Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 16 Maggio 2003
DICHIARAZIONE DI ANDREA GIANNETTI, PRESIDENTE DI ASSOTRAVEL (ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO), IN MERITO A RECENTE NOTIZIA STAMPA SU UNA PRESUNTA "STANGATA" DELLE AGENZIE DI VIAGGIO SULLE VACANZE 2003. - PROPOSTA DI TAVOLO DI CONFRONTO CON LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI.  
 
In merito alle recenti notizie di stampa volte ad enfatizzare l´introduzione dei diritti di agenzia da parte di molte delle agenzie di viaggio italiane, riteniamo necessario avviare un tavolo di confronto con le Associazioni dei Consumatori che hanno criticato, in alcuni casi con toni e parole che rigettiamo, la decisioni assunte da quelle imprese che, per i propri servizi, ritengono di richiedere un fee ai propri clienti. A nostro avviso le aziende restano libere di scegliere gli importi da applicare in base ai propri costi e al proprio mercato, ma, soprattutto, hanno il dovere di raggiungere un reddito per l´impresa e, quindi, per l´imprenditore e per i propri collaboratori. Quello che è realmente distorsivo è che il costo di un intermediario sia assunto dal cliente che è solo uno dei beneficiari dei servizi delle agenzie e che i fornitori, con particolare riguardo alle Compagnie Aeree pretendano il servizio a costo zero o comunque con commissioni che non coprono neanche i costi. In questo quadro le agenzie di viaggio sono tra l´altro, per una serie di motivi, l´anello debole di una catena su cui vale la pena di riflettere anche attraverso l´istituzione di una Authority per il turismo ed il trasporto. Attendiamo, da parte delle Associazioni di rappresentanza dei consumatori, dopo le istintive levate di scudi, un comportamento realmente finalizzato all´analisi e alla risoluzione dei problemi poiché le agenzie di viaggio sono i consulenti dei clienti e la porta di accesso di questi ultimi al complesso mondo dei viaggi per cui sentiamo di poter affermare che, con tali associazioni, abbiamo più punti in comune che di contrasto. 1St  
   
   
DUE INIZIATIVE PER GUSTARE RICETTE DAVVERO INSOLITE IN PIAZZA BATTISTI E NEI RISTORANTI  
 
Non solo coloratissimi giardini fioriti ispirati alla spiritualità e al fascino della natura d´Oriente, mostre mercato, esposizioni, serate di cinema, spettacoli e concerti, ma anche piatti tipici a base di fiori e di erbe. "La città in giardino", la manifestazione che si svolgerà nel centro storico di Trento dal 23 maggio all´8 giugno, non sarà solo una gioia per la vista e l´olfatto, ma anche un invito a tavola per palati di tutti i tipi. Grande novità di quest´anno sarà "Fiorgolosa". Nei giorni di venerdì, sabato e domenica (23, 24, 25, 30, 31 maggio, 1, 6, 7 e 8 giugno) in piazza Cesare Battisti dalle ore 19 alle ore 23 originali degustazioni a base di fiori ed erbe del Monte Bondone, la montagna di Trento nota per le proprietà benefiche del suo fieno, abbinate a vini, tisane e grappe trentine. Dopo il successo delle passate edizioni torna "La cucina dei fiori". Dal 23 maggio all´8 giugno i ristoranti della città proporranno cene tematiche ed assaggi gastronomici a base di fiori, erbe spontanee o di stagione come i risotti all´ortica con fiori di camomilla, la zuppa di margherite, il carpaccio alle erbe, il filetto di salmerino al pesto di lavanda. Per concludere dolci molto insoliti come il gelato di riso o il semifreddo al fiore di sambuco. Il tutto accompagnato dai migliori vini locali. I ristoranti che aderiscono alla "cucina dei fiori" sono: Antica Trattoria due Mori, Antica Trattoria "ai 3 garofani", Osteria a "le Due Spade", Ristorante al Vò, Ristorante Orso Grigio, Ristorante Forst, Ristorante Chiesa, Ristorante la Cantinota, Ristorante Patelli, Scrigno del Duomo. Info: 0461 983880 - www.Lacittaingiardino.it     
   
   
EUROPEAN INCENTIVE ASSOCIATIONS FORUM  
 
The first ever European Incentive Associations Forum took place at Eibtm´s Villa Sarasin in Geneva. This important forum was open to members of Europe´s leading Incentive and Events Associations. It was initiated by the Belgian Association in collaboration with and hosted by Eibtm. Members of the French Events and "Tourisme d´Affaires" Association (Anaé), the Associazione Italiana Incentive & Convention (Assi), Forum Marketing Eventagenturen (Fme), Belgium´s Qualified Incentive Professionals (Initiative), the Incentive Travel & Meetings Association (Itma) and Spain Incentives and Meetings Association (Sima) were present. The purpose of the forum was to benchmark the activities and services of the associations against each other, compare the legal status of the professionals in each country and share experiences with other associations to find common solutions. There was a presentation from each participating association on its aims, background and membership qualification. Amongst topics and questions discussed: * What are the legal conditions to access the profession in each country? * Is there a recognized difference between Event Management and Incentive Organisation in each country? * What Vat rules apply in each country when invoicing international Incentive Travel * Are participants to an Incentive taxed by the state on the personal benefit? * Did your association issue a standard Client Contract? * Has your association reached special agreements with suppliers (airlines, hotel chains) in favor of the members of your association? * Can you offer an insurance policy to the clients of your members covering cancellations due to: o Airline bankruptcy o Unforeseen events (war, flooding, epidemics etc) o Not reaching the campaign objective * Do you feel a need for European cohesion? All participants agreed that the outcome of this first meeting was extremely positive and should be followed by subsequent meetings in the near future.  
   
   
TRAVELLER CORSICA: UNA VACANZA INDIMENTICABILE NELLA PERLA SELVAGGIA DEL MEDITERRANEO DAL 15 MAGGIO IN EDICOLA, TRAVELLER SVELA I SEGRETI E GLI ITINERARI PIÙ ORIGINALI TRA I PAESAGGI SCOLPITI DALLA NATURA DELLA CORSICA.  
 
Traveller, il mensile monografico di viaggi edito da Condé Nast, rinnova a maggio il suo appuntamento alla scoperta dei luoghi più belli del mondo con un viaggio in Corsica, ³una montagna in mezzo al mare, un ossimoro geograficoв (dall¹ editoriale di Ettore Mocchetti), isola affascinante dallo spirito fiero e indipendente. Dalle calette raggiungibili solo dal mare e alle spettacolari Calanche che dominano la costa occidentale, Traveller invita a lunghe giornate di sole, immersioni ed escursioni alla volta di grotte e insenature, immersi nei profumi della macchia mediterranea che aleggiano nell¹aria densa di salsedine, sotto una luce intensa che si riflette suell pareti rocciose. Traveller si spinge all¹interno, risale i torrenti che formano improvvise piscine di roccia naturale dove trovare refrigerio nelle calde giornate estive e percorre strade circondate dai boschi che a sorpresa conducono alle pendici di montagne imponenti. Da qui si inerpicano i sentieri preferiti dagli amanti del trekking e non è raro trovare baite in cui anche ad agosto, nelle serate frizzanti, si serve il tipico vino caldo con miele. Traveller esplora poi gli insediamenti neolitici di Filitosa, i monumenti romanici della Canonica, e le architetture barocche sparse tra i villaggi e le città della costa. I suggerimenti di Traveller Corsica rispondono ad ogni preferenza: gli scogli di granito di Ficajola ideali per abbronzarsi, le acque di zaffiro del golfo di Porto, ³Festiventu², la kermesse di balli, concerti e spettacoli che ogni anno nel mese di ottobre si ripete a Calvi. E ancora le gite tra i laghi montani e gli itinerari costieri da esplorare in barca, dal ³dito² alle deliziose isole della costa meridionale, Cavallo e Lavezzi. In ogni tappa Traveller assapora le stuzzicanti specialità gastronomiche, i gusti della terra, dell¹orto, del mare, i formaggi, e dispensa preziose indicazioni sui locali più esclusivi e le botteghe più originali. Traveller Corsica: 240 pagine di stupende immagini, approfondimenti, rubriche, informazioni utili, curiosità per soddisfare il viaggiatore più esigente.  
   
   
SOFITEL ANCHE A MAURITIUS  
 
Se andate a Mauritius, nella splendida costa occidentale di Flic en Flac, è possibile fruire degli ottimi servizi del Sofitel Imperial, uno dei più bei e lussuosi alberghi dell´isola, con un edificio a pagoda, su vari piani, attraversato da canali d´acqua che si affaccia sulla lunga spiaggia di sabbia bianchissima, quella di Wolmar, con intorno un parco tropicale di 9 ettari, che fanno da sfondo a questa magnifica struttura. Il Sofitel Imperial è un tempio del benessere totale, dotato di una Spa tropicale sotto i filaos con una linea completa di terapie anti-stress e trattamenti naturali, 4 ristoranti per giocare con gusti e sapori del mondo. Accor gestisce a Mauritius due strutture per conto di un gruppo sino-mauriziano: oltre al Sofitel Imperial (5*) anche il Coralia Mont Choisy, un edificio di 88 camere situato a Trou aux Biches nella zona nord dell´isola a Grande Baie Accor dà lavoro oggi a Mauritius a circa 500 persone. Ulteriori informazioni si possono trovare digitando l´indirizzo internet http://www.Mauritius.net    
   
   
ASSOTRAVEL RICHIEDE L´ISTITUZIONE DI UNA AUTHORITY PER IL SETTORE TURISMO E TRASPORTI IN ITALIA.  
 
Con una lettera inviata il 14 maggio u.S., Andrea Giannetti, Presidente Assotravel (Associazione Nazionale delle Agenzie di Viaggio e Turismo aderenti a Confindustria), ha richiesto al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Pietro Lunardi, l´istituzione di una Authority per il settore del turismo e trasporti. La presa di posizione dell´Associazione deriva da due considerazioni: la prima scaturisce dalla strettissima correlazione che intercorre tra il settore economico dei viaggi e vacanze e quello dei trasporti e la seconda dal quadro di profonda trasformazione, in termini di equilibri ma anche di modalità, che interessa quest´ultimo settore. In questo quadro - si legge nella lettera del Presidente Assotravel - emergono nel settore del trasporto in Italia elementi perturbanti specie se ci si riferisce al settore del trasporto aereo e ferroviario che, più del trasporto su gomma e del marittimo, sono strettamente correlati al turismo organizzato. Viene inoltre posto l´accento su temi come tariffe e deregulation che risultano sempre più "sentiti" da parte degli stessi consumatori che si rivolgono alle agenzie di viaggio per le loro vacanze e, nel caso specifico del business travel, per i loro spostamenti. L´attenzione critica dei consumatori non è però meramente rivolta al costo, ma alla confusione e alla esigenza di razionalizzazione e di chiarimento. Ed è proprio il settore del trasporto aereo - sottolinea Giannetti - quello che più evidenzia tale problematicità. Infine non manca un richiamo ai riflessi che il settore dei trasporti, e del correlato livello delle infrastrutture, hanno sulla competitività turistica del prodotto Italia sui mercati internazionali e sulla capacità delle imprese italiane del settore incoming di proporre la "destinazione Italia" rispetto ai sempre più numerosi e organizzati concorrenti a livello internazionale. Un appello che, alla luce degli effetti negativi sul settore turismo di Conflitto in Iraq e diffusione dell´epidemia di Sars, assume un significato ancor più rilevante sottolineato da un comparto, quello degli agenti di viaggio, a diretto contatto con le esigenze dei consumatori sia italiani che esteri.  
   
   
MAURITIUS: L´ISOLA PIU´ COSMOPOLITA SOTTO IL SOLE  
 
Incastonata nell´azzurro dell´Oceano Indiano, sul tropico del Capricorno, l´isola di Mauritius, punto d´incontro tra Oriente e Occidente, incanta i visitatori con il turchese delle sue acque cristalline, il fascino delle sue lunghe spiagge bianche, il verde intenso della lussureggiante vegetazione, il sorriso e la cordialità della gente. Nell´isola vulcanica, grande come la nostra Liguria (una superficie di 1.865 kmq, 1.600 km di ottime strade, 330 km di litorale), quasi completamente circondata da scogliere coralline, un largo altopiano centrale lussureggiante e zone montane molto pittoresche, si mescolano a campi di canna da zucchero alberi di flamboyant. A Mauritius convivono in un clima di generale rispetto e grande armonia indiani, creoli, mussulmani, cinesi, meticci e bianche anglofoni e francofoni. Questa diversità conferisce a Mauritius il suo carattere unico. Le differenze razziali non esistono, le varie tradizioni ed abitudini diverse generano, tra l´altro, un complesso e ricco calendario di feste e di manifestazioni. Visitando il sito internet è possibile raccogliere varie informazioni sull´isola, la sua storia (vi approdarono per primi i Portoghesi, poi fu colonizzata dagli olandesi, dai francesi e infine dagli inglesi, per diventare indipendente nel 1968 ed una repubblica dal 12 Marzo 1992) e le abitudini per organizzare un articolato soggiorno in grado di alternare mare, monti, verdi pendii, spiagge dorate e paesaggi di natura tropicale.  
   
   
AZZORRE, GIARDINO TROPICALE TRA I VULCANI  
 
Se non fosse per le previsioni del tempo, che ci comunicano ogni tanto l´arrivo di una perturbazione dovuta all´anticiclone delle Azzorre, di queste isole non ne conosceremmo probabilmente nemmeno l´esistenza. Situate in pieno Atlantico ad un quarto di distanza tra Lisbona e New York, l´arcipelago portoghese delle Azzorre costituisce il lembo più occidentale del continente europeo. La loro presenza ha portato qualcuno a vedervi un residuo dell´antico e mitico continente di Atlantide; in realtà si tratta delle terre di più recente formazione del pianeta, catapultate alla superficie da un´intensa attività vulcanica sottomarina. La loro natura vulcanica risulta evidente un po´ ovunque, dalla soffice sabbia scura delle spiagge alle innumerevoli colate di lava, dai crateri ai laghi, dai geyser alle sorgenti termali, elementi che determinano il peculiare aspetto ambientale e paesaggistico dell´arcipelago. Scoperte nel 1427 e grandi in tutto un decimo della Sardegna, le Azzorre hanno sempre vissuto una vita tranquilla e appartata, del tutto estranee agli eventi del mondo, conservando intatte nel tempo le vecchie abitudini e le tradizioni del passato. L´abbondanza di pioggia dovuta alla formazione degli anticicloni, un clima di eterna primavera con temperature che oscillano perennemente tra i 14 ed i 21 gradi e un suolo estremamente fertile hanno fatto di queste isole un giardino botanico di acclimatazione: la vegetazione risulta fondamentalmente europea, a cui si mischiano però essenze di tutti gli altri continenti, ma con una densità e un rigoglìo decisamente tropicali, come attesta l´abbondanza di fiori selvatici che spesso offrono immensi tappeti di ortensie, azalee, agaphantes, camelie, ibischi, magnolie, ecc. Le nove isole componenti l´arcipelago, che presentano caratteristiche geografiche, climatiche e ambientali assai diverse, possono essere raggruppate in tre aree: Santa Maria e Sao Miguel ad est, Terceira, Graciosa, Sao Jorge, Pico e Faial vicine tra loro al centro, Flores e Corvo defilate ad occidente. Uno dei pochi a programmare viaggi alle Azzorre è l´operatore milanese "Drive Out Viaggi" (tel. 02 48 51 94 45, www.Driveout.it), specialista in turismo di scoperta, che nell´arcipelago propone due diversi itinerari. Il primo, della durata di una settimana, tocca Sao Miguel, l´isola maggiore grande tre volte l´Elba, caratterizzata da lussureggiante vegetazione e da intense manifestazioni endogene come crateri, geyser e sorgenti termali di acque e fanghi, Faial, disseminata di ortensie e camelie e dominata dalla mole del vulcano Capelhinos, e infine l´aspra e scoscesa Pico, antico importante centro baleniero (per coraggio e maestria gli azoreani erano considerati i migliori cacciatori di balene) ai piedi di una montagna di 2.537 metri, massima altitudine del Portogallo. Quote da 1.168 euro. Il secondo richiede 11 giorni e, oltre alle precedenti, tocca anche Terceira, la più popolata, con palesi manifestazioni vulcaniche e fertili campi separati da siepi di ortensie. Quota da 1.337 euro. Per entrambe partenze individuali minimo due persone con voli di linea da ogni aeroporto italiano via Lisbona ogni settimana da maggio ad ottobre compresi, pernottamenti in hotel a 3 e 4 stelle, pranzi esclusi, con guida multilingue franco-inglese.  
   
   
MAROCCO: DALLE CIME DELL´ATLANTE AL DESERTO IN 4X4  
 
Qualcuno ha definito il Marocco come il più vicino dei paesi lontani e il più lontano dei paesi vicini. Per gli arabi era soltanto il Maghreb el Aqsa, l´estremo ovest, il Far West del mondo musulmano, l´ultima frontiera. Molti turisti pensano che il Marocco finisca nei confortevoli villaggi sulle belle spiagge dell´Atlantico o nelle pregevoli architetture delle città imperiali del nord oppure, al massimo, nella caotica e folcloristica Marrakesh, ignorando probabilmente che oltre le pendici dell´Atlante si sviluppa un paese ancora più esteso e peculiare, la parte più sconosciuta del Marocco ma sicuramente anche quella più autentica e incontaminata. La catena dell´Atlante, lunga 700 chilometri e con cime che superano i 4.000 metri, divide infatti il paese nettamente in due parti: da un lato le verdi pianure affacciate sull´oceano, dall´altro i minuscoli villaggi prospicienti l´arido deserto marocco-algerino, porte e avamposti del Sahara infinito. Con in mezzo le tre catene del medio, dell´alto e dell´anti Atlante, disseminate di arroccati villaggi fortificati abitati da popolazioni berbere che hanno mantenuto intatti nel tempo costumi e tradizioni. Tre mondi diversi e antitetici, che costituiscono anche le tre anime del paese: conoscendone una soltanto non si potrà dire di conoscere davvero il Marocco. Gli operatori milanesi "Aviomar" (tel. 02 58 39 41, www.Aviomar.it) e "Drive Out Viaggi" (tel. 02 48 51 94 45, www.Driveout.it ), specializzati sulla destinazione, propongono per tutto l´anno un itinerario in fuoristrada della durata di 12 giorni che attraversa le tre diverse regioni del paese lungo un percorso inusuale ma di grande fascino e interesse sia per gli aspetti ambientali e paesaggistici che per quelli architettonici ed etnografici. Il percorso circolare parte da Casablanca, raggiunta in volo dall´Italia: nella metropoli che costituisce la seconda città per popolazione dell´Africa e il principale porto e centro industriale marocchino resta ben poco del clima esotico e romantico raccontato nel celebre film omonimo. Meglio allora spostarsi a Rabat, l´elegante e moderna capitale dal cuore antico: fu infatti l´estremo caposaldo cartaginese sull´Atlantico e la città romana più meridionale in Africa, e quindi a Meknes, antica capitale racchiusa entro mura fortificate lunghe ben 25 chilometri, e infine a Fes, la più bella e imponente delle capitali imperiali e città assai colta anche grazie alla presenza di una delle più vecchie università del mondo. Dopo una puntata alle rovine di Volubilis, antica città romana del Iii° secolo con pregevoli edifici pubblici ed eleganti abitazioni private ornate da mosaici, si abbandona la verde pianura costiera per addentrarsi nel Medio Atlante tra boschi di cedri e di sughero, sorgenti, ruscelli e laghetti di montagna, toccando numerosi villaggi dai caratteristici ksar. Oltre Kenifra su piste impegnative si penetra nell´Alto Atlante, una regione decisamente alpina che offre antichi villaggi berberi e enormi spaccature incavate nella roccia calcarea come le famose gole del Dades o quelle del Todra. Attraverso un singolare deserto di montagna si scende quindi verso il deserto algerino nella regione del Tafilalt e lungo la vallata del Draa, entrambe costellate di oasi, di casbah e di ksar, fino alle imponenti dune dell´erg Chebbi. Attraverso uno spettacolare paesaggio desertico si raggiunge Zagora, antico terminale delle carovaniere sahariane, e dopo avere superato ripidi passi montani si scende in pianura a Ouarzazate per approdare infine a Marrakesh, la più intrigante e colorata cittadina marocchina, dove risulta imprescindibile una visita all´animato souk e alla piazza centrale, vera corte dei miracoli con venditori ambulanti, acrobati, cantastorie, musici e incantatori di serpenti. Partenze mensili di gruppo per tutto l´anno con voli di linea Royal Air Maroc da ogni aeroporto italiano, pernottamenti in alberghi e maison d´hote, quote da 1.910 euro con mezza pensione e guida parlante italiano. Possibili anche partenze individuali (minimo 2 persone) con le stesse modalità e quote da 2.690 euro.  
   
   
UGANDA, LA PERLA D´ AFRICA  
 
"La perla d´Africa" lo definì l´ex primo ministro inglese Winston Churchill, uno che di terre esotiche se ne intendeva parecchio. Infatti nel 1962, al termine del dominio coloniale inglese, l´Uganda era considerato uno dei paesi più prosperi e progrediti di tutta l´Africa. Questa nazione al centro del continente, poco più piccola dell´Italia, si presenta come un grande altopiano ad oltre mille metri di quota, costellato da una serie di vasti laghi, tra cui il Vittoria (il maggiore d´Africa e secondo nel mondo) da cui nasce il Nilo Bianco, e sui bordi da una serie di rilievi vulcanici tra cui i Virunga e il Ruwenzori, alti 4-5 mila metri, meglio noti con il nome gentile di Monti della Luna. Parliamo dell´Africa dei grandi esploratori ottocenteschi, alla perenne ricerca delle mitiche sorgenti del Nilo, dove scrisse una pagina fulgida anche il principe italiano Luigi di Savoia-aosta, duca degli Abruzzi. Sebbene sia attraversato dall´Equatore, l´abbondanza di acque, l´elevata piovosità, l´altitudine e il clima mite ne fanno un paese assai fertile, con elevata produzione di caffè, cotone, the, cacao e tabacco. Vent´anni di conflitti tribali e razziali, di guerriglia e di guerre locali, di politica assurda, di corruzione, ruberie e di sanguinaria tirannia lo hanno messo economicamente in ginocchio, ma da oltre un decennio una classe dirigente illuminata lo sta riportando di nuovo tra i primi della classe. La stabilità sociale ed economica stanno favorendo anche un ritorno del turismo internazionale, per scoprire una delle mete più belle e più varie del continente africano, con una ricchezza faunistica di elevato pregio. L´operatore milanese "Drive Out Viaggi" (tel. 02 48 51 94 45, www.Driveout.it), specializzato in viaggi a valenza culturale e specialista sulla destinazione, propone in Uganda un percorso in fuoristrada di 13 giorni che tocca le principali attrattive naturalistiche, pernottando in campi tendati mobili dotati di spaziose tende biposto con brandine e materassi, toilettes da campo e docce calde. Un viaggio con un pizzico di avventura, adatto quindi ad un pubblico sportivo e motivato. Da Entebbe, antica capitale sul lago Vittoria, l´itinerario attraversa una regione di laghi vulcanici per approdare al Kibale Forest national park, regno degli scimpanzè ai piedi del Ruwenzori, dove si registra la maggior concentrazione di primati del mondo. Si passa quindi al Queen Elizabeth national park, popolato da leoni, leopardi, elefanti, bufali, ippopotami, antilopi, scimmie, facoceri e innumerevoli specie di uccelli, da dove si compiranno escursioni alla Maramagambo forest, alla Bat and Hunter´s Cave, osservando pipistrelli, pitoni e cobra che popolano questa grotta, al Kazinga, canale naturale che unisce i laghi Edward e George dove ammirare uccelli acquatici e l´ordinata abbeverata di molte specie selvatiche, e infine la regione di Ishasha, vero eden naturalistico, famosa per i leoni che si arrammpicano sugli alberi. Meta clou del viaggio è il parco nazionale della Foresta Impenetrabile, una foresta tropicale dal nome significativo che ospita la metà dell´intera popolazione mondiale di gorilla (in tutto 300 animali), per tentare l´emozionante incontro con i possenti e affascinanti gorilla di montagna, un´eperienza privilegiata davvero unica. La stessa resa famosa dal film "Gorilla nella nebbia", sulla vita e la morte dell´etologa americana Dian Fossey. Dopo aver toccato alcuni spettacolari laghi vulcanici si ritorna sulle rive del lago Vittoria, per compiere una visita alla vicina capitale Kampala, costruita su sette colline. Partenze mensili a date fisse per tutto l´anno per minigruppi di 2-6 persone con voli di linea dall´Italia, quota di 3.020 euro comprendente voli, itinerario con cuoco e guida-autista locale di lingua inglese in mezza pensione, a cui aggiungere 320 euro di tassa per la visita ai gorilla. Lo stesso percorso, oppure altri anche con durate diverse, possono essere compiuti da gruppi familiari o di amici, utilizzando per il pernottamento carrelli-tenda al seguito; quotazioni a richiesta.  
   
   
NATURA IN SUD AFRICA  
 
"Il mondo in un solo paese" recita uno slogan pubblicitario sudafricano che, esagerazione a parte come in tutte le estreme sintesi, contiene un gran fondo di verità. Il Sud Africa infatti è una nazione estremamente varia e poliedrica, incredibilmente pieno di contrasti, dove i grattacieli convivono con le capanne di frasche, internet con le zagaglie degli Zulu. Un paese di tecnologia avanzata e di moderne infrastrutture, con le maggiori ricchezze naturali del mondo, a cominciare da oro, diamanti e uranio, ubicato sotto il cielo e nella natura africana, per altro climaticamente temperata da due oceani e da alte montagne. La natura, assieme alle efficienti strutture ricettive, costituisce la grande attrattiva turistica sudafricana. Fauna, flora, paesaggio e curiosità ambientali sono qui tutelati più e meglio che altrove, con una rete di parchi e di riserve pubbliche e private che non trova uguali in tutto il continente e che si autofinanziano proprio con il turismo. Per non parlare poi delle Game Farm, fattorie in cui vengono allevati alcuni animali selvatici come ghepardi, struzzi e coccodrilli. Non a caso la più antica norma protezionistica, una serie di limitazioni alla caccia, risale al lontano 1656, appena quattro anni dopo il primo insediamento bianco a Città del Capo, e l´emblema nazionale è un fiore di protea, una pianta che tutti vorremmo avere in giardino. L´operatore milanese "Drive Out Viaggi" (tel. 02 48 51 94 45, www.Driveout.it ), specializzato in viaggi a valenza culturale e naturalistica, propone per l´estate - il tiepido inverno australe - un inusuale itinerario di 15 giorni con auto a nolo su un percorso prefissato di comode tappe con soggiorni in strutture di notevole qualità ed elevato charme, che consente di scoprire la regione sudafricana sud-orientale del Maputaland, al confine con il Mozambico, dotata di una natura selvaggia e incontaminata ancora ignorata dal turismo di massa. I lodge, situati tutti all´interno o sui bordi di aree protette, provvedono ad organizzare visite, escursioni e safari. L´itinerario parte da Durban, principale porto e centro balneare rinomato per le sue belle spiagge sull´oceano Indiano, e tocca la riserva del lago Santa Lucia, popolata da ippopotami e coccodrilli, l´Hluhluwe Umfolozi national park, dove si potranno incontrare elefanti, giraffe, zebre, antilopi e il raro rinoceronte bianco, False Bay park famoso per la sua foresta tropicale, e Cape Vidal, la cui spiaggia è costellata da dune. Si prosegue quindi con la Pongolapoort biosphere reserve, in bella posizione sulle sponde di un lago, la Nduno game reserve presso il confine con il Mozambico, uno dei più vecchi e scenografici parchi sudafricani dove vivono rinoceronti, bufali, ippopotami, coccodrilli, giraffe e ben 400 specie diverse di uccelli, e infine la Kosy Bay nature reserve, una delle zone più selvagge e incontaminate dell´intero Sud Africa, popolata da un gran numero di uccelli marini. Dopo il lago Sibaya, altro gioiello del Maputaland abitato da un gran numero di ippopotami, si rientra a Durban costeggiando la celebre Dolphin Coast. Partenza individuali (minimo 2 persone) settimanali con voli di linea da ogni aeroporto italiano per tutto l´anno, quote da 3.040 euro sulla base di due partecipanti con voli, noleggio auto e mezza pensione in lodge di livello superiore.  
   
   
SEMPRE PIÙ AZIENDE INTERNAZIONALI AFFIDANO AD AIRPLUS LA GESTIONE DEI LORO VIAGGI D´AFFARI  
 
Airplus acquisisce nuovi clienti in Europa e negli Stati Uniti Milano, 12 maggio 2003 - E´ in continua crescita il numero di aziende internazionali che scelgono Airplus per la gestione dei viaggi d´affari. Le soluzioni e i servizi Airplus rendono infatti più comoda, efficiente ma soprattutto basata su un efficace contenimento dei costi la gestione dei viaggi aziendali. In Italia Benetton ha scelto di adottare le soluzioni Airplus per la gestione quotidiana dei viaggi d´affari. Tra i neoclienti Airplus in Italia figurano anche Zoppas e Permasteelisa, azienda che opera nel settore delle pareti divisorie. In Svizzera Swisscom e il gruppo Coop costituiscono i più recenti clienti acquisiti dalla società. In Gran Bretagna Airplus vanta tra i propri clienti Motorola e Hitachi Europe. Anche L´oréal Uk ha di recente scelto Airplus per la gestione dei viaggi d´affari aziendali. Tra i clienti Airplus in Francia anche Aéroports de Paris, la società che gestisce gli aeroporti di Orly, Roissy/charles de Gaulles e Le Bourget. In Spagna Grupo Planeta De Agostini, una società partecipata da De Agostini, utilizza Airplus per ridurre i costi. Freightliner, consociata Daimlerchrysler, leader in Nord America nella produzione di autocarri, è invece uno degli ultimi clienti acquisiti da Airplus negli Stati Uniti. Quasi la metà delle 500 aziende più importanti in Europa e più di 20.000 società in tutto il mondo si affidano all´esperienza che Airplus ha acquisito in oltre dieci anni per ottimizzare la gestione dei loro viaggi d´affari, riducendo così notevolmente i costi di gestione.  
   
   
FEDERALBERGHI-CONFTURISMO: RICONFERMATO BOCCA AL VERTICE. LE RICHIESTE DEL PRESIDENTE AL GOVERNO  
 
Bernabò Bocca è stato riconfermato presidente di Federalberghi-confturismo nel corso dell´assemblea annuale, svoltasi a Torino. "Il mio primo impegno - ha detto - sarà richiedere che la direzione generale del Turismo passi direttamente alle dipendenze della Presidenza del Consiglio dei Ministri: i prossimi candidati a premier dovranno rispondere, direttamente, anche sul turismo". Bocca ha, inoltre, lanciato le sue rivendicazioni: una diversa politica fiscale e una nuova politica del lavoro. "Servono politiche economiche che puntino a sviluppare il sistema delle pmi che soffrono di sottocapitalizzazione; serve una riduzione dell´aliquota Iva in Italia". La riduzione del carico fiscale sul congressuale, la rimodulazione degli incentivi per l´assunzione e l´incremento delle risorse per la promozione rappresentano i cardini per lo sviluppo del sistema turistico italiano per essere competitivo nel mercato globale. L´elezione del presidente è stata preciduta da un convegno nel corso del quale si è svolto un confronto sul sistema turistico italiano. La nota di emergenza è stata lanciata dall´assessore regionale al Turismo del Piemonte, Ettore Racchelli e ripresa dall´ex ministro Enrico Letta: la necessità di una politica nazionale per il settore. La mancanza di un ministero dedicato e quindi di una figura di riferimento, hanno fatto notare i politici, rischia di compromettere la competitività del Paese. Da parte del Governo, il sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture Paolo Mammola ha sottolineato la difficile congiuntura economica in cui l´esecutivo si è trovato ad operare. "Credo che il ministro Marzano non abbia grandi responsabilità nel non avere ancora dato oggi delle risposte alle vostre giuste richieste" ha detto, ed ha sottolineato come il Presidente del Consiglio e lo stesso Governo stiano operando per arrivare a soddisfare le richieste degli albergatori  
   
   
MESSICO: ARCHEOLOGIA E NATURA NELLO YUCATAN E CHIAPAS  
 
La penisola dello Yucatan, estrema propaggine meridionale del Messico protesa a separare il golfo del Messico dal mar dei Carabi, costituisce da tempo la principale meta turistica del paese grazie alla contemporanea presenza di qualificati insediamenti balneari sulle sue magnifiche spiagge come Cancun e Playa del Carmen, e ad alcuni tra i più significativi siti archeologici mesoamericani, appartenenti in particolare alla cultura maya, come Palenque, Uxmal, Chichen Itzà e Tulum. Quella maya è una civiltà di grande fascino per l´estensione dei suoi agglomerati urbani, per la grandiosità dei suoi monumenti, la raffinatezza dei suoi gioielli, la crudeltà dei suoi riti e il mistero legato al suo improvviso dissolvimento. Una civiltà anche di enormi contraddizioni, che dette vita ad imponenti agglomerati urbani ma non seppe mai creare uno stato unitario, che arrivò prima di noi al concetto dello zero, a suddivedere l´anno in 365 giorni ed a prevedere le eclissi ma non conosceva la ruota, che sapeva tanto di astronomia ma era incapace di forgiare i metalli, che costruiva strade, canali e fognature ma non usava animali da soma. I turisti frettolosi e accaldati che si stipano nelle località più celebri ignorano che lo Yucatan e la regione montuosa del Chiapas che ne costituisce la base celano, nascosti tra la giungla con la sua esuberante vegetazione tropicale e in luoghi spesso difficili da raggiungere, centinaia di altri tesori maya, spesso malnoti e non ancora scavati ma non di minore importanza, e che assieme a quello archeologico l´altro grande patrimonio della penisola è costituito dalla natura, solo in qualche caso tutelato in parchi e riserve. L´operatore milanese "Drive Out Viaggi" (tel. 02 48 51 94 45, www.Driveout.it), specializzato in viaggi avventura, di scoperta e culturali, propone nello Yucatan un itinerario di 9 giorni in fuoristrada dedicato alla conoscenza di alcune località di notevole rilevanza archeologica e naturalistica, ma poco note in quanto ubicate in luoghi di non facile accesso. Alcune notti vengono trascorse in campi gestiti da comunità di Lacandoni, indios discendenti dai maya che vivono da secoli isolati nella Selva Lacandona, la stessa che protegge da anni il celebre subcomandante Marcos e i suoi guerriglieri. Dopo Villahermosa il percorso tocca Palenque, una delle più importanti città maya scoperta soltanto negli anni 50, estesa su una superficie di 10 chilometri quadrati ma in gran parte ancora inesplorata e ricoperta dalla vegetazione. Risalendo in piroga il rio Usumacinta, che segna il confine tra Messico e Guatemala, si raggiunge quindi Yaxchilan, altro pregevole e malnoto insediamento maya nella giungla tuttora usato dai lacandoni come centro cerimoniale, e poi la riserva naturale di Monte Azules, dove un´escursione giornaliera in piroga lungo il rio Lacantun consentirà di ammirare la peculiare flora e l´ornitofauna di una delle più incontaminate aree naturali dell´America centrale. Lasciata la pianura si affrontano le montagne centrali, abitate da indios con vestiti dai colori sgargianti, per visitare le lagune di Montebello, laghi alpini incastonati tra foreste di conifere, e poi San Cristobal de las Casas, antico capoluogo del Chiapas ad oltre 2.000 metri di altezza e vero gioiello di architettura coloniale, dove oltre ai monumenti merita una visita l´animato mercato, con gli indios che presentano gli stessi caratteri somatici riscontrabili nelle sculture maya. La discesa su Villahermosa offre, in un dislivello di quasi 2 chilometri, una panoramica sui diversi tipi di vegetazione che spazia dalle conifere alle palme. Partenze settimanali per gruppi di 4-6 persone per tutto l´anno con voli di linea da Milano via Città del Messico, quote da 2.350 euro in mezza pensione con la miglior sistemazione alberghiera possibile e accompagnatore-autista italiano.  
   
   
VIAGGIO NELLE ISOLE GRECHE CON IL TOUR OPERATOR TEMPOREALE  
 
Molte le proposte di viaggio splendide di Temporeale per la prossima estate. Opportunità di itinerari, soggiorni in villaggi, combinazioni di viaggi e soste al mare. Tra le altre destinazioni, una tra tutte merita attenzione: le isole greche. Creta, la più grande e la più meridionale delle isole greche. Alonissos, preziosa per il parco nazionale marino più vecchio di Grecia. Mykonos, la più mondana delle Cicladi. La spettacolare Santorini, la preziosa architettura di Rodi e la frizzante Ios. Più di 2.000 sono le isole greche: tutte valgono almeno un buon motivo per una tappa e riuscire a visitarne due o tre in un colpo solo permette di scoprirne le diversità così come di apprezzarne le caratteristiche comuni. Temporeale, specialista della destinazione ellenica, oltre a disporre di villaggi, appartamenti, ville e alberghi, propone variegati programmi di tour per poter approdare in due o tre isole rispettivamente in otto o quindici giorni. Ecco qualche esempio con trattamento di pernottamento e prima colazione per i mesi di giugno e luglio : Mykonos e Paros in otto giorni, quote a partire da 690 euro; Skiatos, Skopelos e Aionissos, a partire da Euro 1.098. Dopo tanto girovagare, niente di meglio di un soggiorno nei villaggi Temporeale, dove lo staff di animazione italiana intrattiene adulti e bambini con giochi, tornei e spettacoli, e dove la cucina é curata da chef che propongono specialità locali e nostrane. I villaggi Temporeale si trovano a Creta, Mykonos, Ios, Kos e Rodi e rappresentano la soluzione ideale sia per chi predilige la tranquillità e le comodità come per chi é alla ricerca di un posto dove incontrare gente nuova e divertirsi. Moltissime poi le opportunità di risparmio in occasione di compleanni (sconto di 50 euro), lune di miele e nozze d´argento (75 euro), per gruppi di amici, per viaggiatori "Over 60" e con l´esclusivo Happy Hours: prenotando la vacanza dalle 9.30 alle 10.30 e dalle 14.30 alle 16.30 é previsto uno sconto di 25 euro. Infine, per chi prenota fino a 30 giorni prima della data di partenza, sono previsti sconti di ben 150 euro a camera!. Temporeale Srl - via Soperga, 36 - 20127 Milano Tel. 02 2610439 Fax 02 2610330tr@temporeale-to.It www.Temporeale-to.com    
   
   
SABATO 24 MAGGIO LA "CORSA ROSA" FARÀ TAPPA PER LA SECONDA VOLTA NELLA LOCALITÀ SCIISTICA DELLA VAL DI FIEMME.  
 
Quattro anni fa fu l´ultima vera battaglia del Giro d´Italia. La tappa del 3 giugno 1999 rimane negli annali per il grande gesto atletico di Marco Pantani, che concluse i 166 km del percorso da Castelfranco Veneto a Pampeago con un perentorio allungo finale che gli permise di alzare le braccia con 1´07" di vantaggio sul trentino Gilberto Simoni e con 1´27" su Roberto Heras. Il giorno dopo arrivò il colpo di scena di Madonna di Campiglio con la squalifica per doping dello stesso Pantani. Ora il "Giro pulito" ritornerà all´Alpe di Pampeago nella giornata di sabato 24 maggio con la speranza, anzi la certezza, di assistere ad un´altra grande gara; non è escluso che possa essere ancora questa la tappa che lascerà l´impronta decisiva sulla classifica finale dell´86° Giro d´Italia. Sono 162 in totale i chilometri previsti per la frazione che partirà da Marostica, per procedere verso l´Alpe di Pampeago attraverso tre Gran Premi della Montagna: il Passo Rolle (1989 metri), il Passo Valles (2033 metri) e il Passo San Pellegrino (1918 metri). Ultima fatica della giornata sarà la salita all´Alpe di Pampeago. Un arrivo in quota a 1757 metri dopo 9 chilometri di salita con una pendenza media del 9,6%, che metterà a dura prova i concorrenti e sicuramente riscriverà la classifica. L´alpe di Pampeago è una delle aree sciistiche più attrezzate e conosciute in Italia e all´estero, che si è sempre distinta per la qualità delle proprie infrastrutture, con oltre 100 km di piste e 50 impianti di risalita. Ma è pure una meta estiva di grande richiamo, grazie allo spettacolo del gruppo del Latemar, che propone una enorme varietà di percorsi per trekking e mountain bike. Proprio in occasione del "tappone" dell´Alpe di Pampeago l´Apt e l´associazione albergatori della Val di Fiemme propongono una serie di pacchetti turistici per il week-end con orientamento sportivo: wellness, bagni di fieno, cucina dietetica e tradizionale, una serie di escursioni a piedi o in bicicletta. Si potrà assistere all´arrivo della tappa dolomitica usufruendo della comoda cabinovia che parte da Predazzo nella zona trampolini. L´impianto sarà aperto dalle 8 del mattino di sabato e permetterà agli appassionati, attraverso altre due seggiovie collegate, di arrivare nella zona dell´arrivo, evitando così gli inevitabili disguidi legati alla chiusura delle strade. Venerdì 23 maggio, infatti, il tratto da Stava a Pampeago verrà bloccato dalle 10, mentre il giorno della gara la strada sarà chiusa da Tesero fino a Passo Lavazè, sempre dalle 10 del mattino, per essere riaperta a fine gara. Info tecniche: www.Giroditalia.it  Info turistiche: 0462 241111 - www.Valfiemme.net    
   
   
FIORI, SAPORI, SPETTACOLI: AOSTA E FAENZA IN CLASSHOTEL, FIORI SUI LAGHI, SAPORI DELLA TERRA TOSCANA E IL MARE DI COLUMBUS  
 
In vista della primavera cominciamo a programmare qualche piacevole evasione, abbinata a scoperte gastronomiche e a visite in città d´arte. Si può anche cominciare sperimentando i centri benessere dei Classhotel che hanno siglato un accordo con l´importante Gruppo Luxopharma, detentore del marchio cosmetico Terme di Abano. Per esempio i due Classhotel di Aosta e Faenza consentono di scoprire due città d´arte famose, una per le testimonianze di epoca romana, quando Aosta era una delle città più importanti del nord Italia nel percorso delle Alpi verso la Francia e l´altra per il Museo internazionale delle ceramiche e le botteghe artigiane che mostrano ancora l´abilità dei ceramisti faentini. La posizione di Faenza tra Bologna, Forlì e Ravenna permette anche di raggiungere in poco tempo borghi medievali, colline riposanti e deliziose trattorie (www.Classhotel.com). E non dimentichiamo che i due hotel hanno ristoranti interni dove assaporare le specialità regionali per un´avventura completa sul territorio. I più romantici si sposteranno sul Lago Maggiore per godere le splendide fioriture sull´Isola Madre della famiglia Borromeo. Dalla fine di marzo fino ad ottobre si susseguono tra pavoni, pappagalli e fagiani, le fioriture di camelie, glicini, magnolie, orchidee, invitando ad un paradiso intatto e armonioso inserito dal 2003 nella prestigiosa Royal Horticultural Society inglese. (tel.0323/30556). Da un lago all´altro, da un giardino all´altro. Sul Lago di Como il Grand Hotel Tremezzo offre un´atmosfera elegante e rilassata in ambienti liberty raffinatissimi, arredati con pregiati pezzi d´antiquariato. Da marzo a maggio il Gran Hotel festeggia la primavera offrendo l´ingresso ai celebri giardini di Villa Carlotta che vedono fiorire le varietà più pregiate di azalee e rododendri (tel. 0344/42491). A Lazise sul Lago di Garda invece apre ad aprile Movie Studios Park, il primo parco in Italia dedicato al cinema che farà sognare e vivere il fascino del set, il segreto degli effetti speciali, con gli eroi Zorro, Blues Brothers, Rambo, e la città Xcity dedicata a tutti i bambini (tel.045/6969800). La Toscana ci attende con tutte le sue meraviglie, non solo artistiche. Ed ecco allora a Vicchio del Mugello vicino a Firenze, Villa Campestri, una dimora storica trasformata in fantastico albergo, dove si apre un´Enoteca unica al mondo con la biblioteca dell´olio di 110 volumi, etichette dei migliori oli gardesani, siciliani, pugliesi, preziosi orci dipinti e la "Fontana della Salute" barocca, con un amorino che dispensa olio extravergine prodotto dal proprietario (tel. 055.8490107). Ma c´è anche una Toscana meno conosciuta intorno all´Amiata tra le province di Siena e di Grosseto: una macchia verde dopo le crete senesi, faggi, abeti, castagni e riserve naturali. "Amiata a tavola" invita per sei fine settimana da maggio a giugno e poi dopo l´estate a gustare i piatti tipici a base di funghi, castagne, biscottaccio tra biscotto e castagnaccio, pinoli, olio, a scoprire orchidee ed erbe spontanee e poi tutti i villaggi medievali fieri di torrioni, rocche, contrafforti, abbazie romaniche, cripte longobarde. (tel.0577/775811). I bambini troveranno uno speciale circuito di strutture selezionate in Terra di Siena tra Chianciano Terme Val di Chiana e Amiata: spazi per giocare, menu con prodotti biologici, corsi di cucina per scoprire i sapori autentici del territorio o imparare a lavorare l´argilla e la cartapesta. Si può anche viaggiare su una vecchia littorina o un treno a vapore, intravedere in alto l´airone rosso, visitare la cittadella mineraria dell´Amiata e rievocare il fascino del Palio di Siena con il gioco "Il Palio dei barberi" (tel. 0577/280551; www.Terresiena.it   ). Ma non potrebbe mancare il mare in una panoramica delle proposte per le vacanze. Il gruppo Ventaglio lancia con il suo catalogo Columbus "Mare Italia" una ricca offerta di possibilità lungo le coste italiane in villaggi turistici, hotel tradizionali, residence e appartamenti. E sono molto allettanti le offerte speciali con soggiorni gratis per chi prenota almeno due settimane di seguito, per le famiglie, per genitori single con bambini, per viaggi di nozze e per la terza età. Insomma c´è solo l´imbarazzo della scelta sullo sconto migliore .(cataloghi Columbus in tutte le migliori agenzie di viaggio)  
   
   
LA SANTUSA: PASSA DALLA PRESOLANA IL SENTIERO DEI GUSTI E DEI PROFUMI  
 
Le lontane tradizioni montanare tornano a vivere per un weekend tra le strade di Castione. Dal 16 al 18 maggio il rituale della transumanza, i gesti antichi della caseificazione, i mestieri d´un tempo, l´addestramento dei cani, i cori alpini e persino il gergo dimenticato dei pastori sono protagonisti di un singolare, e goloso, tuffo nel passato, ai piedi delle Alpi Orobie. Quello della transumanza è un rito antico e affascinante, che in Presolana viene perpetuato ancora con passione. Qui la salita delle mucche all´alpeggio si trasforma in spettacolo, inno alla tradizione e occasione di festa. Il 16, 17 e 18 maggio, a Castione della Presolana (Bergamo), la montagna, le genti che la abitano, le sue tradizioni e i suoi prodotti genuini sono protagonisti de La Santusa, il sentiero dei gusti e dei profumi". Annunciata dallo ´strillo", la vivace rassegna storico-gastronomica veste a festa il paese e lo popola di colori e profumi di ieri. Rustiche casette in legno affollano vicoli e piazzette del centro per una straordinaria e golosa vetrina sui prodotti tipici della montagna bergamasca, offerti in degustazione e naturalmente in vendita. Nelle vecchie corti, invece, sono all´opera gli artigiani. Calati in atmosfere lontane, uomini e donne in costume intagliano il legno, cardano la lana, si applicano al telaio, affilano falci, lavorano pietre, intrecciano gerle, ricamano corredi, plasmano insaccati, come si usava un tempo. Tre giorni intensi, carichi di iniziative per tutti i gusti. Diversi i momenti da acquolina in bocca, dalla Schisada in piazza (distribuzione del dolce tipico bergamasco) alla Degustazione guidata di formaggi, fino alla Cena in piazza, a base di leccornie bergamasche da gustare sotto le stelle. E, poiché gastronomia è anche e soprattutto cultura, non mancano iniziative didattiche e dimostrative di sicuro richiamo: Un formaggio sotto il cielo (produzione di formaggio in pubblico), I Garolf (saggio di abilità da parte dei cani da pastore), Da segnalare, inoltre, "Pascoli, turismo e cultura", primo convegno sugli alpeggi e sul gai, antico gergo dei pastori. Per gli amanti delle sfide e i cultori di musica popolare, da non perdere la Gara di organino, dedicata agli appassionati di armonica a bocca. Numerosissimi, infine, i momenti di intrattenimento e di spettacolo. Primo fra tutti, Andà al Mut, coreografica sfilata delle mandrie agghindate a festa per la transumanza, con l´esposizione delle mucche più belle, antico orgoglio dei malgari. Ma anche La posa del Mass, che si rifà alla tradizione antica di piantare un grosso abete nel cuore del paese per invocare una buona stagione estiva. Quindi gli appuntamenti musicali con il Coro La Presolana e con il Coro Valtellinese, nonché con I Gioppini di Bergamo, gruppo folkloristico rinomato per il suo spettacolo unico, a base di balli e canti popolari in dialetto bergamasco e lombardo. E ancora, La biblioteca fuori di sé, mostra di libri e pubblicazioni sulle tradizioni, e la Premiazione della miglior formaggella della Val Seriana. Il consorzio Cooraltur propone soggiorni in hotel 3 stelle a partire da 40 euro il giorno a persona, per la mezza pensione in camera doppia. Prenotazioni: tel. 0346/31146. Per informazioni: Turismo Presolana, tel. 0346/60039, internet  www.Presolana.it  e info@presolana.It  
   
   
EGON SCHIELE: UN GENIO DRAMMATICO IN MOSTRA AL MUSEO D´ARTE MODERNA DI LUGANO  
 
Quando morì a 28 anni, Egon Schiele aveva già compiuto un percorso di maturazione tale da diventare uno degli artisti di riferimento del Xx secolo. Questo percorso artistico vive nella bella mostra antologica "Egon Schiele" aperta a Lugano fino al 29 giugno. Attraverso una quarantina di dipinti, e una quarantina di opere su carta realizzati tra il 1907 e il 1918 provenienti da prestigiose collezioni private e musei di tutto il mondo, si può cogliere la vertiginosa maturazione di Schiele che nell´arco di una decina di anni passa dallo stile accademico e dall´ispirazione del grande Klimt, suo padre spirituale, ad un linguaggio personalissimo e geniale. Già a venti anni Schiele ha trovato una strada tutta sua, fatta di tratti intensi e decisi che disegnano rapidamente le sagome scabre e drammatiche, pennellate dense e materiche, forme provocanti che scandalizzarono non poco la società benpensante inizio Novecento. L´eccezionale allestimento della mostra di Lugano valorizza al massimo la forza espressiva delle singole opere, sia i paesaggi ricchi di armonia cromatica, sia i famosi nudi erotici concepiti come scoperta e scomposizione del corpo umano. "Egon Schiele" Museo d´Arte Moderna, Lugano, catalogo Skira, fino al 29 giugno; e-mail: info@mdam.Ch  
   
   
A RIVA DEL GARDA UNA MOSTRA RICOSTRUISCE UN PEZZO DI VITA QUOTIDIANA DEI NOSTRI AVI  
 
Vi siete mai chiesti quali tessuti usavano i nostri progenitori per confezionare i propri abiti? Sicuramente non le fibre sintetiche, create secondo i dettami della moda, con le quali si realizzano oggi camicie, gonne e pantaloni. Per scoprirlo basta visitare la mostra allestita presso la Rocca di Riva del Garda dal 23 maggio al 19 ottobre. Un´esposizione alquanto curiosa dal titolo "Textiles. Intrecci e tessuti dalla preistoria europea" curata dall´Ufficio Beni archeologici della Provincia Autonoma di Trento con la collaborazione del Museo Civico di Riva del Garda. I tessili costituiscono una categoria di materiale archeologico solo di recente studiata. Ne fanno parte tutti quei manufatti che sono stati sottoposti ad elaborazione da parte dell´uomo come fili, tessuti, corde, intrecci, cesti e reti. Reperti fragilissimi, di ridotte dimensioni, che nella maggior parte dei casi non permettono di risalire alla foggia dell´abbigliamento dell´epoca, ma possono raccontarci il modo come i nostri progenitori ottenevano la fibra e il filo, le tecniche di lavorazione a telaio usate e la loro evoluzione. Preziosi indizi per comprendere la gestualità legata al quotidiano. All´interno del percorso espositivo i visitatori troveranno, oltre alla riproduzione di alcuni indumenti secondo la moda del tempo, gli strumenti dell´artigianato tessile preistorico: le mazze, i pettini, i cardi e i fusi per la produzione del filo, il telaio, le spade e i coltelli da tessitore. Tessitori tra il resto molto abili come dimostrano i molti prodotti finiti provenienti dai principali siti europei (Svizzera, Germania, Francia, Danimarca e Italia). Si possono vedere anche i materiali trovati nei siti trentini, come due capi di abbigliamento provenienti dalla palafitta di Molina di Ledro o la fascia decorata recuperata durante gli scavi di Fiavé. Info: Apt Garda Trentino 0464 554444 - www.Garda.com    
   
   
ACCORATO APPELLO PER DIFENDERE I "BAMBI" DEI BOSCHI DI CARREGA  
 
Teneri, indifesi, con l´aria un po´ sperduta. Non è facile resistere all´istintivo senso di protezione che suscita la vista dei cuccioli di capriolo che, in questa stagione, può capitare di scorgere nei Boschi di Carrega a Sala Baganza (12 km da Parma), acquattati in un prato o nascosti in una radura. Per questo Margherita Corradi, direttrice del Parco, lancia un appello accorato: il modo migliore per amare i "bambi" è osservarli da lontano senza cercare di avvicinarli, nemmeno quando sembrano abbandonati. Correndo in loro soccorso, infatti si rischia di causare ai piccoli un danno gravissimo, pur essendo animati dalle migliori intenzioni. Perché quasi mai l´animaletto è solo: la madre in genere si aggira nei paraggi e pascola non lontano dal punto in cui ha nascosto i piccoli che, quindi, sembrano abbandonati e inermi solo apparentemente. In realtà i cuccioli, immobili e privi di un odore diverso da quello che li lega alla madre, sono più che protetti nei confronti dei predatori, che non possono fiutarli. Questo caratteristico modo di evitare i pericoli finisce, però, per diventare una delle più alte cause di mortalità, se gli animali vengono toccati. La madre, infatti, non riconoscendone più l´odore, abbandona i propri piccoli. Interferire con questo delicato meccanismo significa poi rendere problematico restituire i caprioli al loro ambiente. Così si rende necessario allevare i cuccioli artificialmente, con accorgimenti molto complessi e con un tasso di sopravvivenza bassissimo, viste le difficoltà che poi incontrano gli animali selvatici al momento di essere reinseriti in natura. Da anni il Centro di Recupero Fauna del Parco opera in sinergia con il Parco dello Stirone ed è convenzionato con il Servizio Risorse Naturali, Fauna Selvatica ed Ittica della Provincia di Parma. E appare quanto mai importante e preziosa l´opera di tutti coloro che contribuiscono alla sopravvivenza del Centro, dai Guardiaparco al Veterinario, dai volontari ai collaboratori esterni (il Corpo di Polizia Provinciale e le Associazioni Ambientaliste in particolare). Maggio e giugno coincidono proprio con il periodo in cui il Centro Recupero Fauna Selvatica è più attivo. Gli incidenti stradali o dovuti ai lavori di macchine agricole sono molto frequenti, perché animali selvatici come lepri e caprioli spesso nascono tra l´erba dei prati. Per ovviare a questi gravi rischi per la tutela degli animali, in Austria e in Germania si provvede da tempo a dotare le falciatrici di barre laterali munite di catenelle o campanelli che, segnalando l´avvicinarsi di una presenza potenzialmente pericolosa, consentono agli animali di spostarsi per tempo. In Italia metodi simili sono già stati sperimentati con buoni risultati all´interno sia del Parco Carrega che del Parco Fluviale dello Stirone, ma il loro esempio rimane un´eccezione. Molto di più si può fare cercando di diffondere una buona educazione naturalistica. "Nel corso di questi ventuno anni di vita del Parco - aggiunge Margherita Corradi - molti animali selvatici sono passati sotto i miei occhi, ognuno con una storia diversa. Da essi ho imparato molto, ma soprattutto ho avuto la conferma che l´uomo, in tutta la sua potenza, non può competere con la natura, così complessa e meravigliosa, ma così delicata da non riuscire a sopportare tutto ciò che le si rovescia addosso; eppure così equilibrata da essere in grado molto spesso e nonostante tutto, di regolarsi da sola". Per informazioni: Centro Recupero Fauna Carrega, Via Capanna 23, Sala Baganza. Tel. E fax 0521/833440. E Centro Recupero Fauna Stirone, Scipione Ponte. Tel. 0524/581139 Sito web: www.Regione.emilia-romagna.it/parchi/carrega    
   
   
CATTOLICA E IL PARCO LE NAVI PROTAGONISTI SU LINEA BLU - RAI 1  
 
Riprende da domani su Rai 1 Linea Blu, il ciclo di trasmissioni che va in onda ogni sabato dalle ore 14,30 alle 16 condotto da Donatella Bianchi. Saranno 28 puntate per far conoscere le meraviglie della nostra Penisola e delle isole, esplorare e raccontare 8000 chilometri di spiagge, scogliere, fondali, riserve e parchi marini italiani, eventi ed iniziative che raccontano il mare e la pesca nelle più interessanti città marinare italiane. Cattolica e il Parco le Navi danno il via al ciclo. Sabato 17 maggio alle ore 15 il Tg del Mare trasmetterà le immagini girate in vasca in esclusiva per linea Blu, durante la deposizione delle uova da parte di Jackie la squaletta australiana di Port Jackson, ospite insieme agli altri 12 squali. Lunedì 21 maggio, un sopralluogo a Cattolica del regista e dell´ organizzatore del programma, Enzo Tricarico, per realizzare una puntata della trasmissione, il 3 giugno prossimo. L´interesse per Cattolica e il suo grande Acquario, nasce da più motivazioni, infatti il 3 giugno Donatella Bianchi racconterà all´Italia tutte le interessanti novità che la società Parconavi sta implementando per i prossimi mesi al Parco Le Navi, inoltre, per la prima volta sarà ripresa dalle telecamere della Rai, un ecografia alle Dasyatis ( fam. Delle razze )in vasca tattile realizzata grazie alla competenza e collaborazione del Curatore e Veterinario dell´ Acquario di Genova, Dott.ssa Claudia Gili. Le riprese inoltre si sposteranno su tutte le nascite dei cuccioli di numerose specie avvenute negli ultimi mesi e sui nuovi animali arrivati. Sulla città di Cattolica in collaborazione con il Comune ed il Museo della Regina, tramite la Dott. Ssa Stoppioni, - Resp del Museo- invece Linea Blu cercherà di raccontare o sfatare una leggenda - che si tramanda dalla notte dei tempi - su "Conca la città sommersa" davanti al mare di Cattolica e promuovere la Ix edizione del Corso di Archeologia e Storia Navale che si svolgerà a Cattolica dal 25 al 30 agosto  
   
   
SKATEPARK IN PIAZZA DUCA D´AOSTA: INIZIATIVA UNICA IN ITALIA  
 
Presentato a Palazzo Marino dall´assessore Moda, Turismo e Grandi Eventi Giovanni Bozzetti e dal Vice Sindaco Riccardo De Corato lo Skatepark in piazza Duca D´aosta che tanto successo aveva riscosso l´anno scorso tra il 1 dicembre 2001 e il 24 gennaio 2002 con la presenza di 22mila utenti e con circa 100mila spettatori. Una tensostruttura di 1500 metri quadri occuperà parte della piazza, posizionata perpendicolarmente al lato destro del fronte della stazione Centrale. Il periodo di attivita´ è previsto dal 16 maggio al 30 settembre e la struttura rimarrà aperta tutti i giorni dalle ore 14 alle ore 23. L´ingresso sarà gratuito, l´unico obbligo consiste nell´essere dotati di casco e protezioni, per assicurare l´incolumità degli utenti. Per tutto il periodo di attività dello skatepark è previsto un servizio di vigilanza diurno e notturno, e un custode che si occupa nella quotidianità di tutte le necessità della struttura. "La stazione centrale -spiega Giovanni Bozzetti- rappresenta la porta d´ingresso della nostra città con i suoi 120mila viaggiatori giornalieri: è quindi indispensabile farla vivere con iniziative quali questa al fine di migliorarne le condizioni di sicurezza e vivibilità. Lo skatepark consentirà ai numerosi giovani che normalmente utilizzano piazza Duca D´aosta come punto d´incontro per le proprie evoluzioni, di usufruire gratuitamente di un´idonea pista attrezzata e in condizioni di assoluta sicurezza, senza danneggiare gli arredi della piazza". "Quest´iniziativa, sulla scia del successo dello scorso anno -ha aggiunto il Vice Sindaco e assessore all´arredo urbano Riccardo De Corato- si inserisce nell´ambito delle manifestazioni disposte con l´obiettivo di dedicare a questa importante e strategica area urbana un´offerta di svago, intrattenimento e socializzazione sempre più ampia. Per costituire dei "presidi vitali" costanti e per motivare i cittadini e i 120mila viaggiatori che ogni giorno transitano dalla Stazione Centrale a riappropriarsi delle valenze e dell´identità del luogo -ha concluso De Corato- recependo nel contempo un trend urbano emergente che da anni è praticato spontaneamente dai giovani di tutto il mondo". Skatepark di Milanostazione Centrale Programma primaveraestate 2003 Lo skatepark verrà inaugurato sabato 15 maggio 2003 e per quattro mesi sarà teatro di alcune tra le manifestazioni piu importanti per quanto riguarda il panorama skate e bmx italiano ed internazionale. Di seguito un programma di massima delle manifestazioni previste. 18 Maggio Vans European Tour , Dal 25 Maggio Al 29 Maggio Evento Billabong, Dal 31 Maggio Al 05 Giugno Evento Quiksilver, 14 E 15 Giugno Campionato Italiano Skate, 28 Giugno Demo Platinum, Dal 20 Al 30 Giugno Campionato Italiano Bmx, Dal 10 Al 20 Luglio Presentazione Video Dcshoecousa, Dal 10 Al 18 Agosto Best Trick, 13 E 14 Settembre Contest Team , 21 Settembre Manifestazione Di Chiusura – Etnies. Infolink: www.Comune.milano.it    
   
   
L´APT DI SIENA LANCIA L´INIZIATIVA ´IN VACANZA CON I BAMBINI NELLE TERRE DI SIENA´  
 
L´apt di Siena lancia proposte di breve vacanza con i bambini. La serie di appuntamenti "In vacanza con i bambini nelle Terre di Siena" si apre il 6 giugno con "Nero Carbone", visita delle antiche carbonaie. Il progetto è all´insegna della natura e della storia, per trascorrere un fine settimana all´aria aperta. In occasione dell´evento alcune strutture dell´area che aderiscono al progetto offrono pacchetti turistici completi. Dal 3 al 5 settembre si terrà, invece, "Rosso Fuoco", sulla cottura della ceramica. Infolink: www.Comune.siena.it    
   
   
SABATO 17 MAGGIO AL JAZZ CLUB FERRARA: DAVID LIEBMAN & CUES TRIO  
 
La critica ed il pubblico lo indicano come il sassofonista soprano più importante degli ultimi trent´anni e senza dubbio lo strumentista più indicato e ricco di spunti del jazz contemporaneo. Con il suo personale stile, le forme di un jazz particolare eppur intessuto di caratteri classici, arriverà, sabato 17 maggio 2003, alle ore 22, al Torrione del Jazz Club Ferrara, il sassofonista newyorkese David Liebman. Cresciuto musicalmente nei clubs della Grande Mela, a stretto contatto con i più grandi musicisti degli anni sessanta, folgorato da John Coltrane ed "iniziato" al jazz da maestri come Joe Allard, Lennie Tristano e Charles Lloyd, Liebman, laureatosi in Storia Americana alla New York University, ha iniziato la sua carriera nella Ten Wheel Drive, una delle prime band di jazz-fusion. Subito dopo aver abbandonato il gruppo ed essere entrato a far parte della band guidata dal batterista di Coltrane, Elvin Jones, inizia per Liebman un periodo straordinario fatto di concerti, dischi e grandi musicisti; da Miles Davis a Chick Korea alcune fra le più importanti "firme" del jazz contemporaneo lo hanno voluto con loro. Nonostante le forti influenze musicali che, inevitabilmente queste esperienze devono avergli trasmesso, Liebman ha sempre continuato a realizzare e studiare un proprio linguaggio musicale, sfociato in esperienze straordinarie e nella creazione, nel 1978, del David Liebman Quintet accanto a John Scofield, Kenny Kirkland e Terumasa Hino. Numerosissime sono le esperienze di questi ultimi venticinque anni, nel corso dei quali lo straordinario sassofonista ha inciso numerosi dischi, scritto testi didattici, girato video, ricevuto riconoscimenti (nel 1997 è stato insignito della laurea ad honorem in Musicologia, alla Sibelius Academy di Helsinky e nel 1998 ha ricevuto la nomination per il Grammy nella categoria Best Jazz Solo). Un musicista a diretto contatto non solo con il suo campo d´azione, ma anche con la cultura intesa in senso più generale. E´ per questo che, nel concerto di sabato al Torrione del Jazz Club Ferrara, sarà affiancato dall´italiano Cues Trio, con Roberto Terenzi al piano, Marco Vaggi al basso e Tony Arco alla batteria; una band di grande esperienza che ha saputo, nel corso del tempo, adottare un linguaggio proprio, fatto di sguardi al passato e novità esecutive importanti. Una serata da non perdere, quindi, nella magica atmosfera rinascimentale del Jazz Club Ferrara. Per informazioni: Jazz Club Ferrara 0532.211573, 339/7886261 Prenotazioni allo 0532/713181 o 340/2955798 www.Jazzclubferrara.com  
   
   
FAI UN"BREAK" E VOLA AD HELSINKI, FINO AL 30 GIUGNO! RINNOVATA LA VALIDITÀ DELLA PROMOZIONE DA 335 EURO PER VOLARE NELLA CAPITALE DELLE MERAVIGLIE, IN SOLE TRE ORE DALL´ITALIA.  
 
Prolungata fino al 30 Giugno 2003 la validità della vantaggiosa offerta proposta dall´Ente Nazionale Finlandese per il Turismo, in collaborazione con Finnair: il Pacchetto Weekend Helsinki. Un´occasione unica per trascorrere 3 giorni, passando da una scoperta all´altra in un mix di sensazioni che questa capitale europea sa trasmettere come poche altre. La proposta è valida tutti i fine settimana, nei giorni compresi tra venerdì e domenica, oppure tra sabato e lunedì, con una soluzione di 3 giorni/2 notti a partire da 335,00 Euro e comprende: - volo non-stop Finnair di andata e ritorno con partenze da Milano e da Roma; - sistemazione in un albergo di prima categoria (Scandic Hotel/radisson Sas Hotel/sokos Hotel), nel centro della città, per 2 notti in camera doppia; - Helsinki Card con validità 24 ore. La Helsinki Card è un vantaggio di enorme valore, in quanto permette di muoversi con estrema facilità da una tappa all´altra e approfittare delle attrazioni sparse su tutto il territorio: passaggi gratuiti sui mezzi pubblici, ingresso gratuito in moltissmi musei e gallerie, e vari sconti: del 30% sulla tariffa airport bus di Finnair, del 70% sul tour guidato della città, e poi sconti nei negozi e nei ristoranti. Molte sono le novità che riguardano i ristoranti ad Helsinki e nelle sue vicinanze: prima di tutto, l´apertura - avvenuta il primo maggio - del nuovo Klippan Palace che si presenta come una villa in legno, dove protagonista è la vista sul mare, sull´isola di Luoto, a poca distanza dall´area di Kaivopuisto. Di rilievo la notizia relativa al ristorante Chez Dominique che ha ricevuto due stelle dalla Guida Michelin, la prima volta per un ristorante nell´intera Finlandia. Segnalato, infine, "La Petite Maison" per il buon rapporto qualità/prezzo. Molto caratteristico il mercato in Market Square, che dal 18 Maggio prevede un´apertura domenicale dalle 9 alle 16.00. Altre informazioni sono disponibili anche nel calendario "Eventi" del sito www.Hel.fi/tourism. I Tour Operator che aderiscono all´iniziativa e commercializzano il pacchetto Weekend Helsinki sono: Agamare (tel 02 6739721), Arctic Team Seiviaggi (tel 02 48012174), Boscolo Tours (tel 049 7620111), Giver Viaggi e Crociere (tel 010 57561), Il Diamante (tel 011 2293230), Norama (tel 035 260989), Sole e Nuvole (tel 010 6017034), Vela Turismo e Crociere (tel 0141 355035). Infolink: www.Finnair.com/italia  
   
   
IL 29 MAGGIO APRE I BATTENTI A TORBOLE IL "SURFESTIVAL", DOVE STAND ESPOSITIVI E COMPETIZIONI MOZZAFIATO ATTIRERANNO MIGLIAIA DI APPASSIONATI  
 
Il prossimo 29 maggio Torbole vestirà i panni di capitale mondiale del windsurf. Sono più di ventimila, infatti, i visitatori attesi nel centro gardesano per la seconda edizione del "Surfestival", la grande fiera dedicata al mondo della "piccola vela" dove gli eventi agonistici si sovrappongono a quelli fieristici in quattro intese giornate di lavoro e divertimento. La parte più avvincente è quella programmata sulle acque del lago. La prima edizione del "Freestyle Supercross Worldwide" darà agli appassionati la possibilità di vedere in azione i migliori 20 atleti del mondo, che si sfideranno per quattro giorni nei pressi della spiaggia, dove verranno montate numerose tribune per gli spettatori. Il re di questa specialità è l´hawaiano Josh Stone, al quale daranno filo da torcere i vari Pritchard, Baker, Volwater, Voget, Perez, Taboulet e Schweiger. Domenica 1 giugno, giornata conclusiva della manifestazione, gli stessi campioni si contenderanno il "Trofeo O´neill", intitolato alla prestigiosa azienda californiana che compie 50 anni. Negli spazi espositivi 40 aziende del settore presenteranno i loro prodotti (dalle tavole alle vele, dalle mute ad accessori di ogni genere) e daranno a tutti la possibilità di testarli; al loro fianco ci saranno anche gli stand delle riviste specializzate di tutta Europa e gli spazi utilizzati dalla scuola gratuita di windsurf allestita dal Consorzio Centri Surf Alto Garda per avvicinare i più giovani a questa affascinante disciplina. Non mancheranno le occasioni per divertirsi, mangiare e bere nelle aree dedicate ai concerti e alle manifestazioni di contorno. Molte tv europee seguiranno da vicino la manifestazione, dalla tedesca Zdf alla statunitense Espn, dal canale telematico Sailing Channel a Sky Sport, per chiudere con Eurosport. L´evento, organizzato dal Circolo Surf Torbole in collaborazione con il Comune di Nago-torbole, la Provincia Autonoma di Trento e l´Apt del Garda trentino, è stato promosso all´interno delle recenti fiere del tempo libero di Düsseldorf, Monaco di Baviera, Riva del Garda e Milano. Info: 0464 505385 - www.Circolosurftorbole.com    
   
   
LSG SKY CHEFS LANCIA NEGLI STATI UNITI "IN-FLIGHT CAFÉ", IL NUOVO PROGRAMMA DI BORDO PER LA CLASSE ECONOMICA.  
 
Lsg Sky Chefs, società leader a livello mondiale nel catering per l´aviazione civile, ha lanciato sul mercato statunitense "ln-Flight Café". Questo innovativo programma consente alle compagnie aeree, sulle tratte dove non è più previsto il servizio di bordo, di offrire ai propri passeggeri di classe economica la possibilità di acquistare la colazione, il pranzo o la cena. Al momento, l´iniziativa, che ha coinvolto le maggiori compagnie aeree nordamericane, è in fase di sperimentazione. Il programma "In-flight Cafè" è stato messo a punto anche sulla base dei dati emersi da una ricerca quantitativa realizzata da Lsg Sky Chefs su un campione di 450 abituali viaggiatori d´affari: il 73% degli intervistati ha manifestato il desiderio di poter acquistare pasti di qualità laddove non sono previsti servizi di catering a bordo. "Sulla base della nostra ricerca e delle prime positive risposte dei passeggeri e degli esperti del settore, riteniamo che il programma "In-flight Cafè" di Lsg Sky Chefs darà il via a un nuovo modo di concepire il servizio di bordo in classe economica" ha dichiarato Stephan Egli, Global Senior Vice President Marketing di Lsg Sky Chefs. "Grazie a questo programma, siamo in grado di offrire ai passeggeri un pasto di qualità più elevata rispetto a quello a cui erano -abituati in passato, presentando menù molto invitanti grazie anche alla qualità dei prodotti utilizzati". Ecco due esempi di specialità proposte nel programma "In-flight Café" • Cinnamon Twist Breakfast (voli mattutini): due grossi strudel aromatizzati alla cannella; formaggino da spalmare con noci tostate e succo d´acero; macedonia di frutta fresca con una morbida crema ai frutti di bosco. • Turkey Club Sandwich Basket (voli operativi in orario di pranzo e cena): fette di arrosto di tacchino servite con bacon, pomodoro fresco e lattuga accompagnate da fragrante pane rustico; insalata di cuori di carciofo, pomodori e mozzarella; una pera succosa; biscotti al cioccolato appena sfornati; bottiglia d´acqua. Lsg Sky Chefs opera in Italia attraverso Lsg Sky Chefs S.pa. E´ presente sul territorio nazionale con 4 unità operative dislocate presso gli aeroporti di Milano Linate, Milano Malpensa, Torino Caselle e Roma Fiumicino e conta complessivamente 1,250 dipendenti. Con oltre 9,4 milioni di pasti serviti all´anno per conto di più di 35 clienti, Lsg Sky Chefs Italia S.p.a. È il più importante operatore del settore in Italia.  
   
   
PROMOZIONI ESTIVE AL MERCURE MILANO CORSO GENOVA PER SOGGIORNI DI 2 0 3 NOTTI, NOTTE SUPPLEMENTARE GRATUITA  
 
E in più noleggio biciclette gratuito e possibilità di acquistare in albergo un carnet d´entrata per i principali musei Il Mercure Milano Corso Genova, la struttura milanese gestita da Metha Hotel Group, ha approntato dei pacchetti promozionali estivi per chi, per affari o per divertimento, deve soggiornare nella città meneghina. L´offerta prevede delle tariffe agevolate e molto convenienti legate alla formula del 3x2 oppure 4x3 ed include anche la possibilità di noleggiare gratuitamente delle biciclette olandesi, per muoversi agevolmente per le vie delle città e di acquistare direttamente in albergo il biglietto per l´accesso a 5 tra i più importanti musei milanesi, evitando così code all´entrata. Il Mercure Milano Corso Genova, è situato a pochi minuti dai Navigli - uno dei quartieri più pittoreschi della città - e a pochi minuti a piedi dal centro di Milano. L´ambiente è curato ed interamente rinnovato ed accoglie, tutte le mattine, la propria clientela con un ricco e gustoso breakfast che gli è valso l´importante nomination per la prima colazione nell´ambito di "Hotel of the Year 2000". Promozione Estate 2003 La tariffe per camera doppia (2 persone), dal 1 giugno fino al 31 luglio (escluso il periodo dall´11 al 17 giugno) per 3 notti è di Euro 270 anziché 405 e per 4 notti è di Euro 405 anziché 540; dal 1 al 31 agosto 2003, per 3 notti è di Euro 248 anziché Euro 372 e per 4 notti è di Euro 372 anziché 496 La quota include: * pernottamento e prima colazione a buffet * possibilità di noleggio gratuito di biciclette * possibilità di acquisto in albergo del biglietto d´entrata per i principali musei della città (Pinacoteca Ambrosiana, Palazzo Reale, Museo Poldi Pezzoli, Museo della Scienza e della Tecnica, Museo teatrale della Scala) * servizio prenotazione pizza alla reception E in più .... In occasione del mercato dell´antiquariato che si terrà sui Navigli il 25 Maggio, 29 Giugno e 25 Agosto, il Mercure Milano Corso Genova propone una tariffa di Euro 79 per camera doppia (2 persone) a notte, di Euro 59, a notte, in camera singola e di Euro 99, a notte, in camera tripla. Per informazioni: Mercure Milano Corso Genova - Tel. 02 58104141  
   
   
COM´È "BUONO" LO STRUDEL DELLO SCILIAR! DAL 13 AL 28 SETTEMBRE 2003 , CON I "CORSI DI STRUDEL" SULL´ALTIPIANO PIÙ BELLO D´ITALIA ANDIAMO ALLA SCOPERTA DI UNA LEGGENDARIA "FETTA" DI CULTURA GASTRONOMICA SUDTIROLESE  
 
Golosi d´Italia (e anche d´altre terre) sveglia! Tra mode e modi alimentari, minimalismi, new mood e finger food, tra locali per giovani "sbandati" della tavola e maturi aficionados della nouvelle cuisine, le sane, sincere bontà della nonna salgono sempre più in alto, come certe azioni in borsa. E non si può dire che lo Sciliar non si trovi in alto! Tra le montagne e le prataie più belle dell´Alto Adige-süditirol l´Altipiano "più amato dagli italiani" in ogni stagione dell´anno riscopre per noi le sue "dolcezze": dall´aria purissima alle sorgenti della salute. E adesso il caro, vecchio, semplice, attraentissimo strudel! Per fare la conoscenza approfondita di questo dolce che mantiene ciò che promette (bontà, bontà e poi ancora bontà) niente di meglio che partecipare alle "Settimane dello strudel" sull´Altipiano dello Sciliar (Bz), dal 13 al 28 settembre 2003. "Abbiamo pensato che proporre dei corsi per fare lo strudel fosse per i nostri ospiti l´approccio migliore a questo magnifico prodotto, che va conosciuto nella sua interezza - sostiene a ragione Lorenza Avena, direttrice del Consorzio Turistico Alpe di Siusi-altipiano dello Sciliar -"lo strudel non è solo un dolce, ma un simbolo, una vera e propria "fetta" della nostra storia gastronomica. E "storia" nel nostro paese vuol dire, tradizione, ricordi, amore per le cose genuine e continuità tra passato e futuro". Proprio quest´anno, per inciso, Fié allo Sciliar celebra i suoi primi 100 anni di turismo del benessere (approfittiamone per partecipare alle splendide manifestazioni da maggio a dicembre!) I "Corsi di strudel" sono bisettimanali e le lezioni durano circa 1 ora e 1/2. Ma che cos´è in fondo questo magico rotolo di pasta? Per i suoi estimatori è assai più di uno scrigno che racchiude tra tenere braccia di sfoglia tutta la fragranza della natura. E se dovesse sembrare un´esagerazione, ecco qualche elemento che ci convincerà a far le valige e a prenderci una straordinaria vacanza settembrina allo Sciliar. Tra mattarelli, farina, uova , frutta . Un´occhiata al forno e mille sguardi al panorama d´incanto che come una preziosa cornice cingerà la scena delle nostre imprese dolciarie. Lo strudel (parola di origine tedesca che significa "vortice"), nelle versioni dolce e salata, è uno dei fiori all´occhiello della pasticceria altoatesina. Le origini austriache probabilmente si perdono nella notte dei tempi. Cercarle non ha senso: non c´è pasticciere in Trentino Alto Adige che non fornisca la sua personalissima versione, così come di tanti abiti si veste il "vortice" stesso. Lo strudel muta a seconda delle tradizioni familiari e i suoi ingredienti variano sensibilmente da un maestro all´altro. Con le tradizionalissime mele, con le ciliegie, con gli spinaci, con i frutti di bosco, con i funghi, con pasta sfoglia oppure con pasta frolla. E tutti questi ingredienti in proporzione variabile e senza limiti stagionali (va da sé che l´autunno, per la grande disponibilità e la particolare fragranza dei doni del bosco, resta sempre la stagione ottimale). Un universo tutto da scoprire, confortati dalla guida esperta dei maestri dolciari dello Sciliar. Una bontà che dura ormai tutto l´anno, non più legata solo alle grandi festività! Una grande avventura per chi ama avere le.Mani in pasta! E per chi proprio con la cucina non se la dice? Nessun problema. Vorrà dire che avremo più tempo libero per le nostre scorribande sensoriali da una pasticceria all´altra. La linea non ne soffrirà di certo, nei paradisi di montagna. Una lunga passeggiata per i sentieri dello Sciliar è il più efficace dei "dopo-strudel" ! Informazioni: Consorzio Turistico Alpe di Siusi - Altipiano dello Sciliar Tel. 0471- 707024 Fax 0471-704199 www.Sciliar.com E-mailinfo@sciliar.com  
   
   
"I GIARDINI DI XPÒ" SABATO 17 E DOMENICA 18 MAGGIO UN LABORATORIO-SPETTACOLO DEDICATO AI RITRATTI FOTOGRAFICI E DUE EVENTI PER I PIÙ PICCINI PORTANO AVANTI LA IV EDIZIONE DELLA RASSEGNA "I GIARDINI DI XPÒ"  
 
Sabato 17 maggio, alle ore 17.00 presso lo Spazio Acqua, con "Il sole rapito", di e con Giulietta De Bernardi e Anna Fascendini, si apre la parte della rassegna dedicata ai bambini. Alle 21.00 invece presso lo Spazio Xpò di Via Benaco 24 si terrà il laboratorio-spettacolo "Snapshots - istantanee" di Mauro Maggioni. Domenica 18 alle 17.00, sempre allo Spazio Acqua, secondo appuntamento per i bambini con "Voli", di e con Anna Fascendini. "Snapshots-istantanee" - di Mario Maggioni Sabato 17 maggio il ritratto fotografico diventa ispirazione per uno spettacolo - racconto alla scoperta della vita reale Sabato 17 maggio Mauro Maggioni, regista e drammaturgo milanese, presenta alle 21.00 allo Spazio Xpò un evento spettacolo dal titolo "Snapshots", realizzato in collaborazione con Campo Teatrale - Scuola teatrale innovativa del territorio milanese. Il principio da cui nasce Snapshots è quello di andare a creare uno "spettacolo" che abbia come fuoco centrale il concetto di ritratto fotografico. La proiezioni di alcune immagini fotografiche che ritraggono principalmente coloro che hanno seguito in passato i laboratori di Maggioni daranno magicamente il via ad un racconto: le immagini faranno così da scenario alla scoperta di storie di vita reale. Al laboratorio saranno presenti anche gli stessi protagonisti dei ritratti fotografici che prenderanno parte in modo attivo alla realizzazione del laboratorio-spettacolo. Alla base dell´intero progetto c´è l´idea di fondare un laboratorio permanente ed itinerante che si mantenga il più possibile aperto alle influenze culturali ed artistiche che hanno radici nei luoghi in cui Snapshots farà tappa. Spazio Xpò - Via Benaco 24 ore 21.00 Costo biglietto: euro 8,00 intero - euro 7,00 ridotto (con tessera di iscrizione all´Associazione Xpo´ / Lis obbligatoria : euro 2,00) "Il sole rapito" - di e con Giulietta De Bernardi e Anna Fascendini Sabato 17 maggio i bambini delle scuole materne scoprono i "Giardini di Xpò" Sabato 17 maggio alle ore 17.00 allo Spazio Acqua di Via Cenisio 39 va in scena uno spettacolo realizzato dal gruppo Scarlattina e rivolto esclusivamente ai bambini delle scuole materne. In un gioco di luci ed ombre i corpi delle attrici - Giulietta de Bernardi e Anna Fascendini - animano materiali semplici e poveri con canti, suoni e danze, creando un universo di immagini poetiche ed evocative. Il sole, vero protagonista della fiaba, è un personaggio non concreto; sarà quindi rappresentato attraverso varie "forme" e gradazioni di luce, accompagnate di volta in volta da corrispondenti giochi sonori e vocali.Un sole imprigionato. Un bambino è riuscito è riuscito a catturarlo e rinchiuderlo in una pentola. Così sopraggiunge una lunga e bizzarra notte... Arriva, lamentandosi, la luna che, non ricevendo più luce è nera e un po´ malata. Anche la terra che, senza il sole, non vede più il colore di tutte le cose, è triste e sente freddo. Il bambino stesso ha sempre sonno e non riesce più a giocare; allora, stufo, decide finalmente di liberare il sole... Spazio Acqua - Via Cenisio 39 Milano ore 17.00 Costo biglietto euro 6,00 (con tessera di iscrizione all´Associazione Xpo´ / Lis obbligatoria : euro 2,00) "Voli" - di e con Anna Fascendini Domenica 18 maggio un viaggio verso la luna dedicato ai bambini degli asili nido Domenica 18 maggio alle ore 17.00 presso lo Spazio Acqua, ancora una volta, il gruppo teatrale Scarlattina realizzata uno spettacolo per piccolissimi spettatori: i bambini degli asili nido. "Voli" è uno spettacolo pensato per i più piccoli dove un curioso personaggio accompagna i bambini attraverso un viaggio. I tentativi per raggiungere la luna che da lassù ci guarda curiosa si susseguono senza sosta, in un vortice di colore e movimento. Pochi oggetti e qualche luce saranno lo scenario di questo spettacolo teatrale nato da una ricerca nel mondo del volo per lasciarsi gonfiare la testate di sogni. Musiche e parole in rima creeranno una storia da vivere con gli occhi alzati verso l´alto - per cercare la Luna - e con il fiato sospeso. Spazio Acqua Via Cenisio 39 - Milano ore 17.00 Costo biglietto: euro 6,00 (con tessera di iscrizione all´Associazione Xpo´ / Lis obbligatoria : euro 2,00) Per Informazioni E Prenotazioni Associazione Xpò / Lis Via Benaco 24 - Milano www.Xpo.mi.it  Tel. 02-57.40.45.40 - 02-56.81.57.58 E-mail: xpo@libero.It  
   
   
VENERDÌ 23 MAGGIO A DRO VA IN SCENA LA RIEVOCAZIONE DEL VOTO AL SANTO, È IL PRIMO APPUNTAMENTO DELLA RASSEGNA  
 
"Capitolo 1. Nel nome del Padre, Figliolo e Spirito Santo e cosi sia. Poiché per la divina grazia e delli gloriosissimi Santi Sebastiano et Rocco siamo statti conservatti illesi et liberi dalla Peste si ordina che ogniuno si del loco nostro di Dro et Ceniga festeggi et osservi ogni Sabbato che sarà avanti ogni prima Domenica di ciascheduno delli 12 mesi dell´anno, si anco ogni forestiero, le qual persone lavorando nel nostro territorio di Dro et Ceniga (fuori di grande necessità) se saranno ritrovatti o da saltari o da chi sarà giurato, gli sia fatto un pegno di ragnesi 5 per ogni persona lavorante, et fu decretato sotto l´anno del 1632, l´ultimo di gennaro ad perpetua rei memoria". Era il 31 gennaio del 1632 quando due piccoli comuni del Trentino meridionale facevano solennemente voto a Sant´abbondio. Dro e Ceniga, erano infatti miracolosamente usciti indenni dalla terribile piaga della peste, che dall´anno prima flagellava gran parte del Nord Italia. In verità, il contagio fu evitato grazie ad un serrato cordone sanitario. Ma troppa era la riconoscenza delle popolazioni superstiti: si impegnarono, per i primi dodici sabati dell´anno - da qui il nome del voto - ad astenersi dal lavoro e a ricordare lo scampato pericolo con una processione ed una messa nella piccola chiesa che venne dedicata al santo. Un evento, questo, che risale a quattrocento anni orsono e che dal 1995 i comuni di Dro e Ceniga hanno deciso di rievocare con sfilate in costume e altre manifestazioni. Anche quest´anno, nei giorni del 23, 24 e 25 maggio, il rito si rinnova: si inizia venerdì, con la mostra pittorica "Ex Voto", presso l´oratorio parrocchiale, per proseguire con la conferenza tenuta dalla professoressa Maria Luisa Crosina sullo stesso tema e con un concerto musiche antiche per flauti. Il sabato è la giornata del corteo storico, alla presenza dell´Arcivescovo di Trento, Mons. Luigi Bressan. La sera è all´insegna della convivialità, con canti rinascimentali, tamburi e mangiafuoco. Alle 21 e 30, esibizione degli arcieri. Si termina domenica, quando il corteo storico passerà per le vie di Ceniga e Dro e si festeggerà tutti assieme, in puro stile rinascimentale, fino alle nove di sera. Il "Voto di S. Abbondio" di Dro è anche l´evento che apre ufficialmente i battenti del ciclo di appuntamenti "Incanti e Memorie": un vero e proprio tuffo nel passato , con bellissime rievocazioni in costume che si susseguiranno per tutta l´estate in molte zone del Trentino. Info: 0464 504344 - ancrd@libero.It - utenti.Lycos.it/dodicisabati  
   
   
AMEDEO MODIGLIANI: UN "ANGELO" AL PALAZZO REALE DI MILANO  
 
Una vita disordinata e anticonformista. Un genio bello e scontroso morto giovane. Basterebbe questo a rendere affascinante la figura di Amedeo Modigliani, ma la sua grandezza consiste in altri meriti, decisamente artistici che lo hanno posto alla ribalta mondiale per il suo linguaggio personale e il dramma enigmatico delle sue figure. Milano dedica all´"angelo dal volto severo" una grande retrospettiva già ospitata a Parigi, ma rinnovata nella scelta delle opere e nel criterio espositivo. Alle opere già presenti a Parigi si sono aggiunti 42 disegni e 70 opere di Jeanne Hébuterne, ultima compagna dell´artista, esposte per la prima volta al mondo. Viene così alla luce nella sua complessità la breve intensissima attività di Modigliani a Parigi dal 1906 fino alla morte nel 1920. Forme scarnificate e idealizzate, desunte dalla scultura africana, introspezione psicologica in splendidi ritratti a olio, volti allungati, occhi inespressivi, malinconiche posture che alludono ad una tristezza interiore fissata in un segno forte e in una macchia di colore. Appare tutta la ricerca espressiva di Modigliani contrastato o protetto dai suoi mercanti. Splendida scoperta è anche Jeanne, di grande maturità artistica e intensità emotiva, sebbene morta precocemente a 22 anni. "Amedeo Modigliani", Milano, Palazzo Reale, fino al 6 luglio, Informazioni www.Amedeomodigliani.it    
   
   
BARBADOS TOURISM AUTHORITY AFFIDA A G&A - MARTINENGO LA PROMOZIONE SUL MERCATO ITALIANO  
 
Il Bta, Barbados Tourism Authority, ha affidato a G&a-martinengo la rappresentanza per il mercato italiano. G&a-martinengo, in qualità di Ente del Turismo di Barbados in Italia, ha il compito di gestire le attività commerciali, di marketing e di promozione della destinazione e di curarne le relazioni pubbliche. Il Bta crede nello sviluppo di Barbados sul mercato italiano: la destinazione possiede, infatti, tutte le caratteristiche per far vivere al viaggiatore italiano un´esperienza unica e sorprendente. Barbados è un´isola dal clima favorevole tutto l´anno, un´isola con un mare caraibico e un versante oceanico, un´isola di colore e musica, un´isola gioviale e accogliente, con una sua caratteristica eleganza tropicale, frutto del felicissimo incontro tra ritmo africano e stile inglese. Barbados offre ai viaggiatori italiani non solo una varietà di spiagge esotiche tutte diverse e tutte da scoprire, ma anche musica, divertimento, sport, ottima cucina e la possibilità di esplorare in tutta sicurezza la sua bellezza, incontrando i suoi simpaticissimi e ospitali abitanti. G&a-martinengo, agenzia di comunicazione specializzata in turismo, trasporti e life-style, si occupa già con successo di marchi prestigiosi tra i quali Hyatt Hotels & Resorts, Delta Air Lines, Kempinski Hotels & Resorts, Louisiana e Arizona.www.martinengo.it  
   
   
"CUCINE APERTE" MI SEGRETI DI UN MENÙ A 12 MANI SVELATI AI GOURMET PER PRESENTARE "CARNIA IN TAVOLA"  
 
Un menu carnico fra tradizione e innovazione, "giocato" a 12 mani, farà da anteprima, venerdì 13 giugno, al ristorante La Perla di Ravascletto (Ud), a "Carnia in tavola", la fortunata manifestazione promossa dall´Ascom della Carnia, giunta quest´anno alla sua sesta edizione. Le 12 mani sono quelle di sei noti chef carnici, che per l´occasione lavoreranno fianco a fianco, per stupire con le loro creazioni il pubblico che parteciperà alla presentazione. Dalle 18.00 li si vedrà all´opera, a lavorare su cucine appositamente allestite in un salone dell´hotel: la gente li potrà interrogare, farsi spiegare segreti e piccoli trucchi del mestiere, farsi dare consigli su ricette e prodotti. Alla fine, seguirà la cena, durante la quale si potranno assaggiare le pietanze di cui si è vista la lavorazione. Nata con l´intento di valorizzare la gastronomia e i prodotti locali (considerati giustamente parte integrante della cultura e della storia di queste montagne), "Carnia in tavola" prenderà il via in giugno e terminerà in autunno.Vi aderiranno una ventina di ristoranti e trattoria della Carnia e della confinante Carinzia, da Mauthen a Dellach, che proporranno ciascuno una propria creazione, servita su un piatto contrassegnato da un fiore di montagna, che sarà offerto in dono. Da settembre, inoltre, "Carnia in tavola" ospiterà il Secondo Concorso per giovani cuochi friulani "Orsetto d´oro", dedicato a Gianni Cossetti, il più grande cuoco che il Friuli abbia mai avuto, famoso ristoratore carnico a cui la Carnia deve la riscoperta e la valorizzazione a livello nazionale dei suoi prodotti più tipici e della sua gastronomia più tradizionale Le novità dell´edizione 2003 di Carnia in tavola, i ristoranti che vi aderiscono e i loro menù saranno illustrati dunque nel corso dell´incontro del 13 giugno. A fare gli onori di casa saranno la ristoratrice saurana Paola Schneider, vicepresidente mandamentale dell´Ascom e Giovanni Da Pozzo, presidente dell´Ascom della Provincia di Udine. Per informazioni: Aiat della Carnia , n. Verde 800249905, www.Carnia.it    
   
   
DAL 27 AL 31 MAGGIO GIOVANI CANTANTI LIRICI DI TUTTO IL MONDO DARANNO VITA ALLA NONA EDIZIONE DEL CONCORSO "RICCARDO ZANDONAI"  
 
È intitolato al compositore roveretano Riccardo Zandonai (1883-1944) il concorso internazionale per giovani cantanti lirici che avrà luogo fra pochi giorni a Riva del Garda. Dedicato ad artisti che non hanno ancora superato i 35 anni di età, questo evento ha saputo divenire nel tempo un punto di riferimento per il mondo del bel canto, richiamando partecipanti e pubblico da ogni parte del mondo. Con la direzione artistica di Mietta Sighele, cantante roveretana di fama internazionale , l´edizione 2003 dello Zandonai è incentrata sull´opera lirica "Madama Butterfly" di Giacomo Puccini, che inaugurerà l´edizione 2003 di "musicaRivafestival" . Per cinque giorni dunque, dal 27 al 31 maggio, i partecipanti si sfideranno fra finali e semifinali: il primo premio in denaro è di 7.750 Euro. Seguono cinque borse di studio offerte dal Bim Sarca-mincio e Garda-trento, ad un Premio della critica offerto dalla rivista specializzata "L´opera" ed altri premi speciali messi in palio dall´Orchestra Sinfonica della Carinzia, dal Festival Puccini, dal teatro del Maggio Musicale Fiorentino, dal Teatro regio di Parma e dalla Fondazione Arena di Verona. Un premio speciale sarà dedicato alla migliore interpretazione di brani di Riccardo Zandonai. Premi a parte, che per valore complessivo superano i 24.000 Euro, la vera opportunità che il concorso offre ai partecipanti è quella di poter sfruttare una vetrina di grande prestigio, visto che la giuria, come in ogni edizione, è composta da esponenti del bel canto di fama internazionale. Un´occasione unica, dunque, per queste giovani promesse, che hanno la possibilità di conoscersi e confrontarsi. Ma anche per tutti coloro che avranno l´opportunità di godere dello spettacolo, che anche quest´anno richiamerà l´attenzione di moltissimi appassionati italiani e stranieri. Organizzato in collaborazione con il Comune di Riva del Garda, la Provincia Autonoma di Trento e la Regione Autonoma Trentino Alto Adige, il Concorso Riccardo Zandonai per giovani cantanti lirici avrà il suo momento clou la sera del 31 maggio, alle ore 21, quando avrà luogo il gran finale con il concerto dei vincitori. Per info:www.Musicarivafestival.com  
   
   
APPUNTAMENTO IN UNO DEGLI ALBERGHI PIÙ CELEBRI DEL MONDO "FRESCA" ESTATE ALL´HOTEL DE CRILLON GOLOSITÀ A TUTTE LE ORE NELLO STORICO PATIO DELL´HOTEL SIMBOLO DELL´ART DE VIVRE  
 
L´appuntamento più goloso e più chic dell´estate è all´Hotel de Crillon, il leggendario albergo parigino affacciato su Place de La Concorde; il suo storico patio - classificato monumento storico parigino - è una simpatica occasione estiva per chi desidera concedersi anche solo un momento di tranquillità in una splendida cornice, nell´unico albergo di lusso a Parigi esclusivamente di proprietà francese. Per tutto il periodo estivo nella splendida court d´honneur del Crillon, gli ospiti, circondati da un´atmosfera aristocratica e raffinata, possono gustare dei piatti primaverili freschi e leggeri, perfetti per un lunch veloce e appetitoso, piatti freddi e gustose specialità preparati da Dominique Bouchet, Chef des Cuisines, dell´Hotel. E per rinfrescarsi dalla calura estiva si possono gustare le superbe coppe di gelato che sono un oramai diventate un must: dai gusti più tradizionali come la vaniglia, il cioccolato, il caffè, ai freschi sorbetti fino ai gusti più inediti. Tariffa "Summer Escapade" All´hotel De Crillon Chi volesse trascorrere qualche giorno indimenticabile all´Hotel de Crillon, regalandosi una parentesi di raffinatezza e lusso, può approfittare della speciale tariffa "Summer Escapade", valida dal dal 15/07 al 31/08/2002 Da Euro 519 a notte per la camera doppia Superior, comprensiva di: * pernottamento * prima colazione a buffet ( Per tutto l´anno è valida invece la tariffa Bon Weekend, a partire da Euro 580 per notte in camera doppia Superior, comprensiva di prima colazione a buffet Letto gratuito per bambini fino a 12 anni in camera con i genitori Per informazioni e prenotazioni Concorde Hotels - Numero Verde 800780224  
   
   
INAUGURATA IERI, A PARMA, BAGARRE: SI PREVEDE UN´AFFLUENZA DA PRIMATO FINO A DOMENICA IL GRAN MERCATO DEI MERCATI DI COLLEZIONISMO E ANTICHITÀ  
 
Ha aperto battenti, ieri alle 10, a Fiere di Parma, la tredicesima edizione di Bagarre - il Gran mercato dei mercati di collezionismo e antichità, che rimarrà aperto fino alle ore 20 di domenica 18. Fin dalle prime ore del mattino, i 10.000 metri quadrati di superficie espositiva (che comprende i padiglioni 2 e 3 del quartiere fieristico di Parma e una vasta area all´aperto) che ospitano un numero record di espositori italiani ed esteri (quest´anno sono 550), sono stati invasi dal pubblico di collezionisti ed appassionati di antiquariato. L´alta affluenza del primo giorno d´apertura fa prevedere che quella di quest´anno potrà essere archiviata come un´edizione da primato. Il pubblico di Bagarre è sempre più attento e competente, anche perché ultimamente l´interesse per l´arte e l´antiquariato ha assunto un significato aggiuntivo, che prende in considerazione oltre alla bellezza e l´unicità dell´oggetto antico anche l´aspetto "investimento". Sempre più spesso, infatti, non solo nelle grandi aste ma anche nei mercati come, appunto, Bagarre, opere d´arte e oggetti da collezione vengono considerati autentici "beni-rifugio". La rassegna di Parma offre, indubbiamente, la risposta adeguata a tutte le richieste dei visitatori. Bagarre, con la sua atmosfera festosa, spensierata e godereccia, che fa rivivere in mente i pittoreschi mercatini di Parigi, è più "democratica" rispetto ad altre mostre antiquarie di Fiere di Parma, veramente a portata di tutte le tasche, non rinunciando per questo alla qualità dell´offerta espositiva. Grande interesse suscita la mostra collaterale dedicata quest´anno a un tema molto attuale in vista delle imminenti vacanze: "Tutti al mare! E´ arrivato un bastimento carico di... Borse da spiaggia d´altri tempi", allestita a cura di Antique Purse, galleria antiquaria da tempo specializzata in accessori d´epoca. Sono esposte un centinaio di borse da mare: in paglia o in tessuto, preziose da sera o scanzonate da giorno, che ci riportano, in una sorta di lanterna magica, alla mitica atmosfera dei film di quell´epoca, con Brigitte Bardot, Sofia Loren o Grace Kelly. Il primo spazio tematico che tradizionalmente caratterizza Bagarre, Rosa-rosae, un accogliente e raffinato giardino d´altri tempi, allestito all´aperto, lungo il viale centrale del quartiere fieristico, è impreziosito dall´esposizione delle rose antiche del vivaista biologico Ercole Azzali, di San Lazzaro Parmense, con il loro inconfondibile profumo. Un´oasi di fragile bellezza del più celebrato tra i fiori, un piccolo angolo di storia della nobile arte dei giardinieri e botanici dei secoli passati. Fanno loro da cornice cancellate in ferro battuto, panche in marmo, in pietra, in legno, statue, vasi e cache-pot di varie epoche e fogge. Nel padiglione n. 2, nell´area tematica, il Teatrino delle vanità, è in mostra la moda vintage in tutte le sue sfaccettature, dagli abiti agli accessori, dalle creazioni di alta moda parigina e romana degli anni ´30 agli abitini anni ´60 ai jeans originali. Quest´anno viene presentata una nuova tendenza nel "far rivivere l´usato": utilizzare i materiali più pregiati dei capi originali "smontati", per realizzare creazioni attuali, moderne, forti della ricerca stilistica approfondita, che diventano pezzi unici da sfoggiare nelle occasioni speciali. Nella terza area tematica Charta, tra gli stand dei librai ricolmi di ripiani e scaffali, si possono trovare piccoli "tesori" come una rara edizione del 1877 della "bibbia" della haute cuisine françasie di Jules Gouffé, riccamente illustrata da acqueforti e tavole litografiche, un atlante botanico "Genera Plantorum" del 1836, una serie di carte nautiche dell´800 e una serie di affiches e manifesti d´autore, sempre più popolari tra i collezionisti, soprattutto quelli francesi e statunitensi. Si rinnova quindi, nel quartiere fieristico di Parma, fino a domenica sera, la magica atmosfera di euforica frenesia commerciale di Bagarre, fatta di ricerche e scoperte, di offerte e contrattazioni all´insegna del dinamismo e della semplicità, dove espositori e compratori, antiquari e collezionisti, visitatori e curiosi, s´incontrano senza convenevoli e spesso, addirittura, si scambiano i ruoli  
   
   
LE ACQUISIZIONI DI BAGLIONI HOTEL PRESENTATE DALLA RIVISTA CONVEGNI  
 
Nell´ambito di una della consuete animatissime serate organizzate dalla rivista Convegni, leader nel settore del turismo congressuale, il Gruppo Baglioni Hotel ha presentato le sue più recenti acquisizioni. Di grande valore e interesse le strutture acquisite in Francia, tra le quali Chateau De Codignat, Royal Champagne, Chateau De Mirabeau. Chateau De Codignat è situato nel cuore della Francia a Bort l´Etang, nello splendido scenario dell´Auvergne, un immenso territorio di laghi, foreste e vulcani. Il castello, costruito nel Xv secolo, restituisce a pieno il mistero ed il fasto della nobiltà passata insieme con tutti i comfort ed i servizi moderni. La sala meeting dell´albergo, situata in una costruzione esterna al castello e vicina alla piscina, presenta pareti di cristallo e consente una suggestiva veduta del parco Sala Riunioni Dimensioni: Lunghezza: 12 m Larghezza: 5 m Superficie: 60 mq Capienza: Teatro: 60 persone Banchi di scuola: 40 persone Ferro di cavallo: 40 persone Tutte le attrezzature meeting sono disponibili su richiesta. Ristorante: 1 stella Michelin Tel: +33 047684303 e-mail: codignat@relaischateaux.Cøm Royal Champagne è situato sulla cima delle montagne di Reims, con meravigliosa vista sui vigneti, a soli 6 km dal villaggio di Dom Perignon, nella regione di Champagne-ardenne, nel dipartimento della Marne. Dalla sala meeting di questo incantevole e raffinato albergo si può godere di un´incantevole vista sui vigneti e sulla valle circostante. L´atmosfera suggestiva, la splendida vista, il servizio attento e cordiale renderanno ogni occasione d´incontro un momento irripetibile Sala Riunioni Dimensione Larghezza: 6 m Lunghezza 10 m Superficie 60 metri quadrati Capienza 18 persone Ristorante: 1 stella Michelin Tel: +33 0 326528711 e.Mail: royalchampagne@wanadoo.Fr Le sale riunioni sono a disposizione dei clienti tutti i giorni, tranne i weekend Chateau De Mirambeau Situato vicino alle famose città di Cognac, Saint Emilion e Bordeaux, nel cuore di un parco di 8 ettari Chateaude Mirambeau domina con le sue torri tutto il paesaggio circostante. Le gallerie, le guglie, la cappella, i portici di pietra sono un invito a ripercorrere la storia dal Xii al Xvii secolo. Le 4 sale riunioni del Castello sono il luogo ideale per l´organizzazione di seminari, convention, banchetti, cocktails in un´atmosfera di impareggiabile eleganza e raffinatezza. Sala Pinot: dimensioni: 30 mq capienza: 10 persone Sala Bordeaux: dimensioni: 43 mq capienza: 25 persone Sala Cognac: dimensioni 45 mq capienza: 25 persone Sala Bibliothèque: dimensione:65 mq capienza: 30 persone Tutte le attrezzature meeting sono disponibili su richiesta. Tel: +33 0 546049120 e-mail: sas.Mirambeau@tiscalifr  
   
   
LA TERZA TAPPA DEL RAMPITOUR D´ITALIA SARÀ ANCHE PROVA DI SELEZIONE PER IL MONDIALE "MARATHON"  
 
Sarà una gara dagli alti contenuti tecnici la "Paganella Bike" di quest´anno. La terza tappa del circuito Rampitour d´Italia, in programma domenica 25 maggio, è stata infatti scelta dall´Uci (la Federazione del ciclismo) come prova di selezione per il campionato mondiale Marathon. Certa dunque la presenza dei più forti specialisti azzurri e in particolare della plurimedagliata Paola Pezzo, che sui tracciati della Paganella si era già imposta nel 1999 e nel 2000. Il circuito Rampitour d´Italia, giunto quest´anno alla settima edizione, rappresenta oltre che un appuntamento agonistico di forte richiamo per i biker, un´occasione per scoprire paesaggi incontaminati quale è anche l´Altopiano della Paganella, un magnifico balcone panoramico sulla Valle dell´Adige. Fai della Paganella, Andalo e Molveno sono tra le più attrezzate e conosciute del Trentino, in grado di offrire ospitalità sia in inverno, grazie alle numerose piste da sci, sia in estate. Sull´altopiano si è sviluppata la passione per la Mtb, grazie a due scuole permanenti, ma grazie soprattutto all´interminabile serie di sentieri che permettono l´uso della bici da montagna a tutti i livelli, dall´amatoriale al tecnico. I concorrenti della "Paganella Bike" non avranno certo tempo per ammirare i panorami, piuttosto saranno impegnati nell´affrontare un tracciato che "regala" un dislivello di 1270 metri disseminati lungo i 41,1 km del percorso. Quasi la metà, ovvero 20,1 km, sono in salita, come il tratto che dal lago di Molveno sale fino in vetta al Dosson a 1450 metri, un muro che non concede tregua. Ma ci sono anche i 16 km di discesa, che richiedono comunque concentrazione e i "soli" 5 km di falsopiano conclusivi. La partenza del primo gruppo è prevista per le 10.30. Lo scorso anno si imposero Marzio Dehò e Alexandra Hober, assoluti protagonisti anche nelle prime due tappe del circuito. Saranno ancora loro gli atleti da battere. Non mancherà neppure in questa prova il circuito "Minirampitour", riservato ai bambini e ai ragazzi fino ai 14 anni, che apriranno ufficialmente la competizione. Info tecniche: 389 8087333 - www.Rampitour.com  Info turistiche: 0461 585836  www.Aptdolomitipaganella.com     
   
   
ENTRATA GRATUITA E SENZA FARE LA FILA CON IL PASS MUSÉE OFFERTO DALL´HOTEL DU LOUVRE AL MUSEO DEL LOUVRE SENZA "ATTESE" DALLE STANZE DELL´HOTEL SI VEDONO LE SALE DEL FAMOSO MUSEO  
 
Al Musée du Louvre senza fare la fila, per ammirare i capolavori esposti e visitare alcune interessanti mostre temporanee che vengono esposte periodicamente . Questa la proposta dell´Hotel Du Louvre - l´unico hotel da cui si vedono le sale del Museo più famoso del mondo -, che offre alla propria clientela il Pass Musèe valevole per il Musée du Louvre. Il Pass permette infatti l´entrata gratuita e l´accesso prioritario, evitando la lunga fila che sempre campeggia dinanzi il famoso Museo. Tra le mostre temporanee più interessanti, visitabili gratuitamente con il Pass Musée, segnaliamo: • Fino al 23 giugno 2003, "Michel-ange, les dessins du Louvre" Uno dei "titani" del Rinascimento italiano. Un´opera piena di energia che sbalordiva i contemporanei e che ancora oggi suscita, a ragione, gli elogi della critica. Una quarantina di disegni originali conservati dal Louvre, verranno presentati al pubblico per la prima volta tutti insieme • Dal 23 maggio al 18 agosto 2003, "Savoi faire. La variante nei disegni italiani del Xvi secolo" 77 disegni esposti, da Lodovico Cardi, detto "Il Cigoli" fino a Andrea del Sarto che mostrano "le varianti" del lavoro di questi artisti. La variante come motrice della creazione, una pulsione fondatrice che porta l´artista a sviluppare il suo pensiero e a dargli la sua forma definitiva. Tariffa Speciale Musee Du Louvre Euro 265 a notte per la camera doppia Superior, comprensivi di: • prima colazione per 2 persone • 2 entrate gratuite per il Museo del Louvre L´hotel du Louvre, 4 stelle, il più "parigino" degli hotel, di fronte al Museo del Louvre e a pochi passi dall´Opera, è Situato nel cuore del mondo della moda e nelle vicinanze del quartiere commerciale e finanziario di Parigi. Si distingue per la sua elegante e colorata decorazione che si ispira allo stile originale Napoleone Per informazioni e prenotazioni: Concorde Hotels - Numero Verde 800 780 224  
   
   
L´HOTEL THE WESTIN PALACE DI MILANO E IL CASINÒ DI CAMPIONE D´ITALIA SIGLANO UN ACCORDO DI PARTNERSHIP  
 
The Westin Palace, Milan, albergo storico di lusso di Piazza della Repubblica da sempre attento alle esigenze dei propri ospiti, e Il Casinò di Campione d´Italia, da 70 anni tra le più rinomate e prestigiose case da gioco europee, hanno dato vita ad un accordo di partnership atto a fornire un servizio esclusivo ai clienti, milanesi e non, che soggiornano in albergo o semplicemente vivono il servizio esclusivo del rinomato ristorante Casanova Grill e il comfort avvolgente del bar The Lounge. Come risultato di tale accordo, i clienti del Westin Palace potranno usufruire, dal martedì al venerdì, fino ad esaurimento posti, di un servizio di limousine gratuito per il Casinò di Campione con partenza dall´albergo alle ore 21,30 e rientro alle ore 1,30 circa. Grazie a tale servizio i fruitori dell´Hotel The Westin Palace avranno inoltre la possibilità di scegliere tra un´infinita varietà di feste, eventi mondani, concerti, cene di gala che il Casinò offre all´interno del proprio esclusivo Calendario di Eventi, quali "Un ballo per la vita", gran galà di beneficenza nel Salone delle Feste, con ospiti illustri del mondo dello spettacolo, oppure la "Serata di Gala - A.c. Milan", cena di gala all´esclusivo ristorante La Boule, dove gli ospiti d´eccezione saranno i giocatori del Milan. Tale sinergia ha dato inoltre vita ad una serie di pacchetti speciali per il week-end che prevedono, oltre al soggiorno in albergo, la possibilità di trascorrere una serata speciale al Casinò. Jack Pot Week-end comprensivo di pernottamento in Junior Suite presso l´Hotel The Westin Palace con prima colazione inclusa, limousine service, ingresso e cena al Casinò (euro 353,00 per notte per un soggiorno minimo di due notti).  
   
   
MANGI, RIDI, E BALLI AL CASTELLO: ARRIVA ZELIG A RIBANO  
 
Grandi novità al Castello di Ribano per la nuova stagione 2003: verrà realizzata una arena all´aperto con oltre 1300 posti a sedere ospiterà i più importanti artisti di Zelig e un nuovo spazio Osteria poi ..... Tutti in festa 24 Maggio 2003 Ridiribano 1 serata ore 20.00 20.00 apertura area Osteria del Castello ore 22.00 22.00 cabaret di Ficarra & Picone da Zelig ore 24.00 24.00 Festa delle Vergini Grande festa sul tema del serata dedicata all´amore all´ingresso ti verrà consegnata una carta con sopra il disegno del toro o una vergine con un numero progressivo. Cerca all´interno della festa il segno opposto con il tuo stesso numero e... Vincerai un bellissimo premio 21 giugno 2003 Ridiribano 2 serata ore 20.00 20.00 apertura area Osteria del Castello ore 22.00 22.00 cabaret di Alberto Patrucco + Claudio Batta da Zelig ore 24.00 24.00 Festa degli Amanti Altra grande festa sul tema dell´amore ma con protagonisti gli amanti. All´ingresso ti verrà chiesto di tatuarti (temporaneamente) un simbolo se sei un partner libero e licenzioso oppure un altro se sei impegnato e fedele. Il resto arriverà 19 luglio 2003 Ridiribano 3 serata ore 20.00 20.00 apertura area Osteria del Castello ore 22.00 22.00 cabaret di Marco Della Noce da Zelig ore 24.00 24.00 Festa degli Spiriti Bianchi I frati classicensi di Ravenna hanno abitato il castello per quattrocento anni. Vestiti di nero se sei una anima peccaminosa oppure di bianco se sei un tipo angelico. 9 agosto 2003 Ridiribano 4 serata ore 20.00 20.00 apertura area Osteria del Castello ore 22.00 22.00 cabaret di Beppe Braida da Zelig ore 24.00 24.00 Festa del sortilegio Evento che ruota sulla magia. Maghi cartomanti e fattucchiere ti leggeranno le carte gratuitamente per tutta la notte.Spettacoli a sorpresa. Il luogo Il castello di Ribano del secolo Xi è il cuore della Tenuta Spalletti Colonna di Savignano,sul Rubicone posizionato sulle prime colline a 10 minuti Rimini e 5 minuti da Cesena, si trova immerso nel verde dei propri vigneti. Nel cinquecento il castello divenne luogo di preghiera e di lavoro dei Monaci di Classe, che producevano un eccellente vino. Oggi questa straordinaria dimora appartiene al conte Giovanni Colonna Spalletti. Il castello di Ribano è una struttura fortificata medioevale scenario di indiscutibile bellezza e da cui si gode un panorama che spazia da Cattolica a Ravenna. L´organizzazione L´associazione culturale Pacos composta da Giovani, è da diversi anni impegnata a creare nuovi modi di divertimento intelligente, all´interno di luoghi antichi del territorio locale, favorendo l´aggregazione dei giovani con la conoscenza di realtà storiche-culturali della regione. Dal 1994 ad oggi, l´Associazione si è fatta promotrice di ben 55 Grandi "eventi" in diversi luoghi storici della Romagna, raccogliendo una vastissima adesione di pubblico giovane anche di altre regioni italiane. Oggi raggruppa 4.586 soci iscritti e ha raccolto dall 1994 circa 124 milioni di lire devoluti in svariati progetti di beneficenza. Info e prevendite: 0541/946797 335/373892 0547/382711  
   
   
VACANZA E SPORT: PRESENTATO IL NUOVO CATALOGO DI AXIOMA E VENTAGLIO  
 
Presentato al Ventacaffè di Milano il nuovo catalogo "Un mondo di Sport" e la programmazione di eventi promossi da Axioma (società milanese specializzata nell´organizzazione di happening sportivi) insieme a Ventaglio, interamente dedicati agli amanti delle discipline sportive. Il sodalizio tra i due marchi, che va avanti ormai da oltre sette anni, prevede da maggio fino a dicembre prove di triathlon, maratone, trail running, giri ciclistici e in mountain bike, sport adventures e settimane avventura organizzati in giro per il mondo: dall´Elba al Madagascar, dalla Sicilia a Cuba e alla Repubblica Dominicana, dalla Calabria a Zanzibar, al Messico. Nel 2002 il connubio vacanza-sport ha totalizzato oltre 2500 clienti. Novità del 2003, un poker di nuovi eventi in programma in Madagascar, con base al Ventaclub Andilana Beach sull´isola dì Nosy Be. Www.ventaglio.com  
   
   
TAPPA NEGLI HOTEL CAMPANILE DI PADOVA E TORINO UN INDIRIZZO A BUON PREZZO, IDEALE PER GIOVANI E FAMIGLIE PUNTO DI PARTENZA PER ANDARE ALLA SCOPERTA DI VENETO E PIEMONTE O PER CHI È DI PASSAGGIO DURANTE UN VIAGGIO  
 
Il marchio Campanile rappresenta il prodotto leader del Gruppo Envergure, che coniuga modernità e funzionalità con i vantaggi della gestione familiare e l´accoglienza calorosa e personalizzata. Le due strutture italiane di Padova e Torino-moncalieri sono l´indirizzo ideale per giovani e famiglie in viaggio: prezzi economici e "abbordabili" anche per i più giovani, di passaggio durante una vacanza o che qui soggiornano per andare alla scoperta dei dintorni delle città e delle regioni in cui i 2 hotel hanno sede. Una struttura nuovissima, funzionale ed efficiente, un´ampia scelta di menu, da quello della casa a quello "stagionale" fino a quello studiato appositamente per i bambini, che, in più, possono dormire in camera con i genitori gratuitamente, fino a 16 anni: il tutto con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Situati in prossimità delle grandi arterie stradali o nella periferia delle grandi città, gli Hotel Campanile, strutture a 3 stelle, sono caratterizzati da una cornice sempre verde, dall´accoglienza calorosa dei loro gestori, da una gastronomia che si basa sulla cucina familiare ricca di piatti regionali e di gran buffet a volontà. Altra caratteristica dei Campanile, particolarmente apprezzata, è il "Vassoio di benvenuto ", in ogni camera con tè, caffè, latte, infusioni, guarnito di biscotti e altre piccole attenzioni. Tariffa Week End Negli Hotel Campanile Valida per le notti di venerdì, sabato e domenica Euro 80 a notte in camera doppia (2 persone) Euro 65 per persona per notte, in camera doppia uso singola, comprensiva di: • pernottamento • prima colazione a buffet Consociato della Sociétè du Louvre, il Gruppo Envergure è il 2° gruppo europeo dell´hôtellerie e ristorazione. Creato nel 1976, possiede oggi circa 900 tra hotel e ristoranti in 9 Paesi europei, dall´hôtellerie economica agli alberghi a 3 stelle. L´espansione internazionale di Envergure si basa sullo sviluppo di 3 marchi principali, Kyriad, Campanile e Première Class e su un´insegna di ristorazione, Côte a Côte. In ogni Paese e in ogni Regione, le caratteristiche di ciascun marchio vengono adattate alle specificità del mercato locale. Per informazioni: www.Envergure.fr  Hotel Campanile Torino-moncalieri Tel.011 6474404 - fax. 011 6473187 Hotel Campanile Padova Tel.049 6988313 - fax 049 6988320  
   
   
IL 24 MAGGIO LA PRIMA DI UNA SERIE DI MANIFESTAZIONI DEDICATE ALL´ARCIVESCOVO TRENTINO DI SALISBURGO  
 
Quest´anno ricorre il 350° anniversario della morte di Paride Lodron, insigne personaggio nato in Trentino da nobile famiglia e divenuto poi illuminato arcivescovo della città di Salisburgo. L´occasione è propizia per farsi incantare dai luoghi del territorio trentino, partecipare a spettacoli rievocativi, apprezzare concerti mozartiani, visitare mostre, percepire la spiritualità di chiese affrescate, entrare in antiche dimore nobiliari, camminare lungo percorsi immensi nella natura prima di scoprire la magnificenza di castelli e palazzi. Il tutto grazie ad una serie di eventi che prenderanno il via il prossimo 24 maggio per concludersi a febbraio del prossimo anno. Domenica 25 subito un evento da non perdere: una rievocazione dei cruenti anni della peste. Un grande ballo macabro che ricorda il 1633, quando Villa Lagarina, sospettata di essere il focolaio di contagio, venne isolata. Lungo le vie e all´interno delle case si consumò una delle pagine più tristi della sua storia (Chiesa S. Maria, ore 21.30). In calendario anche concerti, cene e grandi feste a castello, rievocazioni in costume, convegni e mostre. Quella dedicata a Paris Lodron sarà ospitata a Palazzo Libera dal 6 dicembre al 6 febbraio e sarà una grande celebrazione della sua figura, mentre al Palazzo Comunale di Nogaredo sarà allestita una mostra dal titolo "Il Principe e la musica" dedicata agli strumenti musicali dell´epoca. Come conclusione dell´anno lodroniano un evento unico: l´esecuzione, il 15 dicembre nella Chiesa di S. Maria a Villa Lagarina, della straordinaria messa a 54 voci di Biber e Benevoli, composta per l´inaugurazione del duomo di Salisburgo, unanimemente considerata la più sontuosa partitura barocca. L´intera rassegna, etichettata "Paris Lodron. Dal Trentino all´Europa", si svilupperà nei luoghi lodroniani: Trento con il Duomo e Palazzo Lodron, la Valle del Chiese con Castel S. Giovanni a Baitoni, Palazzo Caffaro a Lodrone, Castel Romano a Pieve di Bono, la Val Rendena dove si trovano le Scuderie Lodron, e la Vallagarina dove si trova Castel Noarna, Palazzo Lodron di Nogaredo, il Museo Diocesano e la Chiesa parrocchiale di S. Maria. Info: 0461 839000  
   
   
APERTURA UFFICIALE DELL´ ADLON PALAIS DI BERLINO  
 
L´hotel Adlon Kempinski ha ampliato le sue strutture e l´offerta di servizi per accogliere congressi internazionali ed eventi ad altissimo livello. Un nuovo edificio collegato con l´hotel è stato approntato per soddisfare le esigenze di questo specifico segmento del mercato. Dopo mesi di grandi preparativi l´Adlon Palais ha aperto il 26 Marzo, in concomitanza con il quinto anniversario della riapertura dell´hotel. Situato vicino all´hotel e collegato al piano Bel Etage, l´Adlon Palais vanta un magnifico salone di 500 mq. E tre spaziose sale per conferenze attrezzate con le più moderne tecnologie. Nei due piani inferiori dell´edificio è ubicato il nuovo ristorante Felix, una combinazione molto trendy di ottima cucina, musica e atmosfera. Ai piani alti si trova il China Club, un esclusivo club privato che offre specialità della cucina orientale. Sin dalla sua riapertura nel 1997, l´Hotel Adlon Kempinski di Berlino ha vantato una prestigiosa fama internazionale. I clienti più esigenti ne apprezzano le comodità, lo stile esclusivo, il servizio impeccabile e sono affascinati dalla storia di questo leggendario hotel che si affaccia sulla Porta di Brandeburgo. L´hotel Adlon Kempinski fa parte della collezione Kempinski Hotels & Resorts che annovera oltre trenta prestigiose proprietà in Europa, Medio Oriente, Africa, Sud America e Asia. Ogni proprietà offre un elevato standard di servizio abbinato ad uno stile esclusivo che riflette le caratteristiche individuali delle proprietà e dei luoghi. Www.kempinski.com    
   
   
HELSINKI E SAN PIETROBURGO: IL BIS DI FINNAIR CON UN´UNICA TARIFFA DAL 15 MAGGIO FINNAIR TI PERMETTE UN DOPPIO VANTAGGIO: RAGGIUNGERE LA CAPITALE HELSINKI E PROSEGUIRE PER LE CELEBRAZIONI A SAN PIETROBURGO. IL TUTTO A PARTIRE DA 499,00 EURO.  
 
Dal 15 Maggio al 31 Ottobre 2003 cogli l´occasione di poter volare in Finlandia e in Russia con un´unica tariffa, partendo da Milano o Roma. La promozione "Fai bis con Finnair" offre la possibilità di fare una prima sosta a Helsinki, attraente centro culturale d´arte moderna e di design. Romantiche camminate lungo le strade alberate renderanno particolarmente gradevole la città in questo periodo, in cui il chiarore del giorno dura fino alle 11 di sera. La seconda tappa, invece, è San Pietroburgo, città dove la Russia divenne europea. In particolare quest´anno si celebra il trecentenario della sua fondazione, quindi non mancheranno grandi festeggiamenti dedicati alla storia e all´arte di questa bellissima "Venezia del Nord". Di seguito le tariffe per l´offerta Helsinki/san Pietroburgo: dal 15 Maggio al 15 Settembre: da Milano e Roma 560,00 Euro. Dal 16 Settembre al 31 Ottobre: da Milano 499,00 Euro (per partenze da Roma aggiungere 21,00 Euro). Queste tariffe speciali s´intendono escluse di tasse aeroportuali. Inoltre sono soggette a disponibilità limitata e a particolari restrizioni. Il vettore finlandese propone alla sua clientela la fantastica promozione "Fai bis con Finnair" anche per altre capitali nordiche, con partenza da Milano o Roma e prevedendo la prima tappa sempre a Helsinki. Ecco alcuni esempi di tariffe uniche: (valide dal 1° Giugno 2003) da 413,00 Euro: Helsinki + Stoccolma, Helsinki + Oslo. Da 499,00 Euro: Helsinki + Tallin, Helsinki + Riga, Helsinki + Vilnius. (dal 15 Luglio al 18 agosto è previsto un supplemento di alta stagione) Per prenotazioni e ulteriori informazioni contattate la vostra agenzia viaggi di fiducia oppure Finnair allo 840054747 - www.Finnair.com/italia  
   
   
FRANCIA OCCIDENTALE, IL PAESE DELLA TALASSOTERAPIA  
 
Meno conosciuta dal mercato italiano, rispetto alla classica Costa Azzurra e all´Ile de France, la Francia Occidentale ha molte promesse di divertimento, relax e benessere. Accanto al piacere del turismo fluviale, delle passeggiate in città d´arte, di escursioni attraverso boschi e prati verdissimi, La Francia Occidentale è la terra promessa della talassoterapia, una delle più antiche e collaudate cure naturali di "rimessa in forma", e della balneoterapia, quel benessere tutto naturale che nasce dall´acqua. Così, complici un mare particolarmente ricco di oligoelementi e sali minerali e il clima tonificante dell´Atlantico, una vacanza nella Francia occidentale può diventare un´occasione perfetta per ritrovare una forma smagliante, o semplicemente per concedersi una pausa di relax e coccole in località deliziosamente piacevoli, a due passi dalla grandi mete turistiche della regione, in modo da poter alternare trattamenti e scoperte, secondo i propri ritmi e i propri desideri. Ci sono formule per tutte le esigenze: dai programmi completi di una settimana e più, ai week-end benessere, ai forfait a tema (di bellezza, per perdere peso, per dimenticare la cellulite o il vizio del. Fumo...). La Bretagna è la vera culla della "thalassò", nata proprio qui nel 1 898, quando il medico bretone Louis Bagot aprì a Roscoff il primo centro di talassoterapia, basato sulle virtù fisiologiche dell´acqua di mare scoperte l´anno prima dal biologo francese René Quinton. Iniziava così a fine 800 il successo della "cura del mare " (questo significa dal greco la parola talassoterapia) e da allora sono nati centri sempre più prestigiosi. Oggi in Bretagna le località-top della talassoterapia hanno nomi famosi e storici: oltre a Roscoff, Quiberon, Saint-malo, Dinard, Perros-guirec, Roscoff, Douarnenez, Bénodet, Carnac, Belle-ile-en-mer, Port Crouesty (dove sorge il centro Louison Bobet, l´asso del ciclismo convertitosi alla talassoterapia dove averne sperimentato di persona i benefici, in seguito a una brutta caduta dalla bicicletta)... Affascinanti località sul mare, dove i centri, di altissimo livello, sono veri "templi del benessere" spesso direttamente collegati a splendidi hotel. Per saperne di più, la brochure Formules Thalasso (disponibile presso il Turismo Francese di Milano), presenta tutti i centri della Bretagna con le loro specialità di trattamento, i prezzi e le formule di soggiorno. In Normandia la thalassò è di casa a Deauville, una delle più famose e affascinanti località balneari di tutta la Francia, con la spiaggia infinita di sabbia e tutto lo charme dei suoi palace, il casinò, le ville, il golf, le corse dei cavalli... Qui l´Espace Thalasso Algotherm, un edificio tutto bianco e blu a due passi dal mare, propone un nuova metodologia di benessere, con formule di talassoterapia specifiche per la vitalità, per combattere lo stress, le gambe pesanti, la cellulite, il mal di schiena, per recuperare la forma dopo il parto (info: tel. 0033/2 31877200 - fax 0033/2 31877213thalassodeauville@groupebatteur.Fr ). Trattamenti benessere a base di acqua di mare, alghe fresche e fanghi della baia di Mont Saint Michel all´Institut de Cure Marine di Luc sur Mer sulla Còte de Nacre, e a Ouistreham, al centro Thalazur Riva Bella Normandie, alle porte di Caen, che propone trattamenti su misura contro stress e insonnia, oltre a forfait piena forma, linea, per le gambe, la schiena...Hotel 3 stelle annesso al centro e nuovissimo istituto Marie Galland per forfait bellezza specifici. Anche nella Loira Atlantica sono molti i centri specializzati in talassoterapia. Il centro Thalasso di La Baule-les-pins, in faccia alla più bella spiaggia d´Europa, offre un pieno di benessere in un ambiente naturale eccezionale. Rigore medico e programmi su misura e alcune esclusività, come il watsu (shiatsu in acqua) o il programma cap 50, su misura per chi ha superato i 50 anni. Altra possibilità a La Baule il centro Thalgo la Baule, oasi di relax, specializzato nella prevenzione. Programmi su misura rienergizzanti, antistress, ossigenanti, anti-età, e collegamento diretto con il 4 stelle Royal Thalasso Barrière. Nella località balneare di St.jean de Monts, nel cuore della Còte Lumière, con una infinita spiaggia di sabbia , Les Thermes Marins è il centro ideale per sperimentare i benefici della talassoterapia, come l"Espace Forme di Pornic. E in uno scenografico contesto naturale, tra la pineta e l´oceano, a Les Sables d´Olonne, il centro Thalassa è perfetto per ´ricaricare le batterie" in modo totalmente naturale. Sono ben 6 i centri di talassoterapia del Poitou-charentes, da Royan alla Rochelle alle isole di Ré. Rimessa in forma completa al Thalazur Cap Royan, con una specializzazione esclusiva: i trattamenti naturali contro l´emicrania. A Chàtellaillon plage, la stazione balneare della Rochelle alle porte del Marais, il Centro Thalassothérapie La Rochelle Sud è dotato di tutti i servizi più moderni. Per scoprire la dolcezza di vivere dell´isola di Ré, l´Institut Neptune sorge in uno scenario naturale splendido e utilizza per tutti i trattamenti di idroterapia acqua di mare particolarmente ricca di sali minerali. Altri paradisi del benessere a Ré il Centro le Richelieu, e il Thalacap, in un magico paesaggio di dune e foreste, con hotel annesso. Sull´isola di Oléron, la più meridionale delle isole atlantiche, l´istituto Oléron Thalassa, proprio sull´estremità dell´isola, a dominare tra il verde della foresta la spiaggia di Gatseau, è lo scenario perfetto per ritrovare forma e benessere. La Valle della Loira è l´unica regione della Francia Occidentale non bagnata dal mare. Ma in un contesto naturale verdissimo e rilassante come è quello dell´ultimo fiume selvaggio d´Europa, non a caso dichiarato "Patrimonio dell´Umanità" dall´Unesco, la possibilità di ritrovare forma e benessere grazie all´acqua non manca certo. Così nel cuore della Sologne , oasi di verde e tranquillità a due passi dalla Loira, in un clima dolce e tonificante, è sorto Les Balneades, centro di balneoterapia e idroterapia specializzato. Un ampio ventaglio di trattamenti idroterapici (docce a effusione, impacchi di alghe fresche...), spazio Fitness, spazio Aquavitalité per immersioni rigeneranti nell´acqua a 33° e spazio Detente con hammam, sauna, e tisanerie. Una formula deliziosamente dolce per cancellare lo stress e recuperare serenità ed equilibrio, e una forma perfetta. E poi partire con una nuova energia alla scoperta dei tesori della regione. Per informazioni. Ente Nazionale Francese Per Il Turismo Via Larga, 7 20122 Milano T.166-116-216 F.02/58 48 62 21 www.Franceguide.com    
   
   
IL GRUPPO ENVERGURE ANNUNCIA LA NOMINA DI JORDI POUS ALVAREZ ALLA DIREZIONE DEL SUD EUROPA AFFIDATO ALLA SUA RESPONSABILITÀ ANCHE LO SVILUPPO SUL MERCATO ITALIANO  
 
Il Gruppo Envergure, secondo Gruppo in Europa dell´hôtellerie e ristorazione, ha nominato Jordi Pous Alvarez alla carica di Direttore Sud Europa. Un nuovo ruolo all´interno del management del Gruppo alberghiero - che entrerà anche a far parte del Comitato di Direzione -, il cui obiettivo sarà quello di sviluppare e ampliare l´attività in Italia, Spagna e Portogallo, regioni d´Europa considerate di importanza prioritaria nell´ottica dello sviluppo alberghiero internazionale del Gruppo. Tra i compiti principali affidati al nuovo Direttore Sud Europa, lo sviluppo commerciale e la getione di tutte le attività locali, adattandole alle diverse specificità di ogni Paese. Di nazionalità spagnola, 46 anni, diplomato (B.a. E M.b.a.) a l´Ecole de commerce Escuela Superior Administracion y Direccion de Empresas (E.s.a.d.e. Barcellona), Jordi Pous Alvarez ha cominciato la sua carriera nella gestione aziendale. Successivamente, dopo avere consolidato la sua esperienza in ambito finanziario, è stato Direttore Generale per primarie compagnie nazionali ed internazionali, quali Pepsico (Kentucky Fried Chicken e Pizza Hut) e Sylvan (Wall Street Institute). Ha 25 anni di esperienza professionale in differenti settori d´attività (giochi, agro-alimentare, ristorazione, Internet) che l´hanno portato ad una grande esperienza nelle tecniche di gestione e sviluppo aziendale e ad un´ottima conoscenza del mercato sud-europeo. Già leader nell´hôtellerie economica francese per numero di strutture, Envergure farà dell´area Sud Europa uno dei mercati di riferimento per i propri obiettivi di espansione. In Italia conta 2 strutture a insegna Campanile, una a Padova l´altra a Moncalieri (Torino) ed è già prevista l´apertura di un altro Campanile a Rivoli, sempre in provincia di Torino. Consociato della Sociétè du Louvre, il Gruppo Envergure è il 2° gruppo europeo dell´hôtellerie e ristorazione. Creato nel 1976, possiede oggi circa 900 tra hotel e ristoranti in 9 Paesi europei, dall´hôtellerie economica agli alberghi a 3 stelle. L´espansione internazionale di Envergure si basa sullo sviluppo di 3 marchi principali, Kyriad, Campanile e Première Class e su un´insegna di ristorazione, Côte a Côte. In ogni Paese e in ogni Regione, le caratteristiche di ciascun marchio vengono adattate alle specificità del mercato locale. Per informazioni: www.Envergure.fr    
   
   
LA FIRST CHOICE HOLIDAYS PLC HA ACQUISTATO LA CONNOISSEUR CRUISES  
 
First Choice, una delle maggiori compagnie europee di viaggi e vacanze, ha raggiunto un accordo per acquistare l´intero capitale azionario dell´azienda costruttrice di barche di Wroxham, la Porter and Haylett Ltd (commercializzata con il nome di Connoisseur Cruises), in un affare multimilionario considerato come potenziale lancio dell´industria navale di Broads. Connoisseur, compagnia di vacanze di navigazione fluviale con più di 500 barche sul continente europeo, in Irlanda e nel Regno Unito, si unirà alla Crown Blue Line di Norwich nella Marine Division della First Choice. Un comunicato della First Choice recita: "Connoisseur completerà l´attività della Crown Blue Line in Europa e rafforzerà le operazioni della Marine Division in Irlanda". La Marine Division include anche la Sunsail, nome importante nella vendita di offshore e beach club. "Da quando è stata acquisita la Sunsail nel 1999 - ha detto Peter Long, Presidente della First Choice - la Marine Division si è affermata nel suo settore come elemento fondamentale. La vacanza fluviale sta diventando sempre più popolare e noi vogliamo incrementare questo settore per poter offrire ai nostri clienti più scelte possibili e un programma vastissimo". La notizia è stata ben accolta anche dai costruttori di barche di Broads. Un portavoce della compagnia ha dichiarato: "Per noi è stata un´acquisizione strategica. Le due compagnie hanno barche simili e condividono una cultura comune basata sulla tradizionale abilità degli artigiani che ha reso Broads un centro di costruzione navale eccellente e senza rivali. Abbiamo anche gli stessi standard altissimi di servizio per i nostri clienti, che giungono a noi principalmente grazie al nostro network mondiale di agenzie". Tim James, Direttore Generale della Crown Blue Line & Connoisseur/emerald, ha detto: "Questa mossa strategica ha un valore altissimo per Norfolk. La costruzione di barche è importante per la zona e l´accordo con First Choice lo conferma".  
   
   
BANDIERA ARANCIONE: CASTELVETRO DI MODENA INSIGNITO A MILANO DEL MARCHIO DI QUALITÀ TURISTICO-AMBIENTALE TOURING CLUB ITALIANO  
 
Dal 10 maggio oggi la provincia di Modena conta ben 4 Comuni arancioni Il prestigioso marchio Touring "Bandiera Arancione"che certifica la qualità turistico-ambientale dei piccoli Comuni dell´entroterra viene conferito dal Direttore Area Studi e Sviluppo Touring Marco L.girolami a Roberto Maleti, Sindaco della città di Castelvetro di Modena che a così ad aggiungersi a Fanano, Fiumalbo e Sestola già premiate nel 2001. La cerimonia, organizzata da Tci e Assessorato al Turismo della Provincia di Modena, è avvenuta nell´ambito della Vii Mostra del Turismo di Qualità "I Viaggi di Outis", in corso a Milano. Per l´occasione sabato 10 maggio lo tand Touring/bandiere Arancioni ospita un´esposizione di prodotti tipici e materiali informativi sui territori di Castelvetro e dei 3 Comuni premiati nel 2001. Voluto fortemente dall´Assessore Lugli, il progetto ha raccolto in questa seconda tornata la candidatura di 9 Comuni, 7 dei quali hanno superato la preselezione mentre solo Castelvetro ha dimostrato di avere tutti requisiti necessari. "Castelvetro è il simbolo della collina modenese - afferma Mario Lugli, Assessore al Turismo della Provincia di Modena - un territorio suggestivo dove sono presenti importanti testimonianze di epoca medievale, immerse in uno scenario naturale di grande bellezza, e dove è possibile gustare, nelle numerose trattorie tipiche della zona, tutti i prodotti dell´enogastronomia modenese, da lambrusco al parmigiano-reggiano". Per Roberto Maleti, sindaco di Castelvetro "il riconoscimento premia il coraggio di innovare dei nostri imprenditori e produttori che da sempre puntano sulla qualità e su di un turismo sostenibile. L´amministrazione ha convogliato queste importanti tensioni verso l´obiettivo di creare un interesse turistico ed ambientale in un piccolo centro com´è appunto Castelvetro, incastonato in una zona ad altissimo livello di produzione industriale ed economica ma capace di caratterizzarsi come area paesaggistica ed enogastronomica di pregio". Per Marco L. Girolami "il progetto testimonia l´impegno del Tci nel campo della qualità e della certificazione in ambito turistico: un obiettivo che risponde al bisogno di fornire ai turisti uno strumento di scelta e garanzia, di dotare le località minori di uno strumento di promozione del proprio territorio e di promuovere un modello di sviluppo turistico sostenibile". Il marchio premia infatti quei Comuni dell´entroterra che dimostrano di saper conservare, valorizzare e promuovere le proprie risorse turistiche senza compromettere l´ambiente, il paesaggio e le esigenze delle comunità ospitanti, con particolare attenzione per gli elementi strategici nello sviluppo di un´offerta turistica competitiva: arte e cultura, paesaggio e natura, tradizioni e accoglienza, patrimonio enogastronomico e artigianato. Con Castelvetro le Bandiere Arancioni salgono a 50, distribuite in 11 regioni italiane: Basilicata, Calabria, Emilia-romagna, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Sicilia, Toscana e Veneto. Ideate nel 1999 le Bandiere Arancioni Touring hanno il patrocinio dell´Enit e nel 2001 sono state riconosciute dall´Organizzazione Mondiale del Turismo come esperienza italiana di successo nel campo del turismo sostenibile. Un successo concreto e misurato in termini di visibilità dagli stessi Comuni assegnatari, che un anno fa si sono costituiti in Associazione e con il sostegno del Tci hanno dato vita a numerose iniziative comuni tra le quali la Rassegna Annuale, che nel 2003 si terrà ad Altomonte (Cs) dal 20 al 22 giugno. Www.touringclub.it/bandiere.arancioni    
   
   
DAL CONTE, A PESARO E A URBINO, PER "VIVERE CON DOLCEZZA" MAGNIFICI FINE SETTIMANA DI POESIA  
 
"Beata te / riservata e guardinga lumaca / che puoi tranquillamente / chiuderti in te". Federico Garcia Lorca? E ancora, con dolcissima malinconia, "Un paesino-bello come un presepio / che sembra un vero paesino" . Aldo Palazzeschi? Se la risposta è "sì" allora non avete mai sentito parlare del conte Alessandro-ferruccio Marcucci Pinoli di Valfesina, Nani per gli amici, autore di questi versi. Un gentleman che ha il dono di un´anima delicata, uno che ai Rolex preferisce (e ben a ragione) la notte rallegrata da un lampeggiare di lucciole, una lama di sole tra le fronde di una quercia, l´ agitarsi delle manine di un bimbo. E traduce queste sensazioni in versi brevi e intensi, contenuti in tre preziosi volumetti: "Vivi dolcemente", per "Le Vaghe Stelle dell´Orsa" della Salerno Editrice, e "Dulcis Amice" il cui titolo rimanda alle Epistole di Orazio e "Dulcis Vivas". Ama tanto la poesia, il conte Nani, da spargerne il soave profumo anche là dove svolge il suo lavoro-divertissement di grandissimo livello, dal momento che la famiglia Marcucci Pinoli è proprietaria dei migliori alberghi tra Pesaro e Urbino. E adesso, se anche voi aspirate da sempre (chi non ha una raccolta di scritti nel cassetto scagli la prima pietra) ad entrare nel regno di Poesia, sarà bene che del conte Nani sappiate tutto. E soprattutto che il prossimo fine settimana lo andiate a passare, per esempio, all´Hotel Vittoria di Pesaro o al Savoy oppure a Urbino, agli Hotel Bonconte, San Domenico e Hotel & Residenze dei Duchi. Perché, oltre al piacere di conoscere il nobile Nani (nobile nel vero senso della parola) e di godere della magnifica ospitalità dei suoi alberghi di charme, vi sarà offerta l´occasione della vostra vita. Il conte Marcucci Pinoli, trasformatosi per l´occasione da poeta in squisito mecenate, abbinerà ad ogni mese un argomento, che diventerà il tema di una specie di "concorso" di poesia. E veniamo alle modalità. Si arriva a Pesaro o a Urbino, dopo aver prenotato il fine settimana e, naturalmente, con la poesia nel cuore e nella mente. Sarete accolti come principi e in camera troverete la dotazione che si conviene ad un vate: carta pregiata su cui vergare versi alati, una pergamena ricordo con una poesia del conte Nani e altre piccole ricercatezze che vi riconcilieranno con la vita, secondo la filosofia del "vivi con dolcezza" che Marcucci Pinoli ha abbracciato da sempre. Se ispirazione ed emulazione hanno bisogno di nutrimento, allora al Vittoria di Pesaro gli aspiranti poeti avranno di che nutrirsi abbondantemente. In puro "liberty", il "Vittoria" è uno degli hotel più dotati di glamour d´ Italia, e fa parte dell´Associazione dei Locali Storici. Dalle sue sale sono passati e continuano a passare rappresentanti illustri del mondo dell´arte, della letteratura, dello spettacolo e del jet set internazionale, da Pavarotti all´Aga Khan, da Leonardo Sciascia alla Monserrat Caballè e alla Ricciarelli, più una manciata di Premi Nobel, come Luigi Pirandello e, più volte, Dario Fo. Qui sono di casa gli Agnelli, ma anche i Rotschild. E´ questo, infatti, il premio riservato ai vincitori: un fine settimana in uno dei 5 alberghi del conte con un supplemento di poesia.Da assaggiare. Il menu si ispirerà al tema dei componimenti! E che dire delle visite guidate! Pesaro è la patria di Rossini (durante i fine settimana poetici, illustri personaggi del mondo della cultura leggeranno per voi i versi più belli con sottofondo di musica rossiniana), una città ricca di gioielli, solo che ci si prenda la briga di andarseli a scoprire: basta un briciolo di quell´amore che gli spiriti elevati riservano al bello: il teatro e la casa di Rossini, il Palazzo Ducale. I Musei Civici (con una stupenda pala del Bellini) saranno sempre aperti. A Urbino, antica corte rinascimentale di Federico da Montefeltro, si va per visitare il Palazzo Ducale, la casa di Raffaello Sanzio, l´Oratorio di S. Giuseppe e l´Oratorio di San Giovanni. Da qui a Recanati per visitare la casa e i luoghi di Leopardi il passo è breve. Andateci e chiedete al grande Giacomo di assistervi nella vostra impresa dall´empireo dei poeti. Potreste vincere l´ospitalità e la preziosa amicizia del conte Nani, poeta e magnifico anfitrione. Un Conte speciale che si concentrerà sulla raccolta delle vostre poesie più belle. Il fine settimana comprende 2 pernottamenti a mezza pensione, visite guidate. Il tutto da un massimo di 204 euro a persona al "Vittoria" di Pesaro fino ad un minimo 152 euro al "Dei Duchi" di Urbino. Per informazioni e prenotazioni: Hotel Vittoria, P.le Libertà 2, 61100 Pesaro, tel. 0721.34343. Numero verde: 800.867148. E-mail: info@viphotels.It Internet: www.Viphotels.it  Chiedere del Conte Alessandro.  
   
   
JOHN SCOTT E´ IL NUOVO PRESIDENTE DI ROSEWOOD HOTELS & RESORTS  
 
Dallas, Texas. Rosewood Hotels & Resort, ha annunciato le dimissioni di James F. Brown e la nomina di John M. Scott Iii quale nuovo Presidente e Chief Executive Officer della compagnia. Lewis N. Wolff, vice presidente Rosewood, ha ringraziato J. Brown per il continuo e importante supporto professionale che durante i cinque anni di mandato ha contribuito a rendere Rosewood una società leader nell´ambito della gestione di strutture di lusso. John Scott, per sei anni membro del Consiglio di Amministrazione di Rosewood, è entrato nel management della compagnia dopo Maritz, Wolff & Co dove ha ricoperto il ruolo di Managing Director of Acquisition and Asset Management guidando l´acquisizione e il management di hotel e resort di lusso. Maritz, Wolff possiede il 50% di Rosewood Hotels & Resorts in partnership con Rosewood Corporation e 17 esclusivi e lussuosi hotel e resort in Usa, Canada, Australia e Caraibi. Prima di entrare in Maritz, Wolff nel 1996, John Scott è stato Manager of Business Planning and Development di Walt Disney Company dove ha condotto con successo importanti trattative. L´esperienza di J. Scott giocherà sicuramente un ruolo fondamentale per Rosewood; la sua familiarità con le strutture della compagnia, con il management, con lo staff e la sua profonda conoscenza della corporate, assicureranno una tranquilla transizione. J. Scott ha iniziato la sua carriera all´ Interpacific Group dove ha ricoperto ruoli dirigenziali come General Manager, Resident Manager e Assistant Food & Beverage Director Asia Pacific. J. Scott è sposato e ha due figli; ha ottenuto un Master in Business Administration presso l´Harvard Business School e un Ba (Bachelor of Arts) al Dartmouth College. Www.rosewoodhotels.com  
   
   
GENOVA NEL CUORE DELL´EUROPA  
 
Riunite a Budapest il 14, 15 e 16 maggio, le città europee associate ad Eurocities hanno affrontato il tema cruciale di quale sarà il futuro delle politiche di coesione a livello comunitario dopo il 2006, in un´Europa a 25 stati membri. La città di Genova, rappresentata da Anna Castellano, Assessore alla Comunicazione e Promozione della Città Capitale Europea della Cultura 2004 per il Comune di Genova e Enrico Da Molo e Lucia Vinzoni della società Genova 2004 S.r.l., ha predisposto - unitamente alle città di Budapest, Rotterdam, Vienna e Liverpool - un documento contenente le proposte delle città europee medio-grandi. Il documento, che conclude il lavoro lanciato da Genova nel corso della sua presidenza del Comitato "Sviluppo Economico e Rigenerazione Urbana" (Edurc) di Eurocities è stato presentato nel corso della riunione al rappresentante della Commissione Europea, responsabile delle politiche urbane, Rudolph Niessler. In sintesi, il documento propone, dopo il 2006, un approccio strategico, basato non solo sul come affrontare le criticità ma anche su come sviluppare le potenzialità delle città in un quadro di sviluppo regionale. Ciò passa sia attraverso una definizione delle priorità programmatiche "su misura", città per città, ma anche e soprattutto attraverso un ruolo decisivo delle autorità locali, sia nella fase di definizione dei programmi sia in quella della loro messa in opera. Mr. Niessler, dopo essersi congratulato per il lavoro svolto e aver ringraziato le città che hanno redatto il documento del contributo fattivo, ha confermato che quella delle tematiche urbane è una delle priorità della Ce per l´esercizio 2007-2013 dei fondi strutturali. Nel corso della riunione, Genova ha altresì presentato i risultati di uno studio sul tema del marketing urbano. Lo studio, guidato da Genova e svoltosi nel corso degli ultimi due mesi, si è basato su un questionario cui hanno fornito risposta 17 città europee. I punti toccati hanno riguardato le modalità organizzative delle attività di urban marketing in ciascuna città, le strategie da ciascuna definite e l´oggetto delle singole specifiche attività. Lo studio servirà da base per richiedere alla Ce di contribuire finanziariamente a creare una cooperazione stabile tra le città su questo tema. Lo studio, eseguito da Genova 2004 S.r.l., mira poi - per quel che più specificamente riguarda Genova - ad acquisire tutte le informazioni utili e ad apprendere le esperienze di successo ai fini del miglior "sfruttamento" possibile, a medio-lungo termine, dell´evento "2004". Www.comune.genova.it  www.Genova2004.it    
   
   
ALL´HOTEL MONTGOMERY BRUSSELS PER RICORDARE JACQUES BREL TARIFFA SPECIALE PER TUTTO IL 2003 NELL´ALBERGO BELGA PROPRIETÀ DI CONCORDE HOTELS  
 
Concorde Hotels, il Gruppo alberghiero francese con oltre 90 hotel di prestigio in tutto il mondo (4, 5 stelle e lusso), propone un soggiorno nella "capitale" d´Europa, Bruxelles, nell´anno che la città dedica a Jacques Brel, grande cantautore belga. Dal 20 marzo 2003 fino al 17 gennaio 2004, una serie di eventi onoreranno il venticinquesimo anniversario della scomparsa del famoso artista. Bruxelles si offre ai suoi visitatori come la città di Brel: attraverso spettacoli, manifestazioni ed esposizioni sarà ripercorsa la vita del cantante, il suo spirito ribelle e le sue passioni. Visite guidate per le vie della città permetteranno di "seguire" le sue tracce nei luoghi e nei locali che era solito frequentare. Il Montgomery Hotel Brussels, hotel di proprietà di Concorde Hotels, proprio in occasione di questa ricorrenza propone la speciale tariffa "The Must of Brussels" , valida per tutto l´anno. Elegante ed accogliente, il Montgomery Hotel Brussels è la combinazione perfetta tra il fascino dello stile antico e l´efficienza moderna. Famosa la "Biblioteca" del Monty´s Bar, dove gustare pranzi e cene nella massima tranquillità. Speciale Tariffa "The Must Of Brussels" Valida per tutto l´anno 2003 Euro 175 a notte, per persona in camera singola Euro 210 a notte per la camera doppia (2 persone) La tariffa comprende: • pernottamento in camera deluxe • accoglienza Vip • prima colazione a buffet • entrata gratuita in alcuni dei principali musei della città Informazioni e prenotazioni: Concorde Hotels - Numero Verde 800780224  
   
   
JOAN MIRÒ: METAMORFOSI DELLE FORME IN MOSTRA ALLA FONDAZIONE MAZZOTTA  
 
Provengono dalla prestigiosa Fondazione Maeght di Saint-paul de Vence le settanta opere di Joan Mirò che illuminano con i colori brillanti, i giochi grafici, i segni intensi le sale della Fondazione Mazzotta a Milano. Sculture dalla massa solida e compatta, ma soprattutto dipinti, arazzi, disegni, litografie, acqueforti, gouaches esprimono la creatività di Mirò che si era espressa proprio nella sede della Fondazione Maeght con un "labirinto" di ceramiche monumentali e bronzi. In ammirazione verso gli elementi semplici della vita ("amo di più il piatto di minestra di un povero che i piatti di porcellana" era solito dire), Mirò visse la sua espressione artistica come contatto con gli elementi primordiali della natura, il ferro, la terra delle pietre dipinte, cui aggiunse tutte le suggestioni e le invenzioni derivate dal surrealismo e un enorme senso di libertà. Così nacque l´accostamento incongruo e casuale delle forme, lo spirito ludico e provocatorio dei personaggi, un gioco continuo, una metamorfosi inarrestabile che rende nuovi i protagonisti della sua opera, personaggi simbolici e ancestrali come le donne, gli uccelli, gli elementi naturali. "Joan Mirò" Fondazione Antonio Mazzotta, fino al 29 giugno 2003, tel.02/878197  
   
   
PARMA, STORIE DI BURATTINI E BAMBINI IN MOSTRA, DAL 21 MAGGIO AL 14 GIUGNO, GLI ELABORATI REALIZZATI DALLE SCUOLE CHE HANNO ADERITO AL PROGETTO DIDATTICO DEL MUSEO GIORDANO FERRARI  
 
La paura, la famiglia, la multiculturalità, l´amicizia. Sono solo alcuni dei tanti temi con i quali si sono confrontati i bambini e i ragazzi delle numerose scuole di Parma che hanno aderito al progetto didattico legato alla mostra "Cultura popolare e teatro dei burattini a Parma tra ´800 e ´900, nato dalla collaborazione tra l´Assessorato di Stefano Spagnoli (Attività Culturali e Teatrali), l´Assessorato di Gianpaolo Lavagetto (Servizi Educativi) e la sponsorizzazione di Banca Monte Parma. Grazie alle attività svolte nel primo anno di vita dal "Castello dei Burattini", il più importante museo italiano di marionette per numero di pezzi acquisiti, oltre che il loro valore storico, simbolico e sentimentale, intitolato a Giordano Ferrari (straordinaria "anima" parmigiana di tante storie dei fantocci dal cuore di pezza), studenti piccoli e grandi hanno avuto modo non solo di avvicinarsi a un fantastico mondo di fantasia abitato da personaggi buffi e divertenti, ma soprattutto di affrontare argomenti importanti facendo nuove scoperte. Il risultato di questi mesi di lavoro, trascorsi in sinergia tra il personale del museo e gli insegnanti di scuole d´infanzia, elementari e medie ha prodotto una mostra dal titolo "A scuola di... Burattini", che raccoglie gli elaborati realizzati nel corso dell´anno. Un´esperienza giudicata positiva per il coinvolgimento e l´entusiasmo con i quali studenti e insegnanti hanno accolto la proposta insolita, per un pubblico abituato a giochi elettronici ed effetti speciali, di avvicinarsi a un tipo di spettacolo e cultura senza tempo. Nel primo trimestre 2003 si sono svolte 150 visite guidate e conferenze animate, rivolte alle scolaresche e ai gruppi di visitatori: mini "interpretazioni" fatte apposta per evidenziare le peculiarità dei vari teatri, di ombre, fantocci, pupi, marionette e burattini. Per le scuole dell´infanzia il progetto si è svolto in tre fasi: lavoro in classe, visita al museo articolata sul materiale studiato e conclusione del progetto. In questo caso la funzione del museo è stata di accogliere e sviluppare gli argomenti chiave che si desiderava trattare (le paure, la famiglia, la multiculturalità), facendo sì che le classi svolgessero un ruolo attivo nel riconoscimento dei personaggi dei pupazzi a forma di animali e delle valenze da attribuire loro. Reazioni positive anche per le scuole elementari e medie, che hanno affrontato l´analisi e la creazione di testi, personaggi e interpretazioni. La mostra, che sarà inaugurata mercoledì 21 maggio alle ore 10,30, resterà aperta fino al 14 giugno con i seguenti orari: dal lunedì al sabato, dalle ore 9 alle 12; al pomeriggio solo su prenotazione. Chiuso la domenica. Ingresso libero. Per informazioni: Castello dei Burattini - Museo Giordano Ferrari, Parma Tel. 0521.239810 Sito web: www.Comune.parma.it/castellodeiburattini  E-mail:castellodeiburattini@comune.parma.it  
   
   
DOMENICA 25 MAGGIO APPUNTAMENTO CON LA PRESTIGIOSA CORSA IN SALITA, CHE COMPIE 20 ANNI  
 
La ventesima edizione della "Levico - Vetriolo" è ormai alle porte. Benché fino a qualche mese fa gli organizzatori della Scuderia Trentina temessero per le sorti di questa prestigiosa competizione e si fossero rassegnati all´idea di vederla cancellata dal calendario nazionale Csai per problemi economici, alla fine la cronoscalata è stata salvata. Tutto è pronto dunque sui tornanti che collegano località Guizza, poco dopo Levico Terme, con Vetriolo. Nove insidiosi tornanti, altrettanti rettifili molto veloci e una serie di spettacolari curve per una lunghezza complessiva di 9,050 km, caratterizzati da una pendenza media dell´ 8,54% e un dislivello di 790 metri. Sono 90 le vetture attualmente iscritte alla cronoscalata, delle quali 50 moderne, 10 di scaduta omologazione (gruppo N) e 30 storiche, visto che la kermesse avrà validità anche per il Campionato triveneto e regionale riservato alle "old style". Non mancheranno neppure i protagonisti dal ricco palmares, in primis i vincitori delle ultime due edizioni, vale a dire Strenghetto e Bologna, e con loro tra i prototipi saranno al via pure gli altri due trentini Gottardi e Lipparini, nonché gli esperti Nesti, Maggiani, De Gan, Asta e Sartoretto. Come ormai tradizione delle gare di Coppa Italia, anche la "Levico-vetriolo" si disputerà tutta in una sola giornata, con prove ufficiali domenica 25 maggio a partire dalle 10 e con la partenza della gara nel primo pomeriggio, alle ore 14. Nella giornata di vigilia, sabato 24 maggio, sono previste le verifiche tecnico sportive. Un´occasione per vedere e per conoscere da vicino i segreti di queste affascinanti vetture, a partire dalle 13 alle 19 presso l´Albergo Paoli, in località Lochere di Caldonazzo. Per info: Scuderia Trentina 0461-420266  
   
   
MAURITIUS: L´ISOLA DELL´ARMONIA UNA PACIFICA CONVIVENZA TRA RAZZE E RELIGIONI IN UN PICCOLO PARADISO TERRESTRE  
 
Coperta da foreste vergini lussureggianti, alberi giganteschi e profumati, fiori rossi, pietre nere di origine vulcanica, Mauritius poteva apparire alle origini come un piccolo paradiso terrestre. I mercanti arabi l´avevano toccata nel X° secolo senza fermarsi: poi erano arrivati i portoghesi nel 1505 e il Dodo, un tacchinone dalle carni saporite, si estinse sotto il fuoco delle schioppettate. Per fortuna non sono scomparse né foreste, né alberi giganteschi, né cascate cristalline. Non al plurale, come molti sbagliano, ma al singolare va declinata questa isola, collocata tutta sola nell´Oceano Indiano a 1800 km da Mombasa e a 4700 km da Bombay. Dopo gli olandesi che nel nome vollero omaggiare il principe Maurice de Nassau, i francesi e gli inglesi, ultimi signori dell´isola dal 1814 al 1968, solo i mauriziani ne sono padroni, eredi di queste variopinte presenze. Un melting pot di popoli, razze e religioni che convivono serenamente in totale armonia, tanto da proporre un modello esportabile a società più evolute. Discendenti di bianchi dominatori, creoli, schiavi negri importati dal vicino Madagascar e dalle coste africane, mercanti indiani, uomini d´affari cinesi, sono perfettamente integrati e si rispettano a vicenda. Accanto alle chiese cattoliche grandi e piccole, si alzano moschee e coloratissimi templi indù con le loro vasche di purificazione, cortili adorni di statue, offerte di petali e frutta. L´isola si percorre facilmente in tutte le direzioni e ad ogni angolo riserva piacevoli sorprese. La costa attira turisti di tutte le età in cerca di sport nautici, escursioni sottomarine, pesca d´altura per catturare il favoloso blue marlin e anche solo di splendido relax sulla spiaggia. Sotto le palme di noci di cocco ci si addormenta sognando fughe impossibili. Dal mondo, dalla civiltà, dal lavoro. Una laguna di sabbia bianca e acqua trasparente orla la costa al riparo dalle onde dell´Oceano che si infrangono invece sulla barriera corallina dove pesci colorati e pareti a strapiombo attendono i più coraggiosi. All´estremo nord, distante solo 80 chilometri dalla punta sud, una deliziosa chiesetta rossa segna il villaggio di Cap Malheureux, poco amato evidentemente da marinai e pescatori del passato. Ancora più fuori dal mondo la piccola Ile aux cerfs a 20 minuti di barca dalla costa est é separata da un bosco di mangrovie dove si nascondono cappelli di paglia e lenze di pescatori. Vi si giunge con battelli di linea o con la elegante lancia privata dell´Hotel Le Touessrok della lussuosa catena One&only (www.Oneandonlyresorts.com). La civiltà ha rappresentato per Mauritius luci e ombre: mulini ad acqua, una stamperia, una farmacia, strade percorribili, case decenti, ma anche la piaga spaventosa della schiavitù. Nessuno scrupolo di coscienza poté vincere l´avidità di sfruttare al massimo le ricchissime piantagioni di canna da zucchero. La schiavitù dall´Africa nera diventò un fenomeno massiccio tanto che nel 1788 l´isola contava 2.500 liberi e 36.000 schiavi. La sproporzione lascia immaginare la durezza dei mezzi repressivi per tenere a bada questa massa pericolosa pronta ad esplodere. La storia di questa, come di altre vicende dell´isola, rivive nel museo di Mahébourg, il primo punto di approdo dei navigatori olandesi. E´ un luogo carico di storia dove con un po´ di immaginazione si possono rievocare i tempi in cui la "rotta delle isole" passava di qua per collegare Francia, America, India, Cina con vascelli carichi di spezie pregiate attaccati spesso dai cannoni. Poi basta uscire dal museo e affacciarsi sulle strade che portano al mare per riconoscere nella fisionomia della gente il segno delle razze che, non sempre pacificamente, hanno costruito nei secoli la varietà di questo piccolo mondo. Informazioni pratiche: Il clima tropicale consiglia come mesi ottimali quelli da settembre a dicembre e da marzo a giugno. Info: www.Mauritius-turismo.com, tel.02/67074703. Molti gli operatori che propongono Mauritius con pacchetti completi. Tra questi Hotelplan nel catalogo Seychelles & Mauritius con ottimi voli diretti da Malpensa e varietà di sistemazioni sull´isola.  
   
   
IL 25 MAGGIO TRENTUNO CANTINE E DISTILLERIE DEL TRENTINO ALTO ADIGE APRONO LE PORTE AL PUBBLICO CON TANTE NOVITÀ  
 
Siamo giunti all´undicesima edizione di "Cantine Aperte", la kermesse dedicata agli amanti del vino organizzata dal Movimento Turismo del Vino del Trentino Alto Adige. Oltre alle degustazioni guidate di vini, grappe e distillati, accompagnate come sempre dai migliori prodotti tipici della zona, come l´Olio Extravergine del Garda, le mele, i formaggi e i piccoli frutti e le trote di lago, l´edizione di quest´anno prevede un ricco carnet di proposte: esposizioni di quadri, mostre di arte moderna, artigianato, raffinate iniziative culinarie, musica e spettacoli. L´arte del vino che si fonde con la cultura, dunque. Ma non solo: per dare la possibilità al popolo degli "enonauti" di conoscere il territorio, sono stati studiati dei "percorsi speciali cantine aperte". Per gli amanti della bicicletta, il Mtv si è accordato con la Fiab onlus, la Federazione Italiana Amici della Bicicletta, al fine di individuare dei percorsi adatti per chi vuole visitare le cantine vitivinicole della Piana Rotaliana usando le due ruote per spostarsi. Per chi invece coltiva l´hobby della filatelia c´è il "percorso annulli filatelici": in accordo con le Poste Italiane, un circuito all´insegna del motto "vedi cosa bevi", regalerà ai partecipanti cartoline preziose stampate in numero limitato e con lo speciale "timbro". Una giornata di festa, dove le cantine si candidano ad essere le promotrici di un offerta turistica fuori dal solito. Un patto di valorizzazione del territorio piacevole e originale che anche l´associazione dei panificatori trentini ha voluto simpaticamente ricordare, organizzando per l´occasione una grande pagnotta a forma di "T". Il 25 maggio si prospetta come una giornata imperdibile, di quelle da segnarsi sul calendario. Per info: 0464 498231 - www.Movimentoturismovino.it  
   
   
GLI SPLENDIDI GIARDINI DELLE ISOLE BORROMEE SUL LAGO MAGGIORE  
 
E´ per i più romantici la splendida mostra che inaugura la stagione primaverile sul Lago Maggiore. Protagonista la "nobile magnolia", immortalata in fotografia da Sir Peter Smithers, il maggior esperto di Magnolie nel mondo, nelle sale del Palazzo Borromeo nell´isola Madre. Le fotografie spiccano circondate dai fiori reali e smaglianti del giardino dei principi. L´appuntamento con la fioritura delle magnolie è stato inaugurato con un avvenimento di assoluto rilievo internazionale: la cerimonia di inserimento dei giardini delle Isole Borromee nell´ambito della Royal Horticultural Society, la prestigiosa società che organizza il Chelsea Flower Show, noto in tutto il mondo. Un grande riconoscimento alla famiglia Borromeo Arese che ha mantenuto integro il giardino all´italiana dell´Isola Bella e il giardino romantico dell´Isola Madre. Per il Parco dell´Isola Madre, in particolare, è il riconoscimento della grande qualità delle sue essenze, dell´interesse botanico e della sua magica atmosfera. Fino ad ottobre si susseguono qui tra pavoni, pappagalli e fagiani, le fioriture di camelie, glicini, magnolie, orchidee, invitando ad un paradiso intatto e armonioso. Isola Madre. Eventi botanici: La Nobile magnolia, Lo splendore delle orchidee, I Glicini, eleganti liane d´Oriente. Informazioni tel. 0323/30556  
   
   
QUATTRO SERATE EVENTO ORGANIZZATE DA TRENTINO SPA PER COMUNICARE GLI EFFETTI SALUTARI DELLA VACANZA IN MONTAGNA  
 
Trascorrere le proprie vacanze in montagna fa bene al corpo e allo spirito. È questo il concetto intorno al quale ruotano le quattro serate evento organizzate dalla Trentino spa nelle città di Bologna, Roma, Milano e Verona nel mese di maggio; quattro appuntamenti con professionisti dell´informazione, tour operator, agenzie di viaggio. E medici, perché saranno proprio gli effetti salutari di una vacanza in montagna i veri protagonisti di un´iniziativa con cui Trentino spa, la nuova società che raccoglie e amplia l´eredità dell´Apt provinciale, non solo si presenta ufficialmente a livello nazionale, ma apre una innovativa campagna di comunicazione mirata a rilanciare appunto la montagna trentina nel segno del Benessere. Il messaggio è affidato ai volti noti di Michele Mirabella, presentatore della trasmissione televisiva Elisir, Carlo Gargiulo, il medico che affianca con i propri consigli quelli del conduttore, e Paola Pezzo, la biker veronese due volte medaglia d´oro alle Olimpiadi. Ogni serata, in forma di talk show, potrà contare anche sulle testimonianze di altri personaggi conosciuti al grande pubblico come l´alpinista Cesare Maestri, le giornaliste Cesara Buonamici e Maria Concetta Mattei, le attrici Alessia Merz e Barbara Bouchet. Che la montagna faccia bene alla salute non sono solo gli operatori turistici a dirlo, ma anche alcuni studi specifici. Il più importante è quello condotto da Marco Zorzi dell´Università Vita-salute di Milano, Lucia Savadori dell´Università di Padova e Rino Rumiati dell´Università di Trento, che hanno lavorato su un campione di centinaia di persone la cui vacanza in Trentino è stata studiata con attenzione. Interessanti i risultati. Le dimensioni che hanno ottenuto i miglioramenti più sensibili sono state la qualità della vita (intesa come ambiente, divertimento e relazioni sociali) e lo stato psicofisico. Il calo generale di stress è stato misurato attraverso la diminuzione dell´irritabilità e la ritrovata capacità di prendere decisioni. Il beneficio non sembra strettamente legato né alla durata, né al periodo della vacanza in Trentino, ma alla natura stessa del luogo, un ambiente percepito come puro e incontaminato. Si comincia il 9 maggio all´Arena del Sole di Bologna, si prosegue il 12 al Teatro Ghione di Roma, il 22 al Piccolo Teatro Studio di Milano e si chiude il 28 maggio al Teatro Nuovo di Verona. Al termine di ogni serata vanno in scena i migliori prodotti enogastronomici trentini.  
   
   
CAMERA CON VISTA.SUL PALIO DI FERRARA DOMENICA 25 MAGGIO 2003  
 
Una tradizione che si rinnova ogni anno pur conservandosi immutata nel corso dei secoli. È il fascino del palio di Ferrara, classica corsa di cavalli in rappresentanza delle varie contrade, che quest´anno sarà disputato domenica 25 maggio nella suggestiva cornice di Piazza Ariostea. Istituzionalizzato dal Comune di Ferrara nel 1279, quando si decise di codificare tra le leggi una ormai ventennale tradizione popolare di giochi e feste, il "Palio di Ferrara" si presenta ancora una volta come un appuntamento da non perdere per chi ama scovare antiche usanze che assicurano emozioni e divertimento (è impossibile non scegliere la "propria" contrada da sostenere appassionatamente), regalandosi un soggiorno in un albergo di charme difficile dimenticare. Infatti è cura di Zeno Govoni, che con la madre ha fatto dell´Hotel Annunziata e del Prisciani Artsuite due autentici gioielli dell´accueil ferrarese, pensare a ogni esigenza dei propri clienti, offrendo per l´edizione 2003 del Palio un pacchetto weekend (24 e 25 maggio) davvero interessante. L´antica Locanda dell´Annunciata, cara a Casanova e oggi meta abituale di Claudio Abbado quando dirige al Teatro Comunale, e Palazzo Prisciani, definito dallo stesso Govoni, un "affittacamere d´artista" rappresentano infatti due soluzioni da scegliere a seconda che si preferisca il comfort che garantisce la sistemazione in un hotel raffinato ma dall´atmosfera intima o la libertà di una delle sei suite del Prisciani, un antico palazzo del ´300 ristrutturato, dotate di doppio telefono con linea diretta e numero personale, televisore satellitare, angolo cottura con forno a microonde, filodiffusione in camera, angolo di lavoro separato con collegamento per il computer e aria condizionata. Attraverso i documento storici si è potuto ricostruire che il palio, in base agli statuti del 1287, primo vero corpo di leggi promulgato dal Comune di Ferrara. Le corse dei cavalli, degli asini, delle putte e dei putti, che dovevano avvenire alla presenza delle autorità cittadine, si concludevano con l´assegnazione al vincitore di un panno di stoffa, il "palio" appunto. Dopo un´interruzione di alcuni decenni, la manifestazione ha ripreso slancio verso il 1970 e attualmente si disputa l´ultima domenica di maggio, per ricordare il palio straordinario che fu indetto per festeggiare l´ incoronazione a Roma di Borso d´Este, insignito Duca di Ferrara. Teatro della manifestazione è la splendida Piazza Ariostea che, nel 1933, fu organizzata a forma di anfiteatro per adattarla a questo tipo di evento. Il Pacchetto "Palio" più sistemazione all´Albergo Annunziata o al Prisciani Artsuite comprende il soggiorno di una notte in camera doppia e prima colazione a buffet, l´aperitivo di benvenuto, il servizio di noleggio gratuito di biciclette per visitare la città e l´ingresso per seguire il Palio storico dal prato (con tariffe di 80 euro a persona sia per la sistemazione in hotel che in suite). Per informazioni e prenotazioni: Albergo Annunziata (4 stelle), Piazza Repubblica 5, 44100 Ferrara. Tel. 0532.201111 Fax, 0532.203233 Sito web: www.Annunziata.it  ; e-mail:info@annunziata.It Prisciani Art Suite, via Garibaldi 70, 44100 Ferrara. Tel. 0532.201111 Fax 0532.203233 Sito web: www.Prisciani.com  E-mail: info@prisciani.Com  
   
   
COMINCIA IN TRENTINO IL PIÙ GRANDE FESTIVAL DEDICATO ALLA CULTURA DEL VINO: TRE FINE SETTIMANA ALL´INSEGNA DEL BUON BERE E NON SOLO  
 
Un progetto assolutamente ambizioso ed originale, quello di Vinart, la manifestazione dedicata a vino e cultura realizzata dalla Provincia Autonoma di Trento, dalla Camera di Commercio di Trento e dalla Trentino spa, che aprirà i battenti il prossimo 30 maggio e proseguirà fino al 15 giugno. Moltissimi i soggetti coinvolti, fra musei, ristoranti e cantine vitivinicole, per imparare a gustare i migliori vini anche in luoghi dedicati all´arte e, viceversa, apprezzare l´arte con la compagnia di raffinati assaggi di vino. Per tre fine settimana consecutivi, un ricco calendario di appuntamenti accompagnerà ospiti e visitatori attraverso un viaggio sensoriale. Si comincerà con un Cin Cin inaugurale sotto la cupola del Mart, uno dei musei più importanti del Paese, si proseguirà, la seconda settimana, con "Vinum Bonum", per terminare in bellezza con la tradizionale Mostra dei Vini, giunta alla sua sessantasettesima edizione e ospitata in questa edizione nelle prestigiose sale del Teatro Sociale di Trento. Dunque tutti pronti, venerdì 30 maggio alle ore 21 con "Cin Cin": sotto la cupola di vetro del Mart, il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Rovereto progettato dall´architetto Botta, uno spettacolo multimediale di danza aerea scivolerà fra le opere esposte, contornando il brindisi inaugurale del Vinestival trentino. Il sabato e la domenica saranno invece dedicati alla conoscenza dei vitigni della Mitteleuropa: Austria, Germania, Ungheria, Slovenia, Croazia e naturalmente Italia (con il Trentino) presenteranno i migliori cento vini autoctoni del proprio paese. Ogni giorno, dalle 10,30 alle 19, ancora nelle belle sale del Mart. Sarà "Wine Experience" a coronare questo viaggio nella raffinatezza enoica: emozioni forti per vini rari e pregiati ci saranno regalate da "verticali" di Grüner Veltliner, di Riesling, di Teroldego e altri ancora, da gustare con assaggi di formaggi. A conclusione di questo primo intenso weekend di Vinart giungeranno le note di Bruno Lauzi (sabato 31 maggio nella Sala Conferenze del Mart), che presenterà anche il suo cortometraggio "Ora dicono fosse un poeta" e, il giorno dopo, alle ore 21, la poesia dell´artista futurista Fortunato Depero, interpretata da uno dei più significativi attori del cinema e del teatro italiani, Ivano Marescotti, accompagnato dalle improvvisazioni musicali del violoncellista Paolo Damiani proprio nell´Auditorium del Mart, il Museo nato sulle opere e la memoria dello stesso Depero. Per info: 0461 262050 - www.Vinart.it    
   
   
ONE&ONLY OCEAN CLUB ELETTO MIGLIOR RESORT DI LUSSO DELLA ZONA ATLANTICA/CARAIBICA PARADISE ISLAND  
 
Il One&only Ocean Club ha ancora una volta superato se stesso ricevendo un riconoscimento esclusivo da persone molto esperte, ovvero viaggiatori di alto livello con grandi aspettative ed esigenze. Nel numero di maggio/giugno di Departures, la lussuosa rivista di costume e società pubblicata esclusivamente per i membri dell´American Express Platinum e della Centurion Card, l´elegante resort della Kerzner International Limited è stato eletto miglior hotel di lusso della zona atlantica/caraibica nella classifica, stilata per la prima volta, Departures Readers´ Favorite Survey: Travel. Il sondaggio si è basato sulle risposte di 50.000 lettori di Departures. Le 726 candidature turistiche erano suddivise in tre categorie: hotel, linee aeree e crociere. I lettori hanno compiuto tre scelte per ogni categoria. Con un punteggio totale di 98.02, il One&only Ocean Club è giunto primo nella sua regione e a solo 1/4 di punto dalla proprietà risultata prima dell´intera categoria hotel, ovvero secondo miglior hotel o resort di lusso del mondo. "Essere votati dai lettori di Departures è un vero onore - ha detto Butch Kerzner, Presidente della Kerzner International Limited e Chief Executive Officer della One&only Resorts - Sono persone che conoscono alla perfezione le strutture migliori nel turismo ed è molto gratificante che abbiano apprezzato appieno la qualità e la personalità del One&only Ocean Club. È davvero importante per noi, soprattutto ora che stiamo lanciando il brand One&only a livello internazionale presentando un portfolio sviluppato con attenzione di resort di estremo lusso nei luoghi più belli del mondo". Il riconoscimento internazionale del One&only Ocean Club da parte dei lettori di Departures è giunto velocemente, solo due anni dopo la ristrutturazione e l´espansione della proprietà. Nei risultati della classifica della rivista, l´editore di Departures ha scritto: "Un´operazione da 100 milioni di dollari ha trasformato questa isola privata in un resort internazionale di altissima classe, con anche un ristorante di Jean-georges Vongerichten, un campo da golf a 18 buche di Tom Weiskopf e una Spa con ville in stile balinese. Le stanze hanno l´atmosfera delle piantagioni coloniali: stuoie di sisal, letti in mogano, muri bianchi e porte finestre". Dalla sua ristrutturazione, il One&only Ocean Club è divenuto l´hotel preferito dalle celebrità dello sport e dello spettacolo, incluso Michael Jordan, che ha organizzato qui negli ultimi due anni il torneo di golf a scopo benefico, il Michael Jordan Celebrity Invitational, ripreso da varie televisioni internazionali.  
   
   
FESTA DELLA MUSICA IL 21 GIUGNO PER L´INIZIO DELL´ESTATE UN WEEK-END A PARIGI ALL´HOTEL LUTETIA, ALBERGO DI LUSSO DELLA RIVE GAUCHE  
 
Un soggiorno a Parigi all´Hotel Lutetia in occasione della Festa della Musica che si tiene ogni anno in occasione del solstizio d´estate. Il ministro della cultura e della comunicazione francese, Jean-jacques Aillagon, aprirà sabato 21 giugno la 22° edizione della Festa. Una kermesse che riunisce tutti i generi musicali, dal rock, al jazz fino alla musica tradizionale e da vita ad una serie di concerti gratuiti che riuniscono milioni di persone. Musicisti, professionisti e amatoriali, in una manifestazione particolarmente attenta ai nuovi generi musicali, alle nuove tendenze che spesso proprio in questa occasione vengono fatte conoscere al grande pubblico. Organizzata per la prima volta nel 1982, la Festa mostra ogni anno la capacità di reinventarsi per rimanere sempre viva tra la gente, per le strade della città. Per un week-end a Parigi, in occasione della Festa della musica, l´ideale è l´Hotel Lutetia, l´unico albergo di lusso della Rive Gauche. Da sempre punto d´incontro del mondo della cultura, dell´arte e dello spettacolo, è dotato di 300 camere climatizzate e insonorizzate, di cui 30 suite, un ristorante gastronomico, una brasserie, un piano bar e un cigar lounge, 10 saloni climatizzati per ricevimenti, tutti con luce naturale. Speciale Tariffa All´hotel Lutetia Tariffa valida per tutto l´anno Euro 320 per notte per la camera doppia Superior (2 persone), comprensivi di: • prima colazione a buffet • up grading in camera di categoria superiore, se disponibile all´arrivo • trattamento Vip Soggiorno minimo 2 notti  
   
   
IL PARCO DI PANEVEGGIO SI PREPARA PER L´ESTATE CON TANTE PROPOSTE INTERESSANTI  
 
Avete mai desiderato di partecipare ad una vera ricerca naturalistica? Il Parco Paneveggio - Pale di San Martino, vi offre la possibilità di farlo ogni lunedì dal 23 giugno al 7 settembre, trasformandovi in un perfetto ricercatore di camosci e di cervi. È una delle proposte dell´attività settimanale estiva di questo Parco situato nella zona orientale del Trentino. Fra i pregiati abeti rossi, usati oggi come un tempo dai liutai per costruire tavole armoniche per pianoforti e strumenti ad arco, si possono non solo praticare escursioni con le guide alpine, ma anche frequentare laboratori ambientali per bambini, giornate naturalistiche dedicate alle acque, alla foresta e alla geologia, visite ai biotopi, escursioni in mountain bike. Ed ancora, la possibilità di trascorrere una giornata in malga, imparare a mungere una mucca, dar da mangiare agli animali, scoprire le tecniche di caseificazione. La domenica la si può trascorrere a Villa Welsperg fra pittori che dipingono l´ambiente e fotografi che ci spiegano i segreti della fotografia naturalistica. Dal 5 luglio al 28 settembre al Centro visitatori di Paneveggio è visitabile la mostra fotografica "Travignolo, il sospiro di un fiume", dal 12 luglio al 30 settembre a Villa Welsperg la mostra "Natura in punta di pennello". Sempre Villa Welsperg dal 20 luglio al 30 settembre ospiterà la mostra di Hannu Hautala, il più grande fotografo naturalista finlandese vivente. Grandi emozioni regalano ogni anno i "Concerti nel parco", un ciclo di concerti in quota all´insegna della libertà e della naturalità. Fra gli appuntamenti anche i concerti della rassegna "I Suoni delle Dolomiti". All´interno del Parco è possibile anche far provviste. Si trovano i formaggi tipici come la toséla, il nostrano di malga, il puzzone di Moena, ma anche miele e confetture di frutti di bosco. Per la partecipazione alle attività è richiesta la prenotazione, gratuita per i bambini fino a 8 anni se accompagnati da genitori. Il calendario dettagliato delle varie attività è in distribuzione presso i Centri Visitatori (si trovano a Villa Welsperg, San Martino di Castrozza, Paneveggio, Caoria e Prà de Madègno in Vanoi). Info: Villa Welsperg 0439 64854 - www.Parcopan.org    
   
   
ALL´HOTEL LUTETIA PER LA TRADIZIONALE FIERA DI SAINT-GERMAIN UN WEEK-END A PARIGI NELL´ ALBERGO "LETTERARIO" DELLA RIVE GAUCHE  
 
Si tiene a Parigi dal 2 giugno al 6 luglio la tradizionale "Foire de Saint-germain", la Fiera di Saint-germain, la cui prima edizione risale al 1176. Un mese di esposizioni, spettacoli, concerti, teatri, mercati di antiquariato, di poesia, di libri.... Luogo di scambi commerciali, di giochi ma anche di incontri culturali, la fiera ha contribuito nel tempo allo sviluppo economico ed intellettuale parigino, ma ha anche favorito la diffusione di grandi correnti di pensiero europee. Più volte sospesa negli anni, ha ripreso a pieno ritmo dal 1978; oggi la Fiera fa ormai parte della tradizione culturale parigina. Punto di partenza ideale per andare alla scoperta della Fiera di Saint-germain è l´Hotel Lutetia, l´albergo "letterario" della Rive Gauche, da sempre punto d´incontro del mondo della cultura, dell´arte e dello spettacolo. Uno splendido immobile autentico esempio di Art Déco, ospita 300 camere climatizzate e insonorizzate, di cui 30 suite e grandi appartamenti che offrono alcune delle più belle viste sulla città, un ristorante gastronomico, una brasserie, un piano bar e un cigar lounge, tra i più rinomati di Parigi.. Speciale Tariffa All´hotel Lutetia Tariffa valida per tutto l´anno Euro 320 per notte per la camera doppia Superior (2 persone), comprensivi di: • prima colazione a buffet • up grading in camera di categoria superiore, se disponibile all´arrivo • trattamento Vip Soggiorno minimo 2 notti  
   
   
CACCIA ALLA VOLPE "ECOLOGICA" NEL MUGELLO DOMENICA 1° GIUGNO IN COLLABORAZIONE CON "MONSIGNOR DELLA CASA"  
 
Una caccia alla volpe in piena regola: agguerriti cavallerizzi in divisa, con tanto di bombette, coat rossi e giacche di tweed. C´è tutto, tranne la volpe, sostituita da un cavaliere vestito di verde che simula la fuga dell´ animale braccato. Per il secondo anno, la Società Toscana Caccia alla Volpe organizza in collaborazione con il Country Resort "Monsignor della Casa", splendida residenza nel cuore del Mugello, una manifestazione elegante e divertente. Domenica primo giugno esperti cavallerizzi provenienti principalmente da Toscana, Veneto ed Emilia Romagna si sfideranno in quella che, negli ultimi anni, anche in Italia sta diventando una tradizione amata e seguita. Vince il fantino o l´amazzone che riuscirà a strappare da dietro la coda della "volpe". Il guanto di sfida ai cavalieri di Sua Maestà è lanciato. Nata nel 1993, nel paesaggio incontaminato dell´Alta Maremma, la Società Toscana Caccia alla Volpe si costituisce per amore incondizionato dei suoi soci nei confronti di un animale straordinario, il cavallo, da sempre simbolo di elegante bellezza e di forza. All´inizio era solo un gruppo ristretto di appassionati dei cavalli. Poi, nel corso degli anni, il club di appassionati si è andato allargando tanto che, alla manifestazione che si è tenuta l´anno scorso nella tenuta "Monsignor della Casa", sono intervenuti 100 cavalieri. L´edizione di quest´anno dovrebbe essere seguita da 150 cavalieri, tra semplici appassionati e personalità. Il programma prevede che i partecipanti si ritrovino la mattina per una battuta di caccia della durata di circa tre ore e mezza, nel corso della quale si alterneranno percorsi al galoppo e anche salto di ostacoli. Una manifestazione pensata per i cavallerizzi più esperti. L´idea di organizzare cacce figurate dove l´astuta volpe è interpretata da un esperto cavaliere, offre un magnifico pretesto per incontrarsi, galoppare su prati verdeggianti, saltare ostacoli attraverso boschi e ruscelli e ritrovarsi poi tutti a un convivio nella splendida cornice del "Monsignor della Casa", dove bere insieme il bicchiere della staffa. Il Country Resort, immerso nei 200 ettari della tenuta dove 500 anni fa nacque Giovanni della Casa, il "Monsignore del Galateo", rappresenta indubbiamente la cornice ideale per chi ama i cavalli e un´immersione nella magnifica natura delle colline toscane. È difficile, infatti, resistere al richiamo di una manifestazione di questo tipo, l´unica nel suo genere che si svolga in provincia di Firenze. Un appuntamento da non perdere, che si affianca al ricco programma di iniziative che organizza abitualmente il resort, dai pacchetti benessere (il Monsignor della Casa è fornito di un attrezzato centro wellness), alle escursioni nei magnifici dintorni alla scoperta di castelli Medicei e cantine con visite guidate, dall´equitazione per tutti i livelli al golf, dai corsi di cucina agli itinerari d´arte. Una meta incantevole a soli 27 chilometri da Firenze, dove immergersi nella cultura toscana più genuina e raffinata. Per informazioni: Monsignor della Casa - Country Resort, Via di Mucciano 16, 50032 Borgo San Lorenzo (Firenze) Tel. 055.840821 Fax 055.8408240 Sito web: www.Monsignore.com E-mail: booking@monsignore.Com  
   
   
CARNIA: RITORNANO LE FESTE TRADIZIONALI APPUNTAMENTI DELLA PRIMAVERA - ESTATE 2003 LE FESTE WEEK-END E SETTIMANE A TEMA BED & BREAKFAST IN CARNIA  
 
Le feste: Bacio delle croci - Zuglio (1 giugno) Sagra del pane - Ampezzo (1 giugno) Festa delle erbe di primavera - Forni di Sopra (8-15-22 giugno) Xxxiv Cronoscalata Verzegnis-sella Chianzutan - Verzegnis (15 giugno) Festa nazionale dei bambini del Touring Junior - Forni di Sopra (20-22 giugno) Solstizio d´estate... Erbe e fantasia - Ravascletto (20-22 giugno) Il mondo delle malghe - Sauris, Prato Carnico ed Ovaro (dal 21 giugno al 7 settembre, escluso agosto) Sauris Superbike - Sauris (22 giugno) Mostra Mercato Dei Prodotti Dei Caseifici Di Valle - Enemonzo (28-29 Giugno) Carnia Downhill - Gran Prix d´Italia Dh - Forni di Sopra (20 luglio) Rassegna folcloristica delle regioni a statuto speciale - Paluzza (25-27 luglio) Dal bandìt al carantan - Palio a cavallo - Arta Terme (6 luglio) Festa del prosciutto - Sauris (12-13 e 19-20 luglio) Festa dei frutti di bosco - Forni Avoltri (27 luglio e 3 agosto) Xxii Rassegna artigianale e artistica della Carnia - Socchieve (27 luglio- 24 agosto) Fasin la mede - Festa della fienagione - Sutrio (27 luglio) Palio das cjarogiules - Palio su antiche slitte con ruote - Paluzza (9-10 agosto) Fiesta tas corts - Ravascletto (24 agosto) Kaiser Zoncolan - 4^ ed. - Ovaro (24 agosto) Mostra mercato della ricotta e del formaggio di malga - Enemonzo (20-21 settembre) Funghi di settembre - Ravascletto (5-7 settembre) Sagra di Place - Paluzza (7 settembre) Magia del legno - Sutrio (7 settembre) Forni, funghi e...Gastronomia - Forni di Sopra (14 e 21 settembre) Festa delle mele - Tolmezzo (28 settembre) Premio Carnia Alpe Verde - Tolmezzo (18 -19 ottobre) Week-end e settimane a tema Week-end a cavallo - Sauris (tutti i week-end di giugno e settembre) Week-end trekking (minino 4 persone) - Ravascletto (20 giugno-12 ottobre) Week-end in mountain bike (minino 4 persone) - Ravascletto (20 giugno-28 settembre) Diventa artista del legno (minino 3-massimo 6 persone) - Sauris (21-28 giugno) Settimana trekking (minino 4 persone) - Ravascletto (22 giugno - 11 ottobre) Settimana alpinismo (minino 2 persone) - Ravascletto (22 giugno - 11 ottobre) Settimana in mountain bike (minino 4 persone) - Ravascletto (22 giugno-27 settembre) I lavori di un tempo... (minino 4 persone) - Ravascletto (30 giugno-4 settembre) Conosciamo la Carnia (minino 4 persone) - Ravascletto (30 giugno-31 agosto) Bed & Breakfast in Carnia Essere ospiti di una famiglia carnica, accolti con il calore e la calda ospitalità tradizionali di questa gente della montagna friulana: questa la proposta dei B&b Carnia, neocostituita associazione che raccoglie una decina di strutture distribuite nelle varie vallate della Carnia. "B&b Carnia - Dove sei di casa", recita lo slogan con cui si presentano in una graziosa brochure (che può essere richiesta gratuitamente): e, come in tutte le vere case carniche, cuore, anima, motore della famiglia è la madre, custode delle tradizioni, lavoratrice infaticabile sia dentro che fuori le mura (nell´orto, nei campi, nella stalla), educatrice dei figli, un tempo costretta a tutto ciò dall´emigrazione del marito in terre lontane. E proprio da un gruppo di donne è nata ora l´idea di aprire nelle proprie case dei piccoli ed accoglienti Bad & Breakfast, dove si dorme in grandi letti di legno coperti da caldi piumini, si fa la prima colazione con latte appena munto, marmellate fatte in casa, mieli, formaggi di malga e altri genuini prodotti carnici, e - se si desidera - è anche possibile pranzare o cenare. Il pernottamento con la prima colazione costa a partire da € 24 a persona. Per informazioni e prenotazioni: Cooperativa B&b Ospitalità in Carnia, tel. 0433-777155, e-mail:bbcarnia@carnia.Org Zuglio Bacio delle croci (1 giugno 2003) Domenica primo giugno si svolge nel paesino di Zuglio l´antico "Bacio delle Croci". L´atto di sudditanza delle chiese delle valli carniche alla Pieve di San Pietro, sorta come rifugio prima, quindi mantenutasi come bastione di difesa e luogo eletto di preghiera per le popolazioni di Julium Carnicum, centro urbano distrutto nei primi secoli dopo Cristo dagli Avari. Informazioni: Aiat della Carnia, numero verde 800-249905, fax 800-597905, www.Carnia.it e-mail aiat@carnia.Org Forni Di Sopra Festa delle Erbe di Primavera (7-8 e 14-15 giugno 2003) Nella Val Tagliamento, a Forni di Sopra, si svolge una delle più attese e tradizionale manifestazione di apertura della stagione estiva, la Festa delle Erbe di primavera. Appuntamento impedibile per gli amanti della buona cucina e per chi è a caccia di sapori antichi e prodotti genuini un´infinita gamma di erbe, fiori, funghi e frutti. Numerose anche le iniziative collaterali come le escursioni guidate nei boschi per la raccolta delle erbe (quelle officinali venivano utilizzate già dal ´500 dalla repubblica di Venezia), un mercatino dedicato ai prodotti di montagna agricoli ed artigianali, mostra botanica, degustazioni in piazza e nei ristoranti di piatti a base di erbe e piante spontanee. Uno spazio particolare è riservato ai bambini, che vengono intrattenuti con giochi e animazione: Forni di Sopra, infatti, si sta sempre più caratterizzando come località ideale per le famiglie, dove tutto (dai menù/bebè negli alberghi al kinderheim) è pensato per rendere più divertenti le vacanze dei piccoli ospiti e dei loro genitori e nonni. Pacchetti di soggiorno: week end lungo (dalla cena del venerdì al pranzo della domenica) € 110,00 week end breve (dalla cena del sabato al pranzo della domenica) € 70,00 Informazioni: Consorzio servizi turistici Forni di Sopra, tel. 0433-88553 Aiat della Carnia, tel. 0433-886767 Forni Di Sopra Festa nazionale dei ragazzi del Touring Junior (20 - 22 giugno 2003) A coda della Festa delle Erbe di Primavera, Forni di Sopra ospiterà anche quest´anno la Festa nazionale dei ragazzi del Touring Junior: il week-end del 20-22 giugno sarà uno spazio di puro divertimento dedicato ai più piccoli. Gare di mountain bike, escursioni guidate nel Parco delle Dolomiti friulane, antichi giochi carnici, animazione basata sulle tante leggende di folletti, gli Sbilfs, che - si sa - animano i boschi della Carnia e proposte gastronomiche pensate proprio per i ragazzi sono alcune iniziative che il Touring Club Italiano ha ideato per allietare i suoi più giovani soci. Una mostra mercato di auto e moto d´epoca completerà il già ricco programma. Informazioni: Consorzio servizi turistici Forni di Sopra, tel. 0433-88553, fax 0433-887947 Ravascletto Solstizio d´estate... Erbe e fantasia (20-22 giugno 2003) Il Solstizio d´estate (che coincide non a caso con il giorno di San Giovanni del calendario cristiano) è uno dei momenti in cui ancora oggi la magia si sente nell´aria. In questa notte, in luoghi ancora selvaggi come sono i boschi della Carnia, il mondo fantastico si possono vedere (almeno con gli occhi di fanciullo) gli Sbilfs della Valcalda. La Festa del solstizio d´estate (in programma a Ravascletto, in Valcalda, il 20, 21 e 22 giugno) accompagna il visitatore alla scoperta del mondo fantastico della montagna e di uno dei suoi momenti più particolari, il solstizio estivo, appunto, a cui sono legati molti riti e leggende. Ad animare la festa saranno gli Sbilfs, i folletti dei boschi, protagonisti delle tante leggende locali. Fra l´altro, si ripeterà il suggestivo rito del "mac di San Zuan" (mazzo di San Giovanni), che le donne del paese usano raccogliere all´alba del giorno di San Giovanni. Questo bouquet, composto da una ventina di fiori ed erbe, dopo la solenne benedizione in chiesa proteggerà con il suo potere benefico durante l´anno la casa, la famiglia, la salute. Pacchetti di soggiorno: week end lungo (dalla cena del venerdì al pranzo della domenica) a partire da € 124,00 week end lungo Bed & Breakfast a partire da € 72,50 Informazioni: Consorzio Servizi Turistici della Carnia Centrale, tel. E fax 0433-66475, Ravascletto Sauris Sauris Superbike (22 giugno 2003) Tre percorsi di mountain Bike divisi per difficoltà: medio fondo 42 km, gran fondo 65 km e estreme 86 km. Informazioni: Aiat della Carnia, numero verde 800-249905, fax 800-597905, www.Carnia.it e-mail aiat@carnia.Org Arta Terme Dal bandìt al carantan - Palio a cavallo (6 luglio 2003) E´ una vera è propria sfida a cavallo sul quarto e sul mezzo miglio. La Festa Dal bandìt al carantan in programma ad Arta Terme il 6 luglio ricorda un giorno di tanti anni fa quando Zuane, detto "il Spagnul", credendosi al sicuro, conteggiava i carantàns che gli spettavano. Ad un tratto, insospettitosi da strani rumori, rimise tutto velocemente nelle bisacce e, salito a cavallo, imboccò la vecchia strada romana. Zuane, stretta la bisaccia, sprona il cavallo che galoppa veloce come il vento. I banditi erano vicinissimi e stavano per avventarsi furiosamente contro in malcapitato... Le montagne della Carnia furono teatro di terribili agguati e rocamboleschi inseguimenti per secoli e secoli e la Festa di Arta Terme ricorda proprio queste fughe con il cuore in gola. La sfida la cavallo né è il simbolo. Informazioni: A.r.t.a.tur, tel. 0433-929411, fax 0433-929714 Sauris Festa del Prosciutto (12-13 e 19-20 luglio 2003) Quello di Sauris è una bandiera del gusto. Il prosciutto crudo che qui si produce è infatti , dolce e leggermente affumicato con legno di faggio aromatizzato con ginepro ed erbe, lasciato lentamente stagionare all´aria fresca e asciutta dei monti della val Lumiei. A questa specialità Sauris dedica la Festa del Prosciutto, che anima i due week-end di metà luglio. Durante la festa sono allestiti negli antichi borghi di Sauris di Sotto caratteristici stand in legno, dove si possono degustare prosciutto, speck, gnocchi, grigliate, piccoli frutti, dolci...Viene inoltre organizzata una Mostra mercato dell´artigianato locale Pacchetti di soggiorno: week end lungo (dalla cena del venerdì al pranzo della domenica) € 125,00 week end in residence (affitto 2 notti - minimo 2 persone) € 83,00 Informazioni: Società Cooperativa Servizi Sauris, tel. E fax 0433-86000 Andar Per Malghe 1) Il mondo delle malghe Sauris, Ovaro, Prato Carnico (Tutti i week-end dal 21 giugno al 7 settembre 2003, escluso agosto) Chiuse d´inverno le malghe della Carnia vengono riaperte verso metà giugno quando i malghesi - seguendo i tradizionali riti della monticazione - portano le loro mandrie nei pascoli di alta montagna.Chi volesse andare alla scoperta di questo mondo fatto di antiche usanze, genuinità, semplicità, può affidarsi al programma del Mondo delle malghe,organizzato ogni estate in Val Lumiei, in Val Degano e in Val Pesarina (il punto di riferimento sono le tre località di Sauris, Ovaro e Prato Carnico): itinerari guidati alla scoperta delle malghe sono un appuntamento unico per gli amanti dei gusti della memoria, con pacchetti week-end, menù degustazione a base di prodotti di malga e molto altro ancora. Fra le altre manifestazioni dedicate alle malghe e ai loro prodotti, da ricordare la La monticazione "Anin in Mont" a Prato Carnico (21-22 giugno), la Sagra del Malgaro ad Ovaro (19-20 luglio), la Festa del Formaggio Salato a Sauris (15-17 agosto), La demonticazione e "Arlois e Fasois" a Prato Carnico (13-14 settembre), la Mostra mercato del formaggio e della ricotta di malga ad Enemonzo (20-21 settembre). Pacchetti di soggiorno: week end lungo (dalla cena del venerdì al pranzo della domenica) € 107,00 cui si affiancano tante altre combinazioni per il week-end e per la settimana. Informazioni: Società Cooperativa Servizi Turistici Sauris, tel. E fax 0433-86000 2) La Via delle malghe carniche 12 itinerari pensati per tutti quelli che desiderano immergersi letteralmente nella natura - in un ambiente incontaminato - da percorrere a piedi tra distese di Rosa alpina e prati fioriti, tra muggiti di mandrie, fischi di marmotte e richiami acuti di rapaci alpestri: questa è la proposta del progetto "Via delle malghe carniche", che si snoda fra Carnia e Carinzia, seguendo gli antichi sentieri ancora oggi battuti dai malgari e percorsi un tempo dalla gente del posto per commerci, scambi, fede. Gli alpeggi di quest´area incontaminata delle Alpi, a cavallo del confine italo austriaco, si raggiungono a piedi, a cavallo, in mountain-bike, e addirittura accompagnati in quota da un trattore. Nelle malghe si mangiano cibi semplici e genuini, si acquistano burri e formaggi e si vede come vengono preparati, si passa una giornata all´aria aperta, scoprendo i ritmi e i riti dell´antico mestiere del malgaro e, in alcuni casi, è anche possibile pernottare Per raggiungerle, si seguono alcuni sentieri- recentemente sistemati e mappati- che portano nomi evocatori: il Sentiero dei cramârs , ad esempio, collega Forni Avoltri, in Carnia, con Birnbaum, in Carinzia, e ripercorre le tracce dei venditori ambulanti carnici che, con le loro crassigne (sorta di piccola cassettiera di legno portata a mo´ di zaino sulle spalle) vendevano Oltralpe spezie e tessuti. Il Sentiero dei silenzi, da Paularo a Dellach, si snoda fra praterie di montagna silenziose e ricche di torrenti e laghetti, rifugio per galli cedroni, nocciolaie, gatti selvatici e molti altri animali. Il Sentiero dei Contrabbandieri, da Paularo a Kirchbach, poco frequentato e con facili nascondigli, segue i passi battuti da contrabbandieri di spezie, sale e tabacco e offre spunti di grande interesse naturalistico..... In tutto i sentieri della Via delle Malghe Carniche sono 12: contrassegnati da un caratteristico marchio dove campeggia una mucca, sono descritti dettagliatamente in una mappa che si trova in distribuzione gratuita negli uffici dell´Aiat della Carnia e in quelli di Informazione turistica della Carinzia. Informazioni: Aiat della Carnia, numero verde 800-249905, fax 800-597905, www.Carnia.it e-mail aiat@carnia.Org Socchieve Xxv Rassegna artigianale e artistica della Carnia (dal 27 luglio al 24 agosto 2003) Informazioni: Aiat della Carnia, numero verde 800-249905, fax 800-597905, www.Carnia.it, e-mail aiat@carnia.Org. Forni Avoltri (26-27 luglio e 2-3 agosto 2003) Festa dei frutti di bosco Tutta all´insegna della golosità e della natura, la Festa dei frutti di bosco si terrà a Forni Avoltri nei due week-end del 26-27 luglio e 2-3 agosto. In programma fra l´altro incontri dedicati ai frutti di bosco e alle erbe spontanee di montagna, escursioni guidate alla raccolta di lamponi e mirtilli, fragole e more, chioschi gastronomici dove si potranno degustare piatti tipici carnici e deliziosi dolci a base di frutti di bosco. Domenica, infine, si terrà per tutta la giornata una mostra mercato dei prodotti agricoli ed artigianali della Carnia, dove si potranno vedere all´opera gli artigiani, e soprattutto gli intagliatori del legno. Il tutto con accompagnamento di musiche tradizionali e da osteria. In occasione della Festa dei frutti di bosco, sono stati, messi a punto dei pacchetti - soggiorno particolarmente convenienti: week-end (dalla cena del venerdì al pranzo della domenica) con trattamento di mezza pensione, a partire da € 93. Informazioni: Aiat della Carnia, tel. 0433-72202, fax 0433-727821 Sutrio Fasin la mede (27 luglio 2003) I Lavori Di Fienagione Sul Monte Zoncolan. Si Mangia Nei Cortili Degli Stavoli In Un Originale Percorso Gastronomico-naturalistico Informazioni: Aiat della Carnia, numero verde 800-249905, fax 800-597905, www.Carnia.it, e-mail aiat@carnia.Org Forni Di Sopra Carnia Downhill - Gran prix d´Italia Dh (20 luglio 2003) Gara di discesa in mountain bike dal monte Varmost Informazioni: Aiat della Carnia, tel. 0433-886767 Paluzza Rassegna folcloristica delle regioni a statuto speciale (25-27 luglio 2003) Informazioni: Aiat della Carnia, numero verde 800-249905, fax 800-597905, www.Carnia.it, e-mail aiat@carnia.Org. Paluzza Palio "Das cjarogiules" (9-10 agosto 2003) Gara Tra I Borghi Del Paese Con Le Slitte "Lougies" A Ruote Impiegate Un Tempo Nel Trasporto Del Legname E Dei Prodotti Della Terra Informazioni: Aiat della Carnia, numero verde 800-249905, fax 800-597905, www.Carnia.it, e-mail aiat@carnia.Org. Ravascletto Fiesta tas corts (24 agosto 2003) La Fiesta tas corts di Ravascletto è tra le feste più autentiche e originali della Carnia e si svolge per tradizione nella seconda metà di agosto. Protagonista della Festa nei cortili è la gastronomia, grazie all´infaticabile disponibilità delle donne del paese che aprono per l´occasione le loro case e fumanti cucine offrendo ai visitatori antichi piatti realizzati recuperando le vecchie ricette di famiglia Il piatto più noto, ed anche il più ricco di varianti, sono senza dubbio i cjarsòns, sorta di agnolotti con ripieno dolce a base di ricotta, conditi con burro fuso e ricotta. Come i gnòcs e le agnes, i cjarsòns erano un tempo dei piatti speciali, che venivano preparati solamente in occasione dei giorni di festa. Immancabili il frico, una sorta di frittata fatta con scaglie di formaggio di malga sciolte lentamente in piccole padelle (ma le varianti sono molte, dal frico croccante a quello morbido con patate, cipolle, mele) la mèsta e busa (polenta tenera, condita con burro fuso, con salsiccia e ricotta), mignestròn (con le sue infinite varianti di verdure), i cartufles e radic (patate e radicchio, conditi con lardo)... Informazioni: Consorzio Servizi Turistici della Carnia Centrale, tel. 0433-66477, fax 0433-616921, Ravascletto Ovaro Kaiser Zoncolan - 4 Edizione (24 agosto 2003) Campionato europeo della montagna in mountain bike Informazioni: Aiat della Carnia, tel. 0433-66477, fax 0433-616921 Ravascletto Funghi di settembre (5-7 settembre 2003) Alla fine dell´estate si svolge a Ravascletto la Festa di tutti i funghi, dedicata alla riscoperta delle numerose specie di funghi ottimi da cucinare ed alternativi ai noti porcini. Con esperti micologi si va per funghi e si impara a classificarli, mentre negli alberghi i cuochi li usano come base per tutti i menù e ne illustrano agli ospiti gli usi in cucina. Fra le varie iniziative, anche un mini-corso di cucina, naturalmente incentrato sui funghi e i prodotti autunnali della montagna. Pacchetti di soggiorno: week end lungo (dalla cena del venerdì al pranzo della domenica)a partire da € 124,00 week end lungo Bed & Breakfast a partire da € 72,50 Informazioni: Consorzio Servizi Turistici della Carnia Centrale, tel. E fax 0433-66475, Ravascletto Paluzza Sagra di Place (7 settembre 2003) Antico mercato in cui si incontrano le genti della Carnia e dell´Alta Carinzia Informazioni: Aiat della Carnia, numero verde 800-249905, fax 800-597905, www.Carnia.it, e-mail aiat@carnia.Org. Sutrio Magia del Legno (7 settembre 2003) Nei borghi del paese viene rappresentata la lavorazione del legno in tutte le sue forme e curiosità.. Si mangia nei cortili e nelle vecchie case. Informazioni: Aiat della Carnia, numero verde 800-249905, fax 800-597905, www.Carnia.it, e-mail aiat@carnia.Org. Forni Di Sopra Forni, funghi e... Gastronomia (14 e 21 settembre 2003) La festa comprende una mostra micologica, escursioni guidate, mostra mercato di prodotti agricoli e artigianali, menù ai funghi, animazione per bambini. Informazioni: Consorzio servizi turistici Forni di Sopra, tel. 0433-88553 Aiat della Carnia, tel. 0433-886767 Tolmezzo Festa delle mele (28 settembre 2003) A Tolmezzo si festeggia l´arrivo dell´autunno rendendo omaggio ad uno dei frutti più tradizionali della montagna, la mela. Un tempo, in Carnia si coltivavano decine di varietà di questo profumato frutto ed ora (dopo un periodo in cui la melicotura era stata in parte abbandonata) si sta iniziando a reintrodurne alcune specie particolari. Cultura, sport, gastronomia, agricoltura, artigianato, folklore, spettacoli, shopping: questi gli ingredienti della Festa delle mele, che avrà anche uno spazio ed un programma tutto dedicato ai bambini. Informazioni: Aiat della Carnia, tel. 0433-929290 Tolmezzo Premio Carnia Alpe Verde (18 - 19 ottobre 2003) Un week-end dedicato alla gastronomia e ai prodotti della montagna carnica: il Premio Carnia Alpe Verde, in programma a Tolmezzo il 18 e 19 ottobre, si preannuncia un appuntamento assolutamente da non perdere per i buongustai, ma anche per chi vuole passare due giorni in totale relax, nella tranquillità della montagna, riscoprendo i sapori veri e genuini di un tempo, che gli artigiani della Carnia hanno saputo preservare dalla minaccia dell´omologazione del gusto. Organizzata dall´Aiat della Carnia, in collaborazione con il Touring Club Italiano e la Regione Friuli Venezia Giulia, la manifestazione è stata ideata con lo scopo di valorizzare e salvaguardare i piatti tradizionali della montagna carnica, vero e proprio giacimento gastronomico e culturale. In programma Laboratori del gusto, "Laboratori aperti - Alla scoperta di luoghi e sapori"( ovvero itinerari in corriera per visitare luoghi di produzione di prodotti tipici, botteghe artigianali, antiche trattorie), una Mostra mercato di tutti i prodotti locali, un biciclettata alla ricerca di sapori perduti. Per l´occasione, i ristoranti del circuito di Carnia in tavola prepareranno un piatto tradizionale unico a prezzo fisso e gli alberghi delle varie vallate della Carnia proporranno pacchetti week-end particolari. Giunto alla sua nona edizione, il Premio anche quest´anno sarà assegnato a 3 personaggi o realtà che si sono contraddistinti per quanto riguarda la tutela e la valorizzazione delle tradizioni e dei prodotti tipici. Lo scorso anno i premiati sono stati assegnati allo scrittore Carlo Sgorlon, alla famiglia Santini del ristorante "Dal Pescatore" di Canneto sull´Oglio (Mantova) e al Consorzio Vicenza Qualità, nella persona dell´ amministratore delegato dott. Vladimiro Riva. Informazioni: Aiat della Carnia, numero verde 800-249905, fax 800-597905, www.Carnia.it  e-mail aiat@carnia.Org  
   
   
OROSCOPI E ZODIACO AL CASTELLO DI ROCCABIANCA  
 
Sabato 24 maggio, alle ore 16,30, viene presentato al pubblico "Il Castello di Roccabianca nell´itinerario Parmigianino 2003: Le Arti e le Corti". Saranno presenti Andrea Borri, presidente della Provincia di Parma, Romeo Alinovi, sindaco di Roccabianca e il cavaliere Mario Scaltriti, proprietario del castello. Intervengono Vincenzo Bernazzoli, vice Presidente della Provincia di Parma e coordinatore del progetto "Le Arti e le Corti" e Caterina Siliprandi, assessore provinciale al Turismo Pianeti e simboli, mappe astrali e modelli cosmici: fin dall´antichità l´uomo si è interrogato sul cielo che lo sovrastava e sui misteri dell´universo. E la risposta dell´uomo del Rinascimento non poteva che tradursi in immagini di cavalli alati che si sollevano da terra per cercare di avvicinarsi alla volta celeste, ai pianeti, alla luna per carpirne i misteri. E allora oroscopi, divinazioni... "Tra terra e cielo, l´astrologia nel Rinascimento" è appunto il tema affidato al Castello di Roccabianca nell´itinerario "Le Arti e le Corti del Parmigianino", il progetto finanziato dalla Provincia di Parma e dalla Regione Emilia Romagna che, fino al 30 settembre, invita a scoprire le tracce più significative del Rinascimento nei dintorni della città. Un argomento quanto mai pertinente, dal momento che la stessa opera del Parmigianino appare profondamente influenzata dai temi della cultura esoterica. Sabato 24 maggio, alle ore 16,30, Andrea Borri, presidente della Provincia di Parma, Romeo Alinovi, sindaco di Roccabianca e Mario Scaltriti, proprietario del castello presentano la mostra. Intervengono Vincenzo Bernazzoli, vice presidente della Provincia di Parma e coordinatore del progetto "Le Arti e le Corti del Parmigianino" e Caterina Siliprandi, assessore provinciale al Turismo. Aperta eccezionalmente al pubblico dopo una lunga campagna di restauri, la Rocca si rivela infatti uno scrigno di tesori affascinanti e misteriosi. E la raffigurazione dello Zodiaco, nella sala di Griselda, offre lo spunto per evocare una delle matrici culturali che permeò profondamente l´opera e gli scritti dei più grandi artisti del Rinascimento: l´astrologia, unita all´interesse per l´occulto, per la magia e l´alchimia. Nel castello, fatto costruire da Pier Maria Rossi tra il 1450 e il 1465 per viverci con Bianca Pellegrini, nobildonna di cui era innamorato, si possono finalmente ammirare le decorazioni di epoca tardo quattrocentesca nello stile del Rinascimento lombardo. In una sala si trova la riproduzione moderna dell´importante ciclo di affreschi ispirati alla storia di Griselda, narrate nella centesima novella del Decamerone, e al ciclo astrologico di Pier Maria Rossi. Acquistato nel 1968 dal cavalier Mario Scaltriti e adibito per diversi anni a distilleria dell´azienda di famiglia, il castello di Roccabianca grazie all´intervento di restauro, ha permesso di "scoprire" importanti decori affrescati nel portico, che rimandano ai modelli milanesi di Leonardo e del Bramante. Inoltre, grazie ai contributi della Regione Emilia Romagna, è stato possibile recuperare tre sale con soffitto ligneo adiacenti il portico, ornato di fregi affrescati databili agli inizi del Cinquecento. La decorazione della volta nella Camera di Griselda, con la raffigurazione di costellazioni e case astrologiche che probabilmente indicano i destini astrologici di Bianca Pellegrini e Pier Maria Rossi, offre lo spunto per un programma audiovisivo allestito in due sale. Nel primo ambiente, il protagonista è il cielo. Immagini e parole proiettate sulle pareti delle sala evocano le sfaccettature di un concetto che la sola ragione non riesce ad afferrare e che gli uomini, lungo tutta la loro storia, non hanno mai smesso di elaborare. Nella seconda sala, dove il visitatore può immergersi nelle immagini, nel testo di accompagnamento e nella musica, si racconta la parabola dell´astrologia, che prende le mosse dalla concezione rinascimentale di una "scienza" che può aiutare a scoprire verità essenziali. È possibile visitare il Castello di Roccabianca il sabato, la domenica e i giorni festivi dalle 15 alle 18. Dal 14 giugno al 13 settembre è prevista un´apertura serale al sabato, dalle 21 alle 22. Per informazioni: Parma Turismi, tel. 0521.228152; fax 0521.223161. E-mail: parma.Turismi@tin.it Sito web: www.Parmigianino-2003.it  Info: 0521.374065; fax 0521.374631  
   
   
NUOVO PUNTO VENDITA TEE RAIL ALLIANCE A MILANO PER FERROVIE TEDESCHE, SVIZZERE ED AUSTRIACHE  
 
Con l´inaugurazione del nuovo punto vendita Tee Rail Alliance a Milano, inizia ufficialmente la cooperazione delle Ferrovie Tedesche, Svizzere ed Austriache. I punti di forza di questa unione sono: informazioni, consulenza, e vendita di biglietteria ferroviaria, non solo verso la Germania, l´Austria e la Svizzera, ma anche verso le altre destinazioni europee. Questo nuovo punto vendita riguarda la clientela privata che vuole acquistare i biglietti direttamente e di persona, gli Alberghi, che vogliono fornire un servizio completo ai propri ospiti e le Aziende per i viaggi dei propri dipendenti. Tee, si trova a Milano, su strada, in Via Napo Torriani 29, zona Stazione Centrale (fermata metropolitana "Centrale" - linea gialla/ verde). E´ aperto dal lunedì al venerdì in orario continuato dalle ore 9,00 alle 17,00. Per chi invece preferisce acquistare "online", comodamente da casa o dall´ufficio, può contattare il call center (Tel.: 02 67 47 95 78/ fax: 02 67 47 95 85/ e-mail: info@dbitalia.It ) al quale richiedere qualsiasi tipo di informazione. L´acquisto "online" è semplicissimo. Basta richiedere i biglietti via fax o via e-mail indicando il numero di carta di credito. I biglietti arriveranno in meno di due giorni (tramite corriere). Questa collaborazione Tee offre prodotti vantaggiosi e su misura per ogni tipo di viaggiatore. La Carta famiglia Tee è la carta ideale per le famiglie. La tessera è gratuita e permette a figli/ nipoti fino a 17 anni di viaggiare gratuitamente in Svizzera, Austria e Germania. La carta è valida un anno e può essere utilizzata per un numero illimitato di viaggi insieme ai genitori/ nonni. In Italia i bambini da 4 a 11 anni ricevono uno sconto del 50%. Per tutti coloro invece che viaggiano per motivi di Business, ricordiamo la Bahncard che da diritto oggi al 25% di sconto, non solo in Germania, ma anche in territorio Austriaco e Svizzero. Inoltre ci sono anche le tessere Halbtaxabonament e Vorteilscard. La prima da diritto al 50% di sconto sulla tariffa ordinaria in tutto il territorio svizzero, mentre la seconda da diritto al 45% di sconto su tutta la rete ferroviaria austriaca, chi ne possiede una ha diritto ad uno sconto del 25% anche in un altro paese dell´Unione. Anche la categoria "Seniores" ossia gli "over 60" godono di trattamenti particolari, come l´aiuto nello scendere/ salire sul treno e nel portare i bagagli e l´accesso gratuito alle Db Lounge per chi possiede il biglietto di 1° classe. Per i viaggi di gruppo (bisogna essere minimo 6 persone) si ottengono prezzi vantaggiosi che danno diritto ad uno sconto minimo del 50% fino ad un massimo del 70%. Per le persone invece che viaggiano individualmente lo sconto massimo ottenibile è del 40%. Per chi vuole scoprire l´Europa in treno, emettiamo anche biglietti Interrail. La tessera è proposta per 8 zone geografiche, per un totale di 30 paesi europei includendo Marocco e Turchia. Viene offerta ai giovani sotto i 26 anni, agli adulti, grazie alla formula "Interrail +26", ed ai ragazzi dai 4 ai 12 anni non compiuti. Importante anche la tessera Eurodomino che è la soluzione ideale per chi desidera viaggiare senza limiti in Germania. La tessera può durare dai 4 agli 8 giorni. Il prezzo comprende anche i supplementi per i treni rapidi Ice, Ec e Ic. Con lo Swiss Pass potete usufruire di un numero illimitato di corse su tutta la rete dello Swiss Travel System (ferrovie, autobus, battelli), per una durata - a scelta - di 4, 8, 15, 22 giorni oppure di un mese. Sono compresi anche i mezzi pubblici di 37 città. Inoltre sono previste riduzioni accordate da numerose ferrovie di montagna e da altri partner. Per informazioni e prenotazioni: Tel.: 02 67 47 95 78/ fax: 02 67 47 95 85/info@dbitalia.It  
   
   
GIOCHI DI FUOCO, COMBATTIMENTI RINASCIMENTALI A CAVALLO, ESIBIZIONI DI FALCONERIA, MERCATO DEGLI ANTICHI MESTIERI : DOMENICA 24 AGOSTO A CORMÒNS (GO) FASTOSA RIEVOCAZIONE STORICA CON CENTINAIA DI FIGURANTI IN ONORE DELL´IMPERATORE MASSIMILIANO I D´ASBURGO, L´"ULTIMO DEI CAVALIERI"  
 
Domenica 24 agosto, l´imperatore Massimiliano d´Asburgo, caro ai cormonesi ai quali, nel 1518, aveva concesso gli Editti e l´esenzione per sette anni dalle tasse grazie agli ottimi vini che fornivano alle mense imperiali, sarà festeggiato a Cormòns (graziosa cittadina di stampo asburgico nel cuore del Collio Goriziano, ancor oggi terra di grandi vini), facendo rivivere, per un´intera giornata l´atmosfera del Primo Rinascimento,che si respirava durante il suo regno. Protagonisti, oltre 700 figuranti, che faranno da corona all´imperatore (personaggio eclettico, compositore, pittore, letterato e, soprattutto, condottiero impavido), che sarà impersonato dal Borgomastro di Friesach (la cittadina medievale carinziana gemellata con Cormòns).il centro cittadino si trasformerà in un borgo rinascimentale, con le vie e le piazze brulicanti di personaggi in costume, che insceneranno giochi,danze e mestieri dell´epoca. Si vedranno così all´opera cestai, maniscalchi, tessitrici, venditori di spezie, artigiani intenti a fabbricare candele,oggetti in legno e in cuoio, piccoli gioielli .Ci saranno indovini ed osti, venditori di uova e piccoli animali da cortile, giullari e giocolieri, musici con ghironde e cornamuse. Per disputare il grande Torneo cavalleresco- uno dei momenti clou della manifestazione- arriveranno a Cormòns numerosi gruppi storici provenienti da tutta Europa , che si accamperanno - con armigeri, scudieri e vivandiere- nel grande Campo d´armi, che sarà allestito (e visitabile dal pubblico) già nella giornata di sabato. Massimiliano I (1459-1519), il signore d´Austria che regnò per lunghi anni anche sulle terre del Friuli, aveva infatti una profonda passione per le giostre e i tornei (nella sua vita ne disputò ben 64) tanto da guadagnarsi l´appellativo de "l´ultimo dei cavalieri". Tenzoni e guerre vissute da Massimiliano anche a Cormòns che, per l´imperatore, oltre ad essere stata un´ eccellente cantina di corte, fu anche campo di battaglia nelle guerre contro Venezia. Così, sotto lo sguardo benevolo della sua statua - tra le poche in Italia dedicate a monarchi stranieri - che troneggia nella piazza principale, i festeggiamenti prenderanno il via già dalla mattina del 24 agosto, con la solenne Messa dell´Imperatore in latino e la Benedizione officiata in Duomo. Solo la ronda imperiale veglierà sulla festa. Nel pomeriggio,l´arrivo sul campo del Torneo dell´imperatore, scortato dai suoi fedeli Lanzichenecchi armati con la Katzbanger (un lungo spadone con la foggia dell´elsa che ricorda una "s") sarà annunciato dal rombo di un grande cannone di ben 13 metri (fatto costruire per l´occasione dalla Castrum Carmonis, la Pro Loco organizzatrice della festa). A far loro da contorno ci sarà il Corteo imperiale impreziosito da dame in costumi ricamati interamente a mano seconda la foggia dell´epoca (alcuni abiti sono cuciti con ben 40 metri di perle). Dalle viuzze del centro cittadino la sfilata terminerà sul campo del torneo dove i duellanti si sfideranno all´arma bianca. Spadaccini e maestri di scherma, controfigure cinematografiche, cascatori di professione (come la nota compagnia slovacca Espadrones) incroceranno lame e lunghe aste , seguendo rigorosamente le leggi della cavalleria d´un tempo: chi è disarcionato da cavallo ha perso! Da Macerata invece arriveranno falconieri che si esibiranno con le loro aquile in spettacolari esibizioni. Falchi perfettamente addestrati passeranno a volo radente(ma senza alcun pericolo) sulle teste degli spettatori e, al richiamo dei falconieri, torneranno docilmente sul loro pugno, rivestito da un guanto di pelle e velluto. Chiuderà la Rievocazione un inedito spettacolo di "Giochi di Fuoco", ovvero dei fuochi artificiali ante litteram simili, in tutto e per tutto, a quelli descritti da Marco Polo di ritorno dall´Oriente, che illumineranno il buio della notte. Www.cormons.org  Per informazioni: Pro Loco Castrum Carmonis, tel. 0481-631666, fax 0481-639334, e-mail: castrumcarmonis@hotmail.Com Soggiorno alberghiero Negli alberghi di Cormòns, in occasione della Rievocazione Storica, prezzi a partire da € 70 (hotel a 2 stelle) e da € 105 (hotel a 3 stelle) per il pernottamento in una camera doppia.  
   
   
ONE&ONLY KANUHURA - UN ANGOLO DI PARADISO  
 
One&only Kanuhura è una sottile isola ovale lunga 1 km e larga 200 m, nella parte nord-est dell´atollo di Lhaviyani, a nord di Malè. Gli ospiti che arrivano all´aeroporto prendono un idrovolante per atterrare 35 minuti dopo sull´acqua blu della laguna ed essere salutati dallo staff che li attende sul lungo pontile di legno. Il pontile arriva fino all´isola e poi si snoda nell´area principale dell´hotel da una parte - con piscina, ristoranti, bar e alcune Beach Villas - e nella zona più "selvaggia" dall´altra - con il centro per gli sport acquatici, un bar, la discoteca e altre Beach Villas e Duplexes - per continuare oltre la spiaggia e dividersi in due "schiere" di Water Villa & Suite, ciascuna con bagno all´aperto e scalette in legno che entrano direttamente nel mare vicino alla barriera corallina. L´intera isola è circondata da una spiaggia di sabbia bianchissima. "Vedo il One&only Kanuhura come la versione marina di un safari lodge di lusso - dice il General Manager Michael Luible - dove gli ospiti possono uscire a visitare l´incredibile vita sottomarina (immergendosi, facendo snorkel e battute di pesca) per poi tornare nel lusso e nel servizio superbo, il tutto in un´atmosfera informale". Gli edifici principali rispecchiano alla perfezione questa atmosfera: bassi, incorniciati dal legno, con tetti in paglia e lunghe imposte spesso aperte sul paesaggio, sono raggruppati intorno alle piscine con ponti in stile giapponese e guardano direttamente verso la spiaggia e la laguna. Gli elementi decorativi sono asiatici - il legno viene dalla Nuova Zelanda, le sedie dal Vietnam, le ceramiche dalla Tahilandia e le stoffe dall´Indonesia - e mischiati fra loro per dare un feeling di tranquillità ed eleganza. Da una lato di quest´area c´è la prestigiosa Veyoge Spa. Gli ospiti varcano l´ingresso e si ritrovano in un mondo di luci soffuse, musiche asiatiche ed essenze delicate, dove vengono offerti più di 40 diversi trattamenti da terapisti specializzati. All´entrata ci sono il juice-bar e lo spa-café, affiancati dalla palestra, dal salone di bellezza e dalla stanza per lo yoga e gli esercizi, un modo perfetto per preparare i clienti al ritorno nel mondo reale. I ristoranti includono il Thin Rah, che serve per colazione, pranzo e cena il meglio della cucina europea ed asiatica, l´Olive Tree in stile mediterraneo aperto solo per cena e, a un´estremità dell´isola, il Veli Café, appartato e all´aperto, perfetto per pranzi sulla spiaggia o per cene romantiche al tramonto o sotto le stelle. Seguendo la politica della compagnia, la vegetazione dell´isola è il più naturale possibile: le piante sono quelle locali come palme, mangrovie e papaia per ottenere il massimo possibile della privacy per gli ospiti. Lo staff e i clienti si muovono per l´isola a piedi, in bicicletta o con i buggy, così il livello di rumore è sempre basso.  
   
   
ONE&ONLY KANUHURA E L´IMPEGNO PER L´AMBIENTE  
 
In un Paese come le Maldive, a soli 2 metri dal livello del mare nel punto più alto, nessuno prende con leggerezza il discorso ambiente. Il governo ha leggi molto severe sulla pesca (è vietata la pesca con la rete per non rovinare i coralli), sui rifiuti (qualunque resort getti rifiuti nel mare viene multato pesantemente) e sul numero di isole disabitate che possono essere "sviluppate" per il turismo (oggi sono 92). Abdulla Rasheed, Environmental Manager del One&only Kanuhura, colui il quale ha il compito di rendere l´impronta del One&only Kanuhura sull´ambiente il più leggera possibile, sta puntando al President´s Award for Green Resorts, il più alto riconoscimento ambientale delle isole. Seguendo la politica della One&only Resorts, ha sviluppato un programma d´utilizzo della vegetazione che prevede, quando possibile, l´uso della flora locale, sia per le decorazioni sia per il mantenimento della privacy. "Utilizziamo piante come magu o scavola, che hanno verdi foglie tonde e fungono benissimo da barriera - spiega - Una volta stabilizzatesi, non necessitano di acqua, cosa che permette di risparmiare in lavoro e, appunto, acqua". Le piante che hanno regolarmente bisogno di acqua vengono innaffiate con acqua del desalinizzatore del resort. I bordi sono riempiti con gigli, che hanno bisogno di poche cure e fioriscono spesso. I detriti delle piante vengono riciclati come fertilizzante. Sono stati piantati alberi da frutto tropicali come l´albero del pane o dei frutti della passione, che forniranno frutta almeno per lo staff anche se non per l´intero resort. Una Villa ogni tre ha sul tetto dei pannelli solari che riscaldano l´acqua del bagno e della doccia di tutto il resort. Plastica, vetro e metalli sono mandati al Thilafushi, "l´isola dei rifiuti" del governo vicino a Malè. Il resort produce e imbottiglia la sua acqua naturale e gasata per gli ospiti, sotto il nome di "One&only Kanuhura Water". Intanto, la candidatura del One&only Kanuhura per il President´s Award è sotto il giudizio del governo... Teniamo le dita incrociate! Per maggiori informazioni contattare Destinations al tel. 0248205240, fax 0248202322, e-mail:destinations@destinations.It o visitare i siti www.Kanuhura.com e www.Oneandonlyresorts.com    
   
   
FESTA DI SAN LEONE  
 
E´ giunta ormai al 12° anno la tradizionale festa di San Leone, arcivescovo di Catania e protettore di Longi (Me), e, come ogni anno, si ritroveranno il giorno 18 maggio 2003 nella parrocchia di Santa Maddalena di Canossa (Ottavia - Roma). Il programma della giornata prevede la consueta processione che durante la mattina si snoderà lungo via della Lucchina, per proseguire poi con il pranzo e l´attesa estrazione finale dei premi in palio. Per maggiori informazioni: s.Leone@markon.net  
   
   
CITTA´ STORICHE DELLA GERMANIA: IL NUOVO SITO INTERNET - IL PORTALE DELLE CITTÀ STORICHE ANCHE IN ITALIANO IL NUOVO SITO INTERNET  
 
Il portale delle Città Storiche anche in italiano Il portale delle Città Storiche della Germania www.hhog.de  si presenta all´utente con un nuovo look, un´interfaccia amichevole e, per la prima volta, con la versione in lingua italiana. On-line si trovano non solo informazioni generali sull´Associazione ma anche link alle singole città, con notizie dettagliate su cosa vedere e cosa fare, come arrivare, le novità, gli indirizzi utili e molto altro ancora. Un valido strumento, quindi, per chiunque voglia sapere di più su 13 tra le più belle città della Germania. In Volo - Tutte le offerte dell´aria per una visita alle Città Storiche Da oggi raggiungere in aereo alcune delle Città Storiche è semplice ed economico, con i collegamenti aerei low-cost di Ryanair, Airberlin e Hapag-lloyd Express. Grazie al nuovo collegamento di Ryanair da Orio al Serio, volare su Amburgo/lubecca non è mai stato così economico, mentre lo scalo di Francoforte/hahn si trova a circa un´ora di macchina da Treviri (www.Ryanair.com). Oltre a volare da Roma e Bergamo su Münster/osnabrück, Airberlin ( www.Airberlin.com ) collega l´aeroporto della capitale con l´importante scalo di Berlino, a poco meno di 30 km da Potsdam, e dal 1° maggio è attivo anche il collegamento Milano Malpensa-berlin Tegel a partire da E. 29,-. A volare sulla zona del Reno romantico è la Hapag-lloyd Express, che con voli da Olbia, Roma Ciampino, Pisa/firenze, Venezia, Napoli, Milano Orio al Serio collega la penisola all´aeroporto di Colonia/bonn a partire da E. 19,90 (www.Hlx.com) Chi non vuole rinunciare alle compagnie di volo tradizionali, può approfittare delle interessanti proposte volo + soggiorno della Lufthansa. Con tour a partire da E. 552, la compagnia di bandiera tedesca offre 5 diversi pacchetti a tema per la scoperta delle Città Storiche: "Le Città Storiche del Sud" (Heidelberg, Friburgo, Augusta, Ratisbona, Würzburg), "Le Città Storiche del Nord" (Bonn, Münster, Erfurt, Potsdam), "I fiumi della storia e della cultura tedesca (Bonn, Treviri, Würzburg, Ratisbona), "Sulle tracce dell´Hansa" (Rostock, Lubecca, Brema), "Il buono spirito del vino" (Treviri, Heidelberg, Friburgo, Würzburg). I tour proposti sono dedicati a quei turisti che amano muoversi in maniera autonoma, utilizzando l´auto a noleggio per scoprire i luoghi più suggestivi della Germania. Le quotazioni (prezzi su richiesta) comprendono la sistemazione in alberghi di categoria turistica o superiore, a seconda dell´itinerario scelto ed il volo di andata e ritorno da Milano. Per il noleggio della macchina, la formula Fly&drive in collaborazione con Avis permette di usufruire di tariffe agevolate. Sul sito www.Vacanzeingermania.com è possibile visualizzare e, per chi lo desidera, scaricare il catalogo Lufthansa Tours, contenente prezzi e tariffe valide fino al 21/12/2003 di queste e molte altre offerte. Percorsi Fluviali - Escursioni lungo i fiumi nelle Città Storiche Le città acquistano un fascino particolare viste dall´acqua. Che siano corsi d´acqua minori o tra i più importanti d´Europa, ognuna delle Città Storiche della Germania ha un fiume che l´attraversa e che ne ha segnato la storia e la fisionomia. Di seguito proponiamo una serie di offerte lungo i percorsi di acqua dolce e non. Nell´anno 11 a. C. I soldati romani costruirono il primo ponte di quella che diventerà Bonn. Adagiata sulle rive del "padre" Reno, Bonn è una città circondata da aree verdi e boschive. "Città - Regione - Fiume" (Stadt - Land - Fluss) è il nome dell´escursione proposta dall´ufficio turistico di Bonn che, dopo una breve visita al centro storico, porta alla scoperta della verde regione che circonda la città, costellata da rocche e piccoli centri abitati e animata dal mondo leggendario della saga dei Nibelunghi. Attraverso il Siebengebirge, una delle più antiche aree naturalistiche protette d´Europa, il tour lungo la valle del Reno porta fino a Königswinter, la famosa località vinicola sul Reno. Da qui si raggiunge con la più vecchia ferrovia a cremagliera della Germania, il castello Drachenburg, sul monte Drachenfels, simbolo del romanticismo renano del Xix secolo. Quello che si gode da lassù è un panorama mozzafiato sul Reno. Ed è proprio sulle sue acque che è previsto il ritorno in città. La durata del tour è di circa 4 ore al costo di E. 20. Per maggiori informazioni: Bonn Information, tel. 0049 228 775000, fax 775077, bonninformation@bonn.De www.Bonn.de  Antica città anseatica, l´acqua dolce e salata fa parte della ricca storia di Brema. Il fiume che l´attraversa, il Weser, sfocia nel Mare del Nord e la collega a Bremerhaven, la località marittima della città. L´offerta di 2 pernottamenti con colazione, 2 visite guidate nel centro storico, gita in barca di circa 3 ore sulle acque del Weser fino a Bremerhaven e gita in autobus del porto parte da E. 99, p.P. In camera doppia. Per informazioni: Btz, tel. 0049 421 308000, fax 3080030, btz@bremen-tourism.De www.Bremen-tourism.de  Città romantica per eccellenza, Heidelberg deve il suo fascino anche al fiume Neckar nelle cui acque si rispecchiano il castello ed il grazioso centro storico. Per conoscere la città dal fiume, si può contattare la Rhein - Neckar - Fahrgastschifffahrt Gmbh, la locale compagnia di navigazione che, come il nome stesso dice, oltre al Neckar ed alla sua valle, solca anche le acque del Reno, passando per Mannheim (dove i due fiumi si incontrano) fino a Rüdesheim e Worms. Se, invece, si preferisce rimanere intorno alla città, la classica escursione può essere arricchita da uno degli eventi più suggestivi della città sul Neckar: le illuminazioni del castello (7/6, 12/7, 6/9/2003), e quale prospettiva migliore di quella sul fiume? Per informazioni: Rhein - Neckar - Fahrgastschifffahrt Gmbh, tel. 0049 6221 20211, fax 20181,info@rnf-schifffahrt.De www.Rnf-schifffahrt.de  Sviluppatasi sulle rive del fiume Trave, Lubecca riuscì a diventare un importante porto del nord e ad acquistare l´appellativo di "Regina dell´Ansa" grazie allo sbocco sul Mare del Nord offerto dal piccolo villaggio di pescatori di Travemünde, oggi elegante località balneare dalle lunghissime spiagge. Dove storia, folklore e tradizioni si intrecciano con fiume e mare, una gita sull´acqua è d´obbligo. L´ufficio del turismo locale propone una divertente escursione in canoa intorno alla città. Il prezzo parte da E. 23,- p.P. Per gruppi di minimo 6 persone. Informazioni e prenotazioni presso: Kanu-center Lothar Krebs, tel. 0049 4501 412, fax 1581, oppure www.Luebeck-tourismus.de  La storia della città di Münster, oggi capitale della Westfalia, ha inizio con Carlo Magno ed il missionario frisone Luidger che, nel 793 fondò sulle sponde del lago Aasee un monastero (Minster). L´escursione "Bici e canoa" conduce nei luoghi più belli del Münsterland, la verde regione intorno alla città. Si parte in sella alla bicicletta per poi continuare in canoa sulle tranquille acque del fiume Werse. Alla fine del tour in canoa, ad attendere i partecipanti, c´è uno spuntino sul prato. Il tour, compreso di noleggio bici, canoa e merenda costa E. 45,- p.P. Per gruppi di minimo 8 persone. Per informazioni: Münster Marketing, tel. 0049 251 4922710, fax 4927747, tourismus@stadt-muenster.De www.Marketing.muenster.de  Nota come la "Versailles del Nord", Potsdam, capitale del Brandeburgo, è una città che ha più di mille anni. Ideata come centro urbano in mezzo al paesaggio fluviale disegnato dall´Havel, la città si presenta con un´architettura armoniosa di palazzi e giardini, tra cui il castello di Sanssouci, residenza di Federico Ii di Prussia. L´escursione "Vedute di Potsdam" (Potsdamer Ansichten) combina visite guidate per terra e per acqua, passando attraverso i luoghi più suggestivi della città, come gli innumerevoli parchi, disseminati di castelli e palazzi. Per informazioni: Potsdam Tourismus, tel. 0049 331 2755850, fax 2755859, fuehrung@potsdam.De Risalire il Danubio fino al Donaudurchbruch, il punto in cui il fiume termina la sua corsa sotterranea ed esce in superficie in uno spettacolo naturale unico; scivolare sulle placide acque del fiume Altmühltal attraversando il Parco Naturale dell´Altmühltal, il più grande della Germania; arrivare fino al Main-donau-kanal, il canale Meno-danubio appartenente alla via d´acqua europea che congiunge il Mare del Nord al Mar Nero: questa è una delle tante escursioni fluviali possibili partendo dalla città bavarese di Ratisbona, rivolgendosi alla Turist-information Regensburg, tel.: 0049 941 5073416, fax: 5074419, tourismus@regensburg.De www.Regensburg.de/tourismus  Si può scegliere tra una più tradizionale gita in barca tra il porto di Rostock e il mare aperto davanti a Warnemünde con spuntino a base di pesce oppure un´originale ed emozionante uscita in peschereccio in compagnia di pescatori esperti con tanto di canna da pesca a noleggio, per provare l´emozione di buttare l´amo nelle acque del Mar Baltico e sperare in un po´ di fortuna! Non solo. Gli stessi pescherecci possono trasformarsi in originale cornice per festeggiare compleanni, matrimoni e occasioni particolari. Se si è interessati alle offerte, basta contattare l´Associazione turistica per la pesca ed il mare Angel- und Seetouristik Gmbh Warnemünde, tel. 0049 381 5192012, fax 5192013, www.Angeltouristik-mv.net  info@angeltouristik-mv.Net Inserita in un paesaggio idilliaco, tra le colline ed i boschi dell´Hunsrück e della Eifel ed i vigneti terrazzati delle valli dei fiumi Mosella, Saar, Ruwer e Sauer, Treviri, la città più antica della Germania, offre innumerevoli possibilità di escursioni fluviali. Per saperne di più: Tourist-information Trier, tel. 0049 651 978080, fax 44759, www.Trier.de/tourismus  Ad ovest la fortezza Marienberg domina la città, ad est si erge la barocca Residenz, in mezzo scorre il Meno. A Würzburg gli oltre 2000 anni di storia si respirano anche dal fiume. Tra le compagnie di navigazione: Schiffstouristtik Würzburg Kurth und Schiebe, tel. 0049 931 58573, 51313 Notizie Flash - Novità, eventi ed iniziative a tema per ogni città Augusta (Augsburg): città in festa Testimone di oltre 2000 anni di storia, Augusta offre ai propri ospiti un affascinante patrimonio artistico-culturale e un vivace calendario delle manifestazioni tra musica classica e moderna, danza e teatro. Tra gli appuntamenti in musica segnaliamo l´Xi edizione dell´Estate Jazz dal 16 luglio al 15 agosto. I concerti estivi serali al giardino botanico e quelli nei diversi locali con le star internazionali della musica jazz e con i musicisti locali arricchiscono la scena musicale estiva, valorizzando il carattere cosmopolita e vivace di una città tra le cui mura si respirano 2000 anni di storia. Alla sua Xix edizione il festival teatrale internazionale La Piazza (dal 25 luglio al 2 agosto) trasforma ancora una volta la città di Augusta ed il suo rinascimentale centro storico nel palcoscenico della moderna cultura cittadina. Il programma prevede numerose rappresentazioni che spaziano dal cabaret al teatro danza, dagli spettacoli cistercensi al varietà, presentate da artisti provenienti da tutto il mondo. L´evento si svolgerà tra teatri tenda e spazi all´aperto. Rappresentazioni teatrali per strada, swing, ritmi latini al centro della città faranno da cornice agli spettacoli principali. Oltre al carattere multiculturale e colorato del festival, ciò che attende l´ospite sarà anche una ricca offerta di specialità culinarie internazionali. Quale residenza secolare della famiglia Mozart, tra i figli acquisiti di diritto dalla storica città di Augusta non può mancare Wolfgang Amadeus Mozart. Al celebre compositore si riferiscono i luoghi commemorativi nella storica Mozarthaus ("casa Mozart") nella Frauenstraße 30, i festeggiamenti previsti nel 2006 in occasione dell´"Anno di Mozart" e "L´estate morzartiana di Augusta". Quest´anno l´appuntamento per gli appassionati di Mozart e gli amanti della musica classica in generale è dal 14 al 28 settembre. Chi desidera conoscere l´antica città imperiale, può scegliere tra i diversi pacchetti soggiorno, proposti dall´ufficio turistico locale. L´offerta base "Augusta per un piccolo budget" comprende 2 pernottamenti con colazione a buffet, materiale turistico informativo sulla città e visita guidata sulle tracce dei Fugger, la ricca famiglia di banchieri e commercianti tedeschi, dell´Augusta rinascimentale. Il costo p.P. Parte da E. 75,- in camera doppia e da E. 85, - in singola. Per prenotazioni: Regio Augsburg Tourismus, tel. 0049 821 502070, fax 5020746, tourismu@regio-augsburg.De www.Augsburg-tourismus.de  Augusta (Augsburg): a dimensione di bambino Un´entusiasmante avventura per tutta la famiglia assicura la visita al più famoso teatro delle marionette del mondo: il Puppenkiste di Augusta con il relativo museo "Die Kiste" animato da tanti personaggi "legati ai fili". Ancora dedicati ai più piccoli sono il parco acquatico "Titania", lo zoo, il planetario ed il villaggio western Fred Rai Western City, appena fuori città. Ma se si è ospiti di Augusta non può mancare la visita al nuovo Legoland Germania, vicino a Günzburg. Ad attendere grandi e piccoli è un mondo fantastico fatto di oltre 50 milioni dei mitici mattoncini con più di 40 attrazioni e divertenti spettacoli: un´esperienza indimenticabile che mette in moto immaginazione e creatività. L´offerta per le famiglie dell´ufficio turistico locale prevede 2 pernottamenti con colazione, visita guidata "Sulle tracce dei Fugger", biglietto d´ingresso a Legoland, biglietto d´ingresso al teatro ed al museo "Puppenkiste" e piccolo omaggio. Il prezzo parte da E. 135,- p.P. E da E. 62,- per bambini da 3 ad 11 anni. Informazioni e prenotazioni presso: Regio Augsburg Tourismus, tel. 0049 821 502070, fax 5020746, tourismus@regio-augsburg.De, www.Augsburg-tourismus.de  Augusta (Augsburg): sulle tracce della "Imperatrice del cuore" Un viaggio europeo sulle tracce della famosa sovrana tra Baviera, Austria e Ungheria è quello che propone il nuovo itinerario culturale "La Strada di Sisi. Percorsi di vita dell´imperatrice e regina Elisabetta". Il tour parte da Augusta e tocca Unterwittelsbach, Bad Ischl, Vienna, Budapest e Gödöllö. Nata a Monaco, Sisi aveva poi sposato il cugino Francesco Giuseppe dando origine a uno dei matrimoni più romanzati della storia. Il suo spirito libero male si accordava con il cerimoniale di corte della residenza viennese e soffriva per la perdita della sfera privata. Oltre che nelle tappe obbligate a Vienna e a Gödöllo, l´itinerario passa anche attraverso quei luoghi meno noti che videro la sovrana ancora spensierata nell´infanzia e nei primi anni da coronata. In particolare il castello di Unterwittelsbach, residenza estiva della famiglia di Sisi a una quarantina di chilometri da Augusta, rappresenta il simbolo di quel periodo vissuto nella serenità tra quella natura bavarese che tanto amava. Questo e altri spunti di viaggio, da eseguire individualmente o prenotando gli speciali tour in pullman, sono raccolti nel pieghevole in italiano "La Strada di Sisi" o disponibili on-line all´indirizzo: www.Sisi-strasse.info  Bonn: in onore di Beethoven Dal 20 settembre al 15 ottobre 2003 Bonn rende omaggio al suo figlio più illustre con l´Internationales Beethovenfest. "Beethoven e la seconda scuola viennese" è il tema conduttore dell´edizione 2003 che avrà luogo a Bonn e in otto località limitrofe. I concerti, infatti, non si terranno solo in città nella Beethovenhalle, nella sala per la musica da camera nella Beethovenhaus o nel duomo. Le suggestive locazioni dei castelli Burg Wissem a Troisdorf, Schloß Birlinghoven a Sankt Augustin o Burg Namedy a Andernach, solo per citarne alcune, faranno da elegante cornice agli appuntamenti musicali. Composizioni per orchestra e per musica da camera di Arnold Schönberg, Alban Berg e Anton Webern si combineranno con le esecuzioni delle opere di Beethoven e di altri compositori classico-romantici in un cartellone che raggruppa 54 appuntamenti. L´anteprima del programma può essere richiesta allo 0049 228 2010345 o visualizzato all´indirizzo internet www.Beethovenfest-bonn.de Per prenotazioni biglietti:www.Bonnticket.de Ricordiamo che la compagnia aerea Hapag Lloyd Express collega Bonn a Milano Orio al Serio, Venezia, Pisa/firenze, Roma Ciampino, Napoli, Olbia a partire da E. 19,90 p.P. E per tratta, tasse aeroportuali incluse. Per maggiore informazioni e per prenotazioni: www.Hlx.com Bonn: città in mostra Dal 18 al 22 giugno nell´ex-capitale federale avrà luogo il "Museumsmeilenfest", la festa del cosiddetto "Miglio dei Musei", il festival di musica e cultura dentro ed intorno ai musei. Tra la vasta scelta che si presenta al visitatore tra musei e gallerie, ne segnaliamo tre di particolare interesse: il Kunst- und Ausstellungshalle (tel. 0049 228 9171200, fax 0049 228 9171211), il Frauen-museum (tel. 0049 228 691344, fax 0049 228 696194) ed il Kunstmuseum Bonn (tel. 0049 228 776260, fax 0049 228 776220). Quale centro di mostre temporanee il primo dei tre offre un diversificato programma espositivo. Le mostre variano dalla pittura alla storia fino alla scienza e alla tecnologia, mentre concerti, film e rappresentazioni teatrali accrescono l´offerta culturale. Fino al 9 giugno il museo presenta "Paul Klee in Renania": 120 opere tra dipinti, acquarelli e disegni illustrano il rapporto del famoso artista con la regione attraversata dal Reno. Dal 9 maggio al 24 agosto "Uomini - Tempi - Stanze - Archeologia in Germania" presenta le scoperte archeologiche più interessanti e spettacolari avvenute in Germania negli ultimi 25 anni. Oltre 4000 reperti trasportano il visitatore in un´emozionante viaggio nel tempo dalla creazione della terra fino ai nostri giorni. Il calendario completo ed aggiornato delle mostre alla Kah è disponibile all´indirizzo: www.Kah-bonn.de  La combinazione di storia, mitologia, arte contemporanea e utopia fanno l´originalità del Frauen-museum. La promozione dell´arte, della cultura e dell´arte al femminile è lo scopo di questa istituzione unica nel suo genere. Originariamente progettato come grande magazzino, i 3.000 m2 di superficie espositiva garantiscono un programma estremamente variegato, che spazia da documenti su argomenti di carattere storico- politico a mostre di singole artiste fino a speciali progetti a tema sulle domande e sulle problematiche dei nostri tempi. Per maggiori informazioni: www.Frauenmuseum.de  Il Kunstmusem Bonn, rinomato a livello internazionale, focalizza le sue collezioni su due filoni: quello relativo ad August Macke e l´Espressionismo renano e quello dell´arte tedesca fino al 1945, con opere di Beuys, Baselitz, Kiefer, Richter ecc.. Il centro Oppenheim con la proiezione dei video di artisti internazionali costituisce un altro punto di forza del complesso espositivo, mentre il legame con l´arte internazionale è garantito dalle numerose mostre permanenti. Rimanendo in tema artistico, gli appassionati dell´espressionismo e della pittura in generale potranno visitare la casa dove August Macke visse dal 1911 al 1914. L´attico, riportato al suo stato originale nel 1990, fa da museo ad una mostra permanente che illustra la vita e le opere del pittore ed ospita quadri di altri rappresentanti dell´espressionismo renano. Maggiori informazioni sono disponibili on-line all´indirizzo: www.Bonn.de/kunstmuseum Si può facilmente combinare la visita ai musei di Bonn con un giro nella storica città, approfittando del pacchetto offerto dall´ufficio turistico locale che comprende, oltre ad un pernottamento con colazione, informazioni turistiche sulla città sul Reno ed un biglietto d´ingresso alla Kah a partire da E. 44,- p.P. Chi non si accontenta di un solo museo, può acquistare la Bonn Regio Welcomecard (E. 9 per 24 ore; E. 14 per 48 ore) per usufruire dell´ingresso libero negli altri musei cittadini e dell´uso gratuito dei mezzi di trasporto pubblici. Per informazioni e prenotazioni: Tourismus & Congress Bonn, tel. 0049 228 9104130, fax 9104177, incoming@bonn-regio.De www.Bonn-region.de Ricordiamo che la compagnia aerea Hapag Lloyd Express collega Bonn a Milano Orio al Serio, Venezia, Pisa/firenze, Roma Ciampino, Napoli, Olbia a partire da E. 19,90 p.P. E per tratta, tasse aeroportuali incluse. Per maggiore informazioni e per prenotazioni:www.Hlx.com Brema (Bremen): 100 anni di turismo "Così giovane così antica" è il motto di Brema. E i suoi ospiti possono scoprirlo in prima persona. Accanto alle attrazioni del centro storico, l´antica città anseatica ha tanto da offrire: da maggio si apre la nuova stagione della "Schlachte", il miglio del divertimento lungo le rive del fiume Weser; in giugno apre i battenti l´esposizione di piante e fiori "Botanika"; per il terzo anno consecutivo l´Universum Science Center continua ad entusiasmare grandi e piccoli con i suoi viaggi interattivi alla scoperta dell´uomo, della terra e del cosmo. Oltre a questo, Brema, la città della navigazione spaziale, festeggia quest´anno la "Space Summer" con tanti eventi intorno al tema "astronautica". I 100 anni dalla fondazione dell´ufficio del turismo locale vengono festeggiati con una speciale offerta soggiorno di 2 pernottamenti con colazione, visita guidata del municipio, edificio che vanta una delle più belle facciate rinascimentali della Germania, una visita all´antica cantina Ratskeller, un buono pasto, un ingresso all´Universum Science Center e nel mondo delle piante Botanika a patire da E. 100,- p.P. Per prenotazioni: Bremer Touristik Zentrale, tel. 0049 421 308000, fax 3080036, btz@bremen-tourism.De www.Bremen-tourism.de  Brema (Bremen): "Arte del sud sotto il cielo del nord" È questo il titolo della mostra ospitata dal 6 luglio al 26 ottobre al Neues Museum Weserburg Bremen: un evento artistico di alto livello con la presentazione dei più grandi ed importanti artisti del Xx secolo come "museo temporaneo". La fondazione Maeght raccoglie quadri e sculture di artisti moderni, ancora sconosciuti o ignorati ai tempi della coppia di collezionisti composta da Marguerite e Aimé Maeght. Tra gli altri citiamo Georges Braque, Fernand Lger, Wassily Kandinsky, Marc Chagall, Alberto Giacometti, Joan Miró, Jean Arp, Antoni Tàpies, Jean Dubuffet e Ellsworth Kelly. Per la prima volta in Germania il Neues Museum Weserburg espone le opere di questa collezione privata. Alcuni dei quadri e delle sculture della Fondazione Maeght entrano in dialogo con i lavori degli artisti contemporanei ospitati dal Neues Museum, creando un raffronto diretto tra i classici moderni e l´arte contemporanea. Per tutto il periodo della mostra è possibile prenotare la relativa offerta soggiorno di un pernottamento con colazione, un menu a 3 portate e una visita guidata del centro storico a partire da E. 69,- p.P. Per prenotazioni: Bremer Touristik Zentrale, tel. 0049 421 308000, fax 3080036, btz@bremen-tourism.De www.Bremen-tourism.de Brema (Bremen): dove si vive il mare I cieli infiniti del Mare del Nord, il continuo pulsare della marea, enormi navi da ogni angolo della terra in arrivo e in partenza, luci di navigazione sulla riva buia, vele luccicanti all´orizzonte, uccelli in volo nel tramonto: sono solo alcune delle immagini di una città sull´acqua e della vita di Bremerhaven, il porto di Brema. La città ha molte attrazioni da offrire: dal Museo Tedesco del Mare al sottomarino "Wilhelm Bauer" all´acquario "Atlantikum" nel Centro Turistico del Porto dei Pescatori (Schaufenster Fischereihafen), un´attrazione turistica creata nel centro storico di Bremerhaven in cui rivivono le antiche tradizioni culturali e culinarie marinare. La sua posizione tra foce del fiume Weser e il Mare del Nord è garanzia di aria fresca e pulita. Chi vuole godersi il paesaggio non ha che da noleggiare una bicicletta e scoprire l´affascinante zona palustre costeggiando il fiume verso sud o salire verso le piccole località balneari della costa del nord. O decidersi per un altro mezzo di locomozione e imbarcarsi per un´escursione giornaliera in mare aperto. Dal 23 al 27 luglio 2003 Bremerhaven invita alla sua "Settimana di Festa". Oltre alle bancarelle tra souvenir e gastronomia ed ai concerti, escursioni in mongolfiera, parate di imbarcazioni, mercati dell´artigianato e giochi pirotecnici fanno della festa un susseguirsi di eventi sulla terra ferma, in mare ed anche in cielo. L´offerta soggiorno comprende 2 pernottamenti con colazione, 1 cena a tre portate e una visita guidata della città a partire da E. 159 p.P. Per prenotazioni: Bremer Touristik Zentrale, tel. 0049 421 308000, fax 3080036, btz@bremen-tourism.De, www.Bremen-tourism.de  Erfurt: incontri al centro della Germania Il capoluogo della Turingia, il cosiddetto cuore verde della Germania, è caratterizzato da uno dei nuclei cittadini medioevali meglio conservati di tutto il paese. Il pittoresco insieme di antiche case patrizie ed edifici storici a traliccio, accuratamente restaurati e dominati dal monumentale duomo e dalla chiesa di San Severi, testimoniano il ricco passato di una potente città commerciale ed universitaria. Unico in Europa è il celebre Krämerbrücke (Ponte dei Merciai): con i suoi 120 metri di lunghezza è il più lungo ponte abitato (32 case). Il più giovane membro delle Historic Highlights of Germany (nell´associazione dal 1° gennaio 1999), non rappresenta soltanto una perla architettonica, ma anche e soprattutto un centro culturale, artistico, spirituale e politico cresciuto nei secoli. Erfurt può gloriarsi di aver ospitato personaggi come Adam Ries, che qui fece stampare i suoi primi libri di matematica, il filosofo Wieland, poeti di fama mondiale come Goethe e Schiller, teste coronate quali lo Zar Alexander e Napoleone. Da non dimenticare Martin Lutero, che qui studiò prima giurisprudenza e poi teologia: un cambiamento che il 31 ottobre 1517 portò alla riforma. Tra gli artisti spiccano Paganini, Clara Wieck-schumann e Johann Sebastian Bach. Nel cuore della Germania arte e cultura si incontrano in un ricco scenario naturale. A metà giugno è tradizionalmente il "Krämerbrückenfest", la festa storica più grande della Turingia, ad attirare ospiti da vicino e lontano. Quest´anno dal 13 al 15 giugno, tutta Erfurt si concentrerà ancora una volta attorno al Krämerbrücke, uno dei simboli della città. Durante i 3 giorni di festeggiamenti, teatro su strada, fuochi d´artificio, giocolieri e musica di tutte le epoche animeranno, oltre al ponte, gli angoli più pittoreschi della Erfurt medievale. Da non perdere l´offerta soggiorno proposta in occasione dell´evento: 2 pernottamenti con colazione, visita del centro storico e della fortezza Petersberg, cena a base di specialità delle Turingia e piccolo omaggio partono da E. 87 p.P. In camera doppia. Per prenotazioni: Tourismus Gesellschaft Erfurt, tel.: 0049 361 66400, fax 6640290, info@erfurt-tourist-info.De, www.Erfurt-tourist-info.de  Dal 5 al 20 luglio i 70 gradini del Duomo si trasformeranno in uno dei più suggestivi palcoscenici del mondo con il "Festival della scalinata del duomo". Ogni genere teatrale - canto, danza, concerti, rappresentazioni e balletti - entreranno in scena nel rispetto della tradizione medioevale. Tra i tanti appuntamenti spicca "Il Giorno della Pace" di Richard Strauss (data della prima: 5/7; rappresentazioni successive: 6/9/11-13/15-20 luglio). Per partecipare all´evento l´ufficio turistico locale propone una particolare offerta soggiorno di 1 pernottamento con colazione, una cena tipica in locale storico, una visita guidata della città, un biglietto per il festival ed un omaggio. Il prezzo parte da E. 149 p.P. In camera doppia. Per prenotazioni: Tourismus Gesellschaft Erfurt, tel.: 0049 361 66400, fax 6640290, info@erfurt-tourist-info.De www.Erfurt-tourist-info.de Friburgo (Freiburg): appuntamenti d´estate in musica In estate il soleggiato capoluogo della Foresta Nera festeggia numerosi appuntamenti, accogliendo i propri ospiti all´interno del centro storico tra imponenti edifici storici, piazze cortili interni. I tradizionali Concerti d´organo nel Duomo della città sono da decenni il punto di forza dell´estate culturale di Friburgo. I grandi musicisti della scena internazionale faranno vibrare le preziose canne dei quattro organi del Duomo ogni martedì da giugno a settembre a partire dalle 20:15. Dal 25 giugno al 13 luglio è in calendario la Xx edizione del Festival della Musica in Tenda. Anche quest´anno il festival promette un programma d´alto livello con tanti interessanti appuntamenti dal mondo della musica classica, jazz, rock e del cabaret. Insieme agli spettacoli gratuiti di clown e giocolieri e, naturalmente, di musicisti, tra le tende si crea una particolare atmosfera che ormai da anni regala all´estate di Friburgo tanto divertimento. Nell´appartata accoglienza di otto cortili del centro storico di Friburgo il 18 e 19 luglio avrà luogo la Festa dei Cortili Interni. I concerti serali presenteranno un ventaglio musicale che va dal medioevo ai nostri giorni, dai suoni familiari a quelli di culture lontane con artisti locali e da tutto il mondo. I cortili di Friburgo, piccole oasi della tranquillità nel rumore cittadino, regaleranno in quel fine settimana un´atmosfera del tutto particolare, quasi mediterranea. Musica di alto livello e di intrattenimento, cibo e bevande, come deve essere in una festa estiva, e illuminazione notturna nel cortile interno dell´Augustinermuseum. Dal 18 al 24 agosto i musicisti dell´Orchestra barocca di Friburgo invitano gli amici ed i colleghi di fama internazionale alla terza edizione del Sommerklang. L´ufficio del turismo locale propone molte offerte soggiorno valide per tutto l´anno. Tra le numerose segnaliamo "La grandiosa cucina del Baden", per scoprire anche il sorprendente lato enogastronomico della regione e della città alle porte della Foresta Nera. Oltre a 2 pernottamenti con colazione, l´offerta comprende un bicchiere di spumante come benvenuto, frutta in camera, un pranzo a 4 portate in uno dei ristoranti della città, degustazione di vini e spuntino in enoteca, informazioni turistiche sulla città, vino del Baden quale arrivederci. Il prezzo p.P. In camera doppia parte da E. 180. Per maggiori informazioni e prenotazioni: Tourist Information, tel. 0049 761 8858745, fax 8858149, touristik@fwt-online.De www.Freiburg.de Heidelberg: feste tra fuochi d´artificio e teatro Chi d´estate ha intenzione di visitare Heidelberg deve assolutamente prendere nota delle date di un evento speciale: la lunga tradizione dell´illuminazione e dei fuochi pirotecnici al castello (Schlossbeleuchtung) quest´anno il 7 giugno, il 12 luglio e il 6 settembre. La loro tradizione risale al 1613, quando il principe elettore Federico V non badò a spese per presentare alla città la sua sposa, la principessa inglese Elisabetta Stuart. Le illuminazioni del castello ricordano, comunque, anche le distruzioni e demolizioni che colpirono la fortezza nella guerra di successione con la Francia nel 1764. Durante il romanticismo tedesco Heidelbeg riscoprì la magia e la suggestione dei fuochi d´artificio, facendone una parte significativa del mito della Heildelberg storica. Non meno importante e ricco di tradizione è l´ormai classico appuntamento con gli Shloßfestspiele, le rappresentazioni teatrali e concertistiche risalenti al Xvi secolo e create su misura per il Castello di Heidelberg. In stile rinascimentale, il castello, con i suoi pittoreschi angoli e scorci, i suoi ampi giardini e parchi, offre per struttura ed atmosfera un´ambientazione affascinante per il lavoro teatrale. Piazze e cortili diventano palcoscenici, muri ed angoli si trasformano in sipari. Dalla stagione 2001 il "Festival del castello" mette in scena, sotto la direzione di Günther Beelitz, rappresentazioni del Teatro della città di Heidelberg che vanno dal dramma, all´opera, dal teatro danza a spettacoli open-air. Tra il 28 giugno ed il 30 agosto sul cartellone si alterneranno l´opera "Bletteroper" di Benjamin Britten e John Gay, i due drammi "Das große Welttheater" da un rifacimento di Joseph von Eichendorff e "Der Name der Rose" tratto dal famoso romanzo di Umberto Eco, l´operetta in inglese "The Student Prince" e numerosi concerti e matinées. L´offerta ad hoc dell´ufficio turistico locale comprende 1, 2 o 3 pernottamenti con colazione, una visita guidata della città, informazioni sulla città, biglietto d´ingresso al festival ed una Heidelbergcard valida per la durata del soggiorno. Il prezzo p.P. In camera doppia è di E. 100,- per 1 notte, E. 165,- per 2 notti ed E. 220,- per 3 notti. Per informazioni e prenotazioni: Verkehrsverein Heidelberg e.V., tel.: 0049 6221 142223, fax: 142222, book@cvb-heidelberg.De, www.Cvb-heidelberg.de  Heidelberg: la città in una carta È proprio il caso di dirlo, visto che la Heidelbergcard è la prima city card europea ad offrire riduzioni anche per lo shopping. Dalla moda agli articoli sportivi, dalla cancelleria ai souvenir: in collaborazione con molti dei negozi cittadini, la tessera offre uno sconto del 10% e fare spese diventa più divertente. Non solo: con la card si ottengono riduzioni anche in bar, bistrot e ristoranti convenzionati. La Heidelbergcard, corredata dell´esclusiva guida alla città, è disponibile in tre varianti: 2 giorni (valida per tutto l´anno; E. 12 p p.); 3 giorni (E. 20 p.P.) e per la famiglia (valida dal 1 marzo al 31 ottobre per 2 adulti ed un bambino o per un adulto e tre bambini; E. 24). Oltre alle riduzioni per lo shopping ed i locali, tutte e tre le tessere includono l´uso gratuito dei mezzi pubblici e l´entrata al castello e a diversi musei. Per maggiori dettagli: Verkehrsverein Heidelberg e.V., tel.: 0049 6221 142223, fax: 142222, book@cvb-heidelberg.De, www.Cvb-heidelberg.de  Lubecca (Lübeck): velieri e sculture di sabbia Travemünde, la famosa stazione balneare di Lubecca dalle lunghe spiagge, ospiterà nell´estate 2003 eventi di grande interesse internazionale. Accanto al Powerboat-race-german Grand Prix, appuntamento di spicco per il campionato mondiale di offshore (4-6 luglio) ed alla Travemünder-woche (18-24 luglio), la seconda più importante regata velica al mondo, si terranno altre manifestazioni di primo piano come il Sand Word, il festival delle sculture di sabbia quest´anno alla sua seconda edizione, ed il Cutty Sark Tall Ship´s Race, competizione tra i grandi velieri storici. Dopo il grande successo di pubblico del 2002 in occasione del primo festival delle sculture di sabbia sulle spiagge baltiche di Travemünde, l´Ufficio del turismo locale invita tutti ad entrare nel fantastico universo di Sand World: dall´11 luglio al 7 settembre la spiaggia di Priwall si trasformerà in un artistico paesaggio di sculture dal tema "le meraviglie del mondo". Settanta scultori di diversi paesi creeranno imponenti capolavori di oltre 11 m d´altezza, plasmati con sabbia speciale, per l´ammirazione dei grandi e piccoli visitatori. Un altro evento di grande richiamo per la stagione 2003 sarà offerto dallo spettacolare raduno di grandi velieri Ista - Cutty Sark Tall Ship´s Race dal 21 al 24 agosto, sotto l´alto patronato del cancelliere Gerhard Schröder. Sotto lo slogan "Sail your dreams", le più belle imbarcazioni a vela e natanti storici provenienti da tutto il mondo solcheranno il mare con circa 3000 giovani allieve ed allievi marinai a bordo, partendo da Gdynia in Polonia, passando per Turku in Finlandia e Riga in Lettonia, per mille miglia nel Baltico fino a raggiungere il porto di Travemünde. Per questo grande evento sono attesi più di mezzo milione di spettatori nella stazione climatica baltica di Travemünde. Il pacchetto base offerto dall´ufficio del turismo locale comprende 3 pernottamenti con colazione, il Travemünde Servicepass con molte riduzioni, una breve escursione in barca intorno al porto di Lubecca e una guida turistica parte da E. 119,- p.P. Per prenotazioni: Lübeck und Travemünde Tourismus, tel. 0049 1805 882233, fax 0049 451 1225419, www.Luebeck-tourismus.de  Münster: gli eventi - tra opera, musei musica barocca ed aquiloni Città della bicicletta per eccellenza, Münster è caratterizzata da un particolare equilibrio tra dinamismo e tradizione. Chiese barocche, nobili cortili, case dai tetti spioventi ed edifici storici convivono armonicamente con il lato più dinamico e vivace della città, la cui popolazione è composta per metà da studenti universitari. Arte, cultura e tanto verde sono le offerte della capitale della Westfalia. Un evento culturale irripetibile è quello offerto dalla rappresentazione de "I maestri cantori di Norimberga" di Richard Wagner. All´inizio del terzo atto gli spettatori saranno invitati a seguire il corteo di musicisti ed attori che li accompagneranno fuori dal teatro fino al palcoscenico all´aperto allestito davanti al Castello di Vescovo Principe. La prima è in programma per il 22 giugno alle ore 15. Le altre rappresentazioni sono fissate per il 29 giugno ed il 6,13 e 19 luglio alle ore 16. L´offerta proposta per l´evento comprende 2 pernottamenti, incluso biglietto d´ingresso per la rappresentazione a partire da E. 120,- p.P. Si può prenotare telefonicamente allo 0049 251 4922726. Il 12 ed il 13 luglio l´appuntamento è con l´ormai classico Festival internazionale degli aquiloni sui prati intorno al lago Aasee. Nei due giorni di colore e folclore ci si rende conto che far volare gli aquiloni non è proprio un gioco da ragazzi! Al centro di Münster è il motto del fine settimana organizzato dal 4 al 6 settembre in cui il centro storico della città si apre ai visitatori in un´originale combinazione di iniziative: la "Notte dei musei e delle gallerie", la "Piazza rossa" e "Shopping fino alle 21". I musei e le gallerie cittadine offrono uno speciale programma culturale e ingresso libero. La "Piazza rossa" si trasforma in un punto d´incontro tra offerta gastronomica e intrattenimento musicale mentre nei negozi cittadini si possono fare acquisti ad orari insoliti. Il Festival barocco è l´evento musicale fatto apposta per Münster. Non si potrebbe, infatti, pensare ad ambientazione più adatta di quella offerta dalla cosiddetta "Isola barocca", formata dall´edificio Erbdrostenhof e le chiese di S. Clemente e dei Domenicani. Dal 13 al 21 settembre tra le loro mura risuoneranno le note degli strumenti originali dell´epoca. Per chi vuole partecipare, la prenotazione è d´obbligo. Per maggiori informazioni e prenotazioni: Münster Marketing, tel. 0049 251 4922710, fax 4927743, tourismus@stadt-muenster.De, www.Marketing.muenster.de  Münster: nel segno dell´arte Tre mostre internazionali di sculture (1977 / ´87 / ´97) hanno trasformato la città in un grande museo a cielo aperto, grazie alle donazioni permanenti di molti artisti. Gallerie e musei presentano la vasta offerta artistica e l´Accademia delle Belle Arti è la fucina della creatività. A Münster l´arte classica o moderna, locale o internazionale è in continuo e vitale fermento. Lo Skulpt(o)ur attraverso Münster passa per il museo dedicato a Pablo Picasso e per i luoghi in cui vive l´arte. L´offerta per un fine settimana "Arte contemporanea" (Zeitgenössische Kunst) comprende 2 pernottamenti con colazione, uso gratuito dei mezzi, una visita guidata Skulpt(o)ur, ingresso libero al Graphikmuseum Pablo Picasso e, a scelta e secondo disponibilità, serata a teatro o al varietà. Il prezzo p.P. In camera doppia è di E. 139,- Per prenotazioni: Münster Marketing, tel. 0049 251 4922710, fax 4927743,tourismus@stadt-muenster.De www.Marketing.muenster.de Potsdam: la magia dei castelli Dal 13 al 29 giugno il parco del castello Sanssouci, le chiese e gli altri castelli di Potsdam faranno da suggestiva cornice al Festival musicale di Potsdam Sanssouci. Musica, letture e mostre compongono il programma dell´evento. Per informazioni e prenotazioni: Potsdam Tourismus, tel. 0049 331 275580 Il 16 agosto la "Fondazione dei castelli prussiani e dei giardini di Berlino e Brandeburgo" invita alla Notte dei castelli di Potsdam. Tra spettacoli teatrali e musicali nonché raffinatezze culinarie si apriranno mondi che non trovano uguali in tutta la Germania. Giardini, castelli ed edifici storici risplenderanno in tutta la loro magnificenza, presentandosi al pubblico in una veste festosa e ancora più affascinante. Per maggiori informazioni e prenotazioni dei biglietti per gli spettacoli: Potsdam Tourismus, tel. 0049 331 275580, www.Schloessernacht.de Per partecipare agli eventi di Potsdam o semplicemente andare alla scoperta dei castelli e dei paesaggi fluviali della Versailles del Nord, il centrale Hotel am Luisenplatz propone un pacchetto di 2 pernottamenti a mezza pensione, frutta in camera, visita guidata della città e gita in barca. Il prezzo p.P. È di E. 179,- in camera doppia. Per prenotazioni: Potsdam Tourismus, tel. 0049 331 2755820, fax 2755829. Potsdam: una foresta tropicale nella Germania del nord È proprio questo lo spettacolo offerto dal mondo naturale contenuto nella cosiddetta Biosfera (Biosphäre) al nord di Potsdam. Nei padiglioni espositivi, che nel 2001 hanno ospitato la sinfonia floreale della Buga, il visitatore può intraprendere un emozionante viaggio nel regno delle piante. Su circa 5000 m2 verrà presentato il mondo subtropicale in tutta la sua magnificenza. Le più moderne tecniche multimediatiche e di simulazione fanno della visita un´esperienza affascinante. L´impressionante architettura dei padiglioni, l´originale struttura interna e l´innovativa presentazione del tema "natura" aprono le porte di un mondo sconosciuto. Per maggiori informazioni: Potsdam Tourismus, tel. 0049 331 275580,www.Biosphaere-potsdam.de Il pacchetto soggiorno proposto dall´hotel Mercure è l´ideale per chi vuole scoprire il mondo naturale offerto dalla Biosfera di Potsdam. Due pernottamenti con colazione, una cena, un biglietto d´ingresso alla Biosfera e un biglietto di un giorno per viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici di Potsdam e Berlino costa E. 105,- p.P. In camera doppia. Per prenotazioni: Potsdam Tourismus, tel. 0049 331 2755820, fax 2755829. Ratisbona (Regensburg): festival principesco Nella cornice da sogno del cortile interno illuminato a festa e nella magica atmosfera del grande parco del castello dei principi Thurn und Taxis St. Emmeram, il Festival del Castello Thurn und Taxis di Ratisbona (dal 18 al 27 luglio) ha tutte le carte in regola per presentarsi quale evento culturale clou di quest´anno. Fiori all´occhiello della manifestazione sono le esecuzioni di alcuni tra i più famosi cantanti della scena operistica internazionale. Che sia alla Staatsoper di Vienna o alla Scala di Milano, il tenore argentino José Cura è ormai acclamato "Tenore del Xxi secolo". Al suo fianco una vera primadonna: Lucia Aliberti. L´attraente siciliana, che sempre più spesso viene paragonata alla Callas, affascina con il suo tono malinconico, i suoi virtuosismi vocali e la sua drammatica passione. Queste due stelle dell´opera saranno di scena durante le "Notti operistiche italiane" (Italienische Opernnächte), accompagnate da grandi orchestre sulle note di Doninzetti, Verdi, Puccini e Mascagni. Il migliore ensemble operettistico al mondo, il Teatro dell´Operetta di Budapest, sarà il protagonista del "Gala dell´Operetta" mentre le "Feste musicali del parco", tra alberi, fontane, angoli e scorci pittoreschi, invitano ad un festival dei sensi per occhi, orecchie e naturalmente gola. Musiche classiche e balli di corte, opere teatrali barocche, giochi di prestigio, intrattenimento musicale dal balcone del castello e molto altro ancora si incontrano ogni sabato e domenica con piccole delizie culinarie in occasione del "Picnic musicale nel parco del castello". Il ricco programma non finisce qui. Alla serata d´apertura con il pezzo teatrale bavarese "Die Bernauerin" con musiche di Carl Orff, si affianca il grande show "Tributo a Frank Sinatra" e numerosi altri appuntamenti musicali e teatrali. Per maggiori informazioni sugli appuntamenti in cartellone e prenotazione biglietti: Odeon Concerte, tel. 0049 941 296000, fax 2960019, odeon-concerte@t-online.De, www.Odeon-concerte.de  Il pacchetto soggiorno offerto a chi voglia partecipare al grande evento comprende 2 pernottamenti con colazione, una pianta della città con visita guidata ed un biglietto d´ingresso al festival a partire da E. 284,- p.P. In camera doppia. Per informazioni e prenotazioni: Sorat Insel-hotel Regensburg, tel.: 0049 941 81040, fax: 8104444, regensburg@Sorat-hotels.com Ratisbona (Regensburg): museo con vista Originariamente sul "Ponte di Pietra" sul Danubio, miracolo architettonico dell´ingegneria medievale, si trovavano tre torri: la "Torre nera", la "Torre di mezzo" all´altezza del dodicesimo pilastro e la "Torre del ponte". Quest´ultima è la sola rimasta e la sua storia risale più o meno al 1300. Sopravvissuta ai danni attraverso i secoli, sempre rimessa a nuovo, negli ultimi decenni rappresenta il profondo legame con il passato. Oggi, grazie agli ampliamenti apportati dal Museo della navigazione ed ai finanziamenti da parte della città, l´antica torre si è trasformata nel nuovo museo di Ratisbona. La funzione e significato della torre attraverso i secoli, la storia del "Ponte di pietra", i suoi legami con il fiume sovrastato dalla torre, vengono ampiamente spiegati e documentati all´interno delle originali stanze. Superando il meccanismo dell´orologio creato nel 1648 dal mastro orologiaio Abraham Habrecht si sale dalla "Salzstadel" per la ripida scalinata fino alla stanza della torre. Da lassù si rimane estasiati dal paesaggio che si apre sul ponte, sul fiume e sulla distesa di tetti della città medioevale. Per informazioni su orari e costi: Brückturm-museum - tel. 0049 941 5999976 Rostock: il Nord in fiore E proprio il caso di dirlo: un mare di fiori e colori è lo spettacolo offerto dalla Iga 2003, l´esposizione internazionale di giardinaggio e floricoltura ospitata dal 25 aprile al 12 ottobre 2003 dalla storica città anseatica di Rostock. Per 171 giorni il verde ed il blu, la terra ed il mare saranno gli elementi centrali di questa particolare manifestazione mondiale. Giardinaggio esotico proveniente da Cina, Tunisia, Mauritania, Emirati Arabi e Spagna, solo per citarne alcuni, viene presentato in un romantico paesaggio fluviale. Fiori, piante, colori ed odori insoliti ma anche composizioni più classiche e familiari ma non meno suggestive aspettano i visitatori di tutto il mondo. Tra le attrazione della Iga anche i giardini galleggianti sulle acque del fiume Warnow e una nave porta container al cui interno si raccontano più di 1000 anni di costruzione navale. Una funivia permette, inoltre, una vista dall´alto del grande spazio espositivo di 100 ettari e del Mar Baltico. In effetti il tema dell´acqua è tanto vicino quanto il Mar Baltico. Se l´area della Iga si sviluppa sulle rive del Warnow, suggestive ed esotiche passeggiate lungo le sue acque portano alla foce del fiume mentre tutto lo spazio espositivo è animato da fontane e giochi d´acqua. Ma a fiorire durante la Iga non è solo Rostock. Per tutto il Land del Meclenburgo- Pomerania Occidentale parchi e giardini storici sono ritornati al loro antico splendore. Con più di 2000 castelli e manieri questa terra vanta una lunga tradizione nell´architettura paesaggistica. La Iga 2003 di Rostock non è solo una meta obbligata per gli amanti del giardinaggio ma anche un´entusiasmante esperienza per tutta la famiglia. In occasione della colorata manifestazione il Land del Meclenburgo-pomerania Occidentale aspetta più di 3,5 milioni di visitatori ed il contributo di 35 nazioni. Per saperne di più: Iga Rostock 2003 Gmbh, tel.: 0049 381 782300, fax: 782305, info@iga2003.De www.Iga2003.de  L´offerta soggiorno "Flower Power" proposta dal Trihotel am Schweizer Wald comprende 3 pernottamenti con colazione, di cui 2 in mezza pensione a base di specialità regionali, 1 "Captain´s Dinner", fiori di benvenuto, 1 biglietto di un giorno per la Iga, servizio navetta da e per la Iga, ingresso libero all´area wellness, a scelta 1 massaggio agli oli aromatici o un bagno relax, un tour del porto con spuntino a base di pesce affumicato, 1 posto auto. Il costo p.P. In camera doppia parte da E. 289,- Per maggiori dettagli e prenotazioni: Trihotel am Schweizer Wald, tel. 0049 381 65970, fax 6597600, info@trihotel-rostock.De, www.Trihotel-rostock.de Rostock: tra grandi regate e vivace folklore Ogni anno la Warnemünde Woche (Settimana di Warnemünde), quartiere marittimo di Rostock, dà vita all´evento velico più importante della zona e attrae velisti, appassionati e curiosi. La 66° edizione di questo appuntamento sportivo è in calendario dal 5 al 13 luglio. Entusiasmanti regate tra imbarcazioni provenienti da tutto il mondo si svolgeranno lungo la costa di Warnemünde e gli ospiti goderanno di una vista spettacolare dalla spiaggia e dal lungomare. Come ormai da tradizione l´evento verrà accompagnato, nel primo fine settimana di luglio, dal cosiddetto "Ümgang" (letteralmente: giro), una processione in abiti storici accompagnata da una cornice di festeggiamenti cittadini. Ogni anno in agosto durante la Hanse Sail Rostock a Warnemünde e all´antico porto di Rostock si danno appuntamento imponenti velieri, barche a vela e imbarcazioni storiche. Il grande evento marittimo è diventato nel tempo il più grande ed importante festival sull´acqua della regione baltica e punto di attrazione di portata internazionale. Un festival di mille vele e colori che dal 7 al 10 agosto è pronto ad accogliere più di un milione di visitatori da tutto il mondo. Nei quattro giorni del festival sarà possibile vivere il romanticismo della imbarcazioni storiche nei porti di Rostock e Warnemünde, lungo le rive del fiume Warnow, nei moli e nelle spiagge di Warnemünde. Tra le tante offerte segnaliamo il pacchetto soggiorno di 2 pernottamenti con colazione, cocktail di benvenuto, 1 menu a 3 portate e giro del porto. Il prezzo p.P. In camera doppia è di E. 119,-. Per prenotazioni: Dünenhotel, tel. 0049 381 20660, fax 2066199. Per maggiori informazioni su eventi e pacchetti soggiorno: Hansestadt Rostock Stadtverwaltung, tel. 0049 381 4030500, fax 4030555, info@rostock.De, www.Rostock.de , www.Warnemuende.de  www.Hansesail.de  Treviri (Trier): 2000 anni di storia Fondata nel 16 a.C. Da un insediamento romano sulle rive della Mosella e in seguito divenuta residenza imperiale, Treviri raccoglie tutta la sua ricchezza architettonica nel centro storico. Quella che è considerata la città più antica della Germania offre un insieme artistico-culturale divenuto patrimonio mondiale dell´Unesco. Ad esso appartengono non solo la Porta Nigra, la porta romana più grande conservatasi intatta fino ai nostri giorni, ma anche il Duomo, la Basilica, le terme imperiali, il ponte romano e la chiesa Liebfrauenkirchen. L´offerta soggiorno proposta dall´ufficio turistico locale permette di scoprire i 2000 anni di storia della città. A partire da E. 90,- p.P. Il pacchetto comprende 2 pernottamenti con colazione, 1 Trier Card per sconti e riduzioni, 1 guida turistica, degustazione di 6 diversi vini regionali e una raccolta di foto a colori. Per prenotazioni: Tourist-information Trier, tel. 0049 651 978080, fax 9780888, info@tit.De, www.Trier.de/tourismus  Treviri (Trier): ritorno al passato Treviri non è solo la più antica città della Germania ma anche la prima città ad avere ospitato un teatro su suolo tedesco. Proprio questo passato ha ispirato nel 1998 la creazione del Festival dell´antichità (Antikenfestspiele), in cui temi classici e mitologici vengono adattati ad interpretazioni moderne. Le suggestive rovine romane di Treviri, come l´anfiteatro, fanno da cornice ideale alla manifestazione. Il programma di quest´anno prevede la rappresentazione dell´opera wagneriana "Rienzi, l´ultimo tribuno" (prima il 27 giugno; le date delle altre rappresentazioni: 29 giugno, 4 e 6 luglio) e del "Giulio Cesare" di Shakespeare (prima l´11 luglio; le date delle altre rappresentazioni: 12,13 e 16 luglio). In occasione dell´evento l´ufficio turistico locale propone una speciale offerta soggiorno. A partire da E. 149,- p.P. Il pacchetto comprende 2 pernottamenti con colazione, visita guidata e guida a colori della città, 1 cena "Wine & Dine" a 4 portate con selezione di vini e 1 biglietto di ingresso allo spettacolo scelto. Per prenotazioni: Tourist-information Trier, tel. 0049 651 9780816, fax 700048, hotel@tit.De, www.Trier.de/tourismus  Würzburg: i nuovi luoghi dell´arte Il Museum im Kulturspeicher (museo nel magazzino culturale) ha aperto le sue porte nel 2002 come centro pulsante per l´arte del Xix secolo così come per l´arte moderna e contemporanea. Ospitato tra le mura di un vecchio granaio ristrutturato risalente al 1904, il museo conta 3500 m2 di spazio espositivo, disegnati per ospitare la mostra permanente di arte del Xix, Xx e Xxi secolo, la collezione di Arte concreta di Peter C. Ruppert, con opere di Josef Albers, Max Bill, Auguste Herbin e molti altri ed anche mostre ed installazioni temporanee. Chi, oltre che di arte moderna, si interessa di design, all´interno della struttura troverà una ricca offerta che va dai mobili di arredo agli accessori più ricercati. Oltre alle mostre, al caffè ed ai negozi, il "magazzino" si arricchisce di un teatro che alterna serate di cabaret, rappresentazioni teatrali e concerti. Per maggiori informazioni: www.Wuerzburg.de/kulturspeicher  Dal 7 marzo 2003 il Museum am Dom espone permanentemente lavori di famosi artisti contemporanei così come opere di maestri del romanticismo, del gotico e del barocco. L´arte cristiana dall´Xi fino al Xviii secolo si confronta con le creazioni del Xx e Xxi secolo, in un vivace ed interessante dialogo. Per maggiori informazioni: www.Museum-am-dom.de Würzburg: cantine storiche A Würzburg ed in tutta la Franconia si coltiva la vite da oltre dodici secoli. A riempire le Bocksbeutel, le tipiche bottiglie panciute, sono i bianchi Müller-thurgau, Silvaner, Riesling e rossi amabili. Le aziende vinicole di Würzburg e le diverse feste del vino che si tengono ogni anno in estate offrono l´occasione ideale per assaggiare i famosi vini della zona. Gli edifici barocchi dello Juliusspital e del Bürgerspital propongono ai singoli ospiti un´originale visita delle loro stanze e delle loro cantine. Chi desidera conoscere la storia antica di 400 anni delle aziende vinicole di Würzburg, non può perdersi le cantine a volta nelle quali 200 botti di legno conservano il vino della regione. Una visita guidata attraverso le cantine del Bürgespital o dello Juliuspital con degustazione di 8 diversi vini costa E. 16,-. Per maggiori informazioni: Bürgerspital Weingut - tel. 0049 931 3503451, alsheimer@buergerspital.De, www.Buegerspital.de  oppure Juliusspital Weingut, tel. 0049 931 3931406, tagung@juliusspital.De www.Juliusspital.de Al prezzo di E. 103,- p.P. L´offerta "Fine settimamana francone" (Fränkisches Wochenende) include 2 pernottamenti con colazione, 1 menu a 3 portate, un´escursione in battello fino a Veitshöchheim o, in alternativa, un biglietto d´ingresso alla Residenz (Unesco) e una bottiglia di vino in omaggio. Per prenotazioni: Hotel Residence, tel. 0049 931 53546, fax 12597. Indirizzi Utili per il pubblico Germania Turismo (indirizzo da pubblicare): C.p. 10009 - 20110 Milano-isola Tel. 02-84744444 Fax 02-2820807 gntomil@d-z-t.Com siti internet: www.Hhog.de  www.Vacanzeingermania.com  www.Germany-tourism.de    
   
   
RITROVARE FORMA E BENESSERE CON I NUOVI PACCHETTI "GOLF AND WELLNESS" IN 5 RESORT DA SOGNO  
 
Golf e trattamenti all´avanguardia per chi è alla ricerca di relax e benessere. Cinque tra i più qualificati centri termali e wellness presentano offerte e pacchetti che abbinano cure termali ed estetiche alla possibilità di cimentarsi con mazze e buche su green prestigiosi e immersi in paesaggi incantevoli. Idee per gli amanti della montagna e del mare, della campagna toscana e del dolce Appennino emiliano o ancora di una classica meta del turismo termale. Rigenerarsi con golf e trattamenti ayurvedici nel cuore delle Dolomiti Non più solo oasi di benessere e relax, ideale per ritemprarsi in una residenza di charme nello splendore delle Dolomiti. L´hotel Mirabell, immerso nel paesaggio rude e forte dell´Alta Val Pusteria, ha pensato anche agli appassionati del green, esperti o principianti. Il raffinato relais, infatti, si è dotato di un campo da golf con tre par di lunghezza compresa tra i 70 e i 170 metri per golfisti superesperti e principianti assoluti. Ma le novità non finiscono qui. Ai tradizionali bagni di vapore, infatti, si è aggiunto un nuovo tempio del benessere, il Padiglione Ayurveda, dov´è possibile provare vari tipi di massaggi: a due e a quattro mani, con oli curativi o con guanti di seta grezza (i Garshan), con polvere di erbe e acqua di rose (gli Udvartana) e persino trattamenti rinfrescanti adatti anche ai neonati (i Ghee). E in più, impacchi di argilla, oli, erbe e fiori, cromoterapie e irraggiamenti terapeutici. Ma non si può ripartire senza aver provato lo Shirodara, una vera delizia in cui un olio profumato e a temperatura corporea viene versato lentamente sulla fronte per circa venti minuti. Il risultato? Un benessere infinito e una prolungata sensazione di pace che perdura anche quando si rientra nelle stanze dell´albergo, arredate secondo i principi del Feng Shui, o si assaporano le pietanze, gustose e salutari, preparate da Albin Widmann, l´estroso chef del Mirabell. I pacchetti Golf e Ayurveda partono da 1.135,17 euro per persona, con sistemazione in camera doppia, per soggiorni di cinque giorni a mezza pensione. Per informazioni: Mirabell, Valdaora, Val Pusteria (Bz). Tel. 0474.496191 - Numero verde tel. 800.367202. Sito web: www.Mirabell.it Full immersion termale per amanti del golf e della bicicletta Unire i benefici di una vacanza termale alla pratica di sport ecologici e rilassanti come il golf e le passeggiate in bicicletta sulle dolci colline del parmense. È la proposta dell´Albergo Termale Valentini di Salsomaggiore che, dopo un accurato restyling, ha pensato a due offerte speciali: la formula "Bike & Wellness" si rivolge agli amanti delle vacanze in bike che desiderano, inoltre, gratificarsi con rigeneranti programmi relax o di remise en forme. Il pacchetto "Golf e Wellness", invece, è pensato per i patiti del green, proponendo l´ingresso a sette campi da golf in sette giorni, per conoscere panorami sempre diversi. Inoltre, il Centro benessere dell´hotel, completamente rinnovato, abbina la classica formula del soggiorno terapeutico a quella della beauty farm. Il Centro Termale, raffinata struttura art déco, riserva tra le tante piacevoli sorprese, vasche per bagni aromatici, doccia francese orizzontale seguita da massaggi manuali, angolo attrezzato per trattamenti estetici viso e corpo, un nuovo reparto per le cure inalatorie, due percorsi idrostimolanti di acqua termale calda (34°) e fredda (24°) e un centro medico per le cure ginecologiche. Per il pacchetto "Golf e Wellness", le tariffe per dieci giorni in hotel (mezza pensione), sette green fees, tre massaggi corpo e tre bagni termali, partono da 1.030 euro per persona. Mentre per la formula "Bike e Wellness", che prevede tre pernottamenti in hotel a mezza pensione, un fango termale, una doccia francese, un massaggio con oli essenziali, l´ingresso gratuito alla piscina termale e l´uso gratuito della Bike-house, si va dai 286 euro a persona. Per informazioni: Albergo Termale Valentini (4 stelle), viale Porro 10, 43039 Salsomaggiore. Tel. 0524.578251 Fax 0524.578266 E-mail: valentini@termedisalsomaggiore.It Farsi belle con il Lambrusco - Che il vino fosse un vero toccasana per salute e buon umore si sapeva. Ma a farci scoprire che può anche diventare un prezioso alleato per la bellezza sono arrivati i trattamenti che propone l´Hotel Terme di Salvarola, vicino a Sassuolo. E allora come non provare le maschere al viso con olio di vinacciolo contro l´invecchiamento, il massaggio con gli acini di Lambrusco Grasparossa e con mosto fresco per levigare la pelle o ancora l´idromassaggio agli estratti di uva e oli biologici per migliorare la circolazione? Una vacanza che può diventare a tutto benessere se si sceglie di approfittare anche delle cure termali (le fonti salsobromoiodiche e sulfuree di Salvarola sono conosciute fin dai tempi dei Romani). Con in più la possibilità di fare gite e passeggiate nei dintorni o di dedicarsi al golf nel vicino green del Modena Country Club (diciotto buche a sette chilometri dall´albergo) Il Week-end Golf e Vinoterapia comprende 1 green fee al Modena Country Club, tre giorni di trattamenti (due pernottamenti), mezza pensione in camera doppia, visita medica e dieta bilanciata con prezzi a partire da 515 euro per persona. Per informazioni: Terme Salvarola, località Salvarola Terme, 41049 Sassuolo (Modena). Tel. 0536.871788. Sito web: www.Termesalvarola.it E-mail: info@hoteltermesalvarola.It Golf e trattamenti allo Spa´ Deus per una remise en forme in totale relax- Con una filosofia ispirata ai quattro elementi vitali, l´acqua, la terra, il fuoco, il cielo, Christina Newburgh fin dall´inaugurazione dello Spa´ Deus, splendido resort di Chianciano, nella pace delle dolci colline senesi, ha sempre offerto ai suoi ospiti trattamenti efficaci e piacevoli per una remise en forme totale. Quest´anno, poi, c´è la possibilità di unire ai benefici della beauty farm rilassanti partite di golf, grazie a interessanti pacchetti che abbinano al soggiorno benessere l´ingresso al Golf Club Lamborghini - Panicale, a soli 25 minuti di strada dal centro. Ma le sorprese non finiscono qui. Tre nuovi trattamenti, infatti, aspettano solo di essere provati, come la "palestra sommersa", (con cyclette e step ancorati al fondo della piscina alimentata con acqua di mare) che combina i vantaggi dell´esercizio fisico con i benefici della talassoterapia. O ancora i nuovi bagni di fieno con mix di erbe e fiori alpini che, sprigionando calore, esercitano un´azione benefica su muscoli, articolazioni e ossa dagli effetti depurativi, dermatologici e rilassanti. Per finire con il Bagno Rasul, un´antica pratica orientale che consiste nel combinare vapore aromatico, argilla ed erbe che, unite al tocco sapiente di un massaggio rivitalizzante, fanno vivere un´esperienza davvero speciale. Inoltre trattamenti per il viso a base di ostriche o di tauro test. I prezzi per il pacchetto Golf & Beauty partono da 738 euro (tre notti, due giorni a pensione completa), in camera doppia (838 euro per uso singola). Per sei giorni, 2.160 euro in camera doppia (oppure 2.460 per uso singola). Per informazioni: Spa´ Deus di Christina Newburg, Chianciano Terme (Siena). Tel. 0578.63232. Sito web: www.Spadeus.it E-mail: info@spadeus.It Ritemprarsi con l´ayurveda sul green di un´antica masseria pugliese Dedicarsi al golf e al proprio benessere immersi in una masseria del Seicento. È l´allettante proposta della Masseria Torre Coccaro, a Savelletri di Fasano (Brindisi), un resort esclusivo che offre un centro benessere fra i più qualificati della regione con la possibilità di cimentarsi con mazze e palline sul green del Golf Club San Domenico, distante appena un chilometro: un magnifico campo realizzato direttamente sul mare, con vaste zone di macchia mediterranea e continui cambi di pendenza. Dopo lo sport ci si potrà rilassare con i trattamenti ayurvedici del centro benessere Aveda, come il peeling ai sali del Mar Morto o l´ "Himalayan Rejuvenation", una depurazione profonda dell´organismo, seguita da bagni di vapore e massaggi. I prezzi per il pacchetto "Golf e Benessere in Puglia" partono da 1.000 - 1.200 euro per persona (Supplemento junior suite: 160 euro a persona) e comprendono quattro notti in mezza pensione in camera doppia classic, tre green fees con navetta gratis, tre trattamenti estetici e l´uso illimitato di piscina, idromassaggio e bagno turco. Per informazioni: Masseria Torre Coccaro, Contrada Coccaro 8, Savelletri di Fasano (Br). Tel. 080. 4829310 Fax 080.4827992 Sito web: www.Masseriatorrecoccaro.it  E-mail:masseriatorrecoccaro@tin.it  
   
   
LA FORESTA UMBRA E L´IPPOVIA DEL PARCO  
 
Il 17 e 18 maggio al Parco Nazionale del Gargano (Puglia) Numerosi gli appuntamenti con il Parco Nazionale del Gargano per il fine-settimana del 17 e 18 maggio: visite a centri storici e ai quartieri più antichi, escursioni mozzafiato tra le necropoli, scarpinate, escursioni a cavallo, escursioni naturalistiche, e altro ancora. Da segnalare per la giornata di sabato 17 maggio "Foresta Umbra: Ascoltando la notte", escursione notturna nei sentieri del polmone verde del Parco Nazionale del Gargano dove in un ecosistema straordinario osserveremo e sentiremo avanzare silenziosamente tanti animali, dal piccolo toporagno fino al capriolo garganico (info e prenotazioni: Coop. Ecogargano - Tel. 0884/565444). Per domenica 18 invece segnaliamo "San Giovanni Rotondo: L´ippovia del Parco", una bellissima escursione a cavallo che offre uno spaccato profondo del paesaggio garganico: quello dei suoi borghi medievali, dei valloni e dei laghi carsici (info e prenotazioni: Centro Ippico Agropolis - Tel. 338/1358585). Escursione a pagamento. Infolink: http://www.Parks.it/parco.nazionale.gargano  Tra Gipeti, Toponimi E Fiori Primaverili Il 16, 17 e 18 maggio al Parco Naturale Orsiera Rocciavrè (Piemonte) L´ente Parco Orsiera Rocciavrè organizza per il fine-settimana del 16-18 maggio una serie di iniziative. Si comincia venerdì 16 con "Il ritorno del Gipeto": storia del ritorno sulle Alpi e nel Parco dello Stelvio del mitico gipeto barbuto, a cura di Luca Pedrotti, Maurizio Azzolini e Lucia Moriconi. L´incontro, organizzato dall´Ente Parco Naturale Orsiera Rocciavrè e Riserve degli Orridi di Chianocco e Foresto in collaborazione con il Parco Nazionale dello Stelvio si svolgerà alle ore 21.00, presso la Sede del Parco in Via San Rocco, 2 - Fr. Foresto - Bussoleno (To). Nel corso della serata gli esperti del Parco Nazionale dello Stelvio illustreranno l´andamento del progetto internazionale di reintroduzione di questo avvoltoio sull´arco alpino e ci offriranno l´opportunità di imparare a riconoscerlo, dato che sempre più frequentemente può essere avvistato in Valle di Susa e che abita ormai stabilmente nel vicino massiccio della Vanoise. Per informazioni contattare la Sede del Parco in Bussoleno: Tel. 0122/47064 - Fax 0122/48383 - E-mail: orsiera@libero.It Sabato 17 ci sarà invece un´escursione con i guardiaparco, dal titolo "Coazze e i suoi toponimi". Il ritrovo è fissato alle ore 8.30 presso la Sede del Parco di Coazze in via Matteotti, 140 - Coazze (To). Alle ore 17.00 ci sarà la presentazione del libro sui toponimi di Coazze c/o sala consiliare del Municipio in via Matteotti, sempre a Coazze. In occasione della presentazione sarà possibile acquistare il volume al prezzo scontato di 25 Euro, invece del prezzo di copertina di 31 Euro. Per informazioni contattare la Sede del Parco a Coazze: Tel. E Fax 011/9340322 oppure 0122/47064 - E-mail: pnorvalsangone@libero.It Domenica 18 si svolgerà con un´altra escursione con i Guardiaparco, "I Fiori primaverili", organizzata dall´Ente Parco Orsiera Rocciavrè e dalle Riserve degli Orridi di Chianocco e Foresto. Il ritrovo è fissato alle ore 8.30, presso la Sede del Parco di Prà Catinat - Fenestrelle (To). Per informazioni: tel. 0121/83757 - e-mail: rocciavre@libero.It Infolink: http://www.Parks.it/parco.orsiera.rocciavre  La Via Del Sale: Da Matera A Metaponto Il 17 e il 18 maggio al Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano (Basilicata) L´ente Parco in collaborazione con Federparchi Basilicata organizza per il fine-settimana del 17 e 18 maggio due itinerari per escursionisti esperti che ripercorrono la Via del Sale, da Matera a Metaponto seguendo l´antico tratturo, per un totale di 50 km. Sabato 17 Maggio, il percorso "Matera-montescaglioso" partirà alle ore 9.00 dal Piazzale della Chiesa di S. Agnese, Rione Agna, mentre domenica 18 i partecipanti saranno accompagnati nel tratto "Montescaglioso-metaponto" da Luigi Esposito, Franco Caputo, e Angelo Lospinuso. La prenotazione è obbligatoria, dato che l´escursione avrà luogo con un numero massimo di 20 persone. La cena e il pernottamento avranno luogo a Montescaglioso (Euro 20,00), e il ritorno da Metaponto sarà in pullman. Tra il materiale indispensabile per l´escursione ci sono zaino, borraccia, colazione, cappellino, scarpe da trekking. Per informazioni e prenotazioni: Ente parco Murgia Materana - Via Sette Dolori - 75100 Matera - Tel. 0835/336166 - Fax 0835/337771 - E-mail: info@parcomurgia.It Infolink: http://www.Parks.it/parco.chiese.rupestri.materano  Emozioni Nel Parco Per I Piu´ Piccoli... E Non Solo! Il 17 e 18 maggio al Parco Nazionale della Val Grande (Piemonte) L´ente Parco della Val Grande organizza per questo fine settimana due escursioni. La prima, dal titolo "Emozioni in una notte di luna" (Capp. Fina - M.te Todano - Pian Cavallone), avrà luogo sabato 17: si tratta di un itinerario naturalistico notturno (difficoltà: E) per ascoltare i suoni ed i silenzi del Parco e vivere le emozioni notturne. Il ritrovo sarà a Miazzina (Vb), piazza Municipio, alle ore 21.00, e il rientro è previsto al chiarore della luna piena. Possibilità di pernottamento (soci Cai Euro 8, non soci Euro 16). La Guida responsabile è Stefania Vaudo, e il costo dell´escursione a persona è di 10 Euro. Domenica 18 sarà la volta di "L´oro del Dragone" (Scareno - Ponte del Dragone), un itinerario per bambini (T) con ritrovo a Trobaso (Vb), parcheggio vicino al semaforo, alle ore 9.00: come i vecchi cercatori d´oro cercheremo di arricchirci. La partecipazione degli adulti è rigorosamente gratuita (devono solo portare torte, wurstel, bibite, ecc.). Per una volta pagano i bambini (tariffa intera di 10 euro - numero max 10). La Guida responsabile è Renato Bavagnoli. La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata presso il Parco Nazionale Val Grande con almeno 4 giorni di anticipo. Le escursioni si effettueranno al raggiungimento di almeno 5 partecipanti prenotati. I ragazzi sotto i 14 anni, accompagnati dai genitori, pagano metà tariffa. In caso di maltempo o di altre necessità, gli itinerari potranno subire variazioni a discrezione della Guida responsabile dell´escursione. Per informazioni e prenotazioni: Ente Parco Nazionale Val Grande Villa S. Remigio Verbania Pallanza, Tel. 0323/557960 - Fax 032/556397 - E-mail:pvgrande@tin.it Infolink: http://www.Parks.it/parco.nazionale.valgrande  Pedalando Lungo La Via Dei Pellegrini Il 18 maggio al Parco Naturale dei Laghi di Avigliana (Piemonte) L´ente Parco in collaborazione con l´Associazione per la salvaguardia della Collina Morenica e con Bici&dintorni organizza per domenica 18 maggio un itinerario in bici di circa 20 km., tra natura e cultura con visite guidate alla Precettoria di Sant´antonio di Ranverso e al Parco Naturale dei Laghi di Avigliana. L´itinerario partirà da Rivoli - Cascinotto Miscarlino (To) alle ore 9.30. Ci sarà la possibilità di pranzo del ciclista presso l´agriturismo "La Soldanella" (8 Euro) e di utilizzo gratuito di bicicletta (prenotazione obbligatoria entro il 15 maggio). Per ulteriori informazioni, contattare l´Ente Parco ai seguenti numeri: Tel. 011/9313000 - Fax 011/9328055. Infolink: http://www.parks.it/parco.laghi.avigliana  E Le Stelle Stanno A Guardare Il 17 maggio al Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina (Emilia-romagna) Proseguono le escursioni organizzate dall´Ente Parco dei Sassi di Roccamalatina in collaborazione con l´Associazione "Natura W": sabato 17 in località Guiglia (Mo) avrà infatti luogo la passeggiata "E le stelle stanno a guardare". Camminare e guardare un cielo trapuntato di stelle. Soffermarsi ad ascoltare le parole magiche di un cantastorie, le soavi note di un musicista e le sagge parole di un astrofilo. Assieme cercheremo l´Orsa Maggiore, il Piccolo Carro, fino a raggiungere la Stella Polare...chissà! Ci riusciremo?...Una cosa é certa, da lassù loro ci stanno a guardare. Il ritrovo è fissato presso la Trattoria di S.apollonia alle ore 19:30 con cena, ore 21 senza cena. La cena facoltativa costa Euro 15. Si consiglia di munirsi di torcia elettrica e panno per sedersi. L´animazione è a cura di Claudio Moventi (scrittore), Roberto Calastri (astrofilo gruppo "Antares" di Montese) e Mario e Silvia Lipparini (musicisti). Per informazioni: Gianni Genzale: Tel. 059/535477 - 340/2576781 - E-mail: gianni.Gen@tiscalinet.it Infolink: http://www.parks.it/parco.sassi.roccamalatina  Aquilonata Nel Parco Il 18 maggio al Parco Nord Milano (Lombardia) L´ente Parco Nord Milano organizza nella giornata di domenica 18 maggio la 6^ edizione dell´Aquilonata nel Parco. La manifestazione è un´occasione unica per favorire l´incontro tra gli appassionati, gli amatori e i cittadini che hanno voglia, insieme a noi, di colorare il cielo di Milano, con i loro aquiloni artigianali o professionali. La manifestazione si terrà dalle ore 11.00 alle 19.00 presso i Pratoni Nord (ingresso consigliato: via Clerici), secondo il seguente programma: alle 11.00 "Il Giardino eolico di Alejandro Guzzetti", dalle 11.00 "I Giochi del Comitato del Telefono Azzurro" e "Lifegate Radio fa da colonna sonora alla festa", dalle 15.00 "Giocomanonsolonelparco: spazio bimbi 0-3 anni", alle 14.30 "Volo di grandi aquiloni statici", alle 15.30 "Volo di treni di losanghe", alle 16.00 "Esibizioni di piloti di aquiloni a 2 e 4 cavi su basi musicali", alle 16.30 "Esibizione di Edy Angelino che vola con 3 aquiloni contemporaneamente", alle 17.30 "Rokkaku Challange, combattimento di grandi aquiloni giapponesi", dalle 15.30 alle 18.00 "Scacchi verdi alle Scacchiere del Parco". Inoltre, dalle 16.00 alle 18.30 è aperta la Biblioteca nel parco, libri dal mondo dei parchi presso il Centro Parco, e il Trenino del Parco sarà disponibile dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30 presso l´ingresso Via Clerici. L´ingresso è gratuito. Per ulteriori informazioni, contattare l´Ente Parco Nord Milano: Tel. 02/2410161 - E-mail:info@parconord.milano.it Infolink: http://www.Parks.it/parco.nord.milano  Pony Day Il 18 maggio al Parco fluviale del Po - tratto torinese (Piemonte) Il "Pony day" è una manifestazione promossa dalla Federazione Italiana Sport Equestri (F.i.s.e.) in collaborazione con l´agenzia New Link for Kids distributrice del film animato "Spirit - cavallo selvaggio" e del Parco Fluviale del Po torinese. I piccoli frequentatori del´Area Attrezzata Le Vallere sono invitati domenica 18 maggio a provare l´ebbrezza di montare alcuni pony messi a disposizione e condotti da personale qualificato dai pony club e circoli affiliati alla F.i.s.e. La prova è gratuita e verranno distribuiti gadget e patenti promozionali che daranno diritto ad usufruire di una lezione gratis presso i centri segnalati dalla F.i.s.e. Il punto di ritrovo di ritrovo è Cascina Le Vallere, C.so Trieste, 98 a Moncalieri (To) a partire dalle ore 14.30. Per ulteriori informazioni chiamare il numero 011/642831. Infolink: http://www.Parks.it/parco.po.to  Giardini Hanbury E Grotte Dei Balzi Rossi Il 18 maggio dal Parco delle Alpi Marittime (Piemonte) L´ente Parco Alpi Marittime in collaborazione con la Cooperativa "La Porta del Sole", organizza per domenica 18 maggio una gita ai giardini Hanbury, sul Capo Mortola di Ventimiglia, durante la quale si potrà osservare un gran numero di specie botaniche provenienti da tutto il mondo. Non poteva mancare una visita alle vicine grotte dei Balzi Rossi, sito preistorico rinomato per la quantità di reperti ritrovati ed ora custoditi nel museo nazionale preistorico. Le prenotazioni devono essere effettuate entro le ore 13 di venerdì 9 maggio. Il pranzo sarà al sacco. Il costo del biglietto d´ingresso e della guida per la visita dei giardini è di 4 euro a persona (gruppi di almeno 20 persone; in caso il numero fosse minore occorre dividere tra i partecipanti la somma di 80 euro), mentre il costo del biglietto d´ingresso al museo e alle grotte dei Balzi Rossi è di 2 euro a persona (agevolazioni: oltre 65 anni e minori di 18 anni gratuito; minori di 25 anni e insegnanti con documento della scuola 1 euro). Per ulteriori informazioni, contattare l´Ente Parco al numero 0171/97397 o inviare una e-mail all´indirizzo parcalma@tin.It Infolink: http://www.parks.it/parco.alpi.marittime  La Festa Dei Pugnaloni Il 18 maggio alla Riserva Naturale Monte Rufeno (Lazio) L´ente Parco organizza nella giornata di domenica 18 maggio ad Acquapendente (Vt) la "Festa dei Pugnaloni". I "Pugnaloni", per i pochi che ancora non li conoscono, sono grandi pannelli (2,60 x 3,60 metri) apparentemente simili a pitture ma eseguiti interamente con una originale tecnica costruttiva: un mosaico di petali di fiori, foglie secche e verdi, aghi di pino, infiorescenze di noci ed altri materiali di origine vegetale. Questi grandi pannelli floreali esposti ogni anno, nella terza domenica di maggio, in alcune zone del centro storico vanno a valorizzare i contenuti architettonici della Città, proprio lungo l´antico tracciato della Via Francigena. Secondo la tradizione, i "Pugnaloni" sono nati come omaggio alla Madonna del Fiore che nel lontano 1166, apparendo miracolosamente a due contadini, diede al popolo aquesiano il coraggio di ribellarsi al tirannico governatore del Barbarossa. Probabilmente la Festa ha origini ancora più antiche, come molte altre feste primaverili, e sulla festa pagana si inserì quella cristiana nel momento storico delle lotte tra papato ed impero. Per ulteriori informazioni, contattare l´Ente Parco al numero 0763/733442 o inviare una e-mail a: monte.Rufeno@parchilazio.it Infolink: http://www.parks.it/riserva.monte.rufeno  Lungo Le Rive Dell´aveto Il 17 maggio al Parco Naturale Regionale dell´Aveto (Liguria) L´ente Parco dell´Aveto organizza per domenica 17 maggio una facile passeggiata (dislivello: pianeggiante) lungo le rive del fiume Aveto (Parazzuolo - Farfanosa). Il ritrovo con la guida del Parco è previsto alle ore 9.00 in località Parazzuolo - Comune di Rezzoaglio (dal bivio per Priosa), mentre il ritorno è previsto per le ore 14.00. Si pranzerà al sacco in area attrezzata. L´escursione sarà effettuata con un numero minimo di 15 partecipanti e massimo di 20; prevede un costo di 6.00 Euro; bambini e ragazzi fino a 12 anni non pagano se accompagnati da un adulto (max 2 per adulto). In caso di maltempo l´escursione vengono annullate. Si consiglia di portare scarpe da trekking, giacca a vento, zaino, borraccia, pranzo al sacco. La prenotazione è obbligatoria e va effettuata entro giovedì 15 maggio telefonando a: Ente Parco Aveto (da lunedì a venerdì) dalle ore 9 alle ore 13 - Tel e Fax 0185340311, oppure tramite E-mail all´indirizzo: ce.Aveto@libero.it Infolink: http://www.parks.it/parco.aveto