|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 07 Giugno 2012 |
 |
|
 |
OSSERVAZIONE DELLA TERRA E SCIENZA DELLA CRIOSFERA |
|
|
 |
|
|
Frascati, 7 giugno 2012 - Dal 13 al 16 novembre 2012 si terrà a Frascati, in Italia, un evento dal titolo "Osservazione della Terra e scienza della criosfera" (Earth observation and cryosphere science). L´ampia varietà di tecniche di telerilevamento satellitare utilizzate nella ricerca sulla criosfera e la crescente capacità di osservazione attuale e futura fornita dall´altimetria, interferometria e gravimetria ottica, radar e laser, offre una grande opportunità per far avanzare la nostra conoscenza relativa a una parte del sistema climatico globale tra le più variabili. Questa conferenza sarà un forum per gli scienziati per presentare nuovi risultati di ricerca e concentrarsi e discutere sulle sfide future delle tecnologie di osservazione della Terra per la scienza della criosfera. Per ulteriori informazioni, visitare: http://congrexprojects.Com/12c20 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ORBITA ITALIA: MOSTRA A ROMA 20 ANNI DEGLI ASTRONAUTI ITALIA |
|
|
 |
|
|
Roma, 7 giugno 2012 - Tute spaziali, stemmi delle missioni orbitali, documentazione tecnica originale, addirittura alcuni frammenti di astronavi. Tutti volati nello spazio. Saranno questi i grandi protagonisti di “Orbita Italia”, la mostra organizzata in occasione del ventesimo anniversario del lancio del primo astronauta italiano nel luglio 1992. Organizzata dall’associazione Ifimedia, la mostra si svolgerà a Roma presso lo Spazio Europa (via Iv Novembre, 149). “Orbita Italia” sarà aperta ufficialmente martedì 12 giugno (alle ore 11) dal primo astronauta italiano Franco Malerba e potrà poi essere visitata fino al 27 giugno, con ingresso libero. La mostra racconterà la storica missione di Malerba, ma anche i sette voli che l’hanno seguita, che hanno visto andare nello spazio altri quattro astronauti italiani. L’esposizione sarà articolata in un percorso cronologico con una serie di pannelli dedicati alle singole missioni spaziali, accompagnati da vetrine contenenti modellini, stemmi, libri, buste filateliche e altre memorabilia. Saranno anche visibili diversi oggetti portati dagli astronauti in orbita e poi riportati a terra: tra questi, la tuta spaziale dell’astronauta Roberto Vittori (in prestito dal Museo Storico dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle), la coperta termica del satellite “al guinzaglio” Tss-1 portato nello spazio da Franco Malerba, la camicia in stile hawaiano indossata in orbita da Umberto Guidoni, la tuta di addestramento Nasa utilizzata da Maurizio Cheli e una simpatica t-shirt indossata da Paolo Nespoli sulla Stazione Spaziale Internazionale. Verrà anche proiettato un video con una sintesi di tutte le 8 missioni degli astronauti italiani. “Queste commemorazioni sono importanti non tanto per celebrare il passato, quanto soprattutto per proiettarsi verso il futuro”, ha spiegato il primo astronauta italiano Franco Malerba, attualmente addetto scientifico presso la Rappresentanza d’Italia presso l’Ocse a Parigi. “E’ necessario trasferire un valore positivo a chi oggi deve continuare questa epopea italiana nello spazio. Insomma, è giusto celebrare gli eroi del passato, solo perché siano d’ispirazione per gli eroi del futuro”. “L’idea di organizzare questa mostra”, ha sottolineato il giornalista Luciano Castro, presidente dell’associazione Ifimedia, “nasce dalla volontà di celebrare gli importanti risultati che l’Italia ha raggiunto nel settore spaziale in questi venti anni, iniziando anche a guardare alle prossime sfide. Abbiamo inteso contribuire così alla diffusione della conoscenza delle attività umane nello spazio, soprattutto tra le nuove generazioni che saranno certamente chiamate in futuro a vivere e lavorare in orbita terrestre”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UE, AGENDA DIGITALE: NEXT GENERATION INTERNET PROTOCOL DECOLLA |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 7 giugno 2012 - Internet Protocol versione 6 (Ipv6) è stata formalmente lanciata ieri in tutto il mondo, che cresce accanto ai protocolli Internet versione 4 (Ipv4). La diffusione dell Ipv6 è un´azione chiave per l´agenda digitale per l´Europa ( cfr. Ip/10/581 , Memo/10/199 e Memo/10/200 ). Questo perché a meno che l´infrastruttura Internet esistente viene aggiornato a Ipv6, l´Internet potrebbe rallentare a causa del suo stesso successo, che a sua volta portato ad un minor numero di possibilità di guidare l´innovazione nel settore dei nuovi servizi Internet e applicazioni. Il protocollo Internet è la chiave con cui viene affrontato e instradato i dati in piccoli pacchetti attraverso le reti. Questo protocollo rende Wide Web Internet e World navigazione un´esperienza relativamente senza soluzione di continuità. Gli ultimi indirizzi Ipv4 assegnati in Europa (su un totale di 4,3 miliardi a livello mondiale) verrà consegnato questo mese. Pertanto l´aggiornamento del protocollo è essenziale per garantire non ci sono indirizzi internet sufficienti per tutti i computer, cellulari e altri dispositivi la gente ha bisogno di connettersi a Internet, e per garantire più elevati livelli di sicurezza. Ipv6 mette a disposizione un numero praticamente illimitato di indirizzi (340 trilioni di trilioni di trilioni). Ipv6 offre molti vantaggi tecnici come la realizzazione semplificata di sicurezza Ip, standard di routing, e la plug & play. Tuttavia, secondo l´ indicatore di Ipv6 nel Quadro di valutazione dell´Agenda Digitale, meno del 3 % di tutti i siti web nell´Ue-27 sono compatibili con Ipv6. Domande frequenti Che cosa è Internet Protocol (Ip)? Tutti i computer e dispositivi elettronici che si connettono a Internet bisogno di un (Ip) Internetprotocol indirizzo per identificare se stessi e comunicare con altri computer o dispositivi. Le prime versioni del protocollo Internet è apparso nel 1970, ma nel 1984, Protocollo Internet versione 4 (Ipv4) era diventato uno standard globale. Tuttavia, il numero di indirizzi Ip disponibili con Ipv4, sulla base di indirizzi a 32 bit, è limitato a circa 4 miliardi, con la maggior parte di loro ora attribuito. La versione migliorata che è stato sviluppato, Ipv6, potrebbe superare questo problema e offre altri vantaggi. Che cosa significa Ipv6 fornire? un massiccio incremento della spazio di indirizzamento - in quanto è basata su 128 indirizzi bit, Ipv6 permette un numero virtualmente illimitato di indirizzi - abbastanza per ogni cittadino, operatore di rete o l´organizzazione per avere gli indirizzi Ip di cui hanno bisogno per connettere tutti i dispositivi concepibile e rete a Internet una base per lo sviluppo e la distribuzione di applicazioni che possono essere troppo complicato o troppo costoso in oggi affollato ambiente Ipv4 utenti con la possibilità di disporre delle proprie reti che possono essere collegati direttamente a Internet. La sicurezza di rete è integrato nella progettazione di Ipv6. Rispetto a Ipv4 che è stato progettato senza tenere conto dei problemi di sicurezza informatica, mandati Ipv6 servizi di cifratura automatica (questo era opzionale in Ipv4). Questo garantirà più sicura la comunicazione scambio di dati. Perché Ipv6 la chiave per l´Internet del futuro? Distribuzione di Ipv6 sarà più facile per le aziende a fare nuovi sviluppi tecnologici a disposizione del pubblico. Gli esempi includono: configurazione automatica , o "plug and play" facile collegamento in rete di un gran numero di dispositivi peer-to-peer applicazioni, compresi quelli relativi Voice over Internet Protocol (Voip) e Ip-tv, sarà più facile da implementare e più potente Ipv6 può essere un fattore chiave per l´introduzione di nuove applicazioni mobili / wireless e servizi che potrebbero essere meno fattibile in un ambiente vincolato Ipv4. Che cosa bisogna fare per implementare Ipv6? La migrazione a Ipv6 è costoso, ma rinnovando le apparecchiature It per renderlo compatibile con l´Ipv6 potrebbe drasticamente ridurre i costi. Ipv4 e Ipv6 in parallelo fino a switch-over è completa. Ci sono meccanismi di transizione in atto (ad esempio l´attuazione Ip dual) per consentire Ipv4 essere completamente sostituito da Ipv6. Lo switch-over non influisce sul contenuto di Ipv4, gli utenti devono, pertanto, non verificano grandi differenze rispetto a Ipv4. A chi si tratta? • Gli Stati membri - Le autorità pubbliche dovrebbero consentire Ipv6 sui siti web del settore pubblico e per i servizi pubblici online e rendere Ipv6 una condizione per gli appalti pubblici. La Commissione invita gli Stati membri a sostenere l´inclusione di Ipv6 nei programmi di formazione pertinenti e in corsi di ingegneria presso le università. • contenuto di Internet e fornitori di servizi - Se del caso, Internet Service Provider dovrebbero aggiornare le attrezzature che essi forniscono ai consumatori. • Industria - le aziende che abbracciano la tecnologia Ip nel loro core business dovrebbero considerare Ipv6 come piattaforma principale per lo sviluppo di applicazioni o apparecchi (come sensori, telecamere, ecc). La Commissione sostiene la sperimentazione e la validazione di Ipv6 applicazioni correlate. Qual è la Commissione europea? La Commissione europea ha reso le "Europa" del sito web Ipv6 accessibili dall ´8 giugno 2011 e sta incoraggiando i progetti di ricerca e progetti pilota di applicazione pratici finanziati dal Settimo programma quadro di ricerca e sviluppo tecnologico (7 ° Pq). La Commissione ha già investito € 100 milioni in ricerca Ipv6, il finanziamento europeo di oltre 30 progetti di R & D direttamente correlate a Ipv6 e la distribuzione di connettività Ipv6 in Geant , la ricerca europea della rete (che si mise a correre Ipv6 nel 2002). Perché non c´è Internet Protocol 5? Si esiste, ma non fu mai introdotto per uso pubblico. La mia connessione internet proprio risentire l´aggiornamento a Ipv6? Non ci sarà nessun impatto nel breve termine. Http://ec.europa.eu/information_society/policy/ipv6/index_en.htm |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GLI ITALIANI SU FACEBOOK AMANO MILAN, FERRARI E NUTELLA MA INTERAGISCONO CON GIORNALI E TV
|
|
|
 |
|
|
Milano, 7 giugno 2012 - Il Milan ne ha oltre dieci milioni, la Ferrari sfiora gli otto e mezzo, ma anche la cara e “vecchia” Nutella si conferma essere ancora un fenomeno di costume con oltre quattro milioni di fan. Gli italiani e Facebook, un rapporto ormai consolidato, per tanti una seconda casa, per qualcuno una “coperta di Linus”. Forte dei 13 milioni di nostri connazionali che quotidianamente lo utilizzano, Facebook è diventato un termometro per misurare gusti e tendenze, per capire l’aria che tira, per cogliere al volo il “profumo” di macrofenomeni sino a ieri sconosciuti. Per analizzare il rapporto tra gli italiani e Facebook, Blogmeter ha messo in campo il suo strumento “Facebook Social Analytics”, ed ha classificato (periodo 1/31 maggio) le pagine scritte in italiano secondo due dimensioni: il numero di fan e la capacità di un loro coinvolgimento da parte delle aziende. [ http://www.Blogmeter.it/facebook-top-brands/ ]. Ne è uscito un panorama in qualche modo inatteso, “Dove la forza del brand esercita senz’altro una capacità magnetica per avvicinare gli utenti, ma non è abbastanza se non gli si affianca una chiara strategia tesa a coinvolgere le persone all’interno di un rapporto che in qualche modo sia vissuto come gratificante o utile”, spiega Vincenzo Cosenza, esperto di social media e responsabile della sede romana di Blogmeter. Se si considera l’aspetto della numerosità dei fan, gli italiani su Facebook hanno due grandi passioni: il calcio e i dolci. Oltre al Milan, solitario e irraggiungibile in cima al ranking, fanno il pieno di supporter club come Juventus, Inter e Roma. In vetta c’è anche il mitico “cavallino” di Maranello, seguito da una falange di aziende che sfornano prodotti golosi e accattivanti per il palato. Oltre alla citata Nutella, troviamo brand familiari come Magnum, Kinder Bueno, Kinder Cioccolato, Pan di Stelle, ancora Kinder, Martini, Cornetto Algida, Baci Perugina, Estathè. Tra i media gli unici presenti sono la trasmissione “Lo zoo di 105” e Mtv. A rappresentare la tecnologia Vodafone Italia e Nokia Italia. A maggio, rispetto al mese precedente, Blogmeter ha registrato un incremento del 12% dei fan di Mtv e della Roma e una crescita del 10% di quelli di Cornetto Algida e Magnum, segno che questo tipo di classifica è mobile oltre che influenzabile dall’investimento in banner. Ma se dal numero di fan si passa a considerare il coinvolgimento – in termini di numero di like, commenti, condivisioni, post spontanei - la classifica cambia completamente. Al primo posto la free press Leggo che per ogni 1000 fan ne stimola mediamente 80. E al secondo un canale satellitare di televendite come Qvc Italia che ne coinvolge 56. Leggo inserisce sulla sua pagina news popolari, spesso cronaca e gossip, che gli utenti condividono volentieri, mentre Qvc mette in risalto le offerte commerciali che manda in tv. Traduzione: le due aziende si danno da fare per aumentare il tasso di partecipazione. Cosa che fanno con successo anche Visit Trentino, l’azienda di promozione turistica regionale e la social media agency Hub09-social Design. L’agenzia è preceduta dalla pagina ufficiale del Giro d’Italia, ma a sua volta precede una lunga teoria di mass media: quotidiani come Il Giornale, Il Manifesto, Il Messaggero, Il Fatto Quotidiano, Repubblica, Repubblica Xl, Il Secolo Xix e Panorama.it, emittenti radio come Virgin Radio, la rete all news Tgcom24, Servizio Pubblico di Santoro. In classifica si trovano anche pagine dedicate allo sport - S.s. Lazio, Seria A Tim e Juventus - e alla bellezza, Yves Rocher Italia. “Può sembrare strano che Leggo e Qvc registrino valori di engagement più alti di Repubblica – precisa Cosenza - ma c’è una ragione. Repubblica vanta 947.000 fan, mentre Leggo e Qvc si fermano rispettivamente a 179.000 e 40.500. Indubbiamente più aumenta il numero di fan di un brand, più diventa difficile instaurare un efficace rapporto partecipativo. In generale, però, anziché accontentarsi di collezionare fan, oggi, le aziende dovrebbero investire maggiormente nello sviluppo di una relazione di lungo periodo con le persone”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TELECOM ITALIA: L’AD MARCO PATUANO INCONTRA I SINDACATI SU PIANO INDUSTRIALE |
|
|
 |
|
|
Roma, 6 giugno 2012 L’amministratore delegato di Telecom Italia, Marco Patuano, ha incontrato ieri le Organizzazioni Sindacali per illustrare il Piano industriale 2012-2014 predisposto dall’azienda che prevede investimenti industriali superiori ai 15 miliardi e un indebitamento in costante calo (27,5 miliardi a fine 2012 e25 miliardi al termine del 2013. Nel 2012 è prevista una riduzione dell’1,3% del Pil italiano, con una forte contrazione dei consumi delle famiglie e imprese. Il delinearsi di questo quadro economico fa si che per Telecom Italia resti prioritaria la riduzione del debito da conseguire con azioni di sviluppo del mercato, con un attento controllo dei costi e attraverso interventi volti ad aumentare l’efficienza. Nonostante questo scenario, per quanto attiene l’Italia, lo sviluppo e la crescita dell’azienda saranno assicurati da progetti di investimento per 9 miliardi di euro nel corso del triennio. Le sfide tecnologiche per l’azienda sul mercato domestico si chiamano rete Ngan con la copertura di 100 città entro il 2014, e l’implementazione della rete mobile Lte che raggiungerà il 40% della popolazione nei prossimi tre anni, azioni che si svilupperanno con un approccio coordinato. Telecom Italia proseguirà anche nel 2013 e 2014 la sua politica di controllo dei costi con un focus continuo sul miglioramento dell’efficienza, attivando tavoli di confronto con le Organizzazioni Sindacali. Allo stesso tempo, insieme ai sindacati, verificherà che il governo assicuri le condizioni per il completamento del piano di ammortizzatori sociali previsto dall’accordo firmato con il Ministero dello Sviluppo Economico e con il Ministero del Lavoro il 4 agosto del 2010. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INFORMATION BUILDERS INSERISCE NELLA SUA STRATEGIC BUSINESS INTELLIGENCE PLATFORM NUOVE FUNZIONALITÀ AVANZATE DI SENTIMENT ANALYSIS WEBFOCUS MAGNIFY CONSENTE DI AGGREGARE E MISURARE SENSAZIONI E PERCEZIONI DEI CONSUMATORI ALL’INTERNO DI CONTENUTI STRUTTURATI E NON STRUTTURATI |
|
|
 |
|
|
Milano, 7 giugno 2012 – Information Builders, ha annunciato l’inserimento di nuove funzioni avanzate di Sentiment Analysis nella sua piattaforma di enterprise search Webfocus Magnify. Tra i primi prodotti di Bi ad offrire questa funzione, la Sentiment Analysis di Webfocus Magnify sarà basata su Wand Taxonomy, il vocabolario multilingue strutturato per ricerche di precisione, leader incontrastato nel settore. Con Magnify gli utenti potranno pertanto aumentare le opportunità di vendita e ridurre il churn (il tasso di perdita di clienti), determinando in modo automatico e preciso le percezioni di clienti e prospect e tenendone conto nelle attività di vendita, marketing, supporto e nella strategia di comunicazione indirizzata ai clienti. I metodi tradizionali di sentiment gauging, quali i social media, le survey e il feedback basato sull’esperienza sono generalmente molto onerosi in termini di costi e tempi e alquanto difficili da misurare in tempo reale. Magnify automatizza questo processo avvalendosi del server di Wand Taxonomy per classificare i contenuti e assegnargli un punteggio utilizzando a tal fine una serie consistente di regole e algoritmi. La funzione di search fornita da Webfocus Magnify prevede l’elaborazione del linguaggio naturale che consente di eseguire la sentiment analysis su qualsiasi mix di contenuti strutturati e non strutturati, ivi comprese le piattaforme dei social media quali Facebook, Twitter e Linkedin. Il contenuto può addirittura essere confrontato con dati residenti in sistemi Crm o altri sistemi aziendali allo scopo di ampliare le basi di conoscenze e individuare nuovi trend e modelli. Dopo aver indicizzato il contenuto, Magnify si avvale del server di Wand Taxonomy per determinare il feeling globale del contenuto espresso come positivo, negativo o neutrale e lo restituisce sotto forma di punteggio. Magnify lo memorizza con ogni singolo risultato della ricerca e lo visualizza come parte della navigazione “faceted” ovvero a faccette di Magnify. Ciò consente agli utenti di filtrare la ricerca basandosi sul tono complessivo delle informazioni. “Da sempre è stato estremamente difficile estrarre in modalità automatica le informazioni che si celano all’interno di gradazioni e sfumature del linguaggio umano,” ha affermato Gerry Cohen, Ceo di Information Builders. “Integrando il server di Wand Taxonomy in Webfocus Magnify, abbiamo creato un tool incredibilmente potente che consente ai nostri clienti di scoprire il tono dei loro contenuti aziendali. Grazie a Webfocus Magnify, l’impatto finanziario delle emozioni diventa misurabile.” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
L’EMILIA ROMAGNA RIPARTE DA SMAU BOLOGNA PUNTANDO SU RICERCA E INNOVAZIONE COME MOTORI DELLA CRESCITA ECONOMICA DELLA REGIONE |
|
|
 |
|
|
Bologna 7 giugno 2012 - Ha aperto ieri Smau Bologna, ultima tappa del Roadhsow 2012 che si tiene fino a domani al Padiglione 33 di Bologna Fiere in contemporanea con R2b, il 7° Salone della Ricerca Industriale. La manifestazione ha dato oggi il benvenuto ai suoi visitatori con la tradizionale consegna del Premio Innovazione Ict Emilia - Romagna, che ha visto premiate 6 realtà locali - Aeffe Group (Rn), l’Azienda ospedaliera di Reggio Emilia, Conad Centro Nord (Re), Smeg (Re), Gruppo Amadori (Fc) e Ica (Bo) che hanno realizzato progetti di utilizzo di tecnologie digitali ottimizzando le risorse e riducendo i costi interni, tra cui l’adozione dei sistemi di virtualizzazione, digitalizzazione, cloud computing e dei sistemi di comunicazione e collaborazione. Protagonisti della mattinata, accanto a Pierantonio Macola, Bruno Filetti, Presidente della Camera di Commercio di Bologna e Paolo Angelini, Presidente di Rete Ict che hanno portato un saluto al pubblico presente in sala. La parola è poi passata a Gian Carlo Muzzarelli, Assessore Attività produttive, piano energetico e sviluppo sostenibile, economia verde, edilizia, autorizzazione unica integrata della Regione Emilia – Romagna moderato da Riccardo Zanchi, Partner di Net Consulting che ha illustrato come l’innovazione tecnologica e la Ricerca industriale siano un elemento distintivo della Regione e una priorità per supportare concretamente le imprese del territorio a competere sul mercato globale. A seguire Giuliano Faini, dell’ Osservatorio Smau - School of Management del Politecnico di Milano ha annunciato i vincitori del Premio Innovazione Ict Emilia – Romagna. Nel dare il benvenuto al pubblico in sala Pierantonio Macola ha affermato “Siamo consapevoli che l’Emilia – Romagna in questi giorni stia vivendo un momento difficile che rischia, tra le altre cose, di compromettere seriamente l’economia del territorio. L’edizione di quest’anno di Smau Bologna si pone l’obiettivo di fornire un una vetrina unica di livello nazionale e internazionale alle realtà presenti provenienti da tutta la regione – vincitori e finalisti del premio Innovazione Ict Emilia Romagna, le oltre 70 start up che espongono grazie alla partnership con R2b e i numerosi fornitori di tecnologie del territorio presenti in fiera accanto ai grandi player mondiali dell’Ict - puntando l’attenzione del pubblico sulle loro esperienze virtuose di innovazione e favorendo le occasioni di business. In programma quindi un calendario serrato che conta oltre 70 momenti formativi, di aggregazione e confronto realizzati in collaborazione con i più autorevoli istituti universitari e società di consulenza e un’offerta espositiva che, insieme all’area dedicata a R2b, conta oltre 300 novità di prodotti e servizi che rivoluzioneranno per sempre il modo di lavorare delle imprese. Non dimentichiamoci, infine dell’iniziativa Smart City Roadshow, realizzata in collaborazione con Anci, che oggi e domani porrà le basi per ridisegnare il volto di città e comuni e che, partendo da una riflessione su quanto accaduto in questa tregione, parlerà di come le tecnologie digitali possono rendere più intelligenti i territori aiutandoli anche a far fronte a fenomeni naturali come i terremoti”. A seguire Gian Carlo Muzzarelli ha incoraggiato le imprese in modo deciso: “ L’emilia-romagna può e deve tornare a crescere, grazie ad un sistema imprenditoriale che in questi anni ha saputo resistere alla crisi e tuttora continua a mettersi in gioco. Questo impegno, in un momento di prolungate difficoltà economiche, si deve rafforzare perché si esce dalla crisi soltanto se si ha il coraggio di investire e di cambiare, con imprese che guardano avanti e creano prodotti d’eccellenza e green, come ci chiedono i mercati italiani e quelli internazionali.” L’assessore ha infine presentato le politiche messe in atto dalla Regione per lo sviluppo tecnologico annunciando l’approvazione di un complesso di azioni che assicureranno bandi ed altri provvedimenti per la crescita, mettendo a disposizione in tre anni risorse per 180 milioni di euro. Giuliano Faini, Responsabile della Ricerca Osservatorio Ict & Pmi, School of Management del Politecnico di Milano, ha quindi presentato i finalisti e annunciato i vincitori del Premio Innovazione Ict Emilia - Romagna 2012. Spiegando il senso generale del Premio Faini ha affermato: "Con grande interesse la School of Management assiste, attraverso le proprie indagini annuali, a un costante aumento della sensibilità delle Pmi italiane nei confronti dell’Ict. Prova ne è il fatto che è in costante aumento il numero di imprese che si segnalano per aver saputo innovare il proprio business attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali. In questo contesto, iniziative come il Premio Innovazione acquistano un significato particolarmente importante incentivando il territorio e le imprese che vi operano affinché i casi di eccellenza come quelli che abbiamo premiato possano trainare, con il loro entusiasmo e i loro risultati, anche altre piccole e grandi realtà dalle potenzialità elevate. Certamente c´è ancora tanto da fare a livello di sistema per quanto concerne l’aumento della cultura Ict, la diffusione della banda larga ed il finanziamento all’innovazione, ma ci sentiamo di essere ottimisti: i numeri ci fanno ben sperare e anche la mentalità imprenditoriale comincia pian piano a cambiare." |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A PRANZO COL TELEFONINO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 7 giugno 2012 – Come emerso dalla ricerca dell’Osservatorio Nfc & Mobile Payment della School of Management del Politecnico di Milano, gli italiani amano il telefonino e lo utilizzano per una grande quantità di attività: navigare sul web, frequentare social network, prenotare biglietti, verificare le condizioni meteo, usare le mappe e geolocalizzarsi, fare shopping online. In un futuro molto prossimo sarà possibile acquistare anche il pranzo: grazie all’innovativo progetto avviato da Edenred Italia, inventore di Ticket Restaurant , in collaborazione con il Politecnico di Milano, Rim, azienda produttrice degli smartphone Blackberrry, Ingenico Italia, specializzato nella progettazione e nello sviluppo di terminali di pagamento elettronico e Reply, società di consulenza dedicata all’ideazione e implementazione di soluzioni basate su i nuovi canali di comunicazione e i media digitali. Sarà la prima sperimentazione del "Buono Pasto Mobile". Un centinaio di studenti e personale del Politecnico di Milano, verrà dotato di uno smartphone Blackberry Curve 9380, provvisto di applicazione Ticket Restaurant Mobile spendibile all’interno di una rete di oltre 60 bar, ristoranti e market nel perimetro dell’ateneo, tutti equipaggiati con Pos Ingenico dotati di tecnologia Nfc Si tratta di un progetto all’avanguardia e vantaggioso per tutti gli attori coinvolti: le aziende potranno eliminare i costi di amministrazione e di logistica correlati alla gestione del buono cartaceo; i consumatori sfrutteranno la semplicità del telefono cellulare e avranno l’opportunità di gestire al meglio la pausa fra colleghi e amici anche attraverso strumenti “social” pensati ad hoc per l’iniziativa. Gli esercenti potranno infine sfruttare questo canale per creare una relazione continuativa con i propri clienti, grazie alle funzioni aggiuntive come: la geolocalizzazione dei consumatori, la prenotazione dei tavoli e l’invio di offerte del giorno. “Questo nuovo prodotto rappresenta la naturale evoluzione di un percorso di crescita e innovazione intrapreso da anni da Edenred. Siamo l’azienda che ha introdotto in Italia il concetto di buono pasto e poi, agli albori dell’era informatica, ha lanciato il buono elettronico: non potevamo ora non affidarci al mezzo del futuro, lo smartphone. Grazie al cellulare inoltre, il Ticket Restaurant si colora di servizi aggiuntivi e diventa uno strumento per implementare nuove strategie di marketing che migliorano il contatto fra utilizzatori e locali. Edenred è sempre in movimento, alla ricerca di soluzioni nuove e all’avanguardia, questa sperimentazione ne è un ulteriore esempio” commenta Andrea Keller, Direttore Smart Solutions Edenred Italia. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLZANO, DICHIARAZIONI LINGUISTICHE: SOLUZIONE DIGITALE IN VISTA |
|
|
 |
|
|
Bolzano, 7 giugno 2012 - Verrà individuata a breve una soluzione transitoria per ripristinare il servizio di rilascio dei certificati della dichiazione di appartenenza linguistica: è quanto assicura il presidente della provincia Luis Durnwalder. Si sta già lavorando a uno specifico intervento per garantire il certificato in forma digitale. L´amministrazione giudiziaria e la Giunta provinciale vogliono risolvere congiuntamente e il più rapidamente possibile il problema del rilascio dei certificati della dichiarazione di appartenenza linguistica: lo ha confermato oggi (6 giugno) il presidente Luis Durnwalder. Ancora entro la settimana i rappresentanti del Tribunale e della Provincia chiariranno i dettagli dell´intervento tecnico - prevista la digitalizzazione - prima che lunedì prossimo la questione approdi nella seduta di Giunta. Attualmente, come noto, il rilascio dei certificati è stato sospeso dal presidente del Tribunale Heinrich Zanon causa mancanza di personale. "Una soluzione è necessaria se non vogliamo che tutto il sistema della proporzionale venga bloccato", spiega il presidente Durnwalder. A tutti i gruppi linguistici, secondo il Governatore, va assicurata la possibilità di partecipare a concorsi pubblici e di presentare le diverse domande alla Provincia. Nel contempo Durnwalder esprime la sua comprensione per la situazione in cui si trova il presidente del Tribunale Zanon, "perchè se il personale manca non si può organizzare il servizio." Per superare l´attuale impasse si punta in primo luogo a trovare la via d´uscita transitoria in tempi brevi, "e la Provincia è disposta ad assumere i relativi costi", sottolinea Durnwalder. Come detto, la soluzione sembra essere individuata nella digitalizzazione dei dati e dei certificati, "per ridurre al minimo il lavoro manuale del personale del Tribunale", conclude Durnwalder. L´opzione è stata sottoposta anche all´Autorità garante della privacy, che non avrebbe sollevato particolari obiezioni. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LOMBARDIA: IN 7 ISTITUTI NASCONO I SUPER-PERITI DEL FUTURO |
|
|
 |
|
|
Milano, 7 giugno 2012 - Aeronautica, agro-alimentare, moda, marketing, grafica e comunicazione, casa, biotecnologie. Sono questi i settori chiave dell´economia e della società lombarda, cui saranno dedicati i corsi dei sette Istituti tecnici superiori (Its) della nostra regione, che formeranno alcune centinaia di super-tecnici del futuro. In queste sette Fondazioni, riconosciute dal Ministero dell´Istruzione, verranno infatti realizzati percorsi biennali o triennali di istruzione - una novità per il sistema italiano - paralleli alla formazione universitaria. Gli ambiti formativi e gli indirizzi di studio dei percorsi Its per l´anno accademico 2012-2013 sono stati presentati oggi dai responsabili dei sette istituti lombardi, in un incontro - ´Its: Lombardia del futuro´ - promosso e coordinato dall´assessore all´Istruzione, Formazione e Cultura della Regione Lombardia Valentina Aprea. Ai lavori ha partecipato anche il direttore dell´Ufficio scolastico regionale per la Lombardia Giuseppe Colosio. "E´ necessario far conoscere di più ai nostri ragazzi - ha spiegato Valentina Aprea - questi percorsi, con i quali vogliamo continuare a costruire l´eccellenza e il futuro. Guai a noi se non lo facessimo. Bisogna spiegare nelle scuole che il tecnico del futuro dovrà essere altamente specializzato". "Le caratteristiche di questi percorsi - ha proseguito l´assessore - sono di avere molta pratica, garantire diversi periodi di stage e avere formatori esperti provenienti dal mondo del lavoro. Le certificazioni che gli Its garantiscono devono accompagnare i nostri studenti verso il successo nel mondo del lavoro del futuro. Già oggi molti nostri ragazzi ancora in formazione vengono opzionati dalle aziende. Il nostro obiettivo è che le certificazioni fornite dagli Its siano sempre più il biglietto da visita per inserirsi presto e bene nel mondo del lavoro". Questo il dettaglio dell´offerta formativa 2012-2013. 1) Tecnico Superiore Per La Produzione E La Manutenzione Di Mezzi Di Trasporto E/o Relative Infrastrutture Figura Professionale 1 - Il Tecnico superiore assicura l´esecuzione delle installazioni/prove funzionali previste nelle operazioni di montaggio dei velivoli ad ala rotante. Durata: Biennale, con svolgimento di stage presso aziende del settore. Figura Professionale 2 - Il Tecnico superiore svolge tutte le attività necessarie alla verifica e al mantenimento dei requisiti di aeronavigabilità dell´aeromobile. Durata - Triennale, con svolgimento di stage presso aziende del settore. Sbocchi Occupazionali - Aziende che operano nel settore delle costruzioni e delle manutenzioni aeronautiche. Sede - Istituto tecnico superiore per la filiera dei trasporti e della logistica intermodale, Case Nuove di Somma Lombardo (Va). 2) Tecnico Superiore Responsabile Delle Produzioni E Delle Trasformazioni Agrarie, Agro-alimentari E Agro-industriali - Figura Professionale - Il Tecnico superiore ha competenze integrate nel settore in cui opera: dalle filiere di produzione del comparto agrario ai processi di trasformazione e commercializzazione dei settori agro-alimentari e agroindustriali. Applica innovazioni tecnologiche, gestisce e sorveglia attività lavorative o di studio esposte a cambiamenti imprevedibili. Durata - Biennale, con svolgimento di stage presso aziende del settore. Sbocchi Occupazionali - Imprese agrarie del settore produttivo vegetale e del florovivaismo, garden center. Sede - Fondazione Minoprio, Vertemate con Minoprio (Co). 3) Tecnico Superiore Di Processo, Prodotto, Comunicazione E Marketing Per Il Settore Tessile-abbigliamento E Moda - Figura Professionale - Verrà formato un vero e proprio "stilista tecnologico", un creativo in grado di sviluppare capi e collezioni di abbigliamento attraverso le tecnologie più avanzate del sistema moda. Una figura professionale polivalente e unica nel suo genere, che interpreta le tendenze contemporanee, adattandole a un nuovo modo di fare moda. Durata - Biennale, con svolgimento di stage presso aziende del settore. Sbocchi Occupazionali - Fashion designer, stilista, modellista. Sede - Istituto tecnico superiore per le nuove tecnologie per il Made in Italy Machina Lonati, Brescia (Bs). 4) Tecnico Superiore Per Il Marketing E L´internazionalizzazione Delle Imprese - Figura Professionale - Il Tecnico superiore promuove prodotti del Made in Italy, dei quali conosce il processo di produzione e le specifiche caratteristiche tecniche. Cura la pianificazione strategica con particolare riguardo al posizionamento sui mercati internazionali. Predispone il piano marketing e di comunicazione studiando il posizionamento dei prodotti/servizi di uno specifico segmento di mercato. Durata - Biennale, con svolgimento di stage presso aziende del settore. Sbocchi Occupazionali - Piccole e medie imprese, in particolare dove l´innovazione del prodotto deve essere valorizzata attraverso l´internazionalizzazione del proprio segmento di mercato. Sede - Fondazione Istituto tecnico superiore per le nuove tecnologie per il Made in Italy, San Paolo d´Argon (Bg). 5) Tecnico Superiore Per L´organizzazione E La Fruizione Dell´informazione E Della Conoscenza - Figura Professionale - Il Tecnico superiore si occupa della produzione di contenuti sui canali tradizionali e su quelli più recenti, con particolare riferimento a stampa, web, nuovi device. La figura professionale si caratterizza per spiccate competenze tecniche e gestionali. Durata - Biennale, con svolgimento di stage presso aziende del settore. Sbocchi Occupazionali - Aziende grafiche, prevalentemente orientate alla multicanalità e alle nuove tecnologie (stampa digitale, e-publishing, web to print, ecc.). Sede - Istituto tecnico superiore Angelo Rizzoli per le tecnologie dell´informazione e della comunicazione, Milano. 6) Tecnico Superiore Per L´innovazione E La Qualità Delle Abitazioni - Figura Professionale - Il Tecnico superiore opera negli interventi edilizi di costruzione, ristrutturazione e manutenzione. Segue le indagini del contesto orografico e ambientale del sito o del manufatto con particolare attenzione alle strutture (rischio sismico). Riconosce e applica tecnologie, impiantistiche e materiali innovativi del Made in Italy, per migliorare la qualità, la sicurezza e la conservazione del patrimonio edilizio. Collabora alla gestione dell´intero ciclo di vita del cantiere, sul piano tecnico, esecutivo, amministrativo e contabile. Durata - Biennale con svolgimento di stage presso aziende del settore. Il biennio del corso è equiparato al praticantato, pertanto, completato e superato il percorso Its, è possibile accedere direttamente all´Esame di Stato per l´abilitazione all´esercizio della libera professione di geometra. Sbocchi Occupazionali - In ambito privato: imprese di costruzione, imprese di produzione e commercializzazione di materiali e semilavorati per l´edilizia, studi professionali. In ambito pubblico: servizi di pubblica utilità, quali Protezione civile, Vigili del fuoco, servizi tecnici di Comuni, Province, Regioni e Ministeri. Sede - Pavia città della formazione, Istituto tecnico superiore per nuove tecnologie per il Made in Italy - sistema casa, Pavia. 7) Tecnico Superiore Per La Ricerca E Lo Sviluppo Di Prodotti E Processi A Base Biotecnologica - Figura Professionale - Il Tecnico superiore opera in autonomia, applicando metodi e processi tradizionali e/o innovativi per lo studio, la ricerca, lo sviluppo, la produzione di molecole e la formulazione di prodotti. Partecipa alla pianificazione, realizzazione, gestione e controllo di progetti, processi, attività e impianti. Durata - Biennale, con svolgimento di stage presso aziende del settore. Sbocchi Occupazionali - Imprese operanti nel campo delle biotecnologie (farmaceutico, agroalimentare). Sede - Istituto tecnico superiore per le nuove tecnologie della vita, Bergamo. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TELECOM ITALIA: OGGI ALL’UNIVERSITA’ ‘LA SAPIENZA’ DI ROMA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI APPRENDISTATO PER L’ALTA FORMAZIONE IL PROGETTO “THE DAY BEFORE” PREVEDE L’INSERIMENTO IN AZIENDA DI 200 GIOVANI LAUREANDI IN INGEGNERIA |
|
|
 |
|
|
Roma, 7 giugno 2012 Si tiene oggi a Roma, presso la Facoltà di Ingegneria Gestionale dell’Università “La Sapienza” (chiostro di S. Pietro in Vincoli, ore 11,30) la presentazione del Progetto “The Day Before” di Apprendistato per l’Alta Formazione lanciato da Telecom Italia a livello nazionale. Il progetto prevede l’inserimento in azienda, attraverso percorsi diversi, di 200 giovani laureandi in Ingegneria con l’obiettivo di sviluppare nuove capacità manageriali e di rinnovare le competenze disponibili coprendo il divario generazionale, in linea con impegni contenuti nell’accordo siglato con le organizzazioni sindacali nell’agosto 2010. In particolare, l’iniziativa prevede posti di lavoro riguardanti specifiche attività di progettazione e gestione della rete, connesse allo sviluppo delle nuove tecnologie Ultrabroadband (Ngn e Lte). Telecom Italia ha deciso di investire con decisione sulla ricerca universitaria e sull´alta formazione, rivolgendosi ai più prestigiosi istituti universitari italiani, come La Sapienza, con l’obiettivo di aprire nuovi scenari nel rapporto tra industria e università, a livello tecnologico, innovativo e formativo, attraverso un percorso comune e condiviso. Il piano formativo aziendale – aggiuntivo alla frequenza dei corsi di laurea – si articolerà in 240 ore suddiviso in più moduli su tematiche tecnologiche, commerciali e di gestione d’impresa. L’appuntamento di domani è finalizzato alla raccolta delle candidature e all’avvio delle relative attività di selezione. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
“ENGLISH 4 U”, CONTRIBUTO DI 1,5 MILIONI PER L’ANNO SCOLASTICO 2012/2013 |
|
|
 |
|
|
Ancona, 7 giugno 2012 - La Regione Marche finanzia il progetto “English 4 U” anche nel prossimo anno scolastico. La Giunta regionale ha stanziato 1 milione e 500 mila euro per i corsi di inglese che gli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado potranno organizzare nell’anno curricolare 2012/2013, aderendo all’Avviso pubblico che verrà emanato nelle prossime settimane. Una parte delle risorse verrà destinata per favorire la conoscenza della lingua italiana da parte degli alunni stranieri. “La Regione Marche continua l’attività di diffusione dell’apprendimento della lingua inglese, a favore degli studenti delle classi quarte e quinte superiori – afferma l’assessore all’Istruzione, Marco Luchetti – Riteniamo che sia questo il segmento di studenti che necessita di maggiori conoscenze linguistiche, in vista dell’immantinente immissione nel mercato del lavoro e delle scelte professionali che dovranno operare. Una priorità di punteggio verrà riconosciuta agli Istituti tecnici e professionali, in quanto la padronanza dell’inglese rappresenta un fattore determinante nella ricerca di una buona collocazione lavorativa”. Luchetti sottolinea, inoltre, che i corsi di lingua italiana prevedono misure di accompagnamento destinate alle famiglie degli allievi stranieri per favorirne “una migliore e adeguata integrazione nel nuovo tessuto sociale in cui si trovano a vivere”. Dal 2008, primo anno di attuazione del progetto “English 4 U” (letteralmente: “Inglese per te”) sono stati coinvolti 4.213 studenti, per un impegno finanziario superiore ai 5 milioni di euro, coperto con il Fondo sociale europeo. Poco meno delle metà di questi ragazzi ha poi beneficiato di borse di studio di tre settimane in Gran Bretagna o Irlanda, riservate agli allievi più meritevoli e usufruite nei mesi estivi. Attraverso il progetto “English 4 U” si acquisisce una certificazione internazionale dell’apprendimento della lingua (Pet, Fce, Trinity) con esame finale, gratuito, a giugno. Analoga attestazione, attraverso enti certificatori riconosciuti dal ministero dell’Istruzione Università Ricerca, viene rilasciata per l’acquisizione della lingua italiana (con esame finale) da parte degli studenti stranieri frequentanti scuole secondarie di primo grado e un triennio del secondo grado.. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PARI OPPORTUNITÀ; PROTOCOLLO REGIONE UMBRIA-UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE
|
|
|
 |
|
|
Perugia, 7 giugno 2012 - Favorire la cultura di genere e la pedagogia della differenza nella didattica: è la principale finalità del protocollo d´intesa sottoscritto ieri, a Perugia, dalla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, e dal Direttore dell´Ufficio scolastico regionale, Maria Letizia Melina per promuovere le politiche di genere e le pari opportunità nella scuola e nella società umbra. Occasione per la firma del documento, al Centro Congressi Capitini, è stata la consegna dei premi alle scuole umbre che si sono distinte nell´ambito del progetto della Regione "un nuovo linguaggio per raccontare le donne", finalizzato al riconoscimento e alla rimozione, da parte degli studenti, degli stereotipi, anche linguistici, attraverso cui si discredita l´immagine femminile. Con il protocollo si intende promuovere una cultura che valorizzi le differenze e la prospettiva di genere all´interno di ogni attività scolastica, anche attraverso la sensibilizzazione e la formazione degli insegnanti e la rivisitazione dei programmi scolastici e di offrire strumenti di conoscenza e riflessione sull´identità di genere. "La scuola - ha detto la presidente Marini - rappresenta un passaggio ineludibile per promuovere una cultura di genere e vederla radicare nella comunità. Qui ragazzi e ragazze possono essere educati al rispetto delle differenze e all´ascolto dell´altro, qui - ha concluso Marini - si può lavorare per sviluppare una consapevolezza critica rispetto ai modelli ed agli stereotipi socialmente dominanti". Tra gli impegni comuni individuati nel protocollo dai soggetti firmatari il contrasto degli stereotipi e dei pregiudizi fondati sulla diversità di genere; iniziative formative nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado per promuovere le tematiche della pari opportunità e della differenza; la dissuasione della cultura dell´imprenditorialità e del lavoro autonomo con attenzione alla specificità di genere; il sostegno al recupero all´istruzione delle donne, giovani e adulte, prive di una adeguata qualificazione e fuori dal sistema dell´istruzione e della formazione. Sono inoltre previste iniziative di formazione dei docenti sulle tematiche della differenza di genere e la messa a punto di un sistema di indicatori per valutare processi educativi e formativi. Il protocollo, di valenza triennale, costituisce la cornice strategica da cui discenderanno accordi e convenzioni con i singoli istituti. Un apposito gruppo di lavoro monitorerà la sua attuazione. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LE PORTE (STRETTE) DI ACCESSO ALLA RICERCA 11-15 GIUGNO 2012 BRALLO DI PREGOLA |
|
|
 |
|
|
Pavia, 7 giugno 2012 - Dall’11 al 15 giugno si svolge a Brallo di Pregola la Xxiv Riunione “A. Castellani” dei dottorandi di ricerca in discipline Biochimiche, promossa dalla Sociatà Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare e dall’Università degli Studi di Pavia. Nell’ambito di tale iniziativa è prevista mercoledì 13 giugno 2012 alle ore 16.30 una Tavola Rotonda nella quale verrà discusso il problema dell’accesso dei giovani alla Ricerca scientifica. Parteciperanno alla discussione: il prof. Angiolino Stella Rettore dell’Università degli Studi di Pavia, il prof. Filiberto Cimino Presidente della Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare, il prof. Luigi Nicolais Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il prof. Adriano De Maio Presidente dell’Area Science Park di Trieste, il prof. Ezio Andreta Presidente dell’ Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea e il dott. Francesco Vitucci Segretario Nazionale dell’Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca Italiani. L’argomento trattato costituisce uno dei problemi più scottanti in questo particolare momento di difficoltà e certamente l’alto profilo dei relatori contribuirà a chiarire quali potranno essere le prospettive future per i giovani che in un contesto nazionale e internazionale desiderano inserirsi in qualificati ambienti di ricerca. Non a caso la tavola rotonda è inserita in un’iniziativa espressamente indirizzata ai giovani: la Xxiv Riunione “A. Castellani” dei dottorandi di ricerca in discipline Biochimiche. Questo incontro, giunto ormai alla Xxiv edizione, riunisce dottorandi in Biochimica provenienti da tutto il paese ed è andato sempre più affermandosi. Motivo di questo successo è senz’altro l’impostazione del convegno che si differenzia dai congressi tradizionali per il fatto che i giovani sono i protagonisti dell’incontro; a loro è riservata la maggior parte del tempo per le relazioni e da loro dipende la vivacità della discussione. Ma “il Brallo” non è solo una palestra scientifica per i giovani, è anche un’occasione per conoscersi, per confrontare esperienze, per stabilire rapporti umani e scientifici destinati a durare nel tempo. Questa iniziativa che si arricchisce quest’anno di una tavola rotonda di estremo interesse per i partecipanti e di grande prestigio per la qualità dei relatori, vuole essere una testimonianza concreta della grande attenzione che i promotori dell’iniziativa hanno per le nuove leve di ricercatori e per i loro problemi di inserimento nel mondo del lavoro. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLZANO: BILANCIO POSITIVO PER IL PROGETTO TRANSFRONTALIERO "ATTIVIAMOCI PER UNA PAUSA SANA" |
|
|
 |
|
|
Bolzano, 7 giugno 2012 - Si è svolta ieri mattina presso la sede dell’Accademia Europea di Bolzano la manifestazione conclusiva del progetto “Attiviamoci per una pausa sana” che ha coinvolto alcune scuole altoatesine. Presenti alla manifestazione anche l’assessore provinciale alla sanità ed alle politiche sociali, Richard Theiner, ed il suo omologo tirolese, Bernhard Tilg. Si è conclusa presso la sede dell’Eurac a Bolzano la quarta edizione della manifestazione transfrontaliera “Attiviamoci per una pausa sana” che ha visto la partecipazione di alcune scuole superiori dell’Alto Adige e del Tirolo del Nord. Per sottolineare l’aspetto trasfrontaliero del progetto erano presenti alla cerimonia di oggi sia l’assessore provinciale alla sanità, famiglia e politiche sociali, Richard Theiner, che il suo omologo del Tirolo, Bernhard Tilg. Nel corso del suo saluto l’assessore Theiner ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa che si muove nel campo della prevenzione promuovendo sia una sana alimentazione che una maggiore attività fisica per gli studenti. È ormai assodato, infatti, che la qualità dell’alimentazione in età scolare incide in misura determinante sulle competenze alimentari dell’adulto. Fin dagli anni dell’infanzia, infatti, ciò che mangiamo o beviamo sviluppa e consolida le nostre preferenze organolettiche e le nostre abitudini alimentari dell’età adulta. La voglia di concederci una merenda sana anche nella vita lavorativa, infatti, dipende anche dalle esperienze e dalle abitudini maturate negli anni della scuola. “Secondo quanto afferma l’Organizzazione mondiale della sanità” ha quindi affermato l’assessore Theiner “solo il 10% della nostra salute dipende dalle strutture sanitarie come gli ospedali e gli ambulatori, mentre oltre il 50% dipende dal nostro stile di vita, da ciò che mangiamo, da quanto movimento fisico svolgiamo nel corso della giornata. Il progetto “Attiviamoci per una pausa sana” si muove proprio in questo ambito e per questa ragione siamo particolarmente lieti di sostenere questa iniziativa transfrontaliera che coinvolge istituti superiori dell’Alto Adige e del Tirolo”. Analoghi concetti sono stati quindi sottolineati dal suo collega tirolese, Bernhard Tilg, dal direttore e dal presidente della Fondazione “Vital”, rispettivamente Franz Plörer e Florian Zerzer, il quale ha anche auspicato l’allargamento del progetto anche alle scuole superiori del Trentino. Il progetto è stato ideato dalla Fondazione Vital come iniziativa pilota in una scuola di Merano, e quest’anno è stato esteso ad altri istituti altoatesini con la collaborazione dei Servizi di educazione alla salute di lingua italiana e ladina, del Servizio di consulenza e sostegno di lingua tedesca e del Dipartimento per la sanità e i servizi sociali della Provincia di Bolzano. Quest’anno hanno aderito al progetto tre scuole superiori dell’Alto Adige, fra cui l’Istituto tecnico per il turismo e le biotecnologie “Marie Curie“ di Merano, il Centro di formazione professionale di Brunico e il Liceo delle scienze umane con indirizzo economico-sociale di Bolzano, oltre alla scuola media di Innsbruck “Mittelschule Innsbruck-hötting” per un totale di 3000 allievi. Agli interventi delle autorità sono seguite le esposizioni da parte delle singole scuole dei progetti realizzati nel corso dell’anno scolastico. Il progetto è stato coordinato a livello provinciale da Michela Morandini ed Alex Nösslinger. Una caratteristica importante del progetto è che sono gli stessi alunni, insieme ai docenti, ai presidi e ad altri operatori della scuola, a sviluppare e realizzare delle proposte concrete per rendere più sana la pausa scolastica. Oltre all’aspetto prettamente alimentare della “merenda” e delle bevande consumate, il progetto prevede iniziative anche per migliorare il senso di benessere all’interno della scuola e per promuovere un contesto favorevole all’apprendimento, per esempio incoraggiando l’attività fisica, rendendo più accogliente l’ambiente in cui si svolge l’intervallo, migliorando la comunicazione interpersonale e intessendo rapporti umani improntati al rispetto ed alla collegialità. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE, PERCORSI TRIENNALI INTEGRATI IN MOLISE
|
|
|
 |
|
|
Campobasso, 7 giugno 2012 -La Giunta regionale, su proposta del Presidente Michele Iorio, ha approvato l´"Avviso pubblico per la presentazione e selezioni di manifestazioni d´interesse finalizzata alla realizzazione di percorsi triennali integrati di istruzione e formazione professionale". Le proposte, selezionate da un´apposita commissione, costituiranno l´offerta formativa di istruzione e formazione professionale per il periodo 2012/13, che verrà realizzata in forma di sussidiarietà integrativa, previa sottoscrizione di un Accordo territoriale con il Ministero dell´Istruzione, Università e Ricerca, l´Ufficio scolastico e la Regione Molise. «Ai giovani del Sistema di istruzione e formazione professionale, la Regione Molise - ha detto il Presidente Iorio - intende, in questa prima fase offrire la possibilità di conseguire un titolo di studio di qualifica professionale riconosciuto a livello nazionale e comunitario; aumentare le rispettive opportunità occupazionali attraverso un´offerta flessibile ed adeguata alle esigenze della loro professionalizzazione; agire come risorsa riconosciuta dalla comunità territoriale; stimolare la competenza di "imparare a imparare"». «La formazione professionale - ha detto ancora il Presidente - in questo particolare momento storico può e deve svolgere un ruolo primario per creare professionalità che possano consentire di soddisfare le varie esigenze del mondo delle imprese, soprattutto in un momento di crisi in cui è necessario innovare, cambiare ed adeguare l´offerta produttiva e commerciale alle nuove logiche del mercato. Ovviamente, un giovane ben formato potrà avere maggiori occasioni di trovare il lavoro a cui anela, ricevendo un reddito adeguato alle sue legittime aspettative di vita». |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ABBONAMENTO INTEGRATIVO PER STUDENTI, AGEVOLAZIONI ESTIVE E PER LE LINEE STAGIONALI. |
|
|
 |
|
|
Ancona, 7 giugno 2012 - Una piccola integrazione sull’abbonamento scolastico per viaggiare tutta l’estate, utilizzando gli autobus urbani ed extraurbani. È la proposta che la Regione Marche rinnova, anche per il 2012, agli studenti marchigiani, già titolari di una tessera di viaggio. Due le soluzioni proposte: con 20 euro aggiuntivi sarà possibile viaggiare sull’intera rete gestita dalle Aziende di trasposto aderenti, con l’eccezione delle linee stagionali balneari; con 27 euro (quindi con 7 euro in più) si potrà invece utilizzare anche i collegamenti aggiuntivi attivati con la costa. Gli abbonamenti integrativi saranno validi per tutta la durate delle vacanze scolastiche: dal giorno successivo al termine delle lezioni, a quello antecedente l’inizio del nuovo anno scolastico. “D’intesa con le società che gestiscono i servizi di trasporto pubblico locale su gomma, dal 2005 la Regione ha introdotto questa agevolazione, per incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici nei mesi extrascolastici – afferma l’assessore ai Trasporti, Luigi Viventi – Gli studenti hanno un’opportunità in più per continuare a usufruire di un servizio che sarà a disposizione durante l’estate e in tutta sicurezza”. L’integrazione potrà essere sottoscritta dagli studenti residenti nelle Marche (iscritti alle scuole di ogni ordine e grado), già titolari di abbonamenti annuale o mensili per l’intero anno scolastico, anche se agevolati. La Regione ha invitato le aziende di trasporto e i dirigenti degli istituti scolastici marchigiani a divulgare l’informazione per assicurare il successo dell’iniziativa. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PAVIA: “RECENTISSIME” IN MATERIA PENALE” |
|
|
 |
|
|
Pavia, 7 giugno 2012 - La Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali (Università Commerciale Luigi Bocconi-università degli Studi di Pavia) e l’Ordine degli Avvocati di Pavia organizzano venerdì 8 giugno 2012 Ore 14:30 - 18.30
, nell’Aula Goldoniana del Collegio Ghislieri, una giornata di studio dal titolo “Recentissime in materia penale”.
La giornata di formazione professionale continua è accreditata presso l’Ordine degli Avvocati di Pavia.
Programma Moderatore: Massimo Ceresa Gastaldo
università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
avvocato in Genova
Rappresentanza degli enti nel processo penale e notificazioni (Corte cost., 20/27.7.2011, n. 249)
Simone Lonati - Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano; Avvocato in Milano.
Novità giurisprudenziali in materia di sequestro preventivo - (Cass., Sez. Ii, 16 giugno 2011, n. 24163; Cass., Sez. Iii, 6 maggio 2011, ord. N. 20075)
Gaia Caneschi - Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano.
Recenti arresti delle Sezioni Unite Penali in materia di affidamento in prova al servizio sociale, di esercizio abusivo della professione e di reati informatici (Cass., sez. Un., 15.2.2012, n. 5859; Cass., sez. Un., 23.3.2012, n. 11545; Cass., sez. Un., 7.2.2012, n. 4694)
Cesare Beretta - Presidente di Sezione presso il Tribunale di Pavia
L’ordine di protezione europeo a tutela delle vittime dei reati (Dir. N. 2011/ 99/ Ue)
ilaria Perinu - Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Voghera.
Neuroscienze e giudizio di imputabilità (G.i.p. Como, 20.5.2011, Est. Lo Gatto; Corte Ass. App. Trieste, 1.10.2009, Est. Reinotti)
alessandro Corda - Università degli Studi di Pavia. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PROGETTO “PIU’ SPORT@SCUOLA” PER SCUOLE PRIMARIE DEL VENETO |
|
|
 |
|
|
Venezia, 7 giugno 2012 - Il progetto “Più Sport@scuola” viene riproposto dalla Regione anche per l’anno scolastico 2012-2013, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, con l’obiettivo di incrementare le attività motorie e sportive nelle scuole primarie del Veneto. La giunta regionale, su proposta del vicepresidente e assessore allo sport Marino Zorzato, ha approvato il provvedimento per l’apertura del bando con cui saranno assegnati contributi per complessivi 400 mila euro. Non appena la competente commissione del Consiglio regionale avrà dato parere favorevole il bando sarà pubblicato e da quella data ci saranno 45 giorni di tempo per la presentazione delle domande. “Questo progetto – sottolinea Zorzato - si appresta ad iniziare la nona edizione, forte dei risultati conseguiti e delle esperienze maturate dal 2004 ad oggi. I dati riflettono una notevole partecipazione in tutto il territorio regionale da parte di istituti scolastici, studenti, enti pubblici e società sportive con i propri tecnici. L’iniziativa, infatti, si pone l’obiettivo di creare un ponte fra le attività motorio-sportive scolastiche e gli organismi sportivi del territorio, allo scopo di avvicinare il più possibile i giovani alla pratica sportiva”. Sarà assegnato un importo di 26 euro per ciascuna delle 40 ore complessive, previste come monte-ore massimo attivabile. Le scuole primarie utilizzeranno, nell’organizzazione della pratica sportiva, un referente individuato tra i diplomati Isef o laureati in scienze motorie. Il progetto si sviluppa in sinergia con federazioni sportive, enti di promozione sportiva, società ed associazioni loro affiliate, Amministrazioni Locali e altri Enti interessati all’educazione dei giovani e alla prevenzione. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
"IO L´AMBIENTE LO SALVO COSÌ", L´8 GIUGNO CERIMONIA DI PREMIAZIONE CON IL PRESIDENTE DELLA REGIONE SARDEGNA
|
|
|
 |
|
|
Cagliari, 7 Giugno 2012 - L´iniziativa del concorso riservato agli studenti delle scuole primarie e secondarie, di primo e secondo grado, rientra tra le attività del Progetto: "Smart-city - Comuni in classe A", start-up del programma Sardegna Co2.0, volto ad affiancare e supportare le Comunità locali nella pianificazione e realizzazione di una serie di interventi finalizzati alla riduzione delle emissioni di gas climalteranti in atmosfera. L´obiettivo è quello di sensibilizzare i giovani sulle tematiche ambientali, su un uso più consapevole delle risorse naturali e stimolare il loro interesse sui temi dello sviluppo sostenibile, in particolare sulle opportunità che derivano dall´uso delle fonti energetiche rinnovabili, nonché quello di informare le famiglie sull’importanza di questi temi e favorire così la diffusione di nuovi modelli di comportamento virtuosi e utili al raggiungimento degli obiettivi fissati dal pacchetto clima-energia 20-20-20. Durante la cerimonia di premiazione che si svolgerà venerdì 8 giugno alla presenza del presidente della Regione, Ugo Cappellacci, sarà consegnato ai vincitori (studenti o classi) un attestato di merito e ai tre primi classificati di ciascuna sezione sarà assegnato un premio di riconoscimento a studente, consistente in una dotazione o un gadget tecnologico di varia natura. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UNO STUDIO RIVELA L´ABILITÀ DI MASTICARE DI UNA LUCERTOLA ARCAICA |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 6 giugno 2012 - Alcuni ricercatori nel Regno Unito hanno scoperto che il tuatara della Nuova Zelanda ha un modo particolare di masticare il cibo, usando un movimento di taglio simile a quello che si effettua con un coltello affilato tramite il quale taglia la preda che consuma. I risultati dello studio, presentati sulla rivista The Anatomical Record, potrebbero aiutare a chiarire come questa creatura si sia evoluta per oltre 200 milioni di anni, mettendo in dubbio la teoria secondo la quale c´è un forte legame tra la complessa abilità di masticazione della lucertola e il suo alto metabolismo. Nessun altro animale terrestre mastica come il tuatara. Gli scienziati dell´University College di Londra e dell´Università di Hull hanno usato un modello computerizzato all´avanguardia per mostrare le capacità di masticazione di queste creature. Il dott. Neil Curtis dell´Università di Hull, uno degli autori dello studio, dice che il modello virtuale ha aiutato il team a sviluppare un dettagliatissimo modello muscolo scheletrico di un cranio mai ottenuto. "Ci permette di studiare i movimenti dentro il cranio cosa che sarebbe stata impossibile da monitorare in un animale vivo senza usare dannosi raggi X, che non sono permessi per specie protette come il tuatara," dice. Il tuatara (Sphenodon) è l´unico sopravvissuto di un gruppo di rettili simili a lucertole che era prevalente durante l´era dei dinosauri. Attualmente, il tuatara vive su 35 isole intorno alla costa della Nuova Zelanda. Spostatasi sul continente in tempi recenti, questa creatura sopravvive mangiando coleotteri, grilli, ragni, piccole lucertole e uccelli marini. I ricercatori hanno osservato che la mandibola inferiore del rettile si chiude tra due file di denti superiori quando il tuatara mastica. Secondo gli scienziati, una volta chiusa, la mandibola inferiore scivola in avanti di un paio di millimetri per tagliare il cibo tra i denti affilati. "Alcuni rettili, come i serpenti, possono ingoiare il loro cibo senza masticarlo, ma molti altri usano morsi ripetuti per scomporlo," spiega l´autore principale, il dott. Marc Jones del dipartimento di ricerca di Biologia cellulare ed evolutiva presso l´University College di Londra. "Il tuatara invece taglia a fette il proprio cibo, un po´ come si fa con un coltello. Poiché i mammiferi mostrano i metodi di masticazione più sofisticati, la masticazione è stata collegata all´alto metabolismo. Il tuatara però mastica il cibo in maniera relativamente complessa, mentre il suo metabolismo non è più elevato di quello di altri rettili che hanno abilità orali di trattamento del cibo più semplici," aggiunge. "Quindi il rapporto tra un complesso trattamento del cibo e l´alto metabolismo è stato forse sopravalutato." Il movimento verso avanti della mandibola provoca una leggera rotazione delle mandibole sui loro lunghi assi, un risultato della forma delle mandibole. Grazie a questo, l´azione di recisione ha un effetto più forte. È chiaro anche che le mandibole inferiori destra e sinistra non sono fuse insieme sul davanti, come negli uomini. Il lavoro dei ricercatori ha identificato come la specializzazione del meccanismo di alimentazione sembra permettere alla creatura di avere una dieta più varia. "Le mandibole che affettano del tuatara gli permettono di mangiare un´ampia gamma di prede come coleotteri, ragni, grilli e piccole lucertole," dice il dott. Jones. "Ci sono anche diversi episodi documentati di uccelli marini trovati decapitati in seguito a un agguato da parte di un tuatara. Anche se il meccanismo di masticazione del tuatara è raro al giorno d´oggi, fossili provenienti da Europa e Messico mostrano che durante l´era dei dinosauri (circa 160 milioni di anni fa) alcuni parenti fossili del tuatara usavano un sistema simile ed esso era molto più diffuso." Per maggiori informazioni, visitare: University College London: http://www.Ucl.ac.uk/ Per guardare un video che descrive la ricerca, fare clic: qui The Anatomical Record: http://onlinelibrary.Wiley.com/journal/10.1002/issn1932-8494;jsessionid=9e2f8399e869dafb49df110dc52ed32d.d04t01 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PER UNA MIGLIORE RISPOSTA AI DISASTRI E ALLE CRISI IN EUROPA |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 7 giugno 2012 - Ha appena preso il via un nuovo progetto finanziato dall´Ue che mira a preparare meglio l´Europa per affrontare eventuali calamità. Il progetto Crisma ("Modelling crisis management for improved action and preparedness"), finanziato con 10 milioni di euro nell´ambito del tema "Sicurezza" del Settimo programma quadro dell´Ue (7° Pq), riunisce ricercatori provenienti da Austria, Belgio, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Israele, Italia e Portogallo. L´obiettivo è quello di sviluppare uno strumento di supporto alle decisioni per aiutare le autorità e gli attori della comunità a dare la giusta priorità alle misure per salvare vite umane e mitigare gli effetti in caso di crisi. Il progetto Crisma, che è coordinato dal Centro finlandese di ricerca tecnologica Vtt e durerà fino al 2015, si concentra su situazioni di crisi quali le catastrofi naturali, le emissioni tossiche, gli incendi boschivi e gli incidenti aerei. L´obiettivo principale del progetto è quello di migliorare la sicurezza dei cittadini europei, fornendo informazioni sulle catastrofi e sugli effetti delle varie decisioni adottate per affrontare una crisi particolare. I ricercatori svilupperanno tecnologie di modellazione e simulazione per valutare gli effetti delle misure adottate su scenari ipotetici. Il progetto contribuirà a rendere più chiare questioni complesse e ambigue per i responsabili incaricati di prendere decisioni difficili. Allo stessi tempo ci aiuterà a capire meglio l´impatto dei vari incidenti e scenari di crisi sulle persone, sulla società, sulle infrastrutture, sugli edifici, sui servizi e sull´economia. Il progetto fornirà soluzioni per scenari di crisi complessi che possono provocare danni enormi e che richiedono la cooperazione tra varie autorità, spesso anche la cooperazione transfrontaliera. Inoltre produrrà informazioni per i decisori politici della gestione delle crisi sulle modalità di preparazione alle catastrofi estese, quali sulle misure disponibili durante una crisi e su quali siano i loro effetti. Il sistema integrato di modellazione in progettazione come parte del progetto simulerà sia le situazioni di crisi probabili sia gli scenari più remoti, nonché le misure necessarie per affrontare le diverse situazioni. Dovranno anche essere presi in considerazione gli effetti domino e multi-rischio, in quanto il sistema di modellazione integrato metterà a disposizione opportunità per valutare l´impatto delle catastrofi naturali sulle attività industriali e le infrastrutture critiche chimiche, nucleari e altro. Il sistema sarà utilizzato sia per la pianificazione a breve che a lungo termine, e servirà anche come valido strumento di formazione per il personale dei servizi di emergenza. Verificare se un sito pianificato per una struttura di protezione sia quello corretto o quali opzioni di evacuazione debbano essere considerate sono solo due esempi del tipo di domande che il sistema integrato di modellazione affronterà. Ad esempio, il progresso di un flusso imprevisto può essere simulato durante la crisi attraverso l´accoppiamento di informazioni storiche con informazioni sul campo in tempo reale. Questo fornisce una base per le decisioni relative all´evacuazione, a dove indirizzare le risorse di soccorso e dove costruire le strutture di protezione contro le inondazioni supplementari. Sarà inoltre possibile utilizzare gli strumenti di simulazione nella pianificazione della collaborazione tra le organizzazioni su aree geografiche più vaste. Il portale di simulazione può essere utilizzato per integrare le informazioni fornite da parti diverse, visto che in questo momento vi è poco coordinamento tra i diversi sistemi delle parti interessate. Per maggiori informazioni, visitare: Vtt - Centro finlandese di ricerca tecnologica: http://www.Vtt.fi/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ORSO BRUNO AVVISTATO ANCHE A MORBEGNO (SO), VERIFICHE IN ATTO |
|
|
 |
|
|
Milano, 7 giugno 2012 - Dopo diverse segnalazioni nelle province di Bergamo e Brescia e Lecco, la scorsa notte l´orso bruno è stato avvistato anche a Morbegno (So). Sono stati subito mobilitati Polizia Provinciale, Corpo Forestale dello Stato e le Guardie del Parco Orobie Valtellinesi. Accertamenti In Corso - Sono in corso accertamenti presso un apiario danneggiato, per valutare l´entità dei danni, la modalità di rifusione degli stessi e sono stati raccolti anche dei campioni biologici. Non si tratta di una situazione di emergenza: gli orsi sono infatti capaci di spostarsi su lunghe distanze nel corso di poche ore, per cui è possibile che si sia già allontanato. Polizza Assicurativa - Regione Lombardia ha attivato una polizza assicurativa a copertura dei danni provocati dalle predazioni dell´orso e sono a disposizione recinzioni elettrificate per la protezione di greggi e apiari. L´orso non è un animale aggressivo e raramente rappresenta un pericolo per l´uomo e attacca in genere solo se provocato. Il Progetto Life Arctos - Grazie ai corsi di formazione organizzati nell´ambito del progetto ´Life Arctos´, il personale di Polizia provinciale e Corpo forestale dello Stato è stato appositamente formato a gestire eventuali situazioni di emergenza. Grazie a questo progetto si potranno applicare le procedure di monitoraggio, pronto intervento, modalità di rifusione danni e sperimentazione di possibili buone pratiche di convivenza tra orso e attività antropiche. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DISSESTO: AL VIA INTERVENTI PER UN MILIONE DI EURO A NARO (AG) |
|
|
 |
|
|
Palermo, 7 giugno 2012 - Emanato dall´assessorato regionale Territorio e Ambiente un decreto riguardante la linea di intervento del Fesr 2007-2013, "Interventi per il miglioramento dell´assetto idrogeologico" per progetti esecutivi che avviano lavori per un ammontare di 996 mila euro di fondi comunitari, nel territorio del comune di Naro, in provincia di Agrigento. Si tratta del progetto di consolidamento e salvaguardia del centro abitato, nelle zone adiacenti al tratto di strada che lo congiunge alla Ss 576. Il provvedimento scaturisce dall´"Accordo di programma per interventi urgenti e prioritari per la mitigazione del rischio idrogeologico", stipulato tra il ministero dell´Ambiente e l´assessorato regionale al Territorio nel 2010. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
QUATTRO GIOVANI TRENTINI ALLA CONFERENZA DELL´ONU RIO+20 RACCONTERANNO IL SUMMIT MONDIALE SULL´AMBIENTE ANCHE SUL BLOG PASSO |
|
|
 |
|
|
Trento, 7 giugno 2012 - Quattro giovani trentini sono in partenza per Rio, dove parteciperanno alla Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile (Rio +20), a vent´anni dalla prima conferenza mondiale sul tema. I quattro, che hanno tutti alle spalle esperienze all´estero e di comunicazione giornalistica, sono risultati vincitori del concorso "Racconta la Rio +20", promosso dall’associazione Jangada di Trento e dall´Associazione italiana di Educazione ai Media e alla Comunicazione (Med), nonché dall´Assessorato alla Solidarietà internazionale e Convivenza e dall’Assessorato all’Ambiente della Provincia autonoma di Trento, in partenariato con la brasiliana Viração Educomunicação in Brasile. A Rio faranno parte dello staff della Agenzia di Stampa Giovanile Internazionale, che raccoglierà oltre un centinaio di giovani fra i 15 e i 30 anni da vari paesi del mondo. I loro contributi saranno ospitati sul blog del Passo-patto per lo sviluppo sostenibile del Trentino (www.Passo.tn.it/). Sta per aprire i battenti Rio+20, la Conferenza delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile in programma a giugno a Rio de Janeiro a vent’anni dall’analoga Conferenza del 1992 che ha lanciato per la prima volta a livello mondiale il concetto di sviluppo sostenibile. A raccontare questo evento ci saranno anche quattro giovani trentini, selezionati per partecipare al progetto di mediaeducation ambientale dell´Agenzia di Stampa Giovanile Internazionale, sostenuto da Unicef e Med, a cui parteciperanno un centinaio di giovani di paesi diversi. Dal´11 al 23 giugno 2012, l’Agenzia racconterà gli eventi legati alla Conferenza visti dalla prospettiva dei giovani, tramite testi, foto, video e radio. I loro reportages saranno ospitati fra l´altro dal blog Passo, dell´Assessorato all´Ambiente della Provincia. I ragazzi che parteciperanno all´esperienza saranno divisi in gruppi di lavoro, produrranno testi, foto, video, audio, newsletter, opuscoli. Tutto il materiale prodotto sarà veicolato nel sito dell’ Agência Jovem de Notícias (www.Agenciajovem.org) , nel sito della campagna Rio+você (www.Riomaisvoce.org), nelle pagine delle reti sociali (social networks) delle organizzazioni partecipanti a quest’iniziativa. Questi i partecipanti trentini: Chiara Zanotelli: ha studiato diritto ambientale alla Vermont Law School, la miglior università americana per questa disciplina, dove spera di tornare a breve con una borsa di studio, ed è fortemente interessata alle tematiche ambientali. Sara Cattani: sta ultimando il Terzo anno di Studi Europei ed Internazionali all’Università di Trento. Questa esperienza, che permette di conoscere nuove persone da diversi stati con idee diverse, è perfettamente in linea con il suo progetto di studio. Daniele Saguto: dopo aver terminato il triennio in Sociologia, frequenta ora la Laurea magistrale in Società, Territorio e Ambiente presso l´Università degli Studi di Trento. Dopo esperienze anche nel Wwf e in Lega per l´Ambiente è stato uno tra i membri fondatori del progetto "Richiedenti Terra". Matteo Conti: studente di matematica, collaboratore di Unimondo, durante la laurea triennale di fisica si è avvicinato ai temi della fisica del clima e dei cambiamenti climatici. Scheda di Viração per Rio: adolescenti e giovani di tutti i Paesi si preparano per raccontare Rio+20 - Un’equipe con più di 100 persone compone l’Agenzia di Stampa Giovanile Internazionale alla Conferenza delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile nella capitale carioca. Adolescenti e giovani di 11 stati brasiliani, del Distretto Federale, di più di 12 Paesi dell’America Latina, Europa, Africa e Nord America si preparano a collaborare con la maggiore agenzia di stampa presente a Rio+20. L’equipe presenzierà la Conferenza Onu sullo Sviluppo Sostenibile che si terrà nella città di Rio de Janeiro dal 13 al 23 giugno. 100 ragazzi di età compresa fra i 15 e i 30 anni, accompagnati da un gruppo di educatori, formeranno il team dell’Agenzia Internazionale di Stampa Giovanile, guidata dalla Ong Viração Educomunicação (www.Viracao.org), dalla Rede Nacional de Adolescentes e Jovens Comunicadores e Comunicadoras – Renajoc e dalla campagna Rio+você. L´iniziativa è sostenuta dal Fondo delle Nazioni Unite per l´Infanzia (Unicef), dall´Associazione Italiana di Educazione ai Media e alla Comunicazione (Med) e verrà svolta in partenariato con diverse organizzazioni giovanili brasiliane e latinoamericane. Alcuni partecipanti arriveranno a Rio la settimana prossima per assistere allo Youth Blast, l’incontro preparatorio dei giovani per Rio+20, organizzato dal Major Group dei Bambini e Giovani dell’Onu. L’ 11 giugno il gruppo sarà al completo e il giorno seguente inizieranno le attività di formazione e preparazione per la copertura edu-comunicativa di uno dei maggiori eventi della storia delle Nazioni Unite. I ragazzi saranno divisi in gruppi di lavoro, produrranno testi, foto, video, audio, newsletter, opuscoli. Tutto il materiale che verrà prodotto sarà veicolato nel sito dell’ Agência Jovem de Notícias (www.Agenciajovem.org) , nel sito della campagna Rio+você (www.Riomaisvoce.org), nelle pagine delle reti sociali (social networks) delle organizzazioni partecipanti a quest’iniziativa. Tutti hanno delle esperienze precedenti in organizzazioni e progetti di educazione e comunicazione comunitaria per adolescenti e giovani. Dall’anno scorso hanno iniziato a produrre materiale giornalistico con particolare attenzione per le questioni ambientali. Lo hanno fatto per prepararsi a Rio+20 e per cercare di stimolare altri giovani a partecipare. Il processo di preparazione di questi giovani è stato significativo e ha influenzato i loro stili di vita, portandoli a vivere quotidianamente in modo sostenibile. Tant’è che molti giovani useranno le biciclette per muoversi per le strade e i quartieri di Rio de Janeiro durante l’evento. Una collaborazione con il Ministero dei Trasporti dello Stato di Rio de Janeiro, la Super Via e la Transporte Ativo permetterà di garantire 25 biciclette per il gruppo e 80 Rio Card per utilizzare i mezzi di trasporto pubblico. L’ong Projetos de Inovação ha messo a disposizione 8 Recicletas- biciclette create con pezzi di altre vecchie biciclette destinati ad essere buttati- per aiutare i giovani nei loro spostamenti. Qualche notizia su Viração Educomunicação - Viração Educomunicação è un’organizzazione sociale di educomunicazione educazione e mobilitazione tra giovani, adolescenti ed educatori che ha come missione quella di provocare e divulgare i processi e le pratiche di educomunicazione per garantire un’effettiva tutela e applicazione del diritto umano alla comunicazione e per realizzare la trasformazione sociale. Creata nel marzo 2003, ha avuto un impatto nella vita di 3.5 milioni di persone in Brasile, sia per mezzo della Revista Viração e dell’ Agência Jovem de Notícias, sia grazie ai 31 progetti speciali sviluppati nel corso dei 9 anni di vita dell’organizzazione. Viração è parte integrante del Conselho Nacional da Juventude e conta l’appoggio istituzionale di importanti organismi nazionali e internazionali: Ashoka Empreendedores Sociais; Mckinsey Consultoria, Unicef, Unesco, Agência de Notícias dos Direitos da Infância (Andi), Agência Internacional pela Paz (Ipaz) e Núcleo de Educação e Comunicação da Universidade de São Paulo (Usp). Qualche notizia sull’ Agência Jovem de Notícias - - L’iniziativa nasce in occasione del V Foro Sociale Mondiale, quando la rivista Viração e il Projeto Agente Jovem del Ministero dello Sviluppo Sociale e la Lotta Contro la Fame (Mds) promossero la copertura mediatica giovanile dell’evento. A partire dal 2005, l’Agenzia ha continuato a garantire la copertura speciale e puntuale di tutti quegli eventi che avevano nessi diretti con il mondo dei giovani e adolescenti. Ha effettuato la copertura di almeno 60 eventi nazionali e internazionali, come il Foro Sociale Mondiale, il Congresso Internazionale sullo Sfruttamento Sessuale dei Bambini e Adolescenti e il Iv Incontro Nazionale degli Adolescenti e Giovani affetti da Hiv/aids. L’idea è quella di riunire un’equipe di giovani interessati ad apprendere le pratiche di educomunicazione e produrre notizie quotidianamente sui diversi temi legati ai giovani e agli adolescenti, nonché sui temi che suscitano il loro interesse, che sono all’ordine del giorno e che vengono discussi in occasione di un determinato evento. Un’equipe di educatori di Viração e partners promuove, ogni giorno, laboratori di comunicazione per i gruppi di partecipanti, affinché questi giovani possano produrre una copertura mediatica di qualità e innovatrice, partecipativa e critica degli avvenimenti ai quali essi stessi stanno partecipando, in qualità di testimoni e protagonisti. Qualche notizia su Rio+você - La campagna Rio+você/ Rio Mas Vos/ Rio Plus You è una mobilitazione internazionale che ha come punto focale in Brasile Viração Educomunicação e raduna più di 70 entità partner, come Rede Nossa São Paulo, Vitae Civilis, Rejuma e Equações Sustentáveis. L’obiettivo principale di Rio+você è mobilitare movimenti, gruppi e organizzazioni giovanili per la Conferenza Onu sullo Sviluppo Sostenibile- Rio+20 che si terrà nella città di Rio de Janeiro dal 20 al 22 giugno 2012. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COMPLETATO ALLACCIAMENTO FOGNE DI BOSCOTRECASE AL DEPURATORE FOCE SARNO |
|
|
 |
|
|
Napoli, 7 giugno 2012 - "Sono stati completati i lavori di collegamento delle fogne del Comune di Boscotrecase al nuovo collettore che conduce al depuratore di Foce Sarno." Ne dà notizia l´assessore ai Lavori pubblici della Regione Campania Edoardo Cosenza. "Il nuovo collettore, sottostante l´autostrada, consentirà innanzitutto - ha ricordato Cosenza - la dismissione della vecchia fogna che scaricava direttamente nel porto di Torre Annunziata e permetterà anche l´abbassamento della quota dell´autostrada di un metro e mezzo necessario per il ripristino del ponte di via Sepolcri. La Regione ha così completato il proprio compito e da oggi la competenza passa alla società Autostrade Meridionali che si è impegnata a terminare l´importante intervento entro 6 mesi. La Regione ha mantenuto gli impegni in pochi mesi. Finalmente verrà ripristinata una importante via di fuga dalla zona rossa del Vesuvio, che rappresenta anche un fondamentale collegamento tra Torre Annunziata e l´ospedale di Boscotrecase e contribuisce al disinquinamento del Golfo. Un intervento che la Giunta Caldoro ha attuato subito, venendo incontro alle esigenze dei cittadini che attendevano da sei anni", conclude Cosenza. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|