|
|
|
MERCOLEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 29 Giugno 2011 |
 |
|
 |
LA BEI FINANZIA CON 800 MILIONI DI EURO PER LE ESTENSIONI DI AUTOSTRADE DELLA POLONIA NEI CORRIDOI DI TRASPORTO PRIORITÀ |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 29 giugno 2011- Sia Autostrade A1 e A4 sono le parti del Priorità Trans European Network (Ten T) Corridoi di trasporto che rappresentano gli assi fondamentali utilizzati per il trasporto di circa l´80% di passeggeri e merci nell´Unione. L´autostrada A1 collega il Mar Baltico in Polonia alla Repubblica Ceca e la Slovacchia in Austria. Essa fornirà un collegamento moderno di transito tra Danzica e Vienna e Brno via Katowice. La A4 autostrada , è stata progettata per attraversare sud della Polonia dalla Germania in Ucraina, by-passando da ovest a est le principali città polacca di Breslavia, Opole, Gliwice, Katowice e Cracovia attraverso la regione industriale della Slesia. La prevista estensione di queste autostrade aumenterà la capacità e la sicurezza delle infrastrutture di trasporto polacca con un impatto positivo sull´ambiente, in termini di minori consumi e risparmio di tempo a causa di un flusso di trasporto più rapido e fluido. Entrambi i tratti autostradali sono inclusi nella lista dei progetti dei Progetti Nazionale Maggiore della Operativo "Ambiente e Infrastrutture 2007-2013" Programma di essere co-finanziati dai fondi di coesione dell´Ue. Bank Gospodarstwa Krajowego (Bgk), per conto del Fondo nazionale di Strada o f della Repubblica di Polonia, è il mutuatario e la Direzione Generale delle Strade Nazionali e Autostrade (Gddkia) della Polonia è il promotore del progetto. Il settore dei trasporti polacca è il maggior beneficiario dei prestiti della Bei nel paese. Dal 1990 t a Bei co-finanziamento di progetti di trasporto ha raggiunto circa 12,5 miliardi, compreso il prestito in corso, o circa il 40% degli impegni di prestito della Bei in Polonia su questo periodo. La Banca ha finora finanziato diversi progetti relativi alla costruzione di nuovi tratti autostradali delle autostrade A1, A2, A4 e A6 e le principali strade nazionali lungo il corridoi paneuropei Ii, Iii e Vi. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NESSUN DIPENDENTE ENAC RISULTA COINVOLTO NELL’INCHIESTA DELLA PROCURA DI ROMA |
|
|
 |
|
|
Roma, 29 giugno 2011 - L’ente Nazionale per l’Aviazione Civile conferma, come già comunicato in data 7 giugno, che nessun funzionario o dirigente dell’Ente risulta coinvolto o indagato nell’inchiesta della Procura di Roma che ha portato all’arresto di Franco Pronzato, membro del Consiglio di Amministrazione dell’Ente stesso. L’inchiesta in corso non riguarda né l’operato né l’attività dell’Enac che segue con rispetto e attenzione il lavoro della Magistratura. Inoltre, la gara per l’assegnazione delle tratte onerate da e per l’Isola d’Elba oggetto delle indagini, non è stata aggiudicata in quanto la Commissione incaricata della valutazione non ha ritenuto accoglibile nessuna delle offerte presentate. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CROAZIA, AUMENTO NEL NUMERO DI PASSEGGERI NEGLI SCALI LOCALI |
|
|
 |
|
|
Zagabria, 29 giugno 2011 - Secondo i dati diffusi dall´Ente statistico croato al mese di aprile il traffico di passeggeri negli aeroporti del Paese ha segnato un aumento del 36,8 per cento (è stato registrato un totale di 365.000 di passeggeri), mentre il numero dei voli effettuati è aumentato del 17,8 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Nei primi quattro mesi dell´anno in corso, il numero degli passeggeri aerei che hanno utilizzato gli aeroporti è salito del 18,4 per cento rispetto allo stesso periodo dell´anno precedente. Nei primi quattro mesi del 2011 è stato registrato anche un aumento del numero di navi da crociera in Croazia del 7,7 per cento e la presenza di 54.000 navi da crociera straniere, che hanno ospitato un totale di 4,1 milioni di passeggeri. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FEDERLAZIO AEROSPAZIO E DIFESA A LE BOURGET |
|
|
 |
|
|
Roma, 29 giugno 2011 - Federlazio Aerospazio e Difesa, categoria che raggruppa circa 60 aziende del settore, con un numero di addetti che sfiora le 2200 unità ed un fatturato di oltre 220 milioni di euro, ha partecipato con successo alla 49/a edizione dell’Air Show di Parigi, Le Bourget, svoltasi dal 20 al 26 giugno scorso. La manifestazione espositiva ha fatto da scenario ideale per la presentazione ufficiale del progetto T3 Gov (Governance del Trasferimento Tecnologico Territoriale), iniziativa promossa congiuntamente dalla Provincia di Roma attraverso “Officina Innovazione”, Asi – Agenzia Spaziale Italiana e Federlazio Aerospazio e Difesa. Il progetto T3 Gov nasce dalla presa d’atto che le Piccole e Medie Imprese non hanno, in genere, realistiche possibilità di accedere e partecipare a grandi progetti di ricerca sia per le loro capacità di investimento che per le dimensioni, pur in presenza di un reale interesse. Nel contempo, tuttavia, esistono una serie di skill e produzioni intellettuali disponibili nello scenario dei giovani ricercatori, professori associati, precari, dottorandi. Un bacino di competenze, dunque, che può fornire eccellenti prospettive di sviluppo, sia alla Pmi sia al giovane ricercatore. Il progetto T3 Gov intende cogliere un’opportunità di sviluppo tra la piccola e media impresa e il settore della ricerca istituzionale, con l’obiettivo di congiungere due mondi “storicamente” separati e di favorire il trasferimento tecnologico, ponendo attenzione alla territorialità del medesimo. Nell’ambito delle attività promosse da T3 Gov, sono già state realizzate due sessioni di lavoro che hanno evidenziato alcune delle tematiche prioritarie, tra cui Governance economica ed intellettuale. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PENSATE CHE IL CONSUMO DI BENZINA DIPENDA DALLA QUALITÀ? RIPENSATECI... |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 29 giugno 2011- Ricercatori finlandesi hanno scoperto che non esiste alcuna differenza tra le qualità commerciali di benzina 95E10 e 98E5 per quanto riguarda i consumi di carburante in condizioni di guida normale. Lo studio è stato in parte finanziato dall´iniziativa Transeco ("Transeco-tutkimusohjelman [Research programme on road transport energy efficiency]"), che ha ricevuto fondi per 3 milioni di euro attraverso il meccanismo Era-net Transport Ii del Settimo programma quadro dell´Ue (7° Pq). Gli scienziati del Centro di ricerca tecnologica finlandese Vtt hanno condotto test di guida presso la stazione di servizio di Otaniemi Neste Oil a Espoo utilizzando sei auto usate di varie marche in condizioni di laboratorio. I modelli di auto erano usciti negli anni dal 1999 al 2010 e - sulla base delle raccomandazioni dei rispettivi produttori - erano compatibili con carburante E10. Il Laboratorio doganale finlandese ha impostato il contenuto di etanolo dei lotti di carburante in modo che fosse conforme alle specifiche indicate nello studio. I risultati hanno mostrato il 4,7% per il livello E5 e 9,4% per l´E10. Il team del Vtt dice che la maggioranza delle persone pensa che il consumo di carburante è molto più alto per la benzina 95E10 rispetto al suo predecessore 95E o la benzina 98E5 che è attualmente disponibile sul mercato. "Lo scopo di questo studio era quello di evidenziare come il consumo di carburante dovrebbe essere misurato nel dettaglio per dare risultati comparabili", dice lo scienziato principale del Vtt Juhani Laurikko. "Misurare accuratamente il consumo di carburante non è così semplice come possa sembrare, perché sul consumo influiscono altri fattori, oltre al combustibile stesso. In condizioni di laboratorio siamo in grado di eliminare questi altri fattori." Sulla base dei loro calcoli, i ricercatori del Vtt hanno scoperto che le auto testate utilizzavano una media di 10,30 litri di 95E10 per 100 chilometri (km), contro i 10,23 litri di 98E5 per 100 km. Il team fa sapere che 98E5 ottiene un vantaggio dello 0,07 in media. Quindi, utilizzando benzina 95E10 si aumenta effettivamente il consumo dello 0,7%, perché essa ha un maggiore contenuto di etanolo. Dopo la normalizzazione dei risultati delle misurazioni eseguite per ogni singolo test, osservando una lieve dispersione del lavoro svolto nel corso del ciclo di guida, i ricercatori hanno trovato una differenza complessiva maggiore dell´1,0%. Essi hanno anche scoperto che i valori di potere calorifico in base alla composizione approssimativa del carburante erano dell´1,1% a favore della E5, in conformità con la differenza di consumo dell´1,0%. I ricercatori sostengono che il potere calorifico del combustibile - ovvero il contenuto energetico per unità di volume o di massa - svolge un ruolo chiave nel consumo di carburante. Il programma di ricerca Transeco mira ad aumentare l´uso energetico del traffico stradale, sviluppando tecnologie che riducono le emissioni e diffondendo i risultati del lavoro di sviluppo sul mercato. Per maggiori informazioni, visitare: Transeco: http://www.Nordicenergysolutions.org/innovation/agencies-and-programmes/finnish/transeco-development-program Era-net Transport: http://www.Transport-era.net/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PEUGEOT CONSEGNA A SORGENIA LE PRIME DUE AUTO ELETTRICHE ION A EMISSIONI ZERO |
|
|
 |
|
|
Milano, 29 giugno 2011 - La consegna delle prime due iOn di Peugeot personalizzate con il brand Sorgenia è avvenuta per mano dell’ad di Peugeot Italia, Olivier Mornet, a Massimo Orlandi martedì 28 giugno alle 12.30 davanti alla sede di Sorgenia, a Milano in via Viviani 12. In serata si è svolta una presentazione nell’ambito degli “Aperitivi elettrizzanti” che le due aziende hanno organizzato per promuovere la mobilità sostenibile sul territorio nazionale. Sorgenia ha progettato le soluzioni infrastrutturali, commerciali e di servizio che permetteranno di supportare l’adozione di questo tipo di veicoli e dei sistemi di ricarica. Dice Massimo Orlandi amministratore delegato di Sorgenia: “Vediamo con grande favore lo sviluppo della mobilità elettrica nei centri urbani. Seguiamo con attenzione l’evoluzione e la diffusione di questi modelli di auto per mettere a disposizione, in accordo coi comuni, punti di approvvigionamento per la ricarica dei veicoli. La mobilità elettrica, cioè a emissioni zero, è il futuro prossimo per le città. Sostenerla è un impegno di sensibilità per l’ambiente e la qualità della vita, temi che fanno parte della filosofia di Sorgenia”. Olivier Mornet di Peugeot afferma: “È un altro passo nella diffusione delle auto elettriche. La iOn, nata per la città, è agile, compatta e maneggevole e Peugeot, che ha sempre lo sguardo rivolto al futuro, è in prima linea nella proposta di soluzioni ideali per la mobilità sostenibile. Se l’auto elettrica sarà il veicolo della città di domani, dipende anche dalla collaborazione di aziende come Sorgenia alla quale ci sentiamo vicini per l’attenzione all’ambiente. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MULTE E SOCIETÀ APPALTATRICI: L’ACCESSO AI SISTEMI DEV’ESSERE UNA COMPETENZA ESCLUSIVA DEGLI ORGANI DI POLIZIA. |
|
|
 |
|
|
Lecce, 29 giugno 2011 - Anche il Ministero dei Trasporti, dopo che anche l’orientamento univoco della Cassazione da tempo aveva confermato che l´accertamento delle infrazioni stradali dovesse essere una competenza esclusiva degli organi di polizia individuati dall´art. 12 del codice della strada, ha precisato che ai privati possono essere appaltate solo mere attività di carattere accessorio finalizzate al completamento dei procedimenti sanzionatori. Così un recente parere del su citato dicastero il n. 2930 del 27 maggio 2011 che Giovanni D’agata, componente del Dipartimento Tematico “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e fondatore dello “Sportello dei Diritti” pone in evidenza alla luce dell’abuso che negli ultimi anni è stato fatto da un elevatissimo numero di enti locali in tema di affidamento dei servizi di accertamento delle violazioni del codice della strada, specie con apparecchiature tipo autovelox o photored. Giova ribadire sul punto, infatti, quanto già sostenuto da autorevoli sentenze della giurisprudenza di legittimità secondo cui l´espletamento dei servizi di polizia stradale è competenza delle sole forze di polizia nazionale o locale, individuate dal citato articolo del codice della strada. Secondo il ministero, peraltro, l’accertamento delle infrazioni servizi non può essere delegato a soggetti terzi e gli apparecchi elettronici di rilevamento devono sempre essere gestiti in proprio dalla polizia. L´unico spazio concesso alle società appaltatrici riguarda le sole operazioni di carattere accessorio che in ogni caso devono essere effettuate nel rispetto del codice della privacy. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
YANMAR, PER IL MINISTRO ROMANO I CENTRI DI RICERCA AIUTANO L’ECONOMIA A CRESCERE |
|
|
 |
|
|
Firenze, 29 giugno 2011 – “L’apertura di un nuovo centro di ricerca è importante, per il nostro Paese e per i rapporti commerciali che si instaureranno con il Giappone”. Il ministro alle politiche agricole, alimentari e forestali Francesco Saverio Romano non ha potuto partecipare ieri a Firenze alla cerimonia di inaugurazione del nuovo centro di ricerca della Yanmar, azienda giapponese specializzata in motori diesel e macchinari per l’agricoltura e le costruzioni. Ma ha spedito una lettera per scusarsi dell’assenza ed ha approfittato dell’occasione per sottolineare l’importanza dei rapporti con il Giappone. “Le relazioni bilaterali, culturali e sociali e la presenza di aziende giapponesi di rilievo in Italia – scrive il inistro – testimoniano la fervida convinzione di quanto la positiva collaborazione economica e il considerevole volume di investimenti potranno produrre effetti positivi su tutto il nostro tessuto finanziario ed economico”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NUOVI BUS ROMA TPL PIÙ´ ECOLOGICI E CONFORTEVOLI |
|
|
 |
|
|
Roma, 29 giugno 2011 - «Quelli che abbiamo presentato stamattina sono i primi ottanta mezzi Euro 5 che entrano a far parte della flotta di Roma Tpl. Si tratta di bus dotati di tutti i comfort e adeguati alle richieste fatte dalle associazioni delle persone disabili. Entro la fine del 2012 l´intera flotta, parliamo di 500 mezzi, sarà costituita da autobus a basso impatto ambientale. Anche nei prossimi bandi riguardanti trasporto pubblico e piano merci, l´Amministrazione capitolina ha previsto dei meccanismi premiali per quelle aziende che adotteranno mezzi poco inquinanti o elettrici. Ciò per ribadire la nostra volontà di migliorare la qualità del trasporto pubblico di Roma e contemporaneamente di tutelare la salute dei cittadini».Lo ha dichiarato ieri Antonello Aurigemma, assessore alla Mobilità di Roma Capitale. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PESCARA: INFRASTRUTTURE E RUOLO CAMERALE PRESENTATO RAPPORTO 2010/20111 SISTEMA COMPLETO MA SOTTODIMENSIONATO |
|
|
 |
|
|
Pescara, 29 giugno 2011 - “La mappatura del sistema delle infrastrutture della nostra provincia, mette in evidenza un apparato completo ma sottodimensionato. Lo studio condotto dalla Camera di Commercio di Pescara ha portato alla luce punti di forza e di debolezza, con l’obiettivo di consolidare i primi e potenziare le criticità”. Così, il Presidente della Camera di Commercio di Pescara, Daniele Becci, ieri mattina, durante il workshop, sul tema “Il ruolo camerale nello sviluppo infrastrutturale del territorio pescarese”. “Siamo in grado di mettere a disposizione della Pubblica Amministrazione, lo stato attuale delle nostre infrastrutture – ha proseguito Becci – fornendogli, dati alla mano, un vantaggio, quello cioè di comprendere dove si è sbagliato, dove occorreva già intervenire e di conseguenza quali risultano ad oggi essere le priorità”. Trasporto su gomma, ferrovie, mare ed aeroporto, collegamenti regionali e con l’esterno, e Pescara al centro dello studio promosso da Uniontrasporti. “L’esigenza nasce dalla sensibilità sviluppata negli ultimi anni da parte di questa Camera in tema di trasporti – ha chiarito il Vicepresidente della Camera di Commercio, Bruno Santori - conscia del ruolo rivestito dalle infrastrutture nel posizionamento competitivo di un territorio e delle sue imprese. Avere, infatti, a disposizione una dotazione infrastrutturale adeguata, contribuisce a ridurre i costi del trasporto, che a oggi influiscono in maniera significativa sui costi aziendali, attestandosi su una media del 4-5% del fatturato (40-50% dei costi logistici). In relazione poi alla tipologia dei prodotti, tale percentuale può raggiungere anche valori più elevati (30-35% per prodotti molto poveri). L’obiettivo – ha spiegato Santori - è quello di promuovere la celere realizzazione delle infrastrutture di comune interesse, accompagnando così la crescita e la competitività del territorio”. Presenti al Workshop, il Prof. Dell’università d’Annunzio di Pescara Rosario Pavia, l’Assessore provinciale alle infrastrutture Angelo D’ottavio e l’assessore all’Urbanistica, Marcello Antonelli. “E’ il momento di puntare in alto, soprattutto alla luce della crisi economica che ancora incombe – ha dichiarato Antonelli – la ricetta è spendere bene le poche risorse a disposizione. Per quanto riguarda il trasporto ferroviario, per esempio, sarebbe opportuno – ha spiegato – anziché ottimizzare la Pescara-roma, è più urgente potenziare i collegamenti con l’Abruzzo interno”. Antonelli rivolge, poi, un appello pubblico alla Politica, invitandola a smettere di “accapigliarsi su cose inutili, perché la politica intelligente – ha rimarcato – deve rimboccarsi le maniche e fare sistema. Finora il dibattito con la Regione su questi temi è stato quasi inesistente e – ha insistito – prendo spunto da questo ottimo lavoro della Camera di Commercio – per sollecitare la Regione, che ha un ruolo centrale, ad istituire un Tavolo di concertazione”. A raccogliere prontamente l’appello, l’Assessore D’ottavio che invita ad “una politica del confronto e non più delle urla. La Provincia è favorevole ad un sistema di Governance”. Il responsabile del Progetto, Alessandro Africani, ha illustrato nel dettaglio lo studio condotto, i risultati ottenuti e gli obiettivi da raggiungere. “La conflittualità territoriale che coinvolge proponenti, amministratori, società civile e attori economici, è oggi considerata una delle principali cause del gap infrastrutturale in Italia e quindi anche in Abruzzo. Occorre dunque insistere sulle cosiddette vie della partecipazione – ha detto Africani – che vedono, ai fini del consenso, in primis una maggiore comunicazione e mettono poi in luce anche l’esigenza dei cittadini di essere coinvolti nel processo di ammodernamento delle infrastrutture dei propri territori”. “Questo lavoro, sebbene non definitivo e considerabile come punto di partenza per un ulteriore approfondimento – ha concluso il Presidente Becci - viene così consegnato al territorio, alle Istituzioni, alle forze imprenditoriali e sindacali, ai portatori di interessi della nostra provincia, con l´aspirazione che possa essere apprezzato come utile strumento per chi, nell´interesse della collettività, è chiamato a decidere e, soprattutto, a fare”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA REGIONE TOSCANA INVESTE SU MASSA CARRARA, I PROGETTI VANNO AVANTI |
|
|
 |
|
|
Firenze, 29 giugno 2011 – La provincia di Massa e Carrara è ben presente nell’intesa Stato-regione Toscana, che contiene tra le priorità di finanziamento sia la variante Aurelia a Massa, che i lavori di ammodernamento alla linea ferroviaria pontremolese, oltre al potenziamento dei valichi appenninici. Sono, dunque, errate le considerazioni diffuse sulla stampa locale dal presidente dell’Automobile Club Massa Carrara, l’avvocato Gian Carlo Rossi. “L’intesa Stato Regione – spiega l’assessore regionale alle infrastrutture Luca Ceccobao – contiene proprio nelle priorità tutti gli interventi citati dal presidente dell’Automobil Club Rossi. Nessuna esclusione della provincia di Massa Carrara, tutt’altro, i progetti che la riguardano vanno avanti. Non a caso lo scorso 25 marzo abbiamo sottoscritto una convenzione con il comune di Massa, Anas e Provincia di Massa Carrara per predisporre il progetto esecutivo della Variante sull’Aurelia, e la Regione si è impegnata a finanziare per 80.000 euro la progettazione di un’opera fondamentale per la sicurezza e la vivibilità della città di Massa”. Ecco il dettaglio degli interventi che riguardano il territorio di Massa e Carrara compresi nell’Intesa Stato-regione Toscana sulle Infrastrutture, firmata lo scorso 16 giugno: - Variante alla Ss n.1 Aurelia nel Comune di Massa: L’intervento consiste nella realizzazione di un tratto di variante da Canalmagro alla Stazione – via Carducci – Raccordo Aurelia – Zona Industriale, per un costo complessivo di 46 milioni di euro (come da progetto preliminare redatto dal Comune di Massa). Regione e Governo hanno concordato la rapida realizzazione del primo lotto da Canalmagro a Stazione per un importo complessivo di 7,6 milioni di euro. Il Comune di Massa sta predisponendo il progetto esecutivo dell’opera. Il finanziamento dei lavori sarà inserito nel piano Anas 2011. - Potenziamento dei valichi appenninici Nell’intesa sono previsti grandi investimenti per il potenziamento dei valichi appenninici. In particolare nelle strade Ss 62 della Cisa e Ss 63 del Cerreto sono previsti interventi sul nodo di Aulla (per i quali serviranno 160 milioni di euro sulla base della progettazione preliminare, attualmente in corso, che comprende anche il collegamento con l’abitato di Terrarossa nel Comune di Licciana Nardi) e per il collegamento con Fivizzano tratto dal Km. 12 al Km. 14,400, per un importo di 20 milioni di euro (progettazione definitiva completata, in attesa di approvazione da parte del Cipe). Relativamente alla ss 63 è stato inoltre deciso di definire entro il 2011 uno studio di fattibilità per l’adeguamento dei tratti non ancora adeguati tra Aulla e Fivizzano. - Raddoppio della tratta Pontremolese - L’intesa firmata con il Governo riporta d’attualità il progetto ferroviario per il Corridoio Tirreno-brennero, cioè il “Completamento del raddoppio della linea ferroviaria Parma-la Spezia”, che coinvolge anche la tratta Pontremolese. Rete Ferroviaria Italiana avrà il compito di procedere velocemente alla progettazione definitiva dell’opera, per la quale il Governo si è impegnato a trovare altri 40 milioni di euro oltre alla disponibilità già assegnata di 54 milioni (di cui 6 milioni con Decreto Ministeriale Mit-mef del 30 dicembre 2005 e 48 milioni assegnati dall’art. 1 comma 965 della legge finanziaria 2007). - Porto di Carrara - Per il porto di Carrara si conferma la volontà di Governo, Regione, enti locali ed Autorità Portuale a collaborare nel quadro della normativa di settore e di governo del territorio al fine di riavviare le procedure per l’approvazione del piano regolatore portuale ed alla successiva celere attuazione nell’ambito dei finanziamenti previsti per il potenziamento della “piattaforma logistica costiera”, che consentirà di spostare merci mettendo in relazione le autostrade del mare, il sistema dei porti del tirreno settentrionale e gli interporti. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ANAS, LOMBARDIA: IN GAZZETTA UFFICIALE PUBBLICATO L’ESITO DI GARA PER I LAVORI LUNGO LA SS237 DI COMPLETAMENTO DEL 1° LOTTO, NELL’AMBITO DEI LAVORI DI AMMODERNAMENTO DELLA STRADA PROVINCIALE IV (DA TORMINI A BARGHE) |
|
|
 |
|
|
Milano, 29 giugno 2011 - L’anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’esito del bando di gara relativo alla strada statale 237 per i lavori di completamento del 1° lotto, nell’ambito dell’ammodernamento della strada provinciale Iv (da Tormini a Barghe). L’impresa che si è aggiudicata la gara, tra le 93 offerte pervenute, è risultata la Dapam S.r.l. Con sede in Borno (Bs) per un importo di oltre 550 mila euro. Per informazioni dettagliate sulle gare: www.Stradeanas.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LOMBARDIA. SS 36: ANAS RISPETTA TEMPI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 29 giugno 2011- E´ stata confermata ieri la riapertura dello svincolo di Cinisello Balsamo per le provenienze A4 (Torino-milano-venezia) con la direzione Ss 36 ´del lago di Como e dello Spluga´. "La riapertura avviene nel rispetto dei tempi previsti nel cronoprogramma accelerato formulato dopo l´incontro del 10 marzo tra Regione, Anas e gli enti locali. Desidero ringraziare Anas per l´impegno posto nel rispettare i tempi di apertura al traffico di un tratto tanto importante, ma anche tanto critico per la viabilità locale". Così l´assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo ha commentato l´annuncio venuto oggi dal presidente di Anas Pietro Ciucci. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ANAS, LOMBARDIA: IN GAZZETTA UFFICIALE PUBBLICATO L’ESITO DI GARA PER PROGETTAZIONE ESECUTIVA, ESECUZIONE E MANUTENZIONE TRIENNALE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI DELLA GALLERIA DI ‘ALBOGASIO’ E DELLA ‘DOGANA’ LUNGO LA SS340 |
|
|
 |
|
|
Milano, 29 giugno 2011 - Gli interventi richiedono un investimento complessivo di quasi 1 milione e 500 mila euro e si inseriscono nell’ambito dei lavori di adeguamento da Cima di Porlezza al Confine di Stato L’anas ha pubblicato il 27 giugno sulla Gazzetta Ufficiale l’esito del bando di gara relativo alla progettazione esecutiva, esecuzione e manutenzione triennale degli impianti tecnologici di gestione e supervisione della galleria di ‘Albogasio’ e della ‘Dogana’ lungo la Ss340, nell’ambito dei lavori – in corso di esecuzione – per l’adeguamento da Cima di Porlezza al Confine di Stato. L’impresa aggiudicataria che ha proposto l’offerta economicamente più vantaggiosa, tra le 5 partecipanti, è risultata la Pagano & Ascolillo Energy and Tecnology S.p.a. Con sede in San Pietro al Tanagro (Sa) per l’importo di quasi 1 milione e 500 mila euro. L’apertura al traffico del completamento della variante di ‘Valsolda’, lungo la strada statale 340 “Regina” avverrà entro il 1° marzo 2012. Per informazioni dettagliate su tutte le gara: www.Stradeanas.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ANAS, LOMBARDIA: OGGI IN GAZZETTA UFFICIALE PUBBLICATI GLI ESITI DI CINQUE GARE PER LAVORI SU STRADE STATALI DI COMPETENZA DEL COMPARTIMENTO DI MILANO GLI INTERVENTI RICHIEDONO UN INVESTIMENTO COMPLESSIVO DI QUASI 7 MILIONI DI EURO |
|
|
 |
|
|
Milano, 29 giugno 2011 - L’anas ha pubblicato il 27 giugno sulla Gazzetta Ufficiale gli esiti di cinque gare d’appalto per lavori lungo le strade statali di competenza del Compartimento Anas della Viabilità per la Lombardia. In particolare, il primo esito di gara riguarda la gestione ordinaria degli impianti tecnologici, ivi compresi i servizi di manutenzione, lungo tutte le strade statali lombarde, per un investimento complessivo di oltre 1 milione 522 mila euro. L’appalto è stato aggiudicato alla Eurotel S.r.l. Di Agrigento. Gli altri quattro appalti, relativi al triennio 2011 – 2013, riguardano lavori di ordinaria manutenzione relativi alla pavimentazione delle strade statali della Lombardia. Il secondo dei cinque appalti riguarda i lavori lungo le strade statali 36, 36/dir, 45/bis, 12, 39 (dal Passo dell’Aprica ad Edolo), 42 e lungo la Nsa 188 ed è stato aggiudicato all’Immobiliare Nobel S.r.l., con sede a Cesena (Fc) per un importo di oltre 767 mila euro. Il terzo appalto riguarda gli interventi lungo le strade statali 9, 33, 341, 494, 526, 336, 336/dir e 336/dir-a, 629, Nsa 125 “Tangenziale di Varese” ed R.a. 7 “Raccordo autostradale di Pavia”, aggiudicato alla Sacisana Opere Pubbliche S.p.a. Con sede in Figline Valdarno (Fi) per quasi 787 mila euro. Il quarto esito di gara è relativo all’appalto per lavori lungo le strade statali 340, 340/dir, 394, 233, 342, 344, Nsa 66 “Tangenziale di Varese”, Nsa 77 “Raccordo autostradale Como Nord”, Nsa 174 “Raccordo autostradale di Varese”. Si è aggiudicata la gara l’impresa Asfalti Zaniboni s.N.c. Di Zaniboni Aldo & C. Con sede a Finale Emilia (Mo) per un importo di oltre 842 mila euro. Il quinto esito di gara attiene ad un appalto relativo agli interventi lungo le strade statali 36 (dal Trivio di Fuentes al Confine di Stato), 37, 38, 39 (da Tresenda al Passo dell’Aprica), 38 dir-a, 38 dir-b e 301. Per un importo di quasi 784 mila euro, l’appalto è stato aggiudicato alla Tessarolo Com. Giuseppe S.r.l. Con sede in Borgo Balsugana (Tn). Per informazioni dettagliate sulle gare: www.Stradeanas.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CALABRIA, ANAS: AGGIUDICATO UN APPALTO PER LA MESSA IN SICUREZZA DELLE BARRIERE LATERALI SU TUTTE LE STRADE STATALI DELLA REGIONE L’INVESTIMENTO COMPLESSIVO AMMONTA A QUASI 1 MILIONE DI EURO
|
|
|
 |
|
|
Catanzaro, 28 giugno 2011 - L’anas ha pubblicato il 27 giugno sulla Gazzetta Ufficiale l’esito del bando di gara per interventi di manutenzione ordinaria relativi alla messa in sicurezza delle barriere metalliche di protezione laterale lungo tratti saltuari di tutte le strade statali della regione. La gara è stata aggiudicata all’impresa Effepi srl di Siracusa. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.Stradeanas.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INFRASTRUTTURE FVG: TONDO, CONTINUERÀ APPORTO DI MELÒ AD AUTOVIE |
|
|
 |
|
|
Trieste, 29 giugno 2011 - "Ero a conoscenza di questa scelta proprio perché lo stesso Melò me ne aveva parlato in anticipo". Lo rende noto il presidente della Regione Renzo Tondo in merito alla decisione di Dario Melò di lasciare l´incarico di amministratore delegato di Autovie Venete, comunicata ieri al Consiglio di Amministrazione della Società. "Gli ho chiesto personalmente di rimanere nel consiglio di amministrazione della Concessionaria - aggiunge Tondo - per seguire in modo specifico la partita della Terza corsia, soprattutto per quanto riguarda il rapporto con le banche. In questi anni, Melò ha dato un notevole contributo all´attività di Autovie ed in questa fase la sua esperienza è preziosa per portare a termine le fondamentali iniziative di sviluppo delle infrastrutture che abbiamo avviato". "Detto che continuerà a dare il suo apporto ai vertici di Autovie - afferma Tondo - sono lieto di sapere che è stato chiamato da un grande Gruppo come la società Toto Grandi Costruzioni. Vuol dire che una decina di anni fa avevo intuito giusto, quando gli ho offerto quella responsabilità che gli ha permesso di esprimere tutte le sue potenzialità di grande manager nel settore delle infrastrutture". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TANGENZIALE SUD UDINE, VERSO SUPERAMENTO VINCOLO SOPRINTENDENZA |
|
|
 |
|
|
Udine, 29 giugno 2011 - Confermata la copertura finanziaria di Fvg Strade per 150 milioni di euro, ora per dare avvio alla realizzazione della Tangenziale sud di Udine manca solo l´autorizzazione della Soprintendenza alla riperimetrazione del vincolo architettonico che insiste su una parte del tracciato per consentire di sbloccare l´iter, scegliendo l´ipotesi progettuale meno impattante dal punto di vista espropriativo. "Da parte del soprintendente ho riscontrato una precisa volontà a riconoscere che nell´interesse complessivo sia più ragionevole considerare lo spostamento del vincolo ed il suo riposizionamento limitato alla pertinenza della villa per evitare la demolizione di numerose case", ha reso noto l´assessore regionale alla Viabilità e Trasporti, Riccardo Riccardi, nel corso dell´incontro promosso oggi a palazzo Belgrado, ad Udine, per fare il punto sullo stato di avanzamento dei lavori di soppressione del semaforo che interessa l´area tra la Tangenziale Ovest di Udine, la provinciale 89 ed il cantiere sulla strada regionale 353. All´incontro hanno preso parte il presidente della Provincia, Pietro Fontanini, assieme ai sindaci di Campoformido Andrea Zuliani, di Pozzuolo Nicola Turello, di Pasian di Prato Fausto Cosatti e di Udine Furio Honsell, presenti anche i rappresentanti di Ascom Udine, Carlo Dall´ava, di Confartigianato, Alberto Bianchi, e dell´azienda che sta realizzando l´opera, la Icop spa. Riccardi, ricordando i principali cantieri avviati dall´Amministrazione regionale sulla grande viabilità e sul sistema viario ordinario, "questi ultimi avviati - ha commentato - in stretta e proficua collaborazione con la Provincia, al di là degli obblighi previsti dalla delegazione amministrativa", ha ricordato la strategicità dell´opera della Tangenziale Sud che cambierà l´accesso alla città risolvendo problemi storici nell´arrivo dalla Pontebbana con un sistema di distribuzione completamente diverso del traffico che lavorerà in sinergia con la soluzione di altri due nodi, quello di Basaldella e quello relativo alla rimozione del passaggio a livello di Santa Caterina. "Incontrerò il 16 luglio il direttore regionale della Soprintendenza, a cui spetta la responsabilità di riconoscere l´autorizzazione alla riperimetrazione, e nel caso di assenso - ha affermato Riccardi - procederemo subito alla ricalibrazione del vincolo". In attesa della realizzazione della Tangenziale Sud di Udine, procedono i lavori per rendere più scorrevole e sicuro il traffico di accesso alla città. La Regione, ha reso noto Riccardi, ha stanziato 800 mila euro per interventi di messa in protezione per pedoni e ciclisti sull´asse di accesso della 353, inoltre per il 15 di settembre dovrebbero essere consegnate anche le due nuove rotatorie sulla regionale 353 che permetteranno una sorta di ripristino dei principali collegamenti con la tangenziale. La due rotatorie saranno realizzate all´incrocio tra via Adriatica/sr353 e via Verdi, in corrispondenza dell´esistente incrocio semaforizzato oramai disattivato, e tra via Adriatica/sr353 e via della Croce. "Gli automobilisti che provengono dal casello di Udine Sud - ha spiegato Fontanini - grazie a questo nuovo intervento potranno abbandonare la tangenziale e immettersi sulla regionale 353. Con la prima rotonda chi arriva dalla statale 13 da Codroipo ora potrà, proseguendo per via Verdi e attraversando la nuova rotonda, riprendere di nuovo la tangenziale direzione Nord. Ciò alleggerendo di fatto Santa Caterina in comune di Pasian di Prato. Inoltre chi arriva da Campoformido e Basaldella, abituato a svoltare a destra per andare al casello di Udine Sud, con i due nuovi interventi potrà percorrere l´attuale percorso di deviazione e proseguire verso il casello". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
STRADA TEMPIO-OLBIA, FIRMATO CONTRATTO PROGETTAZIONE |
|
|
 |
|
|
Cagliari, 29 Giugno 2011 - E´ stato firmato ieri mattina a Cagliari, nella sede dell´assessorato dei Lavori pubblici, il contratto per la progettazione preliminare della nuova strada Tempio-olbia. A seguito della stipula con la società Proiter, aggiudicataria del bando pubblico, si è svolto un incontro tra l´assessore, Sebastiano Sannitu, l´omologo della Provincia Olbia-tempio, Giomartino Loddo, gli amministratori di Tempio, Calangianus e Luras, l´Anas e i progettisti. "Oggi si avvia un processo che, a partire dalla firma della convenzione, ci consentirà di definire la realizzazione di un´arteria strategica", ha detto Sannitu. “La nuova strada collegherà non solo due capoluoghi di provincia ma anche due aree economicamente molto importanti - ha proseguito l’assessore - il porto con l’interno, l’area industriale dell’Alta Gallura con la costa. Continua così il progetto di riequilibrio infrastrutturale della Gallura - ha concluso Sannitu - territorio che sconta un sensibile ritardo in termini di dotazione viaria con il resto del’isola". I rappresentanti degli enti locali hanno iniziato a presentare indicazioni ed esigenze utili alla progettazione e sono state illustrate alcune caratteristiche generali del collegamento. Il nuovo tratto adeguerà la strada statale 127 e le provinciali 136 e 38, avrà una larghezza massima di 10,5 metri contro gli attuali 6-8 metri, si svilupperà parzialmente in variante con rotatorie. La lunghezza totale della strada sarà di 46,7 chilometri, comprensivi dei sei del tratto Tempio-calangianus - già in fase di progettazione in delega alla Provincia con un finanziamento dell’assessorato regionale di 6 milioni di euro - e dei 3,7 chilometri della circonvallazione nord di Tempio. Seguirà presto un altro incontro con le amministrazioni locali coinvolte. A partire da oggi la società Proiter ha 64 giorni di tempo per presentare i progetti. Il costo complessivo preventivato per la costruzione della Tempio-olbia è pari a 157 milioni di euro. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
G.R. UMBRA APPROVA BANDO CONTRIBUTI AD INTERVENTI SULLE INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITÀ |
|
|
 |
|
|
Perugia, 29 giugno 2011 - Favorire la mobilità regionale, accrescere l’accessibilità urbana attraverso una minore congestione del traffico ed una maggiore sicurezza: sono alcune delle finalità del bando per l’assegnazione di contributi ad interventi sulle infrastrutture per la mobilità, approvato dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore Silvano Rometti, per l’annualità 2011. Il bando prevede l’assegnazione di contributi, anche per stralci funzionali, per interventi non superiori a 300mila euro. Le risorse saranno indirizzate verso interventi di manutenzione straordinaria, adeguamento e potenziamento delle infrastrutture per la mobilità regionale, in grado di favorire la sicurezza e la fluidificazione di tutte le componenti di traffico e di migliorare l’accessibilità dei sistemi urbani. Le domande di finanziamento dovranno essere presentate alla Regione, entro il prossimo 30 settembre 2011. Tra gli interventi che verranno finanziati ci sono l´aumento della visibilità nelle intersezioni e la risoluzione degli attraversamenti a raso, la risoluzione dei tratti della rete stradale urbana di riscontrata sinistrosità e a maggiore congestione stradale, il miglioramento dell’accessibilità ai centri urbani, ivi compresa la trasformazione di strade ad uso esclusivamente pedonale e la realizzazione di opere di risanamento conservativo della viabilità nei centri storici, solo se inseriti nell’ambito di piani, già parzialmente finanziati, contenenti misure organiche e coordinate per il miglioramento del sistema dell’accessibilità e per la regolazione del traffico privato; la realizzazione di viabilità di servizio finalizzata alla riduzione nonché alla limitazione degli accessi diretti sulle strade , gli interventi volti a migliorare il funzionamento della rete di trasporto pubblico; supporto di una migliore organizzazione della intermodalità ferro-gomma; la realizzazione di nodi di interscambio, la realizzazione di aree per la sosta e di parcheggi finalizzati alla riduzione ovvero alla eliminazione della sosta lungo le strade e alla riduzione dei flussi e delle congestioni da traffico veicolare, la realizzazione di strutture di mobilità alternativa e sussidiaria, quali scale mobili, ascensori, funicolari, nonché altre tipologie finalizzate alla riduzione dei flussi e delle congestioni da traffico veicolare, la manutenzione straordinaria delle infrastrutture regionali, e/o delle opere ad esse funzionali per l’esercizio ed altri interventi su infrastrutture per la mobilità. Il cofinanziamento dei soggetti attuatori non dovrà essere inferiore al 50% dell’importo complessivo. Per i Comuni con meno di 5000 abitanti tale percentuale potrà scendere al 30%, qualora il costo complessivo dell’intervento non sia superiore a 150mila euro. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AUTOPALIO, ENTRO L’ESTATE PRONTI LO SVINCOLO DI COLLE NORD E LA NUOVA PAVIMENTAZIONE |
|
|
 |
|
|
Firenze, 29 giugno 2011 – I lavori per l’ammodernamento dello svincolo di Colle Val d’Elsa Nord e quelli per la nuova pavimentazione della tangenziale Ovest di Siena e di alcuni tratti dell’Autopalio saranno completati entro l’estate. La notizia sull’avanzamento dei lavori è arrivata alla Regione da Anas, in una nota nella quale si annuncia un sostanziale anticipo rispetto ai tempi previsti. “La Firenze -Siena ha bisogno di un adeguamento di tipo autostradale - ha detto l’assessore regionale ai trasporti Ceccobao commentando la notizia - come abbiamo ribadito nell’intesa Stato-regione, nella quale siamo riusci ad inserire una ‘clausola’ che esclude l’introduzione del pedaggio fino a quando non avremo una vera e propria autostrada. Nel frattempo ben vengano i lavori di manutenzione straordinaria che, pur non essendo risolutivi, potranno migliorare la situazione visto l’attuale grave deterioramento della pavimentazione”. “Sia il completamento nuovo svincolo di Colle che la nuova pavimentazione sono opere importanti – ha aggiunto l’assessore – per tamponare le condizioni di degrado in cui versa l’Autopalio, ma è importante anche che questi interventi vengano conclusi in fretta ed interferendo il meno possibile con il traffico”. Il dettaglio degli interventi: Il cantiere per l’ammodernamento dello svincolo di Colle Val d’Elsa Nord, avviato all’inizio dello scorso anno, sta lavorando alla realizzazione delle nuove rampe di uscita (direzione Firenze) e di ingresso (direzione Siena). Sarà inoltre realizzata una rotatoria di collegamento delle rampe e un nuovo sottopasso. L’intervento ha un valore complessivo di oltre 4 milioni di euro. Il completamento dei lavori è previsto entro l’estate 2011, in anticipo di circa 6 mesi rispetto ai tempi contrattualmente previsti. I lavori di risanamento della pavimentazione sulla tangenziale Ovest di Siena e sul raccordo autostradale Siena-firenze hanno interessato in tutto 14 km di strada, sui quali è stato realizzata un’asfaltatura di tipo drenante. I cantieri hanno coinvolto quattro tratte: dal km 28.2 al km 25.6 in direzione Siena; dal km 51 al km 55.9 in direzione Firenze; dal km 45 al km 44 in direzione Siena ed infine dal km 43.8 al km 45.4 in direzione Firenze. Anche in questo caso il valore complessivo dell’intervento è di circa 4 milioni ed i lavori saranno completati entro l’estate. E’ attualmente in fase di appalto un nuovo intervento di pavimentazione, per il tratto compreso tra il km 20 e il km 25 in direzione Firenze. Il valore di questo ulteriore intervento è di circa 800.000 euro. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLZANO: CIRCONVALLAZIONE DI ORA: ABBATTUTO IL DIAFRAMMA DELLA SECONDA GALLERIA |
|
|
 |
|
|
Bolzano, 29 giugno 2011 - È stato abbattuto il 28 giugno l’ultimo diaframma della galleria San Daniele, nucleo del secondo lotto della circonvallazione di Ora, uno dei progetti viari prioritari per la Giunta provinciale: "Una volta completati i lavori, tutti i veicoli in transito sull’asse nord-sud verranno definitivamente deviati in galleria, sollevando l’abitato di Ora dal passaggio del traffico pesante", hanno sottolineato il presidente della Provincia Luis Durnwalder e l’assessore ai lavori pubblici Florian Mussner nel corso del sopralluogo. Una particolarità: l’opera presenta attualmente il camerone più grande d’Italia. Importante passo avanti nella realizzazione della circonvallazione di Ora, uno degli obiettivi prioritari della Provincia nel settore della viabilità, che una volta ultimata misurerà complessivamente 2,9 km: è caduto oggi pomeriggio il diaframma della galleria San Daniele, snodo centrale del secondo lotto. Il presidente Durnwalder e l’assessore Mussner hanno dato il via all´ultima volata, davanti a tutti gli amministratori della Bassa Atesina. "La presenza dei sindaci testimonia dell´importanza di quest´opera per tutto il comprensorio - ha sottolineato il presidente Durnwalder - perchè i collegamenti sono essenziali nello sviluppo di un´area, vanno realizzati assieme agli enti sul territorio e nel rispetto dell´ambiente." Durnwalder ha ricordato i molti interventi della Provincia sulle strade per aumentare sicurezza e qualità della vita, condotti con un´occhio alla spesa e l´altro alle migliori soluzioni tecniche: "Anche le proteste, quando sono argomentate, aiutano a lavorare meglio - ha aggiunto - ma in definitiva, se oggi si guarda a cosa è stato fatto nell´ultimo decennio, bisogna riconoscere che si tratta di un buon lavoro." Gli ha fatto eco il sindaco di Ora Roland Pichler, che ha definito la nuova circonvallazione "l´opera del secolo, che aumenta la nostra qualità della vita e per i pendolari la raggiungibilità di Bolzano." L´assessore provinciale Mussner ha ricordato i molti interventi realizzati sulle strade negli ultimi 13 anni, da quando lo Stato ha trasferito la competenza alla Provincia, ha ringraziato i Comuni, le imprese e i lavoratori per l´ottima collaborazione nel progetto. "Il mio auspicio è che si continui così fino alla primavera del 2013, quando contiamo di completare l´intera circonvallazione, e che le aziende mantengano alta l´attenzione sulla sicurezza sul lavoro", ha concluso Mussner. Il direttore della Ripartizione provinciale infrastrutture Valentino Pagani ha sintetizzato storia e sviluppo del progetto. Sino a due anni fa tutto il traffico di transito della zona attraversava il centro abitato di Ora, ma già dal marzo del 2009 le cose sono migliorate con l´apertura del primo tratto della nuova circonvallazione di Ora, quello con il tunnel Castelfeder, in grado di intercettare il traffico da e per la Val di Fiemme. A risolvere i problemi lungo la direttrice nord-sud ci penserà invece il secondo lotto della circonvallazione, che prevede un prolungamento dell´arteria sino alla zona produttiva. Proprio la galleria San Daniele, lunga 1.140 metri, è il "cuore" di questo tratto, che rappresenta il completamento in direzione nord della circonvallazione, sfociando in corrispondenza della zona artigianale Lahn. Dopo l’impegnativo scavo dell’ampio camerone al portale sud, i lavori in tunnel sono proseguiti con lo scavo in roccia anche da nord. Allo stato attuale, nel campo della viabilità stradale, il camerone della circonvallazione di Ora risulta essere il più grande d’Italia: ha una sezione di 370 metri quadrati, tre volte le dimensioni di una galleria normale. Uno scavo giustificato dal fatto che in quel punto il progetto prevede il passaggio della Statale 12 e la costruzione - ai due lati - delle rampe di entrata e uscita per Ora e la val di Fiemme. Dopo l’abbattimento dell’ultimo diaframma, si prosegue con lo scavo in roccia per abbassare il pavimento del camerone e prolungare la galleria artificiale "Ora centro" di ulteriori 120 metri. Il secondo lotto comprende anche la costruzione della rotatoria Ora nord, pronta per il prossimo ottobre. La conclusione di tutti i lavori del secondo lotto, iniziati nel gennaio 2009, è prevista per la primavera del 2013, costo 35 milioni. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRASPORTO FERROVIARIO, EMILIA ROMAGNA: GLI AUMENTI RIGUARDANO SOLO LA CORSA SEMPLICE. CONTINUIAMO A SALVAGUARDARE LAVORATORI E STUDENTI ABBONATI |
|
|
 |
|
|
Bologna, 29 giugno 2011 - “Gli aumenti previsti a partire dal mese di luglio riguardano Trenitalia e in minima parte Fer e interessano il biglietto di corsa semplice e non gli abbonamenti, che sostanzialmente sono rimasti immutati. La Regione Emilia-romagna continua dunque a salvaguardare il livello dei prezzi per gli abbonati, lavoratori, studenti". E’ quanto precisa l’assessore regionale ai trasporti Alfredo Peri, a proposito delle polemiche apparse in questi giorni sulla stampa. “E’ indubbio che il trasporto pubblico locale sia un settore in difficoltà nel nostro Paese – sottolinea Peri – a causa di una storica mancanza di investimenti sul piano nazionale. E’ un settore su cui hanno pesantemente inciso i tagli pesantissimi della manovra del Governo del 2010, che hanno sottratto all’Emilia-romagna 70 milioni di euro. Una quota rilevante rispetto ai 120 milioni annuali precedenti, e ai quali la Regione ha deciso di far fronte, almeno in parte, con proprie risorse. Si è così evitata un’inaccettabile riduzione dei servizi. Questi fondi non sono nei fatti ancora rientrati, nonostante gli impegni presi dal Governo al momento non c’è stata alcuna concreta restituzione delle risorse sottratte”. Infine Peri ha ricordato che in Emilia-romagna è in corso un processo di complessiva riorganizzazione e razionalizzazione dei servizi nell’ambito del progetto Stimer, che tra gli obiettivi finale prevede la possibilità di utilizzare per ogni mezzo di trasporto lo stesso biglietto. Gli adeguamenti tariffari in corso si inseriscono anche in questo progetto e puntano in particolare ad allineare i costi del trasporto su ferro e su gomma, sostanzialmente a parità di percorrenze. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FINCANTIERI: SIGLA PROGETTO PER BACINO GALLEGGIANTE PALERMO |
|
|
 |
|
|
Palermo, 29 giugno 2011 - L´assessorato alle Attivita´ produttive della Regione siciliana ha approvato il progetto definitivo del bacino galleggiante da 19mila tonnellate per la sede di Palermo della Fincantieri. Il progetto aveva gia´ ottenuto il via libera, sul piano tecnico, dalla conferenza dei servizi. L´opera prevede un investimento di 15 milioni di euro. Nei prossimi giorni il Genio Civile di Palermo consegnera´ anche gli elaborati per la ristrutturazione del bacino galleggiante di 52.000 tonnellate, ed entro il mese di luglio si potrebbe procedere all´approvazione in sede tecnica. E´ quanto ha comunicato l´assessore alle Attivita´ produttive Marco Venturi alle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil e Ugl dei lavoratori Fincantieri, che sono riunite oggi nella sede dell´assessorato. All´incontro hanno preso parte Salvino Caputo, presidente della Iii Commissione Parlamentare Attivita´ produttive, e i dirigenti di Fincantieri, dell´Autorita´ portuale e del Genio civile di Palermo. L´assessore Venturi ha inoltre ribadito l´impegno della Regione a cofinanziare i lavori per la ristrutturazione del bacino che arrivera´ fino 150.000 tonnellate. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|