 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 10 Aprile 2014 |
 |
|
 |
IL CIBO LOMBARDO VA DI MODA NEL MONDO 4 MILIARDI DI EXPORT, +3,4% IN UN ANNO |
|
|
 |
|
|
Milano - Nel 2013 la Lombardia ha esportato prodotti alimentari per oltre 4 miliardi di euro registrando una crescita del +3,4% ed importato per circa 6,5 miliardi (+2,5%). Dove vanno i prodotti alimentari lombardi? In Francia e in Germania principalmente ma tra i primi 20 Paesi di destinazione chi cresce di più sono Turchia, Svezia, Polonia e Russia. Tra i prodotti tipici gli Stati Uniti prediligono gli oli e i grassi vegetali e animali, il formaggio e i prodotti lattiero-caseari vanno principalmente in Francia così come pasta, pane, farina e prodotti da forno e entrambi i settori sono in crescita nei Paesi Bassi. La carne lombarda è apprezzata in Germania, il pesce in Grecia ma anche negli Emirati Arabi. La richiesta di frutta e ortaggi lombardi raddoppia in un anno in Russia che è anche prima come destinazione per i prodotti per l’alimentazione degli animali. Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati Istat 2013 e 2012. Domani 10 aprile presentazione in Camera di commercio, via Meravigli 9/b dalle ore 17 alle 18.30. Nuovo servizio gratuito sull’etichettatura della Camere di commercio di Milano. Arriva un servizio di primo orientamento gratuito rivolto alle imprese agricole e agroalimentari artigiane, micro, piccole e medie che ha l’obiettivo di assisterle e accompagnarle nella redazione della etichettatura dei prodotti alimentari, anche in vista del nuovo Regolamento Ue 1169/2011 in vigore a partire dalla fine del 2014. Dalla leggibilità delle informazioni essenziali (altezza minima dei caratteri, spessore, contrasto con lo sfondo) all’origine e alla provenienza (es. Per le carni), dalla segnalazione di ingredienti allergenici alle informazioni sul valore energetico e proprietà nutrizionali. Esperti a disposizione delle aziende risponderanno a quesiti sui contenuti inseriti in etichetta tipo i dati mancanti, adeguatezza della terminologia, informazioni nutrizionali e ambientali e daranno chiarimenti sulle informazioni da inserire sull´imballaggio per la corretta raccolta, ma anche a quesiti sulla sicurezza alimentare: autocontrollo, rintracciabilità, materiali a contatto con gli alimenti e trasporto. Il servizio si può richiedere on-line via email o tramite l´assistenza personalizzata su appuntamento. È gratuito per le imprese di Milano e provincia. Import export per provincia. L’export si concentra a Milano (25,9%) e Mantova (12,1%), l’import a Milano (39,9%) e Lodi (12%). Dall’america centro meridionale invece importano Varese, Como e Sondrio, mentre esportano in Asia Orientale Bergamo e Cremona. Import export per settori. Il settore prevalente è quello dei prodotti lattieri caseari (24,3% di export e 22,1% di import sul totale lombardo), quello degli alimentari come caffè, zucchero, condimenti e pasti pronti (24% di export e 17,6% di import) e quello della carne lavorata e conservata ed i prodotti a base di carne (14,6% l’export e 19,9% l’import). L’unione Europea è al primo posto per interscambio agroalimentare lombardo. E l’export dei prodotti lombardi legati all’alimentazione degli animali è quello che cresce di più, +34,5% tra 2012 e 2013 seguito dalla frutta e dagli ortaggi +28,1%. “L’etichettatura dei prodotti alimentari rappresenta uno strumento di comunicazione per la corretta informazione del consumatore e per la promozione del prodotto – dichiara Giovanni Benedetti, membro di giunta della Camera di commercio di Milano e direttore regionale Coldiretti – Le richieste dei consumatori vanno nel senso di una maggiore chiarezza in etichetta e la stessa Commissione Ue ha ammesso che il 90% dei cittadini dell’Unione vuole maggiori informazioni, ad esempio sull’origine delle carni. Il servizio che la Camera di commercio di Milano offre si colloca inoltre tra le iniziative di Expo2015 che deve essere un’occasione per presentare il meglio delle nostre produzioni agroalimentari e per intrecciare nuovi rapporti commerciali favorendo sviluppo e conoscenza”. “E’ utile e fondamentale questo servizio di primo orientamento all’etichettatura alimentare, organizzato dalla Camera di Commercio di Milano – dichiara Claudio Salluzzo, coordinatore della filiera agroalimentare di Unione Confcommercio Milano - perché aggiunge un prezioso sostegno, oltre a quello offerto alle imprese, dalle nostre Associazioni attraverso i professionisti del Club della Sicurezza di Promo.ter–unione Confcommercio Milano, affinché non si commettano errori e si sia quindi preservati dalle sanzioni previste dagli organi di controllo”. Import - export di prodotti alimentari tra Lombardia e Mondo nel 2013 e 2012
paese |
2012 |
2012 |
2013 |
2013 |
2013 |
Var % |
Var % |
peso su Totale |
peso su Totale |
import |
export |
import |
export |
interscambio |
import |
export |
import |
export |
paesi europei non Ue |
408.164.537 |
442.489.923 |
264.573.673 |
474.207.407 |
738.781.080 |
-35,2% |
7,2% |
4,1% |
11,5% |
africa settentrionale |
69.010.824 |
32.876.207 |
61.427.636 |
37.528.791 |
98.956.427 |
-11,0% |
14,2% |
0,9% |
0,9% |
altri paesi africani |
77.670.374 |
27.406.231 |
89.410.459 |
26.861.432 |
116.271.891 |
15,1% |
-2,0% |
1,4% |
0,7% |
america settentrionale |
26.303.540 |
277.831.233 |
25.233.265 |
250.867.745 |
276.101.010 |
-4,1% |
-9,7% |
0,4% |
6,1% |
america centromeri.Le |
286.543.123 |
73.788.453 |
282.672.863 |
66.101.554 |
348.774.417 |
-1,4% |
-10,4% |
4,4% |
1,6% |
medio Oriente |
36.721.725 |
98.157.938 |
15.813.547 |
96.092.435 |
111.905.982 |
-56,9% |
-2,1% |
0,2% |
2,3% |
asia centrale |
100.790.029 |
14.139.684 |
82.557.911 |
11.817.472 |
94.375.383 |
-18,1% |
-16,4% |
1,3% |
0,3% |
asia orientale |
238.078.517 |
189.955.330 |
312.660.825 |
186.396.190 |
499.057.015 |
31,3% |
-1,9% |
4,8% |
4,5% |
oceania |
25.329.032 |
56.838.079 |
21.570.091 |
58.947.686 |
80.517.777 |
-14,8% |
3,7% |
0,3% |
1,4% |
unione europea 27 |
5.067.207.780 |
2.741.818.935 |
5.339.604.621 |
2.881.910.113 |
8.221.514.734 |
5,4% |
5,1% |
82,2% |
70,1% |
mondo Lombardia |
6.336.741.011 |
3.974.448.064 |
6.496.814.919 |
4.111.448.761 |
10.608.263.680 |
2,5% |
3,4% |
100,0% |
100,0% |
mondo Italia |
23.747.493.304 |
19.835.875.794 |
24.652.861.493 |
20.725.292.174 |
45.378.153.667 |
3,8% |
4,5% |
lomb su Italia 26,4% |
lomb su Italia 19,8% | fonte: elaborazione Camera di commercio di Milano su dati Istat anni 2013 e 2012 Export alimentare lombardo: primi 20 Paesi generali e per prodotto
|
Prodotti Alimentari |
|
|
|
|
Carne lavorata e conservata e prodotti a base di carne |
|
|
|
Pesce, crostacei e molluschi lavorati e conservati |
|
|
|
Frutta e ortaggi lavorati e conservati |
|
|
|
|
Paesi |
Exp2012 |
Exp2013 |
peso % |
variaz. % |
Paesi |
Exp2012 |
Exp2013 |
variaz. % |
Paesi |
Exp2012 |
Exp2013 |
variaz. % |
Paesi |
Exp2012 |
Exp2013 |
variaz. % |
1 |
Francia |
645.402.437 |
660.813.848 |
16,1% |
2,4% |
Germania |
81.606.944 |
80.774.115 |
-1,0% |
Grecia |
18.092.809 |
14.883.145 |
-17,7% |
Francia |
34.952.631 |
41.693.749 |
19,3% |
2 |
Germania |
506.093.702 |
537.299.027 |
13,1% |
6,2% |
Francia |
75.558.219 |
76.440.913 |
1,2% |
Germania |
10.688.200 |
14.667.246 |
37,2% |
Germania |
18.343.044 |
29.482.579 |
60,7% |
3 |
Regno Unito |
275.722.155 |
292.330.590 |
7,1% |
6,0% |
Svizzera |
63.711.507 |
60.823.252 |
-4,5% |
Slovenia |
9.729.626 |
10.561.634 |
8,6% |
Svizzera |
8.377.687 |
8.202.350 |
-2,1% |
4 |
Paesi Bassi |
242.461.190 |
262.563.489 |
6,4% |
8,3% |
Regno Unito |
58.107.553 |
60.538.683 |
4,2% |
Svizzera |
8.750.492 |
9.922.052 |
13,4% |
Regno Unito |
7.070.307 |
7.508.079 |
6,2% |
5 |
Svizzera |
257.363.199 |
249.479.627 |
6,1% |
-3,1% |
Paesi Bassi |
42.886.651 |
45.887.676 |
7,0% |
Austria |
5.914.044 |
6.888.956 |
16,5% |
Belgio |
3.658.698 |
6.626.708 |
81,1% |
6 |
Stati Uniti |
243.209.415 |
215.420.282 |
5,2% |
-11,4% |
Austria |
25.256.806 |
30.996.247 |
22,7% |
Arabia Saudita |
8.195.937 |
6.735.044 |
-17,8% |
Polonia |
4.443.282 |
6.532.114 |
47,0% |
7 |
Belgio |
183.289.346 |
185.569.570 |
4,5% |
1,2% |
Stati Uniti |
24.591.234 |
25.351.177 |
3,1% |
Repubblica Ceca |
5.187.335 |
5.227.417 |
0,8% |
Stati Uniti |
6.459.778 |
6.347.906 |
-1,7% |
8 |
Spagna |
154.921.166 |
158.536.986 |
3,9% |
2,3% |
Belgio |
26.230.283 |
23.562.471 |
-10,2% |
Emirati Arabi Uniti |
1.842.764 |
4.446.637 |
141,3% |
Paesi Bassi |
3.689.625 |
5.825.590 |
57,9% |
9 |
Austria |
129.769.971 |
140.638.791 |
3,4% |
8,4% |
Russia |
24.475.196 |
22.196.882 |
-9,3% |
Belgio |
3.775.400 |
3.410.828 |
-9,7% |
Russia |
2.030.707 |
4.267.191 |
110,1% |
10 |
Russia |
96.171.817 |
117.982.230 |
2,9% |
22,7% |
Spagna |
16.805.739 |
17.959.503 |
6,9% |
Malta |
3.124.843 |
3.142.167 |
0,6% |
Giappone |
2.597.209 |
4.075.002 |
56,9% |
11 |
Grecia |
96.351.961 |
91.069.380 |
2,2% |
-5,5% |
Giappone |
18.857.666 |
16.614.882 |
-11,9% |
Ungheria |
2.505.406 |
3.078.241 |
22,9% |
Svezia |
2.712.340 |
3.524.586 |
29,9% |
12 |
Polonia |
69.111.630 |
86.467.773 |
2,1% |
25,1% |
Hong Kong |
17.458.942 |
16.062.327 |
-8,0% |
Romania |
2.640.969 |
2.630.682 |
-0,4% |
Repubblica Ceca |
2.786.167 |
2.891.405 |
3,8% |
13 |
Giappone |
80.213.173 |
76.859.810 |
1,9% |
-4,2% |
Grecia |
15.314.961 |
13.854.160 |
-9,5% |
Francia |
3.027.806 |
2.630.272 |
-13,1% |
Romania |
2.673.186 |
2.580.759 |
-3,5% |
14 |
Svezia |
56.909.963 |
71.525.521 |
1,7% |
25,7% |
Cile |
11.298.401 |
9.931.494 |
-12,1% |
Canada |
2.023.496 |
2.614.333 |
29,2% |
Slovenia |
1.606.688 |
2.060.389 |
28,2% |
15 |
Repubblica Ceca |
56.902.993 |
57.666.802 |
1,4% |
1,3% |
Svezia |
5.576.544 |
8.675.541 |
55,6% |
Paesi Bassi |
2.961.786 |
2.525.328 |
-14,7% |
Spagna |
2.189.839 |
1.978.616 |
-9,6% |
16 |
Australia |
51.181.698 |
53.838.725 |
1,3% |
5,2% |
Turchia |
5.781.531 |
7.442.513 |
28,7% |
Croazia |
2.319.752 |
2.060.420 |
-11,2% |
Austria |
1.684.419 |
1.820.606 |
8,1% |
17 |
Turchia |
37.375.601 |
49.440.813 |
1,2% |
32,3% |
Romania |
6.871.528 |
7.364.089 |
7,2% |
Cipro |
1.562.593 |
1.468.371 |
-6,0% |
Ungheria |
1.576.751 |
1.638.647 |
3,9% |
18 |
Danimarca |
49.580.239 |
45.297.242 |
1,1% |
-8,6% |
Ungheria |
11.771.438 |
7.059.044 |
-40,0% |
Serbia |
1.181.345 |
1.467.778 |
24,2% |
Grecia |
741.002 |
1.557.368 |
110,2% |
19 |
Ungheria |
41.386.991 |
44.294.901 |
1,1% |
7,0% |
Repubblica Ceca |
6.953.958 |
7.019.053 |
0,9% |
Russia |
617.016 |
1.351.712 |
119,1% |
Turchia |
408.897 |
1.536.838 |
275,8% |
20 |
Lussemburgo |
44.364.497 |
43.152.642 |
1,0% |
-2,7% |
Lussemburgo |
4.838.035 |
4.930.972 |
1,9% |
Israele |
734.725 |
1.351.411 |
83,9% |
Australia |
627.822 |
1.192.583 |
90,0% |
|
[Mondo] |
3.974.448.064 |
4.111.448.761 |
100,0% |
3,4% |
[Mondo] |
603.732.319 |
600.247.887 |
-0,6% |
[Mondo] |
108.232.912 |
116.898.656 |
8,0% |
[Mondo] |
121.287.475 |
155.324.402 |
28,1% |
|
Oli e grassi vegetali e animali |
|
|
|
Prodotti delle industrie lattiero-casearie |
|
|
|
Granaglie, amidi e prodotti amidacei |
|
|
|
Prodotti da forno e farinacei |
|
|
|
|
Paesi |
Exp2012 |
Exp2013 |
variaz. % |
Paesi |
Exp2012 |
Exp2013 |
variaz. % |
Paesi |
Exp2012 |
Exp2013 |
variaz. % |
Paesi |
Exp2012 |
Exp2013 |
variaz. % |
1 |
Stati Uniti |
73.927.341 |
57.281.261 |
-22,5% |
Francia |
211.264.104 |
198.821.743 |
-5,9% |
Germania |
47.111.126 |
54.125.097 |
14,9% |
Francia |
131.387.265 |
154.342.770 |
17,5% |
2 |
Francia |
31.572.058 |
23.051.250 |
-27,0% |
Germania |
129.193.873 |
145.572.194 |
12,7% |
Francia |
49.669.620 |
52.956.756 |
6,6% |
Germania |
102.871.060 |
104.481.712 |
1,6% |
3 |
Canada |
13.976.694 |
12.994.976 |
-7,0% |
Svizzera |
90.163.764 |
88.061.242 |
-2,3% |
Belgio |
28.885.987 |
25.947.187 |
-10,2% |
Regno Unito |
60.632.630 |
68.706.094 |
13,3% |
4 |
Austria |
12.230.799 |
12.147.351 |
-0,7% |
Belgio |
66.328.898 |
67.422.620 |
1,6% |
Regno Unito |
18.197.765 |
18.370.865 |
1,0% |
Paesi Bassi |
26.204.771 |
31.416.102 |
19,9% |
5 |
Paesi Bassi |
14.754.954 |
11.875.033 |
-19,5% |
Paesi Bassi |
43.887.515 |
61.066.679 |
39,1% |
Turchia |
7.073.836 |
13.014.039 |
84,0% |
Stati Uniti |
26.454.102 |
28.015.328 |
5,9% |
6 |
Germania |
22.712.756 |
10.938.755 |
-51,8% |
Regno Unito |
60.339.040 |
59.383.483 |
-1,6% |
Ungheria |
8.673.401 |
12.870.546 |
48,4% |
Spagna |
28.622.755 |
27.944.683 |
-2,4% |
7 |
Australia |
8.623.302 |
9.838.984 |
14,1% |
Stati Uniti |
60.450.716 |
42.155.294 |
-30,3% |
Austria |
12.809.681 |
12.806.031 |
0,0% |
Russia |
23.363.306 |
22.151.549 |
-5,2% |
8 |
Giappone |
8.154.935 |
8.402.461 |
3,0% |
Spagna |
40.870.040 |
41.416.257 |
1,3% |
Repubblica Ceca |
15.108.215 |
12.259.756 |
-18,9% |
Belgio |
17.387.366 |
20.834.000 |
19,8% |
9 |
Belgio |
8.705.112 |
7.740.984 |
-11,1% |
Lussemburgo |
35.049.576 |
34.951.156 |
-0,3% |
Finlandia |
8.714.656 |
10.626.893 |
21,9% |
Svizzera |
22.146.971 |
18.226.894 |
-17,7% |
10 |
Arabia Saudita |
5.679.992 |
5.701.867 |
0,4% |
Austria |
31.814.335 |
32.668.552 |
2,7% |
Grecia |
8.813.806 |
9.635.184 |
9,3% |
Messico |
20.239.729 |
13.651.057 |
-32,6% |
11 |
Svezia |
6.252.674 |
5.513.011 |
-11,8% |
Russia |
17.574.252 |
21.033.566 |
19,7% |
Polonia |
8.327.494 |
8.730.770 |
4,8% |
Svezia |
10.889.557 |
11.770.439 |
8,1% |
12 |
Spagna |
3.133.534 |
5.495.316 |
75,4% |
Giappone |
21.396.515 |
19.930.135 |
-6,9% |
Svizzera |
7.433.053 |
8.461.037 |
13,8% |
Repubblica Ceca |
9.087.306 |
10.907.718 |
20,0% |
13 |
Svizzera |
5.092.404 |
5.026.408 |
-1,3% |
Polonia |
12.090.108 |
18.015.687 |
49,0% |
Spagna |
5.959.550 |
6.990.504 |
17,3% |
Austria |
8.547.471 |
9.865.392 |
15,4% |
14 |
Ungheria |
5.300.579 |
3.971.215 |
-25,1% |
Australia |
18.236.417 |
16.915.361 |
-7,2% |
Slovacchia |
6.974.004 |
6.600.855 |
-5,4% |
Portogallo |
8.927.852 |
9.822.754 |
10,0% |
15 |
Regno Unito |
4.462.154 |
3.305.618 |
-25,9% |
Danimarca |
15.292.551 |
16.737.617 |
9,4% |
Svezia |
6.401.246 |
6.525.484 |
1,9% |
Danimarca |
10.209.084 |
9.556.480 |
-6,4% |
16 |
Taiwan |
2.729.253 |
2.786.231 |
2,1% |
Grecia |
14.503.944 |
15.171.737 |
4,6% |
Paesi Bassi |
9.373.006 |
6.236.260 |
-33,5% |
Polonia |
6.873.087 |
7.349.231 |
6,9% |
17 |
Slovenia |
2.177.259 |
2.650.106 |
21,7% |
Svezia |
11.948.628 |
11.854.480 |
-0,8% |
Stati Uniti |
6.514.203 |
5.887.501 |
-9,6% |
Giappone |
8.990.792 |
6.586.620 |
-26,7% |
18 |
Serbia |
1.054.262 |
2.373.644 |
125,1% |
Canada |
6.629.076 |
6.347.316 |
-4,3% |
Slovenia |
5.991.531 |
5.280.648 |
-11,9% |
Australia |
5.640.696 |
6.119.517 |
8,5% |
19 |
Nuova Zelanda |
2.841.198 |
2.365.028 |
-16,8% |
Repubblica Ceca |
5.274.280 |
5.620.447 |
6,6% |
Libano |
4.978.790 |
5.013.804 |
0,7% |
Grecia |
7.772.762 |
3.662.835 |
-52,9% |
20 |
Cina |
2.784.082 |
2.238.076 |
-19,6% |
Ungheria |
3.100.775 |
4.983.843 |
60,7% |
Danimarca |
3.874.776 |
3.749.107 |
-3,2% |
Finlandia |
3.638.870 |
3.583.178 |
-1,5% |
|
[Mondo] |
270.411.718 |
226.308.345 |
-16,3% |
[Mondo] |
976.564.519 |
999.705.249 |
2,4% |
[Mondo] |
299.727.207 |
315.547.642 |
5,3% |
[Mondo] |
594.831.844 |
624.821.907 |
5,0% | fonte: elaborazione Camera di commercio di Milano su dati Istat anni 2013 e 2012 Import - export di prodotti alimentari tra Lombardia e Mondo nel 2013 per provincia
paese |
|
1015-[paesi europei non Ue] |
1017-[Africa settentrionale] |
1018-[Altri paesi africani] |
1020-[America settentrionale] |
1021-[America centro-meridionale] |
1023-[Medio Oriente] |
1024-[Asia centrale] |
1025-[Asia orientale] |
1026-[Oceania] |
1038-[Unione europea 27] |
1033-[Mondo] |
Variazione % ´12-´13 |
Peso su tot Lombardia |
varese |
import |
24.723.003 |
2.523.444 |
1.477.254 |
1.127.410 |
42.923.824 |
615.114 |
18.198.006 |
23.610.012 |
921.888 |
317.679.527 |
433.901.965 |
2,7% |
6,7% |
export |
23.828.506 |
1.273.921 |
2.397.287 |
12.584.621 |
2.827.977 |
2.935.217 |
458.954 |
6.602.706 |
7.682.121 |
210.636.604 |
272.224.791 |
-2,3% |
6,6% |
como |
import |
9.059.967 |
14.417.996 |
737.142 |
670.490 |
41.512.405 |
595.436 |
2.160.236 |
50.963.825 |
236.802 |
86.662.780 |
207.043.779 |
17,5% |
3,2% |
export |
52.202.368 |
1.002.123 |
521.897 |
7.476.868 |
178.269 |
13.654.823 |
21.621 |
13.620.261 |
594.423 |
106.120.344 |
197.529.227 |
-3,5% |
4,8% |
sondrio |
import |
1.295.476 |
153.000 |
0 |
496.734 |
34.268.506 |
0 |
12.800 |
2.659.810 |
865.117 |
88.239.763 |
127.991.206 |
16,1% |
2,0% |
export |
5.714.947 |
528.277 |
56.147 |
1.586.891 |
722.729 |
1.295.607 |
36.279 |
1.578.783 |
11.244 |
36.084.657 |
47.826.821 |
24,9% |
1,2% |
milano |
import |
180.174.198 |
34.250.164 |
83.358.752 |
15.947.189 |
115.651.797 |
12.701.972 |
36.205.107 |
190.379.003 |
17.176.507 |
1.904.472.514 |
2.590.549.843 |
0,4% |
39,9% |
export |
194.924.504 |
11.148.964 |
6.831.017 |
112.296.488 |
27.379.897 |
26.490.036 |
8.238.554 |
77.130.857 |
23.174.393 |
573.538.336 |
1.065.763.421 |
2,5% |
25,9% |
bergamo |
import |
9.980.515 |
3.795.205 |
312.039 |
339.805 |
6.977.295 |
293.324 |
889.645 |
8.530.315 |
618.073 |
279.907.149 |
311.747.796 |
1,5% |
4,8% |
export |
38.875.259 |
1.477.061 |
3.745.455 |
18.113.157 |
12.880.780 |
9.403.861 |
788.716 |
22.192.425 |
6.697.938 |
221.084.175 |
335.885.321 |
-2,8% |
8,2% |
brescia |
import |
2.942.843 |
2.025.024 |
798.130 |
770.124 |
18.754.383 |
9.180 |
3.045.790 |
7.495.454 |
1.047.423 |
521.990.912 |
559.152.689 |
2,7% |
8,6% |
export |
27.646.379 |
2.646.141 |
1.758.466 |
30.724.713 |
3.678.718 |
3.532.411 |
318.210 |
10.519.944 |
1.836.085 |
283.446.264 |
370.099.209 |
7,9% |
9,0% |
pavia |
import |
2.034.561 |
100.874 |
569.636 |
2.158.861 |
550.702 |
12.537 |
18.139.647 |
12.125.872 |
169.631 |
309.859.645 |
345.932.094 |
-6,8% |
5,3% |
export |
30.845.276 |
376.746 |
3.577.169 |
4.636.260 |
2.422.143 |
7.492.132 |
935.008 |
2.444.799 |
803.113 |
411.446.513 |
469.125.267 |
-3,5% |
11,4% |
cremona |
import |
4.698.845 |
0 |
550.981 |
2.410.427 |
13.733.051 |
1.202.253 |
457.014 |
520.526 |
0 |
303.753.624 |
327.461.797 |
0,0% |
5,0% |
export |
26.751.677 |
8.632.968 |
2.521.229 |
24.159.929 |
11.447.972 |
9.010.536 |
201.676 |
22.131.977 |
10.534.605 |
324.373.642 |
440.522.837 |
6,5% |
10,7% |
mantova |
import |
1.770.071 |
4.020.028 |
1.501.391 |
553.750 |
6.670.386 |
349.281 |
2.479.447 |
13.977.340 |
147.863 |
312.520.693 |
344.165.192 |
8,8% |
5,3% |
export |
46.916.809 |
7.316.247 |
3.945.588 |
19.521.251 |
2.996.564 |
11.174.222 |
452.442 |
18.734.005 |
6.344.640 |
378.144.775 |
498.202.498 |
7,0% |
12,1% |
lecco |
import |
15.346.745 |
0 |
89.412 |
213.313 |
813.176 |
0 |
65.588 |
999.089 |
0 |
158.791.533 |
176.318.856 |
27,9% |
2,7% |
export |
17.774.428 |
2.436.512 |
1.154.024 |
13.783.367 |
175.928 |
1.594.496 |
93.715 |
4.312.530 |
906.492 |
152.593.308 |
194.988.255 |
13,9% |
4,7% |
lodi |
import |
8.979.991 |
0 |
0 |
50.116 |
255.573 |
0 |
564.712 |
11.722 |
0 |
762.474.103 |
772.336.217 |
3,2% |
11,9% |
export |
2.108.980 |
90.004 |
52.490 |
2.188.223 |
181.878 |
260.468 |
0 |
1.196.738 |
165.188 |
114.576.580 |
121.015.987 |
43,6% |
2,9% |
monza e della Brianza |
import |
3.567.458 |
141.901 |
15.722 |
495.046 |
561.765 |
34.450 |
339.919 |
1.387.857 |
386.787 |
293.252.378 |
300.213.485 |
1,5% |
4,6% |
export |
6.618.274 |
599.827 |
300.663 |
3.795.977 |
1.208.699 |
9.248.626 |
272.297 |
5.931.165 |
197.444 |
69.864.915 |
98.265.127 |
-4,7% |
2,4% |
lombardia |
import |
264.573.673 |
61.427.636 |
89.410.459 |
25.233.265 |
282.672.863 |
15.813.547 |
82.557.911 |
312.660.825 |
21.570.091 |
5.339.604.621 |
6.496.814.919 |
2,5% |
100,0% |
export |
474.207.407 |
37.528.791 |
26.861.432 |
250.867.745 |
66.101.554 |
96.092.435 |
11.817.472 |
186.396.190 |
58.947.686 |
2.881.910.113 |
4.111.448.761 |
3,4% |
100,0% |
peso Lomb. Per Paese su mondo |
import |
4,1% |
| |
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO - ETICHETTATURA ALIMENTARE, SERVIZIO DI PRIMO ORIENTAMENTO |
|
|
 |
|
|
I prodotti alimentari lombardi sono apprezzati in tutto il mondo ma in quali Paesi vanno? Quali alimenti tipici italiani si preferiscono? La richiesta aumenta? E come devono essere etichettati gli alimenti per essere distribuiti e venduti? Se ne parlerà alla presentazione del nuovo servizio, gratuito, di primo orientamento all’etichettatura alimentare che la Camera di commercio di Milano propone per aiutare le aziende della filiera agroalimentare su leggibilità delle informazioni essenziali, informazioni nutrizionali, presenza di allergeni ed altro ancora. L’incontro di presentazione si terrà giovedì 10 aprile dalle ore 17 alle 19 nella sala Consiglio di Palazzo Turati in via Meravigli 9/B. Al convegno interverranno, tra gli altri, Giovanni Benedetti, membro di giunta della Camera di commercio di Milano e direttore regionale Coldiretti Lombardia, Claudio Salluzzo coordinatore filiera agroalimentare Unione Confcommercio Milano e Piero Frazzi, Regione Lombardia-sanità. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ASSESSORE PUGLIA INCONTRA BUBBICO SU PROGETTO "CAPO FREE-GHETTO OUT" |
|
|
 |
|
|
Bari – Di seguito il comunicato del Viminale di ieri: Questo pomeriggio al Viminale il viceministro dell’Interno, Filippo Bubbico, ha incontrato l’assessore alle Politiche giovanili, Trasparenza e Legalità della Regione Puglia, Guglielmo Minervini. Durante l’incontro l’assessore Minervini ha illustrato il Piano d’azione della Regione Puglia per un’accoglienza dignitosa e il lavoro regolare dei migranti in agricoltura. Il piano prevede la smobilitazione del “ghetto di Rignano”, un villaggio spontaneo di braccianti immigrati, per la maggior parte africani, situato ai confini tra Foggia, San Severo e Rignano Garganico. Il campo si trova attualmente in condizioni igienico-sanitarie di grave precarietà, assenza di reti idriche, fognarie ed elettriche. Il progetto, denominato capo-free – ghetto off, si articola in tre fasi: smobilitazione del “ghetto di Rignano”, accoglienza diffusa dei lavoratori migranti con una rete di aree attrezzate per l’accoglienza dei lavorati stagionali e la creazione di eco-villaggi, protocolli d’intesa con la grande distribuzione per favorire i prodotti da imprese che garantiscano rapporti di lavoro regolari e accoglienza dei lavoratori immigrati (marchio etico). Come ha sottolineato l’assessore Minervini: “Il progetto vuole rappresentare un segnale chiaro nella direzione verso la quale si devono muovere le politiche di accoglienza. Promuovere condizioni di vita dignitose è il primo passo per far uscire gli immigrati dalla marginalità e dall’insicurezza, ma soprattutto, è uno degli elementi fondamentali per promuovere integrazione e sbarrare il passo allo sfruttamento e all’esclusione sociale”. Il viceministro Bubbico ha sottolineato che: “Il Ministero condivide e sostiene lo sforzo fatto per realizzare il Piano d’azione per l’accoglienza dei migranti. L’approccio proposto è quello giusto perché l’integrazione degli immigrati è non solo una risposta di civiltà verso queste persone, ma è anche un efficace intervento su situazioni di degrado, sfruttamento e illegalità su cui prosperano le organizzazioni criminali. La promozione umana e sociale di queste persone, garantisce un percorso umano dignitoso ai migranti e anche maggiori condizioni di sicurezza nei luoghi in cui vivono”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AGRICOLTURA, LOMBARDIA: AZIENDA SPEZIALI ESEMPIO DI MODERNITÀ |
|
|
 |
|
|
Roncoferraro/Mn - L´assessore regionale all´Agricoltura ha visitato l´aziendaagromeccanica Speziali di Roncoferraro, in provincia di Mantova. Arrivata alla quinta generazione, l´attività contoterzista guidata oggi da Marco Speziali con il padre Antenore fu fondata alla fine dell´800 da Marco Ponti. All´epoca l´attività principale era la pesca nei canali e nei fossi a Roncoferraro, che lasciano poi spazio alle prime trebbiatrici trainate da animali e quindi dai primi motori a vapore. Oggi conta su 10 dipendenti, assunti con contratto a tempo indeterminato, e 70 macchine tra trattori, macchine da raccolta e attrezzature varie. Espressione A Pieno Titolo Del Primario- "Sono venuto a visitare questa azienda - ha spiegato l´assessore all´Agricoltura di Regione Lombardia - perché c´è qualcuno che non la vorrebbe classificata nel mondo agricolo lombardo. Un assurdo, anzi un insulto: basta vederne la composizione per capire quanti servizi vengono resi dalla Speziali alle produzioni primarie. E quanto in questa fase di prima trasformazione del prodotto ci sia di utile per trovare nuovi sbocchi, nuove nicchie di mercato". Non Solo Lavorazioni Tradizionali - Oltre ai tradizionali servizi e lavorazioni agricole (mietitura, trinciatura e pesatura, preparazione letto di semina, semina e diserbo, essicazione, stoccaggio e refrigerazione, schiacciatura, fioccatura ed estrusione dei cereali) tra i fiori all´occhiello dell´azienda figura l´impianto per la ´gelatinizzazione´ degli amidi dei cereali senza glutine: mais, riso, e anche altri piccoli cereali. "Si tratta di una tecnologia innovativa recente - ha spiegato Marco Speziali - per l´alimentazione umana". "In fase di pastificazione, di realizzazione della pasta (maccheroni e spaghetti) - aggiunge Speziali - se le farine non sono modificate con questo processo termico e meccanico, quando il maccherone o lo spaghetto passano dalla trafila si sgretolerebbero. Utilizzando questo procedimento evitiamo, così, di aggiungere un collantechimico, che non sarebbe vietato, ma dovremmo poi metterlo in etichetta e al consumatore non sarebbe poi così gradito". Filiera Verticale, Dalla Produzione Alla Distribuzione - "Chi continua a distinguere questo tipo di attività dall´attività agricola fine a sé stessa da´ modo di non aver capito la modernità del mondo agricolo, che va in questa direzione, verso la specializzazione, l´agricoltura di precisione, che qui vede peraltro una dotazione di mezzi tra i più moderni e importanti del Nord Italia. Dall´altra parte, assistiamo alla stessa predisposizione di queste aziende a fare la prima fase di trasformazione dei prodotti per portarli sul mercato valorizzandoli. Un percorso che si integra in un ragionamento di filiera: o noi consideriamo una volta per tutte l´agricoltura nella sua interezza come filiera dalla produzione fino alla distribuzione o non abbiamo compreso come questo mercato sia cambiato. Continuiamo a costituire filiere orizzontali, tra soggetti che fanno lo stesso mestiere, senza comprendere che invece le scale di valori si muovono su filiere di tipo verticale". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOTANICA, ASSESSORE LOMBARDIA: VILLA CARLOTTA SEDE PER PROGETTI |
|
|
 |
|
|
Expo Tremezzo/co - "Il rilancio della botanica e dell´olivicoltura su questa parte di lago è una componente fondamentale di sviluppo che passa attraverso una serie di progetti che stanno realizzando e per cui non mancherà il sostegno di Regione Lombardia". Lo ha detto l´assessore regionale all´Agricoltura visitando Villa Carlotta a Tremezzo (Co) con Giuseppe Elias, membro del comitato direttivo dell´ente Villa Carlotta e la presidente Maria Vittoria Bianchini. Struttura All´avanguardia - "Si tratta di una struttura all´avanguardia sotto tutti i punti di vista - ha sottolineato l´assessore - e tra le migliori sotto il profilo gestionale e operativo. Hanno bisogno tuttavia di diventare punto di riferimento di quel mondo che guarda alla multifunzionalità come collante di turismo, arte, storia, e tutto ciò che è gusto e tradizione, e che va collegato in un progetto unico da esportare nel mondo". "Un luogo, un punto di riferimento straordinario - ha detto il responsabile lombardo dell´agricoltura, al termine della visita - che potrebbe servirci per ospitare una serie di iniziative in vista di Expo. Sicuramente uno dei migliori biglietti da visita del territorio lombardo, dobbiamo utilizzarlo al meglio". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
EXPO 2015: OPPORTUNITÀ UNICA PER L´ITALIA E LA REGIONE FVG
|
|
|
 |
|
|
Pordenone - Expo 2015 è un´opportunità unica ed imperdibile per l´Italia di valorizzare il proprio prodotto complessivo in ambito mondiale e, in quest´ottica, il Friuli Venezia Giulia sarà presente ed attivo nell´intento di promuovere il territorio e le straordinarie specificità che lo contraddistinguono ad ogni livello. La conferma da parte della Regione è giunta oggi a Pordenone, dove la presidente Debora Serracchiani ha preso parte al vernissage della mostra "Angiolo d´Andrea 1880-1942, la riscoperta di un maestro tra simbolismo e novecento" insieme alla presidente della Fondazione Bracco, Diana Bracco, che è anche la massima dirigente di Milano Expo 2015, ed al vicepresidente della Regione Sergio Bolzonello. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|