|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 11 Settembre 2008 |
 |
|
 |
OFFERTA: UTILIZZO DEGLI INDICATORI DI PRESTAZIONE NEL MONITORAGGIO DELL´ATTUAZIONE DELLA RICERCA RELATIVA ALLE TIC NELL´AMBITO DEL 6° E 7°PQ. |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 11 settembre 2008 - La direzione generale Società dell´informazione e media della Commissione europea ha pubblicato un bando per presentare offerte sull´uso degli indicatori di prestazione nel monitoraggio dell´implementazione della ricerca sulle tecnologie dell´informazione e della comunicazione nell´ambito del Sesto e Settimo programma quadro (6°Pq/7°pq). Il lavoro persegue i seguenti obiettivi: elaborare un sistema di monitoraggio per la raccolta di dati connessi agli indicatori di prestazione adottati nell´ambito della gestione basata sull´attività (dal 2008 in poi); ripulire i dati raccolti nel 2006, 2007, 2008; realizzare una valutazione pilota della prestazione relativa alla ricerca delle Tic attraverso metodologie e approcci scientometrici all´avanguardia come l´analisi dei brevetti, bibliometria, analisi di citazioni, co-brevetti, co-pubblicazioni ecc. Ciò includerà anche alcuni lavori basati sulle analisi della rete per valutare l´efficacia dei link di collaborazione per la ricerca sulle Tic. Ciò comprenderà un certo lavoro di «analisi di rete» finalizzato ad analizzare l´efficacia dei legami di collaborazione della ricerca relativa alle Tic. Per ulteriori informazioni, contattare: Commissione europea, Dg Società dell´informazione e media, direzione C - Strategia di Lisbona e politiche relative alla società dell´informazione, att. Ne sig. Peter Johnston, capo unità, Bu25 2/137, B-1049 Bruxelles . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PROGETTO GIGAWAM, PER SODDISFARE IL BISOGNO DI VELOCITÀ A BANDA LARGA |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 11 settembre 2008 - Nell’odierno mondo hi-tech, tutto è on-line: operazioni bancarie, dichiarazione dei redditi e addirittura gli acquisti al mercatino. Tutto questo è possibile grazie all´incredibile velocità raggiunta ormai da Internet. Tuttavia, se il traffico aumenta, aumentano anche gli ingorghi. Il progetto europeo Gigawam ha ricevuto 3 milioni di euro dall´Ue per modernizzare l´accesso alla banda larga e ridurre gli ingorghi della rete una volta per tutte. L’esigenza di una maggiore velocità per Internet sembra una battaglia senza fine. Più i servizi on-line disponibili aumentano e migliorano, più la gente utilizza Internet, incrementandone il traffico. È per questo che i progetti sovvenzionati dall´Ue come il Gigawam, che sta per "Gigabit access passive optical network using wavelength division multiplexing" ossia "Rete ottica passiva di accesso a gigabit con mutiplexing a divisione di lunghezza d´onda", sono così importanti. Il progetto Gigawam promette di migliorare la vita degli europei e della società in diversi modi tra cui sono inclusi un accesso più facile a una vasta gamma di servizi; migliore accesso a siti di telemedicina, eHealth, e-learning colmando il gap tra aree urbane e rurali e tra l´Europa Occidentale e Orientale. Il multiplexing a divisione di lunghezza d´onda e le reti ottiche passive (Pon) sono argomenti di difficile comprensione per molti. È necessario innanzitutto capire il problema per comprendere gli sforzi compiuti per affrontarlo. Si prevede che il progetto durerà fino al marzo 2011. Gli esperti ritengono che per il 2016 l´accesso alla banda larga dovrà soddisfare richieste di un gigabit al secondo (1 Gb/s). Per mettere questi dati nella giusta prospettiva, i cavi in rame attualmente utilizzati per la comunicazione dei nostri dati hanno una capacità massima di 10 Gb/s mentre per guardare la prossima generazione di televisione ad alta definizione (Hdtv) sono richiesti 20 Mb/s. Considerando questi dati in sé, non emergono problemi, ma se in ogni casa verranno installati più televisori Hdtv e se diverse case condivideranno, come è molto probabile, la stessa rete, si comprenderà come il cablaggio attuale sia destinato a bloccarsi. La soluzione va cercata nei cavi a fibre ottiche che utilizzano la fotonica. La fotonica è una tecnologia diversa che sfrutta le possibilità della luce, la gestisce, la controlla e la amplifica a vantaggio dell´umanità. Grazie alla fotonica la larghezza di banda riuscirà ad aumentare la velocità dell´accesso alla banda larga da 100 a 1000 volte. Le reti ottiche non necessitano di componenti alimentati elettricamente per dividere il segnale che invece viene distribuito mediante separatori di fasci. Per evitare che i fasci separati attraversino altri fasci, è necessario uno schema multiplexing. Con il multiplexing a divisione di lunghezza d´onda, ciascun utente potrà trasmettere e ricevere un segnale unico e ottenere trasmissioni di dati più veloci ed economiche. A dirigere il progetto è la Ignis Photonyx As Danimarca, specializzata in componentistica ottica. Vi partecipano inoltre la Ericsson Ab, Svezia, il produttore di componenti Ficontec Gmbh e il rivenditore di diodi laser Vertilas Gmbh, entrambi tedeschi. Collabora anche la Ignis Photonyx Inc, Canada. Insieme ritengono di riuscire a rendere questo metodo di comunicazione disponibile, e ad un costo accessibile, per il cittadino medio europeo. Anche le possibilità commerciali sono potenzialmente enormi. Quando, nel giro di cinque anni, il loro prodotto verrà lanciato, le prospettive di mercato potrebbero raggiungere i 230 milioni di € all´anno, basandosi su una stima prudente della penetrazione di mercato. Per ulteriori informazioni, visitare: Ignis: http://www. Ignis. Com/ Photonics 21: http://www. Photonics21. Org/ . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROMA, 16 SETTEMBRE : E-CONTENT 2008 PRESENTAZIONE DEL 3° RAPPORTO SUL MERCATO DEI CONTENUTI DIGITALI |
|
|
 |
|
|
Roma, 11 settembre 2008 - I contenuti digitali rappresentano il principale fattore di sviluppo per le reti a larga banda. La disponibilità on line di contenuti pubblici per le imprese e i cittadini nonché l´evoluzione dei mercati tradizionali dei media e dell´entertainment attraverso reti fisse, mobili e satellitari costituiscono uno dei più importanti driver di crescita e di conoscenza per il nostro sistema produttivo e per la società in generale, che attualmente scontano un ritardo rispetto ai Paesi europei più sviluppati. Il Rapporto - copia del quale sarà consegnata ai presenti - descrive ampiamente l´evoluzione di questo fenomeno, offrendo dati e spunti di riflessione anche per l´elaborazione di proposte politiche. L´appuntamento è a Roma, in Piazza Montecitorio 123/A, a partire dalle ore 9. 30. Di seguito il programma del Convegno di presentazione del "Terzo Rapporto sul mercato dei contenuti digitali in Italia" realizzato da Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici in partnership con il Dipartimento per l´Innovazione e le Tecnologie della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con la collaborazione di Netconsulting. Programma : Presentazione a cura di Alberto Tripi, Presidente di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici ; Apertura lavori: Renato Brunetta, Ministro per la Pubblica Amministrazione e l´Innovazione ; Relazione: Giancarlo Capitani, Amministratore delegato Netconsulting ; Commento: Aldo Grasso, Ordinario di Storia della Televisione. Interventi: Andrea Ambrogetti, Presidente Dgtvi ; Oscar Cicchetti, Direttore Business Strategies & International Development Telecom Italia ; Pietro Gaffuri, Amministratore Delegato Rai Net ; Pietro Guindani, Presidente Vodafone Italia ; Roberto Liscia, Presidente Netcomm ; Pierluigi Scrosati, Vice President Corporate and Market Communications Sky ; Stefano Torda, Capo Dipartimento per l´Innovazione e le Tecnologie ; Dario Viganò, Presidente Ente Spettacolo. Moderatore: Giampiero Gramaglia, Direttore Responsabile Ansa. Conclusioni: Paolo Romani, Sottosegretario allo Sviluppo Economico L´iscrizione è obbligatoria, è sufficiente inviare una conferma di presenza a: econtent08@confindustriasi. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TERZO RAPPORTO SUL MERCATO DEI CONTENUTI DIGITALI |
|
|
 |
|
|
Roma, 11 settembre 2008 - Nel corso del Convegno sarà presentato il "Terzo Rapporto sul mercato dei contenuti digitali" realizzato da Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici in partnership con il Dipartimento per l´Innovazione e le Tecnologie della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con la collaborazione di Netconsulting. Ai lavori parteciperanno il Ministro Renato Brunetta, il Sottosegretario allo Sviluppo Economico Paolo Romani, il presidente di Confindustria Servizi Innovativi Alberto Tripi, e i rappresentanti dei principali operatori radiotelevisivi e delle telecomunicazioni. I contenuti digitali rappresentano il principale fattore di sviluppo per le reti a larga banda. La disponibilità on line di contenuti pubblici per le imprese e i cittadini nonché l´evoluzione dei mercati tradizionali dei media e dell´entertainment attraverso reti fisse, mobili e satellitari costituiscono uno dei più importanti driver di crescita e di conoscenza per il nostro sistema produttivo e per la società in generale, che attualmente scontano un ritardo rispetto ai Paesi europei più sviluppati. Il Rapporto descrive ampiamente l´evoluzione di questo fenomeno, offrendo dati e spunti di riflessione anche per l´elaborazione di proposte politiche. Il programma completo sarà disponibile a breve. Per la partecipazione è necessario iscriversi: econtent08@confindustriasi. It . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
EFFICIENZA E NUOVE TECNOLOGIE, LA SICILIA GUARDA ALLA TOSCANA |
|
|
 |
|
|
Palermo, 11 settembre 2008 - «Un´amministrazione efficiente e virtuosa è la migliore alleata per un´istituzione che intende riaffermare il principio del rispetto della legalità. E la rete che dobbiamo costruire per dare forza a questo impegno è fatta dunque anche di scambio di buone pratiche amministrative». A Palermo il vice presidente della giunta regionale toscana Federico Gelli ha incontrato il 5 settembre il magistrato Massimo Russo, ospite negli anni scorsi dell´iniziative per la legalità in Toscana e da pochi mesi assessore alla sanità in Sicilia. Un incontro durante il quale si è parlato della recente legge toscana sugli appalti, degli acquisti on line dei farmaci e della gestione telematica degli ordini appena avviata in Toscana e che consentirà di risparmiare, grazie alle nuove tecnologie, risorse importanti. In Sicilia si guarda inf! atti con attenzione al modello toscano e tra i consulenti del ! neo assessore il vice presidente ha trovato stamani, felicemente sorpreso, un ex coordinatore regionale toscano e un ex amministratore della sanità toscana. La visita palermitana di Gelli è la prima tappa di un viaggio di tre giorni tra Sicilia e Calabria nei campi confiscati alla mafia. Il vice presidente, nel pomeriggio a Corleone e domani a Melito Porto Salvo in provincia di Reggio Calabria, incontrerà alcune delle centinaia di giovani toscani che da quattro anni, ogni estate, lavorano sui terreni sottratti alle cosche: manodopera prestata alle cooperative locali, ma soprattutto gesto di impegno e solidarietà e un riflettore sempre acceso. «L´esperienza è partita con la Toscana e si sta adesso allargando ad altre parti d´Italia – spiega Gelli - Come Regione l´abbiamo fin dall´inizio sostenuta. E´ divenuta nel frattempo progetto nazionale e siamo qui, anche quest´anno, perch&! eacute; continuiamo a crederci. Questi ragazzi offrono una bellissima testimonianza di impegno e coraggio contro la paura, il sopruso e l´arroganza e l´obiettivo del progetto è proprio quello di diffondere una cultura fondata sulla legalità e sul senso civico capace di opporsi in modo efficace alla cultura della violenza, del privilegio e del ricatto». Una battaglia che passa anche attraverso un´amministrazione più efficiente e virtuosa, appunto. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NUOVI CANALI DA EUTELSAT |
|
|
 |
|
|
Milano, 11 settembre 2008 - Una nuova iniziativa proposta da Eutelsat: con il satellite Eurobirdtm 9 a 9° Est nuove frequenze disponibili per i broadcaster e i telespettatori italiani. Eurobirdtm 9 è stato collocato in una posizione orbitale vicina ad Hot Birdtm 13° Est così che sia possibile, con l’impianto adeguato, ricevere le frequenze provenienti da entrambi i satelliti. Le novità sono molte, da subito la presenza di “Sipario Italiano” il bouquet delle migliori emittenti locali italiane, e poi spazio per canali in alta definizione, servizi dati e Internet via satellite come quelli offerti da Skylogic (controllata italiana di Eutelsat). Per la promozione al grande pubblico del nuovo servizio “9+13”, Eutelsat ha stretto accordi con alcuni distributori italiani di hardware. In particolare Auriga oggi propone una novità studiata appositamente per la ricezione delle due posizioni orbitali Eutelsat: Inverto Monoblocco 4°, il prodotto che consente agevolmente anche l’upgrade degli impianti esistenti. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL SUCCESSO DI WOMEN & TECHNOLOGIES, DEDICATA ALLE DONNE CHE CREANO TECNOLOGIE |
|
|
 |
|
|
Milano, 11 settembre 2008 - Si è conclusa presso il Milano Convention Centre la conferenza Women & Technologies: research and innovation, organizzata da Didael e Parlamento Europeo (Ufficio di Milano). Le 41 relatrici, personalità di rilievo che operano all’interno di Università, Imprese, Pubblica Amministrazione in tutto il mondo (Belgio, Brasile, Canada, Giappone, Grecia, Regno Unito, Stati Uniti, Tunisia, oltre all’Italia), hanno messo in luce davanti ad una platea internazionale di oltre 400 persone il contributo delle donne come creatrici e produttrici di tecnologie, protagoniste della ricerca e dell’innovazione e non semplici “consumatrici”. I temi approfonditi sono stati: Donne e Ict in Europa; Art and affective computing e Interazione e dialogo nelle Comunità sul Web del futuro; Innovazione nelle imprese e nelle istituzioni. Numerosi i riconoscimenti istituzionali: l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica; i patrocini di Viviane Reding Member of European Commission for Information Society and Media, del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, del Ministero dell’Economia e delle Finanze, del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Regione Lombardia, della Camera di Commercio di Crotone. Sono pervenuti messaggi di apprezzamento da Mariastella Gelmini, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, da Simonetta Matone, Capo Gabinetto del Ministero per le Pari Opportunità, da Diana Bracco, Presidente Progetto speciale Ricerca e Innovazione e Expo 2015 Confindustria. Sono intervenuti Alberto Mattioli, Vicepresidente della Provincia di Milano, Carlo Sangalli, Presidente della Camera di Commercio di Milano (con delega a Marco Accornero, membro della giunta camerale), e le parlamentari europee Pia Locatelli, membro della Commissione per i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere e della Commissione per l´Industria, la ricerca e l´energia, Cristiana Muscardini, Vice Presidente della Commissione per il commercio internazionale e Patrizia Toia, membro della Commissione per l´Industria, la ricerca e l´energia. Dice Gianna Martinengo, ideatrice e chairperson, nel delineare le linee guida della conferenza: «Occorre progettare infrastrutture capaci di includere nel ciclo produttivo le persone con tutta la loro dimensione sociale e collaborativa. Per questo nella ricerca sulle tecnologie occorre integrare, secondo quello che si definisce un “approccio olistico”, il contributo di una pluralità di discipline; non solo logica e matematica, ma anche psicologia, scienze sociali, scienze cognitive, pedagogia, antropologia, letteratura. La vera innovazione nasce da qui, dalla capacità di includere punti di vista diversi per far emergere nuove domande e nuove soluzioni. Le donne, portatrici di una visione sempre attenta alla persona e alle componenti “umanistiche”di ogni problema, possono dare un contributo originale in questo senso, e gli interventi delle relatrici di Women & Technologies hanno saputo testimoniarlo». La conferenza si è conclusa con l’assegnazione del premio Le Tecnovisionarie 2008 - Blackberry Women and Tecnology Award, istituito per premiare una donna che in modo particolare abbia saputo testimoniare con il proprio lavoro nel mondo della ricerca, dell´impresa o della Pubblica Amministrazione di saper coniugare creatività, innovazione e qualità della vita. Il premio, conferito da una giuria di esperti e opinion leader nell’ambito economico e tecnologico, è andato a Fiorella Operto (Associazione Scuola di Robotica, Genova), “Tecnovisionaria 2008” per il suo impegno mirato a coinvolgere giovani donne nella scienza e nella tecnologia, con particolare riferimento al campo della robotica. Il portale www. Womentech. Info, realizzato da Didael, che dalla data di pubblicazione (29 aprile) ad oggi ha ottenuto 342. 334 Visite da parte di 28. 330 Visitatori di 50 nazioni, sarà il fulcro del social network (la “rete di condivisione”) sui temi della conferenza, raccogliendo e diffondendo i contributi di tutti gli interessati, e rappresenterà l’elemento di continuità verso l’edizione 2009 di Women & Technologies. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CROAZIA, OTTIMI RISULTATI DELLA TELEFONIA MOBILE |
|
|
 |
|
|
Zagabria, 11 settembre 2008 - Secondo i dati diffusi dall´Agenzia Croata delle Poste e delle Comunicazioni Elettroniche (Hakom), la quota degli utenti della telefonia mobile in Croazia ha superato il 120 per cento nei primi sei mesi dell´anno in corso. Lo rivela in questi giorni l´Ufficio Ice di Zagabria. Il consumo per utente, invece, continua a diminuire, con un consumo medio mensile all´inizio del 2008 pari a 14,98 euro per utente. Lo scorso anno sono stati inviati 2,8 miliardi di Sms, che hanno realizzato un giro d´affari di circa 166 milioni di euro. Continua a essere leader sul mercato mobile locale la T-mobile Croazia, appartenente alla Telecom Croata (T-ht, Gr uppo Deutsche Telekom), con 2,5 milioni di utenti, un aumento dei ricavi complessivi del 10 per cento e una crescita del 4,2 per cento. Il secondo operatore per importanza, la Vipnet, appartenente al gruppo austriaco Mobilkom, ha registrato un aumento dei profitti operativi (Ebitda) del 7,1 per cento, i quali si sono portati a 91,8 milioni di euro nei primi sei mesi dell´anno in corso. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PUGLIE, INFORMATIZZAZIONE PUG: OGGI RIUNIONE COMUNI |
|
|
 |
|
|
Bari, 11 settembre 2008 – Oggi alle 10. 00, presso la sede dell’Assessorato all’Assetto del Territorio della Regione Puglia (v. Le Magnolie - Z. I. Modugno Bari), si tiene una riunione con i 43 Comuni ammessi al finanziamento (da 12. 000 a 24. 000 euro a seconda della dimensione demografica ed estensione comunale) per la sperimentazione delle Istruzioni Tecniche per la informatizzazione dei Pug nell’ambito del Sistema Informativo Territoriale regionale. Nel corso della riunione saranno illustrati i contenuti della sperimentazione e firmate le convenzioni che stabiliscono gli impegni di questa attività che si concluderà il 31 marzo 2009. L’iniziativa mira a dare un decisivo impulso al processo di informatizzazione della pianificazione urbanistica e territoriale in Puglia, che consentirà agli Enti pubblici di rendere più trasparenti i processi di pianificazione e di fornire ai cittadini servizi più rapidi ed efficienti. Le Istruzioni Tecniche per l’Informatizzazione dei Pug sono finalizzate a: organizzare e unificare alcune informazioni prodotte nella redazione dei Pug per renderli più chiari e leggibili; costituire un patrimonio di conoscenze fondamentali estese a tutto il territorio regionale e utili ai fini del governo del territorio alla scala vasta e per favorire il coordinamento fra comuni confinanti; migliorare l’organizzazione degli elaborati dei Pug e definire le informazioni essenziali da restituire in formato digitale; promuovere la costruzione del sistema informativo comunale e la realizzazione degli elaborarti di piano in quest’ambito; sostenere la necessità di archiviazione in rete dei dati e di consentirne l’accesso in remoto da parte di diversi tipi di utenti, dai tecnici ai singoli cittadini. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INFORMATIZZAZIONE: INCONTRO CON VERTICI DI SICILIA E-SERVIZI |
|
|
 |
|
|
Palermo, 11 settembre 2008 - L’assessore al Bilancio, Michele Cimino, ha incontrato insieme all´assessore alla Sanità, Massimo Russo, il presidente e il direttore generale di Sicilia-e-innovazione, Enrico Basile e Maurizio Pirillo, e il direttore generale di Sicilia-e-servizi, Dario Colombo, per una verifica dello stato di attuazione dei progetti di informatizzazione in materia sanitaria. Alla riunione hanno partecipato pure i dirigenti generali degli assessorati Bilancio e Sanità, Enzo Emanuele e Antonella Bullara . Agli assessori Cimino e Russo i vertici delle due società, che si occupano dell´informatizzazione della Regione, hanno illustrato lo stato dei progetti . L´assessore Cimino ha sottolineato l´esigenza di avere al più presto una pianificazione completa ed una rete efficiente ed ha ribadito che l´assessorato al Bilancio seguirà tutte le iniziative per verificare l´evoluzione delle spese e i riscontri operativi . L’assessore Russo ha ribadito l’esigenza di ultimare tutti i progetti in corso e, in particolare, di realizzare in tempi rapidissimi il Cup , Centro Unico di Prenotazione, per risolvere i problemi legati alle liste d’attesa che creano forti disagi ai cittadini. Il Cup permette, in modo centralizzato, di gestire le agende di prenotazione nell’intero territorio regionale e di monitorare costantemente le liste e i tempi di attesa. L’assessore Russo, infine, intende investire subito sulla “informatizzazione” del 118, cioè sull’efficienza del servizio emergenza urgenza. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CONFERENZA DI MICROOTTICA |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, Belgio, 11 settembre 2008 - La 14° conferenza di microottica (Moc ´08) si terrà a Bruxelles, Belgio, dal 25 al 27 settembre. Moc ´08 rappresenta un forum centralizzato per le informazioni scientifiche e tecniche all´avanguardia e copre un´ampia gamma di temi relativi alla microottica e ai settori correlati, dalla ricerca fondamentale sulla microottica ai sistemi e alle applicazioni, inclusi: teoria, modellizzazione e progettazione (anomalie, dispersione, ottica dei fasci ecc. ); - materiali e fabbricazione (semiconduttori, cristalli, materiali dielettrici, polimeri ecc. ); - misurazione e strumentazione (spettroscopia, interferometria, riflettometria ecc. ) - dispositivi passivi (fibre e fibre microstrutturate, guide d´onda ecc. ); - dispositivi dinamici e funzionali (commutatori, modulatori, dispositivi regolabili ecc. ); - dispositivi attivi (laser, schiere di laser, amplificatori, dispositivi Terahertz, sensori, ecc. ); - integrazione e packaging (integrazione monolitica e ibrida, montaggio e packaging ecc. ); - nuovi concetti per le applicazioni. Moc ´08 è organizzata dal dipartimento di fisica applicata e fotonica dell´Università di Bruxelles (Vub) con un parziale finanziamento proveniente dalla Network of Excellence for Micro-optics (Nemo) finanziata dall´Ue. Per ulteriori informazioni, visitare: http://tona. Vub. Ac. Be//moc08/ . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CONFERENZA E MOSTRA TIC 2008, |
|
|
 |
|
|
Lione, 11 settembre 2008 - La Commissione Europea organizza una conferenza e una mostra delle tecnologie dell´informazione e della comunicazione (Tic) intitolata "I´s to the future: invention - innovation - impact" ("I per il futuro: inventiva - innovazione - impatto"), che si terrà a Lione, in Francia, dal 25 al 27 novembre. L´evento biennale Tic, che sarà ospitato dalla Presidenza francese dell´Unione europea, è il più importante forum per discutere la ricerca e la politica pubblica nelle tecnologie dell´informazione e della comunicazione a livello europeo. L´evento riunisce ricercatori e innovatori, ma anche responsabili delle decisioni politiche ed economiche che lavorano nel campo della tecnologia digitale. Quest´anno l´attenzione sarà rivolta a: le priorità dell´Unione europea nella ricerca sulle tecnologie dell´informazione e della comunicazione per oltre 2 Mld Eur di finanziamenti disponibili nel 2009-2010; le maggiori tendenze attuali che influenzano la pianificazione della strategia di ricerca; le politiche di ricerca pubblica per stimolare la ricerca e l´innovazione. Cordis, Servizio Comunitario di Informazione in materia di Ricerca e Sviluppo, parteciperà alla mostra con un suo stand. Per ulteriori informazioni, visitare: http://ec. Europa. Eu/information_society/events/ict/2008/index_en. Htm . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MENZIONE SPECIALE PER ITSME DALLA GIURIA DEL PREMIO PEROTTO 2008 ITSME, WORKSTATION OPEN SOURCE CHE OFFRIRÀ IL COLLEGAMENTO AUTOMATICO TRA DATI, MAIL, WEB, APPLICAZIONI |
|
|
 |
|
|
Milano, 11 Settembre 2008 - Nell’ambito del World Computer Congress 2008, importante manifestazione nel settore dell’Information and Communication Technology che si sta svolgendo a Milano, Itsme ha ricevuto una Menzione Speciale dalla Giuria del Premio Perotto (www. Piergiorgioperotto. It), volto a valorizzare l’innovatività e la creatività delle soluzioni informatiche delle imprese italiane. Il concorso è nato in memoria di Pier Giorgio Perotto, ingegnere riconosciuto in ambiente internazionale come l´inventore nel 1964 del primo personal computer, il “Programma 101”, denominato anche “perottina”. La Menzione della Giuria è stata data a Itsme per “il valore scientifico della soluzione volta a realizzare una nuova workstation basata sulla metafora innovativa delle storie e dei luoghi in cui accadono e sostitutiva di quella tradizionale (desktop e folder), capace di offrire il collegamento automatico tra dati, mail, web, applicazioni”. Il Premio, giunto alla sua quarta edizione, è stato organizzato da Aica, Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico, in collaborazione con Datasiel (azienda informatica della Regione Liguria), Sezione Informatica Confindustria Genova, Cti Liguria, Grin e Gii. Itsme, spin off dell´Università degli Studi di Milano Bicocca, è la società fondata da Giorgio De Michelis per lo sviluppo di una nuova generazione di sistemi Ict. Nella società opera un team multidisciplinare e internazionale costituito da brillanti giovani (età media trent’anni) sviluppatori, designer, filosofi, esperti di comunicazione. L’area “Interaction Design” è coordinata da Domus Academy, una delle migliori scuole al mondo di design secondo la classifica stilata da Business Week. Il prototipo di Itsme, connubio di innovazione e di design, verrà rilasciato da Itsme nel 2010. Nel comitato scientifico di Itsme siedono Alfonso Fuggetta, professore di informatica al Politecnico di Milano e Amministratore delegato di Cefriel, Roberto Polillo e Marco Susani. All’advisory board, presieduto da Elserino Piol, capostipite del venture capital in Italia e per oltre quarant’anni in Olivetti, partecipano anche Francesco Archetti, Luca De Michelis, Roberto Galimberti, Emanuele Marcianò, Filippo Tonolo. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VOICE-ID: IL GURU MONDIALE DELLE TECNOLOGIE VOCALI PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA |
|
|
 |
|
|
Milano, 9 settembre 2008 - I partecipanti a Voice-id, il primo evento in Europa continentale sulle tecnologie e le applicazioni vocali, avranno l’opportunità esclusiva di ascoltare gli ultimi sviluppi e le prospettive dell’interazione uomo-macchina basate sulla voce dall’indiscutibile massimo esperto mondiale del settore. Roger Byford, infatti, in quasi trent’anni di attività si può dire abbia creato il settore del “voice-directed work” come esiste oggi, e continua, come Presidente e Ceo di Vocollect, l’aziende leader assoluta di mercato, a guidarne lo sviluppo. Voice-id è in programma il prossimo 23 settembre presso il Centro Convegni dell’Hotel Michelangelo a Milano, dove radunerà i principali protagonisti della domanda e dell’offerta in un settore ad alto tasso di crescita. Roger Byford terrà l’intervento di apertura dell’evento, nel corso del quale traccerà le linee di sviluppo storiche delle tecnologie del riconoscimento e della sintesi vocale e darà anticipazioni sulle direzioni di crescita del settore, sia dal punto di vista dei mercati verticali che delle tecnologie. Roger Byford, laureato in Electrical Engineering presso la Cambridge University, ha fondato Vocollect (www. Vocollect. Com) nel 1987 a Pittsburgh negli Stati Uniti, dopo avere ricoperto incarichi nella ricerca e nel management del Centro di Ricerca e Sviluppo di Westinghouse, dove ha lavorato alla realizzazione di un sistema di controllo accessi basato sulla voce per ascensori, e in Westinghouse Voice Systems, pioniere nello sviluppo di applicazioni voice-based. In Vocollect, Byford ha ricoperto diversi ruoli di vertice in ambito manageriale e tecnologico. Nel 2007 ha assunto di nuovo la carica di Ceo, che aveva già tenuto dal 1987 al 2001. Maggiori dettagli su Voice-id, tra cui l’agenda, sono disponibili sul sito www. Voice-id. Eu , dove è anche possibile registrasi gratuitamente per la partecipazione all’evento. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL PORTALE DEL DISTRETTO DEL NOVESE |
|
|
 |
|
|
Novi Ligure, 11 settembre 2008 - Obiettivo principale è offrire agli utenti del web informazioni sempre aggiornate e far partecipare i fruitori della rete in modo diretto e interattivo, ad esempio attraverso la sezione “suggerimenti e contatti”, l’area “sondaggi on line”, la newsletter. All´interno del database del portale, in soli due mesi dalla messa on line, sono raccolti oltre seicento indirizzi utili di strutture presenti sul territorio del Distretto (Arquata Scrivia, Basaluzzo, Bosco Marengo, Cassano Spinola, Fresonara, Gavi, Novi Ligure, Pasturana, Pozzolo Formigaro, Serravalle Scrivia e Tassarolo. ) suddivise per tipologie (dove mangiare, dove dormire, shopping, eccellenza artigiana, hobbies e sport, fiere sagre e mercati,benessere, enogastronomia, divertimenti, informazioni utili). Il portale ha una struttura studiata per facilitare la navigazione, il motore di ricerca, permette di trovare con facilità non solo i dati di strutture già conosciute (ad esempio inserendo nominativo o località) ma anche di ricercare – attraverso parole chiave - tutte le strutture che soddisfano determinati requisiti. Utilizzando il portale, ad esempio, è possibile trovare i negozi che sono concessionari di un determinato marchio, scoprire le tipicità enogastronomiche e l’eccellenza dell’artigianato locale, pianificare un weekend individuando alberghi, ristoranti, luoghi di interesse…. Navigando nel portale del Distretto attraverso le Gallery potrete percorrere virtualmente il nostro territorio e con un semplice click sugli Eventi sarete sempre aggiornati sulle manifestazioni locali. Disponibile nella sezione Concorsi la graduatoria e la Gallery del concorso fotografico “ Cattura l’atmosfera primaverile nelle terre novesi”, con la possibilità di votare la tua atmosfera preferita. Nella serata del 18 luglio a Novi Ligure ci sarà la premiazione. Dalla stessa sezione si potrà scaricare il nuovo bando di concorso fotografico “Cattura l’atmosfera estiva nelle terre novesi” con scadenza al 19 settembre 2008. Per collaborare con il portale del distretto inviando foto, curiosità, articoli basta scrivere a info@distrettonovese. It o inviare i tuoi suggerimenti attraverso il form presente nella sezione Suggerimenti e contatti. Basta un semplice click per avere il distretto a tua disposizione: www. Distrettonovese. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CABLECOM: FATTURATO E NUMERO DI CLIENTI IN CONTINUA CRESCITA |
|
|
 |
|
|
Zurigo, 11 agosto 2008 - La costante crescita di cablecom è proseguita anche nel secondo trimestre 2008. In questo periodo il fatturato ha raggiunto i 277 milioni di franchi. Sul risultato ha influito positivamente l’aumento del numero di clienti: al termine del primo semestre il numero di clienti della televisione digitale è salito a 321’000, grazie anche ad un sensibile aumento della richiesta per la televisione ad alta definizione (Hdtv). Rispetto al primo trimestre 2008, al 30 giugno il numero di clienti abbonati alla televisione digitale di cablecom è aumentato di 21´000 salendo a 321´000 utenti. Colpisce, inoltre, il crescente aumento di abbonamenti stipulati per la televisione ad alta definizione (ben il 40% di tutti i ricevitori digitali ordinati nel trimestre scorso). Un aumento del numero di clienti si registra anche per Internet hispeed: il numero degli abbonati è aumentato di 12´000, per un totale di 480´000. Anche nell’ambito della rete fissa si è verificata una forte crescita: nei tre mesi scorsi cablecom è riuscita ad acquisire un numero maggiore di clienti rispetto al trimestre precedente. Con un aumento di 11´000 abbonamenti, sono attualmente 309´000 gli utenti che utilizzano la nostra rete via cavo per telefonare. Incremento del fatturato pari al 6,8 percento rispetto all’anno precedente. L’aumento del numero di clienti ha avuto un effetto positivo anche sul fatturato che, nel secondo trimestre 2008, ha raggiunto i 277 milioni di franchi, ovvero il 6,8 percento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nel primo semestre 2008 cablecom è riuscita ad aumentare il fatturato del 6,0 percento raggiungendo la cifra di 546 milioni di franchi. Fatturato (in milioni di Chf) Trim2/2008 Trim2/2007 Variaz. In % 277 259 +6,8 Sem/2008 Sem/2007 Variaz. In % 546 515 +6,0 Clienti (in migliaia) Variazione rispetto al 30. 6. 08 al Trim1/2008 in % Tv analogica* 1240 -17 - 1,3 Tv digitale 321 +21 + 7,2 Totale Tv 1562 +5 + 0,3 Internet (hispeed) 480 +12 + 2,5 Telefonia (digital phone) 309 +11 + 3,8 *I clienti Tv analogica con televisione digitale (Dtv) sono conteggiati solo come clienti Dtv. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GRUPPO ITWAY: CRESCITA A DUE CIFRE PER RICAVI E MARGINI NEL III° TRIMESTRE 2007-O8 RICAVI +13,8% EBITDA +67% EBIT +168,7% |
|
|
 |
|
|
Ravenna, 11 settembre 2008 – Il Consiglio di Amministrazione di Itway Spa - ha approvato in data 4 agosto il Resoconto intermedio di gestione al 30 giugno 2008 (3° trimestre dell’esercizio che va dal 1° ottobre 2007 al 30 settembre 2008). Di seguito vengono riportati i principali risultati conseguiti dal Gruppo Itway a livello di Conto Economico Consolidato nel terzo trimestre dell’esercizio 2007-08, confrontati con i dati relativi al periodo corrispondente dell’esercizio precedente. I risultati registrati nel trimestre in esame evidenziano in particolare come il Gruppo Itway abbia reagito positivamente allo scenario macroeconomico che ha penalizzato il primo semestre dell’esercizio in corso, recuperando oltre il 50% del gap registrato al 31 marzo 2008 rispetto al corrispondente periodo dell’esercizio precedente. Come si evidenzia di seguito, il Gruppo ha infatti conseguito un forte ripresa dei volumi (+13,8%) e degli indici reddituali: Ricavi consolidati del trimestre ammontano 28,9 milioni di Euro, in crescita del 13,8% rispetto ai 25,4 milioni di Euro realizzati nel trimestre corrispondente dell’esercizio 2006-07; su tale risultato ha ancora inciso il perdurare del continuo deprezzamento del rapporto di cambio Dollaro U. S. A. Rispetto all’Euro (di Conto Economico Consolidato - progressivo 9 mesi 2007-08 dati in migliaia di Euro 30. 06. 08 30. 06. 07 variazione % Ricavi 91. 652 90. 220 +1,6% Margine operativo lordo (Ebitda) 3. 307 3. 571 (7,4%) Margine operativo (Ebit) 2. 543 2. 885 (11,8%) Risultato Ante Imposte 1. 640 1. 861 (11,9%) circa il 15% se confrontato con il periodo corrispondente dell’esercizio precedente), che ha comportato, a parità di vendite reali, minori Ricavi per circa 5 milioni di Euro; Margine Operativo Lordo (Ebitda) trimestrale è pari a 748 mila Euro, con una crescita del 67% rispetto al valore realizzato nel periodo corrispondente dell’esercizio precedente, pari a 448 mila Euro; anche sul valore dell’Ebitda trimestrale ha inciso il deprezzamento del rapporto di cambio Us$/€, che ha determinato una riduzione del valore del Gross Margin di circa 300 mila Euro con pari effetti su Ebit e Utile Ante Imposte; Margine Operativo (Ebit) del trimestre pari a 473 mila Euro, in aumento di 297 mila Euro, +168% rispetto ai 176 mila Euro registrati nel medesimo periodo dell’esercizio precedente; Utile Ante Imposte (Ebt) trimestrale è pari a 194 mila Euro, con un crescita del 198% rispetto al valore negativo di 197 mila Euro dell’analogo periodo dell’esercizio 2006-07. Anche questo valore evidenzia il forte recupero realizzato nel trimestre dal Gruppo che ha beneficiato del migliore andamento gestionale e di un contenimento degli oneri finanziari. I risultati conseguiti dal Gruppo Itway nel trimestre chiuso al 30 giugno 2008 mostrano dunque un significativo recupero sull’andamento poco soddisfacente del primo semestre dell’esercizio 2007-08 condizionati, come più volte detto, dal perdurare della continua svalutazione del Dollaro rispetto all’Euro. Il positivo andamento registrato nel trimestre in esame è stato inoltre generalizzato in tutti i Paesi e in tutti i settori in cui il Gruppo opera. A livello di area di business, si sottolinea una migliore performance delle controllate operanti in Spagna e Italia rispetto all’andamento del mercato, che nel trimestre in esame hanno realizzato volumi e margini in linea con le attese incrementative del Gruppo. In particolare, l’Asa Vad - l’attività core del Gruppo di distribuzione a valore aggiunto –nel trimestre registra Ricavi per 24,1 milioni di Euro, in crescita del 15% rispetto al periodo corrispondente dell’esercizio precedente, e un Ebitda pari a 597 mila Euro (+78% rispetto al medesimo periodo dell’esercizio corrispondente). Continua inoltre la crescita della controllata Business-e che ha beneficiato del processo di razionalizzazione avviato alla fine dell’esercizio precedente e della decisione di espandere l’attività verso nuovi segmenti di mercato con margini di redditività più elevati. In particolare, nel trimestre, l’Asa Business-e mostra Ricavi in crescita dell’8,6%, pari a 4. 887 mila Euro, e un Ebitda aumentato del 32,5% a 151 mila Euro, rispetto al periodo corrispondente dell’esercizio precedente. La Posizione Finanziaria Netta del Gruppo Itway al 30 giugno 2008 risulta negativa per circa 8,9 milioni di Euro,in linea con quella al 31 marzo 2008 (8,7 milioni di Euro). La stessa Pfn mostra un miglioramento di circa 600 mila Euro se confrontata con i 9,5 milioni di Euro registrati al 30 settembre 2007. Di seguito sono riportati i principali risultati del Gruppo a livello di Conto Economico Consolidato relativi ai primi nove mesi dell’esercizio 2007-08, confrontati con i risultati del corrispondente periodo dell’esercizio precedente: Ricavi consolidati pari a 91,6 milioni di Euro, in crescita dell’1,6% rispetto ai 90,2 milioni di Euro realizzati nell’analogo periodo dell’esercizio 2006-07; Margine Operativo Lordo (Ebitda) riferito al periodo dei nove mesi è pari a 3. 307 mila Euro, con una flessione di 264 mila Euro (-7,4% rispetto al valore di 3. 571 mila Euro realizzato nel periodo corrispondente dell’esercizio precedente); tale risultato mostra un recupero di circa il 50% rispetto al calo registrato nel primo semestre dell’esercizio in corso; Margine Operativo (Ebit) pari a 2. 543 mila Euro, con una flessione dell’11,8% rispetto ai 2. 885 mila Euro registrati nell’analogo periodo dell’esercizio precedente; Utile Ante Imposte (Ebt) è pari a 1. 640 mila Euro, diminuito di 221 mila Euro rispetto ai 1. 861 mila Euro del periodo corrispondente dell’esercizio precedente. Il risultato ante imposte relativo ai nove mesi ha beneficiato anche della minore incisione degli oneri finanziari. Eventi Significativi Relativi Al Iii° Trimestre Dell’esercizio 2007-08 - Nel mese di Aprile il Gruppo Itway è entrato nel mercato emergente della Tuchia con la costituzione di Itway Turkye, la società con sede principale a Istanbul, che svolge l’attività di distributore a valore aggiunto di soluzioni per la sicurezza informatica nel mercato turco con volumi attesi di 7-10 milioni di Euro per i prossimi 12 mesi, grazie anche agli importanti contratti di distribuzione e al parco clienti già in essere. E’ inoltre prevista l’apertura di una filiale commerciale ad Ankara per coprire anche il mercato Pubblica Amministrazione Centrale. Nel corso del mese di Maggio, la controllata Business-e ha siglato un contratto triennale di fornitura di soluzioni di servizi per la sicurezza con un’importante istituzione finanziaria nazionale. Nel mese di Giugno il Gruppo Itway ha siglato attraverso la propria controllata Itway Vad due nuovi accordi per la distribuzione, per la prima volta sul mercato italiano, delle soluzioni delle americane Phd Tecnologie e triCerat rafforzando la propria offerta di prodotti indirizzati al mercato della virtualizzazione e alle soluzioni per l’accesso on-demand alle informazioni aziendali. Il valore complessivo derivante dai due accordi è stimato dal management di Itway intorno ai 2 milioni di Euro su base annua. Lo scorso 24 giugno il management del Gruppo Itway ha presentato, in occasione dell’incontro con la comunità finanziaria, le strategie a breve termine della società: ricavi in crescita tra il 10% e il 30%; miglioramento della redditività grazie ai significativi interventi interni di razionalizzazione, integrazione e ulteriore ampliamento dell’offerta di prodotti e servizi ad alto valore aggiunto; mantenimento della politica dei dividendi finora attuata. E’ stata annunciata, entro il 2009, l’apertura di nuove filiali in Svizzera, Est Europa e Area Balcanica ed ulteriori acquisizioni nel settore della distribuzione e della System Integration. Nel corso dell’incontro il management ha infine annunciato di stare valutando eventuali integrazioni con realtà dimensionalmente rilevanti per accelerare lo sviluppo del Gruppo. Evoluzione Prevedibile Della Gestione - Per l’ultimo trimestre dell’esercizio il Gruppo Itway, in linea con quanto già comunicato in occasione dell’approvazione dell’ultima Relazione Finanziaria Semestrale, conferma gli obiettivi di crescita, integrazione e diversificazione territoriale finora attuati, puntando a nuove partnership strategiche nei segmenti di mercato altamente profittevoli della sicurezza e della virtualizzazione dove si attende una crescita a due cifre, al fine di minimizzare i potenziali rischi annessi alle continue evoluzioni del mercato It. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PRIMA INDUSTRIE: IL GRUPPO CHIUDE IL PRIMO SEMESTRE CON RISULTATI IN FORTE CRESCITA, SIA INTERNA CHE PER EFFETTO DELL’AMPLIAMENTO DEL PERIMETRO DI CONSOLIDAMENTO ( CINQUE MESI DEL GRUPPO FINN-POWER ED UN SEMESTRE DEL GRUPPO OSAI) |
|
|
 |
|
|
Collegno, 2008 – Il Consiglio di Amministrazione di Prima Industrie S. P. A. , società leader nel settore ad alta tecnologia dei sistemi laser per applicazioni industriali e nei sistemi di lavorazione della lamiera, si è riunito il 28 agosto o per approvare la Relazione Finanziaria Semestrale al 30/06/2008. I ricavi consolidati al 30/06/2008, valutati in accordo allo Ias 18 (che prevede il riconoscimento dei ricavi generalmente all’atto dell’accettazione da parte del cliente finale), ammontano a 181. 329 migliaia di euro. Essi includono nel perimetro di consolidamento: il neo-acquisito Gruppo Finn-power per 91. 750 migliaia di euro; il Gruppo Osai per 9. 588 migliaia di euro. Pertanto a parità di perimetro, il fatturato del semestre sarebbe stato pari a 79. 991 migliaia di euro, in crescita del +9,1% (rispetto a 73. 308 migliaia di euro al 30/06/2007), a conferma di un trend positivo di crescita organica per il Gruppo. Tale crescita è da ritenersi particolarmente soddisfacente, perché avvenuta in una congiuntura di mercato meno favorevole che in passato. A livello di crescita percentuale spicca la crescita del fatturato realizzato in Italia, grazie sia al buon andamento di tale mercato, soprattutto per quanto riguarda i sistemi 3D di Prima Industrie S. P. A. , sia all’inclusione nell’area di consolidamento delle società Finn-power Italia S. R. L. E Osai S. P. A. , i cui fatturati sono destinati per una quota significativa al mercato italiano. A ciò si contrappone una riduzione sul fatturato consolidato del peso percentuale del Nord America, malgrado l’ingresso nel perimetro del fatturato realizzato su tale mercato dal Gruppo Finn-power (attraverso la controllata Finn-power International), che sostanzialmente riflette la significativa svalutazione della moneta Usa rispetto al primo semestre 2007. L’area europea, pur essendo notevolmente cresciuta rispetto al corrispondente periodo dell’esercizio precedente, si contrae in termini percentuali, bilanciata da una crescente quota di fatturato realizzato in Asia e nel Resto del Mondo. Il valore della produzione al 30/06/2008 risulta pari a 189. 772 migliaia di euro. Anche relativamente a tale raffronto occorre rammentare l’importante apporto proveniente dal consolidamento del Gruppo Finn-power (pari a 89. 900 migliaia di euro) e del Gruppo Osai (pari a 10. 855 migliaia di euro). Pertanto si osserva una crescita del 10,1% rispetto al corrispondente valore dell’anno precedente (89. 017 migliaia di euro contro 80. 850 migliaia di euro al 30/06/2007). Tutti gli indici di redditività hanno registrato crescite rilevanti in valore assoluto rispetto ai corrispondenti valori dell’anno precedente; ciò è attribuibile sia all’effetto di leva operativa ed economie di scala (per le società già incluse nel perimetro al 30/06/2007), sia all’apporto del consolidamento del Gruppo Osai e del Gruppo Finn-power L’ebitda del Gruppo è pari a 18. 142 migliaia di euro (10,0% del fatturato). Relativamente alla crescita esterna: il contributo del Gruppo Finn-power è pari a 6. 601 migliaia di euro; il contributo del Gruppo Osai è pari a 716 migliaia di euro. Pertanto l’incremento, a parità di perimetro di consolidamento con il medesimo periodo dell’esercizio precedente, è del 16,2% (10. 825 migliaia di euro contro 9. 316 migliaia di euro al 30/06/2007). L’ebit consolidato al 30/06/2008 è pari a 15. 690 migliaia di euro, pari all’8,7% del fatturato. Esso comprende: il contributo del Gruppo Finn-power, per 5. 039 migliaia di euro; il contributo del Gruppo Osai, per 611 migliaia di euro. Pertanto l’incremento organico (10. 040 migliaia di euro, rispetto a 8. 654 migliaia di euro al 30/06/2007) è stato del 16,0%. L’ebt consolidato al 30/06/2008 ammonta a 10. 824 migliaia di euro (era 8. 381 migliaia di euro al 30/06/2007); si ricorda che tale valore, a differenza del 1° semestre 2007, comprende gli oneri finanziari derivanti dal finanziamento stipulato per l’acquisizione del Gruppo Finn-power. L’ Utile Netto al 30/06/2008 risulta pari a 7. 832 migliaia di euro (4,3% del giro d’affari del Gruppo), rispetto alle 4. 028 migliaia di euro al 30/06/2007 (5,5% del giro d’affari). L’impatto della tassazione del semestre risulta ridotto rispetto al corrispondente periodo dell’esercizio precedente, sia in quanto il Gruppo Finn-power beneficia di consistenti perdite fiscali pregresse, sia in quanto le società italiane del Gruppo beneficiano di aliquote fiscali ridotte rispetto al precedente esercizio e del credito d’imposta per le attività di ricerca e sviluppo. Al 30/06/2008 la posizione finanziaria netta risultava negativa per 174. 116 migliaia di euro. La variazione rispetto al 31/12/2007 e 30/06/2007 (quando la Pfn era rispettivamente positiva per 768 migliaia di euro e 2. 635 migliaia di euro) sconta: l’accensione dei finanziamenti utilizzati per il parziale pagamento del corrispettivo relativo all’acquisizione del Gruppo Finn-power (63. 015 migliaia di euro), il rimborso di debiti finanziari preesistenti di Finn-power (per 75. 669 migliaia di euro); il sorgere di debiti finanziari verso il venditore (26. 573 migliaia di euro al 30/06/2008 comprensivi di interessi maturati, al netto di alcuni oneri riaddebitati, perché di competenza del venditore, e dedotto il conguaglio della posizione finanziaria netta del Gruppo Finn-power alla data di acquisizione) per la parte di corrispettivo ancora da pagare; il subentro nei debiti finanziari di Finn-power che non sono stati oggetto di rimborso, al lordo delle disponibilità liquide presenti nel Gruppo Finn-power al momento dell’acquisizione; l’avvenuto pagamento, al 30/06/2008, di buona parte dei costi di consulenza (ammontanti a 2. 777 migliaia di euro) legati all’acquisizione della partecipazione in Finn-power, nonché alla sottoscrizione del contratto di finanziamento finalizzato all’acquisizione; la distribuzione di un dividendo agli azionisti per complessivi 2. 990 migliaia di euro; l’acquisto di terreni industriali nel Comune di Collegno, destinati alla futura realizzazione del nuovo stabilimento della Divisione Laser, per un importo pari a Euro 3. 553 migliaia; l’incremento della quota detenuta da Prima Industrie nella Jv cinese Shanghai Unity Prima, per un importo pari a 833 migliaia di euro. L’acquisizione ordini consolidata al 30/06/2008, relativa unicamente a sistemi, macchine ed elettronica (e quindi non comprendente le attività di servizio post vendita) ammonta a 85. 198 migliaia di euro; nel corrispondente periodo dell’esercizio 2007, tale valore era pari a 81. 487 migliaia. La raccolta ordini ha visto, in particolare per il settore dei sistemi e sorgenti laser, una ripresa del settore 3D, mentre si sono rilevati alcuni segnali di rallentamento nel settore 2D. Il portafoglio ordini consolidato al 30/06/2008 ammonta a 141. 377 migliaia di euro (di cui 71. 295 migliaia relativi al Gruppo Finn-power e 3. 025 migliaia di euro al Gruppo Osai); questo valore al 30/06/2007 risultava pari a 72. 653 migliaia di euro. Nel corso del semestre il Gruppo ha continuato le proprie attività di Ricerca & Sviluppo. Al 30/06/2008 il totale dei costi sostenuti dal Gruppo nel periodo in esame è stato di 8. 960 migliaia di euro, di cui 5. 998 migliaia di euro spesati nel semestre. A margine del Consiglio, l’ing. Carbonato, Presidente ed Amministratore Delegato di Prima Industrie ha dichiarato “pur all’interno di una congiuntura economica mondiale meno favorevole che in passato, il nostro Gruppo prosegue nella crescita interna ed esterna di fatturato e risultati. Il consistente portafoglio, la buona acquisizione ordini del mese di luglio e l’aumento di capitale da 25,6 milioni di euro completato con successo, ci consentono di guardare con fiducia alla restante parte dell’esercizio in corso che avrà come principali obiettivi la riduzione del debito finanziario ed il proseguimento del processo di integrazione industriale con Finn-power” . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DATALOGIC: SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2008. UTILE NETTO DI PERIODO A 11,8 MILIONI DI EURO, IN CRESCITA DEL 49% RISPETTO AL 30 GIUGNO 2007. |
|
|
 |
|
|
Bologna, 11 settembre 2008 - Il Consiglio di Amministrazione di Datalogic S. P. A. - ha approvato l’ 8 agosto la relazione al 30 giugno 2008. Il primo semestre dell’anno si chiude con ricavi di vendita consolidati per 193,6 milioni di Euro, in calo del 2,7% rispetto ai 199 milioni del corrispondente periodo dell’anno precedente a causa del persistente andamento sfavorevole del Dollaro Statunitense. A cambi Euro/usd costanti, rispetto al 2007, la crescita sarebbe stata di circa il 3%. Il margine operativo lordo (Ebitda) si attesta a 25,4 milioni di Euro (-1,8% rispetto ai 25,8 milioni al 30 giugno 2007), il risultato operativo ordinario (Ebitanr)* a 19,6 milioni di Euro (sostanzialmente in linea rispetto ai 19,7 milioni registrati nel corrispondente periodo dello scorso esercizio). L’utile netto consolidato è risultato pari a 11,8 milioni di Euro nei primi sei mesi dell’anno, in consistente miglioramento rispetto ai 7,9 milioni di Euro al 30 giugno 2007. Nel secondo trimestre dell’anno, i ricavi consolidati ammontano a 97,5 milioni di Euro (+2,8% rispetto ai 94,9 milioni del corrispondente periodo dello scorso anno); a cambi Euro/usd costanti, la crescita sarebbe stata di circa il 9%. Il margine operativo lordo (Ebitda) a 13,8 milioni (+17% rispetto agli 11,8 milioni di Euro del secondo trimestre 2007) ed un risultato operativo ordinario (Ebitanr)* pari a 11 milioni (+24,5% rispetto agli 8,8 milioni nel 2007). Con riferimento alle singole Divisioni operative si forniscono qui di seguito le vendite (comprensive dei ricavi infrasettoriali) e i risultati di settore (prima dei costi e ricavi non ricorrenti e degli ammortamenti derivanti da acquisizioni) relativamente al primo semestre 2008 (in Euro milioni).
Divisioni |
Vendite |
Risultato di settore |
Datalogic Mobile |
46,2 |
3,5 |
Datalogic Automation |
36,0 |
1,0 |
Datalogic Scanning |
92,7 |
7,2 |
Business Development |
22,1 |
3,6 |
Datalogic S. P. A. |
10,2 |
4,0 |
Costi non attribuiti/rettifiche |
(13,6) |
0,3 |
Gennaio - Giugno 08 |
193,6 |
19,6 | Non è stato possibile riclassificare in modo attendibile i consuntivi del primo semestre 2007 sulla base delle nuove Divisioni del Gruppo. La posizione finanziaria netta di Datalogic al 30 giugno 2008 è negativa per 76 milioni di Euro, in aumento sia rispetto a quella al 31 dicembre 2007 (negativa per 62,5 milioni di Euro) sia rispetto a quella al 30 giugno 2007 (negativa per 72 milioni). Da segnalare che nel corso del primo semestre dell’anno sono state acquistate azioni proprie per circa 12 milioni di Euro. Al “lordo” dell’acquisto di azioni proprie, la posizione finanziaria netta al 30 giugno 2008 risulterebbe negativa per 69 milioni di Euro. Inoltre sono stati pagati dividendi per 4,4 milioni di Euro. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ENGINEERING APRE NEWCO A CAGLIARI. IL MAGGIOR GRUPPO IT ITALIANO OPERERÀ ON SITE CON ENGINEERING SARDEGNA |
|
|
 |
|
|
Roma, 22 luglio 2008 – Il gruppo Engineering consolida e amplia le attività di information technology e fornitura di servizi innovativi in Sardegna. Alla presenza del Governatore della Regione Renato Soru e del management della società, Engineering ha inaugurato il 23 luglio a Cagliari la sede della neo costituita Engineering Sardegna controllata dalla capogruppo Engineering Ingegneria Informatica. In questa prima fase di avvio delle attività, la newco avrà il compito di seguire e coordinare le attività del Gruppo in Sardegna. Il gruppo Engineering è attualmente partner di riferimento della Regione Sardegna nei progetti Sisar in ambito sanitario e Sira nell’ambiente. “La costituzione di Engineering Sardegna – ha dichiarato l’amministratore delegato di Engineering Rosario Amodeo – rientra nelle strategie del Gruppo di collaborare con i clienti, per progetti di interesse generale, con insediamenti organizzati e permanenti sul territorio. ” . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TEQNOPOLIS 2008: SECONDO FORUM INTERNAZIONALE DEI CLUSTERS EUROPEI E DELLE IMPRESE INNOVATIVE |
|
|
 |
|
|
Milano, 11 settembre 2008 Si terrà a novembre a Milano, nella sede della Bicocca, la seconda edizione di Teqnopolis, il Forum internazionale sull’innovazione e la competitività destinato ai Clusters europei e alle aziende. Dopo il successo della prima edizione dello scorso 28 novembre, torna la manifestazione organizzata su iniziativa degli Uffici Commerciali dell’Ambasciata di Francia in Italia, in collaborazione con Wireless. Tre importanti novità caratterizzeranno Teqnopolis 2008: L’internazionalizzazione: da manifestazione bilaterale italo-francese, la manifestazione coinvolgerà direttamente altri paesi, grazie alla partecipazione di clusters e aziende europei. Contatti già avanzati sono stati intrapresi con Austria, Spagna e Germania. La concomitanza con tre eventi di rilievo sull’innovazione: Teqnopolis 2008 si svologerà in co-location con Telemobility, Iwce – convegno dedicato alla sicurezza – e Touristech, tre manifestazioni promosse da Wireless, partner anche per l’organizzazione di Teqnopolis. La concomitanza di tali eventi darà vita ad una manifestazione di grande rilievo e permetterà ai partecipanti di creare sinergie, occasioni di networking, scambio commerciale e culturale. Gli incontri B2b tra partners industriali: se la prima edizione ha principalmente consentito ai Poli di Competitività francesi di incontrarsi e siglare accordi con i Distretti Tecnologici e i Parchi Scientifici e Tecnologici italiani, la prossima manifestazione punterà decisamente sulle imprese, appartenenti o no a cluster, proponendosi con una vera e propria borsa delle tecnologie, al fine di favorire la creazione di sinergie e collaborazioni di tipo commerciale. L’edizione del 2007, la prima ed unica in europa nel suo genere, ha visto una grande mobilitazione da parte clusters francesi ed italiani (con, rispettivamente, 12 poli, 10 distretti e 20 parchi scientifici), il supporto dei governi francese ed italiano con la partecipazione diretta alla giornata di 4 ministri e sotto-segretari francesi ed italiani, il sostegno, tra gli altri, di Adite, il Club dei Distretti Tecnologici e di Apsti, l’associazione dei Parchi Scientifici e Tecnologici Italiani e l’ampia copertura mediatica dell’evento. Alla luce di tali risultati e delle richieste espresse dalle imprese e dai cluster interessati all’evento, Teqnopolis ritorna anche quest’anno con l’ambizione di diventare un evento ancora più grande, grazie anche alla partecipazione di cluster e rappresentanti dell’innovazione a livello europeo. Spiega Pierre Lignot, Consigliere Commerciale dell’Ambasciata di Francia a Milano: “La prima edizione di Teqnopolis è stata un successo sia in termini di partecipanti e visitatori sia in termini di contenuti ed ha evidenziato tutto il potenziale di collaborazioni esistenti tra le imprese innovative francesi ed italiane. Proprio puntando sulle aziende ed aprendo Teqnopolis a nuovi paesi, vogliamo fare di Teqnopolis un punto di riferimento e allo stesso tempo un vero strumento operativo che contribuisca a favorire le collaborazioni europee nei settori più innovativi: l’Ict, le biotecnologie, l’ambiente, i trasporti, i nuovi materiali…”. Teqnopolis vedrà cluster ed aziende presenti su un’area espositiva dedicata e proporrà una ricca agenda di interventi, con una conferenza plenaria, workshop trasversali, Teqnocamp settoriali, oltre a one-to-one business meetings. Inoltre, è già in fase avanzata di preparazione il workshop Biotech che promuoverà incontri one to one tra imprese e clusters del settore delle Biotecnologie. . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MEMORIOSA ENERGY, IL PRIMO DIARIO CHE PARLA DI ENERGIA A SCUOLA DAL 15 SETTEMBRE SARA´ DISTRIBUITO A 40.000 STUDENTI PRIMINIDEL PIEMONTE |
|
|
 |
|
|
Torino, 11 settembre 2008 - Continua l’impegno della Regione Piemonte in tema di risparmio energetico, questa volta per sensibilizzare gli studenti piemontesi alla questione energetica ed abituarli ad un comportamento attento e ragionato nei confronti degli attuali problemi energetici e climatici. Dal 15 settembre infatti, 38 mila studenti delle classi prime delle scuole superiori del Piemonte riceveranno in omaggio Memoriosa Energy”: il primo diario che porta il tema dell’energia nelle scuole. Ideato e realizzato da Adnav Edizioni in compartecipazione con la Regione Piemonte e con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e della Provincia di Torino), Memoriosa Energy fa parte della campagna “20-20-20”, con cui si definiscono le disposizioni della Comunità europea in un tema ambientale dal 2000 al 2020: ridurre in 20 anni le emissioni inquinanti del 20%, e si inserisce tra le iniziative “Uniamo le energie” promosse dalla Regione Piemonte. Memoriosa Energy è stato presentato mercoledì 10 settembre, nella sala della Giunta regionale, dall’assessore all’Istruzione e Formazione professionale, Giovanna Pentenero, Francesco De Sanctis, direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale, il maestro Ugo Nespolo, autore della copertina di Memoriosa Energy, la prof. Ssa Margherita Oggero, autrice del racconto inserito nel diario e Wanda Pandoli Ferrero e Matteo Ferrero di Adnav Edizioni. Memoriosa Energy ha l’obiettivo di sensibilizzare i giovani alla questione energetica ed abituarli ad un comportamento attento e ragionato nei confronti degli attuali problemi energetici e climitaci. Fresca, giovane e moderna, usa il linguaggio e il gergo giovanile e una grafica vivace e d’impatto per sensibilizzare i ragazzi a mettere in atto atteggiamenti responsabili nei confronti dell’ambiente. Un’idea e un progetto nuovo e innovativo, che fa della scuola e dell’istruzione il centro propulsore di un’educazione a un vivere sociale responsabile e maturo, fondato sul rispetto nei confronti dell’ambiente e degli altri. Ogni anno e da 8 anni la linea Memoriosa della Adnav Edizioni si propone di aiutare la solidarietà con la bellezza delle sue agende, calendari, block notes, biglietti di auguri, mouse-pad, planning, quaderni e tanti altri prodotti. Memoriosa sostiene, infatti, iniziative umanitarie nazionali ed internazionali devolvendo un euro per ogni agenda abbinata al progetto e il 5% dei ricavi di tutti gli altri prodotti. Quest’anno i proventi saranno destinati alla Fondazione Rita Levi Montalcini e alla Fondazione Hospice Maria Teresa Chiantore Seràgnoli. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
EDUCAZIONE ALIMENTARE IN LOMBARDIA: 859.000 EURO PER PIANO SCUOLA IN PROGRAMMA VISITE A FATTORIE, ORTO A SCUOLA E CORSI DIDATTICI FERRAZZI: PROMUOVERE UN CONSUMO CONSAPEVOLE DEI NOSTRI PRODOTTI |
|
|
 |
|
|
Milano, 11 settembre 2008 - E´ di 859. 000 euro - più del doppio degli scorsi anni - il fondo approvato dalla giunta della Regione Lombardia, su proposta dell´assessore all´Agricoltura, Luca Daniel Ferrazzi per il piano di educazione alimentare nelle scuole per l´anno scolastico 2008/2009. Il piano prevede, tra l´altro, visite guidate alle 147 fattorie didattiche - Milano (11), Bergamo (34), Brescia (20), Como (2), Cremona (12), Lecco (6), Lodi (14), Mantova (14), Pavia (21), Sondrio (5), Varese (8) - ai mercati ortofrutticoli, l´adesione al progetto Ortocircuito e corsi didattici, rivolti soprattutto agli insegnanti ed agli studenti delle scuole alberghiere. "L´obiettivo di Regione Lombardia - ha detto l´assessore Ferrazzi - è quello di promuovere la conoscenza dell´agricoltura, favorire l´adozione di corretti comportamenti alimentari e promuovere un consumo consapevole informando sugli aspetti storici, culturali e antropologici dei prodotti e del loro territorio d´origine". Regione Lombardia organizzerà, inoltre, 5 corsi di formazione e aggiornamento rivolti, in particolare, agli operatori ed ai dipendenti delle Fattorie didattiche, proporrà una nuova edizione aggiornata della guida alle Fattorie didattiche e presenterà una serie di libri di ricette preparate coi prodotti tipici lombardi, e di storie per bambini e ragazzi delle scuole medie. "Con il costante impegno di Regione Lombardia, degli imprenditori agricoli e delle scuole - ha aggiunto l´assessore Ferrazzi - abbiamo sviluppato una rete che consente anche ai più giovani di avvicinarsi ad un mondo, talvolta quasi sconosciuto, facendo riscoprire il rapporto con la propria terra e le proprie tradizioni". Il progetto Ortocircuito, prevede oltre alle viste ai mercati ortofrutticoli, il concorso Orto a scuola, cioè creare un vero e proprio orto a scuola o in una fattoria didattica delle vicinanze in modo da arrivare ad ottenere dei veri e propri prodotti da utilizzare per creare ricette e partecipare così al concorso Ortocircuito più bello e allo spettacolo Orto in scena che verrà rappresentato in tutte le 11 province lombarde. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PROFESSIONISTI, LA REGIONE TOSCANA AIUTERÀ I GIOVANI PRESTITI D´ONORE E FINANZIAMENTI. PREVISTA UNA COMMISSIONE E UNA STRUTTURA PER LA FORMAZIONE |
|
|
 |
|
|
Firenze, 11 settembre 2008 - La Regione Toscana, prima in Italia, aiuterà i giovani professionisti a formarsi, con un prestito d´onore durante il tirocinio fino a trent´anni e con sostegni nei primi anni di attività rivolti a chi deciderà di aprire uno studio, ancora meglio se uno studio associato, fino a quarant´anni. Aiuti per i giovani che volevano aprire un bar, un´impresa agricola o una bottega artigiana già esistevano da tempo. Prestiti ed aiuti ai giovani professionisti e alle donne professioniste sono invece una novità assoluta: un settore in cui la Regione non era mai intervenuta, né direttamente né attraverso i fondi europei. «Sostenere chi intende avviare una nuova attività vuol dire favorire la mobilità sociale – sottolinea l´assessore regionale alle professioni, Agostino Fragai - Per il figlio di un professionista aprire una studio è molto più semplice c! he per il figlio di un operaio. Ma sostenere le professioni ne! l loro s viluppo vuole anche dire aiutare l´internazionalizzazione della nostra economia: le imprese che si affacciano sui mercati esteri hanno sempre più bisogno di tecnici e professionisti preparati. Le professioni sono sempre più uno snodo critico. Ed aiutarle a crescere è un passo obbligato se vogliamo davvero modernizzare il nostro paese, oltre che una garanzia per i cittadini utenti». Prestiti d´onore e sostegni agli studi non sono comunque l´unica novità della proposta di legge sulle professioni, che la giunta ha approvato ieri e che ora passerà all´attenzione del Consiglio: una proposta di legge ´partecipata´, scritta a più mani assieme ai tanti e diversi rappresentanti del mondo delle professioni intellettuali - commercialisti con avvocati, geometri con pranoterapeuti, chimici con tributaristi, medici con agronomi, amministratori di condominio con geologi -, una proposta di legge nata anche a Collesalvetti, in provincia di! Livorno, dove a maggio l´assessore Fragai ha riunito oltre 120 rappresentanti toscani di ordini ed associazioni che nella regione contano rispettivamente 150 mila e 300 mila professionisti e quasi 5 milioni in tutta Italia. Oltre a prestiti e agevolazioni finanziarie - un milione di euro il fondo per adesso messo a disposizione - la proposta di legge della giunta regionale prevede infatti una commissione regionale, dove ordini ed associazioni esprimeranno il loro parere su provvedimenti che interessano le professioni intellettuali e dove potranno avanzare anche proposte alla Regione, e una struttura multidisciplinare pensata come struttura di raccordo e per la formazione, a servizio dei professionisti ma anche degli utenti. «Sono anni che i governi nazionali, che si sono alternati, discutono della materia senza aver prodotto niente. La proposta di legge che abbiamo approvato occupa uno spazio ´neutro´ – spiega l´assessore Fragai - e rispetto a propos! te passate, su cui era intervenuta la censura della Corte cost! ituziona le, non entra nei profili di riordino del settore di competenza statale. Non per questo la legge non è importante. Anzi, definisce misure di intervento concrete che torneranno comunque utili anche nel caso che una vera riforma del settore venga realizzata a livello nazionale». Le modalità di concessione di prestiti e contributi saranno affidati al regolamento che seguirà alla legge. «Un´ipotesi – anticipa l´assessore – è quella, per i prestiti d´onore per i tirocinanti, di un assegno fino a 3 mila euro, restituibili in quattro anni senza interessi, e per i giovani professionisti già in attività di contributi per l´avvio di studi professionali fino a 6-7 mila euro». Come funzioneranno commissione regionale e struttura multidisciplinare La commissione regionale formulerà proposte ed esprimerà pareri, alla Regione, nelle materie di interesse delle professioni. ! Durerà in carica tre anni e sarà composta al massimo da trentuno membri, oltre al presidente: 14 a rappresentare gli Ordini, 14 le professioni non ordinistiche e 3 i sindacati e i fondi paritetici interprofessionali. Ne farà parte anche l´assessore regionale alle professioni. Potrà funzionare anche solo con 10 membri, si riunirà almeno ogni due mesi e una volta all´anno assieme ai rappresentanti del Comitato regionale dei consumatori. Per i membri non è prevista alcuna indennità o rimborso spese. La struttura multidisciplinare, promossa direttamente da ordini ed associazioni e sostenuta dalla Regione nella sua fase di avvio, opererà invece a servizio dei professionisti e degli utenti. Sarà espressione del mondo delle professioni e servirà per la formazione, l´informatizzazione, la creazione di reti telematiche e le qualificazione professionale. Per l´avvio della struttura multidisciplina! re la giunta ha proposto di stanziare 400 mila euro. Successiv! amente l a struttura opererà come soggetto privato autonomo. Il riconoscimento regionale della associazioni professionali Solo alcune professioni intellettuali sono organizzate in ordini. Molte altre operano attraverso associazioni e fondazioni. Con la proposta di legge della giunta, le professioni così organizzate potranno richiedere il riconoscimento della personalità giuridica. Per partecipare alla commissione regionale sarà però verificato che gli statuti prevedano un codice deontologico e norme per affermarne il rispetto, che l´associazione abbia un programma di attività autonomo rispetto al livello nazionale, che ci sia un aggiornamento professionale annuale e l´obbligo, adeguatamente sanzionato, di preventiva dichiarazione agli utenti riguardo l´adozione o meno dell´assicurazione di responsabilità professionale. Naturalmente dovranno essere rispettate le norme sul trattamento dei dati personali. I contributi ai giovani professionisti: tutti i dettagli E´ la parte più innovativa della legge. Sul piatto, come già sottolineato, c´è un fondo di rotazione da un milione di euro. Il prestito d´onore per i giovani e le donne professioniste che svolgono il tirocinio o il periodo di pratica potrà essere concesso ai professionisti che non hanno più di trent´anni e servirà a finanziare l´acquisto di strumenti informatici o la partecipazione a corsi e iniziative di formazione. L´aiuto ai professionisti che stanno mettendo su un proprio studio interesserà invece i professionisti fino a quarant´anni. I finanziamenti potranno coprire spese per l´avvio di nuovi studi: priorità avranno quelli associati e intersettoriali. I contributi potranno interessare anche progetti per l´acquisto di strutture informatiche, investimenti in nuove tecnologie o sulla sicurezza dei locali. Il fondo di rotazione s! arà riservato per metà ai prestiti d´onore. Le m! odalit&a grave; di concessione saranno decise con il regolamento di attuazione che seguirà all´approvazione in Consiglio regionale della legge. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UN GRUPPO DI RICERCATORI DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA IN TURCHIA PER STUDIARE GLI SCAVI ARCHEOLOGICI NELLA NORTHERN TYANIS |
|
|
 |
|
|
Pavia, 11 settembre 2008 - Dal 22 giugno al 12 luglio 2008 un gruppo di ricercatori, archeologi, storici e geologi dell’Università di Pavia, ha lavorato in Turchia al progetto Archaeological Survey in Northern Tyanis, diretto dal dott. Lorenzo d’Alfonso e coordinato dalla prof. Ssa Clelia Mora. Durante quest’anno gli studenti hanno dedicato la maggior parte del loro tempo ad analizzare materiali archeologici come ceramica e piccoli ritrovamenti in vista di una pubblicazione finale. Una parte del gruppo ha svolto l’attività negli scavi intorno a Kýnýk-höyük, una vasta zona che sembra l’Acropoli di una vecchio insediamento. Lo studio di questi scavi fa immaginare l’esistenza di una grande città sotterranea. In seguito alla scoperta della dimensione dell’ultimo scavo, e a quella dell’Acropoli, è ormai evidente che si tratta di una vecchia e immensa città, paragonabile per l’estensione a Kemerhisar / Tuwanuwa, l’antica capitale della regione. Inoltre, l’analisi dei frammenti delle ceramiche ha dimostrato che la principale fase dello sviluppo della città è comparsa nel periodo Neo-hittite (1200-700 Bc), ma c’è stato anche un nucleo relativo al periodo Hittite Kingdom (1650-1200 Bc), e alla fine nel primo periodo ellenistico e nel primo periodo romano (300 Bc – 150 Ad). Gli studi portati avanti dai geologi negli scavi vicini, e in particolare in una grande cavità creata in quel luogo dai contadini locali, hanno rivelato la presenza di un antico fiume che scorreva nella parte occidentale dell’Acropoli, senza includere la parte bassa della città. Nella parte nord della valle, sono presenti tre stele che sembrano sottolineare un cammino sacro e indicano l’esistenza di un collegamento diretto tra la grande città Neo Hittite di Kýnýk-höyük e Golludað, il famoso centro di culto Neo-hittite posizionato sulla cima di un vulcano estinto qualche chilometro a nord. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PROGRAMMA BORSE DI STUDIO INTERNAZIONALI ENEA BANDO PER 15 BORSE CON SCADENZA 30 SETTEMBRE 2008 |
|
|
 |
|
|
Roma, 11 settembre 2008 - L’enea pubblica un bando per 15 posizioni aperte ai ricercatori degli Stati Membri dell’Unione Europea, con differenti livelli di esperienza professionale, che vogliano trascorrere un periodo di mobilità presso uno dei Centri di Ricerca dell’Enea. La scadenza del bando è il 30 Settembre 2008. Il Programma di Borse di studio internazionali Enea intende contribuire alla creazione di uno spazio comune europeo di ricerca, la European Research Area, nel quale i ricercatori possano valorizzare e amplificare la propria maturità ed indipendenza professionali. Le posizioni sono messe a bando per ricercatori: Early-stage: Ricercatori con meno di quattro anni equivalenti a tempo pieno di esperienza post-lauream (dove per laurea si intende il titolo di studio che nel paese di origine dà accesso agli studi di dottorato); Experienced: Ricercatori con almeno di quattro anni equivalenti a tempo pieno di esperienza post-lauream, o già titolari di un diploma di dottorato, fino a un massimo di 10 anni di esperienza (equivalenti a tempo pieno). Enea aderisce alla Carta Europea dei ricercatori e al Codice di condotta per la loro assunzione e incoraggia la partecipazione femminile. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MASTER AND BACK: 395 CANDIDATI AMMESSI |
|
|
 |
|
|
Cagliari, 11 Settembre 2008 - Il numero complessivo delle borse di studio assegnate sino ad oggi con il Programma Master and Back arriva a 818 e sarà incrementato nei prossimi giorni con il procedere dell´istruttoria. Si tratta di 239 tirocini, 124 percorsi di alta formazione e 32 percorsi di rientro. I nominativi di alcuni beneficiari sono contrassegnati da un asterisco che indica che la liquidazione della borsa è subordinata al trasferimento delle risorse nel bilancio dell’Agenzia regionale per il lavoro, assicurato dalla Delibera di Giunta n. 44/34 del 6 agosto 2008. L´agenzia regionale può contare, infatti, in questa seconda fase di nuove risorse aggiuntive in grado di garantire la copertura finanziaria dei percorsi in possesso dei requisiti richiesti dal bando. Http://www. Regione. Sardegna. It/argomenti/cultura/masterandback/ . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
EYES PROJECT IDEATA ALL’UNIVERSITÀ DI PAVIA UN’INTERFACCIA E-LEARNING PER NON VEDENTI E IPOVEDENTI |
|
|
 |
|
|
Pavia,11 settembre 2008 - e-Yes è un progetto internazionale - finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Leonardo da Vinci - il cui scopo è progettare una piattaforma e-learning completamente accessibile per creare e distribuire contenuti e-learning a studenti e docenti non vedenti. Un’occasione per giovani disoccupati e per lavoratori con difficoltà visive, che desiderano formarsi e acquisire nuove competenze con corsi a distanza. Il workshop, in lingua inglese, presenterà i risultati del progetto, i primi test del software e l’accoglienza da parte degli utenti. Il Dipartimento di Informatica e Sistemistica (facoltà di Ingegneria) dell’Università di Pavia, diretto dal prof. Gianni Danese, ha messo a punto una piattaforma e-learning per non vedenti e ipovedenti. L’interfaccia e-Eyes verrà presentata l’11 settembre (ore 9,15), in Aula Magna dell’Università, nel corso del workshop “Dove va l’informatica”. L’obiettivo del progetto E-yes, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Leonardo da Vinci, è quello di introdurre strumenti innovativi basati sull’Ict nell’ambito dei processi di formazione professionale destinati a utenti ipovedenti e non vedenti. Tali strumenti innovativi potranno essere utilizzati da centri di formazione professionale, enti pubblici e aziende per creare programmi formativi specifici per utenti con disabilità visive. Il progetto mira inoltre all’integrazione della formazione a distanza con nuovi strumenti di collaborazione in rete che consentano la creazione di vere e proprie community tra discenti e docenti, anche se situati in aree remote. Risultati I principali risultati ottenuti dal progetto sono: una nuova piattaforma software per la formazione a distanza dotata di un’interfaccia ad-hoc per non vedenti e ipovedenti; un nuovo sistema autore in grado di creare contenuti multimediali accessibili a utenti non vedenti e ipovedenti; alcune unità didattiche di un corso-pilota dedicato alla sicurezza informatica, accessibile ad utenti non vedenti e ipo-vedenti; Beneficiari I beneficiari del progetto sono soggetti non vedenti o ipovedenti, appartenenti alle seguenti categorie: lavoratori che desiderano seguire i corsi di formazione online offerti dai datori di lavoro, e che vengono generalmente esclusi da queste iniziative formative in quanto gli strumenti utilizzati sono raramente accessibili ai soggetti con disabilità visive; lavoratori che desiderano acquisire nuove competenze per cercare nuove opportunità di lavoro e migliorare così la propria posizione professionale; disoccupati (soprattutto giovani e donne) che desiderano acquisire nuove competenze per entrare (o ri-entrare) nel mondo del lavoro. Programma del workshop (che si terrà in lingua inglese) 09. 15-9. 45 Benvenuto a tutti i partecipanti ; 9. 45-10. 45 Introduzione generale sulle problematiche dell’Accessibilità dell’Ict. Università di Pavia, Laboratorio di Visione Artificiale ; 11. 15-12. 30 Presentazione del progetto eYes Dis, Università di Pavia Risultati della Fase 1: Survey sulle necessità di training degli utenti non vedenti Alexandrina Kostova, Rehabilitation for the Blind Foundation, Bulgaria ; 14. 00-15. 45 Dimostrazione della Piattaforma eYes e dei corsi pilota Multimedia Campus e Dis, Università di Pavia Dimostrazione dell’ eYes Course Builder Dis, Università di Pavia ; 16. 00-17. 00 Risultati delle attività di test Sosw - Education Centre for the Blind, Poland . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SCUOLA E LAVORO PIÙ ACCESSIBILI AI NON UDENTI |
|
|
 |
|
|
Firenze, 10 settembre 2008 - Formazione, ingresso al lavoro e pieno inserimento scolastico dei giovani non udenti. Questi i problemi affrontati il 9 settembre dall´assessore all´istruzione, formazione e lavoro Gianfranco Simoncini nel corso dell´incontro con il nuovo presidente del consiglio regionale dell´Ente Nazionale per la protezione e l´assistenza ai sordi (Ens) Giovanni Tafi. Il neo presidente dell´associazione ha illustrato all´assessore i principali problemi della categoria, in particolare quelli legati all´applicazione della legge 68, la normativa nazionale sul collocamento. L´assessore Simoncini si è impegnato, a nome della Regione, ad approfondire le questioni più rilevanti per cercare, anche coinvolgendo gli altri assessori, di trovare una soluzione adeguata ad alcune richieste specifiche dei non udenti. «Su sollecitazione dell´associazione – spiega Simoncini - in particolare ci attiveremo presso il governo nazionale per chiedere u! na revisione della legge 68 nella parte relativa al periodo di! prova c he le associazioni chiedono di elevare da uno a tre mesi». Fra gli impegni presi anche quello di verificare la possibilità di promouovere iniziative a sostegno della frequenza scolastica e post scolastica degli alunni con handicap auditivo, anche a partire dall´esperienza portata avanti in alcune scuole con il progetto Ensamble, finanziato dalla Regione con 265 mila euro attraverso il Fondo sociale europeo. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FORMAZIONE: CONOSCENZA, RICERCA E IMPRESA, LE NUOVE FRONTIERE |
|
|
 |
|
|
L´aquila, 11 settembre 2008 - Sono cinque i borsisti abruzzesi,diplomati e laureati (sia in Italia che all´estero) nonchè ricercatori, attualmente occupati in altrettante aziende regionali, grazie al progetto ´Alta Formazione´, risultato dell´Intesa siglata tra Regione, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (I. N. F. N. ), Abruzzo Lavoro. I giovani hanno avuto questa opportunità al termine del previsto percorso formativo presso i Laboratori Infn. "Nelle nuove frontiere della Formazione, ha dichiarato l´assessore alla Formazione e Lavoro, Fernando Fabbiani, il ´triangolo della conoscenza: università - centri di ricerca - impresa´ pare sia l´unica strada percorribile per ceare nuovi posti di lavoro ponendo conoscenza ed innovazione al servizio della crescita" . Fabbiani, in qualità di relatore del workshop, momento conclusivo del progetto avviato nell´ambito del Por 2000-2006(finanziato dal Fondo Sociale Europeo) e svoltosi nei laboratori di Fisica, ad Assergi, ha sottolineto che l´iniziativa è "un momento di eccellenza e sfida per rafforzare la competitività e la diffusione della ricerca scientifica". Eugenio Coccia, direttore del Laboratori di Fisica del Gran Sasso, ha sottolineato il fondamentale ruolo della conoscenza utilizzata in sinergia con altre capacità e risorse. "I centri di ricerca e le università hanno una funzione storico, ha affermato, senza tralasciare il nuovo ruolo delle imprese, unite in un lavoro di squadra". "La connessione virtuosa, ha concluso,"tra centri di formazione ed industria, conoscenza e produzione devono essere poste a servizio della crescita". . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AL VIA LA 7° EDIZIONE DEL MASTER INTERNAZIONALE IN “PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI COOPERAZIONE E DI FORMAZIONE PER L’EUROPA CENTRO-ORIENTALE E BALCANICA” ISCRIZIONI APERTE FINO AL 10 NOVEMBRE 2008 |
|
|
 |
|
|
Padova, 11 settembre 2008 - I mutamenti geo-politici dell’ultimo decennio, l’allargamento dell’Unione Europea, l’apertura di ulteriori mercati prevedono sempre più (in particolare nel Nord Est italiano) l’impiego di nuove professionalità con una chiara vocazione internazionale, richieste oggi da realtà pubbliche e private, profit e non profit. Gli spazi che si aprono nel campo della cooperazione economica, scientifico-tecnologica, culturale, educativa ed umanitaria nel centro e nel sud-est Europa sono, dunque, amplissimi per chi voglia mettersi in gioco acquisendo competenze ed abilità multidisciplinari su quell’area. Il Master internazionale di primo livello in “Progettazione e gestione delle attività di cooperazione e di formazione per l’Europa centro-orientale e balcanica” mira a formare operatori cui offrire una solida base teorica nei campi economico, giuridico-politico e socio-culturale, ed un’esperienza qualificante “sul campo”. Il Master, giunto alla sua settima edizione, è organizzato dalle Università di Padova e di Trieste, dalla Portogruaro Campus s. R. L. E con la collaborazione dell’Istituto Jacques Maritain. Si avvale inoltre della collaborazione di prestigiosi enti nazionali ed internazionali e mira a ripetere il successo delle edizioni precedenti, che hanno visto un’elevata percentuale dei partecipanti trovare un’occupazione al termine del corso. “È un Master che cerca di rispondere alle sfide più attuali della cooperazione - sottolinea il prof. Gian Matteo Apuzzo, coordinatore del Master - “con un approccio multidisciplinare e multisettoriale. Agli studenti viene offerto un ambiente stimolante e professionalizzante fin dalle lezioni in aula con un giusto mix tra docenti universitari e professionisti qualificati, che portano in aula la loro esperienza diretta. Le metodologie interattive di insegnamento, con molte attività pratiche di progettazione, unite all’offerta di importanti esperienze di stage sul campo, spingono gli studenti a essere attivi e partecipi e a mettersi subito alla prova nel mondo del lavoro. Anche grazie alla rete ormai consolidata di enti e istituzioni nazionali e internazionali," - conclude Matteo Apuzzo - "è un Master nel quale la progettazione e la cooperazione non rimangono un sapere teorico a tavolino ma un campo nel quale mettersi in gioco concretamente”. Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 10 novembre 2008 presso la segreteria del Campus Universitario di Portogruaro (Ve) secondo le modalità indicate nel Bando reperibile all’indirizzo Internet http://www. Unipd. It/corsimaster/schede/pecob. Pdf. Il Corso, che si terrà da marzo 2009 presso il Campus Universitario di Portogruaro (Ve),per una durata di 6 mesi, è articolato in una fase d’aula, con laboratori, visite esterne, workshop e sessioni di insegnamento a distanza (anche on-line), e una fase di stage, di complessive 500 ore, finalizzato allo sviluppo di competenze specifiche da acquisire “sul campo”. Saranno disponibili borse di studio ed è inoltre prevista la possibilità di formazione a distanza (moduli formativi e tutoraggio on-line) per i partecipanti lavoratori. Sito web: http://pecob. Scform. Unipd. It e-mail: master. Pecob@unipd. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLZANO:"AMBIENTE FA SCUOLA" CON LE NUOVE AZIONI PER L´ANNO 2008/2009 |
|
|
 |
|
|
Bolzano, 11 settembre 2008 - "Ambiente fa scuola". Sotto questo motto sono raccolte le varie iniziative di educazione ambientale pensate dal Dipartimento ambiente ed energia per gli alunni delle scuole altoatesine. Il nuovo pacchetto di interventi educativi è stato presentato nella mattinata di oggi, mercoledì 10 settembre, in concomitanza con l´avvio dell´anno scolastico dall´assessore provinciale all´ambiente ed energia assieme ai responsabili degli uffici coinvolti. Il nuovo pacchetto di iniziative di educazione ambientale per le scuole contiene proposte che spaziano dall´uso dei mezzi ecocompatibili per raggiungere la scuola, alla limitazione nel produrre rifiuti in ambito scolastico partendo dalla merenda. Per la prima volta quest´anno viene proposta un´azione sul tema del rumore e vi sono iniziative anche per la scuole superiori. Il pacchetto di proposte si articola, così, in tre segmenti: scuola. Clima, scuola. Rifiuti e scuola. Rumore. Nell´ambito di scuola. Clima rinetrano i progetti "A scuola senz´auto. Camminiamo insieme per il clima", "Il clima che fa per noi. Risparmiare energia nella scuola" e la mostra interattiva "Insieme per il clima"; tutte queste iniziative sono pernsate sia per le scuole elementari che per le medie. Il segmento scuola. Rifiuti comprende i progetti "Compostaggio", "Il fumetto di Isabella la raganella", la "Mostra più o meno rifiuti" e "La Tigre di Carta. La carta riciclata nelle scuole", tutti e quattro pensati per le scuole elementari e medie; nel medesino gruppo vi sono, inoltre, il progetto per le scuole elementari "Ecopausa. Meno rifiuti a scuola" e l´azione "I rifiuti raccontano" pensata per scuole elementari, medie e superiori. Nell´ambito di scuola. Rumore rientra l´iniziativa per le scuole medie "Orecchie tese. Tanto rumore per nulla?". Inoltre è stato predisposto del materiale didattico per le scuole superiori sulla protezione dell´udito. Come ha sottolineato l´assessorei provinciale all´ambiente, I bambini ed i giovani devono crescere in un mondo dove sia un dato scontato la tutela ambientale attiva e sostenibile; un atteggiamento rispettoso nei confronti dell´ambiente in cui si vive testimonia non solo responsabilità, ma anche gioia di vivere. Il successo del progetto proposto ormai da alcuni anni nelle scuole altoatesine è confermato dai dati: lo scorso anno oltre il 40 per cento delle scuole elementari e medie della provincia di Bolzano hanno partecipato alle varie iniziative concorrendo così alla realizzazione di progetti di sostegno in Ecuador. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NEL CUORE DELLA TERRA |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 11 settembre 2008 - Un team di scienziati franco-americani ha sparso nuova luce sui processi che avvengono nel cuore del nostro pianeta. La scoperta consente di farci capire meglio in che modo i diversi strati della terra interagiscono tra loro. Il nucleo terrestre è importante anche perché è lì che si genera il campo magnetico del pianeta. Il lavoro, sovvenzionato in parte dall´Ue, è stato pubblicato nell´ultimo numero della rivista Nature. Al centro della terra si trova il nucleo del nostro pianeta, una sfera di ferro massiccio con un diametro di circa 2400 m. Le analisi hanno rivelato che tale nucleo non è simmetrico; nell´emisfero orientale, le onde sismiche viaggiano a una velocità relativamente alta, mentre in quello occidentale sono più rapide e si comportano diversamente in base alla direzione in cui viaggiano. Finora, il motivo di tale asimmetria era un mistero. In questa recente ricerca, gli scienziati suggeriscono che può essere dovuta a variazioni termochimiche nel manto terrestre trasferite attraverso il nucleo esterno liquido a quello interno. Lo strato terrestre subito sotto la crosta è denominato manto. Questo strato rilascia calore alla crosta e ne assorbe a sua volta dal nucleo esterno liquido. Contemporaneamente, il nucleo esterno rilascia calore al manto, con una maggiore rapidità nelle zone in cui il manto è più freddo rispetto alle zone in cui è più caldo. Come l´atmosfera, il nucleo terrestre è soggetto alla forza di Coriolis, causata dalla rotazione, e le differenze di temperatura laterali generano "venti termici", simili a quelli esistenti nei punti in cui la terra si incontra con il mare. Secondo i ricercatori, questi venti termici sono responsabili della "doppia faccia" del nucleo interno. In breve, la ricerca evidenzia come i diversi strati della terra interagiscono tra loro e in che modo il nucleo esterno funga da intermediario tra quanto avviene nel manto e quanto avviene nel nucleo interno. Il patrocinio dell´Ue alla ricerca proviene da una sovvenzione intraeuropea Marie Curie. Per ulteriori informazioni, visitare: Nature: http://www. Nature. Com/nature Cnrs: http://www. Cnrs. Fr . . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LE TEORIE SULL´ESTINZIONE DI MASSA HANNO BISOGNO DI PIÙ ARIA |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 11 settembre 2008 - Circa 250 milioni di anni fa si verificò un evento di estinzione di massa che spazzò via quasi il 95% di tutte le specie. La causa di questo disastro è oggetto di numerose teorie. Ora, i risultati di ricerche svolte al University College Dublin, in Irlanda, stanno bruciando queste teorie, letteralmente. Le scoperte, pubblicate nella rivista Science, mettono in dubbio la teoria comune che sostiene che fu un abbassamento dei livelli di ossigeno il meccanismo che condusse all´estinzione di massa. La catastrofe del Permiano-triassico, avvenuta 250 milioni di anni fa, è considerata la maggiore delle cinque estinzioni di massa mai avvenute. Secondo gli esperti, questa catastrofe fu responsabile dell´estinzione di quasi il 95% di tutte le specie, del 53% delle famiglie marine, dell´84% dei generi marini e di approssimativamente il 70% delle specie terrestri, incluse le painte, gli insetti e gli animali vertebrati. Molti ricercatori ritengono che la riduzione dei livelli di ossigeno nell´atmosfera fu una delle maggiori cause di queste estinzioni. Secondo il redattore capo della relazione, la dott. Essa Claire Belcher della School of Biology and Environmental Science al University College Dublin, questa teoria va ora rivista alla luce delle nuove scoperte. "Livelli bassi di ossigeno nell´atmosfera, [di] meno del 12%, sono considerati la causa principale di almeno due dei "cinque grandi" eventi di estinzione di massa," ha spiegato. "Ma le scoperte fatte attraverso la nostra ricerca mettono in dubbio questa ipotesi e sottolineano il bisogno di studi più approfonditi sul carbon fossile durante questi eventi di estinzione di massa. " Il team di ricerca di Dublino, che ha ricevuto finanziamenti dall´Ue attraverso le Borse di eccellenza Marie Curie, ha testato l´ipotesi che i livelli di ossigeno fossero bassi nell´età Mesozoica, nei millenni precedenti l´estinzione. I ricercatori hanno eseguito una serie di incendi sperimentali in una camera per la coltivazione delle piante appositamente progettata, che erano pienamente equipaggiate con un sistema di imaging termico e un sistema completo per il controllo atmosferico, della temperatura e dell´umidità. Il risultato di questi esperimenti sono poi stati confrontati con tutte le prove geologiche esistenti degli incendi avvenuti in natura, come i resti fossilizzati di carbone. La loro esistenza è una prova della presenza degli incendi naturali e quindi indica che c´era sufficiente ossigeno nell´atmosfera per permettere gli incendi. Se i livelli di ossigeno sono troppo bassi, semplicemente non c´è sufficiente ossigeno per alimentare gli incendi. "Eseguendo questi incendi sperimentali usando legno di pino, muschio, fiammiferi, carta e candele ad una temperatura di 20°C in condizioni di vari livelli di ossigeno e confrontando i risultati con la presenza di carbon fossile attraverso il Mesozoico (250-65 milioni dia nni fa), siamo riusciti a stabilire che è poco probabile che ci siano stati periodi prolungati con bassi livelli di ossigeno," ha detto la dottoressa Belcher. Il team di ricerca ha dimostrato con successo l´impossibilità di un periodo esteso con bassi livelli di ossigeno durante il Mesozoico. Ora occorrono ulteriori ricerche su tutti gli eventi di estinzione di massa per testare più a fondo la teoria che sostiene che la riduzione di ossigeno per un breve periodo fu responsabile degli eventi di estinzione di massa. Per ulteriori informazioni, visitare: http://www. Sciencemag. Org/ . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ISCRIZIONE ALL´ALBO DEGLI ESPERTI IN URBANISTICA E TUTELA DEL PAESAGGIO |
|
|
 |
|
|
Bolzano, 11 settembre 2008 - La Ripartizione provinciale Urbanistica informa che è in programma nel marzo 2009 l´esame per l’iscrizione all’albo degli esperti in urbanistica e tutela del paesaggio. Le domande vanno presentate entro il 16 gennaio 2009. La procedura di valutazione viene pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione di martedì 12 agosto. La procedura di valutazione è stata bandita con deliberazione della Giunta Provinciale lo scorso 21 luglio e verrà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione n. 33 del prossimo 12 agosto. La comunicazione è stata inviata agli Ordini professionali interessati all´iscrizione all´Albo degli esperti in urbanistica e tutela del paesaggio. L´esame è in programma il 16 marzo 2009, le domande vanno presentate entro il 16 gennaio. Tutte le informazioni riguardanti la procedura di valutazione sono disponibili anche sulla homepage della Ripartizione provinciale urbanistica, www. Provincia. Bz. It/urbanistica/ . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
STUDIO SULL´ECOTOSSICITÀ DELLE ACQUE SUPERFICIALI: ALTO ADIGE PROMOSSO |
|
|
 |
|
|
Bolzano, 11 settembre 2008 - Per cinque anni, dal 2002 al 2007, due esperte del Laboratorio biologico dell´Agenzia provinciale per la protezione dell´ambiente hanno esaminato i fiumi altoatesini e studiato la loro ecotossicità. I risultati sono positivi, sottolinea l´assessore provinciale Michl Laimer. Le indagini sono ora pubblicate nella collana dell´Appa. Tra il 2002 e il 2007 le esperte del Laboratorio biologico provinciale Maddalena Casera e Francesca Lazzeri hanno esaminato l´ecotossicità delle acque superficiali, sottoponendo a prelievi ed esami i fiumi Adige, Rienza, Isarco, la Fossa grande di Caldaro, i fiumi Talvera e Passirio, il torrente Aurino e la Drava. "Il laboratorio ha condotto indagini sistematiche in 14 punti - spiega l´assessore provinciale all´Ambiente Michl Laimer - utilizzando due organismi viventi. Il risultato dice chiaramente che le nostre acque correnti sono da classificare come particolarmente non tossiche. " Le analisi ecotossicologiche sono utilizzate a scopo preventivo per individuare eventuali situazioni di inquinamento o degrado non sempre registrabili con le analisi chimico-fisiche. Dalle indagini contenute nella pubblicazione emerge che solo raramente si sono verificati casi di tossicità, mentre predominano i casi di iperstimolazione degli organismo utilizzati per i test, dovuti a un eccesso di nutrienti e a una riduzione delle precipitazioni. "Questo studio costituisce una buona base per la gestione dei corsi d´acqua e conferma la politica di tutela dei fiumi seguita dalla Provincia in materia di scarichi, in difesa dei bioorganismi e della salute della popolazione", sottlinea Laimer. I risultati dello studio sono pubblicati dal Laboratorio biologico provinciale nel volumetto "Ecotossicità delle acque superficiali", disponibile nel Laboratorio biologico in via Sottomonte a Laives (tel. 0471 950431, e-mail labbio@provincia. Bz. It) Informazioni sull´ecotossicità sono disponibili online sul sito dell´Appa www. Provincia. Bz. It/agenzia-ambiente/wasser_i. Htm . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GREENVISION AMBIENTE CHIUDE IL PRIMO SEMESTRE 2008 CON RICAVI CONSOLIDATI PARI A EURO 117,5 MILIONI, REGISTRANDO UNA CRESCITA DEL 64%. EBITDA DEL SEMESTRE 2008 PARI A € 9,6 MILIONI, IN CRESCITA DEL 56%. EBIT PARI A € 5,9 MILIONI (+45%). |
|
|
 |
|
|
San Polo D’enza (Re), 8 settembre 2008 – Il Consiglio di amministrazione di Greenvision ambiente Spa, società di engineering ambientale attiva nella costruzione di impianti di waste to energy e nello sviluppo di tecnologie per l’utilizzo di energie rinnovabili e di prodotti eco-compatibili, ha approvato il 27 agosto la relazione semestrale al 30 giugno 2008. I risultati del primo semestre 2008, tenuto conto della caratteristica stagionalità della maggior parte delle attività del Gruppo che si concentrano prevalentemente nella seconda metà dell’esercizio, hanno più che confermato le previsioni di budget, mostrando una dinamicità superiore alle aspettative. Il Gruppo ha registrato nel primo semestre 2008 ricavi consolidati pari a Euro 117,5 milioni con una crescita totale del 64% rispetto a Euro 71,7 milioni del primo semestre 2007. La crescita organica, al netto delle attività di Ladurner, società acquisita a luglio 2007, e delle attività di progettazione e costruzione di impianti fotovoltaici iniziate a fine 2007, è stata pari al 10%. L’area Renewables conferma il significativo contributo di Ladurner, società di engineering ambientale attiva nella realizzazione di impianti per la produzione di energia da rifiuti e da fonti rinnovabili (impianti di produzione di Cdr-combustibile da rifiuti, impianti per il trattamento e la trasformazione dei rifiuti solidi urbani in energia, impianti per la produzione di compost e di biogas da rifiuti e da fonti agricole rinnovabili, impianti di depurazione delle acque, servizi e comunicazione ambientale), che ha registrato ricavi netti nel primo semestre 2008 pari a Euro 37,7 milioni. Nell’attività impiantistica ambientale il primo semestre 2008 ha visto l’avvio dell’impianto di Cdr di La Spezia, inaugurato il 12 giugno 2008, per il quale il 17 luglio 2008 è stato incassato un ulteriore credito commerciale di € 6,6 milioni. Forte accelerazione anche dei cantieri di Cis ed Enerfarm, due impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili che saranno ultimati entro il prossimo esercizio. Da segnalare l’acquisizione di quattro nuove commesse per la realizzazione di un impianto di produzione di Cdr nell’area industriale di Venezia, due impianti di biostabilizzazione in Puglia e in Campania e un impianto di termovalorizzazione per il comune di Bolzano. A questi si aggiunge lo start-up delle attività di costruzione di cinque impianti di produzione di energia rinnovabile da biomasse. Tali impianti saranno ultimati nel primo semestre 2009 e produrranno 6,5 Mw di energia elettrica da fonti agricole rinnovabili. Nel settore fotovoltaico è stata costituita ad aprile 2008 la nuova società Greenvision ambiente Photo Solar srl dal conferimento di ramo aziendale solare di Conchiglia Spa. Nella società sono confluiti tutti gli assets relativi all’attività di progettazione e realizzazione di impianti fotovoltaici (magazzino, khow-how, avviamento). Realizzati in Emilia Romagna anche i primi impianti di produzione di energia solare termica con i collettori solari termici distribuiti dalla società Greenvision ambiente Technologies, nata dalla joint venture con la società svizzera Granit Sa, specializzata nello sviluppo di nuove tecnologie per l’ambiente. Continua, inoltre, lo sviluppo delle società Bio-energy ed Enervision, dedicate alla raccolta e trasformazione di biomasse vegetali utilizzate come combustibile nelle centrali termoelettriche, che hanno registrato nel primo semestre 2008 un incremento del fatturato di oltre il 25%. Le attività del gruppo nell’area Eco-building & Components (prodotti eco-compatibili per la bio-edilizia, geosintetici per il consolidamento, il drenaggio e il controllo dei fenomeni di erosione dei terreni, prodotti per le reti di distribuzione elettrica e vendite di materie plastiche anche riciclate) hanno registrato complessivamente una buona performance. Tra le attività incluse nell’area di business significativo lo sviluppo delle vendite di isolanti termo-acustici naturali per la bio-edilizia e delle attività di geosintetici che, dopo un primo trimestre di assestamento e collaudo del nuovo impianto, hanno iniziato a raccogliere importanti ordini in particolare da clienti esteri. L’area Servizi & Tecnologie, che comprende le attività nel settore acque, bonifiche, analisi di laboratorio, monitoraggio e consulenza ambientale, continua a conquistare importanti quote di mercato, grazie alle competenze sviluppate in tanti anni di attività nei settori di riferimento. Il primo semestre 2008 è stato caratterizzato dall’acquisizione di un’importante commessa a Roma nel settore trattamento delle acque reflue, prima del genere per tecnologie adottate. Successivamente alla chiusura del primo semestre 2008 il consiglio di amministrazione di Greenvision ambiente risulta composto da sei membri, dopo la comunicazione da parte del consigliere ing. Siniscalco della rinuncia all’incarico di consigliere della società. Sono stati, inoltre, conferiti poteri di amministrazione sulle attività operative della società al consigliere ing. Benassi. Il risultato operativo lordo (Ebitda) registra un incremento del 56% rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente e passa da € 6,1 milioni a € 9,6 milioni. In crescita anche il risultato operativo (Ebit) da € 4,1 milioni a € 5,9 milioni (+45%) dopo ammortamenti per € 2,2 milioni e accantonamenti a fondi per € 1,4 milioni. Il risultato prima delle imposte (Pretax) raggiunge € 2,5 milioni e l’utile netto consolidato € 1,4 milioni con una crescita del 27% rispetto al primo semestre 2007. La struttura patrimoniale del Gruppo presenta un totale immobilizzazioni materiali e immateriali pari a Euro 91,2 milioni di cui € 11,6 milioni di partecipazioni finanziarie. Il patrimonio netto si attesta a Euro 52 milioni e l’indebitamento finanziario netto gestionale del gruppo nel primo semestre 2008 è pari a € 107,6 milioni di cui € 35,2 milioni per finanziamenti a Ml e leasing su beni strumentali ed il restante importo per linee commerciali a breve e anticipi contratti per lavori su commessa (di cui € 6,6 milioni incassati a luglio per l’impianto di La Spezia). Evoluzione Prevedibile Della Gestione - Alla luce del portafoglio ordini già acquisito (back log order), in particolare nel settore del waste to energy e nelle attività di progettazione e installazione di impianti fotovoltaici, si conferma la previsione positiva per tutte le attività del Gruppo anche per il secondo semestre dell’esercizio in corso. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LAGO D´IDRO, FIRMATO ACCORDO DI PROGRAMMA DA 42 MLN 32 MILIONI PER LA MESSA IN SICUREZZA, 10 PER LA VALORIZZAZIONE |
|
|
 |
|
|
Milano, 11 settembre 2008 - Il problema della messa in sicurezza e della valorizzazione del lago d´Idro ha trovato finalmente la soluzione con l´Accordo di Programma sottoscritto da Regione Lombardia e dai sindaci di Anfo, Bagolino, Idro e Lavenone. L´accordo mette a disposizione 42 milioni: 31,8 milioni, assegnati dal Cipe (Comitato interministeriale programmazione economica) per la messa in sicurezza del lago, 10,2 milioni, erogati da Regione Lombardia con il Fesr (Fondo europeo di sviluppo regionale) per la valorizzazione del lago, del patrimonio naturale e culturale e per rilanciare il turismo nella zona. Per Regione Lombardia hanno sottoscritto l´Accordo il presidente, Roberto Formigoni, e gli assessori alle Reti, Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile, Massimo Buscemi, all´Agricoltura, Luca Daniel Ferrazzi, alla Protezione Civile e Prevenzione, Stefano Maullu, e all´Industria, Piccola Media Impresa e Cooperazione, Romano La Russa, e per i Comuni, i sindaci di Anfo, Gianluigi Bonardelli, di Bagolino, Marco Scalvini, di Idro, Augusta Salvaterra, e di Lavenone, Claudio Zambelli. Soddisfazione è stata espressa da tutti i protagonisti dell´Accordo. Per il presidente Roberto Formigoni "è stata premiata la tenacia nel metodo del confronto e del dialogo responsabile tra le istituzioni, che il governo della Regione Lombardia ha sempre voluto attuare nelle proprie politiche. Così si è giunti finalmente alla soluzione di un problema grave, che si trascinava da anni. Per questo abbiamo voluto stanziare una cifra di assoluto rilievo come 42 milioni di euro. Ora possiamo guardare con ottimismo non solo alla sicurezza del bacino ma anche al rilancio ambientale, turistico ed economico di questo territorio". E grande soddisfazione è stata espressa anche dai sindaci: dal sindaco di Anfo, Gianluigi Bonardelli, in particolare "per le garanzie contenute nell´accordo relative al recupero della balneabilità del lago". Da Augusta Salvaterra, primo cittadino di Idro, soprattutto per "il mantenimento dei livelli di regolazione del lago alle quota di 368. 50 e 367. 20 quale livello necessario per garantire il deflusso minimo vitale nel fiume Chiese", dal vicesindaco di Bagolino, Enzo Melzani, il quale sottolinea "come l´accordo recepisca la proposta delle amministrazioni locali di realizzare la galleria a quota 367. 20". Il sindaco di Lavenone Claudio Zambelli esprime il suo compiacimento per il riconoscimento ottenuto dalle Regione sull´utilizzo del suo territorio comunale, per l´uscita della seconda galleria, che comporterà la sicurezza del lago, la salvaguardia del fiume Chiese e un riconoscimento economico del territorio utilizzato. "All´unanimità i sindaci e i gruppi consiliari di maggioranza legittimamente votati dalle popolazioni ritengono questa una data storica per il lago" , dichiara il sindaco di Bagolino, Marco Scalvini, anche nel suo ruolo di presidente dell´Associazione dei Comuni di Confine che comprende Idro, Anfo, Lavenone, Bagolino e la frazione di Ponte Caffaro. "Il lago d´Idro resterà così come si vede oggi - prosegue Scalvini - e chiunque assumerà atteggiamenti contrari alla situazione attuale e all´accordo di programma creerà solo un danno all´economia turistica ed al rilancio del territorio". Il lago d´Idro necessita di una messa in sicurezza. Sulla sinistra dell´incile del fiume Chiese, nel Comune di Idro, esiste, infatti, una paleofrana di diversi milioni di metri cubi di materiale in movimento continuo che, nel corso degli anni, nonostante interventi di sistemazione, ha compromesso la piena funzionalità delle opere di regolazione del lago, realizzate negli anni Trenta. Sicurezza - Per quanto riguarda la messa in sicurezza del lago, saranno realizzate una nuova galleria di by pass e una nuova traversa di sbarramento che saranno progettate valutando le proposte presentate dai 4 Comuni, con l´ausilio dei massimi esperti in materia e il coinvolgimento di un esperto proposto dalle associazioni ambientaliste. Lo studio vanterà la collaborazione di uno dei più grandi ingegneri idraulici italiani, il prof. Ugo Maione del Politecnico di Milano, in collaborazione con le migliori energie di Regione Lombardia. Regione Lombardia si impegna a realizzare il progetto definitivo e le opere di messa in sicurezza attraverso Infrastrutture Lombarde spa. Per quanto riguarda i livelli di regolazione del lago, l´Accordo prevede come livello di massima la quota di 368,50 metri sul livello del mare e come livello minimo, necessario per garantire il deflusso minimo vitale nel fiume Chiese, a valle della traversa, a 367,20 metri. Le opere dovranno essere completate entro la fine del 2013. Valorizzazione - Per quanto riguarda la valorizzazione del lago d´Idro (che l´accordo riconosce essere lago naturale regolato), del territorio e dell´ambiente, i progetti dell´Accordo di Programma, sono suddivisi per i 4 Comuni e prevedono: Idro: Recupero ambientale delle sponde del lago, del lungolago e del parco pubblico con abbattimento delle barriere architettoniche, nuovo percorso ciclabile e nuova struttura ad uso pubblico; Realizzazione del centro polifunzionale di aggregazione per lo svolgimento di attività di promozione turistica (spettacoli, concerti, mostre, feste) e nuova pista ciclabile da Idro ad Anfo; Riqualificazione della viabilità principale, del centro storico del percorso vita e della pista ciclo-pedonale. Anfo: Prolungamento passeggiata ed elettrodotto; Riqualificazione del centro storico e delle strade comunali; Realizzazione del nuovo centro sportivo e di un´area attrezzata per camper; Valorizzazione della Rocca d´Anfo attraverso la realizzazione di sale per congressi, mostre, centro culturale, ristorante, parcheggio e sottopasso per collegare la parte bassa a quella alta della Rocca. Bagolino: Messa in sicurezza degli argini e bonifica delle spiagge; Progetto di valorizzazione cartaceo e tecnologico del comprensorio del lago d´Idro; Realizzazione struttura ricettivo-turistica con percorso naturalistico e ponte, pista e passerella ciclo-pedonale, area camper; Ristrutturazione palestra per trasformarla in centro sportivo. Lavenone: Recupero della vecchia strada del tram e dell´edificio di via Roma da adibire a struttura ricettiva. Il completamento dei lavori è previsto per la fine del 2011. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL PARCO NAZIONALE DELL´ASINARA ALLA CONSERVATORIA |
|
|
 |
|
|
Cagliari, 11 Settembre 2008 - Il Parco nazionale dell´isola dell´Asinara è la prima area affidata dalla Giunta regionale all´Agenzia della Conservatoria delle coste, nata con lo scopo di salvaguardare e tutelare gli ecosistemi costieri. Alla Conservatoria sarà affidata la "gestione integrata di quelle aree costiere – si legge nella delibera - di particolare rilevanza paesaggistica ed ambientale, di proprietà regionale o poste a sua disposizione da parte di soggetti pubblici o privati e che quindi assumono la qualità di aree di conservazione costiera". Il primo elenco vede la tutela non solo dell´Isola dell´Asinara, ma anche di tredici torri costiere risalenti alla dominazione spagnola: la torre di Sa Scafa (o della Quarta Regia) di Cagliari, del Prezzemolo di Cagliari, del Poetto di Cagliari, la torre di Chia di Domus de Maria, di Piscinnì di Domus de Maria, de La Pegna di Alghero, di Santa Maria Navarrese di Baunei, di Capo Malfatano di Teulada, la torre del Budello di Teulada, di Porto Scuso sempre a Teulada, di Capo Mannu o de Su Capu, di Scala ´e Sale e di Sa Mora di San Vero Milis. Il provvedimento è in linea con le finalità e le condizioni previste dalla Convenzione di Barcellona, dalla normativa regionale, con particolare attenzione alle prescrizioni del Piano paesaggistico, nonché dalle norme istitutive e dallo Statuto dell´Agenzia. Gli uffici competenti della Regione hanno ricevuto mandato per provvedere, entro trenta giorni, al trasferimento alla Conservatoria delle Coste degli immobili di proprietà regionale inseriti nell´elenco. L´agenzia Laore, d´intesa con la Conservatoria delle Coste, ha ricevuto mandato per individuare le aree costiere di particolare rilevanza paesaggistica e ambientale facenti parte dei beni in sua proprietà, da affidare alla gestione integrata della stessa Conservatoria delle Coste. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA LAGUNA DI MAR MENOR RISENTE DEL CALDO |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 11 settembre 2008 - Gli ambientalisti di tutto il mondo desiderano preservare la biodiversità, ma i cambiamenti climatici stanno dando loro filo da torcere. Una vittima di tali cambiamenti, secondo i ricercatori dell´Università di Murcia, è la laguna di Mar Menor (piccolo mare), sulla Costa Calida in Spagna. Nel loro ultimo studio i ricercatori hanno scoperto che un aumento della temperatura di 5 °C entro il 2013 non solo influenzerà lo stato ecologico di molte lagune costiere, ma provocherà anche processi di eutrofizzazione. Le loro scoperte sono state recentemente pubblicate sulla rivista Estuarine Coastal and Shelf Science. Con il sostegno dell´Istituto euro-mediterraneo dell´acqua, i ricercatori hanno prodotto una valutazione (basata su dati chiave) di come l´ecosistema costiero della laguna ha risentito recentemente del caldo. La radice del problema è costituita dai cambiamenti che hanno un impatto sull´ambiente e l´eutrofizzazione, il processo per il quale uno specchio d´acqua (per esempio un lago), ricco di minerali e sostanze nutritive organiche alimenta la proliferazione di animali e piante selvatiche marine, tra cui le meduse. Un altro fattore che desta preoccupazione, secondo i ricercatori, è la regressione dei produttori primari del bentonico (cioè del fondo marino). Il Scientific Information and News Service (Sinc) ha ripreso l´affermazione dei ricercatori, secondo la quale è importante capire l´interazione tra i processi per stabilire un´efficace pianificazione costiera e misure di gestione, e identificare gli impatti futuri. "Se le previsioni sui cambiamenti climatici diventano realtà, lo stato attuale della laguna di Mar Menor potrebbe collassare a causa della proliferazione di fitoplancton e macroalghe galleggianti," citazione di quanto affermato dal dott. Javier Lloret. Il dott. Lloret, membro del team di ricerca, ha spiegato come "i processi di eutrofizzazione con alte concentrazioni di sostanze nutritive" influenzano negativamente l´intero ecosistema. Una diminuzione dei macrofiti bentonici e la comparsa di processi di eutrofizzazione possono provocare "una diminuzione sostanziale della qualità dell´habitat della laguna con imprevedibili conseguenze per la diversità biologica delle sue comunità", ha aggiunto il ricercatore. Un altro potenziale problema è il fatto che la proliferazione di fitoplancton riduce la quantità di luce che raggiunge il fondo del Mar Menor. "Tale riduzione è il risultato dell´effetto combinato dell´innnalzamento del livello del mare e della diminuzione della trasparenza della colonna d´acqua causata da un aumento della presenza di sostanze nutritive e solidi disciolti," ha detto il dott. Lloret. Questa innovativa ricerca non riguarda esclusivamente il Mar Menor, può essere applicata alle lagune di tutto il mondo. La ricerca ha dimostrato che ci sono molti elementi chiave che distruggono le lagune, come aumenti della temperatura dell´acqua, variazioni dell´idrodinamismo delle masse d´acqua ed un aumento del biossido di carbonio disciolto. La ricerca prevede che il clima globale "avrà un grosso effetto" sulle lagune costiere, ha detto il dott. Lloret, aggiungendo che le lagune sono considerate "uno degli ambienti marini più sensibili a questi cambiamenti". Per ulteriori informazioni, visitare: Università di Murcia: http://www. Um. Es/english/ Estuarine Coastal and Shelf Science journal: http://ees. Elsevier. Com/ecss/ . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CONTINUA IL CAMMINO PER ARRIVARE ALLE DOLOMITI PATRIMONIO MONDIALE DELL’UMANITÀ INCONTRO A TRENTO, IERI TRA LE CINQUE PROVINCE CHE HANNO AVANZATO LA CANDIDATURA |
|
|
 |
|
|
Trento, 11 settembre 2008 - Continua il cammino che dovrà portare al riconoscimento delle Dolomiti quale bene naturale del Patrimonio mondiale dell’Unesco. Ieri, presso la sede della Provincia autonoma di Trento, c’è stato un nuovo incontro tra gli assessori all’ambiente delle cinque realtà amministrative che hanno – unitariamente – avanzato la candidatura: Provincia autonoma di Trento, Provincia autonoma di Bolzano, le Province di Udine, Belluno e Pordenone. L’occasione per fare il punto sul documento che verrà discusso – nella seconda metà di settembre – con la delegazione Unesco. L’occasione per ribadire come la candidatura delle Dolomiti rappresenti un precedente davvero “unico”: da una parte per le connotazioni geografiche, geomorfologiche e paesaggistiche diverse ed integrate tra loro in linea con i criteri predefiniti dall’Unesco per i siti naturali; dall’altra per la volontà e la capacità – anche oggi ribadita - di definire l’intesa fra le Province circa le modalità di gestione del “Bene Dolomiti” pur sulla base delle competenze e dell’autonomia gestionale di ciascuna. La riunione di oggi aveva appunto il compito di definire gli ultimi dettagli della presentazione che verrà sottoposta all’Unesco. Un momento importante che vedrà sedere al tavolo – la conferma è arrivata proprio oggi – il Ministero per la tutela dell’ambiente e del territorio. Una scelta che conferma l’appoggio alla candidatura delle Dolomiti: sarà il sottosegretario Roberto Menia a rappresentare infatti il Ministero. C’è poi anche un interesse internazionale, come noto, per una candidatura “seriale” che unisce realtà amministrative diverse e aspetti importanti a partire da quelli geomorfologici. Come noto, il Dossier di candidatura, è stato differito proprio per ribadire e meglio definire gli aspetti geologici e, in particolare, geomorfologici e quelli amministrativi che rendono unica la candidatura delle Dolomiti a bene naturale del Patrimonio mondiale dell’Unesco. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
POTENZA, SEMINARIO SU "RETE ECOLOGICA E PAESAGGIO" |
|
|
 |
|
|
Potenza, 11 settembre 2008 - Martedì 16 settembre alle ore 15. 30, si svolgerà nel Museo archeologico provinciale di Potenza il seminario Rete ecologica e paesaggio. Fattori strutturali della sensibilità ambientale del territorio, organizzato e promosso dalla Provincia di Potenza in collaborazione con l’Osservatorio Città Sostenibili – Dipartimento Interateneo Territorio – Politecnico Università di Torino. Al seminario parteciperanno Sabino Altobello, Presidente della Provincia di Potenza e Giuseppe Telesca, Assessore provinciale alla Cultura e all’Assetto del Territorio. L’apertura dei lavori è affidata ad Alessandro Attolico, dirigente Settore Protezione Civile e Pianificazione Territoriale della Provincia di Potenza, con gli interventi di Carco Socco, Professore del Politecnico di Torino, Viviana Cappiello, dirigente generale Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata ed infine Antonio D’ottavio, dirigente Ufficio Tutela della Natura della Regione Basilicata. I lavori proseguiranno il 17 settembre alle ore 9. 30 nella stessa sede con il seminario Vas e pianificazione urbanistica. Le carte della sensibilità ambientale. Aprirà i lavori Vincenzo Moretti, responsabile Ufficio Pianificazione Territoriale della Provincia di Potenza con i contributi di Carlo Socco e Salvatore Lambiase, dirigente Ufficio Compatibilità Ambientale della Regione Basilicata. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LE NORME SPECIALI PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI LE DISCIPLINE DI SETTORE RELATIVE A PARTICOLARI TIPOLOGIE DI RIFIUTI. |
|
|
 |
|
|
Milano, 11 settembre 2008 - Il D. Lgs. 152/2006 detta le norme generali in materia di rifiuti e definisce i principali adempimenti. La parte quarta del Codice dell´ambiente, però, mantiene in vita una nutrita serie di discipline specifiche connesse alla gestione di particolari tipologie di rifiuti, spesso non sufficientemente note e perciò causa di potenziali errori od omissioni. Il seminario si propone di fornire una sintesi delle più rilevanti norme speciali, consentendo di comprenderne il campo d´applicazione e illustrando i principali adempimenti. Nel corso del seminario verranno trattate le modalità di gestione dei rifiuti: speciali assimilabili agli urbani, recuperabili; destinati allo smaltimento in discarica; di apparecchiature elettriche ed elettroniche; di imballaggio; inert e da costruzione e demolizione; agricoli; costituiti da oli minerali esausti; di oli e grassi vegetali e animali; contenenti Pcb e Pct; contenenti amianto; sanitari; costituiti da veicoli fuori uso; costituiti da accumulatori al piombo; di beni in polietilene; per la produzione di fertilizzanti ed ammendanti; prodotti dalle navi; da attività estrattive, disciplinate dal recentissimo Decreto legislativo 30 maggio 2008 , n. 117 (pubblicato in G. U. 7 luglio 2008 n. 157) . Il seminario, tenuto da uno dei massimi esperti del settore (curatore, tra l´altro, del "Codice dell´ambiente" edito da hyperedizioni), costituirà un´importante occasione d´analisi delle norme speciali in materia di rifiuti e delle possibili criticità. Milano, 19 Settembre 2008, Ore 14. 15 - 18. 00 A tutti i partecipanti al seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido per ottenere la qualifica di Esperto Ambientale Certificato. Http://www. Eco-nomos. Com/sch_iscr_rifspec08. Pdf . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AL VIA IN SARDEGNA I CORSI DI FORMAZIONE PER LE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI |
|
|
 |
|
|
Cagliari, 11 Settembre 2008 - La Giunta regionale ha approvato, il 10 settembre, le direttive concernenti i criteri e le modalità di svolgimento dei corsi di formazione professionale per l´ottenimento della qualifica di "Responsabile tecnico" delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti. Si tratta di corsi finalizzati alla formazione del personale per la successiva acquisizione della qualifica di responsabile tecnico, figura necessaria per iscrizione delle stesse imprese all´apposito Albo nazionale. "Una sorta di figura di garante del rispetto delle norme in materia di gestione dei rifiuti, compreso il trattamento dell´amianto, - ha detto l´assessore del Lavoro, Romina Congera - tenuto conto che il Responsabile tecnico è responsabile delle scelte di natura tecnica progettuale e gestionale che garantiscano il rispetto delle norme a tutela ambientale e sanitaria, con particolare riferimento alla qualità del prodotto e della prestazione realizzata e del mantenimento dell´idoneità dei beni strumentali utilizzati". I corsi saranno articolati in "modulo base", e "moduli di specializzazioni", a seconda delle particolari caratteristiche delle aziende, della tipologia di trattamento e del tipo di rifiuto lavorato. Il modulo base, comuni a tutti, avrà una durata di 40 ore e sarà articolati in almeno 5 giornate, in classi di non più di 25 unità; Le materie di studio verteranno su elementi di ecologia e sicurezza ambientale; la produzione dei rifiuti: aspetti qualitativi e quantitativi; gestione integrata dei rifiuti; pianificazione e gestione dei rifiuti; tecniche di smaltimento; quadro generale della normativa nazionale sull´ambiente; sicurezza del lavoro (elementi di base); certificazione ambientale; legislazione dei rifiuti; quadro delle responsabilità e delle competenze; compiti e adempimenti dell´albo nazionale; adempimenti amministrativi (compilazione formulari e registri di carico e scarico). I Moduli di specializzazioni saranno invece suddivisi in 6 tipologie a seconda della particolare qualificazione richiesta ed avranno una durata che andrà dalle 16 alle 44 ore. Al termine della frequenza del modulo base e dei moduli di specializzazione, gli allievi dei corsi dovranno superare un esame finale, che consentirà il rilascio da parte dell´Amministrazione regionale, del certificato di idoneità valido ai fini dell´iscrizione del candidato all´Albo Nazionale delle Imprese che effettuano la gestione dei rifiuti. Della gestione dei corsi si occuperanno le Agenzie formative, già accreditate presso la Regione o quelle che prima dell´avvio dell´ attivazione dei corsi in regime di autofinanziamento, si impegnano a realizzare tutti gli adempimenti necessari per l´iscrizione nell´elenco regionale. Per l´autorizzazione allo svolgimento dei corsi finalizzati al rilascio dell´attestato, tutte le Agenzie formative interessate dovranno presentare apposito progetto. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|