Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 MODA E TENDENZE ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 08 Maggio 2008
BENETTON GROUP AVVIA IL PROGRAMMA DI ACQUISTO AZIONI PROPRIE  
 
Ponzano - Benetton Group il 7 maggio ha reso nota l´intenzione di dare avvio al programma di acquisto di azioni proprie nei termini autorizzati dalla delibera assembleare del 24 aprile 2008 ed in conformità a quanto deliberato in pari data dal Consiglio di Amministrazione. Come già anticipato al Mercato, l´acquisto di azioni proprie potrà avvenire per un numero massimo di 18. 000. 000 di azioni ordinarie e comunque entro il limite del 10% del capitale sociale. Il prezzo minimo per l´acquisto è previsto che non sia inferiore del 30%, ed il prezzo massimo non superiore del 20%, rispetto al prezzo di riferimento registrato dal titolo nella seduta di borsa precedente ogni singola operazione; il prezzo di alienazione è previsto che non sia inferiore al 90% del prezzo di riferimento registrato dal titolo nella seduta di borsa precedente ogni singola operazione. L´autorizzazione è stata rilasciata per fornire alla Società la possibilità di dotarsi di un portafoglio di azioni proprie da utilizzare anche al servizio di eventuali piani di incentivazione azionaria. L´autorizzazione garantisce inoltre alla Società la facoltà di operare ai fini e con le modalità consentiti dalle vigenti disposizioni, cogliendo anche eventuali opportunità strategiche di investimento, con il costante obiettivo di portare valore agli azionisti. Gli acquisti verranno effettuati secondo le modalità stabilite dagli articoli 132 del D. Lgs 58/1998 e 144 bis del Regolamento adottato con Deliberazione Consob n. 11971 del 14. 05. 1999 e, comunque, con ogni altra modalità consentita dalle disposizioni di legge e regolamentari, anche comunitarie, in materia. Il volume giornaliero di azioni proprie acquistate non supererà il 25% del volume medio giornaliero di azioni negoziato calcolato sulla base del volume medio giornaliero degli scambi nei 20 giorni di negoziazione precedenti la data dell´acquisto. Il programma di acquisto si concluderà con l´approvazione del progetto di bilancio dell´esercizio 2008 e potrà essere eseguito anche solo parzialmente. In caso di acquisti Benetton Group comunicherà al Mercato ed alle Autorità competenti nella prima giornata di Borsa della settimana i dettagli delle operazioni effettuate nella settimana di Borsa precedente, su base giornaliera, in termini di numero di azioni acquistate, prezzo medio e controvalore complessivo. Benetton Group non detiene ad oggi azioni proprie in portafoglio. .  
   
   
BENETTON GROUP APPROVA IL BILANCIO 2007 DIVIDENDO COMPLESSIVO DI 73 MILIONI DI EURO, PARI A 0,40 EURO PER AZIONE  
 
Ponzano - L´assemblea degli azionisti di Benetton Group, riunitasi il 24 aprile sotto la presidenza di Luciano Benetton, ha approvato il bilancio 2007 e la distribuzione agli Azionisti di un dividendo complessivo di 73 milioni di euro*, pari a 0,40 euro per azione (0,37 euro per azione nel 2006), confermando un pay-out ratio pari al 50% dell´utile netto consolidato. A seguito della scadenza del mandato del Collegio Sindacale, l´Assemblea ha provveduto alla nomina del nuovo Collegio Sindacale per il triennio 2008-2010, che risulta così composto: Angelo Casò, Presidente, Antonio Cortellazzo, Sindaco Effettivo, Filippo Duodo, Sindaco Effettivo, Marco Leotta, Sindaco Supplente, Piermauro Carabellese, Sindaco Supplente. I Sindaci sono tutti tratti dall´unica lista depositata ai termini di legge, proposta dal socio di maggioranza Edizione Holding S. P. A. I curricula dei Sindaci sono disponibili sul sito della Società www. Benettongroup. Com/investors. L´assemblea ha inoltre provveduto a conferire l´autorizzazione all´acquisto ed alla alienazione di azioni proprie per un numero massimo di 18. 000. 000 di azioni ordinarie e comunque entro il limite del 10% del capitale sociale. L´autorizzazione è stata accordata per un periodo di 18 mesi a decorrere dal 6 maggio 2008. Il prezzo minimo per l´acquisto è previsto non sia inferiore del 30%, ed il prezzo massimo non superiore del 20%, rispetto al prezzo di riferimento registrato dal titolo nella seduta di borsa precedente ogni singola operazione; il prezzo di alienazione è previsto non sia inferiore al 90% del prezzo di riferimento registrato dal titolo nella seduta di borsa precedente ogni singola operazione. L´autorizzazione conferisce alla Società una facoltà che la stessa potrebbe opportunamente esercitare per dotarsi di un portafoglio di azioni proprie da utilizzare anche al servizio di eventuali piani di incentivazione azionaria. Tale autorizzazione garantirebbe inoltre alla Società la facoltà di cogliere eventuali opportunità strategiche di investimento per ogni finalità, e con le modalità, consentite dalle vigenti disposizioni e con il costante obiettivo di portare valore agli azionisti. Gli acquisti verranno effettuati in una o più volte secondo le modalità stabilite dagli articoli 132 del D. Lgs 58/1998 e 144 bis del Regolamento adottato con Deliberazione Consob n. 11971 del 14. 05. 1999 e, comunque, con ogni altra modalità consentita dalle disposizioni di legge e regolamentari, anche comunitarie, in materia. La Società non detiene ad oggi azioni proprie in portafoglio. Il Consiglio di Amministrazione di Benetton Group, riunitosi dopo l´assemblea, ha deliberato, in conformità a quanto previsto dal “Regolamento Internal Dealing” della Società, dei blackout periods della durata di 15 e 30 giorni prima dell´approvazione rispettivamente delle relazioni trimestrali ovvero semestrale e annuale, durante i quali i soggetti rilevanti, così come definiti dallo stesso Regolamento, devono astenersi dall´eseguire operazioni su titoli Benetton. Il Consiglio ha altresì adottato un nuovo Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. N. 231/2001 aggiornato nella struttura e nelle fattispecie di reato che è atto a prevenire. .  
   
   
MARIELLA BURANI FASHION GROUP BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2007 E DELIBERA UN DIVIDENDO ORDINARIO PARI A 0,16 EURO PER AZIONE  
 
Cavriago (Re) - L’assemblea degli Azionisti di Mariella Burani Fashion Group S. P. A. Ha approvato in data 29 aprile il Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2007 e la distribuzione di un dividendo pari a € 0,16 per azione. Il bilancio consolidato al 31 dicembre 2007 evidenzia: Ricavi consolidati pari a € 699,6 milioni rispetto a € 672,6 milioni del 2006; al netto dei proventi straordinari il fatturato di Gruppo è cresciuto del 11,4%; Margine Operativo Lordo (Ebitda) pari a € 108,9 rispetto a € 125,1 milioni dello stesso periodo 2006; al netto dei proventi e oneri straordinari dei relativi periodi la crescita si è attestata a +18%; Risultato Operativo (Ebit) di € 81,7 milioni rispetto ai € 92,6 milioni del 2006; al netto dei proventi e oneri straordinari dei rispettivi periodi la crescita si è attestata al +23,6%; Reddito ante imposte pari a € 53,4 milioni rispetto ai € 68,7 milioni dello stesso periodo del 2006; Utile netto 2007 pari a € 51 milioni da 63,3 milioni del 2006; Posizione Finanziaria Netta pari a € 193,4 milioni rispetto ai 179,6 al 31 dicembre 2006 nonostante i significativi investimenti per acquisire le società del fashion jewellery, l’acquisto di Dodorosa e dopo la cessione della divisione multibrand retail. L’indicatore debt/equity ratio riflette un valore ottimale di 0,67. I Ricavi Consolidati riflettono l’impatto netto della cessione della Divisione Multibrand Retail e della maglieria e l’inserimento nel perimetro di consolidamento della Divisione Fashion Jewellery e della neo acquisita Dadorosa. La crescita organica dei ricavi del Gruppo è pari al 16,3%; a guidare la crescita totale hanno contribuito: l’ottima performance della Divisione Leather Goods (Antichi Pellettieri), in particolare le collezioni Baldinini, Braccialini e Francesco Biasia; il buon andamento dei mercati esteri, in particolare dei mercati emergenti del lusso che sono cresciuti del 36,6%; la crescita dei Dos della Divisione Leather Goods (+21%). Il Margine Operativo Lordo (Ebitda), si attesta a € 108,9 milioni rispetto a €125,1 milioni dello stesso periodo dell’anno scorso; al netto dei proventi ed oneri straordinari dei rispettivi periodi la crescita si attesta a +18%. L’ebitda ha beneficiato principalmente della leva operativa relativa ai volumi di vendita e delle economie di scala della divisione pelletteria, dei processi di razionalizzazione nella divisione abbigliamento e del miglioramento del sales mix del Gruppo. Il Reddito Operativo (Ebit) nell’anno 2007 è passato a € 81,7 milioni da € 92,6 milioni dello stesso periodo del 2006; al netto dei proventi e oneri straordinari dei rispettivi periodi la crescita si attesta al 23,6%. L’ Utile netto dell’esercizio è pari a € 51 milioni da € 63,3 milioni del 2006. La Posizione Finanziaria Netta è pari a € 193,4 milioni rispetto ai 179,6 al 31 dicembre 2006 nonostante i significativi investimenti per acquisire le società del fashion jewellery, l’acquisto di Dodorosa e dopo la cessione della divisione multibrand retail. L’indicatore debt/equity ratio riflette un valore ottimale di 0,67. Dividendi - L’assemblea degli Azionisti ha deliberato la distribuzione di un dividendo pari a 0,16 per azione con stacco cedola il 26 maggio 2008 e pagamento il 29 maggio 2008. Autorizzazione Acquisto Azioni Proprie - L’assemblea degli Azionisti ha inoltre deliberato il rinnovo del piano di acquisto e vendita di azioni proprie pari al 10% del capitale sociale. Il piano avrà durata fino all’Assemblea degli Azionisti che si terrà per l’approvazione del Bilancio di Esercizio e Consolidato 2008. Gli acquisti saranno effettuati sui mercati regolamentati ai sensi dell’art. 132 del decreto legislativo 24 febbraio 1998 n. 58 e dell’art. 144-bis, comma 1 lett. B del Regolamento Consob 11971/99 come modificato dalla Market Abuse Directive (“Mad”) secondo modalità operative stabilite nei regolamenti di organizzazione e gestione dei mercati stessi. “Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari Dott. Giuseppe Gullo dichiara ai sensi del comma 2 articolo 154 bis del Testo Unico della Finanza che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili”. .  
   
   
ANTICHI PELLETTIERI S.P.A. APPROVA IL BILANCIO DI ESERCIZIO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2007 CHE RIFLETTE UNA CRESCITA DELL’ UTILE NETTO DEL 116%  
 
 Cavriago - L’assemblea dei Soci di Antichi Pellettieri S. P. A. Ha approvato in data 28 Aprile il bilancio di esercizio e consolidato al 31 dicembre 2007 che riflette: Ricavi consolidati a € 300,2 milioni rispetto a € 257,5 milioni del 2006 in crescita del +16,6%. Margine Operativo Lordo (Ebitda) di € 47,8 milioni rispetto a € 35,0 milioni del 2006 in crescita del +36,7%. Risultato Operativo (Ebit) pari a € 35,9 milioni con un incremento del +37,3% rispetto a € 26,1 milioni del 2006. Utile Netto a € 26,4 milioni in crescita del +115,7% rispetto a € 12,2 milioni dello stesso periodo del 2006. Posizione Finanziaria Netta, pari a € 63,5 milioni e riflette un debt/equity ratio di 0,36 rispetto 0,41 al 31 dicembre 2006 e un debt/Ebitda ratio di 1,3. Highlights Finanziari Fy 2007 - I ricavi consolidati al 31 Dicembre 2007 sono aumentati del +16,6% attestandosi a €300,2 milioni rispetto a € 257,5 milioni dello stesso periodo del 2006. La crescita dei ricavi è riconducibile all’ottima performance: dei marchi propri Baldinini, Francesco Biasia e Braccialini; dei mercati emergenti del lusso trainati dalla crescita in Medio Oriente (+ 31,8%) e in Europa dell’Est, inclusa la Russia, (+45,4%); dei Dos e dei franchisees che hanno registrato una crescita del +21,1% e del +40,4% rispettivamente. Al 31 Dicembre 2007 la rete distributiva conta 48 Dos e 128 franchisees in tutto il mondo; all’inserimento nel perimetro di consolidamento di Dadorosa, acquisita in Luglio 2007. Il Margine Operativo Lordo (Ebitda) si attesta a € 47,8 milioni rispetto a € 35,0 milioni del anno 2006 con una crescita del +36,7% riflettendo un Ebitda margin di 15,9% (vs 13,6% nel 2006). Il miglioramento del margine riflette anche gli oneri straordinari attribuibili alle spese di quotazione di Antichi Pellettieri nel primo semestre 2006. L’ebitda ha beneficiato della leva operativa, delle economie di scala all’interno del Gruppo e del miglioramento del sales mix attraverso prodotti e canali distributivi più profittevoli. Il miglioramento del sales mix è evidenziato dal peso rilevante dei ricavi generati da: marchi propri che rappresentano l’86% circa del fatturato consolidato; quota export che genera il 61% del fatturato consolidato con i mercati emergenti che rappresentano il 40% del fatturato totale; canali distributivi diretti che oggi generano il 58,7% del fatturato consolidato e in particolare con i Dos e franchisees che rappresentano il 20% del fatturato totale. Il Risultato Operativo (Ebit) è cresciuto del +37,3% attestandosi a € 35,9 milioni rispetto a € 26,1 milioni del anno 2006. L’ Utile Netto a € 26,4 milioni in crescita del +115,7% rispetto a € 12,2 milioni dello stesso periodo del 2006. L’utile Netto di pertinenza del Gruppo è cresciuto a € 18,3 milioni (+90%) rispetto a € 12,2 milioni del 2006. Posizione Finanziaria Netta è pari a € 63,5 milioni e riflette un debt/equity ratio di 0,36 rispetto 0,41 al 31 dicembre 2006 e un debt/Ebitda ratio di 1,3. Dividendi - L’assemblea dei Soci ha deliberato la distribuzione di un dividendo pari a € 0,11 per azione con stacco cedola il 26 maggio 2008 e pagamento 29 maggio 2008. Autorizzazione Acquisto Azioni Proprie - L’assemblea dei Soci ha deliberato inoltre il rinnovo del piano di acquisto e vendita di azioni proprie al 10% del capitale sociale. Il piano avrà durata fino all’Assemblea degli Azionisti che si terrà per l’approvazione del Bilancio di Esercizio e Consolidato 2008. Gli acquisti saranno effettuati sui mercati regolamentati ai sensi dell’art. 132 del decreto legislativo 24 febbraio 1998 n. 58 e dell’art. 144bis, comma 1 lett. B del Regolamento Consob 11971/99 come modificato in attuazione del Market Abuse Directive (“Mad”) secondo modalità operative stabilite nei regolamenti di organizzazione e gestione dei mercati stessi. .  
   
   
REPLY S.P.A. BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2007:FATTURATO CONSOLIDATO A 277,2 MILIONI DI EURO (+20,4 % RISPETTO AL 2006) PROPOSTA LA DISTRIBUZIONE DI UN DIVIDENDO PARI A 0, 35 E URO PER AZIONE.  
 
Torino - Il Consiglio di Amministrazione di Reply S. P. A. Ha approvato il 18 aprile il progetto di bilancio consolidato per l’esercizio 2007 che verrà sottoposto all’approvazione dell’Assembl ea degli Azionisti prevista, in prima convocazione, il 12 giugno 2008 a Torino. Il Gruppo Reply ha chiuso l’esercizio 2007 con un fatturato consolidato pari a 277,2 milioni di Euro, in crescita del 20,4% rispetto all’esercizio 2006. L’ebitda è stato pari a 42,3 milioni di Euro (+34,4%), con un Ebit di 38,0 milioni di Euro (+36,6%). L’utile ante imposte si attesta a 37,8 milioni di Euro (+36,1% rispetto al 2006). L’utile netto è pari a 15,7 milioni di Euro (+53%). A seguito dei risultati conseguiti nel 2007, il Consiglio di Amministrazione di Reply ha deciso di proporre alla prossima Assemblea degli Azionisti la distribuzione di un dividendo pari a 0, 35 Euro per azione, che verrà posto in pagamento dal 10 luglio 2008 con data di stacco della cedola fissata al prossimo 7 luglio 2007. La Posizione Finanziaria Netta, a fine dicembre 2007, risulta positiva per 10,4 milioni di euro rispetto ai 6,7 milioni di euro al 31 dicembre 2006. Positivo l’andamento del Gruppo anche in Germania, dove syskoplan ha chiuso il 200 7 con un fatturato consolidato pari a 57,5 milioni di Euro (+27,1%), un Ebit di 5,9 milioni di Euro (+41,8%) e una Posizione Finanziaria Netta di 16,4 milioni di Euro. “Per l’undicesimo anno - consecutivo –ha dichiarato Mario Rizzante, presidente di Reply abbiamo registrato risultati positivi e migliori rispetto all’esercizio precedente. In un contesto di riferimento che da anni registra tassi di crescita medi di pochi punti percentuali quando non addirittura negativi, il nostro Gruppo è riuscito a distingu ersi arrivando ad essere oggi uno dei primi gruppi industriali nel settore dell’informatica italiana”. “Reply ha raggiunto questi risultati economico-finanzia ri continua Mario Rizzante grazie ad un’acquisita posizione di leadership nel settore di rife rimento dovuta alla combinazione di tre fattori che da sempre sono alla base del nostro modello imprenditoriale: la qualità e l’eccellenza delle soluzioni, un forte ecosistema di partnership con i primari vendor internazionali ed un continuo investimento s ull’innovazione tecnologica e sui processi di Business aziendali”. Questi risultati -conclude il presidente di Reply – insieme ad un avvio positivo dell’esercizio 2008 ci consentono di remunerare per il settimo anno, ovvero da quando Reply è una società quotata, i nostri azionisti con un dividendo che, nel 2008, è stato pari a 0,35 Euro per azione, anch’esso in sostanziale aumento rispetto al dato del 2007”. .  
   
   
ANTICHI PELLETTIERI ACQUISISCE IL 100% DI FINDUCK, SOCIETA’ PROPRIETARIA DEL RINOMATO MARCHIO MANDARINA DUCK ED ACQUISISCE IL RIMANENTE 14% DI FRANCESCO BIASIA SPA  
 
 Antichi Pellettieri S. P. A. , società leader nel settore Leather Goods e controllata da Mariella Burani Fashion Group S. P. A. Annuncia di aver sottoscritto in data odierna un contratto per l’acquisto del 100% del capitale di Finduck S. R. L. (“Finduck”) dalla Finduck Group S. P. A. Finduck, società fondata a Bologna nel 1977 è titolare del rinomato marchio Mandarina Duck. Il brand Mandarina Duck si posiziona tra i principali player a livello mondiale del segmento del lusso accessibile, attraverso l’offerta di un’ampia gamma di prodotti destinati al viaggio, al lavoro ed allo sport. I prodotti sono principalmente conosciuti per l’uso innovativo di materiali tecnici e leggeri che li rendono particolarmente funzionali ed adatti ad una clientela giovane e dinamica. Finduck ha realizzato nel 2007 ricavi di circa 67 milioni di € con un Ebitda margin superiore al 13%. L’attuale diffusione geografica dei prodotti è focalizzata nell’Europa Occidentale e rappresenta quindi per Antichi Pellettieri un’ottima opportunità di ulteriore sviluppo del brand nei mercati emergenti dove Ap genera oltre il 40% delle vendite. Ad oggi oltre il 40% dei ricavi è generato da un ampia rete retail forte di 94 negozi monobrand (35 Directly Operated Stores e 59 Franchisees), di cui 41 localizzati in Italia, 33 nell’Europa dell’Ovest e 20 nel resto del mondo. La rete distributiva internazionale di Finduck contribuisce ad ampliare la già estesa rete distributiva di Ap (176 boutique al 31 Dicembre 2007) incrementando le previsioni con l’obiettivo di raggiungere oltre 285 boutique entro la fine dell’anno in corso. La struttura dell’operazione prevede l’acquisto da parte di Antichi Pellettieri del 100% del capitale sociale di Finduck per un controvalore pari a 36,9 milioni di €. Finduck Group S. P. A. Acquisterà, dal Gruppo Mariella Burani, da un minimo di 16 milioni di € fino ad un massimo di 22 milioni di € di azioni Antichi Pellettieri a 9,5 € per azione (tra il 3,70% ed il 5,09% del capitale sociale di Ap) che saranno assoggettate ad un vincolo di lock-up a 8, 16 e 24 mesi, rispettivamente per ciascuna tranche pari ad un terzo dell’ammontare totali della azioni Ap acquistate. Il prezzo pagato per singola azione incorpora un premio del 20,4% rispetto al valore medio dell’azione degli ultimi tre mesi. Ap si prenderà carico del debito di Finduck che al 31 dicembre 2007 ammontava a circa 18,9 milioni di €. L’enterprise Value di Finduck con questa operazione risulta essere pari a 55,8 milioni di €, che riflette un multiplo Ev/ebitda 2007 di 6,2X. Il closing dell’operazione è soggetto al completamento di un processo di ristrutturazione interna di Finduck e all’autorizzazione da parte delle autorità antitrust italiana e tedesca. Con il perfezionamento dell’acquisizione, Ap rafforzerà ulteriormente la propria posizione di leader europeo nel mercato del lusso accessibile, con oltre 360 milioni di € di fatturato pro-forma 2007. L’acquisizione contribuirà ad incrementare il fatturato generato dalla divisione Leather Goods di Mariella Burani Fashion Group coerentemente con la strategia del Gruppo di focalizzarsi sempre più in segmenti di mercato caratterizzati da tassi elevati di crescita e redditività. Giovanni Stella, Amministratore Delegato di Antichi Pellettieri ha così commentato: “Siamo soddisfatti dell’acquisizione di Finduck e riteniamo rappresenti un’ottima opportunità di ulteriore crescita sia per il marchio Mandarina Duck che per Antichi Pellettieri in segmenti strategici e complementari come il viaggio ed il lavoro”. Antichi Pellettieri è stata assistita da Barclay’s Bank Plc, dallo studio legale Legance Studio Legale Associato e dallo Studio Marchesi Colombo Cipolla Mattavelli & Associati; Mariella Burani Fashion Group è stata assistita nell’operazione da Jp Morgan; Finduck Group è assistita dal Dott. Claudio Malgarini e dallo studio legale Chiomenti. Antichi Pellettieri ha acquisito il rimanente 14% di Francesco Biasia Spa da Claudio Biasia ad un prezzo di euro 4,5 milioni; tale corrispettivo sarà corrisposto per euro 2,25 milioni al closing e per euro 2,25 milioni entro il mese di ottobre 2008. Antichi Pellettieri arriva così a possedere il 100% del capitale sociale di Francesco Biasia Spa. .  
   
   
LA FIERA DELL´OBUV A MOSCA -SCARPE ITALIANE IN RUSSIA? IL 50% E´ MADE IN MARCHE.  
 
´I numeri parlano chiaro. Si conferma il ruolo di protagonismo delle Marche nel calzaturiero e come principale interlocutore della Federazione Russa´. Cosi` il presidente Gian Mario Spacca in visita all´Obuv Mir Kozhi di Mosca (28a edizione, dal 22-25 aprile) - presso l´Expocenter di Krasnaya Presnja. Circa 350 le aziende tra calzaturieri e pellettieri; 270 gli italiani, tra questi oltre 160 i marchigiani. La provincia piu` rappresentata e` Fermo con ben 115 espositori, il 10% in piu` rispetto all´edizione aprile 2007, seguita da Macerata con 35 espositori. ´La presenza delle Marche all´Obuv e` lo specchio di quanto avviene sul fronte delle esportazioni ´ afferma Spacca - Le Marche sono la prima regione per export verso la Russia: il 50% delle calzature italiane ai piedi dei russi sono marchigiane ´. Ma, ormai, la presenza marchigiana e` radicata: molti i marchi che hanno riferimenti stabili, con negozi e rapporti di joint-venture sia commerciali che produttivi e, non solo a Mosca. Spacca si e` intrattenuto con gli espositori, ottimisti verso questo mercato, che premia la fascia di prodotto di alta e media-qualita`, segnali gia` intercettati al Micam di Milano e, ora, aiutati da una campagna di promozione martellante dal titolo ´Perfecty made in Italy´, verso gli organi di informazione russi. Infatti, l´Italia e` al secondo posto per esportazione dopo la Cina e avanti alla Germania, ma al primo posto per le produzioni di qualita`, dato confermato dall´alta presenza delle Marche, che lavorano nell´alta gamma. Elemento significativo perche` il mercato russo e` in controtendenza con altri mercati, dove, a livello nazionale, per la calzatura si e` registrata una leggera flessione. Invece - dati 2007-2006 dell´export verso la Russia - la crescita supera il 19%. Il Presidente sottolinea che in questo contesto positivo, due sono le scelte strategiche. Il lavoro, della Regione in primis, per accompagnare le imprese calzaturiere piccole e medie con iniziative per favorire la loro proiezione estera, in termini di promozione, infrastrutture e, naturalmente, rapporti con le istituzioni russe. Oltre a logiche sempre piu` integrate, dove la qualita` del prodotto si coniuga con la le bellezze del territorio marchiano: ambiente, ricchezza dei centri storici, beni culturali, qualita` della vita. Le imprese hanno i loro stand nello spazio Marche, che ha al centro un Infopoint, che funge da promozione della regione e del territorio, con la distribuzione di materiale divulgativo. Alla missione russa partecipa il dirigente del Servizio internazionalizzazione Raimondo Orsetti, oltre ad esponenti di Confindustria, che per il settore delle calzature, rappresentano Fermo (Ronny Biagioni) e Macerata (Fabrizio Donnari). Presenti, naturalmente i vertici dell´Anci, a cominciare dal presidente Vito Artioli con cui Spacca si e` trattenuto per un lungo colloquio, e dell´Ice, tra cui il responsabile russo Pelo, incontrato sempre stamattina da Spacca. L´intero evento e` supportato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, attraverso la collaborazione con la Svim. .  
   
   
AUSTRIA, LEDER SI ESPANDE IN ROMANIA  
 
La società per azioni di Graz Leder & Schuh International Ag, che raggruppa sotto il suo nome le catene di negozi di scarpe Corti, Dominici, Jello, Shoe4you e la più importante Humanic con il 19 per cento di quota del mercato austriaco, espande la sua attività verso la Romania. L´ice informa che è stato inaugurato il primo negozio nel Paese. Nel 2007 Leder & Schuh ha accresciuto il suo fatturato del 12,1 per cento, arrivando a 456 milioni di euro. La ditta è presente, oltre che in Austria, anche in Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria e Slovenia. Il 45 per cento del fatturato proviene dalle filiali estere. .  
   
   
MARCOLIN S.P.A., APPROVA IL BILANCIO 2007 E NOMINA GLI ORGANI SOCIALI MASSIMO SARACCHI NOMINATO AMMINISTRATORE DELEGATO APPROVATO IL PIANO DI BUY-BACK E IL PIANO DI COMPENSI BASATO SU AZIONI MARCOLIN A FAVORE DELL´AMMINISTRATORE DELEGATO  
 
Longarone - L´assemblea degli Azionisti di Marcolin S. P. A. , riunitasi il 29 aprile in sede ordinaria, ha approvato il bilancio d´esercizio al 31 dicembre 2007, confermando i dati resi noti al mercato in data 26 marzo 2008 con apposito comunicato. Nel corso della riunione è stato esaminato anche il bilancio consolidato relativo all’esercizio 2007. Principali dati della capogruppo Marcolin S. P. A. Fatturato: 110,8 milioni di euro (+26,1% rispetto al 2006); Ebitda: 10,4 milioni di euro (8,8 milioni nel 2006); Ebit: 3,4 milioni di euro (-6,2 milioni nel 2006); Risultato Netto: -1,8 milioni di euro (-11 milioni di euro 2006) influenzato dalle valutazioni di alcune partecipazioni; Posizione Finanziaria Netta: negativa per 38,9 milioni di euro (negativa per 33,9 milioni di euro alla fine del 2006). Riepilogo dati consolidati Fatturato: 182,3 milioni di euro (+ 15,8% rispetto al 2006, +18,3% a cambi costanti); Ebitda: 10,6 milioni di euro (5,3 milioni nel 2006); Ebit: -0,1 milioni di euro (-6,7 milioni nel 2006); Risultato Netto: -6,9 milioni di euro (-13,3 milioni di euro 2006) totalmente attribuibile alla controllata Cébé; Posizione Finanziaria Netta: negativa per 36,2 milioni di euro (negativa per 32,1 milioni di euro alla fine del 2006). L’assemblea ha quindi nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione, composto da 12 consiglieri ed il nuovo Collegio Sindacale determinando anche i relativi compensi. I componenti il Consiglio di Amministrazione, tutti tratti dall’unica lista di candidati depositata dagli aderenti al Patto Parasociale a cui sono state apportate n. 44. 220. 112 azioni rappresentanti il 71,163% del Capitale Sociale di Marcolin S. P. A. , sono: Giovanni Marcolin Coffen (Presidente), Cirillo Coffen Marcolin (Vice Presidente), Massimo Saracchi, Diego Della Valle, Luigi Abete, Emilio Macellari, Maurizio Coffen Marcolin, Carlo Montagna, Vito Varvaro, Emanuele Alemagna (indipendente), Maurizio Boscarato (indipendente) e Stefano Salvatori (indipendente). Con riferimento all’indicazione delle partecipazioni detenute da ciascun Amministratore, si rinvia al prospetto allegato. Il Collegio Sindacale è stato nominato traendo i nominativi dall’unica lista di candidati depositata dagli aderenti al Patto Parasociale ed è composto da Diego Rivetti (Presidente), Mario Cognigni (Sindaco effettivo), Rossella Porfido (Sindaco effettivo), Rino Funes (Sindaco supplente) e Ornella Piovesana (Sindaco supplente). Le minoranze, pur avendo la Società espletato la procedura di cui all´art. 144-sexies, comma 5, del Regolamento Emittenti Consob, non hanno depositato liste. I curriculum vitae dei componenti l´organo amministrativo e del Collegio Sindacale sono a disposizione del pubblico sul sito internet della società www. Marcolin. Com. L’assemblea ha altresì conferito alla società Deloitte & Touche S. P. A. , ai sensi dell’art. 159 del D. Lgs. 58/1998 e su proposta motivata formulata dall’organo di controllo, l’incarico di revisione per il periodo 2008-2016, determinando il relativo compenso. L´assemblea ha approvato il piano di buy-back che in sintesi prevede: l’acquisto di azioni proprie sino al massimo consentito dalla legge e, pertanto, sino alla quota del 10% del capitale sociale pro-tempore, tenuto altresì conto delle n° 681. 000 azioni proprie attualmente detenute dalla Società, che rappresentano circa l‘1,10% del capitale sociale; che il periodo di durata dell’autorizzazione per l’acquisto sia pari a diciotto mesi dalla data della deliberazione assembleare e che, anche con riferimento alle azioni proprie già in portafoglio, l´autorizzazione a disporne sia concessa senza limiti o vincoli temporali, con le modalità consentite dalla normativa; che gli acquisti vengano effettuati nel rispetto delle modalità operative stabilite dall’art. 144-bis, comma 1, lett. A) e b) del Regolamento Emittenti Consob; che il prezzo di acquisto delle azioni sia individuato entro un minimo e un massimo determinabili secondo i seguenti criteri: Prezzo massimo non superiore alla media ponderata dei prezzi ufficiali di borsa delle azioni registrati da Borsa Italiana S. P. A. Nelle 3 sedute precedenti ogni singola operazione aumentato del 15%; Prezzo minimo non inferiore alla media ponderata dei prezzi ufficiali di borsa delle azioni registrati da Borsa Italiana S. P. A. Nelle 3 sedute precedenti ogni singola operazione diminuito del 15%. L´acquisto di azioni proprie persegue l´obiettivo di contenere movimenti anomali delle quotazioni e regolarizzare l´andamento delle negoziazioni e dei corsi, a fronte di fenomeni distorsivi legati ad un eccesso di volatilità o ad una scarsa liquidità del titolo e potrà essere utilizzato al servizio di piani di incentivazione azionaria riservati agli amministratori e/o ai dipendenti e/o ai collaboratori della Società o di società facenti parte del Gruppo Marcolin. L´assemblea ha, in ultimo, approvato, sulla base delle linee guida contenute nel documento informativo predisposto ai sensi dell’ art. 84-bis del Regolamento Emittenti Consob, depositato e posto a disposizione del pubblico ai sensi di legge, un piano di compensi basato su azioni ordinarie Marcolin S. P. A. (il "Piano"), in favore dell´Amministratore Delegato Massimo Saracchi, che prevede l´assegnazione allo stesso a titolo gratuito di n. 500. 000 diritti di opzione personali e non trasferibili per l’acquisto di un equivalente numero di azioni ordinarie della Società. Successivamente all´Assemblea si è inoltre riunito, in forma totalitaria, il Consiglio di Amministrazione che ha, tra l’altro: proceduto all’accertamento in capo ai suoi componenti dei requisiti di indipendenza previsti dal Tuf e dal Codice di autodisciplina di Borsa Italiana S. P. A. E alla verifica della compatibilità degli incarichi dai medesimi ricoperti al di fuori della Società con lo svolgimento dell’incarico di amministratore di Marcolin; deliberato la nomina: di Massimo Saracchi quale Amministratore Delegato, conferendo al medesimo ampie deleghe e poteri del Comitato per il Controllo Interno composto dagli Amministratori: Stefano Salvatori (Presidente indipendente), Maurizio Boscarato (indipendente) e Emanuele Alemagna (indipendente); del Comitato per la Remunerazione composto dagli Amministratori: Stefano Salvatori (Presidente indipendente), Emanuele Alemagna (indipendente) e Emilio Macellari (non esecutivo); del Lead Indipendent Director nella persona del Consigliere indipendente Emanuele Alemagna; del Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari nella persona del dott. Sandro Bartoletti di Stefano Salvatori ed Emanuele Alemagna quali componenti dell’Organismo di Vigilanza ai sensi del D. Lgs. 231/2001. Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre dato esecuzione al Piano approvato dall’Assemblea deliberando l’assegnazione a titolo gratuito all’Amministratore Delegato Massimo Saracchi di n. 500. 000 diritti d’opzione personali e non trasferibili per l’acquisto di azioni ordinarie Marcolin S. P. A. , approvando il Regolamento del Piano e ponendo al servizio dello stesso n. 500. 000 azioni proprie delle n. 681. 000 azioni proprie complessivamente possedute dalla società. .  
   
   
MIDO 2008 IL GRUPPO MARCOLIN PRESENTA LE TENDENZE EYEWEAR PER LA PROSSIMA STAGIONE  
 
 Il Gruppo Marcolin presenta al Mido 2008, il principale appuntamento fieristico del mondo eyewear, le collezioni per il prossimo Autunno/inverno spaziando dal lusso, alla moda, al casual. Per l’autunno 2008, Tom Ford propone modelli decisamente contemporanei, legati all’autenticità delle forme classiche. Le montature da vista femminili per questa stagione spiccano per lo stile audace. Sviluppate su modelli da sole Tom Ford delle precedenti collezioni, includono un accentuato modello Cat-eye anni ’50 (Tf5096), enfatizzato da linee curve e aste molto ampie. Le montature maschili rappresentano un distillato ultra-minimal dello stile anni ’50. E’ l’affascinante mondo della savana e la ricca fauna che lo popola la fonte d’ispirazione della nuova collezione Roberto Cavalli Eyewear. Audace il modello Palladio Rc423, interamente realizzato in acetato con una fantasia animalier, con il monogramma Rc in strass posizionato all’inizio di entrambe le aste. Quattro degli undici nuovi modelli Montblanc Eyewear sono dedicati alla donna, confermando anche nel segmento eyewear la sempre maggiore attenzione che Montblanc dedica all’universo femminile. Spicca la montatura Mb203 con la particolare struttura delle aste in metallo a doppio filo impreziosita da un’iconica stella forata e raffinato terminale in acetato effetto conchiglia. Ancora una volta sono le automobili del “Cavallino Rampante” le muse ispiratrici della collezione Ferrari, che nasce e si sviluppa attorno ai concept e ai materiali tipici dell’industrial design: i dettagli, come le piccole griglie in metallo, ripropongono parti delle monoposto ed anche i materiali, come il titanio e il carbonio, sono gli stessi utilizzati nell’industria automobilistica. Web Eyewear, marchio da sempre apprezzato dai personaggi del jet-set internazionale e da illustri professionisti, presenta una proposta rinnovata per la prossima stagione. Fedele alla propria tradizione, Web Eyewear amplia la propria collezione affinando ulteriormente il design e aggiungendo piccoli dettagli ricercati. Hip hop, ska, rap, blues, jazz: la nuova collezione Just Cavalli Eyewear si ispira ai gusti musicali dei giovani e alla loro voglia di esprimere attraverso canzoni vecchie e nuove la propria personalità. Il modello Jc185s presenta un frontale sagomato “a farfalla” e fresature sui bordi che permettono particolari giochi cromatici. Miss Sixty Glasses presenta dieci nuovi modelli dal design graffiante e anticonvenzionale. Ogni modello reinterpreta in modo unico e originale i dettagli Rock icona del mondo Miss Sixty, quali tonalità fluo, grafiche anni ’60, piccole stelle in colori brillanti e delicate viole smaltate illuminate dalla luce di un bianco cristallo. Un design semplice e lineare per forme e dimensioni, sapientemente combinato a colori e dettagli che appartengono al mondo dei giovani è la base da cui si sviluppano le otto montature da vista della nuova collezione Replay Eyes. La nuova collezione Timberland Eyewear rimane fedele come sempre alla filosofia dell’azienda americana continuamente alla ricerca di un prodotto che comunichi sin dal primo impatto l’attenzione per la lavorazione artigianale dei manufatti. .  
   
   
MODA, IDEE, DESIGN E TECNOLOGIA: MIDO 2008, LO SGUARDO PIÙ COMPLETO SUL MONDO DELL’OCCHIALERIA  
 
In calendario dal 9 al 12 maggio, la più importante fiera del settore dà appuntamento nei padiglioni di Fiera Milano a Rho-pero. Per conoscere da vicino l’universo-occhiale, per toccare con mano le novità del settore, per entrare in contatto con le ultime tendenze dell’eyewear, per aggiornarsi e per sapere quali sono i materiali e i macchinari più all’avanguardia: il Salone si conferma la vetrina più importante per tutti gli addetti ai lavori. In attesa delle grandissime novità del 2009, Mido si conferma la più grande vetrina internazionale sul settore. Dunque chi vuole conoscere il mondo degli occhiali deve assolutamente tenersi libero e segnare in agenda le date della prossima fiera in calendario dal 9 al 12 maggio. Quattro giorni intensi di incontri e appuntamenti, padiglioni da scoprire e nuovi prodotti da conoscere, nuove opportunità di contatti che generano business. Per il secondo anno la Mostra Internazionale di Ottica, optometria e oftalmologia sarà ospitata nella sede di Rho-pero, alle porte di Milano. Un layout espositivo moderno e funzionale che si sposa perfettamente con gli spazi della nuova Fiera di Milano e che già lo scorso anno ha conferito alla manifestazione un più ampio respiro rispetto alle edizioni precedenti. I dati parziali registrati quest’anno – fino a marzo – confermano il percorso di “crescita” della Fiera: i metri quadrati espositivi netti sono ben oltre 53. 000, già in crescita rispetto al record della precedente edizione che aveva segnato un +15% rispetto al 2006, e il numero degli espositori ha raggiunto quota 1. 240. A una settimana dall’inizio dell’esposizione sono dati davvero strabilianti. Il successo di Mido è quello di un Salone che ha saputo ascoltare i bisogni e le richieste di coloro che ne hanno preso parte, dando importanza e visibilità ad aree nuove e di grande interesse come ad esempio Mido Design Lab che si conferma e aspetta tutti al Padiglione 6. L’occhiale di ‘design’, oggi, rispecchia un vero e proprio segmento di mercato caratterizzato dalla continua ricerca di abbinamenti di forme, colori e materiali. In quest’area si potranno conoscere i più innovativi prodotti di design, frutto di una forte sperimentazione nell’ambito dei materiali, di uno studio attento di nuove linee sempre più accattivanti e sorprendenti e di una ricerca estrema di dar forma alle idee! Da questa fucina creativa escono prodotti “speciali”, il cui fascino è destinato a durare nel tempo. Dato che Mido è la più “grande” fiera del settore in termini di rappresentatività dei singoli segmenti, non poteva certo mancare uno spazio completamente dedicato alla tecnologia: l’appuntamento è al Padiglione 7 con "Mido Tech", la più grande area espositiva mondiale interamente dedicata alle macchine e alle materie prime. Qui gli addetti ai lavori possono trovare tutto ciò che occorre per la produzione di settore: apparecchiature, minuterie, componentistica e tutto ciò che serve per le finiture. L’obiettivo di quest’area “ad alto tasso di tecnologia” è, infatti, quello di poter offrire una panoramica completa dell´intera catena di produzione dell´occhiale. Mido, inoltre, da sempre sostiene che l’aggiornamento professionale è un elemento fondamentale soprattutto per un settore in continua evoluzione come quello dell’ottica. Continua così anche nel 2008 l’appuntamento con Mido Education, completamente dedicato ai corsi di formazione rivolti agli ottici optometristi, che toccano tematiche differenti (dall’ottica alla contattologia, passando per il marketing, la moda e gli aspetti gestionali). I corsi proposti da Mido Education, da quest’anno al Padiglione 7, permettono di accrescere le conoscenze e le capacità individuali, in coerenza con le esigenze organizzative e con i cambiamenti del contesto di riferimento. Di grande interesse, sempre nell’ambito di Mido Education, nell’edizione 2008 il Convegno in agenda domenica 11 aprile nel pomeriggio, dal titolo “Lenti Progressive: esperienze a confronto”. Novità di Mido 2008 è la nuova location per la stampa - da sempre molto attenta all’importanza strategica della fiera milanese alla quale dedica ampio spazio all’interno delle proprie pubblicazioni -, alla quale Mido ha riservato una zona ad hoc e di assoluta rilevanza, in Corso Italia, collegamento principale e centrale fra i padiglioni. Qui è stata predisposta un’area esclusiva con stand appositamente costruiti: perché il successo delle imprese passa anche attraverso la comunicazione! Assolutamente da non perdere, quindi, l’appuntamento con Mido edizione 2008, in calendario dal 9 al 12 maggio, a Fieramilano, Rho-pero, l’unica fiera di respiro internazionale in grado di offrire la più ampia e variegata gamma di proposte e tendenze del comparto e soprattutto la sola in cui tutta la filiera è ampiamente rappresentata (occhiali, lenti, macchinari, minuteria). Mido è un’occasione unica di crescita, per ottimizzare le opportunità di incontro e per potenziare le occasioni di comunicazione del settore. Per chi vuole scoprire in anteprima tutto sulla prossima edizione 2008, il Salone ha scommesso sulla comunicazione online, rinnovando il sito www. Mido. It/com, punto di riferimento per chi vuole essere sempre aggiornato sul mondo dell’occhiale e su tutto quello che vi gravita attorno. .  
   
   
FILATURA VITALBA, FIRMATO ACCORDO PER REINDUSTRIALIZZAZIONE  
 
Basilicata - Anche per la Filatura di Vitalba sarà possibile attivare in tempi brevi il bando per la reindustrializzazione e la salvaguardia dei livelli occupazionali già sperimentato per la ex Standartela. Il 6 maggio a Potenza, negli uffici del Dipartimento Attività produttive, i rappresentanti della Regione, dell’impresa e delle parti sociali hanno firmato l’accordo base previsto dal disciplinare per l’attivazione delle procedure di reindustrializzazione dei siti inattivi, approvato recentemente dalla Giunta regionale in attuazione dell’art. 17 della finanziaria regionale. “Si tratta di un adempimento preliminare – ha spiegato l’assessore alle Attività Produttive, Vincenzo Folino, a margine della sottoscrizione del documento – con il quale abbiamo acquisito la disponibilità del titolare dell’impresa, che ringrazio, alla cessione del sito ed abbiamo individuato i filati tecnici quale settore prioritario nel quale indirizzare il percorso di reindustrializzazione, che riguarderà almeno 28 unità provenienti dalle liste di mobilità e dagli ex dipendenti della filatura di Vitalba”. L’accordo consente di attivare l’avviso pubblico per raccogliere le manifestazioni di interesse delle imprese interessate a rilevare il sito industriale. Seguirà una procedura negoziata, gestita dalla task force per l’occupazione, che si concluderà con l’accordo di reindustrializzazione. Una procedura “certamente complessa – afferma ancora Folino – ma che punta a poggiare su basi solide e su tempi certi i processi di reindustrializzazione dei siti dismessi, attraverso i quali intendiamo tutelare i livelli occupazionali e dare nuovo impulso alle nostre aree produttive, attirando nuovi investimenti e investendo sulla ricerca, come abbiamo fatto proprio per il settore tessile proponendo la costituzione di un Consorzio che dovrà sviluppare tecnologie innovative di processo e di prodotto”. .  
   
   
LO STORE FERRARI DI MILANO, ACCANTO ALLE COLLEZIONI DELLA GRIFFE, OSPITA LA MOSTRA LE PRIMEDONNE FERRARI  
 
Dopo il successo ottenuto dalla mostra fotografica “La Ferrari e le donne” presso la Galleria Ferrari di Maranello e il Ferrari Store di Roma, a partire dal 7 maggio il Ferrari Store di Milano, nella centralissima Piazzetta Liberty, esporrà una selezione delle immagini più rappresentative dell’intera rassegna. A suggellare la mostra, sarà esposto nella vetrina centrale dello store un prestigioso esemplare di Ferrari 365 Gtb4, la mitica “Daytona”, che quest’anno celebra i 40 anni dal suo lancio a livello mondiale. Aperta a visitatori e appassionati del mondo Ferrari, la mostra raffigura donne importanti che fin dai primi anni ’50 hanno potuto vantare la conquista del mondo Ferrari, da Ingrid Bergman, che nel ’54 ordinò la Berlinetta 375 Mille Miglia esposta al Salone di Parigi come esemplare unico, a Zsazsa Gabor, Maria Gabriella di Savoia, Barbara Hutton, e Isabella Taruffi, che saluta il marito vittorioso all’arrivo dell’ultima Mille Miglia nel 1957. Una suggestiva carrellata fotografica di splendide protagoniste di 60 anni di storia, di vetture esclusive e donne di fascino, potere e indipendenza, che hanno comprato o guidato Ferrari, contribuendo ad arricchirne il mistero, l’allure, e la leggenda. La Mostra sarà aperta e visitabile tutti i giorni rispettando l’orario di apertura del Ferrari Store di Piazza Liberty 8, dal lunedì al sabato dalle 10 alle 19. 30 e la domenica dalle 11 alle 19. 30. .  
   
   
“INTIMO DONNA” – EDIZIONE 2008 SINTESI DELL’ANDAMENTO DELLA DOMANDA  
 
La scarsa dinamicità dei consumi reali ha influito sull’andamento dell’attività produttiva del settore, che chiude il 2007 con una modestissima crescita (+ 0,7%). A livello di aree d’affari, l’area giorno cresce e sostiene la produzione (+0,9%), mentre risulta in flessione la notte (-0,8%), anche per le scelte di revisione del mix. La produzione realizzata in Italia scende da 636 a 620 milioni di euro (- 2,5%), quella realizzata all’estero raggiunge i 642 milioni di euro (+4,1%) e rappresenta il 51% del totale. Il ricorso alla produzione estera riguarda soprattutto la confezione, di maglieria e pigiameria in primis, ma ormai sempre più anche di corsetteria, in virtù dei risparmi di costo ottenibili. Sale la quota dei prodotti finiti importati per la sola commercializzazione, da parte sia di società industriali sia di operatori della distribuzione, che trovano notevoli vantaggi di costo nel ricorso a terzisti dei Pvs o di nuova industrializzazione. Le performances migliori sono fatte registrare dai fast fashion e dalle catene caratterizzate da concept con forte potere di richiamo, che fanno ampio ricorso alla delocalizzazione produttiva estera per sostenere la competitività della propria offerta. Dati di sintesi, 2007
Numero di imprese(a) 650-700
Numero di addetti specifici 7. 000-7. 500
Numero di addetti specifici per impresa 11
Fatturato settoriale (Mn. Euro) 1. 262,0
Valore della produzione nazionale (Mn. Euro) 620,0
Variazione media annua della produzione 2007/2003(b) - 4,9
Valore aggiunto (‘000 euro) 280,0
Valore aggiunto per addetto (‘000 euro) 39,0
Quota del fatturato delle prime 4 imprese/gruppi (%) 28,3
Quota del fatturato delle prime 8 imprese/gruppi (%) 26,7
Valore del mercato, a prezzi di fabbrica (Mn. Euro) 1. 044,0
Valore del mercato, a prezzi finali (Mn. Euro) 2. 100,0
Variazione media annua del mercato 2007/2003(b) (%) 0,6
Quota di mercato prime 4 imprese/gruppi (%) 41,0
Quota di mercato prime 8 imprese/gruppi (%) 38,2
Previsioni di sviluppo della produzione 2008/2007(b) (%) -3/-1
Tendenze di medio termine stabilità
a) - escluse quelle artigianali b) - in valore .
 
   
   
NUOVO PRESIDENTE PER MARISOL SA  
 
Cambio ai vertici delle imprese Marisol Sa: dal 19 marzo 2008 infatti Giuliano Donini è stato nominato Presidente dell’Azienda a cui fanno capo i brand: Lilica Ripilica, Tigor T. Tigre, Rosa Chà, Marisol e Pakalolo. Giuliano Donini, 33 anni, due lauree conseguite in Brasile e due diplomi ed una specializzazione conseguiti in Italia, lavora da 9 anni in Marisol Sa, dei quali gli ultimi 6 nel ruolo di Direttore Marketing, che gli ha fruttato nel 2006 la vittoria del Premio “Uomo di Marketing” in Brasile. Giuliano Donini succede a Vicente Donini che lascia la carica di presidente dopo 13 anni. Il gruppo Marisol ha chiuso il 2007 con un fatturato di circa 200 milioni di euro di cui Lilica Ripilica costituisce circa il 70%. Il brand, sbarcato in Italia nel 2006 con l’inaugurazione del monomarca di Via della Spiga a Milano, conta 140 negozi franchising in Brasile e altri 20 nel resto del mondo. .  
   
   
MISTRAL GUARDA AD EST E AFFASCINA LA RUSSIA  
 
Il Gruppo Mistral rinnova il piano di sviluppo commerciale grazie ad una campagna di differenziazione territoriale e punta ad est. A partire dalla vicina Svizzera, l’operazione commerciale di Brooksfield si sviluppa su fronti diversi e, grazie ad un intelligente piano di sviluppo che coinvolge territori differenti per cultura e contesto socioeconomico, riesce a differenziare la sua distribuzione fino alla conquista dell’ormai difficile e ambito mercato russo. Con un fatturato a chiusura del 2007 di circa 40. 000. 000€ ed un incremento del 10-12% circa previsto per il 2008, dopo le importanti aperture in Cina, destinate a dare un ulteriore risalto al brand italiano durante i Giochi Olimpici della prossima estate, il Gruppo Mistral continua ad investire sui mercati internazionali, attraverso una rinnovata azione di penetrazione commerciale. La nuova fase di sviluppo commerciale coinvolge territori molto diversi tra loro, ma accomunati dall’interesse per un marchio simbolo del Made in Italy, dal gusto intramontabile. Sono la vicina Svizzera, il Kuwait e la Russia i nuovi obiettivi raggiunti dalla strategia commerciale firmata Mistral. Una prima espansione oltralpe in territorio svizzero ha già dato i suoi soddisfacenti risultati riuscendo a posizionare Brooksfield in boutique di altissimo livello come Fein Kaller & Co. A Zurigo, evidenziando la recettività del mercato del nord ad un prodotto di alta qualità Made in Italy come quello della griffe torinese. E’ la Russia, mecca commerciale per la moda italiana, a sancire il vero successo di una strategia commerciale inaugurata da ormai alcuni anni da Guido Andrea Monasterolo, che dal ’99 è alla guida di Mistral. Il mercato più ambito dall’imprenditoria nazionale è stato affascinato dal germano reale e, grazie alla partnership con il Vozrast Group, oggi Brooksfield è posizionato nelle più prestigiose boutique di Mosca, San Pietroburgo e Ekaterinburg dove la percezione dell’alta qualità dei capi e dell’abilità storica nell’utilizzo del colore ha posizionato il brand torinese tra i marchi italiani più interessanti per il mercato Russo. E’ proprio su questo mercato che la società di Moncalieri ha concentrato le proprie risorse, con una previsione di crescita quantificabile nei prossimi due anni, grazie ad un recentissimo accordo per la distribuzione del brand in Russia e tutta l’Europa dell’Est. Ma la strategia commerciale non si ferma qui e raggiunge anche il Medio Oriente, già meta consolidata di Mistral, dove l’opening di una boutique Brooksfield a Kuwait City diventerà il pretesto e l’occasione per intensificare la penetrazione commerciale in un territorio strategicamente fondamentale per lo sviluppo del marchio e la sua internazionalizzazione. .  
   
   
SWEET YEARS : UNA SWEET SUITE AL PARK HYATT PER IL LANCIO DELLA LINEA HOMEWEAR  
 
Nuovo start-up per Sweet Years. Questa volta l’occasione è il lancio di Sweet Years Homewear , la nuova linea casa prodotta e distribuita da Caleffi attraverso un accordo di licenza, che il brand presenta in anteprima con un blindatissimo party-evento al Park Hyatt di Milano. L’esclusiva Suite Presidenziale dell’Hotel diventa così, per una sera, meta d’incontro di vip, personaggi dello spettacolo e della stampa per scoprire una Sweet Suite allestita alla perfezione con lenzuola, asciugamani, teli e accappatoi della nuova collezione homewear del brand. E tra gli attesissimi ospiti Christian Vieri , patron della griffe, ma anche Alessia Fabiani, Francesca Lodo, Ana Laura Ribas, Arianna Marchetti e la conduttrice Adriana Volpe. Per ricreare il mondo Sweet Years, un sottofondo musicale - estratto dai brani della compilation che il brand ha lanciato con successo sul mercato discografico - accompagnerà la serata. Le proposte della linea Sweet Years Homewear saranno nei negozi a partire da Settembre sia in Italia che nel mercato estero. .  
   
   
A MILANO IL PRIMO CONCORSO DI MODA DEDICATO ALLA SICUREZZA STRADALE  
 
“Un concorso per giovani creativi che ha come tema l’ideazione di una collezione di abiti e accessori per la sicurezza di ciclisti e pedoni e una sfilata in bicicletta per le vie della città rappresentano un modo per lanciare giovani talenti della moda e raccontare nuovi modi di vivere e vedere l’abbigliamento”. Lo ha annunciato ieri l’assessore alle Attività produttive e alla Moda Tiziana Maiolo. “Moda e sicurezza – ha detto l’assessore - sono un binomio insolito ma innovativo e funzionale. Per questo ho deciso di promuovere e sostenere il concorso ‘Decolife’, il primo concorso di Moda dedicato ai ciclisti e ai pedoni e rivolto a giovani creativi”. “I progetti selezionati – spiega Maiolo - sfileranno il 20 settembre 2008, durante la settimana della moda, in coincidenza con la settimana della mobilità sostenibile, in una sfilata di moda su biciclette”. “La Moda non è solo lustrini e paillettes – ha aggiunto l’assessore - ma può essere anche eleganza pratica e quotidiana. Milano è la capitale della Moda, grazie alle aziende che l’hanno resa grande, ma anche grazie all’innata eleganza dei suoi abitanti, abituati da sempre al bello”. “Con questa iniziativa prosegue il percorso dell’Assessorato alle Attività Produttive e alla Moda rivolto alla promozione, al sostegno e al lancio di giovani creativi”. “Decolife è il primo concorso di moda dedicato alla sicurezza stradale di chi sceglie, per piacere o necessità, di usare la bicicletta o di spostarsi a piedi. Il 20 settembre sfilerà la prima collezione di moda dedicata a questo tema. Anche questa volta - conclude Maiolo - Milano conferma il suo indiscutibile primato di capitale della creatività con un progetto dedicato ad un moda moderna, urbana e concreta”. .  
   
   
ERMANNO SCERVINO DEBUTTA AL MIDO CON LA PRIMA COLLEZIONE EYEWEAR  
 
Ermanno Scervino debutta nel mondo dell’eyewear il prossimo 9 maggio alla fiera internazionale Mido con una nuova linea di occhiali, realizzata in partnership con Moa Ottica, azienda di Brescia specializzata nel settore. La griffe fiorentina ha siglato un accordo di licenza per la produzione e la distribuzione mondiale di montature da vista e da sole uomo - donna. La linea eyewear, segmento produttivo che fino ad ora era rimasto tra i progetti dello stilista, si concretizza in assoluta coerenza con il mondo e lo stile del designer, che in prima persona crea e disegna la linea. “Gli occhiali ormai fanno parte di noi – racconta Ermanno Scervino - e sono fondamentali per completare un total look. Dedicherò pertanto alla mia linea eyewear la passione elettrizzante tipica della prima volta, in assoluta coerenza con il mio stile. Ho ripensato agli anni ‘60 alla grazia senza tempo e alla leggerezza misteriosa di una diva come Audrey Hepburn. ” “Scovare i talenti del made in Italy, educarli al nostro stile e raggrupparli, è così che siamo cresciuti e si regge su questo principio la nostra filosofia di gruppo. Per questo le nostre aziende e i licenziatari a cui ci appoggiamo vantano una forte tradizione – spiega Toni Scervino amministratore unico della griffe - e una grande passione per l’eccellenza. Come nel caso di Moa Ottica, non una multinazionale ma un’azienda specializzata e ben strutturata, con una produzione radicata in Italia dalle forti capacità artigianali e innovative. .  
   
   
LAURA BIAGIOTTI È LA PRIMA STILISTA A RICEVERE IL “DUFT STAR AWARD” ALLA CARRIERA LAVINIA BIAGIOTTI CIGNA HA RITIRATO IL PREMIO A BERLINO  
 
Berlino – Sabato 26 aprile Laura Biagiotti ha ricevuto il “Duft Star Award” alla Carriera – l’Oscar Europeo dei Profumi conferito dalla Fragrance Foundation. Lavinia Biagiotti Cigna ha ritirato il premio dall’Ambasciatore d’Italia a Berlino Antonio Puri Purini durante la serata che si è svolta alla Vecchia Stazione di Dresda di Berlino. Laura Biagiotti è la prima stilista a ricevere questo premio straordinario alla carriera per i 20 anni di attività nel mondo dei profumi e per aver reso internazionale il Made in Italy. La stilista ha ricevuto il premio proprio nell’anno del ventennale dei suoi profumi Roma e Roma Uomo, prodotti e distribuiti dalla Procter & Gamble, e da anni nella top ten dei profumi più venduti in Europa. Laura Biagiotti con i suoi profumi è da sempre attenta alla promozione della cultura: ha riportato agli antichi splendori la Scala Cordonata del Campidoglio a Roma, disegnata da Michelangelo, che rappresenta il cuore della romanità. Nell’aprile di quest’anno sempre a Roma ha intrapreso il restauro, prossimo alla conclusione, delle Fontane di Piazza Farnese. Nel 1996, all’indomani del rogo del Teatro La Fenice, Laura Biagiotti si è impegnata assieme alla Procter&gamble, Licenziataria di Laura Biagiotti Parfums, nel restauro del Grande Sipario che si è alzato per la prima volta durante il concerto inaugurale nel dicembre 2003 per restituire al mondo La Fenice, risorta ben due volte dalle sue ceneri, come la leggendaria creatura che le dà il nome. Www. Laurabiagiotti. It .  
   
   
IL MARCHIO GO!GO!DOLLS AND GUYS VESTIRÀ SABRINA GANZER, PRESENTATRICE UFFICIALE DEGLI EVENTI DI RADIO 105 DURANTE IL GIRO D’ITALIA  
 
Per la seconda volta, dopo il successo dello scorso anno, Radio 105 è media partner ufficiale del Giro d’Italia e ne seguirà tutte le tappe, dal 10 Maggio al 1 Giugno. Ogni giorno alle 14 il truck giallo di radio 105 diventa un grande palcoscenico animato da Sabrina Ganzer insieme a Dj Giuseppe e ai comici di Colorado Cafè con giochi, gadgets, musica e ospiti. Protagonista insieme a Sabrina Ganzer e ai molti vip presenti, giorno dopo giorno la collezione Go!go!dolls and Guys si mostrerà al pubblico nella sua ironia e leziosità durante gli eventi spettacolari proposti dallo staff di Radio 105. T-shirt, mini-abiti, mini gonne e costumi per una linea irrinunciabile in vista dell’imminente estate. L’abbigliamento Go!go!dolls and Guys è pensato per una ragazza sexy, femminile e sicura di se stessa che non vuole confondersi nel piattume della massa, ma emergere e andare oltre la mera apparenza. L’appuntamento con Go!go!dolls and Guys è con Sabrina Ganzer, dal 10 Maggio con radio 105 per il Giro d’Italia! www. Gogodollsandguys. Com . .  
   
   
UN OCCHIO AL PASSATO PER GUARDARE AL FUTURO. FIORUCCI 2008: PROGETTO RILANCIO  
 
Il riposizionamento di Fiorucci parte dal recupero delle valenze storiche del marchio, che torna alla conquista dei mercati europei con un nuovo assetto di licenze rivolte al segmento donna, essendo il bambino ormai un business consolidato. Un piano di rilancio promosso e curato da Edouard Obringer, nominato nell’ottobre 2007 chief operating officer di Fiorucci Design Office S. R. L. Obringer, che precedentemente ha ricoperto cariche importanti nei gruppi Ittierre, Aeffe e Lvmh, affianca oggi l’amministratore delegato, Masahiko Kawai, nella sede operativa di Milano. Dopo il risanamento ottenuto da Kawai, ecco dunque un altro segnale della volontà della Edwin Co. Ltd. , società giapponese proprietaria del brand dal 1990, di investire nello straordinario patrimonio creativo e commerciale di Fiorucci. Quattro i punti in agenda considerati prioritari per un programma che prevede la crescita, entro il 2009, dell’ 80% del fatturato, portando il turnover globale da 25 ml a 46ml di euro: - brand-extension e acquisizione di nuovi partner: per affiancare la ben consolidata famiglia di licenziatari (vedere lista allegata), l’azienda ha scelto quattro nuovi partner altamente qualificati per know-how produttivo e dinamica realtà distributiva. Di primaria importanza i nomi coinvolti nel progetto: Fin. Esse (già licenziataria del marchio A-style) per l’abbigliamento, Bravo per le calzature, Simod per la pelletteria e Liabel (marchio del gruppo francese Eminence) per intimo e pigiameria. Novità per la P. E. 2009, sarà il lancio della Fiorucci Pin Up Collection, una linea trasversale a tutte le categorie di prodotto: 35 capi di abbigliamento, 15 paia di calzature, 10 modelli di borse, 15 pezzi di lingerie e - nel prossimo anno- anche un nuovo profumo, interpreteranno in chiave ironica il Dna sexy del marchio. - comunicazione e investimento pubblicitario: è previsto un piano di comunicazione sui principali media nazionali, a partire dal secondo semestre 2008. Obiettivo della campagna pubblicitaria sarà quello di comunicare a un target di donna trasversale (16 -30 anni), l’identità ironica e istituzionale del marchio. L’investimento per i primi dodici mesi si attesterà a un milione di euro per il solo mercato italiano, budget destinato ad aumentare con le pianificazioni successive. - ristrutturazione dell’organico interno: lo styling delle collezioni sarà coordinato da un team stilistico interno alla Fiorucci Design Office, composto da giovani talenti provenienti da tutto il mondo. - sviluppo retail: il concetto del marchio Fiorucci è storicamente associato al dettaglio: il negozio monomarca è stato, infatti, uno strumento importantissimo per comunicare un life-style brand come Fiorucci, il cui spirito si trasmette al meglio nella varietà del total mix. Tuttavia le attuali priorità aziendali in Europa sono quelle di consolidare lo sviluppo con solide basi di prodotto e partner, rimandando a una fase successiva la creazione di punti vendita a gestione diretta: flagship store e corner. Prosegue invece l’espansione retail all’estero, soprattutto in area asiatica (vedere lista allegata) grazie alla partnership con Itochu Corporation: in Cina, Fiorucci è presente con un corner nell’aereoporto internazionale di Shanghai, al quale si affiancherà un secondo punto vendita nell’aereoporto di Pechino. In Giappone, la Edwin Co. Ltd. , dopo l’apertura del primo flagship nella vivace zona di Harajuku, ha inaugurato alla fine di Aprile un secondo negozio in Tokyo-nippori. Per il 2008, sono previsti grandi progetti anche per il Sud America: sette sono i negozi di prossima apertura in Brasile e tre in Perù. Entro la fine del 2008 i punti vendita Fiorucci nel mondo raggiungeranno quota 127, tra monomarca, negozi di calzature, corners e shop in shop. Le Licenze Europee Womenswear e T-art by Fin. Esse Underwear, Sleepwear by Liabel Athletic Glamour by Hyper Shoes by Bravo Bags, & Accessories by Simod Watches by Peacemark Eyewear by Eyeconcept Parfums by Morris Childrenwear & T-art by Mafrat Children Shoes by Melania Stationery & Back To School by Cartorama Gadgets, Gifts & Houseware by Junior Star Mobile Phone & Cd Covers by Cellular line Bed Linen & Towels by Nk Home Fiorucci Stores Nel Mondo: Giappone 2 Fiorucci monomarca a Tokyo Indonesia 2 Fiorucci monomarca a Jakarta Singapore 2 Fiorucci Shop in shop China 1 Fiorucci Shop all’Aereoporto di Shanghai 1 Fiorucci Shop all’Arereoporto di Pechino prossima apertura 26 Fiorucci Shoes Shops Hong Kong 12 Fiorucci Shoes Shops Taiwan 17 Fiorucci Shoes Shops Macao 2 Fiorucci Shoes Shops Malesia 9 Fiorucci Shoes Shops Filippine 6 Fiorucci Shoes Shops Argentina 5 Fiorucci monomarca a Rosario Brasile 7 negozi nelle principali città prossima apertura Colombia 5 Fiorucci Underwear corner a Medellin e Bogotà Messico 1 Fiorucci Underwear corner a Mexico City Perù 13 Fiorucci corner Donna a Lima 13 Fiorucci corner Uomo a Lima 3 Fiorucci stores prossima apertura .  
   
   
BLUMARINE APRE A DUBAI  
 
Maggio 2008 il gruppo Blufin inaugura la boutique monomarca Blumarine a Dubai, nel prestigioso Shopping Mall Burjuman Centre situato nel cuore della città. La nuova boutique, progettata dallo studio Indik, ha come tema centrale la luce abbinata al concetto di femminilità. L’interno si sviluppa su un unico piano per uno spazio espositivo di 138 metri quadrati. Quattro sono le vetrine allestite con la coreografia dell’onirica campagna pubblicitaria P/e. Marmo bianco per i pavimenti, dettagli in specchio e vetro rosa per gli elementi espositivi: appenderie in acciaio lucido, pannelli rifiniti in madreperla grigia, nicchie a specchio sfaccettate a forma di diamante. Antico e moderno si coniugano nelle due grandi pareti realizzate con preziose formelle in vetro di storica tecnica artigianale veneziana abbinate ad una sofisticata retroilluminazione a Led di ultima generazione che rimanda all’effetto di una cascata di luce. .  
   
   
FEED ON FASHION: FORMAZIONE E NUOVI TALENTI PER LA PRIMA VOLTA LA MODA APRE LE PORTE AI GIOVANI  
 
E’ stato presentato oggi a Milano, presso lo spazio ex- Cobianchi, di recente ristrutturazione, il nuovo progetto che avvicina i giovani al mondo della moda. Dal 7 al 10 maggio, infatti, Milano ospiterà il Feed on Fashion, un festival promosso dalla Piattaforma Sistema Formativo Moda, associazione fondata su iniziativa dell’Assessore alla Moda, Antonio Oliverio, e da Giovanni Bozzetti, Presidente del Comitato Lombardia per la Moda, istituito dal Presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni e dall’Assessore all’Industria, Pmi e Cooperazione, Massimo Corsaro. Tutte le scuole partecipanti alla Piattaforma Sistema Formativo Moda si riuniranno per la prima volta per dare vita ad un evento che permetta ai giovani di avvicinarsi al mondo della moda e alle sue dinamiche, riunendo istituzioni e scuole di alta specializzazione di Milano e provincia in un unico soggetto capace di dotarsi di un manifesto comune, con la finalità di far conoscere e promuovere una cultura della moda. A raccontare il progetto, tra gli altri, il Presidente del Comitato Lombardia per la Moda – Giovanni Bozzetti, il Presidente della Camera Nazionale della Moda, Mario Boselli, l’Assessore Turismo e Moda - Antonio Oliverio e il Presidente Piattaforma Sistema Formativo Moda – Andrea Balilla. Il Feed on Fashion parte dalla base, ovvero dalla formazione e dai giovani, ai quali le iniziative della Piattaforma consentiranno di avere spazi e visibilità per valorizzarne il percorso professionale, incominciando proprio dal Feed on Fashion, dove le scuole hanno organizzato diversi momenti di approfondimento come sfilate, workshop, incontri atti ad avvicinare i giovani alle molteplici professioni che orbitano intorno al mondo della moda. “La Piattaforma diventa un laboratorio di idee, un contenitore di nuove eccellenze, un serbatoio di giovani con professionalità formate con un valore aggiunto di creatività e alta qualità, in grado di contrastare l’omologazione del prodotto. Il percorso che è stato attivato ci ha permesso, insieme all’Assessore Oliverio, di vivere uno straordinario momento di grande importanza per la Moda - spiega Giovanni Bozzetti, Presidente Comitato Lombardia per la Moda - Creare sinergie tra tutte le Scuole e le Istituzioni e riuscire finalmente a fare sistema non è stato semplice. L’obiettivo è adesso quello di sensibilizzare l’opinione pubblica mettendola di fronte alla conoscenza dell’intero sistema: la moda non è solo lo stilista, la moda è fatta di mille professioni che si intersecano tra loro e Feed on Fashion vuole proprio permettere ai giovani di conoscere quello che c’è dietro le quinte e che spesso viene trascurato. Inoltre la nostra iniziativa mira a creare un ponte concreto tra le aziende e le scuole, attraverso momenti d’incontro che permettano ai giovani di interfacciarsi con i giusti interlocutori. “L’eccellenza del Sistema formativo lombardo- continua Giovanni Bozzetti- è prodromo all’eccellenza del sistema produttivo moda. Basti pensare che ogni anno circa 8000 studenti stranieri vengono a formarsi da noi. Sostenere il polo formativo significa anche guidare con mano il mondo industriale ad elevati livelli di creatività e qualità per vincere la competitività degli altri Paesi in una economia ormai globalizzata”. Verrà inoltre lanciato il Feed On Fashion Award 2009, che premierà 5 talenti usciti da corsi triennali o master di scuole della Piattaforma che abbiano residenza o base di lavoro in Italia. Tra i finalisti verrà scelto un vincitore a cui sarà data la possibilità di produrre e distribuire la collezione per le due stagioni successive. Fare chiarezza sulle dinamiche del sistema moda serve ai giovani che hanno necessità di orientarsi in un settore tanto attraente quanto complesso e competitivo, agli istituti di formazione per monitorare in modo preciso la realtà lavorativa che cambia, alle industrie che, spesso in deficit di personale in ruoli chiave, hanno difficoltà a reperirlo, e alle istituzioni che hanno la profonda responsabilità di capire come aiutare la seconda industria del paese. L’evento si terrà dal 7 al 10 Maggio all’interno della Pelota di Via Palermo 10 a Milano, spazio polifunzionale di circa 1100 metri quadrati che può ospitare fino a 1000 persone, dove si svolgeranno tutte le diverse iniziative. Tutte le informazioni di dettaglio delle attività, i partecipanti, gli orari, i form di iscrizione per i workshop e tanti altri dettagli dell’evento sono reperibili e aggiornati in tempo reale sul sito www. Feedonfashion. It. .  
   
   
VERSO IL "COMPASSO D’ORO" 2008. L’ADI DA PIÙ DI 50 ANNI PROMUOVE IL DESIGN ITALIANO  
 
L’ Associazione per il Disegno Industriale è nata a Milano nel 1956, per volontà di progettisti ed imprese, e da allora si occupa di diffondere il Premio Compasso d’Oro per valorizzare i migliori prodotti di design italiano. Il Premio si avvale di una struttura di Osservatori territoriali e Commissioni Tematiche che annualmente selezionano i migliori progetti messi in produzione nell’anno solare e li pubblicano sull’Adi Index . Una Giuria Internazionale è chiamata ad assegnare il Premio Compasso d’Oro, a cadenza triennale, tra i prodotti pubblicati sugli ultimi Index . I vincitori del premio vanno ad integrare la Collezione Storica del Compasso d’Oro, che , unica al mondo, si è creata attraverso il giudizio del tempo. L’adi, diffusa su tutto il territorio nazionale grazie alle sue Delegazioni, riunisce oggi i progettisti, le imprese, i giornalisti ed i critici, i distributori, le scuole, le associazioni aggregate e rappresenta al suo interno tutte le diverse componenti del settore. L’adi è luogo attivo di incontro di queste componenti finalizzato ad elevare il livello di comprensione e diffusione del design e dei suoi protagonisti. La candidatura di Torino a World Design Capital nasce all’interno di Icsid Associazione che riunisce le associazioni di design di tutto il mondo, di cui Adi è fondatore. Questa opportunità colta è frutto del lavoro corale delle istituzioni e di molti protagonisti del design che hanno operato per rendere possibile l’iniziativa, prima nel suo genere. Altre città al mondo si sono candidate per le prossime edizioni, riconoscendo nel design una piattaforma di ricerca condivisibile per l’attuazione dello sviluppo e dell’innovazione. Quest’anno di eventi, che si svolgeranno a Torino, rappresenta una sfida per il territorio, che ha scommesso sul design come leva strategica per la sua evoluzione ed una sfida per il design italiano chiamato a confrontarsi con la propria storia e con un palcoscenico di visibilità internazionale. La capacità del design italiano è sempre stata quella di sapersi costantemente rinnovare all’interno di una tradizione contraddistinta da creatività e sapere produttivo diffusi. Queste peculiarità sono oggi ancora più importanti nell’affrontare il mercato globale e si amplia sempre di più la consapevolezza di cosa il design rappresenti, in termini economici e culturali per il paese. Questa esperienza dovrà essere oggetto di riflessione e permettere una ricaduta costruttiva per la collettività instaurando processi di crescita e di rinnovamento. Si è già assistito ad un cambiamento di mentalità negli ultimi mesi e dal concetto di design come processo di produzione della forma si è passati al concetto di design come processo di produzione delle idee applicabile ai diversi contesti dall’auto, al forniture, ai servizi, alla città. Ci auguriamo che la celebrazione di un pezzo di storia del Compasso d’Oro a Torino sia un’esperienza che lasci un segno nella direzione della ricerca della qualità e della conoscenza. .  
   
   
E. MARINELLA, L´AZIENDA NAPOLETANA, SIMBOLO DELLA TRADIZIONE DELLA CRAVATTA ITALIANA, FIRMA UNA DELLE MUCCHE DELLA MANIFESTAZIONE COWPARADE SBARCATE PER QUESTA NUOVA EDIZIONE SULL´ISOLA CAPRESE  
 
L´azienda napoletana E. Marinella ha deciso di "adottare" una delle mucche della manifestazione Cowparade che avrà luogo sulla prestigiosa e mondana isola di Capri. La mucca "made in Naples", realizzata dall´artista Attilio Tono, vestirà il colore azzurro del marchio e sarà "pezzata" con i ritagli degli squares di seta con microdisegni utilizzati per confezionare le cravatte. "Le nostre cravatte sono al collo di imprenditori, politici e capi di stato, ma di certo non avrei mai pensato di vestire una mucca - spiega Maurizio Marinella, titolare dello storico negozio - Quando mi hanno proposto di partecipare all´edizione di Capri della Cowparade ho accettato subito. Mi è sembrata infatti un´occasione ironica e divertente da una parte per portare una visibilità positiva al territorio campano e dall´altra per sostenere una giusta causa visto il risvolto benefico della manifestazione". Oggi, a oltre novant´anni dalla sua fondazione, l´azienda napoletana continua nel suo percorso di eccellenza qualitativa grazie a Maurizio Marinella, terza generazione della famiglia, che ha raccolto l´eredità del marchio con uno spirito imprenditoriale in sintonia con le moderne leggi di mercato riuscendo a far affermare il marchio E. Marinella anche all´estero, dagli Stati Uniti al Giappone. La produzione firmata E. Marinella ha conservato la scrupolosa attenzione alla qualità delle materie prime e la curatissima fattura ancora oggi rigorosamente artigianale, per queste cravatte “napoletane veraci” e allo stesso tempo "very british”. Twill e seta i tessuti più usati, pois, tinte unite e piccole fantasie in centinaia di varianti di colori e combinazioni per realizzare cravatte sempre diverse tra loro. Accanto alle cravatte che hanno reso famoso il marchio in tutto il mondo, oggi E. Marinella offre anche un´ampia gamma di prodotti: una linea di piccola pelletteria con borse, cinture, cartelle, portafogli e portadocumenti realizzati con pellami di alta qualità, una linea di profumi e di cosmesi, una linea di foulard di seta e una di orologi e gemelli, tutti accessori per soddisfare le esigenze e i gusti di una clientela sempre più numerosa e non più solamente maschile. .  
   
   
FONDAZIONE CLAUDIO BUZIOL, IL SOGNO CONTINUA IL 12 MAGGIO APRE A VENEZIA LA NUOVA SEDE CON UNA LECTURE DI ALEJANDRO JODOROWSKY INIZIA IL PROGRAMMA DI ATTIVITA’ ED INCONTRI SULL’ARTE E LA CULTURA CONTEMPORANEA  
 
Il 12 maggio 2008 si inaugura a Venezia la nuova sede della Fondazione Claudio Buziol, all’interno di Palazzo Mangilli-valmarana, affacciato sul Canal Grande, con un intervento speciale del visonario e poliedrico artista cileno Alejandro Jodorowsky, sul tema del sogno. Come afferma Paola Dametto Buziol, Presidente della Fondazione “La forza del sogno è stata all’origine dell’avventura imprenditoriale di Claudio Buziol ed è anche il presupposto della Fondazione a lui dedicata, nata appunto per sostenere e sviluppare i “sogni” artistici e professionali delle nuove generazioni”. L’intervento di Alejandro Jodorowsky è il primo appuntamento di un nutrito programma di incontri e attività che la Fondazione ha avviato sotto la direzione artistica di Renzo di Renzo, e con il contributo di un comitato scientifico composto da giovani critici e curatori tra più rappresentativi nel campo della moda, del design e dell’arte: Angelo Flaccavento, Martino Gamper e Andrea Lissoni. Il programma si esplicherà in forme e modi diversi, coinvolgendo i vari settori dell’espressione artistica. A partire dal 15 maggio, con Niccolò Ammaniti, saranno di scena gli scrittori che si metteranno a nudo leggendo brani inediti e confrontandosi con il pubblico, mentre tra luglio e agosto si svolgeranno una serie di workshop, in cui i giovani potranno lavorare al fianco di designer, grafici, illustratori, fotografi, musicisti tra cui Matali Crasset, Casey Reas, Guido Scarabottolo e altri. Oltre agli incontri con gli autori, la Fondazione prevede anche un’attività di artist in residence: l’evento di inaugurazione sarà anche l’occasione per vedere le opere di Luca Trevisani e Nico Vascellari, i primi due artisti selezionati, che saranno esposte assieme ad altre nelle sale della Fondazione, all’interno di un percorso curato da Andrea Lissoni. A partire dal 12 maggio sarà inoltre online il nuovo sito della Fondazione, una finestra aperta sulla creatività giovanile e strumento di informazione sulle attività in programma, alle quali sarà possibile partecipare attivamente attraverso la pubblicazione di opere e progetti e il dialogo con prestigiosi visiting curator, che periodicamente visioneranno le entry. Le attività della Fondazione riguarderanno anche l’elargizione di borse di studio, il sostenimento di progetti culturali e artistici e in generale la ricerca di sinergie e partnership con scuole, istituzioni e organizzazioni che possano condividerne gli orientamenti e gli obiettivi. L’impegno della Fondazione, nata due anni fa, si è già concretizzato nell’istituzione di una cattedra triennale, intitolata a Claudio Buziol ed assegnata a Maria Luisa Frisa, presso l’Università Iuav di Venezia, Corso di laurea in Design della Moda – da cui è nato anche l’evento Multi-form in occasione del Salone del Mobile - , nel lancio di un concorso internazionale, A Box of Dreams, rivolto a giovani creativi e giunto alla seconda edizione, e in altre attività sociali. .  
   
   
GLAMROOM DEBUTTA A CHARM  
 
- “Nothing as before”: prosegue l’impegno di Fiera di Vicenza nel progetto strategico per il riposizionamento delle sue manifestazioni orafe. A maggio è tempo di Charm (17-21) l’appuntamento primaverile nel quale il mondo del business e del consumo cominceranno a mescolarsi in una dimensione più prossima alla moda, alla contemporaneità e al design mostrando le nuove tendenze e le proposte in grado di ridisegnare i confini del mondo della gioielleria. Questa edizione di Charm, segnerà il debutto di Glamroom: il nuovo luogo eponimo della contaminazione del gioiello con il mondo della moda e il lifestyle. Con Glamroom, Fiera Di Vicenza mette in luce un nuovo modo di concepire il gioiello, che perde la sua connotazione più tradizionale per raccontarsi attraverso nuove e insolite forme d’espressione. Uno spazio concettuale per gli eventi monografici di Fiera di Vicenza dedicati all’avanguardia e ai prodotti di vera innovazione e design. Glamroom presenta linguaggi e stili innovativi declinati in una cornice funzionale e di design che porta la firma di Aldo Cibic, il racconto di Vogue Gioiello e la freschezza di nuovi nomi del mondo produttivo. In occasione di Charm l’intero comparto orafo riceverà una potentissima iniezione di novità nel segmento del gioiello accessorio easy to wear e Glamroom diventa l’elemento connotante della manifestazione, la spina dorsale di Charm: le due grandi navate centrali dei padiglioni F e G saranno interamente dedicate agli esempi di eccellenza Glamroom, in cui saranno protagonisti grandi nomi del retail e della produzione artistica della gioielleria e dell’alta moda che Fiera Vicenza non aveva mai intercettato in precedenza. Anche tra i di buyers accreditati in fiera vi saranno delle novità: dai mall del calibro di Mc Arthur Glen a retail evoluti come Gio Moretti, Via della Spiga ai migliori concept store come Luisa Via Roma. Seguono i department stores e selected shops giapponesi fino ad arrivare ai parigini L’eclaireur e Colette. Le novità in esposizione e i nuovi volti che trovano nell’offerta Glamroom una risposta alle proprie esigenze di mercato diversificato e attento possono essere raccolti in tre filoni ideali. Troviamo esempi di gioiello e alta moda insieme, con nomi del calibro di Renè Caovilla, designer haute couture che propone, tra le altre cose, un diamond cobra sandal (on-demand e limited edition) con una broche di pietre preziose sul tacco. Massimo Crivelli, stilista milanese che si ispira al design del novecento, sperimentando sulle sue creazioni forme astratte ed evocative tricottate con pietre preziose, perle e decori gioiello. E ancora Orobianco, marchio leader del mercato giapponese che firma con lo storico artista gioielliere Cesare De Vecchi orologi e gioielli di creatività innovativa, bagagli tuffati nell’oro 18 o 24 k e borse di alligatore con fibbie in oro o argento ispirati a Basquiat e all’hip hop. Non mancheranno anche i front-line designers. Gli habitués del Marais li possono ammirare nelle vetrine di L’eclaireur: Ugo Cacciatori, designer e stilista contemporaneo i cui gioielli e accessori sono scelti e indossati da celebrities dal calibro di Madonna, Werkstatt Muenchen, atelier diretto dall’istrionico Klaus Lohmeyer, icona del gioiello d’avanguardia, che propone pezzi unici realizzati in argento e pelle o la libanese Rosy Abourous creatrice di pezzi sobri e barocchi al tempo stesso, che interpretano la personalità di chi li indossa. Infine il segmento del bijoux prèt-à-porter, dove le collezioni di tendenza e stagionali delle aziende tradizionali trovano la loro collocazione ideale. Ma anche in questo caso sono i talenti emergenti internazionali che hanno risposto per primi e con grande entusiasmo: da New York Bochic e dalla Russia Jewellery Theatre. L’italia rimane il riferimento indiscusso della creatività grazie a importanti nomi come Sharra Pagano, Elena Martinico e Ziio, celebri per i loro bijoux di alta gamma. Come è ormai consuetudine in tutti gli appuntamenti di Fiera di Vicenza, il business fieristico sarà accompagnato da eventi di forte richiamo. Il calendario prevede un concerto di Patti Pravo durante la serata inaugurale, il lancio del primo corto d’autore ispirato al gioiello, prodotto da Fiera di Vicenza e diretto dal grande regista Giovanni Veronesi. Infine una spettacolare performance del gruppo acrobatico Exos.  
   
   
CRYSTALLIZED™ – SWAROVSKI ELEMENTS UN MARCHIO ESCLUSIVO  
 
Gli scintillanti cristalli di Swarovski, utilizzati da stilisti, creatori e innovatori in ogni settore del design e apprezzati dalla clientela sofisticata di tutto il mondo, sono diventati oggetti del desiderio. Per questo Swarovski, oggi, ha assegnato a questi famosi cristalli un marchio esclusivo: Crystallized – Swarovski Elements Il nuovo marchio – la tecnologia diventa poesia Swarovski, la più grande casa mondiale di preziosi cristalli, si è conquistata una reputazione per la qualità, l’autenticità e l’innovazione del suo prodotto centrale, rappresentato dai famosi elementi in cristallo realizzati con taglio di precisione e diventati parte integrante del lusso contemporaneo. Ogni giorno, dal tranquillo villaggio di Wattens, sulle montagne dell’Austria, dove la società fu fondata nel 1895, i cristalli, perfetti e versatili, vengono inviati in tutto il mondo per essere utilizzati da artisti, artigiani e designer. Oggi, alla luce del crescente apprezzamento globale dell’eccellenza dei cristalli Swarovski e considerata la continua domanda di una clientela sofisticata, l’azienda ha ideato un nuovo marchio. Crystallized – Swarovski Elements contrassegna questi elementi innovativi e ispiratori, disponibili in un’enorme varietà di forme e dimensioni, colori, consistenze e finiture, capaci di aggiungere luce, emozione e desiderio a ogni prodotto, oggetto o accessorio. Queste anime scintillanti del design, si riconosceranno attraverso il nuovo marchio: Crystallized – Swarovski Elements. Progetto cristallo: l’etichetta Crystallized – Swarovski Elements Swarovski ha creato una nuova etichetta, che sarà utilizzata da marchi e stilisti selezionati, per agevolare l’identificazione dei propri cristalli. La sua forma evoca i nitidi e geometrici piani delle sfaccettature perfette del cristallo e il nuovo logo stilizzato è riconoscibile all’istante. L’etichetta rende omaggio alla lunga storia aziendale di collaborazione creativa con il mondo della moda, contrassegnando allo stesso tempo l’autenticità e l’integrità del prodotto. Il messaggio è molto chiaro: un prodotto di altissima qualità con un cuore e un’anima che risponde alle esigenze del design. La poesia del cristallo Rinomati per la brillantezza del taglio di precisione e le entusiasmanti innovazioni, i prodotti Crystallized – Swarovski Elements ispirano i creatori del design, accendono la fantasia e portano luminosità a ogni oggetto che toccano e a chiunque li indossi. Una qualità che esalta la vita e che ha esercitato una potente influenza sui migliori talenti del design di ogni epoca. Sodalizi creativi Fin dalle sue origini, all’inizio del Xx secolo, Swarovski ha lavorato a stretto contatto con importanti designer e stilisti, tra cui Chanel, Elsa Schiaparelli e Christian Dior. Oggi quest’azienda partner del mondo creativo continua a siglare strette collaborazioni con i nomi più affermati e importanti, da Yves Saint Laurent, Armani, Versace, Gucci e Prada, agli innovatori dell’avanguardia come Alexander Mcqueen e Viktor & Rolf. Mentre il richiamo dei cristalli continua ad ampliarsi, gli stilisti esplorano nuove espressioni di creatività, utilizzando i cristalli in ogni segmento del mondo della moda: abiti da sera couture, squisiti gioielli, lingerie, costumi da bagno e capi sportivi, scarpe e accessori, persino elettronica. Nelle loro mani il cristallo si anima e si trasforma in un oggetto del desiderio che si accende della luce della vita. .  
   
   
DRYARN. SECONDA PELLE PER GLI ATLETI DI BEJING  
 
Dryarn E Slam Di Nuovo Insieme Per Raccontare Ancora Una Volta Una Storia Di Made In Italy E Di Grande Sport. La tecnologia Slam si unisce alla ricerca Dryarn per creare Area 51, un capo eccezionale dedicato al mondo della vela che sarà presentato in anteprima a Turin Word Capital Design (Teseo. Piazza Castello. Torino. 7-14 maggio 2008) in segno di riconoscimento dei grandi valori di ricerca e innovazione che possiede, già pensando a Pechino 2008. C’è grande attesa per le performance di questa microfibra, la più leggere al mondo, che offre innumerevoli applicazioni e prestazioni eccezionali. L’appuntamento a Torino è con i grandi nomi dell’architettura e del design, in un evento – Teseo - dove solo i materiali più innovativi possono competere e trovare spazio. Dove la fantasia non ha limiti né confini. E da Torino si vola a Pechino. L’evento sportivo più importante dell’ultimo quadriennio si avvicina. Gli atleti di tutto il mondo stanno vivendo ormai da mesi in funzione di Beijing 2008, che vedranno le discipline della vela impegnate nelle acque di Qingdao dal 9 al 21 agosto prossimo. Slam, che affianca ormai da anni la Federazione Italiana Vela come fornitore ufficiale, ha concentrato le sue ricerche per fornire il massimo supporto agli atleti dal punto di vista dell’abbigliamento tecnico, date le condizioni climatiche assai difficili, previste con alta temperatura (25-38°), molta umidità e vento leggero. Ed ha scelto Dryarn. Così come gli atleti si preparano da mesi e mesi in funzione di “Pechino/qingdao”, così il reparto Ricerca & Sviluppo Slam ha studiato per oltre un anno le soluzioni più idonee da far indossare agli atleti impegnati in regata. In particolar modo gli sviluppatori hanno lavorato in stretta collaborazione con il Politecnico di Milano e di Torino per studiare nuovi filati, nuovi tessuti, nuove soluzioni, che rispondano al meglio sia alle condizioni climatiche cinesi che alla biomeccanica dell’atleta in barca a vela. Straordinari i risultati ottenuti in fase di test, che hanno dimostrato come questo capo tecnico risponda in maniera ottimale nelle condizioni ambientali calde e umide previste sul campo di regata di Qingdao. Le modalità dei test: la camera climatica I velisti intervenuti hanno svolto attività fisica sul cicloergometro posto all’interno della camera climatica, che misura il consumo metabolico, la frequenza cardiaca e la potenza sviluppata durante la pedalata, a cui è stata via via aumentata la resistenza. Durante lo svolgimento di ogni singola performance sono state applicate otto sonde per il rilevamento della temperatura cutanea in altrettanti distretti cutanei (mano, fronte, scapola, torace, coscia, deltoide, polpaccio, gomito), mantenendo anche una fascia sul torace per rilevare la frequenza cardiaca. Il test si è svolto in quattro fasi: riposo iniziale (5 minuti), attività fisica sia aerobica che anaerobica (20-30 minuti), defaticamento (5 minuti) e riposo (20-30 minuti). Al termine della fase di defaticamento è stata misurata con un’apposita sonda la quantità di vapore che traspira attraverso la maglietta in tre zone (schiena, scapola e deltoide). Dopo queste prove non invasive i ricercatori hanno messo in relazione la sensazione di comfort percepita dalla persona con alcuni parametri fisiologici, quali la temperatura media cutanea, la perdita di acqua transepidermica, il grado di idratazione, il pH e l’indice di eritema. A completare il quadro dei parametri fisici del tessuto la resistenza termica, la resistenza al passaggio di vapore, l’indice di permeabilità, la permeabilità all’aria, la capacità di assorbimento di vapor acqueo. La combinazione dei dati fisiologici della pelle, le caratteristiche chimico fisiche del tessuto e i giudizi soggettivi del gruppo di velisti impegnati nei test, hanno consentito l’elaborazione di correlazioni specifiche per la valutazione del comfort con il trasferimento in un computer dei dati raccolti. Tutto questo per fornire agli atleti la massima tecnicità disponibile oggi nell’industria dei filati, che Slam trasferisce con la sua esperienza ormai trentennale nei capi d’abbigliamento, per contribuire alla migliore performance dell’atleta. Anche questi test effettuati da Slam nell’ambito della vela per le squadre nazionali, saranno presentati dal laboratorio Latt al prossimo convegno internazionale Autex2008 che si svolgerà dal 24 al 26 giugno presso Città Studi a Biella. I risultati dei test della maglia “Area 51” in camera climatica Per quanto riguarda la valutazione soggettiva del comfort, in generale sia la sensazione termica che quella di umidità sono state valutate più favorevolmente indossando la maglietta hi-performance “Area 51” Tutti i soggetti sottoposti a test, hanno dichiarato di sentirsi asciutti dopo 30 minuti dal termine dello svolgimento della prova indossando la maglietta “Pechino” mentre la sensazione di umidità va da “appiccicaticcio” a “bagnato” indossando la maglietta di confronto (in cotone) anche 30 minuti dopo il termine della prova. .  
   
   
QUEGUAPA IL DEBUTTO DEL NUOVO BRAND DEL GRUPPO TESSILE RANIERI  
 
Appuntamento con il mood grintoso e seducente di Queguapa!, nuovo brand d’abbigliamento femminile del Gruppo Tessile Ranieri, che domenica mattina al Cis di Nola ha presentato la collezione primavera-estate 2008. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi ospiti del mondo dello spettacolo: tre bellissime del piccolo schermo, la conduttrice di Festa Italiana Caterina Balivo, la prorompente Nora di La Pupa e il Secchione e la modella russo-spagnola Marina Deor di Markette accompagnate dai due più amati ex tronisti d’Italia Costantino Vitagliano e Daniele Interrante. Cuore dell’happening di debutto, affidato alla direzione dell’agenzia pubblicitaria Smart Adv, è stata la sfilata curata dall’estro e dalla creatività dello stilista napoletano Gianni Molaro: in passerella i capi e gli accessori della collezione Queguapa! primavera-estate 2008 con fantasie vivaci, colori trendy come safari, cacao e sabbia fango e dettagli sexy per una giovane donna seducente e assolutamente irresistibile. Già nella scelta del nome è visibile il carattere forte e determinato del nuovo progetto del Gruppo Tessile Ranieri. Infatti, con l’esclamazione spagnola “Qué Guapa!”, la cui traduzione in italiano è “che bella”, il brand fashion vuole proporsi come esaltazione della bellezza e della naturale femminilità di tutte le donne. Allegria, un pizzico di malizia e tanta energia sono gli ingredienti del cocktail Queguapa!, che si ispira allo spirito vitale dei Caraibi catturandone tutto il fascino latino e la travolgente atmosfera della movida. La giovane donna Queguapa! è positiva, solare, dinamica ed ha la vitalità dirompente di un vero e proprio ciclone tropicale, contagiando chi la circonda con il suo entusiasmo e la sua voglia di vivere. Il mood della collezione di debutto richiama le feste in spiaggia ed il profumo delle notti d’estate, con capi comodi ma al contempo iper-femminili per sentirsi sempre a proprio agio senza mai rinunciare alla seduzione. Tessuti leggeri dal malizioso effetto vedo-non-vedo si alternano a ruches romantiche da portare in ogni momento della giornata. Grande protagonista della collezione Queguapa! 2008 è il denim, reinterpretato in chiave sexy e ultra raffinata ed abbinato a colori brillanti, con una vasta gamma di sfumature che vanno dal verde acido al viola. I must nero e bianco sono arricchiti da particolari provocanti, scollature inaspettate e attualissime sovrapposizioni. Queguapa! è un giovane brand Made in Italy distribuito in esclusiva per l’Italia dal Gruppo Tessile Ranieri, affermata realtà nel settore tessile nazionale con stabilimenti produttivi a San Giuseppe Vesuviano, Prato e Como. L’azienda, attualmente guidata dai fratelli Michele e Giuseppe Ranieri, vanta una lunga esperienza nella produzione di filati di altissima qualità ed è oggi leader sul mercato italiano per la realizzazione di tessuti stampati. Il Gruppo Tessile Ranieri, che solo negli ultimi 5 anni ha registrato una crescita del 20% annuo, ha già all’attivo numerosi successi nel panorama della moda donna dove è protagonista da 35 anni con collezioni molto apprezzate dal pubblico femminile. Queguapa!, infatti, va ad aggiungersi agli altri brand dell’azienda campana: Ranieri, linea d’abbigliamento dedicata alle taglie morbide, Eiki, il “lusso quotidiano” per le più giovani ed infine Speek Fashion, amatissimo dalle teen ager. .  
   
   
DAL 16 AL 18 MAGGIO “ARTIGIANA” FA SCENDERE IN PIAZZA L’ECCELLENZA DELL’ARTIGIANATO  
 
Due percorsi, a cavallo tra tradizione e innovazione, in ciascuna delle due province lariane, facendo tappa nelle location più interessanti e dando l’opportunità alle imprese eccellenti dell’artigianato di mettersi in mostra. Tre intere giornate, dal 16 al 18 maggio prossimo, dedicate alla scoperta del variegato mondo dell’artigianato, dei suoi prodotti e delle sue eccellenze, attraverso la visione diretta dell’attività dei suoi protagonisti inseriti nel vivo e pulsante tessuto urbano cittadino. E’ questo, in sintesi, l’obiettivo dell’edizione 2008 di Artigiana, l’evento promosso da Unioncamere Lombardia e Regione Lombardia – Assessorato Artigianato e Servizi, che si svilupperà in tutta la regione e troverà anche, nelle province di Como e Lecco, altrettanti spazi di espressione, grazie al coinvolgimento diretto delle due Camere di Commercio e delle associazioni Confartigianato Impresa e Cna, sotto la regia organizzativa di Lariofiere. Alcune fra le più rappresentative aziende artigiane del territorio apriranno le loro sedi e consentiranno al pubblico di visitare gli spazi in cui nascono e si realizzano i loro prodotti, progettati e costruiti ora con l’aiuto dell’esperienza, ora con l’ausilio delle nuove tecnologie, sempre comunque con passione e competenza. A Lecco, cuore di questo vero e proprio “open day” dell’artigianato sarà la centralissima Piazza Garibaldi, a pochi passi dal lungo lago, che ospita l’ottocentesco Teatro Sociale e altri imponenti edifici della prima metà del Xx secolo. Da piazza Garibaldi si snoderà idealmente la “strada della tradizione” che porterà a Palazzo Belgioso, sede della sala virtuale dell’industriale lecchese, e la “strada dell’innovazione” che raggiungerà il Campus Point, spazio-laboratorio di ricerca innovativa per le imprese. A Como la sede istituzionale di “Artigiana” sarà Piazza Volta, storica location situata in una delle aree più centrali e prestigiose della città. Anche in questo caso, da Piazza Volta si dipartiranno le due strade ideali, quella della tradizione e quella dell’innovazione. Convegni, dibattiti, incontri, spettacoli ed animazioni completeranno il ricco programma dell’iniziativa, che conoscerà anche un ulteriore momento di approfondimento su un tema, quello dell’imprenditorialità femminile, oggi particolarmente vivo, nella suggestiva scenografia di Villa Calvi a Cantù. Le scenografie dell’evento saranno sviluppate attraverso il progetto “Young-lab” in collaborazione con le scuole d’arte e gli istituti professionali della provincia. .  
   
   
FIRMATO DA FERRARI L’ACCORDO PER L’APERTURA DEL PRIMO FERRARI STORE NEL MERCATO INGLESE.  
 
Il punto vendita, realizzato e gestito dal Gruppo Percassi, sarà situato nella prestigiosa Regent Street, e avrà una superficie di circa 550 metri quadrati, dislocati su due livelli. I lavori per la realizzazione del progetto inizieranno tra pochi giorni, mentre l’apertura è prevista in autunno. Nel punto vendita, gli appassionati del Marchio troveranno l’intera gamma di prodotti del Cavallino Rampante, dedicati ai tifosi della Formula 1, agli appassionati delle vetture Granturismo, ai bambini e ai collezionisti. Questo accordo costituisce un importante momento nella strategia di sviluppo dei Ferrari Store nel mondo, essendo il Regno Unito uno dei principali mercati europei del Cavallino Rampante. Attualmente la catena conta 20 punti vendita, di cui la metà all’estero in Cina, Stati Uniti, Abu Dhabi, Arabia Saudita, Spagna, Singapore. Il Gruppo Percassi, già grande protagonista nel settore retail italiano e internazionale, è titolare anche del Ferrari Store di Milano, inaugurato nel settembre 2005. Www. Media. Ferrari. Com .  
   
   
UNO SPAZIO LUMINOSO, MORBIDE LUCI CHE ESALTANO IL “TUTTO BIANCO” CARATTERIZZANO IL NUOVO STORE AD39 A PORTO CERVO.  
 
A pochi passi dalla famosa “piazzetta”, meta indiscussa dello shopping internazionale, lo spazio Ad39 presenta in 70 mq le migliori proposte della collezione Primavera-estate 2008: dagli abiti ai capi in pelle, dalle camicie alle t-shirt per arrivare ai jeans nelle versioni Silver’n’gold. E’ il primo “Flagship Store” del marchio Ad39 al quale altri seguiranno in Italia e all’estero. .  
   
   
“HOSTESS IN DIVISA TERRA MARE E CIELO” MOSTRA ESPOSITIVA A MILANO  
 
La Divisa, completa di accessori, indossata dal personale femminile che opera nel settore turistico e durante i diversi eventi di comunicazione, è la protagonista di questa mostra espositiva dal titolo “Hostess in Divisa terra mare e cielo” in programma a Milano dal 20 al 24 Maggio 2008 negli spazi dell’albergo Bw Hotel Felice Casati. E’ il secondo evento organizzato da “Welcome Press idee in mostra” (il primo si è svolto a Milano lo scorso dicembre, dedicato a Viaggi&oggetti utili per il Giornalista in viaggio), in collaborazione con alcuni studenti di Uniferpi, la sezione universitaria di Ferpi. “La divisa è il biglietto da visita dell’azienda – sottolinea Brunella Dorigo giornalista e responsabile di Welcome Press – un simbolo di appartenenza che racchiude ancora importanti valori, come il rispetto e la fiducia, il calore e la confortante rassicurazione. La comodità del taglio e l’armonia del tessuto utilizzato, la giacca, la camicia, il colore e la fantasia, il rigore della tinta unita, il gilet, il foulard, il logo ricamato sul taschino, gli accessori… Il dettaglio emerge sempre in ogni movimento ed è proprio questo che la valorizza e la fa ricordare. La divisa dona fascino e sicurezza ad ogni donna che la indossa, di qualsiasi età, nel proprio ambiente di lavoro”. La mostra è aperta al pubblico con orario continuato dalle ore 10 alle ore 21 Per informazioni: Welcome Press tel. 347. 55 52 859 welcomepress@alice. It .  
   
   
IN VISTA DELLA FESTA DELLA MAMMA, CHE QUEST’ANNO CADRÀ DOMENICA 11 MAGGIO, PRÉNATAL LANCIA UN NUOVO CONCORSO DEDICATO AI POSSESSORI DELLA PRÉNATALCARD  
 
Quale regalo migliore, per celebrare le mamme nel giorno della loro festa, di un kit di prodotti cosmetici studiati esclusivamente per la loro bellezza? Per festeggiare in modo speciale tutte le mamme d’Italia in occasione della loro festa dell’11 maggio, Prénatal lancia un nuovo concorso che vedrà coinvolti tutti i negozi d’Italia dal 2 all’11 maggio. Per tutta la durata dell’iniziativa, tutte coloro che, in possesso della Prénatalcard, entreranno in un punto vendita della catena (una buona occasione anche per conoscere più da vicino le tante proposte di moda e puericultura, oltre ai numerosi servizi disponibili) e compileranno, senza obbligo d’acquisto, la cartolina apposita, avranno la possibilità di partecipare all’estrazione di uno dei 600 kit di bellezza “a misura di mamma” in palio. Ogni kit contiene infatti sei prodotti della nuovissima linea cosmetica High Perfection di Prénatal, pensata specificamente per la cura e la bellezza del corpo durante i nove mesi di gravidanza e anche oltre: Olio Doccia Elasticizzante, per detergere delicatamente la pelle, nutrendola ed idratandola in profondità; Idrogel Seno, dalle proprietà rafforzanti ed elasticizzati; Crema e Gel Smagliature, indispensabili fin dai primi mesi di gravidanza per prevenire e attenuare le smagliature, rendendo la pelle elastica e tonica, così come l’Olio Elasticizzate, da usare per un piacevole massaggio; infine, Gel Defatigante, per dare sollievo immediato alle gambe affaticate e gonfie. Le cartoline per partecipare all’estrazione saranno disponibili, per tutta la durata dell’iniziativa, nei punti vendita Prénatal che, per l’occasione, saranno allestiti con appositi poster e materiali Pop. Per ulteriori informazioni sul concorso: www. Prenatal. It. .  
   
   
I GIOIELLI NOMINATION ANCORA UNA VOLTA CON I SUPER EROI  
 
Tornano i Supereroi di Nomination. L’accordo internazionale tra Warner Bros. Consumer Products e Nomination segna, per la prima volta, la creazione da parte di un’azienda italiana di una collezione di gioielli chic ispirata al rinomato mondo dei Super Eroi Come era accaduto per il lancio del film "Superman returns", anche per la prossima uscita del film più dark e cattivo di Batman, Nomination propone una linea di gioielli unisex che richiama al simbolo del super eroe più notturno al mondo. Caratterizzata da un logo che gioca coi toni del nero e da zirconi su acciaio scuro, la linea propone sia per lui che per lei, collane, bracciali, orecchini, accessori per cinture, per cellulari e portachiavi. Ideale per il più aggressivo dei look, Nomination propone una linea completa creata in esclusiva per la propria clientela. .  
   
   
NUOVA COLLEZIONE VISTA STUDIO POLLINI A MIDO 2008  
 
Pollini S. P. A. , società del Gruppo Aeffe, ed Elite Group S. P. A. , presentano a Mido 2008, dal 9 al 12 maggio, la seconda collezione eyewear Studio Pollini. Nuovi modelli vista per una collezione giovane e di tendenza. I modelli in metallo si distinguono per la leggerezza della montatura, ottenuta grazie all’utilizzo di materiali particolari quali acciai medicali o Monel diversamente tagliati in fototranciatura e laser in modo da garantire stabilità e qualità. I modelli in acetato di cellulosa hanno linee pulite e sobrie declinate in tonalità nuove ed originali. Particolari l´effetto trama tessuto nel colore verde salvia e marrone castagno. Blu cobalto, rosa geranio e viola plum illuminano il viso nelle montature più femminili. Innovativo l’occhiale in acetato ad effetto bicolor: grazie ad un particolare tipo di lavorazione emerge anche la seconda tonalità dalla montatura .  
   
   
GRANDE TAILLE CHRONO4 DI EBERHARD & CO. LA RIVOLUZIONE DEL CRONOGRAFO DIVENTA ANCORA PIU’ GRANDE  
 
Non finisce di stupire Chrono4 di Eberhard & Co. Il suggestivo modello della Maison elvetica, che ha esordito nel nuovo millennio con un’interpretazione del tempo assolutamente rivoluzionaria, è ora proposto in una nuova versione "Grande Taille". In perfetta sintonia con l’ultima tendenza, che vuole l’orologio rigorosamente over size, Chrono4 Grande Taille è disponibile sia in acciaio, per un look più sportivo, che in oro rosso, per coloro che prediligono l’eleganza dei metalli preziosi. La cassa, di dimensioni importanti (Ø 43mm), custodisce al suo interno un movimento meccanico a carica automatica caratterizzato, come tutti i Chrono 4 di Eberhard & Co. , dall’esclusività dei 4 contatori allineati orizzontalmente, che consentono una lettura del tempo immediata e consequenziale. Il computo, infatti, avviene secondo una progressione temporale naturale: minuti, ore, 24 ore e piccoli secondi. Questo rivoluzionario dispositivo Patent Pending, messo a punto da Eberhard & Co. Dopo anni di studio, comporta una notevole complessità costruttiva che solo una grande Maison poteva realizzare. Per rendere un’idea della raffinatezza del meccanismo, basti pensare che sono ben 53 i rubini con cui esso lavora. L’innovazione del Chrono4 Grande Taille non risiede unicamente nelle dimensioni della cassa, ora più importanti, ma anche nella minuziosa cura dei particolari, a cui da sempre la Maison si dedica. Chrono4 Grande Taille, nella versione in acciaio, è caratterizzato dall’utilizzo della gomma presente sia sui pulsanti cronografici, dove ne adorna la circonferenza, che sulla corona di regolazione, con un inserto da cui spicca la personalizzazione della "E" della Maison in rilievo. Per la versione in oro rosso, di tono più elegante, l’innovativo materiale è inserito unicamente nella corona di regolazione. Impermeabile a 3 o a 5 atmosfere, a seconda delle versioni, Chrono4 Grande Taille ha il vetro zaffiro trattato antiriflesso. La versione in acciaio è proposta con cinturino nero in gomma, dal particolare decoro laterale, personalizzato dallo scudo "E", antico emblema della Maison, in rilievo, mentre la versione in oro rosso è disponibile con cinturino in coccodrillo e fibbia in oro rosso 18 kt. Chrono4 Grande Taille: un cronografo importante per una rivoluzione ancora più Grande. .  
   
   
IL LUSSUOSO ROCK CHIC DI MANUEL BOZZI CONQUISTA L’EUROPA DELL’EST  
 
L’esclusiva linea di gioielli ed accessori rock-chic griffata Manuel Bozzi, frutto dell’estro creativo e dello spirito imprenditoriale del designer di cui porta il nome, parte alla conquista dell’Europa dell’Est. Dopo aver raggiunto alcuni “regni sacri” del lusso occidentale (tra cui L’eclaireur e Printemps a Parigi, H Lorenzo a Los Angeles, M+fg a New York, Society Club a Montecarlo, Raspini a Firenze e Fiacchini a Forte dei Marmi), l’espansione commerciale di Manuel Bozzi sbarca nell’Europa Orientale. Sulla scia di un incremento di fatturato che si aggira intorno al 20% annuo, il lussuoso brand di gioielli ed accessori di lusso Made in Italy ha compiuto una ulteriore svolta approdando da Amicis nella capitale austriaca, prima di raggiungere la grande Russia nel department store Tsum a Mosca ed infine in Turchia, conquista commerciale ottenuta negli ultimi giorni. Con un fatturato che al momento deriva per il 70% dal mercato estero e per il 30% da quello italiano, Clan Banlieue non si ferma all’espansione nell’est europeo (per il quale è stimabile un ulteriore incremento del 10% a chiusura del 2008) ed inizia ad attuare una strategia aziendale che, per l’anno in corso, prevede di implementare in modo considerevole il posizionamento strategico del brand anche nel mercato nostrano. .  
   
   
CALVARESI: PICCOLI PEZZI TECNO PER UN LOOK GENERAZIONALE FIRMATO MADE IN ITALY DETTAGLI, LUNGHEZZE E TESSUTI REINVENTATI, IL MUST DELLA NUOVA COLLEZIONE  
 
Puntano sui dettagli e i particolari le giacche Calvaresi. La dimensione dell’eleganza, un nuovo modo per interpretare lo sportswear… Giacche, trench e i classici dell’azienda vengono reinterpretati per un fashion look di oggi. Per il prossimo autunno/inverno 2008/2009 Calvaresi abbina scelte forti di colore a raffinate nuance. Materiali pregiati a soluzioni innovative da adattare ad ogni situazione: per l‘ufficio o il free time. Stile, materiali pregiati, confezioni artigianali e una vera passione per la ricerca. Sono solo alcuni dei tratti caratterizzanti del new look Calvaresi. Passato e futuro s’intrecciano in un gioco di dettagli, linee e materiali innovativi, il tutto enfatizzato dall’artigianalità della confezione che conferisce al capo una sua unicità e caratterizzazione. Creatività di base, eleganza e raffinatezza per ispirazione… Per le giacche, linee morbide e naturali, che trovano la migliore espressione nei modelli come: la Roger strutturata e progettata per essere vista con piccoli dettagli in pelle e realizzata in un tessuto tecnico di nuova sperimentazione, la giacca Dallas di marcata e sofisticata creatività, il modello Blazer che coniuga in modo eccezionale: storia, stile e personalizzazione e il peacoat Paul con le lampo a vista. E poi i classici del brand che vivono una nuova stagione con piccole rivisitazioni. La Peck con due tasche a soffietto applicate per un dettaglio deciso e marcato e le zip che rendono ancora più grintosa la giacca. E di nuovo un must, la Daytona, la giacca più venduta in assoluto, con quattro tasche applicate chiuse da pattine, due tasche al petto e le zip verticali. Altri evergreen non mancheranno la sportiva Combat, la Cortina e i cappottini dallo spirito giovane ed ipertecnico, Motom Coat e Classic Coat. I classici indispensabili per il guardaroba maschile. Combat si caratterizza per le quattro tasche applicate e il taschino. Al collo il cinturino in pelle da chiudere nelle giornate più fredde. La Combat è sinonimo di spirito giovane, fresco, grintoso e all’avanguardia. Ideale per il tempo libero e per affrontare un viaggio. Cortina è l’antifreddo per eccellenza, una giacca ricercata nei particolari, asciutta e dal sapore vissuto, elegante e informale al tempo stesso. Due tasche a soffietto applicate e due comode fessure scaldamani per le giornate più gelide. Blazer il nome dice già tutto, ma Calvaresi propone una nuova rivisitazione del capo più classico del guardaroba maschile. I cappotti sono un must, lunghezze nuove e sprint per non essere troppo compressi e perfetti da indossare sopra alle giacche. Il Motom Coat, il tre quarti con due zip, un classico, dai dettagli unici e mai visti prima d’ora. Il Classic Coat ripropone le caratteristiche della Cortina con una lunghezza diversa, classico e innovativo nei materiali. Giacche quindi per tutte le occasioni realizzate in tessuti tradizionali rivisitati e corretti. Un nuovo gioco di lane disegnate con micro effetti, piccoli e grandi Galles, tartan, cashmere impalpabili. Particolari miscele per allontanarsi dalle lane più tradizionali, mischie inusuali per rendere ogni capo leggero e fresco già dal tatto. Per la prossima collezione Calvaresi azzarda anche nel colore: punte di rosso vinaccia intenso, abbinato ad uno squillante verde menta e poi i classici moro e nero, gli scozzesi più sottoli e sofisticati e le stampe più grintose. Piccole filettature di intervento vanno a creare le discrepanze più English Style. Lo stile Calvaresi va oltre ai modelli canonici dell’eleganza maschile, è un look che si è creato seguendo le regole di praticità legate all’abitudine di una vita sempre in movimento. Accessori di una raffinatezza unica, anche per un free time d’élite. Bellezza e funzionalità per le collezioni Calvaresi sono elementi complementari. E’ proprio l’attenzione rigorosa al passato che permette di consentire tutti gli interventi tecnici del presente: lo studio di nuove modellature, mantenendo sempre ben visibile lo spirito Calvaresi. . .  
   
   
ROCKPORT, LA NOTA AZIENDA AMERICANA SPECIALIZZATE IN CALZATURE A FORTE CONTENUTO TECNOLOGICO, PROPONE CON LA LINEA SPIN CYCLE SEI DIFFERENTI MODELLI PER OFFRIRE A PARITÀ DI CONFORT, CALZATE PERSONALIZZATE SULLE ESIGENZE DI OGNUNA.  
 
Dove si mettono i piedi questa estate? La risposta che quasi tutte le donne si daranno è: – In una scarpa comoda (grazie alla suola in Eva), – Leggera (per i materiali tecnologicamente sofisticati), – Fresca e traspirante (per la tomaia in rete elastica - mesh), – E che magari si possa lavare frequentemente anche in lavatrice (dalla grande esperienza in calzature per nautica). Rockport, la nota azienda americana specializzate in calzature a forte contenuto tecnologico, propone con la linea Spin Cycle sei differenti modelli per offrire a parità di confort, calzate personalizzate sulle esigenze di ognuna. I modelli della linea Spin Cycle di Rockport si avvalgono di tecnologie costruttive e materiali sperimentati nelle collezioni di calzature sportive tecniche del gruppo di appartenenza (Adidas-reebok). V Nella suola è inserito il Dmx Dynamic Suspension, un sistema ammortizzante ad aria, non pressurizzata, che sfrutta il passaggio dell’aria dall’avampiede al tallone e viceversa, provocato ad ogni passo dalla pressione del piede. V L’intersuola in C. M. Eva (Compression Molted Eva) garantisce un buon ammortizzamento del piede sul terreno, per camminare a lungo senza affaticare eccessivamente piedi e gambe. V La suola è modellata per facilitare la rullata sul terreno v Il disegno del battistrada è progettato per fornire il miglior grip su qualsiasi tipo di terreno. V la tomaia viene cucita direttamente ad un sottopiede in tela (costruzione strobel); in questo modo il la scarpa risulta estremamente flessibile. .  
   
   
“CUCCIOLI ON THE CITY”: IL NUOVO REGALO DELLE BARBIE SHOES CHE FA LA DIFFERENZA!  
 
La “pet-mania” lanciata negli Usa da personaggi famosi - come Paris Hilton, Giselle Bundchen, Britney Spears - è arrivata anche da noi! Barbie, da sempre attenta ai trend ed alle mode emergenti, non poteva non appropriarsene e re-interpretarla per tutte le sue fan! Per farlo, ha scelto la nuova collezione di Barbie Shoes! E’ così che tutte le giovani Barbie Girls, acquistando un qualsiasi paio della P/e 2008, hanno in regalo un adorabile cucciolo di cane in peluche con la sua bellissima e pratica borsa-cuccia per accompagnare la padroncina in ogni momento della giornata. Un’idea fantastica che ha subito conquistato le giovanissime, ha scatenato un immediato passa-parola e una frenetica caccia al “gadget cult”, con una bella impennata sulle vendite della nuova collezione di scarpe Barbie. Infatti, i modelli della nuova stagione sono solo da poche settimane nelle vetrine dei migliori negozi di calzature, ma hanno già messo a segno volumi imprevisti. Il tenero cucciolo, con la sua bag, è inoltre protagonista della nuova campagna pubblicitaria Barbie Shoes: migliaia di passaggi Tv sulle principali reti nazionali e satellitari che hanno contribuito a trasformare le scarpe Barbie con il loro gadget nel fenomeno di stagione! Le scarpe Barbie sono prodotte e commercializzate da Siport S. P. A. L’azienda che, grazie ad un’ampia gamma di Marchi famosi (oltre a Barbie, Hot Wheels, Fisher-price, Kid Land, United Colors of Benetton), copre tutti i segmenti del bambino/a di età compresa tra i 2 ed i 10 anni. La profonda specializzazione acquisita in oltre 27 anni di attività, in questo segmento di mercato, pone Siport, con circa 5 milioni di paia vendute ogni anno ed un fatturato di 45 milioni di euro, tra le primissime realtà Europee (tra le prime dieci aziende specializzate nel bambino). .  
   
   
L’ESTATE STA ARRIVANDO PER THUN: I TELI E LE BORSE MARE  
 
Per andare in spiaggia e godersi una bella giornata di sole bastano un bel telo morbido e una pratica borsa in cui mettere tutto l’occorrente. Partendo da quest’idea Thun ha creato una linea di teli e borse coordinate dai colori vivaci per trascorrere un’estate all’insegna dell’allegria. _ I Teli e le Borse mare_ Soffici, colorati e avvolgenti, i teli mare sono disponibili in due allegre varianti: “Brezza marina” e “Brio” con la possibilità di abbinare la borsa in coordinato. L’asciugamano Brezza Marina ha le tonalità celesti del mare e gialle del sole, e allegri disegni che raffigurano un simpatico pesciolino rosso, un grande cuore, margherite, e quadrifogli portafortuna. Il sole è il protagonista di Brio che, con i suoi colori caldi, il giallo, l’arancione e il rosso, sarà il vostro alleato in spiaggia per tutta l’estate. _ Shopping bag “Limited Edition 2008” _ Il colore caldo del sole domina la nuova borsa shopper Thun, rallegrata anche da tante tenere farfalle. Così pratica e bella che non se ne potrà più fare a meno! .  
   
   
TOCCA AUTUMN/WINTER 2008 COLLECTION THE SIXTIES!!!  
 
Il gusto senza tempo e l’eleganza di Jacqueline Kennedy Onassis regnano sovrani nella collezione Autunno / Inverno 2008 Ready to Wear di Tocca. Una combinazione perfetta tra gli elementi classici americani e la sensibilità degli anni ’60. Sete pregiate ed eleganti chiffon sono stati mixati a lane e tweed per creare una collezione unica e distintiva. Pull, pantaloni skinny e a palazzo, french culotte, abiti glamour, giacche in lurex -tweed e cappotti con maniche a tre quarti sono i capi che meglio rappresentano la collezione. Pailettes, ricami e perle aggiungono un tocco speciale che richiama il grande amore di Tocca per gli abiti unici. La tavolozza dei colori spazia dal cammello, al carboncino, al rosa, al mattone, al marrone, al melanzana, al panna, al grigio, al verde, all’ ecrù sino al lavanda. Le stampe floreali sono ispirate agli alberi e al paesaggio del Grey Gardens, le silhouettes allo stile dell’icona americana Jackie .  
   
   
T-SHIRT RUNSHADE PATAGONIA. LA MAGLIA CHE IN CORSA SARÀ LA TUA OMBRA.  
 
Patagonia, leader mondiale dell’abbigliamento outdoor, introduce un nuovo ultra-leggero nella collezione primavera/estate 2008: la t-shirt Runshade, per uomo e donna, che garantisce il massimo in freschezza e vestibilità al runner della bella stagione. Il capo arricchisce ulteriormente la linea Velocity, l’abbigliamento di Patagonia ideale sia per la corsa su sentiero che per le camminate d’allenamento, grazie alle elevatissime performance di rimozione dell’umidità. Infatti le colorate t-shirt Runshade si caratterizzano, oltre che per la comodità, per il tessuto costituito al 99% da poliestere e all’1% da carbone attivato che consente una protezione importante dai raggi Uv, insieme al trattamento traspirante per l’umidità. Inoltre gli inserti elasticizzati applicati in quattro direzioni sulle spalle, in poliestere all’86% e al 14% in spandex, favoriscono la fuoriscita del calore in eccesso. Grazie a queste tecnologie I capi garantiscono la massima tranquillità durante la corsa consentendo un sereno confronto con la natura e con il proprio corpo, senza timore del sole e del caldo eccessivo anche nei giorni più caldi. Riciclabili grazie al Common Threads Recycling Program. .  
   
   
PROSEGUE L’OPERAZIONE CHE VEDE IL MARCHIO PARAH ABBINATO A NEGOZI LICENZIATARI  
 
Lo scorso 15 aprile è stato inaugurato nella zona pedonale di Treviso, al civico 7 del vicolo Rialto, un nuovo negozio licenziatario del marchio Parah. Prosegue dunque con successo il progetto di partnership, formula con la quale l’azienda gallaratese inaugura il suo secondo negozio del 2008 e raggiunge la quota di ben 33 affiliati nel mondo (9 in Italia e 24 all’estero). Il negozio di Treviso si estende su una superficie di 35 metri quadrati e si affaccia con una grande vetrina lungo la via centrale della città veneta. L’arredamento, secondo i tratti distintivi dei punti vendita Parah, è realizzato in materiali naturali nei toni del giallo ecrù e del beige sabbia, mentre il banco/cassa e le scaffalature sono realizzate in cristallo sabbiato. Salottini di prova con poltroncine comode e rilassanti accolgono la clientela in un ambiente confortevole e climatizzato. La boutique espone un mix di prodotto delle collezioni Parah Intimo, corsetteria e lingerie, Parah Uomo Intimo e Off Limits, corsetteria e lingerie, nel corso di tutto l’anno. Assagi di Parah Mare Anteprima e Parah Uomo Mare Anteprima anticipano un’eccezionale tuffo nell’estate 2008. Nella stagione estiva, naturalmente, la boutique avrà a disposizione anche tutte le altre collezioni mare: Parah Mare, Parah Uomo Mare, Impronte di Parah, Sabbia e Off Limits beachwear. Completano le collezioni i capi di Conceptwear. “Progetto Partnership” è il sistema di espansione territoriale messo a punto dal Gruppo Parah, che consente di incrementare nuove aperture di punti vendita e di potenziare quelli già esistenti. La nuova formula di affiliazione è rivolta, infatti, sia ad imprenditori interessati ad avviare un’attività commerciale, sia ai negozi già clienti Parah che intendono completare la loro immagine identificandosi con l’azienda. E’ così possibile conquistare uno spazio visibile nel mercato della corsetteria e del mare sfruttando la forza e l’immagine di un marchio conosciuto. Il progetto di partnership, a differenza del franchising, consente di sfruttare l’immagine e l’insegna di Parah con formula esclusiva, congiuntamente alla ragione sociale del negozio e alla vendita di altre tipologie merceologiche non concorrenti - quali accessori – all’interno dello spazio.  
   
   
BLUGIRL PER ANNA SAFRONCIK  
 
In occasione della consegna dei David di Donatello a Roma ilo scorso 18 aprile l’attrice Anna Safroncik ha indossato un abito nero in seta della collezione Blugirl. .  
   
   
I CONTENUTI FASHION DELLA COLLEZIONE AUTUNNO-INVERNO 2008/09 FIORUCCI  
 
Segni distintivi: giovane e ironica, la collezione gioca con stampe e grafismi, con gli angeli istituzionali Fiorucci come sempre come leit-motif. Il mitico jeans Buffalo anche colorato, invecchiato e in cotone spalmato. Felpe e t-shirt, dal basico al lamé. Pantaloni che esaltano le forme, shorts e micro gonnelline per evidenziare le gambe. Bomber e cappottini avvitati ed imbottiti. I dettagli: paillettes, cristalli e perline, fiocchi e rouches, pon pon, colli in pelliccia. I colori: forti, caldi, bianco, fragola, pomodoro, vinaccia, prugna, beige, tabacco, testa di moro, grigio nuvola, oro e l’immancabile nero. I materiali: denim, gabardine e popeline di cotone stretch, raso lucido e satinato, felpe e jersey cascanti o aderenti, tweed importanti, ecopelle, laminati, spalmati waterproof. I temi: Funny Girl, il gusto pop delle icone fast food; Cute Chick, voglia di tenerezza, un look tenero e carino, morbido come un pulcino; Sexy Kitten, per giocare a fare la gattina, con immagini ironiche e sexy. .  
   
   
RELIGHT UP®, STILE ECOSOSTENIBILE, DA INDOSSARE  
 
Mais, soia, alghe e cotone biologico sono gli “ingredienti” delle T-shirt ecosostenibili di Relight Up, collezioni a tiratura limitata realizzate da stilisti emergenti, nate con l’intento di avvicinare il mondo delle energie rinnovabili alla vita di tutti i giorni. Dietro all’iniziativa, il gruppo Relight, protagonista del mercato internazionale dell’energia rinnovabile con assets ditribuiti nel bacino del Mediterraneo. La collezione si compone di 60 capi per modello in edizione limitata e numerata. “La scelta di realizzare collezioni dalla tiratura così esigua – spiega Marina Salerno, responsabile marketing di Relight – è ispirata simbolicamente alle percentuali obiettivo indicate dell’Unione Europea per contrastare i cambiamenti climatici entro il 2020: 20% di energia da fonte rinnovabile, 20% di riduzione delle emissioni di gas serra, 20% di aumento dell’efficienza. ” “20+20+20” diviene così una sorta di “numero magico” con cui si connota il progetto artistico e stilistico di Relight Up, che porta l’energia rinnovabile nei negozi, nelle case, nelle strade coniugando moda e consapevolezza, tendenza e rispetto dell’ambiente, glamour e desiderio di condividere una via alternativa. “Ogni T-shirt – aggiunge Marina Salerno – diviene così veicolo per diffondere un importante messaggio, destinato a promuovere una nuova cultura dell’energia e a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle potenzialità delle fonti rinnovabili disponibili anche nel nostro paese. Vento, Sole, Acqua: le alternative sono a portata di mano, dobbiamo solo coglierle!”. Le T-shirt e le felpe ecosostenibili della prima collezione di Relight Up - realizzata dai giovani stilisti Giovanni Dario Laudicina e Agostino Fiume - si possono acquistare a partire da aprile tramite il sito www. Relight-up. It Relight -Via Vincenzo Monti, 8 – 20123 Milano -T 02 87399651– F 02 87399652. .  
   
   
INTERESSANTE NOVITÀ NEL FASHION BUSINESS: LOLLIPOPS SI ALLEA CON RAND FRERES SAS  
 
In seguito a un accordo tra le società Lollipops e Rand Frères sas è nata Lollipops Sviluppo, il cui capitale e quello della filiale Lollipops S. A. Viene diviso tra Rand Frères e i fondatori della stessa Lollipops, Marjorie Mathieu e Yann Ducarouge. Obiettivo dei dirigenti di Lollipops e di Rand Frères sas è sfruttare le competenze comuni per attivare nuove sinergie direzionate alla ricerca e alla produzione. Perfettamente in sintonia e forti di una stessa visione industriale sono giunti ad un’operazione vantaggiosa sia per Lollipops che per Rand Frères sas. Nello specifico Lollipops, supportata dal nuovo azionista, si concentrerà maggiormente sulla rete di negozi cercando di potenziare le strutture di crescita, indispensabili per sostenere i punti vendita già esistenti e pensare di conquistare nuovi mercati. Lollipops potrà inoltre sfruttare l´ esperienza di Rand Frères sas anche per migliorare la sua linea di bijoux e legittimare il posizionamento all’interno di questo segmento. Dall’altra parte, Rand Frères Sas, aumenta il suo valore appoggiandosi al nome e all’immagine della Lollipops, rafforzando il suo posizionamento nel mercato francese e cercando di entrare con maggiore forza in quello internazionale. Lollipops è un marchio creato a Parigi nel 1998. La stilista Marjorie Mathieu si distingue per lo spiccato spirito glamour e riesce a dare grande respiro internazionale al brand. Oggi Lollipops conta su più di 90 punti vendita di cui una sessantina all´estero tra Giappone, Medio Oriente e Europa. Il successo riscontrato ha permesso di entrare anche in 1500 negozi multimarca e nei grandi magazzini come le Galeries Lafayettes. Rand Frères Sas nasce in Boemia nel 1896. Diretta da Alain Ziegler l´azienda, che originariamente produceva collane con perle coltivate, è oggi uno dei distributori maggiori di bijoux in Francia. Oggi l’azienda, che a sede a Parigi, distribuisce le sue linee in circa 600 punti vendita collocati tra Francia, Spagna, Italia e Germania. In Italia i rivenditori Lollipops sono circa 180 e oltre al flagship store di Milano, appena ristrutturato, sono stati aperti tre corner da Coin a Milano, Genova e Rimini. Nato nel 1998, il marchio Lollipops è innanzitutto la storia di due studenti dell´Edhec appassionati di avventura: Marjorie Mathieu (3° ciclo presso l´Istituto della Moda di New-york, responsabile del dipartimento licenze dello stilista Daniel Hechter a Parigi) e Yann Ducarouge (responsabile vendite Grandi Clienti presso Henkel). Nel 1994, questi giovani quadri dinamici lasciano stipendi, auto aziendali, benefit e dolce nido parigino per investire in una nicchia di mercato: gli accessori di moda. In 4 anni, creano e producono per gli altri. Marjorie disegna le collezioni ed elabora i book. Yann tratta con i produttori e con gli uffici acquisti dei distributori. I loro prodotti vengono distribuiti in private label nei negozi di tessuti e nei grandi magazzini. Seconda fase del progetto: la creazione del marchio Lollipops. Marjorie e Yann hanno un carattere molto energico e vantando grandi doti in materia di creatività, il loro stile si distingue nettamente dall´offerta tradizionale. 1998: primo salone del Prêt-à-porter, apertura di una primo negozio a Parigi… e tutto accelera in modo frenetico. Più che un fenomeno di moda, l´universo Lollipops ottiene un forte successo su tutta la linea… E´ così che, sollecitato da investitori giapponesi, il marchio inizia a farsi conoscere nel mondo intero. Conoscono il folgorante successo di questo marchio coraggioso: Inghilterra, Bahrein, Cina, Corea, Egitto, Spagna, Francia, Grecia, Israele, Italia, Kuwait, Libano, Moldavia, Portogallo, Romania, Russia, Svezia, Svizzera, Taiwan, Turchia, in Canada. Con circa 90 negozi, Lollipops prosegue il suo giro del mondo. Nel 2004 per accompagnare la sua crescita Lollipops deposita il proprio capitale presso la Bnp Développement. Nel 2006 la società reintegra la sua logistica europea e apre una piattaforma a Canton, in Cina, per servire meglio i mercati asiatici. All’inizio del 2007 il gruppo Rand Frères sas succede a questo istituto per consolidare i fondi dell´impresa. Una holding: è nata la Lollipops Développement. Nuovi metodi, nuove sinergie: Lollipops è in grado di rifinire serenamente lo spiegamento della sua rete, di affinare ancora le sue collezioni e di partire alla conquista di nuovi mercati. .  
   
   
PUREZZA E SEMPLICITÀ DELLA COLLEZIONE MATILDE CANO PER LA BELLA STAGIONE  
 
Ispirazione mediterranea per la collezione Primevera–estate 2008. La Grecia, culla della civiltá occidentale, da cui Matilde Cano plasma questa collezione dal sapore mediterraneo. I paesaggi più belli si danno appuntamento sulla costa del mar Egeo, dove l’azzurro infinito del mare si confonde con il caldo orizzonte. Tra questi ricordiamo le bellissime coste delle isole greche. Una fusione di usi e costumi, che rappresenta l’armonia perfetta tra colore e forma. Puro Egeo propone tutte le sfaccettature cromatiche dell’azzurro. Dal chiaro all’indaco, i differenti toni si uniscono con colori più dolci come il bianco. Il bianco Avorio ed il dorato si presentano come protagonisti assoluti di questa collezione. La purezza e la semplicità sono il leit motif del carattere intrinseco profuso da Matilde Cano a questi capi di gran qualità. Ritornano gli abiti lunghi. Rinnovati nel volume e nei particolari. Una collezione all’insegna del “Visual Appeal” per chi indossa o ammira questi capi. Matilde Cano in questa collezione vuole dare un valore aggiunto alla donna cercando di coglierne tutta la femminilità. Questo concetto chiaro e forte ha permesso alla Maison di trasmettere leggerezza ed eleganza tale come l’epoca Ellenica. In ultimo non è trascurato il tailleur, ovviamente in varie proposte e combinazioni. Originali ed eleganti. I motivi dei capi ritornano ad una originaria semplicità, mentre i capi ricamati cercano il corpo femminile. .  
   
   
IL LUSSO DISCRETO E LEGGERMENTE INTELLETTUALE DELLA COLLEZIONE AUTUNNO/INVERNO 2008/09 FIRMATA SOFT CORE  
 
Vi sono le atmosfere dei film di Luis Buñuel nella collezione Soft Core per il prossimo autunno–inverno. Vi è ” il fascino discreto della borghesia”, lo stile seduttivo e ambiguo, il lato chiaro e quello scuro della complessa personalità delle protagoniste. E’ una collezione che gioca sui volumi, sugli effetti sorpresa, su ciò che sembra e non è. Che riscopre lavorazioni di gusto sartoriale nei plissé, nei volants, nei fiori applicati, nel gioco dei bicolori, nei contrasti di corto-lungo. Nel maschile-femminile come giusto compromesso tra seduzione e rigore. Plissé à porter. Dal caban in panno le cui maniche plissé si aprono come ali nel movimento, al blouson coat che gioca con l’essere e l’apparire: sembra un giubbotto indossato con il kilt, ma in realtà è un pezzo solo, alla camicia in crêpe de Chine con un pannello plissé soleil che parte dalle spalle e scende a mantella, per il davanti del giubbino, piccolo e corto sul dietro, e nel pantalone molto ampio proposto nella nuova lunghezza a metà polpaccio. Coat à volants. Volutamente esagerati i volants sono proposti in versione estrema nei capispalla, nella coat-shirt ispirata alle camicie dei tuxedo anni ’70, a segnare la linea dell’allacciatura, nel caban corto. Così come nelle camicie in popeline e taffettà a formare ali laterali o l’effetto di un vistoso fiocco al collo. Da abbinare a pantaloni a vita alta. Gentleman 4 ladies. Il classico cappotto da uomo è proposto massimizzato nei dettagli, volumi e tessuti. La giacca è presente nella versione maschile doppiopetto, ma anche nel suo opposto super sinuosa, con macro revers e maniche corte a pieghe di gusto sartoriale. Blossom Coat. Fiori applicati per la gonna bustier a vita alta, e per cappotto e bolero a sottolineare la silhouette sul dietro e “alzare” il collo. Tutti lavorati con il gusto dei tagli tondi. E’ il senso del lusso discreto a dare carattere all’intera collezione che si esprime nelle silhouette diritte a rettangolo, sia over come nel cappotto dai macro revers anni ’70 o ridotte come nei giubbotti a scatoletta. Nelle lunghezze a metà polpaccio sia per abiti e gonne, sia per il pantalone a pieghe. Nei giochi a contrasto di corto-lungo effetto trompe-l’oeil di cappotto davanti e giubbotto dietro. E in quello del bicolore per abiti in crêpe de Chine che danzano al passo, nei quali il plissé gioca un ruolo da protagonista. I colori vanno dai classici nero carismatico, burro, grigio mélange e blu al colore : nudo, zabaione, ciclamino e blu/viola. .  
   
   
COLLABORAZIONE DI PUMA CON PAOLO NUTINI. L’ARTISTA INGLESE PROTAGONISTA DELLA CAMPAGNA SPORTLIFESTYLE PUMA PRIMAVERA/ESTATE 2008  
 
Paolo Nutini sarà il protagonista della campagna pubblicitaria primavera/estate di Puma. Lo spot vede Paolo esibirsi in “New Shoes”, la canzone contenuta nell’album “These Streets” che l’ha consacrato a star del nuovo pop inglese. La campagna televisiva sarà presente internazionalmente ed on-line, è stata già lanciata negli Stati Uniti e in Giappone, per poi passare in Europa e Asia in giugno. L’artista inglese, con il suo stile e la sua energia, è il testimonial perfetto della collezione Puma Runway. Runway comprende: abbigliamento maschile e femminile, accessori e calzature con un particolare occhio di riguardo al mondo della corsa. Nei prossimi giochi olimpici a Beijing in agosto sarà la collezione di punta del mondo Puma. Puma Runway offre una fusione d’influenze sportive accostate a silhouettes dai forti contenuti fashion; punta di diamante della nuova stagione è la “Usan shoe”, scarpa icona di questo nuovo concetto lifestyle. La nuova campagna andrà ad influenzare di riflesso l’intero universo Puma: dai concept stores ai wholesale partners di tutto il mondo. Verrà tra l’altro prodotto un “making of” dello spot, che vede protagonista Paolo Nutini e le sue esibizioni e performances live, compresa quella che terrà in occasione dei giochi olimpici di Agosto in esclusiva per Puma. Infatti, durante la fashion week tenutasi a Londra, gli studenti di design della Saint Martin’s hanno partecipato al concorso offerto da Puma che prevedeva la realizzazione di accessori ispirati alla Usan ed alle Olimpiadi e nella speciale sfilata di agosto a Pechino, Puma presenterà i vincitori della design competition e svelerà le tute da gara che saranno usate nei giochi ed in pista dagli atleti Puma. “Puma ama creare delle campagne pubblicitarie che riescano ad esprimere il senso del movimento, dell’energia e l’innovazione” afferma Antonio Bertone, chief marketing officer Puma, “e la scelta di Paolo rispecchia questa idea, aggiungendo un tocco personale dell’artista. ” Da parte sua Paolo non ci ha pensato due volte nell’accettare la proposta di collaborazione di Puma “Ho sempre guardato con ammirazione gli spot precedenti di Puma e mi sono molto divertito nel girare la campagna a Glasgow con alcuni dei migliori ballerini americani e registi di fama internazionale. Il 2008 sarà un anno decisivo – l’uscita del mio secondo album e la partecipazione ai giochi olimpici con Puma - insomma, un’accoppiata vincente! Puma è il marchio globale nel mercato sportivo e fonde influenze dal mondo dello sport, del lifestyle e della moda. Grazie all´innovazione tecnica e al design rivoluzionario l´eccezionale prospettiva Puma offre qualcosa di inaspettato nel settore delle calzature, degli indumenti e degli accessori sportivi. Fondata a Herzogenaurach, in Germania, nel 1948, Puma distribuisce i propri prodotti in oltre 80 paesi. Per ulteriori informazioni visitare il sito www. Puma. Com e http://www. Paolonutini. Com/ .  
   
   
PARIS HILTON WATCHES, UNA NUOVA COLLEZIONE SEXY E AFFASCINANTE… COME UNA DIVA  
 
La collaborazione tra il gruppo Binda (orologi, gioielli e accessori: Wyler Genève, Breil Milano, Breil Tribe, D&g Time, D&g Jewels, Trudi Jewels, Nike Timing, Seiko e Lorus) e Paris Hilton, la più famosa ereditiera del momento, segna l’arrivo in Italia dell’accattivante linea Paris Hilton Watches: una nuova gamma di orologi che combina il carisma e il fascino di Paris Hilton, indiscussa stella del gossip e regina dell’eccesso, allo stile, design e qualità che da sempre contraddistinguono il Gruppo Binda, distributore del brand. Plasmata sulla figura della sua “madrina”, la gamma Paris Hilton Watches è caratterizzata da forme originali e glamour, impreziosite da charms gioiello e strass scintillanti, cinturini in tessuto cangiante o in metallo lucido, colori femminili e fashion, dedicata alle ragazze più attente che, come Paris, vogliono sentirsi cool creando sempre nuove tendenze. Interpretando l’esigenza delle giovani donne che amano distinguersi attraverso i dettagli, gli orologi firmati Paris Hilton trasmettono uno spirito frizzante, spumeggiante e seducente, personalizzabile attraverso le quattro collezioni della gamma: Big Square Collection, Mini Square Collection, Charms Collection e Floating Numbers Collection. Big Square Collection è una collezione di orologi ricca di dettagli preziosi dai richiami barocchi, caratterizzata dalla forma rigorosamente quadrata della cassa, lievemente curvata per seguire delicatamente le linee del polso. Proposta in acciaio, in acciaio con trattamento Ip nero o placcata in oro rosa, la cassa è decorata con disegno floreale inciso e una luminosa cornice di cristalli Swarovski, mentre il cinturino – disponibile in sei varianti colore in attento abbinamento alla cassa e ai cristalli – è realizzato nelle versioni in pelle stampata cocco o in tessuto satinato. Completano e arricchiscono la collezione, il quadrante in madreperla e le lancette finemente lavorate. Mini Square Collection è composta da piccoli e raffinati orologi-gioiello con cassa quadrata dai morbidi contorni, in acciaio o in acciaio placcato oro. Come per celebrare un sentimento di pungente seduzione, la corona è decorata con un cuore, mentre la lancetta dei secondi si distingue per l’intrigante forma a “coda di diavoletto”. Un disegno floreale inciso cresce armoniosamente sui lati della cassa, illuminato da cristalli Swarovski incastonati tra le foglie, sull’attacco del cinturino e ad ore 3, 6 e 9. La collezione Mini Square comprende due modelli con bracciale semirigido in acciaio e acciaio placcato oro e quattro proposte con cinturino in pelle in altrettante varianti colore. Charms Collection sono frizzanti e briosi orologi con cassa rettangolare in acciaio, da indossare come bracciali ricchi di charms removibili con forme differenti e pietre luccicanti. Il bracciale è realizzato in maglia d’acciaio ed inserti in pelle - liscia o lavorata - in abbinamento alle sei versioni colore del quadrante. Protagonisti della Floating Numbers Collection sono i numeri, grandi e fluttuanti, interamente ricoperti e ravvivati da cristalli Swarovski. All’interno del quadrante il tempo è scandito da quattro teneri cuori che si alternano alle ore 3, 6, 9, 12. Due vivaci orologi - con cassa in acciaio tonda - nella doppia versione black o white secondo l’anima di chi li indossa: cinturino in tessuto nero con quadrante nero e cuori bianchi o cinturino in tessuto bianco con quadrante bianco e cuori neri. Tutti i modelli di orologi portano la firma Paris Hilton sul quadrante e sono venduti all’interno di una preziosa e raffinata confezione. Binda, centenaria azienda milanese proprietaria dei marchi Breil Milano, Breil Tribe e Wyler Genève, nasce nel 1906 in un piccolo centro del lago Maggiore dove Innocente Binda apre un negozio di orologeria. Nel 1932 inizia la vendita e distribuzione degli orologi Wyler Vetta, marchio che segna una delle tappe fondamentali nella storia dell’orologeria. Nel 1935 nasce il marchio Breil che, con il rilancio avvenuto nel 1994, grazie alla nota campagna pubblicitaria “Toglietemi tutto ma non il mio Breil”, ottiene un successo senza precedenti e diventa il leader indiscusso di mercato. Nel 1997 Binda diventa distributore di Seiko e Lorus, tra i marchi di orologeria più conosciuti al mondo. L’anno 1999 segna un altro successo di Binda: il mondo dello sport entra, infatti, nel Gruppo con la distribuzione degli orologi Nike Timing in Italia. Nel 2000 ha inizio il rapporto di licenza per la produzione e distribuzione internazionale del marchio D&g Dolce & Gabbana Time e nel 2001 viene lanciata la prima linea di gioielli Breil, prima importante tappa verso la creazione del Breil life-style. Nel 2002 il claim Breil si tramuta nel più internazionale “Don’t Touch my Breil”. Nel 2003 viene presentata la prima collezione di pelletteria Breil. Il 2005 vede l’avvio della produzione delle linee di gioielli D&g Jewels e Trudi Jewels, oltre all’apertura di una filiale a Miami, una in Germania e una in Cina. Nel 2006 viene lanciata la linea Breil Milano fragrances. Nel 2007 quattro nuove licenze arricchiscono il portfolio brand: Breil Milano Eyewear, Paris Hilton Watches, Glam Rock orologi e Moschino Chip&chip orologi e gioielli. Attualmente il Gruppo Binda distribuisce i suoi prodotti in più di 50 paesi nel mondo ed è presente con proprie filiali e/o unità produttive in Usa, Spagna, Portogallo, Germania, Cina, Svizzera ed Hong Kong; complessivamente impiega oltre 350 persone. Il fatturato consolidato del 2006 è stato di 253 milioni di Euro. .  
   
   
MONTBLANC: OMAGGIO AL PRIMO RE DEL RINASCIMENTO FRANÇOIS 1ER CON LA LIMITED EDITION PATRON OF ART 2008  
 
E’ dal 1992 che Montblanc rende omaggio ad alcuni dei più importanti mecenati della storia, che si sono distinti per la loro passione per l’arte e la cultura, con la collezione Patron of Art. Il 2008 celebra François Ier, il primo re francese dell’epoca rinascimentale, celebre oltre che per la sua politica estera anche per la sua intensa attività a favore dell’arte e della cultura, di cui oggi in Francia abbiamo ancora testimonianza. François Ier fu un grande appassionato e promotore delle belle arti, in grado di dare un’impronta decisiva alla cultura nazionale francese. Raccolse una vasta collezione di capolavori di artisti italiani, quali Michelangelo, Tiziano e Raffaello e la portò in Francia. Ancora oggi queste opere rappresentano la base della Royale Art Collection del Louvre di Parigi. Durante il suo regno molti artisti furono ospitati dalla corte francese. Tra questi Leonardo da Vinci che, per ringraziarlo della benevolenza, gli portò in omaggio il dipinto della “Mona Lisa”. François Ier si rese immortale anche come committente di grandi opere architettoniche: gli sfarzosi castelli rinascimentali di Chambord e Fontainbleau, così come l’ampliamento del Louvre. Proprio a questa figura carismatica e importante Montblanc ha voluto dedicare la sua nuova Patron of Art. L’edizione Limitata Patron of Art François Ier è realizzata in due varianti con differenti tirature: 4810 pezzi e 888 pezzi. Il design è un tributo alla vita e all’opera del re francese. Nella versione 4810 la parte centrale del corpo è realizzata in occhio di tigre, una pietra semipreziosa che ai tempi di Francesco I veniva usata per proteggersi dalle forze malefiche. Il cappuccio, realizzato in preziosa resina nera, crea un raffinato gioco di contrasti. Lo strumento da scrittura è impreziosito da piccoli anelli dorati e dalla clip, tutti finemente incisi a mano con motivi rinascimentali. Tre gigli, simbolo della casa reale francese, decorano il pennino in oro 18 carati. L’edizione limitata a 888 pezzi presenta un corpo interamente realizzato in madreperla, mentre gli intarsi e le finiture sono in oro bianco. Una versione unica della Patron of Art François Ier sarà omaggiata ad Alessandro Baricco, vincitore del Montblanc de la Culture Arts Patronage Award 2008, il premio internazionale che la Fondazione Culturale Montblanc ogni anno assegna ai mecenati moderni che dedicano tempo, energia e denaro in nome della passione per le arti e per il loro fiorire. Alessandro Baricco ha vinto per il progetto Scuola Holden, la scuola di scrittura creativa e tecniche narrative che lo scrittore ha fondato e dirige a Torino. Patron of Art Alexander von Humboldt 4810 – € 1. 850 Patron of Art Alexander von Humboldt 888 - € 5. 950. .  
   
   
I NUOVI PLUS DELLA COLLEZIONE A/I 2008-09 TIMBERLAND  
 
Timberland torna alle proprie radici e all’antico retaggio per realizzare una collezione che parte dal passato e guarda al futuro. Nel rispetto della natura, i capi del prossimo inverno sono realizzati utilizzando materiali e tinture naturali. Il risultato si traduce in un look in cui si fondono una raffinata eleganza dal sapore rustico e un’immagine contemporanea. Lavorazioni artigianali e materiali naturali, sono queste le caratteristiche che hanno reso famoso il marchio Timberland e che segnano l’animo della collezione autunno/inverno 2008-09. Lane cotte, pelli invecchiate, filati a maglia grossa in lane pregiate e il classico check americano in flanella caratterizzano le proposte di questa stagione. Il tutto pervaso da un romantico spirito outdoor perfettamente coniugato con un mood moderno e funzionale. Capi evergreen e ricchi di storia sono i “Rugged Classics”, realizzati in in twill di cotone organico, camicie in popelin e velluto millerighe, lane merinos, moleskin, pelli pregiate e gli intramontabili chinos. I must have di questa linea vanno dal “Thornwood Flight Racket”, il bomber da aviatore dalla linea asciutta e ridotta dotato di collo in shearling asportabile, all’”Abington Field Coat”, la giacca di chiara ispirazione militare realizzata in pelle d’agnello e dotata di cappuccio e quattro capienti tasche frontali. L’“abington Moleskin”, la sua versione da caccia realizzata in fustagno e il “Kittery Pea Coat”, classica giacca da marinaio doppio petto. Da queste ispirazioni diverse, ma sempre nel segno del rapporto uomo/natura scaturisce anche la collezione di calzature, attraverso cui Timberland vuole enfatizzare il proprio vissuto ecologico, innestato su un rinnovato impegno per la salvaguardia e la difesa dell’ambiente. Filo conduttore di questa collezione rimane l’ispirazione al mondo del tradizionale workwear americano con una interpretazione più urbana attraverso modelli dal mood più contemporaneo e desiderabile. Ancorata a prodotti outdoor dal forte carattere eco-sensibile e senza tralasciare caratteristiche quali comfort, qualità e funzionalità, Timberland propone tre nuovi modelli destinati ad un sicuro successo. Partendo dall’intramontabile “yellow boot”, modello ispirato alle calzature da lavoro, attraverso una sua moderna rielaborazione, Timberland arriva a definire una nuova tipologia di scarponcini: gli Earthkeepers. Destinati a diventare un cult dello stile urbano, gli scarponcini Earthkeepers, rivelano un sapore autentico e leggendario, caratterizzato da linee moderne e meno marcate ed un profilo più delicato, dalle costruzioni raffinate e lavorazioni tecnologicamente innovative e a basso impatto ambientale. L’ispirazione al mondo del lavoro li rende autentici nel look, resistenti, impermeabili e nel contempo comodi e ultraleggeri. Perfettamente eco-compatibili, gli scarponcini sono disponibili in diversi modelli da uomo e da donna: da quelli con tomaia in canvas organico e inserti in pelle a quelli con tomaia in pelle riciclata e suola riciclata al 30%. Novità di questa versione è il lining interno in Smartwool, anti-batterico e climate control, che garantisce la costante temperatura del piede e favorisce la dispersione del sudore. Giovane e innovativo è il design di Hokkaido, la nuovissima sneaker Timberland, perfetta espressione dell’outdoor living con forti contenuti fashion. La sua silhouette lineare è irrobustita da un mix di materiali dall’aspetto “grezzo”: la tomaia è in nabuk oliato per una migliore traspirazione e impermeabilità con inserti in lana cotta e canvas, mentre puntale e tallone sono in pelle. E’ dotata dell’esclusivo sistema Smart Comfort in grado di assicurare che la temperatura del piede rimanga costante nell’arco di tutta la giornata, mentre la suola si conforma al piede. L’interno della scarpa è realizzato con bottiglie di plastica riciclate, mentre suola interna, esterna e puntale sono ottenute mediante gomma riciclata. E’ disponibile nei due modelli Chukka e Oxford. Dal design innovativo e originale, Brookley Trekker si presenta come una calzatura rivoluzionaria in forma e struttura. Sono due i modelli disponibili: quello Chukka, alto oltre la caviglia, realizzato in pelle con inserti in mesh a contrasto, e quello Oxford, basso, in nabuck black, dark brown e taupe con inserti in mesh a contrasto. La sua grande particolarità sta nell’essere realizzata utilizzando il 50% in meno di materiali e passaggi in produzione rispetto al classico yellow boot, favorendo un abbattimento di costi energetici ed economici. .  
   
   
NEW MOOD DI MARTINO MIDALI PER L’AUTUNNO-INVERNO 2008-09  
 
Être naturelle. Un concetto decontratto, disinvolto, personale di eleganza. Un invito a trascendere regole e rigidi schemi. Senza vero inizio o fine. Senza spigolosità o rotture. Una moda fatta di forme aperte, versatili, in progress. Pezzi da avvolgere, sovrapporre, accostare con massima libertà e ricercata noncuranza. Da dinamizzare con personali invenzioni e soluzioni. Tutto all’insegna di una sofisticata naturalezza. Un mondo di Maglia. Il Mondo di Martino. Semplici fili di lana trasformati in piccole architetture. Midali acclama sua Maestà Toujours: la Maglia. Fili che si intersecano. Trame che avvolgono. Intrecci che vestono e rivestono. Fili mixati, melangé tricottati, filati multipli che rendono il colore sfumato, graduato, vivente, animato. Chic è il total-look a intarsi trasversali nel contrasto optical black and white e blue and purple. Chic è la nuova rivisitazione del pois-tricot irregolare. Conserva sempre il rigore dei contorni nitidi e geometricamente austeri. Chic è il tessuto a maglia jacquard, progetto architettonico, labirinto geometrico che marca micro-abiti, blazer e ponchi. Chic è la riga, chic le sue varianti dicotomiche, stretta-larga, orizzontale-verticale, minimalista-spiritose. Presenti all’appello tutti i pesi della maglia. Presenti all’appello le diverse tipologie dei filati: lana, cashmere e seta, alpaca, mohair . I sopra in lana cotta, pezzi unici e strutturati e i cappotti in velour, coperture antifreddo, si accostano a una mini-collezione interamente in jersey. Être naturelle nella palette cromatica del nero, dei blu, di tutte le gradazioni del grigio, anche melange, dei colori soft, naturali: beige e marrone, con tocchi di colore acceso al limite del fluorescente: rosso e verde. Midali s. R. L. – Via F. Lli Bronzetti, 23 – 20129 Milano – www. Martinomidali. Com .  
   
   
PIACE ALLE TEENS DIMENSIONE DANZA COLLEZIONE GIRL AUTUNNO/INVERNO 2008/09  
 
Sarà per la leggerezza da fiaba dei tutù, per la grazia dei passi in punta di scarpette di raso o per l’elettrizzante atmosfera che si respira dietro le quinte del teatro… da sempre le bambine dai 6 ai 12 anni sono affascinate dal mondo del Balletto, lo sentono e lo ricercano portandolo nella propria vita di tutti giorni. Per tutti questi motivi il pubblico speciale delle teens si riconosce in Dimensione Danza: un mondo dove le suggestioni della danza diventano contemporanee attraverso inattese contaminazioni street wear con più moderne forme di espressione quali l’hip hop, il rock, il funky e il jazz. La Collezione Girl di Dimensione Danza propone capi realizzati in tessuti innovativi dai dettagli estremamente curati. La perfetta vestibilità permette una totale libertà di movimento in palestra come a scuola. I capi sono soprattutto pratici e il particolare prezioso dato dal glitter, dall’applicazione, dalla stampa laminata è pensato per resistere a ripetuti lavaggi. La prima novità della stagione A/i 08 è data dalla linea Basic che presenta capi in ciniglia morbida e confortevole. Le grafiche richiamano passi di danza, mezze punte e silhouette di ballerine. Bagliori di glitter, lamine e paillettes impreziosiscono i modelli di questa linea dominata da colori polverosi come il viola, il grigio, l’azzurro e il panna. La linea Basic Plus si distingue per modelli dal taglio romantico che giocano soprattutto con le applicazioni. Fiocchi in gros-grain, grafiche illuminate di glitter o strass brillano su leggings abbinati a gonnelline, shorts e pantaloni da indossare con maxi t-shirt e felpe. I toni sono melange: grisette abbinato al panna e al nero, e brownie accostato al rosa e al marrone. Per la stagione A/i 08 Dimensione Danza sviluppa, infine, tre linee Fashion di diversa ispirazione ma complementari nell’accontentare le esigenze di ogni ragazzina. Gym Appeal è la linea dal mood grintoso e sportivo. Stelle glitterate sono applicate su tessuti scintillanti come il lurex e materiali classici come la ciniglia o il jersey. Sogno e poesia per la linea Dance Romantic, che s’ispira direttamente alla danza classica. I tessuti sono preziosi come il velluto cangiante, la costina a righe con filo di lurex e la felpa in micromodal. Rock Romantic è la linea che rispecchia le personalità forti e decise. Il look aggressivo delle t-shirt d’ispirazione biker esprime comunque femminilità grazie all’abbinamento con gonnelline in tulle e nastrini, gonne a balze e t-shirt con cuori glitterati e arricciature. L’intera collezione Dimensione Danza Girl si completa con la serie Audition: una linea direttamente ispirata al mondo del balletto classico che propone tutù, body, morbidi scaldamuscoli e colorati cache-coeur. . .  
   
   
MONTEGRAPPA: ARMONIA TRA SCRITTURA E DESIGN  
 
Montegrappa, la prestigiosa manifattura italiana di strumenti da scrittura, debutta nel circuito del Fuori Salone alla 47° edizione del Salone del Mobile di Milano con un’iniziativa che valorizza il legame tra scrittura e design. Parola di Designer, questo il titolo dell’installazione, presenta le testimonianze autografe di 27 prestigiosi protagonisti italiani e stranieri sulla loro personale definizione del design. Le loro riflessioni e allusioni sono espresse ed illustrate con la complicità del tratto elegante delle penne Montegrappa in un contesto armonioso, vivace e coerente con i valori del marchio - creatività e contemporaneità – e con la filosofia che sottende al brand. Il progetto, curato da Cristina Morozzi con la collaborazione di Roberto Marcatti, rappresenta un ideale proseguimento del lavoro svolto dallo stesso Marcatti con Paolo Frello per la raccolta omonima pubblicata da Abitare Segesta nel 1994. Le 27 tavole, rigorosamente scritte ed illustrate a mano, sono la traccia di un pensiero contemporaneo – ora puntuale, ora ironico e irriverente, ora perfino provocatorio – sui grandi quesiti legati al design: cos’è, a cosa serve, quali sono i dubbi, gli entusiasmi e i sogni di chi ne è protagonista. La raccolta di queste testimonianze è proposta ai visitatori attraverso un percorso scandito da colori brillanti, la cifra distintiva di Montegrappa, e da silhouette stilizzate delle penne che hanno accompagnato i designer nella stesura dei loro commenti. Un’originale quadreria, dove il segno creativo di ogni designer è sottolineato da “cornici” ideate con colori e materiali suggestivi di atmosfere decisamente contemporanee: la “calligrafia” è il moderno geroglifico, testimone della fluidità dell’attuale. Il progetto di allestimento è realizzato da Cls Architetti. La suggestiva illuminazione è opera della nota designer/artista Maria Grazia Rosin per Gamma Delta Group. Montegrappa è la prima manifattura italiana di strumenti da scrittura. Sinonimo di creatività dal 1912, il successo di questa azienda è il risultato dell’estro dei maestri artigiani unito alla spinta innovativa che ha permesso di interpretare l’oggetto ‘strumento di scrittura’ in modo fascinosamente contemporaneo. Le collezioni Montegrappa sono ideate e prodotte nello storico stabilimento di Bassano del Grappa dove Oro, Argento, Celluloide e Resine madreperlacee, preziose materie prime delle penne, vengono trasformate in pezzi unici dal design distinto ed elegante. .  
   
   
AFFERMAZIONE E SUCCESSO DI DANIELE ALESSANDRINI  
 
Daniele Alessandrini avvia la sua attività agli inizi degli anni ‘80, fondando l’omonima azienda a Bologna. Una linea di camicie Uomo/donna è l’esordio del brand sul mercato italiano, un successo commerciale che vede in soli due anni la produzione di oltre 250. 000 capi. Negli anni a seguire, il marchio ha saputo rispondere alle esigenze di un mercato sempre più veloce e attento alle tendenze, realizzando capi ricchi di contenuti stilistici e qualitativi con un eccellente rapporto qualità-prezzo. Nel 2003 Daniele Alessandrini lancia la D. A. Daniele Alessandrini, linea d’abbigliamento maschile che rispecchia l’identità giocosa dello stilista e che punta sulla tradizione sartoriale del Made in Italy, rispettando canoni di eleganza e tailoring; rivolgendosi ad un uomo internazionale che presta una sana attenzione alla propria immagine. Due anni dopo, il debutto di Daniele Alessandrini Homme. Collezione total look creata per un pubblico più giovane. Uno stile informale a prezzi accessibili. L’estensione del brand continua. Alessandrini presentala sua prima collezione donna: De Luxe Daniele Alessandrini. Concepita nello stesso anno e con lo stesso sapore della D. A. , è ricca di elementi glamour e si posiziona in una fascia di mercato medio/alta. Una linea più casual chic, nata nel 2006, è la Daniele Alessandrini Denim, realizzata per una donna giovane e sportiva. Tradizione e innovazione, eleganza dal gusto vintage e un’attenzione costante alla contemporaneità costruiscono il successo di questo brand, nato con un sistema di flessibilità produttiva, che si spinge ora, nella creatività del Prêt-à-porter. Oggi l’azienda conta circa 50 dipendenti con sede a Bologna e una decina di collaboratori per le unità produttive presenti all’estero. Numerosi sono i punti vendita nel mondo. Per l’Europa, Danimarca, Svezia, Austria Francia, Spagna, Italia e le Neo-repubbliche dell’ ex Unione Sovietica. Giappone e Corea per il Far Est, Usa e Canada per il mercato occidentale. Per i monomarca, invece, Daniele Alessandrini è presente con 8 vetrine a Milano, Milano Marittima, Genova, Verona, Forlì, Roma, Taormina e Amsterdam. Nell’immediato, l’azienda punta all’apertura di altre boutique monomarca nelle principali metropoli internazionali. Il fatturato chiuso nel 2007, relativo alle collezioni uomo, supera la soglia dei 30 milioni di euro, con una crescita del 28% rispetto al 2006. . .  
   
   
PIRELLI PZERO PRESENTA GLI OCCHIALI DA SOLE IN NITINOL CHE SI PIEGANO MA NON SI SPEZZANO LA RIVOLUZIONARIA LEGA METALLICA HA LA CAPACITÀ DI TORCERSI E TORNARE SEMPRE ALLA FORMA ORIGINARIA.  
 
Innovazione e avanguardia del design e dei materiali sono le parole d’ordine dei nuovi occhiali da sole gommati Pirelli Pzero. Grazie a una nuova lega, il Nitinol, materiale sofisticatissimo e rivoluzionario, già utilizzato nella medicina sperimentale, i metalli si impossessano delle peculiarità tipiche della gomma e gli occhiali in metallo diventano elastici, malleabili, assolutamente indeformabili, leggerissimi. Gioia per sportivi e distratti. Sfida all’innovazione gommata Fedele alla sua identità fortemente radicata nell’industrial-design, Pirelli Pzero da sempre combina nuovi materiali all’insegna della funzionalità e del comfort. Colori disponibili: canna di fucile lucido/terminali gommati neri/lente fumo; canna di fucile lucido/terminali gommati arancio/lente marrone scuro; canna di fucile luucido/terminali gommati rossi/ lente sfumata fumo; oro rosè lucido/terminali gommati verde militare/lente grigio verde; palladio semiopaco/terminali gommati bianchi/lente fumo specchiata argento. .  
   
   
ISPIRATA AL GRUPPO DI BLOOMSBURY LA COLLEZIONE DAKS PRÊT-À-PORTER DONNA AUTUNNO/INVERNO 2008-09  
 
La collezione moda donna prêt-à-portér Daks A/i 2008-09 si ispira agli anni ’20 e, in particolare, al Gruppo di Bloomsbury, un circolo di amici che fiorì nei primi anni del ventesimo secolo. I pittori e i critici d’arte del gruppo erano figure di spicco che promossero l’introduzione della corrente impressionista in Gran Bretagna, grazie alle loro opere di ritrattistica, natura morta e arte astratta. Per l’inizio Autunno, la gamma dei colori ha una sensazione morbida e neutra, con gradazioni di grigio tortora, grigio piuma e ardesia, miscelate con tocchi di caramello, metallo e ocra. Una ricca palette di tonalità come l’intenso verde sportivo, il castagna, il grigio talpa e il caramello fanno volare la collezione verso l’inverno, con sofisticati toni più scuri di Nero, Ardesia e Blu Navy, che formano la gamma di colori del tardo inverno. Per il periodo delle feste si aggiungono il rosso fiamma e il granato. I tessuti britannici sono sempre caratteristici per Daks, che privilegia lo spigato e il tweed. Prevalgono la morbida e lussuosa lana misto seta e lana misto cachemire. Un mix di ricchi tessuti operati come il cavalry twill, il velluto, il taffettà e il velluto a coste si accompagna alla sontuosa maglieria in filato di cachemire, angora e cashwool… Le stampe Deco a fogliame introducono un delicato tocco di femminilità nella gamma dei capi, mentre una più audace stampa a pennellate aggiunge colori vivaci. Lo stile metallizzato che il brand ha introdotto la scorsa stagione, ricompare nella tonalità canna di fucile. La collezione nel complesso mantiene un tocco più giovane e più contemporaneo, grazie a tessuti più morbidi e stili femminili, pur riflettendo la ricca tradizione della sartoria Daks. Ispirandosi ai principali stili di lusso, la collezione presenta elementi di alta moda come la plissettatura, i volumi, orli a palloncino e tagli incisivi. Le giacche per l’Autunno/inverno comprendono un mix di stile classico e contemporaneo. I dettagli chiave comprendono tasche angolari e tessuti di contrasto su colli e tasche. Una nuova giacca da smoking, con collo in tessuto faille contrastante, offre un’elegante alternativa per la sera, mentre una giacca corta, in pelle stile biker, con tasche a toppa oversize aggiunge un tocco contemporaneo. I pantaloni variano dal classico modello a gamba snella ai più attillati pantaloni da equitazione, ai modelli ampi e flosci e a quelli più tradizionali di linea dritta. Il giro vita è ricurvo, per una vestibilità più al femminile. Gli abiti sono sempre il pezzo forte della stagione invernale e variano dai capi di sartoria da giorno, agli stili più concettuali, con orli e maniche a palloncino, asimmetrici e con plissettatura. Affascinanti linee femminili fanno la loro comparsa in un misto di tessuti fluidi e jersey avvolgenti. Il classico abitino nero per l’Autunno/inverno presenta dettagli con plissettatura Obi, un capo essenziale per la stagione delle Feste. La maglieria è composta da maglie polo e cardigan in fibra di lana, con la novità del collo a cappuccio. Compaiono anche maniche e orli ritorti, mentre le strisce conferiscono un elemento di colore. Le giacche e i soprabiti per la stagione presentano look diversi tra loro. Il nuovo stile militare si presenta con spalline allungate e bottoni impreziositi sulle maniche, ma anche i classici Trench e Parka mantengono tutta la loro importanza. I tessuti base sono il cotone tecnico e il Nylon, oltre all’elegante misto cachemire/lana. .  
   
   
CON ANNAPURNA SI RAGGIUNGE LA VETTA: SUPERA I CONFINI TECNICI E CREA UN PICCOLO CAPOLAVORO  
 
Per la stagione fredda studia un raffinato capospalla avvalendosi della performance del filato iperlight e della tradizione sartoriale napoletana. Una giacca monopetto a 3 bottoni, sfoderata, in tessuto a navetta in puro cashmere dalla consistenza di un foulard, calda e preziosa, occupa un minimo spazio nel bagaglio di un attento viaggiatore globetrotter. Sarà la novità assoluta della linea iperlight, già ricca di pull ipersottili, t-shirt e sciarpe impalpabili, tutti contraddistinti dall’anello in oro, legato ad un cordino di cashmere, simbolo della serie. Sorprendente soprattutto il suo packaging…una scatola 20x20x5(!). .  
   
   
WEB EYEWEAR PER LA POLO GOLD CUP JAEGER-LECOULTRE  
 
Web Eyewear, il marchio icona di occhiali dallo stile senza tempo, ha partecipato alla edizione primaverile del torneo di polo della Costa Smeralda, la Polo Gold Cup Jaeger-lecoultre 2008, che si è tenuta a Porto Cervo dal 24 aprile al 3 maggio. Web Eyewear trova nel Polo valori comuni, quali la raffinatezza, la classe e l’essenzialità. .  
   
   
NUOVO CLIENTE PER ATTILA&CO., AGENZIA DI COMUNICAZIONE INTEGRATA  
 
Daniele Alessandrini ha affidato il budget di Relazioni Pubbliche e Ufficio Stampa per il 2008 ad Attila&co. , Agenzia di Comunicazione Integrata diretta da Andreina Longhi. Le linee interessate all’attività di comunicazione sono D. A. Daniele Alessandrini e Daniele Alessandrini Homme. .  
   
   
I PRIMI 40 ANNI DI HENRY CUIR  
 
Henri Beguelin, che disegna in esclusiva per Melodie l’intera collezione Henry Cuir, festeggia i suoi 40 anni di attività. Al suo fianco Fumiko Takahashi, sua compagna di lavoro e di vita, che insieme a lui accompagna il marchio in questa nuova e raffinata avventura. Le pelli arrivano per la maggior parte dalla Toscana e la produzione si realizza interamente ed esclusivamente nella fabbrica/laboratorio di Vigevano. .  
   
   
OROLOGIO CON PROIEZIONE DP200 DI OREGON SCIENTIFIC: PROIETTA IL TEMPO!  
 
Dp200 è il nuovo orologio sveglia che proietta l’ora in piena luce. Oregon Scientific, dopo aver stupito con l’innovazione della proiezione diurna del Dp100, amplia questa gamma con un nuovo orologio radiocontrollato dalla tecnologia più avanzata e dal design ancor più ricercato. L’orologio sveglia digitale Dp200 con la sua forma ellittica è un oggetto elegante e dal design ricercato. Il complemento d’arredo ideale in una casa raffinata, tecnologica e all’avanguardia. Oltre a essere un orologio sveglia con calendario, che si regola automaticamente grazie al segnale di radiocontrollo, Dp200 rileva la temperatura interna ed esterna. È dotato di display Lcd retroilluminato. Offre la possibilità di visualizzare alternativamente orario, sveglia, calendario e temperatura, informazioni che si alternano sul display o in proiezione con il semplice passaggio della mano, grazie a un sensore di movimento. Dp200, orologio sveglia con proiezione diurna appartiene alla linea degli orologi con proiezione dell’ora di Oregon Scientific, settore in cui l’azienda è stata precursore ed è oggi leader di mercato. Dp200 è distribuito nei negozi di elettronica, nei negozi del canale tradizionale, sul sito www. Oregonscientificstore. It e nei negozi Oregon Scientific di Milano e Roma. Prezzo: Dp200 119,90 €uro. . .  
   
   
REPLAY EYES AUTUNNO/INVERNO 2007-08  
 
La nuova collezione Replay Eyes by Marcolin ripensa l’occhiale da vista reinterpretando mescolanze di stili - dal vintage al contemporaneo, passando per gli anni ‘70 - attraverso un appassionante viaggio nel tempo. Motivi floreali ripresi dalle tipiche fantasie Pop Art arricchiscono le montature da vista per la donna, in metallo e in acetato, creando giochi di colore e di chiaro scuro. Fantasie optical black & white in perfetto stile anni ’60 trionfano su montature unisex dal taglio squadrato, dando vita modelli assolutamente originali. Gli anni ‘70 rivivono attraverso montature da vista dal sapore hippy con frontale a goccia squadrato alla base e doppio ponte, caratteristico del periodo inaugurato con Woodstock. Più essenziali le montature contemporanee, caratterizzate da linee moderne e leggere con frontali in metallo nylon. Le aste sono importanti nei modelli unisex, mentre si assottigliano e si impreziosiscono di sapienti contrasti cromatici nei modelli femminili. Il logo Replay inciso a laser per esteso su discrete placchette di metallo, o stilizzato dalla famosa “R” che identifica il brand, diventa un dettaglio glamour in perfetta sintonia con montature giovani ma sempre molto ricercate. La gamma dei colori è ampia: accostamenti tra tinte lucide e opache, trasparenti e satinate scaturiscono in cromie dinamiche attente ai gusti di un pubblico dallo stile casual e metropolitano. Replay Eyes Re282 è una montatura da uomo in metallo, dallo stile retrò. La lente è a goccia, leggermente squadrata ai lati e il frontale presenta un doppio ponte con inserto in acetato nella parte superiore. Lo stesso acetato dà forma alle sottili aste, proposte in versione arancio-blu, marrone-giallo, rosso-nero. Il logo replay è inciso in rilievo su metallo. Re626 è una montatura unisex in acetato pantografato dalle linee squadrate. Particolare il contrasto che si crea tra il frontale di colore rosso trasparente e le aste bianche lucide, tra cui inserisce il logo Replay stilizzato dalla “R” in metallo satinato, che connota fortemente la montatura. Le combinazioni cromatiche del modello spaziano dal blu-caramello trasparente, al rosso trasparente-bianco al marrone trasparente-giallo. Replay Eyes Re628 è un occhiale da vista femminile in acetato pantografato multistrato caratterizzato dalla lavorazione a laser di motivi floreali sulle aste e sui musi. Il logo Replay è inciso in stampatello su una fascetta orizzontale fucsia che si inserisce tra le fantasie floreali delle aste. Il frontale è rettangolare e leggermente allungato. .  
   
   
NUOVO CLIENTE PER NO WORDS  
 
Jansport, leader di mercato nel settore zaini & outdoor negli U. S. A. , ha affidato le attività di Ufficio Stampa e Comunicazione per l’Italia a No Words – Communication Services, Via Ariberto 20, Milano. Per maggiori informazioni: press@no-words. It - tel. 02. 89. 05. 58. 50. .  
   
   
SUPERHUMAN PERFORMANCE. L´EVOLUZIONE DEL TESSUTO PER LO SPORT  
 
E´ il tessuto che rende campione? La risposta arriverà con la mostra organizzata dalla Fondazione Museo del Tessuto di Prato ( 20 giugno - 30 novembre 2008). Superhuman Performance. L´evoluzione del tessuto per lo sport, questo il titolo, presenterà un confronto tra divise storiche del passato e prodotti innovativi di ultima generazione per circa 70 manufatti che testimonieranno la "forza" dei tessuti, nati dalla ricerca avanzata. Tra le curiosità: costumi di atletica in pelo di foca degli anni 30; la maglia indossata da Gino Bartali; la giacca con l´airbag incorporato nel collo; le tute idrodinamiche ed altri capi tecnologici. Tutti espressione di quel connubio tra tessile, natura e scienza che trasforma il talento dei campioni nel fascino del "superhuman". Presso il Museo del Tessuto Via santa Chiara 24, Prato - Tel. +39 0574-611503; Fax +39 0574-444585; info@museodeltessuto. It ; www. Museodeltessuto. It Orari di Apertura: Lun. -ven. : 10. 00-18. 00; Sab. : 10. 00-14. 00; Dom. : 16. 00-19. 00; Martedì chiuso. Biglietteria: intero individuale 6 €; ridotto individuale 3 €; riduzione Gruppi 4 €. .  
   
   
DEBUTTO A MILANO PER MASERATI JACKETS  
 
E’ stata presentata a Milano la collezione Maserati Jackets, realizzata da Interpool Spa, la prima collezione di capispalla ispirata al mondo Maserati. Uno stile inconfondibile per una collezione chiaramente ispirata al carattere delle automobili Maserati: soluzioni raffinate ed insieme funzionali con una ricerca accurata dei materiali, dei trattamenti e dei dettagli. Dalla collaborazione tra Interpool e Maserati nasce una mini-collezione esclusiva di 3 modelli, declinati nelle versioni uomo e donna, in tre varianti di materiali e con un’ampia palette di colori. I giubbotti, un field jacket, una giacca classica monopetto ed un bomber, sono pensati per chi è alla ricerca di materiali innovativi uniti a stile e qualità totale rappresentata dalla fattura, l’attenzione al dettaglio e l’accuratezza nella vestibilità. .  
   
   
REFRESH, MOLTO PIÙ DI UNA SEMPLICE SCARPA  
 
L’estate é alle porte! E come sempre la spiaggia, il calore e l’allegria, il mare, il buon tempo. La brezza marina, gli amici, i momenti da condividere, sensazioni indimenticabili, notti al chiaro di luna. Tanti sentieri da intraprendere, salite, discese, spiagge. Camminano comodamente! Come? Con Refresh!!! Molto piú che una semplice scarpa, il completamento di un modo di essere! Una calzatura comoda e dinamica, con proprio stile e personalità, Refresh é la giusta scelta per questa stagione. Le linee che propone sono eccezionalmente fresche e giovanili, ricche di vitalità e colori, per accompagnarvi in giorni ricchi di emozioni, con tanti modelli differenti affinché ognuno possa scegliere quello piú consono alla propria personalità, quello giusto, per poter trascorrere giornate colorate quanto piú comodamente possibile. Refresh presenta questa stagione una collezione ricca di dettagli elaborati in diversi materiali, una chiara risposta per uno stile all’avanguardia e moderno che si riflette in tutti i modelli della nuova collezione con un fare disincantato e sempre alla moda! Uno stimolo alla propria creatività, un’ ampia scelta ed infinite soluzioni per poter rispettare la propria personalità o inventarsi anche un nuovo look. Un percorso individuale e libero. Comodamente coloratissimo!!! Abbandonati a questo arcobaleno, alla varietà di tessuti, ai fiori, alle fantasie. Un classico bianco o un nero, un caldo rosa o un giallo, ma anche un verde, un rosso, un azzurro. Mille colori protagonosti di sandali, ballerine, scarpe basse, scarpe col tacco, eleganti o sportive, e non solo, grazie a Refresh! La nuova collezione comprende anche un’ ampia gamma di borse e cinture, sul palcoscenico restano sempre i colori gli attori protagonisti. La leggerezza e la freschezza per una stagione da vivere intensamente, passeggiando, camminando, ballando. .  
   
   
LEVI’S KIDS FOOTWEAR COLLEZIONE AUTUNNO–INVERNO 2008/2009 RITORNA LA “PUNK GENERATION”, IRRIVERENTE E CREATIVA CON UN TOCCO DI ROMANTICISMO  
 
Siamo nel periodo tra gli anni ’76 e ‘84: l’esplosione della musica punk e new wave spinge i giovani di tutto il mondo a inventarsi un nuovo personalissimo stile, che ne esalta la voglia di indipendenza e di libertà, l’energia irriverente e ribelle. Un paio di jeans Levi’s, una maglietta sdrucita o un vecchio parka militare diventano i capi basic da personalizzare per entrare a far parte di una “tribù” nella quale sentirsi uguali ma allo stesso tempo unici. E’ a questo periodo, irripetibile ma ancora attuale, che Levi’s Kids guarda per la nuova Collezione Autunno/inverno 2008 di scarpe per bambini e ragazzi: una collezione dalla doppia anima, un po’ punk e un po’ neoromantica. Prevalenti i tessuti tartan, le tinte neutre e i colori pop – rosso per lei, arancio scuro per lui - che si alternano a creare forti contrasti; il verde insieme ai toni della terra contribuisce a dare un look contemporaneo. Il pezzo forte di questa stagione è però rappresentato dalle leggendarie “Horse”, proposte in jeans completamente recuperato, che Levi’s, in omaggio allo spirito “do it yourself”, ha voluto inserire per la prima volta anche nella Collezione Kids: fashion, praticissime, da vivere e “strapazzare” come una seconda pelle, sono già diventate un vero e proprio oggetto di culto. L’anima punk della collezione è ben espressa dagli stivali: in pelle nera con suola a carro armato, zip e impunture metalliche laterali, appena ingentilito da una piccola rosa rossa con la scritta Levi’s; e ancora nero stringato con spilla e catenella di metallo. Entrambi rivestiti internamente con un morbido tessuto scozzese. Per chi preferisce il modello alla caviglia lo stivaletto, sempre nero con suola a carro armato e cinturino laterale con fibbia. Decisamente neoromantica la ballerina 2008: con suola in gomma, in tartan sui toni del rosa e del viola o a quadrettini bianchi e rossi con doppio elastico sul davanti; più elegante la versione in velluto con la scritta Levi’s in brillantini sul cinturino, con un tocco punk quella nei colori elettrici con tatuaggi e clips. Sempre per le bambine un accenno “folk” negli stivaletti mid-cut in pelle scamosciata azzurra o rosa con risvolto in pelo e bottoni colorati, così come nello stringato in pelle con la scritta Levi’s destrutturata. Oltre alla versione in jeans recuperato, proposta in blu e nero con sei diverse rifiniture, le Horse più trendy per il prossimo inverno saranno al polpaccio, in colori tenui, con interno in pelo; oppure nella versione classica: in velluto con interno in jeans e inserti in vernice o in tessuto con disegni a spille e rose. Nella versione più sportiva sono proposte in pelle: foderate in tessuto scozzese o in mimetico rivisitato con disegni che si rivelano essere macchine e camion. La ricerca sui materiali che da sempre Levi’s cura con particolare attenzione risalta nelle Marx, dove la pelle viene lavorata creando un “effetto jeans” - innovazione che Levi’s propone anche su altri modelli - e dove il nabuk è arricchito dal logo Levi’s. La linea Zero, sportiva ma di classe, dalla pratica suola tecnica in gomma, diventa invece “alla caviglia” ed è proposta in pelle scamosciata e spazzolata o in tessuto militare imbottito. Da un innovativo progetto dedicato alla scarpa sportiva nasce invece Lion, il cui modello di punta vede il camoscio abbinato al nylon, con l’aggiunta di strisce trasparenti e logo Levi’s. Infine, sia per i bambini sia per le bambine, una piccola chicca: la comodissima polacchina in pelle, suede e jeans con cinturini incrociati sul davanti: realizzata con materiali pregiati di qualità particolarmente elevata, è disponibile nelle tonalità nero, rosso e porpora e veste il piede come una pantofola. Ancora una volta Levi’s Kids realizza una collezione dalla forte personalità, capace di interpretare i desideri dei ragazzi di oggi, traducendoli in prodotti che accompagnano e sottolineano i diversi momenti della giornata in tutte le fasi della loro crescita. . .