Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 11 Aprile 2003
PREVISIONI PER PASQUA 2003 PER I VIAGGI ORGANIZZATI  
 
Conflitto Usa - Iraq e Sars influenzano in modo estremamente negativo il comportamento degli italiani rispetto alle vacanze in questo periodo dell´anno. La flessione del mercato per la settimana in corso è confermata nella misura dell´80%. L´effetto Sars è intervenuto proprio in una fase in cui i consumatori si andavano rendendo conto che i loro timori non erano fondati se riferiti alle destinazioni non direttamente coinvolte dal conflitto (ricordiamo l´elenco dei Paesi ufficialmente a rischio per l´Unità di crisi della Farnesina: Iraq, Kuwait, Arabia Saudita, Burundi, Costa d´Avorio, Repubblica Centrafricana, Liberia, Uganda. Giordania ed Israele per i viaggi non necessari e, per determinate zone, Afghaninstan, Albania, Azerbajan, Colombia, Congo, Repubblica democratica del Congo, Ecuador, Eritrea, Ethiopia, Guinea, India, Namibia, Nigeria, Filippine, Russia, Somalia, Sri Lanka, Sudan. Attenzione e prudenza durante la permanenza per: Sudan, Turchia, Yemen, Bahrein, Oman, Siria, Qatar, Iran, Libia, Algeria, Libano, Emirati Arabi Uniti, Marocco, Gran Bretagna e Belgio). La polmonite atipica taglia ora fuori una serie di Paesi (Guandong, Hong Kong, Pechino, Shanxi, Taiwan (Cina), Hanoi (Vietnam) e Singapore ) che sono sconsigliati ufficialmente dal Ministero della Sanità. Questo quadro delimita il campo di scelta dei consumatori per le proprie vacanze di Pasqua. In verità numeri tour operator italiani hanno ridotto le proprie disponibilità per far fronte alla crisi che era già in atto prima dell´avvio del conflitto. Tant´è vero che per alcune destinazioni già all´inizio del mese si segnalava il tutto esaurito. In ogni caso, in base ai dati evidenziati dalle agenzie di viaggio aderenti a Confindustria, la flessione complessiva del mercato per Pasqua sarà del 30% rispetto allo stesso periodo dell´anno scorso e per i ponti successivi (25 aprile e 1° maggio si stima che tale valore salire al 40%). In parte la "tenuta" di Pasqua (allo stato attuale la flessione è dell´80%) è dovuta alla citata prenotazione anticipata che molti consumatori avevano già effettuato sin dalla fine del mese di febbraio. Si stima pertanto che il numero complessivo di italiani che andranno in vacanza sarà di 4.500.000 In termini di destinazioni prescelte la parte del leone sarà tradizionalmente recitata dall´Italia che assorbirà il 60% della domanda (2.700.000 persone). Per quanto riguarda l´Italia, i turisti si rivolgono verso le città d´arte (circa il 60%) come Roma, Firenze,venezia Napoli. Seguono le aree che possono garantire, almeno sulla carta, un clima più piacevole, come la Sicilia, Liguria, Costiera Amalfitana (15%), mentre un altro 10% si indirizza verso località di montagna per l´ultima neve e il restante 15% verso gli agriturismi verso un turismo in tutti i sensi "distaccato" dai problemi quotidiani ed internazionali. Quanto al turismo outgoing dall´Italia, i flussi maggiori si registreranno inevitabilmente sull´Europa. In tal senso le destinazioni più gettonate sono Francia (Parigi, ma anche una Costa Azzurra sempre più italianizzata) con un 30% della domanda e addirittura in rialzo rispetto all´anno scorso godendo di un effetto positivo per l´opposizione all´avvio del conflitto, Repubblica Ceca con Praga in particolare 15%, Austria 15%, Portogallo 6%. L´egitto, con le spiagge del Mar Rosso e la flessione del mercato, resta una delle mete più scelte per Pasqua anche se con una flessione rilevante, ma anche la Tunisia che riceve i flussi prima destinati in Marocco e nello stesso Egitto. Per il lungo raggio Messico (3%) e Carabi (in genere) al 6% sono in ascesa, in termini percentuali, ma non assoluti, mentre soffrono dell´effetto Sars anche le destinazioni asiatiche come Maldive e Seichelles che invece possono considerarsi sicure alla stregua di molti altri Paesi. In discesa libera invece, oltre ai paesi coinvolti nel conflitto o dalla Sars in modo ufficiale e quindi a rischio, Londra e Inghilterra, Turchia e Stati Uniti. Più contenuta la flessione della Spagna con una domanda che si attesta 10% del mercato outgoing di Pasqua.  
   
   
SERVIZIO LEGALE ASSOTRAVEL: LA NUOVA DISCIPLINA DEI PAGAMENTI IN UN OPUSCOLO AD HOC.  
 
Assotravel (Associazione Nazionale delle Agenzie di Viaggio e Turismo), con il proprio Servizio Legale e in collaborazione con la Mythos (Sistema di Consulenze Integrate), mette a disposizione delle agenzie di viaggio e tour operator l´ opuscolo, "Pagamenti più veloci - Come cambiano i rapporti commerciali tra le imprese in 46 schede", di 79 pagine, in grado di chiarire tutti gli aspetti del Decreto legislativo n. 231/2002, intervenuto a disciplinare l´annoso problema del ritardo nei pagamenti tra le imprese. Il fenomeno dei ritardi dei pagamenti nelle transazioni commerciali è, infatti, un problema diffuso in tutta Europa, ma principalmente in Italia, dove i tempi di pagamento sono, mediamente, più lunghi rispetto agli altri Paesi. Proprio in tal senso, interviene il citato Decreto legislativo favorendo: L´eliminazione dei costi aggiuntivi per il recupero del credito; Provvedimenti più tempestivi da parte dei giudici; La possibilità di applicare la norma anche nei confronti delle pubbliche amministrazioni. Come viene chiarito nell´ambito della pubblicazione il Decreto 231/2002 detta, in tal senso, regole omogenee all´interno del mercato unico europeo e, in questo modo, viene indicativamente fissato un tempo medio di pagamento di 30 gg., che dovrebbe costituire un limite adeguato per le dilazioni di pagamento nelle transazioni commerciali, anche se la parti possono derogare tale termine attraverso un atto formale scritto. Assotravel, in rappresentanza delle Agenzie di Viaggio e Tour operator, sarà disponibile ad intervenire secondo quanto previsto dall´art. 8 della legge n.231, che prevede che le Associazioni di categoria sono legittimate ad agire a tutela degli interessi collettivi. Assotravel, inoltre, attraverso il proprio Servizio Legale, darà supporto a tutti gli associati per rispondere ai quesiti, alle necessità di chiarimento e di confronto, per tutto quanto attiene la materia legale in senso ampio includendo anche il campo amministrativo e quello fiscale. La pubblicazione "Pagamenti più veloci - Come cambiano i rapporti commerciali tra le imprese in 46 schede", si compone di 6 capitoli che spiegano, con una veste grafica accattivante e simpatica, gli interventi riguardanti la lotta ai ritardi nei pagamenti, che si possono suddividere in tre fasi: 1. Prima della stipula del contratto; 2. Durante la gestione del contratto stipulato; 3. Dopo il mancato o il ritardato pagamento, in via bonaria e davanti al giudice. Si conferma, con questa iniziativa, la capacità di Assotravel a supportare le aziende aderenti, nel campo legale, attraverso il proprio Servizio Legale. La pubblicazione è gratuita, salvo gli eventuali costi di invio e può essere richiesta agli uffici Assotravel ( 06.5910851 fax 06.23311959 e-mail: info@assotravel.It). Assotravel (Associazione Nazionale delle Agenzie di Viaggio e Turismo), prende posizione contro Trenitalia per la modifica delle condizioni di vendita della biglietteria ferroviaria. Assotravel prende posizione contro Trenitalia, riguardo la recente modifica del contratto di concessione di biglietteria ferroviaria, introdotta unilateralmente da quest´ ultima. La modifica in pejus, riguardante il compenso provvigionale previsto per le Agenzie di Viaggio, comporta, infatti, conseguenze svantaggiose, rendendo la vendita dei biglietti stessi un servizio non remunerativo a quest´ultime. In tal senso, Assotravel intende verificare se il comportamento di Trenitalia, che impone, in questo modo, alle Agenzie, condizioni unicamente peggiorative e senza alcuna possibilità di negoziare gli importi, non rappresenti una violazione della normativa in materia di tutela della concorrenza sul mercato. Le Agenzie di Viaggio italiane offrono oggi a Trenitalia, una rete di vendita estremamente capillare, dove la biglietteria viene venduta allo stesso prezzo dalle stazioni, ricevendone il 7% in termini di provvigioni, ma offrendo la stessa mole di informazioni, un servizio più confortevole, con altri servizi accessori (carta di credito, assicurazioni), potendo permettere al cliente di proseguire con altre modalità il proprio viaggio (per esempio treno + alloggio; treno + aereo; treno + macchina; servizio di rimborso e prenotazioni, etc). Assotravel, pertanto, assume una linea di opposizione contro Trenitalia, sotto l´aspetto manageriale, perché l´abbattimento proposto porta il margine derivante dal servizio al di sotto degli stessi costi e sotto l´aspetto strettamente giuridico, perché viene imposto per l´accettazione un termine perentorio brevissimo che impedisce ogni forma di contrattazione, anche a mezzo delle stesse Associazioni di Categoria. Inoltre nulla viene chiarito sul così detto "diritto di agenzia", che Trenitalia in precedenza escludeva dal proprio contratto. In tal senso, quindi, Assotravel, intende verificare presso tutte le sedi competenti la correttezza della posizione assunta da Trenitalia, tutelando gli interessi delle Agenzie di Viaggio italiane; soprattutto in un periodo come questo dove è profonda la crisi derivata dall´effetto combinato del conflitto in Iraq e Sars, che ha accentuato una situazione di instabilità del settore turismo diffusa sin dall´11 settembre 2001.  
   
   
ASSOTRAVEL (ASSOTRAVEL NAZIONALE DELLE AGENZIE DI VIAGGIO E TURISMO) SEGNALA UNA SERIE DI INIZIATIVE PER LA FORMAZIONE NEL BREVE PERIODO, REALIZZATE ATTRAVERSO FORMA ( AGENZIA PER LA FORMAZIONE E LA CONSULENZA, IN COLLABORAZIONE CON AGENDA DI FIRENZE).  
 
Assotravel segnala che, nel breve periodo, Forma, in collaborazione con Agenda di Firenze, assume una serie di iniziative per la formazione in tutta Italia. In particolar modo, si terranno i seguenti seminari, incontri, convegni, organizzati direttamente o dal sistema confindustriale. Frosinone - Seminario informativo su "Transazioni commerciali e interessi di mora per ritardati pagamenti: trattamento contabile e fiscale". - 16 aprile 2003, ore 15.30, Unione industriale di Frosinone, Via del Plebiscito, 15. Per informazioni: Aldo della Peruta (Tel. 0775817222 - Fax 0775853368 - aldo.Dellaperuta@unindustria.fr.it) Roma - Seminario su La Formazione Dei Direttori - "I modelli di relazioni industriali: aspettando la riforma". - 8 e 9 maggio 2003. Per ulteriori informazioni: la D.ssa Fiorina Ludovisi (tel. 06-5903575) e la Dott. Ssa Stefania Rossi (tel. 06-59.03.297) sono a Vostra disposizione. Pordenone - Corso di formazione su "Nuovi strumenti per la motivazione delle persone - 5 maggio 2003, ore 9.00, presso Unione Industriali di Pordenone, Piazzetta del Portello, 2. Per informazioni: Eddi Vascello (Tel. 0434526480 - Fax 0434522268 - area.Culturaindustria@unindustria.pn.it ) Trieste - Corso di formazione su "Il contratto di lavoro subordinato: aspetti normativi, retributivi, contributivi e fiscali". - 9 maggio 2003, ore 8.30, presso Associazione Industriali di Trieste, Piazza Scorcola, 1. Per informazioni: Susanna Pastore (Tel. 0403750227 - Fax 040364684 - sindacale@assindustria.Trieste.it ). Assotravel, in collaborazione con Forma, assume queste iniziative per portare la formazione richiesta dalle agenzie di viaggio italiane vicino alle loro sedi e con un livello qualitativo adeguato alle sfide in atto sul mercato Per gli eventuali costi, alcuni incontri e/o seminari e/o convegni sono gratuiti anche per le aziende non aderenti. Per qualsiasi informazione è necessario consultare gli uffici di Assotravel ( tel. 06.5910851, fax 06.23311959, e-mail info@assotravel.It ).  
   
   
VACANZE CON LUFTHANSA TOURS PER SCOPRIRE IL FASCINO DELLA GERMANIA PROPOSTE DI VIAGGIO PER IL 2003  
 
Il fascino della Germania è a portata di mano con "Lufthansa Tours", un modo nuovo di viaggiare alla scoperta degli itinerari tedeschi proposti dalla compagnia aerea, in collaborazione con Atitur, Touring Club Italiano, Viaggi Vietti e Wolff Viaggi. Il catalogo, valido dal 1° aprile al 31 dicembre 2003, propone molteplici soluzioni di viaggio studiate per rispondere a tutte le esigenze: dalle crociere romantiche sull´Elba, sul Danubio o sul Reno tra castelli e fortezze ai boschi della Foresta Nera, all´itinerario Goethiano da Francoforte a Lipsia, al viaggio tra le perle dell´Est quali Praga, Dresda e Berlino, oppure Passau, Budapest, Bratislava e Vienna. Non mancano i viaggi tematici oppure i tour Fly & Bus, anche con accompagnatore ed esperto per meglio apprezzare il fascino di una Germania tutta da scoprire. Tra gli itinerari presentati nel nuovo catalogo un tour di 7 giorni per ripercorrere le orme degli antichi romani e rivivere lo splendore dell´epoca con un programma incentrato sulle architetture romaniche di Magonza, Coblenza, Colonia, Xanten, Aquisgrana, Treviri e Worms. Per gli amanti della vacanza culturale si segnalano i pacchetti speciali per la visita a musei e grandi mostre internazionali, quali quelle dedicate a Salvador Dalì in calendario a Bamberga e a Rembrandt a Francoforte/meno. Da non perdere, a Stoccarda, la Mostra "Grafica dal mondo", che presenta una esposizione di opere di grafica di Dürer, Rembrandt, Piranesi, Goya, Toulouse-lautrec, Picasso e Newman. Nel catalogo sono segnalati anche il tour delle città anseatiche, occasione per scoprire la storia della Germania del Nord, e quello alla scoperta di Berlino e i suoi dintorni, con puntate a Lipsia, Dresda e Potsdam. Da non dimenticare anche la proposta "Fly & Rail" realizzata dalle Ferrovie Tedesche in collaborazione con Lufthansa, per coloro che desiderano utilizzare l´aereo e muoversi con il massimo comfort all´interno della Germania, sfruttando il treno. Agli amanti dei viaggi in auto, invece, Lufthansa propone la formula "Fly & Drive". L´accordo prevede la collaborazione tra Lufthansa e Avis per l´autonoleggio. Al volo è possibile abbinare treno, pullman, auto, e persino la bicicletta. La flessibilità delle offerte si estende infatti fino a "Germania in bicicletta", formula che permette di abbinare il volo al noleggio di una bicicletta, ideale per chi ama le vacanze all´aria aperta. I percorsi spaziano dalla Strada Romantica al percorso lungo il Danubio, da Ratisbona a Passau. Per gli appassionati di folklore e divertimento non poteva mancare il tradizionale appuntamento con la birra e l´Oktoberfest, o la meno nota ma altrettanto ricca di folklore e divertimento festa della birra di Cannstatt (Stoccarda). Numerose anche le manifestazioni durante la stagione estiva: in particolare il torneo cavalleresco a Kaltenberg che permette di rivivere l´atmosfera suggestiva di un mercato medievale con giocolieri, musicanti artigiani e naturalmente, piatti e bevande medievali. Da segnalare, inoltre, la "Love Parade" di Berlino, il più grande raduno per gli amanti della musica techno. Tutte le informazioni su Lufthansa Tours e la Germania sono disponibili presso il sito internet www.Vacanzeingermania.com  oppure www.Lufthansa.it  Il catalogo è inoltre disponibile presso le agenzie di viaggio italiane.  
   
   
PER LA PRIMA VOLTA BIGLIETTI GERMANWINGS NELLE AGENZIE DI VIAGGI  
 
Un´ulteriore possibilità per acquistare biglietti aerei a prezzi convenienti: tutti i voli Germanwings sono infatti fin d´ora prenotabili nelle agenzie di viaggi. Germanwings, prima compagnia low cost tedesca, ha sviluppato un nuovo metodo di prenotazione attraverso la piattaforma Amadeus, diffusa in tutto il mondo, nelle agenzie di viaggi. Per il servizio di prenotazione le agenzie possono, a propria discrezione, richiedere un service-fee ai propri clienti. I biglietti Germanwings per Colonia/bonn e per le più attrattive capitali europee sono così ora disponibili a tariffe sempre aggiornate in internet, al call center, o presso le agenzie di viaggi. "In questo modo i clienti delle agenzie di viaggi possono fare un confronto immediato tra i prezzi delle compagnie aeree tradizionali ed i nostri" ha detto Joachim Klein, Managing Director di Germanwings. "Sono sicuro che in futuro molti sceglieranno l´alternativa più conveniente, pagando volentieri un sovrapprezzo onesto per il servizio d´agenzia". Le tariffe Germanwings sono disponibili sulla piattaforma Amadeus con inclusi i costi di utilizzo del sistema. "Anche per il futuro vale la regola che chi utilizza internet e tiene sotto controllo le offerte speciali Germanwings avrà maggiori opportunità di prenotare i nostri voli ai prezzi più convenienti" ha commentato Klein. Germanwings, la prima compagnia low cost tedesca, collega Colonia/bonn con Milano (Malpensa), Roma, Barcellona, Berlino, Istanbul, Londra (Stansted), Madrid, Nizza, Parigi (Charles de Gaulle), Vienna, Zurigo, Bologna, Venezia, Dresda, Edimburgo, Lisbona, Praga, Salonicco e Smirne. Su tutti i voli Germanwings, indipendentemente dal periodo, verrà messo a disposizione un alto contingente di posti a 19 e 29 Euro, comprese tasse e spese. I voli possono essere prenotati via internet: www.Germanwings.com o telefonando al numero 06 65 684 024.  
   
   
VIAGGI DI OUTIS: PRESENTI 65 ESPOSITORI; FOCUS SU TURISMO ACCESSIBILE, MUSEI LOMBARDI E BANDIERE ARANCIONI  
 
Gli espositori (operatori, enti del turismo, parchi, hotellerie, ecc) presenti alla settima edizione de I Viaggi di Outis sono 65: al debutto, gli enti del turismo di Australia - Northern Territory, delle isole Tonga e del Ghana. Fra le novità della manifestazione, una sezione dedicata al turismo accessibile, con la presentazione di proposte di turismo per tutti (sentieri nei parchi, itinerari senza barriere architettoniche o ambientali, ecc.) e Musei&musei, una rassegna dedicata alla valorizzazione dei musei della Lombardia. Altri settori espositivi presenti saranno: grand tour letterari, itinerari d´arte e cultura, viaggi musicali, festival teatrali, antiche dimore, corsi, viaggi d´avventura, trekking e soggiorni sportivi, enogastronomia, commercio equo e solidale, ecc. In programma anche un fitto calendario di convegni, tavole rotonde, presentazioni editoriali, film e mostre. Un ruolo rilevante avrà Il Touring Club, molto coinvolto in vari incontri, che curerà la libreria della manifestazione e presenterà i risultati dell´iniziativa "Bandiere arancioni". Infolink: www.outis.org  www.Assoexpo.com    
   
   
GLI OPERATORI DELLE AGENZIE DI VIAGGIO IN VISITA A "I VIAGGI DI OUTIS"  
 
Manifestazione nata programmaticamente per rivolgersi al pubblico (un pubblico particolare, prevalentemente composto da persone appassionate del viaggio d´esplorazione, di scoperta, d´avventura e culturale, che costituiva pochi anni fa una "nicchia" ancora forse trascurabile, e in effetti trascurata, dalle agenzie di viaggio e dalla maggioranza dei Tour Operator) I Viaggi Di Outis ha puntato la sua attenzione su un segmento che è venuto via via lievitando. La crescita e la maturazione di interessi diversi - più puntuali e più esigenti - da parte del turista medio-alto (per non dire del "grande viaggiatore") - che Outis ha via via accompagnato e testimoniato, cogliendone ad ogni edizione gli affioramenti e i trend - sta spingendo da qualche anno altri Tour Operators e diverse agenzie a prevedere nel loro carnet anche delle tipologie di offerta che sempre più si inquadrano nel concetto di "turismo di qualità"di cui Outis ha inteso da sempre farsi interprete e propugnatore. Nel corso delle edizioni che si sono succedute dal 1997, Outis ha visto nascere (fungendo talvolta da incubatrice, talaltra da fertile terreno di coltura) sempre più numerose le iniziative e le offerte di qualità, insieme con un pubblico sempre più consapevole e attento. Ora le sensibili antenne dei membri dell´associazione hanno captato un altro segnale significativo all´interno del mondo del turismo: manca poco probabilmente - anche in virtù degli evidenti rivolgimenti politico-sociali-economici che si annunciano - all´esplosione della "nicchia", che si annuncia in grado di occupare quote significative del mercato turistico nazionale e internazionale. Ne è uno tra i tanti segnali il crescente interesse delle agenzie di viaggio verso l´offerta degli espositori tradizionali de I Viaggi Di Outis, insieme con le domande che pervengono sempre più numerose alle stesse agenzie da parte di un pubblico sempre più interessato a proposte originali e "alte". E´ sulla base di quest´analisi prospettica che l´edizione 2003 de I Viaggi Di Outis si annuncia con una novità significativa: l´apertura a quella particolarissima categoria di visitatori che è rappresentata dagli operatori delle agenzie di viaggio. Grazie infatti ad un accordo con il più autorevole giornale del settore, Ttg, una giornata della manifestazione sarà dedicata agli agenti di viaggio, che potranno entrare gratis alle Stelline compilando il coupon pubblicato su Ttg. L´operazione tende non solo a dare alle agenzie la possibilità di incontrare gli operatori di Outis e di analizzarne con attenzione l´offerta, ma anche di partecipare agli eventi culturali e soprattutto alle riflessioni che - sul turismo di qualità - saranno sviluppate nei diversi incontri. L´obiettivo strategico è quello di preparare gli operatori delle agenzie ad accompagnare lo sviluppo della domanda in questo settore.  
   
   
RICERCA INEDITA NIELSEN PER "I VIAGGI DI OUTIS  
 
Quanti italiani potrebbero essere favorevoli all´idea di vacanza di qualità ? Chi potrebbe essere il più interessato ? L´utilizzo di guide di viaggio, inteso come indicatore base di vacanze consapevoli, quanto è diffuso ? Queste domande sono state documentate da nuovi dati di ricerca prodotti da Acnielsen Cra, la divisione di Acnielsen da anni impegnata ad osservare il turismo in Italia con numerose ricerche in proposito. In particolare, per l´edizione Outis 2003, vengono presentati i risultati di due rilevazioni sull´argomento effettuate nel maggio 2002 e nel marzo 2003. In entrambe le occasioni è stato utilizzato ilE´in entrambe le occasioni è stato utilizzato il Panel telematico di Acnielsen C.r.a., rappresentativo della popolazione italiana, intervistando gli individui di oltre 18 anni appartenenti a 2.000 famiglie italiane, per un totale di 4.440 casi. Per l´argomento di ricerca trattato, la rilevazione si è rivolta ad un Target specifico : persone che hanno svolto negli ultimi 12 mesi almeno 1 vacanza, in Italia e/o all´estero, della durata di almeno 3 notti escludendo i soggiorni presso seconde case / amici / parenti. Il 38% degli intervistati appartiene a questo Target, pari a circa 17 milioni di individui in Italia che in un anno hanno fatto almeno una vacanza come precedentemente descritta. Distinguendo ulteriormente le vacanze fatte per durata, solo il 12% dichiara di aver fatto vacanze di almeno 14 notti; la maggioranza delle persone appartenenti al Target, pari al 32%, ha effettuato vacanze "brevi" da 3 a 6 notti. Considerando invece il numero di vacanze fatte, in generale il Target dal 2002 al 2003 sembra aver favorito quelle "brevi", contraendo la quantità di vacanze più lunghe. L´idea di vacanza di qualità proposta è stata la seguente: viaggi fuori dalla formula "tutto compreso", itinerari e destinazioni con grande attenzione ad ambiente / cultura locale / autenticità dei luoghi, rispetto dei valori di regioni e nazioni visitate, attenzione al turismo etico e responsabile. Il 9% degli intervistati appartenenti al Target evidenzia una forte adesione per questa idea di vacanza, pari a circa 1,5 milioni di individui. E´ un insieme di persone molto ridotto se consideriamo il fenomeno "turismo" nella sua estensione e complessità, da considerare peraltro come avanguardia di un bisogno diffuso ed emergente. Il profilo socio - demografico di questo insieme di "viaggiatori" è logicamente differenziato: sono mediamente più giovani, di cultura medio-alta, in condizione lavorativa, tendenzialmente metropolitani. L´attuale concentrazione del fenomeno "turismo di qualità" è confermato dai dati sull´utilizzo delle guide turistiche durante i viaggi: solo il 38% degli appartenenti al Target dichiara di averne consultata almeno una, ed appena il 10% l´ha acquistata per l´occasione.  
   
   
TRA VENTI DI GUERRA, DESIDERIO DI VACANZA, SENSIBILITÀ ETICA ED AMBIENTALE: DOVE VA IL TURISMO IN ITALIA?  
 
Buon Viaggio, network italiano leader nel settore viaggi con circa 300 agenzie affiliate e un giro d´affari annuo quantificato in 500 milioni di Euro suddivisi alla pari tra Leisure e Biglietteria, ha diffuso oggi alla stampa un check-up aggiornato sullo stato di salute del mercato turistico nazionale ottenuto attraverso i dati aggiornati dell´Osservatorio Buon Viaggio sul Turismo. Buon Viaggio ha inoltre presentato, insieme a Legambiente, il nuovo catalogo ecosostenibile realizzato in collaborazione con l´associazione ambientalista e otto tra i principali Tour Operator nazionali, nonché l´ulteriore iniziativa per l´abolizione delle barriere architettoniche portato avanti con l´Anglat (Associazione Nazionale Guida Legislazioni Andicappati Trasporti). Buon Viaggio ha annunciato il potenziamento delle attività di ricerca e documentazione dell´Osservatorio Buon Viaggio sul Turismo, tradizionale fonte di informazioni e cifre aggiornate per la stesura del "borsino turistico" nazionale. Buon Viaggio ha, infatti, deciso di affiancare il monitoraggio delle scelte già effettuate dalla clientela con la diffusione dei dati previsionali sugli orientamenti di viaggio degli italiani, formulati sulla scorta di un inedito ed avanzato progetto di analisi statistica sviluppato in collaborazione con il Prof. Piero Rondanini, Docente di Reti Neurali presso la facoltà di Sociologia dell´Università Cattolica di Milano. I dati diffusi oggi sono relativi al vaglio, effettuato con gli strumenti dell´intelligenza artificiale, di poco meno di 12.000 questionari pervenuti a Buon Viaggio quale redemption di un´imponente azione di direct mailing effettuata su 200.000 indirizzi. Attraverso le reti neurali coadiuvate da algoritmi genetici e utilizzando il metodo di induzione di regole, è possibile arrivare a prevedere per ogni cluster di età e di nucleo familiare - ad esempio - la propensione a partecipare a Tour e quella a cercare un maggior contatto con la natura. In sintesi, secondo i primi dati, più è elevata l´età media di chi si rivolge a un´agenzia di viaggio più cresce, in proporzione, la probabilità che s´indirizzi all´acquisto di un pacchetto Tour, mentre la ricerca della natura è più fortemente rappresentata nella clientela con un´età compresa tra i 28 e i 35 anni. Il catalogo ecocompatibile, realizzato e presentato insieme a Legambiente, presenta una selezione di destinazioni e crociere che promuovono e adottano un atteggiamento di rispetto per l´ambiente naturale e le culture e le tradizioni locali. "La collaborazione tra Buon Viaggio e Legambiente inaugurata con questo catalogo - ha dichiarato Francesco Ferrante, Direttore Generale Legambiente - mira a promuovere un turismo di qualità che non prescinda dalle caratteristiche di sostenibilità ambientale dei viaggi e dei soggiorni. Anzi, con il nostro logo abbiamo voluto segnalare l´impegno di Buonviaggio a stimolare operatori e turisti al rispetto degli equilibri della natura, attraverso una serie di norme mirate alla limitazione dei rifiuti prodotti, dei consumi energetici e del prelievo d´acqua, a sostegno dell´economia e delle produzioni locali, preferendo itinerari naturalistici e paesaggistici alternativi, così come previsto da un decalogo da noi proposto. Non si tratta ancora di soggiorni e attività rispettose al 100% dell´ecodecalogo, ma sono sicuramente quelle che, già da ora, dimostrano la volontà di raggiungere questo traguardo". "La collaborazione con Legambiente iniziata con il catalogo eco-compatibile si integra con la nostra politica finalizzata a promuovere una cultura del viaggio fatta di scoperta e di rispetto per le caratteristiche ambientali e sociali delle mete scelte per le vacanze," afferma Giorgio Baldisserri, Amministratore Delegato Buon Viaggio S.p.a. "L´impegno dichiarato alla tutela della natura e dell´ambiente rappresenta la bussola, il filo conduttore che accomuna le mete e le crociere selezionate nel nuovo catalogo. A dimostrazione che il turismo di qualità non è dissociato da una concreta consapevolezza ambientale, Buon Viaggio e ciascuno degli otto Tour Operator partner del catalogo (Alpitour, Festival Crociere, I Grandi Viaggi, Sprintours, Ventaglio Viaggi & Villaggi, Kuoni Gastaldi Tours, I Viaggi dell´Elefante e Touring Club) destineranno 1 euro per ogni passeggero adulto che prenoterà una delle destinazioni contemplate nel catalogo nella stagione estiva 2003. La somma ricavata sarà devoluta a Legambiente per il progetto Goletta Verde." www.buonviaggio.it     
   
   
LE AGENZIE SABRE CONNECTED POSSONO EFFETTUARE PRENOTAZIONI CON TUTTE LE SOCIETÁ DEL GRUPPO TIRRENIA. GIÁ ATTIVO IL SERVIZIO DI BIGLIETTERIA CON TIRRENIA, DISPONIBILE ENTRO GIUGNO PER ADRIATICA.  
 
Attraverso Sabre Gds, le Agenzia di viaggi possono effettuare prenotazioni per tutte le società del Gruppo Tirrenia. Oltre alla capogruppo sono pertanto disponibili al servizio Adriatica di Navigazione, Caremar, Cotunav, Saremar, Siremar e Toremar. Il servizio di biglietteria, già in essere con Tirrenia, verrà esteso anche a Adriatica di Navigazione entro il prossimo giugno 2003. Ricordiamo che, grazie alla piattaforma basata su tecnologia Internet ed all´utilizzo di maschere native del sistema Tirrenia, gli agenti non devono sostenere alcun costo per la predisposizione di una linea dedicata e possono prenotare, variare e stampare biglietti senza la necessità di corsi di formazione. Per l´emissione dei biglietti le agenzie di viaggi sono dotate di stampante Bull Compuprint Mdp 30 con biglietti singoli multicopia.  
   
   
AL VIA LA LINEA ENERMAR GENOVA PALAU BOOM DI PRENOTAZIONI IL LOW COST DI ENERMAR: 128 EURO ANDATA E RITORNO PER DUE PERSONE E L´AUTO VIAGGIA GRATIS  
 
E´ partita alle 20 dell´ 11 aprile la M/n Palau della Enermar Trasporti Isole Sarde che fino a tutto il mese di settembre collegherà il capoluogo genovese con Palau, coprendo una tratta di grande importanza per i turisti diretti in Costa Smeralda. Da domani fino alla fine di maggio e nel mese di settembre la linea avrà cadenza bisettimanale, per intensificarsi a partire dalla seconda metà di giugno. Nei mesi di luglio e agosto le partenze da Genova e da Palau saranno quattro alla settimana. La Palau è lunga 123 metri, il massimo consentito per l´ormeggio nel porto sardo e ha una capacità di 1030 passeggeri e di 300 veicoli. Dopo accurati lavori di ristrutturazione - effettuati dai cantieri T. Mariotti sotto la direzione dell´architetto Riccardo Sirotti - la nave presenta 149 confortevoli cabine per un totale di 450 posti letto e spazi comuni completamente rinnovati, così come sono state completamente rinnovate le macchine. La capacità della M/n Palau impiegata per il nuovo servizio, è di 1030 passeggeri e di 300 veicoli. Boom di prenotazioni già dal primo viaggio, tutto esaurito fino al 1 maggio Decisamente competitivi i prezzi dei biglietti con sconti del 50% per tutte le partenze diurne, del 20% per i giovani fino a 26 anni e del 30% per i nativi e i residenti in Sardegna escludendo le partenze in alta stagione. E´ un vero e proprio low cost la speciale "Tariffa Super Saver" che Enermar offre a 128 Euro, per le partenze da lunedì e giovedì e per le corse diurne, andata e ritorno per due persone con auto gratuita al seguito in bassa stagione. Per i camperisti in bassa stagione "Tariffa Super Saver Camper", valida per una persona più camper, a 168 Euro. Le prenotazioni possono essere effettuate rivolgendosi a una delle 3mila agenzie di viaggio abilitate su tutto il territorio nazionale, collegandosi on-line al sito www.Enermar.it o chiamando il servizio prenotazioni-Customer Care 899.200.001, fax 899.103.330 con pagamento tramite carta di credito. Uno dei primari obiettivi di Enermar è di assicurare ai passeggeri un elevato standard di qualità nel servizio di bordo, puntando sulla sicurezza, sulla puntualità e su un articolato courtesy service: dall´accoglienza in banchina con l´allestimento di un corner con l´offerta di snack e bevande ad un servizio efficiente di hostess fino ad arrivare al caffè in cabina per la sveglia del mattino. Oltre al self-service pizzeria, sarà in funzione un ristorante con una vasta scelta di piatti tipici della cucina sarda e ligure e una selezionata lista di vini di alta qualità. Completano l´offerta per i passeggeri il Live Music Bar e la sala giochi per i bambini.  
   
   
ILLUSTRATE AGLI ALBERGATORI LE POTENZIALITÀ DELLA DISTRIBUZIONE TRAMITE GDS  
 
Sabre Travel Network ha incontrato lo scorso marzo a Londra i rappresentanti di 28 catene alberghiere europee allo scopo di illustrare i vantaggi derivanti dalla distribuzione dei loro servizi attraverso l´utilizzo di un sistema di prenotazione globale (Gds). All´incontro hanno partecipato anche Travelocity e Getthere a ribadire la capacità di Sabre Travel Network di aiutare i gruppi alberghieri ad ampliare la loro base distributiva. Hamish Broom, responsabile europeo di associate sales and services di Sabre Travel Network, ha dichiarato che gli agenti di viaggio trarranno benefici da questo incontro. "Abbiamo dimostrato ai convenuti il valore aggiunto derivante dal rendere disponibili nel Gds Sabre camere e servizi alle più convenienti tariffe disponibili sul mercato". Sabre Travel Network sta incoraggiando gli agenti ad aumentare la prenotazione di servizi non legati ai passaggi aerei attraverso il sistema. Basti pensare che meno della metà dei viaggi che prevedono il pernottamento prenotati dalle Agenzie Sabre connected europee comprende anche la prenotazione alberghiera. "Questo vuol dire un´importante fonte di reddito alternativa per le agenzie. In un momento in cui le commissioni aeree si stanno sempre più assottigliando, gli agenti hanno la possibilità di diversificare le loro entrate prestando maggiore attenzione alle prenotazioni alberghiere", ha continuato Broom.  
   
   
FRIGERIO VIAGGI NETWORK ADERISCE AL PROGETTO VENTAPOINT: INTEGRAZIONE TRA PARTNER ALL´AVANGUARDIA NEL SETTORE  
 
La partnership tra Frigerio Viaggi Network e Ventaglio in relazione al progetto Ventapoint è ormai ufficiale: le nove agenzie di proprietà Frigerio Viaggi ospiteranno al loro interno i corner Ventapoint, mentre sarà Freeworld Travel di Padova la prima agenzia affiliata in franchising Frigerio Viaggi Network ad aderire al progetto. Le altre trenta agenzie si uniranno gradualmente, entro il 2003. L´operazione conferma la reciproca fiducia che caratterizza da sempre il rapporto tra i due Gruppi. Il progetto è stato presentato ieri al Ventaglio Caffè di Milano, in occasione di una conferenza stampa moderata dal Prof. Paolo Bertozzi di Tradelab, che ha visto la partecipazione di Stefano Colombo e Luigi Porro, del Gruppo Ventaglio, e di Simone Frigerio e Roberto Gentile di Frigerio Viaggi Network. Numerosi, oltre la settantina, gli ospiti: oltre ai rappresentanti della stampa economica e di settore, sono intervenuti i dirigenti di Banca Intesa, Sea Parking e Datagest, recenti partner di Frigerio Viaggi. Folta anche la rappresentanza dei network turistici, tra i quali Adriano Biella, fondatore di Buon Viaggio Network, ed Eliseo Capretti, promotore di Amavet. "Credo fortemente nella collaborazione tra i vari attori della filiera turistica" ha commentato Simone Frigerio, direttore commerciale del Gruppo Frigerio "e ho sempre trovato in Ventaglio un partner affidabile e, in particolare, fortemente innovativo. In un momento difficile come quello attuale non ha senso isolarsi ´per difendere la posizione´, ma è opportuno aprirsi verso l´esterno e cercare supporto e collaborazione. Abbiamo scelto la partnership anziché integrare verticalmente: il nostro mestiere è quello del retailer e non quello del tour operator. Non è stato facile individuare il partner giusto: siamo stati contattati da diversi gruppi, ma abbiamo optato per quello che ci offre la maggiori garanzie di autonomia e indipendenza. Sia ben chiaro, si tratta di un accordo commerciale, non c´è alcuno scambio azionario e i rispettivi management restano del tutto indipendenti" conclude Simone Frigerio. "Il futuro è nella partnership" puntualizza Roberto Gentile, amministratore delegato Frigerio Viaggi Network "Per sopravvivere alle sfide del futuro è necessario unire le forze, perché è proprio a causa della parcellizzazione della distribuzione turistica che i fornitori di servizi (compagnie aeree in primis) possono realizzare operazioni che in altri comparti sarebbero improponibili. In un mercato complesso come il nostro, individuare degli obiettivi comuni è difficile. Realizzarli, poi, quasi impossibile. Noi ci proviamo con Ventapoint: Frigerio Viaggi Network è una rete di modeste dimensioni, ma molto unita e con una buona notorietà, grazie al fatto che operiamo da anni e abbiamo sempre rispettato gli accordi sottoscritti".  
   
   
GRUPPO FRIGERIO VIAGGI E AGOAL CARIPLO: ACCORDO DI COLLABORAZIONE IN ESCLUSIVA  
 
Associazione Agoal Intesa ha sottoscritto un accordo di collaborazione in esclusiva con il Gruppo Frigerio Viaggi per la fornitura di servizi turistici a tutti gli associati. L´accordo, in vigore da domani 1 aprile, prevede l´apertura di uno sportello di vendita viaggi dedicato ai dipendenti Banca e Gruppo Intesa - all´interno della sede in Via delle Erbe 2 a Milano - oltre al coinvolgimento di un determinato elenco di agenzie di viaggi, distribuite sul territorio nazionale e destinate a offrire un servizio esclusivo e omogeneo a tutti i soci Agoal e dipendenti Banca e Gruppo Intesa. L´agoal (Associazione Gestione Opere Assistenziali Lavoratori) è un´associazione senza scopo di lucro che gestisce e coordina attività assistenziali, ricreative, culturali e turistiche a favore dei dipendenti in servizio e pensionati di Banca e Gruppo Intesa. L´associazione offre una serie di convenzioni con fornitori di vario genere (trasporti pubblici, palestre, assicurazioni ecc.) e promuove attività per il tempo libero quali corsi, eventi culturali, attività sportive e, ovviamente, viaggi e vacanze. Nel progetto rientrano tutte le agenzie aderenti alla rete Frigerio Viaggi Network (filiali di proprietà e affiliati in franchising), alle quali si sono aggiunte una ventina di agenzie di viaggi indipendenti, collocate in aree non coperte dal Network e con le quali sono stati stretti accordi commerciali specifici. Il Gruppo Frigerio Viaggi mette a disposizione dei soci Agoal una serie di vantaggi e convenzioni dedicate: innanzitutto il catalogo speciale "Vacanze Mirate Agoal", edizione estate/autunno 2003, che ha una tiratura complessiva di 30.000 copie e comprende svariati prodotti selezionati tra quelli dei principali tour operator e di alcune strutture alberghiere. I prezzi di vendita prevedono uno sconto che oscilla tra il 12% e il 20% rispetto ai listini ufficiali dei vari fornitori ed è evidente quale vantaggio esso rappresenti per il socio Agoal. Oltre al catalogo "Vacanze Mirate Agoal" i soci potranno ottenere vantaggi e sconti anche sui pacchetti turistici presenti nei cataloghi dei migliori tour operator e sull´emissione di biglietteria aerea, ferroviaria e marittima. E´ previsto, inoltre, un finanziamento al consumo gratuito per l´acquisto dal catalogo dedicato, erogato da Agos Itafinco. "Siamo molto soddisfatti dell´accordo stretto con Agoal" commenta Simone Frigerio, Direttore Commerciale del Gruppo Frigerio Viaggi "e siamo convinti dei vantaggi che questa partnership procurerà a entrambe le parti. Essere stati scelti da un istituto bancario leader in Italia conferma la nostra professionalità e affidabilità, da sempre caratteristiche del Gruppo. Elementi che hanno convinto un partner, altrettanto noto, a valersi della nostra rete per un progetto di distribuzione: il 3 aprile, infatti, ufficializzeremo la partnership Ventaglio / Frigerio Viaggi Network sul progetto Ventapoint. Una conferenza stampa al Ventaglio Caffè di Milano, con la partecipazione del top management di entrambe le aziende, spiegherà i dettagli dell´operazione" conclude Simone Frigerio. Www.frigerioviaggi.net  www.Agoal.it    
   
   
SIW 2003 IN OTTOBRE A CATEZ LA BORSA ANNUALE DEL TURISMO SLOVENO  
 
Saranno le terme di Catez, non lontano dalla cittadina di Novo Mesto e dal confine con la Croazia, ad ospitare l´edizione 2003 dello Slovenian Incoming Workshop, la borsa turistica della Slovenia promossa dall´Ente nazionale per il turismo, che si svolgerà dal 16 al 18 ottobre. La scelta della sede non è affatto casuale: infatti in Slovenia un terzo dei pernottamenti alberghieri avviene in una delle 15 stazioni termali e quelle di Catez costituiscono il maggior complesso, capace di offrire anzi la più estesa riviera termale dell´Europa centrale. La scorsa edizione ha visto la partecipazione di un centinaio di aziende dell´incoming sloveno e 253 operatori turistici stranieri in rappresentanza di 185 imprese, provenienti da 21 nazioni, in gran parte europee (con l´Italia al secondo posto per numero) ma anche da Israele, India e Usa. Gli operatori locali rappresentano tutte le diverse tipologie della proposta turistica nazionale: mare e montagna estiva e invernale, città d´arte, turismo d´affari, congressuale, terme, casinò, sport e natura, grotte, enogastronomia, ecc. Per informazioni e iscrizioni: Ente sloveno per il turismo, tel. 00386.1.58 91 844 e 58 91 854, oppure Ufficio del Turismo Sloveno in Italia, tel. 02 29 51 11 87, E-mail: slovenia@tin.It  
   
   
AVIOMAR: CRESCONO LE PRENOTAZIONI TELEMATICHE  
 
Quanto l´informatica sta cambiando il modo di lavorare per tour operator e agenzie di viaggi ? Non poco, se si analizzano in dettaglio alcuni dati. Se fino a ieri infatti cataloghi, telefono e fax costituivano i pilastri esclusivi, oggi la situazione si va rapidamente trasformando: ai cataloghi cartacei si affiancano sempre di più quelli on-line, che integrano quando ancora non sostituiscono del tutto un supporto considerato in passato costoso ma imprescindibile, mentre telefono e fax perdono sempre più terreno a favore di internet, più rapido ed economico. Se prendiamo come riferimento un operatore di medie dimensioni come Aviomar, ben introdotto nelle agenzie in quanto attivo da oltre mezzo secolo e con prodotti di punta di facile vendibilità come vacanze balneari in alberghi, villaggi e residence in Italia, Corsica, Costa Azzurra e Croazia, nonché soggiorni neve e di fittness, riscontriamo che nel 2002 su un fatturato complessivo di 58 milioni di euro, ottenuti movimentando 116 mila passeggeri, ben 28 - pari al 48 % - sono stati realizzati con prenotazioni effettuate a mezzo gds (Amadeus, Sabre, Sigma e Voice Booking). Questi sistemi hanno il vantaggio di gestire il traffico anche nei momenti di punta del booking, sono in grado di evitare inutili attese all´apparecchio e di fornire nel contempo le risposte desiderate in tempo reale, ma pure di effettuare prenotazioni nelle ore e nei giorni di chiusura degli uffici, di controllare la disponibilità delle strutture nelle diverse date, di richiedere opzioni, di confermare prenotazioni, di richiedere preventivi. I diversi siti internet di Aviomar, sui quali sono visionabili i 15 cataloghi dell´operatore ma che non vendono al pubblico se non tramite agenzia, hanno totalizzato nello scorso anno 16 milioni di visual pages e un fatturato di 6 milioni di euro, pari all´ 11 % del fatturato globale. Numeri e percentuali destinati sicuramente a crescere in futuro, in considerazione dei vantaggi in termini di risparmio di tempo e di costi offerti dalle prenotazioni telematiche, che godono anche di apposita overcommision.  
   
   
AMIBIA: ALLA SCOPERTA DEL KAOKOLAND  
 
La Namibia è una delle nazioni dell´Africa australe più amata e visitata dagli italiani, grazie alla sua enorme ricchezza ambientale e naturalistica, all´estrema varietà paesaggistica e all´efficiente organizzazione ricettiva, retaggio della passata presenza coloniale tedesca e sudafricana. Sono però in pochi ad essersi spinti fino al Kaokoland, o Kaokoveld, estrema regione di nord-ovest ai confini con l´Angola, una zona grande quanto Piemonte e Lombardia arida e semidesertica, ondulata da rilievi e solcata da poche strade e qualche pista in cattivo stato, con scarse strutture ricettive, anche perché fino ad una quindicina di anni fa è stata terreno di scontro per la guerriglia che ha coinvolto Namibia, Sud Africa e Angola. Non a caso viene definita come una delle ultime grandi regioni salvagge dell´Africa e al tempo stesso il volto più primitivo della Namibia. Ma il Kaokoland, pur scarsamente popolato per le sue difficili condizioni ambientali, è anche la terra degli Herero e degli Himba, offre la maggior concentrazione di pitture rupestri preistoriche, a testimonianza di una colonizzazione umana assai remota, e ospita una fauna di estremo interesse. Oltre a gemsbok, kudu, springbok, struzzi, giraffe e zebre di montagna si possono infatti incontrare il raro rinocerone nero, più agressivo del consimile bianco, e il rarissimo elefante del deserto, ormai ridotto a poche centinaia di esemplari in tutto, di corporatura ridotta ma con lunghe zanne. Gli Herero sono una popolazione bantu migrati da nord nel 1500 che vivono allevando bestiame; i caratteristici abiti delle donne, con enormi e colorate crioline indossate sopra una serie di sottovesti e copricapo a forma di corno, sono un pudico retaggio dei missionari tedeschi di epoca vittoriana. I sempre più rari pastori nomadi Himba sono tribù herero che vivono nelle loro misere capanne nei luoghi più remoti per conservare intatti identità e tradizioni: le loro bellissime donne girano vestite solo da una minigonna di pelle, con capelli intrecciati e corpo spalmati da un misto di burro, cenere e ocra rossa, profumato da erbe aromatiche. A giudicare dai risultati un trattamento efficace ed economico. Il tour operator milanese "Drive Out Viaggi" (tel. 02 48 51 94 45,www.Driveout.it ), specializzato in percorsi a valenza culturale e ecologica, propone in Namibia un viaggio-spedizione di 12 giorni in fuoristrada alla scoperta delle principali peculiarità del Kaokoland. L´itinerario parte dalla capitale Windhoek, dall´incredibile architettura teutone, e attraverso enormi pascoli si raggiunge Kamanjab, sede di un progetto di conservazione per ghepardi e rettili, Opuwu, minuscolo capoluogo della regione, e il fiume Kunene, che segna il confine con l´Angola, dove si effettuerà un´escursione in barca per fare birdwatching. Attraverso alcuni villaggi himba si raggiungono le Epupa Falls, dove il fiume precipita con un rombo assordante in un profondo canyon e, superato un ripido passo montano, si attraversono estese praterie popolate da fauna selvatica fino a Sesfontein, sede di un antico fortino coloniale, e Twyfelfontein, dove ammirare importanti pitture rupestri. Partenze libere individuali, minimo 4 persone, per tutto l´anno con voli di linea Southafrican da ogni aeroporto italiano, pernottamenti in alberghi, lodge e tenda, guida di lingua inglese, quote da 3.090 euro con pensione completa. In Namibia Drive Out propone diversi altri itinerari, di durata da 10 a 16 giorni, con modalità analoghe.  
   
   
NSUD AFRICA: NELLA TERRA DI SHAKA ZULU  
 
Il Kwazulu-natal, come dal 1994 è stato ribatezzato il Natal, l´estrema regione di sud-est, è la più piccola ma anche la più popolata tra le provincie del Sud Africa. Conosciuta con la definizione di provincia giardino, si presenta come una terra ondulata fertile e irrigua che concentra la maggior parte delle bellezze naturali del paese. Si passa infatti dalle enormi spiagge e dalle lagune cristalline della costa sull´oceano Indiano a belle colline verdi coltivate e alla savana del basso veld, fino ai 3.000 metri dell´aspra catena montuosa del Drakensberg, la montagna del drago, la più alta del Sud Africa e la più spettacolare dell´emisfero australe, le cui grotte celano uno straordinario repertorio di incisioni e di pitture rupestri lasciate dai Boscimani, antichi abitatori di queste contrade. Il nuovo nome è un omaggio a questa popolazione autoctona di etnia bantu che nel 1800, sotto la guida del leggendario re Shaka, diede vita ad un potente regno esteso su gran parte dell´Africa sud-occidentale, con un esercito altamente efficiente noto per la ferocia e la determinazione dei suoi combattenti, in grado di infliggere non poche sconfitte anche agli europei. La visita della subregione centrale dello Zululand, dove questo gruppo tribale è riuscito a mantenere abbastanza intatte fino ad oggi usanze, tradizioni e cultura, comprese le singolari costruzioni ad alveare, consente una delle rare occasioni di contatto con un´autentica Africa del passato. L´operatore milanese "Drive Out Viaggi" (tel. 02 48 51 94 45, www.Driveout.it ), specializzato in viaggi a valenza culturale e specialista sulla destinazione Sud Africa, propone in questa regione un viaggio di 11 giorni che prevede di trascorrere alcuni giorni in villaggi zulu lontani dai circuiti turistici, per scoprire la loro cultura attraverso la vita di tutti i giorni, L´itinerario parte da Durban, capoluogo del Natal e bella città portuale, per puntare alle montagne del Drakensberg, da dove attraverso un paesaggio lunare si effettua una puntata nel regno-enclave del Lesotho per conoscere i pastori shoto nei loro abiti tradizionali e raggiungere il pub più elevato del continente. Escursioni nella Kamberg nature reserve e nella Giants Castle game reserve, per ammirare pitture boscimani. Si passa quindi allo Zululand, percorrendo la regione i cui nomi sono legati alla storia di questa etnia e alle sue epiche battaglie per difendere la propria indipendenza, e si sosterà qualche giorno nei villaggi dell´area tribale Msinga per scoprire l´attività dello sciamano e la farmacopea indigena, la produzione artigianale, le armi, l´abbigliamento, la musica, la danza e il canto corale, la cucina e la produzione domestica di birra, dormendo nei musi, le capanne tradizionali; verrà anche compiuta un´escursione su carri trainati da buoi, come ai tempi dei pionieri, per osservare la pesca e l´allevamento del bestiame nell´habitat naturale. Concluderà il percorso la visita dell´Hluhluwe-umfolozi park, il più vecchio parco naturale africano, creato nel 1895 per salvare dall´estinzione il rinoceronte bianco e capace ora di esportarne esemplari anche in altri paesi. Partenze mensili in minigruppi e individuali settimanali con minimo 4 persone con voli di linea South African Airways da Milano e Roma per tutto l´anno; la quota da 2.440 euro comprende la mezza pensione in hotel e lodge di buon livello e alcune notti nelle semplici capanne zulu, con guida di lingua inglese.  
   
   
GORILLA E NATURA IN RUANDA  
 
Solo da alcuni anni, dopo la feroce guerra civile del 1994 che ha visto contrapposte le etnie hutu e tutsi ed ha provocato un milione di morti e due di profughi, i turisti possono tornare a visitare in tutta tranquillità il Ruanda, e con esso uno dei maggiori patrimoni animali del continente nero, i gorilla di montagna. Fu proprio tra le foreste dei monti Virunga, al confine con Uganda e Zaire-congo, che dal 1967 al 1985 la zoologa americana Diane Fossey studiò per prima e protesse queste stupende scimmie antropomorfe sull´orlo dell´estinzione, l´animale più simile all´uomo per patrimonio genetico e comportamento, vicende narrate nel celebre film Gorilla nella nebbia. Ma in Ruanda, non a caso chiamato "il paese dalle mille colline", ad attrrre i turisti non ci sono soltanto i gorilla. Questa piccola nazione dell´Africa equatoriale, grande quanto il Piemonte, offre meglio di qualsiasi altro uno spaccato reale dell´umanità e dell´ambiente del continente, con le sue coltivazioni di caffè, con i suoi vulcani attivi e le sorgenti fumanti, con montagne che si ergono fino a 4.500 metri e un´altitudine media di 1.600, le foreste pluviali d´alta quota, con i pescatori sul lago Kivu e sui bacini minori. E anche con la sua grande miseria. Perché il Ruanda è uno dei paesi più poveri e densamente popolati del mondo, privo di risorse, isolato, montuoso e lontano dal mare, fuori dalle grandi rotte commerciali, che vive quasi solo su una primitiva agricoltura di sussistenza, per giunta angustiato da secolari contrapposizioni etniche. Una nazione che più di tutte ha bisogno di armonia e di stabilità, ingredienti pregiudiziali per il turismo, una delle sue poche risorse. Il tour operator milanese "Drive Out Viaggi" (tel. 02 48 51 94 45, www.Driveout.it ), specializzato in viaggi a valenza ecologica e culturale, è tra i pochissimi a proporre un itinerario di 10 giorni in questo paese ricco di interessi ambientali e paesaggistici, che consente un tuffo nell´Africa più vera e incontaminata, dove i gorilla sono la principale ma non l´unica attrattiva. Dopola vasita della capitale Kigali, dell´antico palazzo reale e del museo etnografico di Nyanza, il percorso porta alla Nyungwe Forest, dove vive un quarto di tutti i primati africani e uccelli di tutte le specie. Si raggiunge quindi Cyangugu, situata nell´estremo sud del lago Kivu al confine con il Congo, risalendo tutto il lago, parte in barca e parte sulla riva orientale, per osservare un eloquente spaccato della vita di tutti i giorni: i pescatori, le barche da trasporto, i mercati e i piccoli villaggi, fino a raggiungere nell´estremo settentrionale Gisenyi, considerata la perla paesaggistica e climatica del Ruanda, antico luogo di villeggiatura per i coloni belgi, oggi in parte sepolta da una enorme colata di lava a seguito dell´eruzione nel 2001 del vulcano Niaragongo come una Pompei africana. Si arriva infine ai monti Virunga, dove tra le le foreste di bambu giganti del parco nazionale dei Vulcani avverrà l´indimenticabile contatto con i gorilla di montagna, che vivono in gruppi familiari di 8-15 esemplari guidati da un maschio dominante. Partenze individuali, minimo due persone, o per minigruppi ogni martedi e sabato per tutto l´anno con voli di linea Sn da Torino, Milano, Venezia, Bologna, Firenze e Roma via Bruxelles, tour in minibus con guide di lingua francese e inglese, pernottamenti in strutture modeste ma decorose, quote da 3.480 euro in pensione completa. I gorilla ruandesi dei Virunga, più facili da osservare che altrove, possono essere anche oggetto di una apposita estensione al tour di 13 giorni in Uganda organizzato da Drive Out Viaggi.  
   
   
MESSICO: YUCATAN, TRA ARCHEOLOGIA E NATURA NASCOSTA  
 
I turisti che affollano numerosi le splendide spiagge della penisola dello Yucatan, estrema propaggine meridionale messicana protesa a separare il golfo del Messico dal mare dei Caraibi, restano spesso ammaliati dalle attrattive balneari, limitandosi al massimo a qualche fugace e intruppata escursione alle rovine maya dei siti archeologici più noti. Di frequente ignorano che all´interno della penisola l´esuberante vegetazione tropicale cela graziose cittadine coloniali dove il tempo sembra essersi fermato a qualche secolo fa, tesori maya malnoti e non ancora scavati e valorizzati per il turismo ma non di minore importanza e suggestione, angoli di natura anche di grande estensione ancora intatti e ricchi di svariate specie di animali e di piante nonché comunità di indios, discendenti degli antichi maya, che quando la loro civiltà si dissolse hanno trovato rifugio nei luoghi più reconditi della regione, mantenendo intatti lingua, cultura, tradizioni e cosmogonia, che nemmeno i conquistadores spagnoli riuscirono ad annientare. L´operatore milanese "Drive Out Viaggi" (tel. 02 48 51 94 45, www.Driveout.it ), specializzato in viaggi a valenza culturale e ecologica, propone nello Yucatan un itinerario di 14 giorni in fuoristada interamente dedicato alla scoperta di località di interesse archeologico e naturalistico poco note in quanto ubicate in luoghi di non facile accesso, ma capaci di offrire uno spaccato sui diversi contesti geografici, ambientali e umani della penisola messicana. Alcune notti verranno trascorse in campi gestiti da comunità dei lacandoni, indios discendenti dai maya che vivono isolati nell´impenetrabile Selva Lacandona, la stessa che protegge da anni il celebre subcomandante Marcos e i suoi gerriglieri. Dopo Merida, graziosa cittadina coloniale, il percorso tocca i centri maya di Dzibilchaltun, Chichen Itza, epicentro dello Yucatan maya, Uxmal, centro culturale e religioso, e Palenque, estesa su una superficie di 10 kmq ma in gran parte ancora sepolta dalla vegetazione, per salire ai 2.000 metri della Sierra a San Cristobal de las Casas, capoluogo del Chiapas e vero gioiello di architettura coloniale, circondata dagli straordinari scenari della natura tropicale d´alta quota, con perle come la riviera di Agua Clara, le cascate di Agua Azul e le lagunas di Montebello, laghetti di montagna incastonati tra fitte foreste di conifere, e il sito maya di Chinkultic. Si passa quindi nella Selva Lacandona, enorme e selvaggia area naturale, per visitare in barca la riserva naturale di Montes Azules, caratterizzata da una ricchissima flora e dalla presenza di varie specie di animali, soprattutto uccelli. Risalendo in barca il rio Usumacinta, che segna il confine tra Messico e Guatemala, si raggiunge Yaxchilan, pregievole e malnoto insediamento maya celato nella foresta, tuttora usato come centro cerimoniale. Si prosegue con la riserva di Calakmul, dove su una superficie di 700 mila ettari vivono un gran numero di uccelli e di mammiferi, tra cui giaguari, ocelot, tigrilli, scimmie urlatrici, tapiri e formichieri e dove emergono dalla vegetazione altre significative rovine maya del periodo classico. Superata Chetumal, graziosa cittadina di frontiera con il Belize, si raggiunge la laguna Guerrero, dove in barca si potranno osservare orchidee selvatiche, coccodrilli, delfini, lontre marine, resti maya sommersi e soprattutto i lamantini, simpatici e curiosi trichechidi in via di estinzione. Si risale quindi da sud a nord tutta la costa caraibica dello Yucatan per raggiungere infine Tulum, l´unico sito maya affacciato sul mare. Partenze individuali settimanali minimo 4 persone per tutto l´anno con voli di linea Iberia dalle principali città italiane per Città del Messico, pernottamenti in hotel di buon livello, guida italiana, quote da 2.790 euro con pensione completa esclusi alcuni pasti.  
   
   
UNA VACANZA NEL CUORE DELLA PIÙ AUTENTICA NATURA FINLANDESE  
 
Il silenzio rilassante della natura, che trionfa sulle acque limpide dei laghi finlandesi, è pronto ad accogliere anche quest´anno tutti coloro che desiderano vivere l´eperienza unica di una vacanza in cottage o in fattoria. Distribuito dall´Ente Nazionale Finlandese per il Turismo e realizzato dalla Lomarengas - Finnish Country Holidays, il catalogo "Finland Cottage & Farm Holidays" (edizione estate 2003/ inverno 2003-2004), è lo strumento indispensabile per l´organizzazione di questo tipo di vacanza. Con esso, Lomarengas - leader tra le agenzie che programmano vacanze immerse nella natura - offre una dettagliata ed ampia presentazione delle sistemazioni, distinguendo tra vacanze in fattoria e soggiorni in cottage, con la segnalazione dei servizi che ognuno di essi garantisce e con una suddivisione per regioni. Chi è in cerca di un luogo di pace e tranquillità, della serena atmosfera quasi irreale dei tipici scenari finlandesi, dei deliziosi e genuini sapori delle fattorie, troverà nella brochure Lomarengas una grande varietà di informazioni su oltre mille cottage e centinaia di fattorie, molto lontane - per stile di vita - dalla caotica routine quotidiana delle città. I cottage sono classificati in base al numero di stelle che ne attesta la qualità e l´equipaggiamento: tutte le strutture sono ammobiliate, dotate di elettricità e di apparecchiature per cucinare; la maggior parte dispone di sauna privata. Inoltre, i cottage in riva al lago dispongono in genere di barche a remi per piacevoli escursioni e di un grill nel giardino, inclusi nel costo dell´affitto. Per quanto riguarda le sistemazioni in fattoria, sono previste diverse tipologie di trattamento, dal bed & breakfast alla pensione completa e un´infinità di attività ricreative che danno vita ad una vacanza piena di energia: pesca, equitazione, tour in bicicletta, escursioni nel verde o saune distensive e rilassanti. In tutta la Finlandia sono presenti anche altre organizzazioni che programmano vacanze in cottage o in fattoria, oltre a Lomarengas: per esempio, Karelia Expert Tourist Service propone circa 90 cottage nel nord della Carelia, con preziosi suggerimenti per attività, eventi da non perdere e località di particolare interesse ( www.Kareliaexpert.com ). Regione per regione, gli uffici turistici locali forniranno i contatti migliori per scoprire, scegliere e prenotare la propria vacanza a tutto relax nella natura, nella zona di preferenza. Infolink: www.vacanzeinfinlandia.it    
   
   
SERRE CHEVALIER: LA MONTAGNA PER L´ESTATE CON IL PASSAGGIO DELL´8° TROFEO LANCIA, IL COMPRENSORIO FRANCESE DÀ IL VIA ALLA STAGIONE PIÙ CALDA DELL´ANNO CON NUMEROSE SORPRESE.  
 
La montagna come scenario di uno spettacolo singolare: il prossimo 21 giugno Serre Chevalier sarà testimone della "sfilata" delle più belle vetture d´epoca costruite dagli anni quaranta agli anni sessanta, in occasione del passaggio dell´ottava edizione del campionato "Sestrierestorico Trofeo Lancia". La manifestazione, che nell´arco di tre giorni copre un percorso di 350 chilometri, vedrà protagoniste 160 auto storiche che, partendo da Torino copriranno le tappe della gara, attraversando le più suggestive località alpine del Piemonte e della Francia. Il passaggio attraverso la stazione di Serre Chevalier è in programma per sabato 21 giugno: un´occasione da non perdere per regalarsi una breve vacanza in montagna al di là del passo del Monginevro ed assistere ad un evento dalla spettacolarità assicurata. Siamo ormai in piena estate, nel comprensorio di Serre Chevalier. A sole 3 ore d´auto da Milano la stazione francese si sviluppa lungo la valle della Guisane che da Briançon (Serre Chevalier 1200) sale fino al Col du Lautaret attraversando 13 borgate dove riscoprire tradizioni antiche. Aperti anche d´estate gli impianti di risalita per permettere agli amanti della montagna di accedere comodamente ai percorsi e ai sentieri d´alta quota, per gite ed escursioni in un´atmosfera pura e pulita. Il programma ricettivo proposto da Serre Chevalier per tutto il periodo estivo permette di vivere vacanze in piena libertà coniugando momenti di relax ad attività sportive, a contatto con l´incontaminata natura della montagna dai paesaggi mozzafiato. Tornei di minigolf, di basket e di volley-ball su campi appositamente preparati; discese in parapendio; le gite in mountain bike sono solo alcune delle attività che vivacizzeranno le vostre calde giornate e quella dei vostri bambini. Per i piccoli ospiti di tutte le età infatti la stazione ha creato un programma di giochi "su misura" a stretto contatto con la natura, come la Scuola Avventura (serie di attività nel mezzo della foresta), i corsi di equitazione, i corsi e tornei di tennis, i percorsi con slitte sugli spazi appositamente creati, per una vacanza all´insegna del divertimento. Sono anche previste diversi appuntamenti per gli amanti dello sport, quali la Fila Ski Race (corsa a piedi in montagna che si terrà il 29 giugno), La Serre Che Luc Alphand (il 6 luglio, una prova di ciclismo sui colli che creano la leggenda del gran tour di Francia), Il Mondiale di scalate di Serre Che dal 15 al 19 luglio. Da non dimenticare la piscina termale e il centro benessere a Serre Chevalier 1500 (Monetier Les Bains), i ristoranti caratteristici in cui poter gustare piatti tipici, e l´ampia offerta ricettiva dagli alberghi di charme nel centro storico delle località della valle ai moderni appartamenti circondati dalle bellezze naturali. Se sei amante della montagna o se hai voglia di cambiare "scenografia" alla tua estate, non aspettare e prenota una vacanza a Serre Chevalier, dove il connubio tra purezza e divertimento è assicurato e dove scoprirai un aspetto nuovo della stagione più calda dell´anno. Organizzare il proprio soggiorno, ottenere informazioni sull´offerta ricettiva e sui programmi delle attività per l´estate 2003 è facile: basta chiamare la Centrale Di Prenotazione che Serre Chevalier mette a disposizione con operatori di lingua italiana, al numero tel. 0033 4 92 24 98 80 o visitare il sito ww.Serre-chevalier.com o per mail all´indirizzo resa@ot-serrechevalier.Fr www.Promauto.info  
   
   
ITALIA/FRANCIA A PARTIRE DA 35 EURO DAL 14 APRILE TRENI A TARIFFE LOW FARE  
 
Rail Europe Italia, distributore delle Ferrovie Francesi e Britanniche per l´Italia, annuncia un´interessantissima promozione rivolta a tutti coloro che giungeranno a Parigi con treni Artesia. Infatti dal 14 aprile, chi acquisterà i biglietti, in vendita dal 31 marzo, per raggiungere la capitale francese in treno, avrà la possibilità di viaggiare a partire da 35 Euro. La tariffa si intende per tratta ed è valida, fino ad esaurimento posti disponibili, sui Tgv di giorno Milano-parigi, e sui treni di notte con sistemazione in cuccette T6 per i collegamenti tra Firenze, Roma, Venezia, Milano e Parigi. Con questa promozione i viaggiatori beneficeranno della comodità dei treni commercializzati da Rail Europe Italia che, confortevoli ed economici, sono la soluzione giusta per viaggiare nella più assoluta tranquillità ed arrivare direttamente al centro città senza cambi e tempi morti: dimenticate lo stress da viaggio, rilassatevi con la lettura del vostro libro preferito e lasciatevi cullare dai vostri sogni. Per ulteriori informazioni contattate: Rail Europe Italia - Tel. 02 72544350 - Fax 02 720041907 - www.Raileurope.it    
   
   
ZIGGOSAURE SORPRESE AL MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA DI MILANO.  
 
Il programma per bambini e ragazzi di Italia 1 arriva al Museo. Sabato 12 aprile alle ore 16,00 tutti i bambini sono invitati alla proiezione su megaschermo della puntata del giorno. L´entrata, a partire dalle 15.30, sarà gratuita per tutti i bambini e.... Sorpresa! la simpaticissima Ellen Hidding sarà con loro per tutta la puntata, in carne e ossa.  
   
   
PARTONO LE VACANZE TELEFONO BLU A TUTELA DEI TURISTI CONSUMATORI  
 
Ottava edizione di Telefono Blu-pasqua-1 Maggio. Il centralino telefonico della associazione di tutela dei turisti consumatori un vero presidio per chi viaggia in Italia e all´estero per tutti i problemi,prima,durante e dopo le vacanze ed i viaggi. Nonostante l´attenzione verso la Guerra in Iraq ed il timore di attentati ma soprattutto l´epidemia della cosiddetta "polmonite atipica " per le destinazioni dell´estremo oriente cinese le partenze saranno tante. Nei tre ponti previti dal 17 aprile al 4 di Maggio ,saranno almeno 20-25 milioni gli italiani a mettersi in movimento. L´osservatorio di Telefono Blu ,che fornirà dati ancora piu´ precisi nei prossimi giorni parla di una flessione rispetto allo scorso anno di non piu´ del 7-10% verso le mete medie e lontane ed addirittura di un incremento per quanto riguarda l´Italia ,con tanto di una spesa maggiore di circa il 5% ,mentre per i viaggi all´estero si arriverà a risparmiare anche fino al 50%. Molti turisti stanno scrivendo a Telefono Blu Sos Turista ,collegandosi ai portali www.Telefonoblu.it  e www.Sosviaggiatore.com   per porre una domanda : con la guerra in Iraq rischiamo qualcosa? Una parte di questi intende anche recedereSi tratta di molte migliaia di Italiani che hanno prenotato soprattutto nelle splendide destinazioni dell´Oceano Indiano :Mauritius in testa fino alla barriera corallina australiana. Ma anche viaggiatori verso i Carabi il Mexico ecc.Dopo una serie di raccolta di dati ci accorgiamo che le richieste maggiori provengono :30% di turisti che intendono viaggiare verso Oceano Indiano ed Estremo Oriente . In testa Mauritius,maldive ,ecc.25% % con destinazioni Mediterraneo. Baleari ma anche Libia,t urchia,Cipro ed Isole Greche15%  
   
   
ESTREMO ORIENTE CINESE ,INDONESIA ,THAILANDIA 10% USA E CANADA 6%  
 
Usa e Canada Direzioni importanti quelle citate ,ovviamente in testa per l´Europa le grandi capitali ,anche per apprezzare l´arte (Parigi ancora prima ,poi Londra nonostante tutto,Berlino ,Praga,madrid , ecc)ma grande flusso anche verso le aree di confine come Francia del Sud ,Svizzera ,Austria ,ancora per l´ultima neve ma non solo. In Italia ,mare in testa poi città d´arte ecc. Flessione invece forte dei turisti "importanti" :americani ,inglesi e giapponesi. A disposizione come sempre il centralino nazionale 1780.080808 (collegato alle sedi locali) ed il portale www.Telefonoblu.it per inviare email e porre problemi I problemi possono essere tanti,come abbiamo rilevato gli scorsi anni:la prenotazione, il volo aereo,l´affitto della casa,il viaggio truffa,i disagi subiti,la pubblicità non veritiera,così come nel turismo d´arte problemi con l´albergo con i servizi pubblici,con gli acquisti dalle piccole truffe e rag-giri,i parcheggi,i musei chiusi,dei disagi in genere,ecc. Telefono Blu,l´associazione di tutela del consumatore e del turista , ha già ricevuto olte 1000 chiamate ,mentre nello scorso anno per il periodo Pasqua Maggio furono oltre 3000 Alcuni consigli minimi per chi parte : a) controllare con attenzione il contratto di acquisto del viaggio b) attenzione nei contratti per gli appartamenti c) attenzione ai prezzi dei ristoranti d) viaggiare con attenzione in strade ed autostrade e) in caso di ritardi documentare le spese f)infine contattare telefono blu per la "vacanza rovinata " ed i disagi nei trasporti . Il sistema consente di avere informazioni ,consigli e soprattutto di preparare le azioni risarcitorie con tutte le opportune modulistiche in caso di danno e problemi con le procedure della conciliazione e l´assistenza degli studi legali presenti in tutta Italia. Commettando i primi dati Pierre Orsoni presidente della principale associazione di tutela dei turisti -consumatori ha sottolineato :"...Abbiamo preparato uno spot ed una campagna radiofonica che invita le famiglie italiane a viaggiare ,perché viaggiare porta pace e,libertà ed un sorriso....Siamo in prima linea per difendere il turismo dalle paure"  
   
   
HOTEL CALAMIDORO PROPONE UN´ESPERIENZA MAGICA . LA NOTTE DELLA LUMINARA DI SAN RANIERI E LA REGATA SUI LUNGARNI DI PISA  
 
In occasione dei consueti festeggiamenti di San Ranieri, patrono di Pisa, per consentire a tutti di partecipare alla notte della Luminara e alla Regata, tradizionali appuntamenti che si ripetono da oltre quattro secoli sui Lungarni di Pisa, l´Hotel Calamidoro propone un pacchetto speciale. L´hotel Calamidoro di Calcinaia (Pi) (info e prenotazioni: tel. 0587297111 - www.Calamidoro.com ) si presenta come un bellissimo borgo tipico toscano ristrutturato a partire dalla centrale Villa settecentesca, attualmente adibito ad albergo. Si tratta di un quattro stelle raffinato, circondato da campi di pratica golf e tennis. L´hotel, 66 stanze in totale di cui 19 suites, offre anche un servizio di cucina nazionale e tipica all´interno del Ristorante Il Calandrino. L´hotel è a soli 20 minuti di auto dal centro di Pisa. In dettaglio, la proposta dell´Hotel Calamidoro: Tariffa Weekend per due persone valida da sabato 14 a martedì 17 giugno 2003... 145 euro a camera doppia in trattamento B/b. Oppure: 193 euro la doppia con trattamento mezza pensione per 2 pp., bevande escluse. Comprende: 1 notte in camera doppia nel Borgo settecentesco, una cena per due al Ristorante Il Calandrino annesso all´Hotel, american breakfast, uso campo pratica golf, parcheggio riservato.  
   
   
LUMINARA DI SAN RANIERI A PISA IL 16 GIUGNO  
 
Sui Lungarni di Pisa si rinnova ogni anno, all´imbrunire del 16 giugno, da oltre 400 anni, l´incantesimo della Luminara di San Ranieri. Infatti, per antica tradizione, i pisani sono soliti celebrare con questa singolare illuminazione a cera la festività patronale del 17 giugno. Sono ben 70.000 i lumini che per ogni edizione vengono meticolosamente deposti in bicchieri di vetro liscio diafano, ed appesi in telai di legno, dipinti di bianco (in gergo: "biancheria"), modellati in modo da esaltare le sagome dei palazzi, dei ponti, delle chiese e delle torri che si affacciano sui lungarni pisani. Unica eccezionale appendice rispetto a questo scenario è la Torre Pendente, illuminata altrettanto arcaicamente con padelle ad olio, collocate anche sulle merlature delle mura urbane, nel tratto che racchiude la Piazza dei Miracoli. Dopo l´accensione, per effetto del riverberarsi della miriade di luci nelle acque dell´Arno, dove vengono deposti ed affidati alla corrente anche lumi galleggianti, l´evento offre al visitatore una suggestione unica, indescrivibile, proprio per l´estatico incanto che sin dall´antichità rende magiche le notti pisane del 16 giugno. La storica tradizione risale al 25 marzo 1688, quando, nella cappella del Duomo di Pisa, intitolata all´Incoronata, venne solennemente collocata l´urna che contiene il corpo di Ranieri degli Scaccieri, Patrono della città, morto in santità nel 1161. Cosimo Iii dei Medici aveva voluto che l´antica urna contenente la reliquia fosse sostituita con una più moderna e fastosa. La traslazione dell´urna fu l´occasione per una memorabile festa cittadina, dalla quale, secondo la tradizione, ebbe inizio la triennale illuminazione di Pisa che dapprima si chiamò illuminazione e poi, nell´Ottocento, Luminara, nome che ancora oggi mantiene.. Tuttavia l´idea di celebrare una festa illuminando la città con lampade ad olio non fu un´invenzione del momento, ma una consuetudine nata da tempo ed affermata gradualmente in occasione di avvenimenti particolarmente solenni o festosi e non necessariamente legati al culto del Santo Patrono. Si possono infatti trovare precise testimonianze di questa tradizione: il 14 giugno del 1662 (prima cioè che si provvedesse alla traslazione del corpo di San Ranieri) l´illuminazione fu allestita in onore di Margherita Luisa principessa d´Orleans e sposa di Cosimo Ii che transitava da Pisa per recarsi a Firenze.vi è traccia anche di precedenti edizioni come quella organizzata in onore di Vittoria della Rovere in occasione della festa notturna per il carnevale del 1539. Nata come illuminazione delle finestre di case, per il passaggio dei cortei o processioni, la Luminara, seguendo le nuove fantasie scenografiche del tempo, andò configurandosi, nel Settecento, come libera architettura luminosa applicata agli edifici, dei quali sempre meno rispettava le reali strutture, inventando forme bizzarre che trasformavano la città, e specialmente il Lungarno, in uno scenario teatrale di effetto fantasmagorico. In alcuni edifici l´illuminazione continuava comunque ad avere la funzione di sottolineare le strutture esistenti. Le vicende della Luminara hanno seguito costantemente quelle della città. Abolita nel 1867, venne ripristinata nel 1937 in occasione della ripresa del Gioco del Ponte e sospesa durante la seconda guerra mondiale. Si tornò ad allestire la Luminara per la festa di San Ranieri del 1952 e la tradizione durò fino al 1966. Nel novembre di quell´anno la violenza dell´alluvione provocò il crollo del Ponte Solferino e di lunghi tratti del Lungarno. Si ebbe quindi una nuova interruzione della Luminara, che venne ripresa nel giugno 1969.  
   
   
PALIO DI SAN RANIERI . LUNGARNI DI PISA, 17 GIUGNO 2003  
 
Nel pomeriggio del 17 giugno, per dar lustro alla ricorrenza patronale di San Ranieri, quattro imbarcazioni che rappresentano i colori dei più antichi quartieri cittadini - Santa Maria, San Francesco, San Martino e Sant´antonio - disputano sulle acque dell´Arno una regata, retaggio della prestigiosa tradizione di Pisa repubblica marinara. Questo evento riesce a coniugare la genuina passione sportiva, propria della competizione agonistica, con l´antico e diffuso costume di disputare palî remieri.(Testi tratti dall´archivio dell´Ufficio Turismo del Comune di Pisa) Info: www.comune.pisa.it/turismo   - Tel. 050910364/5  
   
   
LA FESTA DELLA MAMMA CADE IN UN PERIODO DI ALTISSIMA STAGIONE MA L´HOTE RITZ TERME DI ABANO, PROPONE " UN MONDO DI COCCOLE" !  
 
La Mamma si è presa cura di noi da quando siamo nati, è il momento di prendersi un po´ cura di lei. Lei pensa a noi ogni attimo della sua vita , è il momento che pensi un po´ a se stessa. Offritele in dono un weekend speciale da condividere o da godere da sola. All´hotel Ritz Terme di Abano l´accoglieranno con un fiore e con un trattamento speciale. Il pacchetto " Un Mondo di Coccole" prevede: Camera singola con letto alla francese in pensione completa per persona al giorno 110,500 euro Camera doppia o con letto matrimoniale in pensione completa per persona al giorno 104,000 euro Un massaggio shiatzu, una pulizia del viso con maschera personalizzata, piscine termali a disposizione dalle 8 alle 23,due gettoni solarium trifacciale, manicure & pedicure tutto per 122,00euro Per Informazioni e prenotazioni Hotel Ritz Terme tel. 0498633444/ 0498633100 - www.Ritz.it  www.Viaggivacanze.info    
   
   
DAL RENO AL DANUBIO: BUDAPEST SECONDA DESTINAZIONE GERMANWINGS NELL´EUROPA DELL´EST. BIGLIETTI PRENOTABILI DA OGGI, SI VOLA DAL 22 MAGGIO.  
 
"Germanwings" è la prima compagnia "no frills" a volare a Budapest, a partire dal 22 maggio prossimo. Salgono così a due le destinazioni Germawings nell´Europa dell´est, che dopo Praga ha scelto la capitale dell´Ungheria. Germanwings partirà giornalmente alle 14.50 da Colonia/bonn e alle 17.00, con il volo di ritorno, da Budapest. La compagnia volerà dal Terminal 1 dell´aeroporto Ferihegy, che offre un veloce collegamento per il centro città. L´ungheria è uno dei mercati a crescita più veloce in Europa. Inoltre da Budapest, splendida città adagiata sul Danubio, sono facilmente raggiungibili, nello spazio di un´ora, famosi luoghi di vacanza nel sud del paese e le sponde del lago Balaton. "In linea con i nostri programmi, rendiamo accessibili nuove destinazioni, interessanti sia dal punto di vista turistico che da quello business. La nostra attività a Praga, prima destinazione Germanwings nell´est europeo, sta dando buoni risultati, ma l´Europa dell´est offre altre mete interessanti - come Budapest, per esempio" ha commentato Joachim Klein, Managing Director di Germanwings. I biglietti Germanwings per Budapest sono prenotabili fin da oggi, lunedì 7 aprile, dalle ore 18.00 in poi Germanwings, la prima compagnia low cost tedesca, collega Colonia/bonn con Milano (Malpensa), Roma, Barcellona, Berlino, Istanbul, Londra (Stansted), Madrid, Nizza, Parigi (Charles de Gaulle), Vienna, Zurigo, Bologna, Venezia, Dresda, Edimburgo, Lisbona, Praga, Salonicco e Smirne. Su tutti i voli Germanwings, indipendentemente dal periodo, verrà messo a disposizione un alto contingente di posti a 19 e 29 Euro, comprese tasse e spese. I voli possono essere prenotati via internet: www.Germanwings.com  o telefonando al numero 06 65 684 024.  
   
   
CITTÀ DEL MARE HOTEL & RESORT ALZA IL SIPARIO SULLE STAGIONI DEL SOLE  
 
L´ingresso della primavera e l´approssimarsi dell´estate sulle coste della Sicilia portano una rinnovata vitalità a Città del Mare, che apre la stagione 2003 con un interessante e quantomai ricco carnet di manifestazioni, iniziative ed eventi che avranno come scenario le ambientazioni e le strutture di Città del Mare, l´Hotel & Resort di fama internazionale incastonato nelle bellezze del Golfo di Castellammare. A Città del Mare si accinge a partire un intenso calendario di manifestazioni, incontri congressuali ed eventi dedicati alla scienza, la riflessione, la natura, la cultura. E il benessere. In questa girandola di avvenimenti si inserisce uno degli appuntamenti più coinvolgenti organizzati dal team di Città del Mare: le Settimane sport & natura. Esse sono: dal 6 al 13 aprile si parte con "Eco Natura", settimana che vede abbinati cavallo, trekking e mountain bike e che si ripeterà a maggio dal 18 al 25 dall´11 al 18 maggio gli amanti della pedalata potranno correre nei bei sentieri a ridosso del resort, nella settimana dedicata agli appassionati della Mountain Bike dal 4 all´11 maggio partirà la settimana dedicata al trekking, che vedrà una seconda edizione il 24 maggio. Il primo grande appuntamento in calendario è "Uragano", la convention sportiva più grande della Sicilia in progamma dal 1/4 maggio e dal 25/27 maggio a Città del Mare, un momento in cui sport e intrattenimento si ritrovano sotto lo stesso tetto. La manifestazione, giunta alla sua undicesima edizione, è un appuntamento imperdibile per i cultori delle palestre e le scuole di danza e si svolgerà in due fine settimana: dal 1 al 4 maggio per il fitness, la danza, lo spinning e le arti marziali; dal 25 al 27 maggio per le danze caraibiche, latino americane e i balli di gruppo. Ma non è tutto qui. Dal 24 al 31 maggio si terrà una manifestazione unica che avrà come teatro il verde paesaggio in cui è immersa Città del Mare: il 1° raduno Sicilia Motovacanze realizzato in collaborazione con il Motoclub Monreale, Motomondo Spa e Città del Mare Hotel & Resort. Si tratta di un´originale idea grazie alla quale agli amanti delle due ruote potranno godere in piena libertà della natura e della cultura siciliana, refrigerati dalle brezze del mare e ammirati dagli splendidi panorami, alla ricerca di una Sicilia tutta da scoprire. L´apertura di Città del Mare coincide anche con l´inizio della stagione congressuale. Dal 24 al 30 marzo il si è tenuto il Meeting Gsk, nota Casa Farmaceutica Ungherese, che ha abbinato alle due giornate di lavoro cinque giorni di escursioni programmate per ammirare le bellezze della Sicilia. Il meeting Viaggi del Ventaglio tenutosi il 30 e 31 marzo, ha visto la partecipazione di 100 fra le migliori Agenzie di viaggi dell´area siciliana, calabrese, pugliese e campana. Il prossimo meeting in programma è quello della Sanofi Ungheria, Casa Farmaceutica Multinazionale, che si terrà dal 17 al 24 maggio, dove 160 professionisti oltre a trattare di argomenti dai contenuti medico-scientifici, potranno abbinare escursioni per ammirare le bellezze che la Sicilia offre. Spinto dal suo desiderio di offrire sempre di più ai suoi ospiti, Città del Mare Hotel & Resort si presenta, anche nel 2003, con delle novità volte a migliorare l´offerta complessiva coinvolgendo i giardini, le strutture e il paesaggio del resort. Il primo miglioramento vede la riqualificazione del parco verde in cui sono state introdotte nuove specie vegetali e nuovi giardini tematici, come il Bosco della "Washingtonia robusta". Sono stati inoltre creati giardini di agrumeti terrazzati, un´area piante succulente e prati tipici dell´habitat mediterraneo. Nell´angolo in cui si gode la miglior vista panoramica del villaggio è stata realizzata "La Terrazza del Golfo", uno spazio appositamente studiato per banchetti legati ai congressi o alle cerimonie, che si accompagna alla nuova "Piscina del Golfo", un complesso di piccole piscine comunicanti dotate di idromassaggio sotto il meraviglioso cielo siciliano. E infine l´ex ristorante "Le Terrazze" è stato oggetto di un restyling che ha generato il ristorante "l´Oasi", nome suggestivo che evoca sensazioni di relax e freschezza. Nella zona antistante è stato creato, infatti, un vero ruscello dal quale si innalzano le piante tipiche della natura mediterranea, come la Dracena Drago, la Cycas e tante altre. Città del Mare Hotel & Resort è uno scenario sfaccettato: il naturale punto d´incontro di italiani e stranieri per congressi e vacanze all´insegna del relax, del divertimento, dello sport, immersi nella natura e nella cultura.  
   
   
HOTEL VACANZA ORIZZONTI VACANZE IN ALBERGHI E VILLAGGI SULLE PIÙ BELLE COSTE DELLA PENISOLA ITALIANA  
 
Orizzonti tour operator, lo specialista delle vacanze sulle isole minori e Sardegna, dopo l´esordio vincente dello scorso anno, ripropone il catalogo con gli alberghi sulle più belle coste della penisola italiana. Per realizzare Hotel Vacanza - una "compilation" di 95 tra hotel e villaggi in più di 76 località - Orizzonti ha rivolto la massima attenzione alla selezione delle proposte che sono distribuite in Veneto, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Abruzzo, Lazio, Campania, Basilicata, Puglia e Calabria. Grazie al maggior numero di offerte, Puglia e Calabria fanno indubbiamente la parte del leone. Per alcune proposte in Calabria, segnalate in catalogo come "Supervacanze", all´offerta del solo soggiorno è affiancata quella con il viaggio in aereo da Milano e, sempre inclusi nella quota, i trasferimenti con ampie disponibilità di posti riservati e partenze garantite ad un prezzo particolarmente conveniente. Per fare un esempio di prezzo, una settimana a giugno presso il Floriana Village di Simeri Mare in Calabria in pensione completa costa da Euro 509 a persona con volo da Milano e trasferimenti inclusi (luglio da Euro 600, agosto da Euro 806). Con Hotel Vacanza sono possibili soggiorni settimanali ma, in alcuni casi, anche di un solo week-end in località di richiamo quali - ad esempio - Riccione (quote da Euro 60 a persona al giorno in mezza pensione), Alassio (quote da Euro 38 a persona al giorno in mezza pensione), Viareggio (quote da Euro 47,50 a persona al giorno in pernottamento e prima colazione), Amalfi (quote da Euro 50 a persona al giorno in pernottamento e prima colazione), Bibione (quote da Euro 45 a persona al giorno in mezza pensione), Tortoreto Lido (quote da Euro 55 a persona al giorno in mezza pensione) e Marina di Lesina (quote da Euro 35 a persona al giorno in mezza pensione). Voli a partire da 1 Euro!!! Orizzonti ha riservato un numero limitato di posti da Milano per Lamezia Terme con prezzi a partire da 1 Euro fino ad un massimo di 79 Euro per tratta (posti soggetti ad esaurimento). A chi prenota per tempo, viene riservato in molti complessi uno sconto sul prezzo dell´appartamento o della camera. I clienti Orizzonti, inoltre, hanno diritto gratuitamente alla Garanzia Annullamento e al Servizio Assistenza, due importanti plus studiati per risolvere tutti i problemi legati all´eventuale annullamento precedente al soggiorno e/o agli eventuali disservizi ed imprevisti che non possono trovare adeguata soluzione in loco. Oltre a questo, con Orizzonti, chi prenota almeno 30 giorni prima della partenza ha la possibilità di cambiare destinazione o data del soggiorno, senza pagare alcuna penale, fino a 15 giorni prima (tutti i dettagli sono specificati nelle pagine introduttive del catalogo). Infolink: www.Orizzonti.it  
   
   
IL RASARE PIÙ BELLO È QUELLO DELLA SARDEGNA!  
 
Una terra ancora in gran parte da scoprire, ricca di bellezze naturali quasi selvagge e di diffuse vestigia di civiltà antichissime, un´isola le cui spiagge non hanno nulla da invidiare a quelle dei Caraibi. Nel cuore del Mare Nostrum, un paradiso di rocce, granito, sabbia e ginepro, circondato dal mare più bello del mondo. Per i tuoi clienti Orizzonti dispone, qualunque sia il loro target, di una vasta e qualificata selezione di proposte tra cui scegliere il soggiorno in hotel, villaggio, residence, appartamento o anche in sistemazioni tipiche per meglio calarsi nella realtà isolana. Sardegna 2003 è il nuovo catalogo Orizzonti specifico per le vacanze sull´isola più "gettonata" dagli italiani con copertura pressoché completa delle più belle spiagge, oltre 150 proposte in 51 località sarde (incluse le isole di Sant´antioco e La Maddalena) in hotel, residence e villaggio. Anche chi predilige un tipo di vacanza "in libertà" richiede spesso un servizio completo con viaggio per mare o in aereo e autonoleggio; Orizzonti anche in questo caso ha agevolato la clientela con soluzioni viaggio, voli speciali, traghetti, transfer, a prezzi davvero vantaggiosi. Inoltre, prenotando con Orizzonti il viaggio in nave, i bambini usufruiranno del passaggio ponte gratuito per tutta la stagione. A chi prenota per tempo, viene riservato in molti complessi uno sconto sul prezzo dell´appartamento o della camera. I clienti Orizzonti, inoltre, hanno diritto gratuitamente alla Garanzia Annullamento e al Servizio Assistenza, due importanti servizi studiati per risolvere tutti i problemi legati all´eventuale annullamento precedente al soggiorno e/o agli eventuali disservizi ed imprevisti che non possono trovare adeguata soluzione in loco. Oltre a questo, con Orizzonti, chi prenota almeno 30 giorni prima della partenza ha la possibilità di cambiare destinazione o data del soggiorno, senza pagare alcuna penale, fino a 15 giorni prima (tutti i dettagli sono specificati nelle pagine introduttive del catalogo). Infolink: www.Orizzonti.it  
   
   
UN SABATO DI SPORT, REGATE E APPUNTAMENTI A BOMA, MOSTRA MERCATO DELLA NAUTICA, IN PROGRAMMA ALLA FIERA DI GENOVA FINO AL 14 APRILE  
 
Sarà un sabato ricco di appuntamenti quello di domani a Boma, mostra mercato della nautica, in programma negli spazi a mare alla Fiera di Genova fino a lunedì 14 aprile. Alle ore 11 si parte con Rainbow 2003, la presentazione del progetto per l´insegnamento degli sport acquatici più innovativi ai portatori di handicap, promosso da Fiv e dalla Federazione Italiana Sport Disabili. All´incontro interverranno l´ideatore Matteo Bof, il Presidente dell´Istituto Giannina Gaslini Ugo Serra, il presidente dell´Anfass Sergio Zaccaria, il prof. Concaro docente di educazione continua in medicina dell´Università di Genova e l´on. Alfredo Biondi. Si prosegue alle 12 con la conferenza stampa del programma 2003 di Atlantic Challenge, l´organizzazione educativa internazionale che promuove la pratica e lo sviluppo della marineria con programmi di costruzione di imbarcazioni, di navigazione a vela e a remi e di arte marinaresca. Per gli operatori del settore turistico e del settore charter la giornata di domani sarò dedicata al workshop della Borsa del Turismo Nautico - promossa da Fiera di Genova e Ucina con il patrocinio di Enit - alla quale si sono iscritti 40 operatori, di cui 19 esteri. Proseguono con successo le attività sportive e didattiche che domani prevedono: le esibizioni dei palombari nella Vasca sub di Aqua (pad. B), il campionato ligure di eskimo nella Piscina della Federazione Italiana Canottaggio nella Piazza del Mare, le prove di canoa nella piscina Insport (pad.B), il corso di avvistamento dei cetacei organizzato dall´Associazione "Battibaleno" in Piazza del Mare. La vela per i più piccoli sarà protagonista con le iniziative di Primavela e con la regata Optimist Millevele che avrà inizio alle ore 11 nello specchio acqueo tra la Fiera e Punta Vagno. Sempre in mattinata dalla passeggiata a mare della Fiera i visitatori potranno seguire la Gara di Voga tra equipaggi Italiani e americani con gozzi a vela d´altura organizzato da Atlantic Challenge, Alle ore 12 .30 splendidi esemplari di cani Terranova simuleranno un´azione di salvataggio in mare, sotto la guida di esperti istruttori. Sempre in tema di sicurezza la Società di Salvamento propone il corso "Papà ti salvo io". Alle 16 sarà la volta della gara nazionale di gozzi organizzata dalla Federazione Italiana Canottaggio a Sedile Fisso. A partire dalle ore 14 avrà inizio nella vasca sub del padiglione B - stand Aqua - avrà inizio la selezione di Miss Modella Sub d´Italia, valida per la finale di Miss Plongée in programma ad Antibes a novembre. Ospite d´onore della manifestazione sarà Marco Predolin, il noto conduttore televisivo appassionato di immersioni. Possono partecipare ragazze in possesso del brevetto d´immersione in apnea o per Autorespiratore ad aria di 1° grado. Le aspiranti Miss si esibiranno in due immersioni in apnea per dimostrare le loro doti di acquaticità e sub-acquaticità e potranno compiere liberamente delle evoluzioni in compagnia dei palombari. Fra le partecipanti da segnalare la presenza di Serena Della Casa, centro-boa della squadra di pallanuoto Festival di Nervi, Alessandra Evangelisti di Firenze e Anna Prokovieva di origine russa, abitante a Torino. Con 112 espositori, 102 barche usate in acqua (+25% rispetto al 2002) 100 natanti nuovi, quest´anno Boma si sviluppa su oltre 400 metri di banchina lungo la Marina e i pontili, la darsena 1, e a terra su 5.000 metri quadrati dislocati nel Padiglione B, nella passeggiata mare e in parte nella Piazza del Mare. Più snella nella formula - la manifestazione si concentra in 5 giorni e si concluderà lunedì 14 aprile - Boma si afferma come appuntamento primaverile con la nautica, da provare in mare per concludere interessanti affari in vista della stagione estiva. Ma Boma, che completa l´offerta con il charter e di turismo nautico può essere l´occasione per farsi tentare da una vacanza in barca con la famiglia, scoprendo una nuova e facile possibilità di vivere il mare. La pesca e la subacquea, le altre due novità espositive dell´edizione 2003, potranno essere "provate" dal visitatore in occasione delle dimostrazioni e delle competizioni programmate sia in mare e in vasca. Come di consueto a Boma non mancano lo shopping nautico, l´offerta di gastronomia ligure e moltissime informazioni turistiche per organizzare la prossima vacanza in mare. Boma sarà aperta al pubblico tutti i giorni dalle ore 10,30 alle ore 19,30. Il prezzo del biglietto e di € 5; ingresso gratuito per i ragazzi minori di 12 anni se accompagnati.  
   
   
RIVIERA DI RIMINI: "FELICI DI STUPIRVI" SI INCOMINCIA A PASQUA CON EVENTI E NOVITÀ PER UNA ESTATE DA NON DIMENTICARE. ,EVENTI E NOVITÀ PER UNA ESTATE DA NON DIMENTICARE  
 
Rimini e la sua Riviera (Bellaria Igea Marina, Cattolica, Misano Adriatico, Riccione) si presentano all´appuntamento dell´estate 2003 con la pretesa di stupire i propri ospiti. In un mondo percorso in lungo e in largo da slogan e consigli per gli acquisti, è facile assuefarsi alle parole. Ma "felici di stupirvi" è una promessa che ha solidi fondamenti. Chi ha frequentato, anche solo una volta, le spiagge della località romagnola conosce bene quella miscela di accoglienza, ospitalità, divertimento, che da 160 anni è il biglietto da visita di uno dei più importanti centri europei delle vacanze. Quest´anno, nel 2003, ricorre infatti a Rimini il 160° anniversario della fondazione del primo stabilimento balneare, la pietra miliare della storia turistica della costa romagnola, per non dire dell´ltalia intera. Dal 1843 è iniziata una tradizione turistica che nel corso dei decenni ha sempre trovato la capacità di rinnovarsi e di rispondere in modo creativo alle mutate esigenze e abitudini dei turisti. Tradizione di accoglienza e ospitalità, capacità di innovazione: lungo questi sicuri binari si è evoluta anche negli ultimi anni l´offerta turistica della Riviera di Rimini che vanta numeri senza pari nel contesto italiano: 2.500 alberghi da Bellaria a Cattolica, 26.000 appartamenti estivi, 40 chilometri di spiaggia attrezzata, 800 fra ristoranti, pub e pizzerie, 70 discoteche, una decina di parchi divertimento. Sul mix di tradizione e innovazione hanno puntato operatori e organizzatori di eventi ma hanno scommesso anche gli attori istituzionali, Regione Emilia Romagna, Comune e Provincia di Rimini, decidendo di sostenere con un notevole sforzo economico le iniziative più significative e di qualità (tra queste le manifestazioni che celebrano un simbolo di Rimini e la sua terra: Federico Fellini, nel decennale della sua morte). L´obiettivo è quello di garantire a turisti e visitatori un soggiorno ricco di occasioni di divertimento: sole, mare, spiaggia, mondo della notte, certo; ma anche e soprattutto spettacolo, sport, musica, cultura, in un cartellone aperto a un vasto pubblico e distribuito su un lungo arco di tempo. La stagione turistica estiva sulla Riviera di Rimini comincia a Pasqua e termina ad autunno inoltrato. Eventi 2003: alcune novità Rimini, Rimini, Rimini, un nuovo parco, ad ingresso completamente gratuito, dedicato al divertimento delle famiglie con bambini. Tutte le sere musica, balli e orchestre spettacolo , con la direzione artistica di Raoul Casadei. Festival del Fitness - quest´anno la più grande palestra del mondo resterà aperta per dieci giorni dal 6 al 15 giugno. Il festival, nato a Rimini quasi in sordina, è cresciuto e si è sviluppato fino al punto di diventare un appuntamento internazionale con oltre 300.000 appassionati provenienti da tutto il mondo. Eventi 2003: due grandi overture Pasqua 2003, la Riviera apre i battenti E´ per tradizione l´apertura ufficiale della stagione, con decine di migliaia di turisti che affollano le località della Riviera. A Rimini (vedi scheda allegata) la Pasqua è caratterizzata dal Paganello, il campionato mondiale di frisbee sulla spiaggia con migliaia di giovani atleti che arrivano da ogni continente. Una tribù multietn,ica che si ritrova sulla spiaggia di Rimini per una grande festa di sport e amicizia. A Riccione sarà invece di scena la minigonna con una serie di manifestazioni che celebrano i quarant´anni del celebre indumento femminile.. Week end 13-15 giugno: il pienone di Ferragosto due mesi prima. Nel 2003 questo week end solitamente di bassa stagione porterà in Riviera i numeri del Ferragosto. Tre eventi concomitanti di grande richiamo: le giornate conclusive del Festival del Fitness a Rimini, il raduno di Caterpillar (popolare trasmissione radiofonica di Radio Due Rai) a Santarcangelo di Romagna e il raduno dei fans dei Nomadi a Riccione del 40° anniversario della nascita (proprio a Riccione) della famosa band italiana. Il 14 giugno, inoltre, aprirà i battenti il nuovo parco per le famiglie "Rimini Rimini Rimini". Www.comune.rimini.it    
   
   
RIMINI RIMINI RIMINI: 14 GIUGNO -31 AGOSTO FESTA CONTINUA NEL PIÙ GRANDE PARCO DI ROMAGNA CON ENTRATA GRATUITA TUTTE LE SERE  
 
Si inaugura il 14 giugno Rimini Rimini Rimini, il più grande parco della Romagna, l´unico con ingresso gratuito dove tutto è ballo e divertimento. Pensato, progettato, voluto, per soddisfare i desideri e le esigenze della famiglia e dei visitatori di ogni età. Una struttura con spazi creati appositamente perchè sia il bambino che l´adulto sentano di avere la stessa importanza. Questo l´obiettivo che la gestione si propone di raggiungere, la novità che diversifica Rimini Rimini Rimini dagli altri parchi di divertimento I Rimini Rimini Rimini sorge sull´area che rese famoso Bandiera Gialla e sarà aperto tutte le sere dal 14 giugno al31 agosto, dalle 18.00 all´1.00. Il parco si estende su una superficie di 24 mila mq, nel verde delle colline riminesi, ha un´area parcheggio per 1.500 automobili e può essere facilmente raggiunto dal mare grazie ad una linea autobus dedicata. Una mascotte simboleggia il parco: ´Piadino´. Personaggio ispirato al tipico bagnino riminese, Piadino sarà l´amico di tutti i bambini. - Il grande festival della musica Tutte le sere balli e musica, sotto la direzione artistica di Raoul Casadei che, con il suo ´Balamondo´, proporrà i ritmi della musica all´insegna del ballo globale, con esibizione di artisti italiani e stranieri. Il nome del parco Rimini Rimini Rimini è tratto da un noto successo di Raoul Casadei, sigla della trasmissione Rai in diretta qualche anno fa dal parco Galvanina. All´interno del parco, Balla con noi la scuola ballo gratuita, la ´Band Rimini Rimini Rimini´ e mille sorprese ogni sera. Splendide scenografie che ricostruiscono Rimini All´interno del parco, Rimini è ricostruita nei suoi angoli più suggestivi: l´Arco d´Augusto, l´antico borgo dei pescatori, il Ponte di Tiberio, la Piazza dedicata a Federico Fellini. Rimini Rimini Rimini... È anche il parco dei bambini! 9 mila metri quadrati di giochi, animazioni, divertimento per bambini, finalmente liberi di giocare in spazi appositamente riservati, con discoteca gonfiabile, pista di bicikart, reti elastiche e tante altre novità come il "Fast food Baby". Esperti animatori vigileranno sui piccoli, mentre i genitori potranno godersi le altre attrattive del parco. Sapori tipici , La tradizione romagnola è arricchita anche dall´eno-gastronomia e i suoi piatti tipici, da gustare tutte le sere nei vari punti di ristoro: Bella Rimini, Dada Piada, Trattoria Amarcord, Osteria con vini tipici romagnoli, oltre alla caffetteria, gelateria Nuvola golosa e frulleria yogurteria. Ma le sorprese del parco non sono finite. Le serate saranno all´insegna dell´allegria, con Dj, musica, cabaret, animazione. E poi, lo shopping, i mercatini dell´artigianato artistico romagnolo, gli appuntamenti culturali con la presentazione di libri, le antiche fonti delle Terme Romane della Galvanina, la Piazzetta degli artisti, il gioco del Casinò dove divertirsi ai tavoli, vincendo gadget e altri premi. Www.riminiriminirimini.it    
   
   
"PAGANELLO 2003": "NESSUN DORMA" - 17/21 APRILE - LA GRANDE FESTA DEL FRESBEE SULLA SPIAGGIA DI RIMINI E "BLURIMINI 2003": IL MARE IN FESTA - DUE SETTIMANE DI VELA MONDIALE ALLA NUOVA DARSENA DI RIMINI, 23 MAGGIO/8 GIUGNO.  
 
Ogni primavera la Pasqua a Rimini è annunciata da micro-dischi volanti colorati che sorvolano in lungo e in largo la spiaggia più famosa d´Europa. Non è un´invasione di Ufo, ma il Paganello, il campionato mondiale di fresbee che richiama tutti gli anni migliaia di sportivi ed appassionati. Un evento che unisce sport, divertimento e spettacolo offr1ndo tanto agonismo e acrobazie in una cornice di colori e note musicali. "Nessun dorma" è il titolo della grande grande kermesse 2003, Xiii edizione alla quale partecipano quest´anno 1660 atleti provenienti da 27 nazioni e 5 continenti. L´appuntamento è giovedì 17 aprile sulla spiaggia davanti al Grand Hotel di Rimini per una manifestazione che continua per tutto il week end pasquale, fino al 21 aprile. Le gare si articolano nella Coppa del Mondo di Beach ultimate fresbee, partite "volanti" a metà tra il basket e il foot ball americano, giocate da squadre di cinque giocatori (96, i team presenti: 48 maschili, 24 femminili e 24 misti) e nell´Acrobatic Paganello specialità di freestyle con lanci e figure acrobatiche a tempo di musica. Confermata la presenza di numerose formazioni da Stati Uniti, Canada, Brasile, Nuova Zelanda, Australia, Sud Africa, e tutta Europa, la grande novità di quest´anno sono le squadre provenienti dal lontano oriente e dai paesi baltici: Singapore, Taiwan, Hong Kong, Lettonia e Lituania. Ma il Paganello offre ulteriori emozioni con le esibizioni di kite surfers (che filano con la tavola sull´acqua attaccati a un aquilone), skaters e temerari del bungee jumping. Attorno a loro il Paga Village, un colorato e spettacolare villaggio animato da ballerini, musicisti, cantanti, attori e dedicato al divertimento e al tempo libero. All´interno della struttura è possibile ballare come regalarsi qualche minuto di benessere ascoltando note new age o sottoponendosi alle mani sapienti di massaggiatori professionisti. Il tutto senza dimenticare le spettacolari feste sulla spiaggia come il welcome party del giovedì sera e quelle nei migliori locali della riviera nelle serate successive. Il Paganello 2003 "Nessun dorma" è organizzato dalla "Cota & Tequila Production" in collaborazione con Comune e Provincia di Rimini e Regione Emilia Romagna. " www.Paganello.com  Info: tel 0541 743187  
   
   
"BLURIMINI 2003" IL MARE IN FESTA. DUE SETTIMANE DI VELA MONDIALE ALLA NUOVA DARSENA DI RIMINI, 23 MAGGIO/8 GIUGNO.  
 
Edizione di Blu Rimini 2003, prevista a Rimini dal 23 maggio all´8 giugno. L´evento che unisce vela e spettacolo si svolge nel "palcoscenico" Marina di Rimini la nuova darsena inaugurata nel maggio 2002 e annoverata dagli esperti di settore come uno dei porti turistici più belli e all´avanguardia di tutto il Mediterraneo. Si tratta di, una struttura con 660 posti barca, attrezzata di tutti i servizi per la nautica ma anche dotata di ampi spazi sulla terraferma per ospitare spettacoli e concerti come quello di Lucio Dalla che aprirà la manifestazione la sera del 23 maggio. Grande novità de "Ii mare in festa" (questo il titolo della manifestazione Blu Rimini 2003) sono i multiscafi, praticamente inesistenti in Italia ma molto diffusi in Normandia e diventati famosi per le elevatissime prestazioni come quella di riuscire a conipiere l´intero giro del mondo in meno di 60 giorni. -, Rimini sarà il traguardo della regata Challenge Mondial Assistance con partenza da Cherbourg nel nord della Francia alla quale partecipano una ventina di queste "formula Uno" del mare lunghe 20 mt e larghe 17 tra le quali il celebre Trimarano Sergio Tacchini di Karine Fauconnier. L´evento consacra a tutti gli effetti Rimini come una capitale della vela al pari dei "santuari" francesi e inglesi come La Rochelle, Cherbourg o Plymouth, in Cornovaglia. Da non perdere inoltre le spettacolari regate del Blu Rimini World Match Race Grado 2 Isaf dal 2 all´8 giugno che vedranno a bordo dei Blu Sail ´24 alcuni dei famosi specialisti della Coppa America (a pochi mesi dalla conclusione delle regate di Auckland) tra i quali Paolo Cian di Mascalzone latino, James Spithill di One World Challenge, e quasi sicuramente il team di Alinghi fresco vincitore della Coppa America. All´interno di Blu Rimini ci sarà anche il Blu Village, un villaggio sulla spiaggia con sport e animazione a due passi dalle banchine del Marina dove si potrà praticare beach volley, beach tennis, beach soccer. Inoltre, per la prima volta, sarà allestita una mostra mercato della nautica con tutto il merchandising delle aziende di settore: Blu Rimini 2003 è organizzata da Sge Events in collaborazione con la Regione Emilià Romagna, l´Assessorato al Turismo della Provincia di Rimini, il Comune di Rimini, la Camera di Commercio e la Fiera di Rimini. Www.blurimini.com www.Marinadirimini.com    
   
   
TURISMO DEL VINO: CON LA CRISI DEL LUNGO RAGGIO CRESCE IL TURISMO DI PROSSIMITÀ  
 
L´attuale situazione di crisi internazionale sta avendo tra le prime dirette conseguenze quella di una pesante battuta d´arresto del turismo a lungo raggio: e come avvenne in tutto il mondo nei mesi immediatamente successivi all´11 settembre, uno degli effetti principali della guerra sarà l´aumento dei cosidetti "viaggi di prossimità". Gli italiani stanno così indirizzando la loro domanda verso il turismo rurale nei week-end o in "micro-vacanze". E sono in particolare i distretti enologici i magneti dei nuovi turismi. "Il turismo del vino - spiega Francesco Lambertini, presidente del Movimento Turismo del Vino, che raggruppa oltre 900 cantine in tutta Italia e che anche quest´anno celebrerà il 25 maggio "Cantine Aperte" -, costituisce un´opportunità fondamentale per promuovere il patrimonio di risorse agroalimentari del nostro Paese ed un oculato strumento strategico per lo sviluppo economico del territorio. Grazie al fascino esercitato dai distretti enogastronomici (la regione cult rimane la Toscana, seguita da Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Umbria e Campania), le prospettive future del mondo del vino si giocheranno sempre più nel campo del turismo: ecco perchè tanti produttori stanno investendo per qualificare le proprie strutture ricettive"  
   
   
TROFEO CANTINE APERTE 2003: PRENDE IL VIA IN MAGGIO LA TERZA EDIZIONE DELLA FORTUNATA MANIFESTAZIONE IDEATA DAL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO  
 
Quattro gare con il Gran finale a Grado, l´Isola del Sole. Così, con una formula più veloce ed accattivante, si presenta quest´anno la terza edizione del circuito golfistico "Torneo Cantine Aperte" che si inaugurerà sabato 10 maggio nel Golf Club Castel d´Aviano. Un Torneo dove protagonisti sono i partecipanti, ma anche le bottiglie di vino che le cantine associate al Movimento Turismo del Vino (che in regione sono 119 e coprono tutte le zone a Doc) mettono a disposizione al termine delle gare. Solo ottimi vini offerti ai partecipanti e al pubblico per essere degustati sotto la guida di esperti sommeliers, i quali suggeriranno anche i migliori abbinamenti con prodotti tipici friuliani. Organizzato dal Movimento Turismo del Vino - delegazione del Friuli Venezia Giulia , presieduto da Elda Felluga - il Torneo Cantine aperte, visto il successo delle edizioni passate, ripropone un team vincente formato infatti dall´abbinamento fra vino e sport, territorio e gastronomia. Quattro componenti fondamentali per far dialogare le gemme preziose che il Friuli Venezia Giulia custodisce, per conoscere, e vivere, le cantine regionali e per offrire agli enoturisti italiani e stranieri proposte che non possono proprio lasciarsi sfuggire. Tra queste il golf, uno sport che, sempre più, sta prendendo piede in Italia oltre ad essere già praticato ed apprezzato da tempo in tutta Europa. Il "Trofeo Cantine Aperte" si svolgerà in 4 gare disputate con la formula 18 buche stableford hcp, 3 categorie limitate. I campi di gara saranno il Golf Club Castel d´Aviano (sabato 10 maggio), il Golf Club Gut Freiberg (sabato 31 maggio) - una bella gita fuori porta, in Austria - il Golf Club Udine (sabato 7 giugno) e il Golf Club Grado (sabato 12 luglio). Qui, all´Isola del Sole, è previsto anche un Gran Finale. Come lo scorso anno, in occasione di ogni gara, saranno organizzate delle degustazioni e delle visite nelle cantine delle zone Doc in cui si trovano i campi da golf (su prenotazione). In premio, i vincitori riceveranno una selezione dei migliori vini delle cantine aderenti al Movimento, preziosi oggetti della Caraiba Spiegelau e altri prestigiosi premi della Screwpull sponsor della manifestazione.  
   
   
"VINODAY" ALLE TERME DI SALVAROLA: PER CHI PENSA CHE IL VINO NON SIA SOLO BUONO DA BERE: 29 MAGGIO  
 
Il vino fa bene alla pelle? Ma non si beveva (e dunque al massimo faceva bene al cuore e all´umore)? Certamente, ma c´è qualcosa che conviene sapere: per esempio che le Terme di Salvarola, prime in Italia, propongono trattamenti ai vinaccioli, al mosto che sono un vero toccasana per la pelle. Il momento migliore per scoprirlo arriverà il 29 maggio 2003, in occasione della manifestazione "Cantine Aperte". Un "Vinoday": all´acqua termale ricca di sali minerali si uniscono estratti di vinacciolo, oli essenziali, mosto di vino D.o.c. Per massaggi, idromassaggi e impacchi. Sono gli antiossidanti dell´uva a sostenere la lotta contro i cosiddetti radicali liberi, aiutando le nostre cellule a rinnovarsi. E la pelle è fatta di cellule. Da qui il principio che sfrutta il potere antiossidante dell´uva per ridare tonicità e levigatezza anche alla pelle dei più. Inossidabili astemi, con una maschera all´olio di vinacciolo, oppure con un massaggio fatto con gli acini (nel periodo della vendemmia) o con idromassaggi agli estratti di uva e oli biologici che riattivano la circolazione e ricostituiscono il patrimonio di sali minerali. Senza contare gli impagabili benefici dell´acqua termale, che alla Salvarola emergono dai percorsi vascolari alle piscine termali, dai fanghi al Centro estetico, immersi nel verde rilassante del bel giardino. Proprio al Centro Balnea delle Terme di Salvarola, piccolo paradiso termale adagiato sulle colline di Sassuolo, a due passi da Modena, in occasione di "Cantine Aperte" (29 maggio) verrà offerto gratuitamente un trattamento viso (peeling esfoliante e maschera di luminosità ai vinaccioli) a tutti coloro che acquisteranno lo straordinario pacchetto "Vinoday". Costa 149,77 euro e comprende: un peeling di fango termale, un idromassaggio con concentrato d´ uva vinaccioli e oli biologici (scegliendo tra effetto rilassante, tonificante o anticellulite), un massaggio al mosto d´uva, una doccia e frizione con crema all´olio di vinacciolo e un percorso benessere che include utilizzo della palestra, piscine a diverse temperature con idromassaggi e giochi d´acqua, percorso Kneipp caldo-freddo, sauna o bagno turco. Ma le incredibili proprietà della vite potremo sfruttarle piacevolmente anche nei due giorni del trattamento "Uva lift" specifico per il viso. E già che ci siamo, un´occhiata alla linea cosmetica "Terme Salvarola ai Vinaccioli" per uomo e donna (distribuita da "Cose Belle", tel. 0536.871788): una linea completa basata in particolare sui vinaccioli, un´autentica riserva di calcio, fosforo, flavonoidi, polifenoli, vitamine e acidi organici. Per informazioni: Terme Salvarola, località Salvarola Terme - 410 Sassuolo (Mo). Tel. 0536 871788. Fax 0536 872160. E-mailinfo@hoteltermesalvarola.it Sito web: www.Termesalvarola.it    
   
   
BRINDISI DI CLASSE A CASTEL TOBLINO LA MOSTRA DEDICATA ALLA NOSIOLA, AL VIN SANTO, AL REBO E ALLA GRAPPA DI NOSIOLA  
 
I saloni di castel Toblino, l´affascinante maniero che, a metà strada tra Riva e Trento, si specchia nelle verdi acque del lago di Toblino ospita dal 19 al 27 aprile la 9ª edizione della mostra organizzata dal Comitato per la promozione culturale,sociale ed economica della Valle dei Laghi e dedicata alla Nosiola, al Vin Santo, al Rebo e alla grappa di Nosiola. Quattro tra i prodotti più nobili di questa fetta di Trentino occidentale, tanto ricca di storia e di bellezze naturali. Il Nosiola, antico vitigno a bacca bianca, è l´unico che si possa considerare autoctono del Trentino. Il vino di colore giallo trasparente è un vero concentrato di profumi e sapori. Ottimo come aperitivo e con il pesce. La produzione sfiora i 12 mila ettolitri l´anno. Dall´uva di Nosiola si ricava anche il Vin Santo, un vino da meditazione di grandissima qualità apprezzato in tutta Europa fin dai primi anni dell´800. I grappoli, vendemmiati ad ottobre vengono lasciati appassire in locali perfettamente aerati fino alla Pasqua quando avviene la vinificazione. Un posto di rilievo tra i migliori distillati nazionali ha conquistato anche la grappa di Nosiola che si è imposta per finezza, aromaticità ed equilibrio. L´ultimo protagonista della mostra è il Rebo Trentino Doc, un rosso che sta incontrando il sempre maggiore interesse dei consumatori. Porta il nome del suo inventore, Rebo Rigotti, ricercatore dell´Istituto agrario di San Michele all´Adige, che lo ottenne nel 1948 incrociando il Marzemino con il Merlot. In concomitanza con la mostra che sarà visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 20 (l´ingresso è libero) verranno organizzate una serie di manifestazioni e di convegni. Da non dimenticare infine la rassegna "La Nosiola in tavola". I ristoratori della zona offriranno piatti che sarà un piacere gustare con l´accompagnamento di una bottiglia del vino più famoso della valle. Info: Consorzio Turistico Valle dei Laghi - Vezzano - 0461 864400 http://www.Valledeilaghi.it    
   
   
RIAPRE CASTEL STENICO ESPLORIAMO LE CASE DEGLI ANTICHI TRENTINI ACCOMPAGNATI DA MUSICHE CELTICHE  
 
Sabato 5 aprile ha riaperto i battenti Castel Stenico nelle Giudicarie Esteriori (Trentino occidentale). Il maniero è uno dei più antichi del Trentino - lo si trova citato in documenti risalenti all´anno Mille - anche se nel corso dei secoli ha subito continui rimaneggiamenti. Oggi è la sede museale del Castello del Buonconsiglio riservata alla conservazione e valorizzazione delle testimonianze della tradizione decorativa trentina e ospita una bellissima collezione di mobili e oggetti legati alla vita quotidiana. Manufatti in legno (culle, stampi per dolci e per stoffe, arredi) e in ferro (chiavi, serrature, forzieri). Fino al 15 giugno il castello sarà aperto nei fine settimana - tutti i sabato e le domeniche - nonché il 21 aprile (Lunedì dell´Angelo), il 25 aprile (Festa della Liberazione), giovedì 1 maggio, venerdì 2 maggio e lunedì 2 giugno. Il Settore Servizi Educativi del Museo cura le visite guidate di gruppi non organizzati: ritrovo alle 14,15 e alle 16. Il percorso attraverso i saloni sarà accompagnato dalle musiche eseguite all´arpa celtica da Alexandra Selleri. L´iniziativa è organizzata in collaborazione con il Comune di Stenico e l´Apt di Comano Terme, Dolomiti di Brenta. Info: Castello di Stenico 0465 771004 - Internet: www.Buonconsiglio.it    
   
   
FACCIAMO UN SALTO SU MARTE AL MUSEO CAPRONI DI TRENTO UNA MOSTRA SUI SEGRETI DEL PIANETA ROSSO  
 
Il Museo Tridentino di Scienze Naturali dopo averci accompagnati in uno straordinario tour attraverso le meraviglie dell´universo - ricordiamo il grande successo ottenuto dalla mostra "Destinazione stelle" meta di migliaia e migliaia di visitatori - ci invita oggi a "far tappa" su Marte, il pianeta più misterioso del sistema solare. Si chiama "Pianeta rosso. In viaggio verso Marte" la nuova mostra interattiva inaugurata sabato 12 al Museo dell´aeronautica, scienza e innovazione "Caproni" che ha sede nei pressi dell´aeroporto di Trento, alla periferia sud della città. La mostra rimarrà aperta fino al 25 gennaio 2004 e si articola su tre sezioni che illustrano rispettivamente il passato, il presente e il futuro dell´esplorazione marziana. Nella prima sezione troviamo documenti e mappe di Giovanni Schiaparelli l´astronomo italiano che stupì il mondo con le sue straordinarie osservazioni telescopiche del pianeta rosso nonché lo storico telescopio Merz dell´Osservatorio di Brera. Pochi passi e ci sembrerà di "navigare" i misteriosi "canali" che solcano la superficie del pianeta e dei quali avremo la spiegazione scientifica. Così come capiremo perché su Marte non è possibile trovare acqua allo stato liquido. Prima di fare ritorno sulla vecchia Terra ci sarà data la possibilità di compiere un giretto sulla superficie di Marte usufruendo delle più sofisticate attrezzature in dotazione agliastronauti. Orario:dal martedì al venerdì 9-13 e 14-17. Sabato e domenica 10-13 e 14-18. Chiuso il lunedì. Prenotazioni e visite guidate: 0461 228502 / 222916. Info: 0461 9444888 - Internet: www.Mtsn.tn.it    
   
   
FESTA DI PRIMAVERA INCONTRI NATURA A MORI ALL´INSEGNA DI STORIA, SPORT E GASTRONOMIA  
 
Mori e la Vallagarina salutano l´arrivo della primavera con una serie di iniziative di carattere sportivo, culturale e gastronomico in programma a partire dal 18 aprile e fino al 4 maggio. Vediamo nel dettaglio alcuni degli appuntamenti: giovedì 24 aprile: "Dalle Coste a Castel Palt" passeggiata nei luoghi della memoria storica. Partenza alle ore 14 da piazza della Repubblica a Terno; venerdì 24 aprile: "Pedalata tra storia e natura", cicloturistica per gruppi e famiglie. Partenza ore 10 da piazza Cal di Ponte; sabato 26 aprile: "Sapore divino", visita alla Cantina sociale di Mori. Ritrovo ore 17. Iscrizioni: Ctl Mori (0464 916229) oppure Cantina Sociale Mori (0464 918154). Il centro della borgata ospita le bancarelle della Fiera di Primavera; giovedì 1 maggio: spettacoli, mostre e musica nei cortili del centro storico di Besagno; sabato 3 maggio: pomeriggio dedicato alla scoperta dei giochi con i quali si divertivano i nostri nonni. - domenica 4 maggio: "Festa della semina" Info: Apt Rovereto e Vallagarina 0464 430363  
   
   
ADOTTA IL TUO MELO TRE GIORNI IN VALLE DI NON PER FESTEGGIARE L´ARRIVO DELLA PRIMAVERA  
 
La Valle di Non, patria della mela, invita tutti ma proprio tutti alla Festa della Fioritura che, dando il benvenuto alla primavera, segna l´inizio di una nuova annata nei campi. Da venerdì 25 a domenica 27 aprile i produttori di mele apriranno le rispettive abitazioni per accogliere quanti amano la natura e sono desiderosi di conoscere più da vicino un frutto dalle caratteristiche uniche. L´iniziativa è del Consorzio Melinda che riunisce 5.200 melicoltori delle valli di Non e di Sole. Gli ospiti saranno accolti venerdì a Mondomelinda di Segno dove è in programma una colazione di benvenuto. Seguirà la proiezione di un filmato sulla storia della mele e le tecniche di coltivazione e quindi, in collaborazione con Arcigola Slowfood, un laboratorio del gusto riservato al Succo di Mela. Gli ospiti incontreranno poi la famiglia dei frutticoltori con la quale trascorreranno le giornate successive e sceglieranno l´albero da "adottare". L´albero che regalerà loro, in autunno, una cassetta di deliziosi frutti. Seguirà il pranzo a base di specialità trentine. In occasione della Festa della Fioritura prenderanno il via anche le lezioni di mountain bike aperte a tutti e che si ripeteranno per l´intera stagione tutti i martedì e tutti i venerdì. Particolare attenzione verrà dedicata ai più piccoli che nella giornata di sabato potranno partecipare, a Castel Nanno, al concorso di pittura "Meladipingo". Intanto i grandi, guidati da esperti chef, avranno modo di scoprire i segreti dello strudel e delle frittelle di mele. Prenotazioni a "Mondomelinda", entro le ore 18 del mercoledì precedente, al numero 0463 469299 (i posti sono limitati). Chi desiderasse abbinare al programma un breve soggiorno in valle potrà approfittare di speciali pacchetti turistici. Per informazioni contattare l´Apt della Val di Non (0463 830133) Info: Mondomelinda: via della Cooperazione 21 - 38010 Segno di Taio (Trento) - tel./fax 0463 469299 - E-mail:mondomelinda@melinda.it  
   
   
L´ECOMUSEO DELLA JUDICARIA DALLE DOLOMITI AL GARDA ATTRAVERSO UN TERRITORIO TUTTO DA SCOPRIRE  
 
C´è un museo molto particolare nel Trentino d´occidente, delimitato a sud dallo splendore del lago di Garda e a nord dalla maestosità delle Dolomiti di Brenta. È l´Ecomuseo della Judicaria. Le sue "sezioni" sono borghi ricchi di storia, castelli misteriosi, una natura quantomai varia. Per non dire delle Terme di Comano, oasi del benessere. Un museo che non chiude mai e che stagione dopo stagione offre altre interessanti opportunità di visita. Vediamo quello che si prepara per la primavere e per l´estate. Castello di( Stenico - Visite guidate gratuite alla scoperta dell´antico maniero e della sua storia. Dal 19 aprile ogni sabato e domenica. Partenze: ore 14,15 e ore 16. ( Parco letterario - Dal 9 aprile al 25 giugno (e poi dal 17 settembre al 5 novembre) ogni mercoledì passeggiata nel Parco letterario Giovanni Prati sulle tracce della Sibilla di Comano. Partenza ore 14. Le sette ville - Un( percorso d´arte nel centro di San Lorenzo in banale e verso le antiche chiesette affrescate. Tutti i venerdì. Viaggi sentimentali - Alla scoperta delle( chiese dipinte dai Baschenis partendo ancora una volta dal parco letterario Giovanni Prati. Tutti i giovedì di luglio e di agosto fino al 4 settembre. ( Dal noce all´ulivo - Un tragitto tra natura e storia dal Bleggio a Tenno passando per Canale sulle orme di don Guetti, padre della cooperazione trentina. Tutti i martedì dal 1 luglio al 9 settembre. Partenza ore 14. Archeologia( sperimentale - Laboratori al sito palafitticolo di Fiavè per scoprire come vivevano i nostri progenitori di 4.000 anni fa. Ogni sabato d´agosto. Info: Apt Terme di Comano , Dolomiti di Brenta 0465 702626 - Internet: www.comano.to    
   
   
BIKE FESTIVAL A RIVA DEL GARDA COMPIE DIECI ANNI LA GRANDE KERMESSE DELLE "RUOTE ARTIGLIATE"  
 
Sono attesi ventimila e più partecipanti alla decima edizione di quello che è stato definito il più importante appuntamento europeo delle ruote artigliate, il Bike Festival Garda Trentino, in programma a Riva del Garda dal 1 al 4 maggio. L´evento è organizzato dall´agenzia tedesca "Upsolut mv" e dal Comitato Garda Trentino Sport Promotion e le iscrizioni si accettano anche on line, sui siti www.Riva.upsolutmv.com e www.Bikefestival.it. Gli oltre 140 gli espositori che hanno aderito all´iniziativa presenteranno i prodotti di 400 marchi di tutto il mondo e le novità previste per il 2003. "Test the best" è il motto del Bike Festival che invita a provare sul percorso disegnato all´interno dell´area tutti i materiali, gli accessori e i capi di abbigliamento messi in esposizione. Il programma della kermesse è ricchissimo. Venerdì in piazza Tre Novembre si terrà la terza edizione del Siemens Mobile Lake Jump Show, gara di salto e tuffo in acqua alla quale partecipano i campioni di Bmx. Sabato sarà il giorno della Xenofit Bike Marathon gara di cross country che si disputa su tre diversi percorsi rispettivamente di 40, 80 e 104 chilometri. In serata l´entusiasmante Spint Notturno a eliminazione. Le iscrizioni sono aperte a tutti. Gran finale infine con il Cannondale Party. Quattro giorni di festa e di sport che daranno anche la possibilità agli appassionati di scoprire i meravigliosi percorsi per mountain bike disegnati sulle montagne che circondano il lago più affascinante d´Europa. Info: Ufficio [e]venti - Bike Festival tel. 0464 560113 - Fax 0464 520900 - Internet: www.Bikefestival.it  - E-mail: info@bikefestival.It  
   
   
UN´ARTISTA TRENTINA ALLA BIENNALE ANNA DE MANINCOR A VENEZIA CINQUANT´ANNI DOPO ALDO CARON  
 
L´ultimo è stato Aldo Caron, invitato alla Biennale di arti visive di Venezia nel 1954 e nel 1956. In precedenza avevano esposto Bruno Colorio (1940), Remo Wolf e Guido Polo in piena guerra (1942). Dopo di loro le porte della rassegna veneziana erano rimaste sempre chiuse davanti agli artisti trentini. Fino ad oggi. Quando finalmente si riaprono per accogliere Anna de Manincor. La giovane artista e filmaker trentina è stata selezionata per il nuovo padiglione italiano, uno dei più stimolanti dell´edizione numero 50 della Biennale che verrà inaugurata il prossimo 15 giugno. Anna de Manincor, nata a Trento nel 1972, vive e lavora a Bologna. Teatro-danza e cinema le sue grandi passioni tanto che i suoi lavori vanno dalla performance teatrale, talvolta giocata anche solo come progetto sonoro, al video, alla video installazione. Nel 1999 ha fondato, con Massimo Carozzi e Anna Rispoli, il gruppo Zimmerfrei. Numerose e importanti le sue uscite pubbliche. Nella primavera 2002 a Trento, nell´ambito della mostra Parole parole parole, ha presentato l´installazione sonora "Spazio largo/Cinema interno", replicata in versione live nell´evento Viapal. Ricordiamo poi "Il confine delle notti" (Rovereto 24 maggio 2002) e la sua partecipazione alla mostra Avances, dove ha proposto la videoinstallazione "Stop Kidding", opera prescelta per la Biennale veneziana. Nell´inverno scorso ha tenuto per la Galleria Civica di Trento il corso "Clip!", finalizzato all´insegnamento della realizzazione di un videoclip e poche settimane fa ha realizzato per l´Assessorato alla Cultura del Comune di Trento uno spot contro la guerra.  
   
   
LA "PACHENADA" DI PASQUA RIVIVONO A CAVALESE I GIOCHI DEL TEMPO CHE FU  
 
Si accontentavano di poco i nostri nonni, ma sapevano comunque passare qualche ora in allegria: forse perché non c´era ancora la tv a scandire le loro giornate e a imporre tempi e modi del divertimento. Siamo in tempo di Pasqua e a Pasqua era assai praticato un gioco che appassionava grandi e piccini. Dopo la messa solenne nella chiesa del paese, gli uomini facevano crocchio sul sagrato lanciandosi l´un l´altro sfide a.... Colpi di uova sode. Il gioco si chiama "Pachenada" nel dialetto della valle di Fiemme e il gruppo folcloristico El Salvanel di Cavalese lo ha fatto tornare di attualità. Il successo è stato immediato fin dal primo anno e anche per la Pasqua del 2003 - l´appuntamento è per le 15 in piazza Verdi - è attesa la folla delle grandi occasioni. I campioni della Pachenada devono essere insieme rapidi e decisi: ma non troppo esuberanti. Ciascun concorrente è "armato" di un uovo sodo con il quale deve cercare di rompere il guscio di quello dell´avversario. Chi rompe l´uovo altrui senza incrinare il proprio, vince, sequestra l´uovo nemico e se lo mangia. Roba che a esser troppo bravi finisce che ne risente il fegato... E c´è un altro giochetto di abilità che si può fare a Pasqua con le uova. Lo vince quello tra i concorrenti che riesce a infilare una moneta dentro un uovo sodo sistemato a qualche metro di distanza. Si prende l´uovo, ma soprattutto ha il diritto di intascare tutte le monete lanciate dagli avversari meno bravi.  
   
   
I TRENTINI A VINITALY MARZEMINO E CHARDONNAY I TESTIMONIAL DI UNA GRANDE PRODUZIONE  
 
Il Trentino non poteva mancare alla trentasettesima edizione di Vinitaly, il Salone internazionale del vino e dei distillati in corso a Verona dal 10 al 14 aprile. Vinitaly è la più importante vetrina mondiale del settore e al suo interno la Camera di commercio ha provveduto ad allestire un´area attrezzata riservata alla promozione e alla valorizzazione dei prodotti enogastronomici del Trentino. Lo stand del Trentino è anche il punto di riferimento di tutta una serie di iniziative, a cominciare dagli incontri guidati durante i quali l´ospite sarà accompagnato dal racconto di sommeliers e produttori alla scoperta dei sapori e profumi del territorio Trentino. In particolare due aree distinte sono state riservate ai due vitigni testimonial della promozione 2003: il Marzemino, il famosissimo vino rosso autoctono cantato anche da Mozart e lo Chardonnay pe quel che riguarda i bianchi.  
   
   
MUSEI&MUSEI MILANO, 9-11 MAGGIO 2003 PALAZZO DELLE STELLINE PER LA PRIMA VOLTA REALIZZA UN CONTATTO PRELIMINARE TRA I MUSEI E IL GRANDE PUBBLICO  
 
Musei & Musei vuole valorizzare i musei della Lombardia inserendoli in un contesto di promozione e incentivazione del turismo culturale; migliorarne la gestione economica con la possibile apertura di museum shop; offrire una informazione preliminare sui contenuti di musei storici, artistici, etnografici, diocesani nonché dei musei specializzati, del Tessile, dell´Auto, della Fisarmonica, della Civiltà contadina, dell´Artigianato, assecondando gli interessi diversificati del pubblico. Musei & Musei nasce come strumento di mediazione tra il museo, luogo di conservazione, raccolta, contenitore di opere e storia, tassello unico e fondamentale della storia del mondo, e il visitatore, destinatario attento e curioso, fruitore di quel vasto patrimonio culturale e naturalistico che contribuirà alla sua crescita e al suo arricchimento. Musei & Musei propone nuove forme di comunicazione, crea stendardi iconografici per riassumere in immagini e parole la ricchezza del patrimonio custodito, pensa a spazi espositivi dove il visitatore possa conoscere musei nascosti e riscoprire musei conosciuti. E ancora, inventa aree multimediali per la libera consultazione di siti internet e cdrom dedicati ai musei e realizza uno spazio bookshop per la distribuzione di materiale informativo. Musei & Musei crede nella sinergia tra aspetti diversi di un comune sentire; crede che la valorizzazione dei piccoli musei possa e debba affiancarsi alla valorizzazione di un nuovo turismo, più attento e consapevole, e parimenti alla riscoperta del territorio e delle sue tradizioni folcloristiche. Musei & Musei offre spunti per un dialogo stimolante e proficuo che richiami l´attenzione sulle possibilità di un´azione convergente, ma anche sulla semplicità di un racconto e sul piacere della riscoperta. Musei & Musei è il piccolo museo e la raccolta civica. È il turista appassionato e il viaggiatore curioso. Ma è anche il passante inatteso e la scoperta casuale, nella consapevolezza della diversità dei modi di viaggiare e di conoscere. Sono Presenti con filmati - relazioni - reperti e materiale illustrativo Il Museo del Tessile e della Tradizione Industriale di Busto Arsizio (Varese); Le Civiche Raccolte d´Arte di Busto Arsizio (Varese) ; Il Museo della Fisarmonica "Mariano Dallapè" di Stradella (Pavia) ; Il Museo "G.v. Parisi Valle" di Maccagno (Varese) ; Il Museo Stradivari di Cremona; Il Museo Diocesano di Mantova (Le armature dei Gonzaga) ; I Musei Civici di Lecco; Il Museo della Scienza e della Tecnica di Milano; Il Museo Regionale delle Incisioni Rupestri di Ceto (Brescia) ; Il Museo "Tazio Nuvolari" di Mantova; Il Museo del Cavallo Giocattolo di Grandate (Como) ; Il Museo Nicolis di Villafranca (Verona) ; Il Museo dell´olio di Oneglia ; Il Museo della Miniera di Urbino; Muvi, Museo Virtuale di una regione: la Lombardia; Il Museum Ladin Ciastel de Tor di S.martino in Val Badia (Bolzano).  
   
   
LE MOSTRE ALLE STELLINE HOMO MIGRANS FLUSSI INCROCIATI DEL TERZO MILLENNIO  
 
La straordinarietà e la forza delle immagini del grande Salgado e la "ferocia" e l´incisività delle vignette di Vauro, diventano a Outis, lo spunto per una riflessione sul viaggiare oggi. Partenze, transiti, flussi. Siamo abituati a impiegare questi termini associandoli al turismo, cioè al viaggio di piacere o di autoformazione, in ogni caso a una mobilità scelta, volontaria. Nell´epopea di cui sono oggi protagonisti esuli e rifugiati di tutto il mondo, sono state scelte le immagini che più si prestano a ripensarci, tutti, in quanto viaggiatori, costretti e non costretti. Come in un gioco di specchi, tra chi scappa e chi accorre. Forse non ci si rende ancora conto che i dislocamenti e i flussi incrociati - del benessere e del malessere, dei turisti e dei migranti - sono facce della stessa medaglia planetaria. Tanto che, su certe spiagge, addirittura si toccano. La Mostra è stata realizzata grazie al sostegno di Minihotel, gruppo alberghiero di grande tradizione, da tempo attento sostenitore di eventi culturali legati all´arte e alla fotografia. Le immagini di Salgado, tratte dalla mostra Exodus, sono state gentilmente concesse da Fratelli dell´Uomo, associazione di cooperazione internazionale della rete Freres des Hommes, che promuove da oltre trent´anni, attività a sostegno delle popolazioni del Sud del Mondo. "Ali D´africa - Cape-to-cairo" Sudafrica - Namibia - Botswana - Zimbabwe - Zambia - Tanzania - Kenya - Etiopia - Sudan - Egitto Fotografie di Davide Scagliola La mostra si compone di 25 gigantografie 160x200 cm. E di una spettacolare carta satellitare che documentano un viaggio lungo 14 mila chilometri tra le nuvole africane, dal Sudafrica all´Egitto, a bordo di due Cessna 210. Le riprese aeree raffigurano grandi panorami africani inquadrati da prospettive insolite che rivelano geometrie e colori straordinari raccontando le forme della Terra. Il viaggio, ideato e realizzato da "Il Gabbiano Livingstone", operatore di Milano, è iniziato il 24 settembre 2002 a Città del Capo ed è terminato il 7 ottobre successivo, a Il Cairo. I due piloti, il foto-giornalista e 6 passeggeri avventurosi a bordo dei loro due aerei, hanno bruciato 6 mila litri di carburante e 10 chili d´olio, toccando terra su 26 campi d´atterraggio diversi. Davide Scagliola Inizia giovanissimo a scrivere e fotografare, nonchè a girare per il mondo in cerca di storie da raccontare. Nel corso di questi ultimi anni visita più di 100 paesi e realizza numerosi reportages per conto di importanti pubblicazioni italiane ed europee. La traversata dell´Africa a bordo di piccoli aerei è solo parte di un progetto più vasto che riguarda la realizzazione di altri servizi in diverse zone del mondo al fine di promuovere l´uso spettacolare e turistico delle due ali. Oltre alla Traversata africana, in precedenza l´Autore ha già volato sopra l´Australia, il Botswana, la Namibia, lo Zambia, il Quebec (in idrovolante) e i parchi degli Stati Uniti occidentali.  
   
   
L´UFFICIO DEL TURISMO DELLA LOUISIANA LANCIA LA "LOUISIANA PURCHASE BICENTENNIAL TOUR PACKAGES GUIDE" PER AGENTI DI VIAGGIO  
 
Per celebrare il bicentenario del trattato Louisiana Purchase, l´Ufficio del Turismo della Louisiana ha recentemente messo a punto la Louisiana Purchase Bicentennial Tour Packages Guide". Si tratta di una nuova guida dedicata agli agenti di viaggio con tour e pacchetti facili da vendere che includono la partecipazione ad alcuni fra i più importanti eventi organizzati in tutto lo stato. I pacchetti sono circa una dozzina, hanno una durata da due a cinque giorni, prevedono soste a New Orleans, Houma, Shreveport, Lafayette, Alexandria, St. Francisville, Baton Rouge e generalmente includono i trasferimenti da/per gli aeroporti, la sistemazione alberghiera, caffè e "beignet" (piccole ciambelle dolci), jazz brunch, autentiche cene Cajun e creole. Le proposte sono state create da quattro operatori locali nonché fornitori preferenziali dell´Ufficio del Turismo: Cajun Tours, Travel New Orleans, St. Francisville Tours e A-1 Charter Service. "Tutti questi tour sono stati preparati attentamente per dare ai visitatori un´idea più precisa della Louisiana; crediamo che la comodità di acquistare un pacchetto preconfezionato sia sicuramente un´occasione da non perdere per chi visiterà la Louisiana in un anno particolarmente ricco di feste ed eventi come questo", ha detto Phillip Jones, Ministro del Turismo della Louisiana. La brochure è consultabile al seguente indirizzo Internet: www.Louisianatravel.com/visitus/purchasepackage/  cliccare su "download Louisiana Purchase Packages"  
   
   
"ANSELMO BUCCI (1887-1955)" QUADRERIA CESARINI, FOSSOMBRONE, PESARO 13 APRILE - 9 NOVEMBRE  
 
Si inaugura domenica 13 aprile, alla Pinacoteca Cesarini di Fossombrone (Pesaro) la mostra "Anselmo Bucci (1887-1955)", promossa dalla Provincia di Pesaro e Urbino e dal Comune di Fossombrone con il sostegno della Regione Marche e del Fondo Sociale Europeo e con il contributo delle Fondazioni Monte di Pietà, Caripesaro e Carifano. La rassegna, a cura di Elena Pontiggia, comprende oltre cento opere, ed espone per la prima volta un importante nucleo di dipinti inediti appartenuti a Bucci stesso, che l´artista aveva sempre gelosamente conservato presso di sè, destinandoli a una collocazione museale. Iil percorso espositivo documenta tutta la ricerca pittorica di Bucci, dal simbolismo e dal post-impressionismo dei primi anni del secolo, quando l´artista vive a Parigi, alla stagione del Novecento Italiano, di cui negli anni venti è uno dei fondatori, fino al naturalismo lirico degli anni trenta. Sono esposti tutti i principali capolavori dell´artista, dal grande Autunno, apprezzato da Apollinaire, al suggestivo Il Kimono del 1919; da Inverno in riviera(1912) e dalla serie di paesaggi di Cagnes, dipinti con particolare felicità cromatica durante un viaggio nel sud della Francia, al Funerale dell´eroe del 1917; dal celebre I pittori, esposto alla Biennale di Venezia del 1924, alla Quercia del 1932, esempio del cromatismo lirico degli anni trenta. Sono esposte anche le curiose, piccole tavole dedicate al Giro d´Italia, dipinte nel 1940, quando, insieme con Orio Vergani, Bucci segue il Giro dominato da Fausto Coppi. Una sezione della mostra sarà dedicata alle incisioni, in cui Bucci è un riconosciuto maestro. Sarà esposta fra l´altro la serie di Paris qui bouge realizzata nel 1909, vivacissimo ritratto della Parigi Belle Epoque. Durante la mostra sarà inoltre visitabile a Palazzo Comunale di Fossombrone la monumentale I maschi (1909), opera simbolista di Bucci vasta oltre sette metri. La mostra, che rimarrà aperta fino al 9 novembre, è accompagnata da un catalogo Silvana Editoriale, con testi di Elena Pontiggia, Silvia Cuppini, Lorella Giudici, Claudio Giardini, e approfonditi apparati critici, ricchi di numerosi documenti inediti. Nota biografica Anselmo Bucci nasce a Fossombrone nel 1887. Inizia a dipingere giovanissimo e compie gli studi classici in Veneto, dove la sua famiglia si era trasferita. Nel 1905 si iscrive all´Accademia di Brera, a Milano, ma già nel 1906 va a vivere a Parigi. Qui, dopo un periodo iniziale di terribili stenti ( "Sono arrivato a Parigi nel 1906. Ho fatto il primo pasto nel 1910" scriverà lui stesso) viene apprezzato da critici come Apollinaire e Salmon. Le sue incisioni di Paris qui bouge (Parigi in movimento) sono stampate da Devambez, un importante editore parigino. In questo periodo Bucci vive a Montmartre, dove frequenta Modigliani, Severini, Picasso, Utrillo, Dufy e altri artisti. Conosce da vicino le ricerche delle avanguardie, ma rimane fedele a una figurazione post-impressionista, che racchiude anche memorie della classicità italiana. Nel 1912-13 si allontana da Parigi, compiendo in Sardegna, in Africa, nel Sud della Francia lunghi viaggi, di cui rimane traccia nella sue opere. Nel 1914, allo scoppio della guerra, si arruola volontario nel "Battaglione Ciclisti" insieme con Marinetti, Boccioni, Sant´elia e altri futuristi. Diventa uno dei più prolifici "pittori di guerra". Intorno al 1919-20 la sua ricerca matura una svolta classica. Pur senza abbandonare i contatti con Parigi, e si avvicina alla cerchia della scrittrice Margherita Sarfatti. Nel 1922, insieme con Sironi, Funi, Dudreville, Malerba, Marussig, Oppi fonda il gruppo del "Novecento", animato dalla stessa Sarfatti. Il nome del gruppo si deve proprio a Bucci. Nel 1926 partecipa alla I Mostra del Novecento Italiano. Gradualmente, però, si stacca dal gruppo, e negli anni trenta torna a impostare la sua ricerca su un naturalismo dai delicati cromatismi. Bucci è stato anche scrittore (nel 1930 vince il Premio Viareggio con Il pittore volante). Inesauribilmente varia nei temi, percorsa spesso da un sottile senso di ironia, la pittura di Bucci è, come egli amava dire, la ricerca "del vero, aureolato di poesia". "Non ho mai cercato di mentire in uno stile ,ma di dire la verità in lingua corrente " ha scritto lui stesso. Anselmo Bucci muore a Monza nel 1955. Www.ingeniacultura.it     
   
   
UN NUOVO CAMPO DA GOLF A 18 BUCHE PER DUNK ISLAND  
 
A Dunk Island, un´isola-resort di P&o Australian Resorts, sono in corso i lavori di ampliamento del campo da golf che passerà da 6 a 18 buche. Si tratterà dell´unico campo da golf a 18 buche situato su un´isola in Australia. Sarà operativo da Luglio 2003 e offrirà nuove sfide attraverso un percorso molto panoramico, circondato da giardini tropicali e dalla Grande Barriera Corallina. Disegnato da Scott Dowdle che già gestisce Laguna Quays, il più importante campo da golf internazionale del Queensland, il campo di Dunk Island è stato progettato con un intelligente sfruttamento della topografia dell´isola e richiederà interventi minimi sul terrapieno. La sua costruzione dovrà seguire precise e severe regole nel totale rispetto dell´ambiente naturale circostante dato che Dunk Island si trova all´interno del Parco Nazionale e del Parco Marino della Grande Barriera Corallina. Dunk Island è un incontaminato paradiso tropicale e offre una varietà praticamente infinita di sport acquatici e non. Ospita il rinomato centro benessere "Spa of Peace and Plenty"e un apprezzato mini club. A Dunk Island, le quote giornaliere in mezza pensione, partono da 240 Au$ (circa 135 Euro) per persona mentre il costo del pacchetto Holiday Plus di 5 notti che include la mezza pensione e una serie di attività sportive, parte da 830 Au$ (circa 467 Euro) per persona. P&o Australian Resorts offre la possibilità di una vacanza molto ricercata e a stretto contatto con la natura in alcune fra le più spettacolari zone del continente australiano. Ogni resort di proprietà della compagnia è una finestra affacciata su un patrimonio naturale di rara bellezza. Oggi, i resort di proprietà di P&o Australian Resorts includono Dunk Island, Bedarra Island, Brampton Island, Lizard Island, Heron Island, Wilson Island, tutti sulla Grande Barriera Corallina e due eco lodge: Silky Oaks Lodge nel Queensland settentrionale a ridosso della Daintree Rainforest e Cradle Mountain/lake St. Clair National Park, nella Tasmania nord occidentale P&o Australian Resorts è presente in Internet: www.Poresorts.com    
   
   
IL FESTIVAL DELL´OPERA A ST. MORITZ: MUSICA LIRICA A 1800 METRI D´ALTEZZA  
 
Dopo le acclamate edizioni degli anni precedenti, il Festival dell´Opera di St. Moritz è quest´anno, per la seconda volta, dedicato a Giuseppe Verdi. Il Festival dell´ Opera di St. Moritz, evento unico nel suo genere, riunisce artisti di fama internazionale per la rappresentazione di opere uniche e di grande pathos. Grande attenzione viene sempre dedicata all´allestimento delle scene e al coinvolgimento degli spettatori. La Traviata Dal 5 al 12 Luglio 2003 Sala da Ballo "Embassy" del Badrutt´s Palace Hotel, St. Moritz Una storia d´amore commovente, che unisce temi morali, convenzioni sociali e sentimenti, oltre che un´esperienza lirica forte e memorabile. La Traviata, una delle opere di Verdi più importanti e più conosciute, fu rappresentata per la prima volta a Venezia nel 1853. Tratta da "La Signora delle Camelie" di Alexandre Dumas (1848), "La Traviata" mette in scena la vita di una cortigiana parigina, Violetta, che passa dall´essere la prostituta degli aristocratici a donna che si sacrifica per amore. Sottomettendosi alle convenzioni sociali, rinuncia ad Alfredo e muore tragicamente. Produzione realizzata dal Szeged Opera Ensemble d´Ungheria, direzione artistica di Jan Schultsz. Giuseppe Verdi (1813 - 1901) Le numerose opere liriche di Verdi hanno rappresentato un fattore fondamentale per la formazione dell´identità musicale italiana in un momento cruciale per l´unificazione nazionale. Date Sabato 5 luglio, ore 17.00 (la prima); Domenica 6 luglio, ore 20.00; Lunedì 7 luglio, ore 20.00; Mercoledì 9 luglio, ore 20.00; Giovedì 10 luglio, ore 17.00; Sabato 12 luglio, ore 17.00 (ultimo spettacolo). Tutti gli spettacoli si terranno nella Sala da Ballo "Embassy" del Badrutt´s Palace Hotel di St. Moritz. Tariffe "Palco" 170 Chf; "Prima fila" 130 Chf; "Seconda fila" Chf 90. Le tariffe includono un rinfresco durante il primo intervallo (bibite analcoliche e vino). Biglietti acquistabili presso: Ufficio del Turismo di St. Moritz, tel +41 81 8373301 Ufficio del Turismo dell´Engadina, tel +41 81 8426573 fax: 8426525 Artisti che parteciperanno al Quarto Festival dell´Opera dell´Engadina, St. Moritz Jan Schultsz: nato nel 1965, olandese, è il direttore artistico e musicale del Festival dell´Opera dell´Engadina a St. Moritz. Jan Schultsz, uno dei nomi più importanti e riconosciuti della scena lirica, è il direttore dell´Orchestra da Camera di Neuchâtel ed ha condotto il Festival dell´Opera di St. Moritz negli ultimi 3 anni. Krisztina Sinka e Anna Panti: soliste di talento, sono unite dalla comune passione per l´opera. Anna Panti si esibirà solamente durante la prima del 6 luglio, mentre Krisztina Sinka accompagnerà il pubblico durante le altre date in un viaggio fantastico "nelle emozioni del cuore e dell´animo femminili". Attila Toronykoy: nato nel 1969, ha presentato la sua prima produzione indipendente, "Le nozze di Figaro", all´età di 27 anni. Attila Toronykoy disegna personalmente scenari e sfondi delle rappresentazioni. Architetto, dirige la sezione operistica del Teatro Nazionale Ungherese e l´Open Air Festival a Szeged. Con il suo ensemble ha già partecipato ad un centinaio di eventi e vinto numerosi premi. Il Magazine Programme 2003 sarà disponibile a partire dal mese di maggio. Per riceverne una copia, rivolgersi a: Ferienregion Engadin Tel +41 81 8426573 Fax +41 81 8426525 E-mail: info@engadin.Ch  
   
   
PRIMO FESTIVAL DEI GIROVAGHI - DAL 21 GIUGNO AL 16 AGOSTO 2003  
 
Dal 21 giugno al 16 agosto si terrà a Compiano (sull´Appennino Parmense, nella Valle del Taro) il 1° Festival dei Girovaghi. Un Festival che ricorda i girovaghi del passato, presente, futuro ossia le persone che coltivano il gusto dell´originalità, della creatività senza orizzonti, spontanea, cioè al di fuori delle strutture ufficiali. Personaggi che vogliono esibire le loro creatività. Chi gira il mondo per portare la parola di Dio, chi ha fatto un progetto culturale, esistenziale della vita errabonda, chi gira il mondo a piedi o in bici, chi scala le montagne, chi va altrove per fare ricerche di ogni tipo, chi fa musica e spettacoli, chi va a vendere le cose più strane per poter sopravvivere, questo è un girovago, che troverete a Compiano durante l´estate. E´ una straordinaria idea ancora una volta promossa dall´Associazione Barbara Alpi. Ed è proprio il caso di dire ancora una volta perché la stessa Associazione, la cui mente è quella di Maria Teresa Alpi, organizza ormai puntualmente da anni, durante i mesi estivi, infinite e originali occasioni di svago e di cultura. E´ il caso dell´ormai quasi decennale appuntamento con le "Antiche botteghe" (che si ripeterà dal 21 giugno in concomitanza con il Festival, sabato e domenica pomeriggio e sera), destinato a ridar vita e vetrina ad arti e mestieri perduti. O ancora del Museo degli Orsanti, realizzazione anche questa di rara e colta suggestione, che ha voluto documentare in uno spazio permanente la vita e la storia di quanti proprio da qui partivano per guadagnare pane e sorrisi con la complicità del ballo di un orso. Insomma se Compiano è di per sé una meta, non fosse altro che per l´essere un borgo antico aggrappato alle falde dell´Appennino parmense e dominato da un secolare castello, o per l´essere entrato a far parte dei cinquanta paesi più belli d´Italia, ogni estate lo è di più. Più che mai in questa del 2003, che porta in scena questa assoluta novità della 1° Edizione del "Festival dei Girovaghi" (con il Patrocinio di Regione Emilia Romagna Cultura e Turismo e in collaborazione con Provincia di Parma Cultura e Turismo, Comune di Compiano e Comunità Montana delle Valli Taro e Ceno). Ogni sabato sera dal 21 giugno al 16 agosto 2003, l´acciottolato della splendida piazzetta ospiterà l´universo degli artisti girovaghi, e dunque tutto ciò che è musica, spettacolo, idea, parola (ci sarà pure un "parlatoio"), all´insegna del motto del Festival stesso, e cioè "Siamo in movimento". E se il cartellone delle serate è già gremito di appuntamenti, come vuole lo spirito della manifestazione, sono graditi e previsti altri interventi a sorpresa. Quando si comincia? Sabato 21 giugno appunto, quando alle ore 18, nel Museo degli Orsanti, verrà presentato al pubblico "Il grande Orso", una realizzazione dell´artista Michele Bocelli in collaborazione con il maestro Francisco Orozco. Mentre alle ore 21, annunciato dalle note della banda giovanile di Santa Margherita Ligure, in piazza si terrà lo spettacolo "L´uomo orchestra si dà fuoco" con Giorgio One Men Jazz e la Maga Mangiafuoco. Sabato 28 giugno, l´apertura è in dolcezza, con la premiazione (e degustazione) della miglior torta, quindi un susseguirsi articolato di momenti di spettacolo: ecco allora i Burattini di Donna Esa, streghe, streghette e stregoni con lo zampino dei Sensa Tempö, che animeranno tutti i sabati. Un nome, una garanzia per lo spettacolo di sabato 5 luglio. Grazie alla partecipazione del Castello dei Burattini alla manifestazione compianese, andrà in scena "L´acqua Miracolosa", un classico del sempre applauditissimo repertorio della Compagnia Ferrari. La musica, ma quella dixieland, swing e jazz, sarà poi protagonista sabato 12 luglio, grazie ala Caravan Petrol Band. E sempre in allegria si premierà (e assaggerà) la miglior torta del Taro. La sorridente magia di piazza divertirà gli spettatori di sabato 19 luglio, quando la Maga Othelmalouise porterà in scena lo spettacolo "Mille e una notte", mentre Giorgio seguirà con la sua macchina a vapore. E andrà in scena anche il funambolo Moshanner. Nostalgico e colto l´appuntamento di sabato 26 luglio alle ore 21, dal titolo "Tracce di cantastorie" con Licia Castellani e Pietro Carborè, che sarà insieme una mostra e uno spettacolo. L´apertura d´agosto, sabato 2, è per i Sensa Tempö, che interpreteranno canzoni genovesi e di Fabrizio De Andrè, e a seguire ci sarà la premiazione e assaggio della miglior torta in concorso. Ancora, sabato 9 agosto, la serata vedrà protagonisti Giorgio One Men Jazz e la Maga Mangiafuoco, mentre dopo lo spettacolo si terrà la presentazione di alcuni libri in occasione del decennale di produzione letteraria di Alfredo Bertollo. Infine sabato 16 agosto, chiusura in bellezza con un Gruppo Folkloristico Extraeuropeo che parteciperà al Festival grazie alla collaborazione della Federazione Italiana Tradizioni Popolari. Che altro? Che tutti gli appuntamenti avranno inizio alle ore 21, che ogni serata vedrà l´allegra sorpresa di personaggi itineranti dei "Sensa Tempo" aggirarsi tra le vie del paese, e che l´intero Festival è dedicato ai bambini di strada africani (gruppo Amref), per ricordare anche chi è vittima di un ben diverso modo di essere in cammino. Alla 1° Edizione del Festival dei Girovaghi partecipano anche il Comune di Santa Margherita Ligure, l´Associazione Culturale la Corallina di Santa Margherita Ligure, e La Strada del Fungo Porcino. Per informazioni: Associazione Culturale "Barbara Alpi: Via Costa 3, Compiano (Pr), tel. 0525.825513. E-mail alpimariateresa@libero.It www.Leantichebotteghecompiano.com    
   
   
"IL SIGNORE DEGLI ANELLI" AL CASTELLO DI BARDI: IL FANTASY DIVENTA REALTÀ DOMENICA 4 MAGGIO 2003  
 
"Succede solo nei film!" si dice davanti a qualcosa di così strabiliante o fuori del comune da non rientrare nei soliti schemi della vita quotidiana. "Succede anche al Castello di Bardi!" si potrà dire dopo aver assistito allo spettacolo organizzato dalla "Compagnia di San Giorgio e il Drago" e che sarà messo in scena domenica 4 maggio 2003. Gli attori e registi di questa "impresa" sono esperti del settore dell´organizzazione ed allestimento di giornate storiche e rievocazioni di battaglie od eventi famosi e si sono fatti conoscere ed apprezzare in tutto il Centro e Nord Italia per la loro professionalità e meticolosità nelle ricostruzioni di scenografie e costumi originali. La scenografia è senza dubbio da Oscar. Il maniero risale al X secolo ed ospita tra le sue mura caseggiati, strade, palazzi e camminamenti di ronda perfettamente conservati. L´omonimo paesino che ospita l´iniziativa della Cooperativa "Diaspro Rosso" dista solo 60 km da Parma ed è dominata da uno sperone di roccia rossa sul quale è stato edificato più di mille fa la fortezza che doveva difenderlo dagli assalti delle orde ungare. In questo scorcio di Medioevo avrà luogo, a partire dalle ore 10.00 di mattina, la simulazione dell´assalto alle due torri del castello, proprio come nel secondo episodio della saga tratta dai libri dello scrittore inglese J.r.r. Tolkien. Lo scontro tra i paladini della Compagnia dell´Anello e le forze di Sauron verrà ricreato da attori e comparse minuziosamente vestiti ed armati come i loro omologhi di qualche secolo prima. Alla simulazione potranno partecipare i bambini che verranno "arruolati" con tanto di piccola corazza e piccola spada di plastica per duellare giocando. Lo scopo di questa "avventura in costume" è far vivere ai piccoli un´indimenticabile esperienza ludico - didattica che li aiuterà a stimolare fantasia, iniziativa e spirito di gruppo. Anche gli adulti avranno il momento a loro dedicato con un altro spettacolo che avrà luogo nel pomeriggio, intorno alle 16.30. E tutta la giornata sarà animata fino alle ore 18.00 da altre iniziative sempre incentrate sul tema celtico-medievale, con varie animazioni e suggestivi spettacoli. L´occasione è quindi delle migliori per passare una domenica diversa che riesca ad abbinare cultura e divertimento. E nella suggestione di queste rivisitazioni sarà ancora più affascinante percorrere gli itinerari del Castello di Bardi con la sua piazza d´arme, i saloni affrescati, le prigioni, le grotte, le botteghe artigiane e gli antichi casolari. La Cooperativa "Diaspro Rosso" offre un servizio di visite guidate su prenotazione. Il costo del biglietto è di euro 4,5 con visita guidata (minimo 20 persone). Diversamente il costo è di euro 4,5 più euro 33 per la guida. Possibilità di pranzare al sacco nella Taverna del Castello. La Cooperativa organizza anche buffet freddi, cene medioevali, banchetti, solo su prenotazione. Visite guidate anche in notturna, alla ricerca del Fantasma del Castello. Il castello di Bardi è uno dei gioielli dell´itinerario "Le arti e le corti del Parmigianino", che illustra il Rinascimento in occasione delle celebrazioni 2003 per il cinquecentenario dell´artista Francesco Mazzola. Grazie alla mostra, promossa dalla Provincia di Parma indaga sulla cultura religiosa del ´500 e la relativa committenza artistica. Bardi si raggiunge con l´Autostrada A15 Parma-la Spezia, uscita Fornovo, il capoluogo dista 32 Km dal casello. Esiste anche una linea di pullman con partenza da Parma - P.zza C.a. Dalla Chiesa. Per informazioni: Roberta Boccacci - Cooperativa "Diaspro Rosso" - Fortezza di Bardi (Pr) Tel. 0525.71626 Sito web: www.Diasprorosso.it In collaborazione con "Compagnia San Giorgio e il Drago" Sito web: www.Sangiorgioeildrago.it    
   
   
ABISSI, VIAGGIO NEI MISTERI DEL PROFONDO GLOBO E L´ACQUARIO DI GENOVA PRESENTANO UN EVENTO DA NON PERDERE  
 
Gli abissi marini: l´ultima frontiera del Pianeta Terra. Un ambiente affascinante dove, a rigide temperature e pressioni enormi, vivono straordinarie creature dall´aspetto inquietante. Globo divulgazione scientifica in collaborazione con l´Acquario di Genova e la Fiera di Trieste propone presso il comprensorio fieristico triestino "Abissi, viaggio nei misteri del profondo", una mostra sulle profondità marine per secoli rimaste inesplorate e che da sempre hanno suscitato la curiosità degli uomini. Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, quando l´Acquario presentò la mostra "Squali, predatori predati" in occasione dell´Esposizione di Ricerca Avanzata Era, questa nuova collaborazione si inserisce nel piano di potenziamento delle attività di Globo, che quest´anno inizierà tra l´altro la costruzione del secondo tassello del Science Centre di Trieste. Dal 5 aprile all´11 maggio 2003, l´esposizione condurrà i visitatori in un viaggio nello spazio e nel tempo alla scoperta dei segreti degli abissi: dalle difficili condizioni di vita delle profondità oscure, fredde e inospitali alle tappe che hanno segnato l´avventura dell´uomo nel mondo sommerso; dai tesori archeologici che i fondali custodiscono alle risorse energetiche. La mostra è strutturata in tre sezioni. La prima Senza Luce proietta il visitatore nel mondo degli abissi mostrando gli incredibili adattamenti messi in atto dalle creature abissali per sopravvivere. Si scopre, ad esempio, come la caratteristica della bioluminescenza sia utile per la vita dei pesci nell´oscurità profonda; o come il fondo marino, interessato da fenomeni di tipo vulcanico, ospiti sorgenti idrotermali dalla tipica forma a camino. La seconda sezione Sfida Profonda è dedicata invece a un viaggio nel tempo che ripercorre l´evolversi del legame tra l´uomo e gli abissi. Dalla realizzazione di mezzi e attrezzature sempre più efficaci per consentire all´uomo di sopportare le proibitive condizioni degli abissi, fino alla scoperta e sfruttamento delle risorse di cui il fondale marino è potenzialmente ricco (petrolio e minerali preziosi). La terza tappa Miti e Leggende presenta gli abissi nell´ideale fantastico: un tuffo tra i leggendari mostri marini che hanno per secoli suscitato nell´uomo curiostià e paura. In esposizione anche l´attrezzatura da palombaro della collezione dell´Historical Diving Society Italia e dell´Antica storia del Mare, il caratteristico elmo e il mini-sommergibile di uno degli ultimi palombari, Fulvio Loperfido. Infolink: www.Globo.trieste.it    
   
   
VELA: A S. MARGHERITA LIGURE INIZIATE LE REGATE DEL CIRCUITO ITALIANO AUDI MUMM 30- 2A TAPPA  
 
In una giornata più invernale che primaverile, con un vento di scirocco intorno ai 13 nodi di intensità, sono iniziate ieri a S.margherita ligure con l´organizzazione del locale Circolo Velico, le regate della seconda tappa del Circuito Italiano Audi Mumm 30. Le condizioni meteorologiche perturbate non hanno permesso di portare a termine regolarmente il programma (che prevedeva lo svolgimento di tre prove su percorso a bastone) in quanto dopo una prima prova conclusa, il comitato di regata presieduto dal genovese Vittorio Porta, era c ostretto a sospendere dopo i primi due lati la seconda prova a causa della scomparsa totale del vento. La vittoria di manche era prerogativa del team napoletano di La marachella di Dri Dri di Leopoldo Gimmelli (timoniere Marco Pecorella, tattico Francesco Ivaldi) che precedeva sulla l´nea díarrivo Kismet Slam dei fratelli carpigiani Stefano (timoniere) e Massimo Leporati (tattico il palermitano Francesco Bruni) e il team livornese di Argo Clima Itai Doshin guidato da Leonardo Martelli (timoniere Tommaso Del Rio, tattico il triestino Gabriele Benussi). La grande novità di questo appuntamento è rappresentata dallíutilizzo delle vele in carbonio (permesse dal regolamento di classe dal 1 aprile) e che per il momento sono state utilizzate dalle imbarcazioni: La marachella di Dri Dri, Argoclima Itai Doshin, Bitipi del milanese Savino Formentini (tattico il sanremese Flavio Grassi), Fiamma dei romani Alessandro Barnaba e Matteo Del Fante (tattico Marco Perazzo), i team napoletani di Mummas Vi dei fratelli Massimo e Umberto Battista (timoniere Luca Simeone e Le Coq di Raimondo Cappa. Domani, condizioni meteo permettendo, a partire dalle ore 11.30, il programma prevede lo svolgimento di tre prove. Classifica provvisoria dopo la 1a prova 1. La marachella di Dri Dri; 2. Kismet Slam; 3. Argo Clima Itai Doshin; 4. Mummas vi; 5. Cheyenne; 6. Parimor Thule; 7. Rainbow (Germania); 8. Wind; 9. Le Coq; 10. Moby Maga Joanna; 11. Fiamma; 12. Joe Fly; 13. Shining Junior; 14. Dream in action; 15. Metallurgica Calvi; 16. Enfant terrible; 17. Breeze; 18. Bitipi; 19. Dangerous but fun; 20. Mordilla; 21. Storm System. La manifestazione è organizzata dal Circolo Velico S. Margherita Ligure e grazie alla collaborazione della Lni S: Margherita, la Canottieri Argus e il Gruppo Albergatori S. Margherita L. Infolink: www.mumm30.it    
   
   
SAGRA DELLE REGIONI SCORTICHINO  
 
Una singolare manifestazione che si svolge a Scortichino di Bondeno, in provincia di Ferrara. Da tre anni a questa parte, nell´ambito della fiera dedicata a Sant´eurosia, si svolge la sagra delle regioni italiane. Ogni anno una regione diversa, nello stand allestito presso la palestra del paese, presenta le proprie specialità enogastronomiche. Nel 2001 l´ospite fu l´Alto Adige, lo scorso anno il Veneto con la provincia di Vicenza mentre quest´anno a eliziare i palati saranno l specialità della Campania, in particolare gli chef della costa d´Amalfi. La sagra si svolgerà al 22 al 26 maggio e lo stand gastronomico sarà aperto a partire dalle ore 19, la domenica 25 anche a mezzogiorno. Oltre alle proposte culinarie, sono previsti spettacoli tipici partenopei ed emiliani, un concerto della Filarmonica Giuseppe Verdi di Scortichino che vanta oltre cento anni di attività, un raduno d´auto d´epoca e il tradizionale spettacolo pirotecnico. "In una zona in cui dalla primavera all´autunno si svolgono decine di sagre dedicate ai piatti tipici emiliani - afferma Giulio Martelli, presidente del comitato sagra - abbiamo pensato di fare degustare piatti tipici di altre regioni che si sono potuti assaporare soltanto perchè si è andati in vacanza in quei luoghi". Per informazioni rivolgersi al Comitato fiera di Scortichino 0532-890172.  
   
   
I TESORI DEL TITANIC  
 
E´ in corso a Parigi, presso la Cité des Sciences, in esclusiva europea fino al 31 agosto 2003, la grande esposizione "I tesori del Titanic". Questa interessantissima mostra propone una visita agli ambienti ricostruiti del celebre transatlantico, nei quali sono stati posizionati, al loro posto, molti gli oggetti recuperati dal relitto ancora in fondo al mare. A 73 anni dal naufragio, dopo anni di ricerche e centinaia di immersioni, nel 1985 i ricercatori arrivarono alla scoperta del relitto del Titanic a circa 3800 metri di profondità. Grazie alla collaborazione con l´Ifremer, l´institut océanographique français e dell´Institut d´oceanologie P.p. Shirshov di Mosca, la Rms Titanic Inc. Ebbe la possibilità di utilizzare sottomarini appositamente costruiti, in grado di sopportare l´enorme pressione (380 bar) che regna a tale profondità . Sei spedizioni furono condotte fra il 1987 e il 2000, allo scopo di recuperare oggetti nell´area del relitto. Durante la sesta spedizione, furono recuperati 800 oggetti, fra i quali parti della nave, effetti personali come gioielli, lettere e profumi, stoviglie e argenteria della White Star Lines. L´hotels de France, Centro di prenotazioni alberghiere in Francia, recentemente aperto a Milano, propone un pacchetto comprendente: due pernottamenti in camera doppia hotel 2 stelle; prima colazione continentale; biglietto d´ingresso all´esposizione "I tesori del Titanic"; pranzo "menu speciale Titanic" di tre portate al ristorante del museo Cité des Sciences ´Le Hublot´. Da euro 144,00 per persona. Per maggiori informazioni e prenotazioni email: info@franceres.Com call centre: 02 8951 6917 - fax 02 8463 437  
   
   
ALL´ACQUARIO DI GENOVA GLI SQUALI DEL MONDO UN FORTE INVESTIMENTO PER RINNOVARE L´AMBIENTE E LA POPOLAZIONE DELLA VASCA DEGLI SQUALI  
 
E´ temuto, elegante, affascinante, misterioso. Protagonista di storie avventurose, ammirato per la sua linea perfetta e la sua capacità di movimento, lo squalo è un vero e proprio principe delle profondità, in grado di permeare l´immaginario collettivo. Ma è anche un predatore fortemente minacciato dalle attività dell´uomo. Proprio per sensibilizzare il pubblico sulla necessità di conoscere, conservare e proteggere questi meravigliosi animali, l´Acquario di Genova ha realizzato un ambizioso progetto di rinnovamento, costato circa 100.000 Euro, della vasca dedicata agli squali. Grazie a imponenti modifiche strutturali e all´inserimento di una nuova specie unica in Europa, la vasca si propone come una finestra sugli "squali del mondo". L´allestimento è stato suggerito dall´architetto Michael Oleksak. Elementi base della scenografia sono imponenti rocce, realizzate in vetroresina. L´effetto ottenuto, oltre a quello di un´ambientazione più naturale, è quello di aumentare la tensione emotiva del visitatore, che può apprezzare la profondità dello spazio ed essere costantemente stupito dall´apparire improvviso degli animali. Grazie ad un sistema di illuminazione opportunamente studiato e alla forma circolare dell´acrilico, il visitatore può provare il brivido dell´immersione nel profondo. Una suggestiva cornice per due ospiti d´eccezione: da oggi, due splendidi esemplari di pesce sega nuotano accanto alle tre specie di squalo (toro, grigio, angelo) già presenti nella vasca, assieme ad un banco di ricciole e di orate, il pesce luna e le cernie. L´intento di questo spazio, che si impone così come uno dei più affascinanti del mondo, è infatti quello di far conoscere le meraviglie della varietà di esemplari, esistente in natura, e sensibilizzare il pubblico circa la tutela e la conservazione di specie di squali duramente minacciate dai comportamenti umani. Da sottolineare anche gli obiettivi didattici di questa operazione, la cui realizzazione non a caso coincide con l´allestimento della mostra "Pianeta Squali" di Alberto Luca Recchi. La pluralità di specie ospitate in vasca costituisce una testimonianza vivente dei concetti illustrati nell´ambito dell´esposizione: la grande varietà di specie di squali (oltre quattrocento) presenti sul Pianeta, la diversità delle strategie di adattamento, la necessità di comprendere le differenze per preservare la sopravvivenza dell´intero ordine. La volontà di sensibilizzare il pubblico su queste importanti tematiche è ribadita dalla presenza di due nuovi grandi pannelli informativi luminosi, sistemati nelle adiacenze della vasca degli squali del mondo: mentre il primo spiega come gli squali abbiano avuto la capacità di evolversi, adattandosi perfettamente ai vari ambienti, il secondo illustra con impressionanti immagini come la cattura eccessiva provochi la drastica riduzione di molti esemplari e come sia ormai indispensabile agire per la conservazione. La richiesta di parti di squalo (sega, denti, mascelle) destinate a diventare macabri souvenir, l´impiego delle pinne per specialità culinarie e la cattura accidentale di molti esemplari tramite vari sistemi di pesca sono i principali imputati di una situazione molto grave. Gli Squali Ospiti Dell´acquario Andiamo a conoscere più da vicino gli squali ospiti delle vasche dell´Acquario. Ben tre delle specie ospitate dall´Acquario sono segnalate come vulnerabili e in pericolo nella Iucn Red List: si tratta dei pesci sega (Pristis zijsron), degli squali toro (Carcharias taurus), e degli squali angelo (Squatina squatina). Iniziamo il nostro tour dedicato dalla vasca degli squali del mondo. Vasca Squali Del Mondo Pesce sega (Pristis zijsron) I due esemplari di pesce sega sono i nuovi "illustri" ospiti della struttura. Il pesce sega ha un aspetto appiattito allungato, simile ad una razza, e può arrivare a misurare anche 7 metri. Particolarità della specie è una sega cartilaginea, fornita di dentelli, che costituisce 1/4 della lunghezza totale dell´individuo. La sega viene utilizzata per localizzare le prede (soprattutto granchi e gamberi, ma anche molluschi e piccoli pesci): ospita infatti due sofisticati sistemi sensori che rilevano i movimenti di animali anche piuttosto lontani e percepiscono il battito cardiaco di prede nascoste. Raggiunge la maturità sessuale quando arriva a misurare circa 4 metri. La fecondazione è interna ed è ovoviviparo Vive su fondali sabbiosi in acque basse costiere e nella parte terminale dei corsi d´acqua nell´Indopacifico occidentale, nel Mar Rosso, in Africa Orientale, nei mari della Cina e dell´Australia. I pesci sega erano assai diffusi in passato, tanto da entrare a far parte della mitologia e della religione di alcune società tribali, in particolare in Centro America, in Africa Occidentale, in Australia e in Nuova Guinea. Ma anche il vecchio continente ha subito il fascino di questo curioso essere: il pesce sega è infatti presente nei tre bestiari dell´epoca medievale. In particolare, nel "Bestiario latino" il pesce sega è eletto a metafora di coloro che "cominciarono nell´ascesi, a perseverare nelle buone azioni" ma, vinti dalla cupidigia e dalle tentazioni, "sprofondano come fossero fluttuanti onde dal mare, fino agli inferi". Attualmente i pesci sega stanno progressivamente scomparendo. Cause della diminuzione del numero di individui della specie sono la pesca accidentale, la pesca diretta alla commercializzazione di parti pregiate (carni, pinne, sega), la riduzione della disponibilità di prede e, soprattutto, l´alterazione dei loro habitat. Squalo grigio (Carcharhinus plumbeus) Sono otto (sette maschi e una femmina) gli squali grigi che nuotano all´interno della vasca. Questa specie deve il suo nome alla tipica colorazione grigio-bruna con riflessi metallici, bronzei o azzurrastri. La caratteristica più evidente è l´impressionante altezza della prima pinna dorsale, che può raggiungere anche un decimo della lunghezza totale dell´animale. Vive nelle acque temperate e tropicali di tutto il mondo. Raggiunge i 250 cm di lunghezza massima e si ciba di piccoli pesci, ossei e cartilaginei, di molluschi e di invertebrati. La riproduzione è vivipara placentata: la femmina partorisce dai 5 ai 12 piccoli per volta dopo una gestazione che può durare dagli 8 ai 12 mesi. E´ una specie seriamente minacciata dalla pesca indiscriminata. Squalo toro (Carcharias taurus) La vasca degli squali del mondo ospita due esemplari di squalo toro. Si tratta di uno squalo grande e massiccio, che può superare i 3 metri di lunghezza. E´ bianco-grigiastro, con macchioline brune o rossastre sul dorso e il ventre bianco. L´aspetto minaccioso è conferito dalla sua abitudine di nuotare lentamente, lasciando intravedere dalla bocca semi aperta i denti lunghi e appuntiti. Per essere più "leggero" in acqua, ha l´abitudine di ingoiare aria e trattenerla nello stomaco. Vive nell´Oceano Atlantico, nell´Indiano e nel Pacifico occidentale. Lo squalo toro è viviparo. La riproduzione di questi esemplari presenta il fenomeno del cannibalismo intrauterino. Per ogni gravidanza, arrivano a maturazione dalle 16 alle 23 uova racchiuse in sacchetti, ma solo due" si sviluppano completamente. Probabilmente gli individui più forti, e quindi destinati a nascere, divorano i propri concorrenti all´interno dell´utero materno. Squadro o squalo angelo (Squatina squatina) L´acquario ospita un esemplare di squadro. Si tratta di uno squalo molto appiattito, con pinne pettorali molto larghe che gli hanno valso il nome di squalo angelo. Raggiunge i 180 cm di lunghezza ed il colore del dorso è tale da renderlo completamente invisibile quando resta semisepolto nella sabbia. Rimanendo in agguato, mimetizzato su fondi sabbiosi, cattura con un balzo le prede che inavvertitamente gli si avvicinano. Si ciba di pesci, molluschi e crostacei, che vengono individuati anche grazie ai barbigli sensoriali posti in prossimità della bocca. Vive nel Mar Mediterraneo e nell´Atlantico nord-occidentale. I biologi dell´Acquario lo cibano tramite un lungo tubo che proietta direttamente il cibo in prossimità delle fauci. Gli Altri Squali Dell´acquario Per gli appassionati di squali, l´Acquario di Genova rivela altre sorprese. Oltre alle quattro specie che popolano la vasca degli squali del mondo, possiamo trovare lungo il percorso: Squalo nutrice (Ginglymostoma cirratum) Originario dei mari caldi, lo squalo nutrice è caratterizzato da grandi e tondeggianti pinne pettorali e da barbigli posizionati attorno alla bocca. Può raggiungere i 4,3 metri di lunghezza. Vive sotto costa nelle zone della scogliera corallina, nel Pacifico Orientale, nell´Atlantico Occidentale, e nei mari dell´Africa Orientale. Caccia durante la notte crostacei, cefalopodi e pesci, mentre durante il giorno si riposa sul fondo. L´acquario ospita nella vasca della Barriera Corallina due esemplari di squalo nutrice, un maschio e una femmina. Squalo pinna nera (Carcharhinus melanopterus) Il nome è dovuto alle sue vistose macchie nere, poste all´apice della prima pinna dorsale e del lobo inferiore della pinna caudale. Può raggiungere la lunghezza massima di 180 cm., ma più comunemente misura circa 160 cm.. E´ una delle specie più frequenti lungo le scogliere di madrepore del Pacifico, dell´Oceano Indiano e del Mar Rosso. Da qualche tempo è presente anche nel Mediterraneo, in seguito a fenomeni di migrazione, prevalentemente sulle coste della Tunisia e dell´Isola di Cipro. Grande nuotatore, si nutre di una grande varietà di piccoli pesci, ma anche di cefalopodi e crostacei. All´acquario è presente nella vasca della Laguna del Madagascar. Gattucci (Scyliorhinus sp.) Il gattuccio è un piccolo squalo che può raggiungere gli 80 cm di lunghezza. Il suo nome deriva dalla forma e dal colore dei suoi occhi, simili a quelli di un gatto. Vive fino a 400 metri di profondità, ma è molto comune entro i 100. L´acquario di Genova ospita due specie di gattucci: Scyliorhinus canicula, diffusa nel mar Mediterraneo, e Chiloscyllium plagiosum, tipica delle acque tropicali. Entrambe le specie di gattuccio si riproducono regolarmente all´interno della struttura. Una delle vasche della Sala Columbus, nell´ambito della mostra Pianeta Squali, ospita alcune uova di gattuccio all´interno delle quali è possibile scorgere in trasparenza il movimento degli embrioni. Chimera (Hydrolagus colliei) La chimera è un pesce dallo scheletro cartilagineo, parente stretto di squali e razze. Di colore marroncino o argentato, può presentare chiazze iridescenti dorate, verdi o blu. Gli occhi sono grandi e sembra che emanino una luce verdastra. La pelle di questi animali è liscia, ma davanti alla prima pinna dorsale c´è una grande e robusta spina. Raggiunge quasi il metro di lunghezza. Si nutre di molluschi, crostacei e altri piccoli invertebrati. Vive sui fondi sabbiosi e fangosi dall´Alaska a Baja California, ma è molto comune tra la British Columbia e la California. Con L´acquario Verso Il Pianeta Squali La Sala Columbus dell´Acquario di Genova ospita "Pianeta Squali", la mostra realizzata in stretta collaborazione con Alberto Luca Recchi dedicata al più conosciuto e affascinante predatore dei nostri mari. La visita alla mostra "Pianeta squali" proseguirà fino al 30 giugno ed è compresa nel biglietto d´ingresso all´Acquario (nessun supplemento di prezzo). L´itinerario della mostra conduce il visitatore nell´incredibile mondo degli squali per aiutarlo a conoscerne la grande varietà di specie presenti nei mari del Pianeta (sono più di 400) e comprendere la necessità di preservare questa creatura dagli attacchi indiscriminati impliciti nelle attività dell´uomo. La mostra, curata da Bruna Valettini e allestita da Pierandrei Associati, gioca sulla forza delle immagini: ben cinque schermi giganti proiettano i filmati di Alberto Luca Recchi, professionista di fama mondiale ed esperto di squali, testimone di numerosi "incontri ravvicinati" con le diverse specie. Le sue immagini, girate da posizioni privilegiate, avvolgono il visitatore trasmettendo la sensazione di trovarsi realmente in mare aperto, a tu per tu con gli esemplari di squalo e con il loro mondo. Accanto alle immagini di Alberto Luca Recchi, impressionanti ricostruzioni consentono una conoscenza più approfondita dell´anatomia e della fisiologia degli affascinanti animali. La ricostruzione del corpo di uno squalo della lunghezza di tre metri illustra, grazie ad elementi interattivi, i segreti di alcuni organi fondamentali. I visitatori possono così comprendere la dinamica delle cellule sensoriali, collocate lungo la linea laterale del corpo, che percepiscono le vibrazioni emesse dai corpi in movimento. E´ inoltre possibile osservare il funzionamento della membrana nittitante, una speciale palpebra utilizzata dagli squali al momento della predazione, atta a proteggere gli occhi da eventuali attacchi. Infine, i visitatori possono toccare con mano la pelle ruvida e dentellata dello squalo, capace di migliorare l´idrodinamicità. Tre differenti modelli di bocca, appartenenti ad altrettante specie, mostrano la diversa forma dei denti e le relative abitudini alimentari. Il pubblico può quindi confrontare gli apparati boccali: dai minuscoli "dentelli branchiali" dello squalo elefante, che si nutre di plancton, a quelli grandi e seghettati dello squalo bianco, adatti alla lacerazione delle carni e alla perforazione delle pelli più resistenti. Il secondo piano della mostra fornisce ulteriori informazioni sul mondo degli squali attraverso pannelli e fotografie. In questo contesto viene spiegata la dinamica del morso di uno squalo bianco, che sorprende le prede e le addenta sfruttando la doppia articolazione della mascella. Tre pannelli rotanti coinvolgono il visitatore in una piccola serie di giochi a quiz. E´ possibile rispondere alle domande sull´anatomia degli squali e verificare istantaneamente la risposta grazie ad un semplice dispositivo meccanico. La mostra si conclude con un excursus sulle cause della mortalità degli squali: questi animali sono oggetto di una pesca indiscriminata in quanto le loro pinne sono considerate una prelibatezza della cucina asiatica. Numerosi esemplari vengono inoltre pescati per errore: finiscono nelle reti o abboccano agli ami dei palangari e muoiono per asfissia. Si ricorda, infine, che tutto il percorso dell´esposizione è accessibile anche alle persone disabili con problemi di mobilità.  
   
   
NUOVO RESPONSABILE ACQUISTI PER BEST WESTERN ITALIA  
 
L´ufficio Acquisti è un tassello fondamentale all´interno della strategia globale di Best Western che mira a coprire tutte le necessità degli albergatori e a favorire la loro crescita economica e qualitativa. L´obiettivo è quello di offrire agli affiliati un servizio che consenta di ottimizzare la gestione degli acquisti in termini di tempi e costi e che gli permetta di dedicare maggior tempo allo sviluppo del proprio core business. Ad occuparsi della gestione dell´Ufficio Acquisti, in qualità di Responsabile, sarà Errico Patelli, 31 anni, torinese di nascita, con formazione in supply chain management, sales e marketing. Errico Patelli ha iniziato il suo percorso professionale nel 1995 svolgendo attività di Sales per il settore dell´automazione industriale e dei beni di largo consumo. In seguito ha rivestito la carica di Responsabile della Business Unit Itc per Mizar Consulting Services e poi per il Gruppo Digito, aziende specializzate nello sviluppo di soluzioni Itc per il mercato delle Pmi. Ha continuato la sua esperienza nel campo acquisti/marketing per il settore Itc all´interno di Ingram Micro S.p.a., in qualità di Product Specialist, e di Union Market Spa, con la posizione di Category Manager. Prima di entrare in Best Western Italia ha lavorato in T.e.s.s., società leader nella consulenza business-level per creare valore attraverso servizi innovativi, come Business Development Manager. In Best Western Italia, Enrrico Patelli si occuperà della gestione dell´Ufficio Aquisti, sviluppando ed implementando le strategie d´acquisto, i contatti con i fornitori e la comunicazione e la promozione di convenzioni e opportunità per gli alberghi affiliati. Nel 2002 L´ufficio Acquisti Best Western ha stipulato accordi con fornitori di rilevanza nazionale per prodotti linea cortesia, alimentare e la detergenza e ha registrato un fatturato di 3,5 milioni di Euro, pari a + 9% rispetto all´anno precedente. Per il 2003 sono previste nuove convenzioni nell´ambito della telefonia, delle assicurazioni per alberghi, delle Pay Tv digitali e dei complementi per il bagno.  
   
   
ALL´ACQUARIO DI GENOVA GLI SQUALI DEL MONDO UN FORTE INVESTIMENTO PER RINNOVARE L´AMBIENTE E LA POPOLAZIONE DELLA VASCA DEGLI SQUALI  
 
E´ temuto, elegante, affascinante, misterioso. Protagonista di storie avventurose, ammirato per la sua linea perfetta e la sua capacità di movimento, lo squalo è un vero e proprio principe delle profondità, in grado di permeare l´immaginario collettivo. Ma è anche un predatore fortemente minacciato dalle attività dell´uomo. Proprio per sensibilizzare il pubblico sulla necessità di conoscere, conservare e proteggere questi meravigliosi animali, l´Acquario di Genova ha realizzato un ambizioso progetto di rinnovamento, costato circa 100.000 Euro, della vasca dedicata agli squali. Grazie a imponenti modifiche strutturali e all´inserimento di una nuova specie unica in Europa, la vasca si propone come una finestra sugli "squali del mondo". L´allestimento è stato suggerito dall´architetto Michael Oleksak. Elementi base della scenografia sono imponenti rocce, realizzate in vetroresina. L´effetto ottenuto, oltre a quello di un´ambientazione più naturale, è quello di aumentare la tensione emotiva del visitatore, che può apprezzare la profondità dello spazio ed essere costantemente stupito dall´apparire improvviso degli animali. Grazie ad un sistema di illuminazione opportunamente studiato e alla forma circolare dell´acrilico, il visitatore può provare il brivido dell´immersione nel profondo. Una suggestiva cornice per due ospiti d´eccezione: da oggi, due splendidi esemplari di pesce sega nuotano accanto alle tre specie di squalo (toro, grigio, angelo) già presenti nella vasca, assieme ad un banco di ricciole e di orate, il pesce luna e le cernie. L´intento di questo spazio, che si impone così come uno dei più affascinanti del mondo, è infatti quello di far conoscere le meraviglie della varietà di esemplari, esistente in natura, e sensibilizzare il pubblico circa la tutela e la conservazione di specie di squali duramente minacciate dai comportamenti umani. Da sottolineare anche gli obiettivi didattici di questa operazione, la cui realizzazione non a caso coincide con l´allestimento della mostra "Pianeta Squali" di Alberto Luca Recchi. La pluralità di specie ospitate in vasca costituisce una testimonianza vivente dei concetti illustrati nell´ambito dell´esposizione: la grande varietà di specie di squali (oltre quattrocento) presenti sul Pianeta, la diversità delle strategie di adattamento, la necessità di comprendere le differenze per preservare la sopravvivenza dell´intero ordine. La volontà di sensibilizzare il pubblico su queste importanti tematiche è ribadita dalla presenza di due nuovi grandi pannelli informativi luminosi, sistemati nelle adiacenze della vasca degli squali del mondo: mentre il primo spiega come gli squali abbiano avuto la capacità di evolversi, adattandosi perfettamente ai vari ambienti, il secondo illustra con impressionanti immagini come la cattura eccessiva provochi la drastica riduzione di molti esemplari e come sia ormai indispensabile agire per la conservazione. La richiesta di parti di squalo (sega, denti, mascelle) destinate a diventare macabri souvenir, l´impiego delle pinne per specialità culinarie e la cattura accidentale di molti esemplari tramite vari sistemi di pesca sono i principali imputati di una situazione molto grave. Gli Squali Ospiti Dell´acquario Andiamo a conoscere più da vicino gli squali ospiti delle vasche dell´Acquario. Ben tre delle specie ospitate dall´Acquario sono segnalate come vulnerabili e in pericolo nella Iucn Red List: si tratta dei pesci sega (Pristis zijsron), degli squali toro (Carcharias taurus), e degli squali angelo (Squatina squatina). Iniziamo il nostro tour dedicato dalla vasca degli squali del mondo. Vasca Squali Del Mondo Pesce sega (Pristis zijsron) I due esemplari di pesce sega sono i nuovi "illustri" ospiti della struttura. Il pesce sega ha un aspetto appiattito allungato, simile ad una razza, e può arrivare a misurare anche 7 metri. Particolarità della specie è una sega cartilaginea, fornita di dentelli, che costituisce 1/4 della lunghezza totale dell´individuo. La sega viene utilizzata per localizzare le prede (soprattutto granchi e gamberi, ma anche molluschi e piccoli pesci): ospita infatti due sofisticati sistemi sensori che rilevano i movimenti di animali anche piuttosto lontani e percepiscono il battito cardiaco di prede nascoste. Raggiunge la maturità sessuale quando arriva a misurare circa 4 metri. La fecondazione è interna ed è ovoviviparo Vive su fondali sabbiosi in acque basse costiere e nella parte terminale dei corsi d´acqua nell´Indopacifico occidentale, nel Mar Rosso, in Africa Orientale, nei mari della Cina e dell´Australia. I pesci sega erano assai diffusi in passato, tanto da entrare a far parte della mitologia e della religione di alcune società tribali, in particolare in Centro America, in Africa Occidentale, in Australia e in Nuova Guinea. Ma anche il vecchio continente ha subito il fascino di questo curioso essere: il pesce sega è infatti presente nei tre bestiari dell´epoca medievale. In particolare, nel "Bestiario latino" il pesce sega è eletto a metafora di coloro che "cominciarono nell´ascesi, a perseverare nelle buone azioni" ma, vinti dalla cupidigia e dalle tentazioni, "sprofondano come fossero fluttuanti onde dal mare, fino agli inferi". Attualmente i pesci sega stanno progressivamente scomparendo. Cause della diminuzione del numero di individui della specie sono la pesca accidentale, la pesca diretta alla commercializzazione di parti pregiate (carni, pinne, sega), la riduzione della disponibilità di prede e, soprattutto, l´alterazione dei loro habitat. Squalo grigio (Carcharhinus plumbeus) Sono otto (sette maschi e una femmina) gli squali grigi che nuotano all´interno della vasca. Questa specie deve il suo nome alla tipica colorazione grigio-bruna con riflessi metallici, bronzei o azzurrastri. La caratteristica più evidente è l´impressionante altezza della prima pinna dorsale, che può raggiungere anche un decimo della lunghezza totale dell´animale. Vive nelle acque temperate e tropicali di tutto il mondo. Raggiunge i 250 cm di lunghezza massima e si ciba di piccoli pesci, ossei e cartilaginei, di molluschi e di invertebrati. La riproduzione è vivipara placentata: la femmina partorisce dai 5 ai 12 piccoli per volta dopo una gestazione che può durare dagli 8 ai 12 mesi. E´ una specie seriamente minacciata dalla pesca indiscriminata. Squalo toro (Carcharias taurus) La vasca degli squali del mondo ospita due esemplari di squalo toro. Si tratta di uno squalo grande e massiccio, che può superare i 3 metri di lunghezza. E´ bianco-grigiastro, con macchioline brune o rossastre sul dorso e il ventre bianco. L´aspetto minaccioso è conferito dalla sua abitudine di nuotare lentamente, lasciando intravedere dalla bocca semi aperta i denti lunghi e appuntiti. Per essere più "leggero" in acqua, ha l´abitudine di ingoiare aria e trattenerla nello stomaco. Vive nell´Oceano Atlantico, nell´Indiano e nel Pacifico occidentale. Lo squalo toro è viviparo. La riproduzione di questi esemplari presenta il fenomeno del cannibalismo intrauterino. Per ogni gravidanza, arrivano a maturazione dalle 16 alle 23 uova racchiuse in sacchetti, ma solo due" si sviluppano completamente. Probabilmente gli individui più forti, e quindi destinati a nascere, divorano i propri concorrenti all´interno dell´utero materno. Squadro o squalo angelo (Squatina squatina) L´acquario ospita un esemplare di squadro. Si tratta di uno squalo molto appiattito, con pinne pettorali molto larghe che gli hanno valso il nome di squalo angelo. Raggiunge i 180 cm di lunghezza ed il colore del dorso è tale da renderlo completamente invisibile quando resta semisepolto nella sabbia. Rimanendo in agguato, mimetizzato su fondi sabbiosi, cattura con un balzo le prede che inavvertitamente gli si avvicinano. Si ciba di pesci, molluschi e crostacei, che vengono individuati anche grazie ai barbigli sensoriali posti in prossimità della bocca. Vive nel Mar Mediterraneo e nell´Atlantico nord-occidentale. I biologi dell´Acquario lo cibano tramite un lungo tubo che proietta direttamente il cibo in prossimità delle fauci. Gli Altri Squali Dell´acquario Per gli appassionati di squali, l´Acquario di Genova rivela altre sorprese. Oltre alle quattro specie che popolano la vasca degli squali del mondo, possiamo trovare lungo il percorso: Squalo nutrice (Ginglymostoma cirratum) Originario dei mari caldi, lo squalo nutrice è caratterizzato da grandi e tondeggianti pinne pettorali e da barbigli posizionati attorno alla bocca. Può raggiungere i 4,3 metri di lunghezza. Vive sotto costa nelle zone della scogliera corallina, nel Pacifico Orientale, nell´Atlantico Occidentale, e nei mari dell´Africa Orientale. Caccia durante la notte crostacei, cefalopodi e pesci, mentre durante il giorno si riposa sul fondo. L´acquario ospita nella vasca della Barriera Corallina due esemplari di squalo nutrice, un maschio e una femmina. Squalo pinna nera (Carcharhinus melanopterus) Il nome è dovuto alle sue vistose macchie nere, poste all´apice della prima pinna dorsale e del lobo inferiore della pinna caudale. Può raggiungere la lunghezza massima di 180 cm., ma più comunemente misura circa 160 cm.. E´ una delle specie più frequenti lungo le scogliere di madrepore del Pacifico, dell´Oceano Indiano e del Mar Rosso. Da qualche tempo è presente anche nel Mediterraneo, in seguito a fenomeni di migrazione, prevalentemente sulle coste della Tunisia e dell´Isola di Cipro. Grande nuotatore, si nutre di una grande varietà di piccoli pesci, ma anche di cefalopodi e crostacei. All´acquario è presente nella vasca della Laguna del Madagascar. Gattucci (Scyliorhinus sp.) Il gattuccio è un piccolo squalo che può raggiungere gli 80 cm di lunghezza. Il suo nome deriva dalla forma e dal colore dei suoi occhi, simili a quelli di un gatto. Vive fino a 400 metri di profondità, ma è molto comune entro i 100. L´acquario di Genova ospita due specie di gattucci: Scyliorhinus canicula, diffusa nel mar Mediterraneo, e Chiloscyllium plagiosum, tipica delle acque tropicali. Entrambe le specie di gattuccio si riproducono regolarmente all´interno della struttura. Una delle vasche della Sala Columbus, nell´ambito della mostra Pianeta Squali, ospita alcune uova di gattuccio all´interno delle quali è possibile scorgere in trasparenza il movimento degli embrioni. Chimera (Hydrolagus colliei) La chimera è un pesce dallo scheletro cartilagineo, parente stretto di squali e razze. Di colore marroncino o argentato, può presentare chiazze iridescenti dorate, verdi o blu. Gli occhi sono grandi e sembra che emanino una luce verdastra. La pelle di questi animali è liscia, ma davanti alla prima pinna dorsale c´è una grande e robusta spina. Raggiunge quasi il metro di lunghezza. Si nutre di molluschi, crostacei e altri piccoli invertebrati. Vive sui fondi sabbiosi e fangosi dall´Alaska a Baja California, ma è molto comune tra la British Columbia e la California. Con L´acquario Verso Il Pianeta Squali La Sala Columbus dell´Acquario di Genova ospita "Pianeta Squali", la mostra realizzata in stretta collaborazione con Alberto Luca Recchi dedicata al più conosciuto e affascinante predatore dei nostri mari. La visita alla mostra "Pianeta squali" proseguirà fino al 30 giugno ed è compresa nel biglietto d´ingresso all´Acquario (nessun supplemento di prezzo). L´itinerario della mostra conduce il visitatore nell´incredibile mondo degli squali per aiutarlo a conoscerne la grande varietà di specie presenti nei mari del Pianeta (sono più di 400) e comprendere la necessità di preservare questa creatura dagli attacchi indiscriminati impliciti nelle attività dell´uomo. La mostra, curata da Bruna Valettini e allestita da Pierandrei Associati, gioca sulla forza delle immagini: ben cinque schermi giganti proiettano i filmati di Alberto Luca Recchi, professionista di fama mondiale ed esperto di squali, testimone di numerosi "incontri ravvicinati" con le diverse specie. Le sue immagini, girate da posizioni privilegiate, avvolgono il visitatore trasmettendo la sensazione di trovarsi realmente in mare aperto, a tu per tu con gli esemplari di squalo e con il loro mondo. Accanto alle immagini di Alberto Luca Recchi, impressionanti ricostruzioni consentono una conoscenza più approfondita dell´anatomia e della fisiologia degli affascinanti animali. La ricostruzione del corpo di uno squalo della lunghezza di tre metri illustra, grazie ad elementi interattivi, i segreti di alcuni organi fondamentali. I visitatori possono così comprendere la dinamica delle cellule sensoriali, collocate lungo la linea laterale del corpo, che percepiscono le vibrazioni emesse dai corpi in movimento. E´ inoltre possibile osservare il funzionamento della membrana nittitante, una speciale palpebra utilizzata dagli squali al momento della predazione, atta a proteggere gli occhi da eventuali attacchi. Infine, i visitatori possono toccare con mano la pelle ruvida e dentellata dello squalo, capace di migliorare l´idrodinamicità. Tre differenti modelli di bocca, appartenenti ad altrettante specie, mostrano la diversa forma dei denti e le relative abitudini alimentari. Il pubblico può quindi confrontare gli apparati boccali: dai minuscoli "dentelli branchiali" dello squalo elefante, che si nutre di plancton, a quelli grandi e seghettati dello squalo bianco, adatti alla lacerazione delle carni e alla perforazione delle pelli più resistenti. Il secondo piano della mostra fornisce ulteriori informazioni sul mondo degli squali attraverso pannelli e fotografie. In questo contesto viene spiegata la dinamica del morso di uno squalo bianco, che sorprende le prede e le addenta sfruttando la doppia articolazione della mascella. Tre pannelli rotanti coinvolgono il visitatore in una piccola serie di giochi a quiz. E´ possibile rispondere alle domande sull´anatomia degli squali e verificare istantaneamente la risposta grazie ad un semplice dispositivo meccanico. La mostra si conclude con un excursus sulle cause della mortalità degli squali: questi animali sono oggetto di una pesca indiscriminata in quanto le loro pinne sono considerate una prelibatezza della cucina asiatica. Numerosi esemplari vengono inoltre pescati per errore: finiscono nelle reti o abboccano agli ami dei palangari e muoiono per asfissia. Si ricorda, infine, che tutto il percorso dell´esposizione è accessibile anche alle persone disabili con problemi di mobilità.  
   
   
BEST WESTERN ALLA CONQUISTA DEL CENTRO ITALIA  
 
L´ Hotel Farnese International di Parma - proveniente da Space - sceglie il marchio Best Western. Con questo nuovo ingresso salgono a 54 gli alberghi del gruppo presenti nel Centro Italia. L´emilia Romagna si conferma la regione più presidiata con ben 20 strutture affiliate. Nuovi progetti di espansione in Emilia, Umbria, Toscana e Marche. 3 aprile 2003. Best Western - la più grande catena di alberghi in Italia - rafforza la sua presenza nel Centro Italia e consolida la sua leadership in Emilia Romagna con una nuova affiliazione a Parma. Il Best Western Hotel Farnese International - elegante tre stelle a pochi minuti dal centro della città e in prossimità dell´aeroporto, della stazione e della fiera - lascia Space e sceglie il marchio Best Western. L´ulteriore adesione di un albergo proveniente da altre catene conferma il successo della formula Best Western che punta sulla fedeltà ad un marchio connotato per efficienza e qualità. Affiliandosi a Best Western gli alberghi non perdono la propria individualità, ma devono garantire il rispetto di rigorosi standard internazionali che assicurano un livello omogeneo di qualità e di servizio delle strutture. "Far parte di Best Western - afferma Emio Incerti, Direttore del Best Western Hotel Farnese International - significa rafforzare notevolmente la visibilità dell´albergo in tutto il mondo. Senza rinunciare alla nostra individualità, possiamo infatti contare sulla forza di un marchio internazionale sinonimo di qualità e su una valida organizzazione che ci aiuta di giorno in giorno a crescere professionalmente per affrontare un mercato sempre più competitivo e in continua evoluzione. Inoltre, la formula Best Western, rispetto a quella di altri gruppi, offre maggiori vantaggi in termini di costi, servizi e flessibilità." Nell´ambito del programma di sviluppo del 2003, Best Western Italia punterà ad accrescere ulteriormente le proprie posizioni nel Centro Italia, dove attualmente è presente con 54 alberghi e più di 4.000 camere. In Emilia Romagna gli alberghi Best Western si trovano a: Bologna, Ferrara, Forlì, Imola, Maranello, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Riccione, Rimini. "L´emilia Romagna è la regione con la più alta concentrazione di alberghi Best Western - afferma Erminia Donadio, Responsabile Sviluppo di Best Western Italia. Presidiamo tutti i più importanti snodi commerciali e le principali località termali e di vacanza con ben 20 strutture. Gli obiettivi di sviluppo in questa regione sono focalizzati sulla città di Modena, -ancora non coperta- e su Rimini, che andremo a potenziare con un´ulteriore struttura". "Nel Centro Italia - continua Donadio - rafforzeremo la nostra presenza muovendoci sui capoluoghi di regione e di provincia come Ancona, Perugia e Pisa e sulle destinazioni turistiche come Assisi, l´Isola d´Elba, Punta Ala e Urbino". Il Best Western Hotel Farnese, gestito dalla famiglia Incerti, presente nel settore alberghiero e ristorativi da generazioni, è un moderno complesso alberghiero di 76 camere. Accoglienti e spaziose, pensate per garantire il migliore dei soggiorni, le camere sono perfettamente insonorizzate, dotate di aria condizionata, frigobar, tv satellitare, cassaforte, asciugacapelli, telefono diretto, presa modem, radiosveglia e terrazza con angolo relax. Per i clienti più esigenti sono a disposizione camere comfort e business, arricchite di comodi accessori e dotate di servizi aggiuntivi per il business man come il fax e il telefono con linea diretta e lo stirapantaloni elettrico. Proprio la clientela business troverà al Best Western Hotel Farnese International un comodo punto di riferimento per qualsiasi esigenza di lavoro. La hall, completamente rinnovata, è dotata di un Internet Point da cui il cliente può navigare, inviare e ricevere mail, creare e stampare i propri file. Esiste, inoltre, l´opportunità di usufruire degli Offices, camere speciali che di giorno si trasformano in un vero e proprio ufficio utilizzabile per appuntamenti, colloqui di lavoro, esposizione di campionari e che, alla fine della giornata lavorativa, ritornano normali camere da letto. Per le aziende che desiderano organizzare convegni, tavole rotonde e seminari sono a disposizione 3 sale meeting che possono accogliere da 10 a 120 persone. Il servizio di catering è garantito dal ristorante interno. Il "Cherubino", aperto anche al pubblico, propone ogni giorno il meglio della cucina tradizionale parmigiana ed è in grado di realizzare rinfreschi, buffet, colazioni di lavoro, banchetti e cene fino a 150 persone. Inoltre, l´Hotel mette a disposizione della clientela l´ampio parcheggio, la nuova palestra, biciclette ad uso gratuito per visitare Parma, nonchè cibo e materiale per la toelettatura dei piccoli animali. Inoltre, il cliente Best Western potrà ottenere un trattamento particolare presso il prestigioso Ristorante Angiol d´Or, situato nella splendida cornice di Piazza Duomo e gestito direttamente dalla famiglia Incerti.  
   
   
NUOVE CAMERE AL KEMPINSKI DI BUDAPEST  
 
Al Kempinski Hotel Corvinus di Budapest saranno inaugurate, in aprile, le camere totalmente rinnovate. La ristrutturazione è durata due anni ed è costata 6 milioni di Euro, i lavori non hanno coinvolto le altre aree dell´hotel che è sempre stato operativo. L´arredamento delle camere è stato curato da una ditta ungherese su disegno della Solano, una compagnia americana. La direzione dei lavori è stata seguita dalla sede di Budapest della Macs Kft e le suite sono state ridisegnate dall´architetto ungherese Ágnes Bálint. Oltre all´atmosfera fresca ed accogliente il nuovo design è anche molto funzionale, con prese e interruttori per luci e telefono direttamente sul tavolo e con una particolare attenzione all´illuminazione sia nelle camere che nei servizi, che sono stati totalmente rivestiti in marmo. Il Kempinski Hotel Corvinus non ha comunque sottovaluto l´aspetto artistico, aggiungendo alla sua collezione d´ arte moderna dipinti di artisti ungheresi contemporanei quali Áron Gábor e István Orosz, in tutte le camere. La collezione Kempinski Hotels & Resorts annovera oltre trenta prestigiose proprietà in Europa, Medio Oriente, Africa, Sud America e Asia. Ogni proprietà offre un elevato standard di servizio abbinato ad uno stile esclusivo che riflette le caratteristiche individuali delle proprietà e dei luoghi. Www.kempiski.com  
   
   
AL CASTELLO DI PADERNA (PIACENZA), RIVIVIAMO IL MEDIOEVO SABATO 3 E DOMENICA 4 MAGGIO 2003  
 
Il Castello di Paderna (Pontenure - Pc), uno dei "gioielli" dell´ Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, rivivrà tra il 3 e il 4 maggio 2003 dalle 9.30 alle 19.00, la vicende della propria vita (quotidiana)...Del Xiii secolo! E´ questo il progetto promosso dall´ Associazione Il Quadrante Medievale di Bergamo e realizzato da Bruno Maraglio, che avrà per nome "La Torre e l´Infinito". In queste due giornate verrà rievocata l´atmosfera di un giorno di festa in una fattoria castellata. Riprenderanno quindi vita il soldato mercenario, il mercante, il giullare, il musico, il bottegaio che popolarono le corti nei tempi passati. Verrà proposto al pubblico anche un torneo a cavallo, simbolo di un ´epoca in cui i cavalieri lottavano per l´onore o per gli occhi della propria dama. Ci sarà il gioco del "Guidoriccio", che simulerà l´assedio ad una roccaforte; e non mancheranno i momenti per gli adulti che vogliono passare il fine settimana insieme ai loro figli con i giochi per bambini che li vedranno impegnati nella ricostruzione di un torneo medievale. Nel parco del castello verranno installati alcuni giochi a tema, grazie ai quali ci si potrà davvero immergere in un´atmosfera senza tempo che permetterà ai visitatori di conoscere le principali armi e tecniche di combattimento e di addestramento dell´epoca come: il tiro con l´arco, il lancio del giavellotto, il gioco della quintana, il balestrino, insieme ad altri strumenti di addestramento militare in auge a quel tempo. Saranno presentati alcuni modelli tipologici di fortificazioni medievali e una serie di modelli di giardini miniaturizzati ispirati al Medioevo. A corona di questo piccolo mondo a ritroso nel tempo, il visitatore potrà ammirare negli spazi porticati dei cortili da un lato espositori di armi antiche, di libri sul medioevo e sull´arte marziale, collezioni di soldatini; dall´altro lato le attività artigianali e manifatturiere che furono proprie di quel periodo. Sono previsti spettacoli di artisti itineranti quali giullari e cantori,combattimenti tra fanti, esibizioni di falconeria e uno spettacolo musicale conclusivo con l´utilizzo di strumenti antichi. In tale contesto va segnalata la presenza di gruppi fra i più noti nel campo delle manifestazioni del settore. Per poter trascorrere l´intera giornata a Paderna in modo da riuscire così a vedere tutte le attrazioni in programma, all´interno della corte grande sarà allestita una zona ristorante. Chi invece avesse in mente di passare due o più giorni nei luoghi per poter visitare il territorio piacentino, potrà avvantaggiarsi di una serie di proposte che permettono di abbinare l´ ingresso alla manifestazione con la visita agli altri manieri dell´ Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza (Aguzzano, Castell´ Arquato, Gropparello, Rivalta, Rocca d´Olgisio, San Pietro in Cerro, Vigoleno). L´elenco completo e maggiori informazioni sui Castelli del Ducato si possono trovare al sito: www.Castellidelducato.it oppure telefonando al n. 0521.929055. Ingresso: intero: sabato euro 10.00, domenica euro 12.00 ridotto: euro 8.00 per gruppi di almeno 20 persone, ragazzi (6-14 anni), possessori della Card dei castelli del Ducato di Parma e Piacenza (la card può essere acquistata in biglietteria). Biglietto cumulativo di euro 15.00 per tutti e due i giorni. L´ingresso è gratuito per i bambini minori di sei anni. Come raggiungere Paderna: dall´autostrada A1 uscita Piacenza Sud,tangenziale Sud, via Emilia in direzione Parma girare per Pontenure (5 km). Al semaforo di Pontenure girare a destra seguendo le frecce indicatrici del castello (3 km da Pontenure). Per informazioni: Turismo Service Artemisia, Tel. 0523.716105 - 339.5732317 E-mail: tsartemisia@libero.It Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza - Club di Prodotto Tel. 0521.829055 www.Castellidelducato.it  e-mail: info@castellidelducato.It Associazione Il Quadrante Medievale cell. 340.1098628 e-mail:info@ilquadrantemedievale.It sito web: www.Ilquadrantemedievale.it    
   
   
FINALMENTE UN ROAD TOUR IN MESSICO  
 
E´ stato messo a punto un affascinante itinerario nella favolosa terra dei Maya, lo Yucatan, in sella a fiammanti Harley Davidson. Il percorso miscela sapientemente foreste, deserti, siti archeologici e magnifiche spiagge caraibiche. Ecco lo schema dell´itinerario
Giorno Da A km
1 Italia Cancun
2 Cancun Valladolid 240
3 Valladolid Merida 195
4 Merida Campeche 180
5 Campeche Chicanna 320
6 Chicanna Balacar 130
7 Balacar Tulum 190
8 Tulum Cancan 120
9 Cancun
10 Arrivo in Italia
Il Road Tour viene proposto in diverse formule : Mezzo: Harley Davidson Partenze: individuali giornaliere o di gruppo a date fisse con guida al seguito Diverse formule di servizi: Fly & drive version: viaggio in libertà (volo + noleggio moto + prima notte in Hotel); Comfort version: per godersi in tutta comodità il proprio Road Tour (volo + noleggio moto + pernottamenti in Hotel); Tour con guida: Come Comfort version con una guida esperta del percorso con minivan per il trasporto dei bagagli . Prezzi A Partire Da 1.560 euro I programmi di viaggio e le tariffe dettagliate sono disponibili sul nostro sito: www.Atikamek.it  
 
   
   
NELLA PROVINCIA OLANDESE BRABANT INIZIANO LE CELEBRAZIONI PER L´ANNO DI VAN GOGH  
 
Il 30 marzo 2003 sono passati 150 anni dalla nascita di Vincent Van Gogh a Zundert, una cittadina della provincia del Brabant. Van Gogh abitò, studiò e lavorò in 6 diverse località del Brabant: Zundert, Etten-leur, Zevenbergen, Nuenen, Tilburg e Helvoirt. In questi luoghi, dove il pittore ha lasciato numerose tracce, inizieranno tra breve numerosi eventi in occasione dell´anno di Van Gogh: Zundert 14 e 15 giugno 2003 Giro in bicicletta trai giardini di Zundert Gli abitanti di Zundert hanno preparato da mesi I propri giardini, sistemandoli nello stile di Van Gogh. Durante I due giorni si possono visitare questi giardini in bicicletta. 26 e 27 luglio 2003 Una casa a Zundert Collaboratori della sfilata dei fiori costruiscono con migliaia di dalie la casa natale di Van Gogh in grandezza naturale . Questa si potrà ammirare sulla piazza "Vincent Van Gogh" . 7 e 8 settembre 2003 La più grande sfilata di fiori in onore di van Gogh Durante questi 2 giorni si terrà la più grande sfilata floreale del mondo all´insegna di van Gogh. Etten-leur 5 aprile al 10 ottobre Affiches Numerose affiches in mostra sulle esposizioni di Van Gogh in 4 continenti. Nuenen 26 luglio al 4 agosto Grande fiera di giardinaggio Grande fiera all´aperto del giardino . Il tema di Van Gogh è al centro dell´esposizione. Esposizione permanente di Van Gogh a Nuenen Foto, riproduzioni e documenti vari testimoniano I due anni di permanenza del pittore a Nuenen. Pacchetti Van Gogh Tour Van Gogh Pacchetto di 5 giorni per gruppi/ 4 pernottamenti: visita a Zundert, Etten-leur, Nuenen, Museo Van Gogh di Amsterdam ed il museo Kröller-müller di Otterlo. Sulle tracce di Van Gogh: Nuenen, il paesino dei mangiatori di patate Pacchetto di 3 giorni /2 pernottamenti a Geldrop, Helmond oppure Mierlo: diverse visite ai luoghi dove viveva e lavorava Van Gogh. Sulle tracce di Van Gogh Pacchetto di 3 giorni/2 pernottamenti a Breda, Etten-leur oppure a Zundert: diverse visite ai luoghi dove viveva e lavorava Van Gogh. Prenotazioni: Vvv Vakanties Brabant Tel. 0031-13-5366061 e-mail: reservering@bbt.Nl Amsterdam Gogh Modern, terza mostra nell´anno dedicato a Van Gogh Dal 27 giugno al 13 ottobre 2003 presso il Van Gogh Museum si tiene la mostra su Van Gogh e l´arte contemporanea. Il "Stedelijk Museum" di Amsterdam ha messo a disposizione 80 opere della sua collezione che verranno esibite insieme ad opere di van Gogh . L´esposizione comprenderà opere di importanti artisti del dopo guerra, influenzate dall´esempio di Van Gogh. In mostra ci saranno altresì opere di artisti che, come Van Gogh, hanno dato una svolta all´arte con approcci estremi. La mostra evidenzia come l´arte di van Gogh sia tuttora così potente da influenzare opere di arte contemporanea. Van Gogh Museum, Paulus Potterstraat 7, Amsterdam, tel. 0031-20-5705200 Dal 7marzo al 25 maggio 2003, Rijksmuseum Amsterdam Disegni, stampe e dipinti Per la prima volta è stata organizzata una grande mostra retrospettiva del lavoro di questo importante ed eclettico artista. Si potranno ammirare più di 60 lavori: disegni, incisioni e chiaroscuri, dipinti, xilografie e molte opere in oro ed argento. L´artista olandese Hendrick Goltzius (1558-1617) era considerato una celebrità internazionale nella sua epoca. Le sue incisioni sono le opere più conosciute. E´ inoltre considerato uno dei più abili disegnatori grazie ai suoi realistici ritratti, i bellissimi paesaggi e nature ed I dipinti di grandi dimensioni. Ispirato dai maestri italiani dipinse nudi mitologici con impressionanti combinazioni di colori e spesso audaci pose erotiche. Gran parte dei lavori provengono da importanti musei europei e statunitensi. Le stampe appartengono invece alla collezione del Rijksmuseum Print Room. Rijksmuseum Amsterdam, Stadhouderskade 42, Amsterdam tel. 00312-20-6747000 Info@rijksmuseum.nl www.Rijksmuseum.nl  In mostra alla Nieuwe Kerk Dal 23 Maggio al 10 agosto 2003 la Nieuwe Kerk espone capolavori della bellissima collezione del 19 secolo e del primo 20esimo secolo del "Stedelijk Museum". Dal titolo "Stad&land" (Città e paese), circa 175 capolavori di artisti quali Van Gogh, Manet, Corot, Breitner, Weissenbruch e Sluijters mostrano la bellezza della "silenziosa " collezione dello Stedelijk Museum; "silenziosa" perché per anni molti di questi dipinti, disegni e sculture sono rimasti nei depositi o in prestito ad altri musei a causa della carenza di spazio. "Città e paese" riunisce la collezione attorno a due temi: "vita in città" ( con 20 lavori di pittori tra cui Breitner e Israëls) e "la bellezza della campagna" (opere dei pittori della scuola francese di Fontainbleau e Barbizon tra cui Jongkind e Courbet e della scuola di Den Haag tra cui Maris, Mauvee Mesdag. La mostra include anche lavori degli inizi del 20esimo secolo di simbolisti quali Derkinderen, Thorn-prikker e Redon tutti rappresentativi della nuova arte moderna come Sluijters, Gestel, Malevich e Mondriaan che diedero il via ad una nuova era con un nuovo simbolismo. La mostra "Città e paese" presenta inoltre circa 60 disegni dello stesso periodo che raramente sono stati esposti in precedenza. Lavori straordinari di Manet e Mondriaan, Verster e Weissenbruch. L´esposizione è completata da sculture del 19esimo secolo di artisti come Maillol, Rodin e Renoir. Dal 2002 al 2004 una parte della collezione del "Stedelijk Museum" verrà inoltre esposta nella Nieuwe Kerk Per ulteriori informazioni ed immagini per la stampa: pressoffice@nieuwekerk.Nl tel. 0031-20-6268168. Www.nieuwekerk.nl  Nieuwe Kerk, Piazza Dam, Amsterdam Il Watertaxi vi porta a visitare I musei sui canali Ad Amsterdam è recentemente nato un nuovo servizio che da´ l´opportunità al visitatore di visitare 7 musei che si affacciano sui canali della città servendosi del watertaxi. Questo taxi sull´acqua percorre infatti un tragitto prestabilito passando dal Museo Ons´ Lieve Heer Op Solder (antica chiesa nascosta), dalla Casa di Rembrandt, dal Museo Willet-holthuysen, dal Museo Van Loon, da Huis Marseille, dal Museo Biblico e dal Museo teatrale. Partenze giornaliere dalla piazza della Stazione alle 10.00, 11.43, 13.26, 15.09, e 16.52. Il biglietto giornaliero comprende il trasporto e l´ingresso a tutti I musei sopraelencati e costa € 24,50 per gli adulti. Bambini fino a 12 anni € 12,25. Il biglietto di mezza giornata (a partire dalle 13.00) costa € 19,50 per adulti e € 9, 75 fino a 12 anni. I biglietti si possono acquistare a bordo o presso la sede del Watertaxi, indirizzo: Stationsplein 8. Www.water-taxi.nl  Holland Tulip Park, una nuova attrazione floreale Il 21 marzo nella località di Vogelenzang si è inaugurata la nuova attrazione floreale Holland Tulip Park aperta per ben 26 settimane all´anno, fino al 21 settembre. Su una superficie di 5000 m² si possono ammirare distese di fiori da bulbo, fiori annuali e piante perenni. Il parco ospita inoltre un museo con un´ esposizione ricca di colori accompagnata dalla storia delle zone dei fiori da bulbo "De bollenstreek". Un grandissimo negozio con bulbi, sementi, piante perenni e souvenirs può soddisfare qualsiasi desiderio. Il parco sorge sul terreno su cui un tempo si trovava il giardino Frans Roozen. Orari: Dal 21/3-21/5 tutti I giorni dalle 8.00 alle 18.00, dal 22/5 al 21 /9 tutti I giorni dalle 9.00 alle 17.00. Ingresso € 2 , bambini e 65+ € 1,50. Indirizzo: Vogelenzangseweg 49b, Vogelenzang, Tel: 0031 252 530 161,www.Hollandtulippark.com Due mostre al Parco floreale Keukenhof 1. Tulip Fields in Holland Questa primavera il parco Keukenhof ospita due mostre molto particolare; La prima raccoglie 140 opere di artisti olandesi e non, che nel periodo compreso tra il 1850 e il 1950 hanno tratto ispirazione dalle distese di tulipani. Questa esposizione si tiene nel padiglione Oranje-nassau del Parco Keukenhof. Tra il 1850 ed il 1950 in Olanda arrivavano artisti anche dall´America per ammirare e riprodurre I campi di tulipani in fiore, ciò destava stupore presso gli artisti olandesi. Quando poi si venne a conoscenza che persino Claude Monet si era recato in Olanda per ammirare queste meraviglie e che rimase così colpito dalle spettacolari distese di tulipani, narcisi e giacinti, si resero conto anche loro del patrimonio che possedevano e cominciarono anche essi a dipingere le distese di fiori. 2. La Tulipomania in mostra a Keukenhof La seconda mostra è , organizzata dal Museo Frans Hals, è dedicata alla tulipanomania del Secolo d´Oro. E´ possibile visitare l´ esposizione durante tutto il periodo di apertura del parco Keukenhof. La mostra, oltre a parecchie fotografie e cartelloni informativi offre un quadro completo sulla tulipanomania. Nel Xvii secolo il tulipano fu importato dalla Turchia ed ebbe subito molto successo. Dal 1635 venne avviato il commercio di bulbi, dando inizio ad una vera e propria tulipomania. Sia ricchi che poveri erano coinvolti nella speculazione con importi che raggiungevano migliaia di fiorini. Generalmente il denaro era riutilizzato per nuovi acquisti. Nel 1637 i prezzi dei bulbi crollarono ed improvvisamente molte persone andarono sul lastrico. Il tulipano e la tulipanomania sono soggetti artistici molto frequenti nel Xvii secolo. Alla mostra si possono ammirare opere allegoriche e scherzose tra cui quelle di Jan Brueghel Ii e di Hendrik Gerritszoon Pot. Keukenhof è aperto tutti i giorni a partire dal 21 marzo fino al 18 maggio 2003, dalle 8.00 alle 19.30, la biglietteria è aperta fino alle 18.00. I prezzi per gli adulti: €11,50, + di 65 anni e bambini tra i 4 e gli 11 anni € 5,50. Il costo del parcheggio è di € 4. Il Parco Keukenhof si trova nella località di Lisse. Per raggiungere Keukenhof con I mezzi: prendere il treno fino alla stazione ferroviaria di Leiden, da lì parte l´autobus "Keukenhof Express" che porta direttamente al parco. Indirizzo Keukenhof: Stationsweg 1660, 2160 Lisse, tel. 0031-252-465555, fax. 0031-252-465579 ,e-mail: info@keukenhof.Nl I mosaici di fiori a Limmen e Anna Paulowna Dal 26 aprile al 1 maggio nella cittadina di Limmen (provincia Noord-holland) vengono organizzate "Le giornate floreali". 6000 abitanti del paese partecipano alla creazione di più di 100 mosaici e opere fatte con giacinti. Giornate floreali vengono organizzate anche a Anna Paulowna (provincia Noord Holland) dal 3 al 7 maggio. Musei olandesi gratuiti il 12 e 13 aprile Sabato 12 e domenica 13 aprile più di 500 musei olandesi offrono l´ingresso gratuito o un forte sconto sul biglietto d´ingresso. Molti di questi musei organizzano per queste giornate numerose attività. I musei che aderiscono a questa iniziativa, espongono la bandiera che riporta la scritta "Nationaal Museumweekend". Www.museumweekend.nl  Den Haag Emil Nolde al Gemeentemuseum di Den Haag Fino al 1 giugno si tiene una mostra dal titolo "pioniere dell´espressionismo" dedicata all´espressionista tedesco Emil Nolde (1867-1956), uno dei più grandi artisti tedeschi del secolo scorso. La mostra da´ particolare importanza alle sue opere del periodo dal 1905-1913 . In mostra anche capolavori di Goya, Van Gogh, Munch, Ensor e Klee, oltre a Heckel, Pechsein, Schimdt-rotluff. Gemeentemuseum Den Haag, Stadhouderslaan 41, informazioni: 0031-70-3381111, orari: 11.00-17.00 (martedì -domenica). Ingresso: adulti € 9. Www.gemeentemuseum.nl  Alma Tadema al Museum Mesdag Fino all´11 maggio si potrà visitare la mostra dedicata al pittore originario della Frisia , Laurens Alma Tadema, dal titolo : "Riconosciuto e misconosciuto Laurens Alma Tadema in Belgio e in Olanda". La mostra mette in evidenzia l´influenza di questo pittore su Hendrik Willem Mesdag. Quest´ultimo decise di intraprendere la carriera di pittore grazie ad Alma Tadema , con il quale rimase in contatto tutta la vita. In mostra anche la fitta corrispondenza tra I due artisti. Museum Mesdag, Laan van Meerdevoort 7f, informazioni: 0031-70-3621434, orari: 12-00-17.00 (martedì da domenica), ingresso: adulti € 4, 00 , fino a 17 anni € 2,00, www.Museummesdag.nl  Infolink: www.Holland.com    
   
   
TUTTI I CENTRI BENESSERE DIRETTAMENTE A CASA PROPRIA  
 
Dal 7 al 31 marzo è stata proposta ai clienti Despar un´opportunità unica per arricchire la propria biblioteca con un libro di qualità, garantito dal marchio Touring Club Italiano e offerto da Acqua Panna, da sempre attenta al benessere e alla salute. Grazie a un´operazione di co-marketing tra le due aziende (Despar e S.pellegrino), è stata infatti messa in promozione nei punti vendita Despar la "Guida dei Centri Benessere in Italia", edita dal Touring Club Italiano. Il volume veniva regalato con l´acquisto di sole due confezioni da 6 bottiglie da 1,5 litri di Acqua Panna, cui non era stato applicato alcun taglio prezzo. Il libro poteva essere ritirato dal consumatore direttamente alla cassa, e in caso di esaurimento delle scorte veniva recapitato a domicilio. La guida raccoglie in 144 pagine i maggiori centri del benessere italiani. La segnalazione di ogni località si apre con una breve descrizione turistica e una piccola carta stradale, utile a individuarne la posizione e il modo per raggiungerla. Dopo questa breve introduzione, sono descritti i centri di benessere, o il centro benessere, che in quella località hanno sede. Per ognuno sono indicati i principali trattamenti che vi vengono praticati. Per alcuni centri sono riportati, in speciali box, i programmi/pacchetti settimanali proposti Le confezioni di Acqua Panna, vendute nel periodo oggetto del co-marketing, sono state pari ed in alcuni casi superiori alle vendite del prodotto in offerta speciale.  
   
   
ANCHE QUEST´ANNO LA RISERVA PRIVATA DI SABI SABI È STATA PREMIATA COME "BEST GAME LODGE IN SUD AFRICA" DAL DINERS CLUB ASATA TRAVEL AWARDS 2002.  
 
E´ la quarta volta che Sabi Sabi si aggiudica il premio, prestigioso riconoscimento dell´eccellenza nell´ospitalità, negli alloggi, nel servizio, nella cucina, nel design e in tutto ciò che offre. Oltre ai premi Asata / Diner´s Club, Sabi Sabi ha già ricevuto numerosi altri awards Aa Travel Guide, un premio Imvelo per il rispetto dell´ambiente ed è stata nominata da Conde Nast Traveller come una delle migliori destinazioni al mondo. Il Managing Director di Sabi Sabi, Mr. Patrick Shorten, ha affermato: "Siamo molto orgogliosi di questo premio speciale, segno di apprezzamento della nostra filosofia di trasmettere all´ospite un´esperienza eccezionale, combinando un ottimo servizio di alta classe all´incredibile ospitalità e al grande fascino che solo l´Africa possiede." Mr. Shorten ha anche aggiunto che Sabi Sabi, negli anni passati, ha investito notevoli risorse in servizi, training e miglioramenti, investimenti che hanno dato i loro frutti: "Quest´ultimo riconoscimento testimonia il successo di tutti i nostri sforzi, il costante impegno del nostro staff e l´ottima gestione della riserva." Sabi Sabi comprende tre lodge distinti e, al tempo stesso, unici: l´avveniristico Earth Lodge, il romantico Selati Lodge e il vivace Bush Lodge. Tutti i lodge condividono la stessa filosofia: far vivere agli ospiti una bellissima esperienza, che si trasformi in un ricordo speciale una volta tornati a casa. I lodge offrono suite dagli optional lussuosi, un´eccellente cuisine e un´attenzione particolare da parte di tutto lo staff. La Earth Lodge, inoltre, preveda maggiordomi ad esclusiva disposizione degli ospiti, piscine private e una bellissima Spa. Infolink: www.sabisabi.com    
   
   
UNA NUOVA CANDIDA PERLA NEL GOLFO DEL TIGULLIO  
 
Incantevole meta turistica e, da sempre, incontestato "mare dei milanesi", Rapallo sorge proprio al centro dello splendido golfo del Tigullio. Molto frequentata in tutte le stagioni dell´anno, attira, oltre che per le sue bellezze naturali, anche per il suo grande talento in fatto di accoglienza, Tutto, dalle attrezzature, agli alberghi, ai ristoranti, alla spiaggia, è particolarmente curato, per offrire ai suoi ospiti le condizioni migliori con cui vivere le occasioni, gli appuntamenti e gli eventi che rendono questa località tanto movimentata ed effervescente. E, se il sole e il mare non bastano, basta guardarsi alle spalle, per godere di una inaspettata natura meravigliosa dalla rigogliosa vegetazione. Nel centro storico e nelle zone limitrofe sono tanti i locali tipici in cui gustare le specialità della cucina ligure ma, oggi, accanto a tanti nomi che sono diventati da molto tempo un prezioso punto di riferimento, se ne aggiunge uno che entra a pieno titolo a far parte di questa rosa. Si chiama "Villa Edera" e sorge proprio sulle alture di Rapallo, a 3 minuti dal centro, in mezzo a un uliveto. Il panorama è di quelli che mozzano il fiato e che offre alla vista tutta la spettacolarità del Golfo. Questo ristorante, che colpisce immediatamente per il candore che lo contraddistingue, gioca con i colori del cielo e del mare e con le cromatiche tonalità dei fiori e dei rampicanti che, numerosi, spuntano tra gli archi del giardino. A ricevere gli ospiti c´è Sara, la proprietaria (è anche sommelier) che, con grande gentilezza e competenza consiglia e prepara, aiutata dalla famiglia, i menù ricchi di piatti tradizionali. Una scelta che privilegia in modo assoluto la freschezza e la genuinità delle materie prime. Tanto pesce, ma solo quello che è disponibile nella giornata e che i pescatori le portanto personalmente. E sono proprio le triglie, i frutti di mare, i naselli, i gamberi e quant´altro, a definire i menu della giornata, insieme alle verdure dell´orto, alla pasta, al pane e alla focaccia fatti in casa. Il tutto accompagnato da un´eccellente proposta di vini proveniente da tutte le regioni. Se non siete degli intenditori niente paura...C´è Sara. Di lei potete fidarvi.  
   
   
TUTTI I CENTRI BENESSERE DIRETTAMENTE A CASA PROPRIA  
 
Dal 7 al 31 marzo è stata proposta ai clienti Despar un´opportunità unica per arricchire la propria biblioteca con un libro di qualità, garantito dal marchio Touring Club Italiano e offerto da Acqua Panna, da sempre attenta al benessere e alla salute. Grazie a un´operazione di co-marketing tra le due aziende (Despar e S.pellegrino), è stata infatti messa in promozione nei punti vendita Despar la "Guida dei Centri Benessere in Italia", edita dal Touring Club Italiano. Il volume veniva regalato con l´acquisto di sole due confezioni da 6 bottiglie da 1,5 litri di Acqua Panna, cui non era stato applicato alcun taglio prezzo. Il libro poteva essere ritirato dal consumatore direttamente alla cassa, e in caso di esaurimento delle scorte veniva recapitato a domicilio. La guida raccoglie in 144 pagine i maggiori centri del benessere italiani. La segnalazione di ogni località si apre con una breve descrizione turistica e una piccola carta stradale, utile a individuarne la posizione e il modo per raggiungerla. Dopo questa breve introduzione, sono descritti i centri di benessere, o il centro benessere, che in quella località hanno sede. Per ognuno sono indicati i principali trattamenti che vi vengono praticati. Per alcuni centri sono riportati, in speciali box, i programmi/pacchetti settimanali proposti Le confezioni di Acqua Panna, vendute nel periodo oggetto del co-marketing, sono state pari ed in alcuni casi superiori alle vendite del prodotto in offerta speciale.  
   
   
SPORT, BENESSERE, AMBIENTE PER L´ISOLA D´ELBA DA MILANO IL VIA AL NUOVO PROGETTO PER IL TURISMO ELBANO  
 
"In un momento come questo per il turismo e l´economia mondiale, il nostro sforzo di non abbassare il livello qualitativo dell´offerta turistica regionale e dell´Arcipelago Toscano, ha ricevuto un riconoscimento quanto mai prestigioso con la comunicazione che l´Isola d´Elba è tra i candidati ad ospitare l´edizione 2004 della Coppa America. Siamo pronti ad affrontare questa sfida, anche perché perfettamente in linea con i nostri progetti di rilancio turistico dell´Isola, basati sulla promozione del turismo legato allo sport, al benessere, all´ambiente". L´assessore al Turismo della regione Toscana, Susanna Cenni, ha aperto così il suo intervento alla Conferenza Stampa di oggi sul turismo all´Isola d´Elba organizzata a Milano dall´A.p.t. Dell´arcipelago Toscano. "Siamo convinti - ha affermato Umberto Gentini, direttore dell´A.p.t. Dell´arcipelago Toscano - che l´Elba possa diventare uno dei campi di regata più importanti del mondo. A maggio, per la seconda edizione della ´Toscana Elba Cup - Trofeo Locman´, organizzata con il sostegno della Regione, molti dei personaggi delle gare di Auckland potranno constatare di persona quanto il nostro mare sia adatto a competizioni veliche di altissimo livello, e le nostre strutture idonee a sostenere l´enorme sforzo organizzativo". Ma, in proiezione verso una possibile America´s Cup, come seguito alle indicazioni del patron di Alinghi (il nome dell´Isola d´Elba figura in un elenco di otto località papabili) c´è per l´Assessore Cenni non solo il pregio di certificare la qualità del mare e dei servizi della nautica da diporto dell´Elba, ma anche di inserirsi in maniera armonica nei progetti di rilancio turistico. "A supporto della promozione dell´Isola d´Elba e dell´Arcipelago Toscano, ci sono progetti per una campagna di comunicazione supportati da un finanziamento regionale pari a 200.000 euro, cui vanno sommati gli stanziamenti per ulteriori progetti di soggetti pubblici o di consorzi privati quali, ad esempio, Elba Promotion. Quest´ultimo ha presentato progetti per 1.000.000 di euro di cui il 50 per cento finanziato con risorse interne ai soci e per l´altro 50 per cento da stanziamenti di enti pubblici" hanno sottolineato Gentini e Massimo De Ferrari, presidente Consorzio Elba Promotion. La proposta turistica dell´Isola punta sulla valorizzazione di segmenti innovativi nell´ambito di forme di turismo legate allo sport, al benessere, alla natura e con grande attenzione a target giovanili. Così, per esempio, nell´ambito dello sport, puntiamo a valorizzare discipline legate al mare e all´acqua, come la vela, gli sport subacquei, la canoa, i windsurf, oppure alla scoperta del territorio, come con il trekking, la mountain bike e l´ippoturismo. Si tratta in tutti i casi di discipline che consentono una fruizione del territorio in maniera compatibile e che quindi permettono una scoperta dell´arcipelago a tutto tondo: nei suoi aspetti paesaggistici e in quelli naturali. Camminare, correre, navigare dentro e intorno all´Isola è il modo migliore per tenersi in forma, e allo stesso tempo, scoprire tesori straordinari. In questo modo - continua l´assessore - l´arcipelago si svela con tutte le sue risorse: non dimentichiamo anche quelle culturali. Il museo napoleonico di Portoferraio è, tra i musei ´non fiorentini´, il più visitato della Toscana: ogni anno supera i 100mila visitatori. Il progetto per l´Elba s´inserisce in un folto pacchetto di interventi che la Regione ha destinato all´Isola in quest´ultimo anno: "In una fase difficile per tutto il comparto turistico, a causa, purtroppo, dei gravi problemi internazionali, abbiamo compiuto un notevole sforzo per rendere sempre più competitiva la nostra offerta, specie in un´area di fondamentale importanza come quell´elbana"conclude l´Assessore Susanna Cenni. " Il turismo è la principale risorsa dell´Isola: i consumi turistici rappresentano, infatti, il 63 per cento dei consumi totali. Ogni anno le presenze turistiche superano i 3 milioni (un terzo composto da ospiti stranieri), ma sono fortemente concentrate nei mesi estivi. E, in effetti, uno dei risultati del progetto dovrebbe essere proprio la destagionalizzazione". Dalla Valle d´Aosta alla Puglia .L´italia si tinge di verde  
   
   
ANDAR PER GIARDINI. DALLA VALLE D´AOSTA ALLA PUGLIA... VALLE D´AOSTA  
 
- Bagno turco, sauna, minipiscina con Jacuzzi, solarium... Va bene il benessere, ma l´hotel Villa Novecento, ai piedi del Monte Bianco, non è solo il paradiso del lusso e del wellness d´alta montagna. Agli amanti della vacanza verde, Stefano e Alessandro Cavaliere, i proprietari di questa villa nobiliare dei primi del Novecento, dedicano il pacchetto "Sole e Natura" alla scoperta del Giardino Botanico Alpino Saussurea, il più alto d´ Europa. Uno scrigno di fiori e piante montane nell´Oasi naturalistica del Mont Fréty a quota 2175, a un passo dal paradiso. Raggiungere il paradiso è facile: un viaggio panoramico in funivia, ed ecco l´oasi dove crescono 800 specie vegetali diverse. Dalla flora spontanea locale, con ricostruzioni di altri ambienti d´alta quota come la morena e la torbiera, alla passeggiata fino al ristorante Pavillon, questa è davvero la montagna più bella. Pacchetto Sole e Natura (da metà giugno al 20 luglio): due notti in camera doppia, due biglietti della funivia, pranzo al ristorante Pavillon (bevande incluse), sdraio e brochure informative: 230 euro a persona. Per informazioni: Romantik Hotel Villa Novecento, Viale Monte Bianco 64, 11013 Courmayeur (Ao), tel. 0165.843000, fax 0165.844030. Sito web: www.Villanovecento.it  E-mail: info@villanovecento.It Alto Adige - Nel 1496 era una locanda. Oggi è un raffinato Romantik Hotels & Restaurant, a un passo dalle mitiche Dolomiti. Il suo nome è Oberwirt, la località Marengo (Bz). Ma rispetto ai tradizionali hotel altoatesini, l´ Oberwirt ha una carta in più da giocare: un parco interamente dedicato alle rose. Anzi, due. Perché Sepp Waldner, discendente della famiglia che possiede l´albergo dal 1749, al fiore dell´amore ha dedicato ben due giardini, uno destinato agli ospiti e uno privato, a circa 100 metri dall´ hotel. Uno spazio chiuso? No, un profumato angolo di relax aperto a chiunque voglia godersi le fioriture di stagione, da metà aprile fino a Natale. Conterete 1200 fiori di 60 varietà diverse, in un caleidoscopio di colori: tutte le sfumature del rosso, del bianco, del giallo e dell´arancione... Settimana Gourmet e Natura, dal 30 marzo al 13 aprile: sette pernottamenti, sei cene, un menù romantico da sei portate e passeggiate nei frutteti in fiore, a 616 euro. Per informazioni: Romantik Hotel Oberwirt, Marlengo-merano (Bz), tel. 0473.222020, oppure 0473.447111, fax 0473.447130 E-mail: oberwirt@dnet.It; info@oberwirt.Com Sito web: www.Oberwirt.com  Friuli Venezia Giulia - Una ricca colazione in un prato circondato da statue, una gita al parco di Villa Varda a Brugnera, ad appena otto chilometri, le piante secolari del giardino del Castello di Miramare a Trieste, affacciato sul mare. E´ il weekend proposto da Villa Giustinian a Portobuffolé: un hotel davvero romantico fra il verde della Marca Trevigiana, che per i suoi ospiti ha studiato "pacchetti in verde" negli angoli più suggestivi. Sono compresi anche il parco di Villa Manin (a Codroipo), il bosco del Cansiglio e le grotte di Fregona, sempre nei dintorni. Ma potete anche decidere di rimanere nel giardino incantato di Villa Giustinian, e godervi semplicemente la primavera. Pacchetto Weekend nei Parchi: 2 pernottamenti con piccola colazione a buffet, 1 Bottiglia di Prosecco per il Benvenuto in camera, visita al famoso parco di Villa Varda a Brugnera, una cena romantica a lume di candela: 195 euro a persona in camera doppia. Per persona in suite: 300 euro. Per informazioni: Romantik Hotel Villa Giustinian, via Giustiniani 11, 31019 Portobuffolé (Tv), tel. 0422.850244, fax 0422.850260. Sito web: www.Villagiustinian.it  E-mail:villagiustinian@libero.it Emilia Romagna - Provate a immaginare un campo di lavanda con i fiori dal delicato colore violetto. Fatto? Bene, dimenticatelo, perché la lavanda può essere anche bianca. E la lavanda bianca di Salsomaggiore, con tanto di marchio registrato, è un´esclusiva di Gavinell, un´azienda tra le più importanti in Europa per la coltivazione delle piante officinali: dieci ettari di erbe medicamentose, ben 450 tipi diversi, incastonati nel "Parco della Salute" sulle dolci colline parmensi vicino Salsomaggiore Terme. Gavinell non è solo un´azienda agricola: è centro di ricerca avanzato grazie alla collaborazione con la facoltà di Farmacia dell´Università di Parma, che qui forma gli studenti al diploma universitario in Tecniche erboristiche. A differenza delle fredde aule universitarie, questa però è un´oasi aperta al pubblico. Un meraviglioso eden per vivere a contatto con la natura, apprendere, grazie a guide esperte, le proprietà delle diverse piante officinali, trovare la combinazione giusta per la cura dei propri malanni (il settore erboristico fornisce venti combinazioni diverse, per altrettante patologie). Per diventare più belle ci sono le creme, i profumi, gli oli aromatici per i massaggi, ma date un´occhiata anche all´angolo di arte culinaria. Troverete spezie, cibi in salamoia, olio di oliva di Salsomaggiore, il miele dell´Erborista... Per informazioni: Gavinell, tel 0524-578348, fax 0524-580775. L´ingresso con visita guidata: 2,58 euro per persona. Viaggio virtuale: www.Giardinodellasalute.com  Gavinell inaugura quest´anno l´agriturismo tre deliziose camere: Melograno, Melissa e Calendula. Prezzi: 30 euro per persona, inclusa la prima colazione. In più: corsi di cucina ayurvedica, naturale, macrobiotica, con i fiori, con le foglie, con le radici oppure con i cereali. Toscana - Un parco di 160 ettari di lecci e cipressi. Una sorgente di acqua purissima. Un giardino dai mille colori: benvenuti al Romantik Hotel Tenuta di Ricavo di Castellina in Chianti, un resort di charme fra le colline più amate d´Italia. Da molti anni la zona è vietata alla caccia, e il parco della Tenuta è diventato rifugio di volpi, istrici, daini, caprioli, fagiani e colombacci. Sgusciano rapidi sui sentieri che gli ospiti possono percorrere a piedi o in mountain bike, si nascondono fra la tipica vegetazione (corbezzoli, alloro, lavanda...), oppure si posano sui rami degli alberi. A settembre arrivano gli stormi di uccelli migratori in volo verso l´Africa. In primavera, invece, è il momento delle rondini, che ogni anno tornano ai loro nidi. Al centro di questo polmone verde, il giardino della Tenuta è un´esplosione di colori. Lo curano personalmente i proprietari Alessandro Lobrano e Christina Lobrano Scotoni, e comprende un centinaio di varietà di fiori divisi per colore. Una tavolozza vivacissima con macchie gialle, rosse, blu, bianche, ma presto ci sarà un giardino dedicato esclusivamente alle specie italiane. Per informazioni: Romantik Hotel Tenuta di Ricavo, Castellina in Chianti (Si), tel 0577.740221, fax 0577.741014. Sito web: www.Ricavo.com  E-mail: ricavo@ricavo.Com Prezzi: camera doppia da 175 a 267 euro. Appartamento da 240 a 400 euro. Umbria - L´italia ha un cuore verde. Una piccola regione di laghi, colline e castelli dove la primavera è magica. Scopritela con queste proposte del Romantik Hotel Villa di Monte Solare. La prima s´intitola "Magici giardini dell´Umbria", e vi porterà in due giardini magici: quello medievale dell´ Abbazia di San Pietro a Perugia, un luogo di sapienza e di meditazione da poco restaurato. E quello nell´Abbazia francescana a Scarzuola, un eden folle e sapiente. Dopo le visite, una cena degustazione in hotel dal titolo eloquente, "I giardini della bontà: orti e cortili della buona tavola". Il "verde a tavola" si gusta anche con il secondo pacchetto di questo albergo antico e romantico, "Cucinare con i fiori e le erbe aromatiche". Renata Spinardi, che i grandi cuochi conoscono come la "signora delle erbe", insieme allo chef dell´hotel Antonio Bondi vi accompagnerà in un indimenticabile weekend fra le erbe aromatiche. V´insegnerà a riconoscerle, a trovarle, a trasformarle nei succulenti piatti della tradizione (e della salute). Anche questa volta il programma si sviluppa in due giorni: dalla visita "Orto medievale dell´Abbazia di San Pietro" a Perugia, ai corsi di cucina con Renata Spinardi e lo chef Antonio Bondi. Pacchetto Magici Giardini dell´Umbria: 3 giorni (2 notti dal venerdì), 240 euro, oppure 2 giorni (1 notte dal sabato), 145 euro. Prevede il drink di benvenuto, le visite guidate, le ricche colazioni e le cene. Date: 21-23 marzo e 11-13 aprile. Cucinare con i Fiori e le Erbe Aromatiche: 3 giorni (2 notti dal venerdì), 240 euro, oppure 2 giorni (una notte dal sabato), 145 euro. Date: 14-16 marzo e 28-30 marzo. Per informazioni: Romantik Hotel Villa di Monte Solare, Famiglia Iannarone-strunk, via Montali 7, 06070 Colle San Paolo - Panicale (Pg), tel 075.832376 oppure 075.8355818, fax 075.8355462 Basilicata - Siete mai stati a Maratea? Andateci adesso, da aprile a giugno, quando l´elegante albergo liberty Villa Cheta, della catena Romantik Hotels & Restaurants, organizza passeggiate guidate in compagnia di un geologo. Camminerete fra i sentieri della costa lucana che profumano di mirto e ginepro, imparerete a riconoscere i cespugli di euforbia, e poi curiosità come la primula di Palinuro e le coltivazioni di carrubo con cui si preparano deliziosi dolcetti. Passeggiate con panorami mozzafiato, e poi relax totale nell´elegante edificio che nel 1982 la famiglia Aquadro ha trasformato in hotel di charme. Facciata rosa e crema con fregi floreali, straordinarie vetrate originali, mobili d´epoca nelle camere... Tutto fra i colori e i profumi della rigogliosa macchia mediterranea, che in questo periodo è davvero un incanto. Prezzo: 20 euro a persona le escursioni. Da 75 euro a persona al giorno la mezza pensione. Per informazioni: Romantik Villa Cheta Elite, Acquafredda di Maratea (Pz), tel 0973.878134, fax 0973.878135. E-mail: info@villacheta.It Sito Internet: www.Villacheta.it  Campania - Le conoscono in tutto il mondo: Villa Rufolo e Villa Cimbrone a Ravello. Per scoprirle, e per apprezzare la magia della Costiera in un luogo sopra le righe, prenotate un weekend a Palazzo Sasso a Ravello: un cinque stelle de-luxe con la più bella vista sul golfo. In primavera l´hotel propone un pacchetto guidato di tre giorni per chi, oltre all´azzurro mare, vuole scoprire anche la poesia dei giardini. Quelli di Villa Rufolo e Villa Cimbrone, naturalmente, con passeggiate romantiche in compagnia di un botanico fra aiuole di rose, camelie, ortensie e begonie, e grandiosi belvedere sul mare. Una chicca: ogni estate qui va inscena uno fra i festival musicali più famosi d´Italia, con l´orchestra che suona voltando le spalle a un panorama che abbraccia tutto il golfo, fino a Capo d´Orso. Pacchetto: una cena (bevande escluse), colazione a buffet, welcome cocktail, spumante e petits fours in camera, a 990 euro in bassa stagione (1 marzo - 13 aprile 2003), oppure a 1.240 euro in alta stagione (14 aprile - 31 ottobre 2003). Per informazioni: Romantik Hotel Palazzo Sasso, Via San Giovanni del Toro 28, 84010 Ravello (Sa), tel. 089 818181, fax 089.858900. Internet www.Palazzosasso.com  Puglia - Un orto botanico con centinaia di piante rare ed esotiche. Un bosco di lecci e roverelle fitto come una foresta. Un giardino all´italiana di fine 800. Gran Bretagna? No, Puglia. Quella meno conosciuta, verde e rigogliosa, che vi faranno scoprire a Torre Coccaro, l´antica masseria di Savelletri di Fasano (Brindisi) trasformata in raffinato resort di campagna con un esclusivo centro benessere. Già all´arrivo si è accolti da dieci ettari di verde con ulivi secolari, alberi da frutto e orti dove sono coltivate verdure biologiche. Ma non basta. Ci sono anche le escursioni guidate all´Orto botanico di Bari e alla foresta di Cassano delle Murge. Nel primo: palmizi e banani, piante rare che prosperano nei deserti e orchidee, erbe aromatiche e officinali. I boschi di Cassano, tra i pochi rimasti in Puglia, vi stupiranno invece con le loro varietà orchidee selvatiche, cardi e rose canine. Prezzi: fino al 31 maggio: doppia, 216 euro; junior suite, 310 euro; suite Orange Garden, 516 euro. Visite guidate all´orto botanico e alla foresta: 50 euro a persona. Per informazioni: Masseria Torre Coccaro, Contrada Coccaro 8, Savelletri di Fasano (Brindisi), tel. 080.4829310, fax 080.4827992. Www.masseriatorrecoccaro.com  e mail: masseriatorrecoccaro@tin.It  
   
   
CON IL "RUBEO CONVIVIO" SAN SECONDO INAUGURA LE RICORDANZE 2003 "  
 
... Qual mensa trionfante e sontuosa, tal non cred´io s´apparecchi...". E nemmeno noi ci crederemmo se non avessimo l´opportunità di partecipare, come inizio di stagione delle Ricordanze di Sapori, al "Rubeo Convivio", la sera di sabato 31 maggio, anno domini 2003. Nonostante l´irresistibile ascesa, passando di successo in successo, della manifestazione che interessa ben 24 siti, tra castelli, rocche, ex abbazie e ville nobiliari, varrà la pena di spendere due parole a beneficio dei neofiti. Con "Ricordanze di Sapori" si dà nome a una serie di eventi storico-enogastronomici che da ben sei edizioni animano le serate estive (e recentemente anche di fine anno) dei manieri gestiti dall´Associazione dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza (consigliabile una visita al bellissimo sito web). Ricostruzioni in costume di fasti antichi delle corti medioevali e rinascimentali nelle due province emiliane, con nutrita presenza di ospiti paganti, fatalmente attratti dalla possibilità di compiere un viaggio indietro nel tempo: tale è l´accuratezza dei dettagli e l´amore per la veridicità delle scenografie in grado di ingannare i sensi del più scettico dei critici. Lo hanno imparato, con indicibile soddisfazione gli habitué, lo impareranno presto le nuove reclute di questa sorta di "living history" che fa leva anche sul conforto della favolosa tavola regionale, ispirata alle antiche ricette dei signori. Nulla di meglio, allora, belle dame e nobili cavalieri, che indossare i panni (peraltro comodissimi) degli antichi gaudenti e accomodarci alle tavole che dalla cortina del tempo, qualche geniale regista dell´accueil e del buon piatto ha recuperato per nostra imperitura gioia dei sensi. Ecco allora la prima delle delizie primaverili, ricca di promesse da realizzare sotto le stelle benigne della Rocca di San Secondo (Pr). Posta a breve distanza dai castelli di Fontanellato, Soragna e Roccabianca, amata da Verdi, San Secondo ospita nella sua Rocca dei Rossi, famiglia entrata nel mito (non è forse il cognome più diffuso in Italia?) il "Rubeo Convivio". L´interno è un "sogno" rinascimentale fra favole, miti e gesta epiche della dinastia, non disdegnando gli amori del magnifico Pier Maria che, forse più di tutti, hanno colpito l´immaginario collettivo parmense (gli amori, si sa, soprattutto quando hanno un sottofondo piccante, attraggono da sempre la fantasia degli emiliani, popolo gaudente in tutti i sensi). Ecco allora, che sotto lo sguardo benevolo dei sosia degli antichi padroni di casa e dei loro paludati, nonché famosissimi ospiti (lasciamo il piacere della scoperta ai fortunati partecipanti) godremo dell´opra geniale di messer lo cuoco Cristiano Ghiretti: frutti di stagione e nettare d´uve; insalata in misticanza con crostini allo zucchero e cannella; spalla cotta di San secondo al sugo di more silvane; uova ripiene al miele di gaggia; zuppa d´orzo del feudo; maltagliati al sugo d´anitra palustre; fagiani in alabarda glassati in salsa d´amarene; schiena di vitello alle erbe odorose; fave brasate al lardo; pasticcio di pere crude; trionfo dolce di Madonna Bianca; cardamomo, anice, ippocrasso. Il tutto innaffiato da ottimi Fortana del Taro, Lambrusco dell´Emilia e Malvasia dei Colli. E che le stelle siano con noi! La cena è servita alle 22.00 Costo: 45,00 euro a persona con prenotazione obbligatoria. Informazioni e prenotazioni: Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza - Club di Prodotto Tel. 0521.829055 - fax 0521.824042 www.Castellidelducato.it  e-mail:info@castellidelducato.It Parma Turismi Tel. 0521.228152 - fax 0521.223161 e-mail:parma.Turismi@tin.it Piacenza Turismi Tel. 0523.305254 - fax 0523.309298 e-mail:infotur@piacenzaturismi.Net  
   
   
PASQUA REGALA IL PARMIGIANINO TANTISSIME LE INIZIATIVE NELLA PROVINCIA DI PARMA A FAR DA CORONA ALLE CELEBRAZIONI DEL CINQUECENTENARIO  
 
Un´idea per il periodo delle vacanze di Pasqua che riesca ad abbinare arte, cultura, enogastronomia e relax? La risposta ci è data da un´iniziativa congiunta tra la Provincia di Parma, la Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli, l´Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, le Terme di Salsomaggiore. La loro sinergia ha fatto sì che il turista esigente, che voglia trascorrere il weekend pasquale senza farsi mancare nulla sotto tutti i punti di vista, possa finalmente essere accontentato. Per celebrare nel modo più consono i cinquecento anni della nascita di Francesco Mazzola, in arte Parmigianino, la Provincia di Parma ha realizzato un itinerario in dodici tappe dal nome invitante: "Le arti e le corti". Ognuna di queste dodici tappe, che corrispondono ad altrettanti castelli della campagna emiliana, sarà al centro di una tematica legata al grande pittore manierista. Bardi, San Secondo, Busseto, Fontanellato, Montechiarugiolo, Roccabianca, Soragna, Colorno, Torrechiara, Zibello, Sala Baganza e Varano Melegari sono le corti rinascimentali che per l´occasione apriranno le pagine della loro storia all´occhio onnivoro dei visitatori. Con l´ausilio di tecniche multimediali applicate alle installazioni espositive, vengono riproposti al pubblico temi cari al Parmigianino: dall´astrologia cabalistica alla materia sacra, dalle nuove prospettive architettoniche alla letteratura ariostesca. Molti di questi eventi consentiranno anche di scoprire saloni rinascimentali per la prima volta aperti ai visitatori: la Rocca di San Secondo, dove sono ora percorribili le antiche strutture fortificate; il Castello di Bardi, che inaugura due saloni restaurati di fresco; le rocche di Roccabianca, Varano Melegari e Sala Baganza, i cui affreschi restituiti agli antichi splendori rivivranno il fascino dell´esordio. Non mancherà di stupire la scoperta di gioielli dell´architettura quali il Teatro Pallavicino a Zibello, la Villa Pallavicino di Busseto o la Rocca Sanvitale a Fontanellato. Proprio a Fontanellato Parmigianino ha lasciato il suo capolavoro: gli affreschi della saletta di Diana e Atteone, che raffigurano la dea della caccia infuriata contro il giovane che l´aveva spiata durante il bagno; la figlia di Giove lo trasformerà in cervo per farlo sbranare dai suoi cani. Per l´occasione l´azienda di trasporti Tep, la Provincia di Parma, i Comuni di Fontanellato e San Secondo, in collaborazione con la Soprintendenza ai beni storici e artistici, hanno predisposto un bus gratuito che collega Parma, San Secondo e Fontanellato con tre corse al giorno (andata e ritorno) e una corsa speciale serale il venerdì. Seguendo l´itinerario dei castelli, si attraversa la "Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli", situata lungo la fascia pedemontana, tra le valli del torrente Parma e del Baganza. Da Calestano a Montechiarugolo, da Traversetolo a Neviano, la bellezza del paesaggio collinare accompagnerà idealmente l´assaggio e la degustazione dei vini e dei prodotti tipici locali: il Prosciutto di Parma, il Parmigiano Reggiano, il tartufo nero di Fragno, il salame di Felino, i Vini Colli di Parma, Malvasia, Sauvignon e il famoso Rosso. Il piacere del palato sarà un delizioso intermezzo tra un maniero e l´altro, percorrendo il Parco regionale dei Boschi di Carrega e quello Fluviale del Taro che custodiscono e avvolgono di verde questo scorcio di storia, cultura e tradizione. Dal benessere della mente al benessere del corpo...E si finisce il percorso in un tempio del relax, le Terme Berzieri a Salsomaggiore, dove un bagno termale sarà l´ideale per riconciliare spirito e membra. In questa zona infatti l´acqua è magica: sgorga dalle profondità dell´Appennino Parmense, viene utilizzata per bagni termali aromatizzati con oli essenziali ed è indispensabile per quei famosi "fanghi", ricchi di sostanze minerali, che sono alla base di trattamenti naturali la cui efficacia è assicurata da secolare esperienza. Per informazioni e per ricevere gratuitamente materiale: Parma Turismi tel. 0521-228152/386329, e-mail: parma.Turismi@tin.it www.Parmigianino-2003.it oppure www.Castellidelducato.it    
   
   
SAN SECONDO, L´ARTE IN PUNTA DI SPADA  
 
Domenica 13 aprile 2003 alle ore 11.00 il sindaco di San Secondo, Roberto Bernardini e il presidente della Provincia di Parma Andrea Borri presentano "San Secondo nell´itinerario Parmigianino 2003: Le arti e le corti". Interverranno Vincenzo Bernazzoli, vice Presidente della Provincia e coordinatore del progetto "Le arti e le corti" e Caterina Siliprandi, assessore provinciale al Turismo. "Il Principe Condottiero" è il titolo del Percorso che si potrà ammirare sino al 30 settembre nelle ex scuderie della Rocca in corso di restauro. Le donne, i cavalieri, ma certo anche le armi. Nello spazio di corte del Rinascimento si vive tra pareti d´arte e si legge poesia, ma il principe è e resta condottiero, dimensione necessaria al suo prestigio, alla sua sicurezza e alla sua potenza. Il mestiere delle armi, il profilo di guerre e battaglie ai tempi di Cloridano e Medoro (chi non ricorda i valorosi interpreti delle più commoventi pagine dell´ariostesco "Orlando Furioso"?), è allora adesso straordinariamente leggibile alla Rocca di San Secondo (in provincia di Parma), grazie a un allestimento tematico legato alle celebrazioni 2003 del Parmigianino. Progettati e realizzati dalla Provincia di Parma, in collaborazione con i Comuni e con il contributo della Regione Emilia Romagna, accanto ai tanti eventi legati al grande artista, si aprono infatti tanti suggestivi capitoli sul microcosmo di corte, e proprio "a corte" vengono allestiti. Un grand-tour tra palazzi e castelli che tocca Bardi e Busseto, Colorno e Fontanellato, Montechiarugolo e Roccabianca, Soragna e Sala Baganza, Torrechiara, Zibello e Varano Melegari. Oltre appunto a San Secondo. E supportato da coinvolgenti magie multimediali, proiezioni visive e strategici suoni, l´appuntamento con questa Rocca è allora doppiamente invitante, per l´aprire inedite segrete e luoghi sotterranei. Per lo svelare anche di se stessa l´importante ruolo militare e bellico. Governata da quel Pier Maria Iii Rossi che è passato alla storia come "huomo di guerra" ed eroico condottiero ("Grande di statura et di fermezza delle membra gagliarda, atta a portare e maneggiare armi") per il suo impegno al seguito delle milizie di Carlo V o del Papa o del Re di Francia, la rocca è quindi teatro ideale per questo particolare racconto. Più che mai in quei percorsi, inediti al pubblico, che sono stati scelti e restaurati proprio in vista di questa artistica occasione. Camminamenti e depositi militari che narrano da soli una storia di armi. Un risuonar di spade che trova eco anche nello splendore dell´arte: quella dello stesso Parmigianino, che ritrae Pier Maria, la barba folta e l´immancabile cenno di un´elsa al fianco (la tela è al Prado di Madrid), o quella che salendo da questa segrete conduce agli affreschi dell´Asino d´Oro o soprattutto a quelli della Sala delle Gesta (che ispirano anche le video-proiezioni). Bellezza figlia delle stesse eroiche battaglie. Per informazioni: Parma Turismi, Tel. 0521-228152; fax 0521-223161, e-mail parma.Turismi@tin.it www.Parmigianino-2003.it    
   
   
CON "PEDALAR GUSTANDO, TRA FATTORIE DIDATTICHE E PARADISI "BIO", IL 1° MAGGIO 2003  
 
Bicicletta, preziosa, silenziosa amica nel traffico di città e nella pace della campagna! Abbandoniamoci alla voglia di affidare ai pedali i nostri sogni e impariamo a seguire i sentieri del gusto sul mezzo meccanico più ecologico e salutare che esista. "Pedalar Gustando 2003" è giunta quest´anno alla sua 2ª edizione, curata dalla Strada dei Vini e dei Sapori Colline di Scandiano e Canossa (Re), in collaborazione con Tuttinbici Fiab. Cinque itinerari in bicicletta (il primo, da Montecchio, è già stato effettuato il 6 aprile scorso, l´ultimo avrà luogo il 7 settembre), con degustazioni in cantine, acetaie, caseifici, agriturismi, fattorie e visite guidate lungo il Circuito dei Castelli della Contessa Matilde e nei feudi del Boiardo. Sulle ghiotte piste del Parmigiano Reggiano, del Balsamico Tradizionale, dei tortelli, dei salumi di collina e di montagna, dell´erbazzone, alle prese con storia, arte e tradizioni mai abbandonate di genti laboriose e ospitali. Per partecipare (bici a parte) basta prenotare, fino a tre giorni prima della partenza, presso l´Acitour di Reggio, oppure all´e-mail federica@natouralmente.It L´iscrizione obbligatoria è riservata ad un massimo di 50 persone e costa 18 euro per gli itinerari da un giorno e 60 per quello da due giorni. Il prezzo comprende la visita alle aziende con degustazioni, il ristoro con prodotti tipici locali, l´assicurazione per danni verso terzi, l´assistenza e la presenza di accompagnatori lungo il percorso, una simpatica maglietta, un furgoncino per il trasporto dei prodotti acquistati, una guida illustrata. Si parte da Reggio Emilia, sabato 1° maggio, con la novità del 2003: un itinerario adatto alle famiglie, studiato soprattutto per soddisfare la curiosità dei più piccoli, attraverso la scoperta delle Fattorie Didattiche e biologiche. Raduno nel Parco delle Caprette (così chiamato per un´abitudine gergale reggiana), nei pressi del ponte sul Crostolo a San Pellegrino e forza sui pedali per 7 agevolissimi km di pista ciclopedonale, e carraie, fino all´Azienda La Collina per un assaggio dei suoi famosi prodotti "bio". Poi, per altri 11 km verso i rilievi collinari, fino all´agriturismo Monte Baducco, il più grande allevamento...Di asini d´Europa (animali, pare, intelligentissimi)! Altra sosta alla Ca´ de Noci di Puianello, zona incantevole sorvegliata dal Castello del "Più Bello", ora dimora privata. I fratelli Masini ci faranno apprezzare i due gioielli della vigna: vino e Aceto Balsamico Tradizionale, co-protagonisti della degustazione finale. Smaltendo qualche caloria, si arriva all´agriturismo La Razza e, costeggiando i suoi green da golf, al caseificio e nell´allevamento all´aperto di suini. Dopo aver fatto scorta di vini, salumi e formaggi, si tornerà al punto partenza, soddisfatti e nemmeno tanto stanchi. "Abbiamo pensato soprattutto ai bambini in questa seconda edizione, perché essi hanno diritto ad un sano divertimento in un ambiente salubre, ma anche ad una salutare cultura del territorio. Saranno loro gli adulti di domani, depositari delle grandi tradizioni legate alla terra e custodi delle sue meraviglie", dice Giovanni Sidoli, del "Cavazzone" di Reggio Emilia, attuale presidente della Strada dei Vini e dei Sapori Colline di Scandiano e Canossa. Come non dargli ragione? Per informazioni: Strada dei Vini e dei Sapori Colline di Scandiano e Canossa Reggio Emilia Tel. 0522.454666 (Elena Marchesi) Fax 0522.496786 Sito web: www.Stradaviniesapori.re.it  E-mail:info@stradaviniesapori.re.it Prenotazioni: Acitour Via Magenta 1/a Tel. 0522.435046 - Fax 0522. 441221 federica@natouralmente.It  
   
   
IL RITRATTO SECONDO IL CINQUECENTO  
 
Dopo 30 anni di chiusura al pubblico, viene presentata, sabato 12 aprile, la Rocca di Sala Baganza. Alle ore 16.00 Andrea Borri, presidente della Provincia di Parma e Ferdinando Cigala, sindaco di Sala Baganza, presentano "La Rocca di Sala Baganza nell´itinerario Parmigianino 2003: le Arti e le Corti". Intervengono Vincenzo Bernazzoli, vice Presidente della Provincia di Parma e coordinatore del progetto "Le arti e le corti" e Caterina Siliprandi, assessore provinciale al Turismo. Il Rinascimento? E´ un ritratto in cornice. O almeno così si racconta nel suggestivo allestimento di quella Rocca di Sala Baganza (a circa 10 km da Parma) che partecipa splendidamente ad una delle tante tappe dell´itinerario "Le arti e le corti". A quegli appuntamenti cioè, organizzati dalla Provincia di Parma in collaborazione con alcuni Comuni da febbraio a settembre 2003, destinati a farci scoprire ogni aspetto del Cinquecento attraverso rocche, ville e castelli dell´epoca (e si va da Bardi a San Secondo, da Busseto a Fontanellato, da Montechiarugolo a Roccabianca, da Soragna a Colorno, da Torrechiara a Zibello e Varano Melegari), in quest´anno dedicato al Parmigianino. E quella di Sala Baganza è davvero una partecipazione splendida, perché è una vera sorpresa quella che attende il visitatore. Meravigliosamente restaurata, la Rocca apre infatti eccezionalmente al pubblico, e lo fa davvero alla grande, riproponendo appieno tutti i colori della sua antica bellezza. E´ così che l´elegante dimora dei Sanvitale, dietro alla quiete insospettabile della lineare e un po´ ruvida facciata, svela affreschi e loggiati di grande impatto visivo ed evidente valore artistico. Oltre lo scalone che accompagna alle Sale dei Cesari e all´adiacente Cappella Palatina, dopo lo sfarzo della Sala dell´Eneide e il piacere di un raccolto gioiello come il camerino del Baglione (ma in quest´ala cinquecentesca le firme d´artista sono tutte di preziosa scuola emiliana, com´è appunto il caso di Cesare Baglione e di Ercole Procaccini o Orazio Samacchini), l´ennesimo salone accoglie lo sguardo con un invito straordinario e virtuale. Una galleria di ritratti scorre infatti sulle parole e sulla musiche di un audiovisivo, proiettata all´interno di quattro immense cornici da inseguire con gli occhi. "Lo specchio di un´epoca nel ritratto rinascimentale" è del resto il tema affidato agli spazi salesi e che la Rocca è così suggestivamente chiamata a svolgere. Sullo scorrere dei profili che, a inizio secolo, riprendevano posture care all´immaginario collettivo per il loro derivare dalle già diffuse medaglie, fino agli sguardi che raccontavano l´anima nel rivoluzionario pennello di Leonardo, o alle figure intere che tanto piacevano ai reali di Spagna, si potrà partecipare e conoscere uno dei più interessanti e significativi capitoli della storia dell´arte. E un curioso e vivido ritratto del Rinascimento. La Rocca di Sala Baganza è aperta da martedì a domenica dalle 10 alle 17. Sala Baganza si raggiunge da Parma, uscita "Parma Ovest" autostrada A1, proseguendo sulla Via Emilia, appena superato il ponte sul fiume Taro, immettersi provinciale per Collecchio, Sala Baganza. Servizio pullman da Parma città. Per informazioni: Parma Turismi, Tel. 0521-228152; fax 0521-223161, e-mail parma.Turismi@tin.it www.Parmigianino-2003.it Iat di Sala Baganza, tel. 0521.834382  
   
   
ANDAR PER MALGHE GLI APPUNTAMENTI DELL´ESTATE IN CARNIA  
 
Il mondo delle malghe Sauris, Ovaro, Prato Carnico (Tutti i week-end dal 21 giugno al 7 settembre, escluso agosto 2003) Chiuse d´inverno le malghe della Carnia vengono riaperte verso metà giugno quando i malghesi - seguendo i tradizionali riti della monticazione - portano le loro mandrie nei pascoli di alta montagna.Chi volesse andare alla scoperta di questo mondo fatto di antiche usanze, genuinità, semplicità, può affidarsi al programma del Mondo delle malghe,organizzato ogni estate in Val Lumiei, in Val Degano e in Val Pesarina (il punto di riferimento sono le tre località di Sauris, Ovaro e Prato Carnico): itinerari guidati alla scoperta delle malghe sono un appuntamento unico per gli amanti dei gusti della memoria, con pacchetti week-end, menù degustazione a base di prodotti di malga e molto altro ancora. Fra le altre manifestazioni dedicate alle malghe e ai loro prodotti, da ricordare la La monticazione "Anin in Mont" a Prato Carnico (21-22 giugno), la Sagra del Malgaro ad Ovaro (19-20 luglio), la Festa del Formaggio Salato a Sauris (15-17 agosto), La demonticazione e "Arlois e Fasois" a Prato Carnico (13-14 settembre), la Mostra mercato del formaggio e della ricotta di malga ad Enemonzo (20-21 settembre). Pacchetti di soggiorno: week end lungo (dalla cena del venerdì al pranzo della domenica) € 107,00 cui si affiancano tante altre combinazioni per il week-end e per la settimana. Informazioni: Società Cooperativa Servizi Turistici Sauris, tel. E fax 0433-86000 2) La Via delle malghe carniche 12 itinerari pensati per tutti quelli che desiderano immergersi letteralmente nella natura - in un ambiente incontaminato - da percorrere a piedi tra distese di Rosa alpina e prati fioriti, tra muggiti di mandrie, fischi di marmotte e richiami acuti di rapaci alpestri: questa è la proposta del progetto "Via delle malghe carniche", che si snoda fra Carnia e Carinzia, seguendo gli antichi sentieri ancora oggi battuti dai malgari e percorsi un tempo dalla gente del posto per commerci, scambi, fede. Gli alpeggi di quest´area incontaminata delle Alpi, a cavallo del confine italo austriaco, si raggiungono a piedi, a cavallo, in mountain-bike, e addirittura accompagnati in quota da un trattore. Nelle malghe si mangiano cibi semplici e genuini, si acquistano burri e formaggi e si vede come vengono preparati, si passa una giornata all´aria aperta, scoprendo i ritmi e i riti dell´antico mestiere del malgaro e, in alcuni casi, è anche possibile pernottare Per raggiungerle, si seguono alcuni sentieri- recentemente sistemati e mappati- che portano nomi evocatori: il Sentiero dei cramârs , ad esempio, collega Forni Avoltri, in Carnia, con Birnbaum, in Carinzia, e ripercorre le tracce dei venditori ambulanti carnici che, con le loro crassigne (sorta di piccola cassettiera di legno portata a mo´ di zaino sulle spalle) vendevano Oltralpe spezie e tessuti. Il Sentiero dei silenzi, da Paularo a Dellach, si snoda fra praterie di montagna silenziose e ricche di torrenti e laghetti, rifugio per galli cedroni, nocciolaie, gatti selvatici e molti altri animali. Il Sentiero dei Contrabbandieri, da Paularo a Kirchbach, poco frequentato e con facili nascondigli, segue i passi battuti da contrabbandieri di spezie, sale e tabacco e offre spunti di grande interesse naturalistico..... In tutto i sentieri della Via delle Malghe Carniche sono 12: contrassegnati da un caratteristico marchio dove campeggia una mucca, sono descritti dettagliatamente in una mappa che si trova in distribuzione gratuita negli uffici dell´Aiat della Carnia e in quelli di Informazione turistica della Carinzia. Informazioni: Aiat della Carnia, numero verde 800-249905, fax 800-597905, www.Carnia.it e-mail aiat@carnia.Org Arta Terme Dal Bandìt al Carantàn, fuga a cavallo (6 luglio 2003) "Quel giorno Zuane detto "il Spagnul", credendosi al sicuro, conteggiava i carantàns che gli spettavano. Ad un tratto, insospettito da strani rumori, rimise il tutto nelle bisacce e, salito sul suo cavallo, imboccò la vecchia strada romana verso il torrente Randis inseguito da quei misteriosi rumori. I banditi stavano per avventarsi contro il malcapitato Zuane quando.........." La storia continua con la fuga a cavallo attraverso il vecchio borgo Chiusini, uno dei più caratteristici di Arta Terme, fra le montagne della Carnia. Questi luoghi infatti erano un tempo frequente teatro di fughe e inseguimenti, per difendere la vita, l´onore e la libertà di uomini e donne che abitavano o vi transitavano. La festa "Dal Bandìt al Carantàn", in programma ad Arta Terme il 6 luglio, ricorda queste antiche storie, ripercorrendo i luoghi dove si svolsero, con una spettacolare sfida a cavallo sul quarto e sul mezzo miglio, che vede partecipare cavalieri non solo di contrade della Carnia, ma di tutt´Italia. A fare da contorno alla gara saranno la rappresentazione della storia di Zuane, la sfilata dei concorrenti, la rappresentazione dei mestieri di un tempo (fra cui il ciclo della fienagione, la ferratura dei cavalli, la lavorazione della pelle, l´intaglio sul legno...), un mercatino di prodotti tipici e tanta musica. Informazioni: A.r.t.a.tur, tel. 0433.929411 fax 0433.929714, Aiat Carnia 800 249905 La storia La goccia scava la pietra, con la lentezza di un moto inesorabile e ripetitivo. Sì certo. Ma per inciderla c´è anche la via di un gesto secco e repentino, come quello di un ferro di cavallo che lascia la sua impronta sui sassi di un torrente, attraversato in fuga dai banditi. Che spavento quel pomeriggio. Fermo sotto il porticato della chiesetta di San Nicolò degli Alzeri vicino a Piano D´arta, Zuane, detto Spagnul, sistema le carte che porta con sé. Zuane è un pratico notaio di Piano. Dopotutto, dice, chi verrà mai a rompermi le scatole in chiesa. Altrove nessuno, forse, ma non ad Alzeri. Un luogo con alberi fitti fitti, e cespugli e uomini che ci sono e non ci sono. E quando ci sono sono di due tipi: o viandanti che ci transitano proprio perché devono e lo fanno veloci veloci, indugiare solo un attimo sarebbe pericoloso. Oppure sono banditi e predoni. Maledizione Zuane, proprio lì dovevi fermarti. Il cavallo legato alla antica colonna di pietra e lo Spagnul lì, seduto, le carte perterra e in mano un sacco con le monete i carantàns. Soldi come il miele per gli orsi di quel bosco. È bello, seduti, sentire il fresco della vecchia pietra della chiesa in una giornata così calda. Un fruscio, sarà il vento. Col cavolo, c´è qualcuno laddietro, nella boscaglia. Merda, rimetti tutto nella borsa, più veloce, di più, no, non è il vento. Sciogli il cavallo e montagli in groppa. Veloce dài. Paura. Sì, adesso ricordi, di una antica leggenda che racconta di una galleria sotterranea che porta al greto del fiume dal romitorio che c´era lì, a pochi passi dalla chiesetta. E oltre il greto, terra dei Pagans, il popolo primitivo che viveva alle falde del monte Araseit. Il romitorio, voluto e messo su dai Cavalieri di Malta per dare ricovero ai pellegrini che andavano a Roma. C´è da pensare al presente Zuane, al diavolo Malta e i pellegrini. Il presente adesso ha il suono sinistro di un ramo spezzato a pochi metri. Ma il passato ritorna, da solo, e la paura dello Spagnul richiama quella di giovani donne che si rifugiavano in quel bosco per sfuggire dallo ius prime noctis, a gambe levate per non diventare gambe violate. Tieni stretti quei soldi e galoppa. Basterebbe poco, lasciare il malloppo e saresti salvo. Sì, e poi cosa gli racconti a quel signore di Borgo Chusini che li aspetta quei carantans, ricavato della vendita di un terreno? Avanti, sei un notaio e solo l´idea di un sospetto: "balle, altro che banditi, i carantans te li sei tenuti tu" e saresti rovinato. Corri cavallo. Il fiato sul collo, su quello del cavallo il fiato di Zuane e su Zuane quello dei banditi. Ti prego San Nicolò, aiutami, sono troppo veloci, non ce la farò mai. Nelle tempie il battito del cuore, nelle orecchie il suono dei carantans, le urla dei banditi e i tonfi sordi del galoppo sul terreno. E poi il rumore dell´acqua del torrente Randice, dal letto nervoso e sconnesso. Forse la fine. Invece San Nicolò, una grazia, e in tre balzi il corso d´acqua è superato. Ai banditi resta solo la vista di quelle impronte incise sui sassi, marchio di una beffa. Sauris Festa del prosciutto (12-13 e 19-20 luglio2003) Quello di Sauris è una bandiera del gusto. Il prosciutto crudo che qui si produce è infatti , dolce e leggermente affumicato con legno di faggio aromatizzato con ginepro ed erbe, lasciato lentamente stagionare all´aria fresca e asciutta dei monti della val Lumiei. A questa specialità Sauris dedica la Festa del Prosciutto, che anima i due week-end di metà luglio. Durante la festa sono allestiti negli antichi borghi di Sauris di Sotto caratteristici stand in legno, dove si possono degustare prosciutto, speck, gnocchi, grigliate, piccoli frutti, dolci...Viene inoltre organizzata una Mostra mercato dell´artigianato locale Pacchetti di soggiorno: week end lungo (dalla cena del venerdì al pranzo della domenica) € 125,00 week end in residence (affitto 2 notti - minimo 2 persone) € 83,00 Informazioni: Società Cooperativa Servizi Sauris, tel. E fax 0433-86000 Forni Avoltri Festa dei frutti di bosco (26-27 luglio e 2-3 agosto 2003) Tutta all´insegna della golosità e della natura, la Festa dei frutti di bosco si terrà a Forni Avoltri nei due week-end del 26-27 luglio e 2-3 agosto. In programma fra l´altro incontri dedicati ai frutti di bosco e alle erbe spontanee di montagna, escursioni guidate alla raccolta di lamponi e mirtilli, fragole e more, chioschi gastronomici dove si potranno degustare piatti tipici carnici e deliziosi dolci a base di frutti di bosco. Domenica, infine, si terrà per tutta la giornata una mostra mercato dei prodotti agricoli ed artigianali della Carnia, dove si potranno vedere all´opera gli artigiani, e soprattutto gli intagliatori del legno. Il tutto con accompagnamento di musiche tradizionali e da osteria. In occasione della Festa dei frutti di bosco, sono stati, messi a punto dei pacchetti - soggiorno particolarmente convenienti: week-end (dalla cena del venerdì al pranzo della domenica) con trattamento di mezza pensione, a partire da € 93. Informazioni: Aiat della Carnia, tel. 0433-72202, fax 0433-727821 Sutrio Fasin la mede - Festa della fienagione (27 luglio 2003) Fra le tante feste che scandiscono il calendario estivo della Carnia, Fasjn la mede - con i suoi ingredienti a base di tradizione, gastronomia, natura intatta- le rappresenta un po´ tutte. Fasjn la mede si svolge ogni anno il terzo o il quarto week-end di luglio a Sutrio (caratteristico borgo all´imbocco della Valcalda), quando si ripete nei prati sopra il paese l´antico rito della fienagione, a cui sono invitati a partecipare anche i turisti. Attorno ai grandi covoni di fieno si svolgono giochi e balli al suono di vecchie musiche, mentre negli stavoli (le baite in pietra e legno che punteggiano i monti della Carnia) si possono degustare piatti tradizionali ed ottimi dolci. Www.carnia.it    
   
   
I GRANDI EVENTI DI LINEA D´OMBRA  
 
Marco Goldin e la sua società operativa "Linea d´ombra" propongono, dal 12 ottobre 2003 al 7 marzo 2004, un poker formidabile di eventi distribuito tra Veneto e Friuli. Cuore del progetto sarà la grande, attesissima mostra "L´oro e l´azzurro. I colori del Sud da Cézanne a Bonnard", forte già addirittura di oltre 70.000 prenotazioni a più di sei mesi dall´apertura e che sarà allestita in Casa dei Carraresi, a Treviso. Sarà dedicata ai viaggi, e spesso ai lunghi soggiorni, che i pittori francesi, o anche educatisi in quell´ambito, hanno compiuto lungo le coste del Mediterraneo e in Provenza. Con date che vanno dalla metà del Xix secolo da poco trascorsa fin quasi alla metà del Novecento. Tutti i grandi impressionisti, con moltissimi capolavori, vi sono compresi: da Cézanne a Monet, da Van Gogh a Gauguin, fino a Renoir. Per giungere poi a Munch, Matisse, Braque, Derain, Modigliani, fino a Bonnard. Mostra quindi tutta dedicata al colore e intrisa di luce in ogni dove. A questa si aggiungono la presentazione, per la prima volta in Europa, delle collezioni impressioniste di due realtà museali importanti ma inusuali per il pubblico europeo: i musei del Sud Africa e il County Museum of Art di Los Angeles. ´ Nella mostra "Da Corot a Monet. Opere impressioniste e post-impressioniste dai musei sudafricani", viene proposta una carrellata, davvero straordinaria, di opere conservate nei musei del Paese dell ´ Africa australe, mai uscite dalle loro sale espositive, e che quindi, per la prima volta, saranno in visione a Palazzo Sarcinelli di Conegliano: un affresco della migliore arte francese, del tutto inedito per il grande pubblico non solo italiano. Contemporaneamente, Palazzo Crepadona, a Belluno, ospiterà una selezione di strepitosa bellezza, dal County Museum di Los Angeles, del disegno francese del Xix e Xx secolo. Titolo di questa raffinata esposizione è "Da Van Gogh a Picasso. Capolavori del disegno ftancese del Xii e Xx secolo dal Countv Museum of Art di Los Angeles". E si sa quanto rare siano le occasioni di poter vedere esposte opere su carta. Infine Marco Goldin e "Linea d´ ombra" tornano a occuparsi della più alta pittura italiana contemporanea, con una vasta antologica di Zoran M!!§if a Gorizia, sua città natale (Palazzo Attems e Castello ). Questa mostra, con le 150 sceltissime opere, è sicuramente il più organico omaggio che l´Italia abbia dedicato a Music e approfondisce ulteriormente - rispetto anche alla rassegna riepilogativa del 1995 al Grand Palais a Parigi - tutte le tappe del lavoro di uno dei maggiori artisti europei contemporanei. Per agevolare il visitatore nei suoi spostamenti tra le quattro sedi, è stato istituito, per chi lo sceglierà, un abbonamento con un prezzo vantaggioso per la visita complessiva. In pratica, di quattro mostre se ne pagheranno solo tre. Oppure si potrà scegliere una delle formule che legano insieme due o tre delle sedi. Per i12004, Marco Goldin ha in programma due eventi di assoluta eccezionalità, l´uno a Treviso e l´altro a Torino. L ´itinerario di approfondimento della pittura impressioni sta continua, a Treviso, con la mostra "Il grande fiume. Pittura lun~o la Senna da Corot a Van Gogh e Monet" (Casa dei Carraresi, 9 ottobre 2004 -6 marzo 2005). La Senna vi è studiata come il filo rosso che lega almeno due generazioni di artisti, da Corot, precursore dell ´impressionismo, a Renoir, Sisley, Pissarro, Monet, Caillebotte, Guillaumin, Van Gogh, Gauguin, Seurat, Signac. Senna come luogo fisico ma anche come "artificio", come avviene nelle ninfee e nelle opere di Monet realizzate nell´incantato giardino di Givemy. A Torino, dal 27 novembre 2004 al 25 aprile 2005, nella sede restaurata della Promotrice delle Belle Arti, si potrà godere della suggestiva mostra "Gli impressionisti e la neve", realizzata in accordo con la Città di Torino e il Comitato per l´organizzazione Torino 2006 e in collaborazione con la Fondazione Palazzo Bricherasio, per lanciare, un anno prima, i Giochi Olimpici invernali con un grande evento culturale. Circa 130 le opere esposte, tutte sul tema della neve. La sezione introduttiva sarà dedicata alla pittura di neve nelle nazioni europee, una seconda sezione monografica sarà riservata alle opere di neve di Courbet, il tutto per introdurre il nucleo di 70 dipinti di tutti i grandi dell ´impressionismo, quasi una storia di questo movimento raccontata attraverso il bianco della neve. Goldin è già al lavoro anche per la mostra di Casa dei Carraresi del 2005 (8 ottobre 2005 -5 marzo 2006). In questa tradizionale sede, Fondazione Cassamarca e "Linea d´ ombra" annunciano una monografica interamente dedicata a Gaugin, esposizione che riunirà a Treviso ben 70 dipinti dell´artista francese, accompagnati da una selezione di opere su carta, e che si preannuncia come la più importante che sia stata mai allestita in Italia sullo stesso Gauguin. Www.lineadombra.it Per informazioni: Linea d´ombra, te1. 0438.412647 info@lineadombra.It www.Lineadombra.it    
   
   
APPUNTAMENTO CON LA PORCOLONGA  
 
Domenica 13 aprile si terrà la Porcolonga. La formula rimane quella collaudata: verranno formati 9 gruppi di 25-30 persone che in bicicletta, con l¹assistenza di guide della Uisp, attraverseranno la zona della Strada del Culatello di Zibello (i percorsi vanno da 35 a un massimo di 50 km), ammirando le bellezze della ³bassa². Due soste golose in aziende della Strada consentiranno di degustare salumi (Culatello, Strolghino, Spalla) Parmigiano Reggiano, dolci e vini (Fortana del Taro). Non solo, perché i partecipanti potranno acquistare prodotti e vini, che l¹organizzazione si incaricherà poi di consegnarli all¹arrivo, per evitare sovrappesi sul ferreo destrierŠ. Ognuno dei gruppi partirà (raduno ore 9.30, inizio del percorso ore 10) da uno dei 9 Comuni compresi all¹interno della Strada del Culatello di Zibello: Zibello, Soragna, Busseto, San Secondo, Sissa, Colorno, Roccabianca, Polesine e Fontanellato. I percorsi (contrassegnati da un diverso colore) comprendono anche un tratto di navigazione sul Po, a bordo delle imbarcazioni che porteranno i partecipanti dal porto di Polesine Parmense a quello di Torricella di Sissa (o viceversa a seconda dell¹itinerario). E¹ obbligatorio iscriversi, scegliendo il percorso. Le iscrizioni sono affidate alla Uisp di Parma (tel. 0521 7074 orario: dal lunedì al venerdì 08.30-13.30; 14.30-18.30) costo a persona 35 Euro. Per agevolare la partecipazione alla Porcolonga saranno predisposti dei pacchetti turistici che comprendono pernottamento, visita a monumenti e a luoghi verdiani. La Strada del Culatello di Zibello E¹ una delle undici Strade dei Vini e dei Sapori dell¹Emilia Romagna. Comprende quel triangolo di territorio fra Zibello, Soragna e Busseto, includendo San Secondo e Colorno. E¹ la zona delle terre verdiane, care non solo al Maestro, ma anche a Giovannino Guareschi. Le nebbie autunno-invernali e il caldo estivo sono punti di forza per la produzione del Culatello di Zibello Dop, dello Strolghino, un salame ottenuto con le parti della coscia non usate per il Culatello. E che dire del vino Fortana del Taro (Igt dal 1995), dei vini Cigno Bianco e Cigno Nero (omaggio a Verdi) o del Parmigiano Reggiano. All¹interno della Strada del Culatello di Zibello vi sono importanti monumenti artistici. Alcuni dei più bei castelli della "bassa", come le Rocche di Fontanellato, dei Meli Lupi a Soragna, dei Rossi a San Secondo, la Reggia di Colorno, oppure gli stessi luoghi verdiani (dalla Casa Natale di Roncole al Museo di Casa Barezzi a Busseto), Ogni domenica, fino ad ottobre, ci sono le imbarcazioni che portano da Polesine Parmense a Sissa e viceversa, trasportando sul Grande Fiume anche la bicicletta. Per ogni informazione: Ufficio Turistico di Busseto tel. 0524 92487 931624  
   
   
BADEN - WÜRTTEMBERG FORESTA NERA, SVEVIA, LAGO DI COSTANZA FLASH WELLNESS  
 
Prendersi una pausa e fare qualcosa di buono per se stessi: così ci si regala nuovo slancio, risvegliando corpo e spirito dal torpore invernale. Nel Baden-württemberg sono infinite le possibilità di regalarsi una vacanza all´insegna del benessere. Ci sono luoghi di cura ricchi di tradizione, in cui il fattore benessere si coniuga con un ambiente storico ricco di fascino. Ci sono i paesaggi spettacolari della Foresta Nera e del Giura Svevo per un relax a contatto con la natura. Ci sono, infine, tante piccole località che, grazie alla favorevole posizione e all´offerta molto varia, hanno qualcosa da offrire a tutti. Di seguito segnaliamo una selezione di località termali e turistiche che propongono speciali pacchetti soggiorno sul tema benessere. Materiali specifici sulle località sono a disposizione presso l´Ufficio stampa. Baden-baden: puro relax La "Regina delle Terme": quale definizione migliore per Baden-baden, la località termale per eccellenza in Germania. Qui il termine spa, "sanus per aquam", acquista un particolare significato, grazie ai circa 800.000 litri di acqua termale che ogni giorno sgorgano da 23 fonti. Baden-baden sembra fatta apposta per regalarsi una pausa dal quotidiano, con i suoi ambienti raffinati ed eleganti che invitano al relax. Qui si possono riacquistare le energie attraverso lunghe passeggiate nei parchi, dopo una visita ai bagni termali o il jogging lungo i viali alberati. I campi da golf e da tennis, le escursioni in mountain-bike, l´arrampicata e l´equitazione completano la ricca offerta sportiva. Alla sera raffinati ristoranti, l´elegante casinò, il teatro del festival (Festspielhaus) o il salone delle feste garantiscono una piacevole serata. Tutto questo fa di Baden-baden una destinazione unica: dove, altrimenti, è possibile trovare il livello ed il fascino mondano di una metropoli in una cittadina? Ovviamente le offerte soggiorno abbondano. Il pacchetto "Fine settimana beauty&relax" di 2 pernottamenti in mezza pensione, un ricco programma di trattamenti (massaggi, pulizia del viso, ecc) in hotel a 4 stelle parte da € 372,- p.P. In camera doppia. L´offerta "Giorni anti-stress" prevede 4 pernottamenti in mezza pensione e programma relax in hotel a 5 stelle a partire da € 772,50 p.P. In camera doppia. Per maggiori informazioni su questo e gli altri pacchetti soggiorno: Baden-baden Marketing Gmbh, tel. 0049 7221 275241, fax: 275260, www.Baden-baden.com   Friburgo (Freiburg): vino, musica e terme Adagiata tra dolci rilievi e soleggiati vigneti, Friburgo è un´ideale meta turistica per coloro che vogliono unire un soggiorno dedicato alla salute ed al benessere alla scoperte di un ampio e vario panorama artistico-culturale di una storica città universitaria. Il programma degli eventi della città alle porte della Foresta Nera è tutto dedicato al vino, prodotto di punta della regione, ed alla musica. Dai festival enologici St. Georgener Weintage (9-12 maggio), Freiburger Weinfest (3-8 luglio), Freiburger Weinkost (1-11 agosto) agli eventi musicali con il Festival internazionale musicale del teatro tenda (dal 25 giugno al 17 luglio), i Concerti d´organo (ogni martedì sera da giugno a settembre) nella suggestiva cornice del duomo di Friburgo, il Festival dei cortili interni (18-19 luglio) in uno spettacolo non solo per le orecchie ma anche per gli occhi, fino al Sommerklang il festival estivo sotto il cielo stellato tra musica e gastronomia di alto livello l´estate di Friburgo sarà un tripudio di suoni, colori e profumi. Per coronare un soggiorno tutto cultura ed enogastronomia non resta che scegliere un pacchetto dedicato al piacere della cura di sé. L´offerta degli hotel membri dell´associazione "Freiburger Private City Hotels" comprende 2 pernottamenti con colazione a buffet, drink fitness di benvenuto, frutta in camera, menu a tre portate, informazioni turistiche sulla città e ingresso all´"Eugen-keidel-bad", il centro termale alle porte della città. Il prezzo p.P. In camera doppia parte da € 59,- Per informazioni e prenotazioni: Freiburg Wirtschaft und Touristik, tel.: 0049 761 3881842, fax 37003, www.Freiburg.de Freudenstadt: cittadina del benessere Fare il pieno di salute, vitalità e bellezza: è questo il risultato di una vacanza a Freudenstadt, che da luogo di cura classico ha saputo trasformarsi con successo in una valida ed attrezzata destinazione per il benessere. Grazie alla sua posizione privilegiata in mezzo alla Foresta Nera, Freudenstadt con la sua ricca offerta fitness, salute e benessere si presenta come un luogo di cura a tutto tondo. La media altitudine (fino a 1000 metri) garantisce un clima perfetto. La miscela di fattori rilassanti e stimolanti come il tanto sole ed il poco smog rivitalizzano e al tempo stesso distendono lo spirito ed il corpo fornendo le migliori premesse per una vacanza all´insegna del benessere. L´offerta dell´ufficio turistico locale comprende 4 pernottamenti in camera doppia con colazione, tassa di soggiorno, 2 visite al centro benessere dell´hotel "Aqua Viva" o al "Palazzo termale" a Bad Wildbad, 1 bagno di Cleopatra, un massaggio aromatico, un menu wellness, una visita al centro termale "Panorama Bad", una gita in carrozza nella foresta. Il prezzo parte da € 209,- p.P. Per maggiori informazioni e prenotazioni: Touristinformation Ktk - tel.: 0049 7441 8640, fax 85176, touristinfo@freudenstadt.De www.Freudenstadt.de  Giura svevo (Schwäbische Alb): il piacere del benessere tutto l´anno Oltre alla natura di cui il Giura svevo è una riserva inesauribile con montagne arcuate e lievi colline, boschi, valli, brughiere di ginepri e prati e ad un patrimonio artistico e culturale testimone di un passato segnato da celti, svevi, romani e dalle grandi dinastie imperiali, quali gli Hohenstaufer e Hohenzollern (solo per citarne due), in questa zona, che si estende nella parte sud orientale del Baden-württemberg, abbondano anche le sorgenti termali e minerali, fonti inesuaribili per il benessere, la cura od il semplice relax. La località di Bad Urach, ad esempio, invita i propri ospiti a rigenerarsi nei suoi tre bagni termali con temperature tra 32° e 38°. Offerte come le "Settimane del benessere" o per un fine settimana termale si possono prenotare a partire rispettivamente da € 149,- e da € 69,- p.P. Per maggiori informazioni: Kurverwaltung Bad Urach, tel. 0049 7125 94320, fax 943222, www.Badurach.de  Anche la cittadina di Aalen, con il suo bagno termale "Limes-thermen", si presenta come meta ideale per staccare la spina. Al prezzo di € 149,- p.P., l´offerta "Giorni di benessere" comprende 2 pernottamenti con colazione a buffet, ingresso al bagno termale, un massaggio agli aromi, un bagno di Cleopatra e un set per la cura di sé. Per informazioni e prenotazioni: Touristick-service Aalen, tel. 0049 7361 522358, fax 521907, www.Aalen.de Lago di Costanza (Bodensee): da un bagno termale all´altro Chi ama rilassarsi con i fanghi, chi desidera immergersi nelle fonti termali o chi preferisce riattivare la circolazione passeggiando in acque fredde, trova lungo il Lago di Costanza una ricca offerta relativa a wellness, fitness e alimentazione equilibrata. Lungo la "Strada delle terme della Svevia Superiore" o a Überlingen, tradizionale luogo di cura Kneipp, gli ospiti per un fine settimana o una breve vacanza trovano riposo per lo spirito e benessere per il corpo. Estese zone di fanghi termali e fonti calde, maestosi monasteri barocchi e imponenti castelli contraddistinguono il paesaggio termale della Svevia Superiore, nella zona sud-occidentale del Baden-württemberg. Lungo la "Strada delle terme della Svevia Superiore" si trovano nove località di cura con sette bagni termali e numerose strutture per il relax, immerse tra boschi e laghi, campi di luppolo e alberi da frutto. Chi desidera provare la vasta offerta benessere della zona, può approfittare dell´offerta "Da un bagno termale all´altro" ("Bäderhopping Pauschale") già a partire da € 169,- p.P. Oltre a due pernottamenti in camera doppia, il prezzo comprende l´entrata in due bagni termali a scelta, tra cui le moderne strutture di Aulendorf e Bad Waldsee. L´ospite sarà protagonista di trattamenti dalla testa ai piedi, tra cui un massaggio completo compreso nel prezzo, e potrà gustare le specialità culinarie sveve, come i Maultaschen (specie di grandi ravioli ripieni di carne o verdure), gli Spätzle (pasta fatta in casa) e birra artigianale. I brevi tragitti tra un bagno e l´altro sono comodamente raggiungibili anche in bicicletta. Impacchi di fieno, acque fredde, bagni alle erbe e ginnastica di rilassamento sono i trattamenti di una classica cura Kneipp. A completare l´offerta Kneipp-vital proposta dall´ufficio del turismo di Üblingen (da € 577,- p.P. Per una settimana) ci sono anche massaggi e un programma attivo. Per informazioni e prenotazioni: Kur- und Touristik Überlingen, tel. 0049 7551 991122, fax 991135, touristik@ueberlingen.De www.Ueberlingen.de  Schönwald: benessere in Foresta Nera Questa stazione per gli sport invernali nonché luogo di cura climatico in mezzo alla Foresta Nera, deve il suo nome all´impressionante bellezza dei boschi che la circondano. Le origini della cittadina risalgono a circa 750 anni fa, quando l´agglomerato era formato dalle tipiche fattorie dai tetti spioventi della Foresta Nera. In seguito, intorno alla chiesa, nacque il paese come ancora oggi si presenta: un luogo curato in cui da 100 anni tutto gira intorno all´ospite. Con l´offerta dell´ufficio turistico locale si fa il pieno di energia per riprendere con slancio la vita di tutti i giorni. Il pacchetto "Giorni del benessere" comprende 6 pernottamenti in mezza pensione, drink vitaminico di benvenuto, 3 massaggi completi e 2 trattamenti ayurveda, uso della piscina dell´hotel, 1 escursione guidata di mezza giornata. Il costo p.P. In camera doppia parte da € 527,- a persona in stanze presso privati e da € 327,- in pensione o in hotel. Per maggiori informazioni e prenotazioni: Tourist-info Schönwald, tel.: 0049 7722 86083133, fax 860834, tourist-info@schoenwald.Net www.Schoenwald.net  Stoccarda (Stuttgart): fonte di salute Molti sono i tesori della città di Stoccarda: uno di questi sgorga nel più grande ed antico quartiere cittadino, Bad Cannstatt, così dalle altre fonti termali da cui ogni giorno si ricavano più di 22 milioni di litri di acqua minerale ricca di sali minerali ed altre preziose sostanze delle 19 sorgenti minerali, 11 sono riconosciute fonti terapeutiche. Gli effetti curativi delle fonti minerali erano già conosciuti circa 2.000 anni fa dai romani, fondatori dell´attuale bagno termale di Cannstatt. 150 anni fa essa era il punto di incontro di re ed imperatori e teatro di ricchezza ed eleganza. La tradizione termale continua tutt´oggi in entrambe le stazioni termali cittadine di Leuze e Cannstatt, così come nel bagno termale Berg, in cui tradizione e le più moderne strutture per il benessere si incontrano. L´offerta "Wellness puro" presso il Mineralbad Cannstatt comprende 2 pernottamenti con colazione, 1 cocktail di benvenuto nell´hotel scelto, 1 ingresso al Mineralbad Cannstatt con bagno di vapore russo-romano e sauna, 1 massaggio completo, 1 pranzo "fitness", una tessera Stuttcard plus per l´uso gratuito dei mezzi pubblici e molte altre agevolazioni. Il costo a p.P. Parte da € 135,- in camera doppia. Per informazioni su questa e le altre numerose offerte benessere di Stoccarda e regione e per prenotazioni: Stuttgart-marketing Gmbh, tel.: 0049 711 2228222, fax: 2228205, info@stuttgart-tourist.De www.Stuttgart-tourist.de  Terme del Sud: la salute viene dall´acqua Scoprire nuove vie per più salute e più energia: l´associazione turistica delle "Terme del Sud" ( www.Thermendessuedens.de ) propone ai propri ospiti una vasta scelta di trattamenti e offerte per staccare la spina e ritrovare se stessi. Situata tra la Foresta Nera ed i Vosgi, la località termale di Bad Krozingen, oltre ad incantare per il paesaggio fatto di dolci colline ed il clima mite, ha molto da offrire in quanto a piacere termale. Oltre allo stabilimento "Vita Classica", in cui i benefici dell´acqua termale minerale si accompagnano ad un ambiente classico dal design moderno, è la nuova "Wohlfühlhaus" (la casa del benessere) ad attirare l´attenzione con i suoi trattamenti esclusivi. Pezzo forte della struttura è il bagno giapponese, ispirato alla cultura termale orientale. Con l´offerta "Depurarsi con gli oli essenziali" Bad Krozingen punta all´aromaterapia. Oltre a 5 pernottamenti con colazione e la carta dell´ospite, il pacchetto comprende ingresso giornaliero alle terme ed alla sauna, 1 bevanda e un bagno purificante, un trattamento anticellulite e disintossicante, un massaggio agli oli essenziali, un bagno giapponese con il massaggio ai sali marini seguito da un bagno rilassante in acque termali minerali ad una temperatura di 38°. Il prezzo p.P. È di € 489,- Per informazioni e prenotazioni: Kur- und Bäder Gmbh Bad Krozingen, tel.: 0049 7633 400863, fax 400822,tourist.Info@bad-krozingen.de www.Bad-krozingen.de Adagiata nell´incantevole paesaggio tra la zona dell´Alto Reno, la Foresta Nera meridionale e la Svizzera, la località termale di Bad Säckingen regala benessere fin dai tempi dei romani. Oltre agli impianti termali, l´offerta di Bad Säckingen si arricchisce di numerose proposte per il tempo libero che vanno dalle passeggiate, alle escursioni in bicicletta, al tennis. Proprio a questo sport è dedicata l´offerta dell´ufficio turistico locale. Un fine settimana di 2 pernottamenti con colazione, 4 ore di tennis e due ingressi al bagno termale costano € 90 p.P. Per questa ed altre offerte dedicate al tennis ed al benessere: Kurverwaltung Bad Säckingen, tel. 0049 7761 56830, fax 568317, kurverwaltung@bad-saeckingen.De Scoperta e subito amata per le sue fonti curative dai romani nel 75 a.C., Badenweiler gode di una favorevole posizione geografica tra boschi e vigneti. Fiore all´occhiello della località termale sono le Cassiopeia Therme, una struttura termale tra le più belle in Europa. A partire da € 399,- p.P. Il pacchetto "Cassiopeia Feeling" comprende, oltre a 7 pernottamenti con colazione, 4 sedute termali, 2 ingressi al bagno di vapore romano-irlandese, 2 massaggi con spazzola saponata e 2 massaggi benessere. Per maggiori informazioni e prenotazioni: Badenweiler Thermem und Touristik, tel. 0049 7632 799300, fax 799399, touristik@badenweiler.De www.Badenweiler.de    
   
   
SERATA NEL BOSCO E FESTA DELLA CICOGNA BIANCA  
 
L´11 e il 13 aprile al Parco del Ticino (Lombardia) Venerdì 11 aprile, il Centro Parco "La Sforzesca" in collaborazione con l´agriturismo Baracca organizza una serata alla scoperta del territorio, attraverso le tradizioni e il contatto con la natura. La struttura ricettiva, nata dalla ristrutturazione di una tipica cascina a corte chiusa, offre un ambiente rustico ed accogliente, ideale per gustare i piatti tipici della cucina tradizionale lomellina, utilizzando prodotti locali e genuini, cucinati con l´ausilio di antichi ricettari. L´agriturismo si trova immerso all´interno dei boschi del Parco del Ticino, in località Molino d´Isella, frazione di Gambolò (Pv). Dopo cena avrà luogo un´escursione alla scoperta della suggestiva e movimentata vita notturna del bosco. Per ulteriori informazioni su questa iniziativa, contattare la referente Laura Morandi al numero 338/9737677 o consultare il sito web: www.Studioselva.net Sempre al Parco del Ticino, domenica 13 aprile dalle ore 10.00 alle ore 18.00 ci sarà una giornata di festa dedicata all´illustre ospite del Centro Cascina Venara: la Cicogna bianca, oggetto di un importante progetto di reintroduzione. Presso il Centro sono presenti due coppie in libertà, una già in cova con cinque uova. Il programma prevede visite guidate al Centro Cicogne e al Museo della Rondine, visite guidate nel Parco Naturale, giochi natura per bambini, occasioni di approfondimento sul Progetto Cicogna bianca Lipu, shop di prodotti biologici del Parco Ticino e pranzo con gustose ricette casalinghe a base di prodotti biologici annaffiate da ottimo vino biologico dell´Oltrepò pavese. Per informazioni: Ente parco e Centro Cascina Venara - Centro Cascina Venara - Cascina Venara - 27020 Zerbolò (Pv) - Tel. 338/6320830 (da mercoledì a domenica dalle 10.00 alle 18.00) - E-mail:info@cascina.venara.it Infolink: http://www.Parks.it/parco.ticino.lombardo    
   
   
´NA FRUADA DE SCARPET  
 
Il 12 aprile al Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi (Veneto) L´ente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi organizza per la giornata di sabato 12 aprile "´Na fruada de scarpet", una "scarpinata" che ci condurrà da Igne a Podenzoi, lungo le vie percorse dai vecchi montanari; nel pomeriggio visita al Museo degli Zattieri di Codissago. Quest´escursione di media difficoltà (dislivello di 300 m) permetterà di approfondire le conoscenze su attività tradizionali, storia e cultura popolare. Il ritrovo è fissato alle 9.25 alla stazione di Longarone. L´attività si svolgerà con un minimo di 10 e un massimo di 40 partecipanti. Per motivi di sicurezza i minorenni possono partecipare solo se accompagnati dai genitori o da un adulto da questi delegato. L´iniziativa prevede uno sconto del 50% sul biglietto ferroviario ed una quota per l´escursione di 10 Euro a persona (gratuita per bambini fino a 10 anni). L´iscrizione è obbligatoria e va effettuata entro venerdì 11 aprile. Nel caso non si raggiunga il numero minimo, gli iscritti verranno avvisati entro il giorno precedente a quello dell´escursione. E´ previsto un servizio navetta gratuito dalla stazione ferroviaria fino al punto di partenza dell´escursione e ritorno. Si consiglia l´utilizzo di scarponi o pedule e vestiario comodo. Per informazioni e iscrizioni, rivolgersi a: Cooperativa Mazarol - scrl Guide Ufficiali ed Esclusive del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, Tel. 0439/2390 (da lunedì a venerdì: ore 9-13; martedì e venerdì: ore 15-18) - cell. 329/0040808 - E-mail: guide.Pndb@libero.it Infolink: http://www.parks.it/parco.nazionale.dol.bellunesi    
   
   
SENTIERO DELLA VAL GRAVEGLIA  
 
Il 12 aprile al Parco Naturale Regionale dell´Aveto (Liguria) L´ente Parco dell´Aveto organizza nella giornata di sabato 12 aprile una camminata guidata sui calcari della Val Graveglia. Il punto di ritrovo con la guida del Parco è fissato in località Arzeno - Comune di Ne (capolinea Bus Tigullio Trasporti) alle ore 9.00. Il ritorno è previsto per le ore 15.30. La camminata è di media difficoltà, dato che presenta in salita un dislivello di 510 metri, e in discesa di 530 metri. La prenotazione è obbligatoria e va effettuata entro giovedì 10 aprile telefonando all´Ente Parco Aveto (da lunedì a venerdì) dalle ore 9 alle ore 13 - Tel e Fax 0185340311, oppure tramite E-mail all´indirizzo: ce.Aveto@libero.it Le escursioni saranno effettuate con un numero minimo di 15 partecipanti e un massimo di 20. Il costo è di 6.00 Euro; bambini e ragazzi fino a 12 anni non pagano se accompagnati da un adulto (max 2 per adulto). In caso di maltempo l´escursione verrà annullata. Si consiglia di portare scarpe da trekking, giacca a vento, zaino, borraccia, pranzo al sacco. Infolink: http://www.Parks.it/parco.aveto    
   
   
VISITA GUIDATA IN BICI  
 
Il 12 aprile al Parco Nord Milano (Lombardia) L´ente Parco Nord Milano organizza sabato 12 aprile un itinerario in bicicletta (10 km) dal settore ovest al settore est del Parco. Si raggiungeranno i seguenti luoghi: la Fontana triangolare, il cannocchiale dei Pioppi Cipressini, la Grande Rotonda, la Rotonda delle Sofore, la Rotonda dei Carpini, le scacchiere giganti, l´area pic-nic Binari Breda, la Passerella sulla via Clerici, la Montagnetta, il Velodromo, la Passerella sulla via Berbera, il Torrente Seveso, il Parco di Bruzzano, gli Orti di Via Cesari, l´ex-vivaio di via Giuditta Pasta. La partecipazione è gratuita (ma la prenotazione obbligatoria)! La visita non si terrà in caso di pioggia, e il numero massimo di partecipanti è 25. Per informazioni e prenotazioni: venerdì dalle 15.00 alle 17.30 - sabato e domenica dalle 9.30 alle 12.00 al numero 02/2410161 - E-mail: info@parconord.Milano.it Infolink: http://www.Parks.it/parco.nord.milano    
   
   
ORNITOLOGIA, PIANTE, FIORI E FRUTTI AL BURCINA  
 
Il 12 e 13 aprile al Parco Burcina Felice Piacenza (Piemonte) L´ente Parco Burcina dedica la giornata di sabato 12 aprile all´ornitologia. L´iniziativa, a cura dei guardiaparco del Parco Burcina e del Parco Lame Sesia, si svolgerà dalle 8.30 alle 13.00. Il ritrovo è fissato alle ore 8.30 presso la sede del parco Cascina Emilia. I partecipanti devono munirsi di un binocolo e abbigliamento adeguato. Domenica 13 sarà invece dedicata alla scoperta di piante, fiori e frutti in compagnia del presidente del parco, sig. Guido Piacenza. Il ritrovo è fissato alle ore 10,00 presso i cancelli di ingresso al parco (parcheggio di Pollone), e l´iniziativa terminerà alle 13.00. Il costo di ciascuna iniziativa è di Euro 5,00 (gratuito per i bambini). Per informazioni e prenotazioni: Parco Burcina - Tel. 015/2563007 (dal lunedì al venerdì 8.30 - 16.30). Infolink: http://www.Parks.it/parco.burcina    
   
   
LA TORRETTA DI SAN FRUTTUOSO  
 
Il 13 aprile al Parco Naturale Regionale di Portofino (Liguria) Domenica 13 aprile l´Ente Parco di Portofino offre un´occasione unica ed impegnativa per visitare la torretta di guardia a San Fruttuoso. Dalla spiaggia di San Fruttuoso, salendo sul pendio occidentale della baia, è possibile raggiungere - non senza fatica - la torretta di guardia che nei secoli scorsi ha sorvegliato il borgo e la riviera di Levante insieme ad altre postazioni per l´avvistamento delle navi pirata o nemiche. L´itinerario, non sempre agevole, attraversa la macchia mediterranea e richiede pratica e una buona forma fisica per la presenza di qualche passaggio a strapiombo. L´appuntamento è per le ore 8.45 a Camogli (banchina battelli). L´arrivo è previsto per il primo pomeriggio a San Fruttuoso. Il costo è di 7,00 Euro (escluso battello). Bambini e ragazzi fino a 12 anni non pagano se accompagnati da un adulto (max 2 per adulto). Il pranzo sarà al sacco. I partecipanti possono rientrare autonomamente a piedi o in battello di linea (condizioni meteomarine permettendo). In caso di maltempo le escursioni vengono annullate. Si consiglia di portare scarponcini, zaino, giacca a vento, borraccia. La prenotazione è obbligatoria e va comunicata entro e non oltre le ore 12 di mercoledì 9 a: Ente Parco di Portofino - Tel. 0185283480 - Fax 0185285706 - E-mail:lt.parcodiportofino@libero.it Infolink: http://www.Parks.it/parco.portofino