Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MARTEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Martedì 19 Gennaio 2010
SCIOPERO DA IERI A MERCOLEDÌ 20 GENNAIO, DAI COLLABORATORI DI VICENZA DE IL GAZZETTINO  
 
 Venezia, 18 gennaio 2010 - “Non posso che esprimere la massima solidarietà ai collaboratori del Gazzettino, che da sempre si contraddistinguono per professionalità e serietà, e che con il loro lavoro contribuiscono quotidianamente a scrivere la vita di un Veneto che amiamo tutti, indistintamente, come giornalisti, politici, ma soprattutto come cittadini”. Interviene così Elena Donazzan, assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro,in merito allo sciopero proclamato da oggi a mercoledì 20 gennaio, dai collaboratori di Vicenza de Il Gazzettino, a causa della situazione lavorativa definita dagli stessi giornalisti “insostenibile”, venutasi a creare all’indomani dei nuovi compensi decisi dall’Azienda, drasticamente ribassati rispetto al passato. “Ci troviamo di fronte ad una battaglia dignità di una professione- sottolinea Donazzan-, e come ogni battaglia che riguarda una professione che viene svolta con serietà, va combattuta e supportata”. “Mi auguro pertanto- conclude l’Assessore regionale- che ci siano aperture, da parte di editore e direttore nei confronti di chi, con sacrificio, da anni si dedica con passione al proprio lavoro, e che ha contribuito a scrivere pagine di una testata storica ed importante per il Nordest, come quella del Gazzettino”. .  
   
   
CINEMA IN LOMBARDIA: BENE AIUTI FISCALI A IMPRESE  
 
Milano, 19 gennaio 2010 - Dal 15 luglio dello scorso anno è entrata in vigore una nuova norma fiscale nazionale che prevede agevolazioni alla filiera cinematografica sotto forma di credito d´imposta (tax credit) e detassazione degli utili (tax shelter). Se ne è discusso ieri in un convegno in Regione Lombardia, al quale è intervenuto l´assessore alle Culture, Identità e Autonomie, Massimo Zanello, che ha sottolineato come questa legge sia in grado di "sostenere nuove produzioni cinematografiche facilitando il coinvolgimento di nuovi operatori più invogliati ad investire nel cinema". All´incontro sono intervenuti, tra gli altri, l´onorevole Gabriella Carlucci, il regista Renzo Martinelli e Alberto Contri, presidente di Film Commission Lombardia. "Molte imprese lombarde, che magari non hanno mai pensato di investire nel cinema - ha sottolineato Zanello - hanno una nuova opportunità. Oggi abbiamo voluto far incontrare i nostri imprenditori con i protagonisti del settore cinematografico su cui Regione Lombardia ha investito parecchio. In un futuro spero non molto lontano, auspichiamo di avere diverse produzioni sul territorio lombardo e di permettere alle nostre imprese di aumentare gli investimenti nel settore". Regione Lombardia - ha ricordato Zanello - da tempo stanno lavorando per sviluppare il settore cinematografico. Sono state messe in campo diverse iniziative come la legge sullo spettacolo, la Lombardia Film Commission, la nascita della Cittadella del Cinema e gli interventi a sostegno della ristrutturazione e della digitalizzazione delle sale cinematografiche. "Milano e la Lombardia - ha concluso Zanello - rappresentano, con la loro tradizione cinematografica, una grande potenzialità di investimento nel settore; spero che, grazie a questa iniziativa, la nostra regione nei prossimi anni assuma sempre più un ruolo culturale di spicco". .  
   
   
LA SICUREZZA STRADALE PROTAGONISTA DE "LA CITTÀ IN CORTO"  
 
Roma, 19 gennaio 2010 - Dall´8 al 10 febbraio presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione di Roma aprirà le sue porte al pubblico il Vi Festival del cortometraggio interuniversitario "La Citta´ In Corto", con una sezione di comunicazione sociale sulla sicurezza stradale svolta, per il secondo anno consecutivo, in collaborazione con l´Osservatorio per l´educazione stradale e la sicurezza nella circolazione della Regione Lazio - Assessorato ai Lavori Pubblici. Giunto alla Vi edizione, il Festival internazionale del cortometraggio interuniversitario "La città in corto" aprirà le sue porte al pubblico l´8, il 9 e il 10 febbraio 2010 (giorno della premiazione) presso l´Auditorium della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell´Università La Sapienza di Roma, in Via Salaria 133. Organizzato dall´Associazione culturale tra studenti e docenti dell´Università La Sapienza"il laboratorio dell´Ateneo" in collaborazione con il Centro Teatro Ateneo e la Facoltà di Scienze della Comunicazione, il Festival prevede tre giorni di programmazione e la premiazione di corti, cortissimi realizzati da studenti universitari o da film maker in collaborazione con studenti universitari dei paesi del bacino del Mediterraneo. Oltre al tema libero, anche questo anno vi sarà una sezione di comunicazione sociale sul tema della sicurezza stradale, grazie al contributo dell´Osservatorio per l´educazione stradale e la sicurezza nella circolazione della Regione Lazio - Assessorato ai Lavori Pubblici e alla collaborazione dell´Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada. Questa sezione è aperta alla partecipazione sia degli studenti universitari di tutto il bacino del Mediterraneo sia degli studenti e delle scuole medie superiori del Lazio e prevede la produzione di corti e videospot. I film in concorso di questa sezione saranno proiettati il 9 febbraio e la premiazione avverrà il giorno successivo. .  
   
   
"RACCONTARE L´AVVENTURA 2010" WORKSHOP E “PITCHING FORUM” PER LO SVILUPPO DI PROGETTI DI FILM DOCUMENTARI FORMAT - TRENTO, 27/28 FEBBRAIO - 3/4/5/6/7 MAGGIO 2010  
 
 Trento, 19 gennaio 2010 - Come si arriva alla produzione di un film documentario? Come si elabora un´idea? Quali sono gli elementi che caratterizzano un progetto filmico e lo rendono interessante? Qual è la forma migliore per presentarlo a possibili finanziatori? Sono queste le domande che troveranno risposta durante il workshop “Raccontare l´avventura” giunto ormai alla sua 5. Edizione. Il workshop è proposto da Format centro audiovisivi della Provincia autonoma di Trento e organizzato da Zelig scuola di documentario di Bolzano in collaborazione con il Trento Filmfestival. L´iniziativa è rivolta ad autori e filmmakers che vogliono perfezionare le proprie conoscenze sulla scrittura, lo sviluppo e la presentazione di un progetto di un film documentario. Ad ogni corsista viene data l´opportunità di sviluppare un proprio progetto di film sotto la guida e la supervisione di due noti professionisti del settore: Edoardo Fracchia (autore, produttore e regista) e Stefano Tealdi (produttore di documentari con importanti incarichi a livello internazionale). L´iniziativa si sviluppa in tre diversi momenti nell´arco di 2 mesi: Il primo: “Lo sviluppo del progetto”, si svolge durante un incontro di 2 giorni a Trento. Il secondo: “La scrittura del progetto”, si svolge per via telematica in periodo di due mesi. Il terzo: “La presentazione del progetto”, si svolge durante un incontro di 5 giorni sempre a Trento e avrà il suo momento conclusivo durante un incontro pubblico con la presentazione dei progetti sviluppati a produttori e responsabili di reti televisive. L´incontro pubblico - il Pitching forum - si svolgerà durante le giornate del Trentofilmfestival, un´occasione quanto mai propizia per riunire a Trento sia gli appassionati del genere che gli addetti ai lavori. Al workshop sono ammessi 10 partecipanti con progetto e 3 osservatori. La quota di iscrizione è di 250 euro per progetto con un partecipante e 150 euro per un secondo partecipante o osservatore. Termine per la presentazione delle domande di ammissione 17 febbraio 2010 La domanda può essere scaricata dal sito della Zelig (www. Zeligfilm. It) .  
   
   
GIOVENTÙ IN FERMENTO ARTE E VITA A FINE VENTENNIO ROMA, CASA DELLE LETTERATURE 21 GENNAIO - 10 FEBBRAIO 2010  
 
Roma, 19 gennaio 2010 - Gioventù in fermento. Arte e vita a fine ventennio è una mostra dedicata a tre riviste che Armando Ravaglioli promosse e diresse fra il 1939 e il 1943, Via Consolare, Spettacolo e Pattuglia. Le pubblicazioni riuscirono ad oltrepassare i limiti provinciali di Forlì e avere diffusione nazionale riscuotendo l’adesione e la collaborazione di intellettuali, letterati e artisti di tutto il Paese. Realizzate con il sostegno del Guf - i Gruppi Universitari Fascisti - sono state il vivaio intellettuale di un gruppo di giovani, cresciuti all’interno del regime, destinati successivamente a divenire protagonisti della cultura dell’età repubblicana. Tra questi: Giorgio Strehler, Giorgio Napolitano, Italo Calvino, Paolo Grassi, Giovanni Testori, Diego Fabbri, Antonio Ghirelli, Guido Aristarco, Cesare Zavattini, Giuseppe Patroni Griffi, Fernaldo Di Giammatteo, Rocco Scotellaro, Mario Verdone, Enrico Fulchignoni, Turi Vasile, Raffaele La Capria, Maurizio Barendson, Raffaele De Grada, Marco Valsecchi, Ernesto Treccani, Enzo Giudici. L´iniziativa è promossa dall´Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione del Comune di Roma in collaborazione con l´Istituto per la Storia della Resistenza e dell´Italia Contemporanea dell´Aquila e l´Università degli Studi dell´Aquila. Hanno partecipato all´iniziativa anche la Fondazione Roberto Ruffilli di Forlì, presieduta dal prof. Pierangelo Schiera, la Fondazione Ugo Spirito di Roma, la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, l´Accademia di Belle Arti dell´Aquila. Curatore della mostra è Fabrizio Pompei. Saranno presentate lettere e altri documenti inediti tratti dall’archivio - recentemente rinvenuto e conservato presso la Biblioteca "A. Saffi" di Forlì - di Walter Ronchi che fu l’animatore delle riviste dirette da Ravaglioli. La mostra descrive inoltre l’attività teatrale di quello stesso periodo storico grazie a un fondo fotografico conservato da Ronchi ed all’archivio del direttore tecnico del Teatro del Guf di Roma, Alberto Perrini. Si tratta di una serie di fotografie di scena del teatro italiano dell’epoca, in particolare giovanile, e immagini della Mostra Nazionale delle arti e dei mestieri del teatro italiano, che si tenne a Firenze nel 1942. Una video-intervista inoltre riproporrà le voci di Turi Vasile, Antonio Ghirelli, Armando Ravaglioli e Giovanni Tassani e una radio degli anni ‘40 trasmetterà canzoni del periodo ed il radiodramma Benkey sul ponte del teatro classico Nô giapponese, realizzato per l’occasione dal Teatro Alchemico. In sede d’inaugurazione sarà presentato il libro Una generazione in fermento. Arte e vita a fine ventennio di Giovanni Tassani, Fabrizio Pompei, Umberto Dante, edito da Palombi Editore. Www. Casadelleletterature. It .  
   
   
IL POTERE DELLA ROUTINE UNO STRUMENTO PER IL SUCCESSO- MAI PIÙ GAFFE IN RIUNIONE COL CAPO! - MARIA CATERINA CAPURRO  
 
Torino, 19 gennaio 2010 - «Il potere della routine è quello di farci accedere velocemente a uno stato ma, per utilizzare questo potere, deve essere gestita consapevolmente. Solo così entriamo nello stato più funzionale alla nostra attività e al risultato che desideriamo ottenere, e la routine diventa il segreto del nostro successo. […] È un sistema di funzionamento meraviglioso. Non solo per il fatto che azioni, gesti, immagini, colori, frasi, suoni, profumi, sapori, o una loro combinazione ci fanno sentire in un preciso modo, ma soprattutto perché possiamo diventare noi gli artefici dei nostri stati d’animo se siamo noi a elaborare la ricetta e a sceglierne gli ingredienti. Questo significa che possiamo decidere come sentirci in un dato momento: e non vi è libertà più grande!» Maria Caterina Capurro. Ogni giorno ci troviamo di fronte a sfide di varia natura, sia nella vita personale sia in quella professionale. Può trattarsi di un colloquio, di una vendita, di una riunione di lavoro, oppure di un esame scolastico, di una gara sportiva, di un’esibizione artistica. Spesso, dopo la giusta preparazione, affrontiamo i minuti che precedono la performance in modo inadeguato, bruciando troppo presto le nostre energie oppure non riuscendo ad attivarle. Il risultato è il mancato raggiungimento degli obiettivi e la sensazione di non essere riusciti a dimostrare le nostre capacità. Questo libro è dedicato proprio a quei momenti che possono fare la differenza tra un successo e una sconfitta e durante i quali è di vitale importanza accrescere la consapevolezza di pensieri, parole e azioni e concentrarsi sull’obiettivo, sapendo gestire il proprio stato nella maniera a esso più funzionale. Secondo Maria Caterina Capurro il segreto consiste nell’applicare il meccanismo, semplice ma potente, che senza accorgercene usiamo nella routine quotidiana, cioè in quelle occasioni nelle quali prendiamo decisioni rapide ed efficaci, senza rifare da zero tutte le scelte. Dobbiamo cioè sfruttare il potere della routine. Seguendo gli esercizi illustrati dall’autrice e imparando a mettere in pratica il suo metodo, ognuno di noi sarà in grado di affrontare gli impegni più difficili con grande sicurezza e una più alta probabilità di successo. Arricchito delle testimonianze di sportivi, attori e professionisti che condividono la necessità di garantirsi performance eccezionali (da Enrico Brignano alla prima ballerina Gaia Straccamore, dalla cestista Giorgia Bertocchi al karateka Massimo Di Luigi), finalmente alla portata di tutti un metodo semplice per trovare stimoli ed opportunità nuove nel nostro quotidiano. Maria Caterina Capurro, laureata in Scienze politiche e Psicologia, è Coach Certificato in Pnl dalla Society of Neuro-linguistic Programming e si occupa di Life, Business e Sport Coaching. È co-fondatrice e partner di I. L. Coaching Network, nonché rappresentante italiana dell’International Council for Self-esteem. Edizioni Anteprima Pagine 112 , euro 12,00. .  
   
   
MILANO: LIBRI A PALAZZO CLERICI “8 SETTEMBRE 1943: "ROMA CITTÀ APERTA"  
 
Milano, 19 gernnaio l´Ispi - nell´ambito del Programma "Libri a Palazzo Clerici" - il 25 gennaio prossimo, alle ore 18. 00, ospiterà una Tavola Rotonda dal titolo: 8 settembre 1943: "Roma città aperta" L´incontro è organizzato in occasione della pubblicazione del volume di Alessandro Cortese De Bosis "Sono entrati a Roma. Dai Galli di Brenno agli Americani di Clark" (ed. Pragmatica). L´evento, si svolgerà a Palazzo Clerici (Via Clerici, 5 - Milano). Segreteria tel. 02 86 93 053, e-mail: ispi. Eventi@ispionline. It, sito: www. Ispionline. It) .  
   
   
APPRENDIMENTO CORSARO COME OTTENERE IL MASSIMO RISULTATO DA: CORSI, SCUOLE, SEMINARI, ESPERIENZE, LETTURE, INTERNET DI ROBERTO PROVANA  
 
Torino, 19 gennaio 2010 - «La persona che sa ‘imparare a imparare’ apprende meglio e più velocemente, acquisisce nuove abilità non solo professionali, ma anche psicofisiche (resistenza allo stress, ottimizzazione del tempo, efficacia ed efficienza, intuizione e creatività, flessibilità comportamentale e operativa, abilità manageriali ecc. ), quindi ha le migliori possibilità per affermarsi e aiutare gli altri nello scenario della competizione globale. » «La tecnologia ha dato nuovo impulso all’atteggiamento che è sempre stato proprio dei ‘corsari’ dell’apprendimento, per i quali vale la regola dell’imparare in ogni circostanza, in ogni istante e ovunque, senza limitazioni spazio-temporali. » Roberto Provana Il «corsaro dell’apprendimento», protagonista di questo libro, è caratterizzato da curiosità intellettuale e conoscenza delle tecniche di studio (dalla concentrazione alla memorizzazione, dalla lettura rapida alla selezione e gestione delle informazioni strategiche), da ambizione e consapevolezza di sé. Impara meglio degli altri, più velocemente e in modo più efficace, grazie a nuovi approcci comportamentali e sfruttando al massimo le soluzioni tecnologiche offerte oggi al mercato delle informazioni. Soprattutto impara sempre, in ogni luogo e momento – a casa e in ufficio, per strada e nei tempi morti –, valorizzando anche gli errori che costituiscono il fertilizzante di ogni esperienza. Pensato per tutti coloro che hanno compreso l’importanza di «imparare a imparare», in una società nella quale la knowledge mobility – la conoscenza multidimensionale – fa parte della vita quotidiana ed è sempre più richiesta dal mercato del lavoro, questo testo, semplice e concreto, ci offre tutto quello che la scuola non dà in termini di metodologie per apprendere e pensare. Sarà possibile identificare il proprio stile di apprendimento e imparare le tecniche base per implementare e accelerare le funzioni essenziali nello studio e nel lavoro: concentrazione, memoria, lettura rapida e i relativi metodi applicativi, con esempi e le necessarie esercitazioni. Ripresi e aggiornati, sono integrati con alcune variazioni significative, in molti casi richieste dagli stessi partecipanti ai seminari e messi a punto anche mediante la realizzazione di software avanzati. Temi come il questioning, la classificazione del livello qualitativo delle domande, l’apprendimento «on the road» e i sistemi per sviluppare una propria «nicchia di conoscenze» sono invece inediti nel panorama della letteratura divulgativa che si occupa dello sviluppo cognitivo e comportamentale, del self improvement. Le Appendici offrono inoltre gli strumenti per valutare consapevolmente la qualità dei prodotti formativi. Un libro che risulta un investimento indispensabile per chiunque voglia ampliare il proprio potenziale cognitivo ed essere artefice del proprio futuro nella realtà globale in cui viviamo. Roberto Provana, psicologo, è docente universitario, ricercatore, formatore e consulente aziendale. Opera da più di trent’anni nel campo della creatività, dello sviluppo personale e della comunicazione non verbale. I metodi didattici illustrati in questo libro, in gran parte inediti, sono stati sperimentati con successo presso multinazionali, enti pubblici e istituti di formazione. Con Francesco Garello ha da poco pubblicato il fortunato Fiat People (Lupetti Editore). Www. Robertoprovana. It Edizioni Anteprima Pagine 280 / euro 16,00. .  
   
   
ANTIDOTI CONTRO I VELENI DELLA CULTURA CONTEMPORANEA IL NUOVO LIBRO DI RINO CAMMILLERI  
 
Torino, 19 gennaio 2010 - «Non so più da quanti anni intrattengo con i miei lettori internauti un fitto scambio epistolare. Funziona così: uno si iscrive debitamente al mio sito e automaticamente riceve sul suo schermo i brevi articoli che vergo appositamente per la discussione via rete. Ognuno può, se vuole, rispondere e commentare, nonché dialogare sia con me che con gli altri lettori. Gli argomenti sono i più vari, anche se sempre improntati alla lotta senza quartiere (ironia e sarcasmo sono le armi migliori) contro il pensiero unico politicamente corretto, cioè il conformismo dei nostri tempi. Non a caso gli articoli in questione si chiamano “Antidoti”: uno alla settimana, mediamente e in dosi omeopatiche, impediscono al cervello di friggere e di trasformare il suo proprietario in automa. Gli Antidoti presenti in questo volume sono un “fior da fiore”, una scelta tra quelli la cui lezione è ancora valida, e sono stati pensati per diverse categorie di lettori: a) quelli che si sono appena iscritti e non sanno di che cosa si parlava prima del loro avvento; b) quelli che amano la carta e non frequentano il computer (sono molti di più di quanto si pensi); c) quelli che frequentano il computer ma amano del pari la carta; d) quelli che conoscono uno che non frequenta il computer ma abbisogna di Antidoti; e) quelli che stanno polemizzando con uno che spara opinioni senza avere alcuna nozione (quest’ultimo appartiene a una categoria umana in crescita esponenziale); f) quelli che, pur essendo iscritti fin dalla prima ora, vogliono avere sul comodino qualcosa su cui meditare prima del sonno. Infatti, il libro che state tenendo in mano può anche essere aperto a caso e, magari, chiosato in margine. Ma, attenzione: l’acquisto di questo libro potrà essere usato contro di voi. Buona lettura. » Rino Cammilleri Il Libro - Un lettore, padre di figli piccoli, mi racconta cosa succede nella scuola dei suoi figli. Nella quale stanno molto attenti al Ramadan per gli orari scolastici e per le pietanze della mensa. Ma quando si chiede di poter celebrare la Messa d’inizio anno “le stesse insegnanti di religione consigliano di farlo al pomeriggio dopo le fine delle lezioni ‘per non disturbare’”. Nel mercoledì delle Ceneri e nei venerdì di Quaresima qualche genitore chiede al centro di cottura comunale di non inserire carne nel menù, cosa facilissima dal momento che le pietanze a base di carne vengono servite solo una o due volte alla settimana. Invece, arriva il pollo. E così via. Così, per non creare “disagio” alle minoranze esponenti di altre fedi, lo si dà, e obbligatorio, alla maggioranza cattolica. Il bello è che, solo dieci anni fa, un padre musulmano non avrebbe nemmeno osato pensare di chiedere favoritismi per suo figlio in una scuola occidentale. Dunque, non si tratta di “arroganza” delle minoranze; bensì di imbecillità pura dei cosiddetti operatori scolastici, i quali hanno scoperto il politicamente corretto e hanno un sacro terrore del non-conformismo. L´autore - Rino Cammilleri è autore, presso i maggiori editori nazionali, di una trentina di libri, alcuni dei quali tradotti in più lingue. Tra questi, Gli occhi di Maria, scritto con Vittorio Messori, Denaro e Paradiso, con Ettore Gotti Tedeschi e, per Lindau, Dio è cattolico? (prefazione di Ettore Gotti Tedeschi). La sua produzione spazia dalla saggistica alla narrativa. Il suo ultimo romanzo si intitola Il crocifisso del samurai (Rizzoli, 2009). Cammilleri tiene rubriche su «Il Giornale» e sul mensile «Il Timone». Edizioni Lindau pp. 206, euro 16,50. .  
   
   
- L’ABC DEL MARKETING - LE 22 IMMUTABILI LEGGI DEL MARKETING SE LE IGNORATE, È A VOSTRO RISCHIO E PERICOLO! IL BEST SELLER DI AL RIES E JACK TROUT  
 
Torino, 19 gennaio 2010 - «Al Ries e Jack Trout hanno scritto il miglior libro sul marketing che io abbia mai letto. » Lucie Salhany, prima donna chiamata a dirigere, nel 1993, un broadcast televisivo in America, la Fox di Rupert Murdoch. «Un libro imprescindibile, il migliore che sia stato scritto sul marketing. » George B. James, già senior vice president e chief financial officer della Levi Strauss & Company. Il mercato è pieno di insidie. E il marketing è una materia complessa, spesso ostica. In continua evoluzione, perché la società cambia rapidamente e imprevedibilmente. I comportamenti dei consumatori non sono più uniformi. I cicli economici sono instabili. I budget sempre più risicati. Ormai le aziende – dalle multinazionali alle piccole imprese, fino alle attività commerciali a conduzione familiare – non possono più permettersi di sbagliare. Ma è possibile evitare o almeno ridurre al minimo gli errori? Secondo Al Ries e Jack Trout sì, a patto di conoscere e mettere in pratica le «leggi fondamentali» descritte in questo libro. Non c’è nulla di miracoloso in tutto ciò. Il marketing ha delle leggi e queste sono immutabili perché sono ispirate a quei criteri di razionalità e buon senso che a lungo andare il mercato premia sempre. Per oltre trent’anni i due autori hanno studiato cosa funziona e cosa no. Attraverso l’analisi delle strategie di grandi aziende – Ibm, Coca-cola, Mcdonald’s, Sony, Bmw, Apple, Dhl, tra le altre – e del tasso di successo e fallimento dei nuovi prodotti, hanno elaborato 22 principi universalmente validi: dalla legge della leadership a quella dell’esclusività, dalla legge dell’imprevedibilità a quella della montatura pubblicitaria, per non citarne che alcune. Chiunque desideri operare con successo in un mercato sempre più incerto e competitivo vi troverà motivi di riflessione e spunti di speciale interesse. Al Ries e Jack Trout sono fra gli strateghi di marketing più conosciuti al mondo. Insieme hanno pubblicato numerosi libri che hanno venduto milioni di copie. Nel 1994 Al Ries ha fondato con la figlia Laura la Ries & Ries, società di consulenza tra le più autorevoli, mentre Jack Trout ha fondato e presiede la Trout & Partners, prestigioso network di consulting boutique con uffici in tredici paesi. Pagine 152 / prezzo 14,50 euro. .  
   
   
I PILASTRI DELLA PERSUASIONE- VENDI E CONVINCI! - VENDERE, CONVINCERE, AFFASCINARE TECNICHE E SEGRETI PER VENDERE CON SUCCESSO DAGLI ESPERTI DI COMUNICAZIONE MATT TRAVERSO E MARCO PARET  
 
Torino, 19 gennaio 2010 - «È importante capire che le parole possono determinare quello che voi desiderate. Possono spostare i vostri clienti nel tempo: è come possedere una meravigliosa time machine, che offre al vostro cliente la visione futura del godimento del prodotto da voi proposto. Lui scruta il tempo che deve ancora venire, e si rende conto che la prospettiva di possedere quel prodotto lo seduce. Ne ricava piacere, e acquista il bene che voi volevate vendergli. La Persuasione è una disciplina che richiede grande comprensione e attenzione, sia per quanto riguarda lo stretto rapporto che si instaura tra il venditore e il cliente, sia per la grande difficoltà del venditore a trovare una propria tecnica che si riveli poi quella vincente. La nostra ricerca di metodologie adeguate è partita dall’analisi dei bisogni espressi dai venditori, ai quali abbiamo risposto con le tecniche più efficaci che avevamo a disposizione. » Matt Traverso e Marco Paret Chi per mestiere vende lo sa molto bene: ogni vendita mette in gioco razionalità e istinto, metodo e improvvisazione, preparazione e talento. Ma soprattutto ogni venditore sa che il cliente compera solo se lo desidera. Di fronte a questa verità esiste un’unica strategia vincente: la persuasione. Non è sufficiente comunicare, informare e rassicurare. È necessario interagire con il cliente sul piano psicologico, suscitare il suo interesse, coinvolgerlo dal punto di vista emozionale oltre che da quello della logica. Solo così è possibile capire i suoi bisogni e soddisfarli. Forti di una lunga esperienza come formatori, Matt Traverso e Marco Paret propongono in questo libro una metodologia studiata apposta per chiunque venda professionalmente, a ogni livello e nelle realtà più diverse. Adattando al mondo del lavoro categorie e concetti appartenenti ad ambiti diversi (psicologia, linguistica ecc. ), i due autori illustrano le principali tecniche di comunicazione (Pnl, linguaggio ipnotico, comunicazione non verbale, Quantum Psi), spiegano come sviluppare al massimo grado creatività ed energia, analizzano gli strumenti della vendita (memorizzazione, approccio con il cliente e ascolto, metodica dell’enneagramma) e i suoi obiettivi (focus e successo), ma soprattutto costruiscono un percorso a tappe, articolato in alcuni semplici passaggi, al termine dei quali ogni venditore potrà affermare di aver ottenuto la fiducia e la soddisfazione del cliente. Matt Traverso è uno dei massimi esperti di coaching e formazione manageriale in Europa. La sua società, la Matt Traverso International, organizza corsi che, per la loro efficacia, sono stati scelti da alcune delle più prestigiose aziende italiane e straniere. Le sue sessioni di coaching, inoltre, sono richieste da imprenditori, manager, atleti e Vip. Leader in Italia del Quantum Coaching, Matt è uno dei più stretti collaboratori di Anthony Robbins. Autore di diversi libri, per Anteprima ha pubblicato nel 2008 Coaching. Realizza il tuo potenziale. Www. Matttraverso. Com Marco Paret, uno dei massimi esperti europei di Pnl (di cui è Master Trainer), tecniche di comunicazione ipnotica e coaching, è direttore dell’Isi-cnv, Istituto Internazionale di Programmazione Neuro-linguistica e Ipnosi di Nizza, uno dei centri di maggior rilievo per la ricerca e la formazione di operatori professionali in queste materie. Da diversi anni Paret svolge un’intensa attività di conferenziere in tutto il mondo e collabora nel settore della formazione con alcune delle più grandi aziende italiane. Www. Marco-paret. Pnl-3. Com Edizioni Anteprima Pagine 264 / euro 16,00 .  
   
   
BASILICATA: SATRIANO, LE VALLI DEL TEATRO È ORA ON-LINE  
 
 Satriano di Lucania (Pz) 19 gennaio 2010 - - "L´arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparare l´avvenire" è il leit-motiv de "Le Valli del teatro", che ora è anche on-line. Si apre così la nuova stagione teatrale, all´insegna della leggerezza e della qualità, che porta il marchio "Valli del teatro". Il carnet degli eventi da è interamente consultabile sul sito www. Levallidelteatro. It. Ma è il teatro ad unire ben sei comuni lucani: Satriano di Lucania, Marsicovetere, Sasso di Castalda, Moliterno, Sant´arcangelo e Stigliano. Uniti per la nuova stagione itinerante de "Le Valli del teatro" nei vari comuni. "Le Valli del teatro" è un progetto culturale che punta sull´emozione provocata dall´arte per riflettere sulla contemporaneità, per scardinare consuetudini - si legge in una nota dell´associazione - per stimolare domande e tracciare possibili risposte ad un quotidiano che appare sempre più caotico. E´ la reazione emotiva suscitata negli spettatori da grandi interpreti e autori che darà vita a un linguaggio autentico e consapevole, capace di raccontare i sentimenti e le verità più profonde. In tal modo il teatro, come scrive Brecht, può realizzare il suo compito: "ricreare la gente". Ed in questa ri-creazione, la comunità si rigenera e si rinnova, crescendo in umanità, cosi che l´insieme risulti migliore delle sue singole parti. Donarsi un abbonamento vuol dire contribuire alla crescita della comunità, investire in cultura , investire nella nostra stessa esistenza a garanzia di futuro". La direzione artistica de "Le Valli del teatro" è affidata a Domenico De Rosa. Il direttore organizzativo è Rocco Positino, la responsabile amministrativa invece Sara Pascale, il responsabile tecnico, Antonio Flaviano e il web content manager, Claudio Colucci. La grafica è della Viral Design. .  
   
   
POTENZA, ALLO STABILE CONVEGNO "QUALE FUTURO PER IL TEATRO"  
 
Potenza, 19 gennaio 2010 - Lunedi 18 e martedi 19, presso il Teatro Francesco Stabile, si terrà il convegno nazionale "Quale futuro per il teatro?", organizzato dal Comune e da Cose di teatro e musica, in stretta sinergia con la Regione e l´Associazione Nazionale Voglia di Teatro. La due-giorni di workshop dedicata al teatro è stata ideata per dare spazio alle diverse tematiche riguardanti la situazione teatrale in Italia e in Basilicata. Nella prima giornata, infatti, verranno affrontate argomentazioni e problematiche relative alla proposta di legge nazionale sullo spettacolo dal vivo e sono previsti gli interventi dei rappresentanti delle istituzioni regionali, degli onorevoli Gabriella Carlucci, Luciano Ciocchetti, Emilia Grazia De Biasi e Vincenzo Taddei, nonchè dei principali esponenti del mondo teatrale nazionale. Hanno, fra gli altri, confermato la loro presenza, Giuseppe Ferrazza (presidente Eti), Carmelo Grassi (presidente Anart), Brunilde Di Giovanni (vice-presidente Ass. Voglia di Teatro). E´ previsto, inoltre, l´intervento in video-conferenza di Maurizio Costanzo, presidente dell´Associazione Nazionale Voglia di Teatro. Martedi 19, invece, la discussione si sposterà sulle problematiche locali e l´argomento principale del dibattito sarà il disegno di legge regionale sul teatro. Farà da moderatore il giornalista Roberto Campagnano, prestigiosa firma de "La Repubblica". Il Programma; Lunedi 18 : Ore10. 00-13. 00: Quale Futuro Per Il Teatro: in attesa delle legge quadro per lo spettacolo dal vivo. Ore 15. 00-18. 00: Verso La Costruzione Di Un Teatro Per Tutti: realtà regionali a confronto. Martedi 19 : Ore 9. 00-13. 00: Regole Certe per un Teatro possibile in Basilicata. .  
   
   
BOLZANO: INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “IL PAESAGGIO CULTURALE DELL’ALTO ADIGE”  
 
Bolzano, 19 gennaio 2010 - L’esposizione è il frutto di una ricerca dell’Università di Innsbruck e coinvolge 10 comuni altoatesini tra cui quello di Valle Aurina. Granaio Cadipietra: inaugurazione della mostra “Il paesaggio culturale dell’Alto Adige” il 21 gennaio. Il progetto "Il paesaggio culturale in Alto Adige - La trasformazione dal 1950" propone un confronto diretto tra la situazione attuale e quella di sessant´anni fa in dieci comuni che presentano paesaggi tipici dell´Alto Adige. Su incarico della Ripartizione provinciale Natura e paesaggio, esperti dell´Istituto di Geografia dell´Università di Innsbruck hanno comparato immagini del passato e del presente ed elaborato rappresentazioni cartografiche e diagrammi per sensibilizzare i visitatori sull´entità e la dinamica delle mutazioni del paesaggio rurale e sulla necessità di conservarlo. Gli esiti dell´indagine e le conclusioni a cui sono giunti gli esperti sono illustrati in una mostra generale ed in esposizioni specifiche allestite nelle singole località prese in esame. Valle Aurina figura tra i comuni coinvolti nel progetto: per questo, il Museo delle miniere Granaio Cadipietra, che ha sede a Valle Autrina, ospiterà “Il paesaggio culturale dell’Alto Adige” dal 23 gennaio al 13 febbraio 2010. L’inaugurazione della mostra “Il paesaggio culturale dell’Alto Adige. La trasformazione dal 1950” è prevista per giovedì 21 gennaio alle ore 19;30 al Granio Cadipietra Cadipietra 99, Valle Aurina alla presenza del direttore del Museo provinciale delle miniere Josef Pahl. La mostra è accessibile fino al 13 febbraio negli orari di apertura del museo. Museo delle miniere Granaio Cadipietra, Cadipietra Valle Aurina; tel. 0474 651043, fax 0474 651326; web www. Museominiere. It, e-mail granaio@museominiere. It. .  
   
   
A POTENZA INIZIATIVA FOTOGRAFICA "RACCONTARE IL MERIDIONE"  
 
Potenza, 19 gennaio 2010 - Giunta alla terza edizione, l´iniziativa fotografica promossa dalla Fondazione per il Sud per raccontare un Meridione non scontato e positivo, quest´anno pone l´attenzione sul valore del fare insieme, del gruppo e della solidarietà. Il Sud Italia espresso dalle sue "energie migliori", nella realtà dei fatti e con la quotidianità dei gesti. Scoprire, attraverso una foto, la bellezza del "fare le cose insieme": in famiglia, a scuola, al lavoro, nello sport, nelle piazze, nel volontariato, nelle nostre comunità. Le tradizioni e le feste in famiglia, il lavoro di gruppo, i riti e gli eventi di piazza e, in generale, tutti i momenti in cui è stato bello partecipare e fare qualcosa insieme ad altri per creare un valore comune: amici, colleghi, parenti, conoscenti e sconosciuti. Uno spaccato d´Italia nel suo Meridione, con immagini per testimoniare la voglia di costruire insieme nel Mezzogiorno. Selezioni di foto saranno pubblicate sul sito internet e sul Bilancio di Missione della Fondazione per il Sud e, grazie alla collaborazione con Martelive, verranno proiettate all´interno degli eventi del festival multi-artistico rivolto ai giovani talenti. L´iniziativa Ë gratuita e aperta a tutti. E´ possibile inviare, entro il 15 aprile 2010, un massimo di 4 fotografie in formato digitale Jpg (è preferibile una buona risoluzione grafica) all´indirizzo comunicazione(at)fondazioneperilsud. It. Le e-mail devono essere accompagnate da nome e cognome dell´autore, località, eventuale titolo e liberatoria sottoscritta per l´utilizzo ai fini non commerciali delle immagini e rispetto delle norme sulla privacy. Per maggiori informazioni: www. Fondazioneperilsud. It. .  
   
   
PATRIMONIO CULTURALE: L´ATTIVITÀ DI RECUPERO NEL RAPPORTO 2009  
 
Roma, 19 gennaio 2010 - Una sensibile diminuzione dei furti in generale (- 14,5%), un forte decremento degli scavi clandestini accertati (- 76%), una consistente persistenza del fenomeno della falsificazione (+ 424%), come risulta dall´elevato numero delle persone arrestate per questo reato, un lieve ma significativo aumento dell´attività di contrasto (+ 2%) alle varie tipologie di reati riguardanti il settore dei beni culturali. E´ quanto emerge dal Rapporto sull´attività operativa effettuata nel 2009 dal Comando dei carabinieri per la tutela del patrimonio culturale (Cc Tpc) presentato la scorsa settimana. Nel 2009, analogamente a quanto avvenuto lo scorso anno, e, comunque, nell´ambito del già indicato trend di riduzione del fenomeno criminoso, le regioni più colpite risultano essere state il Lazio, la Toscana e la Lombardia. In particolare tale generalizzata flessione è particolarmente percepibile in relazione ai furti in danno di privati, con una variazione pari a (– 15,3%) e a quelli in danno di chiese ed istituti religiosi (-11,5%). I privati e i luoghi di culto si confermano, quindi, come gli obiettivi piu´ sensibili alle aggressioni criminali. Continua anche la positiva tendenza alla riduzione dei furti ai danni di istituzioni museali (-29% circa) mentre risulta evidente la preoccupante persistenza di sottrazioni al patrimonio archivistico e librario, che continua a costituire un fenomeno al quale prestare la massima attenzione. Rispetto al 2008, per quanto riguarda il numero degli scavi clandestini accertati (-76%), l´andamento generale ha visto una notevole diminuzione a livello nazionale, con la Sicilia in cima all´elenco degli avvistamenti seguita dal Lazio e dalla Campania. Il Rapporto evidenzia inoltre, un´amplia diffusione del fenomeno della contraffazione soprattutto per l´arte contemporanea, pur con una netta ripresa dell´attività anche in campo archeologico. E a fronte di una riduzione delle opere sequestrate (- 36%), si è registrato un sensibile incremento delle persone denunciate (299, a fronte delle 57 indagate nel 2008, con un incremento pari al 424%) ed è stato possibile individuare ben strutturate organizzazioni criminali interessate al settore. Nel 2009 le persone deferite dai carabinieri all´Autorita´ Giudiziaria per reati di tipo associativo sono state 157, eseguito sequestri per un valore stimato di oltre 165 milioni di euro e recuperato piu´ di 19 mila beni culturali. Viene infine citata l´espansione esponenziale del mercato illecito di beni culturali via web. Nel biennio 2008-2009 sono stati 42. 403 i beni, di vari tipo e natura, individuati e sequestrati nel corso di operazioni avviate a seguito del monitoraggio dei siti on-line. E il dato più allarmante è che 78% delle persone risultate comunque coinvolte in tali commerci illegali sono liberi professionisti, mentre il 9% appartiene alla classe impiegatizia. La considerevole quantità e qualità dei beni culturali presenti nel territorio nazionale, la loro appetibilità in ambito internazionale, dovuta anche alla loro commerciabilità attraverso molteplici canali, ai quali si è aggiunto l´e-commerce, l´elevata redditività dei beni trattati costituiscono le cause più evidenti del persistente fenomeno della commercializzazione illecita di beni culturali italiani al di fuori dei confini nazionali. .  
   
   
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI : ARCHITETTURA INCISA ROMA, 10 DICEMBRE 2009 – 21 FEBBRAIO 2010  
 
 Roma, 19 gennaio 2010 - L’istituto Nazionale per la Grafica presenta una mostra sull’incisione di soggetto architettonico i cui raffinati esempi sono frutto di un progetto curato da Sandra Suatoni e svolto in collaborazione con le Facoltà di Architettura “Valle Giulia” e “Roma Tre”. Il disegno di architettura tradotto nelle acqueforti attualizza una pratica di grande fortuna tra Sette e Ottocento, ove gli antichi obiettivi di riproducibilità e compiutezza descrittiva (per finalità didattica, documentaria, propagandistica, commerciale) vengono sostituiti dalle istanze comunicative ed espressive del contesto culturale odierno. Un gruppo selezionato di studenti di architettura è stato coinvolto in una ricerca sull’incisione sotto l’egida di due prestigiosi tutor universitari:Franco Purini (Valle Giulia) e Alessandro Anselmi (Roma Tre), ambedue rappresentanti di una cultura architettonica che assegna al disegno un ruolo disciplinare autonomo dalla finalità edificatoria. Nella stessa ottica, benché svincolati dall’intervento diretto nel workshop universitario, sono stati coinvolti Portoghesi, Aymonino e Fuksas, che hanno accettato di cimentarsi sul terreno dell’incisione conferendo prestigio e interesse sia al progetto, sia agli elaborati finali che verranno acquisiti nelle collezioni dell’Istituto e del Maxxi. Il nucleo tematico è stato prescelto in modo autonomo dai tutor delle rispettive università. L’elaborazione di un padiglione espositivo, per i lavori di Roma Tre e, nel caso del gruppo di Valle Giulia, l’invenzione di icnografie urbane. Il contenuto della ricerca architettonica è ideativo e svincolato da ipotesi costruttive. Il condizionamento intellettuale deriva piuttosto dalla destinazione a stampa previa traduzione su rame. Ne deriva un processo doppiamente sperimentale: alla sperimentalità del disegno a mano si aggiunge quella, del tutto inedita per gli architetti di oggi, della gestuale trasposizione su rame in vista della morsura ad acquaforte e della stampa. Così il segno tracciato dalla matita sul foglio di carta deve prefigurare il riporto su lastra di rame coperta di cera resistente all’acido. Gli effetti ambiti (nitore formale e compositivo, contrasti chiaroscurali, sfumature, variazioni di tono) si ottengono con accorgimenti specifici di ogni tecnica. Il gruppo di studenti ha potuto affrontare l’argomento con consapevolezza delle implicazioni storiche e tecniche grazie alla visione e lettura critica di opere dei maestri antichi, architetti-incisori: Carlo Fontana, Guarino Guarini, Alessandro Specchi, Giovan Battista Nolli e Giovan Battista Piranesi, padre dell’architettura disegnata e sublimemente incisa. Il comitato scientifico della mostra conclusiva annovera esperti del disegno d’architettura (e della didattica ad esso collegata) quali Gaspare de Fiore, Roberto de Rubertis, Francesco Moschini, Gianfranco Neri, Pasquale Santoro, Guido Strazza, Livio Sacchi, Maurizio Unali. In un’epoca di dubbi e laceranti incertezze che colpiscono soprattutto le nuove generazioni, l’esperienza circoscritta di questo progetto ha preferito riproporre una visione dell’architetto sostanzialmente umanistica: personalità intellettualmente strutturata e coltivata, in grado di coniugare la professione con la riflessione storica, filosofica, letteraria, estetica e finanche musicale, di tutto ciò imprimendo il progetto architettonico. Il catalogo della mostra è pubblicato da Gangemi. . .  
   
   
IL JAZZ TORNA AL PARADISO: TERZA EDIZIONE DELLA RASSEGNA DI SAN LAZZARO, DAL 28 GENNAIO CON ARTISTI DEL CALIBRO DI BENNIE GREEN E MIKE MAINIERI. SPAZIO ANCHE AI GIOVANI MUSICISTI ITALIANI  
 
Bologna, 19 gennaio 2010 - Con il suo unico concerto italiano, in esclusiva per Paradiso Jazz 2010, il pianista Benny Green, in arrivo da San Francisco, inaugura giovedì 28 gennaio con il suo trio l’attesa terza edizione della rassegna jazz ospitata dal locale di San Lazzaro di Savena (Bologna). I concerti sono stati presentati ieri nella sede della Provincia di Bologna, con la partecipazione, tra gli altri, degli assessori alla Cultura di Regione Alberto Ronchi, Provincia Maura Pozzati e Comune di San Lazzaro Roberta Ballotta. Ronchi, commentando l’attività del circolo Paradiso, ha parlato di “una piccola scommessa vinta, quella di una rassegna ben inserita nella più complessiva programmazione jazzistica nel bolognese, rinata negli ultimi anni anche grazie agli impulsi trasmessi da scelte di politica culturale della Regione”. “In un’epoca di scarsità di risorse – ha aggiunte Ronchi – è fondamentale ottimizzare e incentivare il rapporto tra le istituzioni e il vasto mondo professionale che si occupa di cultura, tutto a vantaggio di un modello culturale che può dare ancora di più”. Green, che aprirà la serie, è uno dei più brillanti, virtuosi e spettacolari pianisti del panorama statunitense, vincitore del premio Glenn Gould International Protégé assegnatogli nel 1993 da Oscar Peterson, ha suonato a lungo con The Jazz Messenger di Art Blakey, con le cantanti Betty Carter e Diana Krall e tra le sue molte incisioni ha realizzato “Oscar & Benny” con lo stesso Peterson. Il secondo concerto, giovedì 11 febbraio, offre l’occasione di ascoltare un grande maestro del sassofono, Jerry Bergonzi in quartetto, il cui stile rappresenta un momento centrale tra la tradizione e la personale ricerca. Con il Jesse Davis Quartet, giovedì 25 febbraio, vibreranno le energie del neo-bop più travolgente e col sax del leader, si esibiranno straordinari strumentisti come Alvin Queen alla batteria, Reggie Johnson al contrabbasso e Andrea Pozza, talento del pianismo italiano. Già ospite con Kenny Barron nell’edizione di Paradiso Jazz dello scorso anno, torna come leader l’eccellente batterista cubano Francisco Mela che, giovedì 11 marzo, proporrà un intrigante mix tra tradizione afroamericana e caraibica: ospite del suo trio la diciassettenne sassofonista e cantante Grace Kelly, che ha già al suo attivo registrazioni e concerti con musicisti del calibro di Dave Brubeck, Wynton Marsalis e Lee Konitz. Il quinto concerto, giovedì 25 marzo, vedrà come protagonista l’affascinante vibrafono di Mike Mainieri con i Northen Lights. Mainieri, già leader degli Steps Ahead, è uno degli indiscussi maestri del suo strumento. Paradiso Jazz 2010, la cui direzione artistica è a cura del flautista Marco Coppi, propone quindi un ventaglio ampio di stili e percorsi musicali a cui si aggiunge da quest’anno, come formazioni spalla, l’esibizione di musicisti del bolognese. Un’opportunità per il pubblico di Paradiso Jazz di conoscere nuove produzioni musicali nostrane e un’opportunità per gli artisti di proporre attraverso una manifestazione consolidata percorsi musicali originali. Www. Arcisanlazzaro. It . .  
   
   
OSTINATI! 2010  
 
Padova, 19 gennaio 2010 - 9 concerti da gennaio a maggio 2010, con grandi artisti che solcano la linea tra jazz di ricerca, composizione contemporanea e improvvisazione. E’ il ritorno di “Ostinati!”, l’ormai consueta rassegna stagionale fiore all’occhiello del Centro d’Arte degli Studenti dell’Università di Padova, che rilancia un programma composito, ricco di artisti consolidati ma soprattutto di nuove proposte provenienti da oltreoceano, capaci di oltrepassare il concetto di genere in nome di un’idea trasversale della creatività musicale. Saranno ancora i teatri cittadini del Torresino e del Lux le sedi della manifestazione, con un’eccezione importante alla Sala dei Giganti del Liviano. Il concerto di esordio è fissato per venerdi 22 gennaio al Lux con il trio The Bad Plus, formato da Ethan Iverson (piano), Reid Anderson (contrabbasso) e Dave King (batteria), campioni della rilettura creativa di pop-songs ma anche raffinati compositori-arrangiatori. La settimana successiva, martedì 26, Ostinati! si trasferisce al Torresino per una rara apparizione italiana dei Fieldwork (Vijay Iyer al pianoforte, Steve Lehman ai sassofoni e Tyshawn Sorey alla batteria), altro trio di punta della sperimentazione attuale di New York. Il primo trittico di conclude al Lux il successivo primo febbraio con il ritorno a Padova del batterista Hamid Drake, questa volta come leader del gruppo Bindu, un sestetto che indaga il rapporto tra jazz e musica giamaicana. Il 16 febbraio al Torresino un nuovo progetto che mette a contatto due realtà indipendenti del jazz come la Skirl Records e l’italiano El Gallo Rojo: la Benefit Band del sassofonista Chris Speed, con Oscar Noriega ancora ai saxes, Danilo Gallo al contrabbasso e Zeno De Rossi alla batteria. Il quartetto ospiterà in alcuni brani il batterista Jim Black. L’ultimo progetto del cornettista Rob Mazurek, denominato Sound Is, è invitato sempre al Torresino il 26 febbraio: una band che include i bassisti Matthew Lux e Josh Abrams, il vibrafonista Jason Adasiewicz ed il batterista dei Tortoise John Herndon. La prima parte della rassegna si conclude alla Sala dei Giganti, il primo marzo, con un concerto di solo piano di Craig Taborn. Dopo una pausa di quasi due mesi, il 26 aprile si ricomincia con il sassofonista Larry Ochs leader in questa occasione del quartetto Kinhoua (con Dohee Lee, Wilbert De Joode e Scott Amendola), al Lux. Si torna al Torresino il 3 maggio, quando in pedana sarà il gruppo People, Places & Things, guidato dal batterista di Chicago Mike Reed. Un quartetto completato da Tim Haldeman, Greg Ward e Jason Roebke. Stessa sede per l’ultimo appuntamento il 19 maggio: si esibirà la flautista Jamie Baum con il suo quintetto, comprendente Ralph Alessi, Gorge Colligan, Johannes Weidenmueller e Jeff Hirshfield. Www. Centrodarte. It .  
   
   
A MOLA UN "PONTE DI MUSICA"  
 
 Mola di Bari, 19 gennai 2010 - Venerdì 22 gennaio 2009, ci sarà un’altra tappa del progetto ‘Ponte di Musica’ che si avvia ormai verso la sua conclusione . L’ensemble mediorientale Dal’ Ouna (http://www. Dalouna. Net/ ) di cui fa parte Ramzi Aburedwan, Presidente dell’Associazione Al Kamandjati (il violinista), sarà in Puglia per incontrare la comunità pugliese che ha sostenuto il progetto; sarà l’occasione per attuare uno dei tanti momenti di conoscenza e di scambio che hanno contraddistinto il progetto, e anche per verificare con le istituzioni e le associazioni la possibilità di proseguire la collaborazione. Il progetto “Ponte di musica” è un evento del Comune di Mola di Bari finanziato dall’Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia con la legge regionale 20/2003, sulla Cooperazione Internazionale. Partner principale del progetto è l’associazione Al Kamandjati (http://www. Alkamandjati. Com/ ), soggetti attuatori sono l’Associazione per la pace di Mola di Bari e Al Kamandjati - Italia. Altri partner sono la Municipalità di Ramallah, l’Associazione toscana ‘Prima Materia’ e la Mezza Luna Rossa Palestinese (sintesi del progetto sul sito http://www. Alma-terra. Org/ alla pagina Pace e Diritti Umani). Il progetto ha avuto inizio a gennaio del 2009. Il suo scopo principale è stato quello di favorire lo sviluppo della cultura musicale nei ragazzi palestinesi più svantaggiati della Cisgiordania e dei campi profughi e per questo due musicisti pugliesi per un anno sono stati in Palestina a fare lezione di strumento musicale. Altro obbiettivo è stato quello di dare vita ad occasioni di incontro, di conoscenza e di scambio tra culture. Un modo per aiutare a costruire una cultura della pace… in attesa di una pace giusta che purtroppo tarda ad arrivare . La mattina del 22 gennaio sarà destinata agli incontri con le istituzioni, il pomeriggio alle ore 17, presso il Teatro Comunale ‘N. Van Westerhout’ di Mola di Bari il gruppo incontrerà gli alunni del Corso Musicale della Scuola Media ‘Dante Alighieri di Mola di Bari per un approfondimento sulla musica orientale e sull’attività di Al Kamandjati, che si rivolge a ragazzi e ragazze della loro stessa età, ma più sfortunati, perché loro non possono avere l’insegnamento della musica nelle scuole ed hanno bisogno della solidarietà internazionale per scoprire e coltivare il loro amore per la musica. I ragazzi visioneranno anche il dvd che presenta l’esperienza che , grazie al progetto, è stata fatta a Ramallah, dove ha sede la scuola : ragazzi toscani, della Banda Scorribanda, adolescenti francesi e allievi di Al Kamandjati hanno condiviso la preparazione di un concerto che poi è stato portato in diverse parti della Palestina. Alle ore 20. 00, nello stesso teatro, ci sarà il concerto dell’Ensemble Mediorientale ‘Dal Ouna’. Durante la serata si farà anche una raccolta di fondi per proseguire il progetto con l’istituzione di borse di studio che daranno la possibilità ad allievi della scuola palestinese di intraprendere un percorso professionalizzante presso dei Conservatori pugliesi. Seppur giovanissimo, Ramzi Aburedwan conduce il gruppo attraverso un´attività concertistica internazionale. Esemplare la sua storia: originario del campo di Al Amari (Ramallah, Palestina), da ragazzino, nel 1987, lanciava pietre contro i carri armati israeliani (e una foto celebre lo fa diventare il simbolo della prima intifada), poi la sua vita cambia. Con finanziamenti statali studia viola al Conservatorio di Angers dove con altri studenti, crea Dal’ouna ed inizia a suonare a sostegno della causa della Palestina, registrando il primo cd e realizzando tournée in Francia ed in Nord-europa. Nel 1999 sedeva nella fila della West-eastern Divan Orchestra fondata da Daniel Barenboim, oggi è musicista noto a livello internazionale, presidente e fondatore dell’associazione ‘Al Kamandjati’ che si propone di promuovere la formazione musicale tra i giovani palestinesi e di consolidare la comprensione della cultura e della identità palestinesi. La musica non è un privilegio, ma è un diritto. Su questa base la scuola poggia la sua attività e su questa base la Regione Puglia, il Comune di Mola di Bari e la comunità pugliese, insieme con Al Kamandjati hanno realizzato il “Ponte di musica”. . .  
   
   
PREMIATI 216 NEGOZI STORICI: MILANO  
 
Milano, 19 gennaio 2010 - Centoottantotto attività storiche, 25 nuovi negozi storici e 3 insegne storiche di tradizione. Sono questi i nuovi riconoscimenti che l´assessore al Commercio, Fiere e Mercati, Franco Nicoli Cristiani, ha assegnato ieri premiando con un attestato i titolari degli esercizi nel corso di un convegno che si è svolto presso la sede della Regione. Duecentosedici nuovi riconoscimenti per le attività commerciali di rilievo storico, che portano a 803 gli esercizi riconosciuti in Lombardia, distribuiti in 187 comuni di tutte le province lombarde. "Istituendo uno specifico riconoscimento per le insegne storiche e di tradizione, i negozi storici e le storiche attività - ha ricordato Nicoli Cristiani - abbiamo voluto valorizzare imprenditori capaci che hanno creduto nella continuità di impresa, premiando quelle famiglie che hanno saputo tramandare intatte preziose conoscenze e abilità. Per questi motivi abbiamo predisposto un pacchetto di misure rivolte ai luoghi storici del commercio, stanziando 2 milioni di euro per i mercati storici. E´ in fase di approvazione, inoltre, un bando dedicato ai negozi storici, con una dotazione di 2 milioni di euro, realizzato in collaborazione con la direzione Artigianato e servizi". Una ricchezza da sostenere, pur nei limiti delle regole della competitività e della concorrenza, legata a doppio filo con la valorizzazione delle produzioni locali e l´identità dei territori, espressione della funzione di "presidio sociale" che storicamente i negozi hanno saputo svolgere negli anni. "Abbiamo premiato gli imprenditori capaci di crescere - ha sottolineato l´assessore - mantenendo tradizione e continuità di impresa. Ma anche coloro che hanno conservato arredi e caratteristiche estetiche tradizionali, che hanno fatto ricerche sulle origini della attività familiare o sulla storia degli esercizi che gestiscono. Una dimensione culturale del commercio che si lega alla valorizzazione delle produzioni locali e ai prodotti artigianali, ma anche alla continuità di gestione, secondo quanto segnalato proprio da un premiato: la passione e l´orgoglio nel lavoro sarà sempre il mio motto". Nicoli Cristiani ha ricordato inoltre "la buona collaborazione avuta da amministrazioni comunali, associazioni di settore e Camere di Commercio, che hanno capito l´importanza dell´iniziativa; ci aspettiamo con i prossimi aggiornamenti di completare il censimento per avere un Registro che rispecchi il più possibile la realtà del commercio storico in tutte le province lombarde". Oltre a raccogliere i negozi e i mercati riconosciuti dalla Regione, l´iscrizione al Registro regionale dei luoghi storici del commercio di Lombardia costituisce requisito necessario per la partecipazione ai bandi di sostegno e ai progetti di valorizzazione attivati a supporto delle tradizioni storiche del commercio. A breve, infine, è prevista la pubblicazione sul portale regionale di un sito dedicato ai luoghi storici del commercio, una vera e propria guida ai negozi e ai mercati riconosciuti. Le attività premiate in provincia di Milano: - Magenta, Gioielleria Argenteria Orologeria Luigi Pozzi P. Zza Liberazione, 35 (insegna storica e di tradizione); Milano, Ristorante Biffi Via Ugo Foscolo, (locale storico); Abbiategrasso, El Tabache´ Corso Italia, 41 (negozio storico); Magenta, Calzature Parmigiani Via Pretorio, 26 (negozio storico); Milano, Casalinghi Mejana Galleria Vittorio Emanuele Ii, 88 (negozio storico); Abbiategrasso, Tabaccheria Colombo Via Borsani, 7, (storica attività); Abbiategrasso, Cristini Antonio Cicli e moto Viale Mazzini, 195 (storica attività); Abbiategrasso, Della Grisa Giocattoli Via 20 Settembre, 17 (storica attività); Abbiategrasso, Orticola Zappa Viale Papa Giovanni Xxiii, 53 (storica attività); Abbiategrasso, Pasticceria Besuschio Piazza Marconi, 59 (storica attività); Bareggio, Bar Trattoria Girotti Via Garibaldi, 3 (storica attività); Bresso, Circolo Lavoratori Libertas Via Cavour, 4 (storica attività); Bresso, Merceria di Bessega Celestina, Via Villoresi, (storica attività); Bresso, Ferramenta di Caimi Roberto Via Vittorio Veneto, 59 (storica attività); Bresso, Cartoleria di Cappelletti Pierantonio Via Centurelli, (storica attività); Bresso, Abbigliamento Forgiarini Margherita Via Villa - Ang. Via Veneto 11, (storica attività); Bresso, Vinalia Beninenoteca Via Veneto, 27 (storica attività); Bresso, Inter Club Centro Bresso Via Vittorio Veneto, 72 (storica attività); Bresso, Panificio Pugliese Via Cadorna, 46 (storica attività); Bresso, Tabaccheria di Paolini Giuliana Piazza Meana, 1 (storica attività); Bresso, Al vecchio forno del coo de bress, Via Manzoni, 55 (storica attività); Gaggiano, Arredamenti Bovati Via Matteotti, 38 (storica attività); Magenta, Forno Cooperativo Ambrosiano Via Garibaldi, 91 (storica attività); Melzo, Macelleria Turba Via Metteotti, 38-40 (storica attività); Milano, Calzature Pilon Viale S. Michele Del Carso, 6 (storica attività); Milano, Copisteria Dorigoni Via Zebedia, 9 (storica attività); Milano, De Giovanni Argenteria Viale Lancetti, 34 (storica attività); Milano, Confezioni Decio dal 1929 Corso Garibaldi, 116 (storica attività); Milano, Ercolessi - Forniture per ufficio Corso Magenta, 25 (storica attività); Milano, Farmacia Dott. Marinoni, Corso Buenos Aires, 55 (storica attività); Milano, Farmacia Brera Porati Corso Venezia Ang. Via Senato 2, (storica attività); Milano, Frutteto Viel, Via P. Da Cannobio, 9 (storica attività); Milano, Preattoni Arrotino, Via Porpora, 5 (storica attività); Milano, Gioielleria del Corso Piazza Lima, 3 (storica attività); Milano, Gioielleria Zingaro Via Ripamonti, 3-a (storica attività); Milano, Orologeria Grimoldi Piazza Duomo, 21 (storica attività); Milano, La Bottega del Timbro Corso Italia, 6 (storica attività); Milano, Ristorante La Pobbia Via Gallarate, 92 (storica attività); Milano, Libreria La Tramite Piazzale Medaglie d´oro, 3 (storica attività); Milano, Larusmiani - Abbigliamento Via Montenapoleone, 7 (storica attività); Milano, Lord Mayor - Abbigliamento Corso Europa, 22 (storica attività); Milano, Profumeria Lorenzi di Ilde e Lucia Via P. Sarpi, 62 (storica attività); Milano, Abbigliamento Martin Luciano e Figli Alzaia Naviglio Grande, 58 (storica attività); Milano, Panetteria Seraphini Via Faruffini, 3 (storica attività); Milano, Pasticceria G. Cova & C. Viale Monza, 91 (storica attività); Milano, Pasticceria Paradiso Corso di Porta Vigentina, 10 (storica attività); Milano, Pellicceria Marchetti Via Maddalena, 2 (storica attività); Milano, Abbigliamento Provini Longhi Via Vitruvio, 9 (storica attività); Milano, Ristorante Quattro Mori Largo Maria Callas, 1 (storica attività); Milano, Ristorante da Bruno Via Gonzaga M. , 6 (storica attività); Milano, Gioielleria Ronchi, Via Gonzaga, 5 (storica attività); Morimondo, Trattoria di Coronate Cascina Coronate, 1 (storica attività); Morimondo, Macelleria Salumeria Sesia Via 25 Aprile, 6 (storica attività); Novate Milanese, Gelato & Caffè Via Repubblica, 11 (storica attività); Pozzuolo Martesana, Tabaccheria Penati Giovanni Piazza San Marco, 20 (storica attività); S. Donato Milanese, El Prestinee´ De San Donaa, Via Della Liberta´, 4 (storica attività); S. Donato Milanese, Ferramenta Ameondi Via Mincio, 14 (storica attività); Sedriano, E. D. + Cartoleria Via Pessina, 15 (storica attività); Sedriano, Abbigliamento Fedora Moscatelli Via Matteotti, 2 (storica attività); Sedriano, Elettronica Radice - Gadda Via S. Massimo, 38, (storica attività); Sedriano, Sementi di Rondina Armando, Via Mazzini, 29 (storica attività); Vermezzo, Macelleria Salumeria F. Lli Zetti Via Roma, 1 (storica attività); Zelo Surrigone, Antica Trattoria San Galdino, Via Vittorio Emanuele, 18 (storica attività). Premiati 216 Negozi Storici-2: Bergamo E Brescia Ecco l´elenco delle attività premiate in provincia di Bergamo e Brescia: Provincia Di Bergamo - Brembilla, Antica Osteria Forno, via Roma, 3 (insegna storica e di tradizione); Sarnico, Ristorante Al Tram, via Roma, 1 (locale storico); Valbrembo, Ristorante Ponte di Briolo Via Briolo, 2 (locale storico); Bergamo Ottica Foto Tironi Via Torquato Tasso, 1 (negozio storico); Bergamo, Farmacia Terni, via Monte Grappa, 3 (negozio storico); Dalmine, Barbiere Fratus Roberto, via Giuseppe Mazzini, 5 (negozio storico); Almenno S. Salvatore, Ristorante Palanca, via Dogana, 15 (storica attività); Fino del Monte, Ristorante Albergo Libia, via Da Fin, 15 (storica attività); Mozzo, Trattoria Pascoletto, Via Pascoletto, 10 (storica attività); Ponte San Pietro Leglermarket Via Garibaldi, 47, (storica attività); Ponte San Pietro, Ottica Foto Rigotti, Via Vittorio Emanuele, 22 (storica attività); Sant´omobono Terme, Jolly Market Via Giovanni Pascoli, 134 (storica attività); Sant´omobono Terme, Taverna 800, Piazza Mazzoleni, 2 (storica attività); Trescore Balneario, Albergo Ristorante Della Torre, Piazza Cavour, 26-28 (storica attività); Trescore Balneario, Ferramenta e Casalinghi Gualini, Piazza Camillo Benso Conte di Cavour, 2 (storica attività); Zogno, Bar Taverna Costa, Via Centro, 9 (storica attività). Provincia Di Brescia - Palazzolo sull´Oglio, Osteria Della Villetta, Via Marconi, 104 (locale storico); Brescia, Comm. Mimmo Lo Coco Tappeti Orientali, via E. Capriolo, 46-a, (negozio storico); Salò, Antica salumeria drogheria Melchioretti, Piazza Zanelli, 11 (negozio storico); Bedizzole, Mobilificio Cominelli Giacomo, Via 20 Settembre, 102 (storica attività); Bedizzole, La Panetteria di Melchiori Emanuela, Piazza Vittorio Emanuele Ii, 6 (storica attività); Cazzago San Martino, Agrial Market dei F. Lli Metelli, Via Carebbio, 11-13 (storica attività); Cazzago San Martino, Trattoria Bar del Gallo, Via S. Bartolomeo - F. Ne Bornato, 34 (storica attività); Cazzago San Martino Bar di Bersini Giovanni, Via Caduti, 15-17 (storica attività); Cazzago San Martino, Macelleria di Bracchi Dameris Via Castello, 2 (storica attività); Cazzago San Martino Cali´s Cafè Via P. Paolo Vi, 2(storica attività); Cazzago San Martino Farmacia Dr. Baronio Via Duomo, 51 (storica attività); Cazzago San Martino Forneria Astori Via G. Donizetti, 16 (storica attività); Cazzago San Martino, Dario Calzature, Via 4 Novembre, 30 (storica attività); Cazzago San Martino, Imperial Bar Via Vittorio Emanuele Iii, 22 (storica attività); Cazzago San Martino, Macelleria Bresciani Via Trento, 18 (storica attività); Cazzago San Martino, Minimarket di Mometti Adriano, Via Trento, 19 (storica attività); Cazzago San Martino, Pizzeria da Michele Largo Bettoni, 4 (storica attività); Cazzago San Martino, Bar Latteria Paderno Sergio, Via Caduti Piazza Loggia, 32 (storica attività); Cazzago San Martino Panificio Centrale Piazza V. Emanuele Ii, 20 (storica attività); Cazzago San Martino Tabaccheria di Parzani Claudio Via Carebbio, 47 (storica attività); Cazzago San Martino Bar di Cavalleri Massimo e Silvio Piazza V. Emanuele Ii, 3 (storica attività); Cazzago San Martino, Alimentari di Reccagni Paolo, Piazza Cardinal Calini, 8 (storica attività); Cazzago San Martino, Minimarket Supergea di Lagorio Via S. Bartolomeo, 12 (storica attività); Cazzago San Martino Edicola di Vavassori Alessandro, Via S. Bartolomeo, 3 (storica attività); Cazzago San Martino, Vetreria Sabotti, Via Sala, 49-51 (storica attività); Chiari, Tabaccheria Ricevitoria Bariselli Franco Via Alcide De Gasperi, 17 (storica attività); Chiari Minimarket di Festa Matteo, Via 26 Aprile, 59, (storica attività); Chiari Fruttivendolo Fiolini Pietro Via Rivetti, 9 (storica attività); Chiari Macelleria Pagani Via Zeveto, 32 (storica attività); Chiari Abbigliamento Benetton di Rosa Serena & C. Via 26 Aprile, 52 (storica attività); Ossimo Edicola di Zani Giuseppe Omar Via Dante, 13 (storica attività); Prevalle Panificio Pasticceria R. Franzoni Via San Zenone, 36 (storica attività); Prevalle Trattoria di Paderno Ines Via San Zenone, 4 (storica attività); Rovato Grassi Pierluigi Vendita e lavorazione Marmi Via Mameli, 28 (storica attività); Rovato Casalinghi Ponzoni Corso Bonomelli, 108 (storica attività). .  
   
   
PREMIATI 216 NEGOZI STORICI: LODI, MONZA BRIANZA E VARESE  
 
Milano, 19 gennaio 2010 L´elenco delle attività premiate in provincia di Lodi, Monza e Brianza, e Varese: Provincia Di Lodi - Casalpusterlengo, Panificio Monico Via Rosselli, 10 (storica attività); Provincia Di Monza e Brianza - Monza, Caprotti Luce, Via Carlo Alberto, 50 (insegna storica e di tradizione); Monza, Gioielleria Villa Mario, Via Carlo Prina, 8 (negozio storico); Monza, Frette Via Italia, 4 (storica attività); Monza, Abbigliamento Paolo Pessina dal 1900 Via Carlo Alberto, 26 (storica attività); Seregno, Calzature Monti Corso Del Popolo, 51 (storica attività); Usmate Velate, Ottica-orologeria-oreficeria Casiraghi Via Cavour, 5 (storica attività); Usmate Velate, Farmacia Trevisan Via Roma, 5 (storica attività); Usmate Velate, Frutta e Verdura di Ferrario Piero Via Cavour, 34 (storica attività); Usmate Velate, Bar Giuan Piazza Carabelli, 8 (storica attività). Provincia Di Varese - Brinzio, Bar Ur Grupp Via Sasselli, 1 (storica attività). .  
   
   
PREMIATI 216 NEGOZI STORICI: COMO, CREMONA E LECCO  
 
Milano, 19 gennaio 2010 - Le attività premiate in provincia di Como, Cremona e Lecco: Provincia Di Como - Menaggio, Oreficeria B. Vitali, via Calvi, 11 (negozio storico); Albavilla, Fiori e Piante di Giuseppina Ciceri, piazza Garibaldi, 3 (storica attività); Albavilla, Panificio Fratelli Sironi, via Mazzini, 2 (storica attività); Albavilla, Tabaccheria Palmira Faustinelli, via Parini, 2(storica attività); Albavilla, Floricoltura Ciceri, via Prealpi, 15 (storica attività); Albavilla, Farmacia Grossi, via Cantù, 9 (storica attività); Albavilla, Edicola di Francesco Lovaglio, via Volta, 8 (storica attività); Albavilla, Bar Laura, via Mazzini, 20 (storica attività); Albavilla, Salumeria Alimentari Donadoni, piazza Garibaldi, 9 (storica attività); Asso, Pasticceria Predabissi, via Matteotti, 7 (storica attività); Merone, Pasticceria F. Lli Corti, via Roma, 9 (storica attività); Olgiate Comasco, Pelletteria Bric´s, via Roma, 72 (storica attività); Olgiate Comasco, Casalinghi F. Lli Bottinelli, via Vittorio Emanuele, 48 (storica attività); Olgiate Comasco, Il Mulino di Famlonga Ettore, Via Garibaldi, 11 (storica attività). Provincia Di Cremona - Calvatone, Bar Dolce Follia, via Umberto I, 71 (locale storico); Cremona, Bar Negresco, via Capitano Del Popolo, 16(locale storico); Cremona, Abbigliamento Tenca, largo Boccaccino, 12 (negozio storico); Cremona, Cartoleria Ardigò, via Dei Cipressi, 1-F (storica attività); Cremona, Formaggi d´Italia di Losi Pietro, largo Boccaccino, 32 (storica attività); Soresina, Bar Genala, via Genala, 45 (storica attività); Soresina, Distributore Alca, via Crema, 33 (storica attività); Soresina, Arredamenti Vaccari, via Caldara, 85 (storica attività); Soresina, Gioielleria Anelli, via Genala, 76 (storica attività); Soresina, Cantina del Teatro, via Verdi, 6 (storica attività); Soresina, Minimarket Capredoni, via Genala, 34 (storica attività); Soresina, Panetteria Fiameni, via 20 Settembre, 36 (storica attività); Soresina, Macelleria Maestroni, via Martiri Dell´insurrezione, 27 (storica attività); Soresina, Ottoboni Marmi, via Foscolo, 46 (storica attività); Soresina Gioielleria Rossi, piazza Garibaldi, 17 (storica attività); Soresina Merceria Sentati, via Genala, 25-A (storica attività); Soresina Pasticceria Margherita, via Robbiani, 5(storica attività). Provincia Di Lecco - Primaluna, Antica Osteria, viale Carso, 2-4 (locale storico); Perledo, Minimarket di Conca Adele, via Della Pace, 18 (negozio storico); Barzanò, Ristorante Redaelli, via G. Garibaldi, 77 (storica attività); Costa Masnaga, Bar Filippo, via M. Buonarroti, 3 (storica attività); Costa Masnaga, Gastronomia Sirtori, via N. Sauro, 13 (storica attività); Galbiate, Calzature Cesana, via Cavour, 7 (storica attività); Galbiate, Farmacia Dott. Bellan, via Iv Novembre, 1 (storica attività); Galbiate, Autoconcessionario Renzo Negri, via Ettore Monti, 61 (storica attività); Galbiate, Il Fornaio Ecobiologico, piazza Don Gnocchi, 15 (storica attività); Galbiate, Bar-trattoria Bel òm, piazza Don Zucca, 5 (storica attività); Galbiate, Ponte Vecchio Macelleria Alimentari, via Ettore Monti, 51 (storica attività); Lecco, Pizzeria Capri, vicolo Della Torre, 8 (storica attività); Paderno D´adda, Forno di Aldobrandi Adriano, piazza Della Vittoria, 15 (storica attività); Paderno D´adda, Bar Biffi, piazza Della Vittoria, 3 (storica attività); Paderno D´adda, Minimarket da Piera, via Alessandro Manzoni, 48 (storica attività); Paderno D´adda, La Boutique della Carne, via Alessandro Manzoni, 43 (storica attività); Paderno D´adda, Pasticceria Pontiggia, via L. Da Vinci, 20 (storica attività). .  
   
   
PREMIATI 216 NEGOZI STORICI-6: MANTOVA, PAVIA E SONDRIO  
 
Milano, 19 gennaio 2010 - L´elenco delle attività premiate in provincia di Mantova, Pavia e Sondrio: Provincia Di Mantova - Bozzolo, Farmacia Lazzarini Via Matteotti, 8 (negozio storico); Gazoldo degli Ippoliti, Macelleria Negri Via Marconi, 45 (storica attivita); Bozzolo, Ristorante Croce d´Oro Via Matteotti, 46 (storica attività); Bozzolo, Arredamenti Conversi, Via Valcarenghi, 37 (storica attività); Bozzolo, Piccolo Bar, Piazza Europa, 19 (storica attività); Bozzolo, Frutta Magica - Arte del Cioccolato e Via del The´ Via Matteotti, 67 (storica attività); Bozzolo, Bar Croce Verde Piazza Don Primo Mazzolari, 7 (storica attività); Bozzolo, Casalinghi Zanetti Via Matteotti, 12 (storica attività); Castel Goffredo, La Frutteria di Ghio Giuseppe, Piazza Mazzini, 13-14 (storica attività); Castel Goffredo, Macelleria Bortoli Egidio Via Mantova, 10 (storica attività); Castel Goffredo, Merceria Bignotti Via Don Aldo Moratti, 11 (storica attività); Castel Goffredo, Salumeria Macelleria di Trivini Bellini Via Botturi Andrea, 12-14 (storica attività); Gazoldo Degli Ippoliti, Panificio Sganzerla Via Marconi, 75 (storica attività); Mantova, Ferramenta F. Lli Posio Via Barbieri, 8 (storica attività); Mantova, Abbigliamento Mode Francesca, Via Verdi, 6 (storica attività); Mantova, Macelleria Equina Via Giustiziati, 31 (storica attività); Mantova, La Bottega del Caffè di Salomoni Sergio, Via Verdi, 26 (storica attività); Villimpenta, Antica Edicola Franzoni Via Roma, 75 (storica attività). Provincia Di Pavia - Pavia, Bar Milano, Strada Nuova, 57 (locale storico); Stradella, Ristorante Bellavista Via Rocca - Loc. Montebruciato, 43 (locale storico); Pavia, Macelleria Equina Via Teodolinda, 19 (negozio storico); Stradella, Salumeria Bruni, Via 26 Aprile, 77 (negozio storico); Stradella, Profumeria Carrera, Via 26 Aprile, 67 (negozio storico); Belgioioso, Abbigliamento Cova Via Garibaldi, 54 (storica attività); Borgo Priolo, Pasticceria Bernini Carla Frazione Schizzola, 20 (storica attività); Gropello Cairoli, Alimentari F. Lli Marchetti, Via Roma, 79 (storica attività); Gropello Cairoli, Panetteria Salumeria Ventura Via Libertà, 212 - 214 (storica attività); Mortara, Oreficeria Baiardi, Corso Garibaldi, 29 (storica attività); Mortara, Abbigliamento Vest Ben, P. Zza Martiri della Libertà, 18 (storica attività); Pavia, Abbigliamento Cignoli, Corso Cavour, 32 (storica attività); Pavia, Mobili per ufficio Rocco Marinoni Strada Nuova, 106 (storica attività); Stradella, Gelateria Lidia, Via 26 Aprile, 34 (storica attività); Stradella, Mobilificio Losio Arreda Via Marconi, 24 (storica attività); Stradella, Salumeria Valle Bruno Via Martiri Partigiani, 48 (storica attività); Vigevano, Petrini - cappelli, ombrelli e cravatte, Via Caduti Della Liberazione, 32-34 (storica attività). Provincia Di Sondrio - Caspoggio, Cooperativa di Consumo Piazza Milano, 7 (storica attività); Chiesa in Valmalenco, Edicola Bazar, Largo Ponte Rovinaio, 1 (storica attività); Chiesa in Valmalenco, Casalinghi Utilcasa,via Roma, 88 (storica attività); Forcola, Ristorante La Brace, Via Piani, 1 (storica attività); Fusine, Panificio Viganò, Via Garibaldi, 8 (storica attività); Grosio, Abbigliamento Morlini, Via Milano, 27 (storica attività); Sondrio, Antica Drogheria Motta, Via Beccaria, 16 (storica attività); Sondrio, Pasticceria Cattaneo, Via Trento, 8 (storica attività). .  
   
   
BARI: IL 22 GENNAIO IL TEATRO FORMA OSPITA MALIKA AYANE,  
 
 Bari, 19 gennaio 2010 – La cantante inaugura il nuovo anno con una breve tournée teatrale ed anticipa la sua partecipazione a Sanremo, dove si esibirà nella categoria “Artisti” con il brano Ricomincio Da Qui. Per questo eccezionale evento verrà realizzato un doppio concerto serale, alle 21. 00 e alle 22. 45, durante il quale l’artista alternerà momenti di vera eleganza ad altri di stampo puramente rock, eseguendo brani del suo repertorio e di alcuni colossi della musica internazionale. Nata a Milano nel 1984 da padre marocchino e madre italiana, Malika Ayane comincia la sua avventura musicale con una formazione decisamente classica, studiando al conservatorio e prendendo parte all’ensemble del Coro di Voci Bianche del Teatro Alla Scala. L’incontro con Caterina Caselli del 2007 cambia però radicalmente le sue prospettive e Malika Ayane comincia un percorso volto ad impreziosire il suo canto così speciale ed unico. L’artista comincia così a lavorare al suo primo progetto discografico, che vede la luce nell’autunno del 2008 e si rivela un crocevia di talenti: da Pacifico (che è autore di due brani Sospesa e Contro Vento), a Giuliano Sangiorgi (autore di Perfetta) al maestro Paolo Conte, che regala a Malika il brano inedito Fandango. È lo stesso Conte ad affermare: “Il colore della voce di Malika è un arancione scuro che sa di spezia amara e rara”. La consacrazione e la popolarità arrivano poi con Feeling Better, che rimane ai vertici dei brani più trasmessi dalle radio per oltre 4 mesi, e con Come Foglie, il brano che Malika Ayane ha presentato al Festival di Sanremo e che è diventato numero uno della classifiche radiofoniche. Dotata di un’eleganza fuori dagli schemi e capace di interpretare brani completamente differenti caratterizzandoli con eccezionale forza emotiva, Malika Ayane è oggi la voce di punta della nuova musica italiana. Dal vivo l’artista alterna momenti di vera eleganza ad altri di stampo puramente rock, che vedono inoltre l’esecuzione di brani di colossi della musica internazionale. Ma la vera forza di questa giovane star del firmamento sonoro italiano è la sua capacità di essere interprete raffinata ed allo stesso tempo popular, sofisticata e diretta, leziosa eppur sobria, in poche parole “unica”. Malika Ayane, protagonista assoluta del 2009, inaugura il nuovo anno con una breve tournée teatrale che anticipa la partecipazione a Sanremo, dove si esibirà nella categoria “Artisti” con il brano “Ricomincio da qui”. Per la data di Bari Malika Ayane presenterà i brani del suo omonimo album d’esordio, uscito su etichetta Sugar nel 2008, tra cui le canzoni che ne hanno decretato il successo unanime di critica e pubblico come “Sospesa”, “Feeling Better” e la hit sanremese “Come Foglie”. Il 2009 ha visto il disco di Malika affermarsi come uno delle migliori esordi del 2009, anno in cui è stata anche apprezzata per la partecipazione a Sanremo con “Come Foglie”. Questo stesso brano ha ottenuto ottimi risultati radiofonici, raggiungendo il primo posto in classifica e confermando il successo già ottenuto con “Feeling Better” e “Sospesa”, entrambi tra i più programmati per tutto il 2009. Per lei anche una grande esperienza live con un tour di più di 30 date in tutta Italia, compresi i suggestivi concerti in piazza Duomo ad Assisi ed all’interno del festival delle Ville Palladiane, eventi che hanno anticipato la definitiva consacrazione del doppio live sold out al Blue Note di Milano. .  
   
   
"LUIGI TENCO, INEDITI" A VERONA CON ALICE 21 GENNAIO CONSERVATORIO "DALL´ABACO"  
 
Verona, 19 gennaio 2010 - Giovedì 21 gennaio alle 18 si terrà a Verona la presentazione, organizzata da Fnac, di "Luigi Tenco, inediti", il doppio Cd recentemente uscito per la collana I Dischi del Club Tenco di Ala Bianca. La sede è quella prestigiosa dell’auditorium "Nuovo Montemezzi" del Conservatorio "Dall´abaco" in piazza Santa Anastasia. Ospite d’eccezione sarà Alice, che eseguirà alcuni brani dal vivo tratti dal proprio repertorio e da quello di Luigi Tenco. Con lei ci saranno Armando Lenotti, che condurrà l’incontro, ed Enrico de Angelis, responsabile artistico del Club Tenco e curatore dell’opera. Il doppio Cd racchiude molte registrazioni inedite. Nel primo Cd è Luigi Tenco a cantare, salvo tre brani mai prima ascoltati, che il cantautore piemontese non ha registrato e che sono stati assegnati a Massimo Ranieri ("Se tieni una stella"), Stefano Bollani (lo strumentale "No no no") e Morgan (la versione inglese di Tenco di "Vola colomba"). Con la voce di Tenco invece si può finalmente sentire su disco la traduzione che per primo in Italia fece del "Disertore" di Boris Vian, storica canzone antimilitarista qui col titolo "Padroni della Terra". E poi molte versioni alternative di brani già noti ma con musiche, testi o arrangiamenti sensibilmente diversi dagli originali. Nel secondo Cd 17 suoi brani sono interpretati da vari artisti in esibizioni tratte proprio dalla "Rassegna della canzone d’autore" di Sanremo intitolata a Tenco. Si tratta della stessa Alice e di Vinicio Capossela, Roberto Vecchioni, Simone Cristicchi, Ardecore, Shel Shapiro, Alessandro Haber, Skiantos, Têtes de Bois, Giorgio Conte, Elena Ledda, Giovanni Block, Gerardo Balestrieri, Ricky Gianco, Ada Montellanico, Paolo Simoni, Eugenio Finardi. "Luigi Tenco, inediti" anticipa un futuro progetto a cui da tempo il Club Tenco e Ala Bianca stanno lavorando per la collana: la pubblicazione in cofanetto dell’intera produzione del cantautore. .