Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 19 Settembre 2008
CORREGGIO E PARMIGIANINO 2008/2009 IL COMUNE DI FONTANELLATO (PR) PRESENTA LE INIZIATIVE IN PROGRAMMA IN ROCCA SANVITALE DAL 20 SETTEMBRE AL 25 GENNAIO 2009 A COROLLARIO DELLA MOSTRA DEDICATA AL CORREGGIO A PARMA  
 
 La prima mostra monografica su Antonio Allegri, detto il Correggio è in arrivo dal 20 settembre 2008 al 25 gennaio 2009 a Parma, città dove il Maestro – inserito dalla critica d’arte tra i grandi della storia come Michelangelo, Raffaello, Mantegna, Tiziano, Leonardo, Parmigianino – ha dipinto i suoi più importanti capolavori. Per apprezzare meglio il contesto storico in cui operò il Correggio, nel corso della mostra ospitata a Parma verrà proposto dalla Provincia di Parma anche un itinerario alla scoperta delle opere di vari maestri del Rinascimento: in primis, la suggestiva Camera d´Oro del Castello di Torrechiara e la stupenda Camera di Diana nel Castello di Fontanellato. Dopo la mostra sul Parmigianino del 2003, con oltre 280 mila visitatori, la rassegna monografica sul Correggio rappresenta un altro evento straordinario e unico che consentirà di ammirare i dipinti del maestro nei luoghi che lo hanno visto protagonista. Questo servirà per far conoscere meglio anche il territorio e tutte le sue eccellenze in un’ottica di sistema. E’ dunque l’occasione giusta per i tanti turisti – italiani e stranieri – in arrivo nella Città Ducale per visitare anche i gioielli storico-artistici che offre la provincia di Parma e in particolare Fontanellato, rinascimentale Corte di Pianura a venti chilometri dal capoluogo. In Rocca Sanvitale, nel centro storico di Fontanellato – Città d’Arte e Cultura, Cittaslow e Bandiera Arancione del Touring Club Italiano – è visibile l’affresco del genio italiano che ebbe ruolo fondamentale per l´evoluzione dell´arte rinascimentale verso il Manierismo: si tratta del Parmigianino, al secolo Francesco Mazzola allievo del Correggio, che nel 1523 affrescò in castello la Saletta di Diana e Atteone. Mentre a Parma saranno visibili le opere del “contesto correggesco” oltre agli affreschi del Correggio nella Camera della Badessa in San Paolo, in Duomo e in San Giovanni Evangelista, a Fontanellato si potrà ammirare l’affresco del giovane Parmigianino. La relazione da cogliere tra Parma e Fontanellato è soprattutto tra la Camera della Badessa in San Paolo a Parma e la Saletta di Diana e Atteone in Rocca Sanvitale a Fontanellato: da una parte c’è il trentenne Antonio Allegri, detto Correggio che, nel 1519, decora la Camera di Giovanna da Piacenza, badessa del Convento di San Paolo. Dall’altra c’è il ventenne Francesco Mazzola detto Parmigianino che arriva a Fontanellato nel 1523 dove nella magnifica Rocca Sanvitale circondata dall´acqua, il conte Galeazzo l´ha chiamato a decorare la piccola Saletta omaggio per la consorte Paola Gonzaga. Ad unire due signore rinascimentali, Paola e Giovanna, è una terza donna, anzi una dea: Diana cacciatrice, simbolo di una femminilità particolare, ricorre nella decorazione di entrambe le stanze. “Non può che essere nella storia e nella vocazione culturale del territorio parmense celebrare i due maggiori artisti che hanno dato tanto lustro: Correggio e Parmigianino: il Comune propone interessanti domeniche d’arte, incontri con esperti e laboratori didattici per adulti, bambini e scolaresti in cui imparare in poche ore l’affascinante tecnica dell’Affresco” ha detto il sindaco Maria Grazia Guareschi. Oltre all´analogia tra Parma e Fontanellato spicca anche un´analogia d´impostazione perché le due stanze hanno la medesima organizzazione spaziale e un interessante gioco illusionistico tra padiglioni di verzura e putti rosei. “Solo le intenzioni delle committenti sono, di sicuro, diverse ma, allo stesso tempo, inafferrabili per noi che cerchiamo di interpretarle con i codici della nostra cultura – ha aggiunto l’assessore alla Cultura Alberto Copercini - Entrambe le stanze rimangono, da subito e fin verso il settecento, volutamente, nascoste. L´una per volontà di Paola Gonzaga che, disperata per la morte del figlioletto, rivede nella storia di Diana e Atteone la cifra della sua privata sventura e, per questo, medita sulla sorte umana nel piccolo camerino affrescato dal Parmigianino. L´altra la Badessa Giovanna oscura la stanza per un ripetuto decreto papale che, nel 1524, interviene definitivamente contro la mondanità imponendo la stretta clausura e quindi l´interdizione, della sala affrescata dal Correggio, da occhi profani”. Il Comune di Fontanellato propone, per l’occasione, una serie di iniziative: Ogni prima domenica del mese. Da domenica 21 settembre 2008, ogni prima domenica del mese (compreso il 21 settembre, 5 ottobre, 2 novembre, 7 dicembre 2008, 4 gennaio 2009, 11 gennaio, 18 gennaio, 25 gennaio) apertura della Rocca Sanvitale apertura ad orario continuato della Rocca Sanvitale con visite guidate all’affresco del Parmigianino nella Saletta di Diana e Atteone a prezzo ridotto in occasione dell’evento: Correggio, la mostra a Parma . Organizzazione: Comune di Fontanellato. Ogni seconda domenica del mese. Da domenica 14 settembre, ogni seconda domenica del mese (14 settembre, 12 ottobre, 2 novembre, 14 dicembre 2008, 11 gennaio 2009) visite guidate “alchemiche” alla Rocca e all’affresco del Parmigianino nella Saletta di Diana e Atteone. Organizzazione: Comune di Fontanellato. Itinerari Sonori – due suggestive istallazioni sonore. Nella Camera Ottica, Incantesimi allo Specchio, suoni della vita del borgo. Nella Saletta di Diana e Atteone, Respice Finem, risuona la voce della Contessa Paola Gonzaga. Organizzazione: Provincia di Parma in collaborazione con Comune di Fontanellato. Domenica 27 settembre “100 giovani artisti e i maestri del passato” Un centinaio di giovani artisti si ritrovano a Fontanellato per onorare due grandi maestri dell’arte italiana: Correggio e Parmigianino. Sabato 27 settembre dalle 9 alle 17 attorno alla Rocca Sanvitale e per le vie caratteristiche del centro storico gli studenti dell’Istituto d’Arte P. Toschi di Parma e del Liceo Artistico V. Cardarelli di La Spezia sono protagonisti dell’estemporanea di pittura a tecnica libera (organizzazione Associazione dei Commercianti Fontanellato Centro, Comune di Fontanellato e Ascom) per reinterpretare i capolavori dei due celebri pittori del Cinquecento. Alle 18 nella sala convegni della Rocca Sanvitale “Due chiacchiere sull’arte” con Martina Corgnati, critica d’arte e professore di ruolo all´Accademia Albertina di Torino e con Alessandra Ruffino, dottore di ricerca dell’Università di Torino. Al termine la Giuria e le esperte premieranno le opere realizzate dai ragazzi durante la giornata. Ingresso Libero. In Rocca sono in programma Laboratori di Affresco dedicati al Parmigianino su prenotazione (tel Iat Rocca Sanvitale. 0521. 823220) per bambini, per adulti e per scolaresche. Ricordiamo inoltre come in occasione della mostra dedicata a Correggio, la Provincia di Parma propone un itinerario attraverso i più bei Castelli del territorio per conoscere il contesto storico e artistico del Rinascimento parmense. Www. Comune. Fontanellato. Pr. It .  
   
   
NON VEDENTI E NON UDENTI: LE MARCHE UN ESEMPIO DI OSPITALITA’ IL 26-27-28 SETTEMBRE A SENIGALLIA “SENSORIABILIS - OSCAR DEI SENSI E DEI SAPORI”: LA TRE GIORNI DEDICATA AL TURISMO ACCESSIBILE  
 
Tre giorni dedicati alla cultura dell’accoglienza. Si svolgerà a Senigallia, dal 26 al 28 settembre, la seconda edizione di “Sensoriabilis - Oscar dei Sensi e dei Sapori”, la manifestazione dedicata al turismo accessibile e alla multisensorialità, ideata e promossa da Confindustria Ancona con il sostegno di: Regione Marche, Provincia di Ancona, Comune di Senigallia, Camera di Commercio di Ancona e Banca Popolare di Ancona e con la partnership tra gli altri dell’Unione italiana Ciechi. Un week end di eventi, incontri, degustazioni, visite alla scoperta del territorio dove le Marche dell’ospitalità si mettono in mostra. Il progetto Sensoriabilis, che ha dato vita alla manifestazione, nasce infatti con lo scopo di sensibilizzare istituzioni, imprenditori e cittadini verso il turismo accessibile, ovvero verso quella forma di turismo che grazie a specifici servizi e strutture mette in condizioni le persone con particolari esigenze di godere di tutti i confort che una vacanza deve offrire. In particolare l’evento è dedicato a non vedenti, sordo ciechi e non udenti, ma è destinata a catturare un pubblico più vasto, curioso, come accaduto nella prima edizione, di scoprire un approccio polisensoriale all’ascolto dei sapori. Il progetto mira così a fare sempre di più le Marche “la terra dell’accoglienza”. Hanno sposato l’iniziativa importati nomi dello sport e dello spettacolo. Testimonial di Oscar dei sensi e dei sapori saranno infatti le campionesse olimpiche Valentina Vezzali e Giovanna Trillini e le cantanti Roberta Faccani dei Matia Bazar e Annalisa Minetti. Fulcro degli eventi di Oscar dei Sensi e dei Sapori 2008 sarà la Rotonda sul mare, uno dei luoghi più suggestivi della riviera adriatica; ma le iniziative toccheranno la città e l’intera regione. In primo piano nel programma il riconoscimento che per il secondo anno verrà assegnato alla realtà che per ciascun settore si è distinta nell’offrire servizi e soluzioni ai problemi della disabilità o che ha promosso un approccio polisensoriale. Verranno premiati in particolare un ente pubblico, un imprenditore, una struttura ricettiva e di ristorazione, un giornalista, un’associazione ed un museo. Madrina dell’ Oscar 2008 dei Sensi e dei Sapori sarà Carmen La Sorella, che presiederà la giuria tecnica. La tre giorni sarà anche un banco di prova per il turismo accessibile del territorio: persone non vedenti e non udenti provenienti da tutta Italia visiteranno i luoghi significativi delle Marche in percorsi costruiti ad hoc: previste tappe al museo tattile statale Omero di Ancona, realtà unica nel panorama nazionale, e alle Grotte di Frasassi, uno dei più spettacolari complessi carsici del mondo. Sensoriabilis - Oscar dei Sensi e dei Sapori sarà anche un’occasione unica di discussione sullo stato dell’accoglienza dei disabili e prospettive future, con momenti di confronto tra istituzioni, esperti e associazioni, oltre incontri con tour operator italiani e stranieri specializzati; verrà coinvolto anche il mondo della scuola, con vere e proprie lezioni sulla “cultura dell’accoglienza”. Per tutta la durata della manifestazione saranno in mostra le Marche dell’accoglienza, con materiale turistico specifico sui percorsi di turismo accessibile, ma anche con l’incontro delle tipicità, con degustazioni e corsi di cucina marchigiana con insegnanti d’eccezione: lo staff dello chef di fama internazionale Mario Uliassi. Occasione ghiotta per chi voglia sperimentare le vie della multisensorialità sarà la “Cena al buio”: nelle tre sere della manifestazione in alcuni locali di Senigallia si cenerà a lume di candela, ai più audaci verrà fornita una benda che lasci dominare gusto, tatto e olfatto. L’oscar dei Sensi e dei Sapori è realizzato in partnership con l’Unione italiana Ciechi, la Lega del Filo d’oro, Progetto Fiaba, L’istituto di riabilitazione Santo Stefano, Istituto alberghiero Panzini di Senigallia, , Ente Nazionali Sordi - Ancona, Aci, Aerdorica – Aeroporto di Ancona Falconara, enti e associazioni del progetto Città accessibile nelle Regioni europee (Care). Sono sponsor ufficiali dell’evento Express Holiday Inn di Senigallia, Coop Adriatica, Giampaoli, Latini, Baldi, Macro systems corporation. Il programma in dettaglio - L’oscar dei Sensi e dei Sapori prenderà il via alle 18 di venerdì 26 settembre alla Rotonda di Senigallia con l’insediamento della giuria tecnica per l’assegnazione degli Oscar. L’inaugurazione ufficiale è fissata per le ore 9. 30 di sabato 27 sempre alla Rotonda; seguirà alle ore 10 l’apertura degli stand e degli spazi informativi. Dalle 10. 15 si susseguiranno quattro corsi di degustazione realizzati in collaborazione con L’istituto professionale alberghiero “Panzini”: vino “per tutti”, olio “per tutti” e due corsi di cucina marchigiana, l’uno diretto da Moreno Cedroni, l’altro da Mario Oliassi. Alle 10. 30 incontro con i tour operator specializzati, mentre alle ore 11, 13, 15 e 17 partiranno dalla Rotonda visite guidate della città di Senigallia. Alle 12 le scuole superiori della città dedicheranno un’ora di lezione alla cultura dell’accoglienza, mentre alle 12. 30 alla Rotonda si potrà gustare il finger food preparato dall’Istituto Panzini di Senigallia. Alle 15 tavola rotonda dal titolo “Disabilità, una opportunità per il territorio e per il turismo” moderata da Silvia Vaccarezza della trasmissione di Raidue Si Viaggiare. Alle 18. 30 il momento clou, con la consegna dell’Oscar dei sensi e dei sapori 2008; seguirà alle 20 la Cena di Gala su invito. Il programma di domenica 28 prevede, sempre alla Rotonda alle ore 9 apertura degli stand e partenza per la visita alle grotte di Frasassi; alle ore 9. 30 degustazioni delle eccellenze eno-gastronomiche marchigiane; alle 10 presentazione del programma dei seminari di sensibilizzazione e qualificazione degli operatori turistici per l’accoglienza dei disabili; seguirà alle 14. 30 la presentazione del libro “Senza Maschera” di Davide Cervellin, presidente Commissione Confindustria sulle disabilità, Marsilio editore, e alle 15. 30 la presentazione del progetto “Monitoraggio sulle barriere architettoniche della città” in collaborazione con Lions Club ed Istituto tecnico Geometri. Ogni sera Cena al buio in alcuni ristoranti della città; la domenica chiuderà la manifestazione la Cena del Club dei Golosi (su invito). Info e programma dettagliato su : www. Sensoriabilis. It, tel. 071 2904850 .  
   
   
19 SETTEMBRE MANIAGO CINQUE BAND GIOVANILI TRA CUI I QUOTATISSIMI "AMARI" CELEBRERANNO IL COMPLEANNO DELLA COMUNITÀ ALLOGGIO PER PERSONE CON DISABILITÀ MEDIA E LIEVE  
 
 "Con-certo" per il 2° anniversario di Casa Carli La musica come veicolo di sensibilizzazione e integrazione sociale “Casa Carli” scende in piazza per festeggiare il suo secondo compleanno assieme alla comunità maniaghese. La giornata di festa è programmata per venerdì 19 settembre in piazza Italia a Maniago (Pn) dove, a partire dalle 18, saliranno sul palco per “Con-certo Verde” 5 band giovanili (ingresso libero). Oltre alle numerose collaborazioni con le realtà del territorio, che hanno portato il proprio apporto alla vita di tutti i giorni, in occasione del suo secondo anniversario Casa Carli – che è la prima Comunità alloggio dell’ambito Maniago-spilimbergo rivolta a persone con disabilità media e lieve - propone un evento per raccogliere in modo particolare le giovani generazioni ma non solo. Ecco così una serata dedicata alla musica ma con un messaggio forte di sensibilizzazione e integrazione rispetto alla disabilità, per un servizio che gode di ottima salute: infatti, i 9 posti letto complessivamente disponibili, uno dei quali riservato ai progetti respiro, risultano tutti attualmente occupati. La serata evento, organizzata da Comune di Maniago, Cooperativa sociale Itaca e Pro Maniago, vedrà esibirsi nell’ordine alle 18 le “Bangarangs” (Maniago, cover rock) gruppo tutto al femminile composto da Cristina Del Tin voce, Gaia Petozzi chitarra e voce, Ludovica Luisa Vissat chitarra, Marta Martinelli batteria, Greta Del Mistro basso. Alle 18. 30 “Threatcon Charlie” (Maniago-san Leonardo Valcellina, rock melodico) con Andrea Hideo Zorat voce, chitarra e piano, Giorgio Anselmi basso, Fabrizio Cossutta synt chitarra, Luca Norio chitarra, Romano Cimarosti batteria. Alle 19. 15 sarà la volta dei “Funktastici 4” (Sacile-maniago, cover funk), formati da Alberto Treppo batteria, Giovanni Venier voce, Filippo Dotta basso, Andrea Armellin chitarra. Alle 20. 30 Arnoux - alias Fabio Arnosti - (Maniago) presenterà il suo nuovo lavoro dalle sonorità sperimentali), e sarà accompagnato da Cristiana Basso Moro chitarra, Romeo Cimarosti percussioni, Alessio Ghezzi vibrafono, Enrico Berto basso. Gran finale alle 21. 30 quando sul palcoscenico saliranno gli Amari (Udine, electro rock), composti da Dariella voce e chitarra, Pasta voce e tastiera, Cero basso e synth, Enrico[2] batteria ed Enrico Berto chitarra, tastiera e cori. La serata gode dell’apporto volontario delle associazioni giovanili Gruppo Agesci Maniago I e Youf ski team. Come si ricorderà Arnaldo Carli (già sindaco di Maniago ed ex presidente della sezione locale della Lega italiana handicap) e la moglie avevano donato al Comune la propria abitazione con il vincolo ´morale´ che la stessa avrebbe dovuto essere utilizzata per ospitare persone diversamente abili. Il Comune di Maniago, allora guidato dal sindaco Emilio Di Bernardo, aveva attivato tutte le procedure del caso, portate a buon fine sino all´operatività effettiva del servizio. Sinergie che proseguono e si consolidano oggi grazie anche alla particolare attenzione al progetto posta dall’assessore alle politiche sociali Ilia Franzin. Va infine sottolineato che Casa Carli vede insieme all’insegna della co-progettazione Amministrazione comunale, proprietaria dell’immobile, Cooperativa Itaca, che gestisce il servizio, Azienda sanitaria n. 6 Friuli Occidentale e Servizi sociali di base. Www. Itaca. Coopsoc. It .  
   
   
TUTTO PRONTO! SABATO 20 SETTEMBRE PARTE DOLCISSIMA PIETRA 2008 PERCORSO GOLOSO NEL CENTRO STORICO & GARA DI ARTE DOLCIARIA 20-21 SETTEMBRE 2008 - PIETRA LIGURE (SV)  
 
 Il colore rosso rubino di Dolcissima Pietra 2008 sta per invadere il centro storico di Pietra Ligure Il programma Sabato 20 settembre torna l’atteso appuntamento Dolcissima Pietra con un omaggio alla torta di zucca – dolce della tradizione ligure ed in particolare della provincia di Savona. Il taglio del nastro sarà tenuto dal Sindaco Luigi De Vincenzi, dal Presidente della Provincia di Savona Marco Bertolotto, dall’Assessore al turismo della Provincia di Savona Carlo Scrivano, dall’Assessore al turismo Regione Liguria Margherita Bozzano e dal Vice Presidente della Regione Liguria Massimiliano Costa presso gli spazi espositivi di Piazza San Nicolò. La manifestazione sarà allestita nel centro storico di Pietra Ligure: Piazza S. Nicolò, Piazza Rosselli, Piazza Martiri della Libertà, Piazza La Pietra e Piazza Castellino. Il tema del 2008 saranno I 7 Peccati Capitali e ad ogni area espositiva sarà abbinato un peccato: presso Piazza Castellino ci saranno la Lussuria e la Gola, presso Piazza San Nicolò l’Invidia e la Superbia, Presso Piazza Martiri della Libertà l’Accidia, presso Piazza la Pietra l’Ira e presso Piazza Rosselli l’Avarizia. Il colore della manifestazione 2008 sarà il rosso rubino. Il programma degli eventi collaterali: Durante la prima giornata –sabato 20 settembre- il calendario degli eventi collaterali sarà già molto fitto: l’Area Meeting della Dolcezza “I 7 peccati capitali” sarà inaugurata dall’evento dedicato all’accidia dal titolo “A come Accidia…a come Apicoltura” a cui seguiranno “A come Avarizia…a come Arachidi”, “G come Gola…g come Gioie del Colle” e per l’Invidia “La Malvasia aromatica, un solo vitigno per tre vini: frizzante, vendemmia tardiva e passato”; presso Piazza San Nicolò si terrà il “Concorso di confezionamento curato da Silvana Spitale” e l’evento serale dedicato ai cocktail acrobatici con l’esibizione di flair bartending acrobatico con Riccardo Mastromatteo di Flair Academy di Milano a cura di Minuto Caffé di Savona. Si tratta di un’esibizione scenografica durante la quale si utilizzeranno tecniche innovative di lavoro in caffetteria e nell’american bar. I laboratori di domenica 21 settembre saranno: “I come Ira Modicana” degustazione guidata di cioccolata di Modica aromatizzata al peperoncino, la Lussuria sarà rappresentata dal laboratorio proposto da Minuto Caffé di Savona che proporrà cocktail classici & nuovi a base di caffé con il nuovo liquore 50²; infine la Superbia sarà contraddistinta dal laboratorio “S come Superbia…s come Spezie” con degustazione del dolce Baci Bourbon con vaniglia del Madagascar. Novità 2008 - Presso Piazza San Nicolò sarà allestito il Largo degli Chef che proporrà una due giorni di corsi di cucina e degustazione a cura della Federazione Italiana Cuochi della Provincia di Savona. Sabato 20 settembre alle ore 10. 00 si partirà con un “omaggio alla zucca” con corsi e degustazione di prelibatezze a base di zucca a cura dello Chef Mamo Strobino dell’Hotel Miramare di Pietra Ligure a cui seguiranno “Sculture d’Autore: intaglio di zucca”, a cura di Luca Fabio di Loano 2 Village e Giovanni Gangi del G. Hotel Lido di Loano, un corso sulle antiche ricette liguri a base di zucca a cura di Benedetto Sottile dell’Hotel Paco di Pietra Ligure e poi apertivi e dolci per celiaci a cura di Augusto Lavassero dell’Azienda Mulino Rivetti di Maclodio (Br). Domenica 21 settembre alle ore 10. 00 si ripartirà con i corsi di cucina con alcune novità, oltre ai corsi sui dolci per celiaci, si terranno delle dimostrazioni sulle nuove tendenze al cucchiaio “Finger food dolci e salati” a cura degli Chef Gregorio Meligrana, Francesco Indimberge, Franco Zaniboni, Giovanni Ganci dell’Hotel Garden Lido di Loano. Inoltre si terranno altri corsi sulle ricette a base di zucca a cura dello Chef Benedetto Sottile e un corso-dimostrazione sui Dolci al piatto a cura dello Chef Luca Salamini del Ristorante Wave Club di Pietra Ligure. Presso il Largo degli Chef si terranno dimostrazioni sulle “Nuove Tendenze Per Una Cucina D’avanguardia, I Macchinari A Disposizione Degli Chef Creativi” a cura di Mamo Strobino dell’hotel Miramare di Pietra Ligure e Luca Salamini del Ristorante Wave Club di Pietra Ligure. Presso Piazza Rosselli i più piccoli potranno conoscere il Mago Mr. Ogam presso il Chokobimbo e partecipare ai giochi e agli spettacoli proposti dallo spazio animazione per bambini. Domenica 21 settembre alle ore 15. 30 presso l’Area spettacoli di Piazza San Nicolò si terrà l’incontro a cura di Virgilio Pronzati e dell’Associazione Panificatori Pasticceri e affini di Savona e Provincia dal titolo “Torta di Zucca…un omaggio alla tradizione pietrese”. Dolcissima Pietra è: Esposizione di prodotti dolciari e vini da abbinare ai dolci. La manifestazione si svolge nel centro storico di Pietra Ligure, che per la due giorni dedicata ai dolci viene letteralmente invaso da produzioni dolciarie provenienti da tutta Italia. Gli espositori sono produttori artigianali di dolci, pasticceri, aziende dolciarie, aziende agricole, associazioni legate al mondo della ristorazione e tutto ciò che è legato al mondo del dolce. I Prodotti: dolci tipici provenienti dalla tradizione dolciaria italiana come il cioccolato in tutte le varietà e forme, tra queste la famosa cioccolata di Modica, vini da meditazione e vini dolci dal Veneto alla Puglia, senza dimenticare due realtà “regine” dell’enologia nazionale, il Piemonte e l’Emilia Romagna, pasta artigianale con trenette al cacao, torta Sacher, croccanti, torte di torrone e pasta di mandorla siciliana, miele, cannoli siciliani, torte di nocciola, frutta candita ricoperta di cioccolato, marmellate, creme al pistacchio, vaniglia bourbon e spezie del Madagascar, grappe e liquori dolci, amaretti di Mombaruzzo e novità 2008 il Caffè, senza dimenticare i padroni di casa, i dolci liguri, tra amaretti di Sassello, baci di Alassio, pandolce genovese e due prodotti pietresi di eccellenza, la torta di zucca e i baci di Pietra Ligure. Ma Dolcissima Pietra è anche… La Gara di Arte Dolciaria, domenica 21 settembre. Evento durante il quale cuochi e pasticceri si cimentano nella preparazione di dolci che vengono esposti, votati e degustati da un panel di esperti presieduto dal noto giornalista enogastronomo Virgilio Pronzati. La Gara di Arte Dolciaria è organizzata in collaborazione con la Confartigianato, la Cna, l’Associazione Panificatori Pasticceri e Affini della Provincia di Savona e la Federazione Italiana Cuochi Delegazione Provincia di Savona. La gara si divide in due sezioni, la Pièce Artistica ed il Premio sezione torte dedicato allo Chef Marzio Strobino. Tema del 2008 sarà: I 7 peccati capitali. Per la sezione pièce artistiche è previsto un primo premio speciale: un weekend a Parigi per due persone offerto da Mamberto srl - International Travel Organization, mentre la Vodafone metterà a disposizione telefoni cellulari che costituiranno gli altri premi messi a disposizione dei premiati. Organizzatori Comune di Pietra Ligure in collaborazione con la Provincia di Savona, il patrocinio degli enti locali, la collaborazione dell’Associazione Pietrese Albergatori ed i commercianti di Pietra Ligure. Inoltre Dolcissima Pietra e’… Il Concorso di confezionamento con tema “il dolce”; L’esibizione di Barman con cocktail al caffè; Più spazi espositivi, più espositori; La Gara di Arte Dolciaria con ricchi premi; Chokobimbo. Presso un’area allestita ad hoc, durante le due giornate di manifestazione, verranno organizzati “dolci momenti” dedicati ai più piccoli con il Mago Mr Ogam; I Commercianti & Dolcissima Pietra. Il centro storico di Pietra Ligure diventerà, come di consueto, un laboratorio a cielo aperto a cura dei commercianti pietresi che allestiranno un “Percorso Goloso Dolcissima Pietra” con l’allestimento di vetrine a tema a base di sfiziose creazioni dolciarie. Gli orari di apertura edizione 2008: Sabato 20 settembre: dalle ore 10. 00 alle ore 22. 00 orario continuato Domenica 21 settembre: dalle ore 10. 00 alle ore 20. 00 orario continuato Ingresso libero. Segreteria organizzativa Oroargento Group tel. 019 6898607 fax 019 5293112 www. Dolcissimapietra. Org – info@dolcissimapietra. Org .  
   
   
L’APERTURA DEL MUSEO ABBA A STOCCOLMA È RIMANDATA  
 
L’attesa apertura del museo Abba, prevista per il 4 giugno 2009, è rimandata a data non ancora precisata. Uno dei motivi del rinvio dell’apertura è che i lavori di restauro dell’antico edificio della dogana di Stoccolma si sono dimostrati più complicati del previsto. L’interesse per il museo è enorme e il fondatore, Ulf Westman, assicura che l’apertura è certa, ma che bisogna aspettare ancora un po’. .  
   
   
A UDINE FRIULI DOC 2008: BIGLIETTO SPECIALE A UN EURO  
 
Da Ieri e fino a domenica 21 settembre piazze e vie del centro di Udine si trasformeranno in una straordinaria vetrina dei sapori e delle tradizioni del Friuli Venezia Giulia, grazie a Friuli Doc 2008. Considerato che questa manifestazione, giunta alla quattordicesima edizione, richiamerà come ogni anno nel capoluogo friulano decine di migliaia di persone, l´invito per tutti, residenti e visitatori, è quello di utilizzare i mezzi di trasporto pubblico. In proposito si ricorda che eccezionalmente, e per la sola durata della grande kermesse, sarà emesso un biglietto speciale, del costo di un euro, che sarà valido per una corsa di andata ed una di ritorno su tutti gli autobus urbani di Udine. Una soluzione pratica e vantaggiosa, voluta per scoraggiare l´utilizzo delle autovetture private sia da parte dei residenti, che di chi proviene da altre località, che avrà una ragione in più per lasciare l´auto nei parcheggi scambiatori. .  
   
   
ANCONA: LA PRIMA GUIDA ARCHEOLOGICA DELLA PROVINCIA  
 
Per la prima volta, la Provincia di Ancona si dota di uno strumento divulgativo-turistico di 32 pagine dedicato alle aree archeologiche del territorio. Si tratta di un´elegante guida specifica, rivolta ai turisti e ai residenti che vogliano ripercorrere le tracce dei più antichi abitanti della provincia, ruderi riemersi dal sottosuolo di un paesaggio di grande bellezza e suggestione. Di fatto, valorizzare il paesaggio significa anche renderne leggibili i segni provenienti dal passato, chiarire le ragioni delle scelte degli insediamenti nei diversi siti, tracciare una linea del tempo che giunga fino a noi per restituirci un accresciuto senso di identità, sia locale che nazionale. Dalla preistoria all´età Romana, l´itinerario si snoda tra Ancona, Castelleone di Suasa, Senigallia, Ostra Vetere, Corinaldo, Sassoferrato, Arcevia, Osimo, Jesi, Sirolo e Numana. La praticissima pubblicazione comprende siti e musei, orari e giorni di apertura, foto e disegni, una cartina stradale e l´immaginario diario di viaggio di un testimonial d´eccezione, quel Marco Ottavio Asiatico che in epoca triumvirale-augustea fece costruire a sue spese una strada di collegamento veloce tra la Salaria Gallica e la Salaria Picena, da Jesi ad Ancona. La guida procede quindi parallelamente con il racconto in prima persona di Marco Ottavio e le sintetiche informazioni storico-scientifiche sugli insediamenti. "Considero questa pubblicazione un successo - afferma la presidente Patrizia Casagrande, - per la qualità di realizzazione e soprattutto per la condivisione di un progetto che coinvolge i Comuni con aree archeologiche e le istituzioni. Un passo che procede nella direzione del sistema turistico unico, esaltando, in questo primo caso, il nostro patrimonio storico-archeologico. Il recupero delle nostre radici, la cultura, il turismo, la valorizzazione del territorio sono elementi fondanti delle nostre scelte politiche. Le "Lezioni di storia", attualmente in corso, per volontà dell´ assessore alla cultura Carlo Pesaresi, ne sono un esempio visibile e nell´ appuntamento di venerdì 5, quello della Battaglia del Sentinum a Sassoferrato, preannunciano l´idea forte di creare nel prossimo futuro una kermesse itinerante di poesia, letteratura, storia filosofia e spettacolo tra le diverse aree archeologiche. Luoghi che i Comuni fanno già vivere con iniziative che pensiamo di legare in un´unica programmazione per invitare i residenti e i turisti a fare un viaggio sulle tracce materiali della nostra storia". La guida sarà distribuita in tutto il territorio provinciale, mentre il portale della Provincia, www. Provincia. Ancona. It, ne ospiterà i contenuti per ampliarsi mano a amano con nuove informazioni sulle attività nelle aree archeologiche. La guida, il cui progetto editoriale è curato da Marchingegno, è realizzata dalla Provincia di Ancona, in collaborazione con i Comuni di Ancona, Castelleone di Suasa, Senigallia, Ostra Vetere, Corinaldo, Sassoferrato, Arcevia, Osimo, Jesi, Sirolo e Numana, l´Associazione Sistema Mussale della Provincia di Ancona. I ringraziamenti vanno alla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche che ha messo a disposizione il suo archivio fotografico, al Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale del Nucleo di Ancona, al Consorzio Città Romana di Suasa, ai Dipartimenti di Archeologia delle Università di Urbino, Bologna e Genova, che conducono le campagne di scavo nella Provincia. .  
   
   
BOLZANO: PROSEGUE AL MUSEO DEL VINO LA MOSTRA: "LA RONCOLINA NELLA CULTURA E NELLA VITICOLTURA" SINO ALL’11 NOVEMBRE  
 
Una meta per una visita culturale adatta a tutta la famiglia: prosegue sino all’11 novembre al Museo del Vino di Caldaro la mostra temporanea “La roncolina nella cultura e nella viticoltura” Le molteplici caratteristiche della roncolina, un attrezzo da lavoro non più in uso ma utilizzato per secoli in viticoltura, sono al centro della mostra temporanea “La roncolina nella cultura e nella viticoltura” allestita sino all’11 novembre presso il Museo provinciale del vino che ha sede in via dell’Oro,1 a Caldaro. Contadini e contadine la utilizzavano per legare e sfrondare le viti e durante la vendemmia, le fucine realizzavano roncoline comuni, ma anche esemplari riccamente lavorati, sui quali riportavano il loro marchio di fabbrica e che venivano ornati con simboli scaramantici cesellati. Dalla metà del Xx secolo le forbici da vigna hanno progressivamente sostituito il coltello a forma di falce. La roncolina è però rimasta nel mondo del vino quale simbolo contadino ricco di tradizione. Si tratta di una meta interessate per una visita culturale rivolta a tutta la famiglia. Web www. Museo-del-vino. It. .  
   
   
MATERA, TUTTO PRONTO PER LA NOTTE BIANCA  
 
Tutto è pronto per la “Notte Bianca 2008”, l’evento organizzato dall’Amministrazione Comunale di Matera che colorerà le principali piazze ed i caratteristici rioni cittadini nella notte tra sabato 20 e domenica 21 settembre. Lo rende noto l’ufficio stampa del Comune. La Giunta Comunale ha approvato il programma della manifestazione, che prevede spettacoli musicali ed esibizioni di artisti di cabaret, danza, ballo e animazione. Spiccano i concerti musicali, con esibizioni dal folk alla musica etno-popolare, dalla musica classica al blues, e ci saranno spazi dedicati al benessere e allo sport. Inoltre, nell’arco della nottata, resteranno aperti musei e ipogei nei Sassi, dove sarà possibile assistere alle mostre, e non mancheranno le manifestazioni itineranti e gli artisti di strada. Il programma potrà essere in questi giorni arricchito con eventi che eventualmente verranno proposti. L’amministrazione Comunale ha inoltre disposto la deroga ai limiti per le emissioni rumorose previsti dalla normativa vigente, nonché la deroga per gli orari di apertura dei pubblici esercizi, che avranno così la possibilità di rimanere aperti senza limitazioni. .  
   
   
MOSTRA A CASTEL WOLFSTHURN: "L´ABBIGLIAMENTO DELLA NOBILTÀ TERRIERA TIROLESE" SINO AL 15 NOVEMBRE  
 
Bolzano - Mostra temporanea al Museo provinciale della caccia e della pesca sino al 15 novembre L´abbigliamento è espressione della consapevolezza di status. I preziosi vestiti di seta ricamata del Xviii secolo testimoniano la ricchezza e del rango sociale, le colorate uniformi del Xix secolo l´appartenenza alla nobiltà tirolese ed le cariche imperiali. Anche le donne sottolineavano con elaborati vestiti di seta e gioielli la propria posizione sociale. La mostra temporanea allestita presso il Museo provinciale della caccia e della pesca di Castel Wolfsthurn sino al 15 novembre presenta uniformi, abiti femminili ed accessori provenienti dal patrimonio originale del castello di Mareta nei pressi di Racines. Castel Wolfsthurn – Museo provinciale della caccia e della pesca, Kirchdorf 25, Mareta/racines tel. E fax 0472 758121; email museo-della-caccia@museiprovinciali. It; web www. Wolfsthurn. It. .  
   
   
CASTEL DEL MONTE DIVENTA “PAESE DIPINTO” UN PERCORSO DI DIECI OPERE VALORIZZERÀ I NOVE POLI MUSEALI DEL BORGO AQUILANO  
 
 Un percorso artistico di mosaici e affreschi realizzati sui muri delle vie del centro storico di Castel Del Monte, piccolo borgo in provincia dell’Aquila situato alle falde del Gran Sasso e nel pieno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. E’ il progetto “Paese Dipinto”, promosso dall’Amministrazione comunale del borgo annoverato tra i più belli d’Italia, e nato con l’idea di valorizzare la presenza di 9 centri museali di arte contadina . Le opere, create dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, introducono alla cultura, agli usi, alle tradizioni e all’atmosfera del borgo, e assumono nel contesto paesaggistico urbano valore di attrattiva e caratterizzazione del luogo. “Il progetto – afferma il sindaco di Castel Del Monte, Luciano Mucciante - rappresenta un’importante occasione, per il nostro paese, reso così ancora più caratteristico e bello da visitare. Ne potranno beneficiare anche gli stessi abitanti, che ogni giorno avranno modo di rispecchiarsi nell’arte che racconta la loro storia”. Il “paese dipinto”, quindi, per regalare emozioni attraverso opere fresche e fantasiose, capaci di raccontare di streghe, di magie e antiche tradizioni popolari di cui Castel del Monte ha una lunga storia. Una sorta di paese illustrato che racconta se stesso e valorizza la sua vera anima. “Paese Dipinto” è un’iniziativa che si colloca sulla scia dell’omonimo brand nazionale, che ha consentito a molti piccoli comuni – oggi associati - di promuoversi e trovare, sotto questo marchio, un interessante elemento di richiamo e originalità. Il progetto, ideato da One Group Srl, società di Marketing e Comunicazione dell’Aquila, è finanziato con fondi regionali del Docup 2000-2006 ed entrerà a far parte del programma di marketing territoriale della Provincia aquilana. “Paese dipinto” costituisce un logo importante per veicolare l’offerta culturale e raggiungere il mondo dell’informazione e l’opinione pubblica, nonché i turisti e gli operatori di viaggi, con un messaggio preciso e avvincente. Nelle intenzioni dei promotori c’è quella di sviluppare un “indotto” interessante di carattere economico e di importanti iniziative da realizzare (libri, guide, cartoline, eventi, tour turistici, oggetti d’artigianato, merchandising, ecc. ). .  
   
   
DOMENICA 21 SETTEMBRE 2008 VISITA NATURALISTICA AL MUSEO DEI FOSSILI DI FIDENZA  
 
Domenica 21 settembre, a Fidenza in Piazza Grandi alle ore 15. 00 è fissato il ritrovo per la quarta escursione della serie “Antiche vie d’acqua” che questa volta ha come meta il Museo dei Fossili di Fidenza. Il Museo è dedicato principalmente ai fossili emersi nel Torrente Stirone, è composto da tre sale (dello Stirone, della Paleobotanica, dei Minerali), con vetrine numerate secondo un percorso consigliato di visita; accanto ad ogni vetrina una scheda descrive sinteticamente le caratteristiche dei reperti esposti. Nella Sala dello Stirone è possibile ammirare reperti provenienti da tutto il mondo, come per esempio, alcuni trilobiti di oltre 500 milioni di anni fa (dagli U. S. A. E dal Marocco), lastre di belemniti, nummuliti, pesci, e il bivalve Arctica islandica testimone dei cambiamenti climatici del passato. Nella sala della Paleobotanica ci sono fossili vegetali vari provenienti dallo Stirone; di particolare rilievo una serie di bacche, semi e frutti recuperati e identificati dal paleobotanico tedesco dott. H. J. Gregor, e anche fossili vegetali dall´Italia e dal mondo (dolomia con alghe calcaree, vegetali del Carbonifero dal Friuli, etc. ). La sala dei Minerali è composta da diversi minerali raccolti in tutto il mondo (pirite dall´Isola d´Elba, diopside dalla Germania, ametista dal Brasile, opale dallo Stirone, etc. ) e da fossili vari provenienti dall´Italia e dal mondo, delle quattro ere geologiche. L’iniziativa fa parte di “Sulla via Francigena… lungo la storia di Borgo San Donnino”, ricco calendario di iniziative, ideato da Comune di Fidenza e Parma Turismi che da aprile a dicembre offre più di 25 eventi rivolti a differenti target di utenti, ma legati da un comune filo conduttore: la valorizzazione del territorio e della diversità culturale. Iniziativa si prenotazione. Quota di partecipazione 5 euro. E, per chi vuole, c’è la possibilità di proseguire il pomeriggio con la visita alla cattedrale di Fidenza inserita nel calendario “Di Pieve in Pieve” con ritrovo alle 16,00 presso il duomo. Quota di partecipazione 3 € (iniziativa fa parte di “Sulla via Francigena… lungo la storia di Borgo San Donnino”, ricco calendario di iniziative, ideato da Comune di Fidenza e Parma Turismi) Per informazioni, prenotazioni e richiedere il calendario completo Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica di Fidenza Casa Cremonini - Tel. 0524. 83377 Fidenza Village - Tel. 0524. 335556 .  
   
   
L´ARCHEOPARC DI VELTURNO SARÀ INAUGURATO IL 20 SETTEMBRE  
 
Bolzano. - Sarà inaugurata sabato 20 settembre, alle ore 15,00, in via Tanzgasse a Velturno la struttura denominata “Archeoparc” nella quale saranno esposti al pubblico i reperti e le strutture edili ritrovate in loco nel corso degli scavi archeologici. Nella struttura di 300 metri quadrati dell’Archeoparc di Velturno trovano collocazione reperti archeologici trovati in loco e risalenti a varie epoche preistoriche e storiche che spaziano dall’età della pietra, del bronzo e del rame sino al Medioevo. La struttura avrà quindi il duplice scopo di proteggere le strutture ed i reperti e di invitare i visitatori del luogo ad un approfondimento sulle vestigia ritrovate dai ricercatori a Velturno e nelle immediate vicinanze. Saranno presenti alla cerimonia di inaugurazione che avrà luogo sabato 20 settembre, alle ore 15,00, in via Tanzgasse a Velturno gli assessori ai lavori pubblici ed alla cultura di lingua tedesca. .  
   
   
PARCHI. UN RICCO PROGRAMMA DI EVENTI PER SCOPRIRE IN AUTUNNO LE BELLEZZE DELLE AREE PROTETTE DELL´EMILIA-ROMAGNA  
 
Scoprire l’emozione della natura in autunno, quando le aree protette dell’Emilia-romagna si accendono di mille colori: anche quest’anno con un ampio programma di eventi la Regione intende promuovere la conoscenza delle bellezze dei Parchi regionali nella stagione autunnale. Tante le opportunità per conoscere questi territori, dove natura e cultura sono strettamente intrecciati: si va dai safari notturni per ascoltare gli animali nel bosco, al monitoraggio del lupo, dai corsi di orienteering agli itinerari del gusto, dalle feste in piazza all’ippoturismo. Il ricco programma delle escursioni, mostre, corsi e attività ambientali sono raccolte in un catalogo, “L’emozione dei parchi”, e presentato domenica 14 settembre al Sana. Sullo sfondo di alcuni filmati realizzati con le foto più rappresentative delle Aree protette regionali i relatori Lucia Montagni, direttrice del Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa, Francesca Ravaldi del Parco del Delta del Po e Franco Locatelli del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, illustreranno le iniziative organizzate per l’autunno e distribuiranno materiale divulgativo gratuito. Tra le iniziative in calendario, in provincia di Bologna dal 20 al 27 settembre vi sarà una proiezione in piazza di Porta Ravegnana su grande schermo delle immagini delle aree protette scattate da noti fotografi bolognesi. Nel Parco delle Foreste Casentinesi, invece, dal 25 al 28 settembre si potrà partecipare al più grande censimento d’Italia del cervo in amore, seguendo il suo bramito in collaborazione con il Corpo Forestale. Nel Delta del Po a Comacchio si terrà il 7 ottobre alle ore 21. 00 il convegno dal titolo “La funzione strategica dei Centri Visita dei parchi: corsi di studio e nuovi modelli”, mentre a Cervia il 3 ottobre sarà possibile partecipare ad una gita naturalistica a cavallo, dalle saline di Cervia fino a Comacchio. Anche quest’anno per il terzo consecutivo la Regione grazie a una convenzione con Legacoop sarà presente in alcuni centri commerciali per far conoscere al grande pubblico le attività autunnali nei parchi e nelle riserve. Il personale delle aree protette sarà presente in uno stand apposito per dare informazioni e distribuire il programma delle iniziative a Bologna (Centro Lame), a Reggio Emilia (Ariosto), a Modena (Grandemilia), a Forlì-cesena (Lungo Savio), a Parma (Centro Torri) e a Ravenna (Esp). Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito internet: http://www. Ermesambiente. It/parchi .  
   
   
INCONTRO SULL’ALLEVAMENTO DELLA CAPRA CASHMERE IN VALLE D’AOSTA  
 
L’assessore all’agricoltura e risorse naturali Giuseppe Isabellon comunica che, lunedì prossimo 22 settembre, alle ore 9. 30, nella sede dell’Assessorato in località Grande Charrière n. 66 a Saint-christophe, si terrà un incontro informativo su “Diffusione della pratica di allevamento della Capra Cashmere in Valle d’Aosta”. L’iniziativa intende avviare un confronto per la realizzazione di un progetto di inserimento della Capra Cashmere nella regione, attraverso la creazione di una rete di allevatori a supporto dell’organizzazione e della gestione dell’allevamento e di tutti gli aspetti ad esso correlati, dalla programmazione dei servizi di pascolo regolato, ai controlli igienico-sanitari, alla produzione e commercializzazione del filato in cashmere. La Capra Cashmere, famosa soprattutto per la fibra pregiata che produce, possiede molte caratteristiche perfettamente adattabili al territorio valdostano. Selezionato per vivere nell’estrema variabilità ambientale e climatica delle zone di montagna, questo animale può essere allevato ovunque, in particolare laddove, per motivi di degrado del terreno o mancanza di viabilità, non sono consentiti l’utilizzo di mezzi agricoli né grossi investimenti in ricoveri o attrezzature sofisticate. Vive all’aria aperta durante tutto l’anno, anche nelle zone più povere e su terreni marginali, cibandosi di piante infestanti e non utilizzabili da altri animali, assumendo così una funzione di “diserbante naturale”, di grande utilità nella pulizia del sottobosco, con evidenti vantaggi in termini di bonifica dei terreni e prevenzione degli incendi. .