|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 11 Settembre 2008 |
 |
|
 |
CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA: +0,3% A LUGLIO STAZIONARIA LA DOMANDA NEI PRIMI SETTE MESI DEL 2008 |
|
|
 |
|
|
Roma, 11 setembre 2008 – Nel mese di luglio 2008 la quantità di energia elettrica richiesta in Italia, pari a 31,5 miliardi di kWh, ha fatto registrare un incremento dello 0,3% rispetto allo stesso mese del 2007. E’ quanto ha rilevato Terna, la società che ha la responsabilità della trasmissione e del dispacciamento dell’energia elettrica a livello nazionale. Tra i fattori che hanno influenzato questo risultato, una temperatura media inferiore di circa 0,3 gradi centigradi e un giorno lavorativo in più (23 vs 22) rispetto a luglio 2007. Dall’analisi effettuata da Terna emerge che a livello territoriale la variazione della domanda risulta molto differenziata: in riduzione al Nord (-2,6%), mentre è in crescita al Centro (+1,3%) e al Sud (+4,4%). Da segnalare, in particolare, che rispetto a luglio 2007 la richiesta di energia elettrica ha fatto registrare un incremento del 9,1% in Sardegna e del 5,1% in Sicilia. I 31,5 miliardi di kWh richiesti nel mese di riferimento sono distribuiti per il 44% al Nord, per il 29,6% al Centro e per il 26,4% al Sud. Nel mese di luglio 2008 il fabbisogno italiano di energia elettrica è stato coperto per l’88,4% con la produzione nazionale, e per il restante 11,6% con il saldo tra le importazioni e le esportazioni (-8,8% rispetto a luglio 2007). In dettaglio, la produzione nazionale netta (28,5 miliardi di kWh) è aumentata dell’ 1,5% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. In crescita la produzione idroelettrica (+14,7%), geotermoelettrica (+2,6%) ed eolica (+156%); in calo invece la produzione termoelettrica (-3,1%). Il profilo congiunturale del mese di luglio 2008 ha fatto registrare una contrazione dello 0,9% rispetto al mese precedente. La richiesta cumulata dei primi sette mesi del 2008 risulta pressoché stazionaria rispetto allo stesso periodo del 2007 (+ 0,1%) L’analisi dettagliata dell’andamento dei consumi elettrici mensili provvisori del 2008 e del 2007 è disponibile nella pubblicazione “Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico”, consultabile alla voce “Sistema elettrico – Dispacciamento - Dati esercizio” del sito www. Terna. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2008 RICAVI A 667,9 MILIONI DI EURO (642,4 MILIONI NEL 1H07, + 4%) UTILE NETTO A 216,1 MILIONI DI EURO (203,4 MILIONI NEL 1H07, + 6,2 %) |
|
|
 |
|
|
Roma, 11 settembre 2008 – L’amministratore Delegato Flavio Cattaneo ha illustrato i risultati del primo semestre 2008, esaminati e approvati dal Consiglio di amministrazione di Terna Spa, riunitosi il 30 luglio sotto la presidenza di Luigi Roth. Risultati Economico-finanziari Consolidati
Milioni di euro |
1° semestre 2008 |
1° semestre 2007 |
Variazione |
Ricavi |
667,9 |
642,4 |
+ 4,% |
Ebitda (Margine operativo lordo) |
479,2 |
471,4 |
+ 1,7% |
Ebit (Risultato operativo) |
347,4 |
352,7 |
- 1,5% |
Utile netto |
216,1 |
203,4 |
+6,2% | L’amministratore Delegato, Flavio Cattaneo, ha commentato: “Terna prosegue la crescita sia strategica, che industriale e finanziaria, con una decisa accelerazione sugli investimenti. In particolare, gli investimenti di sviluppo della rete di trasmissione nazionale registrano una crescita del 39%, a dimostrazione dell’impegno della società nel proprio core business. Lo sviluppo della rete ad Alta Tensione resta l’obiettivo prioritario per dare maggiore sicurezza e affidabilità al sistema elettrico. Su questo fronte, il Management di Terna intende proseguire con uno sforzo ulteriore, anche in considerazione dei problemi autorizzativi che, di fatto, rallentano l’iter delle opere infrastrutturali” Premessa La relazione finanziaria semestrale del Gruppo al 30 giugno 2008 è stata redatta in accordo con le previsioni dell’art. 154-ter al D. Lgs 58/98 introdotto dal Decreto legislativo 6 novembre 2007, n. 195 (c. D. “Decreto Transparency”). Risultati Economico-finanziari Consolidati 1 Semestre 2008 I Ricavi del primo semestre 2008, pari a 667,9 milioni di euro (538,2 milioni di euro per la Capogruppo, 93,6 milioni di euro per le controllate brasiliane e 36,1 milioni di euro per la controllata italiana Rtl), registrano un incremento del 4% (25,5 milioni di euro) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, riconducibile a maggiori ricavi sia in Italia sia in Brasile. I maggiori ricavi per il trasporto di energia nella rete di trasmissione nazionale italiana, pari a 9 milioni di euro, sono riconducibili all’effetto combinato della prevista riduzione della tariffa unitaria, a seguito dell’entrata in vigore della nuova regolamentazione, e agli impatti positivi del consolidamento di Rtt e della rilevazione di conguagli negativi nel primo semestre 2007. I ricavi di competenza delle società brasiliane crescono di 12,2 milioni di euro, rispetto al primo semestre dello scorso anno, per effetto combinato dell’adeguamento annuale del canone di concessione (comprensivo anche della compensazione di maggiori imposte Pis/cofins di competenza), dell’ampliamento del perimetro e dell’apprezzamento medio di periodo della moneta locale nei confronti dell’euro rispetto al primo semestre 2007. I Costi operativi pari a 188,7 milioni di euro al 30 giugno 2008 (162,8 milioni di euro per la Capogruppo, 23,8 milioni di euro per le controllate brasiliane e 2,1 milioni di euro per Rtl) crescono, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, di 17,7 milioni di euro (+10,4%), principalmente per effetto di un più elevato costo del lavoro, maggiori costi per le attività di esercizio e manutenzione in Italia e minusvalenze derivanti dalla dismissione di parti di impianto. Inoltre, le controllate brasiliane nel primo semestre 2008 risentono di maggiori imposte Pis/cofins, rispetto al corrispondente periodo del 2007, per circa 5 milioni di euro. L’ebitda (Margine Operativo Lordo) si attesta a 479,2 milioni di euro, pari al 71,7% dei ricavi consolidati, con un incremento di 7,8 milioni di euro rispetto al dato del primo semestre 2007 (+ 1,7%). L’ebit (Risultato Operativo) è di 347,4 milioni di euro, in lieve flessione (-1,5%) rispetto al corrispondente periodo del 2007 e riflette sostanzialmente l’incremento degli ammortamenti dovuto all’entrata in esercizio di nuovi impianti. Gli oneri finanziari netti del periodo sono pari a 22,7 milioni di euro (dei quali 8,6 milioni di euro relativi alla Capogruppo e 14,1 milioni di euro alle società brasiliane), in calo di 6 milioni di euro rispetto al primo semestre del 2007. La riduzione degli oneri finanziari netti è riferibile principalmente ai derivati della Capogruppo che hanno più che bilanciato l’incremento degli oneri sull’indebitamento a medio e lungo termine, imputabile sia al rialzo dei tassi di interesse sia all’incremento dell’indebitamento rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente. Il risultato ante imposte si attesta a 324,7 milioni di euro, sostanzialmente in linea con il corrispondente periodo dell’esercizio precedente (euro + 0,7 milioni). Le imposte sul reddito a carico del periodo sono pari a 108,6 milioni di euro con una riduzione di 12 milioni di euro rispetto al primo semestre 2007, essenzialmente riconducibile alla Capogruppo per effetto delle nuove aliquote Ires e Irap introdotte dalla Legge Finanziaria 2008. L’utile netto del periodo si attesta a 216,1 milioni di euro, in crescita del 6,2 % rispetto ai 203,4 milioni di euro del primo semestre 2007. L’utile netto di Gruppo, scontata la quota di pertinenza delle minoranze, si attesta a 203,9 milioni di euro, in crescita di 9,9 milioni di euro (pari al 5,1%) rispetto allo stesso periodo del 2007. La situazione patrimoniale consolidata al 30 giugno 2008 registra un Patrimonio netto pari a 2. 312 milioni di euro, di cui Patrimonio netto di Gruppo pari a 2. 190,5 milioni di euro (a fronte di 2. 273,5 milioni di euro al 31 dicembre 2007, di cui 2. 162 milioni di euro del Gruppo), mentre l’indebitamento finanziario netto è pari a 2. 988,4 milioni di euro (rispetto ai 2. 649,7 milioni di euro al 31 dicembre 2007). Il rapporto debt/equity al 30 giugno 2008 è pari a 1,29, in aumento rispetto agli 1,17 del 31 dicembre 2007. Gli Investimenti del primo semestre 2008 sono pari a 332,7 milioni di euro, con un incremento di 79,2 milioni di euro (+ 31,2 %) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Di questi, circa il 98,5% è destinato all’Italia. Gli investimenti per lo sviluppo e la sicurezza della rete di trasmissione nazionale sono pari a 250 milioni di euro, in crescita del 39%. I Dipendenti del Gruppo, a fine giugno 2008, sono 3. 706 in crescita di 104 unità rispetto al 31 dicembre 2007, prevalentemente per l’internalizzazione delle attività di esercizio e manutenzione delle controllate brasiliane, funzionale ad una maggiore efficienza. Focus Sul Sistema Energetico
Gwh (Gigawatt/ora) |
1° semestre 08 |
1° semestre 07 |
% |
Produzione netta |
151. 845 |
147. 160 |
+ 3,2% |
di cui destinata al pompaggio |
3. 711 |
3. 817 |
-2,8% |
Saldo import/export |
20. 493 |
25. 344 |
-19,1% |
Fabbisogno Italia |
168. 627 |
168. 687 |
0% | Valore massimo dei consumi elettrici: 26 giugno 2008 con una richiesta di 55. 292 Megawatt, +1,8% rispetto alla punta del primo semestre 2007. Evoluzione del Piano di Sviluppo della Rete di Trasmissione Nazionale Queste le principali realizzazioni del periodo: Collegamento sottomarino fra Sardegna e Penisola Italiana – Sapei: ad oggi sono stati posati circa 385 km di cavo dei 425 km previsti per il completamento del polo 1; nelle due stazioni di conversione di Latina e Fiume Santo sono in avanzato stato esecutivo le opere civili; Elettrodotto a 380 kV “Casellina – Tavarnuzze – S. Barbara” (Fi): aperti i cantieri a giugno; Razionalizzazione Val D’ossola (Piemonte): aperti i cantieri ai primi di giugno; Elettrodotto a 220 kV “Avise-villeneuve” tra Italia e Francia: aperti i cantieri a giugno; Nuova stazione a 400 kV di Priolo (Sr): terminati i lavori a maggio; Nuova stazione 400 kV di Palo del Colle (Ba): lavori terminati. Nei primi 6 mesi del 2008 si sono conclusi 14 iter autorizzativi, di cui 7 per interventi previsti nel Piano di Sviluppo. Nello stesso periodo sono stati avviati 21 procedimenti, tra i quali quelli per il nuovo elettrodotto a 150 kV “Cagliari Sud-rumianca” (Sardegna), la nuova stazione a 380/1 50 kV di Avellino Nord, i raccordi a 380 kV all’elettrodotto “Matera-s. Sofia”, la linea a 150 kV “Avellino Nord-pratola Serra”. Terna ha continuato l’attività di concertazione e condivisione con il territorio per favorire l’accettazione locale degli interventi di sviluppo della rete elettrica con la firma di 14 accordi in ambito nazionale. Tra questi, il protocollo con la Regione Friuli Venezia Giulia sulle fasce di fattibilità per l’elettrodotto a 380kV “Udine – Redipuglia”, l’Accordo di programma sul Piano di Sviluppo con la Regione Piemonte, il Protocollo di Intesa (Accordo Moranzani) con la Regione Veneto per il riassetto della rete elettrica nelle provincie di Padova e Venezia, il Protocollo di Intesa con la Regione Sardegna sullo sviluppo della rete elettrica dell’isola, le Convenzioni con la Provincia di Lodi, il Parco Adda Sud e gli 8 Comuni interessati alla razionalizzazione della rete a 380kV della Provincia di Lodi e l’accordo di localizzazione con la Regione Lombardia, la Provincia di Pavia e 24 Comuni per la realizzazione della nuova linea Trino (Vc) - Lachiarella (Mi). Durante un incontro svoltosi a Palermo, Terna e la Regione Sicilia hanno concordato tutte le attività necessarie per sbloccare l’iter autorizzativo del collegamento a 380 kV “Sorgente (Me) - Rizziconi (Rc)” e per l’accelerazione del percorso di concertazione in vista della realizzazione delle linee a 380 kV interne all’isola “Chiaromonte (Rg) - Ciminna (Pa)”, “Ciminna (Pa) - Sorgente (Me)” e “Paternò (Ct)-priolo (Sr)”. Acquisizioni Del Primo Semestre 2008 Acquisizione di Empresa de Transmissão de Energia do Oeste Ltda (“Eteo”) e incorporazione di Lovina Participações Sa Il 30 maggio 2008 il Gruppo Terna ha perfezionato l’accordo sottoscritto nel mese di settembre 2007 da Terna Participações per l’acquisto, attraverso la controllata Lovina Participações, dell’intero capitale sociale della società Empresa de Transmissão de Energia do Oeste Ltda (“Eteo”), titolare di una concessione trentennale per 502 Km di linee di trasmissione a 440 Kv nello stato di San Paolo. Il controvalore complessivo per l’acquisto della totalità del pacchetto azionario di Eteo è pari a 566,5 milioni di R$ (circa 223 milioni di euro). L’operazione è stata finanziata interamente da Terna Participações con un prestito bancario di durata annuale, effettuato attraverso l’emissione di commercial paper. In data 2 giugno 2008 si è proceduto alla fusione per incorporazione della società Lovina Participações Sa in Eteo. Acquisizione degli elettrodotti di Brindisi e Ravenna da Enipower e cessione della stazione elettrica di Ferrara a Sef Terna S. P. A. Ha sottoscritto in data 27 giugno 2008 con Enipower Trasmissione S. P. A. Il contratto per l´acquisizione degli elettrodotti di Brindisi a 150 kV (9,2 km) e di Ravenna a 380 kV (8,6 km), per un totale di 17,8 km di linee rappresentanti lo 0,07% della Rete di Trasmissione Nazionale. Il corrispettivo è stato fissato in 8,7 milioni di euro. Il perfezionamento dell´operazione è subordinato ad alcune condizioni sospensive tra cui l´autorizzazione dell ´Autorità Antitrust, peraltro già pervenuta. Nella stessa data R. T. L. - Rete Trasmissione Locale Spa (R. T. L. S. P. A. ), società interamente controllata da Terna Spa - ha sottoscritto con la Società Enipower Ferrara S. R. L. , società partecipata al 51% da Enipower S. P. A. E al 49% da E. G. L. Ag, il contratto per la cessione della stazione elettrica di Ferrara a fronte di un corrispettivo di 6,1 milioni di euro. Anche tale operazione è subordinata ad alcune azioni sospensive. Si ritiene che le operazioni possano perfezionarsi entro settembre 2008. Una volta concluse tali operazioni, la percentuale di rete di proprietà di Terna raggiungerà il 98. 3%. Fatti Di Rilievo Successivi Alla Chiusura Dell’esercizio Al 30 Giugno 2008 Terna S. P. A. Ha sottoscritto in data 29 luglio 2008 con Seledison S. P. A. Il contratto per l’acquisizione delle stazioni elettriche a 220 kV di Castelbello e Glorenza e dei rispettivi terreni siti in Trentino Alto Adige, rappresentanti lo 0,10% della Rete di Trasmissione Nazionale. Il corrispettivo è stato fissato a 8,2 milioni di euro per le stazioni e 1,9 milioni di euro per i terreni. Il perfezionamento dell’operazione è subordinato, tra le altre, all’autorizzazione dell’Autorità Antitrust, attesa entro il primo ottobre 2008. In data odierna, R. T. L. - Rete Trasmissione Locale Spa (R. T. L. S. P. A. ), società interamente controllata da Terna Spa - ha finalizzato con Iride Energia S. P. A. L´acquisizione dei tre nuovi stalli della stazione elettrica di Moncalieri, realizzati nell´ambito del progetto di repowering della centrale stessa. Il corrispettivo dell´operazione è stato fissato a 2,5 milioni di euro. L´operazione completa l´acquisizione della sottostazione elettrica a 220 kV di Moncalieri firmata in data 28 giugno 2007 tra R. T. L. S. P. A. Ed Iride Energia S. P. A. Sottoscritta nell´ambito dell´operazione di acquisizione dell´intero capitale sociale di Aem Trasporto Energia srl. Prevedibile Evoluzione Della Gestione Sulla base dei risultati conseguiti nel primo semestre e delle attuali previsioni sull’andamento della gestione nel corso del successivo periodo, si ritiene prevedibile che il Gruppo raggiunga risultati positivi anche nel semestre successivo. Nel secondo semestre si prevede un lieve incremento del margine operativo lordo rispetto alla prima parte dell’anno, grazie all’effetto combinato di una maggiore crescita dei ricavi rispetto all’incremento dei costi. L’evoluzione dei ricavi sarà dovuta principalmente ai maggiori volumi attesi nella seconda metà dell’anno - nonostante la previsione di un incremento marginale dell’energia trasportata rispetto al 2007- e agli impatti positivi della controllata brasiliana, che beneficerà della revisione annuale dei ricavi e del consolidamento della consociata Eteo per l’intero semestre. Sul fronte dei costi, invece, l’incremento sarà per lo più legato alle attività di esercizio e manutenzione degli impianti, solitamente concentrate nei mesi estivi, e alla dinamica del costo del personale, che risentirà di un aumento del costo unitario e della consistenza media. L’incremento degli ammortamenti, in previsione dell’entrata in esercizio di nuovi impianti, porterà il risultato operativo sostanzialmente in linea rispetto al 1° semestre. Per quanto concerne la gestione finanziaria, si prevede un sostanziale incremento degli oneri finanziari netti, sia per via del progressivo aumento del debito del Gruppo che della dinamica dei tassi di interesse, tenuto anche conto che il primo semestre aveva beneficiato di proventi realizzati dalla vendita di alcuni derivati di copertura sui tassi di interesse. Pagamento Di Acconto Sul Dividendo 2008 Nel corso del mese di settembre 2008 verrà annunciato l’ammontare dell’acconto sul dividendo dell’esercizio 2008 che, al lordo delle eventuali ritenute di legge, verrà posto in pagamento a decorrere dal 27 novembre 2008, previo stacco in data 24 novembre 2008 della cedola n. 9. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UN ACCORDO TRA REGIONE PUGLIA E TERNA |
|
|
 |
|
|
Bari, 11 settembre 2008 - Verrà firmato Giovedì 18 settembre il protocollo di intesa fra la Regione e Terna per l’applicazione della valutazione ambientale strategica alla pianificazione elettrica della Puglia. Il protocollo, che segue a quanto già fatto in altre Regioni, è finalizzato a semplificare e contemporaneamente potenziare lo scambio di informazioni ed il rilascio della autorizzazioni di Vas fra Regione e Terna in relazione alla rete di distribuzione nel nostro territorio. Ciò consentirà alle parti di far fronte in modo più efficace alla richiesta di produzione di energia ed in particolare a quella di fonte rinnovabile che caratterizza la Puglia come principale partner di Terna. L’accordo verrà sottoscritto nell’ambito del convegno sull’energia nella Fiera del Levante dal Presidente Vendola e dai vertici di Terna. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ENÌ RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2008: CRESCITA DI TUTTI GLI INDICATORI RISPETTO AL 30 GIUGNO 2007 RICAVI CONSOLIDATI A 682,4 MILIONI DI EURO (+15,5%) EBITDA A 93,8 MILIONI DI EURO (+ 4,9%) UTILE NETTO A 27,3 MILIONI DI EURO (+39,1%). |
|
|
 |
|
|
Parma, 11 settembre 2008 – Il Consiglio di Amministrazione di Enìa S. P. A. Ha approvato il 28 agosto la relazione semestrale al 30 giugno 2008. I risultati del primo semestre confermano i target di crescita del Gruppo ed evidenziano un significativo incremento dei ricavi e un positivo andamento degli altri indicatori economici. I ricavi consolidati si sono attestati a 682,4 milioni di euro, in aumento del 15,5% rispetto ai 590,6 milioni di euro del primo semestre 2007. L’ebitda ha raggiunto 93,8 milioni di euro, in crescita del 4,9%, rispetto agli 89,5 milioni di euro dello stesso periodo dell’anno precedente (+8,9% senza effetto contabile della riforma del Tfr), principalmente grazie allo sviluppo dei settori gas (+38,2%), ciclo idrico (+12,2%) che hanno più che compensato gli scostamenti della produzione e della vendita di energia elettrica. L’ebit, pari a 49,2 milioni di euro, ha registrato un incremento dell’1,6% rispetto ai 48,5 milioni di euro del primo semestre del 2007. L’utile netto si è attestato a 27,3 milioni di euro, rispetto ai 19,6 milioni di euro dello stesso periodo dell’anno precedente (+39,1%). La Posizione Finanziaria Netta del Gruppo Enìa al 30 giugno 2008 è pari a 595,2 milioni di euro e risulta in contrazione di 62,5 milioni di euro rispetto ai 657,7 milioni del 30 giugno 2007. L’indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2007 risultava di 440,5 milioni di euro. Gli investimenti lordi del primo semestre ammontano a 54,8 milioni di euro (+6%) rispetto al 30 giugno 2007, in linea con la pianificazione di Gruppo che prevedeva, per il periodo in esame, il potenziamento delle reti per il settore idrico e degli impianti nel settore ambiente. Nel semestre è stata ottenuta l’approvazione del progetto tecnico relativo al Pai (Polo Ambientale Integrato) di Parma. “I risultati del semestre – ha commentato il Presidente Andrea Allodi – confermano che Enìa è uno degli operatori di riferimento del settore. Il radicamento sul territorio e il modello di business fortemente diversificato che ci caratterizza, ci hanno consentito, come testimoniano i dati della prima parte dell’anno, di migliorare tutti i principali risultati del Gruppo compensando la diminuzione di redditività di alcune aree di business con la crescita di altre”. “Anche nel primo semestre 2008 – ha dichiarato l’Amministratore Delegato Andrea Viero – i risultati del Gruppo confermano il livello di efficienza raggiunta e il rispetto delle pianificazioni. Abbiamo migliorato la struttura dei costi, la capacità di approvvigionamento e ci stiamo confermando come operatore fortemente impegnato nel processo di consolidamento territoriale”. Risultati per segmento di attività - Nel primo semestre 2008 il settore gas ha generato ricavi per 386,2 milioni di euro e registrato un Ebitda pari a 28,8 milioni di euro, in crescita rispettivamente del 36,1% e del 38,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Tale crescita è imputabile all’aumento dei volumi venduti e distribuiti, all’incremento dei clienti serviti, nonostante la scissione di Blumet, e all’ampliamento delle attività di trading attraverso una politica di approvvigionamento autonoma nella fase di trasporto su reti nazionali e di stoccaggio, anche attraverso accordi commerciali con primarie aziende del settore. Il settore energia elettrica ha registrato ricavi per 99,3 milioni di euro, in flessione del 16,6% rispetto al 30 giugno 2007, principalmente per la riduzione (-300 Gwh) della quantità di energia elettrica venduta per effetto della scissione di Blumet, parzialmente mitigata dall’incremento dei clienti serviti. Sull’ebitda, pari a 7,8 milioni di euro (-26,6%) ha influito in maniera rilevante la riduzione tariffaria prevista dall’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas per il periodo regolatorio 2008-2011. Il settore teleriscaldamento ha generato ricavi per 42,8 milioni di euro (+12%) e registrato un margine operativo lordo pari a 12,4 milioni di euro, in contrazione del 10,5% rispetto al primo semestre 2007. La flessione è da attribuire, oltre che alla dinamica crescente dei costi del gas metano impiegato per la produzione dell’energia termica, all’isteresi nell’adeguamento del prezzo di cessione del calore alla crescita dei costi della materia prima. La variazione della politica di prezzo, adottata nella cessione dell’energia elettrica prodotta, ha inoltre generato una differente distribuzione della marginalità rispetto al 2007, anno in cui si è concentrata nel primo semestre una maggiore marginalità rispetto al periodo successivo. Il ciclo idrico integrato ha conseguito ricavi per 75,1 milioni di euro, in crescita del 6,5% principalmente grazie agli effetti prodotti dall’approvazione dei Piani d’Ambito territoriali, e un Ebitda di 22,3 milioni di euro (+12,2%). Il settore ambiente ha generato ricavi per 101,8 milioni di euro (+2,7%), mentre l’Ebitda si è attestato a 19,3 milioni di euro, in flessione dell’11,9%. Tale flessione è legata principalmente all’anticipazione di alcuni interventi di manutenzione impiantistica finalizzati al continuo miglioramento delle performance ambientali e all’attività di espansione del sistema di raccolta domiciliare dei rifiuti che ha prodotto una notevole crescita della raccolta differenziata nel territorio servito che si attesta sulla media del 47,5% (+4,2% rispetto al primo semestre 2007). Gli altri servizi gestiti dal Gruppo Enìa (telecomunicazioni, illuminazione pubblica, servizi semaforici, servizi cimiteriali ecc. ) hanno prodotto ricavi per 14,9 milioni di euro e un Ebitda pari a 3,2 milioni di euro, in crescita rispettivamente del 37,8% e del 37,4% rispetto al 30 giugno 2007. In particolare, il positivo andamento dei ricavi è imputabile alle politiche sviluppate dal Gruppo nella diffusione di energia da fonti rinnovabili che, con specifico riferimento al settore fotovoltaico, hanno prodotto installazioni per circa 1 Mw. Fatti di rilievo successivi al secondo trimestre 2008 - Lo scorso 15 luglio Enìa ha acquisito il 100% delle azioni Enìa Energia S. P. A. Ed il 31 luglio ha costituito, insieme ad altri operatori nazionali, la società Sinergie Italiane, con l’obiettivo di creare un soggetto di dimensioni rilevanti nel settore del downstream. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AREA PARTNER IN SARDEGNA DEL PROGETTO DI FORMAZIONE TERSO SULLE ENERGIE RINNOVABILI |
|
|
 |
|
|
Trieste, 11 settembre 2008 - Si chiama “T. E. R. S. O. ” (Talenti, Energia, Ricerca, Sviluppo, Organizzazione) il progetto nell´ambito dell´intervento "Sviluppo del capitale umano di eccellenza" della Fondazione per il Sud, che vede Area Science Park partner di una nuova Associazione Temporanea di Scopo, il cui atto di fondazione è stato firmato a Cagliari. La Ats, oltre che da Area, è composta da Isfor Api (Istituto di Formazione dell’Api Sarda - soggetto capofila), Censis (Centro Studi Investimenti Sociali), Lariso Cooperativa Sociale Onlus. L’iniziativa si colloca in un quadro di attività che vedono sempre più impegnato il parco scientifico di Trieste ad “esportare” in altre regioni italiane esperienze e professionalità maturate in questi anni in Friuli Venezia Giulia sul versante del sostegno all’innovazione delle imprese e all’alta formazione. Un accordo è stato già siglato nei mesi scorsi con Confindustria di Reggio Calabria per sviluppo di una rete “Innovation Network” locale, mentre un’analisi preliminare è in corso per la creazione in Basilicata di una sede staccata di Area dedicata al trasferimento tecnologico e alla formazione imprenditoriale. Il Progetto Terso, del valore di 310. 000 euro e una durata di quindici mesi, prevede la progettazione esecutiva nonché la realizzazione di un percorso integrato di azioni di ricerca-alta formazione-accompagnamento inerente l’analisi del contesto e dei fabbisogni di formazione di eccellenza-occupazione in Sardegna, nel comparto delle energie rinnovabili. Le attività previste sono: analisi dello stato dell’arte e dei destinatari potenziali, con un particolare focus sull’autoimprenditorialità e sul Terzo Settore; progettazione e realizzazione di un Master sulle tecnologie per la produzione di energie rinnovabili, aperto a 15 laureati, della durata di 600 ore, comprensive di un project work presso imprese, enti e centri di ricerca. “Abbiamo voluto dar vita insieme a partner qualificati – sottolinea il direttore dell’Isfor Api, Gabriella Longu – ad un progetto per sostenere, in una regione come la Sardegna in cui l’ambiente è risorsa primaria, nuove occasioni occupazionali di alto livello per giovani che vorranno operare nel settore delle energie rinnovabili”. Area Science Park progetterà ed erogherà in Friuli Venezia Giulia una sessione di formazione del Master, che consentirà ai partecipanti: di frequentare seminari di carattere specialistico nel settore dell’ambiente e delle energie rinnovabili; di visitare università, parchi scientifici e tecnologici, enti e centri di ricerca specializzati nel settore delle energie rinnovabili e località dove operano impianti che utilizzano energia fotovoltaica e biomasse; di incontrare imprenditori e amministratori pubblici per conoscere l’attività legislativa e le iniziative avviate per promuovere e diffondere l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ERG S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2008 MOL CONSOLIDATO A VALORI CORRENTI1: 310 MILIONI DI EURO + 47% VS. IL PRIMO SEM. 2007 RISULTATO NETTO DI GRUPPO A VALORI CORRENTI2: 56 MILIONI DI EURO + 41% VS. IL PRIMO SEM. 2007 ACCORDO LUKOIL: PREVISTO INIZIO DELL’OPERATIVITÀ ENTRO LA FINE DELL’ANNO |
|
|
 |
|
|
Genova, 2008 – Il Consiglio di Amministrazione di Erg S. P. A. Si è riunito il 13 agosto per esaminare la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 20083. I dati del secondo trimestre, non sottoposti ad approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione e non soggetti a revisione contabile, sono da intendersi pro-forma e vengono esposti per completezza e continuità di informazione. Risultati finanziari consolidati a valori correnti
Ii Trimestre |
Principali dati economici (milioni di Euro) |
I Semestre |
2008 |
2007 |
Var. % |
|
2008 |
2007 |
Var. % |
136 |
98 |
+39% |
Mol |
310 |
211 |
+47% |
85 |
53 |
+61% |
Risultato operativo netto |
207 |
122 |
+70% |
17 |
19 |
-8% |
Risultato netto di Gruppo |
56 |
40 |
+41% |
|
30. 06. 08 |
31. 12. 07 |
Indebitamento finanziario netto |
1. 386 |
1. 378 |
Leverage4 |
45% |
49% | Alessandro Garrone Amministratore Delegato di Erg ha commentato: “i risultati del semestre sono l’effetto dell’ottima performance di tutti i nostri impianti, che hanno colto in modo appropriato gli aspetti positivi dello scenario. Riteniamo che questo andamento possa continuare anche nella seconda parte dell’anno, con un conseguente beneficio sui risultati di fine esercizio che ci attendiamo in sensibile crescita rispetto a quelli del 2007. L’attuazione del programma di investimenti procede, seppur con qualche iniziale rallentamento dovuto in via prevalente ai ritardi nel rilascio degli atti autorizzativi necessari, che riteniamo tuttavia recuperabile nel periodo di piano. Confermiamo la previsione sul closing dell’accordo con Lukoil, con il conseguente avvio dell’operatività, entro la fine dell’anno. L’operazione migliorerà la competitività della Raffineria Isab e rafforzerà la struttura finanziaria del Gruppo, ponendo le basi per futuri ulteriori investimenti nelle nostre aree di business. ” Si segnala che il margine operativo lordo a valori correnti dei settori Raffinazione costiera e Energia – Termoelettrico, sia nel secondo trimestre che nel primo semestre 2007, aveva beneficiato dell’effetto positivo della sentenza del Tar della Lombardia che aveva accolto il ricorso di Erg contro la delibera 249/06 dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas per circa 15 milioni di Euro a livello di margine operativo lordo, di cui 9 milioni del settore Energia – Termoelettrico e 6 milioni del settore Raffinazione costiera. Successivamente la delibera è stata confermata dalla sentenza del Consiglio di Stato che ha accolto le posizioni dell’Aeeg, con conseguente revisione al ribasso delle tariffe di vendita dell’energia elettrica così come stabilito dalla delibera citata. Gli effetti economici sono stati recepiti nel bilancio 2007 e nel primo semestre 2008. Secondo trimestre 2008 Risultati finanziari consolidati Il margine operativo lordo consolidato a valori correnti è di 136 milioni di Euro, rispetto ai 98 milioni di Euro registrati nello stesso periodo del 2007. Raffinazione costiera: il settore ha registrato un margine operativo lordo a valori correnti di 82 milioni di Euro, in crescita rispetto ai 62 milioni di Euro del secondo trimestre 2007. L’incremento è attribuibile: al buon andamento degli impianti che hanno beneficiato appieno del nuovo assetto della Raffineria Isab, con un conseguente aumento della loro redditività; al rafforzamento dei margini di raffinazione, sostenuti dalla forza dei gasoli, e alla diminuzione dei costi fissi. Questi fattori hanno più che compensato l’impatto negativo del rafforzamento dell’Euro rispetto al dollaro. Downstream integrato: il margine operativo lordo a valori correnti del settore è di 16 milioni di Euro, in calo rispetto ai 19 milioni di Euro dello stesso periodo del 2007. La flessione del risultato riflette, principalmente, il minor contributo della commercializzazione. Nel secondo trimestre la quota di mercato è cresciuta dal 6,7% dello stesso periodo del 2007 al 7,1%, grazie ad un incremento delle vendite, in un mercato caratterizzato, nel periodo, da una contrazione della domanda. Energia – Termoelettrico5: il margine operativo lordo a valori correnti del settore è di 49 milioni di Euro, in crescita rispetto ai 24 milioni di Euro del secondo trimestre dello scorso anno. La crescita del risultato è legata, principalmente, alla buona performance dell’impianto di Isab Energy, con un significativo incremento di produzione di energia elettrica (+36%). Si segnala che, nel periodo, su richiesta di Terna, si è avuta una fermata parziale dell’impianto di 23 giorni, mentre nel secondo trimestre 2007 era stata effettuata la fermata generale programmata per manutenzione dell’impianto (circa 40 giorni). Energia – Rinnovabili5: il settore ha registrato un margine operativo lordo negativo per 1 milione di Euro rispetto al risultato positivo per 3 milioni di Euro del secondo trimestre 2007. Il risultato, pur beneficiando del contributo dei parchi eolici francesi e dell’aumento di produzione di energia elettrica dei parchi eolici italiani, è stato influenzato negativamente dalla minore valorizzazione dei certificati verdi sin qui maturati ed ancora in portafoglio al 30 giugno 2008. Inoltre sul trimestre ha pesato negativamente (una tantum) l’effetto della delibera dell’Aeeg n. 48/08 che ha rivisto al ribasso il prezzo di cessione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili ceduta nel corso del 2007. Il risultato operativo netto consolidato a valori correnti è di 85 milioni di Euro (53 milioni di Euro nel secondo trimestre 2007). Il risultato netto di Gruppo a valori correnti, è di 17 milioni di Euro (19 milioni di Euro nel secondo trimestre 2007) e risente delle maggiori imposte stanziate pari a circa 8 milioni di Euro, di cui circa 4 milioni di competenza del primo trimestre 2008, a seguito del decreto legge n. 112/08 (“Robin Tax”) che ha riportato l’aliquota Ires al 33%. Primo semestre 2008 Risultati finanziari consolidati Il margine operativo lordo consolidato a valori correnti è di 310 milioni di Euro, in crescita rispetto ai 211 milioni di Euro registrati nello stesso periodo del 2007. · Raffinazione costiera: il margine operativo lordo a valori correnti è di 167 milioni di Euro rispetto ai 114 milioni di Euro del primo semestre 2007. L’incremento del risultato è attribuibile agli stessi fattori positivi che hanno caratterizzato l’andamento del secondo trimestre dell’anno. · Downstream integrato: il margine operativo lordo a valori correnti di 35 milioni di Euro è sostanzialmente in linea con il risultato registrato nello stesso periodo dello scorso anno (34 milioni di Euro). Nel periodo il risultato delle Raffinerie interne ha compensato il minor contributo della commercializzazione. · Energia – Termoelettrico: il settore registra una crescita del margine operativo lordo a valori correnti da 67 milioni a 120 milioni di Euro. Il risultato ha beneficiato degli stessi fattori positivi che hanno caratterizzato il secondo trimestre dell’anno. · Energia – Rinnovabili: Il margine operativo lordo a valori correnti del primo semestre 2008 è stato di 7 milioni di Euro, inferiore rispetto a quello del primo semestre 2007 (10 milioni di Euro). Il risultato complessivo del semestre ha risentito degli stessi fattori che hanno pesato negativamente sul secondo trimestre dell’anno. Il risultato operativo netto consolidato a valori correnti, è stato di 207 milioni di Euro (122 milioni nel primo semestre 2007), dopo ammortamenti e svalutazioni per 102 milioni di Euro (89 milioni nel primo semestre 2007). Il risultato netto di Gruppo a valori correnti è di 56 milioni di Euro (40 milioni nel primo semestre 2007) e include le maggiori imposte stanziate pari a circa 8 milioni di Euro, a seguito del decreto legge n. 112/08 (“Robin Tax”) che ha riportato l’aliquota Ires al 33%. L’indebitamento finanziario netto è pari a 1. 386 milioni di Euro, sostanzialmente invariato rispetto a quello del 31 dicembre 2007 (1. 378 milioni di Euro). Il flusso di cassa da attività d’esercizio del periodo e il venir meno degli effetti legati al pagamento anticipato dell’Iva e delle accise a fine esercizio hanno compensato gli investimenti effettuati, la distribuzione dei dividendi e l’acquisto di azioni proprie, nonché l’incremento dovuto al consolidamento delle società che fanno capo ad Erg Eolica. Investimenti
Ii Trimestre |
Milioni di Euro |
I Semestre |
2008 |
2007 |
|
2008 |
2007 |
18 |
46 |
Raffinazione costiera |
32 |
79 |
28 |
13 |
Downstream integrato |
41 |
21 |
31 |
46 |
Energia - Termoelettrico |
68 |
76 |
10 |
11 |
Energia - Rinnovabili |
23 |
21 |
1 |
1 |
Corporate |
2 |
2 |
88 |
117 |
Totale Investimenti |
167 |
199 | Gli investimenti consolidati nel primo semestre 2008 sono stati 167 milioni di Euro (199 milioni nel primo semestre 2007). Per quanto riguarda la Raffinazione costiera, nel periodo, sono entrati in esercizio gli interventi apportati agli Impianti Sud della Raffineria Isab che consentono di aumentare ulteriormente la produzione di gasoli. Sono proseguite le attività previste nel piano di sviluppo sia per migliorare la redditività degli impianti che per aumentare ulteriormente la produzione di gasoli a basso tenore di zolfo (inferiore a 10 ppm) della Raffineria Isab; sono inoltre proseguite le attività relative ai progetti previsti nel piano di investimenti per il miglioramento della performance in termini di sicurezza, affidabilità e redd itività. Nel settore Downstream integrato la maggior parte degli investimenti è stata effettuata nella Rete (circa 39 milioni di Euro). In particolare 16 milioni di Euro sono stati impiegati per l’attività di sviluppo tradizionale (nuovi punti vendita, ristrutturazioni, etc. ), mentre 17 milioni di Euro sono stati impiegati nel piano di restyling dei punti vendita, il cui completamento è previsto entro la fine del 2008. Nel settore Energia – Termoelettrico, per quanto riguarda Erg Nuove Centrali, prosegue la costruzione del nuovo impianto del sito Nord; lo stato di avanzamento dell’attività di costruzione ha superato il 50%. L’investimento contribuirà, attraverso la produzione di energia elettrica a basso impatto ambientale, alla riduzione del livello di emissioni (zero Sox, trascurabili Nox, ridotta Co2 rispetto ad impianti tradizionali). Per il settore Energia – Rinnovabili, durante il primo semestre 2008, Erg Renew ha proseguito la costruzione del parco eolico di Faeto (Puglia), che si prevede entrerà in esercizio nella seconda metà del 2008. Per quanto riguarda il parco eolico di Ginestra (Campania), è stata ottenuta l’integrazione dell’autorizzazione per il cambio di posizionamento degli aerogeneratori ed è stato firmato il contratto per il loro acquisto. Nel periodo sono proseguiti i lavori per l’ampliamento del parco eolico di Troia S. Vincenzo (Puglia), si prevede che l’investimento sarà completato entro la prima metà del 2009. Per quanto riguarda Erg Eolica, durante il primo semestre 2008, è proseguita la costruzione del parco eolico di Vicari, entrato progressivamente in esercizio a partire dal mese di aprile e per il quale si prevede la piena operatività nell’ultimo trimestre 2008. Nonostante la moratoria introdotta nel mese di giugno dalla regione Calabria, sono continuate le attività propedeutiche all’avvio delle opere civili del parco eolico di Fossa del Lupo per il quale è stato perfezionato, nel corso del 2007, l’acquisto degli aerogeneratori. Dati operativi Le vendite complessive di prodotti petroliferi, nel primo semestre 2008, sono state di 8,6 milioni di tonnellate (10,3 milioni di tonnellate nel primo semestre 2007) di cui il 46% all’estero ed il restante 54% sul mercato interno, pari al 9,3% dei consumi nazionali (nel secondo trimestre 2008 il totale delle vendite di prodotti petroliferi è stato di 4,2 milioni di tonnellate, 5,5 milioni di tonnellate nello stesso periodo del 2007). Il 64% delle vendite, nel semestre, è stato effettuato direttamente dal settore Raffinazione costiera, mentre il restante 36% dal Downstream integrato. Le vendite della Rete in Italia, nel primo semestre 2008, sono state di 978 mila tonnellate in linea con quelle del primo semestre 2007 (nel secondo trimestre 2008 le vendite sono state di 508 mila tonnellate, 497 mila tonnellate nello stesso periodo del 2007). In totale le vendite di energia elettrica del Gruppo, nel primo semestre 2008, hanno raggiunto i 2. 654 Gwh, con un aumento rispetto ai 2. 162 Gwh del primo semestre 2007 (nel secondo trimestre 2008 le vendite di energia elettrica del Gruppo sono state di 1. 158 Gwh, 860 Gwh nello stesso periodo del 2007); la crescita è attribuibile alle maggiori vendite di Isab Energy (+366 Gwh), per un totale di 2. 063 Gwh e del settore rinnovabili (Erg Renew/erg Eolica), con un incremento nella produzione eolica del 100% rispetto al primo semestre 2007 (76 Gwh), attribuibile, principalmente, al contributo dei parchi eolici francesi acquistati nell’ottobre 2007 (62 Gwh). Le lavorazioni della Raffineria Isab, sono scese, nel primo semestre 2008, a 6,9 milioni di tonnellate, rispetto agli 8,9 milioni di tonnellate del medesimo periodo del 2007 (nel secondo trimestre 2008 le lavorazioni della Raffineria Isab sono state di 3,5 milioni di tonnellate, 4,5 milioni di tonnellate nel secondo trimestre 2007). La diminuzione riflette il nuovo assetto di raffineria e le maggiori lavorazioni di residuo. Nello stesso periodo le lavorazioni delle raffinerie interne sono state di 1,6 milioni di tonnellate, superiori rispetto ai 1,5 milioni di tonnellate dello stesso periodo del 2007 (nel secondo trimestre 2008 le lavorazioni delle Raffinerie interne sono state di 0,8 milioni di tonnellate, 0,7 milioni di tonnellate nello stesso periodo del 2007). Principali fatti avvenuti nel periodo Erg e Lukoil hanno raggiunto, il 24 giugno, un accordo per una importante partnership nell’attività di raffinazione costiera, attraverso la costituzione di una Newco alla quale Erg Med conferirà un ramo d’azienda rappresentato da tutti gli assets della Raffineria Isab di Priolo, per una capacità complessiva di 320. 000 barili al giorno. In base all’accordo la Newco, che sarà posseduta al 51% dal Gruppo Erg e al 49% dal Gruppo Lukoil, opererà come raffineria di servizio per conto dei due soci processisti. La nuova società sarà gestita dai due soci sulla base di patti parasociali che prevedono una governance paritetica sulle principali decisioni di business ed un operating agreement atto a garantirne l’autonomia e l’efficienza gestionale. Nel contesto della partnership, i soci hanno condiviso l’obiettivo di ulteriore sviluppo e potenziamento della raffineria nei prossimi anni in linea con le indicazioni recentemente comunicate al mercato. Erg Power & Gas ha firmato, il 24 aprile, con Independent Resources un accordo di partnership per lo sviluppo del sito di stoccaggio di gas naturale a Rivara (Emilia-romagna). A fronte di un investimento di 9,5 milioni Erg ha sottoscritto una partecipazione del 15% nella società Erg Rivara Storage costituita il 24 giugno, nella quale sono stati conferiti tutti gli assets relativi al progetto. Erg inoltre disporrà dell’utilizzo di una quota della capacità di stoccaggio. Erg Renew e Repower Systems Ag, il 9 maggio, hanno sottoscritto un accordo quadro per la fornitura di aerogeneratori da 2 Mw, fino ad un totale di 80 unità, di cui 30 in opzione, grazie al quale Erg Renew si è assicurata la fornitura per una potenza complessiva di 160 Mw. Gli aerogeneratori saranno dedicati ai progetti italiani, con la possibilità di destinare 12 delle 30 macchine opzionali al mercato francese. Il 30 giugno l’Assemblea degli Azionisti di Erg Renew ha approvato il progetto di scissione parziale degli assets nelle rinnovabili di Erg Power & Gas a favore della società. A seguito dell’operazione, che sarà efficace il primo di ottobre, la partecipazione azionaria di Erg in Erg Renew passerà dall’attuale 68,4% al 77,4%. L’assemblea ha, inoltre, deliberato la delega al Consiglio di Amministrazione per l’aumento del capitale sociale fino a 200 milioni di Euro, comprensivo dell’eventuale sovrapprezzo, da offrirsi in opzione agli azionisti. L’assemblea ha, infine, deliberato il cambio di denominazione della società da Enertad in Erg Renew. Evoluzione prevedibile della gestione Nel settore della Raffinazione costiera i margini di raffinazione, base Emc (Fcc), sono stimati in linea con quelli registrati nel precedente esercizio, sostenuti dalla forza dei gasoli che continueranno a beneficiare di una solida crescita della domanda. In questo contesto, il contributo per l’intero anno degli investimenti che hanno portato al nuovo assetto di raffineria, fanno prevedere un miglioramento del risultato economico rispetto al 2007. Nel settore Downstream integrato, per la Rete, si prevede un leggero miglioramento sia delle vendite che della redditività rispetto al primo semestre 2008. Per l’Extra Rete continuerà il recupero dei margini rispetto al 2007. Per la raffinazione interna e logistica si prevedono risultati in calo rispetto al primo semestre, per effetto della fermata programmata della raffineria Sarpom e di uno scenario petrolifero meno favorevole. Complessivamente per il settore si prevedono risultati inferiori rispetto all’anno precedente. Nel settore Energia – Termoelettrico, l’assenza di ulteriori significative fermate programmate in Isab Energy, associate ad uno scenario di prezzi atteso in crescita fa prevedere una redditività superiore a quella del 2007. Si segnala che nel mese di novembre 2008 terminerà il beneficio della componente di maggiorazione della tariffa di vendita Cip6 relativo all’impianto Igcc. Si precisa che il termine della maggiorazione tariffaria non avrà alcun impatto sui risultati economici consolidati futuri in quanto la componente incentivata, ai fini Ias, è ripartita lungo la durata già autorizzata del contratto (15 anni). Nel settore Energia – Rinnovabili la progressiva entrata in funzione dei parchi eolici di Vicari (Sicilia) e Faeto (Puglia), associati al contributo per l’intero esercizio dei parchi eolici francesi, comporterà un incremento della redditività rispetto al 2007. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FVG: PIÙ FONDI A SOSTEGNO DEL FOTOVOLTAICO |
|
|
 |
|
|
Trieste, 11 settrembre 2008 - Finanziamenti aggiuntivi alla legge regionale 12/2006 a sostegno del solare fotovoltaico. E´ quanto ha chiesto il 6 agosto alla Giunta del Friuli Venezia Giulia il consigliere Igor Gabrovec (Pd) dopo aver preso visone della ripartizione, datata 31 luglio, dei contributi de minimis ad imprese industriali e agricole per l´installazione di impianti fotovoltaici. "A fronte di ben 112 domande ritenute ammissibili - fa sapere l´esponente dell´Skk-unione slovena -, la Giunta regionale ha esaurito i fondi disponibili (2. 200. 000 di euro) già alla venticinquesima impresa in graduatoria, lasciandone così fuori la stragrande maggioranza". Considerata la grande richiesta e l´assoluta necessità di stimolare l´uso di fonti energetiche rinnovabili, Gabrovec ritiene che l´Esecutivo regionale debba intervenire con nuove risorse in un settore che è strategicamente prioritario. . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AL VIA LE AUDIZIONI SUL RIGASSIFICATORE DI BRINDISI |
|
|
 |
|
|
Brindisi, 11 settembre 2008 - Nell’ambito della procedura di Via del rigassificatore di Capobianco proposto dalla Brindisi Lng venerdì 12, a partire dalle ore 10, si svolgeranno presso l’Assessorato all’Ecologia le audizioni delle parti interessate. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ABRUZZO: IL TRIBUNALE SUPERIORE DELLE ACQUE PUBBLICHE CONDANNA LA PRASSI DELLE MORATORIE INFLITTE ALL’IDROELETTRICO EMESSE TRE ORDINANZE CAUTELARI CONTRO I PROVVEDIMENTI DI MORATORIA |
|
|
 |
|
|
Milano, 11 settembre 2008 – In Abruzzo anche i Tribunali delle Acque, sul solco tracciato dalla Corte Costituzionale e dei Tribunali Amministrativi Regionali iniziano a stigmatizzare la prassi delle “moratorie”. Con tre separate ordinanze cautelari pronunciate il 17 luglio scorso, il Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, ha sospeso l’efficacia di provvedimenti con cui gli uffici regionali abruzzesi hanno dichiarato l’improcedibilità di domande di concessioni di derivazione, per effetto della moratoria disposta con legge regionale n. 17/2007. Il Tribunale delle Acque ha incidentalmente affermato che “la sospensione generalizzata, disposta dalla legge regionale Abruzzo n. 17 del 2007, del rilascio di nuove concessioni … suscita perplessità sotto il profilo della congruità e della proporzionalità”, precisando, inoltre, che “la sospensione ad nutum non è compatibile con la certezza delle situazioni giuridiche”. “Finalmente registriamo in Abruzzo un barlume di buonsenso giuridico su un settore, quello della produzione di energia da fonte rinnovabile idroelettrica – è questo il commento alle ordinanze del Tribunale delle Acque di Marco Pigni – direttore Aper - che avrebbe anche in tale Regione ancora un notevole potenziale di utilizzo, nella piena compatibilità territoriale ed ambientale, ma che finora è stato ingiustamente e fortemente penalizzato e nei fatti bloccato (come del resto in molte altre regioni)”. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLZANO, PORTALE PER IL RISPARMIO ENERGETICO: ENERGIE-SPAREN.IT/IT |
|
|
 |
|
|
Bolzano, 11 settembre 2008 - Dal 9 settembre è online il nuovo portale per il risparmio energetico del Dipartimento, all’urbanistica, ambiente ed energia della Provincia autonoma dove gli utenti possono trovare utili suggerimenti, informazioni e link per orientarsi nel risparmio energetico. Www. Energie-sparen. It/it è questo l’indirizzo del nuovo portale per il risparmio energetico del Dipartimento, all’urbanistica, ambiente ed energia della Provincia autonoma che dal 9 settembre è online sulla rete civica dell’Alto Adige. Il portale vuole divenire un punto di riferimento per tutti coloro che vogliono avere informazioni aggiornate ed approfondite sulle tematiche del risparmio energetico. Risparmio energetico, efficienza energetico ed energie rinnovabili sono i tre argomenti principali del portale dove si possono scaricare anche le principali pubblicazioni edite dall’Assessorato provinciale all’energia. Con questo nuovo strumento il Dipartimento intende offrire un servizio moderno ed efficace agli utenti per ottimizzare i risultati del risparmio energetico anche nella gestione del bilancio delle singole famiglie. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SOCOTHERM: LA CONTROLLATA ARGENTINA SOCOTHERM AMERICAS HA FIRMATO UNA LETTERA DI INTENTI CON EXXON MOBIL PER IL PROGETTO KIZOMBA SATELLITE IN ANGOLA |
|
|
 |
|
|
Vicenza, 11 settembre 2008 – Socotherm Americas, ha firmato l’ 1 settembre una Lettera di Intenti preliminare dell’aggiudicazione dei rivestimenti delle tubazioni per il progetto Kizomba Satellite. La Lettera di Intenti, firmata con Esso Exploration Angola, controllata di Exxon Mobil, per un valore totale di circa 20 Mln Usd, è relativa all’applicazione di una protezione integrale alla condotta del Kizomba Satellite lunga 142 km. Il contratto prevede l’applicazione del rivestimento esterno in Polietilene Triplo Strato Alta Densità (Plastykote), rivestimento interno in vernice epossidica (Innerkote) e isolamento termico in Polipropilene Sintattico (Wetisokote) sulla condotta di trasporto e sui risers della piattaforma. I lavori di rivestimento saranno eseguiti negli impianti di Socotherm Angola a Luanda (unico impianto di rivestimento tubi esistente in Angola) a partire dal 1° trimestre 2009, anno in cui si prevede una notevole ripresa dei lavori nel deep water, dopo un 2008 piuttosto calmo. Le tubazioni da 10” e 16” di diametro, saranno rivestite ed assemblate l’una dentro l’altra con il sistema Pipe-in-pipe, formando una condotta isolata per circa 50 km che sarà posata in acque profonde, mentre ulteriori 42 km di tubazioni 12”, sempre posate in acque profonde, saranno isolate col sistema Wetisokote. “L’aggiudicazione di questo contratto - afferma Zeno Soave, Chairman e C. E. O. Del Gruppo Socotherm – è importante non solo per le dimensioni delle condotte e l’importanza del Cliente, ma soprattutto perché vengono introdotte nel mercato angolano nuove soluzioni altamente tecnologiche. Questo, assieme ad altri importanti contratti in via di finalizzazione, ci permette di guardare al futuro con notevole ottimismo dopo un primo semestre molto negativo, caratterizzato purtroppo, da una serie di notevoli perdite straordinarie, che per fortuna, ora ci siamo lasciati alle spalle”. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLZANO: BENI ARCHITETTONICI RURALI PER LA GIORNATA EUROPEA DEL PATRIMONIO IL 14 SETTEMBRE |
|
|
 |
|
|
Bolzano, 11 settembre 2008 - In occasione della Giornata europea del Patrimonio, che in Alto Adige ricorre il 14 settembre, su iniziativa della Ripartizione beni culturali della Provincia saranno aperti al pubblico sette siti rurali sotto tutela storico-architettonica che costituiscono esempi di risanamento ben riuscito. Il programma dettagliato delle iniziative è reperibile all´indirizzo www. Provincia. Bz. It/beni-culturali. Pubblicato opuscolo ad hoc. Il complesso di maso Obernieder a Madonna di Senales, l´antica casera Pfistrad a San Leonardo in Passiria, maso Morgenstätt a Sarentino, i masi a Novale di Laion, i masi della Val di Casies, le "viles" Seres e Miscì a Longiarù/san Martino in Badia e la zona archeologica Burgstall a Rifiano sono i siti scelti dalla Ripartizione beni culturali della Provincia per la Giornata europea del Patrimonio che ricorre domenica prossima 14 settembre e che, per la quarta edizione che si tiene in provincia di Bolzano, è dedicata alla cultura architettonica rurale. Come ha sottolineato l´assessora provinciale competente nel presentare l´iniziativa, l´intenzione è quella di sensibilizzare gli altoatesini al rispetto verso i beni architettonici rurali ed alla loro conservazione. Essi costituiscono, infatti, un patrimonio che contiene la nostra memoria culturale di un´economia montana soggetta a rapidi cambiamenti che minacciano di comprometterne la sopravvivenza, come ha sottolineato Leo Andergassen, direttore della Ripartizione. I siti rurali prescelti sono di proprietà privata ed adempiono tuttora alla loro funzione originale; a tal proposito l´assessora ha ribadito che la tutela non costituisce un onere, ma un arricchimento, dal momento che un edificio storico ristrutturato consente un´alta qualità abitativa, adeguata alle moderne esigenze, ed arricchita da un valore culturale aggiunto. La direttrice dell´Ufficio beni architettonici e artistici, Waltraud Kofler Engl, ha illustrato le caratteristiche dei siti rurali prescelti, mentre Lorenzo Dal Rí, direttore dell´Ufficio beni archeologici ha illustrato le caratteristiche dell´edificio rinvenuto nella zona archeologica Burgstall a Rifiano risalente all´età del Ferro recente compreso nei siti in rassegna per la Giornata Europea del Patrimonio. Domenica 14 settembre grazie alla collaborazione di Ufficio beni architettonici ed artistici, Ufficio beni archeologici ed Archivio provinciale gli edifici rurali saranno presentati al pubblico, grazie anche alla disponibilità dei proprietari, nelle diverse sfaccettature. Come ha ricordato Christine Roilo, direttrice dell´Archivio provinciale, grazie al materiale archivistico in dotazione all´Archivio si è in grado di risalire alle origini dei masi; nell´ambito delle visite programmate saranno esposte anche le riproduzioni delle fonti scritte. Esperti nelle tutela dei beni culturali saranno a disposizione nell´arco della giornata per visite guidate (in italiano e tedesco) ed incontri; sono previste anche iniziative per i bambini. Il programma dettagliato delle varie iniziative può essere preso in visione all´indirizzo www. Provincia. Bz. It/beni-culturali . Le Giornate Europee del Patrimonio sono state istituite nel 1991 su iniziativa del Consiglio d´Europa con il sostegno della Commissione Europea; l´Italia vi partecipa dal 1995, mentre la Provincia di Bolzano dal 2005. Nel 2007 la Giornata europea del Patrimonio in Alto Adige aveva interessato gli edifici sacrali delle diverse religioni ed interessato esclusivamente la città di Merano, mentre nell´edizione di quest´anno interessa tutto il territorio provinciale. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PIRELLI & C. REAL ESTATE SEMESTRALE AL 30/6/2008: UTILE NETTO CONSOLIDATO A 9,0 MLN DI EURO (80,1 MLN AL 30 GIUGNO 2007) |
|
|
 |
|
|
Milano, 11 settembre 2008 – Il Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C. Real Estate riunitosi il 4 agosto ha esaminato e approvato i risultati di gestione del Gruppo relativi al semestre chiuso al 30 giugno 2008. Pirelli Re è un real estate Alternative Fund & Asset manager, che gestisce fondi e società proprietari di immobili e Non Performing Loans (Npl) nei quali coinveste con quote di minoranza, allineando i propri interessi a quelli degli investitori. Il Patrimonio gestito, includendo l’acquisizione di “Highstreet” (società d’investimento che detiene gli immobili locati ai grandi magazzini tedeschi Karstadt) perfezionata lo scorso 28 luglio, raggiunge i 18,7 miliardi di euro, in crescita del 25% rispetto ai 15 miliardi di euro di dicembre 2007 collocando Pirelli Re tra i principali gestori dell’Europa Continentale. La quota media di partecipazione di Pirelli Re è pari al 25%. Il patrimonio gestito, è composto per 16,5 miliardi di euro da immobili e progetti di sviluppo, e per 2,2 miliardi di euro da portafogli di crediti in sofferenza (Non Performing Loans, Npl). I progetti di sviluppo, che sono valutati all’interno del patrimonio immobiliare per circa 1,2 miliardi di euro dagli esperti indipendenti, hanno un valore stimato di prodotto finito di oltre 5,3 miliardi di euro. Con l’acquisizione di Highstreet il patrimonio immobiliare gestito all’estero raggiunge il 50% del totale, la restante parte è in Italia di cui un 75% attraverso lo strumento dei fondi. Andamento Economico Nel Primo Semestre 2008 - Nel primo semestre la gestione delle attività immobiliari di Pirelli Re genera un Risultato operativo positivo, permettendo all’azienda di proseguire nelle proprie linee strategiche, e sostenere gli oneri del Piano di ristrutturazione attualmente già in corso, annunciato al mercato lo scorso 8 maggio. I Ricavi aggregati pro-quota ammontano a 681,3 milioni di euro rispetto a 745,51 milioni di euro al 30 giugno 2007. Il Risultato operativo comprensivo del risultato da partecipazioni, se si escludono per l’anno in corso 16,2 milioni di euro di oneri di ristrutturazione, ammonta a 49,2 milioni di euro a fronte di 105,7 milioni di euro del primo semestre 2007 (al netto degli effetti del temporaneo consolidamento di Dgag). Escludendo le rivalutazioni di immobili al fair value, il Risultato operativo comprensivo del risultato da partecipazioni e’ pari a 43,5 milioni di euro contro i 56,4 milioni del primo semestre 2007. Si ricorda inoltre che il risultato del primo semestre 2007 includeva 42,0 milioni di plusvalenza relativa alla cessione del 49% di Pirelli Re Facility. Nel primo semestre la Società ha avviato un Piano di ristrutturazione finalizzato a generare riduzione di costi con un effetto di circa 25/30 milioni di euro nel 2009 e 35/40 milioni nel 2010: nel primo semestre è stato assorbito un onere iniziale del Piano pari a 16,2 milioni di euro. Il Risultato operativo comprensivo del risultato da partecipazioni ammonta, includendo i suddetti oneri di ristrutturazione, a 33,0 milioni di euro a fonte di 105,7 milioni al 30 giugno 2007 al netto degli effetti del temporaneo consolidamento di Dgag. L’utile netto consolidato al 30 giugno 2008, ammonta a 9,0 milioni di euro a fronte di 80,1 milioni di euro dei primi sei mesi dello scorso esercizio. Il Patrimonio netto di competenza ammonta a 650,1 milioni di euro (712,0 milioni al 31 marzo 2008 e 715,7 milioni di euro al 31 dicembre 2007). La riduzione di 65,6 milioni di euro rispetto a fine dicembre è sostanzialmente attribuibile all’effetto dei dividendi erogati (85,1 milioni di euro) parzialmente compensato dal risultato del periodo e da altre movimentazioni positive. La Posizione finanziaria netta al 30 giugno 2008 è passiva per 270,5 milioni di euro, in miglioramento rispetto ai 300,3 milioni di euro al 31 marzo 2008 ed ai 289,7 milioni di euro al 31 dicembre 2007. La posizione finanziaria rettificata (espressa al lordo dei finanziamenti soci delle società partecipate con quote di minoranza) è pari a 809,8 milioni di euro (807,8 milioni di euro al 31 marzo 2008 ed 816,1 milioni di euro al 31 dicembre 2007). Il rapporto tra la posizione finanziaria netta, al lordo dei finanziamenti soci, ed il patrimonio netto (gearing) si attesta a 1,23 rispetto all’1,13 sia al 31 marzo 2008 che al 31 dicembre 2007, a seguito della distribuzione dei dividendi. Il cash flow netto è positivo per 19,2 milioni di euro a fronte di un valore negativo per 10,6 milioni di euro al 31 marzo 2008, e per 109,4 milioni di euro al 30 giugno 2007 (al netto del temporaneo consolidamento di Dgag). Andamento Delle Principali Attività - Attività di Capitale Il Nav1 immobiliare al 30 giugno 2008, che non comprende il portafoglio di Highstreet acquisito il 28 luglio 2008, è pari a 1 miliardo di euro. Il portafoglio core-core plus è valutato al fair value, e quello di trading ha una plusvalenza implicita pro-quota di circa 330 milioni di euro2. L’attività di Capitale3 ha generato un Risultato operativo comprensivo del risultato da partecipazioni, ante oneri di ristrutturazione, pari a 35,3 milioni di euro rispetto a 58,6 milioni al 30 giugno 2007 (al netto degli effetti del temporaneo consolidamento di Dgag). Escludendo le rivalutazioni di immobili al fair value, il Risultato operativo comprensivo del risultato da partecipazioni e’ pari a 29,6 milioni di euro contro i 9,3 milioni del primo semestre 2007. Le vendite di immobili ammontano al 30 giugno 2008 a 527,6 milioni di euro (1. 116,8 milioni di euro nel primo semestre 2007). Gli incassi dei Non Performing Loans sono pari a 235,0 milioni di euro (238,0 milioni di euro nel primo semestre 2007). Le acquisizioni di immobili e Non Performing Loans ammontano a 298,3 milioni di euro a fronte di 628,0 milioni di euro dello scorso periodo. Si ricorda che successivamente al termine del semestre è stato acquisito il portafoglio immobiliare Highstreet, in locazione ai grandi magazzini tedeschi Karstadt, per un importo di 4. 560 milioni di euro. Attività di gestione L’attività di gestione nel suo complesso ha generato nel primo semestre 2008 Ricavi aggregati pro-quota per 404,8 milioni di euro rispetto a 349,1 milioni di euro al 30 giugno 2007. I ricavi del presente periodo includono 17 milioni di euro di corrispettivo rilevati a fronte della cessione della gestione del Fondo Berenice, che di fatto rappresentano un´anticipazione di quanto sarebbe maturato come fees negli esercizi successivi. L’attività di gestione ha generato un Risultato operativo comprensivo del risultato da partecipazioni, ante oneri di ristrutturazione, pari a 28,6 milioni di euro rispetto a 23,3 milioni al 30 giugno 2007. Il Risultato operativo comprensivo del risultato da partecipazioni, inclusi anche gli oneri di ritrutturazione (pari a 15,3 milioni di euro), è pari a 13,3 milioni di euro rispetto a 23,3 milioni al 30 giugno 2007. Andamento Delle Divisioni Di Pirelli Re - Per affrontare efficacemente l’attuale fase del ciclo immobiliare assicurando il necessario governo del business, Pirelli Re ha rivisto l’organizzazione interna creando tre Divisioni - che garantiscono focus settoriale, rispettivamente sui Settori Integrati della Residenza, del Commercial e dei Npls – alle quali sono stati affidati sia l’Asset Management sia i Servizi specialistici in un’ottica interpaese. Resta al di fuori delle tre divisioni l’attività dell’Integrated Facility Management, settore nel quale Pirelli Re è presente con la quota del 50% nella Joint Venture con Intesa Sanpaolo, e sta valutando operazioni di integrazione con un operatore internazionale. Qui di seguiro una breve analisi delle principali grandezze di conto economico delle Divisioni, confrontate con l’analogo periodo dell’anno precedente (al netto del temporaneo consolidamento di Dgag). Nella Divisione Residenza i Ricavi aggregati pro-quota al 30 giugno 2008 ammontano a 171,2 milioni di euro (177,2 milioni di euro nel primo semestre 2007) e sono composti per 129,8 milioni di euro da attività di Capitale (139,5 milioni di euro al 30 giugno 2007) e per 41,4 milioni da fees di asset management e da servizi (37,7 milioni di euro al 30 giugno 2007). Il Risultato operativo comprensivo del risultato da partecipazioni, ante oneri di ristrutturazione, del primo semestre 2008 è negativo per -0,4 milioni di euro a fronte di un risultato negativo del primo semestre del 2007 pari a -1,6 milioni di euro. Nella Divisione Commercial (uffici, negozi, industria) i Ricavi aggregati pro-quota al 30 giugno 2008 ammontano a 243,2 milioni (343,5 milioni di euro nel primo semestre 2007) e sono composti per 162,3 milioni di euro da attività di Capitale (263,4 milioni di euro al 30 giugno 2007) e per 80,9 milioni da fees di asset management e da servizi (80,1 milioni di euro al 30 giugno 2007). Il Risultato operativo comprensivo del risultato da partecipazioni, ante oneri di ristrutturazione, del primo semestre 2008 è positivo per 40,4 milioni di euro a fronte di un risultato positivo del primo semestre del 2007 pari a 67,0 milioni di euro. Escludendo le rivalutazioni di immobili al fair value, il Risultato operativo comprensivo del risultato da partecipazioni e’ pari a 34,7 mln contro i 17,7 milioni di euro del primo semestre 2007. La Divisione Non Performing Loans registra Ricavi aggregati pro-quota al 30 giugno 2008 pari a 21,4 milioni (23,2 milioni di euro nel primo semestre 2007). Il Risultato operativo comprensivo del risultato da partecipazioni del primo semestre 2008 è pari a 13,9 milioni di euro ed è in crescita rispetto ai 9,0 milioni di euro del primo semestre 2007. L’integrated Facility management registra Ricavi aggregati pro-quota, verso terzi, al 30 giugno 2008 pari a 264,5 milioni di euro, in crescita rispetto ai 209,2 milioni di euro del primo semestre 2007. Il Risultato operativo comprensivo del risultato da partecipazioni del primo semestre 2008 è pari a 9,7 milioni di euro ed è in crescita rispetto ai 7,5 milioni di euro del primo semestre 2007 (valore che non tiene conto della plusvalenza di 42,0 milioni di euro realizzata sulla cessione di Pirelli Re Facility). Eventi Successivi Al 30 Giugno 2008 - I consigli di Amministrazione di Pirelli Re Sgr e Pirelli Re Opportunities Sgr hanno avviato l´iter autorizzativo di fusione per incorporazione della seconda nella prima, la cui istanza congiunta è stata presentata alla Banca d´Italia il 28 maggio 2008, comprensiva del futuro assetto organizzativo della società definitivamente risultante dalla fusione. In data 28 luglio il Consorzio costituito da Rreef Alternative Investment, Pirelli Re, Gruppo Generali e Gruppo Borletti ha completato l´acquisizione del 49% di Highstreet, società d’investimento che detiene gli immobili locati ai grandi magazzini tedeschi Karstadt. Highstreet detiene un portafoglio immobiliare composto da 164 asset immobiliari su tutto il territorio tedesco, per una superficie lorda totale di 3,2 milioni di mq (superficie di vendita lorda di 2,1 milioni di mq). L´enterprise Value è pari a circa € 4,56 miliardi di euro, con circa € 3,5 miliardi di euro di finanziamenti garantiti dagli immobili. Evoluzione Della Gestione Prevista Per Il 2008 - Per l´intero esercizio 2008 la società ritiene possibile, grazie alle azioni di ristrutturazione poste in essere e se verranno finalizzate alcune delle trattative in corso, confermare il raggiungimento di un Risultato operativo comprensivo del risultato da partecipazioni, prima degli oneri di ristrutturazione, allineato a quello del periodo precedente (al netto degli effetti del temporaneo consolidamento di Dgag). Peraltro, visto il permanere della situazione di incertezza dei mercati finanziari e l’aggravarsi del quadro macroeconomico, la società evidenzia che i rischi di non finalizzazione di alcune trattative/transazioni potrebbero influire sul raggiungimento di tali obiettivi. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ISTITUTO REGIONALE PER LE VILLE VENETE NEL GOTHA DELLA CULTURA » |
|
|
 |
|
|
Venezia, 11 settembre 2008 - L’istituto Regionale per le Ville Venete come Fenice e Biennale di Venezia o gli scrittori Mario Rigoni Stern, Andrea Zanzotto e Luigi Meneghello. Ad accomunarli il premio “Basilica Palladiana” che quest’anno finirà nella bacheca dell’Ente che si occupa della tutela e salvaguardia del patrimonio di oltre 4mila ville disseminate tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. Nella cerimonia in programma a Sandrigo il prossimo giovedì 11 settembre l’importante riconoscimento nato nel 1962, verrà consegnato nelle mani di Nadia Qualarsa, presidente dell’Istituto. A fare da cornice alla premiazione sarà la villa Sesso-schiavo di Sandrigo, eretta nel 1570 e attribuita al Palladio e allo Zamberlan e che all´interno conserva affreschi attribuiti a Giovanni Battista Zelotti (1526-78). «Questo è un ulteriore riconoscimento al lavoro dell’ente e arriva in concomitanza con il cinquecentenario della nascita di Andrea Palladio – sottolinea Nadia Qualarsa – Un premio che giunge in un momento cruciale per il futuro dell’immenso patrimonio artistico, culturale e architettonico rappresentato dalle nostre ville. Sfida che ci impone una profonda riflessione sul futuro e sulla funzione moderna che queste strutture devono assumere per avere nuova vita e sul loro ruolo come “prodotto culturale” in grado di diventare un ulteriore fiore all’occhiello per il turismo veneto». Entrambi temi al centro della settimana dedicata al Festival della villa veneta in programma dal 27 settembre al 4 ottobre. L’obiettivo del riconoscimento da oltre 40 anni è di «onorare persone, enti e istituzioni venete» ed è organizzato con il patrocinio degli Enti pubblici veneti e in collaborazione con l’Unione nazionale delle Pro Loco. Nelle passate edizioni ha visto tra i vincitori alcuni dei nomi più importanti del panorama artistico e culturale del Veneto. Dal 1962 a oggi, il Premio "Basilica Palladiana" è stato assegnato, fra gli altri, a Cesco Baseggio, Gianni Ferrio, Pino Donaggio, Mario Del Monaco, Arnoldo Mondadori, Gigliola Cinquetti, Giorgio Gaber, Anna Proclemer, Walter Chiari, I Solisti Veneti, Pierre Cardin, Diego Valeri, Andrea Zanzotto, Neri Pozza, Alberto Lionello, Tono Zancanaro, Giulietta Masina, Ottavio Missoni, Uto Ughi, Bepi De Marzi, Bruno Giuranna, Ottavia Piccolo, Luigi Meneghello, Lelio Luttazzi, Renato Bruson, Ermanno Olmi, Mario Rigoni Stern, Renato Cevese, Beni Montresor, Gian Antonio Cibotto, Fernando Bandini, Diego Dalla Palma, Cecilia Gasdia, Carlo Mazzacurati, Claudio Magris e Marco Paolini. Fra gli enti, all´Arena di Verona, all´Accademia Olimpica di Vicenza, al Gran Teatro La Fenice, alla Biennale di Venezia. Prima della cerimonia, a partire dalle ore 21, è prevista la proiezione del filmato “Ville venete” accompagnato dalle note de “I solisti veneti”. Alle 22 seguirà la consegna del premio, al termine del quale andrà in scena un concerto di musica da camera. Www. Irvv. Net . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DUOMO MONZA,FINANZIATO RESTAURO CAPPELLA TEODOLINDA |
|
|
 |
|
|
Milano, 11 settembre 2008 - Tre anni di lavori e 2,6 milioni di euro: è quanto ci vorrà per restaurare la Cappella di Teodolinda nel Duomo di Monza con il ciclo di affreschi che la decora. Del costo complessivo, un milione di euro sarà finanziato dalla Regione Lombardia che, su proposta dell´assessore alle Culture, Massimo Zanello, ha approvato lo schema di convenzione con la Fondazione Gaiani (l´ente gestore del Museo e Tesoro del Duomo di Monza) e stanziato i primi 300. 000 euro per l´anno in corso. Il progetto di restauro (atteso da 15 anni e reso possibile grazie al coordinamento della Regione che ha saputo mettere d´accordo i soggetti cofinanziatori dei lavori) prevede tutta una serie di operazioni preliminari quali le indagini diagnostiche del disegno visibile e di quello celato, le analisi chimiche per accertare la tecnica pittorica originaria, le indagini termografiche e le fotogrammetrie per individuare dissesti murari e flussi di umidità. Soddisfatto l´assessore Zanello, che ricorda come la Cappella di Teodolinda rappresenti "una delle opere più importanti dal punto di vista artistico e storico di tutta Europa, un monumento unico nella storia italiana ed europea che fa il paio con la Corona Ferrea, simbolo allo stesso tempo religioso e politico, custodita nella Cappella. Da parte sua, la Regione Lombardia ha dimostrato per l´ennesima volta il forte legame con la propria storia e identità, e l´impegno a valorizzarle con azioni concrete. Oggi come allora pubblico e privato si incontrano e collaborano per una nuova e importante opera, che rientra a pieno titolo nelle azioni in corso per sostenere la candidatura Unesco del sito ´Italia Langobardorum´". La cappella di Teodolinda - dove, oltre alla Corona Ferrea, sono custodite le spoglie della celeberrima regina longobarda che fondò il Duomo nel 595 - fu affrescata a metà del 1400 dalla famiglia degli Zavattari su commissione dei Visconti con 45 scene divise in cinque fasce sovrapposte, raffiguranti oltre 800 personaggi per un totale di circa 500 mq di superficie dipinta. Il restauro coincide anche con i settecento anni della traslazione delle spoglie di Teodolinda in Duomo (1308). . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
OTTO MILIONI PER GLI ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE DIRITTO ALLA CASA PRIORITA DELLA REGIONE MARCHE |
|
|
 |
|
|
Ancona, 11 Settembre 2008 - La Regione Marche ha indetto un nuovo bando di concorso per la realizzazione di ´programmi di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibile´, di prossima pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione. ´Questo intervento ´ sottolinea l´assessore regionale all´Edilizia, Gianluca Carrabs - coniuga perfettamente l´ecologia con l´economia. Infatti, oltre a dare una risposta sociale, creando nuove abitazioni da assegnare in locazione a un canone calmierato, promuove la riqualificazione ambientale e il risparmio energetico´. L´iniziativa si avvale di risorse finanziarie per circa 7 milioni di euro, oltre a quelle che verranno stanziate dai Comuni partecipanti, per un ulteriore milione di euro. Lo scopo e` di riqualificare quartieri caratterizzati da disagio abitativo, degrado edilizio e dei servizi, mediante la realizzazione di alloggi da cedere in locazione a canone calmierato e il miglioramento della rete infrastrutturale urbana. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate dai Comuni entro 180 giorni dalla pubblicazione del bando. Inoltre e` prevista una riserva di finanziamenti per i Comuni con popolazione fino a 15. 000 abitanti. ´Un segnale importante ´ evidenzia Carrabs - che recepisce le esigenze dei piccoli comuni delle nostre aree interne, che finalmente non concorreranno con i comuni piu` grandi, quasi tutti distribuiti sulla fascia costiera Attraverso scelte simili si afferma il riequilibrio territoriale fra costa ed entroterra´. Gli alloggi da realizzare dovranno conseguire un rendimento energetico superiore almeno del 30 per cento rispetto alla normativa vigente. I criteri di selezione prediligeranno, tra l´altro, le proposte che prevedono il recupero edilizio nei centri storici, la partecipazione finanziaria di altri soggetti pubblici e privati, i caratteri di ecosostenibilita` degli interventi. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CONCLUSA L’ OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO VOLONTARIA TOTALITARIA SULLE AZIONI ORDINARIE DI MARAZZI GROUP S.P.A. PROMOSSA DA FINTILES S.R.L. |
|
|
 |
|
|
Milano, 11 settembre 2008 - Fintiles S. R. L. Comunica che in data 18 luglio 2008 si è conclusa l’Offerta Pubblica di Acquisto Volontaria Totalitaria promossa da Fintiles S. R. L. Su n. 49. 928. 242 azioni ordinarie di Marazzi Group S. P. A. , pari al 48,383% del capitale sociale dell’Emittente. Alla data di chiusura dell’Offerta, in base agli esiti preliminari, risultano portate in adesione n. 47. 589. 990 azioni Marazzi pari a circa il 95,316% del totale delle azioni oggetto dell’Offerta e pari a circa il 46,551% del capitale sociale di Marazzi (rappresentato da complessive n. 102. 232. 000 azioni ordinarie), per un controvalore complessivo pari ad Euro 340. 268. 428,50. Aggiungendo alle predette azioni, le n. 52. 303. 758 azioni Marazzi detenute da Finceramica S. P. A. , società che controlla l’Offerente, pari al 51,162% del capitale sociale di Marazzi che, in conformità a quanto previsto dall’Accordo Quadro sottoscritto in data 13 maggio 2008, verranno trasferite all’Offerente entro la Data di Pagamento (25 luglio 2008) attraverso un conferimento in natura in sottoscrizione di un apposito aumento di capitale sociale di Fintiles ed una compravendita, l’Offerente verrà a detenere, alla Data di Pagamento, complessive n. 99. 893. 748 azioni Marazzi pari al 97,713% del capitale sociale. Sulla base, pertanto, dei risultati provvisori sopra indicati e ad esito delle operazioni sopra descritte, l’Offerente acquisterà la titolarità, alla Data di Pagamento, di un numero di azioni Marazzi superiore alla soglia del 90% del capitale sociale dell’Emittente. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DALLA REGIONE EMILIA ROMAGNA 4,5 MILIONI DI EURO PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE DEI CENTRI STORICI E DEGLI EDIFICI DI VALORE STORICO-ARTISTICO. |
|
|
 |
|
|
Bologna, 11 settembre 2008 – Circa 4 milioni e mezzo di euro per il recupero degli edifici di valore storico e artistico, dei centri storici e delle piazze nelle città dell’Emilia-romagna, con un’attenzione particolare ai piccoli Comuni fino ai 5 mila abitanti, specie se situati in aree montane. Sono queste le risorse stanziate dalla Regione Emilia-romagna con la manovra di assestamento di bilancio che consentiranno di finanziare ulteriori 38 progetti della graduatoria del bando che aveva già finanziato un numero di altri 77 progetti per 10 milioni di euro. «Con questi finanziamenti – ha sottolineato l’assessore regionale alla programmazione territoriale Luigi Gilli – prosegue il cammino per sostenere la qualificazione dell’ambiente urbano, per rendere più belle e più vivibili le città. Particolare attenzione ai piccoli paesi e i borghi, soprattutto dell’Appennino». Cinque interventi, per un totale di oltre 528 mila euro, sono finanaziati nella provincia di Bologna e sono localizzati esattamente a Fontanelice, Vidiciatico di Lizzano in Bel Vedere, Savigno, Borgo Tossignano e a Castello d’Argile (località Bagnetto). Otto interventi, per un totale di oltre un milione di euro di contributi, sono finanziati nella Provincia di Forlì-cesena nei Comuni di Civitella, Rocca San Casciano,santa Sofia, Borghi, Tredozio, Sogliano sul Rubicone (due interventi tra cui uno è la ristrutturazione e ampliamento della scuola in località Ponte Uso) e Dovadola (intervento alla Rocca dei Conti Guidi). Un intervento a Tresigallo (contributo di 98 mila euro) in provincia di Ferrara, e tre interventi in provincia di Modena (230 mila euro di contributo) a Palagano, Montese e Finale Emilia (intervento al castello delle Rocche): contributi per 278 mila euro a Russi (restauro Palazzo San Giacomo) e Brisighella (recupero di parte del Palazzo Comunale) in provincia di Ravenna. A Reggio Emilia 200 mila euro per due interventi a Vetto (località Borgo Castello e Gottano). In provincia di Piacenza sei interventi e un contributo di 705 mila euro nei Comuni di Vernasca, Bettola, Ferriere (spazio Ex Miniere), Ponte Dell’olio, Nibbiano, Fiorenzuola D’arda (palazzine ex Macello Pubblico). Cinque interventi in provincia di Parma e un contributo complessivo di 453 mila euro per interventi previsti nei Comuni di Begonia, Tornolo (località Senato di Torsogno e S. Maria Taro), Berceto e Compiano (recupero portineria del castello). Sei interventi (862 mila euro di contributi complessivi) alla provincia di Rimini localizzati a: Torriana, Gemmano (località La Villa), Mondaino, San Clemente, Montecolombo e Riccione (recupero ex Fornace). I Finanziamenti in dettaglio
Emilia-romagna - Recupero edifici di valore storico e artistico, dei centri storici e delle piazze |
Comuni |
provincia |
Contributo |
Fontanelice |
Bologna |
100. 000 |
Lizzano In B. (Vidiciatico) |
65. 000 |
Savigno |
93. 150 |
Borgo Tossignano |
49. 000 |
Castello D’argile (Loc. Bagnetto) |
221. 681 |
Civitella (Cusercoli) |
Forlì-cesena |
100. 000 |
Rocca S. Casciano |
100. 000 |
Santa Sofia |
100. 000 |
Borghi (S. Giovanni in Galilea) |
100. 000 |
Tredozio |
100. 000 |
Sogliano Sul R. (Vill. Baviera) |
100. 000 |
Dovadola |
300. 000 |
Sogliano Sul R. |
141. 400 |
Tresigallo |
Ferrara |
98. 000 |
Palagano |
Modena |
50. 000 |
Montese |
100. 000 |
Finale E. |
80. 000 |
Vernasca |
Piacenza |
100. 000 |
Bettola |
100. 000 |
Ferriere (Spazio ex Miniere) |
45. 000 |
Ponte Dell´olio |
100. 000 |
Nibbiano |
100. 000 |
Fiorenzuola D´arda |
260. 000 |
Begonia |
Parma |
92. 881 |
Tornolo (Senato Di Tarsogno) |
69. 690 |
Tornolo (S. Maria Taro) |
49. 999 |
Berceto |
100. 000 |
Compiano |
140. 752 |
Russi |
Ravenna |
200. 000 |
Brisighella |
78. 050 |
Torriana |
Rimini |
100. 000 |
Gemmano (La Villa) |
45. 000 |
Mondaino |
59. 250 |
San Clemente (Agello) |
78. 400 |
Montecolombo |
80. 000 |
Riccione |
500. 000 |
Vetto (Borgo Castello) |
Reggio Emilia |
100. 000 |
Vetto (Gottano) |
100. 000 |
Totale |
|
4. 397. 254 | . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FINALIZZATO CONTRATTO DI FINANZIAMENTO DI MASSIMI 150 MILIONI DI EURO A SUPPORTO DEL COMPLETAMENTO DEL PIANO DI INVESTIMENTI 2007-2009 |
|
|
 |
|
|
Milano, 11 settembre 2008 - Dea Capital S. P. A. Comunica di aver stipulato in data 30 luglio con Mediobanca – Banca di Credito Finanziario S. P. A. Un contratto di finanziamento per un importo massimo di 150 milioni di Euro a sostegno del completamento del proprio piano di investimenti 2007-2009. Il contratto ha ad oggetto la concessione di una linea di credito unsecured (“Senior Term Loan Facility”) con scadenza a cinque anni, utilizzabile in una o più soluzioni entro i dodici mesi dal perfezionamento del contratto. Il rimborso è previsto in un’unica soluzione al 30 luglio 2013, salva per Dea Capital la possibilità di rimborso anticipato integrale o parziale, nel periodo di durata del finanziamento. Il tasso d’interesse convenuto è variabile e pari all’Euribor a tre o sei mesi, maggiorato di un margine con un meccanismo di step up fino ad un massimo di 170 punti base. Tale struttura segue l’evoluzione, attesa in crescita da Dea Capital, dei flussi di cassa derivanti dall’attività di alternative asset management, prospetticamente rafforzata con il recente accordo di acquisizione di First Atlantic Real Estate. Il finanziamento garantisce a Dea Capital la flessibilità necessaria al completamento del piano di investimenti previsto in circa un miliardo di Euro entro il 2009, mantenendo una struttura finanziaria equilibrata, nella quale l’uso della leva è focalizzato sulle partecipate, mentre rimane limitato in termini quantitativi a livello della holding Dea Capital S. P. A. Si ricorda che al 31 marzo 2008 Dea Capital aveva una posizione finanziaria netta positiva pari a 405,5 milioni di Euro. Successivamente ha acquisito il 44,36% di Idea Alternative Investments S. P. A. Per 57,7 milioni di Euro; è entrata con una partecipazione del 18,5% nel consorzio che ha acquistato la maggioranza del capitale di Migros Turk T. S. A. , con un potenziale investimento fino a massimi 175 milioni di Euro; ed ha concluso l’accordo per acquisire il 70% di First Atlantic Real Estate. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|