|
|
|
MARTEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Martedì 06 Novembre 2007 |
 |
|
 |
COMMENTO DEI DATI DELL’OSSERVATORIO STAMPA FCP RELATIVI AL PERIODO GENNAIO-SETTEMBRE 2007 RAFFRONTATI AL GENNAIO-SETTEMBRE 2006. |
|
|
 |
|
|
Milano, 6 ottobre 2007 - Il fatturato pubblicitario del mezzo stampa in generale ha registrato nel periodo Gennaio-settembre 2007 un incremento del + 3. 9% rispetto allo stesso periodo del 2006. Questo dato è la conseguenza di andamenti diversi all’interno dei mezzi stampa rilevati. I Quotidiani in generale hanno registrato, rispetto al 2006, una crescita di fatturato del + 4. 7% ed un forte incremento degli spazi ( + 11. 2%), con una conseguente diminuzione del prezzo medio. La tipologia Commerciale nazionale ha registrato un + 4. 7% a fatturato ed un + 9. 8% a spazio. La tipologia Di Servizio ha registrato una crescita di fatturato e di spazio rispettivamente di + 2. 9% e di + 10. 3%. La tipologia Rubricata ha un aumento di fatturato di +5. 6% e un calo di spazio di – 0. 4%. La pubblicità Commerciale locale invece ha segnato un + 5. 5% a fatturato ed un + 12. 6% a spazio. I risultati dei Quotidiani a pagamento sono stati positivi : il fatturato ha registrato + 3. 9% e gli spazi + 10. 5%. I valori relativi all’andamento delle diverse tipologie pubblicitarie confermano quello dei quotidiani in generale. I quotidiani Free Press hanno segnato andamenti decisamente positivi sia a fatturato ( + 24. 6%) che a spazio ( + 20. 0%), sia nella tipologia commerciale nazionale che nella locale, seppur su valori assoluti ancora ridotti. I Periodici in generale hanno registrato un incremento di fatturato (+ 2. 6%) e una lieve flessione di spazio (- 0. 3%). I Settimanali hanno avuto un calo sia a fatturato (– 1. 5%) che a spazio (– 2. 2%). Per i Mensili si registra un forte incremento di fatturato (+ 9. 3%) ed una crescita anche dello spazio ( + 2. 4%). Le Altre Periodicità hanno registrato un decremento sia di fatturato (- 7. 4%) che di spazio (- 6. 2%). Pertanto possiamo sintetizzare il commento come segue: registriamo un andamento positivo del fatturato e ancor più dello spazio per i Quotidiani a Pagamento, con un conseguente decremento del prezzo medio. I Quotidiani Free Press ottengono un risultato in linea con il trend dei mesi precedenti, ovvero una forte crescita sia a fatturato che a spazio. Per quanto si riferisce ai Periodici, si registra ancora la flessione dei Settimanali sia a fatturato che a spazio. Continua l’ottimo andamento dei Mensili con un notevole incremento di fatturato rispetto al 2006 e continua il decremento delle Altre Periodicità
Dati Osservatorio Stampa Fcp Del Periodo Gennaio-settembre 2007 Confrontati Con Il 2006 |
Quotidiani |
Spazi |
Fatturato Netto |
|
|
|
|
|
|
(in migliaia di euro) |
|
|
A Pagamento: |
2006 |
2007 |
Diff. % |
2006 |
2007 |
Diff. % |
|
|
Commerciale nazionale |
71. 156 |
76. 966 |
8,2% |
556. 970 |
575. 125 |
3,3% |
|
|
Di servizio |
10. 775 |
11. 927 |
10,7% |
157. 647 |
162. 237 |
2,9% |
|
|
Rubricata |
21. 599 |
21. 515 |
-0,4% |
87. 121 |
91. 963 |
5,6% |
|
|
Commerciale locale |
243. 636 |
273. 346 |
12,2% |
310. 462 |
325. 827 |
4,9% |
|
|
Totale A Pagamento |
347. 166 |
383. 754 |
10,5% |
1. 112. 200 |
1. 155. 152 |
3,9% |
|
|
Free Press: |
|
|
|
|
|
|
|
|
Commerciale nazionale |
9. 102 |
11. 149 |
22,5% |
30. 803 |
40. 047 |
30,0% |
|
|
Di servizio |
421 |
421 |
0,0% |
977 |
981 |
0,4% |
|
|
Rubricata |
0 |
0 |
N/a |
0 |
0 |
N/a |
|
|
Commerciale locale |
16. 201 |
19. 312 |
19,2% |
16. 253 |
18. 840 |
15,9% |
|
|
Totale Free Press |
25. 724 |
30. 882 |
20,0% |
48. 033 |
59. 868 |
24,6% |
|
|
Quotidiani: |
|
|
|
|
|
|
|
|
Commerciale nazionale |
80. 258 |
88. 115 |
9,8% |
587. 773 |
615. 172 |
4,7% |
|
|
Di servizio |
11. 196 |
12. 348 |
10,3% |
158. 624 |
163. 218 |
2,9% |
|
|
Rubricata |
21. 599 |
21. 515 |
-0,4% |
87. 121 |
91. 963 |
5,6% |
|
|
Commerciale locale |
259. 837 |
292. 658 |
12,6% |
326. 715 |
344. 667 |
5,5% |
|
|
Totale |
372. 890 |
414. 636 |
11,2% |
1. 160. 233 |
1. 215. 020 |
4,7% |
|
|
Periodici |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Settimanali: |
|
|
|
|
|
|
|
|
Tabellare |
69. 845 |
68. 326 |
-2,2% |
386. 759 |
382. 608 |
-1,1% |
|
|
Speciale |
N/a |
N/a |
N/a |
22. 829 |
20. 718 |
-9,2% |
|
|
Totale Settimanali |
69. 845 |
68. 326 |
-2,2% |
409. 588 |
403. 326 |
-1,5% |
|
|
Mensili: |
|
|
|
|
|
|
|
|
Tabellare |
66. 910 |
68. 497 |
2,4% |
268. 794 |
294. 674 |
9,6% |
|
|
Speciale |
N/a |
N/a |
N/a |
24. 912 |
26. 408 |
6,0% |
|
|
Totale Mensili |
66. 910 |
68. 497 |
2,4% |
293. 706 |
321. 082 |
9,3% |
|
|
Altre periodicità: |
|
|
|
|
|
|
|
|
Tabellare |
7. 366 |
6. 910 |
-6,2% |
23. 599 |
21. 386 |
-9,4% |
|
|
Speciale |
N/a |
N/a |
N/a |
4. 521 |
4. 641 |
2,6% |
|
|
Totale Altre periodicità |
7. 366 |
6. 910 |
-6,2% |
28. 120 |
26. 027 |
-7,4% |
|
|
Periodici: |
|
|
|
|
|
|
|
|
Tabellare |
144. 121 |
143. 733 |
-0,3% |
679. 152 |
698. 668 |
2,9% |
|
|
Speciale |
N/a |
N/a |
N/a |
52. 262 |
51. 767 |
-0,9% |
|
|
Totale Periodici |
144. 121 |
143. 733 |
-0,3% |
731. 414 |
750. 435 |
2,6% |
|
|
Fatturato Totale (Quotidiani e Periodici) |
|
1. 891. 647 |
1. 965. 455 |
3,9% |
|
| . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UN MINUTO DI SILENZIO PER IL COUCH POTATO IAB ITALIA DECRETA L’ESTINZIONE DELLA SPECIE “CONSUMATORE PASSIVO” |
|
|
 |
|
|
Milano, 6 novembre 2007 - Sembra una coincidenza che proprio in questi giorni in cui si è celebrato Halloween, i giornali riportino la notizia che in Gran Bretagna Internet batte la Televisione in termini di raccolta pubblicitaria. “E’ un momento epocale che sarà ricordato dagli operatori come la vera svolta anche in Italia: i media digitali interattivi stanno diventando il reale punto di riferimento per una gran parte dei consumatori italiani”, afferma Layla Pavone, Presidente di Iab Italia e Managing Director di Isobar. “Questo non significa ancora che la Tv sia stata superata da internet, ma che certamente il consumatore passivo, che non sceglie, definito nel 1976 “Couch Potato” da un amico del fumettista americano Robert Armstrong, quello cioè che, comodamente seduto sul divano mentre mangia patatine e guarda la Tv, assorbe passivo la comunicazione pubblicitaria, fa ormai parte di una specie in via di estinzione. Oggi il consumatore sceglie, chiede e pretende e se il brand o il media non si allinea con questo nuovo atteggiamento, soccombe. Internet e le nuove tecnologie hanno il merito oggettivo di aver reso maggiorenne il consumatore traghettandolo in una dimensione dove può decidere e dialogare direttamente con le aziende”. Non penso che anche in Italia possa accadere a breve che Internet superi la Televisione – conclude Pavone - ma sono sicura che questa svolta epocale posizionerà la quota di internet a un livello superiore nel marketing mix delle aziende, superando velocemente il nostro obiettivo: il 10% della quota degli investimenti totali in pubblicita’. Questo sarà solo uno dei macrotemi che verranno dibattuti in occasione della quinta edizione dello Iab Forum il prossimo 7 e 8 novembre presso il Mic Milano Convention Center. Lo Iab Forum, convegno sulla comunicazione interattiva in Italia, promosso da Iab Italia, rappresenta il più importante evento dell’industria dell’advertising in Italia. E’ un momento di confronto tra i responsabili aziendali e i più accreditati operatori di settore in merito alle opportunità offerte dai nuovi media digitali interattivi e ai risultati ottenibili. Lo Iab Forum vedrà la partecipazione di oltre 5000 operatori e professionisti del mondo della comunicazione pubblicitaria che “toccherrano con mano” le opportunita’ offerte dalle Rete e dai media digitali interattivi, attraverso conferenze, dibattiti e workshop specifici. La manifestazione sarà realizzata in partnership con Assocomunicazione e con il patrocinio di Assintel (Associazione nazionale delle imprese Ict), Upa (Utenti Pubblicità Associati) e School of Management del Politecnico di Milano. Molte le novità di questa edizione a partire da un’agenda ancora più ricca di convegni e seminari e dalle dimensioni che sono raddoppiate: 4000 mq di esposizione, circa 60 sponsor, tra i principali attori internazionali nel settore della comunicazione digitale, 7 workshop tematici e 3 convegni istituzionali. I lavori saranno inaugurati la mattina del 7 novembre da Layla Pavone, Presidente di Iab Italia, che darà il via al Convegno Iab che prevede la presenza di importantissimi professionisti di fama internazionale e di personalita’ istituzionali italiane. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CORECOM: AVVIO DEL PROGETTO TELEGIORNALE IN CLASSE |
|
|
 |
|
|
Trieste, 6 novembre 2007 - Il progetto "Telegiornale in classe" inizierà il suo percorso nell´aula magna della scuola primaria "De Morpurgo" a Trieste. Aperta al pubblico e ai media, la presentazione ha avuto luogo ieri lunedì 5 novembre 2007. L´iniziativa è stata promossa in Friuli Venezia Giulia dalla Rai Media Education del Gt Ragazzi di Rai Tre insieme al Corecom Fvg e all´Ufficio scolastico regionale, con la collaborazione del Comune di Trieste, della Provincia di Gorizia e del Comune di Grado. L´obiettivo è educare anche i più piccoli all´analisi e alla lettura critica dell´informazione televisiva per comprendere e interpretare i fenomeni della comunicazione in generale. Guidare i bambini alla fruizione delle notizie e promuovere l´abitudine alla visione del telegiornale e al concetto stesso di tenersi informati. Il progetto si svilupperà durante tutto il corrente anno scolastico e coinvolgerà 16 classi Iv e V di scuole elementari e le scuole secondarie di primo grado della nostra regione. Gli alunni dovranno, partendo dalla visione del Gt Ragazzi, attraverso fasi precise, giungere a realizzare essi stessi un telegiornale. Il progetto prevede una serie di incontri/seminari di formazione rivolti a docenti e genitori, tenuti da esperti sui temi della comunicazione televisiva, l´informazione giornalistica e il fare tv in generale. Presenti all´apertura dei lavori il presidente del Corecom Fvg Franco Del Campo, il direttore dell´Ufficio scolastico regionale Ugo Panetta, e la responsabile del progetto Rai Roberta De Cicco, produttore esecutivo del Gt Ragazzi. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
EUPHON COMMUNICATION E L´ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI ROMA HANNO SIGLATO UN ACCORDO DI PARTNERSHIP DI DUE ANNI. |
|
|
 |
|
|
Milano, 6 novembre 2007 - La collaborazione, che prende il nome di Machina Visionaria, creerà uno scambio di competenze, permettendo all´Oar di utilizzare le tecnologie ed il know-how di Euphon Communication nella progettazione e realizzazione di importanti eventi e manifestazioni nazionali ed internazionali ed a Euphon di aprirsi al mondo dell´architettura mondiale, dove le tecnologie audiovisive hanno uno spazio ed un´importanza sempre più crescente. I progetti saranno finanziati dalle aziende e dalle istituzioni che verranno coinvolte nelle singole realizzazioni, dopo il primo positivo approccio avuto in occasione della scorsa edizione di Build-up alla Fiera di Milano. I primi eventi che rappresenteranno l´inizio dell´attività di Machina Visionaria saranno i Rencontres dedicati a Le Corbousier (a cui sarà dedicata successivamente una grande mostra la prossima primavera), Peace Building (importante rassegna internazionale), il Congresso internazionale di architettura di Torino (Uia2008), più una serie di progetti legati alla valorizzazione dell´Acquario Romano, sede fisica dell´Ordine e della Casa dell´Architettura (che conta una sede anche a Settimo Torinese). . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AL VIA LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA SU STAMPA E TELEVISIONE DI PIONEER FIRMATA DALL’AGENZIA CALIFORNIANA TBWA |
|
|
 |
|
|
Lainate, 6 novembre 2007 - Il contenuto tecnologico della nuova linea di prodotti Kuro è così elevato che, in modo inaspettato, colpisce tutti i sensi: questo il concept che emerge dalla nuova campagna pubblicitaria di Pioneer, che interpreta in un modo assolutamente originale le emozioni che la tecnologia può suscitare. Kuro, in giapponese nero, è il protagonista della campagna: sul nero si stagliano immagini forti che colpiscono intensamente e si fissano nel ricordo di chi le osserva, perché affiancano alla comune percezione della realtà una nuova e imprevista chiave di lettura. La bocca addenta il colore percepito dall’occhio, e l’occhio accende il cuore e la mente. La frase che accompagna le immagini della campagna, “seeing and hearing like never before”, incita l’osservatore ad andare oltre i confini della razionalità, per scoprire una dimensione inesplorata in cui vivere la tecnologia Pioneer. La campagna, realizzata dai creativi della società Tbwa Los Angeles è partita ad ottobre e sarà visibile sulle principali testate italiane e sulle emittenti televisive satellitari dei pacchetti Sky. “Il progetto Kuro è stato lanciato per esprimere in un unico, semplice concetto un rivoluzionario modo di vivere la tecnologia, attraverso prodotti che stabiliscono nuovi standard nelle prestazioni visive e sonore, garantendo un totale coinvolgimento emozionale” commenta Roberta Bontempi – Responsabile Marketing & Communication di Pioneer Italia. “La nostra campagna trasferisce in modo creativo e inedito la vision di Pioneer: presentarsi al mercato dell’elettronica di consumo come il miglior interprete nel vedere, ascoltare e percepire il mondo” . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NUOVI OCCHI PER UN NUOVO TEATRO L’AGENZIA PUBBLICITARIA D’ADDA, LORENZINI, VIGORELLI, BBDO FIRMA IL MANIFESTO DEL TEATRO FRANCO PARENTI |
|
|
 |
|
|
Milano 6 Novembre 2007 – E’ on air dai primi giorni di Novembre la campagna realizzata dall’agenzia pubblicitaria D’adda, Lorenzini, Vigorelli, Bbdo per accompagnare il pubblico dentro la sede rinnovata del Teatro Franco Parenti. Nato a Milano nel 1972 come “Salone Pier Lombardo”, il Teatro Franco Parenti è stato fin dalle origini un luogo unico di espressione di idee, pensiero e arte che oggi, grazie alla volontà e alla determinazione della direttrice Andrée Ruth Shammah, torna a porsi come obiettivo principale quello di offrire al pubblico un modo innovativo di fare teatro. L’idea della ristrutturazione della sede storica, che sarà completata nel 2008, oltre che da esigenze edili nasce soprattutto dal desiderio di offrire al pubblico uno spazio, nuovo, flessibile e polivalente, in grado di riempire un bisogno della città. Il progetto prevede, infatti, il recupero dell´impianto spaziale originario, una straordinaria architettura degli anni Trenta, che già contiene nel suo Dna il senso di quello che presto diventerà: una Polis-ala, un palcoscenico continuo, dai foyer aperti sull’esterno delle sale. Nella fase di transizione verso l´apertura definitiva, Andrée Ruth Shammah ha deciso di realizzare un’iniziativa senza precedenti aprendo al pubblico il cantiere del Teatro per identificare insieme agli spettatori le potenzialità e i futuri contenuti, attraverso un progetto di comunicazione mirata a costruire un luogo veramente nuovo. E in quest’ottica nasce l’idea creativa dell’agenzia pubblicitaria D’adda, Lorenzini, Vigorelli, Bbdo che ha realizzato una campagna-manifesto che rappresenta la nuova vita del teatro, caratterizzata dalla volontà precisa di dare alla città e ai suoi cittadini un impegno concreto. Così i creativi dell’agenzia guidata dall’Ad Luca Lo Presti hanno unito in una sintesi visiva altamente suggestiva e di grande impatto due simboli chiave del teatro: il classico teschio di Amleto, emblema del teatro d´ogni tempo e una maschera con nuovi occhi per guardare la vita e il mondo. “Una metafora visiva – commenta il direttore creativo Giuseppe Mastromatteo - che rimanda alla volontà sperimentatrice del teatro stesso che si prepara ad affrontare un anno di cambiamento, un teatro che rinasce e che vuole rimettersi in gioco”. “Una creatività” - aggiunge Luca Scotto di Carlo, l’altro direttore creativo che ha lavorato al progetto - “che è decisamente impattante così da colpire non solo il ristretto numero di amanti del teatro ma anche coloro che, pur non essendo frequentatori di teatri, sono alla ricerca di nuove e differenti modalità di espressive. Una scelta che ribadisce la duplice natura dell’intervento di ristrutturazione sottolineata anche dal claim: ‘Nuova vita al teatro. Noi ci proviamo. Metteteci alla prova’. Un invito diretto - conclude Scotto di Carlo - a vivere il teatro che si è rimesso a nuovo e a fruire di nuove modalità, sempre più interattive e coinvolgenti, di fare teatro”. La campagna è stata realizzata sotto la direzione creativa di Luca Scotto di Carlo e Giuseppe Mastromatteo con la collaborazione dell’art director Luis Toniutti e sarà on air su stampa e affissione dal 5 Novembre prossimo. La campagna è stata realizzata grazie al contributo di Pirelli Re, sponsor istituzionale del teatro, che sostiene il programma “Cantiere delle Idee”. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CON BMW E’ IMPOSSIBILE PERDERE LA PROPRIA STRADA NUOVA CAMPAGNA STAMPA FIRMATA D’ADDA, LORENZINI, VIGORELLI, BBDO PER LA BMW SERIE 3 CON BUSINESS COMMUNICATION PACKAGE |
|
|
 |
|
|
Milano, 6 novembre 2007 – E’ on air da fine di ottobre su stampa e radio la nuova campagna pubblicitaria che l’agenzia pubblicitaria D’adda, Lorenzini, Vigorelli, Bbdo ha realizzato per il Business Communication Package, un pacchetto opzionabile su Serie 3 Berlina e Touring che comprende, a un prezzo assolutamente vantaggioso, il navigatore Professional dotato di Voice Control e l´interfaccia Bluetooth con servizi telematici. La creatività della campagna è stata sviluppata sotto la direzione creativa di Giuseppe Mastromatteo e Luca Scotto di Carlo dall’art director Giuseppe Valerio e dal copywriter Valentina Amenta e basa la sua forza comunicativa sul concetto racchiuso nel claim: "Non fatevi guidare da nessun altro". Protagonista del visual è proprio il navigatore Professional ritratto all’interno di una Bmw Serie 3 nel pieno delle sue funzioni mentre, al di là del parabrezza, si scorge la nota statua di Cristoforo Colombo che, con un braccio sollevato e l’indice puntato in avanti, sembra voglia indicare la strada giusta da seguire. Ma chi guida una Bmw non ha bisogno di farsi guidare da nessuno se non, per l’appunto, dall’auto stessa. Oltre a comunicare il Business Communication Package, disponibile sulle auto immatricolate fino al 31/12/07, l´annuncio veicola anche l´offerta finanziaria Maxirata che comprende, in alternativa all´assicurazione incendio e furto per un anno, la manutenzione Essential per 3 anni/90. 000 km. La campagna, pianificata dal centro media Carat, sarà on-air su stampa quotidiana locale a partire dalla fine di ottobre, mentre in seguito verrà pianificato anche un flight su stampa nazionale. Inoltre, a partire dallo stesso concetto alla base della campagna stampa, è stato prodotto anche un radio comunicato che sarà on-air sulle emittenti locali nei mesi di novembre e dicembre 2007. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
“L’ENERGIA PER TE”: ENERGIT SU STAMPA E RADIO |
|
|
 |
|
|
Cagliari, 7 novembre 2007 - Nuova campagna pubblicitaria per Energit, l’operatore dell’energia elettrica specializzato nella fornitura alle Pmi e che dal 2006 è entrato a far parte del Gruppo Atel. La campagna, ideata dal gruppo creativo interno al settore Marketing di Energit, sarà on air da novembre a dicembre su stampa quotidiana, periodica e specializzata, e su radio nazionali e locali. L’annuncio per la stampa evidenzia il valore dell’energia proposta da Energit, che si presenta con un’ampia gamma di offerte idonee a rispondere alle variegate esigenze delle aziende e le attività professionali italiane (“L’energia per te”) e che, in un mercato affollato di proposte di fornitura, si distingue inoltre per il valore aggiunto dei suoi servizi avanzati e per una speciale attenzione al cliente. Il visual mostra un interruttore acceso sull’energia Energit, simboleggiata dal “pallino” arancio fuoriuscito dal logo Energit e fortemente ingrandito. L’utilizzo del fondo bianco e l’essenzialità degli elementi impiegati conferiscono un carattere di incisività e riconoscibilità all’annuncio, che risulta facilmente memorizzabile. Gli spot radio, a loro volta, presentano in 30’’ Energit e i suoi valori e si concludono con il rassicurante payoff “L’energia per te”. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL PREMIO LUX 2007 VA A FATIH AKIN |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 6 novembre 2007 - Un film che racconta delle relazioni interpersonali fra tedeschi e turchi si è aggiudicato mercoledì 24 ottobre la prima edizione del Premio cinematografico del Parlamento europeo Lux 200. "Auf der Anderen Seite", è questo il titolo del film del regista Fatih Akin, scelto dagli eurodeputati fra una lista di tre finalisti. A ritirare il trofeo direttamente dalle mani del Presidente dell´Europarlamento Hans-gert Pöttering a Strasburgo, il produttore Klaus Maeck. Questi, i suoi commenti a caldo. La trama - Il vedovo Ali, la fidanzata prostituta Yeter e il figlio di Ali, Nejat, sono i principali protagonisti del film "Auf der anderen Seite". Inizialmente ostile alla relazione del padre con la prostituta Yeter, Nejat cambia atteggiamento quando scopre che Yeter invia denaro alla figlia in Turchia per finanziarle gli studi. La morte improvvisa di Yeter crea un vuoto fra padre e figlio. Con la speranza di conoscere la figlia dell´ex-prostituta Yeter, Ayten, Nejat si reca in Turchia. Ma è troppo tardi. Ayten, attivista politica ricercata dalla polizia turca, era già scappata in Germania dalla sua amica Lotte. Atyen viene però arrestata e ricondotta in prigione nel suo paese. Lotte decide allora di seguirla, ma la sua ricerca si imbatte in Nejat. Un film in 23 lingue - "Il film parla di morte, riconciliazione e perdono", esordisce il produttore Maek, che mostra rispetto per il premio ricevuto. "In Europa non sentiamo parlare sovente di cultura e arte al Parlamento europeo. Raggiungere un´audience più ampia, anche grazie alla traduzione nelle 23 lingue dell´Ue, rafforzerà l´integrazione europea". Nazionalità e identità: quale lezione per i cittadini europei? "Quando abbiamo girato le scene in Turchia - continua Maek - la gente con cui abbiamo lavorato non pensava necessariamente in termini di confini o d´adesione della Turchia all´Unione europea, piuttosto di sentimenti erranti e di relazioni personali". Il regista ci confessa poi il suo film favorito "Themroc", con il suo attore prediletto Michel Piccoli, presente proprio alla cerimonia in Parlamento. "Sono veramente contento di essere qui oggi per la prima volta", continua Maek, che si definisce un cittadino pro-europeo. "Trovo davvero bella l´idea di sottotitolare il film nelle 23 lingue dell´Ue e raggiungere così il massimo di persone in Europa". . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
STORIE DI CINEMA: XVI EDIZIONE DEL FESTIVAL DEDICATO ALLA SCENEGGIATURA A GROSSETO DAL 15 AL 18 NOVEMBRE |
|
|
 |
|
|
Grosseto, 6 novembre 2007 - Si svolgerà dal 15 al 18 novembre al Teatro degli Industri di Grosseto la Xvi edizione del festival Storie di cinema. La manifestazione, realizzata con il sostegno del Comune di Grosseto, della Provincia di Grosseto e del Monte dei Paschi di Siena – filiale di Grosseto, è dedicata alla sceneggiatura e propone lungometraggi –opere prime e seconde- e corti italiani in concorso, la sezione delle "Storie animate" per i più piccoli, “Digital Story” con i lavori della Scuola di Cinema – Laboratorio per Filmakers e di giovani talenti della provincia di Grosseto. Novità di questa edizione, oltre alla “location” del Teatro degli Industri messo a disposizione dal Comune, ci saranno gli "Incontri con l´autore" dedicati a registi affermati del panorama nazionale. Www. Nickelodeon. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
JEAN-CLAUDE ROUSSEAU, IL GEOGRAFO AMOROSO RETROSPETTIVA INTEGRALE IN PRESENZA DEL REGISTA |
|
|
 |
|
|
Roma, 6 novembre 2007 - Da martedì 6 a sabato 10 novembre 2007, l’Accademia di Francia a Roma dedica, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, la retrospettiva integrale dei film di Jean-claude Rousseau, regista di origini parigine, formatosi nel circuito sperimentale del cinema d’avanguardia newyorkese dall’inizio degli anni ’80. La rassegna (in lingua originale con sottotitoli in italiano) prende inizio, mercoledì 6 novembre alle ore 20. 30 alla sala Trevi, con il primo lungometraggio di Rousseau, Les Antiquités de Rome e a seguire un incontro con il regista e Bruno Roberti. Prosegue da giovedì 8 fino a sabato 10 novembre nella sala Michel Piccoli di Villa Medici, dove il giorno 10 è previsto l’incontro fra Jean-claude Rousseau ed Enrico Ghezzi, dopo la proiezione dell’ultimo film del regista in anteprima italiana De son appartement alle ore 21. 00. «Di anno in anno la voce correva sempre più insistente. Coloro che avevano potuto vedere i suoi film in qualche proiezione speciale nelle cineteche, diffondevano la notizia: dall’inizio degli anni ’80 un cineasta francese quasi sconosciuto realizza dei film di incredibile bellezza. Rousseau gira in Super8. Senza un progetto prestabilito e, a fortiori, senza sceneggiatura, questo cibeasta molto apprezzato dagli Straub, filma giorno dopo giorno, accumulando le bobine fino a quando le cose si precisano e il film prende forma». (Cahiers du cinéma, settembre 2000) Il Regista Jean-claude Rousseau nasce a Parigi nel 1946. A New York scopre il cinema d’avanguardia. Scrive alcuni articoli dedicati all’opera di Robert Bresson, il cineasta che insieme al pittore olandese Jean Vermeer ispira il suo procedere estetico. Nel 1980 termina la sceneggiatura del lungometraggio, Le concert champêtre. Nel 1983 realizza il suo primo film in Super8: il mediometraggio Jeune Femme à sa fenêtre lisant une lettre in cui utilizza in maniera unica il Super8. Oltre che nei Festival il suo lavoro viene a poco a poco presentato al Centre Georges Pompidou, alla Cinémathèque Française, al Jeu de Paume, al Fresnoy nel 1999, ai Festival di Locarno e Belfort e nel 2001 al Festival di Venezia (retrospettiva integrale). Nel 2002, realizza in digitale Lettre à Roberto. Nel 2003 il Festival Internazionale di Jeon Ju, in Corea, gli dedica una retrospettiva. E proprio a Jeon Ju realizza Juste avant l’orage (Grand Prix Expérimental - Essai - Artvidéo al Festival Côté Court di Pantin nel 2004), presentato a Marsiglia e a Locarno, poi ai Festival di Torino e Rotterdam. Nel 2004 Jean-claude Rousseau torna al Festival di Jeon Ju per mostrare Juste avant l’orage e presentare due nuovi film, Faibles amusements e Contretemps, che saranno in seguito presentati anche ai Festival di Locarno e Torino, oltre che alla Biennale di Venezia ed al Festival del documentario di Marsiglia. Nel 2005 il festival Côté Court di Pantin gli dedica una retrospettiva, accompagnata dalla presentazione di Non rendu. In seguito porta a termine Comme une ombre légère, con il quale compone – insieme con Faibles amusements e Contretemps – un trittico sotto il titolo di Trois fois rien. Poi gira Une vue sur l’autre rive, Faux départ e La nuit sans étoiles. Nel 2007 presenta il suo ultimo film De son appartement al Festival del documentario di Marsiglia e la giuria, di cui fa parte Enrico Ghezzi, gli attribuisce il primo premio. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA SCRITTRICE SUDAFRICANA SINDIWE MAGONA E IL PRIORE ENZO BIANCHI VINCONO LA III EDIZIONE DEL “PREMIO GRINZANE – TERRA D’OTRANTO” |
|
|
 |
|
|
Otranto, 6 novembre 2007 - I valori della tolleranza, del dialogo, ma anche la condizione femminile in Africa e in altri continenti, sono al centro della terza edizione del “Premio Grinzane – Terra d’Otranto” che incorona vincitori la scrittrice sudafricana Sindiwe Magona e il priore della comunità di Bose Enzo Bianchi. Riceveranno il riconoscimento sabato 10 novembre al Castello Aragnonese di Otranto nel corso di una cerimonia di premiazione preceduta alle ore 10 dalla lectio magistralis di Enzo Bianchi “Ero straniero e mi avete accolto” e dall’incontro sul tema “Essere donna. Africa e altri continenti”, cui parteciperà Sindiwe Magona. Istituito dall’Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia e dal Premio Grinzane Cavour, con il patrocinio della Città di Otranto, il Premio Grinzane – Terra d’Otranto, è un riconoscimento internazionale sul tema del dialogo, della solidarietà e dell’integrazione. L’iniziativa è articolata in due sezioni: la prima è destinata allo scrittore che nei settori della saggistica o della narrativa abbia trattato i temi della tolleranza e del dialogo; la seconda è riservata a una personalità che si sia distinta per il suo impegno nel campo della solidarietà e dell’integrazione. Per la sezione letteraria il premio va a Sindiwe Magona, cresciuta nei sobborghi di Città del Capo, autrice di opere che rievocano la difficile giovinezza in Sudafrica e le lotte personali e politiche portate avanti contro la segregazione e in favore dei diritti della popolazione nera e delle donne nel suo Paese. Per molti anni membro del Tribunale Internazionale per i crimini contro le donne, con la sua scrittura ha spinto molti giovani, soprattutto le donne, a svolgere un ruolo attivo nella crescita del nuovo Sudafrica. Per la sezione “Un impegno per la solidarietà” il riconoscimento è attribuito a Enzo Bianchi, fondatore e priore della comunità monastica di Bose, formata da monaci di entrambi i sessi, provenienti da chiese cristiane diverse. Membro dell’Académie Internationale des Sciences Religieuses di Bruxelles, ha coniugato una vita di preghiera e lavoro in monastero con un’intensa attività di predicazione, studio e ricerca biblico-telologica che lo ha portato a tenere lezioni e conferenze in Italia e all’estero. Due gli incontri che precederanno la Cerimonia di Premiazione. Alle ore 10 Enzo Bianchi terrà la lectio magistralis “Ero straniero e mi avete accolto”. Un approfondimento su ciò che oggi può rappresentare la predicazione come dimensione del dialogo con l’altro, oltre ogni ideologia religiosa, tendente a valorizzare il rapporto umano. Seguirà l’incontro “Essere donna. Africa e altri continenti”, introdotto da Silvia Godelli, Assessore al Mediterraneo della Regione Puglia, e condotto da Antonio Stornaiolo. I giornalisti Roberta Balzotti, Ettore Boffano e Giuliana Sgrena e la scrittrice Sindiwe Magona si confronteranno sul ruolo della donna nelle società in via di sviluppo, ma non solo. Un’occasione per indagare anche sui diversi ambiti in cui la figura femminile in Africa può fornire un apporto fondamentale al raggiungimento di una proficua collaborazione tra i popoli meno avanzati e il mondo occidentale. Dalla letteratura alla famiglia, al mondo del lavoro, dall’impegno politico a quello nel sociale. Per la particolare collocazione geografica al centro del Mediterraneo, la Puglia costituisce da sempre territorio di insediamento e d´incontro tra popoli di razze e religioni diverse. La terra pugliese, il Salento in particolare, è area di accoglienza, di contatto immediato e di impegno sociale che trova riscontro nella cultura dell’ospitalità, patrimonio della comunità civile del territorio. È parso, pertanto, naturale legare il Premio alla città di Otranto, uno dei luoghi più suggestivi della terra salentina, storicamente crocevia di popoli, culture e civiltà. Il Premio Grinzane – Terra d’Otranto conferma il rapporto di collaborazione tra il Premio Grinzane Cavour e l’Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia che insieme intendono valorizzare il territorio pugliese come culla di un’identità mediterranea forte, ricca di bellezze naturali, di storia e di folklore. Si riconduce ad altre iniziative del Grinzane in Puglia, come il progetto “Scrittori in Puglia”, che ha portato nelle varie province pugliesi autori di fama internazionale, e il “Festival Grinzane Puglia”, che anima i territori della regione con spettacoli, incontri letterari e momenti di cultura materiale. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL PIANETA PATRIMONIO DI TUTTI UN LIBRO E UN PROGETTO A FIRMA EGEA – FAI , NUOVA VERSIONE DEL CAPITALISMO, CARATTERIZZATA DA UNA GESTIONE RESPONSABILE DEI BENI COMUNI |
|
|
 |
|
|
Milano, 6 novembre 2007 – Oggi alle ore 17. 00, presso Palazzo Clerici, in via Clerici, 5 a Milano, presentazione del libro "Capitalismo 3. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
OGGI INCONTRO SU CAPITALISMO DI RAPINA DI PAOLO BIONDANI, MARIO GEREVINI, VITTORIO MALAGUTTI |
|
|
 |
|
|
Milano, 6 novembre 2007 - I retroscena della nuova razza predona. Una serie di documenti inediti (nuove intercettazioni telefoniche, le agende segrete di alcuni dei protagonisti, conti bancari all’estero) fanno luce sulle complicità nel mondo politico e tra le autorità di controllo. Perché nessuno ha fermato Ricucci, Coppola, Fiorani? Perché nessuno ha controllato le manovre di Gnutti, Colaninno, Consorte? Bastava guardare i conti. Ma nessuno lo ha fatto. Le colpe della Banca d’Italia e dei politici. Paolo Biondani è inviato del Corriere della Sera, dove da anni si occupa di cronaca giudiziaria. Ha seguito Tangentopoli, il caso Previti, il terrorismo islamico, la vicenda Sismi-telecom, le scalate bancarie. Mario Gerevini è anch’egli inviato del Corriere della Sera per la finanza. Si è occupato tra l’altro dei più importanti scandali finanziari degli ultimi anni. Vittorio Malagutti è inviato dell’Espresso e autore di molte inchieste sul nuovo potere economico e finanziario in Italia e nel mondo. Ha pubblicato I Conti Truccati Del Calcio (Carocci 2002) e Buconero Spa. Dentro Il Crac Parmalat (Laterza 2004). Insieme agli autori Paolo Biondani, Mario Gerevini, Vittorio Malagutti saranno presenti Salvatore Bragantini, Paolo Ielo, Marco Onado Gian Antonio Stella, Bruno Tabacci Camera del Lavoro di Milano c. So di Porta Vittoria 43 6 novembre ore 21. 00 . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
´LE MARCHE IN GUERRA´ - PRESENTAZIONE DEL VOLUME DEDICATO AL CIMITERO POLACCO DI LORETO |
|
|
 |
|
|
Ancona, 6 novembre 2007 - ´Per la nostra e vostra liberta`´, sono le parole scritte nel Cimitero militare di Montecassino dove riposano 1072 di mille soldati polacchi. Le stesse parole sono state riprese e inserite nel titolo del volume dedicato al Cimitero militare polacco di Loreto presentato venerdi` 2 novembre, nella Sala del Consiglio comunale della citta` mariana. Il libro, curato da Beata Jackiewicz e da Giuseppe Campana, con il coordinamento editoriale del Servizio Cultura della Regione e dell´Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche, completa la prima fase del progetto ´Le Marche in guerra´, ideato e promosso dalla Regione Marche, in collaborazione con noti istituti storici regionali, nazionali e internazionali. Una ricerca storica e documentaria attenta e minuziosa che fornisce elementi preziosi per una rilettura del periodo legato agli eventi bellici e post bellici accaduti in territorio regionale nel periodo 1943-1946. ´A testimonianza di quegli anni e di quei tragici avvenimenti ´ scrive il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, nella presentazione al volume ´ resta l´imponente Cimitero di guerra dove riposano le salme di oltre mille giovani soldati polacchi caduti sul fronte adriatico nel 1944. E questo Cimitero fa di Loreto il luogo della memoria e della riconciliazione´. Un luogo che nella coscienza civile della comunita` marchigiana rappresenta qualcosa di profondamente intimo e radicato nella stessa identita` storica della nostra terra. Un luogo che e` il simbolo del grande contributo per la liberazione del popolo italiano offerto dalle truppe del generale Anders, alla cui memoria il Senato polacco ha deciso di dedicare l´anno 2007, considerandolo in questo modo di diritto uno dei ´padri della Patria´. ´A me fa piacere ´ continua Spacca ´ che la Regione Marche, per mezzo del progetto `Le Marche in guerra´, abbia contribuito in qualche modo a far maturare questa decisione´. Infatti, grazie alle mostre presentate in Polonia, dal febbraio al maggio 2005 e quindi in Italia, l´indagine storica su quel periodo bellico si e` potuta arricchire di nuove indicazioni e aggiornamenti. Risultati di cui si sentiva effettivamente il bisogno visto il grande interesse avuto su questi argomenti a livello nazionale e internazionale. Alla presentazione del volume sono intervenuti, oltre ai curatori e a rappresentanti istituzionali del Comune di Loreto, il vice capo di Gabinetto del presidente della Regione Marche, Raimondo Orsetti, e il direttore dell´Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche, Massimo Papini. Ha presentato la pubblicazione lo storico e giornalista Sergio Sparapani. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|