”. Nato con l’intento di promuovere Terni come polo della creatività contemporanea, “Es. Terni” si è imposto all’attenzione internazionale per l’originale proposta artistica collocata in un’area industriale dimessa e recuperata con un suggestivo progetto architettonico. Tra gli artisti: Ambra Senatore, Antonio Taglierini, Amina Amici, Andrea Fagarazzi/i-chen Zuffellato, Babilonia Teatri, Chiara Guidi/societas Raffaello Sanzio, Cosmesi, Danio Manfredini, Francesca Grilli. Domenica 21 settembre: - Orvieto, Teatro Mancinelli, ore 18, I Solisti di Perugia in “Serenate. Tre secoli di musica da ascoltare dopo il tramonto”. Programma: W. A. Mozart, Eine kleine Nachtmusik Kv525; E. Elgar, Serenata per Archi op. 20; P. I. Ciaikowsky, Serenata per Archi op. 48. Venerdì 26 settembre: - Orvieto, Palazzo del Gusto (sede Enoteca regionale), ore 21, fino a domenica 28 settembre. Donati & Olesen in “Per colpa di Bacco” di Christian Massas, Giorgio Donati & Jacob Olesen. Bacco, dio del vino, ha invitato il pubblico ad una conferenza-degustazione sul nettare di-vino. Si allestisce la tavola, si preparano bicchieri e bottiglie col divieto assoluto, imposto dal “capo”, di svelare gli argomenti della conferenza e di assaggiare il prezioso nettare. I due personaggi, un po’ clown e un po’ ciarlatani, non resistono alla tentazione e, poco alla volta, trasgrediscono tutte le regole… Sabato 27 settembre: - Città della Pieve, Teatro Comunale, ore 21. 30 (e martedì 30 settembre a Città di Castello, Teatro degli Illuminati, ore 21) Dejà Donné in “A Glimpse Of Hope (Intravedere la speranza)”. Regia e coreografia: Simone Sandroni & Lenka Flory; interpretazione: Eleonora Chiocchini, Morena De Leonardis, Daria Menichetti, Virginia Spallarossa; musica e suono Luigi Ceccarelli, Gaëtan van den Berg. “A Glimpse of Hope”, è uno sguardo femminile sul mondo. Saranno delle donne-performer ad osservare come stiamo vivendo, come vivevamo e come il presente sia collegato alla storia, in questo caso alla storia degli ultimi 50 anni. La compagnia di danza contemporanea Déjà Donné è internazionale sia per le diverse provenienze dei suoi danzatori, sia per le tournée che la vedono protagonista in giro per il mondo (22 Paesi tra Europa, Asia, Stati Uniti e Canada). Il loro teatro è una fluente mescolanza di metodi, linguaggi e stili, esilarante ed esplosiva. - Avigliano Umbro, Teatro Comunale, ore 21, concerto de “I Solisti di Perugia” all’interno del Festival della Musica. Programma: Giacomo Puccini, Crisantemi, elegia per archi; Giacomo Puccini, Quartetto in Re per archi; Samuel Barber, Adagio per archi op. 11; Nino Rota, Divertimento per archi. .  
   
   
AL VIA LA SETTIMANA ESTENSE 2008  
 
Ferrara - Conto alla rovescia per la Xxv° Edizione della Settimana Estense che si terrà quest’anno dal 20 al 28 settembre. Nove giorni densi di iniziative culturali, economiche e turistico-gastronomiche, che “accenderanno” l’inizio di autunno ferrarese. La Sala Conferenze della Camera di Commercio sarà il fulcro dell’attività convegnistica: numerose infatti le conferenze dedicate agli appassionati di storia, letteratura, storia dell’arte, e, naturalmente, di temi economici. Di particolare attualità ed interesse gli incontri dedicati alla salvaguardia dell’ambiente, alla responsabilità sociale d’impresa, all’accordo “Basilea Ii”. Tra le manifestazioni da non perdere il Balloons Festival, suggestiva rassegna internazionale (affiancata tra l’altro da un concorso vetrine ad essa dedicato), che riunirà a Ferrara fino al 28 settembre gli appassionati del volo lento su mongolfiera, e che anche quest’anno, dopo il grandissimo successo riscosso nel 2007, godrà del prestigioso suggello di una esibizione delle Frecce Tricolori. La Pattuglia Acrobatica Nazionale arriverà sui cieli di Ferrara sabato 27 alle 11. 30. Ma non è tutto; nelle ultime settimane di settembre infatti sarà l’intero territorio provinciale ad offrire un fittissimo calendario di occasioni di incontro e di intrattenimento. Tra le principali rassegne da segnalare il Settembre Copparese, l’Antica Fiera di Portomaggiore, la Fiera di San Michele a Poggio Renatico, la Sagra del Tartufo di Sant’agostino, la Sagra della Salamina da sugo di Madonna Boschi, quella della Bondiola e quella del Pesce Azzurro. Per gli sportivi, di rilievo l’appuntamento del 20 e 21 settembre al Lido delle Nazioni con “Irondelta”, Xxiii Edizione del campionato italiano di Triathlon. Filo conduttore di tutta la Xxv Settimana Estense sarà il “Piatto Estense 2008”, dedicato quest’anno alla coppia ferrarese, la famosa ciupéta. Il piatto artistico realizzato in ceramica graffita (accompagnato da un numero speciale della rivista camerale “La Pianura”, dedicato all’iniziativa) sarà in distribuzione in numerosi ristoranti della provincia dove, oltre a ricevere questo omaggio, si potrà anche gustare la ricetta tipica della coppia. I ristoranti che aderiscono al Piatto Estense 2008 sono: Cà d’Frara, Carpe Diem, Duchessa Isabella, Fondo Catena, Il Testamento del Porco, La Romantica, Peccati di Gola, Via Vai, Villa Regina e Zafferano in città. Nella lista anche il “Cavallino Bianco” a Filo di Argenta, La Rocca a Stellata di Bondeno, Cavalieri Ducati a Renazzo di Cento, Albergo Ristorante Cinzia di Portogaribaldi, Al Cantinon di Comacchio, Da Giuseppe a Copparo, Cà Romanina e Ferrari a Goro, Le Contane di Jolanda di Savoia, Osteria delle Sabbie di Mirabello, Le Occare e Locanda del Duomo di Portomaggiore, Monna Lisa di Vigarano Mainarda. Il programma completo degli eventi è disponibile alla pagina http://www. Fe. Camcom. It/servizi/manifestazioni .  
   
   
PORDENONE PER TRE GIORNI CAPITALE DEL LIBRO  
 
Con un´anteprima ieri nel nome di Pier Paolo Pasolini, è iniziato il 19 settembre ufficialmente "pordenonelegge. It", il festival giunto alla nona edizione e che fino a domenica 21 settembre propone in 141 incontri la possibilità di incontrare oltre 200 autori ospiti. Grandi testimonial della letteratura italiana e internazionale si avvicenderanno in questi giorni nella "Città del Noncello", come Michael Cunningham, Alessandro Baricco, Catherine Dunne, Arturo Perez Reverte, Paolo Giordano, Vandana Shiva, Carlo Lucarelli e Salvatore Niffoi, e con autorevolissimi protagonisti del pensiero del nostro tempo, da Marc Levy a Jean-luc Nancy, da Judith Butler a Fritjiof Capra ad André Glucksmann. A siglare l´inaugurazione del festival - oggi, venerdì 19 settembre, alle 18, nel Teatro Comunale di Pordenone - sarà l´intervista allo scrittore Roberto Calasso, condotta dal giornalista Marino Sinibaldi, ideatore e conduttore di "Fahreneit" su Radiotre. Alla conversazione seguirà l´atteso reading di Roberto Calasso, "La folie Baudelaire", dal suo libro di imminente pubblicazione per Adelphi, preziosa anticipazione della omonima pubblicazione in uscita nell´ottobre 2008. A pordenonelegge. It 2008 spicca un altro reading "eccellente", quello dell´autore statunitense Michael Cunningham, premio Pulitzer ´99. Domani, sabato 20 settembre, alle 19 nel Convento di San Francesco, Cunningham presenterà il reading di un suo racconto inedito, "Scheherazade Night", e domenica 21 settembre, alle 17. 30 nel Teatro Comunale, sarà protagonista di una conversazione condotta da Ivan Cotroneo. Come sempre "pordenonelegge. It" ospiterà la presentazione di alcune novità letterarie: "Se stasera siamo qui" di Catherine Dunne, "I figli della libertà" di Marc Levy, il "Dizionario affettivo della lingua italiana" curato da Matteo B. Bianchi, "Il volo dei corvi" del russo Sergej Nosov. Decisamente ricco il programma dei percorsi di scienza e filosofia, con "lectio magistralis" di Fritjof Capra, Jean-luc Nancy, Judith Butler; delle conversazioni di autori come Vandana Shiva André Glucksmann, Telmo Pievani; delle letture e dei dialoghi di Robert Ghattas, Ferdinando Adornato, Younis Tawfik, Khaled Fouad Allam, Judith Butler, Roberto Farneti, Fritjof Capra, Telmo Pievani, Michele Candotti, Fulco Pratesi, Mario Tozzi, Arnaldo Colasanti, Massimo Donà, Carlo Sini. Ai successi dell´editoria griffata "al femminile" e al cambiamento avvenuto nella presenza e nella considerazione delle scrittrici è dedicato il progetto che Enzo Golino ha ideato e curato per il festival, articolato in quattro incontri, con - fra gli altri - Luigi Brioschi, Giovanni Peresson, Lidia Ravera, Silvia Ballestra, Guido Davico Bonino, Margherita Ghilardi, Isabella Bossi Fedrigotti, Nadia Fusini, Elisabetta Rasy. "pordenonelegge. It 2008" si occuperà anche dei linguaggi contigui e comunicanti a quello della letteratura, soffermandosi in particolare sulle parole in scena con la partecipazione di attori come Filippo Timi, Lella Costa, Massimo Cirri, Natalino Salasso. Molte altre le proposte in cartellone, diverse delle quali vede coinvolti i giovani e gli studenti, e con appuntamenti specifici per la poesia. .  
   
   
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO IN FRANCIA: 20 E 21 SETTEMBRE 2008 GIARDINI DI VILLA MEDICI A ROMA VISITE GUIDATE GRATUITE  
 
 In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Consiglio d’Europa con il sostegno della Commissione Europea, che si terranno in Francia durante il prossimo fine settimana, l’Accademia di Francia a Roma Villa Medici organizza, sabato 20 e domenica 21 settembre 2008, delle visite guidate gratuite: la mattina alle 10. 30 e 11. 30 e il pomeriggio alle 15. 30 e 16. 30 (ogni visita ha come limite massimo 35 persone). .  
   
   
“FIONDA” IN ARRIVO SI AVVICINA IL VARO DELLA BARCA PER EQUIPAGGI SPECIALI  
 
Sabato 20 settembre sarà varata la rinnovata “Fionda – Fondazione Mariani” al porto di Verbella a Sesto Calende sul Lago Maggiore. La barca, di proprietà della Scuola Vivere La Vela e rimessa a nuovo grazie all’aiuto della Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani Onlus, è stata appositamente equipaggiata per la partecipazione delle persone disabili alle attività veliche. Il varo della barca, che sarà una vera propria festa della vela, sarà l’occasione per: Promuovere l’utilizzo gratuito della barca da parte delle associazioni di volontariato che si occupano del tempo libero dei disabili; Favorire la relazione e l’integrazione delle persone disabili; Reclutare nuovi volontari per le attività veliche con ragazzi disabili; Divertirsi consentendo ai partecipanti di fare delle brevi uscite gratuite sulle barche messe a disposizione da Vivere La Vela. L’iniziativa Vela Speciale è stato ispirata dalla partecipe competenza di Alberto Predieri – consigliere di amministrazione della Fondazione Mariani e presidente internazionale della classe olimpica 470. Il progetto è promosso dalla Fondazione Mariani per arricchire la qualità del tempo libero dei ragazzi disabili e per verificare le prospettive di una possibile “vela terapia” su basi scientifiche. Per poter realizzare il progetto è iniziata da poco la ricerca di volontari in collaborazione con l’Aias Milano che è coinvolta nel progetto per la formazione dei volontari e l’organizzazione operativa delle iniziative di tempo libero. Vivere La Vela è il partner che sarà responsabile di tutte le attività strettamente veliche. Il programma della giornata prevede l’apertura alle 10h30, alle 11h00 ci sarà la breve cerimonia del varo; le attività si concluderanno verso le 18h00. .  
   
   
“LA-FRA” LA FRATELLANZA UNA CASA DI AMORE DEDICATA A RAGAZZI, UOMINI E DONNE CON DISABILITÀ QUESTO È “LA - FRA” DA OLTRE TRENT’ANNI ! DOMENICA 21 SETTEMBRE  
 
La-fra vivrà un momento importante e significativo della sua più che trentennale attività a favore delle persone disabili di Lainate e del territorio circostante: celebreremo l’inaugurazione della nuova casa di Via Rosmini a Lainate e l’acquisto di un pulmino. Il programma Ore 11. 15: Piazza Dante (sagrato Chiesa San Vittore) – Lainate Benedizione del nuovo pulmino, acquistato con il contributo degli sponsor. Ore 11. 45: via Rosmini, 4 – Lainate Inaugurazione e benedizione della villetta “Il Guscio” per i disabili, finalizzata alla sperimentazione delle autonomie gestionali e sollievo alle famiglie. L’associazione di volontariato “La-fra” La Fratellanza nasce il 10 novembre del 1974 per iniziativa di alcuni genitori che uniti dal comune problema di avere un figlio disabile mettono in comune esperienze, difficoltà, sofferenze. L’associazione, forte della convinzione che le persone svantaggiate hanno dignità, diritti, bisogni, desideri come tutti gli esseri umani, fa conoscere la propria esperienza all’esterno e coinvolge, nelle proprie iniziative, istituzioni pubbliche e private, gruppi e associazioni del territorio, singoli cittadini L’associazione è iscritta all’albo del volontariato della Regione Lombardia e del Comune di Lainate e collabora con l’Associazione “La-fra Onlus”. Associazione La-fra Onlus - Via Redipuglia, 11 - 20020 Lainate (Mi) Tel. /fax 02. 93571340 .  
   
   
IN BIBLIOBUS PER ISOLE, TORRI E CITTÀ: TORNANO LABORATORI, SPETTACOLI, ITINERARI E ANIMAZIONI PER BAMBINI  
 
Torna "In Bibliobus per Isole, Torri e Città", rassegna promossa dalla Provincia di Ferrara in collaborazione con numerosi Comuni del territorio che giunge quest´anno alla 14° edizione. Si tratta di un ricco e diversificato programma di spettacoli, laboratori e animazioni dedicato ai bambini ed alle famiglie che si svolgerà a partire dal mese di agosto fino a dicembre nei tredici Comuni che aderiscono al progetto. Accanto ai Comuni che “storicamente” fanno parte della rassegna Bondeno, Codigoro, Copparo, Ferrara, Goro, Migliaro, S. Agostino, Tresigallo e Vigarano Mainarda, dall’edizione 2007 si è aggiunto il Comune di Cento e da quest’anno i Comuni di Comacchio, Formignana e Massafiscaglia. Ritorna anche quest´anno l´itinerario ludico-creativo di turismo fluviale attraverso il Po Grande e Po di Volano con la Motonave Nena, intitolato “Contrabbandieri di Storie”, iniziativa curata dalla Coop. Le Pagine di Ferrara, apprezzata dal pubblico nelle scorse edizioni e che ben si inserisce nel calendario della rassegna. Il progetto "In Bibliobus per isole, torri e città" è sostenuto dalla Regione Emilia-romagna e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. .  
   
   
“CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ PRESSO IL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE DEL COMUNE DI MONFALCONE”  
 
Pronte ai cancelli di partenza le attività che il Centro di Aggregazione Giovanile del Comune di Monfalcone propone per i prossimi mesi; ormai non manca che il segnale dello starter. Nel dettaglio le varie offerte culturali spaziano dal teatro ai linguaggi figurativi e corporei passando per le lingue straniere e la fotografia; saranno tutte ospitate presso gli spazi del Centro di Aggregazione Giovanile in viale San Marco 70. Per le iscrizioni è possibile rivolgersi allo Sportello Informagiovani nell’orario di apertura (lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 16 alle 19 mentre il mercoledì dalle 9. 30 alle 12. 30). Nello specifico al Centro di Aggregazione Giovanile, a partire da lunedì 29 settembre sarà possibile trovare: Laboratorio Teatrale – “La Rondine E La Tartaruga”: Da anni protagonista dell’offerta culturale monfalconese dedicata ai giovani, il Laboratorio Fareteatro torna in scena al Centro di Aggregazione Giovanile grazie a “La rondine e la Tartaruga”, laboratorio ideato e realizzato dall’attrice professionista Luisa Vermiglio. Dal 9 ottobre al 18 dicembre prenderà corpo infatti il corso che proporrà 20 incontri (lunedì e giovedì dalle 18. 30 alle 21. 00) nei quali i partecipanti potranno incontrare la sperimentazione di linguaggi teatrali di base, l’intersecarsi di momenti di allenamento fisico e vocale, momenti di improvvisazione corale ed individuale, una guida alla lettura ed interpretazione del testo, accenni di storia del teatro e creazione di brevi performance dimostrative. Il numero massimo di partecipanti ammesso è di 25 e il tutto si rivolge a persone che hanno dai 16 ai 30 anni (saranno valutate caso per caso eventuali eccezioni); la quota di partecipazione è di 35 €. L’attività è realizzata in collaborazione con l’associazione culturale Periferia Nord Est di Monfalcone. Per informazioni e iscrizioni è possibile rivolgersi, dal 29 settembre, allo Sportello Informagiovani. Stages Di Improvvisazione Vocale E Danza Contemporanea: Per dare maggior respiro alle attività teatrali, tra febbraio e aprile 2009 il Centro di Aggregazione Giovanile proporrà una serie di stages intensivi per chi ha scelto il percorso teatrale e vuole approfondire la tecnica del corpo e della voce; gli stages inoltre sono rivolti a chi ha interessi specifici anche solo per il canto o solo per la danza. Le date sono ancora da definire ma intanto chi è interessato potrà segnare sulla propria agenda del 2009 che l’attività prevede 10 incontri totali di due ore e mezza ciascuno ed è aperta ad un massimo di 25 persone tra i 16 ed i 30 anni, ma saranno possibili alcune eccezioni, valutate di volta in volta. Le iscrizioni si apriranno in gennaio 2009 e daranno la precedenza ai partecipanti al corso base “La rondine e la tartaruga”. Anche in questo caso l’attività è realizzata in collaborazione con l’associazione culturale Periferia Nord Est di Monfalcone. Laboratorio Di Fumetto: A partire dal 13 ottobre, l’appuntamento per chi vuole imparare le tecniche per comunicare attraverso il linguaggio del fumetto è ogni lunedì, dalle 20. 00 alle 22. 00. I partecipanti, sotto il coordinamento e la supervisione di Marco Gigante (alias Lost7 su www. Ars-arcadia. Com), nel corso dei prossimi mesi potranno apprendere le arti grafiche, i rudimenti dell’anatomia umana, del disegno a matita e del passaggio a china, fino ad arrivare a capire i segreti della colorazione a mano e della colorazione digitale, della costruzione di una sceneggiatura, dello storyboard e della visualizzazione veloce per poter infine giungere alla realizzazione del prodotto-fumetto. Il numero dei posti disponibili non è infinito: 18 sono ancora le persone che potranno partecipare, preferibilmente con un’età che va dai 14 ai 30 anni; la quota di partecipazione per l’intero periodo di svolgimento del laboratorio – da ottobre 2008 a luglio 2009 – è di 15 €. Le iscrizioni si aprono lunedì 29 settembre; per informazioni dettagliate è possibile contattare l’indirizzo banda. Larga@yahoo. It o il mobile 333 2878265. Laboratorio Di Break Dance E Hip – Hop: Anche quest’anno Kikko, storico breaker di Monfalcone, guiderà gli appassionati nelle discipline della Break Dance e del ballo Hip Hop. Il periodo di svolgimento va dal 14 ottobre 2008 al 30 giugno 2009, ogni martedì e venerdì dalle 16. 00 alle 18. 00, il tutto con un costo di partecipazione di 15 €. I posti disponibili sono 20 e le iscrizioni sono aperte a tutti con una preferenza per la fascia d’età che va dai 14 ai 30 anni: è possibile iscriversi a partire dal 29 settembre presso gli uffici dello Sportello Informagiovani. Per tutte le informazioni a riguardo è possibile rivolgersi all’indirizzo banda. Larga@yahoo. It o al 333 2878265. Corso Di Fotografia Digitale: Quarto appuntamento del progetto “Photographos - segno di luce” che il Centro di Aggregazione Giovanile ha realizzato nel corso del 2008 per avvicinare i giovani al linguaggio fotografico. Dopo i corsi di fotografia tradizionale ora è il momento di approfondire le tecniche di scatto e gestione dell’immagine tramite le tecnologie digitali. Guidati dal fotografo Emanuele Zuppello, i partecipanti – al massimo 15 preferibilmente con un’età tra i 14 ed i 30 anni – potranno approfondire le caratteristiche, le impostazioni ed il corretto utilizzo della macchina digitale; gli zoom ottici e digitali; i vari tipi di sensori; la risoluzione, i formati, la compressione e archiviazione delle immagini. Il tutto per arrivare all’utilizzo del computer per modificare e migliorare e stampare i propri scatti. Come valore aggiunto, il corso prevede una guida al reperimento in rete ed all’utilizzo dei vari programmi freeware per la gestione delle immagini. Il corso partirà con una partecipazione minima di 10 persone il 16 ottobre e si concluderà dopo 8 incontri settimanali che si terranno il giovedì dalle 20. 00 alle 22. 00; le iscrizioni, che prevedono una quota di partecipazione di 35 €, vengono raccolte presso gli uffici dello Sportello Informagiovani a partire dal 29 settembre. Per informazioni:banda. Larga@yahoo. It o 340 0817855. Pop English – Conversation Club: Con lo slogan “learn English with young people from around the world with the United World College of Adriatic”, anche quest’anno il Centro di Aggregazione Giovanile si propone in collaborazione con il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico di realizzare un laboratorio di conversazione in lingua inglese. Protagonisti sono sette studenti volontari provenienti da Olanda, Italia, Canada, Stati Uniti, Regno Unito e Belgio. Quello che maggiormente ha colpito i partecipanti della passata edizione è stato il fatto che Pop English non si presenta come un normale corso di lingue, piuttosto come un laboratorio proposto e progettato da giovani studenti stranieri che interagiscono con loro coetanei del nostro territorio. Il laboratorio è strutturato in due moduli distinti e si svolgerà il giovedì dalle 17. 00 alle 18. 00; Entrambi i moduli prevedono 10 appuntamenti settimanali e dureranno dal 23 ottobre 2008 al 29 gennaio 2009 il primo modulo e dal 5 febbraio al 16 aprile 2009 il secondo. Il numero massimo di partecipanti è di 14 per modulo con preferenza agli iscritti tra i 14 ed i 30 anni; la quota di partecipazione, necessaria per coprire i costi di gestione, è di 20 € a modulo oppure di 35 € per chi si iscrive direttamente ad entrambi i moduli. Le iscrizioni partiranno il 29 settembre presso lo Sportello Informagiovani mentre chi avesse bisogno di maggiori informazioni può contattare la casella banda. Larga@yahoo. It o il mobile 340 0817855. Scattarte – Laboratorio Permanente Di Fotografia: “Photographos - segno di luce” non vuole concludersi con una semplice proposta di corsi di approfondimento ma, già a partire dai primi mesi del 2008, si è sviluppato nella cura di un appuntamento settimanale dedicato alla fotografia. Coordinatore del progetto è il giovane monfalconese Riccardo Berini, da anni appassionato di fotografia, che a partire da gennaio 2009 si proporrà di tenere le fila di Scattarte con l’intento di renderlo un appuntamento fisso. Attraverso incontri settimanali non cattedratici, i partecipanti acquisiranno, sperimenteranno ed aumenteranno le proprie conoscenze dell’uso della macchina fotografica. Non solo, potranno usufruire delle strumentazioni messe a disposizione dal Centro di Aggregazione Giovanile quali postazioni informatiche per la manipolazione delle immagini, attrezzature per lo sviluppo e la stampa in bianco e nero, macchine fotografiche tradizionali e digitali. Scattarte prevede una partecipazione massima di 20 persone (anche in questo caso l’età preferita è dai 14 ai 30 anni) ed una quota di iscrizione, valida fino a luglio 2009, di 15 €. Per informazioni più dettagliate è possibile contattare banda. Larga@yahoo. It o il numero 340 0817855 mentre per iscriversi è possibile, dal 29 settembre, contattare lo Sportello Informagiovani. .  
   
   
VERSO L´AUTUNNO NEI PARCHI  
 
 Il 19 settembre - equinozio d´autunno al Parco Naturale della Collina Torinese (Piemonte) Alban Elued - Luce Dell´acqua Escursione notturna speciale in occasione dell´equinozio d´autunno, dalle ore 21. 00 presso il Centro Visite del Parco. Tra osservazioni del cielo, narrazioni di antichi miti di popoli dimenticati, di tradizioni del nostro territorio non ancora perdute, una singolare e suggestiva esperienza notturna sui sentieri nei boschi della Collina Torinese. Una rituale consumazione corroborerà fisico e spirito al rientro dalla passeggiata. Prenotazione obbligatoria. Quota: Prezzo intero Euro 9,00 adulti, Euro 6,00 da 10 a 14 anni; Tessera Caleidoscopio Euro 7,50 adulti, Euro 5,00 da 10 a 14 anni. Per informazioni e prenotazioni: Centro Visite del Parco Naturale della Collina Torinese - Tel. E Fax 011/8903667 - E-mail: cvparcosuperga@artefatto. Com Altre info sul Parco della Collina Torinese http://www. Parks. It/parco. Collina. Torinese Dal 19 al 21 settembre - "Giorni Verdi" alla Riserva Naturale Monte Rufeno (Lazio) Scarpinata A Monte Rufeno Manifestazione Nazionale di Podismo, Trekking, Camminate che permette ai numerosi partecipanti di visitare l´area naturalistica di Monte Rufeno e del territorio circostante. Il programma prevede visite culturali, attività musicali, gastronomia. Info: Ufficio Promozione Turistica: Tel. 0763/7309206 - E-mail: turismo@comuneacquapendente. It - Sito web: www. Comuneacquapendente. It Altre info sulla Riserva Monte Rufeno http://www. Parks. It/riserva. Monte. Rufeno Il 20 settembre - escursione naturalistica al Parco Naturale Regionale Monti Simbruini (Lazio) Alla Scoperta Del Gigante Del Bosco. Il Faggio Escursione naturalistica con itinerario Serra S. Antonio - Fonte Moscosa - Madonnina - Monte Viglio - Serra S. Antonio. Ritrovo alle ore 8. 00, presso il Centro Visita di Filettino. Durata: intera giornata. Difficoltà: alta. Lunghezza del percorso: 10 km circa. Accessibilità: no passeggini / no disabili. Attività gratuita, si raccomanda un abbigliamento adeguato. Info: Tel. 0774/827219 - E-mail: promozione. Svilupposimbruini. It Altre info sul Parco Monti Simbruini http://www. Parks. It/parco. Monti. Simbruini Il 20 settembre - passeggiata alla Riserva Naturale Regionale Nazzano, Tevere-farfa (Lazio) Arriva L´autunno Una passeggiata alla scoperta dei colori e delle bellezze naturali della Riserva Tevere Farfa, presso l´Area Protetta e Museo Naturalistico Riserva Tevere Farfa e Museo della Notte. Ritrovo alle ore 10. 30 c/o Punto Informativo Riserva Tevere Farfa Località Nazzano (Rm). Grado di difficoltà del percorso Medio/alto - durata 2 ore. Abbigliamento comodo e sportivo adatto alla stagione e scarpe con suola antiscivolo, macchina fotografica, borraccia, cappellino, binocolo. Lunghezza (in km) del percorso: 3/4 km circa. Accessibile per bambini e passeggini. Accessibilità del percorso/spazio interessato all´attività per portatori di handicap motori (sedia a ruota): no. Info e prenotazioni entro giovedì 17 settembre c/o Cooperativa Sociale Le Mille e una notte - Tel/fax 06/86210833 - E-mail: info@lemilleeunanotte. Coop (dalle ore 10. 00 alle ore 17. 00). Altre info sulla Riserva Tevere-farfa http://www. Parks. It/riserva. Tevere. Farfa Il 20 settembre - lungo il sentiero botanico alla Riserva Naturale Regionale di Bergeggi (Liguria) Dalla Macchia Alla Sughereta Escursione lungo il sentiero botanico attrezzato che collega l´abitato di Torre del Mare a Gola S. Elena e, passando per il Castellaro di Monte S. Elena, si addentra nella sughereta di Bergeggi (Area Protetta di Interesse Provinciale). Ritrovo in Piazza Torre d´Ere alle ore 14. 00. Durata: 4 ore circa. Tutte le escursioni vengono svolte con l´ausilio di una esperta guida escursionistica - ambientale e sono gratuite. Attrezzatura consigliata: scarpe da trekking/ginnastica, borraccia. Per ulteriori informazioni contattare direttamente l´Ufficio Tecnico Ll. Pp. E Ambiente del Comune di Bergeggi: Tel. 019/25790222 - Fax 019/25790220 - E-mail: b. Ambiente@comune. Bergeggi. Sv. It Altre info sulla Riserva di Bergeggi http://www. Parks. It/riserva. Bergeggi Il 20 e 21 settembre - sulle tracce dei lupi al Parco Regionale del Corno alle Scale (Emilia-romagna) Wolf-howling: L´ululato Del Branco Uscita serale con i ricercatori del parco per partecipare all´attività di monitoraggio acustico del Lupo. L´esperienza unica di ascoltare l´ululato del lupo nelle foreste del Parco. Cena e pernottamento in rifugio. La domenica escursione guidata con i biologi del Parco per scoprire i segni di presenza del Lupo e scoprire come i ricercatori "indagano" nella vita segreta del branco. In collaborazione con la Coop. Agritur. Per i pacchetti turistici per informazioni e prenotazioni telefonare all´agenzia Saguaro Viaggi 051/6166196 Sig. Ra Claudia o Giada. Per informazioni tecniche su escursioni: Ufficio Parco Tel. 0534/51761 - E-mail: promozione@parcocornoallescale. It ; Iat Lizzano in Belvedere Tel. 0534/51052 - E-mail: iat. Lizzano@comune. Lizzano. Bo. It ; Iat Vidiciatico Tel. 0534/53159 - E-mail: iat. Vidiciatico@comune. Lizzano. Bo. It Altre info sul Parco Corno alle Scale http://www. Parks. It/parco. Corno. Scale Il 21 settembre - passeggiata con soste gastronomiche al Parco Naturale Regionale di Montemarcello-magra (Liguria) 1a Mangialonga Nel Parco Di Montemarcello-magra Passeggiata con soste gastronomiche. Partenza alle ore 9. 30 dal Castello di Madrignano, preceduta da una prima colazione con prodotti biologici, per raggiungere il Castello di Calice al Cornoviglio, dove, dopo una breve visita del Castello, si pranzerà a buffet con prodotti tipici. Trasferimento in autobus Atc per il paese di Santa Maria dove si effettuerà la visita della mieleria e la degustazione dei prodotti della mieleria locale. Prezzo biglietto: 15 Euro. Info: Cea del Parco - Tel. 0187/626172 - 331/9726775 - cea@parcomagra. It Altre info sul Parco di Montemarcello-magra http://www. Parks. It/parco. Montemarcello. Magra Il 21 settembre - religione e cultura al Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano (Basilicata) Dall´eremo Al Cenobio Le suggestioni della tradizione monastica bizantina e benedettina con una visita agli eremitaggi di Murgia della Loe ed alla abbazia di S. Michele a Montescaglioso. Un confronto tra i diversi organismi monastici e visita all´abbazia con l´ausilio della Regola di S. Benedetto i cui dettami nell´ambiente cenobitico si trasformano in spazi costruiti. Quota di partecipazione: 10,00 Euro. Numero minimo partecipanti 10. A cura del Cea Montescaglioso. Schede: www. Montescaglioso. Net/node/3290. Info: Tel. 334/8360098. Altre info sul Parco delle Chiese Rupestri del Materano http://www. Parks. It/parco. Chiese. Rupestri. Materano Il 21 settembre - escursioni nella natura al Parco del Mincio (Lombardia) Giornata Del Paesaggio - Castellaro Lagusello Escursione guidata a piedi nella Riserva Naturale del borgo medioevale che ha ottenuto la bandiera arancione del Touring Club per conoscere gli habitat delle Colline Moreniche attraverso i boschi termofili di Monte Tondo e il bosco idrofilo di ontani verso il laghetto e la zona umida circostante. Dalle 14. 30 con le guide del Parco del Mincio; iniziativa gratuita. Prenotazione obbligatoria entro i due giorni precedenti la data di svolgimento dell´evento al 0376/228320. Altre info sul Parco del Mincio http://www. Parks. It/parco. Mincio Il 21 settembre - "Camminaparco" al Parco dei Cento Laghi (Emilia-romagna) Trekking Da Chiastre - Cassio Ai Salti Del Diavolo La via degli scalpellini: il sentiero da Chiastre a Cassio e ritorno attraverso la passerella sul Baganza. Un´escursione attraverso il Percorso attrezzato su sentieri e facili carraie che permette la scoperta di una delle "curiosità geomorfologiche" più interessanti del nostro territorio. Itinerario di grande interesse naturalistico e paesaggistico ma anche storico e sociale; l´escursione è arricchita dalle osservazioni sul paesaggio e la dinamica fiuviale del torrente Baganza, dalla passerella è infatti possibile osservare la grande briglia che proprio in corrispondenza della "catena" dei Salti chiude il torrente. Grado di difficoltà: T/e - medio/basso; Durata: circa 4 ore. Ritrovo e partenza: Loc. Chiastre lungo la Strada Provinciale Calestano- Berceto presso parcheggio - ore 13. 00. Luogo e ora (presunta) del ritorno: Loc. Chiastre lungo la Strada Provinciale Calestano-berceto presso parcheggio alle ore 16. 00. Numero minimo di partecipanti: 2. Organizzata da: Comune di Calestano - Uisp Verdeazzurro. Accompagnatore/guida: Marcello Cantarelli. Costo a persona: 8,00 Euro (gratis ragazzi under 14). Pranzo al sacco. Prenotazione obbligatoria: Comune di Calestano: Tel. 0525/52121-52254 - E-mail: info@tartufonerofragno. It N° segreteria Uisp: 0521/707411 - E-mail: segreteria@uispparma. It - www. Uispparma. It clicca Verdeazzurro. N° Tel. Guida: 338/4406874 - E-mail: marcellocantarelli@virgilio. It - www. Macignovivo. It Altre info sul Parco dei Cento Laghi http://www. Parks. It/parco. Cento. Laghi .  
   
   
"LA VIA FRANCIGENA DI SAN FRANCESCO”, VENERDÌ 19 SETTEMBRE A PERUGIA LA PRESENTAZIONE  
 
Perugia - “La Via Francigena di San Francesco”, che verrà inaugurata sabato 20 settembre alle ore 11. 30 nella Piazza della Basilica Inferiore di San Francesco di Assisi, sarà al centro di una conferenza-stampa a Perugia, venerdì 19 settembre, nel Salone d’Onore di Palazzo Donini (ore 15). All’incontro con i giornalisti prenderanno parte la presidente della Regione Umbria Maria Rita Lorenzetti, l’amministratore unico dell’Opera Romana Pellegrinaggi padre Cesare Atuire, la presidente del consiglio di amministrazione del “Geie” (Gruppo europeo di interesse economico) “I Cammini d’Europa” Maria del Carmen Furelos Gaiteiro e il segretario generale del “Geie”, Giovanni Pattoneri. .  
   
   
DOMENICA 21 SETTEMBRE 2008 ORE 16 VISITA GUIDATA ALLA CATTEDRALE DI FIDENZA  
 
Domenica 21 settembre alle ore 16,00 venticinquesimo appuntamento del calendario “Di pieve in pieve” ideato da Parma Turismi e Provincia di Parma, che sta facendo conoscere a moltissimi Parmigiani e turisti i tanti gioielli romanici che punteggiano il territorio della Provincia. L’iniziativa questa domenica tocca la Cattedrale di Fidenza dedicata a San Donnino martire, patrono della città di Fidenza e della Diocesi che da essa prende il nome. Progettata da Benedetto Antelami e realizzata dalla sua scuola tra i secoli Xi e Xii, San Donnino rappresenta uno degli esempi più importanti del romanico emiliano. Nei bassorilievi che ne ornano soprattutto la facciata sono espresse riflessioni storiche di notevole portata: dall´affermazione dei privilegi accordati dall´Imperatore e dal Papa alla Cattedrale, al prestigio del Prevosto Arciprete di San Donnino, all´accostamento tra potere imperiale e potere papale. La pianta è a tre navate, con cappelle laterali e presbiterio sopraelevato. La visita alla Chiesa prevede una quota di partecipazione di 3 € a persona (gratuita per i ragazzi fino a 15 anni). Per informazioni: Parma Turismi tel. 0521. 228152 E per chi vuole riempire il pomeriggio, alle ore 15,00 con partenza e ritrovo in Piazza Grandi, ci sarà la possibilità di visitare il Museo dei fossili di Fidenza, quota di partecipazione 5 €, prenotazione obbligatoria presso Iat Fidenza Casa Cremonini - Tel. 0524. 83377 (l’iniziativa fa parte di “Sulla via Francigena… lungo la storia di Borgo San Donnino”, ricco calendario di iniziative, ideato da Comune di Fidenza e Parma Turismi) .