|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 10 Marzo 2011 |
 |
|
 |
8 MARZO: LAURA BIAGIOTTI AL SENATO COME SIMBOLO DEL MADE IN ITALY
|
|
|
 |
|
|
Laura Biagiotti è stata invitata dal Presidente del Senato Renato Schifani a condividere, in occasione del centenario della prima celebrazione europea della Giornata della Donna, la sua esperienza, riconoscendo che, nel suo percorso professionale ha saputo creare sinergie uniche tra il mondo della moda, della cultura e dello sport, contribuendo in maniera rilevante alla diffusione del prestigio del Made in Italy nel mondo. L’incontro si è svolto nella Sala Koch di Palazzo Madama, inaugurata nell’occasione con un nuovo allestimento, ed è stato moderato da Maria Latella, Direttore di A. Erano presenti l’imprenditrice Federica Guidi e la campionessa Valentina Vezzali e sono state invitate a partecipare le Senatrici, i Senatori e tutte le donne che fanno parte del Governo. Laura Biagiotti è uno dei più grandi nomi della moda italiana. La sua carriera di stilista ed imprenditrice ha inizio negli anni 60’, sulle orme della madre Delia da cui eredita la passione per l’eleganza ed il buon gusto e lo spirito di abnegazione verso l’impresa. Conosciuta per la straordinaria qualità delle sue creazioni, che hanno conquistato le donne di tutto il mondo, è stata definita dal New York Times la “Regina del Cashmere”, grazie all’amore per questo filato prezioso che utilizza sin dalla prima collezione con un approccio innovativo. E’ la prima stilista italiana a sfilare in Cina, nel 1988 ed a Mosca nel 1995, creando un ponte importante tra l’Italia e l’Oriente, assieme all’insostituibile contributo del marito Gianni Cigna, prematuramente scomparso. Nel 1995 riceve l’onorificenza di Cavaliere del Lavoro. Dal 2000 al 2008 è Presidente del Comitato Leonardo, di cui riveste attualmente la carica di Presidente Onorario. Dal 2009 è Consigliere con funzioni di reggenza della Banca d’Italia, Sede di Roma. Riconosce a Laura Biagiotti il valore che nel corso del suo straordinario percorso professionale ha saputo creare sinergie uniche tra il mondo della moda, della cultura e dello sport, contribuendo in maniera rilevante alla diffusione del prestigio del Made in Italy nel mondo. Laura Biagiotti ha ricevuto dal Presidente della Repubblica, lo scorso 25 gennaio, il Premio Leonardo che, per la prima volta nella storia, è stato assegnato ad una donna, interprete dell’immagine vincente del nostro Paese nel mondo |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CON L180.IT LA MODA ETICA SBARCA A MILANO DA TRIESTE, UNA REALTÀ IN GRADO DI PROPORRE LA MODA A FILIERA ETICA AL 100%
|
|
|
 |
|
|
L´ormai affermato marchio di abbigliamento etico L180.it parteciperà dal 25 al 27 Marzo 2011 all´evento Milanese di interesse internazionale “Fa´ la cosa giusta-Fiera Nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili” presso la sezione dedicata alla Critical Fashion per presentare al pubblico ed alla distribuzione la nuova collezione Primavera/estate 2011. Le nostre magliette e le felpe veicolano un messaggio. Per raccontare che Trieste da quarant’anni vive senza manicomio. Per condividere con chi non appartiene al paese dove tutto questo è potuto succedere la storia di un’utopia diventata realtà. I capi stampati con tecniche di serigrafia artigianale, attingono ad una collezione di disegni e manifesti creati dai Laboratori d’Arte allestiti fin dal 1972 nell’ex Ospedale psichiatrico di Trieste. Si tratta di opere individuali e collettive; alcune sono anonime, altre sono contributi di artisti che hanno inventato, gestito o semplicemente partecipato a questi percorsi; tra i tanti: Ugo Guarino, Giuliano Scabia, Vittorio Basaglia, Pino Rosati, Peppe Dell’acqua. L.180.it lavora nel segno della continuità con questa esperienza, con questa storia, valorizza, preserva e riproduce segni, immagini, disegni dell’epoca in cui i manicomi c’erano ancora. La sede attuale della serigrafia si trova nel centro cittadino e offre impiego a dipendenti e persone in Borse Formazione Lavoro. I capi d’abbigliamento e gli accessori della linea L180.it non sono semplici pezzi di tessuto perché affermano che “da vicino nessuno è normale” e diffondono messaggi attraverso un prodotto, etico, artistico, ecologico ed equosolidale. Sono concepiti nel rispetto dell’ambiente, adottano tecniche di stampa serigrafica all’acqua senza l’uso di solventi. Da quest’anno tutta la linea L180.it è confezionata esclusivamente in cotone organico, che in un ottica di filiera sostenibile rappresenta la quadratura del cerchio ideale. La coltivazione del cotone organico non impiega input chimici e concorre alla riduzione dell’inquinamento. Essa punta a ripristinare la fertilità del suolo attraverso l’impiego di composti prodotti localmente che escludono l’uso di fertilizzanti chimici. La coltivazione organica permette agli agricoltori di non dipendere dall’acquisto esterno di sementi, fertilizzanti, pesticidi spezzando la catena di indebitamento alle grandi imprese multinazionali. La produzione di indumenti organici elimina il rischio di avvelenamento per i coltivatori e di esposizione alla dermatite da contatto per i consumatori. L180.it importa i capi di abbigliamento con la collaborazione di Ctm Altromercato, la più importante organizzazione di commercio equosolidale in Italia, che garantisce ai produttori un giusto guadagno e condizioni di lavoro dignitose. Elimina le intermediazioni speculative e sostiene progetti di auto sviluppo attraverso il prefinanziamento. I capi infatti sono prodotti dalla “The Rajlakshmi Cotton Mills” in India, azienda certificata Fairtrade Labelling Organization (Flo Id 4512), Oekotex e Global Organic Textil Standard. Si intende così promuovere giustizia sociale ed economica. Sviluppo sostenibile attraverso il commercio, la formazione, la cultura e l’azione politica. L180.it è una linea di abbigliamento ed accessori ideata, prodotta e distribuita da Confini Impresa Sociale, cooperativa di tipo B. Il marchio L180.it prende il nome dalla Legge 180 del 1978, conosciuta come “legge Basaglia”. La linea eredita, valorizza, racconta e rappresenta il patrimonio culturale e di memoria che appartiene a questa straordinaria esperienza nota a livello internazionale e riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Nell´ambito della manifestazione “Fa´ la cosa giusta”, Confini Impresa Sociale presenterà anche i progetti paralleli sui quali è impegnata quali Smateria (borse ed accessori prodotti in Cambogia ricavati da materiali di recupero), Sailina (borse create in Montenegro riciclando i tessuti di vele dismesse) e Basura (linea di eco-gioielli prodotta in Italia). Per informazioni Confini Impresa Sociale tel 040/567960 mail info@l180.It www.L180.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA PRIMA SHOW ROOM CARLO PIGNATELLI ACCESSORI
|
|
|
 |
|
|
La prima showroom nel mondo per le scarpe e gli accessori di Carlo Pignatelli apre a Milano. Nella città della moda, in viale Pasubio al 6, per una clientela internazionale pari ormai alle 700 unità, lo stilista porta il suo mondo di pregio e raffinatezza declinato su calzature ed accessori. Uno spazio di 350 metri quadri, dominato da toni essenziali come il bianco e il grigio ma pervaso da una lieve vena barocca, dove i pezzi delle collezioni vengono presentati come piccole opere d’arte. Finalmente, il lavoro svolto da Carlo Pignatelli nella calzatura insieme all’azienda Officine Modelli, suo principale licenziatario che figura come partner dell’operazione, trova degna espressione presentandosi in una cornice adeguata ai contenuti di qualità, ricerca, estetica. Sempre in viale Pasubio, a luglio di quest’anno, aprirà i battenti il punto vendita di Carlo Pignatelli calzature e accessori. Milano, nella centralissima zona di Porta Volta, accoglie quindi la summa dello stile Pignatelli e diventa base operativa per il flusso di buyers e clienti finali, interessati a sposare l’allure elegante, scenografica e sofisticata del designer |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
L’ARABESQUE A MILANO: PROFUMO DI DÉFILÉ D’ALTA MODA, SUONO DELLE MANI INSTANCABILI DI SARTE E PREMIÈRE, FRUSCIO DI ABITI DA SOGNO CHE CELANO ETICHETTE PRESTIGIOSE.
|
|
|
 |
|
|
Chichi Meroni ha voluto ricreare nel suo cult store di Largo Augusto a Milano, il sogno di un luogo sorprendente dove ogni presenza ha un fine: regalare a chi cerca qualcosa di speciale, l’emozione di trovarla. Il viaggio nel periodo fra gli anni Trenta e Sessanta comincia con una collezione di black dress disegnati secondo un esprit raffinato e internazionale e realizzati in sartoria. “Alla caduta dello charme e dello chic oppongo il recupero dell’eleganza di una volta”, dice la signora che per il décor si è circondata di oggetti di straordinaria personalità: le poltrone Livia dell’architetto Zanuso, i lampadari Venini anni Quaranta, la magnifica testata da letto dell’architetto Buffa convertita in espositore. Nulla è banale compreso il vintage, frutto di una ricerca appassionata svolta dalla padrona di casa in tutto il mondo: gioielli in pasta di vetro e smalti Matisse, collane Miriam Haskell, borse americane Whiting & Davis ma anche Pirovano e Roberta di Camerino perfettamente conservate, un esclusivo set di ampolle per l’alta profumeria di Caron dove ognuno può distillare la fragranza preferita, ricercati sentori di Histoires de Perfums o Mad et Len, fragranze per l’ambiente firmate Saint Parfum Authentic Senteur e Laboratorio Olfattivo, scatole moiré con pezzi d’ambra per la soavità degli armadi. Lo sguardo coglie anche una sofisticata collezione di lingerie in seta dai colori cipriati, una di camicie dal candore purificato ma mai scontate, ballerine di pelle fatte da Porselli per L’arabesque ma anche scarpe sexy anni Cinquanta in crinolina e camoscio, proposte per lui tra cui anche cravatte vintage di Yves Saint Laurent, Dior e Hermés, una collana di libri definiti “Gli introvabili” espressione di un lifestyle di gran classe. Impossibile uscire a mani vuote perché persino la shopping bag è un pezzo da collezione: un raffinato sacchetto di carta azzurra con frasi di Marilyn Monroe, Andy Warhol e Françoise Sagan |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BACAN APRE IL SUO TERZO
MONOMARCA A PALERMO
|
|
|
 |
|
|
Sulla scia del successo riscosso a Milano e a Milano Marittima, il brand di abbigliamento vintage/chic tutto made in Italy approda anche nel capoluogo siciliano Il brand made in Italy di abbigliamento sportivo vintage/chic, inaugura il suo nuovo monomarca nel cuore di Palermo, in Via Gaetano Daita 27, il terzo dopo il taglio del nastro di Milano e Milano Marittima. «Palermo è una città ricca di storia e di cultura che condivide con Bacán valori fondamentali come il rispetto e l’onestà; qui le persone credono ancora nella gentilezza e nella genuinità di un gesto come la stretta di mano», spiega Ariel Fabian Bac, creative director del brand: «Sono legato a questa città da un affetto sincero dato che proprio qui ho mosso i primi passi come pallavolista professionista». Proprio come Palermo, città che ancora oggi coltiva valori importanti come l’amicizia e l’ospitalità, anche il nuovo store di Bacán rispecchia nel concept del suo design l’intimità di un salotto accogliente e familiare. Lo spazio, che si estende su una superficie di 100 metri quadrati, è arredato in modo informale: divani e poltrone accolgono i clienti facendoli sentire a loro agio mentre respirano un po’ di storia ammirando alle pareti i ritratti e le immagini dei personaggi Bacán che hanno fatto grande il cinema e la musica internazionale. Inoltre, l’ampia e accurata selezione di libri (che include autori di tutti i tempi, da Seneca a De Sade) è espressione di una marcata libertà culturale in pieno stile Bacán e manifesta il carattere e l’universo dentro al quale a Bacán piace muoversi. In questa inedita e raffinata cornice, come nelle altre due boutique a insegna Bacán, trovano spazio le proposte della nuova collezione P/e 2011 in cui si esprime l’inconfondibile stile del brand: tre capsule e tre linee tematiche dalle caratteristiche molto ben delineate e dedicate sia alla donna che all’uomo. Le collezioni sono interamente composte da limited edition, fatte e pensate solo per persone autentiche che si identificano nel mood Bacán, dedicato a chi antepone l’essere all’apparire e a quanti sono in grado di guardare oltre l’esteriorità puntando all’essenza delle cose, in sintonia con il manifesto culturale del brand. Www.bacanwear.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GILMAR E BROOKSFIELD: ACCORDO DI LICENZA
|
|
|
 |
|
|
Mistral affida a Gilmar la produzione, la distribuzione e la commercializzazione delle linee uomo e donna Brooksfield. Il nuovo contratto di licenza avrà inizio con la stagione Ai 2011/2012 e avrà una durata di sette anni. Gli obiettivi dell´ accordo sono lo sviluppo del brand Brooksfield a livello internazionale e l´ampliamento del segmento femminile. La scelta del Partner è stata nell´ individuare in Gilmar una specializzazione unita all´esperienza nella produzione e nella distribuzione di brand internazionali quali: Iceberg ,Ice Iceberg, Frankie Morello e la maglieria di Aquilano.rimondi. Gilmar garantirà lo sviluppo delle collezioni uomo e donna di Brooksfield in assoluta continuità con i livelli qualitativi e con la way of life del brand. Mistral, società torinese che dal 1971 si occupa della produzione e distribuzione del marchio del Germano Reale, continuerà ad occuparsi del controllo della qualità, dello stile e della comunicazione. I progetti futuri saranno nelle mani di Mireia Lopez Montoya, direttore generale di Gilmar, che afferma : "Al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati in questo nuovo accordo, riteniamo che la partnership di due aziende italiane di altissimo livello faciliti il rafforzamento della brand image di Brooksfield a livello internazionale e, che l´esperienza di Gilmar nel settore moda sia proficua per quanto riguarda la produzione e la distribuzione." Guido Andrea Monasterolo presidente di Mistral dichiara: " In questa particolare congiuntura di mercato, trovare un partner in grado di sviluppare e supportare un marchio come Brooksfield, simbolo storico del segmento medio alto dell abbigliamento italiano è stato il primo passo verso un processo di rafforzamento di questo brand che proprio nel 2011 compie il suo quarantesimo anno di vita." |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOGGI MILANO CONSOLIDA LE PROPRIE VENDITE ON LINE E PUNTA AI 100 NEGOZI NEL MONDO
|
|
|
 |
|
|
La moda spopola sul web. Per visionare e per acquistare abiti ed accessori della collezione primavera–estate 2011 di Boggi Milano non è più “necessario” recarsi fisicamente in una boutique, basta un clic sul computer. A partire dal mese di marzo infatti, la nuova collezione è disponibile sul sito e-commerce dello storico brand d’abbigliamento maschile, raggiungibile attraverso www.Boggi.com o direttamente all’indirizzo shop.Boggi.com . Punto di forza della virtual experience è quella di offrire al consumatore una nuova dimensione facendolo entrare come soggetto attivo nel proprio universo. Come in tutti i punti vendita Boggi nel mondo, anche in questo “negozio virtuale”, l’attenzione all’offerta, lo standard altissimo del servizio e la soddisfazione del cliente sono i must imprescindibili offerti dall’azienda. A questo scopo, il sito è stato pensato nella grafica e nella navigazione in modo tale da riflettere lo stile e lo spirito Boggi: - catalogo navigabile facilmente, secondo le modalità più congeniali all’utente: per immagini, categoria merceologica o ricerca libera; - processo d’acquisto semplificato, riducendo il numero di operazioni necessarie per concludere la transazione; - esperienza di navigazione arricchita dall’introduzione degli “assistenti digitali”; dai negozi al web Boggi non rinuncia infatti a fornire consigli e suggerimenti di stile; - customer care, soddisfatto del tuo acquisto? La gestione della vendita on line è impeccabile e segue il cliente anche in caso di reso o sostituzione della merce. Dal punto di visto del business, il tasso di crescita delle vendite on line è assolutamente interessante; se si pensa che a tutt’oggi il mercato principale resta l’Italia con il 37,7%, ma oltre il 50% delle vendite arriva dall’estero: Germania e Francia in primis seguiti da Inghilterra, Svezia, Olanda, Usa, Giappone e Australia. Il brand Boggi segue con particolare interesse l’andamento dello shopping on line e delle nazioni di provenienza dei propri clienti per studiare aperture di punti vendita cittadini. Infatti, negli ultimi anni ci sono state aperture in Inghilterra, Francia, Germania e sono allo studio altre importanti aperture per l’anno 2011 che vedrà il superamento della soglia di 100 monomarca nel mondo |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MALÌPARMI, OLTRE L’ETICHETTA. LA RECENTE INNOVAZIONE DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI “MADE IN” STA OBBLIGANDO LA MODA ITALIANA A RIVEDERE LE PROPRIE STRATEGIE DI PRODUZIONE ALL’ESTERO.
|
|
|
 |
|
|
Malìparmi aveva da tempo anticipato la normativa andando “oltre l’etichetta” con un progetto di formazione del personale in azienda e delle “Padrone di casa”, le responsabili delle sue boutique monomarca. Dopo una prima fase d’investimenti in risorse umane che hanno conferito all’azienda una dimensione più manageriale, l’attenzione è stata focalizzata su un’attività di formazione destinata a sviluppare le disposizioni personali, anche attraverso la pratica dello yoga, per riconoscere e coltivare la propria forma di creatività. La formazione delle responsabili dei monomarca si prefigge come obiettivo principale di comunicare alle clienti un valore essenziale del marchio, l’artigianalità. Fin dalla sua creazione, il marchio si è distinto in termini di ricerca e sviluppo delle lavorazioni artigianali implementando le produzioni in India e Indonesia. Con questi due paesi, Malìparmi ha costruito nel tempo un ”interscambio culturale”, uno scambio tra la creatività, lo stile, il know-how propri dell’azienda e la preziosa manualità, l’amore per il lavoro, la grande capacità artigianale esistenti in queste realtà, riuscendo a sviluppare lavorazioni uniche nel loro genere. L’interscambio con gli artigiani indiani e indonesiani, così determinante per l’azienda, è al centro del progetto Arti & Mestieri che dal 2009 si pone l’obiettivo di enfatizzare tali lavorazioni e di condividere con le “Padrone di Casa” e le clienti del marchio il valore del lavoro di queste persone, veri e propri artisti nel loro genere. Il progetto prevede due fasi successive, la prima utilizza l’intranet per dare costanti aggiornamenti al personale delle boutique, la seconda, prevista nel 2011, privilegia un dialogo diretto con le clienti sul web. “Spiegando nel dettaglio il valore delle lavorazioni e la capacità artigianale ed artistica delle persone che lavorano per noi in India e Indonesia, vogliamo in qualche modo continuare a valorizzare l’apporto di questi artigiani preziosissimi per Malìparmi”, così dichiara Annalisa Paresi, anima imprenditoriale di Malìparmi. Queste lavorazioni conferiscono valore aggiunto, un’anima ad oggetti che altrimenti resterebbero solo un esercizio di vanità. Prodotti fatti a mano, preziosi perché prezioso è il lavoro di cui sono frutto, perché fatti ancora con amore e con passione secondo tecniche e lavorazioni altrimenti perse: - il tie&dye, tecnica di tintura del tessuto, propria dell’India. Il disegno si crea dalle sfumature ottenute attraverso la ripetuta legatura, tintura e asciugatura del tessuto; - il block print, anch’essa indiana, risultato di immersioni nel colore di blocchi di legno intagliati manualmente e poi appoggiati sul tessuto; - il dipinto a mano, una tecnica che si avvicina all’arte, propria sia dell’India che dell’Indonesia; - il crochet, culmine del lavoro artigianale femminile: l’oggetto viene costruito a mano con l’aiuto dell’uncinetto e la lavorazione diventa non solo decoro, ma parte stessa della costruzione; - il ricamo di perline, cuore del progetto Malìparmi. In Indonesia, a Bali, tale manualità è prettamente femminile, il capo viene prima confezionato e poi ricamato cucendo una ad una le singole perline seguendo il disegno tracciato. Alcuni capi richiedono fino a 9 giorni di lavoro; - il ricamo Suzani e di paillettes, realizzato nel nord dell’India: i ricamatori sono uomini e la tecnica utilizza piccoli telai di legno sui quali il tessuto viene ricamato con un ago ricurvo; - il Batik: tra le più significative ed intense tecniche di trattamento artistico del tessuto, propria dell’ Indonesia. Dopo la preparazione del disegno si applica la cera sciolta sulle parti che non si vogliono colorare in modo che questa, penetrando tra le fibre del tessuto, le impermeabilizzi impedendo al colore di aderirvi. Il procedimento viene ripetuto con una nuova applicazione di cera e un nuovo bagno di colore tante volte quanti sono i colori del disegno sarong. Disegni complessi richiedono anche un mese di lavoro. Annalisa Paresi difende questo patrimonio perché sa che l’artigianalità di ogni prodotto è la sua essenza ed è ciò che lo rende unico. Il suo apporto consiste nel tradurre questa convinzione in codici contemporanei instillando il senso di creatività che percepisce durante i suoi viaggi in Oriente nel funzionamento quotidiano dell’azienda, come uno strumento che aiuti a trovare nuove soluzioni e nuove chiavi di lettura nei rapporti professionali. Con queste premesse, Malìparmi ha voluto porre al centro dello scambio con i paesi in cui i prodotti sono confezionati un imprescindibile senso etico. 600 persone in Oriente ricamano per Malìparmi, donne di interi villaggi a Bali lavorano esclusivamente per il marchio. “Noi sentiamo la responsabilità di farli lavorare sempre” dice Annalisa Paresi “al di là dei trend e della domanda del mercato. Quell’artigianalità e quelle tecniche, applicate ai nostri disegni e agli spunti per le collezioni creano il mix che è la nostra caratteristica e forse il nostro successo”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TOSCA BLU: LE FARFALLE IN MONTENAPOLEONE
|
|
|
 |
|
|
C´era una volta un giardino magico, dove le farfalle volavano sprigionando tutta la loro bellezza. La leggenda narra che trasformassero in diamanti e cose preziose tutto ciò che toccavano. Il mito le vuole portatrici di una simbologia positiva, creature affascinanti e misteriose, le farfalle sono da sempre ammirare per la loro straordinaria bellezza e soggette a molteplici interpretazioni. E’ il soggetto più tatuato al mondo e si dice che porti fortuna quando si posa addosso. Chissà se questo detto è valso ad ispirare Tosca Blu per la linea di borse Butterfly che, come una farfalla, con l’arrivo della primavera, decide di venir fuori in tutto lo splendore di colori e forme. Un raffinato richiamo anche per l’allestimento “ad hoc “ della nuova vetrina – inaugurata in questi giorni in Via Montenapoleone 25 – dove in un ambiente neutro, bianco, puro, come una preziosa porcellana spiccano le variopinte proposte della nuova collezione |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TOKIDOKI MILAN SHOP OPENING |
|
|
 |
|
|
Giovedì 10 marzo 2011 tokidoki inaugura il più suo rivoluzionario concept store a Milano, in Corso di Porta Ticinese 62. Completamente rinnovato ed ampliato su una superficie di 100 metri quadri, questo sarà lo spazio più innovativo del brand. Lo store si avvale di strutture espositive uniche, studiate per raccogliere, esporre e valorizzare le opere e le collaborazioni di Simone Legno - artista di fama internazionale e direttore creativo del brand. Inserita nel cuore dello shopping della città, tokidoki Milano si candida a divenire il punto di incontro definitivo per gli appassionati del marchio. Il negozio ospiterà due sezioni distinte dedicate rispettivamente a tokidoki e a Tkdk, neonato brand dedicato ai consumatori maschili. “Abbiamo aperto il negozio tokidoki Milano nel settembre del 2007, riscontrando un successo senza precedenti. Ora siamo elettrizzati dall’idea di inaugurare una versione più ampia di questo coloratissimo contenitore lifestyle” ha dichiarato Simone Legno. Il nuovo punto vendita offrirà tutti i prodotti che negli anni hanno fatto la storia di tokidoki: non solo abbigliamento, ma anche borse ed accessori, toys, articoli di gioielleria ed esclusivi co-marketing, concepiti unicamente per il flagship. In occasione dell’inaugurazione dello store, giovedì ora aperitivo Simone Legno - come una vera e propria rockstar - si concederà ai suoi amati fan. Tra i primi marchi a guidare la “lifestyle revolution”, tokidoki fonde design, graphic culture e raffinate strategie di brand extension coinvolgendo fan da tutto il mondo nel suo magico universo dal sapore japan. Tokidoki significa “a volte” in giapponese perché esiste la speranza che qualcosa di incredibile possa succedere. Come la storia magica di tokidoki, quella di un artista italiano che è riuscito imporre il proprio nome nell’affollatissimo ed iper competitivo mondo del fashion business. Declinando la propria identità di marca attraverso innumerevoli categorie merceologiche ha permesso ai propri fan di vivere un’indimenticabile esperienza a 360 gradi collaborando con Lesportsac, Mercedes Benz, Fornarina, New Era, Skull Candy, Marvel, Onitsuka, Sanrio e K by Karl Lagerfeld. Infoweb: http://www.tokidoki.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ARCT’ERYX P / E 2011: MAN-STYLE. VERSATILITÀ E PERFORMANCE PER UN’ESTATE ALL’ARIA APERTA |
|
|
 |
|
|
Funzionalità multi-uso: è questo il concetto chiave dell’abbigliamento Arc’teryx per la prossima bella stagione. L’intenzione è quella di offrire capi tecnologicamente evoluti adattabili a una pluralità di situazioni e contesti: dalle attività sportive alle escursioni nella natura, dalla spiaggia al campeggio, sino alla quotidianità metropolitana. Materiali high-tech selezionati, costruzione esclusiva Arc’teryx. Motus Crew Ls e Ss (Linea Endorphin ) - Realizzata nelle due versioni a mezza manica (Short Sleeve) e a manica lunga (Long Sleeve), offre le performance di Phase Sl, tessuto a doppia costruzione capace di allontanare l’umidità dalla pelle e di asciugare a tempi record. Il filato al 100% idrofobico riduce in modo significativo la quantità di sudore all’interno del tessuto. Dotata di un fit atletico e caratterizzata dalla lunghezza all’anca (ideale per short e pant da allenamento), Motus Crew è perfetta per il trail running e tutte le attività aerobiche. Tra i plus: massima traspirabilità; rapida asciugatura; leggerezza; controllo degli odori; stretch meccanico per la massima libertà di movimento; cuciture piatte; forma anatomica; incavo manica sagomato; Upf 50+. Incendo Short (Linea Endorphin) - Un capo must per l’estate, perfetto per la vita all’aria aperta, il tempo libero,le vacanze. Il tessuto Invigor Lt è altamente traspirante, ultraleggero e leggermente stretch, per ottimizzare la libertà di movimento. La leggera fodera in mesh aggiunge comfort e supporto e isola le cuciture, impedendo qualsiasi fastidio. Tra i plus: non si stropiccia; fascia elastica in vita con cordoncino di regolazione per un fit personalizzato; bordo laminato. Celeris Vest & Jacket (Linea Endorphin) - Realizzato nelle due versioni “giacca” e “gilet”, Celeris è ideale per qualsiasi avventura outdoor e per la città. I tessuti sono una garanzia di leggerezza, traspirabilità, elasticità, resistenza al vento: Altavela Stretch e Luminaria. Un capo perfetto per garantirsi la giusta protezione ogni volta che la temperatura scende ed è necessario avere a portata di mano uno strato in più. Anche perché entrambi i capi sono altamente comprimibili: occupano solo un angolo dello zaino. Gomiti articolati; incavo manica sagomato; collo provvisto di morbida fodera garzata, pratiche tasche. Disponibili anche nella versione “al femminile”. Innovazione: è sempre stata la forza trainante di Arc’teryx Equipment Inc., sin dalla sua nascita, nel 1990 a Vancouver, Canada. Arc’teryx ha raggiunto un indiscusso riconoscimento internazionale come industria leader per costruzione e design di attrezzature, zaini e abbigliamento tecnico da montagna, nella continua ricerca di sempre migliori prestazioni nel mondo outdoor |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LOOK STREETWEAR CLASSICO DELLA COLLEZIONE LONSDALE LONDON
|
|
|
 |
|
|
Lonsdale London, il celebre marchio della boxe e delle sottoculture londinesi, presenta per la prossima bella stagione una collezione all´insegna dello stile e del classico appeal che da sempre appartiene al marchio. Per l´uomo che veste Lonsdale London quattro sono i temi scelti per un total look streetwear. Tartan: il rinomato tessuto, nella sua variante rossa a righe, viene usato nelle applicazioni e nei rivestimenti dei capispalla regalando quel tocco British a capi ideali per il tempo libero. La classicità del tartan viene ridimensionata dalle forme sportive di felpe, polo e giubbotti. Must della linea il giubbotto nero ispirato al modello del classico bomber in stile hard mood |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DOPO IL SUCCESSO DELLA PRIMA GAS FOOTWEAR È PRONTA A PRESENTARE AL MERCATO LA SUA NUOVA COLLEZIONE AUTUNNO/INVERNO 2011. TANTE LE PROPOSTE DELL’AZIENDA PER LA NUOVA STAGIONE MA UN UNICO FILO CONDUTTORE : IL MOOD RETRÒ.
|
|
|
 |
|
|
Con l’utilizzo di materiali sporcati e adeguatamente trattati, infatti, il brand punta sul look’“autentico”, ’”originale”: su tutto ciò che può riportare alla mente le sue origini di storico Brand denim. Temi diversi influenzano l’universo Gas Footwear: dallo Sportive touch all’Urban per l’uomo, dal Country al Sexy per la donna. Nella collezione maschile si distinguono tre linee fondamentali: · La linea Active, di ispirazione sportiva, propone scarpe running rivisitate, materiali tecnici (nylon) che si mescolano a materiali più classici (pelle e canvas) e contrasti cromatici inusuali. · Nella linea Urban confluiscono svariate tendenze: l’utilizzo di ganci per scarponi da montagna è un preciso richiamo al mondo del trekking, mentre colori come verde e marrone evocano il contesto militare. Stringhe bicolore, suole molto spesse e mix di materiali (pelle oliata, canvas cerato, croste sporcate, nylon) sono caratteristiche fondamentali della linea. La Cutback, che per le sue caratteristiche “rivoluzionarie” è diventata modello di punta di Gas Footwear, torna nelle varianti sneaker, polacchino e stivaletto e non più soltanto in versione maschile. · Nella linea Premium Dressy, ispirata al mondo authentic-work, dominano modelli classici, linee pulite e semplici, che diventano più giovanili e cool con un’ispirazione jeans-wear. Le calzature di questa linea si distinguono per l’alta qualità dei materiali, come crosta oliata e pelle di bufalo per le tomaie e vera para per le suole. I colori sono quelli classici: dal nero al grigio, passando per il blu e il verde. Al complesso universo maschile che Gas Footwear ha delineato con la nuova collezione, corrisponde un universo femminile altrettanto articolato. La linea Woman delinea una donna forte e indipendente e si suddivide in · Country chic, stivali, polacchini e stivaletti ispirati al trekking, montati su tacchi importanti. I materiali utilizzati sono aggressivi e, al contempo, morbidissimi, nel massimo rispetto della femminilità. · Forme classiche e maschili (francesine, Chelsea Boot, College) caratterizzano i modelli della linea Boy Friend · La linea Sexy, con stivali e decolleté in pelle invecchiata e crosta, è concepita per una donna seducente e aggressiva, mentre un mix di aggressività e stile country contraddistingue i modelli Sexy-country. · La linea Sera , con decolleté, tronchetti su tacchi e ballerine, si adatta ad una donna che ama sobrietà ed eleganza. Così Gas Footwear continua a stupire, coniugando stile e innovazione, senza mai perdere di vista confort e qualità. Gas Footwear distr. Mun srl - Via Meravigli 16, 20123 Milano - tel. 02/87166779 e-mail: info@mun-lab.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SEMPRE PERFETTE E ALLA MODA GRAZIE AGLI ABITI SU MISURA DI LE LIÈVRE ET LA TORTUE
|
|
|
 |
|
|
A grande richiesta il temporary shop di Le Lièvre et la Tortue apre per un´altra settimana a Milano e si sposta in piazza Wagner al civico 15. Abiti e accessori alla moda sono ormai indissolubili protagonisti delle nostra quotidianità. Ma essere sempre perfette è spesso un´impresa. La soluzione c´è ed è semplice. La propone Virgine Connan, creatrice e stilista del marchio Le Lièvre et la Tortue. Nel suo temporary shop è possibile scegliere il modello, la stoffa e farlo realizzare su misura allo stesso prezzo esposto. Un servizio nato per soddisfare delle esigenze particolari di alcune sue clienti e diventato un simbolo distintivo della stilista, che a prezzi contenuti realizza abiti sempre perfetti addosso, perché tagliati singolarmente per ogni persona. La formula è semplice e, per questo, vincente, tanto che la stilista torna a Milano dopo il grande successo dell´ultimo temporary shop. A grande richiesta Virginie Connan apre ancora per una settimana: da oggi fino al prossimo martedì 15 compreso sarà in piazza Wagner, 15 a Milano, per poi trasferirsi nella centralissima via Solferino a maggio. Fedele alla sua filosofia di una donna molto femminile, ma che sa nel contempo destreggiarsi tra i mille impegni di oggi, Virginie Connan ha creato un modello di abbigliamento capace di fare in modo che ognuno di noi ci si possa rispecchiare una volta indossato. "Gli abiti sono strumenti simbolici al pari delle parole - spiega - esprimono la personalità, le emozioni, e lo stile comportamentale di chi li indossa. L´abito scelto comunica un preciso messaggio ai nostri interlocutori. I vestiti parlano. Gli abiti costituiscono alcune tra le prime informazioni disponibili di una persona. Il modo di vestirsi è in grado di influenzare l´immagine che gli altri si fanno di un individuo, ed è anche possibile che vi sia un certo grado di corrispondenza tra le intenzioni comunicative di chi indossa un abito e quelle di chi osserva. Per questo devono essere sempre perfetti addosso. La moda si impone come gusto, forma di sensibilità e strumento di socializzazione, ma soprattutto come aspetto culturale e comunicativo della postmodernità in particolar modo qui in Italia, Paese in cui la moda fa storia, economia e cultura. La moda non mente: la moda rispecchia il modo di essere, di agire, di comunicare di un´intera società". Virginie Connan è nata in un piccolo paese nella campagna francese non molto lontano da Parigi. Dopo il diploma a Esmod, la scuola di moda più prestigiosa di Parigi, e uno stage da Dior, ha lavorato per anni a New York nel mondo della moda. Trasferitasi in Italia per amore, affianca la collaborazione alla rivista Harper´s Bazar, con il suo lavoro di disegnatrice tessile. Dopo tre figli e una vita piena ha deciso oggi di realizzare un suo antico sogno: creare una sua collezione di moda. Per un anno ha girato il mondo alla ricerca di fornitori di qualità, e in autunno ha lanciato la sua prima collezione a Parigi con il marchio Le Lièvre et la Tortue. Il successo di pubblico e di vendite è stato immediato, tanto che dopo il successo del temporary shop che ha aperto a Milano, ha deciso di tornare nella capitale della moda per le sue affezionate clienti |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GC WATCHES PRESENTA SPORT CLASS XL-S GLAM AL PROSSIMO SALONE DELL’OROLOGERIA CHE SI TERRÀ A BASILEA
|
|
|
 |
|
|
Design contemporaneo, attenzione ai particolari, dettagli preziosi quali il cristallo zaffiro e la ceramica high-tech rendono questo orologio seducente e chic. Disponibile nelle versioni black, più grintosa e sportiva, e white, elegante e luminosa, è leggero e confortevole al polso Sport Class Xl-s Glam racchiude in sé caratteristiche di assoluto prestigio: • Movimento svizzero al quarzo Ronda 706 • Cassa in ceramica da 36 mm • Bracciale in ceramica integrato • Ghiera in acciaio o con trattamento Pvd oro • Resistente all’acqua fino a 100 mt • Quadrante in madreperla • Indici e numeri romani applicati a mano in superluminova • Chiusura deployante logata • Fondello logato • Corona a vite logata Queste particolarità fanno di Sport Class Xl-s Glam l’accessorio irrinunciabile per la donna glamour che ama l’orologio sportivo |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MCOUTURE SALVO MARTORANA “THE DIAMONDS TOWARDS THE FUTURE”
COLLEZIONE F/W 2011/2012
“RED CARPET COLLECTION”: SARTORIALITÀ MADE IN ITALY, LUSSO ED ESCLUSIVITÀ
|
|
|
 |
|
|
Salvo Martorana per l´autunno inverno 2011/2012 presenta la “Red carpet collection” continuando ad ispirarsi ad un “luxury contest” ricercato e creato dallo stilista che individua il suo stile sartoriale made in Italy rivisitato in chiave moderna, un incontro tra il passato e il presente, tra la tradizione e la contemporaneità, per una donna che ha un´immagine forte e che desidera essere la protagonista con o senza riflettori. La collezione racchiude in se´ sempre il valore dell´esclusività e del lusso attraverso tre momenti moda: abiti da giorno per incontri business e momenti di relax, per una donna sobria e che ama le raffinatezze dei tessuti, quali seta e jersey; gli abiti da sera lussuosi per una donna che ama farsi accarezzare il corpo da tessuti preziosi, quali velluto, chiffon, raso, pizzo e paillettes ed infine gli abiti “red carpet” , per una donna che vuole sentirsi protagonista, che vengono valorizzati attraverso applicazioni preziose, spille swarovski e piume. Con i colori marrone, blu, nero e oro lo stilista Salvo Martorana torna alla tradizione ispirandosi alla sua calda terra: la Sicilia, passando dall´uso di sete con cashmere floreali ai pizzi e ai maculati in cui prevalgono i colori grigio, blu e nero. La “Red collection” attraverso occasioni glamour esclusive ed uniche, vuole essere un´evoluzione del prêt-à-porter verso l´haute couture , un´occasione per essere all´altezza di una grande griffe e portare con originalità l´immagine della donna elegante e raffinata che rappresenti il cammino contemporaneo della tradizione italiana verso l´internazionalizzazione |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA COLLEZIONE MARANI.G PER L´AUTUNNO-INVERNO 2011-12 PROPONE VARIAZIONI DI STAMPE E COLORI PER RIFUGGERE IL GRIGIORE DELLE ATMOSFERE INVERNALI. UN ALLEGRO MIX DI GRAFICHE E TRATTAMENTI PARTICOLARI RENDONO OGNI CAPO SPECIALE E UNICO NEL SUO GENERE.
|
|
|
 |
|
|
Grafiche contemporanee dal sapore futuristico con sfumature bianco/nere dagli effetti tridimensionali giocano con borchie trompe-l´oeil inserite nella stampa a creare una texture inaspettata; per rifinire il capo, interessanti effetti di laminatura su fondo nero creano una lucidatura "finto bagnato". Una parte importante della collezione è costituita dalla reinterpretazione della corrosione, particolare tecnica di stampa che agisce su fondo colorato. Viene utilizzata una stampa vintage (nel vero senso del termine, recuperata dagli archivi di Marex!) e vengono rielaborate basi classiche di maglieria con aggiunte di ecopelle (nei dettagli del collo, delle tasche e delle cinturine), arrivando ad una fusione di retrò e contemporaneo, bon-ton e rock. Divertenti sono i giochi di colore e geometrie della stampa "effetto patchwork", che crea finti intarsi di colore piazzati capo per capo, un po´ Bauhaus ma dai colori femminili e armonici. Rilevante spazio è stato dato alla maglieria, con proposta di punti 3D, lurex trasparente quasi impalpabile, giochi di intarsio e trattamenti speciali su capi di angora, come la doppia tintura bicolore ad immersione e l´effetto ragnatela. Per la prossima stagione ritorna imperante nella Marani.g la maglieria stampata, proposta anche come total-look di stampa su stampa. I materiali selezionati inventano originali texture tridimensionali, come la ciniglia trapuntata e poi borchiata (utilizzata anche come inserto), la lucida e morbidissima ecopelliccia, il tessuto con borchie jacquard che sembrano vere e la retina laminata laserata che sembra un vecchio tessuto broccato. In generale si possono cogliere due atmosfere di colore: una dai toni più caldi con arancione, cotto e melograno, l´altra più acida con viola acceso, lime e melanzana, smorzati dal color pepe. Per una ragazza moderna e sicura si sè, che supera la noia dei colori-non-colori per osare con tocchi allegri di vitalità |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VLADIMIRO GIOIA FALL - WINTER 2011 – 2012
L’ENERGIA DEL COLORE
|
|
|
 |
|
|
Un’esaltazione di forme, linee e colori. Si può riassumere con questa breve frase la collezione di capi in pelliccia che Vladimiro Gioia propone per l’Autunno/inverno 2011/2012. Una collezione che richiama l’arte di due fra i più grandi pittori che hanno fatto dell’astrattismo la corrente artistica che attribuisce al colore un potere immenso. Le opere di Paul Klee e di Johannes Itten ritornano infatti all’interno della maggior parte dei capi, che sono foderati in seta e che, appunto, ricordano i capolavori dei due grandi artisti. Il colore ritorna anche all’esterno: rosa, giallo, grigio, fuxia, blu, glicine, cipria, verde, marrone, ocra … sono le tonalità che illuminano i visoni e le volpi che vengono sapientemente sovrapposti alla pelle, al cachemire e alla felpa. I capi che compongono la collezione si snodano in 3 filoni diversi ma complementari e uniti fra loro dalla costante presenza del colore che delinea le forme di ogni proposta. Ad Amelia Earhart, una donna la cui determinazione l’ha resa l’aviatrice più famosa al mondo, sono dedicati i capi aviator: Amelia è stata tra le prime donne a non aver paura di perdere la propria femminilità pur dedicando la propria vita a un’attività per l’epoca riservata agli uomini. Da qui il secondo tema che ha ispirato Vladimiro Gioia, lo Sportchic: una linea di capi che inneggiano alla comodità, ma con un tocco glamour. I giubbotti e le classiche felpe con la zip e cappuccio vengono proposte in pelliccia rasata e cachemire oppure in tigrato, ottenuto con un mix di volpi. Vladimiro Gioia, però, non dimentica che ogni donna ha l’esigenza di avere nel suo guardaroba un capo che la faccia sognare e la renda iper femminile: ecco quindi cappottini Anni 30, all’insegna del bon ton e caratterizzati dalle linee strette, dai tagli in vita, dai colori più delicati e dalle sovrapposizioni di cachemire e pelliccia. Una personalità eclettica che ama giocare con i ruoli: la donna di Vladimiro Gioia |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
150° ANNIVERSARIO DELL’UNITÀ D’ITALIA. KICKERS FESTEGGIA IL “COMPLEANNO” DELL’ITALIA UNITA CON UN MODELLO SPECIALE
|
|
|
 |
|
|
In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, Kickers offre a tutti gli italiani la possibilità di festeggiare in modo assolutamente originale il compleanno dell’Italia unita e di indossare il modello Original firmato Kickers, personalizzato “patriotticamente” nella versione tricolore. Grazie al pratico e innovativo programma “Shoe Configurator” - realizzato appositamente da Kickers e disponibile sul sito web www.Kickers.it – è, infatti, possibile personalizzare “punta”, “riporto” e “tallone” delle proprie Kickers nell’inconfondibile Tricolore italiano. Dopo aver selezionato la combinazione di tonalità che rispecchia i colori della nostra bandiera nazionale, sarà possibile ricevere direttamente a casa le proprie Kickers Original, realizzate a mano da abili maestri calzaturieri. E’ possibile, inoltre, personalizzare e ordinare il proprio paio di Kickers Original direttamente nella lab room del Kickers Store, situato in Corso Garibaldi a Milano. Un’idea originale per festeggiare l’Unità d’Italia, scegliendo un prodotto rigorosamente Made in Italy! |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
KEEN PRESENTA WATERFRONT: TERRA, ACQUA, ARIA, ASFALTO. NUOVI ORIZZONTI DEL BRAND AMERICANO CHE HA RIVOLUZIONATO IL CONCETTO DI SANDALO HIGH-TECH
|
|
|
 |
|
|
Non è un caso se la prestigiosa Outside Magazine ha recentemente inserito Keen nel selezionatissimo elenco delle “migliori aziende d’America nelle quali lavorare”. Nel suo quartier generale di Portland (Oregon) Keen promuove idee, ricerca, sviluppo di tecnologie esclusive oltre che iniziative eco-sostenibili e socialmente evolute. Come sempre, dove c’è fermento la qualità del lavoro – e quindi della vita - migliora in modo sensibile. Nascono innovazioni destinate a lasciare il segno. L’avventura di Keen è iniziata con una domanda apparentemente paradossale: “E’ possibile creare il primo sandalo high-tech capace di proteggere in modo efficace le dita del piede?”. La ricerca ha portato a risultati importanti nel settore del footwear ad alta tecnologia: il sandalo Newport ha sfidato limiti tradizionali e convenzioni, rivelandosi il compagno ideale per affrontare non solo i sentieri trekking , ma anche corsi d’acqua, superfici dissestate, giungle metropolitane. Con la certezza della migliore protezione delle le parti delicate del piede. Newport rappresenta anche la sintesi della filosofia Keen, racchiusa nel concetto di Hybridlife: sperimentare più strade, più situazioni, più avventure. Oltre ciò che è noto. “La missione di Keen è unire elementi opposti, in tutti i sensi: sia a livello di design, e dunque di sviluppo prodotto, che di stile di vita. Calzature “ibride” che possano incoraggiare le persone a vivere una vita “ibrida” ha commentato James Curleigh, Ceo per Keen. “Questo intento è particolarmente evidente nella collezione Waterfront P/e 2011: qui le nostre calzature “ibride” combinano la versatilità di una scarpa “urban” con il comfort di un sandalo ad alta tecnologia”. La nuova collezione Waterfront per la bella stagione in arrivo può davvero essere definita caleidoscopica. Progettata per garantire fit personalizzato al femminile e al maschile, offre una vastissima scelta di modelli. Owyhee (Keen) – si pronuncia “oh-waa-hee”: quasi un grido pellerossa, omaggio all’avventura all’aria aperta. Ama fiumi, sentieri di qualunque tipo, ciottoli, torrenti, superfici sconnesse. L’esclusivo sistema di allacciatura offre infinite opzioni di regolazione, per una calzata confortevole come un guanto. La suola è quella di una scarpa da trail - tenacissima, capace di far fronte a qualsiasi superficie – mentre la parte superiore riproduce un sandalo con opzioni multiple di chiusura, per garantirsi un’infinità di livelli di protezione. La tomaia di Owyhee è realizzata in poliestere lavabile, mentre fodera (in mesh idrofobico) e sottopiede metatomico sagomato (in Eva) sono trattati con Aegis Microbe Shield. I tasselli-aletta multi-direzionali garantiscono una grip eccezionale. Mckenzie (Keen) – Il supporto di una calzatura outdoor incontra l’ultraleggerezza di un sandalo acquatico in mesh, costruito per respingere sassolini e detriti. Risultato: performance multi-terreno. Mckenzie offre una tomaia in poliestere lavabile, e una fodera in mesh idrofobico trattato con Aegis Microbe Shield. Inoltre è provvista di: sottopiede metatomico e sagomato in Eva trattato con Aegis Microbe Shield; intersuola in Eva sagomata a compressione; inserto multi-direzionale per una grip eccellente. Cabo Flip (Keen) – Ogni giorno è vacanza con le Cabo Flip ai piedi. Protagoniste dell’estate in arrivo, offrono una suoletta flessibile di 8 mm dotata di supporto dell’arco plantare, per garantire comfort a 360° gradi. Le fascette in morbido tessuto non lasciano che l’imbarazzo della scelta: i colori e le fantasie sono davvero tantissimi. Women’s La Paz Collection (Keen) – Irresistibile trio di sandali dedicati alle donne. Il fit è ottimizzato per il piede femminile, e può essere personalizzato grazie al sistema di allacciatura a strappo. Costruiti con un tessuto in poliestere lavabile, sono provvisti di sottopiede metatomico sagomato in Eva; intersuola in Eva sagomata a compressione; suola anti-traccia in gomma. Perfetti compagni di qualsiasi avventura estiva, sono ideali anche per il day-by-day cittadino. Semplici, lineari e irresistibili, rispondono ai nomi di La Paz Sandal, La Paz Strap, La Paz Thong. La scelta di colori stuzzica la voglia d’estate. Keen Inc. È un’azienda produttrice di calzature ibride, calze, borse ed è un marchio outdoor ad alto potenziale innovativo, in grado di aiutare gli appassionati di attività all’aria aperta a vivere una vita attiva. Fondata nel 2003, ha conosciuto il suo primo grande successo con il lancio dei sandali Newport, dotati di una particolare tecnologia per la protezione delle dita dei piedi. Da allora Keen è divenuta famosa per i suoi prodotti trail e casual, e nel 2010 è stata nominata da Outside Magazine “una delle migliori aziende nelle quali lavorare”. Situata a Portland, Oregon, Keen offre prodotti disponibili in oltre 5,000 negozi dislocati in 50 paesi, compresi Stati Uniti, Canada, Australia, Nuova Zelanda, China, Corea, Giappone, America Centrale, Sud America, Russia, Europa. Infoweb: http://www.Keenfootwear.com - http://www.Facebook.com/keeneurope - http://twitter.Com/keeneurope |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ESCLUSIVA E UNICA LA COLLEZIONE NIJOLÉ PER L’AUTUNNO-INVERNO 2011/12
|
|
|
 |
|
|
Arte e artigianato assolutamente Made in Italy si fondono in una collezione di altissima gamma. E’ uno stile preciso, decisamente identificabile quello di Nijolé, che unisce tagli rigorosi di gusto classico e innovazione delle forme. La collezione per il prossimo inverno sintetizza un ‘luxury-chic’ fatto di lavorazioni meticolose e tecnologie avanzate che trasmettono la seduzione tattile e l’emozione profonda che solo i materiali rigorosamente naturali sanno donare. Sorprendono i contrasti armonizzati del bianco-nero del chinchilla naturale, il marrone naturale dello zibellino, le sfumate neutre della volpe dei visoni e risulta innovativo l’utilizzo delle lavorazioni tricottate dove il cachemire di qualità superba, fa da sostegno a preziosi ricami in visone. Il mood risulta perfetto per una donna sofisticata che non sa rinunciare alla gratificazione, all’abbraccio della morbidezza, alla leggerezza dei capi che indossa. I materiali protagonisti: chinchillà, zibellino, cashemere, pizzo antico. I colori protagonisti: bianco, nero, grigio, brown |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TAVECCHI FASHION, DESIGN & MORE…..
|
|
|
 |
|
|
Il marchio Tavecchi nasce nel 1906 a Bergamo con una piccola ma apprezzata produzione di agende, rubriche e oggetti in pelle. L’azienda si rafforza negli anni qualificandosi sempre più come produttore di articoli di alta qualità, e, forte di questo prestigio, entra a far parte del Gruppo Bertelsmann, multinazionale che controlla più di 900 società. Col tempo, Tavecchi si afferma nei più importanti mercati internazionali, facendo del Business&travel il proprio core business. L’attenzione alla funzionalità e ai dettagli del prodotto, unitamente al gusto “made in Italy”, alla scelta dei pellami e dei tessuti, alla lavorazione accurata e alla versatilità di un mercato in costante evoluzione, sono i cardini su cui Tavecchi crea le proprie collezioni di cartelle, borse professionali, trolley, piccola pelletteria, agende, accessori da viaggio e da scrivania. La nuova collezione Tavecchi Ai è all’insegna della concretezza con riferimenti alla propria tradizione e all’alto artigianato di stampo italiano, ma con attenzione alle esigenze dell’attuale fase di mercato. Questa filosofia è ben espressa nelle 2 nuove linee che vengono presentate in questi giorni al Mipel Downtown e Tex: Downtown – linea business dallo stile metropolitano, dalle linee pulite e dal design innovativo, realizzata in tessuto tecnico con particolari in pelle ed eleganti dettagli in nickel, per mettere la praticità al servizio dell’eleganza. Cartelle da lavoro, messenger, pilot case, body bag una gamma completa di prodotti pensati per rispondere alle nuove abitudini di vita e di lavoro. Tex – linea unisex dalle forme destrutturate realizzata in morbida e raffinata pelle bovina tamponata a mano, dal gusto contemporaneo pensata per un pubblico giovane e attento alla moda, ma che non rinuncia alla praticità della vita moderna |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
QUELLEDUE: COLLEZIONE PRIMAVERA ESTATE 2011 MUTEVOLEZZA, IMPERFEZIONE, SEMPLICITÀ. BELLEZZA DELLE COSE NON CONVENZIONALI: QUESTI I CARDINI DELLA FILOSOFIA GIAPPONESE DEL WABI SABI CHE HA ISPIRATO LA COLLEZIONE QL2 PER LA PROSSIMA PRIMAVERA ESTATE.
|
|
|
 |
|
|
Il cotone armaturato e maltinto, ottenuto con processi di tintura ecologici a basso impatto ambientale si mischia al lino delavè e al cotone abaca per pantaloni alla caviglia dalla linea morbida e fresca. Pinces coulisse ed elastici perfezionano le vestibilità anche nei modelli più asciutti,realizzati nei piquet di cotone garment dyed, nelle gabardine bon ton e nelle microfantasie origami. Camicie ariose, top e abiti realizzati seta-cotone e in ramiè stampato hanno dettagli kimono e le stampe ricordano le tele del pittore Hokunai. Gonne e soprabiti decostruiti svelano i dettagli anni ‘50 nel popeline di cotone e nelle armature più consistenti, creando sofisticati giochi di pieghe e drappeggi. Le cinture fatte a mano completano la collezione. La palette cromatica spazia dai toni vaniglia a quelli del porpora e dell’assenzio; il bianco silicone, si fonde con il verde minerale e il wengè, creando accostamenti inediti e sofisticati. Ql2: un progetto che si rinnova e si amplia collezione dopo collezione, dove la ricerca materica si sposa armoniosamente con la sperimentazione e l’unicità di lavorazioni innovative. Una collezione che coniuga l’estetica con l’imperfezione, la ricerca materica con l’attenzione all’ambiente, la semplicità con la raffinatezza dei dettagli e delle lavorazioni |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RICCA, SOFISTICATA E CHIC LA COLLEZIONE APEPAZZA PER L´AUTUNNO INVERNO 2011/2012.
|
|
|
 |
|
|
La cultura dell’applicazione e dell´accessorio, Dna del brand e tipica delle collezioni estive, viene proposta in una nuova traduzione nelle calzature del prossimo inverno. Morbide ballerine in camoscio tempestate di borchie, perle, strass e Swarovski danno luce e colore alle giornate invernali, ed altre in caldo velluto sfoggiano, incastonato in morbido e pregiato lapin, una luminosa perla sfaccettata valorizzata da brillantini ton sur ton. Il gusto indiano rivive in vivaci calzature flat. Le costruzioni sono sia tonde che a punta con funzionali zeppe interne a slanciare la figura femminile. Il mood è fashion con decolletes e open toe, tronchetti e stivali arricchiti da intrecci in elastico giocati a contrasto cromatico o ton sur ton e accompagnati da tacchi vertiginosi e solidi, e decisi plateau. Materiali di spicco, nappa e camoscio dal look spesso vintage per stivali scultorei costruiti su tacchi importanti e innovativi con fibbie, zip e cinghie che dimostrano ancora una volta l´ alta attenzione data al dettaglio. Stivali e tronchetti flat con caldi inserti in lana costruiscono un look casual e scanzonato, ma il vero mood sportivo è interpretato dagli stivali camperos sviluppati in due altezze in pieno stile western. Must have della prossima stagione, l’imbottitura in pelliccia. Apepazza propone grintosi e ricercati tronchetti con tacco a spillo e interno in morbido agnello. Grigi, tortora, marroni e neri definiscono una cartella colore neutra e delicatamente invernale. Apepazza propone un’eleganza raffinata e attuale combinata ad un look casual ed everyday in cui la calzatura domina la scena divenendo protagonista della prossima stagione invernale |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COLLEZIONE ANDY WARHOL BY PEPE JEANS: OMAGGIO AL GRANDE ARTISTA DELLA POP ART AMERICANA
|
|
|
 |
|
|
La collezione Andy Warhol by Pepe Jeans per la prossima bella stagione cerca di approfondire il significato originario del mondo di Warhol per vestire una donna underground, della New York downtown, il tipo di ragazze che avrebbe potuto facilmente vivere, vestirsi e mangiare nella Factory durante la sua esistenza. Sono capi perfetti da indossare per uscire con le amiche o per trascorrere una serata glamour e sbarazzina, come una vera Warhol Girl! La collezione comprende capi di abbigliamento con silhouette eclettiche e contemporanee, lunghe e sottili ed aderenti per sottolineare le linee del corpo, ad eccezione di alcuni abiti più morbidi pensati per il giorno. Per questa stagione la collezione si richiama a diverse periodi e concetti della produzione dell’artista, dai disegni del suo lavoro come illustratore commerciale con i gatti, le farfalle, i dolci, appartenenti al movimento pre-pop, fino ai manifesti di film o foto di scena, come Chelsea girls o Women in Revolt. Naturalmente rimangono la sue stampe grafiche più famose: la zuppa di pomodoro Campbell, Jackie, Elvis, Fiori, Dollari o Portrait, i must della collezione. I colori ruotano attorno a toni Pop: blu, rosso, accompagnati da colori neutri come il nero, l´argento essenziali (riferendosi alla Silver Factory) o il verde militare. I dettagli in sfumature luminose sottolineano i punti più importanti dei capi, mentre il loro aspetto più semplice è voluto con l’intenzione di dare importanza a ciò che è intrinsecamente prezioso e unico: il lavoro di Warhol |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA COLLEZIONE SOLDINI-ECOGREEN JUNIOR È NATA DALLA VOLONTÀ DI CREARE UNA CALZATURA CONFORTEVOLE PER CHI LA INDOSSA E COMPATIBILE CON L’AMBIENTE, LE SOLDINI ECOGREEN SONO STATE INFATTI LE PRIME SCARPE ECOLOGICHE ITALIANE.
|
|
|
 |
|
|
Già nel 2000 il Calzaturificio F.lli Soldini ha ottenuto il marchio di qualità ecologica Ecolabel assegnato dall’Unione Europea dopo accurati controlli sui materiali impiegati e sui processi di lavorazione, a garanzia di un prodotto pulito, eco-compatibile, di lunga durata e in armonia con la salute dell’uomo e in difesa dell’ambiente. Il Calzaturificio F.lli Soldini consapevole dello stato di salute del nostro pianeta agisce quindi attivamente e concretamente per salvaguardare la qualità dell’ambiente e negli anni si è sempre più impegnato a garantire uno sviluppo sostenibile riducendo l’impatto ambientale durante tutto il ciclo produttivo delle calzature a partire dalle pelli, che vengono lavorate senza inquinamento conciario fino ad arrivare all’imballaggio. Pensate per il comfort e la salute dei più piccoli, le scarpe Soldini Ecogreen Junior sono prodotte con materiali naturali e assicurano il benessere del piede dei bambini in termini di qualità del prodotto e dei materiali impiegati, di praticità, di comfort e di attenzione ai dettagli e permettono il corretto sviluppo del piede senza rinunciare allo stile. Collezione Ai La nuova collezione Autunno-inverno Soldini Ecogreen Junior è varia ed articolata e si compone di un’ampia gamma di scarpine grintose e colorate in grado di sorprendere e divertire. Si va dalle running, pensate per i bimbi più dinamici e sportivi, con la comoda chiusura a strappo, agli stivaletti per le bambine, dalle ballerine bon-ton dal look femminile agli immancabili e intramontabili polacchini ideali per tenere i piedi caldi e asciutti. Pelli ingrassate, nabuk e vernici per una collezione al passo con la moda, realizzata in un’ampia varietà cromatica nei classici colori autunnali: testa di moro, beige e biscotto affiancati a colori più vivaci come il rosso, il blu e il viola. Soldini Ecogreen Junior per andare a scuola o per divertirsi con gli amici |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NUOVA COLLEZIONE DI ACCESSORI DIABOLIK ED EVA KANT FIRMATA SORPRESE & DINTORNI
|
|
|
 |
|
|
Avventura, suspence, passione sono gli ingredienti di questa originale raccolta di accessori legati al fumetto Diabolik che senza dubbio appassioneranno gli affezionati del genere e non solo. L’inconfondibile ed ammaliante sguardo accigliato del criminale più famoso di tutti i tempi e i baci appassionati alla propria compagna Eva Kant sono infatti protagonisti su porta cellulari, borse, portachiavi e tanti altri oggetti di uso quotidiano che diventano subito originali dettagli di stile. Ogni stampa riprodotta non può che riportare alla mente gli avvincenti episodi a cui si riferiscono, fatti di mistero e seduzione ma anche della passione tutta italiana che ha dato vita a questo fumetto così longevo. Diabolik e Eva si baciano appassionatamente sul morbido porta cellulare a colori. Su quello total black con scritta rosso acceso spicca in primissimo piano l’inconfondibile sguardo del celebre “Re del Terrore” e nella versione bianca solo la sua compagna che sorride. Il piccolo e discreto portachiavi incornicia di rosso il bacio tra Diabolik ed Eva. Ancora più pratica la versione a bustina con zip. Pratiche, originali e capienti le borse rosse e bianche a pois: una più piccola, l’altra più grande con manici in vernice e catenelle. Pronti a ogni uso il portafogli e la pochette a pois rossi raffiguranti il bacio di Diabolik e Eva. Ideale per monete e documenti il primo, grazie ai suoi scomparti, versatile la seconda, con laccetto e zip, per avere sempre con sé anche penne o trucchi. Originali le infradito per lui e per lei con gli immancabili personaggi del fumetto. Dettagli, scritte e tanto colore per un accessorio indispensabile d’estate ma piacevole da indossare anche in casa |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MALÌPARMI COLLEZIONE AUTUNNO-INVERNO 2011-12. “ ALCHIMIA - MANI CHE TRASFORMANO”
|
|
|
 |
|
|
Malìparmi si ispira, per il prossimo autunno-inverno, al concetto ancestrale di alchimia come misteriosa combinazione di elementi di natura diversa. L’intera collezione è il risultato di “mani che trasformano” le cose rendendolo nuove: i capi nascono dalla sperimentazione, ma nel pieno rispetto del passato. “E’ una sfida per me riuscire, stagione dopo stagione, ad innovare la forte tradizione di Malìparmi”, dice Silvia Bisconti, direttore artistico dell’azienda, “sperimentare, quindi, ma nel rispetto di quei valori che Annalisa Paresi ha fortemente voluto mantenere vivi sin dalla nascita stessa di Malìparmi”. La silhouette alchemica che Malìparmi propone attraverso il mix di prodotto nasce dalla fusione equilibrata tra tradizione e innovazione. Rafforzano l’identità del marchio le “icone e i suoi multipli”, oggetti e capi profondamente legati alla storia di Malìparmi per forma e concetto, ora riproposti in più tessuti, pellami, stampe e ricami. Così il “trompe l’oeil”, ovvero le stampe, punto chiave della ricerca di Malìparmi, frutto della mescolanza di oggetti, texture e decori elaborati digitalmente e riprodotti su tessuto. L´alchimia è nel contrasto tra il vecchio e il nuovo, tra cose provenienti da epoche o paesi diversi fuse insieme e trasformate attraverso la tecnologia. Tema trasversale a tutta la collezione è il “minimalismo mascolino”, che trova il suo senso nell’accostamento tra pulizia delle linee e oggetti ultrafemminili. Ecco capi del guardaroba maschile, come la camicia o la giacca, realizzati con texture alchemiche o decori preziosi e abbinati ad accessori dalle linee morbide. I Must della collezione, tutti proposti in versione alchemica, sono: la camicia, la giacca pashmina, l’abito new shape, la shopping bag, la scarpa patchwhips, il giletsciarpa con il progetto “Scarves”. La Camicia Nasce dall’incontro tra una forma classica del mondo maschile e la morbidezza e il colore delle stampe femminili. Di seta leggera e lavata, stampata con graffiature, fiori alchemici e grafiche calligrafiche. Da abbinare al pantalone vissuto di cotone placcato e trattato quasi a sembrare una pelle rovinata, con scarpe decorate e intrecciate con punte e tacchi sottili e borse lineari e femminili. La Giacca Pashmina Mix tra una forma maschile e la leggerezza di un tessuto pregiato ricamato a mano. L’ Abito New Shape E’ legato alla tradizione di Malìparmi, ha forme morbide e femminili. La Shopping Bag L’accessorio più amato, nasce dalle forme della memoria Malìparmi e il patchwork artigianale di whips colorate. Di forma più lineare è anche in pellami morbidi e trattati, impreziosita da chiusure decorate. La Scarpa Patchwhips E´ il mix tra una forma classica e spille ricamate a mano con resine, metalli, pietre e whips. Il Giletsciarpa E Il Progetto Scarves Questa stagione nasce il gilet/sciarpa, dalla fusione alchemica tra un gilet e una sciarpa. Uno degli oggetti di desiderio della collezione, da mettere come un gilet, sotto le giacche o i cappotti, ha la grazia di una sciarpa con ricami e stampe mixate. Per meglio sottolinearne l´importanza, ecco un nuovo packaging, un prezioso sacchetto che viene consegnato con le sciarpe e i gilet/sciarpa e che contiene al suo interno un piccolo racconto sui valori che queste esprimono: il block print, il tye & die, l’antica tecnica di ricamo suzani, il patchwork di stampe, il ricamo di pietre. Artigianali come l´anima di ogni capo Malìparmi. I Colori La gamma di colori autunnali va dai toni caldi del rosa, pergamena, orchidea, dell’arancio, crepuscolo, fiamma e del rosso, ossido, livido, fondi di caffè, a quelli più neutri del bianco, grigio, cammello e nero, sino ai toni più freddi e lunari dello zaffiro, dei bianchi, degli azzurri, dell’ottanio galassia e dei grigi, mercurio, piombo e magnesio. Per l’inverno, toni caldi come il rosso granata, la fucsia mediterranea, il papiro e il bianco perla, toni neutri come per l’autunno e toni più freddi, il grigio calce, il giallo gelosia, l’arancio muscadine e incandescente, la polpa di zucca e i verdi, palude, cromo e foresta incantata |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COLLEZIONE NAVA A/I 2011-12: URBAN MOBILITY, TECHNO E N-BAGS
|
|
|
 |
|
|
Velocità, dinamismo ed innovazione: queste le parole chiave della filosofia di Nava, azienda milanese da sempre specializzata in ricerca e design. La collezione Urban Mobility, presentata allo scorso Mipel ed emblema di questa filosofia, prosegue il suo sviluppo. Tre i modelli di punta che, per la loro versatilità, ampliano il concetto di mobilità. A4, Saddle e Slim Bag Mini hanno due punti diversi di aggancio del nastro, che permettono l’utilizzo sia come tracolla classica che come body bag. Grazie a questo sistema l’A4 diventa zaino in un solo gesto, per raggiungere l’ufficio in bici o scooter senza complicazioni e con facili movimenti. Per la nuova stagione la gamma prodotti si amplia con tre nuovi colori: sand, verde army e blu night. Denominatore comune di tutta la linea un tratto catarifrangente, che ne sottolinea il carattere urbano. Se la Urban Mobility è rivolta ad un pubblico soprattutto maschile, alle giovani donne metropolitane è dedicata invece la collezione Techno, novità assoluta di questa stagione. Le linee sono pulite e minimal, i modelli semplici e funzionali: portafogli e pochette. La vera rivoluzione è nei materiali. La pelle viene lavorata tramite un processo che le conferisce una colorazione metallica e viene trattata in maniera da assumere tre differenti texture: la classica saffiano e le due nuove dots e stripes. L’intera collezione diventa così manifesto di un nuovo stile di vita assolutamente dinamico senza mai dimenticare la femminilità. E prosegue la collaborazione tra Nava e il celebre designer giapponese Naoto Fukasawa, giunta alla quarta stagione. Le ormai celebri N-bags, essenza del nomadismo contemporaneo, sono proposte per l’autunno/inverno in una nuova veste. Realizzate totalmente in pelle con un leggero effetto “grinza” e fodera a contrasto. Torna anche per questa stagione la linea Saffiano dal design formale e classico. Organizer, portafogli, portachiavi, cartelle da lavoro, portapenne, porta monete e svuota tasche in pelle di vitello con la finitura saffiano, che le preserva dall’usura e dai graffi. Nata nel classico nero, propone ogni anno varianti colore sempre più accattivanti. Per la nuova stagione le nuances più ricercate sono blu zaffiro e bordeaux eggplant |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COLLEZIONE CALZATURE A/I 2011-12: LA SEDUZIONE FIRMATA BALDININI
|
|
|
 |
|
|
Femminilità esasperata, anima rock, sottofondo settanta, spirito vintage. Design pulito, pellami eccellenti, forme di grande appeal. Lo stivale è d’obbligo, il tacco è vertiginoso e affilato oppure assolutamente flat. Riemerge prepotente la punta, in grande ritorno, lavorata su altezze diverse e accompagnata a plateau, esibiti o nascosti. Puntali in metallo e catene per affilare le forme più semplici, costruite su tacchi 30 e 90, rivelando una graffiante anima rock. I cuissard stretch si arrampicano fino alla coscia e ondeggiano su plateau a sbalzo e voluttuosi tacchi design. Le décolleté con stiletto metal avvolgono la caviglia con fasce zippate, gli stivali extrapiatti su gomma acquistano grinta con accessori metallici. Gli aspetti vintage rivivono nelle pelli ‘bistrattate’ a mano. Abilità artigiana nel dna Baldinini. Usedlook anche per gli scamosciati peso-piuma che danno vita a boot iperlight doppiati in pelliccia o per gli stivali alla coscia stampa pecari. I settanta colorano le nappe impalpabili ma compatte, lucide e scattanti che disegnano rilievi-trapunta; caldi imbottiti tipo quilt anche in vernice ultralight e pelle shatoosh. Ancora vernice ma a stampe esclusive sfumate chiaroscuro. La notte si avvolge nel velluto: nero assoluto, bagliori bluette e pervinca per le open-toe con stiletto infinito, acceso da strass; nero+grigio per i sandali in suede che decorano il collo del piede. Eclettico il quadro-colori: dall’off white ai cammello, confermando il taupe, percorrendo la gamma dei marroni fino al moka e al fondente scurissimo; lampi di luce zaffiro, smeraldo, carminio, geranio, rabarbaro in contrasto con le sfumature dark del bordeaux, verde bottiglia, militare, blu profondo e le ombre dei grigi. Nero assoluto |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AZIONE MICROMASSAGGIANTE, TERMOREGOLATRICE E BATTERIOSTATICA DEL RIVOLUZIONARIO TESSUTO A ONDE: LA RIVOLUZIONE DEL CALZINO NELLA LINEA ACTIVE DI SOLIDEA BY CALZIFICIO PINELLI
|
|
|
 |
|
|
Solidea by Calzificio Pinelli presenta Active, la nuova linea di calze create per lo sport ma perfette per tutti i momenti della giornata grazie all’azione micromassaggiante, termoregolatrice e batteriostatica del rivoluzionario tessuto a onde. Il benessere comincia dal basso: molte volte, non solo nel praticare uno sport ma anche nella vita di tutti i giorni, sentiamo calare energia e voglia di fare per colpa di piedi gonfi e gambe stanche, oppure siamo a disagio perché il piede si surriscalda, imbarazzati se dobbiamo toglierci le scarpe… Le nostre estremità sono un argomento delicato, e hanno bisogno di essere trattate con riguardo e con attenzioni specifiche. Lo fa Solidea by Calzificio Pinelli, azienda leader del settore da quasi quarant’anni, che grazie alla sua costante ricerca tecnologica e alla sua sensibilità nel cogliere anche le sfumature delle esigenze della vita di oggi, presenta una nuova linea di calze che affrontano e risolvono con successo i problemi più spinosi di piedi e gambe. Nella nuova linea Active, la trama tridimensionale del rivoluzionario tessuto a onde brevettato da Solidea pratica un micromassaggio tonificante che, combinato alla compressione graduata più forte alla caviglia e degradante verso l’alto, favorisce l’effetto pompa e aiuta la circolazione sanguigna a risalire verso il cuore, evitando problemi di stasi venosa e donando leggerezza a piedi e gambe. Anche l’aspetto più scabroso dei nostri piedi, quello che riguarda sudorazione e odore, è stato affrontato e risolto da Solidea: grazie al tessuto a onde della calza, il piede respira ed è protetto nel suo microclima ottimale, fresco e asciutto in estate, caldo in inverno. Non solo: nella fibra del filato è inserito un agente batteriostatico protetto da un sistema a lento rilascio, che evita la proliferazione di batteri prevenendo la formazione di odori molesti. Creata per gli sportivi, perfetta per ogni momento della giornata anche grazie all’ampia gamma di colori che spaziano dal bianco sportivo ai più classici blu navy, moka e nero, la linea Active è unisex e disponibile in tre modelli: Active Power, mini-calza a fantasmino ideale per le calzature tecniche, Active Speedy, calzino particolarmente consigliato per l’attività sportiva, e Active Energy, gambaletto nato per lo sport ma portabilissimo in qualunque momento, anche dalle signore che non amano indossare il collant con i pantaloni. Con la linea Active di Solidea by Calzificio Pinelli, tutti possono godere dei benefici simili a quelli della riflessologia plantare con il solo semplice gesto quotidiano di indossare le calze. Www.solidea.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
HI-TEC: IL TREKKING ECOLOGICO! |
|
|
 |
|
|
Hi-tec si dimostra sempre più vicino alle esigenze degli sportivi ma anche dell’ambiente. Enviro, lo scarponcino leggero ed impermeabile, è realizzato con un’attenzione particolare all’impatto ecologico dei prodotti usati e delle tecnologie per crearlo. Sono stati, infatti, utilizzati materiali nel pieno rispetto dell’ambiente: collanti a base di acqua, ganci di chiusura in metallo riciclato, tomaia in pelle trattata con prodotti atossici e gomma riciclata nella suola e nell’intersuola. La tomaia, trattata con il sistema Ion-mask, è idrorepellente e resistente all’acqua |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BRIZZOLARI: RAFIA D’ESTATE |
|
|
 |
|
|
Sono coloratissimi e a guardarli mettono allegria. Fanno pensare alle vacanze, al sole e ai giorni di pigro riposo in spiaggia o in qualunque luogo abbiate scelto per scrollarvi di dosso la fatica di un anno di lavoro…. Perché chi l’ha detto che un nastro può essere solo e semplicemente un nastro? Con la rafia della nuova collezione Brizzolari si potranno creare con semplicità cappelli e borse da spiaggia, simpatiche tovagliette per la colazione, estrose ciabattine o allegre collane. Il set Raf Raf in tre colori, grazie alla morbidezza della rafia Brizzolari, si adatta alla creazione di oggetti fatti all’uncinetto, ad aghi o con tecniche di diverso genere. All’interno, la confezione è corredata di immagini e istruzioni per la realizzazione del “capolavoro” delle vacanze. Nastri e carte Brizzolari sono disponibili nelle migliori cartolerie. Infoweb: www.Nastribrizzolari.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
STILE MODERNO E RIFERIMENTI FUTURISTI DELLA NUOVA COLLEZIONE EYEWEAR A/I 2011-12 FIRMATA A-STYLE |
|
|
 |
|
|
A-style porta la grinta e l’eccentricità che lo rappresentano nel mondo dell’Eyewear presentando per l’A/i 2011-2012 l’esclusiva collezione di occhiali da sole e vista! 40 modelli dalle linee moderne e dagli originali accostamenti cromatici caratterizzano una collezione dall’ispirazione futurista. A-style propone una serie di occhiali dalle linee squadrate, con maschere oversize e montatura in modello acetato, metallo e Tr90; su ogni asticelle è riportato, su ambo i lati, l’incisione in rilievo dell’inconfondibile logo A-style. La massima attenzione data alla realizzazione del prodotto e alla scelta dei materiali utilizzati offrono un occhiale dalla montatura ultra leggera, anallergica e dalla perfetta vestibilità. La palette colore spazia dalle tonalità classiche del nero, bianco, marrone a quelle più di tendenza, come il viola fluo e il verde acido. Ogni modello di occhiale si presenta in 4/6 varianti colore. Infoweb: www.A-styleworld.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FRENCY&MERCURY, OCCHIALI “ARTIGIANALI” HAND MADE IN JAPAN
|
|
|
 |
|
|
Ricerca, sperimentazione, design: Frency&mercury presenta la collezione Eyewear 2011 in anteprima europea. Non semplici occhiali, ma oggetti distintivi e di carattere. I materiali rappresentano il valore aggiunto, creatività e ispirazione la vera essenza. Frency&mercury, brand dell’eyewear creato dal designer giapponese Eque M., classe 1980, comprende modelli da vista e da sole, veri e propri pezzi da collezione, dall’animo ricercato, ideati e creati per i cultori del bello, sempre alla ricerca di oggetti e marchi di nicchia. La collezione spring-summer 2011 (9 modelli, 6 da sole, 3 da vista) scommette sull’innovazione dei materiali – leggerissimi e all’avanguardia – e su linee che traggono ispirazione dai colori e dalle atmosfere del new Messico. I modelli da sole sfoggiano un appeal prepotente che richiama gli anni 80, con forme classiche aviator con lente a goccia (Modello Ace), per lei e per lui, o più squadrate (Modello Formula), entrambe in titanio con lenti in policarbonato antiriflesso. Matador, sempre in puro titanio dal look dorato e lente dégradé, fa parte della Luxury Line che vanta una particolare lavorazione del titanio che ne aumenta la flessibilità, rimanendo leggero e anallergico. I modelli in acetato (solo acetato giapponese stagionato) scommettono sulla large size effetto “diva”. Sweet Baby, ampio e avvolgente, con colorazioni trendy. I modelli da vista hanno linee decise e forme ampie, per un perfetto Nerds Style, di classe sì, ma con brio! Interamente fatti a mano gli occhiali Frency&mercury subiscono delle lunghe e meticolose lavorazioni, che consentono di avere uno standard qualitativo altissimo e dettagli di pregio. Anche la scelta dei materiali denota una esasperata ricerca del particolare: dall’acetato invecchiato giapponese, al puro titanio, dall’oro 18k all’ argento. Ogni modello deve essere esclusivo e caratterizzante. “Come la tradizione giapponese, anche io amo i dettagli e la perfezione manifatturiera.”, spiega Eque M. “E’ il particolare a fare la differenza. Per questo dietro a ogni singolo occhiale della collezione c’è un lavoro di accuratezza e precisione portato all’eccesso” rendendo ogni occhiale unico e irripetibile. “La mia filosofia è che l’occhiale, da sole o da vista, non è un semplice accessorio”, spiega Eque. “E’ una proiezione della nostra personalità e come tale deve assecondarla, meglio ancora esaltarla. Il concetto fondamentale di Frency & Mercury è infatti “Sii graziosa come solo tu sai esserlo…”. L’obiettivo delle mie creazioni è di regalare sì glamour a chi le indossa, ma anche essere lo specchio del loro fascino interiore”. Gli 8 modelli della nuova collezione si aggiungono alla linea storica che comprende 24 modelli (sole e vista). Il prezzo al pubblico va dai 300 ai 350 € al pezzo. Infoweb: www.Frency-mercury.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ELEONORA CRISCI GIOIELLI: UNA LIMITED EDITION PER CELEBRARE IL 150° ANNIVERSARIO DELL’UNITÀ D’ITALIA |
|
|
 |
|
|
Per festeggiare il 150° anniversario dell´Unità d´Italia, il marchio Eleonora Crisci propone alcuni pezzi, nei colori della bandiera italiana, di alcuni modelli di punta della sua collezione di gioielli tutti realizzati a mano. Sono raffinati choker, girocolli, dégradé e bracciali tailor made in pietre naturali nella versione tricolore. Info: eleonoracrisci@libero.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|